L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 6 - 6 febbraio 1026

.~-----------------------------~L~'A~VVEN~ lRE DEL LAVORATO.RE la Inlenu~_ionalc Comunista 1>er una . ------------------------------------------ al ·,11' I l d Il poea s111c!'rilù ccl irocrisia di tale Ione ~losca .. '·011 J)olenclo l1·atlcn,!'1·e1 . . . I '' J?OI iea e o Slalo So\·iclisla, ·' - I d e che I {.'0111tll1islitedeschi sono 01'- manol~T~- --. conclude Tomski. Per CjliC.~.tafuga in massa ,dall'Jnlcrna-' fa u_~no Cr°'l ~11,~aro,de Il ~ulmor~ dodl:' Lo sgambetto a Farinacci g~gliosi ddla pur:.>zza del loro allea- una ( I~ iaraz,onc ad un congresso (onalc cli ~losca e dalo l'isolamcnlol e br_ri!ne m_1mcor_ a\·a L ro9t1rc l I l l:> c·<•mun,,ta e quC'llo russo in ispe- in cui Yic11ca lro\·a .. ·1 .· una ,stcc.;a 111 un 1orncJ.lo. giamen ° proletario confronlanclolo e ic - basta. cqwraio russo 5 . ~ 1st 1 '.1<10l \.~t~icn~o Slbtlava ~ scricchi )!ava, urlava e Anche l'astro poco brillame di Fa- pubblica la sua famosa nota in rispoc:on concessioni che ai ..:onlaclini sla Q l)J,.,·c·o )C'. · 1 _\uOIe __." eiiic 111 ronzava per 2000 \\olts e o ampèr, rina.;ci pare si1 ~ià al tramonto. c;ta al Corriere d'Italia che dccantafacen.do il JXlrtilo ru s.o. u,e~la sconfessione pubblica dei v, I I masc 1c1 .u e h ~~on l tt O · · · · I · d tt I) ~ · · '\f . 1 1 ,~~elod1 della lnternaz.ion.ale da J)ai·le :ith 1 . 1 \·i·t eh.eco 1 l \ V\ · e 1c a ra\er.savano tutto il corpo, · ue;;ta triste nom,,a - rnstc pere 1e va. come un o or u camara 1 suoi · ,anui s ,y paYenta che i comunisti ct I • a1•. 1 ,' 11 · ,: 0 • 11 cli.,cc . 1 11 < u_rcza(_.· rns er~ paralizzando il cuore e il si ·tema ncr- Farina.;ci, .;aipintcsta dc 1 I parrito fa-i' cerotti. la bontà del pro::{etto di le~- ( _e e:,; crn ~cnLcntlo dire che in Rus- plic-alc,•"C. dunoslra che i la\·oi·alori qaclla non è ... J . 1 • . , . , ,., · anzi ,·oso. ! scista, è quanto di più divertwte pos-, ~e prcsontato da l~o~co e da Mattei- 1 li l 1. uno e ie _ne e slalo faulore ed ap- ,, anc 1c 1 u1 100 ~'.~ ;~ 0 •.'. c·è soc;aUsmo sebbene solo h"'mo g;a apc,·to gli ocehi e d; eu. . . !,e'''."" e """' questa. Qcand·;o oua,<la; e scntòi quel s;. sa rc"l(alarc; ìl regime - è arriva·, Centm sulla questione ecclcs;ast;ca. c..p,l,1l_,~mo dt slalo, traggano acqu1 .\:\GLUC..\ B.\L.\13.\:\'0FF. btl0, mi i11vasc come un'onda di in- ro sulle !jponde d'Europa niontcme1 Federzoni ha u,n'jdea degna cLi Maal mclrno dC'l loro alleQgiamcnlo si_,----==================~~~~~:,;~;;,~~~ d;t!'nazhnc e stavo per !.('ridare: Fer- 110 che dalla lontana America, più chiavelli: fa rilevare al duce la sconniclro . ' I e rnatevi! In nomL di Dio voi iate cuo- precisamente sulle colvlJ.JIC del Pie- \·enienza di quanto è stat'.) pubblicato Un allro oppo·ilorc della sc~lal omunicato del Com,·tato d1d· 1·1esa cere \ivo que~t uomo. colo di an fJaulo di Brasile. Poi ha dall'or~ano vaticano e il duce ritiene g;on,ala, lo Sk,•;pn;I-. ,h;cde niente' Una icbbrc di raccapr;cdo ,n; sw•• iatto cc:, Regime lascisla, che è l'or· ,K-ccss:,r;o riscendere per le dme. cli ll1Cl~Oche l'applicai.ione dei cri-' pro Sciocco ::,e da .;apo a piedi. Per circa ,·e11a ~ano... p~rsonale di farinac-:.i. Il '.\1a LIL'l Pispos,a p0pata 11011 la può lcri d~mo-crnlici alla fnlcmazionale' ~ e V a.nzetti ll!inuci secondi la corrente- corse per g-randc sc\;rctario dcll',imrn<.'IISOpar- \..c!·to dar:: il Po;, 1 ,io d'Italia, notoriaCom\misla . _E' mollo sinlomalico I Aspettaad la dec1·s1·one quel corp·J: e quando fu interrotta, tiro nazionale fasdsta si ritirerebbe JdCIJ[C: hpirah dal!'on. Mu solini, il che l o~·alorC' sia stato inl?i-rollo_ dai!' O cl mezzo do>la s,tanza c·era una ~111 sospiro di sollievo iug-g-ì dal mio quanto prima nelJa sua patria di a- quale, in vei::e. in questa iaccenda dclc~at, del congresso dnedcnt, che della eorte Suprema statale sed;a con molO; fiH d; ferro, che ve• oclto. mentre un teste ,•;dno a mc doziouc a co ·tare le dolcezze d; on p,c'.edseè o ,cstare d;etro le qu;nte, h direzione dell'fnlern.a,,ionn.lc non rnvano ad e a dail suolo. sorto un 1.,oo;pirava: Cesù mio, è terribile!., ben meri taco riposo e del urrone ar- o interloquire, come ha iatto, con usi a più indi\·idualr. sebbene c:ollcLli- 20 gennaio 1926. t~ppcro, e c011 molte, molte oing-hie. Un altrn dictr0 di 1112 cadde v-.!'nu- 111a11dolaro. I no stile più co~ato. E allora FederYa. Qucsla \·olla anche il Yelcrano La poderosa ar~onicntazione del- l:ra I~ s~dia elettrica, la sedia delle ro; mi altro C'.Jminciò a \'Om1tare..... Com'è naturale. wtta la stampa i- zoni suggerisce Regime fascista». marxista, l'illustre storico Hjasanofi. l'a\ \'. Tho111pson durata oltr: .>ti,>! P1~~hiCre e deMa vendetta di uomini I ue g-uardi~lll? si avvbnarono alla taliana dedica colo11nc su colonne al Farin,t~ci. il bestioi;c, cade nella d ,e. com,, ta ,ùi ,, 0 ,.;e;_ pu ,. acco,·gcn- ore consecu Hve - sol caso , ac.:o e' con tr·, uom;n;; •la se-dia, ehe cm ib• sed;a. sdolsero le e;nelJ;c. ono dì tm;bile a ,·rnnimonto. E però nessun ; ,· te tcsa«li da I v;,ci do naz; :maI;, ta clost del male prima degli allri, a pel- \'anzerti davanti alla Corre up:~- I ~~ra a_l ~uolo con denti e con arti~li ~ssi prc~c ~11 as-::iu!.('amano. asciug-ò :..:-iomale accL'nna - non può acccn- Federzon.i. LI duce di Cremona, com'è la pc,· tkn,.nz;a..to pubblicamente, mu , tàtalc io d; completa sodd;sb· d, nwaw.... : mrcnn d, sudo,e daJ suo petto e ,oa,c - a; motivi.... ;dcali d; quc ta sua abitudine. assale ;1card;nalc Ca• che il malcoi,Lcnlo sia uflkialc e slra- ~ion~ dc-i membri del Comitato di di- Cinque o sei ~uardiani. pezzi di la ·a,li\·a d1c scor1 ~\ a dalla sua boe- mcs~a a r\p:>so del sezrerario cala- ,p::rr: usiamo le parole del Hecco ripanLe. esprime un pa1·cre che è di- :esa e di t;ll'..l1Jti ha11110c·>mprcso ia uomo, alti, robu<;ti. entrarono e a11- ca. Il d more a ·c()!tò il cuore. f3at- bro-~rernonese. giallo ·- collo tesso iurore. L l l \Cra situazio; 1 c della cau ,,_ ~aro110 a p.>rs, intorno· "·Ila s-~d·.,.... tcYa a,1-.:or sempre. :--luovamcnte i Nessuno accenna. ma tutti sainno di un toro che assalta una vacca \:C'_na_O uogc tomune in lulli i pa1·- -' r- "' - .., d' j j I I l!l1 Yoluzi nari fuoi·i del a Russia. Il dibatrit,> ctavanti alla Corte , 11 _ :ssi stavar~o là come statue di mar- zuar ian, 0 i!!(arono con le ci11zhie, c ,e a rag-iene \·era d,~lla pedata nel 1-: Farinacci è !.('iuocar;:, meravic.'llioB;sogna ,·cndcre p;u collettiva la prema cmninciò loncdi mau;na ! : . mo. sH '."eh; scm;d,,usi. come se vo. nuvvamcntc il d ,uorc d;c{lc ;i SY.<na• sedere che sta per ,;cc,•crc ron. Bu· samcntc. Egli astenne la necessitò tlirezio11c della lnlcrnazionale, !)ili !!Cnnaio e ,i d1i11sc due g-iorni Jo•)o i l~ssero impedire di es ere soprafilt- le ~1 ll111trodurrc I:. correme elettrica. rnmbum, si d.,ve ricercaTC nei~b lotta ;;hc i•! Vati-ca.no licenziasse i'I cardi11 il 1:3. ' ' r, dalla ..:ompa ione. Con le br•,-•r~· 1 a . · _e O st<.':so n1oment > il corpo di ,_tspra fra g-li clementi nazionaJisti e nak Casparrj, ora il Va•ica110 11011 consona a ·atteggiamento delle rna.s- "''"'- l I t Il · • se '· E' ora di f .ria finita con uno Biso;.!'na bene int~ndcrc clic le qut•- !ncro~i?tc, stavan là. _o~me ma_cehlaii _:_,m.c ra ~1 so C\'O. cotnc se. con ior: iasci_sti.. per . l'. ~ccaparram..:nt'.) dei può toll~rare che a capo deJ partito ~:lalo cli co~e in cui la nostra cono- sliani discusse furono d'indole p·1n- ...,hea~1,et,tano _I:?. loro v1tl1ma. Po, vcn~ za_ SO\ rumana. \ c,lesse tentare dr posn 1~1uredd1t1z1. ras~ista - co ì -::atWlico e rcv0rcn- ,i,cn;,,a d; c;ò eh e •; sta svol9en.do mente lcgalle. Q u;nd; ,,.,,, •i en lrò. d:, '.'ero l,c. ':'cdm_;,e on ;mp;ega to ad· ? """'"':, d~lla_scd ;a. Il suo coroo 11,·;,c;do f edc,zon; po; ha ,; u,.. to te verso ;I sommo o:m telice - resti nell~ Tnlcrnuziona!c comunista è ri- superiiai1f111e11te nel mcl'ito dei iatti; ~c:to ~Il e ecuz1011c:, un uomo che pa~ ru. scoss.J p1u n~orosamenre che la l!'Ucrra eterna a farinacci, il quale, chi ha att;1_:r_-arocosì facchinescaimcn-- 1 tl l . . 1· ,·1,so1n111,1·t1011s··1ct·1~·"sse ..,,, ~ac,~o e ,_c,\_as_pos_ a~o dal la_vor·),_e ncrvosv. P!. n_ia \·o·lta_.Allc.ra era ancora pieno pi•.}n') di sè com·è, non ha esitato a te . 1-:. li Sc.g-rntario di rato di e o a a minimo . e 1cc HJ·asm1off. '-'= .,_ .;:, - i_: I . d1 ror t I 'cl d b t l 1 Vanzerti erano colpevoli O inno~enri e? 1 _tasro con le d1ta I 11r1crriuttor.:- za \ 1a e. n e so, qua11 o la a tczzare pare::::c 1ic volte «ma cal-, Pdo XL 1-o slcs~o oratore rii e\ a non :.t\·cn' . ma:l!!rado l'inn~cenza di essi \:il- cicttn~~- . . . c;e-~CJndas..:arica elettrica pa ò cri•.> zone» Fcderzoni e a rinfacc,ar~li di I \'olg-erà al tra~ico questa commcora l'fn.Lernazionale Comunisla nes- zasse luniiliosa dalla discussione _ l_m.1c, occhi e,a:n rI\'C,!ti a,~la porta, -)uolando pc! suo corpo era c:)Sì d- a_\·:-reapproiitrato del delitto J1attcot- d:é.i g-iuot:ala da Federzoni all':mbo~ sun programma. Siamo enlrali n.el- ma ·elamcnt..: la quesui:)ll·~ se il pro- dpcu·1;c 1 . q\~a!e ~O\'~va _entrare uno dc! ~111 ~ ~!.!.~ ".1orrc. che n?n potc_Ya più t1 !)~r carpi'.·e _il_ p~rtaiog-lio_ deg-li in- s~?-~o. eroe d('I modul:) cinque? E' i' Tnlernazionale con un progra.mrna lC su del !!iudicc Tl!lyer fu condotto ...o anctt1. _ 1 ut~ 1 col.)ro. clw , 1 ~_PP->\1!-"1, 1~cc,~po. emnnorl'.) ,u qua- te1111 a M us:m!1111:rcderzon, ha pron- d:m..:J!c aperlu. Comunque ess 1 ci lll cui ogni riga e1"1cornpcnelrala da "c-.:ondo le leg-g-i cd i dettami deiHa trova\ ano ora in questo ma-.;cllo u- si _la11.:.!~t01u0n dalla ·edia. Le cin- ro il suc:ess:He di Farinacci. si trat- da una prova de,rli usi e co··tu.~i i·i ciò che o.-a con dòsp,·cl7.o chiamas; costil uz;onc del Massachusetts e dd· 1 mano, ,ua,da vano la porta : spedal· eh•< ~ tndc itero. _la sed;a i,emò sotto ta _solo d; cc-,He,e r occas;onc pro- uso uclle a Ire SI; re del la ,;ra rchi~ • ccmunismo di guerra . !a costituzione dc"li tati Unili Quc-' 111e11~eJ. guard1arn. che a pettavano q:1el coi po ,cl~e s1 ,·ol_en liberare. lo p1z1a~ . . . iasci5ta e del ·liYcllo morale dei ma~- C:ontinua in seguilo l'auloreYolc sta questicnc .;oi·i~voÌ~e un ~r~n nu1 l~ v,tr:ma. E allor~ apparv~ (mpro~- 11 >'. 1 _sono ma, staro _111\·as?da t~mo ~ l:.d _e~~o - s..:m·c 1I Cornere de- ~ic,ri cs,ponenri del nuovo reg-ime. ma.1·xisla: Dopo un anno o mcr-> di pLtnti 'lkuni dei quali d'in- 1, ,s~m~nrc un~ ~e• pc,lle!!nn, des,m- on o,e qua11to ailla YJ ta d1 questuo- !(/1 Jtalw111 -- che, come il cacio sul hl resto __ PùCO edif.icallltC _ v"··- duc iniziamo il >!c,J>,aYcndo con que- ' ' • • 11an a qu~lb. '"d·a Jol111Emi··l"tta 11 1_1 10 1 _1 1~_zzomorto,_,chc te11ta\·a di svin- mac.:heroni l'Osservatore Ro,na,10 ra· 1·11se,.,.11',to. ,,refrattarr·o\,;>>'. do_le_t~cnica. altri che ,impli~tno !era-: ,, 1 .. · v "';.,. . - •.I., : _u 1 " ' sto radicalmenle cambialo il nosLro !.('Ioni fondamentali dc-i dirittri umani. :.~\an~ lung-o, ma;.:io, il cui spin!? - 0 ai I da,lla sedia. J)rogramma. Bisogna chiarire dinanzi . . 'eta cv1dentemcnte assente. poco Pili U.n vapore saliva dalla sua te ta e Il " e , d 1·I ~11lano~tra coscienza il nostre, alleg- Coloro che furono 111 grado d1 se- che ventenne dalle nude l!ino.::chia, che eran diven- orr1er8e ,r I ta11·an1· e" usc,·to giamenlo teorico, lirarc le> somme !.('uir(' i,~di~arb!to:_ l'inn~l)CJ~za di ~acco ! Per una ir~z:ionc di minuto e..:011- tate azzurre e nere. ~ labbra cran . é H dell'esperienza degli ullimi anni e ? v~nzet~, vi d ei O . cmeigcre d~ll~ do. c~li c;:;,itò: poi u,1 ~uardiano lo esse pure nere, e tra cli e so u civa .\ ~l mw:~ro. scorso dell:.\n·.enire . Direllori e collahoralori di questo farlo colletl1Yamc11lc. 11 liYello teo- ,nassa dei. dettagli e ,delle qucst1:)111;fece entrare, IJ afferrò p0I bracdo una g-re\·c scli:uma che scorreva sul- abb'.amo ! tpOI talo la nol1:;w, . data g1ot-na1e hanno un passalo politico rico del nostro parli le s'è abbassalo procedurali, n~a _la Corte uprcma destro. lo .;ondu se a.Ila sedia. li cor- !a nera ma ohera. d~ll agen::ta lnfo_rm_3:Loredella SL~- c:he non rinnegano, hann,o sopralulin modo spaYenlernle ,... 1~? 11 e_ra.una -~iuna e_ !1?n potev~ dc-. PO del (;iO\·anoFto tremava, quando e- La corrente urlò e r:.1nzò an,;:ora al- ra 0 , <:he 1~ P 1 _ 1bbl,ca_1011edel _Co1_·nere lo de 1 1e idee poliliche a cui non po::.- .. * * :...iderc ~Uilla co~pabil,ta _o ull inno- ~d,ilentamcnt-0 i sedette. Pareva stan- lri venti secondi, fincllè ~I medico del:>li ll~l 1an1 sar~bbe :-;tata nnvwla a sono rinunciare. Perciò inlencliamo ccnza di Sa-.;;.;? e Vanzct~J ma do~•eva co. morto, esausto, e si comp1rtò co- diede l'ordine di ces are. Ancora una l<:n:p0 tn~et~rn11nat?. . di fare del nostro giornale non ~clada] Yenulod ill p~egn_:.iledall' allo,. cdi?r'j ~ol_amente decidere se gh a~usat, _eb- me se non sapcs e quel che faceva. \Olra iuron sciolte le cing,hic, ancora . Sw_n_1_l10cl1_o_g,g1 e~, trasc1_·were, per mcnLe un organo~ di informazione r. . 1 seno ed.e arti 1 Lo russo, non e 1 - be,~ 0 non un equ'.) ed imparZJa!c I lo credo anche che non sapos e quel una Yolta un medico a cc,ltò il cuore. 1 no~lu lellou, I arllcolo d1 fondo del trni falli correnti, ma anche di d.lSCLts- ,1c1 e -pre,~ ere c 1e cosa esso ~x:at<'- pro_e so. chL" faceva. l)op·) u11 111·1•11u.t,o1· \'Olto· e co, 1 la / nmo 1 d l f ell . I Il' I l . 1· ., . _1 un:ero, . e . C<?n r_·al o.. al sionr sul J>assalo e sull'an·enire. Che nera anc ic a estero: \'O u la e, po- Questa decisione non 1:0trà a\·ersi 1. ,, d. . ,~ . .. . . , fac.;:a rivolta ai ces•imo11·,,·co11 la p1'1'1 <1ua/e /ace< 1 1 lcr fmalmenlc denun,ciarc il ZinoYie- prima che passino almeno sei setti- ...uar_ ,a111_.om1110,a101;0 a le,rarlo ·'>erfctt:1 t1·a·11q11~11·1t"a· e 1·11d·1r·1·ere11za i w o i m1g ,on augun. co:,a è precisamen.le il mo ··menlo . c1· . .. l l' li . d • C(Jll le 0111!.('hl' L'.) <ruardai in \'Olto 1 1 , / /, ~:~nw ERE [!E(;)r.,_r1rAU 11- fascista? Pcrchè ha. Lrionfato'-l Quali' \tsmo. L cui se sai comp ci e mane, data !enorme quantità di h- ; . 1 ,.,1,;.. ;: .... · disse: «Dichiaro che quest'uomo è \1 ES(E l PlRICJ IERCIIE' I agenti. n,uo\'e scissionj, si difenderà voro che la C:>rte Suprema è ch,ia- l~,o 11110.\ l\_e . • ar.1...~1em1holll ?1 an- morto '· . . ~ • . r • ' l J : : I~ c_r~ori ~no_ slali commessi dai paril Leninismo contro il Zinovievismo mara ad esplc-tare. , n1. non porrei drm~ntica~e q_11c,l1t'a1n- I guardiani sciol ero le a'ltre cin- FASCIS.\10 lfA _ S<:JZ J hESSO /.\ liti anllfasc1sli? Quali deficienze inoer umiliare l'umilialore di ieri, ecc. ~ te. ~edevo dannti :i h.n. distinte da 1 /T.lU.l Ll UBEHI ,\ DI STA.lf P.l. lcl_lclluali_ e morali delle oppo izioni E pen·erranno da tulle le parti lei.e- I f ocelntemd~ntc la t~m~a. cocidiana lui non più di quattro metri, co icchè f" iie_e ~li ~lcdttro~i. I.;,ass:issino leg-a- I) :-,p,eganq ,l scrgere e il trionfare d,ella ia pa11a1to un ce~co md1v1du_odetc- potevo osservare og-ni m·)v.ims!'nto dei ,e I rn1ro ail.l :•ntcrr-utrorc, levò i a un anno. il go\erno fascista ha dillalurn fascisla? Di fronte alla sif~~~-mi di adesione alla tesi de!. .. più nut~ nel carcere ?1 J?cdha_n, il_ quale . _:oi lincamentL . Era la faccia di un fili di ferr >. levò il cappuccio dalla prima solfo-e.alo e poi soppre:sa lulla luazione creala dalla villoria fasciha 1att? una conr~s _ione 1mpl_1cand~ essere umano, diventato muto da,! testa dcllla \·ittima. Quando tol e la la ~Lampa ilaliana. sla, quali propositi e ciuali do\·eri Si noli che il più se\·ero giudice di con essa ~è ed a:ltrn nel delitt? d1 terrore. paralJizzato nel pensare ai! cuffia da,l volto .... Dio mio, che cosa E,-so cerca. ora. di lcgillimare que- spellano ai democratici ilalian..i? Zin,oYieiY nella qu.eslione dell' I. C., South Bra111crce ed cs:me:at11do 1nte- terribile pettro della morre. dovettero vedere i miei occhi! sto liberticidio col rifcrirn,~ Ja causa ·:-.ranuilskv. è slalo nominalo secondo ramentc acco e Vanzetb1. li nostro Se anch"' io fo· i un maestro della ad un.a particolare ccncezione aulo- Cer~aa<lo di infonnaisc gli iLaliani, direttore J di Pravda, che Kamen~ff C'omi,rato ha piena cono ce:nza cl1 rutti Alla sua siniS t ra st ava un prete, parola, n·rn potr-:-i dare Lm quadro ... 1'Laria della polilica. In reallà la che " 1 " 0110 all'eSle.Po, sui falli cor- . L t ct, l'l ·t d Il · he · 1 · tt· · d t· I ct· che g-!i leg-geva un cap.i·tolo da un d rc>nli, disculendo ~ollo · 1 lo,·o occ1 1 · 1 e sa o es I u1 o a a. eanca e 1 a I n{!'uar ali I quesro co po 1 un qua ro che possa mcctcrc a!ltr-i ili stampa libera ilaliana è slala colJ)iua l . L' .. • · 1 - 1 1 e 11 qualche eva11g-e,lJ. Qui stava la 1·"'!1·- d d doi I)roblem·, de ·e · d LI' · d a\·eva occ.upa o ne, momen t p1u cn- scena, ma per cons1g ,10 a.e o· eg~:.> v ~ra o i immag-inar i quello spc.ora- per a\·er solleYalo contro il ao\·e 1-110 . . 1 ri. e og-gi, eJ · · l l · 1 · cl' LL b 1·0·· ·· t ~ione di Cristo a1lservizio d~ila frase t> domam 11011)enc.o 1 •<> 11 t1c1, < opo a nvo uzione 1 o o re; t ! ircsa se as enuto e i aslicnt: -r colo orrc-ndo. Posso iar ri!CY::tre sol- fascisla una questione morale, dalla ' •...,._·,-, 0 sempre e soIl ll L ed S l 1 . ff I dal pubbb'ca 1· t t s borg-hesc. Qui stavan0 degli uomini I h prallullc, agli iLaliani che ,- 1 ·,·ono 1 ·n a re ano succ e a o ,o mco a 1 , 1 presen emen e. e sa-- ramo qua e e particolare e la ciare c-u; e\·idenza e Qra\·ilà :',Iussolini, pri1 fì f • ll ·1. · - 1 ·a· co es come organi e eoLLtivi della socicta·, 1 11 • ~ Italia seciu ·slt·al1· clalle co t· 1· qua e mo a po<:o a st a rruu1va 1 1 e ne so un nu'.)vo ,processo, come 1: rcsn ai -a iantasia del lettore. mo fra tulli. si senli\ a incalzalo e . ' ' . ~ · rren 1 po 1 - ·t di L l fi 110 ; s) ·a d' · f bt e preparavano la mort-c di un uomo, l1ch.n libere del 111cnd · l' men o a\·er sana o e manze rus- • 1 eri mo e ere ,amo sara a o, ovraturto mi c"'1.n·,roiio le t,·aco·ic lra,·ollo. ~ 0 , inganna 1, S · 1 T I · bbl' t I · perchè quc ti aivcva uc~i o. Jnv::>l011- "' 1 ~ dalla c[am1>a f · •~ l f se. e, come pnma ne caso rolz '-Y, sara pu ,ca a a C'.)ntessionc sopra . dcl'la lobta conuro la ,nor re. lo 1101110 . Il del_illo :-.Iallcolli e· il I>LIJllo ca- . .. asci 1.<.1, e 1 e a quoti- . ·n · 1· d tt t tt· · " t · d tanameme pensai al quinro cornan- diano con1111e · c1· i dir1genli russi si sacri 1cano oggt g 1 e a e u 1 ~ rn t1 a e sa inerenti. d mai ,;i to nel volt'.) d., 111e1 ere utna- 1'1tale, insuperabile, della q1iest,·one . . . rcio 1 menzogne e di S • , t t h. d. amento. Jnt:am,to j g,uardia111i legava- 1namne 11 I · l 1 1 interessi dello Lalo a compeli;,,iorn 111 an o e •1e ,amo agl,i a1mai e 1 no una e pre sione piena ct· 1 tanto nwrole t> • 1 a c 1 t: e a so a c 1 e possa d . f . . 1 . fì • C'·mpa< · d' · · t· no que giovanotto alla sedia. Gli e- 1iarlare. soff rv-al1 ,e cosli·ell,· a lacei·e 1 raz;iont e persona 1, 1gurars1 se "'"' in1 1 non essere 1111paz1en 1 1 tt d - martirio. Le vene del cono eran rad- Per di ·sipare 1,c Lragichc ombre di v-. f l . t· 1 I L . che una rivelaz✓io·"e fatta o ct· t t e ro i mrono legati ailila sua pelje d o J)eaaio ancora a conse11l1·re. anno comp 1men I co a n eu11.az10- "' ra L u - pa!Lida, biainca; sul 5'Uolo, pr;)J)rio ac- oppiate e contorte in nodi· così ì quc•slo delitto, il goYerno fascista ha ~ nale, della quale per più ragioni si tri i iatlli che noi sappiamo sarebbe canto a!Ua ed.'ia, vi era un cavo elet- muscahi. La nuca era g:Jnfiat~ in mo- rnes~o in oprra tulle le Yiolen.ze e lui- :'\Oi abbiamo fede nella forza delvogliono sbarazzare. prematura e no11 ~doverebbe a Sacco ... . I - l do ohe non era I)iù umano, e ,,,·1d11e le le menzoane. :'Ila no11 c·e· ·1te11z.·1l0e idee. Esse_ fanno la loro strada, atl l e Vanzetiti. xnco, c1e 1u , egato c;;H'I,'interruttore I t· d I b ,., ~ - l 1 Diventa sempre più probabi e a a ini· tira della edia. l'I guardiano a 1 o co,lo si \'edevano bruciature. e e<•mplicilà che bastino ad impedire raYerso -e frontiere, nonoslanle le fu-sion,~ colla II Inlemaz.ionale; lo Il Comitato Centrale di difesa pre e I' alltra estremi•tà del cavo La testa cadeva jnerte su,Jla spalla alla Yerilà il suo solare cammino. La censure, purchè possano comincia.re si può desumere oltre che -da mili.e per Sa.eco e Va11zetti. e lo mise swl cappuccio, che poi fu ti- destra, la lingna pendeva da un an- q!leslione mornle resla nel pello del a cammi!rnre. Col nostro gi_ornale, sintomi, dalle dichiarazioni di Tom- * * * :ato su,I caipo della vittima. Poi gli golo della bocca, e da essa cadeva .un g1ganle come un enorme bubbone esse oornmcCJ·anno a camminare ed siti. memhm del C. C. msso, il quale Dopo c;nqoc ..,.,.; d'-rua, i due tu messa una maschera nera sul v,I. p;ocolo rivolo d; sangue. F:>rs< c,Jli cancrenoso, che gli lm·ba tulle le fun. ••·•·ivco-anno • deslòna.z;o~e. ' ha falto la più spietata requisitoria. innocenti, possono solo sperare dal- to, cosi,cchè si ,potevano a,ncorn veder e l'era morsica,ta, qua11do per la pni- zioni Yilali e gli mina. inesorabilrnen- TI noSL,·o giornale non sarà a sercontro la nuova opposizione - accu..- I' avione concor,de ed energica del le labbra, che spettrnlmen.te s,i con- ma volta la corrente c:lettrica percor- Le, l'esistenza. Quella falsa giuslizia \:~io di uess~n _sp~ciale gruppo posandola di aver preso l'alluale aLLeg- pop<>lo cLitutto il mond;:,, la loro sai- traevano dietro Ja maschera nera. e il suo conpo. La tè.miperatura del rhc 1t0n ha osalo estirparlo, non ha hlt<::~-. ~m gLud1ch1amo s.e i gruppi gi.amenlo solo perchè il Comilata v~~za. 1 on diil:'~m~chi•amo che i giu- Sulla camera delila mo11 t:e ,oadde un suo corp'.) era d·i 137 g-rad,i Fahri:,- polulo e non potrà mai risanarlo. polillci, m cui dividern l'opposiiioCentrale non ha voluto • complela- d1CJ sono •uo,mn; d1 parte, SOllO bor- pa'Uroso silenzio; i secondi di,venta- nheit (5 ,3 Cel iu ). Del reslo. il Lenlali\'O fascista di ne: pa.rlam,~nlare ed exlraparlamenmen.te annien,~re, - come Zino- ghesi. Essi vedon'.) ,in Sacco e Van- ron'.) ore, j .minuti eternità, f,inchè l'as- · D~po di lui, fiu_l-avolra di John Rys, <',·adere dalla questione morale ç la lare anlifascisla. abbia.no ancora o ,ieff e Kamenel.T avrebbero voluto - zetti sa~tanto cline nemici de'Ua !oro sa.ssi'TlOlllffioiale pose- sul capo del un g-1ovanetto d1 19 anni. Davanti a stessa complicità a~ unla da cerli or- meno, ragione di esistere. Per ~oi Tr-olzky. Ora Tomsky, po1-tavoce ~iù eia ·se, ~ella l_e~,geborghese che essi condamiato una ouiff.ia con la spu• lui caJ111mLnruva passi vacilla11.t,i ii gani pubblici hanno dalo queslo ri- hanno però sempre e sopralullo raautentico del C. C. russo, p0Liern1z-, sono chiaana,t, a ,butelar.e. gna gocciol,a,nte. Ben~nteso, la pu- Pì·ete, che, con rnce rolta. monrnora- sultalo: che la questione morale, se gio~e ~ -esisl~re, anche nel campo zando con Los.owsky dice Leslual1 S~ la nostra a:cione _dii protesta non gna 'i trova nell'interno del1la cuffia 'a· '' fo S'.)!JO Ja ri,surrez•ione e la fìno ad un anno fa poleYa parere un anlifascisla, di!Teren,li correnli. di i.- mente: I conOnoa con ,a<Wopwaotaenergja, la e serve • un buono scopo ; serve a v;ta , . fallo ;nlern o e pa,·lico la cc della ,; la d<e. li nost,·o g;o,·na le è a per lo a e Chi è capace di applicare la dia- loro sorte sarebbe ancora indeai<;a. che la vLttima _venga corta viva dalla I guardiani lo cond!\.LSS.Croai!a Si!- politica italiana, oggi è dh·enula una Lulle le YOCi cli libertà e di dernoleltica e non vuole farsi chiudere gli S JJ d• f . I correncc elettri~. . di:1 cd c<rli vi si edc,tte volontania- questione wnana, a cui Lullo il mon- crazia. occhi con frasi • sinistre>, chi non u a se 18 e ettraca i Le membr~ d1 E,mletta tremaiva:no. mente. corne LIIIOche ha uinito di Jot- do prende llll crescenle inleres ·e m~ S.e in Ilalia ci fosse libe1ià di slamvuol oon.s:idera.re la s,iluaz:i.on.e inter~ « L'operatore della sedi.a elettrica Le s~e _mru~ 1 L ver1:deva1110inerti Sl,lli tare e che i è a.mmala,to natia lotta raie. p_a, questo giornale non avrebbe ranazionale tale qual'è, il numero dei di New York, Mister Hurl.bert, ha. da- b~~c-::ua,IIdel.la se?,a'. vola•vano u e on la v-ita. Questo slalo di cose impone. a pone _di esistere. Esso è giustificalo ,suoi aderenti e ~oi da una parte, ed /o le sue dimissioni, /Wpo avere ese- g,." crune _.1,marn di ·"" ossesso. li Poi però )O preso da poora. !.,en• quant; hanno a cuoPe i d;,•ilti di libe,·. csrlus,vamenle dalla situazione Cl'Ca· Amsterdam dall altra, deve pondera- guito /20 condanne a morte. Lo Hurl- ~iete cont,~uava a recitare ila ua uJ- tamente i uoi occhi cominciarono a là e di giustizia del popolo iLaliano, la in Ila~ia alla slampa dalla dillarie seriamente la possibililà dell'ade- bert aveva invano chiesto un aumen- tima preg;hicr~. . 1iempirsi di la,grjme che scorrevano di cercare i mezzi per res.Liluire alla tura fasciS t a. Quesl'opera nostra cessione ad Amsterdam. Il Congresso to cli salario. Egli 11011 aveva che 150 11 d~tfore 1~ '1: 11 a_ng;:,lo__av~va m :sul vo:lto dietro al ca,ppuccio; le ;ab- Yerità la sua libera Yoce. Che cosa serà non appena ce seran.no le con- - prosegue il presidente dei sinda- dollari (circa 3600 li.re) per esecuzio- mano I Or?log,o. 1 cui b~tt,_t, s, facc- bra tr~maiva.no. F'.)r e prega,va. Ven- succede in Ilalia? che cosa ucccde dizioni. che l'hanno resa neces aria. cali panruss·i - non può dichiarare ne, e il numero delle e ecuzioni si e- v,~,no ~nttre_ come colpJ d1 martell?· t: ·econdii. La voce del prete, che co- n,el mondo, che possa direttamente O ~la cesserà soltanto allora. sen.z'aUro che il movimento sinda.- ra ridotto a circa sei per anno». Ti_~k, ~,ck,. t,ck .... e lo spettrale di- priva il ibi'lo dcllla corrente cot11tinua: !nd!rellamen~e inleressai·e il popol-:> QiteSlo ris~ondiamo urta volla per cale russo non aderirà in nessun ca- s I y k 5 • G 1., gr,igna,e dLebro la maschera d_ella ,, Madre di Dio. J)r.e?"a pe,· L''l... Ma- 1_laliano_? l giornali che si slampano s.cm~re alle uilimid.azioni e alle miu « ew '.)r venmg raprno> morte 1 I I tn. d' E s "" ~ d' · so ad Amsterdam Così non possono s· t 11 1 • • . f · '.)Il appena a I cga ira ' - drc di Dio_prega per :lui... ». ·, 11.1• llaha_ posso_n_o riferi_re solamente nnecie 1 cu1 siamo oggello da narle . : . . 1 po 0va eggere. a•cu,u g-1orn1 !:t, miletta fiu ft ·,ta I' lt· d' 1 ddl L f 1 ' agire i bolsceY1ch1. Dato che ah mle1 b' ol d' J 1 · w ('. · - 1 aJ- 1 H • a 10 ,me ico, c le Per ve 11 t1 secom:U 111a1 ,,1.,be d• ru. c10 che_ 11go\ e1no fa c1sla con.senLe · a s ampa ascisla. E poichè lo • • l:> d u bn ar_ ,c O 1 0111 · "ay, 1 q,u e lava davanti alla sedia fece ce11no ' 1 I d f slcss a· l r=i dcli• classe_ lavoratnce e e a descnveva una di que te esecuzioni · ,. ' mo u oiva dal cappucc;o. olla stan• 1 oro ' a,· sapere. 0 s'?rn• e •·omano, nel quale nvoluw,ne Io. eh ,edessero enl,-.e,,emo eletldchc a 5; ,,, . 9; ng, H famoso re-. a li uomo che stava ~ 1n,terru llore; lo ,..a s; sen m va odoTCd; carne 1,ruda la. Il no LPogi_onu>.le si propone il ~lusso_hn, slam pò le pa.role • in equi. a far parte dt qualw1que organ12za- clu orio dli ie\\' York. E code to do- ~ ass,no legaile fecv entrare la co,- Mi sentii male. Chiusi gli .'.)cchi'... ~rowamma _dt far conoscere agli ila- vo~ab'.h' c_h~ fm'?no, con sei giorni z; ione -- t d. d · ·1t· · ,eme. 1 M,· d t· d 1 . . . ha.n.1, che v1Yono all'estero le 11ol·t- s_oli di _anlic11>0, il pr-cludio del de- . •-umen :) 1 mo erna c1vu a amenca- 1 01 1 10 sre so momento le dita del I e o e rn:o 111to11t1mento b 7ie eh -1 g . f . L ' l Nolisi che q uesle espJiciLe dichia- na noi vogliamo qui iiiprodurre. Nar- C'.)nda,mato ·, ,1·11'-ecc·,arono s,pa-"1no- f r~dda i11diifcrcnte voce del medico: se11le ,se1·e1nooveb1nbol. alscLS ~ no~ con: illlol fìln,Lo_nella fossa della Qttanla- . . ct· T I . l L ·1 C u1 ~ I) i.. pu ica. e su g ] re a, ,a rn vocaLo conlro di noi il razLOru I oms {I sono sa e prece- ra J ray: dicamente. Le vene cominciarono a (, ÌCJLbro che quest'uomo è 11101,to!».'che s't sla111pa . IL 1· I Q1orn.a I r r dd dute da un severo moni.lo contro « Aille 11 il direttore di se a voce O f' . f , t . ...............................,....""""...,.,.,......,___ no m a 1a. ucsto • ei:ro re. 0 _• . de.Ila delinquenza chi sotto il manto del fronte unico batta: • Voi iete invLtati ad as i te- ...on ,ars_,, mo a un e11011mees ens10-, giornale, dunque vuol essere per <1lj fascLSla .. dichiariamo serenamenle fomenta la scissione proletaria, mel- re, i11qual~ità di te timoni alla esecu- ne. cosic~hè crndev~ scop~ia se~o. i Compagni, lavoratori, leggete italiani che Yiv~no all' eslet'.o, ,~a che, ~ s~ prepara anche per noi la d 1 . )1 corpo 1 ~lzava dntto sulla sedia: . conlinuazione dei giornali liberi che fl:1-e dt Giacomo Ma.lleolLi, non ablen osi in, menle c1e nessuno 1 ac- zione ,di John Ry's e di Jolm Emilet- li _ ud'.)re p,1oveva lctteralmen,!e dai j e diffondete si sla.mpa\·ano in Italia prima di un bramo altro da dire: così sia. corge -del giu~co. . Ben pr~lo la! ta. li !!uardia1110 vi condurrà alla ca- po11__9eUa_ pelle. La _c_onente r_acev,a ]' I I A t .1 anno [a, e che da ttn. anno 1· 11 Ilali·a classe la,·oralncc s1 accorgera della mera mortuaria». dd tt 1- t d V8n J G. DO~ATL a n I u1a cuocere 111 erno 1 que- , , non si possono stampare più. C E. a PR.\ TO. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==