L'.\ V VENIRE DEL L.\ \'OR.\TO!:lli Lei crede dUlll(fllC pros...'>illla la liuto, la crisi non tanto al parlamento Il ~cgrdario del Partilo oppone alb del quale è sintomo inequivocabile d na.scirta del nuovo pa,ritito? quanto nel paese. balorde e inconcludenti insinuazioni zu- lraderimenlo dell'inquaJificahile cam- - Più ohe 11011 si creda. lii iaJ.li- L'ACCORDO CO LIINTERNAZJO- vcr.,arie oltre la inverosimiglianza risul- pagn.a dalle colonne de "La Conquista mento dciM'Aventi110 ll'.)11 ha acrolc- ALE. tonte dal loro intrinseco, tutto un pas- dello Stato" di Roma a quelle del "Cordtcqueforti 1.>ubbLi-ca,rngi,li 011. Facchinotti, Morea e Mario Bcrg-ain·). Questi nomi i11Jicano i cape:_zg'ia t:>ri dc~la corrente fa- ,·orevolc aima costitu:z,ionc del nuovo pantilto rcpuibl:llicano-sociaihista, come qucblo esistente in Francia: ma 110n sig1~ifica che ia.no gH u11ici capegg-ia:toni: molrti aJltri 1110-nattendono clic la iormazi011c di quosto nu()lVO g,ruppo per dc-cidcrsi: a.Jtri ancora tacciono per u11 rcsii.druaile senso di disc-·1plina. 1.:· certo porò che dalllc masse viene .l'inVlito e ,la pres ione per superare brntNg-,U ,Lndug-i. l ,poohi dirig-e,n ti che a.lllO:)ra tcniton111ano <lovra11no cedere a queste c110ngiohe ,pressioni per ~a fusione <li un nuO'Vo gra.11dc blocco. rato il processo di formazione. La R del • • salo di devozione e di sacrificio all'i- ritrc: Padano" di Ferrara; e il Partilo 'b . n· l - b cnau e I SUOI amici esaminano d hi . . d l SIC\.<;, a_ Si Ll~lOllC })~ 1 1 l~'l 1a_rr_an U· 1 quindi la questione se, con una simile dea, sì che la rinnovala fi:lucia dei com- non deve asse.con are macc n.azJOm e Naia/e è passalo. Q1.1ando queste mie ma IO 1 ,-cechi schemi, gih anttclll prc- politica • so,-.;al' li f . veri·ebbero pani, sicuri interpreti del pensiero d..:!- 11cnere che :,i definiscono dalla mano- noie sa.ranno fra /e vo•/re mani sarà · ù' · I ct· 'd · t t·~· ' 1 ~• is rancesi lib I ha · · il · g-1u 1:z,1 _o IC lV'L ~~110 'l re par !'~I I a porsi in disaccordo col socialismo in- l'intero Pruiilo deve dargli tulle le sod- ,ra che il t li.;la gia sv uppata passalo anche Capodanno. Come ave/e Giocattoli! sostanz1allmonte u111t1 ». ternazionale· e danno risposta recisa- disfazioni che S(.nza bisogno .:;gli ,,or- per sottrarsi ai rnoi giudici naturali. comincialo l'anno compagni? Avete daPossiam,'.) assicurare che i'L11uovo men le negali va. rcbbc chiedere alla magislratura del re- Per qccsti mo!', i principali, l'Esecu- la anche voi la strenna ai vosfr, bimbi? Parr;to So-:::ialista - l~cpubblicano e- • Possiamo noi _ domandano i col- gime; il segretario del Partilo deve go- livo unanime rinnovando al compagno Avete comprato loro dei giocctlfoli? Asi te sc,lta.n_to 11cHa.fan1 1tasia dc( re- laborazionisli _ po.;siamo noi appog- dcre solo la fiducia dei compagni e Vemocchi la espressione della propria vele compralo anche voi per i vo,fn r 1 • dat~ 1 lrc_ tk.l:a ~~-enzta d~lla Capitale. giarci al rigore della dollrina interna- quella delle organinazioni ad e.;so c1- fLducia incondizionata ed esprimendogli glioletti sciabole di legno O soldaJ;n; d1 Il hHtllO So~1a 1 11s1a l,tai!Jan.o vuol rc- 1 zionalc? Si sa che il Comitato Esccuti- dercnti; l'odio s<:lial'io degli avvers,,ri tutta la sua solidarietà gli ha negata la piombo? O im "innocente fucile che n1Jn :;,tare quale e, cd esso éupre le sue I vo ngn ha nemmeno voluto mettere quc- accrzsce tale iiducia lungi dall'altenuar- autorizzazione a sporgere la querela si- la male a nessuno? porte S.')[taq1to a coloro che ne accct- zia questione all'o. d. g. del congres 50 la; indjpendenlemcnle da ciò, la querc- curo che nel senlimenlo che ha profon- Non vi offendano, 0 compaJni, tale la110 integralmente il progranm1a so- di Marsiglia. Gli è che non vi è più "l la vtnlilala dal compagno Vernocch1 do dc:lla disciplina egli troverà la fona criie domande. Anche molti socialisti, cocia:Li,s,ta, cmi11cn.tcme:ntc dassti.sl:a. mondo, per così dire, ttn solo Partito non può e non de\·e esse auLorizzala an- per uniformarsi. si, impensatamente, senza rifletterci o/- che: più o meno. non si ~ia trovato da- che perchè essa è c11idcnlemenle l'ob- L'esecutivo del Partito. Ire. regalano ai loro figlioli, un fucile, I socialisti francesi vanti all'obbligo di esercitare, parzial- bellivo di un diabolico piano politico -o- i :,o/datini di piombo, libretti illustrati con mente o totalmente, il potere sebbene il -----='-----'-'-'-===-=-:=--=---===..=:==== =c..='-- _________ 'storie di eroi .... Sono ancora bamb:ni, capitalismo non Jia stato distrutto " si suol dire. Sono giuochi innocenti, si sebbene si sia rimasti nel quadro cos\i- /') L • J '- • 1 ti • ,. soggiunge. e la parteoipazlone al potePe luzionale del parlamentarismo cl.i ognu- '-' fil manuo l M ln carcerer No, mille volte no. Non sono giuoch1 sura dei loro mezzi e di fare una op<t- no dc-i paesi in quc~lione . innocenti. Sono giochi che corrompono Parigi, 28 dicembre. ra di realizzazione seria conforme al- OCCORRE lJNA DECISI O E i Cosi si 1/llilola tu.a_ le~lera cl_-.,~ il I c~a pr_ob~bilrncnte non po}rà ~~ I /'anima del_ bambino. E n?_n volete voi, (a. g.) Anch~ i socialisti francesi.. co- le irazioni ,popolari, ii Partilo non I . . . , . g1·.1.ndc sc.nttore cd csm110 salu·1co piacersi L_1oppo d~ll~ con.segu.en.zc. ?'Io compagni, preparare. g1a ~e/ vostro me qu~lli di Genna.nia, si trovano d1 asp li di • Il . Per tali ragiom Renaudel e compagni ·ng1 B . <li SI . ·1 · · qucsl-t cli aYcre cwe fallo mettere 1n / bambino il Ttrturo ciltadrno d un morzdo -'-bb lr.lende per nu a sollrars1 a e r~-. concludono chiedendo insistentemente I csc - er n.af' 1a,, - I p1u . •' . : . d . t· f tt· . fronte al problema se UY, ono O 110 sponsabilità clirelle del polc-rc nel corso . 1 1 '. d I p l't S . I" 1 h ·,1~0lo fra i drammaturghi conlemp-o- care.ere I oomumsli opo a, er I a 1 1 d, pace? partecipare al potere. Problema v-.:c- degli eventi altu.aJi e nelle prcsénli cir- a1clavora on! ed_ ari o oc,a i_~ a _e e ,·,u1:•j - indi_riz:za alla Prcwcla orga- cacciare dal Lahour Parl:· '· Ho davanti a ,r.e, mentre scrivo, un hi h . he ·1 Parlito Socia- ' se. gano e e te icano se non J1a <11un- . . . ' O . . d . l cl' L·a ·1 t· d'sfr1·bu·to dalla Lega pac O e e s□sse anc I costanze cccezionali. 1 l I' d' l • l 6 110 c·o111w,1sla c1oc g0Ycr11.ali,-o rus- ( u1 1l gran e psico ogo imos 1 manr es mo 1 1 lista Italiano. Anzi. i partecipazionisti Esso è dunque dispo:.lo ad assume- ' I~ ora _1 pclir~parare1·elcniclamcnle, c~ln '-C. Così Bcrn',uù Shaw - pur par- di ;on asere ancora capila la psi- cilisla dei combattenti di Be-rlin~. Vo '-~ I . di h precisamente l'e- " presenza socia is i a po ere, ., I . . d. . . d Il 'f I t d M d'dateci sopra Dice èJu.,..,_ rancesi cono e e re tali responsabilità sia da solo co:i uomini che doman· esercite.ranno il Go- tendo eh promesse differenti dalle cologw. dct 1ngenl1 e ~ _er7~ n- ra uco. e 1 · scmpio italiano dovrebbe es'3ere di am- l'appogio dei gruppi di sinistra. :.ia co:i \'Crno delle cose '. E chiedono che la nos.Lrc - col suo in.luiLo giunge n lcrnazional_c; le pers.ecuz1011J dei CO- manifeS t ino: maeslramento giace~ - credono essi G d' rl d l • • li d ,. Genitori! Madri! Combattenti! Pro- d una partecipazione a un ovemo 1 • > ,.isposla 1,enga data • in tLn., risoluzion~ e I,'.! conclusioni che purtroppo col- mun1st1 a e:,Lcro s,:,no sempre a e~ b b N - se i socialisti italiani fossero an au legati dell'insieme di quei gruppi e co;-i chiara, al'dil.a, franca, senza le abilità limano con l'esperienza di chi da,·- si gradite per riaJzare il loro p1-esl1- leggete /'anima del vostro am ino. on al potere quando ne avevano la possl- maggioranza socialista, in modo d'a\~r che nascondono i pensieri reconditi, ,·icino conosce l'alluaJe direzione del gio e poter scatenare tma c.:cunpagna comprale giocattoli militari! li sofdatibilità, le cose non sarebbero andate in sempre la possibilità di assicurare, nel- renza le rxrifra.,i sollo cui si celano Comunis.1110 fnlc1·nazionalc. :'.\el )liii di .dj(lamazione c,onlro quello stesso ne, di piombo è il germe di nuove guerltalia come ,;ono poi andate e come an- · 1 d •-- . 1 1 Le re. li libro degli eroi educa a un faf-,o l'azione gc:,ernativa, ~ prepon eran_z:i. l'inerzia e la pusillanimità . s',llo rif ·rito d::,::.umcnlo ri!--pccchiasi parli lo operaio C'Oll 1 qu~ e pre ~n- valore! Con "l'innocente" sciabola d1 cora vanno. delle soltLzioni di decisione, di cnerg1,1, Tali le due tesi. che si troveranno di il danno incalcolabile rhc la Tc1-z.-1 clcno fermare il f~nle unico - (Pur- / E' codesto un modo di ragionare lroj)- d d I • h :I I . I 1 • • legno. ~on la "bella" uniforme. con 'indi au acia, i. vo onla, e_e esso cr~. e L o'.1tc al con«rcsso di Parigi: e ner do- f n tel'll a.zi ::uialc g·iù ha rc'calo e sla eell. p. e:'J.. e 1._"'. e_ i por a YQCe prn d • b • · • po semplicistico, sul quale noi ?ra non I I d d I g d 6 ,..- d I I nocuo cannone i p1om o si comincia ... ff A d esser.e e ~o e rn gra o 1 ~a va uar :i- \(.l'c di cronista sogg1W1gcrò ancora giornalmcnl,e rccan.rlo alla grande Ri- aulore,·ole cl u1_11o_n~a.11~ o-russa e E s1· 1,·n1·sce co1· corp1· uman,· dilaniati e: po,;sfamo so ennare. ogn1 mo o, I d J d I la I · fl L d I P . S . 1· l f ' re avven1_re . e paese e i sa vare eh-::, i;ia fin d'ora, si prevede nuovct- \'Olu.zione Russa... 1 "_1cm )ro 111 uen 1s~11110 I que par- dal reti·cola.10 spi'noso. Col giocullolo è certo che il arlllo ooa is a rancv d l I/ I d) è l ·t . lt d'f emocrazia minaccia a . me;nlc la villoria degli anliparlecipa- Gio,a rie relax., che si lralla della, l1Lc. ru . - n pos ono comp a- m1·ti·tare d1'sfr11ggete /'avveni·re dei vo- se si trova in una SI \l.3.Ztone mo o 1 - l . J T L ,r I) 1 i f1cile. E appunto da questa dif!icoltà LA R.ELAZìONE ;.io:1i ::. ~e parkrcmo dunque nel pro'>- e ndanna d('i 1.2 l'Om11nisti dal tri- ccrsi < i a,·er.~ ria H ila~. ,_1c:. ?na,r stri figli, l'evoluzione pacifica dell'umahanno origine i dubii, che ln:,,agliano I l)El PARTEGIPAZIONlSTl .;imo nt:mcro. i bun<,le di classe ('hc è: quello di Lon- e di a,:erlo liberalo da, cnlt~I ,nop- nifà". F · 1 ·1 · · dei I d l ---=--=---=====..,~====:-=== dra,· gioYa Jlurc rilc\'arc che il La- pori.uni). socialisti di rancia, e e es1 aziom J raippr.:senl:tnli deJa tcn enza p3.r <:- dirigenti, alcuni dei quali dicono di :,Ì c~p.:i.7-ionista non hanno ;:,resentalo 11na Lacampagna fasc1'sta lv;ur Party al quale appartiene lo Dalc queste pllerililù il go,·crn~ d . E 'o Sba,\. lia cl0Ycros·1menlc difc,o i co- russo cl\ rcbbe do,·ulo doma.nd.a.rs, mentre allri dicono I no. ' appun. risolllz;one. ma si sono Llmilatj :i. 'Przs~n- ' l per trattare ancora una volta lalc pro- lare una relazione, che porla le firme d1 t Il t ' dI p n • r t ll1W1is-Li appena essi furono P,'.!l'SC- ~ll~ sc:io cl che sc.opo ~Cl'\'C Cf~lC la blema e per prendere una buona volta R::,.:i.udel. A.uriol, Mistr:i.l ,;,d :i.Itri. In COnfO SegreaflO e ar I OSOClIaSa guilali. · .\nzi - cd in questo si pa- 1sl1tu.z1onc a.~surda - d,_cc lo Shaw una dec!isione definitiva, è convocalo pel tale relazione essi sosi.engono che, !)'.!r i lfallano, lesa un sano islinlo di classe - il - che cons,<CL"ra lullo 1I problema 10 prossimo gennaio un Co:igresso st ra-, raggiungere ora il risanamento finanzia- Da qualche tempo la stampa fascista l,ahour Parl\' - cssia la sua ala ~i-· dal punLo cli ,·i!--la dcgli inlcrcs,i diordinario. . ! rio del 'Paese, occorr:: tm Governo fori-::, hc1 ripr::so u:1'acc.inila, indegna campa- nislra h;Ì ('Oslituilo un cc. 11il.1Lo p".;malit"i della Hussia. La crisi politica e finanziaria, in[alli.': sosl~nulo òa una maghior:i.nza soEd 1. gna denigratrice contro il compag;-io cli Difesa• alla cui lcsla slanno, \C'• E continua: che la Francia_ sta ora ~llrav~rs_ando ~ I M:i. h ,politica di sostegno ha ora,mat Vc-rnocchi, segretano del Parli lo Socia- leran i del parli lo già al goYcrn l qua- I_a ·diffìcollit <li lrallai·, e ,Ila Hus- &H"issima e 1..-nplone a1 :.o~alts~1 dei l fatto il s-uo tempo. lista Italiano; chi conduce questa cam- lc Larnn ·bu,·y, Purcell ed allri; il ro- s:a r;-,ulta dal fallo che essa non giavi doveri. Anche in Fra~c1a :1 sono: Può <lunqu.2 _ :iom.1:.da il rapporto gna è il fascista Curzio Suckert, i cui rnilalo raccoglie danaro per il moYi- p.issiedC' i!ìll'Ol'a un \lini!-ilero E 5 Lero quindi socialisti favorevoli aill and~ta, dei ,parleci'Pazionisti _ può dunqc una articoli \'engono poi ripro:lolli dai prin- n_icnlo cl i. P!·olcs,La c p~r . i I ~ us-.id io Y,ero e proprio. Le cariche diplomaal Gcuerno. Altri, invece, sono bensì la-! mao-.sioranza di s,inisti·a sussislue senza ci pali organi del fa:.cismo italiano. a~ _C'L !ll11n1sl1 _c!11b.n1n_L1, '!1tcnd_e11dc~ li.:he ,·engono hl Il!-,! affidale ed egre- . vorevoli alla presa di potere: ma solo al il P~rlilo sooi:ulisla, e può, per co:isc- Qualche tempo fa, il S...ckert avev;, cl1ie'.1cler~ C'OSI il bcn_c malie1_wb1/~d1_ giamenle espletale cm.i rappre.::cnlanconclizione che i socialisti ci vadano da ~ucnza, la politic.i di riforme css::r.: :il- già accusato il compagno Vernocch.i cii ogni _clas-;e l~woratI:1ce_. la /1berla di ti rnssi presso le polcin~ estere, ma soli, o che almeno ci vad?no avendo l;i l tuata senza il suo concorso conlro unia aver falle dichiarazioni inequivocabil- f>C'llSIC'l'Oe d1 ass0c1a:1OnC'. l'attività di (!lLCSLiuomini YCnnc anmaggioranza dei portafogli, m modo d.l j opposizione che non disarma ? Come mente filofasciSle. Il comp:igno Vcrnoc- Dal punlo di Yisla inglc,-;c • nullala dagli arlec.ch ini della uflìciofo.re la politica che corrispo nd e al loro I fcnmarc Jo i;c:<voJamento, j1 cui le_nnine_ chi filofasci s ia! Roba da crepar da:le esordisce Bcrnard Sha\\· - !l(;11 (' C' sa Terza InternazionalC' clic si crede G d d I risa. Ma il Suckerl soslena·,a che quelle Il d 1· l d I programma. . è un overno i eslra, a'Ppoggian es 1 nu a a e 11·c su processo connunisla i ra.pprcscn.larc un par amenlo E tali due tendenze si lret ·eranno di sur una rnag6ior;inza neccssari::wnenk di dichiarazioni il compagno Vernocchi le se non clic gli aceus.ali sì ~ono messi id·•alc od una fC'den1zio1H. dei popoli 1 · g so pel quale ., 1 d b avrebbe realmente falle in un suo collofi onte a pro:. st mo con res ' . . destra, giacchè i soci:disli si ::se u 2r-~ - eonsape,·olmrnlC' diclro il cl,~liberalo C'Omc: quelli sognali da Tc1rnyson. hanno g.ià presentalo le loro relazionni bero o sarebbero esclu.s:i da questa mag- quio con un noto parlamentare fasci- proposilo dei loro capi iJ1 boxa al !)'altra p,1rlc essa crcdc di pcrsoni.fìo risoluzioni. ~oranza? st ;,ernocchi sfidò allora il Suckerl a lupo C' chC' quesli per bocca del si- care ;\farx cd En.gels e. riferendo i , ,e Rl SA.LUZIONI Per arrestare w1 ta.12scivol:.1,m~nto, per rnor .J. ! Iicks elc,·ò un urlo cli..., clo- ad c"-.i, [)rc,cJa ma dC'i do~111a in conUL V> h h fare il nome cli questo nuto parlamen, AN1ìl-·c"r.LABO,RAZl10 JSTiE prcnc:ier2 1e misure energie e e e· essi po nella bocca d'.el gitLclice Swifl cli- fronlo alla cui inf,dlibi!ilà 11011sono V1LJ l' • l lare, avYertendo che egli avrebbe poi propongono, debbono i socia 15ll acce - sporto quercia, accordando, com'è na- ,-enlò un morso piulloslo di.'.,creto. più niente ncppurC' i dogma callo- In nome della tendenza contraria :dia partecipazione al Governo {uron? presentate le due seguenti risoluzioru, firmale da Lebas, Bouisson, Compèr~- Morel e Paul faure: ]. tare, recla,mare essi stessi la loro parte turale, ampia facoltà di prova. \-a da !-iè che la slampa capitalista liti dell'infallibililù ck:i papi e che di pot-ue dirci lo? Adesso il Suckerl ritorna alla carica: ,lpp1 olìtlò clcll'occasio11e per ,-Labili- non poss::: no ('S".( re paragonali che Secondo noi, la gra,ilà stess:1 delle i,on più però nella sua r:irista, che vede rC' 1111 paragon.~ fra la mile7Za elci all'Ogniscienza del Dio della chiesa c-ircoslanze lo comanda. Le masse lavo- la luce a Roma, bensì nel giornale • li tribunale i11glc!>C' <•d il rigore clell:i , rlodossa. l),m1inala da coclel'Le illuralrioi non pendone.rebbero al Partilo so- Corriere Padano·· che si pubblica a Fer- ccka russa. <oni C'lie il mondo intero fuori cialista una così ,grande speranza de 1 u- rara: il che potrebbe già in.dt:rre a Dal punlo cli Yista russo ]·a cosa d~lla llus!>ia co-n.,idera quali sintomi Il Part ·1to So...;~Iista, riunito a C0'1- sa. Esse non acccltcranno il pretesto di 'l"~lllll" ,_...,1-·tllt'l'e 111 Il ·· · T cl·, 1111 ·11~1-l)O"l nual 11 · l .,.... supporre che, in vista di una quercl,1, '· ' t '" , O ·0 p111 ,"rtG. L , , , s. 111,;::,< 01 anta - a gresso, più profondamente che mai P~- una dottrina all::zzosa, che, per ti.~or~ il Suckerl abbia preferito i giudici fa:·- comunisti ricc,·c,·ano direlliw c con- Ter;,1 lnlcrna.zionalc clislribui,-cc agli nelrato dell'imperiosa necessità cli assi- I d1 responsabilità. si aipp:irlerebb:: a::t.lh r.:.l'e!>'ia quelli romani. Chccchè ne sia. s;gli da ,losca. e da ~losca pure ricc- inno..:ui gio,·ani dei diYersi paesi '_ curare e mantenere l'unità di volo dei v:la e daLl'azion:: iper la n.1.zione in pc- il Suckerl non dice nemmeno quesl::t '~,·,mo da1wro. Lc dirC'lli\'C erano abbastanza ingenui p,'.'r credere lesuol . deputati· nel senso delle decisioni ~;colo. ,·-·111pl'1rc111c11Lc ..., I E r,'[['111al I ·~ d · I · •·· volta il nome del nolo parlamentare ì,1· • • p«z;1,cs~.1c. '.-SSC co- ::,I 1 < e e cs1tò0nzc e1 oro capi - dei suoi congressi: CRilSI FlLNiA ZiARIA scista, davanti al quale Vernocch.i .1- strinsero il Labotu· Party a sconfes- dirclli\'e che prO\'OC,U101 falli disaricorda al gruppo socialista della Ca- E CRISI DI MAGGIORA1\!ZA vrebbe fallo le sue dichiarazioni di filo- sarc i comuni~Li al Pada.menlo (Lral- slro. i. mera che essendo esso, in seno al par· Posto così il problema, i parlecipazio- fascismo; ma afferma che il no3lro com- tasi cli un periodo anL~cedcnlc alle Quanlo IC'lll!):) ancora si dolamenlo, l'espressione politica vi va e::! r.agno, parlando, ai primi di novembre l)f'l'sC'cu.1.ioni. fl I rad.) C' JWÌ Yarnno ma ncla Sha \\. - i I go,·crno l'Ll",'·n llO- nisLi -enumerano le diverse f.:i.si, altra- ,.. . ,_ a<5ente di una classe in lolla ape_rla _e bi del 1922, col commendator fasciolo, al- 111_ queslo modo qucsli dC'l ·1)olc11IC' Lrà cullarsi nella illusione c·hc in 6 'tal I l verso le quah questo pro. ema è passa- I lì continua contro il regime capi is a, 1 d ll' !ora segretario particolare di Mussolini, a1ulc, e ella uf 1cialc opposi1ion" nel- Hu,sia ed allrn,·,.-.. ni,Qionc,-ol· 1 C-OITILl- 1 1 to dopo il Co11gresso naz.ionale o a- I (' - ., suo Stato, i suoi privi egi e e sue m- · gli 21rrebbe detto in romagnolo: ''Final- a .amera dei Dc-pulali. Il ~o,-crno nislì ,·mTanno Lollei·ar" tin' ,·itt· 1 ,.·,1; 1 · I (!osto, il quale disse: « _ essuna partec1- .. , _ giustizie, dQ1e sempre restare se sesso, d I mente il nostro Benito ci è riuscilo!' si scara,·C'nlò imnwclialamcnlC' ~u!la C'hC',rnnulla il la, :>ro clijllomalic·c ne· 1 I [ pazÀone, fino aJl:.t decisione e grnppo . . deve sempre conservare a sua isono- •. 1. 1 l h d. se . 1 Dopo di che avrebbe anche espresso la 111C'rmr Yill1ma. il che ebbe per ri- ntondv inlcrc-'? :-,; 011 ,·i [)IIÒ c,sere . . . ·are alla socia! !Sla par a,mcn are e e ,s s1 ne. . . I . d' I 1· f ·1 li l 1 1'> . l' . m.ia propria e non ma.i nnuno I b Il d li D. sua g101a con rasi 1a ella 1, ac1 mente su a o c 1c - comum I nmarranno dubbio che una ~- P. D. (nuo,·a [)Od Il • 0 scorso novom re, e que a ~ a 1- . • . . • · 1· • D· l d' · indipendenza e a sua azione. . h ·ta . 11 d' di e- lraduc1bil1 in linguaggio po 1lico. 1- per e o 1c1 mesi in ca1·ccrc. Furono liliC'a diplomatica) è allrrllanlo n~- d t · t ogget rczio_r.e c e, nuni 151 a a imane, c . cl11·araz1·on1· 1n senr.:o f1'lofa~_ci·sta sa1·cb- CJLIClc l" u l l ' 11 Q ualora, sur W1 e ermtna o s - - s , consc,..,uenz.'.! gencra e e ,u e cessa.ria ciuanlo la !\. E. p_ (nuo,·a d va cti nuovo no ». ' d I I 1· · J lo il Partilo socialista debba pren ere 1 , d' 1. l . d ·I bcro state falle anche a Vernocc1i al e ll'C'lll\·e r e ai consigli cli ~fosca c i>:llilica eeonomica). :-.:on ;.. c·hc Ìt) , . . . « In rea la - icono g I au on <.: • • • }) E I ' contatto ed entrare in relazione coi I . 1 1 1. t , j g1ornalisla fascista ascaz10. per que- e lC' quc.,li 11:)11pc-l.on1no nc,n acne- inlC'nda proporre clic il go,·erno so- . . . . rapporto _ in que momen o a mos1e- . . . 1 S k . 1 V r . I n rappresentanti di alln Parlih, m nessun Ira non era ancora fa·,orevole e la crisi ste ragioni, i uc er'. accusa i ~rnoc- rnre. r, g,a.cc iè· (jllC'slc co11seguC'nze YiC'lista f,1ccia gellarc nrlla :'\,c\'a la caso e. sotto nes~un pretesto deve con- ministeriale fu risoll~ al di fuori del I chi d1 essere_ un lrad1lore: o ~rad1s~e 11 sono _allre(lanlo im~lili q11anlo dan- 'Ter:~a lnlcrna.zionale. sibbenC' questa fondersi sistemaucamenle e permanen-, p t'l . l1'sla con la cosliluzion.! parlilo so:.:1ahsla essendo fdofasc1~ta, llOSC', ro ch1nrno le clrr,~lliYc di ì\[osca ,rlJbi~1 fallo mollo 11iù male che non 1 . . f ar I o socia ' . f' f'I f . t I li I I temente con essi, in una qua s1as1 or- del ministero Briand. Adesso la cri51 j f tt mge i o asc1s a p::r ... con ra o po- i J),17:zc~r-J{'. . . . l~a~pulin. Prrò io prclcncl:: dal gomazione politica parlamentare. generale finanziaria si è aggravala e i ico. . . . f l'.-d era aJ danaro. Suppc,ngo c.he il ,·crno so,·icliila ('li' esso sciolga la La consapevolezza colpa. della Proprio cosi, come dice quel manifestino. E le sue parole mi feniano o6gi a trascrivere qur - e sarà questa f'ocqualorte più educali!m ch'io abbia mai scritta - una pagina di quei meraviglioso libro che è "L'uomo è buono'' di Leonhard Franck. di cui il nostro Av- \'l;Tiire riprodusse già, due anni or sono, un interessantissimo capitolo. Al cameriere Roberto è morto un figlio in guerra: come diceva /'annuncio ulliciale: .. Caduto sul campo dell'ono- ,-e". Onore! Una parola che si componeva di cinque /et/ere. Cinque lettere, le quali insieme formavano una menzvg,.,,,_ di si infernale potenza, che tutto ;:m popolo aveva po/ufo essere legalo a queste cinque lettere, ed essere trascinato nel dolore più atroce. Tanto atroce, che Roberto aveva p-2rso la festa, non sapeva più che cosa si facer;a, non aveva che un'idea lissa: quel l>,1/iolo caduto sul campo delf'onore. Or narra dunque il Frank: "Roberto spesso si t.-ovava nella camera del figlio. dove durante la guer:-a aveva raccolte le fotografie, i vestitini, le sciabolette, i tamburi, i soldatini di piombo, i fucili; e osservando queste reliquie ingiallite e graffiate. non sentiu,2 nulla; usciva come era entralo; come un automa. "Questo staio, in cui Roberto si muoveva so!tanto come una macchina, durò se/limane e settimane, lino a che un giorno /'uomo trovò i'I lui la !orza di frionlnre del dolore ... ''Le sciabo!ette e i fucili del bambino li aveva portati nell'albergo e tolti al proprio sl;juardo, nascondendoli dietro im pianoforte, perchè. col solo scorgere quei balocchi, si sentiva bruciare dalla cc.lpa. Ma quando serviva un tenente ornato delle medaglie di guerra, le sue mani non tremavano. E quando un giorno una società patrio!lica giovamle - imberbi ragazzetti solfo le armi passò innanzi alf'albe,-go cantando la canzone: "Non posso darti la ma1;0, pe,-chìJ. sto caricando ...", Roberto si senti rodere dalla consapevolezza della colpa. Per non manca re tuttavia alla sua . . 1 I Tale I accusa che ti fascista Suckert cl·111...,,·<) c·,,l sl·tlo ,.·,1,,,--,lo clall,, · 11 )O 'f r l · I I 1 . 1 • • -is· cli maggioranza s1 sta nso - ' " ., ' · ' , e , 1 I - erza n erna7.1ona e cc ac I i1sca 1 lradl .zione storica e al suo dovere socia- una ci I muove al nostro compagno Vernocclu, 1-lC' irnonlc cta·1 prolcla,·i· ('lic cos~ I J • d' 1 . . 1 vendo • · · · . 1· '{>' ' · ' · '' mcm )l'I L ques .a a. scrn·cre I Lesto "Anche lui, infatti, aveva insei211ato 11.sl.a, 1 ·1 gruppo parlamentare è lenu_to a_ · . . 1. 1- la cw fede politica non ha bisogno <.1 c•l)l)ei·c) c·oslo,·o crualc Clfll· 1 .,,[e 11 d [ I • • l fì 1 . 1 . I . . - Come dWlq ue potrebbero 1 socia 1s 1 . . . . . 1. . . 1 · e '(l I e e J}er I c111cma o,vra, o , )l'l e cslinall t t· · 1· I d t t 1 e Solu zioni per i d1-,ers1 . ._, essere ch1anla davanli a1 socia .1;,IJ 1l,1.- eia ii ai· . , . L ') 'f I li 1 S I I . I ;:, . a I canzom a suo 1g io e era sa 0 L'avversario invisibile proporre e su · risolvere questo problema, cosi graviuo . . V 1 • . 1 I. ' 0 \C I sa o. ·' cno c lC nu a· , e In cllor1 l' 1c non abbiano sorpas!--..1la ad ascortarle con orgoglio paterno. In Ploble m; finanziari, politici ed economi- I I . l? lian1. Il compagno ernocct1 porlo d rl cla11·11·"a11co1·a >cw·,s· L1·0,·a·sc 1cl l' l' 1· l d'. . uu d1' conseguenze =r i pro elana o. . . . Il d' .· d,J i ' ' ' ' lon · 1 s 1 - C'a e I nua Lor 1c1 an.111 . / gg· t · 1 ti ·z ci, difendendo dalia tribuna parlamenta- S . li d-ll C ? E s c;ucslione dava11l1 a a 1rcz1onc e , le !·iseh<' elci conlri.burnli prolcL·iri ·1 se va ,a ens,one s ava ora so o I porre· i progelli socialisti o d'ispirazione s;.>. bbc,og menlod' e ~ amlei·a. f sso lena- Parli lo; e questa pubblica ora il se- nt~si. s·1rcbb,, st·1Lo ''SSa· ·1 lllP~al'10 [)"c1· ione deff'albergo. e sentiva che un suo . • re e contro , noi qua ora osse - · · · ' ' - ' .... <> I so/lo addosso a quei malconsig/ict!i giocialista, che esso ha clabo'.ali, nserva~- lato con tulle le forze di cui potrebbe guenle comurucalo: essi. meglio per la Ru .c. -;ia, meglio per PRO "AVVENIR.E,, I vinetti, che sla.Jano sfilando, sarebbe dosi,. qualora s'.en? ~es_pi_nu,a ~ol~~~ r disporre un Governo senza scrupoli. La~eclslodneell'Esecutivo il C?':111,_lismo. . s d l f ?805 85 stato un salto nell'aria. Dietro a quJi quelli che ad essi s1 ,vv1cmano d1 p Ricosti'luz1·one della ,naggioranza d..:- ·~ . :\r, 111 Ingl11llerra - jJro e,!!Ue omma prece cn e r. ~ ' . tt· . I 11· d I I I I ~ ., S G LLE 1 . giovane 1. zn a 1, e ietro a que can o II. composta? l [~rori cl.i un Governo_ so~o el solito loca e si è o.,D.sgri_unilu 1'-:.-1 I Sha\\·.--:- do_po. a_,·crc. consl,_1Lal_c, I'inl. A N - Ca.rocar1 1,- di guerra slava qualcosa di inaHerrabi- . l l seculivo allar!!alo della ircz10ne , , I l cl l 1,1 I G,..._'DACl-1 L Il Parlilo socialista, riunito in con- argomenti decisivi per amme esi an 1. ~ ~ I C'ap;,c1 a C Cl ir1g2n J russi Ctl e are vu.i oc.1.tdli, rin- fe. Un avversario _invisibile, incorporeo..,.-~• gresso straordinario, preoccupato in Prendere i I potere da noi soli? Ab- Partilo. . . . assen na Li eonsigli e sapere maneggia- no van do J'abbona.m'.!nlo 2,- Dio fo Irati enne dal salto. Roberto sensommo grado degli interessi del mondo biamo fallo rilevare, se non l'impossibi- Dopo. af1er delibe1:at? s~ relazione del 11'<' il d:1naro. non abbiamo aspellalo S1S. ACH DORF - G. C. ,, 2,- tiva che lddio lo preservava per il milavoratore e della nazione. che esso là, almeno la quasi insormontabile dif- segretano ".ernocclu I ordine del g10rno il prOCC'-5~0 con1tu1i,;La per renderci LE ZBURG - B3.itilotti 1.- nulo in cui il nemico sarebbe afferroconfonde e identifica, crede fermamP,n- fico Ilà al di fuori di eventi rivoluzio- del!~ ?ros~1ma a~r~~mblca generale _d~:: c·o11l'.l cl i q LL~.'>I? sla.lo di COSC'.Fu la bile". le alla possibilità di un vigoroso sforz_o nari. l_Ed1lnce A_vanl1. egna~do le_ dir . par.1,1a della rerza lnlrrnazion;tlc lf,EDERLENZ - Scolli Olindo 1,- lf minuto venne. Nella gran sala de/- per una efficace ricostruzione de.l bi- Subordineremo noi la nostra parlcci- l1ve. di mass1m~. alle. quali dovra ali<:- quella clic contriJ)lJÌ al trionfo ciel- LEDERLENZ - Casadio 0,50 '/'albe1·go teneva fa sua assemblea onrazione al Governo alla condizione pre- nersi sa_lvo. ralihc_a,. il rappresenlanlc l'odierno goYcrno inglese. C' cr.~ò - Carloni 0,50 l,- nuale la società degli edili. L'orulore lancio e delle finanze. d della D1rez1one si e accupalo della n1 . .· 1 • ' . Non soltanto esso ne ha la profonda liminare di z11ere la maggioranza ei . ' . . 0.-lac-0 1 n c,·anl1 al cammuto asccn- ERLJ SBACH Darco Enr. » 0.30 spiegò che quest'arino non si potevano e intima convinzione, ma ci tiene ad :i.[- portafogli? oi forniremmo le a~mi_ a chieSla del _segretano del! P~rtilol ?er SLOllale del proletariato britannico. WOHLBN - Cas-a<lio, auguran- 1 1 pc1Jare sussidi di disoccupati e agli am- , la I coloro che vogliono impedire ali az!o- c!>sere autorizzalo a qucre ;usi per e re-- ()a ·a.,1 l . l : I . , . / t. h. I i fc•rmarlo pubblicamente con lul a . bbl' . . • . . d'H <I, t,Ona. o cl qucs O, 1 p1occs::.o CO· do buon anno agli amici 1,- mo a 1, pere e non era ~ a o pagato l ne SOC·a111·sta di esercitarsi. cc-nh pu icazwm ingmnose e 1 ama- · I · 1· · · f) · I · 'b I .. S forza 'di cui è capace. e si sente prono - . d "L C . l d li St l ·· 111un1s,a e una semp ice 1nez1a. ero WJNTERTHUR Larn.peiti, quasi nessun contn u o. i erano conResta quindi - concltLdono Renaud'?l dtonelt _cf 1~ d 0 1 nqw~ a :~ a alo cl la Tcr.za Internazionale ritiene a.Yerc tinuamenfe mandati sussidi ai soci ::he a provarlo . / a n o.s e reg1111e ,.1a con ro I au111ran<lo buon uino ai com- 'f' l e compagni' una collaborazione eai "' 1 · · l l · li' ~ · t I C io· sigrufica che, se esso s1 n iu a_ . 1 d 'd . d I g lari·o del groYa o a comun1smo co aYerc pa.sn 1· 5 _ erano in guerra, e ques i avevano a pre- d l d . . 1 f I d Ilo la no parere e t es1 eno e se re I . . 1 . . d . ,,,. , d S d categoricamente a delegare al_c1mo ei e, con iziona a come O ta e · p ti't . . b'l d l' eata afferman- e an11C'gg1alo I partilo operaio e 1111 cc e11za. etiecenfo paia i ochi era,10 d G Stra r1·soluzione dell'agosto, e capace di ar o, si e su i o e m cl b 1· I . . d' l\J D ] I OJ. IEVRA - I compagni, sa- I . ft. /' i d suoi rappresentanti nel seno I ttn a- d . ali' anim.ilà una conente neU:i.- e o ila a pos1z:t0ne 1 _' ac on.a e. lulando !'on. Smorli 2 _ i rwo I verso ora ore a seHecenlo b inello, la cui ma-1gjoranza, ostile_ alle animare vigorosamente l'opera di rifor051 un all'i'nvo~~ta atLlorizza- Plrobabilmenle essa si. è compiaciuta ' , persone cupamente mute ... Un rDgazzet- ;; me e, con esse, la ricostituzione di una mente contraria ~ t· l '] ·1 ali l d' ----·lo aveva preso di .dietro al pianoforte, concezioni riformistiche e rivoJuz1ona- li' G zione e inspirata alle seguenti considera-, Cl aYere con rum o a rcccn e Irie eh.e sono La sua ragione d'essere, im- ma}!Jioranza trascinala O azione. uar- sfalla elctloralc in Inghilterra. Ma Fr. 2822,35 che stava sul podio. un lucifetfo; e api diamoci di non aggravare col nostro •i- zioni principali: pedirebbe ai suoi min.islri di dare a mte a o a CO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==