I ( ----------'--------------------~L~'A~\__::'VE..~IRE DEL LAVORATORE ----------------------------------- Tutt"at,uttinima ,, c rBo alilla!! I eo t:l 'I:> I s p o N D E N z E Ma. subilo, Bellinzona ha risposto a. articolo reazionario cizlla ~Neue Zurcher Ho comincialo e voglio quindi conti- ~ ~ Berna. Un comunicato ufficioso del. Go- Zeilung • sulla cosliluzione avvenuta in nuare a mellere con le sipalle al muro i verno Canlon:ue ribadisce le afferma- diverse città ,della Svizzea.a .di una Ie,ga falsi patrioti di Squilla Italica. Diversi abbonali, specialmente di Gi- 1 >I-e sa proprio niente niente quel caro zioni Callori. Fr:i le varie aHermazioni. An,llfascisla, e commentando pure il più, Balilla, abituato sempre a d:ir del vi- nevra, si /agnan•o di ricevere il giornale b:unhoccione cfj Balilla ? Da Losanna del comunicalo rileviamo le seguenti: ancora re:izionario comunicalo ufficioso gliacco a Lutti, questa volta si è messo sallu~riamenfe. . Ora ["amministrazione I relra//ario. LA PAURA FA 90. Risulta che, con ciò, .Libera Stampa· del Cons. Federale su quesfa faccenda, lui nella condia1onc di meritare questo non e respon ab I d" 1 d" . . ln una delle scorse settimane la locale è f;n daJ 5 genna;o coslrella a limitare .s<:riveva: epilelo, se io avessi il suo ... minuscolo Comun;cate ;gl/ : 1 ffi 1 ciqu;o:lal~sst:v;;:~~ PART. REPUBBLICA \O ITAILLANO I Sezione del Libero Pensiero invitava 11 le sue 1 pubblicazioni sollo pena di vedere « V.i sono nel nostro paese due libertà, cervellino. I (Cr d e· ) compagno Berloni a daie una confercn- issoiallo espulso .il signor Tonello te- <iue diritti d'asilo: uno bullo condiscen- .'>b... il fante d'llalia è buono. Lo han- degli abbonali, questi dovrebbero rice- Gl .. uppo. 1 1 1 _nevra 1 _ . za sul fascismo con conlraddilorio. nulo dal Consiglio federale come osla"- dente ai fascisti, che denigrano e comcl ti l I Il h · f · 1· r ·1 g· I S •. . 1 am11c1e 1 SLmpa 1zzan 1 sono m- . i; oo e o an e vo e anc e .i a.sc1s1. ve e sempre 1 1orna e. e c10 nor.- av- ntah f 1 , l d l 9 f b I li Berlon1 svolse una conferenza con gio. battono; J"all!ro slrello e ,inlolle.ranle verQuindi lo compatisco .... Egli dice: viene regolarmente, /"abbonalo non de- braio ra unamen,c a sera 2 e · documenti alla mano, meltendo a nudo II Dipartimento politico federaile, di-' so quegli svizzeri ed italiani che osano 1. - Ch~ i·o - fante - non ho nes- I p. v., per ricordaTe !'aruuversario l I d I d I f ve are altro che reclamare presso .'l d , 1 1 tu te e cru e là e asc1smo, non s0- chiara, del resto, in un suo allo 22 «en- levare la voce in diifesa della .democra- . d o, :i. proc :i.m:izionc dell:i. Re.pubblica & suna, nessuniss!ma competenza• i di- Romana (lS 49 ). lo, ma fissò la mèla dove: i gove:rni as- naio, d'aver voluto colpire in vz·a 1·r.·dz·- zia e della libertà». porta-lettere u presso /" ufficio postale . .sculere con lui e compagnia, di dovl- solulisli hanno sempre condollo i loro rei/a • Libera Stampa . I · t I t · Ritrovo: Ore 20,30, sala dd Café 1· d d Il'" AiRRESTJ n comp1u o verso a pana»; I Da Ginev•a popo 1, passan o a 1mpero romano « Emerge ancora da allo 22 gennaio . . ' 2. _ Che nè lui, nè Ferrata, nè Laor- ..,- Suatton, rue Verdaine I alle epoche apoleoniche_; descrizione cl I D· 1. 1 p 1. 1. f d I h In seguilo a.a una barù.ffa successa ve- . . . ~ 1par 1men o I o i ico e era e, e e . . . . . . ca, si sono mc,i af/eggzati a eroi, ma si 1 ,r FASCl:'.MO E Gl.JI 1 ,_. 1 TEn r.scI • 1 dolorosa ma venl1era, perchè tult1 san- 1. . . I . . d. I nerdi 29 per futili motivi fa-a alcuni g10l l ;_, .:,, ,, i'\.L 0- LA LEGA PRCLET ARJA . ammoniz10ne e a. mmacc1a 1 espu - . . sono limil:lli a tenere i oro posto, sen- ITAiLIANiI no che mentre i vari protagorusli d1 •·o l l "nilitl 1 ·g T Il , vani imberbi e deg<?nerala poi m un con- E L"ASSOCIAZION,E COMBA'ITENTI . . . . .1 ne sono sa e 1 e a s1 nor one o . . . . . =.a mai scappare ; delle epoche ftrurono o assassinati o a s g -10 d . g d" , [Litio... quasi pohftco perche una parie 3 eh cl ' I · · I 1el co so della olem· hell f ·1 no Do1·ne11·1csaco s · · · ·1 I' 11·· I · S 'El · 1· f" · I e ut 0 in conse uenza una cor- d · d · · · · · . - e :1ra ulli 1 ra~gua,g i pos- · r 'P 1c a ra 1 - r a s1 e nun1 a asseJtn- a 1so a di aot • ena, 1 popo 1 miro- . p d a 1. Al I D A b . e1 cortlen enti s1mpal!zza1Va per I soc1alr · I Il f · l li I bi , li L g p I 1 · f • .1 . . • . . rzs on enr a 1rma ces e e m ns, . . , . . . sibili e imma.ginabili, quando io docu- s o g1orna e P que o asc1s .a a orno a ;:a ae a ·? a ro e ana ra 1 muli a- no tutlt nella pm nera m1sena. r>el LT 2 d" ge r.. • d" 1, listi e I allra .i;e1 fasctst1 ha dato modo . d d I d I - 'f d '·I C d" ti re,d . e . l"d" d" g f I' I T . . . n mero l n .<110 l qu-es anno,, menlero ove, come e quan O mi sono o scan a os.;, ;u are ev a amera 1 , uc1 mv1 L 1 1 i.;erra e ra a - ulle queste venia, tulle queste pia- 1 · alla polizia luga!1ese di operare una d,ieacqu1stalo qualche modestissimo merito commercio, «Balilla• ha accusalo i so- lro, com"è sua abitudine, si occu,pò de- ghc descrille dal Berloni non fecuo j Da Bi■ sea cina di arresti. Gli arresti non futono eroico e mi azzarderò a melleN fuori il oialisli di int<>ressarsi più della persona glj, avvenim?nli d21lla colonia e special- piacere ad un invialo dal fascio, il qua-, mantenuti, ma riteniamo lo stesso ohe mio riverilo nome. dd prof. Chioslerge che degli interessi IT'enle di quanto è accaduto all:i Dan- le salì alla tribuna per contraddirlo a VERSO U A SOLUZIONE lo zelo della ipolizia f.u eccessivo. Per la verità quest'invito non è ri- d.?! commercio italiano. 'le e alla Camera di Commercio. passo marziale; ma dopo di averci dt?I- ! c-1 ,1al e t s b j ]' ·t . - Finalmente la RO'lizia ha messo le f . . . . r m 11 e _ em ra c 1c a,g1 az1e11e· . volto soltanto a me, ma io l'accolgo p'?r Il r1dic01lo addebito è complelatn:ml~ Su quest'ultimo fallo, l'assemblea si è lo una ilza di asmenc come queste: li dccr!" e· • d li . • d Il St mani addosso a.gli a,utori cteJ furto comquel che mi rii;uarda. Rispondo subito: rovesciabile sulle spalle del fascismo di trovala unanime nel denunziare alla co- fascismo è nato coi falli del Diana. L'A- biI~e°~ 1 aR_e ke e (lPCCaIie . C O .. a- messo mesi fa alla Camara del Lavor~. l. - Io - f:i.nle autenLico e non a.d- Ginevra e di Roma. Ionia italiana e alla massa dei combal- vanti! fu brucialo la prima volta nel Ullal S 11 1 O . 'IOC Cll e ·, SI avvii a· Sì fratta di alcuni UJinorenni fra oui al- . o uz1onc. ' dello alla sussistenza - ho invece tu/la, Cli avvenimenti, noli ai nostri lettori, tenti il contegno equivoco e sleale dei 1922. Che lut ha combattuto delle gran- 1 Il M • • • . . cu-ni confessi. I Il . 1 d h d "A cLi b tt ,.1- 1 f t M 1- • ( . u111c1,p10d1 B1asca, accedendo u 1ssima, a competenza i smasc era- òimostrano che i le.scisti si preoccUJpano I irigenti I ssociazione comba//enli, spe- a ai; 1e a ron e con usso 1ru cn0 • . . ========~•--------• re lutti coloro che - come Ferrala e p:ù delle /oro vendei/e e rappresaglie I cie del suo presidente, che asservili al non c"è mai stato!); ed infine non sa- :~ 1;~tt l"C~~ZIOtale / 11 .a doma!i?a dt~- compagni - nell'ora del p-?ricolo hanno persor.ali, che del buon andamento dell_a par/ilo fascista non hanno esitalo a mel- pendo più a qual santo raccomandar:;i, .1 1 _a Iehc en 1 . mttcrvcnuc ne a Nel campo tessile ·1 d f· li' I · I disse al Bcrloni: Ebbene, vo·1 che .la a~I a_zione, a_ nomma O una comn ar alo mo a u limo momento a par- Camera di cornmercio e del commercio tersi ir.· prima fila contro il comba//enle lanlt. anru· f l 1 . 1 . 1 missione pecialc la quale si è mes- , 1 Istruzioni peri 11ostrlcompa.,;nl tcnza, si sono incorporati in armi che italiano. e mutilalo prof. Chios/erge, invece d''in- a e ora ore, sie e sempre . . non hanno vista la trincea e quando la sorger€ a sua difesa come era loro sire/- quello. Mussolini, invece, da muratore sa s_ub 1to a c~nrat1o con _le l_)aTtJpe~ r a) In caso di disoccupazione cioè fine della guerra li ha nma.ndati a. casa, Val-;;ono i falli In nove anni di slre- lo dovere. oggi è primo mini_slro; poi se ne sce.;e 3e1~t1re le rcc1proohc rf1l;'I_Ollle farsi q_ttando l'operaio è def-initivamente Etronfi e orgogliosi si sono messi a po.i- nuo lav(lro il prof. Chiostenge ha rior- mogio, mogio come un pulcino bagna- qu1nd1 ~~. concetto dell 1mportanz-a cenziato dal padrone, egli deve chied.etificare di patriollismo, scagliando a.n:1- ~anizzato e dato uno sviluppo pc,cleroso « LA SEMINATRICE lo, quando il Berloni lo invitò a fari'! clol conrh,to. 1 re da quest'ultimo un attestato sul motemi contro quanti p:ù mcdcslamenl:? alJ'iSliluzione fondala dal famoso volta organizza per sabato 6 e sabato 13 feb- onore al suo dire documentandolo e Noi abbiamo fornito a questa com- livo del licenziamento, I rispettivi forhanno compiuto m:1Jggiorsacrificio di be- gabbana De Michelis. Tullo funziona :.t braio, due serale teatrali e danzanti ne.i non seppe far allro che risponder-e che missione spcciaJe, due statistiche dal- mulari sono forniti da parie del cassieni e della vita, ma non hanno voluto sa- meravigl:a e L lodi sono unanimi, i suoi locali della Grand Rue 25. non era uno speculatore. Al che Berlo- le- quaH risulta che i salari mcdi nel- re sezionale oppure dallo speciale incapernc di esaltare gli spaccatesle ed i commercianti sono sc,ddisfattissimi. E Tutti 1 soci sono cordialmente invitali. ni ribaltè che quando si vuol tenere dei le induscrie similari della vizzcra ricalo del pagamento del sussid,io di lavatori di ventre . quando si trulla di trasportare la sed<: conlradditori bisogna essere uomini, vann'.) da ccnt. 58 a ccnt. 7 e 80 al- cisoccupazione. 2. - Balilla e compagni col loro lm- jl1.;nerale a Zurigo e il prof. ChioS terge o. Zurigo sentire jl senso ddla responsabilità c l'ora alle donne, mentre a Biasca ta-- 1 b) Dopo queSlo passo bisogna che guag~10 si sono proprio alhi,ggiati a eroi. prima di mt1oversi chiede al presidente non essere dei fripouille qualunque e li salari 1101\ li guadagnano neppure l'operaio rimasto disoccupato sì annunChi dà infatti d~I pauroso e un altro è s~ la Camera. è so0;disfalla della sua ln<lella dalla Sezione di Zw·igo del no.i aggiungiamo fripoiulle come colo- gli uomini. ci tosto - nel primo giorno di disoccusegno che e.gli si riliene coraggioso; eh: opera, il presidente risponde con una l~l- Partilo Socialista Svizzero, ha avuto ro che inviarono questo povero d:sgr,.- A ttcndiamo quindi con piena fidu- pazione al cassiere della sezione dà del vigliacco a tutti e a gello conti- tera piena di elogi e di promesse. iuogo, in forma stretta.mente privata, ziato a raccogliere lutto lo sdegno ccl cì,a che la Commissione convochi le chiedendogli il formulario d"iscriz.ione nuo come fanno Balì/la e compagni, é L"opera del segretario !lenerale rispon-1 una conferenza sul "Movimento opc- il dispre:zzo che un popolo civile, come parti, od emetta il suo <Tiudizio il per il sussidio di disoccupazione, col segno che si s,.mte eroe. d(:va a,dunque in pi:rno ~le esigenze di raio italiano sollo il regime fascista". lo Svizzero, ha per gli aut 01:1 delle cru- quale, però _ h ri,petiami _ do~rà q_uale e~li _s.i_recherà poi _dal funziona: lo che non ho mai aato del vigliacco quegli interessi del commercio italiano I Non voglidmo bistrallare, tentando di deità e barbar.'.e descrilte dal Berloni, poi essere esaminato e ratificato dal- no dcli uff1c10 comunale d1 lavoro e di a ness,uno e che non mi faccio un m~rilo, ohe i fascisti della Squilla ci accusano I r_:assume,e, 'a splendida conferenza del- mentre color che, di nascosto e sottoma- l'assemblea degli operai. collocamento, che co~la sua firma nè un dem~nlo, .:li aver fallo il soldato, di trascurare. I egre-ii10 comp1gno. che in forma so- no, inviano spie e: denari ai maz21icri, ln•tanto ci con.'lta che l'agitazione opposta sul formulano in questione ho quir.:!i tu/la, tulf:ssima cOJT.tPZl?nzadi Se i fascisti si fosserv preoccupli ve-i• bria e-d e~evata,. spiegò le cause che re- se ne slanno vilmente nascosti. ha g-ià ottenuto UII primCJ ;i ulta to: confe:merà la notificazione da parte dire a questi osknlah ero,: fuori le provi!. ramenle e solo degli interessi italiani, a- s.:ro posSibih: I avvento ctel fascismo in Ardire, non ord:rc! Ma ~ià! La pau- l"aumento di una somma e.la fr. 1 a del disoccupato Slesso. In quanto poi al r,on mai scappare, è vrebbero dovuto benedire la presenza I ltalia, e l2 attuali pr 2carie condizioni ra fa 90! Liber/as.! fr. 3 alla settimana a tutte le operaie. e) Il disoccup~to ricev~ da~ qu~r~ ora anche qui d1 mettere le cose apposto. del prof. Chiosle11ge alla Camera di corri- del proletanatc, italiano, concludendo Da L'aument'.) maggiore, lo si capii cc, giorno_ del!~ disoccupazione 1n ~ru ~I Ba/il/e, C compgni, non scai:ipano mai, mercio. che la lib2raz1une del proletariato dal- Basile~ è stato dato ai disorganizati C quello SUSSl~lOprevi.sto dall~ statuto _del! ass1perchè nor, v1 è nessuno che li minaccia. Ma d prof. Chiosterge non è fascista, i· oppressione lasciSla non può essere CONTRO IL FASCISMO minore agli or.i::-anizzati. curazione c~ntro la -~isoccupazi_one delPos5ono anche aizar::: la voce contro il anzi - pur essendo italianissimo - è op?.ra che del proletariato italiano Lune:ii 2 gennaio, Iu costituito a Ba- Questo fatto prova due cose: la Federazione e cio nella misura 52 · G . h' ,. Il . f . 8 f h stesso. I Ch I d guenle: overno snzzero, pere e se u es,pe e, ant1- asc1sla. asl:i queslo allo pere è silea un Comitato locaile anliJascista al- • - C a omanda di aumento 'irn:10 in Italia con l'aureola dzl marli- i fascisti di Ginevra si fissino :,1 tesla di Una salva di appbusi salutò l"oralo- lo scopo d1 svolgere un'azione an,tifa- di salario presentata dagili '.)perai ora Dopo un'appartenenza alla Federaz. :l1 rio e con mait~ior diritto quindi a qual- sbarazzarsene, tanto più che hanno già re alla fine dzl suo <liscorso. scila più coordinala e più omogenea di 11ienamente gi•ustificata; 1 anno 3 anni 6 anni che ricompensa. sottomano il successore. II non facile còmpilo della traduzio- quanto non si sia fatto nel passalo. 2. - Che la Dittn Riecken non i>rr In durntn S · · · J" <S I d f · I J d I ili 30.iiorni .u.) $,1:iOrni ;-,o S!Ìorni fr. e io e i m1e1 compagni invece, alzia- Che importa se il delicato congegna ne m m,,ua e esca, u nso lo o evo - Del Comitato fanno parie i d•.legali ~uarda alla capacità degli operai é mo la voce non contro il Governo sviz- creato dal prof. Chioslerge andrà alla ~ente 1 dald_comp:igno Wolf, che fu mo!- dd Carte-Miosindacale, dei! Partito socia- delle operaie, ma alla m:nore O mag- fr. zero, ma conlro il go,verno del nostro :ndora? Che irr..porta se l'cdiosa rap- 0 app au ito. lista massimalista, dell Grui:,po di lini1u1 giorc duttiHtà della loro spina dor- 2 1 .a cllasse 3 2 ._ 50 f r. 3.- 3.50 4.- 4.50 3.50 4.-;- 4.- 5.- pa . f . t· tl g b"l V . r· ., I .a e asse esc, i asc1s i o en ono su I o un mo- ,·>resaglia metterà sollo sopra !"onesl.a enne m m2 votata per acclamazione italiana del Partito corn=ista, d.l Grup- <;aC. · h · I I 3.a classe 3;50 mio e e ipuo ct1\imlare espu s.ione e se conporazione dei commercianti a tulio I a s'.!guente riso1uzione: po libertario e del Gruppo di l:ngua ila- Ci consta che fra coloro che hann'.) 4.a classe ~-- andiamo in Italia, sono legnate. danno del_commercio italiano? Che un1 . • _L'affollalo comizio dcl Partilo So- liana dell'organizzazione edile. ,i..:cntto l'aumento mag-giorc si trova- Q d Per m:surarn quindi la capacità di... 1 F • . Il ueslo sussi io non può sorpassare il no.n Scap'par , bi·s~gner,bbe 1 ·nvert 1 ·re la C I F d l S b 1926 bL,t· · I 111·111orc·1a1Jac·1ta·. cosa che del resto per cento e sa ario normale per porla_ s_e aovrà nascer_e un conflillJ cdl I eia _1sladilla città di Zuri,go del 2 feb- . u deciso di convocare, anz1tutlo, un 1\0 in mag-g1oranza que i che hanno 5o d 1 1 ·-, v "" ons1g 10 e era e V1zzero e sorgeran- ra10 , porge al prolela,rialo ca- pu <>.1coco,nuzio ne quaJle saranno mes- I l'opera 1·0 ceJ1"be ed 1·1 60 per cento per situazione. Vorrei cioè vodere se in Ila- I h · li · d" I I · I I I '.) I I Ù t nL po e.mie e g1;.,na ·stiche - forse pro-, sciente la ia ect ai compagni l:.cinesi, se 111 uce e u lime vigl1.acch<Miecom- · pro\·a a oro en ezza a compren- gli ammogliali. 11 di"ri"tto al sus·;dio c·c·· lia c1 fossero dei bolscevichi, nel senso · ·1· I 7 ·• · • d" I f d l f · dc · b •· · -1 Il · · = cessi - umi 1an.: per i nostro paese. 1: suo p1u cor ia e e ralerno saluto con messe a asCJ.Smo. re l eneno1 tie a organizzazione. soltanto per coloro che si sottomett 0 . borghes'.! della :i:,arola, che ai fascisti ~essuna pr,wccura·,c,H:I Vada al dia- i !"assict•razione di una in.fran.gibile sol.i- Da Belllnzona I A tutti i disorganizzaiti che hanno d somministrassero delle sa.crosante legna- I d . Il ricevuto un'awnento ma:gg't""re de.vl1· no a un controllo giornaliero durante volo lullo purchè si riesca 1 colpire un:: ar,ctà nella lotta contro il fascismo, v , lullo il tempo della loro disoccupaz'.ote, come saprebbero non scappare Ba- I h d" t ·1 orn-anizzat· I l l onesta person 1 , 0i-J-,vr le di non nutrire e e cerca 1 s rozzare 1 movimento so- LE PRESSlO 1 · .!'- , 1, vorremmo 0ra porre a - ne fatto dall'uff 1"c1· 0 comunale dt" lavoro ' la e compagni, sipecialmente Balilla, · I · I' t ' d d troppe simpatie pel 'ascismo. E anch•~, c:a is a opraio e la libertà del popolo. DELLA LEGAZIONE ITALIA..'-IA i cune Oman e: e di collocamento me-''an'e la 1·1mbraluche menlr::: deride noi che non osiamo 111 . . I l I e d h l' Ull " :pubblicare i nostri riveriti nomi - che quando ci si accori.: d1 ave.re i::r('S1 ma commo ino lre protesta contro la Sulla scoria de.i documenti letti dallo ·. - re On'.) o_ e senza agirazio- ra di una speciale tessera di controllo. verrebbero subito indicati alla milizia eno~me canlonc,la, non s1 :nd1etregg.,1. 111' tenta.la menomazione della .· li?erlà di on. Catlori nel Gran Consiglio Ticinese, ~1e_111COJ'SO la J?itta ~ che già af- Giornate non controllale non sono susfasc:smo non con '5~,• -: este J?½;,ì?zz. stampa da parle del Constgl10 Fede- àocumenliamo qui le pressioni falle dalla rei i_nava essere I salari tro_ppo ele- sidiate. spionistica fascista - Lui ha sempre osa- I t bb I i f . 1 S: cerca pill'll_oslo una soluzione .... e.mi-', ra e · Legazione Italiana a Berna, sul Consi- \'~ 1 -, _avre e concesso aumento In caso di d.isoccupazione parz1·a1e o irmars1 co nome e cognome di Ba- 1 ? lilla. chevole col/' interessa.~. che c?slerà fior I Alla fine del comizio furono racco!- glio Fede.raie perchè si decidesse ad am- ( 1 sai.ano. (riduzione dell'orario di lavoro) il so3. - Dei r.a.gguagili su Ferrala, Laorca e 1ui - Balilla, - io - senza esse,e f-iscisla me ne frego. La questione mal• g1aoo tutti i contorcimenli e le smorfie ci Balilla è però e rimane tutla qui. Il comm. Renzo -và in giro a fan prvpagan<la di patr:nllismo e si r~vo1gc agli italiani. Questi - fra i quali ci sono .anch'io - diconc, sem1Pliceme111lcehe Ferrala ha cercalo di ritardare finchè gìi è stato pos;;ibile di adempiere il suo dovere verso la pairia e quando è andalo, s"è caccialo coi soldati delle retrovie, <love souo ignol! 1 sacrifici compiuti invece da molti, che non 05le:11lano tanto concentralo d1 !)atriollismo - e i quali sentono ancora oggi le conseguenz2 ,della lcro andata in guerra - e che in comvenso hanno le offese e gli insulti di coloro che la guerra ha servito - a mal- ~1a.do anche dei la poca coltura - a far -diventare commissari regi con la bazzeccola di 300 lire al giorno, oltre le spese. E' qui eh.e Balilla non rii;ipon.de, o meglio, secondo il suo modo di dire, fugge .. col meriilo dell'appellativo ohe è sua specialità. Ma è qui invece che io lo costringo a restare anche a rischio che le orecchie - che tengo slrell.e - sortendo di sollo la pelle del! leone di cui s'è ammantalo, tracliscono .... il ruminanle che sita sollo. E' qui che bisogna risponde.re .... li resto, caro Balilla, è frangia in,ulile, buona per i gonzi della Squilla... fessa, ma che agli occhi <li chi non è pagato per r~ionare come voi, non nasconde l!'ori- ,gine... interessala del vostro sconfinato .disprezzo per noi socialisli. di biglietti da millz franchi .... svizzeri al I li pro '"Libera Stampa" fr. 121.72, monire !'on. Tonello. __2. - l·~itl'll(('OllOcompatibile con la cio ha diritto al sussidio se la riduzione contribuente iti\iar,, somma che dal Comitato della Sezione Difatti !'on. Motta in una lettera al llc_rczza clic li tiene staccati dai pro-. è di 32 ore in 12 giornale di, lavoro Con che è wnDstra'.,) che l'adàcb:t 0 l fu arrotondata in fr. 150. Cons~glio di SLalo scrive: pn C?mpagni org-anizza1ti, l'accetta- (due settimane). II lasso di sussiidio mdi ,Balilla• -· :.rn !'On:r•) cli spi~iw che j •Più volte il Ministro d'Italia a Bw-- re un aumento che è fru,rto dell'azio- sta il medesimo come in caso di disoc~ giudica e m.rnd~ s~ ,ulk Z su '.ut,1 a Da Wlnte•thu• , na, come il Minis~ro di _Svizze_ra a ~O- ~lC al!rui, di quegli altri cioè ~he e,<;Si cupazfon~ _completa. Soltanto l'importo seconda che avvinghia la lunga coda ciel- ma, fecero notare 1 danni gravi che I m- spr~zza~o e commballono pe1 chè or- del suss1d10 sommato al guadagno in L sua asinità -- è cvm,plitam.:?ni.: infon- Una conierenza anlifascisla privala temperanza di alcuni giornali faceva co,r- garnzzali? dello perjodo non può superare il 70 dato. E risulta ,~r.Jv:w, ,1nc0ra ,ma vc•lla I fu t~nula l~edì s:ors?, indetta dal re.re alle buone relazioni tra l'Italia e la _Dal mo:nent? ohe essi combattono per cc.-nlo per gli operai celibi e l'80 per c.he i socialisti, ndl:- Jo,c, JismterE>ssale, Partito soc1a1 hsta di Wmlerthur. Svizzera h. g-h ::>rga111zza~1. non sarebbe logico cento per gli ammogliati . bai taglie conlr J gli :ibusi, !e Frcpolenzc I Orafore [u un compagno ve.nulo ap- Ed in altra parie: anohc _che rifiutassero quanto è frlllt- I nostri soci penseranno certamente e le ing{usli~ic - -la. ~ualunqu~ !~arte I posilamer.le dai! Ticino, _il cui discorso • Noi?, in più, che il G~verno italiano to - . lieve O grande - dell'azione di che I~ Cass_a d'assicurazione della FevE:ngano e oh11mqu;: cc,1p1scano - e11fen- fu mollo bene tradotto m tedesco dal ha bens1 fatto osservare p'IUvolle dal suo questi? . derazione sia attaccala troppo ai fordono sempre gli inlenss, g,merali, men- prc,f. Schenkel raippresentanle a Berna, quanto le vio- Se la logica ha ancora W1 valore a malismi. Però dobbiamo dire loro che lre i fascisti non .:s!lJn:i a scnierarn con- La conlerenza, della in ferma chiara lenze di linguaggio cii « Libera Sta.mpa,, noi sembra che la risposta non do- essa dipende per le sovvenzioni. perc;:- lro questi ;n,.zreS5! ;,ienerali pur tli arri- tagliente e docume.nlata in modo esau~ gli paressero dannose, ma che esso non vrcbbc essere dubbia. pile dallo Stato (Confederazione, cantovare a comp·~~-- le lor0 bas~c vendette rienti:;simo, piacque e guaiciaignò all'ora- li_amai prese~tal? una richiesta di espul- . Ma andate _voi, COP. questi tem!)'Ì ni e co~~i) senza le quali non sarebpolitiche. tore nutrili a,pplaus.i dall'uditorio. s1one ccnlro 1•1stgnor Tonello. I,J decre- di. ... c:>mmerc10. anche delle parole, be possibile pagare un lasso si considePeccato eh 1 1 . . 1 li lo del Consiglio federale è un ablo per- a cercare dove SI è ficcata la log-ica I •• revole in confronto alle modestissime LA BOTTEGA DEGLI SCANDALI abbia potuto eass~s.:~ 0 ~,l~ La abnla-n_on lettamente autonomo, esen.le da cgni vi- Da B d · · , quote devolute dalle quote generali pe...- . _ =i:: a:, assem ea, m- . di . . · ■ 8ft J di d. · · . .. ?~ s1 tratta_ :hl piccante rom:inzo cl; qua,nloohè pochi intimi ed all'ultimo zio pre~s_ione estern~, dc.llalo unica- , a cassa 1s~cc_upa21?ne e <:1oe 10, 1~, V1rg1l.io Brocchi. L:i. b•il'.?!i:1 degu scan- j momento ne furono informali. meni~ dall interesse sV1zze'.o a mante- SEZIONE SOCIAJLIST.A 20 e 25 centesimi setlimanah. dali è il Fascio e!; G:11.?\·•a I s· bbe I nere mlatte le buone relazioni col fini- Si raccomanda nuovamente a rutti i Appena stampato lo Statuto federale . · ·, · , 1 avre vo ~lo l!rattenere l'ora lo- timo Regno"· e quello della Casas ,:l,ii disoccu zione La seconda marc•a - cn, mol.o m:ir- re per qualche giorno seguente e sa- compagni di mte.r,enire all'assemblea . I . . . . pa. eia! - su Rom,t :~ s'.al.i una ionie _di remo stali certi di un ien~ne ma Non occorre molta intellig2nza per generale che si terrà domenica, 7 feb- avvurr~ a ~1slnb~z_1one tra I SOC1. La g · 1· - 1 1· · · · · L t· d 11 d . P ' com,p-rendere questo linguai«gio diploma- b · Il 14 traduz10M ,di essi m francese ed itaua1 per g 1 1 a 1arussim1 1m•1osc:i1 e alo impegni precedenti dello stesso non 8 ra10 , a e 0re precise, nel solito li h f . , F • • T"t M • h II" A I h . f . . . tico. Ganbasso, non è certamente così locaile.. ano a atto nlardare alquanto 1u- .:i~c10 1 o eruc e 1. ques o, e e e u poss1bdc. C1 promise per un",1lltra a t m d I · · slato battezzalo da un 1...sc:s:a « un ve- volta. ingenuo di proporre al Governo Fede- E' assolutamente necessario che 0 • soire e po e le cop,e medeSime. ro e proprio troiaio », si devon,J :.g1;wn- I * ~,. rarle dei provvedimenti conlro i -sovver- gnuno porti la tessera. gere i gloriosi successi ollenuti dal Fa-1 . . s!vi. italiani,, ma in gengo diplomaLico il SC1 . ali C d' C Il {Rzlardala). L assemblea U'llima dehla· nohiamare I attenzione del Governo Ieo a amera 1 ommerc.o e a a S . . . . • Dante Alighieri. nostra ez1one Soc1al:.sta lnusci abba- federale sull'altivilà dei sovversivi ili- Da Lugano Fatto si è che le banane di Zanone so- slan_za _frequenLata data la stiagione. liani equivale al chiedere dei provvedi- S d d r DELL'AFFARE TONELLO no m lotta acer.rima con i fiaschi di i iscussero cose i certa imporlan- men i. Chianl . d" M • h - 1 g 1 - 1 za di interessi interni stabilendo il no- 1 on occorre commentare. QuesLo sisle- E DI A,LTRJ i i azzoru e e e 1 en uomo . . d" • . I C 1· Il e f lf • 1 y· • 1 ti d' sbro piano d1 lavoro finanziacr,io per la ma 1 ~p1onaigg10 dei consolali e ,dello on muano ne. a stalTIJ)a licinesc ie 'Ps'r_ 1 e 1 issimo hcon e . 11 1nci sehne so O 1 · annala. , legazioni italiane all)"eslero è 'in .aug; discussioni intorno aU' affare Tonello. e 1 rono c e vac1 a, anc e per opera • . . . . L G · di qualcuno che vorrebbe dargli lo sgam- ,Degno di nota tl'aumenlo della quota ~a .... che I Italia e~1~le, e Iuli! i _go_vern1 a « azzelta », polen:11zzando co~ un bello e mettersi al suo posto. Non par- mensile, .ed una (behl:i. sommetta rac- - hanno usa.lo. I lllll:lanlL d~l socialismo,' suo ~ollaborat~re ohe riteneva che 1 Goliamo · d I d" ·d· "d l"-". colta ,per l'Avanti' I non deflet!i?rannc, da! loro alte4giamento ,vern1 cantonali non dovessero di-scutere poi e 1ss1 10... i eo ~i.1co sco,p- · . . ~. ' d" · d · to I f • - 1 Beli ,. s· . h 1 . d I per quesle mtserevoli persecuzioni I a ,provve 1men,t1 el Governo federa!e Il Comifolo. I compagnidi Zurigo salldaclol n « LiberSatampa • Zurigo, 3. - I compagni di Zurigo hanno, ieri sera, in una loro r,iuscilissima riunione, volalo il seguente ordine del giorno: Naturalmente, Balilla, se si «degnerà,, rispon<lere, dirà che le sue poohe righe, non meritavano questo ... mattone. Ormai X ]e sue ris.posle sono slereoli'Pale. Ne ha pieno lo scrittoio e lira fuori volta per volta, quella adatta ahla circostanza. pta ne campo emllllm e. •e ra6 az1 1ccome non s1 a a sicurezza e · · ' ze, per dindirindina! ritorno o meno di compagni di stagio- BbLLJ. ZONA Ri!SPO DE A B,ER A I sanvoe:ga_:.. 1 1, Il . P . . . « 8 1 e 1 ca,so one I o domani posare insomma, se le nostre informa- ne furono ordinale per il 1926 solo 30 Il disco,rso Callon ha sollevaL0 · fi- Il · · ' • . . li h . d r· t 30 I . , m I sono sorger a n casi, e noi non dobz1oru sono esa e, c e s1 va, a a gon 1e essere con re ahve marche di bene- nite discussioni in seno alla sla.rr.ipa •·e1·. b" ti · -'I ·· · • I l . 1 . . 1 L . • u 1amo me erc1 ne.i a cornc.1u1one di acve e verso o sc10g unento e (fatica de merenza. e norrune delle cariche sociali nase e confederata I ti d" •· F 300 I . I • 1 d l' d f . , · ce are semipre, senz,a 1r parola cio comm. errala: ire a ~1orno o tre ala ora lar a, u nmandala ahla pros- 1 Il Consiglio Federale ha opposto al c'-e · d"I t · d · ' I . d" . f h" . ") I . : . . Il I . . . " ' inau 1 a pa!r e, viene ec1so a Bere, shpen 10 in rane 1 svizzeri a nor- s,ma riunione, a a qua• e speriamo pu- dtScorso Callori un comunicalo uHic·o •o h · d d · · •. - d I F - - . . . . 1 ~ na, e e e nguar a a v1e1no le cose ganizzaz1one e ascio con uomini più re m un 1nlel'venlo numeroso d1 co-m- tendente a duninuire I 1mpressi0ne falla nostre •. " Il Partilo Socialista, Sez.ione di Zurigo, riunito in ben frequentalo comizio la sera del 2 febbraio 1926, porge al prolelariato cosciente d'Italia, come pure ai compagni Ticinesi, i più cordiali e fraterni saluti e li assicura del!a sua infrangibile solidar,ielà nella lotta conlro i fascismo minacoiante il movimento operaio socialista e la libertà del popolo. " Il ~artilo Socialista di Zunigo protesta, moltre, contro il tentativo Jel Consiglio Federale di menomare la libertà di stampa ". Il gioco - lo ripeto - è però sco- ,perlo e non attacca più. Il solito fante. .... seri degli a lluali. pagni. dal quel di5corso E L"b Sl • 1 era am.pa •, commentando un BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==