-- L".\ \'\"E,ì-,;IRE DEL L.\ \'ORAT01:lli ------------------------------------ scrizionc non và a mitigare la miseria conb·o il fascismo, pe:r salv:i.re i nostri del popolo italiano, ma serve all'au- fratelli cl' llalia. mento di stipendio <lei duchi di S;iv, i.l. iiin mezzo a lar~o fon·ore dn opere in CORRISPONDENZE Da Ginev•a PER ANNA KULJSCIOFF. Conosciuta la dolorosa notizia della morte di An .. ,a KuliscioH, le Sezioni socialiste unitaria e massimalista hanno spedilo il seguente tdegramma: ··on. F.'lippo Tui-ali, Milano. Socialis!i italiani di Ginevra - unitari e massimalisti - por .sono condoglian- :p vivissime. l . ·w· . . . b . I d gli 11·' . . cl I ~ r . "rO della iibertà, contro un rc 6 ime di o~. ' .. taru, 1~?.~s1 m com ncco a co! Iquidare ancora clivcrse faccende che in- e a 1 ,unz1onan e i-C)'crno a~c1i. .i, ,.. 6 var11 refraltar11 . F rancamcnle, non c1 leresscranno i nostri soci. dei prefetti, del clero. infamia, nella nosrlra colonia si è final- • • • I I A t I l ·t ca- mente cosl:iluila una ~zione del Partilo capisco mente. o. vedete, che sono un Jl Comitato attende ouin:li l'iniervcn- . man encre e trcccn om1 a borghe;sc, senza interessi bor!!hesi, 1 d" l tt· • d' 1 - l ·t micie nere che agli ordini di Musco- Socialista. Gli operai che la compongano ~ · o I u 1 m is m amen c. 1 ' - . . strano, ma così, non so nemmeno co- C g · . 1 I lini sono sempre pronte a :;offocarc nel non san.no fare delle grancli frasi, ma ompa 111 e compagne. . . e ' • • · , ~ i ossono dlre solo le scm lici :;.arolc che sa sia e come v:oa una Camera di Com- Col nuovo anno dovremo cominciare ~angue; og111grido d1 pro,esta del popo I P . . P P . . mercio; e ..refrattario". invece, che è un co.i energia rinnov:i!a a lavorare per il I lo affa,raio e marlorialo, a mantenere 1-: s?organo l~r~ dall ~nima:, Co_m_pagru, inproletario (bwn!) sa iulto, dall"a alla mi!{lioramcnto della nostra esistenza, I 3quadrc di ran<lellalori che tcrroriL.Zano I S!01Tlea+\·01, 1~ _o~m cvcn,ualiia, fino alzeta cosa sia e come debba \ivcre un:i cd una vila µiù florida della M-slrn or- il pa..,sc. a sovvenzionar" tulti i vendt:h I estrcrn? sacnfic10, _per 1~ causa ?e! Camera cli Commercio ... Che fenomeno ganizzazior.e. L'assemblea ~en<·rale dcsi- de!l..i stampa fascista che imbollisco:-,o · ~role-t~n~to. contro 11 fascismo. Evv.1va curioso! Dò la parol:i a ··rcfratlario". {!no:-ù gli incaricali al consiglio del sin- i crani d::.i loro lel!ori con le più spu- ! il Socaahsmo! ., Refrattario"' corrispondente dc dacato. dorale menzogne. Sottoscrivendo al Jol- · ---- Berioglio - Pedroni". I I La C . . E t· d '"L"Avvenire del Lavoratore" - potreò- Su, dunque, tutti ali assemblea; aro vi siete fatto sostenitore inco~:;i<;n-i· on:m,ssione secu rva man a ai L:i scomparsa dell"eroica compagna, be rispondere di avere diritto d'occu- te cli quel regime che ha disono~ato \'I- compagni della 11 ·uova Sezione, con un gli operai slcysi. lo ciimoslra j} falto del nessun clisordinc avvenuto, a malgrado <lei numerosi licenziamenti. Anche gli industriali e gli azionisti dovrebbero p2rò comprendere maggiormente i bisogni dei l..t\·e;ratori e ciel paese e convincersi che si stenta un po' a ri-tenerc un "rilevante sacrifiCJo,, quello che permette di divioere I' 8 per cento invece de! 4 per cento. S2 è vero quindi che la situazione delle iridustrie cii Bodio è pr~caria, s:iamo tuttavia convinti che con una migEùrc riparl1z1one dei sacrifici - quelli degli azionisti e quelli degli opera1 - sarebbe stato possibile limitare - e di molto - il numero dei licenziamenti. che fu tra i primi a d-imlgarc in Italia i parsi di quel che vuole. Ma Balilla no'l CONTROLLO DEI LiBRETfI SOCIALJ talia agli occhi di tulio il mondo ne;• fraterno saluto, l'augurio di un lavoro principi del marxismo e a creare il mo- sarebbe soddisfatio. E allora dirò che Tuili i libretti soci.ali debbono es,ere suna lettera piagnucolosa Yerrà mai ;, indefesso e fecondo per la causa del Sovimenlo socialista. ha dolorosamenl'.: .. refrattario'" (che IIOTI conosce nemmeno consegnali agli c.saltori e liduciari affi;-,- liberarvi della colpa che a, .?te comm~s cia/ism.o. CostantinoLazzar1· imi:,ressionalo gli ambienti socialisti '- di vista i signori Benech e Ral!uzzi) si chè nel segretariato si possa fare il con- so. prnletari della Colonia italiana. è occupalo della Camera di Commer- !rollo annuale. Al 15 gennaio tutti i E- Da Laga•e 1° gennaio 1857 JL FIASCO FASCISTA ALLA CAJv\E- cio solo quando si è trattalo di de11un- brJelli_ d$blx,n~ ave,_· pas~ato il CO~-- I Da RoPsohaeh IL CO !CORDATO con la TORO S. A. Co tallti110 Lazzairi, I' i ntre.pido soRA DI COMMERCIO. ziare all'opinione pubblica un'odiosa lrol_lo il quale e obbhgalono per lullr I SINDACATO TESSILE La scorsa settimana abbiamo acccn- ciallista, ha compit11t:>. ai! 1. g-onnaio, L d , 28 h t I ~ 1· • rappresà.Jlia voluta dai fascisti e dal go- wc1. 11 . n:ito 11le trailtative con la Toro S. A., 69 a1111·1. une I u. s. a avu o uo0 0 a,,. 1 . A •· _, /t . .. 1. J Domenica IO geruuio 1926 alle ore 2 bi .i, • d li C d ?Jerno asc,sta. re,ra ano an-,a- D B f-'-b . cli d ll' li t . . C l lii G 1· . ~~r .J.I~ scm ca slraonunana e a amera I • . . a e-na pom. al 1·istoranl{ "'"Ven.:insh3u,·· (fu <LV nca pro O I :l men an 111 ;J.Sa- llOS>Lro enosse gf I nvwoc Sl.lllll'C e . l di 1 . hi I I mento della Camera d1 Commercio 1111- ,a: I eh · • I • I d IJ'A , I ornmercio, convoca a e ro ne es a I d· 1 . , , ''Torino"') avrà luogo l'assemblea gene- !!no a, e occupa una dozun:i ra operai l"Oonne e vanti.! i• seguentl:e sa:I.ud . di . h. li . t porla meno I un ;co secco, ,anlo e ve- L . . d d 1 26 . - • 10 tf , ~ l'A • d L 1 un gruppo soci se 1era si con ro h . . . a 111Jacornspon e;-nza e u. s. rnJ , aie del nostro sindacalo. t·a operaie. · , a QUJ.,C a11c11e vvenn-e el al d 1·1.- . di li . l d 1 - i ro c e non se ne e ma, occupalo primo I f ll t I I tl da N l E l I 1 b . d 11' d O , IO . . d' a e 1.,..,ra.zione ce;nz1amcn o e -,e-: .. 1a ru a o una unga e era a ers Dopo la discussione delle trattande eco i::~r an o e asi e acc0r e): I' r.t re I associa I g-ra11 cuore. I.\ cSrctario generale prof. Chiosterge, e la I a ~,Ra., 11 . . . . dn/ cd un trafiletto in Squilla Italica. ,.; sa a' 1 ll • t h Il Orario di lavoro 48 ore setliman..ili. Buon anno, Cosiantino. E' lecito 0 • • • • bi' e ra ano e 1111 opera,o e vwe ~ N 1 d , r puue un ra c:umcn o con a o L • . J [[ ~ circolare dei quali abbiamo pub 1calo I / al b I d , 1 . 1 on spen crò troppe parole per ri- • . . . . . avoro ~lraordinario pagato in base al- ·scr,vere qw eme 1e que e quattro ci- ~cl numero scorso. suo av_oro m_anu e. se_r.z_a um. e a, ri . , per 1 ;:,arlec1pant1 ali :issr-mhJea cd , }o,-o .. 1 spondcre al lralilelto, I estensore del f mili • i' . 1. d 11. b'· b 1e/!ge. fre 1857, che dicono, senza tante reI f . . .l l' d I J ,. 1 me ens1 pun/1 esclamatw1. Se conosce e I . , . . . . . a; ari. sv::1 assen t a :\Sscm r~a, L d . ascist1. cap1 ana I a super-l!cn,1 - . h 8 1 . 1 . qua e non si sa se s1a. p1u inco;c1cnlc Jh 1 ! f a 1lta assnn-: a suo carico l'assJc:u- licenze f./l/r111tCr·'l/'J0'ianni· /1a·• ai,1' sul , t v· . d 1 al' ~d 11 1 sa cose c e a I la rgr>ora, segno è che h .mbe . 11 ... '-- . 11 . pa~ cranno una mu,t·1 u .-. l. ,· « " " .. ,,.._, - uomo con e mci e a cav 1ere e e , , l . . 1 . . c e 1 e1 e o ptu m1u,:;c e che LOco- Il C raz:onc p•u ie tre !!1ornale -:•:l 1·1 20 p~r la groppa. O hai cmche tu ce1·te r1'tro- ' . . . . I s1 e aato a pena d1 m1g 1oi-ars1. mentre · omiialo -· banane, si misero conlro la nclucsla d1 8 /'Il _ b 6h . .· 1 scic.ntc. Comincia col darmi del '"rinn,·- ' · ~ent<0 non previsti dalla lcgg-'.! sull'assi- sie fem7!11nili_?Non ti servirebbe gran sospenàcrc le elezioni tacciando il gruo- a I a al 1°' 0 ese,~t e llmas O U/l so- gato"'; eh no (!) pO\ero macacco, non è Da Am•lswil curazione obbligatoria. e/te, S{IJ, _{IJlllC0mio. Clri scrive ora . da d. "d . · maro c za o e ves I o. ! . h . l . . . 1. 1 1 / I po dei proleslalan 1ss1 enti. Il 1 8 1 . 11 . f f 1 b ( h 1 ra noi e e si rovano I nnnegah; g I m- sa ari sono stali così fiss 1lt: Ops:r:J.i q1_1ees p1rco e caltiverie, non e più . . . . qua e a I a e an o 11r o c e a- • 1 p S 1. Mc :l · · ,· f · ·· t J I firmalan della c1rcolare, fra questi . . . . scnlli a arlilo ocia 1sla italiano 111 n re I giorna,: ~scisti ca:? ano . _a c:11:iiificati con c0gnizion1 tecnich~. all'.>· g1ouane neanche lui. Da quanti anni ·1 f B lt Ili ·1 . R [f . i ' fica a ragionare con u11 barbc(,ianm che S . t·t I I . I messa funebre al p~rt1l soc1JJ1sla I I I I I if pro .f a e e 1' !:ag a uzfzt1I. u_:: i si crede intelligente) da scrivere il ca- v1Zzora, par i o a qua e n11 onoro a - . . ." v . ' . • - ra, fr. 1.30: Operai quali,ficat1, fr. 1,10; i C0/10)Ce. escro erma mente a oroposla a a w I l . I . . lamenlc cli apparlcn::re, non hanno rin- de.:l.lc d1 cmanCJpazionc del prolcl.lffhO A 1"1··1,~r1f·r O90· •·•anov~ 1· f O80 O- Qitat'/" cl . · • d I I . . ,: . d . po ci:oro d1 og1ca su riporla/o senza d = " · ' · ,., 0 1 • r. • ; • 1 ecenrn sono lrascorst .sos=n ere e e eziom nno a quan o non 1 . . d" . . I . I ner.ato mai. nulla delle loro corf/inzioni, , alh schiavitù del capitale è ;;iù cht> m:ù 1 . rai·c [r o 40 d 1 • • ...- cr sapnr a Sl e g a a( fio c .s ,_ ' . ' . ' acc,,e sei --e,111!0 pe,-la . tta · I l ·1 b lt 'f d t 1· i ~ e 1 · 1 •1 is r zr 1 e r, ie 1· · · · ·· f u· vivo ,n tulti gli t.om:ni ài cuor.:, in tutli • 1 ' , pruna VO , sia rcgo a o I ru o_ a, are . e 1cc1'.- In polen:ichella ver!e attorno altodio::.o e sono coertn 1 a1 prine1p1: pro essa , . . La . . . ?\on sono ancora I salari che le ne- lll'lla sua citttì a f)redicare l'J. nl OV ziamcnto del segretano, e siccome il 1 . . 1 d I I Cl. 1 J immutati cd immutabili da dieci, venti, 1 cosoen-L;, bieca reazione 1!l ~ ·1: cl li . I · J · d bb • . '' 1 a . ., . F l uenz1amen o e pro. 110s er~e.... I . l . . . b. d. .essi a e a \1 a r:cuc ere ero: sono1 rell!!IOlle' Vedi vedi Costantino non Presiuentc signor errero accampava a L d Il . 1 . lren a anm. nnncl!ali ,·cri aulenlici, can11ci~ nera, r,,:ic:i 1 sangue cre1 , tt .· I h a·· · • d' t . . · ·, , , a paura e a ver a - cl f r. d. . . _ _ ' . rn a, ia qua c e cosa 1 pru ' qua:1. 0 h servrrebbe 'l 1111/l't, se a,1cl1e ti· i. legalità, e gli articoli dello statuto, ~h, 1 • refrattario. si l~o,·ano nel luo padito: c0minci1ndo 'C O se 1_ al\el spc.:zalo I; reni :il ,e;niva pagato prima del movimento: le ,rfia. , l ,,,t - 1 • ì'- . /J.- si fece ossc-:,rare che l'assemblea riuni-. dal Duce, pc! qu:ile, un pacco di bigliet- 11ostro movnnenfo solo ;Ji:""11l nes~una l · 1 1 <l' d' ,-. .s (; a ve.,ei. a l L nasconde, e che I I . d d. I · (I I li d ·11 I · t I · l d. man:fest.azirne, che llOn s:;·fascista è j opera 1 : ~ann~ un aumen ° _me 10 1 ~.•Jvc oigi entri nel settantesimo, la per proporre a 1sla t'i can 1cal1 I- Da A•bon a nu e, 1a comp1u (' I mJracn '.) I - L:l 1 1· ? s. . . ' . cenks1m1 ali ora, vale a dire 72 cen,. al Casati l'anarchico Calleanz' e sta che contiene tulio il diretlono dd I farlo paf!:arc dal più acce.;o anli-inlcr- po.,s:w 11 m la 1a . c1occa 1llus10,~ d1 I r y· d <SI' h h . ' · , 0fa.scio) non era legale. non essendo ad: SERATA TEATRALE lfCnlismo ad un anc◊ra ;:-iù acceso intcr- tutti i regimi che basano il loro pokre gioto. 1 ;ono e,_ i operai ~- e I a~no Slanlmo Lazzari, Quale subbugU.o aveI I S b D b , tnlismo. sul terrore· la rers,~cuzione ~a· 1 ·1 1n.1ru·- 1 perdt~o un ranco e mez:o e pm a g,or- vandc_ausa_tonella mia cittadina Quei essa sfati rego a armenfe invitali tuffi i a alo sera 12 icembre pr. p. e be . , ,.. - · " 1 no I aumento. tre wvo/1. .soci inscrifli. luo"o r:2ll:i sah dell'Hot<?J Li;vJcrrh0f, la Il tuo Duce magniiico (!?!) che da rio non fanno cl.e rafforzar,, la fe<le e' il t , 1 t· l · lt ,. J' [ • s I f . 1 '\:. - . • . ; J e ra, a P,e per ques o contra o w .:, a mia buona nwmnia la mia Dopo le solite prepotenze verbali dei rnnunciata lesta teatrale. Se l'int,•:·\cn- socialista rrrivoluzionario diventa.... ne 0!7.'lto s1 enz10 i pro·letan d ItaJJa I lavoro sono <:lai,, dirette dalla Camer.! 1 , • • 1 , fascisti si passò ai voti. La p:oposla d,·i to fu abbastanza numeroso, il meri lo lo ie;ndenzialmenle repubblicano e dopo asp-eLl:ino anelanli il momento prooizio I d 1 L . \ ~cc/ne, eLa, rlze aspettava solo da fascisti di pa.ssarc all"ordine del giorno dobbiamo attribuire a quella parte dd- aver scritto roba da chio:li -contro il re per insc.,r<-erc e schiacciare come u~ n.i- e .:ivoro. , Dw la fine. della nostra miseria, non RACCOLSE 10 VOTI; quella dei cosi- la colonia italiana che non si lascia tra- e la monarchia, diventa scmitore umi- ào di ~'?r~i le immon.d..: c1r.aglie che li fN ME.MORILA • . i•olel'(t che vi_venis_si a sentire, aveva detti ciissidenti - come li chiamò il gen- scinarc, in simiH occasio.,i dcclic:ite: a:l lissimo di Sua Maestà. li tuo Duce im- martirizzano e E tengono schiavi. 1 , DI AN A KULIS<'IOFF µaura che mt ca,ntasse QIUJlcosa di tiluomo Vinci - di sospendere le ele- un alto scopo civile, dallo spirito di par• magnifico (!?!), il fonda!orn in !svizzera S l J · J ·t · 1 l · Libera Stc.rnp-0 e Gu<1lielmo Cancvasci- /;rutto. e a e e a si uaZlone ne nos ro 111-, . •. "' • • • zioni fino a che non sia rc~olata la po- le e dalle solite beghe personali che im- della biblioteca razionalista, scrillorc dl felice paese, all'esiero, i delitii del fa-! r.1 , fer_ b mor~e. e.i An:ia Kuh~cioh, b;i n- lo, invece, J/0ll te l'avere a mal.e sizione del segretario NE RAGGRUP- pt?rversano e corrompono la concord;a opll!:coli contro la religione: il confe- scismo sono riusciti :i scuo-lere persino In~ m_Vlal 0 a F'.hpi:-o Tur~li, d: 1 _1cle~r.1.~- sai, Costantino, venivo volontieri, an: PO' 43. fra gli operai. renz-icre che .. per dimostrare all"uditorio i più :ip.:itici, i i;iù ind'fJe-renti. In Fra,n- m: di condoglianze csp.nmen~~ il p_r~pri,J che perchè in tal modo TJ0tevo buttar D0po simile ... trionfo i fascisti abban- Degno di rilievo e della più alla con- che lddio non esiste, metteva l'orologio eia il moviime:1to antifascista pr.::nde pro- dolore ~ quello _del pro!etarialo hcH 1esc via per qualche oretta il mio odiato dor.arono coraggiosamente l'assemblea. siderazione, merita il cortrse conl::gT'o sul tavolo, dando, al padrectc:rno, 10 porz.ioni colossali. In America le Com-· per la 1rreparab1le perdila. lnttiJ1::irum. 'fon è detto con questo che giustizia di molli nostri compagni indigeni. 1 l!'jnuti cli lempo per fulminarlo e che è missioni ministeri.ali, mandate da Mus- UNA PROTESTA Quanti anni aa allora! '."' sia slata resa al prof. Chiostergc, perchè ql!ali affezionati alle noslrc rr.-0deslc 1- poi {inito per andar a :>r0<::lrars1 ,l Vict?n- so!!n:i, devono sbarcare nascostamente, DELLA DITfA CAMPARI Ouanti:, Jatino trangugiato! Anche ciò dipende anche dalle altre Camere '.li nizialivc teatrali. non mancano m".1 '.l·1 za all'altare della bealissim;i, ,,ergine. ·· lr bb d ·1 Orazr·o Ancl1e 1·1SII" « ,:leQu0 f)lllsaf - come merce Cl1 con a an o, J>'.!r ,;:n a-! La ra=esenlanz.a pe-r la S-...-izzer,1del- . ., •• C0rr.rnercio della Sviz~ra E" però un presenziare. Quello si \·edi, caro il mio rnacacco, r-:.:.. l'entusiasmo della foHa. ?-•b P::i.rJa-; la dit~"Campari, ha mandato a Libera r,ede... »: « con piede giusto bussa [;a bel pa$so e vedremo il seguito. Ecco il rend:-::o.ito. Entrate fr 357,25 che è un vero rinnegato; ed insieme a menti di G_~rma_nia, d_'Ausir;:i, ._:!clh e-~.- 1 Stampa una pro-tesla (apparsa nel nu- morte alle porte dei f)alazzi,e alle porDiremo intanto che nel corso della Uscite fr. 253.15. Utile netto fr. 104. t r. lui tutta la geldra dzi profiltalon cx so- coslovacch.ia, i rnostn compagn: bcll:ino mero del 7 gennaio) circa un nostro tra- te dei tuguri». Ah, che cattivo soci.odiscussione si r,enne a sapere che il pro- :nsì r:prtiLi: All'Avvenire del lavora- cialis!i, cx comunisti, cx sindacalisti, cx a sangn~ il regime <l'assass:ni_o che _d!- filetto del 14 novembre 1925 , a proposi~ logo quel grande poeta! Erano moUo fessore Chioslerge è stato licenziato con- /ore fr. 40; Al Risveglio fr. 40, da ambe anarchici, che occupano ,,r:i le più é•.ltc sonora_ hl n~stro paese. Il pnmo m:ni- lo della sospensione della pubblicità nei 111igliori, erano molto «più vere» le lro la volontà del Consiglio e per im- le parli sono destinate fr. 20 pro vittime gerarchie del tuo paitilo, pcrchè si sono stro d Inghilterra proc!ama :dt:i:n-::-nle, giorna1i antifascisti. verittì che venivi ad insegnare fu, che posi:ione del governo fascista. politich2. più fr. 20 a farnrc della sol- ~emplicemenle venduti. dal b:inco del Governo, che il fascismo La citala rappresentanza afferma che forse in tua vita 11011 ltai mai fatto COSE UTILI A SAPERSI loscrizione del confcrenzicr» libertario, Certo proprio cosi, poichè lutto it , b ll ers· _ non sarec- e to era lo nel suo pa-::s•:. la sosr-ensione della pubblicità è dovuta V • 1. •. fr. 4.10 rimane in cassa. marcio, dei partiti d'avanguardia, cioè Ed I r11 Journal de Genève dando nolizi:i II C I Sl d" S . 1. . . 1 tutti coloro eh.erano \·en<libili, si sor.o . i primo a risentirn~ l'eJf~lo :Jel re- a ragicni di economia e non a ragioni: , Ma hai ~atro ~ella poesia, sai. Deldi quella specie di terremoto abbatlulo- ,reo o u i OCla J. ringrazia ca . l:colato morale ohe stnnge il Gove.rno poliiliche, ed a dimf}Slra21ione del suo' l alta poesia! Dt, (/llllllte volte ti handamenle tulle quelle gentili p21sonc che 'enduli, come ... queilc signore e costoro fasci.sfa e che a,1le frontiere d' I hlia gli asserto ci·ta fra l'al._o ·11recente <>.d1· I no messo dentro, tJerchè fedele ,,, tuo ~i in questi giorni sulla stampa italiana, con la loro presenza coadiuvarono all:i sono i p~opri e veri rinnegati. Conclu- • • DI QUI O SI p S ' "' ' 'l '" "~ aava pure la nuova poco commovente buona riusda ddl:i JJostra f<;:<sla. deremo col dire, al botolo ringhioso che t:1~~1.: A SA!. è Mus- passati doni falli al Veglione Rosso di ff, eale? Quante volte bussò alla tua della morte dell'Idea Nar:on~l_e, di~cn-, Meritano anche un elogio i dildlanti, abbaia dalle colonne di Squilla Italica: soliru. Lugano. I p_or~a/{~miseria, m_a che _dic~? quando che essa ~ra nata _q_uatto:d1c'. a_n~1 fa. rcr :t\Tr saputo molto b,:n~· mlt·rprc- Và a cuccia disgraziato, và a rosicchia- .Monlrc .i suoi gregari hanno messo Prendiamo !e:!lmente allo c1i tale di-, ti g10r111 abbandono La ,,mserra la tu.a che combatte I~. politica d1 G1o~ll1,. hl tare la loro parie, poiche ccn slancio re l'osso che ti getta il padrone e la- sossoi:-ra mezzo mondo perché la Con- chiarazione, e di conseguenza considcria- j casetta, solo perchè 11011 tradisti mai per la. guerra _hb1ca (voluta, aggiung1a-- meraviglioso si moslraron:J all".iliezza sc:a in pace le coscienze adamantine: ferenza per il patto di sicurezza aYesse mo nulla la ritorsioM da noi prop0sta • la tua fede? m-J no , ~rop_no da ~!O!J•:lil e sost~nne del proprio compito. nel f-ltiw,o e com. di scrivere di noi, tu fasci.sta. non ne sei luogo a Locarno, cioè a due pJssi dalla n-el dtato Lrafiletto. I Questa è f)0esia, caro Lazzari. Poela parle<;1paz1onc del! Italia nella gue1·- plicalo lavoro drammatico, riscn.Jlendo degno. fr, n~era, !'1ussolini si arrisch'1 a prc- Però ci \'oglia cC'ns2ntirc la rappresen- j fr~ _d~fr(ttel~anza, di rm~anifà, di S~- ra mondiale. . . . , i più entusiastici applausi. _ 0 _ , scnz1are, circondato da un nu~olo di a- lanza della dit::i C:impani, che anche la cnfrct, dt Lofie. Alta poesrn, che lla crrTullc cose renssur.e. E pero quesl ul- Ad M R d" l h . d genti. :.ippena all'ul1:imo mòmenl ,. qua1- ! '.IJ!:lra affcrmaz: .rne non era carr..pala in! ca mezzo secolo ci fai gustare. lim, H~ri!à h,1 b:scgno di ur. chiarimen-' Da ~1-tePthu- I l I ··1 . d 1 11 a edars_e e IT1ldmafn al: do la Conferenza internazionale ave\a, .ma. Perciò tl' Ile icuno grati, ti vog!.i.aE . h 1 . / , WW ·;-..,,;. ~ pc ra111J e e a re 21onc, ue og 1 . d b r to. \'ero e e dea Nazionale so- . . . . h' h . ~1à clibe-r:ilo ciò che aYeva da d·:libe- lnfalli la c~ 1zione d<.?lla pubblicità, 1110 ene. ,-, verciò, vecchi P giovani I · · · LUTTO PROLETARIO p•cm zeppi 1 e tace ere, per conV1nc2rste.n.ne a necessita dell entrata in guerra • 1 d l .1 d 1 rare. Ma .inche m questa brev~ ·•. .!!!c1 prr ra~ioni :li economia (come si afferma s_ociali f_i,s_aluliamo dalle colonne delcl Il • !' , • m1 C1C pur aven O flersa O I SUO O - "' e Ila ia, ma questo intervento I /dea Dopo lunga e p,:-nosa m3.bttia è mor- I . •• h . · i.• . l vole comparsa, a due pa.ssi dalla fron-,· ,r::i) è avvznula solo quasi esclusiva1'len- I A vanti! ti tuo 69.o compleanno. N . . . . . aro, e piu e e mai un an tlasc.s ;i conaz,_onale ed I nazionalisti LO VOLE:- ~o ali o;pe~ale cantonale di Winterthut vinto, dirò che non ne valeva la pem; l'.er~, _BePJ!o .'."1ussoli~ _dce':'e due s~no- :e sui giornali a.ntibscisti e subito :lopo " Ad multo rmnos! >:- Per_ molti VAI\O A FIANCO DEGLI IMPERI, il comp. Giuseppe: Della Giustina. h sue, non sono ragioni; uditelo: Tu ;;ai :..ssrn11 sch1-~ll morah. ti i:;r:.mo t , 1-_nc I una campagna aolh Squ~!la Italica con- anni a11corn, O caro, O mdomito CoC:~~'\JTRALJ E CONTRO LA FRA'!- I Da oltre 30 anni _era_ qui dor:uci:iato. bene che un gran numero di sociali.~ti dato dal mm,st:-0 bdga Vanden·~•-- . che tro alcune grandi ciit~ il:ilime che fa- stantina. 1 • . . . . I e da lun~o tempo 1scr1llo al sindacato presero parte im·oloniariam~nle alla si è rifiub~o di s.t~:n(er;:l' la 1· ; il l cevano h pubbLicità su giornaL non l::-. Genossc. Solo. pm tardi (n:ienlre Mus~ohni s1; metallurgico locale. I lunerai; c!n ccbe- guerra, per clifenderc il lro,ic d il ca S'.!condo da: rapprcsenl:inti d>:dl:t s!:tmpa j neri pd fascismn. Il fatto che ql!cS!.1.· """'""""'"""""""'"""'"""'"""!!!!'!!!!!""""',."""""'""'" ~onvcrt1\'a._ da arrabbiale> neutralista, al: ro luogo lunedì scorso, r"ccolsero 11- pilale, offrendo non soltanto un <lolla- ài !utlo il mondo, eh::: si rifiutarono di c~ssazionc è av,·cnuta ccntempor.nc:i1 o I f f -~ ~,; 1~_cr,·:;us 1 mo, ht_occo ?,~Ila grazia dei I tomo alla bara un forte numero di co:n- ro, ma la ,rita stessa e pc,chè? Perchè :ic:rglic,·_e l"!nvilo ù1 Mussolini cl" and'I- r.ientc a qteUa ddl-2 altre dilt~, 11011po-; uecaro COfflffl, erra uiec1 ffil a rane I mens, 1 passatigli dal pagni cd amici. · f 1· Q t· · Il 1· f I re "<l in,ernslarlo. teva fare altro sur.porrc che la c;,.n,p~- f . . . . . . . . . . orza 1. uan I m a 1a anno parte a .- - 0 gover~of rancese) 1 nazionalisti 1laham, 1 Alla desolata fa111Jgl1a le: nostre più partito fascista, contro la loro volontà, Ma :t pa:ìo di Loc:irno è st.:i.to ralifi- gna della Squilla ave\'a raggiunto 1 ] suo pur: d1 ~re una_ guerra di farla fare sentite condoglianze. • quanti hanno dovuto sottoscrivere al calo a Londra; i ministri degli esteri di scopo e che la ditta Camp,,ri si era a,sagli altri, p<.Tche qua.si lutti si imbosc:i-: La sottoscrizione fatta circolare dal dollaro senza volerlo? lu:te le potenze erano present.i per ap- ~oc-iata al boicotlag<1io dei -s:orna-11 sod r~no vcrg~gnosamente .. - accetlaroPo I comp. Pclagalli per la corona rai::~iun- E' co;;ì ribadito, il cerchio della ior· por·,i la loro firma, ma Mussolini non :-:a listi. 0 0 ' entrare m guura a llanco dell' lntes:i. 'i se la somma di fr 71 di cu.:. u:1~ Darle • l I h l · • • c'era. rcr ... :I scmphcissi·mo mot 1·., 0 che Q I . . . • , · · . za oru a.e. e e cos nngc 1mperiosamenlc ,.. • D B di uesla è a pura e semplice ventà. cd I rima.sta fu pa.ssata alla fam;rlJia li · · · f ·i· . f· i ferro,:-_ri inrll:s.i SJ s. ·.,,·=bb~ro n·r,·u•-..: 8 0 0 . b . . . ·1, • a a piu 1n ame um1 1az1onc; e 111tanlo t-. ~ _ .,., ... e ,c,e sia conosciuta d:i Ginevra fran-; che: qu~sto ccrch·o no a , l I di condurre il treno che cvenluah1enle UN REl'lDJC0''1"0 I TER1ESS.A 1ìE :oiila e ~-;:rmanoJila. ! Da Th I Il - ! n s ra spezza. _o, a " ' - I . .., al' f' . 1 l' . I 1 8 'W ' brutale prepotenza, dalla quale siamo a\'esse tnsp(,rlalo l'aguzzin0 dd PJP• h Ile Ofelti di Bodio - l'importante Sonazior: 1s 1 1 a iam erano. ne 1914 t~· 0 · 1· t d · 1- • f • ;1aliano. · , h h I I . . • ·t I . I d li G . , L'ultima sottoscrizione fatta circolare .crr ns icamen e om1na i, s1 ara sem- c1eta e e a monopo izzato la fl}rnilura per a.u. 0 e I rzon ° e a ermania · prc lecito d1' slrapparc 1· non solo 1·1 do!- Alla dimostrazione monc.ial, .. d1 a,v ..1·- d IJ' dPll'Auslria e della Turchia. I a beneficio.dell'a.Tiico Albano Pizzolat:> - ~ e. ener,1:1 elettrica a lu-tlc., il Cantone 1 h f , 1 , f o2 50 luo, ma l"onore, la vila, !"anima. , sione al r~gimc di \.io lenza. di ass:i,s,n o, e alla Lomhar·•:a -- ha, nel stio rend·LDel resto ancor 0<1t1iso:10 coerenti al a ru, a,o r. 0 • · d "-' &t. 1 I f ,\1. R. potrebbe essnrc compal1'lo se, 1_· negazione d"o!!ni pr'nc.inio m' ral.: e I I ti · h lr,ro passato. Divenuti cai;i spirituali dd. 'uoi amigliari t l'amico Alo.mo rin- ~ -- • e 1n 0 anmn ~. un accenno a a .;:nsi e e l 6 · d' l t 1 1 iri ccc di ,,crivere da atcrs, a\·essr- civile, si unisce b S,-izzcr.1. li popolv travarllia le industrie d1· Bod'io, e trova fasci~mo. stando trasformando l'ltali.i ~raziano 1 cuore u li co oro e c con- Il e:- t-. ( . ' 11 . . I n1aru·aco t.ibuirono alla '-uona r·1usci·ta. ,crillo da un paese qualunque d'Jt.alia; de :.t ,.;,\·izzera t..des::a, che non è mai :ti!chc modo di scrivere eh'!: • occ~rre ccm~r.:nz·cn<P.que.,o ,nco..:c1.?n e <,; " • ! I · di Mussolini) in una immensa caserm:i ! Fami~lia Pizzolati ma a _,alcT" non e;siSlono cerchi, ne ri- st.él 'J roppo enlUS!lSfa per gli ilal.iani, che chi consiglia e dirige le maestranze, prussiana. badili, ne da ribadire; in ]svizzera, for- I ora simpatizza con noi, r-er le ,illime s.i renda c<mt'l della precaria situazione I Da Oe•llkon I tunatamcnlc, non esiste il l2rrorismo e de-o Lumpen Faciste. fu comizi anl.ifasci- d, cc,.cieslC' i.riduslrie, coslretle a lottare A d I se_ a q_ualche fascista salt_assc il ticchio ;:,\.;ira-tc_rn~zz_ano_co_n l"clc.,-;,;:nlo italiano contro fattori economici più forti della iscutere con quel pouero Cristo rii i SEZIONE SOCIALJST A d f I h f «1 ti chi d Balilla si corre il pericolo d'ammalarsi i D . 10 . I ari prcpolenle, non s1 a a ar altr0 e mer~v1< ia c1 e cno: - Ma p2rchè, b1:ona volontà de~li uomini . d . Il omenica gennaio avra· Juo6o 1·a~ che accomi:,a-:narlo. a s:.ion d, calci percl_1e a\ .!le kscialo andare al potere I s1· ~oinprende ~ub'rto che chi· c<insi·_ 1 pe agra o di ilerizia. Sentile.... che bi 1 R l B' "hl' li 6 ·• •· i-. ' • - I sem ca a es . tnrlmu I a " ore 9.30 al p1u .1c1no posto di p'llizia Ma so eme lraurige bande ? ~1,· ~ d' · c1 l l l a, gomenli: "' f R · · , F I . .. . . . 1- ,, e I n"'c e macs ranze , ne caso spe- "Il nostro .. f t .. , I antimeridiane. or~e M. . la,ora per un padrone 1a- ra ~, op~r:u naliaru ap-parl• ,1cnli a cu· 0 5 - • . . t· b canssimo re ra lano E' . . . . . , , . . ~ ., . · . . . ' . - !C 1:imo noi, per cui c1 sen 1amo o - (cor ,..;~ d l d Gin cl ]l'A assolutamente necessaria la prc- sc1sla, od e 111 relaz1oni d af,:i.n m lta- i,art.i,i c. avanguardia 11 fase1smo ha •t- bl"«ali l I d' . l , -..pon en e a evra e vut?- d' . . . . 1 . d . • , . ' ' 1,: a qua e 1e cenno I rispcs a. nl .,n d I La 1 ) t bb . g senza I lutl1 1 compagru dovendosi dr- 1a, e e oer salvaguadarc i s:wi inie, vu,o il rotcrc di far cessare in mcd'ala- 0 · d" h l O/ /t· 1 ~ e vora ore po re e spie ar- . . l · , . . . . . 1 (;Ompren i.amo c e e e I rovimi pc h, d l l I . scutere un importantissimo ordine del I es.,1 e 1c ha rntwscrilto al dollaro? M,\ inenle o~ni hlig,o; le polemich" ast;oSI.? ,n .. l ~- • . 1 :l re e pren e ano a cuore e qut- l'!iomo. "U ,r[• ,. 61. I . . . . i . 1 . . 1 . . - . - o p1u Oi:;!COe sLano spm e a esporlaslioni della Camera di Commercio di .. " c., 1 e \J 6 tace ic:ia. mcosc,e_nza: . in- ra comurus 1 e sOCJa·iSLl e anarch:ci ces- re l'energia :dl'estcro invece che fornire Il Comitato. coennza e non puo lrcuarc g1usl1f1ca- sarono compl~tamenle. Innanzi :ill"enor- I li · .i t • I 1. h incvra che è, come si sa, un organi- . . . 1 f~ . E' . . . . , d . d . . . . I a a e m-cms ne oca 1, e e seppure poD z1onc a cuna . a 1101. muli le scnver~. mila e; elill1 Iasosll tutta la ma,sa 't b'-· · I smo borghese, di difesa. anzi, della bor- a Zugo ,. M R h . . • . ' . I re ..,,~ro c,ar avoro e pane a nwnerose h ? come 1a . . e~ con rammarico ha oi:c.n1a fra,crmzz:i moss1 da u,1 sJl'J · fa ·c11· · di J~· • ·1 ~ csia. Lui è o non è per il prole-t.l- d • . 1 d J1 . . . d . . · mii;; te e qwn ma~,_1ore rncremento a . t ? Q . .,, l SI JDACATO ME'fALLURGICO a,o i o aro a1 cavalieri della morte ~·dcrw, ca i,n solo scc P'J' Guerra al . I I , bb - na o. wnw. se o e·, lasci· magari· eh,,. I I · ' • commercio oca e non polrc ero pero e e 1c a sua anilrul è vicina alla tomb:i fascismo. , -:I 11 O·f li• ' li' l'! L <l" .i - la Camera .-,ada in malora, che tanto Avve;Tliamo 1· nostri· soci· eh'· dom,,....1·_ cl' "_ ar" a '-' e I que u I e Ci,c a au esse ~ _,. 1 halteolli e di Piccinini. E che im- La Lc):!a per la Lib~"l'tà sorta a Zu- J' . - I - · c1· • · non andrebbe di mezzo nessun operaio... ca 17 gennaio, alle ore 2 pom. avrà 'uo- rl • 1 l . . . . f ' 1 ·-spor azione 1 encq~ia col prezzo tre Chi ? , I po .a a noi e 1e a vostra amma sia v1- ngo ra tulle fo .'.\Ssociazion: op •r:i;,. lt • Il h · aro• Ma no, 'refrattario" deve dire go la nostra assemblea c1eneralc nel lo- · · t .· l" • . f . cl . ~ ·- vo e SUJ>'.!rrnr-za que o c e possono pa- l ? E o cma a1 nos 11 mar 1n, se con I atti m cgne d1 q1,cslo nome, ha le sue pro- 6 .,. I . d l . 1 1. a sua• così si assiste, con grande sol- cale del ristorante "Ba.ren". All'infuori ado • l . l · f •? D . . . i.at - e Ln us ne oca 1. lazzo ai varii Rafiuzzi e Benech, patrio!- delle traltandc slalutarie \; sono da I;- ~rc:•~~r: e,. a~ s~s~e_7ere 1 cl.oarndcli·lci t o- pag!'.ni, 1 1 1 tutta h Sv;zz~ra; è l'alz:i•.a di Che non si abbia compreso la situa- ·., 1 ap. r. e I ricava e a ,o lo- ~cuw e.e pmk:hriato di tutto il mrnvlo z 1· d li f bb · h d" B d" · • - one e- e a rie e I o 10 e con noi I 1otecaG1 o 1anco Il comm. ferra-ta. qnol d'es o ohe al conveg-no fascista di 2Jur1go eruttò ra-cohinescaimentc vukta1ni inMtlt: cont:ro i profughi. ha tra,s-portato le &ue tende in F,rancia per continuare a eserciitaire il uo tipendia tissimo e poco cq10rabitlc mestiere. Ed ecco i11 quali termini Il Mezzogiorno - bat~ t~1.;licro nostro confraveHo di Tolosa - porge il salulo dell'armi a queslo pidocchio della riqJluzicme fascista: « Comm. Ferrata. - Prima di accingervi aJ nolbile compilo d'orgaiw.,.. ;;:,re i nuolci fas::isti armati noi sudu\·e. t -della Fra11cia. _peri-amo eh.; trn·,cre!e il tempo di rispondNc ..i questa domanda: In <male ref)arto etl in mwle zona di guerra avete f<tft.J... la medesima, dal muggio 1915 all'ottobre 1918? » li che lascen·bbc dul>itarre cli•~ :I cuinm. F::-rrata. patriota ali cc11to prr oc-:1to, ~·a stato un imboscato. 1c <,anno niente i « crvi•tcn,. di \..1.1c:-a:10. che lo ebbero degno .:ap·> tino a iffi? Matita ros a. ".1.lbasso lo Stato sotto tutte le ~11~ specie e incarnazioni, lo St:,io di ren. <L: og~i, di domani; lo Stato horf!,he'<' e quello socialista. A iln~ non resta che la religi'ì11e consolmnce de!l' Anarchia: , . 13:.:1_:ito Mu. SOl!ini, nel ,, 1Jop.1l'J o·IJailia ». 6 aprme 19?;).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==