L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 5 - 30 gennaio 1926

, hanno falsificalo biglie/U di banca, chi dice per scopi palriotlici. clz: dice per pagare propri debiti. Si. scopi paH?tt~i. Parrebbe, inlcrtti, che quei signori dell'altissima ans/ocrazia ungherese avessero bisognù di quattrini per rovesciare la RepuhbliCJ e restaurare la mcnarchia. Bisog11a convenire, in queslo caso, che un CC!rt .J n:onarchismo non va tanto pel soll:lt1 , e!la ricerca dei me.z1 per sostenere le sue lo!te ... li che, del resto, ben sapevamo già p1ima d'ora. Stavolta però hanno lutto n,afo i loro conti. Hanno messo di mezzo un Governo estero, quello francese, che sembra risoluto a non transigere. Ogni g.ornale di Budapest reca quindi la notizia di n11ovi arresti sempre più sensazionali. La Àrbeilcr Zcilung di Vienna ha perciò dato un quadro dell'ambiente ungherese nelle seguenti scene cht! polrcbbero benissimo servire di /es/o per una nuova operJ/fo. Allo Primo. (Anlisala nella Queslun di l3ud.,p..:sq. L'aiutante dell'arciduca (all'usciere): Per favore, m.i annunci al capo della po, lizia. L'usciere: Ma non sa nulla? Sua Eccdilenza è scappala. Vuole forse parlare col signor sollo-capo? L'aiutante: Va bene. (L'usciere via). L'usciqre (ritornando): Mi dispiace mollo; P"'l momento il signor sotto-ca.po non può darle udienza. E' stato arrestalo. Forse vuole Ella parlare col s~gnor Ispettore capo. Egli è ancora a piede libero. Atto Se.con.do L'AVVE.Nalli DEL LAVOR~T_:'.O~llE::_ ___ ___________ ..:._-:--_________ _ --------------------------- Questo dello romano, reso c€Jlebre dal Da Ginev ,.. 8 &wil e paesi limitrofi, ad intervenire do- sono operai respinsero sdegnosamen_ le_la 1 • f ~ I I Becco Giallo nei riguardi del 'orma.i a- menica, 7 febbraio, alle ore 14, nella sa- offerta! P~chè non intendono fa_re 1_ gio- , d 1 moso Piipipo Cremon.zsi, ben sa alta a Attorno allaCamera diCommercio la del Restaurant Weingarlen, per as- CO di chi va in cerca delle centina!~ per nostro Renzo. A b • d' dub't d I ) s·sterc ad una conferenza che terrà tu1 !:;alter la gran cassa, e ,che mentre s1 voi _ve:'lia~o en lragd10_ne_ i ·1 i_ird? e - ccmpagno d1 Zuri,10 sul tema: • La si- gliono mascherare colla filantropia scio!- Difatti, ,non c'è malaccio: 300 llire gior- a ·nn la ... mora e c1 nven<ll ora 1 mer- " '. ,. . , I Le I · ,; po riaJ;n~e pi·u· le t~as.ferle =d i via,gtf; per . Li '·I S • "·-' 'l' 'luaLiiorc <ld prc,k!-inato ita11ano cli fron- ~ero a ga ava,e per non ID\,are - ,n ,, · ~ & cc 1la ana nelr a v1zzera . .M.~ una sel 1- . , . . R I' incarico cii commissario <lelle Camere d Il' d' l L · l en te :il mon,)i},.;li0 sirdac-:i!t• . 1 chi franchi a orna. mana a o ioso e prepo <len_e in end' .'1OtxT:.ii. :1ccorr ~te in ma.,sa ad asco!-. Aih! Signori, è qu::slo il voslro •p:ilriol- di Ccmmercio, le quali 300 lire e rolli, lo <fove-rnallvo nelle facccn e interne .! - _ . • tfg· t al g1·a· coso1·ouo slin<>.ndio men- o C ~ • · .. lan: la p:ir01a d.:! :.J~lr..i c Hnp:igno! t·smo? . a.., 1un e - ,,- · I;, Camera cL .:)mm.,rc10, siamo gia L S . S . /' I E ci volete dare ad intendere a no1 s,ile in franchi svizzeri che Re.nzo si pap- ~ lla r~s:i lnfalti Ò.Jmen:ca sconsa do\<?· I a euone oc,a is a. li · J I O pa, f~nno una pre~nda i•nv:diabile. E 0 " • • . che voi soccor.rele g opera1 e e or " ~ano niunirs1 ~ Consigli dl'll~ lr,2 Sezioni D..r:1 s.1"'-den I f . 1· . ncmenli bisotSnosi V01 che pensare che il fascismo è insorto contro d . G' z · L , lf«I. ,."JO , anr.g 1e ne, 1 ., , autonome I mcv:ra, ur.go e ugano, 1 li avete invece sempre sfruttali, n:'.:nlre i... favolosi stipendi degli organizza-tori eh.e formano il Con~igho g 1 en::r~le ~ella FlLODRAMMATICA I rifiutate di pagare pochi franchi al Go- rc5si! CORRISPONDENZE Da Lugano 1 ~ AIM!MAPPAtLO... CHE GA ASSA! , incidente che non sarebbe avvenuto se gli amici di Squilla avessero lascialo an,, dare in pace i due bmgnonesi pe~ la loro strada. Sarebbe bene che per I avvenire i signori fascisti, quando si credono offesi si rivolgano con maggiore (:ducia alle competenli autorità nostre 1:enza ricorrere alla diplomazia, perchè ~e si continua di questo passo la s!,P,ssa finirà per avere la considerazione di un semplice sfogatoio di beghe. E mi si lasci in pace perchè anch'io non ho tempo da sprecare. Raccomando di nuovo al corrispondente di Squilla di aver il coraggio cli firmarsi. Cobbioni Alfi/io. Da Belllnzona Camera, i;er esamu1arc J. silu~Z 10 !1e L' IIDEA CAM.JvU. A \'erno, dal quale aspettale e mendicale Per Renzo, che prima del fascismo creala dal famoso decri!l0 ma la riuruo- s· . . 11 F·1 d I · be d,.? non ha mai visto nel suo laséhino più di la rispostadelGoverno Cantonale ' . h I prc<Sano I compagn,i de a 1 0 r1r.1- vergo<Snosamenle cnon e pre r. - • ne noi\ ha ~vulo luo"o p~rche pare c e . °'. l' mbl h " T b · · 0 di · t · · il fa~c·amo e· una bazza T Il " i.; ' 111a(,•cad1 non mancare a•l asse ca C C Ah noi roopo ane Vl cor.osciam • e ecl ccn eSlffil, ·~ 1~ ' sull'ammonimento a ORI Q I.e c;;e 7 ;on1· cu" Zunigo e di Lugano sian0 : ' . Il . · · h • · b O h . ., bb · f' · 1 . ~ = . . . ,\ ra luogo dcmenica, 31 corr., a e ore sapiamo per c<-rlo c e I poven en P · c e non uovre e ma1 imre. G ~sposte_ ~d- ac.c~ltare ~ulte_ ~e i~pos1~1od: 2 pom., n.?Jllas:ih del Rhcinfelden-Halle. co potranno godHe e campare colla vo- ""'OV'"c-iNTO OP,ERAiIO Nella seduta di lunedì 25 del ran ni po5S.lb1li e 1mm"~mab1~. E qtun 1 1 C l L 1·t · e 1 • 11 w•= Consiglio ticinese, !'on. Catto.ri (ca-1:toli- ~.. · . Il Comitato darà relaziunP. del risu - stra demosina. ome po e e cos i u1r molto dubbio ohe i commercianti di G1- . . S . . • t 1· · 0 I panettieri del Cantone hanno in co-ccmservalore), ha dato 1~er 1Ì Consi- . . . . . . lato ddle due rappr:!senllz:0111 date a una oc1ela per a1u are g 1 operai v 1 nc\'ra, runasll soh, siano _tanto erO!lC1da Ba<len 2 a furgi_ Si dovrà inullrc ciiscu- che li avete sempre sfrullal_i! Ci vuole corso ci.ei movi,menl; s alariali a Biasca glio di Stato la risposta aJl'•nle~pelianza affrontare ~ulte le ang'her~e e le rappre: tcrc sulb mod:dilà d'una ~r:inde lolle- un:- bella "tall a"! cd a Chiasso. 7e!i surI'ammon.iZ'ione a Toneilo. sa~lie che_ ti GIovliern~_puh~f~e -~onlro I ria a favore delh nostra stampa e delle Liberfas. - I mugnai del Molino di Verscio ,L'oratore del Govem.> ba ,hto lettura loro affan m ta a . .M.. ..'lc essi c=er:mno . . I.i. h I d"' . . (Locarno) avevaillo presentato tempo fa del lungo carteg,1io pa.ssaio fra il Govc!"- . . . . . . . v,1ltime po •tic e, su a cune mo 1hcaz1oni B l) 0 at fasciSIJ C 11 fascismo avra partita vm- ddlo slalulo sociale e sulla nomina di Da a s ea un memoriale. Ora J:.i dilla ha rispO\StO.., no Cantonale ed il Consiglio Federa'le la. che non può arumentare i salari! Ma gli e -'elLe -''ch1·araz1·oru· fatte dalla redazio- una Giunta del Comitato, r.er assicura- SUL C" "0 TAMBURINI w ui Può bene il Journal de Genèue seri- f ANCORA cl'\.v ' 1 operai insistono nelle loro pretese e l'a- ne di Libera Sta,mpa tn' ordì.ne alle rere alla nostra Filo<lrammaliç:i un unvere che « l'opiniome pubblica è unanime, . . d ag·li' Stralciamo dai quotidiani i p-unli sa- gitazione continua. spon·c~,bi·li,a· di' Tonello nel!:i red:izione I z1onamcnlo serTI,pre più nspon enle , ~~ ' sulle rive del Reno come su quelle dc1 f d J:cnli della risposta dalia clal Consiglio di _ I mela"'ur<fiai di L".tfano, in una 0•~1 gi·ornale. •,copi per i qua i è slala on ala. u & ~.. ~ Rodano, per fare fronte contro l' inge- Data l'importanza dcli' ordine del Stato alla inlerpelb-:iza del compagno on. r~enle a.ssembl~, ,ha:1710preso atto de_lle•, Da,lla re lazione Cattori va rdeV'll'J il rcnza di un Govemo stranii.ero .nei nostri giorno d:i discutere, speriamo che nes- Schneicl(!<(. nsullanze ,de!l bilan010, al quale atbbia- seguente passo in cui app:it1e chiaro co- affar~ di diritto priva1o . Ma la s-~rvizi;!- sun comr,:tl!no vorrà mancare di pre-sen- A propo&lo del divieto fatto dal con- mo fallo ~ccenno ne_l nu~':'o sc?rso, e<i I me il Consi,glio Federalle ~i.me Tonello vole Tribune de Genèue - in una equi- ziarvi. li Comi/alo. sole Tamburini di lasciax suon.are l'Inno han.no dec1So ohe chmsos1 il penod? del co:me ostaggiio per la futura condotta del rnca ccrnispondenza da Bern:i - avvi- naz.i.onale svizzero in occasione deltla ce- proselitismo, forgaruzzazaone . abb1a a I quoti.diano dei socialisti i.i.cinesi: sa dhe non bi,so~na pr~de.re le cose a.I SEZIO E SOCI ALIISTA I l~bra:zlicme ddla vittoria italiana a Ba- pren<iere iniziative per il miglioramento S eh l' . . . I (nell'ullicio dell'ispettore ca,po) 1:ra.~co. Che la posizicne ~uridic:i delle Tutti i compagni sono tenuta a.d inler- silea, il dircitore de1 Dipa:rl~menlo di " e ,non e ammcauzione e n2 sen• Ispettore (stringendosi nelle spalle): M1 Camere ,di Commercio altl'este.ro è quan- H:nire a'li'assemblea genera le che s.i ter-, Poli Zii<>. ha detto: delle condizioni di lavoro. I so che i.{ detto ziornale «Libera Stampa-> ruspiaoe immensamente, ma ora, <lopo Lo ,ma• ,,~b 1"-sua e che no~ sarebbe poi · d · 7 f 1..b · ]I 2 ] , diff I NOS'PRJ MOR11I continuasse a pubblicare articoli o/trai- ~ ~• 'O ,,. ra . omeruca, ev rato, a e ,pom., ne i « ••.• A noi può esse.re in erenlc se t che la polizia framcese ha preso nellle sue gran male ,se la saiggezz:i - condila di.... sohto loca1e. in tale occasione si.a sbalo o meno suo- - Ad Aanbrì, nel Sana-1:orio Canlona-' giosi per il Goverrro ila/,ia.no e il suo C'O- rnaci l'istruttoria... prudenza! - dei coilaboro1ori di M.us- Fra le altre lr3Jllande verrà fatta la nato iJ nostro Inno nazionale. Se vera• le si è spento neM!a <Siovane età di 26 1 po, il signor Tone/lr, sarebbe ,irnr,wJl,ala- L'aiuJante (con veemenza): Allora io solini avesse pensato a ricoslrui.re anche relazione morale e finanziar.ia per ra.n: mente il signor Conso-le clic.de ordine di ~i Polli Natale di &usino Arsiz.io. Era I mente espulso in virtù dell'ari. 70 della debbo insistere tanto ma,ggiornnenle, per- i.n questo ca,mpo. Oh, non è lulta rico- no 1925 e vi saranno le elcziorni de 1 l nuo- non suonairlo si può a ragione affernnare lavo~ante pamettiere a Be!lllinzona ed un CosNtuzione federale. chè mi ver.gano subito consegnali i do- slruttice l'opera del Governo fascista? vo Comitato. Si pregan o perciò i com- che egli non comprende le convenienze ottimo. organizzato. j Ora ciò significa che l'espulsione ciel cumenti ohe potrebbero coropromeilere I giornali fascisti suonano sullo sles!'o pagni d'essere lulli presenti. : nei rapporti inlennazwnali "· 4 _ A Bia.sca, anch'essa giovanissima, a. si.gno_r Angelo Tonello. sarà pronuncia':-' Sua Altezza Reale,.. tempo dell'imparziale giornalone d1 P. S. - All'assemblea _sar_àpresente I A proposito ,defil'inoi<ienlc della bam, 25 . . =",.;~,.,.,.en•e si spe""eva se Liber_aStampa continuasse le pubbli- 1 tt Ali t l tl I d .,,. lr l F 1. anru, irnprv• .~.. , 6-'"' 5 • . I . • , . ta spe ore: o sa o a Ud e Clll IS u - informa:ziioni, e a.nche i.I comm. erra a un compag,:o deHa Comm1ss1one esecu- ,!i~ra col napoletano ~ mangia i ma.e- Vanza Maria La pove:na Maria fu una caz1oni o traggiose: sara pronunaa an- toria ,non posso assumermi tanta respon- vorrebbe darla a,d .:.ntendere i:n que\Slo tiva. [/ Camita/o. I cheroni, il dir0llore ha detto: delle prime ~KI inscr.i.veJ1Si al Sin.da.calo che se queste non fosseTo imputabili al 1>ahililà. Sua Ecce1len2a il ministro della senso con un suo divertente cornunicat'!. D • I « A ragione l' interped4ante, a proposi- Tessili api;ena esso fu formato. [ signor .Aingelo Tonello: e sarà pronun• guerra, che sarebbe competente, è fu~- a.i giiornali. I a •1r• I lo dell'episodio della ban<liera, ha dett.) . ,_ ciata anclte se egli fosse divenuto ,stra- to anche lui; e dopo l'arresto de-J suo I I · d' · li nl J Aid entrambe le fatmiglie vaaano '"' r~b St pa nsomma, i piu o toso e nvo a e a - FEDERAZIONE METALLURGJ",A C'.SSe:reridàcolo che il Console si occupi f n:eo a LII era am . I amico coni.e Teleki, anche il pres11denle d' .._,. t o ,, nostre con.doglnanze. . . . • . lo 1 ~presat;tza con r-0 una pers na di· di Sii.milicose"· l i Ciò S1gmhca ancora che, se vuol evt· del Consiglio, conte Bt:lhlen, ha troppo col=vole di non simpafizzare per il fa- L'assemblea ge-nerale domenic:i CONFc-n,..,.NzE n,c-RTONI I t l' _,l..: del IL1... to d ,-~ 17 • • abb t Circa l'a.nm.dlamenlo da parte del ConDNL. ur;; are es~one suo couauo1a re, a rpe:nsare a saware la propria persona sci.smo, dwenla ... un saggio provuedimen- scorsa, conr., nusc1 as anza nu- r d 1 ili'te d li kl dt!!l .. ~..+..e:,. • -'= I merosa ·, soltanto dobb 1'amo l•·menlare sole ila!liano del passaporto dell'oste ila- ,L'anarchico Bertoaii di Ginevra ,ha te- e m e e sue ee, Y""' --no per occuparsi"" a lre cose. to di ricostruzione fascista. = d Il f--'- L•L-- St _. · M · Ai ? H parecchie assenze fra gli ,inscritti deJll'al- liano, il direttore del Dipar~imento Po- nuto nei passati giorni tre conferenze, nel e a 5_ua euc, ZClflla arnpa 1:1ovra il· a .., sa ... s~or utante. o ancora I nostri J.ettori ,sanno, che la verità è si.e d &no ,d Jemi.che che qui il passaporto falso, che sewì a Sua un'a'llra. Il gove:nno fascista non sognava lro ~esso. ; lizia ha dichiaralo: Ticino, di propaganda antifascista. Esse, nersi ~I oam:_.., e a po h fl'ut • Maestà l'imperatore Carlo, quando tentò nemmeno lonla.naanente di riorgareizzare ,La disoussione dei vari comma del-' « Essendoci sia lo comunicalo che il S.: ~ero a Locarno, aid Agno ed a Lu- come iue. e, an~ ni°n f~ anni: . • di venire in Ungheria. Se anche Sua Al- queste associazioni. TMrlo è ciò vero che 1 ordine del ~orno fu scrrprc inlel""..-ssan- passaporto dell'oste era stato annuìlato gano. A Lugano, come già altra vo lta, t 1 at~ a 5 51gnor . ge 1926 ° . 0 1 CO ·.s/~- tezza vuole <·0 ~rs-- ""'r fu.t<f1.r· e... le; ed eleva,ta e sotto la .~u>da 1 ·otelligen- noi lo manl~nem1llo in vi~cre, E>d anzi fu si notò una irnsolita vigiliimza pdlizi..?sca. uz10ne genna•io oe on&• 10 ,~- ~ .. ~~,,- 86 i1 provvedimento riguarda solo la Sv.iz- ~ , d al L'aiutante (,indi,gnato): Ma che cosa le zera. Il governo fa.scisla si ,sarebbe ~c- le del co,mpagno Kelilembe.rg si airl"ivò anche rim~o ai suo pr~prie_baiJio perchè HAI V,ISTO ? I er e... .A.è -salta in mente? Il mio pri,ncipe, il futuro contentato ài un semplice atto di sotto- presto alle sio<Sole votazioni se ne s.zrvtsse per un v1agg10. Se avve- · • E 010 significa, infine, cn Li#Hre re, fu~ire? Egli ,preierireiJbe cento voi- miiss:ione al prof. Ohiosterge. Mancalo Le relazioni, 0 morale e finanzi.aria, e- nisse che ad italiani perchè non fa.scis~ « _Balilla ,. .nelll'ultimo numero della Stampa, è limitata nelle sue mosse dai- te morire da eroe. Ma prima ohe si giun- questo, da Roma si i,mpose il licenzia- sposte con la massima c'hiaaezza d. 1i re- si negasse iù prdlungo dci passa'Porlii, do- Squilla, ,polenuzzando col nostro " refral- la risoluzione in di-scorso, anzi ohe dal- ga a tanto, favorisca dhiamare al telefo- mento e solo quando l':i,ssemblea di Gi- latori lasciarono lutti soddisfalli vremmo rivolge_rci al Consiglio Fei~erc1- lario", gli chiede se ha visto questo e la le,gge 13 giugno 1834 e dal Codice no i1 R0 •«<o-nl.e,af:finchè dia il permesso • ali'' · · di· Rrp,orliiamo solo qualche perio".I~ della· le e reclamare m baise al trattato dà do- quesl'alltro dell'opera .... ricoslruHri;;e del· pena1e e, in caso di inosservanza ,di que- "&6-.. nevra nspose ~mone con un · . r .. 1 . f · I di consegnar.mi i documenti. ~li non può 6ni10\Soallo cl.i rivol1'a, si escogitò lo scio- relazione mora,le: . 1n.c~:o italo--svizzero ». 7'Sc1SJ11o. , 5la risoluzione, è condannata preventiva- tollerare che Sua Altezza passi per fai- gbmenlo e la riorgam.izzazione. ! , L· anno 1925 ci ha porla to, con le I compagrti affernino bene nella loro Ma lu, « Ba1lilla > oa.ro (caro per mo- mente, senza a1ouna orma di giudiZJio, sario e imbroglione. Comunque finisca questa ~ccenda _ b~n meri1ale soddisfz..zioni anche le ini:- mente questa dich iarazione fatta a1 Gran do di dire), fra t:inle cose che hai visto,' nella persona del Sllgnor Angelo Tooello L'ispettore (:il telefono): Prego, la a noi ciò importa fino ad un cerio punlo vi tabili amarezze, non ultima fr a le qua- Consiiglio di B.1:Sà·leae sappiano regdlarsi non hai visto che a Milano, si .sono do- e, di conseguenza, è spogliata qella li, Corte ... Hallò! C'è Sua Altezza il Reg- _ q,treSfa è la pura e semplice verità, e (j l'amara_ const~taz.ione che un grande in c~o di. rappresaglie ~nal~h2 nEii lo~ vul.e clùu<iere le scu'ile 1-•ermanca.nza d1 bertà di stampa, e, in ~enere della ,a- gente? ....Co..Jsa? ... Arrestato? .. Anche nessuna Tribuna de Genéve la può cam- numero di operai non hanno ancora ro 111guardi da paa-l.e • van Consolati riscaldamento e che il servizio ,di sgom-: ranz.ia costa.l:uzionale "· 1 , , ' tutto il Gabinetto?! Su:i. Alte::za Reale biare. Tutolo il pandemonio è slalo cau- compreso quali siano veramente i loro italiana ndle Svizze11a. bero della neve non ha fwizionato 7 ( L'cm. Cattori ha così concluso: il Pretendente al trono htgtito in Itailia ?. sato dal destderio di compiere una ven- ir.teressi; guidat i da un cieco egoismo, I Hai visto questo o non hai visto ? Ed, "Aggiungo soltanto che in quanto la L'aiutante: Accidenti! Sua Altezza Rea- delta contro un'onesta persona. - sla~o lontani .dall'organizzazione cli I Da Bla■88 1 c.sserva bene che a Mi!lano non c'è più risoluzione S gennaio 1926 àel Con.si~o le? ... Quel mascalzone si è messo in sai- Noi assicuriaimo i nos·tri lettori che su meSllere, nella SCJocca pretesa_ <li sa~er COM E A(_;JSCONO Filippetti, ma il fascisla-gmecologo M.-r.-Federale costituisce un'offesa alla liber- vo e lascia me nell'imbroglio? (Vede ti tutto ciò non è ancoro detta l'ultima pa- salva.guarKlaTe personalmente I lol'o m- giagall:, e le cose V'lnno peggio ora che I là .di stampa, ,guarentita dall'art, 55 del- passaporto falso, se lo ficca in lasca e rola. 1 leressi, non accorgendosi ohe ·cosi facen-l I CRISTIANO-SOCIALI '. allo:iial E si che « Ba::lb" porla gJj oc- la Costituzione federale, agli offesi in- sca,ppa alla 5laz,ione). * * * l do danneggiano lulla intera la classe, e· Nell'attesa che il Municipio decida c-hiali e certe cose ciov:ebbe vederJe! 1 combe ili chiedue, per i primi, la ripa- Un maresciallo dei gend armi (entra e L'imbecillaggine dei fascisti italiani al-~ con que st a loro st essi e le loro famigu.?. come e Quando intervenire nella ver- I razione al Tribunale .federale. , l si avvicina all'ispettore, che non si è l'estero è più immensa dell':innmensa mi- E' perciò necesearia un'azione continua, tenza degli operai dello Staibilime11- "SOCCORSO ROSSO" ( E finisco. Mi sono forse dilungaio ~ù ancora riavut? dallla sorpresa), In -nome sericord.ia cl.I Dio. Questa volta è un bar- in sta ~cab:1e i;er convincere que\Sli ~oan-' to l<icckcu e C, co·n la Ditta. pJssia- · Neila sua u.ltin'a riunione, il Comitato di quanto occorresse. Non è qui ndi più della legge, vi arresto. (Ca:de la tela), 1 bagiana:ii di Gi.ne.Ta, che interviene terzo ~a.gru del loro grave error~ ed allirarh mo occupare il tempo a intercs ·arei èc] Gruppo ha .=-reso cognizione del bi- il ca150 ,per me cii seguire !'on. Zeli nePRO I non -ichieslo nella polemiohet1a sorta in seno al!a ~o st ra Federazione». di 1 alt:e ~osette SCnturite ili margi11•..! lancio presentato dal cassiere. N bilan-1 gli sviluppi del!' interpellanza sua e dei ".& YTaMiaE .. 1 fra me e quel simpaticone di balilla, e . Con_slalalo il wocesso de.Jlle,due escur- ali agitazione. cio risU!lta come segue: suoi colleghi nè per assentire nè per ,d.is- Somma pre.ced.e.nl.e fr. 121,20 parla di «refrattari» amnistiali da Nilli. ~ioni mdelte _dalla Sezio_ne, <lichiara che Abbiamo già d('tto de[ll'opposizio-' Entrale: sentire. Ciò ohe ho dello fin qui basta, KRONTHAL - M Ili s·1. ? Ma cosa vuol fare credere quesl':iltro ti Comilalo SI inlere~sera anche nel cor- ne o rinata dei sigg. de~la Ditt;\ Rie- r se non erro, al còmpito mio: còmmto are l VIO ,, -,- ..,, .1..• . d' ? d --l: I Quote f 51,- l ,,. LICHTENSTEIG Ventura I pezzo w somaro: CJ.1 io sia un iserlore · reni.e_anno i i,...;rne del e altre. . cken COll'lr'l ogni forma di organizzar. che non è cl.i censurare i.I Coru.~lio Fe- Allfonso ,. 1 20 Ma questi due baTbagiaauii - pe.rchè ba- L lm,porlante assemblea venne chiusa zione. Sappiamo ora ohe si tratta di Utile fe s la camyeslrc " 149 •- 1 dera,le, alla rettitudine delle cui inten- ZURilGO - CaLLaneo, tm do!- , l lifla viene di rrirncalzo al pniimo - sa.n.no con acconcie parole d' incoraggiamen!o una vera fobìa. I signori della pre- Entrale vairie ,. 269,- ! zioni mi inchino, ma di formula.re le op- laro pro Avvenire ~ !, - . quab altro s~gruii.C3.'to abbia la parola dcl presidente, che ringraziò lutti i com- fata Ditta 11011 vogliono a_s0l11tanie11- ---- a portune riserve alla sua risoluzione del ZURJGO - Vuattolo fr. :i - , «.refrallairio», oltre qudlo cl.i indicare co- pa!:"'.1ide_Jl'opera prestata in pro dell'vr- te saperne di unione ira la loro ma~- Tola.!e fr. 469,- ! 5 gennaio 1926, in quanto mal si con- Hermann I - Mognato 1 ....... lui che 51 niifii.uta a1 servizio militare e ga.nJzzazione. Stranza: V'.>gliono che essa sia divi- Usci/e: L cilia colla sovranità cantonale e colle ga- Ferilin 1 _ Dezza 1 _ 'LQJnalla guerra? Probabilmente no, ed :o . ,Cominciò su.bit? dopo il co~cerlo del- ~a in modo da poler impo•rre lultc SusS:.Clia 21 profughi fr. 366,70 ~ rwnz.i.ecostituzionali in tema di stannpa "· ,., bardo 1 ,, lO,- sono coslretto di ,dare alla tribù dei barI oroheslra • Unione", che mlraltenne quelle condizioni che ad essi parrà Spese varie ,, 12,- I Il ZeJ' h diohi t di VEV<EY _ Mora Poelro Ir. 1 bagianni di Lugano un altro dispiacere. piacevolmenle i presenti fino alle 6. e piacerà. Alla Centr. del S.R. 51.- . ndcom~fno dell 1 . a la :.a~ A a-rle l'a.nmi.sbia -reclaimata più am- Jl nosln. programm d'• z1on pe . ____ I pre ere a O a nspos · - Bozzetti 0,50 - Barinetti , P .b.l . d M 'Li, . da.li 1. t . 1 b.j. 1 " e d~ 1 ( i risulta eh<' qualche •tempo fa i 1 g1io di Sbato, e che La questi.o.ne verrà 1 - Binelli 1 - Gipponi pi~ possid 1tj,rpr°JrJ..~·//F uss~ ~ 1 ' . e I a~n~ i'°rren e ~ s _a 11 o; ~g~uno 1 1 dirigenti della organizzazione cri- J To~ale fr. 429 , 7o I ancora portata al Consigtio Nazionale. 0,50 - Aµpare,n.a 0,50 - A co onne e op O a_1a, •re a ano~ noi a avoro e acciamo lul h 11 no st ro stiano oc.;ia,le domandarono alla Oit- La cassa è perciò quasi al verde. · · · • · è un combattente autentico anche se d1 dovere. I . . . . Infme, nchiesto da Zeh, sulle nsultan- gnetti Emeslo 0,50 - Ma- ciò non <Sene fa un va.nto. Chissà che un I ! t~ se av~·ebbe_ rcrme~s:1':>·loro dtt' org~- Il..,. ~orrud_lato, per] nnforzad,:';la6,fhabb,de~1-.ze delle inchi,este sui fatti di Arogno e r~o 0,50 - Chinea Anlo- . . bu I u1 D L I 111zzare I s1101 O'J)era1. ,1cevc ero n- so ,uJ ,_n 'I.Te. ~ a sera "" e ra10, Locarno !'on Ca-1:t-Oriha detto- nio 1 - Gambo 0,50 - J..un- giorno non ~~a a . :tame e P: 0div~ sti' , 8 osaana ·, sposta negativ~. e si ritirarono ri- una veglia danzanle aJ Bar Morenzoni ' . . muso a lutti eroJ.CJ pa~ton s , « L'esame delJe inchuste ordurate ed e• ca 1 - Barbaglia Matleo I . ~- L t ._:'."': la b . : lT ALI ANI ESULTATE! 1 . spettosamentc. . in Loreio-LUigano. R li Lo OSO Bel pendi w w.1ano e a u,,,1 I m unni Conf"-'' h l tli 1· . sezuile dal Diparfimemo Cantonale di - 0 a renzo ' - · • • d 1° abb .., f- v de- LA GRANDE OPERA E' COMPIUTA Quest'epi odio i'>, eloquentssimo plù 001 amo c e u g I opera, non p 1 • d lramj Antonio 0,50 - Cerini ma.~ e ccmtr anuo a a ore c.1· I ·, .· d' . . . t . mamoheranno da!! ,part.eci'Parvi o irza sui !alti i Arotno e dq Locar- -sti imperi cerrt.rali, voi lati.si ora al più Che a Losanna tutti i patrioti siano ! q_ua SJ,t ~t ll1_l0 traz,_on_e SUI SJS_emi · no, mi perm 11 ttono di ft~'- dichiarar4!: o.so- Cont.erio 0,50 - B1111- F, d 11 t I ,,.,.,...., patriottismo. i dei grandi benefattori, ,deg'li altruisti fino e orga111z_za7:1:me cns ,ano socia e. ghera G. 1 " 12,- puro « relrallario •· 'in fondo al loro midollo spi'llaJe lu1ti lo La quale I rile\'a quello che è: Ull lV.ERDON - Feliet Guglie]- COSE CHE CA.PITIA O , san.no. Del resto la massima prova J'eb- i~ezz_o per tc11ere ~li oper3:i obbe_- metti " 1 ,- 1 bimo col ri.m.patrio deJ ·povero Ruga e d1enl1 sempre \'erso L padroni, non il ARiBON - Barcariol, augura.n- Se cre nostre info11mazioni sono esatt.e, cella morte di quel povero vecchio mu- te11tativo e.lidare coll"unione una ma~- do buon riposo al Gruppo il mutiilato Gi-011dana, quel medesimo che tore che vendeva "cacan..et" nei caffè oer ;{'iore forza ag,li 0perai per la difesa metallurgicc. ita,liano, che da colle sue ima.novre prostiluì l'A.s.sociazio- vivere, finohè un be-I giorno lo trova,r~o dei pr:-i:pri interessi. s,?i mesi dorme pfaddamenle ne Mutilati di Ginevra al fascio, è ora morto sulla paglia pri.ma che la carità Il diritto di as ociazione è irarnn- frà le coliri della vecchia ed ca.duto in d~razia e sa.reb_be i~~Le pelosa di lor signori lo ra,ggiun-gesse. tito dalla Co~tituzione foderale~ piac- ingenua sapienza ..,, con que- la sua esp~-cne ,da!la sez10ne di Gine-1 Si dirà: ha a=lo torto da morire pri- eia o 11011piaccia ai signori della Ditsti chiari di luna " l,- vra del partito fasetsla. . I ma che sorgesse la Lega Nazionale, )a ta l~iocken. Non 0110 quindi es i che LOSANNA - Alcuni compaDopo essere stato sfruHalo, un cail.cio I quale avrebbe avuto cosl un'ottima oc.ca- {)OSSOII'>dare <> neg-are tale diritto. gn.i, rammenlaDCk lf- campa- nel sede-re, Povero Giorda.na! Chi lo a1 s.ione con pochi quattrini di sLrombazza- Pure, rnal~ra<lo ciò, i dirigenti i crigna Kttldscioff ~ 3 ,- vrebbe ma.ii detto? re ai quaHro venti la ma.gnanim;tà del- stiano sociali, aippena ricevuto «jj LEGA PROLETAR,lA l'operalo suo. g-ra11 riiiLtto, a,bJ,andonarono ogni in- ............"""'_ _,,"""'"""'"""'"""'"""•F"'r""."""'15,,,6,,,'..,..40 , .., 1 ·tt· t· . ila realtà •invece è ohe l'appel.ito viene te11zione di org-anizzarc g-li 01Jerai. ,: v I l.llscn 1 sono convoca I l.ll assem- , . . . bi g ale l d . . do eni· 1 mangiando, e che que.sll sig:nori, dopo aOr!!anizzand·> i malgrado il divie- p •tt• 1•t•h ea ener s raor inarl!.3. per m - , . , · • ro VI lffle pO 1 IC e 31 . 11 10 · e I ver fatto e disfatto tante società per ar- tc1 e b fobìa <lella Ditta Riecke11 i ca gennaio a e ore proo1s . • . I Ca _,. ' Somma Pr ----'~-•e fr. 25,- d I nvare a VJ.J.icralo, soJ!lnaino ora come tessili biasche. i lla11110 dimostrato e.li =~u• essuno eve mancare. f _.., . 1 f'l ( 'di . 11 fì Il di · THALWlL _ Matlioli Gio- are il,{J 1ngrrusarc e 1e a,o o cent.i- a\'ere quc a 1crczza r qur a gnivanni, ricordando le vittime Da .&m•l■-wil nah). per arrivare a Commendatore. Per tù di cui i •~ialli» hallllO dato prova politiche, ir, camo10 del dol- 'questo si diede l'assalto alla Reduci sollo di es.ere completamente sprovvisti e !aro ,. 51_ CONif,ERE ZA DI PROPAGA DA il nome dalla Fil••n.Lropia. siamo certi chr> la volontà de.!!li opeInviliamo Lulli i compagni, i s:mpaliz- Fatica Jnulile. rai riu~cirù a tri:mfare anche della Fr. 30,- 7anti e tutta la massa operaia di Amri- Perchè i Reduci che in ma~~ioranza antiqua,ta fobìa dei . iJ.[nOri Rieckcll. Biblioteca 1no 1anco E,MIILìO PESCI ARRlESTATO A PARIGI •La Libera Stampa reca: Il signor Emilio Pesci, con,dannalo, come è noto, in contumacia per i falli della Cooperativa Sindacale, è staio arrestalo in questi giomi a Parigi per essere poi tradotto a Lugano, àove sarà riaperto il IJ)rocesso contro di lui. ,La notizia però non è conferonata :!alle autonilà di polizia, Da Loea•no RISPOSI A. - Alla Squilla che pl1bblica essere il sottoscritto più nolo quale suonatore di bombardino che quale consigliere comunale osservo che della mia attività come tale non devo ,;oddisfazione ad essa nè ai suoi informatori, ma ai mien compagni eleltori. In ogni caso ho sempre prestalo, nella misura del possibile, la mia opera meglio dei suoi informatori, I o per il primo deploro l'incresci.iso 1. Escludo nel modo ,più asaoluJo che nei latti d; Arogno fig.zr;no CONW~ti dei sociialisti, dei capi sociàlisti o dei tiorn.!i sOC'ialisti. 2. Escludo nel modo più assoluJo che nei latti d,i Looorno figurino c,oirwo/ti dri socJalisti, dei capi soc<ialisli o giornali soc,ia/isti ,.. Ci riseJ"Viamo di oommemlar.e al prossimo numero le pressioni della ~gazione d'Italia a Berna come sono risultate dal carteggio letto da Callori ia Gran Consiflio. Sattoscrlziona or ,.A11ntl I,, Parecchi fiduciari e qualche Seriane Socialista non hanno ancora ritornato alla Commissione Esecutiva le schede. di sottoscrizione Pro Avalllli! Preghiamo vivamente di farlo al più preslo, accompa~nando le schede col relativo imporle. IL SEGRET ARTO.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==