L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 4 - 23 gennaio 1926

L' AV\IEtNRK DliL LAVORATORE -------'-----------------------·------- eo R R I s p o N D E N z E I ~I r~~~:~zu;,1/r:a~?1,~~-,~ }~,f:,~~~f.'arinto Da Belllnzona \ Pl'rchè· il (;o\'el'llo non ha ('hicslo ANCORA SULL'AM1MONIZlONIE SARA' VERO? A proposito, signori fascisti, dove sie-' al Dipartimc11lo poJiLico che il con- D5L CONSIGLIO FEDERiM.JE s:st'Eltllailicame-nte oltr:1/.!~!.1110p•~rs011.e e cose nostre (e non solo G,>verni esteri) ... e nessuno si so.gn:i di am.monirJj, Non si chiedono i pe.rchè ». Il 1ot1rfaoscistcalogllaeCamera di Ca1marcio. Il fatto che in,l.e.ressa viva mente · n questi giomi l'Ojj>inione pubb1.ica it:iliana è il'atto compiuto d:il Governo fasci• sta cdllo sd~limentc. della Ca.mera di Commercio. I lettori conoscono i preced~!lJti della poco puli!a fac1..--e11<la. i.1 hcen..ziarncnto del segretario gerterale e la risposta delb ma,~J!iura.nza (43 c-onlro 10) a.Jl'o.diosa ill'1)osizione del] Go,wmo fasci-sta. Giovedì 14 corr., ~ soci si riunirono in assemblea gene.raie per designare la lista dei candidati al m1ovo Consiglio. Due novità· li s011prese: le d~nlissiona del presidelrle si.gnor F erreror ed una lett~- ra del grnro>o fascista che proponeva di non tener valida l'a.s.;emblea udti.ma nella quale C;.SSifurono così sonoraanente sconfitti. Si dice che la moglie di un noto lasci• :;:: andati a nascondervi in queHa occa-1 sole Yenga richiamalo? pcrchè unn .JJ corr.,pagno Z€ili, a nome del Gruppo •sta sta facendo le pratiche per olfoncre ~-1~nc? Q'.1i ci cono che vi siete rifogiali L.llc drf_er_enza ·~ .\ llore:hè si tratl~ di grancvnsigliarc socialista, ha ipr~entato ila se~razione legale. 11e1boschi. E' vero ? E dire che avete, una \'1lt1ma del fascismo. del! on. una ir.t,·•p~li!anza in Gran Consi•gLio a Si .dice che la causa di qu:mto sopra mandato un povero ragazzo a testiano- ! Tonel lo, il l'.011siglio fcdcrak si ;1 f- r':.(u:Ll'do a!ll'amm\ :1.iz.ione ali com,pa~no deve ricercarsi nel viaggio dei fascisti' niare del vostro eroismo. Considerato I frettò di occuparsi d'ella ,_cosa, per- Tor.zillo, per « sa,pere che cosa inten.<le itaìiani a Roma. i.n occasione del con-' ,inchc che non siete ,più di una mezza chi' Toncllo è socialista. Il ncn·o'Si- [,,r:: il Con'Edlgli-.d, i Stato a butela delh gresso dei fasci all'estero. 'dozzina, ma in conclusione, per essere I smo dei fascisLi dimostra la loro co- noslra autonomia, per il ri~tto deJ:11 Si d.ice che un fascista, indignato, ha I degli ammiratori degli atti di de,linquen- 1 s<·i<'nla i Il<] li i.~la e rosi ilu isc<' u 11 pc- :io! tra leg:slazione a,pprovaita eia! Conbattezzato questo viaggio ~un vero tro- i z:i fascista, vi siete comportati eia per- 1 ricoio. silf:o Federa.le medesimo e •per la d.iJeiaio . i [etti vigliacc'helti. j Domandiamo l'allonl::mamenlo del sa de!Ja nostra libertà e delle nosbre iChe sia pro,prio vero? Ne sa niente! on è che voi siete fascisti per con-'. co11so!c Tamburini e chr il fascio sia ·s:ituzion.i ». ,.Balilla", storiografo della bella impre- 'v'.r.zione; ·siete nient'aHro che dei servi eOn$iclerato ccme lilla oraaJi,izzazio- li co11:1pa1J;,nZoeli, in ttn lungo discorsa? ! d ~~ pa(!To~c,. luslrascar~. d'ogni ~,u: 111,. di spinn'.lggio e di Le~-rorismo ... ~o, _ha;.es.pre~~o I: protesta 1 ded ~arti.te .. LA SE..MJIN,ATR,ICE·• ! t~nta. Ponn di cellule grigie, a voi e Il pro)elnrialo inlernazionale e ';uciaLta_ ~acmes" contro la rrunacci-a Anche il Paese, organo dei! partito agrario, trova che vi è eviidenrte d.i.spar.ità di tt-atta,ment-o. « Sta bene - scrive - an~ rJ~ando a qualche gio.rnalisba regnicolo in lsviz:zera ohe diffonde in,s.inuazioni malevOlli per il paese che lo o&pilta e le sue autorità, non c'è pr<>u>rioda far nu1'la ? ,. CONFBRBNZA Domenica scorsa si è tenuta una confe.renza di prQ!Paigancia aigli emigranti period1ci ad Arogno, Stabio ed Arzo. Vi fu una discr01ia alffluen.za di pubb1ico. nrganizza per sabaito 23 corr., w1a sera- i v,eta_ta. la facoltà di p-:msare e segui-te q url lo S\'Ìzzero assicuran10 i ~O'ro fra_/ ael Con_s~gl.i~F_ederale ed ha concluso: ta teatrale nei suoi loc:iLi del.fa Grand, per istinto, co~e un _qual,unque q.uai_dr~- lclli il~liani tulla la loro solida..rielà I _«La_Libenta di st_am;pa_n~ _conosce a~- FRA I METALLURGICI Rue 25. Si fa invito ai soci di inlerve- pede addomesticato, il carro del vmc1- nella clurn lo1\a contro un . regime In_ hmili ohe quelli prcVIsli aalla nostra Che le sorti e l'attività di un sin- . nire n,un1erosi. ! tore. criminoso... Nle-.ggecantonale sulla sta.mp:i del 1834. dacato dipendano in buona parte :mQuesta sezione [i.lodrammart:i.ca fa ri-1' Quanciu Benito Mussolini, alllora po- ! Cli iniendiaimo metterci sollo J'usber:go che da.ll'altività del Goonitato, è dicexa del librel<to di Ercole Brovelli: La vero ed onesto, fu esipul.so dallla Sviz- Da Lo••··· d':'1~aCost•itiuzione e deilla Ieig.ge._Se i Li- mostralo chiaramente dallo sviluppo vw del paradiso. ! zera, voi aveie appl~udito al Gover~o nub dovessea-o _essere ~o~a~~,t1, !ij)e~!a della S.ezi'one metallurgici di Lugaao, Le hlodraffilffiatiche delb Svizzera che che lo esipeL!eva. Diventato Mussolini BREVE RISPOSTA. - SdJ.o per non ath compet.enb autonta d mteriven1re la quale _ benchè le <mt.dlizi.ooi di !L'assemblea non fece a•liro che passare a scegliere i candidati, senza tenere conto alcuno della i11egale -pr~osta fa- ,, scfS!.a. 1,1ossedessero uno o più libri di questo ir,::i,drone,d' ,i'talia, non importa con qua- sembra.re male educato a quel mio col- entr-0 l'a.mbifo e ne.i modi fissai.i dalla ambiente siano tutt'altro che fa.~ lavoretto son pregati cli spedirli alla: Fi-: li_ rn~zzi, è più ohe naturade eh~ uom:~ lega in Consi-~lio Comunale, che ebbe l~i:gc <l~l 1834 e n~un ~rhitri? potrà! voli - ha .un fwnzionamento r~- lodrammaUca « Le Seminatrice», Grnnd D'l di caraittere del vostro ca!libro, si la gent:tlezza di Mrnni una non ambita scost-:ir~1 da questa bnea d1 collld.otita. 11 re eh.e è la migliore propaganda verRue 25, Ginevra. i gettino ,ai suoi piedi i? _aid.orazione. Sie- réclame su Squilla Italica de.lla 1ebbi- Consiglio Federale vorrà ~ar scon~a:e ~ l so cX>doro che ad ,entrare nell'IOl1J.8. ! te ruull a'l~ro che degli ~r,ivertebrali. . marra scorsa, e tanfo ,per la verità, 8eb- Tone~o la c~a nos~ra, q,ue1la .eto~ d1 nizzazione oppongono sempre dubbi I JJ com!.1pondente di SquiUa Ita/lca bo dire che dei compom:nli i! gruppo esserci mostrati fedeli alla Co~1tUZJone sull'uso dei dènari dellles quote ,e Slll'- ' ~, voleva joo-ltre proprio farsi dare del- clel quale facevano parte i due cantori cd alita le'gge? Lo faccia! Violerà la leg- l'imparzialità del Co:mitabol verso i SE NE HANNO PIENE LE SCATOL::.; [' .iim,beci1le,quando scrisse d! noi socia- di Bandiera rossa e -li B'Jlsceuismo ge e la Costituzione. E siocoane ciò ver- soci. Dal ■•••• J Ma a questo .punto sco.p(Piò la bo,mb:i del decreto governart.ivo. Il vice-presidente comunicò il decreto ,del min.i.stro dell'economia nazionale, accompagnato da una lettera del sottosegretario « gen!.iluomo » Balbo (qudlo im,plica:to ndl'a.siòaasinio dell'arqprete don Minzoni di Arigenta), il quale ,decreto scioglieva la G~ ~ Commeircio irt:aliana nella Svizzera e nominava commissario, coli' incarico del,la rio11ganizzazione, 1'imhoicato comm. Fenrata, colla modestiss~- Ìna somma di trecénto lire al giorno tl1 stìpent/io, rimborso ddle ~e a parte. •La lettura del decreto sollevò l'indignazione generalse. Quadidhe socio - 1ilc,PPO i.ncligna.to o... troppo ,poco cora.gi;,l50 - si brò da fParle protestando conlTo I' allo di ,pn!ij)Oten.za. Ma fa magjioranza ,pJp esit~ un solo istante a deli.berak cl;. ~on tene.re calcolo al.ouno del •' o, bin -',.__,_·la a rinunciare · il <• ~~ s o governativo, e di mèlt~è alla porta a cohim. F~_r;ta nei c:1io s; ~;esentae.k , ~arsi le treferrl~ Eire per ìiorno .. , . . Cosl Ia.cendo ,l'issemblea aigiva secondo quanto .pres,crii,ve il Codice civile e commerciale sviz7-ero, sc-tto la cui sa-lvafuard:ia è posita la Camera d1 Commercio italiana. E' dunque un conflitto aperto che CCOIJ>pia fra la ma.~g1oranza ,dei commercianti italiani e il Governo fasci.sta. Staremo a vedere iino a quale ~to i pr.• 1'lii 68J>ranno resistere e dimostrarsi uomini de.gru di questo nome. Comunque questa faccenda vada a finire, la colonia rtaliana e la città tutta a\Ta.nno potuto farsi un' 1dea dei mezza d; lotta usati dal fascismo per giungere ai .suoi intenti. Che se a tanto si giunge 'in ,un paese libero, ove ancora non si possono fare m~anellare o ammazzare ~ itàlia.ni non ilwer4ebrati; ognuno può imma.pre i dehbt.i, i SO!Prusi e I~ canag)iat~ cui il fascismo è ricorso per piegare j,J nostro p-3.ese alla sua incivi1e \'olomà Quel povero Cristo d1 « Ba-lilla ,. è ~roprio da monumentare. Un giOil'llo mi rimprovera ,perchè rn: occ11pc dellia Carnera di commercio: « La Camera di commercio cura interessi borghesi; «refrattario è un operato; se la Camera dJ commercio va male, nessun operaio soffre, quindi "r-:?frattario'' si occupi d'altro». (Ticinese) - I compagrù di lingua te•, listi. Si faranno UI, dovere di stare mo.I- vismo sull'aria di Giovinezza, unò solo rebbe a sovvertire tutta la nostra giu- Senza dilungarci in: parol inutilidesc~ legg~no con gran~ intere5:5e e; to ~,uieti e molto ~uoni! Ma crede for- è inscritto al partito socialista, gli altri ri~ruden.za e cos~itu.irebbe ~e. ùiu diamo le cifre del movirnen~ ~ con 1mpaz1enza quanto vien pubblicato s1< il mascalzone d essere in lta,lia? due appartengono al partito liberale e offesa alle no~ll'e li-bertà cost.i4uzionall de} 1925 cifre p', el t° d' quei- ~~ ~I cas? to~ella ed h~o parole d1 l :E' inutile fare il graciasso; qui in I- i due cantori al partito conservatore. e-d all',a,utono~~ ~tonale, sarei '.grato I siasi alho ~~to~ l I v1vtSS1ma sunpatia per Lz_be~a 5_tampa. ! snzzcra le minaccie dei fascist.i cado- Oua.nlo poi al suonare ifatricosamente al !od: Co.ns1·glio d1 ~t~k> ~ diìcesse I L n d u_ Anche nelle sfere bo_rghes~s1 commenta , no nel vuoto; qui non f:irete mai delle Bandiera rossa, dir,:, c.hi, se vuole met- f:a.nca.me:rvte la sua ~rmone rn prO!PO· 1 h e e t.rate ~- ~assa . Cen~ ~zr~orevolmente la 1:5olu2.1~n~d~l C?n1 sp~oni punitive, non ,perchè ,siete mi- l1:re alla ;-1ova i nù: polmoni, han ha s1-t? ». . . .. anno supera~ Le uscite, di f~ s1glio federale che vien deftruta infelice.' gJiori dei vostri co~a.grù d' Ita~a. ma c-he d:i mette.re a d:spos:rio~ òeli'Asiilo 1ij Cons-~glio <11Stato ha 1U.51Postohe ... 178 1 71 45,: Quel:le :della C~ Seao- ~i comincia ad averne piene le scatole perohè sapeie che i .delitti, qui in lsviz- Ìl,lain.til~ un sacc.,1 '<li riso, ed io gli pr,o- r,i.sponidefà. QuaDélo ? : ne e, d'i fr. 85,76, portain.do il fOld, delle mene fasciste e del fare di padro-, z.era, non rim.an;gono impuniti, ed i de- :ne!!o di r<cami.i so,ttc, alle sue firtéstre Jnoltre la Direzione ,di Libera Stampa! cass~ da fr. 103,3~ a fr 1~9,15 e -- nanza che assumono nella Svizzera. Il l.inquenti vanno in 1 galera. 1 suonare Bandiera rossa per mezz'on e la Comnri.ssione direttiva del ,P. s. T. che il fand'O cassa infortuni è aummcaso poi del cons_ole di Basil~a ebbe un i senza tregua. h~nno .i.ndiri.zzaita una ri:.~sta a1 Comi-1' làto da fr. 605:50 a fr. ~,95. effetto enorme. S1 vuole che d Governo I DJCHi'A.RAZiIONfE Inoltre f;,cci.o S.i.perc che il mio atto ~o Federale in oui eS9i elevaino « -vi>ra- Per Uila pitcoùl srezrone OOIIDie di Basilea abbia scritto al Dipartimento : Vevey, 19 gen11aio. di mercolerlì venne ciu tdta la popola- ta e formale protesta contro l'offe.,a alb quella di Lugà:no, bisogna riconoar»- politico in modo indignatissimo. L'on. LccSidoin .SquiJ/a J.ta/ica del t.o ,geo- z;o11e (ad eccezione èei pochi Ieee~ n~h'a di,gniià di cittadini e di !Sioma- · ~ che il tndvitnenta è stato inc0111tMotta poi è giuclicak> male anche in cir-' naio "~a corris,,pondenza <Ìa Vevey che d,·l fasc:smo, com;: il ,x,co lodato cor- listi che il Con.sa.gli.oFelciérale tenta c!i g1ante. Con un po' -più di inteI'IIÌlltcoli pwìlo sospelti di qualche simpatia' si ~upa della mia persona. Ha ~to ri.s.p:mdenle di Squi'la 'Itali.ca) apprbva- fa.r a,i:iparire sòtl~sti ailla infiuenza di, m~n.to da parte degli o~.zzati, i per i sociaJtsti. Si fa lari- la COtlfrinzio- il corrispondente l'intenzione di denun- ll'l. Facc!ndo quello ~h(, ho fatto b.ti in- u.tìo -straniero, il sign<>i' Toinello; còhtro cUt dbver'e e ititerésse non è soltadlo ne., che àlo~ tutto ~. i sign~ri lascis~ cianm.i ? Cont:1'JIUipure u-.?"lsuo nobile teso -prokstare non 1)er: pugni &ti al- la minacciata ~~ a;d An~o to-; qu~Ù? tli pa~ q:ll~ mar ~i ~ c~Pf~~ro ~ po meglio che q~ mestiere; ciò non fui preoccupa. !":tria dr.: fat.ois!: e ioo tirapiedi, ma neMo per tpUbblica.uoni n~ e d~Me nuovi -Orgamzzati, di ~vmcenè .,_ n.~ -~s1~~ ~ Itali~, sa~be tanto di; J fascisti hanno boicottato iJ mio e- per fa:· 'omprende.rc rhe la llbl!rll ncm quali noi soli siamo respohsihili; c~tro t ~~roche~~ gretto qfOISIDO, per .. g~~~\?~,!>cl n~o paese. Frattanto sercizio, mj hanno minacciato, mi de- è .\nc.~1'&del tutto 3~roparsa nei Ticino un i.nte.rivento reipr=ivo .se:nza inchiesta' p1do. scet:ticis.n:io, per opposizioniiinlò noi att~àiamo che il caso Tonello ven- nunciano; tutto ciò mi laiscia i.ndifferen- e che atl> a.mo alleo·:·, ::.l.elizione di con- e senza accetitamenti; contro l'enarmHà cr-0mco o per ignorana_ stanino toari ga1 po~it~ ~Ile Camere in via cli inter- te, come mi ha lasciato indifferente l'at• servare que·la poca ch11 <:'è. del ,procedimento uisat.o e minacciato in d(:;]l' organ~ ad entrarfi. I pel~ _dal nost~o Gru~o; c~o vi to del musicante alcoolizzato sig. Bd- Quartto poi Mia m:, carica cli consi- nostro tti\1ith:,ììto \? ~ lé:rff~-zh ~ àl- rlit~~ètl _i\~ àl ~- ... compa.rira an~ il caso dt Basilea e I li, che nel mio ristorante ha ian~nato gl:erc C-1mufla.le, nòr. -:rede:rà i·e\,~iò I~ _e~n½luioM, rmmoiebla.mo i noi'tn ~0. tth: :hìffi~ -~ ~ ai forse altro d1 nuovo. 1 la rivoltella. mi0 collega che i:S5a 1..miti la mi:i lil>er- d1T1t-he la nostra libertà con la coscilen- cassa, ma al m1ghor,aanento genellllla Oil T~---1 I Continuate ,pure, le vostre minaccic tà di cilwlino; in oini caso il mio aj:!i1e tà _;da_ avere 'coq,i,uto e d.i còmpiere uii d~lle. cnndi,aoni ~:i l:i.\lforiò e tl'ùnili _.., 1 non mi fanno nè caildo nè tfred:cio; è co- è st!mprc !'iato p-:ù :.rbile del suo, fa- a,ltissr.mo dovere di ci-tta«i.iinie di uomi- di esistenza. RiE.ClTA TE.ATRA!JE I me se voleste battere la testa contro il cendosi eg!,i tir.aioicc:, •: difensore dei ni liberi». Dato che talie è appunto Io scopo La Filodra~tica « Ldea cammina,, muro, arriverete a rompe-nvi le corna, nove-li: Ghesle:r èiel FaEcio locarnese. 1< L dell'organizzazione df cl~. repli.cherà, ne1:la sa.Ja a&l' Hotel Krone m~ non art'iverete mai a smuovere la per crearsi simpat'e ai d1 là del c0cfi- ~ ..... COLONIIA PIROLETiARiLA . T . d . 24 Il , mia fede né .ha dato il nome del duce a suo figJ:o. u .._ GU A.,D,n..A r-;iUA.n,,n A ... 1n UJ1g1, omeruca con., a e ore .n · . . 1 . taJ n..,_ ,... la ' ''"""' ~ '-" n,i., iMarlèdl 12 oorr , 1 Co·' · n -•'-'--- 2 30 pom. tprecise la ra<J:U>resentazio•- u..,a 'Z7 anni sono sOCta1-sta, e sono. •uw,qtle tasoi :n face g:ente tran- J ... • di T __,.__ ., ia 1~ .-ir~- ' · d I · ' . e tale rimango; tanto fervente socialista, quiJlla e guardi La sua condotta cd abbia ... a mostar.ua ? No. Le •trova-te .del be- n-a ~o tenne la propna aasèmne e cu:amma stonco « Il Caaqpanaro _,. . t .,_,____,,... il co,a;r-ic, di firm~.-e. come ~-cct·o o, ,.· r.eaimafo Console di •T •·.,,ano e ,del pa blea alla Camera ,de! Laivoro p \o • • d' L :cl quamo convin o anu,=""",a. _ " 1,.. J.AM!, - 1 • OICD1 1D i on. ra ».. . ! A. Parlamento. SUO! scritti sia ,t..Ì Cittadino COIIDe su trio Governo fù'cista d'Italia. Il Conso- vero rurono gli mterrvenuti malgrado la l.a simpatica e bene:,'ole accoglienza 1 1 ~qui!i:i lfa/ica, e :,cnfa bene a mente cht: I~ d'Italia a Lugano le studia una più ionnporla.nza deD'oroine del giorno. fatta ali~ raippresentaz1one delllo stes- 1 Da ·••llea le no .'r~ autorità e la cittasdi.nan?.'l nO"l l;~lla de1'J'altra. Difatti l~iamo nellla Alci ohor del vero dobbiamo n:o'noso fdramma ,da~ a B~~en s~ato sco~so,, hann:> ma: mancaw cli rii-guaT'do v~so ~J; Gazzetta Ticin~ del 14 gennaio, queste sclere ah.e la oaiusa maiggiore va ·data al c_, a siperai:e e \ tu~ _1buo~ e_cosci~~- LE FACCENDE DEL CONSOLE ospiti, ancl-t~ q,uand,) questi, in Pia17 a ri,ghe: ·tempo cattivo. foi tutti i .ID.òdJ la rilmioti compa.gru, anc e et ,paesi c1rconvtci- TAMBURINI G~lnde, r,retenidevànu che cit.l:td'l'li « Sappiamo, a;d es., ,di un Console a.e- ne riusci animata ,ni, non mancheranno di portare i1 loro Il\ GRAN CONSIGLIO sv:z-,:eri si levas~~o il cappello al SUCll'lÒ ereditato in ,una ciJtJtà della Svizzera, i1] !!!!!!!!!I!!!!!!!!!!!!!!!!!!!<_...,_. _ _,.,,. _____ _, contributo ,di solidarietà, pensanclo che Diamo Wl largo sunto del discorso di Giovinezza e ~!~a,ppava,no la crav:11.la quale ha chieS to il diivieto ,di ,una t:on- ~ l'utrle netto dellle ra,ppresentazioni del- . daJ s hn. f ,_. ..1.,.... 1 d :L .. ,n_...... -.-1.,11 ".&•Tali1a-. od prnnnnc1ato compagno e ei-- rossa a dr.i citiad;'.l; ~-i cui si potre-bb~ eren.za =.,, a a · :wig.ì: 100<noni, unnoa- • ,bla ~~s~a t1 1 ' 1 1 rammalit·cat va ·semprdeella der n,el Gran Consi.gliJOI ~ul caso del anche fare il nom• mente perohè netla medesima sera una Somma IPl'ecedente fr. .56,2t eneueto -ue a nos ra s airnpa e e Console_ itat1·ano Tambttrini. I E oer ,,.a:~ ..,~. sezione del « Fascio» teneva ,bandhelto LUG ... "'0 B v~ttime politiche. · " v ~~ ~ f d bai! ·""'1~ - ara.na » 29,- . 1 < La nostra interpellanza non si ri- Cu~bioni Atti/io e est.a a I o. ,Pretese simili 1SOnoJuo- AFFOLTERN am AJL-s Il Comitato. · d' I °" ferisce solo al contegno del sig_ Tam- ~~o.mho,.(.e <.ons. cornuo 1 • ?. n i IJ>Osilo e 11101s1o O .non ·devono esse- Serranini ,, 1,- Da Vevey Per mera combinazione mi carpita fra le mani la Squilla Italica dell. 1.o gennaio, con una ... quasi interessante corrispondenza da Vevey. Mi dispiace di non averla vista ,prima d'ora, ma chi volete .che si occupi di un simile giornale, Qui viene letlo da cdloro che lo ricevono gratuitamente a do.micilio, cioè, veramente, che venga proiprio letto non potrei garantirlo. ma certo servirà a qualche uso, visto e consider:ito che non costa niente. Ma veniamo alla corriburini. Pare che il fascismlO' abbia re accolte 'lr.a non dovrebbero neippure W(!JN,TIElR,llilJiR- Malaigoli e preso l'olTefl.s.iva contro l'estero non Da ...... ~•~re formulate». ,Lampetti, a,van.zo ,dj una queavendo potuto, dopo tutto, ottenere E "i:o.:1 ci dico alrtro »! stione l.85 in Italia il silenzio ed il mutismo dei L'AGITAZIONE DEI TESS lLI li Console ct,i accenna ,la GazuMa è ZURIGO _ Poli : !,- sepolcri. Si vuole far lacere la staro- Stando alla maniera con cui la il ~IU'Vola.ri e la· cWà è Lugano. SEiEIBACH - M~rtinelil.i ,, 2,- pa estera. L'on. Mussolini sollevò Dilla Riecken e,e1·ca di lrasci.nare per · 1 on? vi par.? meravi~oso questo Nu- ZURIGO - Neri iEnrico fr. 1 reclami conlemporan,eament.e e nel- le lunghe questa agitazione, sembra vc_ari · - Biondi O.SO Baserga la Svi7..zera ed in Austria aUQI scopo che essa voglia stancare e scoraggia- ,NC',n ,poteva <::,glirispar.rniansi iJa ,me- 0,70 - SavoJidelli 1 - .Biadi esercita.re una pressione sulla re nella lunga attesa. la su.a m.ae- schina figura del passo fatto al Consi- gini 0,50 - Vaiila-ti O 50 _ Stampa. !I contegno sfacciato del si- stranza. flio di Sta.lo, ed invece oncLinare ai suoi N. N_ o.so_ Ma.rigaro~ o.so imor Tamburini fa parle di qucslio L' a,·verliamo p.erò subilo che si asciSli la sos.pens:one de11a 'loro ,festa, - Stan.zani OSO - Stall · ~ . 1· ' .zaru. piano. sbaglia: ruci non abbiamo nessuna ~ ,proprio g i s-~::wa così tanto che la I C. 0,50 - Tofaini 1 - A.eIo a14ora rulJ)ondo ohe a me ed ai social:sti di Gin,zivra J'an~amento delhl Camera di commercio im,ponta meno che niente; che mi ero limitato a deminziare una canaglia.ila compiuta aUa Carnera di commercio dai fascisti, ed ecco quel poveraccio di «Ba.lilla» incoLparmi di in- sprddenza. l .:li fischiarmene dei problemi itaJiani ali e- . unqndue queh poJovetrfo dia violo .. Dopo aver ricordalo le Yessazioni frella. Preferiamo non dormire, ma c?nfer.enza Bertoni si tene65e la mede-1 schbach 0,50 - Lombaido alle organizza.7,ioni o,peraie cd alla stiamo allrnti anche cl~ non precipi- suna ,sera 7 I - Reisl 0,30 - tMara.z.zi 1 Stampa, l'oratore continua: lare. tLa. cosa ci scrrbra così sernti;,lice. Ma - Vuattolo 2 - Ferdin 2 Scopo del fascio è di spia.re .e di Decisi a non dare nessun pretesto a nd a,te voi a ficcare ile cose tp,i.ùselillJ)lici Dignolo 0.20 - Covafa stero. . cornspo · ente a v u o are o sp1nloso, dimenticandosi d'essere, per def: oonlrollarc gli Italiani qui residenti aJla Dilla. p<>r 11 ,,.re· delle rappresa- nella teslia ,cli un regio-fascista Console? 0,20 - N. N. 1 - Arturo (ed anche gli Svizzeri n. d. r.)... glie, non abbiamo nulla in conl.rario . Ma_ v'è dell'albro. il giornaili italiani di 0,50 - Milani 2 - Paolo Insomma: se me ne occupo non_ ne h0 cienza congénita, un ... ·povero di spirato. il diritto; se me ne disinteresso sono un I socialisti di Vevey. caro il mio 'llldanlinaziona,le. Logica da asilo infantile. caco, non hanno chiesto a:uto :ill'UnioMa il giullare della compagnia fascista ne Sindacale Svizzera, IT!a si sono uniti -si crede in diritto di fare dello spirito a: com!)agni indigeni ,per C'>Ord.inare, in sul signor Chiostenge «fiero ~pubblica- comune, un'azione di propaganda antino. Non basta che i suoi degni com- fasci 9ta; noi ci pro-poniamc,, socialisti pa.gni abbi.ano butlato sul lastrico un o- svizzeri ed itail.iani, di dar.: la massim:i nesto pa,dre di famiglia, il pisciatore di pubblicità a tutti i delitti, a tutte le inasterischi vuole a,~ngere per 6Lunta 1 • 1 d 1 · I · 1 h . 11 1 _., 0 ;;.mie. a tutte e cru e la, e v10 enze, se! emo vi ano e ma =ucato. 1 le maLversazioni C(Jrr.mc.-ssec!al fasciLa cosa è forse spiegabile quando si s.mo. E' chiaro? A mc sembra i sì. sappia che il proJ. Ch.iostenge è un glo- In questa [accen<ia il compa~no Par· rioso muHlato di guerra e Iu volon<tario lamento, che daJ corris.pondentc viene garibaldino nelle Argonne, e che nel pe- nominato tre o quattro volt~. non c'enriodo in cui egli com.piva Lulto intero il tra; c'entrano invece tutti i socia,lisli ilasuo dovere verso la patria (si dice così?) liani e lutti i socialisti svizzeri, per il comm. Ferrata si imboscava dietro i combattere l più truce e feroce nemico Limiti d'età prima e nei magazzini della clel proletariato: il fascismo. sussistenza poi, mentre il bel giovane ;'/on sawiamo dove il macachissimo Laorca e «BaLillla» dovevano essere a c:orri.9,pondente, vada a prcn.derc le sue balia o alla scuola elementare. i mformazioni; certo si mostra assai ma- ,Povero Balilla! Accetti un consiglio le informato se chiacchiera d fase-o .. ldisinieressato. Polemizzi coj fascisU che· la comrnemoraz.ionc di Matteotti; il fiascrivono francese da Losanna e con quel-, s.cc, se mai. fu precisamente dei fascisti. li di Ginev,ra ohe all'assemblea del Ia-'. poichè. malgrado tutte 1c pressioni e scio parlano francese non salJ)en.do «co- le minaccie fatte al prnprietario della sare» ital:ano. Ma lasci stare certi ar- sala, non sono riusciti nel loro intento. gomenti, se no finirà per far sa,rpere an- Dite piuttosto che il locaJe era trnp,po che a chi non ha interesse ad accorger- 1 an,gusto per contenere la fiumana Ji sene, che fra la tribii dei barbagianrù di popolo accorso a gridare tutto i1 suo ,Lugano, lui, «Ba1illa», è il più barba- sdegno conlro gli assassini di Gi:icomo gianni & butti. Matteotti. 1 1otecaGino Bianco Difatti, dopo che fu nominato e-o~ ad nrccll;Jr<' tulle quelle fo1me - giorni fa r~a,vano la seguente notrizia: 0,50 - R. V. t - Mii.ani 1 ,,;ole generale a Basilea il fascista e- anclic :;.r- un po.· slrane -· che la Dil- « S:amo informati ohe -col'llrec.?nte de- Poli 1 - Lombaooo · 1 slr('niisla .\ntonio Tamburini si sus- la rn cercando. come Diogene cer~ crete ministeriale ·dell'un. Belluzzo sono - Armuzz,i 2 - Basertg t seguono falli a falli; queslo bollente cava l"uomo c:ol lanlìernino, per risol- s~ti sciru,ti tutti gli onga.ni deMe tre Se- - Cattaneo 1 - FortU:ata s:gncre considera la sua circoscrizio- ,·erP l'agila,ion{' ap<>r·la colla pr<'~ll- z1◊n~ d~Lla_Ca,m~:e di ,Com~ercio iia'lfa- 1 - Dezza 2 - Mifan.i 0,60 ,. 30,- ~ic . consolare com.e un.a prvvinc.ia lar,ionr del memoriale. ne ungo, mevra e ugano ed è W.ArrW':IL - Gridando· Ah11.ihan.a e sè sLc·sso rome un prefetto Cl'll un pro('ccli.menlo tult'aHat\o ~lato nominato commissario go~e~naiti.vo basso i tirannelli cii W~ttwil! del regno. 11uorn, la Dilla ha infalli c.rcduLo di ;1 c;,,_n:m,Re~zf Ferrita, ,f~duciar-io -per Abbasso i crumiri!: Piersanr-~· appena n1.cu·an11.o eh<' copre la polcr ,evitare di LrallaJ"e con noi, do- a izzera '. e _Partito fasciSla. U V. 0,50 - V,uattolo A. t canea r fu cau1-a di una quantità di 1rn111dando r inlcn·cll'lo <lei :\fonici- ~ 11 comrrussai:uo dovrà procedere sol- - Be.rna'J"do I Zametti piccoli conflitti e dimos1rò un conlc- pio di Bin!-'C'.a. i1wecc che accellare lecitamente al ,rinnovo deMe cariche, ·a.d A. 0,50 - Gentile 0,50 - gno inlolJerabile ,·erso le nostre au- di prt',"<.'lll,irsi a,·anli l'l 'ffìcio di Con- assicurare il nonrnale funziona.mento ,de.I- Fraiu Gentile 0,50 - Casini 10 rità ' ....- <-iliazione. Il .\fon.icipio - in via ec- le 1rere e ailla con'Vocazione dell'as- G. 0,55 - Casini C 050 - [I -I no,·embre 19~:'l fu c-elebrala al c,::zion,olr - ila acceLlalo di far csa- se ea dei soci». Be.,gantini 0,10 · ' » , · fT· S · I E pensar-z che noi, mise.ri monta.li, ere- V'EVEY M "" e . prlz a ,·itloria ilaliana. Il sig. minare la ,·erlcnza ch1 un.a sn,:,,-•iale 1 - inacci AHredo » I I I ,,~~ de\'a,mo eh~ Zur;go, Ginevra e Lu. 6 ano, VE"'c-y p nl conso.r e oma.ne ò la presenza dcUa commissione e creiliamo chr ciò aY- 6 vor:, - a amento, salutanl . · 1· f fossero in lsvizzera e che vi11esse costì d 1 • • d po rz.,a e g I urano concessi un uffì- Yerrà in <1uesli ,,,"iorni. 6 o e vittime el fascismo • I - S il Co.dice svizzern ciclle obblLgaz.ioni! Ma 'd nd S c:a e e -> ag<'nli .. ·i sarebbe fallo al- Resl.i lfllincli sospesa inla11lo la e gn, a o: empre avanti do,po aver letlo il su accennato tele- " lrrllanlo se si fossr tr·allalo della procedura darnnli lTffìcio di Con- per Ìil socialismo! )!ramma ci... siamo ricreduti! ARBON ton11ncmr>razion,r di .\falleolti? Pri- ciliazicne. - Barcariol, rass~ rna però <'f!li a,·c,·a proibito che do- Sr quc~ln commissione spccia.lc COM.MENT,l gnando le sue climissioni• da po 1· ln110 d<'l Pia,·c fossr suonalo riuscirà a comporre la vcrlcnza sod- ALL'A.MMONIZi'ONiE A TONELLO corri.sipondente e da socio ciel l'Inno nazionale s,·incro; ,e.Yiclenle- rlisfacentlo alle domande della ma,c- Prosegu 4dmo a registrare i cOIIllme-nti Circolo di Slu.di Sociali 5,15 1,- ,. 2,- " 1.- mcnlc ,·olle dimo..;lr;1rr l11llo il suo slranz:1. non sarPmo noi a clolcrCC'nr. della stam:pa al minacc~oso comunicato disprezzo al pa<'-'i<.'che loll.r·ra lan.la Quello che c'imporla n.on. è dii par- del Consi-glio Federale. sfncC'i::itaggi,w fascista. l:-rn· c-,oi signori della Dilla Hi.eck.en, Mentre il libera.le Dovere collllrinua a E!->aminando poi parlic-olarrncntc 111:1 di ,·Nll{'rc miglio,·ale le condizioni lacere, il P(,,oo/o e Liber,tà, orfano del Fr. 121,20 Pro vittime oolitiche i reclami presentali d,ll sig. Tamhu- di b\\·oro degli opeirai. partJt-o conse:rvatore-clernocralico scri'Ve: rini. l'oralo1·" c-pnli11ua: L'a<·,ccllazionc, però, o men.o, delle « Nel! caso attuale - a parte tutte Le Somma pr~cedente fr. 23 \'on si lralla di una organizza.zio- <·,·enluali preposte della Dilla dovrù raigioni che il i;ubblico non conosce - Mif.iILEN - F. B. ,, ne di C).Ieri come n.c esistono altre esS<'l'C clréisa in un.'assernhlca ~ne- la differenza d; atlteggiaimento è eVlidennelln S\'izzcra. Si /rallo di manipoli raie. 'c. Ci sono suciditi italiani tra noi ohe Fr. 2,- 25,-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==