L'.1, V\ E.NlRE DEL LA \'ORATOHL ---------------------, foglio di agilazionc ra~.cisla ·? Od e-:;- piu banale si possa im111agi11.1rc; ciù be fm qui a dire- t mlro le d1d1iarn- non di meno, qualn1i10 s1 Sl'lllc• in zioni di !ilofosc·s,m 0 dc! ranic~tli e doY< re di ~rrnttar.c ... l':,,, Pn ,· cni.o, 1 dei giovani catlolici liL·inò.", dw so- e gon/ìado ai Jìni 6t· I' ll\adc11,·t fa-' n, una dr-Ile cau~c ciel fotto CÌH; 1 se· _,h nel Ticino. I fasci~li consiclcrnno gia il Tic-in·> co-1 11 \LCC Console cl L<KaIW> Ldcfo1 La polemica intorno all'unità I luuonar:o senza lran<J!fcnzc:, senza debolezz(, scn7,a cqwvoi;1. facc •:d,,~,c: il centro del movimento d'opnosizicne proletaria alla di,bu:-a b.>rghese fascista, mc uno dei IC>ro d·minì '?... na,·:, la !>era stessa ,\1:1 gc-ndarm,cP1·olcsliamo c,,nti-0 h: minac<:i:t-j ri:1 che: alcuni fas1·1~l~ (lr,rnr, slali l:t espulsione di Toncllo p,•rchè- è· n- fWOYoculi da un grupno di qu1llro, o n,' misura partigiana cd irnobik de'-!cinque indi,·i<lui clh' iug:ur·a,ano la quale ogni "' ;J /.e!' i L nrPn:-:;1nl~• l a11c 11e il caJY) del g.,,·c•rno italiano, d(''\"e Y,:.>rgognarsi. i eh<' d~l'1 l'c_ccita.;,-ione_c-,islcnlr li_·:'._i In ou·, 1sicne rle:i·cpisodt, di \ f:1sc,sl1 drclma~·a. og1~11·l~pons •hd1la l'OhlW la :;lampa 1·hcrtÌC' lici,H•.;. lt,1 se {o,sero sc_es1_ 111 pw:;:,n e (/l)('';SC'ro mentito ·dando cc1J1t opt•ra t'ei s',t'Ì'l- "J,<tralo rol~H d1 nvo,lte'la . . lif'.li e ~cspctl:rndo Tr-p{'lh prr UP li- Th1l che s, appr,:-mt~ cl:e ti r_q,prctigio di naluna prinlla; /.(i Spinrlli ·nlanl<' del goYerno !la ,ano,_m l./.Jnon sono neppure; cia]icli m-1 con- cari:1:0, non l~·oye:rehbe pro_p1:10,_nul_- scrvalori. :\I:• ci , ole\·a un·, Yill'rna e la <11slraorclmano S" dc.~h 11•l.ian,, fu sccllo il compau-no Tonello. in l<:-1Ti 1 lo:·io Sviz7,er_,>, ,tù, pera"-"''..'_r~ < Il servilismo drl Dip·,rtimC'n'n 'e nvc~ile,lc pe~·che , <le . c,ttaclull p lilieo 0 giunto a qu ·nl > pnnlo .... dC'lla Ccnfo:lerazione J., n le,• st p,•rmeltono di cantnn' .. ciò eh,· a ìom L'1lrbeiter Zeili1119 di lbsil<'a c·;Jmrnenla come segue: 0· 1r, 0 pi ace. Un a rticolo di Pietro Nenni I ovosizione ne.' srnso non con:ii:i~en~lc . o :-non:cntan"a ma sloricu e· dc11 nt:va . Roma, 12 genrra',; 1926. La Direzione del Partilo ha dcliL..:ralo che la polemica inlorn:> ,li unila ,, come dicono alcuni - 111l0rn•J a1la fusione dei Parti li socialisti, V(.nga rimandala fine a quando n0u sarà md~tto il congrc;;so e non si .. ,,z't runn,, 1-.: discu <,ioni preparatone. •i.1 c,imc i:1 scol dire - quel che nvn c;ntn p ·r l,1 porta, c:ntr.i P'!r la fir.,: .\r., <.. la polemica vietala nelb si:•,,.,,:, del Partilo non pi.i> esser evitala in a!tri g1orw.!1 Vediamo an:i:i rie ,r,u · ull'osp11aÌllà di altri giornali unu I hc· ;.. merr.l•1 ri della Direzione del Pail t,,. il compagno ,;cnni, il quale è n':llc lde d..! no~lto Parltto - uno àd ;:,1..i[ .r·,idt sv.•<!n1lll• tori della unifi, azic,. vrn ~li urnlari ,: della adeoionc alla scco11da Internazionale. Noi abbiamo già d-..llo ripelu 1.amenle il no.slr0 ,·e, .<:rn mt,,.-n:, ;1 que• sti due problemi ,. •·0n vùè,li:!mo r-~· ora entrare in :liscl's~:0111 L'articolo d.l compagno Nenni ha soll21 alo ç{'"Ò tanle discussioni cd ha prnvocnl,, SL ! I.: stesse colonne dell'Avanti! u:1.1 tale r1 lranqudlamenle. come se fo~sero al d,-1 problema di rinno,-,amento, di nelabo- Con qc~sto richiamo ci par~ che rii>' 'nrr:.i dc'l<' m1scl11;,·.. ru1iorc di tattica, di•· riper, a'llL"Ilio dd siamo a po<'o e che. 1 cnni invece .. con,e "Ma il so,.ialismo - p"?r-s:.t il Nenni marxismo ba~ta ~ppli:;1r.:_ '! gia_ ncorda- on dovrdlb, oggi cOil'(l m•.·mbro della no,1 può nit. c. cr._ p1,ltl1c,,m::nk 111- tr prcc:::tlo marxista: Poichà sr_amo sta- Direzione .ch'crars; c0n ro il concelt,) lran~i!l'cnte, perchè ese.o h:> lrop;1i ,, t li battuti bi o~na ricominciare·. E n- della moz· on" che ha ,is:;aio il ooslro '.•oppo 6randi i:itercssi da tuklue e da comiuci.irc a ricostruin le fora di clas- comune ma:idato, cosi non avrebbe doù1f~~der:. e pcrche da lempc nor.. <-piJJ i;c del proletaria o colla r.,:,;e d.' pnm,,. "uto i:!ri al Congn.:<,;c, di Milano propllrnella fase della propaganda, ma n~lla senza smarrimenti d'amn·o p-r !'.l. sc~n- r,, <oslenc.r;; e ,,oli' r qudla mozione". f,,!'e delle realizzazioni. La stessa di[e- fitta H:nza cercare altre hus:,ol:: ali in- ~ :,m= ---~------. -·--. sa delle conqu1slc d-c1 pasrnto e dell.1 icori di qudla che deve esser:: alla b1ri, ol• ··itn borghese dagli assalti dcli,, e di o~ni sano movim:mto sociahsn. n uzione plutocratica e fasci;;la, riem·:.i La situa;;ionc attuale e ,g,:; · una pro- Bluffisti ogi-i in lutla Europa nei doveri wnda ri(;(iucazione poiitica dd Parlllo Tentata diffamaz.lone contro un dei parlìb socialisti". e dcli.: masse". Non contestiamo. La dì- nostro compagno. On. venga a mancare la prcgiud1z1.1- , ergenza lra noi (intendiamo dire la D.· I• assoluta d~ll'intransigenza, ove c0sì ro:io!'le dc.I Parhio m quanto interrre- Pat (> imposs:bil '. che si;:no p.r?" il ~ocialis,ro assuma teriamcnte ,:- 5ul te della rr.ozio:i,, di Milano) e ~enni è pno i giornaii fé,scisli, clH· l1 nno gia terreno polilicv (ogni lolla di classe prop:-io sul mocio, sulle direttive di qu.:,; da t;•IJlo Lcmp· <lich·~!rato moi-to e è una lolla ;,olitica) b causa del pr•J• 5ta rieducazione Mrnlrc N~nni fa col- ~ep:::.'.lo q P~.rl'to Soc;a]iSLa, a cercare lclari'.i.to la scissione tra socialisti di- pa della sconfitta patita al dogmal,5rn!> H·n1 pn 11UOYCarmi per comhalt,~r- , ·cne un oon se•1so. Ci po'ranno esser,, del Partito e vorebbe quindi un Parli- 1,, \fal 1•rado che la stampa del no- :ivcr<c valutazioni lattiche, ma non e lo dalle basi più larghe, dalla tattic.t st~; pa~lilo abbi<• il baYaglio; mal- 't: dissensi lattici che I i si può cdific:ire più agile cd eclettica, più pensoso de- gr, clo C"he ogni principia, cli libertà ma com:nle politica" nli stati d'animo dd ceti mcdi, ser.sib.- di as,ori;1z;ione, di :-iunionf', di orgn- ... , Il passo de: Consigl'o federale' e.oslilui~cc una d:chiara1,ion:' di so.. lida1·ielà cogli assas.,;;ini dri s~cialisli italiani ... Il Consiglio f~clcralr usa di un si<;lema che rit rda quelli del MPdio Evo. Ton(']',, non è r0rht~(}rc e- non è legalmente respons·1hi!,c di quanlo appare ~ul giorn'.tk Libera Stampa. Verri\ c~pulso ~e qurslo bgiic continuerà a C"-:>mbatL::rcil fascismo ... Ciò non dipende eia l1ti ln'l riguarda il P. S. T.... DeLLo questo, possiamo aggiun~'.}re ehe ci sembra più cht' mai inesplica- !li!C', queslo severo ammonrmento dc•l Consiglio Fed,erale. contro il c-ol- ·:ihoralore di un gi.orn,1lc che n n ha fatto altro che 1iportare, ,1pp"1H1 una 1,arte, <lei falli e misfalli del iascÌSlmo in Italia. sposta, diremo, ufficiale, che rileniamo ll compagno N-nni però non sog.1a k alla difesa delle conquLtc. passale n·zznio::c, di propngan<la, s·a si.a.lo sdtanto l'uni!icvzionc dc; due Partili compresa in esse la Costituzione, la Di- <:,pprc-sso; malg"·ado che i 11osl1i cirrncialish. Egli -a più m là. Per Il.I!il su- rczione rii.iene che L deviazioni d~I coi i. le nostr, hiblioLcche. le nostrr perare le scissioni ha da essere un pu11- passato, l'influenza delle concezioni so- (''tmere dl'i la, ;·o siano ~t· te dit., di part(.nza, non un punlo di arnv,;. cial-pacifiste e legalilaric:. il minimali- strutte; malgrado che ai nostri cornfl Partilo rncialisla cioè può cs!'~re il ~mo applicalo nell'azione parlamentare prgni in Italia !>ia cr nressa. solo la centro dell'oppos:zione anlifascisla. Pos- , nella pratica sindacale abbiano pesc1· lihei·tù di tirare il fìalo, pure, incu- <ono stringersi attorno alla sua band.ie;- lo ratalrr.,:mte su!l'inc::ipacità dd pro!e- t:nlo all<'(,l':.t t.,nlo spaY(r!.lo, a quc- [l mN:L::simo C:. F. !asda assoluia111cnle trru 1quilli qu~gli stranieri neL la Svizzera che . !'-'l'\'Oll'.) della St::impa per ai1.z:irc CC'nlro il governo dei Soviets ... Sarebbe p:ù sag_gi 1 se proYYedesse a eh.e gli agcnli del regime rnuss.olin'ano clrll' ·•s.~assinir> si moslras~ero un po· men.o ~facciali. Ci occuparemo prcs:;imrunenlc cl.cl console generale italiano di qui e del suo modo di agire. Va d::i sè che il nostro confrntcìlo ticinese non rinuncia alla l< lla colltro i! Fascismo .... _ dovtr ne:t•:r I no tn <:nmp..,' it·t!,an ' .-,!l'e:<tcro al corrente di a , ,,t I d1sc:1,· Ohchebelmestiere! s·~~\eriodico, m cui il e 1rpa1no 'Jenn, La stif}endiafissima tribù dei barbagiani di Lu!!ano fJOfeva benissimo rn ht,;ciarc di .richiamcre f}uhl.Jlica- ,11 rii f'C1llrnzwn1• delle al!to1i!u {'fvctir·/ze o;u di 111! mio scrit!,,. i:' 1101n, (ll'C;I/IJ/o, che il ;11-. stu-r~· dei c.;crvit,Hi ,'i /,•1f!,an(l rì c1ucl/o dc'lu 'pfrt, e pero il rid1iamo futto oer ,·i" occ11it", ri 1,._ceudo di erwale ef- ,iuu i11, 1,vrehlw almrno salvato le espone il suo pen<:i~r,, è l:i r,i.-~cgna Echi e commenti dirclb dnl s1·nato1e Lona, che ha a colhb )ra•0 ·, uomin; <l1 ogni parlito. Il compa~~, '.c,1n1 si ri:.illaccia, nel st:o articolo. : I famoso Mc· r!"oriak, che c~li a,t{;'/a se rii t,> rt·r la Direzione dc! Par·lito e c:h ·, .:n;, pubbìicato, nel modo che tulli sann1,, dalla stairp._1 del Pulito !a~cista. ,i Si propone in (!Ucsio . uo articolo di ·r; •r: • ,·hc cosa egli intenda per unità S<1ciali,la. j)j)(!N'nze. Vuol dare queste sp1egazìoni perciiè. Il f(l'it'i'5//lll (' ( (I ·alleria, ricnrdava dopo .. la scomunica della Direzione dd c.ppeuu l!S, i1,, li !![.le•·a <1uellu' ·1ima w10 Parttto ", non solo egli continua a cw:didr1 di ,'.-i/ipp.,/li, ca è forse l)<:/' crdcrc ineluttabile l'unità socialHa, ma (Jll(',;fo che i fa:,,·;,11, (fll(llldo 11011 rie- - p.?r dirla con !., su_ i;aroL - "dalia scono ,I c:.1•pr1ri, ,e,! gli avversari mole dei consensi che ho ricevuto fra ll Volksrecht di Zurigo 5(.;ri.,<': 111muland'>li 11l 11lftr ,11ondo, nes,un i quali più preziosi sono quelli venuti • 1 mezzo trai(, ,;ciu1w :>( 1 rendere loro da giovani Fuori di ogni organizzazione Dal Comun:c.alo del C,Oinsig io l' . . è . l l . I d, Pr,-t,·to - dal.I'1'ndcL~.r~;natczz~ ,,d ·,1 ana rrr spira J1 e m <ma u11cme paC!- u , .. u ~ - federale con st a come esso sia pnu- .;;e si trovino. vieto tradizionalismo delle critiche ;n. rosarnenlc pr<!occupat:.> di far piace- contratc, quesla della unità mi pare l..i. l l\K 1· · h d E' questo che dc~icll:rano i barbare a quc iu.sso ll1 1 C' e esso me e- questione che così profondamente ::ip• · bb ·à l li daJI gianni della tribù di Lugano'! suno ,e e gi ~e espe ere a ,oassionala cd interessa le residue e le e f d · ,r · I · [ b fbher1e, il ,n,o articolo La ,·i- ,on e eraz1on.e .. ~01 cgg1::i.mo .,i e- nuc.-,e forze socialiste". SI f · 1 · L ffruzion:: i•.J.li:un - è quello che è. ra ampa e con essiamo e 1e mai e - Il compagno Nenni incomincia colb . J' · h Il ·t· lo non muto .na virgola. La fa,nosa m10 1mpress10n.c c e ne a cn tea l'eocbdere che per unità egli intenda di l F · d .. · 1 • 1· lt · Cl,nclusioue la parte incriminata a asc1s.mo Ya a p1u in ,a • 1 a n incollare l'uno ali' altro i due Partiti so- . 1· · · l J 1 · eh:> i "servitori» di Lugano con el'igwrna l SYIJY,en anc 1C Jorg 1es1. cialisti. L'unità non è per lui una somde:11~,mr,fafetic l.'!i Afibbiano •- non • La proYa di come si dia.no l<·g-, ma di discordi. concordi nel minimo co- (, mia. lo l'ctvevo , fprodotta, virgogermente al jJllbblico c.crn1unic:ìli cc- munc d::lerm.inatorc dì un astratto antilaudola, da wi'nltr1) f!iornale. Ma ça me queHo su1-ri portato, sta nel fallo <.;' e;;t 1111 détail, perchè iò l' Clf}f}ravo fascismo. delle cose inverilier.c che qu(!slo con- /()fa/mente e la faccio mia. "Sul t<.rrcno politico - scrif,c Nentl·ene. Il redattore responsabile di ni l'unità Ya intes::i in un':illra manie- Va b(.'nc così? Libera Stampa non è il compagno ra. Essa va intesa come la premessa di Stiano dwu1ue trw•nuil!i i barba- · · di · t · Tonello, ma il nostro c.ompa 1{!1O ~-, iz- "'' una nnasc1la e u.-i. nnnovamcn o, 1 <fÙllJTii di Lu.crano.Quando le autorità 1· · · 1 b · zero Gasparini. ToneUo è transito- ,., "' qua 1 esigono una ne a orazione n,m riamenle oallaboratore .. \llorchè or elvetiche lo crederanno 11ecessario,io tanto del socialismo, quanto della sua saro· sempre 11ronto a risf}ondere dei 1· · t tt · sono :due sellimane il Consiglio fe- app 1caz1one, e sopra u o esigono una 1,"iei scritti e delle mie azioni. E' una f d · d · 1·t· d t p derale domandò in(ormazioni - co- " pro cn a ne ucaz1one po i tea e arrnia vecchia abitudine. t't d I l t · t A t' si ci si informa dal Ticino da fonle i o e e pro e ana o. ques opcr:i. P('rò, che bel mestiere esercitano t tt· · · 1· t· 1· · I I t sicura il C0!11j)aO::nOTionell,> lia u 1 1 socia 1s r, qua 1 steno e oro cn- . rcdalf(Jl'i (/('[ ,f!iomale fascista! d h ·1 d' 'tl ., d d' pnovalo la sua qualità r.li C"o!lahora- cnzc, anno I m o e t over.: 1 tore d'occasione e solloposto nl Cc:,l- «refrattario». partecipare, così come debbono partcc1ed I l , ,. · · • ..,,,"""'=====--""-""==-,--.==~~=.,,, parvi quei repubblicani, al cui scn~o s.iglio f erale e sue 1 1u )l), 1(':lz, ·1rn "- fì ' politico non sfugge il carattere premiche egli irma s<'mprr. N • d Il' f 1 , 1 ~t1·z10 ~ I i ,~ l nentcmente sociale della olla da C0:1Quesli arlicoli non ~ano contro U g · U ii O ' durre contro il fascismo. Di ogni fatto l'llalia o contro il popo 1 0 il[lliano, si possono dare infinite spiegazioni; delmn contro il Fasci~rno, r riguardano Continu1amo a st ralciare da Libera la crisi del socialismo, che ha assieme {alti pubblicati dalla '3l 1mpa dP] Stampa le notiz.ie che non possono appa- causa ed effetto dell'insorgent-:: e trionmondo intero. rire sui quotidiani .ilaliani. fan le fascismo; la spiegazione ptù )Ìon hav,i dubbio c:he i! Con~iglio Riferendosi a.i funerali di Anna Kuli- vera e maggiore è questa: mancanza f d 1 ag . per ·1st1c·ra,.,·1onr cl 0 ll'arn -'cioff ed a.i tafferugli successi al Monu- e era C I o ,, · '· - di senso politico, astrazione, assenza di hasciata italiana, senza troppo in,d,a- mentale, il quotidiano socialista ticinese azione". T li Il Cl-1·11·,..heafferma che finito il discorso, si alza gare. se one o ne ,e St!C , Qui il compagno Nenni sottopone a abbia s0-rpassalo quella 1ws1n dell::i qual::he grido di Viva il socialismo, vi- una critica spietata l'opera dei socialiliberlà di Slarnp1 che Yien Qai-:mtila va Anna Kuliscioff •, seguito da qualche sti italiani tra il 1918 e il 1922, quando ;-ii numerosi altri giornalic;li c;tranie- altro gn d o: "Vuia la libertà". Tutte i suoi atti e i suoi congressi ·• offrono ri specialmen~e borghesi. provocazioni mortali per i fasci sli, che la documentazione di una mentalità ... Rimane confermalo c!1c il Ccn- non lrovan di moglio che rispo nd erc: Ab- do~malica e generalizzatricc, incapace basso Anna K ulisciofl, e cominciano a l f I f si.glio federale ancora una ,·olln cbb~ di dominare e orze operaie e e orze menar le mani. Mentre la folla si disper- d d tr0ppa fretla di dare ad un pot"nla- nemiche, incapaec i tra urre un pe11de nell'amnio recinto e la salma vien • • • · d' d • to estero la richirsL1 sodclic;fa1i(),TI<' ,... siero 1n azione, incapace I arsi una trasportala in fretta nclla cripta aUor- t 1·t• d• 6 • • , diplomatica ... , . men a 1a 1 magi;10ranza, cioe seniala da pochi intimi, gLlsn.uaidristi (11101- d ·1 f d t I ·t d' M Sah·o che, per qualche giornale -r con o i on amen a e moru o 1 an te decine, forse un celinaio, divisi in d' " I I · · I · borghese. il severo ammoni memo - 1 e cvare a propna nvo uz1onc a l ., <!ruppi) schi.aiffeggiano, inveiscono urlan- · I · · I " del Consiglio federale.. ha fatto. n1e la nvo uz,one naziona e . S • do: Fuori a.desso ohi ha 11 coraggio di « La crisi sociaLlsta, dunque - dice stampa vizzera. un.a penor,a 1m- N gridare ",va il socialisruo «. Pietro · en- enni fu crisi d'azione. Sostilt1J~.l. pTessione. ni ex--0irdlore dell'Avanti!, dice: « Io l'accademia all'azione, furono fatali le Intanto i fascisli nel l'iciiir, "-i fc.tn- 10 ' ho q,uesto coraggfo: viva il socialismo,• scissioni e le risci.ssioni. no og.ni ~orTIJo più :nvadenti e prr Gli sono a.ddos5o in \,\.:1rti:larga ferita aJ Ma oggi che significalo hanno più polen1i, r tentano impor-;i con a capo; 7 punti di sutura; 20 giorni». queste scissioni? Sovralullo la ~cissio- ,.:olcIV,a: per cos.loro è più eh<' suf- ln un'altra corrispondenza, a proi)O- ne di Roma, la separazione cioè della ficienle il C''lnlo di Bandiera ro ta silo di un nuovo .aggra:vam.'!nlo della ma- destra e del centro socialista, che c0sa da parie tl.i qualche C'ill:irlino EViZ7~- Latlia di M'llssolini, apprendiamo che « la può rappresentare? ro per ritenersi prOYOC':'lti r perciò malattia deH'on. Mussolini e ver.a. Si è , Musica del passalo.. risponde in diritto dj inten·enire. pr0Yoc- 1 ndo riacutizzala un'ulcera e nuove violenti enni. - E poichè nel regime fa~cish litigi C' ~cenale. dimenlicamlo di h·o- c,rnorra.gie possono riuscire fatai-i. Quindi mancano i presupposti sociali e politici ,·rirsi in lrrritO'rio svir.r..cro. i medici curanti hanno ancora una volta del riformismo e del collaboraziorusmn, \n{'hC' la !-'l'lti.man:-t scn1·:-::1. :1 T.o- dichiarato necessario ed anzi urgente 1-a la sola ragione di contrasto fra socialic-.arno. cluC' f!iovan.olti pas!~,wrmo crperazione: anz..i la hanno dichiarala in- sti potrebbe essc:re l'intransigenza o la canlanclo Bnnd•ieJ·c, ro~~Wl. "fl a!n,nc dilazionabile. Tale è stato anche il giudi- transigenza poLllica ". ~.trofc sull'ari::i cli Gioui11e;::;-:n; <'Ò ec- zio d~l dr. Cesare Bianchi, ohe visitò lo Dell'intransigenza, il compagno enc-o chC' il sig. Cabucci. seg;-elarir, dPI on. Mussolini durante il suo ultimo sog- ni, che sino a qualche tempo fa fu ioYic'" (o!Jsolc italinno di l,01·1n1.0, f..lÌorno milanese. liansigentissimo, è ora un ciispre-aa- :i,sic>mr :id allii fas,cisli si j)f'f111.C'l10- , A proposito del quale soggiorno va tore. no di imoorl'C'. ai dur imrrrnn ic;ali rile.·ato che i,mponcn.ti.ssimo duran>t:cLul- "L'intransigc:nza scrive egli i, ninll)ri_ di C'(':-:,a.r<' immcdialamCJt~e to ìl lempo è slato il servizio milanese arcibattuta. Ad essa risale in gran pari! r:1nlo: nC' se~ll," un vi,·acc <:.(":t,rb10 di pubblica sicurezza: si p-uò dire che Le la responsabilità della disfalla del • ] t. ll 1netà deH::i polizia milanese fu sca,g1iona- movimento socialista. La rifiulano ora- (! i mll"ok. ,·ola qua C•ir (·nzzo o, r; non solo lutti i socialisli, ma mo!"" !aria lo a fronteggiare una ,iiuazione .:!1 ,I i l!·ionfa t'1ri. for:?e ,!d energie, molli giovani ai quali forza. Per es· a quindi la rieducazion•: Squillo ... um' i·islica, f!ic, ndo coro la recente espcncn,:a ha dimo,tralo che l 1cl Parti o e del proletariato d..:ve es~e- ,,lJa St,impa fasri!>UI, ~embra dire: Gli la lotta contro l'attuale diltaura vc1 : e m:a rieducazione in senso o todossa- omicidi, le Yiclenze, le persecuzioni., cc,nccpila e condotta ~otto il .;u,; duph- n,cnle clas~isb rirnluzionarra. nrn Yalgono proprio nulla, contro e" a;,pello di lotta di clas:=c e di lolla Il probbr:a dell'uniti socialista re,ta <IUe,le e ,11 ·,g!ic d' ~-')Cialisli, rhbene •·cpubb!icana. ncrciò ancora, arche dopo , nuon chia- I l · · pro\'ia.mo a ca unrua. · Allriwenb conclude; '\enni - rimcnfi di Nenni su Echi e commenti, l'erto, h nrbile arma di S. Ignapuò rc.,tarc una chiesuola a 1ulsa dal!, un !:-rnbl...ma male impostalo, che può f(ì d · ,.i0 cli Loiola, p,:;r l:ssere e 1ca.ce, o- rcal.à politica, tagliala fuon dalla slo- ;:,,-,ereun rnccesso in ordine scmumenta- . . 'l l . 1 . ... t d' · · I h ,. 1 • • 1 ,. 1 , e,·.1 ( ",(!re n,·o a con ro 1 maggior •ra, pos..a m terzo e quar o or me sia c,1 ri ma e e pra,tcam ..n. .e s1 nso ver•~u}('•·. . . 1 ,,._t del Purlil:-, Socialisla, f onte ai comunisti, sia di fronte ad U'1-'l nel! imnotcnza di una nuova costrnzionc C:;pn, ~1 • e . r i uova dcmocr,,.zia che inevitabilmente 1 ... nti;i ma. (" n tre'. il -;tgn•l,i r10, comp'.>gno \ ersor~crC;bbe, assumendo gli o:1cri e gli E' vero che Nenni afferma che la ~ua 1 <'rcl,lJ. onori ddla p•i:na fila nella balla~lia t nità sc:-cia[j,,;tanon si~nifica senz'altro \ C'.elc s.cnli i·,·, compagni lettori. antifascista". la fu ione del nostro Partilo col Pa:c:to eoire snlfrg~ianc i l·luffìsli di Squill , · f dll"'A f', I unila1in. Ma egli s: smentisce poco più In... 1m 1oriSli::a? a rispoase van I, lt I aYanti quando dichiara: "La s~issione d1 ..... è llil certo Olindo \'ernocchi. . . Roma, la separazione cioè dèlla dt·sfra ii quale s'i' assunto l'impegno di tra. Abbiamo ddlo sopra eh<.'la Direzioni• d l t • 1· t h · dirn il 1,rnletariato. Sicuro, il sirmor . . . . e e ccn ro socia is a e e co..a p•Jo rap- 't>"" hé.. Vietato per ora d1scuss 1on, sul pr<'- t ? M · d l t · \'rlìl'X'.Chi fr,,ca il s0ci~uismo a fa- , . , . prcscn are. .u~tca c. passa o . ., blcma ddl unità, L Avanl! pero non po- 1 on ha torlo Claudio Trevc• 1,ell'ul- ,·ore d,'.'l fa5ci-sm ,. \prano bene le le-va lasciar passare il grarr~ articolo del limo fascicolo di "Critica <ocia --· di 0reé'.Chie, i proletari ! compagno Nenni, mc.mbro della Dirn• c~!:cre so.ldisfalto e di ossu ai.: che Il signor \'ernocchi, :-.cgrel.ario zione del Partilo, senza opporgli subilo ''l'unitarismo del Nenni r·sp.,nde nel d,..l sorialismo massimalista. - nel una chiara replica. E difatti, il diretto- sc.nso, e persino nella pa•,;la. a1 fini !l ·,emb.-e cl,~I 1922, in un colloquio :;al~~~·ot:!~i:~ 0c~7:~: 1 :e ds:'bi~:~il~-?!~; d~ll'abolilo Partito socialista nmtnrio - ( n Fasciolo, allora ~rclario di · unitario perchè anliscis~;o,:s" t:d ac- \!ussolini, <;piego che lui sarebbe con un nrlicolo eh" noi crediamo dov<>, R riprodurre qui per intero. cusante la scis:;ionc di orna come una passcrto al fascismo. ma che prefercL'art.icolo porta il titolo: .. Vecchi1 sopraffazione sulla vol0f'là ,,)('ialis!a ua restare pe;:,;:o grosso ciel socialidelle masse lavoratrici''. ,·,no per _DOier servire. nel campo musica' e dice: Noi dc11rcmmo aggiungere che :nsen- n<>mico. la ca11sa comune: la causa "Noi p2nsavamo che il non equivoco l'ibilrr.cnlc il enni, lasci"rdosi pren- e,·,,, {a"c1\·r11CJ Ir1 tale colJc>qL11· PJ.<1ì·1 deliberato della Direzione del Partilo ' ., · · • . o ~ derc la mano come è s·1.1 c,>nsududine · o t · t I <l li · ·t d l inducesse il compagno Nenni a lasciare s , m s ro con en o ,., a riusci a e - dalla sua tesi, e vennuto nd a_opri>pr.ar- la n1· ol z· n fa · l l and per un po' di tempo sotto silenzio qud- e ,_. li ,JO ,e , SC!S a, es.e am< o s. persino il fra5ario o.,,1.::mic.>dei rii or- · 1 e m = J F ·na[ ont ·1 lo che egli chiama l'argomento dell'uni• 11 r ,l;.;.10 O: - , I m<·' e. l nolà socialista. Questa sospirala unità tra mi sli. <>'.roBenito è riuscito! La sua carica a r.,nd.i cunlr > la no- s· d' · · b l le mani di lanli zelanti innovatori ,ni- , 1 ira: ma e ro a \'C: ·e lia. .'\.il ! stra intransigc.nza "ri[ ,;::,) dei parolai \ J 1 1 · · 1 naccia di dii,cntarc una Babele. Il com- pr: 1110 ienp <' 0 1-.ecc 1JI'~ 1 pro elae dei rivoluzionari vcrb1 li -- falso pas- .. 1 <; • J • • · f Il 1 pagno Ne11ni invece, qua0 i non fo.,sc r 1 . .,o·o J)OC'.l• g1orn1 a, 111' ,. u Lisaporlo dc.tli oppositori p. r burla" ha l cl 11 (' .1 bastato il suo primo docwnento a chia- 6 :ne ~N t:lc> e,.a :nnera_ au un giorlo ~lib delle trenlenn~.I: p.1lemi:.:h!:'co., 1· f • " , p rirc il suo pensiero, ha ,olulo porla~c p JW 1s!a a~cisla .• '<iCOIa asc;izio-, docui nel artito unito il rif umi-;mu .... in Echi e commenti un nuovo e diffuso p:-i aYcr udito ii disco1·:-o ~Iussolini realizzatore ha !:cmp , dc•·isll l affl'rchiarimento di ciò che egli intende per su_I si1_1dacdismo, U-"CÌ in fr,isi am- mazioni dell'ala sinistra. Ora l'intranstunilà socialista. Ed egli si scnle inc0- ITl/!'alwe prr ·[ {a,,cismo e JJer la 11110- gc.,za in senso asso I,.. puù c. s..:re un raggiato a p:-o.scguirc la sua campagna P,1 lecm,~. 1 ir noz,anrlo f<> .\up dichia- ,..rorc; ma b:sogna 1.urdur,1 -:!alla d~- ' dalla mole di::i const;-nsi che ha r:cev:i- ru:for i ,,. fì'r fa,\cism< necess<:rio a nigrazio:ic r.istemati,::1 rli 1111; laltic 1 che ta, fra i quali più preziosi sono quelle lr11cr ri /)(lr/a il socialismo massiina- vuole ca:!lelarc il -r >' :,: ,: > <ociali~t:\ venuti da giornni fuori di ogni organi=- dalle insidie e dalle c-,rruzioni ddl:.t lista <li cui i' se~retario generale . ,azione di Partito . C'è da non crede- .\e.· dr>mp..;;i. a ]e_qct::,rr di quest·' politica borghe-~ Spc .zuw d pnr,cipi:, - "' "' r(. a1 nostri occhi a leggere queste pa- h I roba. fa l'cfic llo di ,·ede:i· u 11 1·ppon-n- (c .e può arrere e Sl\, ,,ccezioni) dcll'il'\- y~ rolc. Per un membro della Direzione del l-~1110hallarc il ,·alzer·, •cll"' s·iat" clei· I transigenza di cla~se dd prolctar,ato, !.1 '- '- Pariilo dovrebbero invece riuscire mo - 1~c·r.f"tl· f,·11..·.],)ulli', lo .~.apc,-,..1, 110 da rieducazione del P;.r il-, e ,le!!< •nas~e '- " · " lo rnspelti i consensi che vengono dal- invocata da Nenni dove andrà a finire, un !X',70. ma c·.hr a,·esle anclw ad la zona grigia dei non iscritti a nessun , . I , 1 c•<;sr:re t:-inl<>11 ·1.~~liei- 1· d·cl .··rr·i,·pi•e 1'c-rso qua i compromesst? \ •rso qua i '" , , roPartito. Se l'unità socialista deve a·rc- li·,1 sin 11 ·Jr 110 ,1 J',,i,·i·eilllllc> ulteriori e dcfini!ive 1n..:,1p.1hc1 d1 r - , mai crer(. sì gran braccia da accogliere persino -'iilr,. scossa? 11 , quegli clementi che, chiusi nel loro e- .\ chi J)i·eten<lele .1i CÌ,"J'lc'a' cl ·1 ,1t"n- . d' t d' · J Tt d li A leggere gli scritli e:• Nenni, tanto il u •~ " •, fi~;~~roaa; ~~rI~~~::~:oin::: 1 s::le ~el~ primo documento quanl•) ;,iù si;ecial- d · 1 ·l'. ('lii ' 1>l{ll' chr presti fede ad le forze socialiote senza sentire l'impul- mente quc:slo articolo su Echr e com- un l"nl'C.)nlo così ~traordinari,c-, cioè, d f. · ·1 d' menti, si ha l'impressione d1e ndla cua che se \'C'rnr~"'Jii fo-.~e d'a.cc-orclo col ~o - e sono C tniti g10va111. 1 con· ., f dividere comunque i rischi della milizia mente il problema dell'unità socialista ,l'-C'ismo. per I raclir<' il nostro parlirncialisla, non c'è da essere mollo edi- (superamento della ~Cil>,,in,· cl.i R"ma. ln. sarebbero proprio i f:-iscisli a t · li" t · J t sm·1 ·chrrarlo? hcati su possibili risultali delle fatich.: os rac1smo a m ransienza sa na o àel compagno Nenni. dalla visione panorannca deli'impolcnza ~la hirngna essere affC'lli da coIl nuovo chiarimento sull'unità soch- dimoslrata dal Parti io nel !1 •r:r,dn dal glioni l~ acu la. cronica, in(e1·m illentc lista non porla in vcrilà nuofi lumi sui 1918-1922, e dalla gr2,-filà della sconfit- J)C'r $pe:-arr clw qualcun0- possa prc~ suoi limiti e sulla sua piallafonna. Non ta patita. Da qucll'impolcnza e da quc- star fccte alle \'OSlr<' pairole. e Ver- ~1 si accenna più alla adesione alla Se- sta sconfitta è deri,,ata quella ncccs~ità nocchi fo~sc, moraJm,cnle un ,·ostro conda Internazionale. Ma in comp~n- di revisione che egli invoca. <'guale, se si fosse, cioè.' semplice- • so è mollo prn esplicita e diffusa la Ma Nenni è membro della Di.r~z,one mente cc:.:.--upalo di far quall.Jini, arequisitoria del movimento sociali.sta de:l Partilo ed ha avuto il mand:i.lo dal \Tebb< scguil:, 1:>emplicem,2.nte J'edal 1918 al 1922. Ora è vero che quan- Congresso di Milano. Ed il Congresso sc~11pit di ~fichclino, di Rossoni e di do s'è rconfitti s'ha sempre torto, ma l>e di Milano si è svolto ~el 1923, q~ndo mille altn m~scalz.-oni del vostro ad ogni sconfitta proletaria dovesse se- cioè Nenni avwa già d:tvan li agli occhi slam po. guire dì necessità una rerisione gene- d quadro dell'impolenza rncialista de- Questa ,·ostra pretesa <l'i!Tamalioralc dei metodi non sappiamo in qU,.1le gli anni l918-1922, d'<lla ~cissionc Ji ne è adunqu,::! l.roppo imbecille· siaBabele di tattiche opposte e conlraddil- Roma e sue conseguenze e quando il fa- le. t~n·a.llrn. YOlla. un po' più ~lellilorie si trasformerebbe il movimento so- scismo era già arrivntt1 al potere. genti cd nllora. chissà che non fa.c:- cialista che pe.r essere ~nternazionale In quel Congresso Ne:,u1 fu tutt'altro l'iam, mostra cli prenclerYi suJ . crio. de;rc pure avc.-re caratteristiche precise che cslraneo alla mozion.:: che :1uscì viled unifon11i. Senza rompersi il capo in loriosa. analisi che lanlc voli.e volendo essere Rie-ordiamo .... a enni quella mozione, troppo acute finiscono per essere super- che gli ha dato con noi il mandato rli ficiali, si può anche oppOTrc alle critiche dirigere il Partilo: che il Nenni rivolge in blocco a tulli i ".... rileva che l'ultimo Congresso di dirigenti e a tulle le lende-nze del Parti- Roma perveniva all'esclusione dd ri.forlo, · questa osservazione lapalissiana; misti perchè essi si erano posti fuori che se il proletariato avesse a>'rulo la del socialismo e in contrasto colla latmaturilà e la forza !')Cl' vincere la ca- tica del Partilo .... In cerea di «.>enseusi Oppure, per csseire pjù -esalti: in c.erc,.'l di dar d'intendere che esislono cl ri co nsen.".i. quaricln un U()(TJ'lO di spirito. un cerio ta fra la Prefettura e la v:ia M. Pa,gan'D mai concorde.mente i comunisti ed i Sll· r:ohhi<Jni. [ICC':DtTCcol suo tromhonc [nella Prefettura Mussolini lavora e ri- cialdemocratici. E' il rifugio dei parur si mPllr a S!lonar Ba.nc/iera rossa. ceve); negli a,pparlamenti -proopicienti la lai e dei rivoluzionari verbaLl. E' il faiTullo fìnisce lì e. salYo l'alLo di pl1C- casa -del Duce sono stali perennement.e dJ so oass-1., ,,. rie~I :>pp•i,i•.:,ri 1-•1 burd • · fazione a,gcnti ru pttbMica sicurezza: co- la. , quali si rifugiano 'lelle sideree re• pacità di resistenza e la offensiva delle "delibera di continuare e intensificare forze conservatrici e reazionarie, il Pa!'- l'opera di propaganda e di organizzatilo socialista non avrebbe offerto nel zione del Partito socialista italiano col '19 e nel '20 lo spettacolo delle sue in- seguente programma: decisioni e della sua impotenza. OndO?, "Nella politica interna: Mantenere il senza la necessità di impostare tullo un Partito sul terreno del socialismo rivo• {[ regi.rn.e l'ascisla, a senti.re i bluJfìsli di Squilla ... urnorislic~ è un regime d1e è invidiato da lutto il mondo; però sembrano prcoccup~.ti dal so.speli.o che noo tutli lo Lro1vino ,·ernmente. invidiabile, tanl'è vero eh.e si 1 crànno LLngran da fare a riportare i giudizi della stampa esle!l"'d, appena ne lroYan.o qualcuno che ,ia loro fayorevole. nnlenza di C:abucci e e suoi aceo:- lili. il fatlo in ~è slPsso. è quanlO' di me per J.o zar ,. g1oni dei princ 1p11 ~meral1, dcHe Jlanno .\nchr in .\merica C'i so.no dei fO'l·- 1 1otecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==