L' A\'\VBMRE OOL Li\. VORATORE ----------------------=:.::.:.= Partito Socialls~ ltailfano presenti i B L u F F I s TI sentati: Dalla S,·izzcra all'Alsazfa-1..,,o.. r:onsfglic,, nei confronti de:.({asitua-1 /,iU/o una rnarc<1 di beaemereMa· rJd e-o~ 1.'.0lllpaigniYernocch:i, Yel1a e NobiH. rcri.a, dalla Savoia a Berlino, da New zione p<>lifi<:g.aenerale. I sto!' lire 5 d~ ap,plic-arealla ~e-#e:a péT Dopo avere udita k'l relazione del York al... mondo della ltma; e tutli' 3) Che si possa parla.re. nel ca:.ol quei n,mp-agn.;che sentono d, P0Jer_ desegretario 9lt·l1'aitcl1V.ità del Parti<to e conc,,rdi ne/l'esigere sanzioni contro <pecialc, cii , liquida:ion.e degna: di uolvei:e alla_ propagan.d~ un ~~ntr•ibuto sulla dchntUva sistemazione dello . li no&ro Avvenire del :5 con., per coti li la5.:.iamo \'Olcntieri ai rie.o- i profughi. ormai stabiliti all'estero. essere annoverata per la proced.Clf'a rn:1~'<Y_r~ d. quello ~he e stabi./.ctoco-me' Ava•nfi,I d~" ·la sue re-~°'t'te r1·11a"'""ta. cl.unostra.re <.:on cru~ùi mezzi ,·c1riva- sh·uttori morali della nuova 1•~11·ae ll f . . . h 1· li I . . p d scr h~e al nnrt,.o ••.. ~~ ""'• ..,.'-, , f bb · I = , ne e un..::LOrn LLJUCe u so evare a <,egwta : è Jìr,/orio coma cl arlito,, , , cz,,,,, . r-:- ·".• . l)rcsa V·1.s1. 011ed'Cll·",pubb1·1-caz1·0111e·at1_10 a r_1c_at..ii c_onsensi c._.. ra<'..colli qua11do le finanze lo pc1·met•o110, . d" l . . l bb. I , bb -"' o'r~"" acq··''"'a- "' ' 1 l u " coscren.za mon ia e contro tl cosic - qc-loso dei/a :radi..:ione. non a io compa~-' a 1Y<"• P · =u• 0 .,..... ta dai R'-iomafo fasoista ìl « Tevere o i ,e o ari Ln _ltalia.. _p~bl ,_e.a."? tuia I p_rcferiamo il tcalro, sia pure in pi~ dello n,ediuevo fasci sta italiano. esitato a liqrtidarc in momenti ben '" u~a. ~ J_' ri_ marche_a seconda dallo loro di una lcHera a iirma Pietro Nc~t:ù, dei.le lmtlc <:u-oolan dist.nbuLtc, per CJonaia, a goderci lo spettacolo di (Buono quel cosiddello). altrimenti cleliarli <14?p.riesenti, "ll!ri possrb1~J1<1_ frnanziana. l'Esecutivo ha rilcvaw eh..! detta lct- c~1ra d~li. indu.sti-iali, ai Sigg. Capi un'opera. Ma ecco che, dopo quas.i dne rncsi,\ uomini i quali non lasciarono il foro Le richieste-dC!lletesser~ e delle mt:r· tera ha ~rattcre strettamente perso- C{T. e_ Capi Reparto d'ogni singola Siamo adunqt1c cc1ti che, quasi a1-ri,·a da Roma un noslro Yecclùo posto per climis$1oni, come nei caso ,-he accompagnate dalf1mporto relaJ_c.uo -naùe e d~rctta solta11ito a1 membri del- .fabbri~. . . Lui.Li nostd lei.tori. avranno assisti- ccmpagno, il qu..1le ci assicm·a che i.I che ha commosso il corrispondente dovr'!-12~_0es.seréf'atte dalle _F~eraz1o_n1 la Direzione de.I Par.tifo e rnppres011- _Im,{?1cgat1 cd opcrat, _ m::~rad? laj lo un~ ,·olla aUa rappresentazione pc. rta b:llldina del fascio di ... New della Voce RcpubbLlcana. . P:oi:1rrciahf.!ov_e le _Fed~az~om,.pr_ovlil1ta: ta la vis,ic,nc l))Crsonale deHo scriven- m1scna, conscguen.:nt d.1 sl1pend.i a.s-. dcli' Alda e non a\T;:urno dimenlieali) York era niente di men.o eh<' 1111 Tulto ci6 premesso per ora, per c:al, _per ra_g,oniovv,e son~ 1-:1 diH,.coJ te snll'aivvcniirc del movfrnc;1to pro- solutamenle sproporzionati al costo ..... il trionfo di R3ida'mes. ccclo Landi ... dj Zurigo. la c/ouerosa difesa degli orgruu cen- per rl Tarni_onamertiol,e nch,_est~ saranletairio e sul proposito di unitiicare le dei gc:neri di pri.ma neccssih\ furo- Fra gJi squiUi della marcia LrioJl- :,fa <lai! :.la <la.i! Praprio lui, il no- tra/i del JJarfilo dagli attacchi di chi nn ~atte dire~lamerrfeal~a.Drrez10M._ . forze sodali!Ste con que11e sociaJ!-<le- n;o o~n quc.,to mezz~ coslrcll1 a set- fale c:1lr~?• _a quattro a q~atl1·0, sll'O Grancie I Jnieiligenle I Jneffabi- avrebbe cfoouto sentire i7 dovere di E. n~ce~ar,o ~he tutlr ' compag~ cu mocraridte italiane. 'loscnvere. .. ,·olontan~ente, se !1011 1111a'.e1~tmc1d1 comparse ,·est1te da le! Landi, die lralascia: di ,·ender non immischiarsi nella politica rn- qual, e nvolt~ il prese~!e _coman:cato, L' ES-OCLLt-ivruopprofiitta poj dell'oc- ,·_olcY~no essere _notali come a.ntma- gucrncn; entran? da un lalo, ed a-1 poli i a Zuri110 pe1· con-ere a Rom.a a terna d'un Partito co{ qiwfe prefen- a/frettino ta richiesta e. l 1nu10,'frl cfena- .:as-ione per assicurare i compagni z1on.al1_, CO(J1 guali c~mscguenzc ognu- van.zando a pasS:1 cadernzali escono fnr l'a.1m:ri;t1no. ,~cstilo <la f,11.!errier. de cli auere affini/a. deve servire ad ro e ci~ allo scopo d, pe-r~tere- ~la t-utti che malgrado il' pcs.sirnl.smo a 110 pu~) ben imm_agma.rc. . . ~al f?n.do df'l,la scena. Ma mentre E Squiila ... umnrislica scrisse in ammonire i compagni che questa é Segret~r,zad, !O: fronte _alle ~d~~ tcs'i di qualche elemento del PartLto. \ i:1nama m? mfoTm~LL che _negli -~ ull1me ~rualc1:os,Lanno per s,oompa- quest'occasione, con la solita t01lla l'ora della disciplina per tufti e che urgenft necess~ta,senza ricorrer~ e m~-- le condizioni deUla orga,1l'izzazione,, u~fìc1 com una~. e fra g)t operai aUe rn:c. le pnme i:en.lrano, ~ il pr~olo che la dislingue, nel suo a1-ficolo di la Direziono. consapevole dei suoi z! straordinari, e _allo sco~o. dz ~onsen1.'.ome quotle dell'A\r.:unti! sono com-I dipendenze dei _C.ornum, _la racC<?lt.a rl:"'!Jpcllo cont111ua ad ~sc11'Ce nen-, fonde del 29 ottobre~ douer=.. <aprci a qualunque costo im- llr~ ali~ Segreterra_ am~slrat~ arr pletamcmte conrfortevoJi e .per richia- del dollaro ve_r.~LYa_fat_tam una 101:- l1,a1e pe~. ~uallro ~ ~~nqu_c. YOl~e.' '.\Ia mentre inneggiamo aff'imp0- pedire il uerifìcarsi di éofpi cli mano pz_uz·oFacIialeuor-od, class,hca e dc spemarli alla più stretta di:sdplina e ai ma anco1·a ptu sp1;cc1~: o sotlloscn- d<1n.d'o~gt_1spettai.on I illusione da- nenle nostra rappr~en.tanza, - ai cr danno del Partito da qualunque d,r _ne. . . ' .. dovcrì dell'o.ra che .non consente po- ,:ere ... o perdere l unp1ego. \·c-1_a·.<;s;~ltl0 al:1a _sfilala d'un ceni.i- suoi trecento milili di una grande i- 1;artc frrno tentali. . . M1 propongo d1 dare la m~ ef!~- 1k;tiiche- e d"1s~11ss·1011at1t·e, a pertu_r- P_ cr far SOlt0.51criw:ire~li cscrcc;nli na10.. di <!lte1-ricn I . . I! La ·w . l 1·1 <:.r,,., liti yr.o;,;,r.occHf c~nza al tesseramento duranl~ ,l mese d, ~ · ,., · <c::i. n.1 ùuo1 o.an YCSS'.L • - nvo- ~-- po co; 0~1• . ha <>r . bare la rilpresa del movi!lncnto soéia- pm, venne adoperato un mezzo tipi- Se, non assolutamente aUo st.csso ! gia.mo pure il nostro sa:luto, frater- dic"embre-. La Jess~~ u.n en -i~ va- •lls.ta. camente fusci sta ; squadre di i·a.n- modo_ ma ceri.o qualche cosa di mo!-, 1 namc-nl<'. a tutte le altre rapp. resen- I ,e tes,ere· del 1926 ~ore: ;ora_le e 1; tl";e;za ~"'1Fc~~d;;: Tali discussioni sull'indirizzo del! d_el_Lalo~s·i pres:e:n.taY_at1.o negli eser- Lo consimile è avvenulo a Roma, aJ tan7,e che, insieme con la nostra, for- S 1 , ~ e. a misura eiala e e e _, 1 ~ a ~ e a I.) · I ClZl ch1edendo la ncevut.a del <lolla (' g · • d · · f · u· 1. c·h· . . cmo prorrfe e nirovf tess<?reper I wr- d, crascuno sp,ec, mente ne, ora cn cuz art1to s.arnnno ~onsentLtc •so.loquaai1 • ·• • • L ~ ,on I esso e1 a.sci a es ero. . 1 rnana. per tre, per quattro g1orru, u- no 1926 _ . . . fr J· nr sfihrisc<>- do questo verrà cltiarna<to a d~sc.uterc 1 0 e_.. da~ anll ~ una . squ.a.tlJ:a di nc,n ricor~ le rumorose stambura- r.a wla grande famiglia italiana. cfa T1 disegno, opera di ur. 110 1c, e apprer- e/, sband_~merri,J 1 ; une ::io il .. i mezzi più .iclonei ad a·ffiro1itare J'at- I f~cc1e pal1boh~n, armah fin? ai d~n- le <l'i Squilla ... umoristica? Tutti i fa- ~ew YCTk a &rlin:o r-ato artista fllustra meravigliosame-nteil' no la ptu _gran e co pa mo e e pzu ruale fase della cri.s-ipolitica itall'iam.a. ! ti, la spontan.c1tà nasccYa ... immedia- •;ci dr'.J'un.ivcrso ,·i erano rapprc- \h ' Dluffisti 1 àoeumento personale di C'll'i deve essere grande rfelr-tJo, · L' Es.-..cutivo t1·,,1,..,. 1·.110]'-e a ..1·c.h·ia-, I.amen le. · - .... ···· Tutte le richifl.sfedevono essere· lnaltrte ~ "',..., u u- tn possesso ogni sooialista. Malgrado le 1· lì ~1:• · al d' I 1 t rare. s·1ruro. ,11 t.,,.,..,.., 1.~,.. del-la volontà I O:t_re al . ~uccesso_ ctlen_uto con a so 1to•iruirnzzo person e me rane e· - r '-"., Ul--.. , gravi difficoltà politiche che creano sem- ul t U!lla11imedella Direzione del Partito l11CZZl •.. CCSl n.alw·ali. dobbiamo te-- s I N f'"'... A e ,AL I s Mo l pre maggiori necessità, la Direz:i-<>ne, ri- tera raccoman a a. ohe t'Utti coloro i qua-li, pur prove- ~-er coni.o _nnch.e della massa degli \M:'!'!# '8ervandosi di 1creappello allo spontaneo IL CASO NENNI 11c.11d-0 da adtri partiri profotari, inten- invert~ral 1 . eh~ seguo~o sempre li I contr:buto dei compaerti ha deliberalo di Il' segretario della Fed-erazione.rociadcs~ero aderjre al Partito socialista c~rro del \'lIIJCitore, chmnquc esso .monaPco, boPghese, cap\tallstleo . rr.n.ntenereali.ete-ssere lo stesso costo del- /asta emiliano-romagnola comunica di aitalia110 a.ccettandonc la disr,iplina i-I s1:1; i reazionari per forcaioli.smio A • •. 1 . . 1· 0 ~,. 0 ,,so ~no ùr L. 5. Per lare frome uere dato esecuzi<>nealJ.ade/.'beroai<>ne ' - ' ·1 g1· · t l" 1 seguire net oro acrobalcc1 sf or- noi di dimostrare. Si e voluto solo ~- =• prog-ramma e i metodi potranno f.arJo c'.-mgem o, 1 , 111 eressa 1 c~e. sp~- 1 _. . •· •· h ll C p!>i alle grandi necessità' che derivano presa dalla Direzione del Pariti/o rudla · ..1· '<l I t tt I Se . . cialmente -1 1este1-0 sono 111coiri- _1 quer qualtro paglwcc.1 c e a a a- provare che nulla di comune ui e fra . d I fS b . ,..~" . inul'Vl uarrnc,n e a· raver.so e z10111 ill , . i . . . . . . d 1 'atto cc:- 0.sg 1 • la ,. 1 ·1a dnJ p=tito è sua rJurJone· I? n<>oe-rme· nec ~,.,...- 1 I • J 'li .. · t d spond 0 •1Za d',..,fiar•, co 11 l'Italia ed mc1 a <ì e1 (ì.-Cputa/1 sr w rampccavano l'aborto messo al mondo dai Soloni a. 1 '"" c. v • • = oca, I e Qua SOTIO au.•onzza e a a.e- "" "' . , . . . , . . ··f . '·{ .. S . l =centrata nel/'or1ano cUri«enfe.il quale fronti de/J'avu. Torquaio Nanni di Santa h l h d · ·to ~uz vein J'Jf:111arsr a mai t 01 e e tenuto a battesimo dai· var; .'.l1Ìche- - 6 N .. ,_J COQtTicrlisotto l'un:ca riserva di ra- ane e qua C e poYero- I spin , ll1 ·p·- C t I . J. b, · / ' L in rnresta ditf:dh! ora ha l'obbligo di rt- Sofia, L'avv_ Torquato cnni qu.Ì.Iw'i non ti.ti <l t d li 0 . . . buona fede ,.~acane, os a, ,eone. ai ja no a e lini del tramontato sindacalismo• ita- ~ - 1 . . .L· 1 i P 1 :,.,, ·a1·.s1 •tafiano ca a par e e a .l!fcz1one, . u Giovanni Bovio a giustificare le liano (' il sindaca/i.smo di Giorgio rr..anerea contatto conlinuo attraverso a 111u·par"e a.e. a,...,v soe1 e ap:,.._.,_ , Le.dimissioni di Nenni Comunque sia è chi.a.i·a.n1ente di- r dr, d' ,- 1·sp-'-'or,·colle ortSnn;z n ~ret.ario ~ ie.,ogi sindacalistico-{ usciste, veniva Sorel. (.'l1e rifarsi a questo grande P opa5-n 18 1 e ""' 5-- - ' """'~ mostrnlo éhe coloro, che fpùnl..:u1ea- n- · per'•- 1 -~he la DI.·rh•;one L_ -•a I VER,NOCCHI . ., {allo di riC'ordC!re il nolo sonetto del scomparso per g.'usti[ìcare le ridicoza_ oru u..,.,. ~. • ~- ,.., ,.. • Leg!"'iamo nel'l'Avanti di damenka: mente soltoscris..."..ero al dollaro, com- p t l . 1 . -----=========================---- ,, presi quelli dle aU'.cs.tero Lo foccro or a: e costn1zioni cu·c utel/ate dall'acco.:::- Non ho nè l'i11:tenzione, nè Qapossi- pei· inLcrc.ssc O per un scimmiesoo () qua.nli parenlcll lunn liraa in pcc :::aglia di arrivati che siedono ora sobilità di •mette1111ia polemizzare con spirito d'imitazione O per vigliacche- Per nominù i cojoo !..... pra i. destini cUtalia, significa arre-\ la stampa fascista a proposiito del i·ia., 11011 sono che una piccola mino- , O quante ,<-cuse,qua11li pretesti per care il più• atroce insullo alla sua 1 ACQUEFORTI documento cht essa ha .pubblicato. rnriza. dire - an::i. per non di.re - che si grande ombra. Sono ineontentabili I I E il garron-e parrucchiere, queato uEssa vi ha ved,u.co llll « oinismo ri- ll s11ccesso della sottoscri:::ione e stava imbolligliando il proielcll'iato · Che il .'>indacalismo fascista sta a _ I milé Domenico Mi)Jliorini, che noi non buttante», una « geJi.da ferocia», una d t d · Il 11er consegnarlo ben tw·a/o nelle nue/[0 leori.:::.:::atdoa Sorel. co1ne 1· 1 fratelli Albertini .Je ne so'lo dovute·•,conosciamo. ma if cui nome merìta aH- ov11o. a unque. ai mez:::t pre a- ·1 • p h' d tf · t· h e l al ~(fatale a:bcrrazione ,,, un « fenomeno f . d 1· Il 1•utni del paclrruwto. /'.> irti ieltrrari dei J'JOVela fasci.\·ta andare. aree-e l re a on I anno s -·I sere ricorda'!.'<v>a, porla la col ana . men/e ascislc a opera 1 ne a· rac- •t· lid · 1 • r 1 r t·c ca ' b"'' di briganta,g,gio »; vi ha trovato del· lt . . . z· l .\fu il piu grave insulto ue1rnc fai- .)faggi stam,o alla Divina Commedia· gw t per so arte a ~o .v o an z ~ .. : , la sua padrona, riceue, come sta nis<:e I I 'tà . I CO a, cioe. mez.:c semp 1cemen e . po O perc!zè senHvatt,o l inc_ompat1_bc_l,_1a_ l. lo stesso queslorn, 60.000 lire che gtz a ma vaigL , una evoca.21one ag-•l BRICANTESCI/1: IL DOLLARO o tr; a Sorel, il teorico del sindacali- rii padre D11nte. Jl che è tulto--dire. e eserciti ~t~anieri, un programma di LA PERDITA DELL'IMPIEGO· IL smo. i refrattario.. 'd~ila nuou _sifuazion~, la cmposs1bil'.taspettano "'di competenza''. Egli aprirll <r •er a e I o..~ • ' an.d. . ·1 --,,,,=============="" d1 restare m un g1ornale, che do- ora la sognata botfe.sn, in cui conli11ue- ,..u 1: 1,v1e, ..,..,c. . .... •.· [JQf.L 1 RO ... O LA VITA. Perche se non zct.mo errati 1 , ,,- E ,..1ete t O lt d ff C - tJ • S l . . p tlf S 1· f lf rc; in auanti dovrà pro_pugnore u- ra· a l....J.orarecon poco guadagno; la ,vi:u · Il' men : n Il e mo-_ ~ I t !- Tutto questo. però, 11011 ha impe- suulucalismo di ore - Clii 11.0l cii.~-I ar Il O OC!a IS a allnao uu le aHmca'.e fraist ed a1g-gebtiv.1s,pecie lit a. bluffis·t. d1· S t1·111..c. 'l iunorz·sti- .~enlimmo pw· riconoscendo l' in{Lu-' na !'o.litica ~iuers_a_da quP/ta propugna-, signora corrtinuerà a portar la collana d b tt t C O 1 l q l fa 1eri.,_Ma I fascisti n_onn? so110 cmcor_aguadanna,'c certamenlh con poca O nes- quan e, SI com a C con IO avversa- · · P.lì.:ll berrefìca .della sua critica a la Cnnvoc'"ziene "ell:1 OirA1fnno 6 e • • 1 1. t· l . . d' ca dt pubblicare· D u confer.zr. Non basta ti cnmbzamenfo a~-1 suna fatica. !,;/i continuerà a da,r la sua n MJ1:Javag1-a 1. _aiso10qum I correre.· · clegen_era.:ione riform_ist_a e p_erciò '. Qug; l' E·sec"Tl·.vodel Pnr~r·io lia E l p r d Lo ,. d . .. t · · 0 M · ..1.-~, 1 1•· · 1 I "' ~ ' ... .... , venut_o. i ·,· 0 P_ ruo ~ mr,ar ,a · rz- opera, con le sue- braccia e con_quelle a se JO posso ut;:,,ueg-,nare 111gm-, Cinqum911·1on·1 di dollari· sr_d nso_rgere del socialismo rivo ll- ('OT1t1·1Ula~J i propri'. lavo1·1· µresnnh,· i l I l a ' · d 1· · 1,,. • """"' settimana e ,asc1sa m1anese, reca un 60 _000 lire_ La signora ò:miinuera a ar na CR' t avversan, non IJ)OSSO non• :::.ionano - era e _doveva essere il <·n,nn'r.<rm· Vcrnocchi·, Ve/la' e Nobi'li·. d I d' •t Ra a I 1,., ._ • breve noticina e suo- tre or.? V • nulla e a tenere immobilizzata e inuiiprcocouj)a~:11i delle loro Sl)OCUlazioni. j l[ Duce ha detto: • ì\"on voglio ciJT- {~li~ ciel pr?let?nato, che, dopo es-. f)opo aver dato sistemazione e so- ~io su quanto è cwuenulo, e s!P avvenen- lizzata qu"{!lla ricchezza che potrebbe H<? pe:c1_0iJ?royveduto ~ ra~ginare; que milioni di dollari; me_ ne basta .,.,~,.:\l coslltwto 1~ clas~e autonoma, luzione ad alcun<' questioni di cara!- do nella redazione de:l 'Corri<.>:-fi'": servire· a mnle belle cose. I~ m1é, ~;mL;s10.ni dallla D1rez1011edel- ! uno . solo;_ ma esigo c_he sca versato si _1mp?sses~a co_tl? s~wP.ei·o . espro- tere iiitemo, ha decis'O di convocare ··senza affatto l'aria. di voler lare i I Avanti._ 0011 la ~eguente l~tte:a al per cl 1 Dicembre 192::> ,. prral?t e dei me ..z.._1dc p1_oduz10n_e, ~ la Direzialle in riunione vlenaria ve! padroni in casa d'altri - commcnt;, lYfemtrre si p&rrlm di. dis&r:rmo se_.g-re~r10del Partito perchè 1nv1t<?la i 1[ popolo italiano, _ il popolo ~he· crea 1! n:10~0 ord1~1e. sociale. Pei CLII idorno di giovedì 17 corrente. &avasio _ ma· semplicemente per una. A.dunq!le, si parla nuovamente di d,- 01:ez1one ~ ~rendere. Jlell~ _su~ 1m-. giace • in schiavitù•. - la maltzna quana~ l sindacal1sl1. vo_levan? tra-' ll segi·. poUitico: VER.NOCCHI. ragione d'indole "morale", ci permcttia- ! sarmo. Se ne parla a Ginei>ranafura/- 1mne11te riunione. le dcc1s10111 del cle[ 1 Dicembre 1925 ha ofierto al d11:Te_ i_n moneta ~p1cc1ola r !oco_ '. , mo di sottopon"t! ai signori fratelli Cro?- mente. Sì annuncia persino che nel proscaso: . I Duce non uno, ma cinque milioni di pr:ncipt 1:1savanodire:. le ferrou~e 01 Per una speculazione spi il seguente dilemma: i redaitori del simo febbraio è indetta una conlerenza Caro compagno, i dollari, pari a 125 milioni di lire. fe_n_-ov1en.l_e _pos.l~ ai_ postelegi afo-, Homn, 15. -corriere", per: la maggior parte . so-! allo sropo puro e semplice e ~abilissimo }.(/ pubblicazione del.la mia le.ttera da: l/ popolo •schiavo' fa dei grossi mcEi.le _11av1_a1l!1t1_arrna1.1belctc. ec h. . La Segreteriu del Partito. che di· pravvissuti alla catastrofe Alberllm e I di studiare il problema del disarmo. fn. t d ', t f . t . ' z · l o t;rnn "0 I • 1101. SOC!CI lS l, a r a ere C e l 1· t [l t. 'f I . . tuttora redigenti il giornale, o . er~no tanfo P,eròsi annunciano altre cose 0/J· uar e . e..a, s ampa . :!SCIS a, nrz C:e,~: rega l a su ... =u.• . difetti e gli efl'etli dello individuali- ron •t a e recen r mcuu es a:zom falsi ieri quando fa.ceva_no del!_antifa- I cora. una situa7tOne part·colarmente dif l · socicr!-democrnliche de[ compagno . - ' .. - i Il fasc·1sem...o Dio smo - causa del marasma soeiale scismo, o sanblx.ro fals_1 doma_ ru, quan- '1 Come è noto, /7a· coloro che s_o_sten- cile i\'ermi si eru <·everamente imposta d 1 • • . I - si sarebberQ- perpetuali entro e do <lov-zssero fare ciel hlofaS<:1smo. 1 gemo più calorosamente la 11ecesscla e alUn atto,mte,d·no,.~~-l qilwle cotn tuDJti~ ,! Balilla chi non lo sà, è lW'l' Squil- f'ra i sindacali. Ma cio malgrado. era e.d aveva impo st o ii massimo riser- "Scartato per co;idenza il primo caso,'. Jism·mo vi è flnghilterra. Ma ee<:oche c ma po eva eC/u,ere a nos rt1. - , • . . t"-·. F . . . 1 . • d bo. perche la Direzione poresse pro- . hb . 1 d t "pro I t· . . . . 1 11 uio · • -1 PartUo è sfruttato la... umonsl1ca, quello che e an- gcocofor::a nco.no-scere e 1e ti srn a- nimciarsi al disopra di qualsiasi pre- nmarre e I secon o e su ques o - 1 proprio in qms z g1om1 e in er en ~~~f,~ ile /a~~f/o e serv; !)l]I: invoca-! nacci p~r il ·partilo fasci~t.a. cioè il calism~ i'.o_leuapur semp_1:esignifica- UPn:::ionee di passibili f alti compiu- b_lema. morale:· dovre~b:ro rifle~ter_e i I fra i due Governi a_lngh_ilf~rra e di · lt . . mjsure di rigore contro I pagliacc10 della comp~arna. GeneraJ- re la dw1s1one se.71.p_repm net!_ade(- ti. non può oltre ma.ntenere' questo s1gnon fratelli Cresp1. Non chiediamo: Grecia un accordo, 111 v1rlu del quale ' re Ll e,rwri gani·zza·.,i·one ; meni.e fa ridere, qualche volta . fa Le due classi .sociali predom.in_ an_ /!: . b d f li l . un "C~rriere" fascista_ nel senso assolu-1 l'Inghilterra avrà il c_o~trollosu tutta. a nos ra or ,&, • I al~ allr [ l fo1 b 1 . l t . /o l'abol one nscr o. i ronte a a specu a.zione lo della pa.rola: voglia.mo soltanto un ia flotta greca, ne avca il comando. po- H.o gi·a· ass1t1•ta 1,·.11 J1Jr1·11p•.a,,.,•sona .• compas.;.:one, _l.. a a_ se u . ; org ,esca e_pro e ar_ w .· .. izi eh•· giornali fascisti, democraUci e al · I -~ 1 · • • • ~' · J td I d d [ ~ "Corric.:re" ministeri e, come s1 so eva I trà dare ordim, ispez,pnerà e nw,. t ogni responsabilità. ma considero mio' quesL_a_volta c1 [a semp icemente ~ella proprie priva a zn_ Wldua ~-o~ pseudo proletari stanno facendo al- dire nel b-u~n t.empo antico, rng~amo un servizi navali, e il Governo greco allo ,dovere togliere alla reazio11e ogni pre- strab~hare. . . . . l avv~nto al potere pubblic? e[ p torno a[[e dimissioni Nenni, non giornale che serva la eausa naz10nale c~1 saa volta si impeJna a manlener segre. testo e perciò rassegno f,e mie dilJlis• ; I Ud1!e cot scn7e ~o/~\sti~on Noe /eta nato c:~e classe h~omifta~~e. i senza inspira..:ioni facilmente in.divi- valendosi della.. sua diffusione all'este- i ti tutti i sugeerimenti che potrà dargli s.ioni -daJl.a direzione a'el.l' Aivanti ! , C 1e Sl vog ia ma.e ai a ~ · '. Balza su llo con c zara evi. erua. diwbili. E mentre riafT-erma che ti ro, non ignori, per far piacere ai suoi il capo deUa missione navale inglese. • D' aJtro I canto, pur nella certezza! cal'O Pres_idente ! • Il fa~ismo lo . st anc~e a~li occhi degli. oir~( che _nul- dovere dì pronunciarsi su queste di- ;;~celti ~droni, (forse ancora padri spi- Che cosa sitrzilica tutto ciò è facile imche la rinascita socialista debba a.ve- ·adora o S[ teme. E ~ po com_e Dw. la VL è di comune fra l[ sindacalismo missioni e di (ìssare le ragioni della rituali di lc>n.tano) ma propagandi_ i mag;rrarsi.Ma non basta. L'lnghilt~rra,_ re conU?premessa l'wùtà e nella fidu- i Esagero'! lo, no, signor Presidente. classico di Sorel e quello• . ba st ard~ ,\lW prcmwicia, quali esse possano vantaggi, le leggi e i benefici del rcgtme l che non ha mai rirrt..o,-so i suoi occlii dal eia che la 1naggiorcmza del Partito: nor:. esage~o... . . , . . u- approva'to alla _Camer~ dei. deP_utat'. essere. spelta ew;/usivamente alla fascista, controbaltendo la campagna di Pacifico per tutti gli interessi che essa concordi sostaJizialnwnte nelle idee i Dicono 1 cred~ti._ I;dd.io. e_ tm. .P col consi:nso de~.grcrn~t ~ap~lani de_/. Direu·one. smentisce nel mexlo p11t denigrazioni che t luoruseili non si ha· in quei mari e ne/ lontano O,-ienie, che ho sotto.or. ,;;r,. (:1/ ·r , 11 dit 1z[one del I ri_ssimo e siemplictss~. 0 spinto, iniì= l'!"nci':st!-we delt_agr~·_ia rtc![z~na,che_ C!Ssolrilo: . st.a.ncano di condurre contro la Patria. ha acquistalo proprìo ora per la belle:- compagni; pure essern/.o convmto che i mt~~nte perretto. E f,O!I'~c_neccs S( lun1t<;1 ~~ • 1~m ~ • 1• smdacal_l 1) Che il dissenso. fra la maggi'o- rinnegala. za: di 4.25().000 sterline, vale a dire per i compagni della Direzione te1:rann.o j sano ;1J~us_lrare qu'.111 10 . punsslmo ~ rrco11oscmt1 tdonei d?l 1:e~rme :iel SJ- ran..:.( 1_ d~l Partito. e il coml!c1gn0 "Ma come potrebbero svolgere tale circa mezzo miliardo di lire italiane. i fede aJl' impeg,no di sottoporre imme- i semph~1s~rn10 ~ infimtamenle per sl,ema _borghese_capitalzSILCO, 11:71mci- Nenni sw determznalo dalle 1ncer- opera i redattori del senatore Albcrlin.i? -terreni necessaTi per la sua grande base diatamente il probl.ema al Partito per, fettQ sia il fascismo? N?, ve: 0 ?_La lato e unmutab1l~ _nel!e sue b<1;51. nel- l'c.:::e fra f'orienlamento soe'o./i.,·ta e O falsi prima, o falsi poi....... navale di Singapore; e il cosfo delle siun amf)io e sereno dJ.batt,ito, la posi- I i-isp?sla è s~U_ab~ di lutti _gli_ 0-: le si:e ~on(r?ddii::r°!'1-cm_orta:f 1 : n~le quello conumista: tutti gli ai/i che Non sappiamo se e che c~sa rispou- stemarioni per quella base navale è zione che /w medltamente assun,to / nesti. I _fasc1sb sono ta1?- 00 pu~i sue r.ngwstme e nei suoi prwilegt. fino ad oggi hanno avuto l'app0.9qio deranno i signori Crespi al "Popolo di previsto nientemeno ch-2 in più di un mi rende incompatibile al posto che ed in:f1mLl'.1~en.teperfetti che,_ ID: una Quali benefici potrà arrecare· al[~ di questa maggioran::a o son;) ~tafi Lombardia''. Esso ha ragione. I redatto- miliardo di lire. ho' tenuto, spero non irulegruunente, j ~o~ civil~, ~~ro ~ tah già_ d:a clas~i /avora~rici questo si.n.cia~lr- compiuti per sua ini::.iativa, Jimo- ri rimasti non peccano di troppa sensi- Anche gli Stati Uniti d'Amenca sono negll armi più duri della nostra duris- PTfilCl~lO,_ :1110iuS1 lil un maruco-, S-1/10 imbrigliato d_allo Stato f ~czsta strano che il pret<;50 • _fìl0-conwnt- òilìtà politica, evidentemente. Ma ìl di- quelli che più parlano di pace: ma ansima battaglia. m1d di c.n.mmali. , '_ che pero ben si guarda dal[ !nt~r- srno , non è t;che •l espediente grosso- reflore del "'Popolo di Lombardia" non ch'essì, proprio in questo n1omenlo. C dinl" saluti Tuo Sia.mo però perfettamente d ae- venire a limitare la libertà ciel Sm- lanamcnte ~ insi11cermnen.te po/cmi- si auvede di un'altra coso: ed è che sono hanno elaborato un vasto programma di or l · 01c,THO NE!NNI. cordo _e-on Bali~la, quando a_fferma: cl~cati padr_o~w/1. del le So~iet(1 Ano: co cf[ quanti dest~krerebbe.ro /a. de- precisamente i lasci.sii eh.e creano in 1- aumento delle lo,-ze e dei mez:i belli..--c. ri □ Il fasClSlnQ lo Sl adioira. Ma certo! E mme; rl du·itto de.i cap1ta{rsta di flessione del Partito claf/e sue linee talia questo staio di corruzione morale, per provvedere all'ossatura di an eu,-. Ancora due parole su un'alrtra speou1azione: quella comunista. Come bo detto ieri a:11:a stampa fascista, ia quale invocaiva per il Partito la legge . contro le Associazioni a d<!>lill-Qoore, ehc ogni even.tualle responsa.W.ità risaHva a me ~o!-0, così r~to oggi a.i · comunisti che se io - dopo lunga med:iltazione oo esperienza - sono perven'lito al convincimento clM! non si •sfu,gge a~ dilemma, Londira q Mosca e •che fa lotta antifasclsta esi~ J'imtità 'dclle f.orze soci-aJ-iste, m1llla 11 autorizza a.<l attribuire questo pensi-oro al Partito, ii quale no~ ha '.1-vuto ancora occasione di csprnne.ns1. . Non ho q.u<i.ndimotwo alcun•J d1 st-g'lrire la polemica c?111unista: I~ p~·o~ bloma da mc posto nguarda 1 socta1:rsti ed è,solo con loro e fra loro che io lo dibatterò. P. N. si capisce, non può che es:sere ado-i produrre come e quwido_ ~u_ole. an~ tradizionali per spingerlo a de.;,•trn: obb~~nd~ _~n. lo ~pcwracchi~della fa- cito di dw milioni d'uomini.. Tale pr 0 0rato da tutta la schiera dei profitta-. che a danno d~l/a coUeNwzta - e il dissenso non risponde all'altro .:li- me. molte 1mpiefat1 e opera, ad ~el- gromma da.vrebbe essere eseguito per I etori.' Dal Duce che si pappa la bel1 cosa che ci dirà la storia. lemma: • socialismo O com.unism<),; lare un ordine d'idee eh-e~ 1011 cor~,s":°r.- poc-a nella qaale il Giappone p-0trebbe l.ez7.a di ci.n.qu,e portafogli (105tia che I L'Olìvetti quello di Pagìne Li.bere ma a quello: • socialismo o social• j de àl loro pensiero e sentnnento intrmo.1 essere pronto.... . . . 'stomac?!) a Balill~ che. si pappa ~ con su llt ~opertina. il puledro lcin- democrazia " sul _q~ale lo incardina: Ila eoll&n& di 1,200.000 lil'e, Evviva la pace! Euvwa 11 dlS°:"'nc! stipcn<l10, per 5?·1vere ... queJ,lo ohe ciato liberamente a cor~a sfrenata: no i~contraver:t1bilm_ent~ le recmttr_ Un doppio quadro interessante. DaJ. 11 toreo. miete. scrive, a tutto 11 r_~to deµa banda h<t trovalo che i legami e I douori pubbl1d1e mani{estauon-' del :Vi>.n.n1 J l'una parte una signora milanese che, • Rie'Ordate i uersi del Carducci: "Il che. quaudo_ ~J·epera 11 fascism?• n.on imposti agli operai s_ono , un . po' me.desiino._ . . . dopo una giornata di faticoso lavoro, turco miete•·. Il tlfl'co che mi'1tePO tesle saµr~~ p1~1 ~m~ _sfa~rs,. Da troppo tretti e pesanti. E _le.,: sinda-. 2) <;:he. t disSCf1Sl fr·<~ li co~p.ag:io cfi visite falle e ricevute, dt gite in auto- di cristiani, cM versava santae di batcamp1on1 snnilt. il fascismo i;i.on ca.lista puro. passato arrru e bagagli Nenrn e il Consiglio ,cfi Amm1111stra- mobile con pochi passi a piedi, perde tenetti. Erano i tempi del feroc:e Abd-ulpuò, logica.mente, che ess€:rc adora- al fascismo, si è ben guardato da~- :.iOTl.(! del!' 1~ vanti ! ( c~mpos~o . n~ru- una collana del vaio,re di J.20().000 lire. Hamid. sotto il cui scettro caddero cento; dicono bene, a Venezia.. no ne l'addentrarsi. per contro, <td esan11- ralm.ente di compagnz socwlrst1 :- Dall'altra parte un povero garzone par- finaia di migliaio di armeni. spua in tel piatto che se ma.gn.-,. nare q11ali diritti acquisti l'~peraio pr~iedllto da un mem~ro de.Jla Di-, rucchiere, che trova la collana, che non Abd-ul-Hamid lu detronizzato e Or.'1 Il lrlHfD diRldllllH f Jellori dell'Avvenèl'e. com.e tutti gli operai iu~lligenli, sono, ~- men:!.€'.. ;i manti dell.a. buona mUStCa. Per noi. operai socialis:t.i, I.e nudità sgambcllan!i nei cabaret• non , harnHJ a.lcun.:1 attrattiva: tali spettae quali possibilltà di dife.sa s1Cmo a re~t(!ne) non hc~:110. 1_na1 avuto_ altra 1 pensa neppure un istante - efli che /a. è già andafo in Paradiso a ~ersi il illi conce~'-Si. ortgl.Jie che noli m.dzn:.zo del gionw- vora tutto iJ giorno per poche lire - o 'tuiàerdone della sua virtù. li suo impe,-o Certo si è che il regin1e e con.ge,- le, non sempre conforme a quelh, tene;rsi quelfenlorme rittheua, e pensa non esiste più, ma al suo p-0sto è sugnato in modo dt1 garantire la più del Partito. E' perciò balorda e non. subito di resti.hrirlaa colei che ne è fo benirala la repubblica. Sul suolo turco strella conservazi.one neJ campo so- merita ulteriore Confutazione l'afrer- '. legiHima proprietaria senza forse aver per.ò si continua a mietere teste umane. ciale e. la i.n1angibilità dei potere po- mazione del corrisport4errte da Mila:' mai lavorato in ~a ~a: a colei che im- Solo che stavolta. non_ ~ s~o ~I _turco'. litico. no della Voce Rcpul>bhcana che esSt mobilina e inutilirra zntomo al suo col- che miete tene d1 cnstcani._Glt cnt/e&1 .lf a 110n è questo che premeiXl a .,·ie..11m0o.ssi da .'>piritoqui.e.tisfa del /.o una rl~her:.a cosi enor,rn,. · miefono teste ai mUs.s11lman1A. Mossul 1otecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==