L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 50 - 12 dicembre 1925

,. ________________________________ L_'._\_,·\_'E:\'lHE DEi, L.\ VOR.\._:1_::·o~R,::E:_' -------------------------------- Trotzekliafuturaivoluzione inglese falla con criteri obbiettivi, all'intento ur.ico e serio di fomiirc agli operni il modo di cercare nell'educazione intellet- CORRISPONDENZE LO'.'JDR.\., Novembre. che; ma nessuno può ltcgare per lLO, tuak, fisica e si:orliva una uliJe dislra- (_o. r.) Dove s'incammi.na !'In- solo istanLo che Lra loro e noi vi è I zione dopo una giornata di fatica. 1'vb ·ghiLL3tTa? Sollo qu;eslo Lilolo usci,' ~ullc; un mondo. ~o_i ripnuluciamo 1,on vi ha dul:,bio che anche queste isii- Incoraggiali dal consenso sampre più Da Glnev•a \Tat.atle per , bambini dei ·soci. Ail tra~- ten.i.mento. con g;uochi ai :;ocictà, poesie, danze, tulli i soci sono in·v:b.ti colle loro fo1miglie e g,li aw.~ci. Da B•••• SE NE FREGA.NO! qualche- lcn1po fa. 1::01ne già annurn- 111 q~u~sla _noslra 1~1,·1sla lLn cslrallo tuzioni del dopo larnro rnranno fatte crescente che attorno a L'Avvenire d,:;J ciammo un. libro di Trolzki irtlor110 del libro dt Trotzki Dove si incam- con parziali criteri e intenti fascisti. Lavoratore si m<mifesta nella colonia all'lngh.ilLc:i-r::i; e a lale domanda egli n1.i.n~l l' f~ghilLerra? . La ~oslra in- ~eco perchè un'i.;tiluz(one che, _in Leo- italiana di Ginevra, abbiamo deciso di risponde sc.m,plic.em.2-11.l•c: S'iJ1.c.a.m- le117.1011.c e ~ppun.lo ~uella d1 moslra- na, dovrebbe essere ulilc e a no, accel- inviare da ogi·i a fine d'anno dei numeri mina YC;rso la rivolm.ione . r? quale abisso aibb1a scavalo la ·Lo- ta, ruscita iq,ccc in noi soltanto scet- di s(J,ggio a compagni, arr.ici, simpaf,izLl Sew Leader _ il sellimanale 1_·"~Lra noi. c. _qlLCLiagente. Tale lil~ro ticismo e di{fidcnza. Scetticismo t'. dif[i- :anli ed anche ad avversari. (Ticinese). ~erchè protestare? N_o1'. ne <Lei laburisti indipen.dc;nli _ reca ora e il h~,·?ro cli llll uomo_ 1:1ollo n.btle, dc.·nza, che l'esperienza fatta sull'azione In questo momerr!o di soHocament.o I v;,u'l~ I: i;ena. fanlo e taJ1to I fasc!.Sli se un ::t.mpio lU1LO-ccl a.lcun_i estraiti e.I.i che st e cl::ila l~l pena d1 11~1p,:_1rar,ac lascist.a pienair.entc. giustifica. i della slnmpa libera d'l,'alia. ii seguire la i.e .. re~ano. . . . lnk hbro. Scy•ondo Trotzki, SCYllOle t"C;JlO·erre la ,·ila e Ln ~loria mglcse . ...,,,,.,..,-,..,,,...,.-,..,,,,.,,,"""'"""'....,"""'"""""""'"""'"""',,,. ca,r.pa1;na ant· fas , 1 0 . /" 1 d 1 Quel benedetto Fascismo com1nc1a a t 'l I . ·. . ,_ '. c.s II e s eia zs_a_ e rom rei ... i tim ani ..." - mi diceva ,·agioni cc.oncmiche che all'r,e;Ll,'\.110la .I a i.'. nostre ma11'erc ~-0110 ripu- l.'arresto dal corno. ~ch1·avello ,1.0s/10 gzornC!le dcuenlc una necessita per' . ~ p . . D' I v1 dilettanti rappresentato con vera maestria. Ringraziamo pure t.uUi coloro che ,i.nt-crvenen.do hanno .contribtti to alla huona rLuscit..1.de.Ila festa. Da W'late•thu• S-EZlONIE S001AtLISTA Domenica 20 corr., alla solita ora, asseir.blea della Sezione S'.Jcialista. NcSS'llno mançhi. Da a.dea · l E gn·\nl· I · I · I) / / · 1· -1 I . 1 . . I gwrru or sono un funzionario del 1par- rIYO 111,ione. • porciò la prop::igan 1 da ' ~ a u1_cci_ne e_ sue sono rrpu- u 11 quel;; 1 1 a 1G111 e 1e s1 interessano de- . . . . . .. I riYoluY,ÌOll-3.ria non ,·ien falla da ~lo- gnanl.t a no1. (.:'.\el 11110sunlo elci suo Abbiarr.o anmmciato, la settimana 1;/1 avvenimenti e delle sorti del noslro j tunento politico. Ogni. giorno ce ne_ una I UN .LUTTO sca. ma da t--:uova York. libro ho soppress,o i br-~llli o!TensiYi scorsa, che il compagno Schiavcllo, se- paese. nuova. Ecco a propoSito del caiechlsmo I . . . "\f ] J . . · . . . dei Balilla e dell'affare degli Statuti d.:1- Dopo lu-1.ga malallta, <"morto la nu.1~- Gli Sta.I i l' nili d".\merica. c:cbbono pc_r. - cl<: )011a le, pcrchr io s!c.:;s~ I? gretario dcll'Uni_one_ tessile, si era riliu- C/11 nc_eve11d~1lg giornale non intende la Società Pala.tina. Il Consiglio fede- I nu c:missima del nost-.·o compagno Gui- <.'!-.t(;11,-c.le.1·e il loro mercato, se non ,·o- c-r1t1c:\\·o; C' • pere- ~l:S le :1~Lrc•v. 1LL1-. lato, doi:o lo sc_,oglimcnlo della. Ca~er~ abbonarsi, uorru us~rci la cortesia di re- raie avrebbe attirato su di essi l'atten- j do Baldoni. uliono soffocare nella Ione SO\Tab- mc clrllo cherno. cli l rolzk1 m~ ,·or- ?cl La\'oro e d1 tutte I~ organ1zzaz:ion1 sping:rlo. COLORO CHE INTENDONO zione di Mussolini. A che scopo? State Domenica scorsa, 6 corr., un lungo "'l)oncl" lZ'' I , \tll' ··c.., .· . i-anno !iCllS:lre). \ alc la pena d1 mo- 111 (SSa rappresentate, d1 presentarsi ;,l JNVECE DI ABBONARSI NOAf • j . ._1 ,u. , . Cl I " pe1 o non puo .i . . 1 . . d ff . 1 ·• · • ,, A- certi che vern-à anche la deplorazione corteo di compagni ea amici porlarono esl!enderc i.I suo commercio se ncn. s~r,u:e. una ,·_cu_ln p:!r ser_1ipre,_ ~ 01~1 (' commissario. p:-c.~lti~io e ~ ettuare a \R,\.V.VO CHE DA Ii'vVJARE UN VA-, officiale. E poi? E poi si continuerà a• il loro tributo di :tffotlo, accomlPagnaud . Il . . . 1 . '-I·l 111conccpil;rle una nconcilwz10- c,rnsegna de, regisln e della cassa. Il ( LIA DI F 6 'SEJ) A LA ~ I a spese t .a r1 pa1c 1 CO'lnmcrct:'l 1 ' . S 1 . 11 1 11 ; r. . .' · VVt.NIRE ritenere la Svizzera italiana un paese i do all'ultima dimora la cara estinta, che O .. -, I . 1.. . . l l. .· ne• della Lalt1ca russa con la nostra. c.ompagno c11avc o ecc a .ora quel DEL LAVORAI ORE M 1 .. f lcl Sia C 1e 1nCa!.Z,1 l suo, t e)1lon , . 1 . . .. • l I I LI, d l f t· tt· 1. Il. _ • ·, 1 ilarsfr'.lsse 36, di conquista e la pratica fascista conti- u madre tenera ed amo.rosa. . 'I d. I · . . · ' l'. 1 cnrio~~, 111 lutto c10 e e 1e o c1c ,vre,.,µero ovu o are u I g I a n zURl( O IV l !ila e 1e aco:::w I oro rnomcnli cli re- • ._ . . . • . f d 1 1 • nuerà a fregarsene del Consiglio fede-, La Sezione SociaJr.,sta e la F:lodramspiro. s;a ch,e e.once da lorn O rifu1 li Sles,o J ro lz!, l, Sl'n~ prv te~, al.Hle, c.g 1 '.c_lan: c. scb,_·cosi osse. acca but~ 1 ·,.. ,\ 1 _con?atni, gli amici ed i simpaf iz-1 raie e della ~,rizzera. ! ma tica L'Idea cammina, ,porgono al com- .· . 1 .. . . . ,;embrn s-cnlirlo lm ,les.so. cinanclo ço 1ua s1 sare cc trovata in un e, 11n- ~ani ., c'b 1 . , 11 1 IHLC\ 1 Cl e.e !l1, l .\m,::inca assen·1s.ce . . · • d. f t ~' ~. d. • 1 ~za 10 ona I o ,e uri no~tri sono ·1· t' · I d · d g· na~no Ba•ldoni e fa.migi!i:::il'espressione . · l .· . . . lll~rste eh:> le nc.slrc slnt1nhcric p1cc10 1 ron e a1 0 1an numero , se- 1 1 1 . V ' an e vero e 1e opo I ue 1ova01,, ,; 'c.·a._menlc ~lt1 L ~opali e rendr lllie\'1- p1·t.c·.i1)·1t,·1l<c) lella j:!rdari di ~indacati, contro cui avrebbe benu i a avor,7re ''.1.te11~amente p_2r gli ab- vessali per una pretesa offesa a dei ma- l! della più viva parteci'Pazione a.I loro l l 1 I l sono un no::lra onament, e la dpfus,onl! de I A.-v,--1 • e ·r . . 1 1 d. • d I La Sezione Soda/isfa. a )' <' a n ,·e, uz10ne. sll ria . dovuto prendere. i provvedimenti cari nl d · - · · ·' ir 01 est111.1ora è a vo la I un plltore g1-1 ° ore. In Lullo quesLo aITarc l'.\merica [a, prefetto. 1 e,J Lal'Oratore. nevrino Cingria trattenuto in p.i·igione l Il '{ I ·1 l Con iulto ciò egli (TC<b che lilla .., M"l I f · , e ng li lc.rra, a sua c.c1111plic,c, la Allontanatosi da Milano, i! comp,,- ,; "'otto Il regime di nussollol per 4 giorni a 1ano .... per cso asci- . . . . ~.ua inlcrmc.dia1•;a. Sencnchè la colla- na,1i,:: 111', la qunle ha c.:11.n1lc per se- S t ' Il h. " swo. 1· L Avvenire e la Cornllllsswne Eseouc·1 li e S('CO! i una tradizione demo- K110 chiavc.lìo avrcbb 2 potuto por are ' vece 10 compassato ~ autorevol,.. .. · · li iI t · d borazion" di <1ucsli dur paesi nas::on. ir. rn1 1,o non ~oltanto la cassa, ma an- J ' " - Domani sarà la volta di alt l'l nva si asso::.i.ano a a man e.s azwne ei cralica ed i.cf,:?::disl!Cn. po;:.s:1 <"·, t.rC ournal de Genèue (96 anni tli esisten- un ro; m- 1 • dj B d d · J c!'e in sè un ccntraslo di interessi. che la propria persona: Ne! suo seni.o • J lt ·. d l' S • pero italiano è in fonnazione anche nel co,m-pagni a, cn, e esp1lm.ono a ;1l>}>a~·;:.·,1t.1 1·11 cinque anni al ]iycllo za, 0 a anll ,.)•a qu·/la 1) ha ripro e I B 'd · J •• t·t che-. in un lellljJO non mollo lltn~. o. d. t ·1 d. . h l h f - . ' • •• t coro1pag;no a, on.1 e p•u seni e conde V" e P ). ' . l f).li ~ cl.rl malt'l'ialismo . eia ]ui clrs1de- , re II u ine pero a vo ulo e :! si a- dotto nel suo nuir.~ro di m•uco~z:.ì, 2 di-1 •.vs ro paese. 'àoglianze. • <- ... c:o ·, 1;,rc. 1n DJ}et· o con I o. . . •, ce;;se una rcYi~ione d<"i suoi con li. La cc111bre, ,J,-, pai·Li ,..,1• 1 1·m,)ort.•nt-,· d~J I I, ,:.ilo. Sr c1 ~0110 pcrsonr ancora p:u - ,. • . :: SCONVEìNliE, ZE Lr ri,·olwioni, che l'.\m1ecica Ya <lolick cli Trozki, son.e, i nostri con- revisione fu fatta; com'è naturale, tutto «Commiato» scritto dal senatore Luigi I l (?usando din altri paesi, doHann'l un S:?n·alori, i quali credono allresì clic fu trovato in ordine; ma per far lalc .-e- A1lb2rLinj in occ1 •ione dz,I suo allontan;, (Ticinese). Qui a,lla Cap~lrulc vengono .giorno ca Cl'C' lerribilmenle sul!':\- · 1· · t· ra dei conti, il compagno Sclùavcllo ~i mento forzato d,J Ccrrz·l!re d~J/a S~ra,' g•iudical,i come si devono ed arrilSchiano' Risverlfio? - Convocaita dalla CaimeDa Bfasea . I por,,.:: I pc -sono essere l!Jl _I ('011 ~ < < 6 menca. slcs:,él; rna essa ncn snn) pri- · 1· era iccaio a Torino; cd ivi la polizia lt, facendole se 0 <1uirn d, ,.,,,_bre\·n coir•nnn. 1 di trovare qualche volta.... quel ra ,del Lavoro, ebbe •1uo<fodomenica nel , 1>i~mc11lo cslr1nco come· un peu,r e 1 - ~ w ~ ~ 1 ° mn. ne, lurno. essa a,-rà la soddjsfa- s!dfa in un rn:1stcllo . ~t'oprì e lo arrc st ò-· to. dri cui ecco h conduswne: , del formag - per dirla in t:cinese - i po'n1er:iggio a•I Risbora.11te Gatstolini una /i;Onc <li assi.sten~ prLma allo sfacelo Il compagno Schiavello ,,crrà tradotto « Cet incident n'a pas s ..t•.J,-,innnt ,ne· blun: '.lfficiale,tti i quali .fanno ,i~ beHo I riusciLissima assemb'lea de1le operaie " I I' · • l · li \Ia non è solo Brailsford, che dù - - ~ =• 1 CC. a sua J>'U \'CCC11a sorc a CLU'O· a .Milano, a cli:;posizionc dell'autorità p_ortée inténiurc pour le 1- ourna,Jis.ne ·,t.l-: !'ei caffè più in vc.ga, :nvitanclo l'orohc- de~li operai dello stabili.me,nto Riecken ><'l ~1uc.slo giudizio inlorno all'abisso · d' cl I · I I ; · 1 d l ~,u 1ziaria, che ovrà stabilire se e p~r :en. 11 a une vérd,ab,!, 2 porté~ nitiona[,,: ~t.ra ad es~guirc inni fascisti. Tutti i preo.entii aipprovarono l'iniziar.. f ('11·, ~-para il romunismn russo a I · l d. 1· - I 'lllC>ra Il l::t paura della 1·i\'oluzio- . I I b . . I \ I . 1 qua e llto o 1 reato arresto potrà lS· ei inlerna.tionale. La puissanc 2 C:'1.i Cor- )I Trava'l di Giuevra ebbe <fià a ri-; tiva della Camera del L11Voro e ;J'e.sq>OS,in(' · i I h ) · · I ~oci:3 - a urismo mg e,,;c. · ne H' 1 sere mantenuto. , ·er d /1 S ' 0 ' • f tt cl J v· · ··'! a sptnf}~l'C a ,c,rg1cs1a mg esc I l , 1 . l' l . 1 e e a era esl immense et la di's- marcare le buia/e di quei /raineurs de z1one a a a compagno isaru s~ a nel .n )Our ., agazine 01·gano ( ci . a< unn . cric <li rifornnc. Quel che I . I . d I I 1 Qualora dovesse essere imbastito 11r, P_:::tnticndu seu,] 1rard journal d'c,-nnqon sabre alqu:::into i1 fonLiL, rerchè do.Do tut- '1 cessità tdella or,gan.izzazione per •JLmit.a.~ . ,;im acnli 111g es1 e e1)arlilo :i )uri- 1 b ,- ,. cl 1 oggi OCCO·ITCper ollen( re riforme. procedimento giudhiario, non vi ha : re qui subsisi:lit en Itali e ,...,,ut a voi.- to qr..ii.... c-~rle cose uon abtaccano. p0 . · lo sfruLt.:tmento usato finora ai danni e - . . ~l;co. che finora ha !'empre mosl1·ato ,,_ , non e f>!Ì.l la paura della rivotu.zione. dubbio che questo a;;sumerebbe un nD- une JnfLuence cor~~::lérabb sur h :n:'lrch~ trebbero però procurar loro qualche sor-; le numerose giovanetw -Occupate prl?SSOllla. la rivoluzione ~ilessa, che• si n,·_ una g,·anjj;~ lollcrnnza ,·crso i russi. tevo!e interesse per le discussioni di di- d · · L ' t d'tta ~-.ri,·c nel suo ultimo numerc: es evenemen,bs. a preuve est laite au-. presa. I ques a i . \'icina. a pnssi giga.nleschi. ritto, a cui dard;hc _luogo. . jourd'hui q~'.H. n'est pas possible de; I Si c0nvenne quindi -~i costit,ui,re ~~ sin• fl problema è ora sollanlo quaslo: r; oramai lempo che il Partilo Al compagno Scluavello vada intani• pe11ser et d ec11/r(!sous le réf,ime de M. I D• ZuPigo j dac~o e Lene-re pro~is1ma,mente un altra t l laburista si faccia un'idea chjara ·1 t I t l' . della no- Musso/1·n1· ~. . I assemblea ,p~r "e d,,,.;.,;01u· .J-1 cas•·. •((llan o empo ccccn·erà al paJ'lilo 1 nos ro sa u o e espres31one 1 ~ ~ •1 ~~•~• u.. ~ c·omunisla per diventare Lanlo forle, dell'alliYilà di Ull gruppo. il quale stra più cordiale solidarietà. E' abil1tciine n:?!la re:laz;onc dd serio I SEZJON[ SOCIALISTA I !El'a commentatissi.ma la diceria dell d fì lenta cli imporre al Partilo labur~la ,f J I · · · t d- 11 •abid ~à o· a· ::ippro 1tla.re praticamente di qLte- ..,....., ....._,_....,..,..., ___ ,"""""""""""""""'"""'""' 0 10rna e co~scrvatorc g:ne_vrino d.i pesa- Sabato 12 ccrr., alle ore 8,30 pom., nel 'pr~~un~ acq~s o =-0. s. e ,.. . r•• sta crisi. Da ciò idtipend~ il destino una polilic::i clie ccnlrn d dic.c allo r~ sette vok I~ pa.ro!e pr ..ma di scriver-I locale sociale, si t·?rrà l'assemblea sene-, te1li - 1I cos.i.dett.o Vaticano - per .mdcll'lnghillcrni. Finora le classi pos.- rpirilo brila11.11ico e che emana da Onnuo,PoartiSto clallsta le e qu,:,slo grndizjo, a-ppuato perchè !POn- rale con un Lrrtportw'..: ordtine do! d'.;~rno. I stallarvi Je 1:11.1merose.~aie ~e 6i di.ce 'd • ·i un'organizwzione slraniera . de t b I f 0 • dehb ,c1 u I·•-·li s :-.1 enli ing csi sono sempre riu11Cile T fl I lii bb d 11' !I I ra o, p10m a fll . asc:smo e.o.me una s· n.d I . t n. ; ano a·rnvare a """ a. i ripera pe- <l ·t f .I 8 di lal parei-e scino altri n.urner aras r rarae a a•on, r piesa,rutissima mazzata N l raccdoma a a masSLm:::ti::un ua 1 a. rò che ,le autorità, eh-e hanno <f;à ICODCe&-' :-i. cvt are una calaslro .~ rivo~uzio- d 1 • . esHmo evc mancare j . . . . tY • naria, pci·chè e:rano in grado di in- l'O~i nippresentanli 31 'ala sinistra Il gruppo parlamentare <lei dJsciolto Sotto il regime del signor Mussolini è so cond.iz.1on1dJ assoluio .favore ,;ùlla ditgrandirc, mcdianle la guerra ed rù- del mo,·irnenlo operaio britannico i Partito Socialista Unitario dirama il impo.çsibile pensare e scrivere. Il Comitato. ta Riecken, vorranno Lntervenire a tem- . lri alti violenLi, la loro pcle'llZa ma- qnali. se r:1\YisanG nella crisi eoo,no- seguente comunicato: Questa \'olta i « serv.torJ,, d, Lugano D Z po per .,evitare questa po$$ibile -specuù- .Lerial_e e pierchè erano anche in gra- micn inglese una spinta a.li' I11ghil- "I deputati del disciolto Partilo Uni- saranno forzati ad ammettere che Ja pro- 8 •·• z:ion-c. Si osser,va - e giustamente -- do di amman.sare la alas.se op-e1raia I erra verso la rivoluzione, sam10 tario, riunitisi giorni fa a Roma, delibc- paganda dei « rinnegati senza patria,. SEZllONlE SOCIALLSTA che ra.ga.!Z.\. non ne mancano nel Canw 1ncdia11te oppoi·lunc ma insuffìcicnli lulln\'ia che ques,La non potrà essere 1arono di promuc"'crc }'organizzazione no11c'entr~ proP.rio per nulla. Al Journal Domenica 13 corr., a•lle ore 9,30 ant., ne Ticino e che nello sbbifonento si lariforme. la ri,·olnz.ione comunista. presagita delle forze politiche spiritualmente ade- de Genèue non hanno bis()guo di le.ggere nel Ristorante 'dell'Orso, avrà luogo fa vora già abbastanza intensamente, IUlZ1 Pi·endendo l,c mosse da siffaltc e ,·olulo da Trol.zki e dai suoi amici. renli all'Internazionale soòalista op~- quanto scnivono i «farabutti» ,ci~ L'Av- assemblea della Sezione Socialista. I pjù intensamente .di q,uei-0 che si Lwora confilderaz,ioni storiche, Trolzki pas- _____________ .,.. ___ raia secondo le tradizioni che dal pro- ve~i~e del L<:voralore per !orm~rsi 11~a Dovendosi discutere un important.issi- in aU:i stabiilimenti OOl!SÌm.illi della Sivtzsa. poi ad.I es:.arninare il moderno mo- 1 gramma di Genova del 1892 va alla n- opiruone. mo ordfoe de1 ,giorno, la presenza di tul- zera i.nterna, dove si è -pagati meg,lio e \'imenlo opern LO inglew 'C l'azione Il,, Dopa LIYIII ,, parDlrimlarati I costituzione ~e.lJ'Internazionale ste_ssa. l Le prove signori deJJn. Squilla li indistinta~r:ente i con:ipagni è russoIuta- lratta(i ~ohe_ lln po' meglio di quello .dei suoi duci; e a questo pw1.to il suo I Il nuovo Partito assumerà la denomina- mente necessaria. che iraith ,i,l direttore WruLder. librn diventa uno Simoderalo alLo di E' nolo che da qualche tempo è sta- rione di "Partito Socialista dei Lavora- t I « servitod" didla SquiJ.l.a hanno ac- Il Comilalv. SaJutiaano q,u:i,n;dli.·icopniacere la co&tala fondata in Italia l'istituzione del "Do- tori Italiani". 11 comitato provvisorio ri- cusa_ lo i P_ rofughi rJ.iGinevra di attinge- Luzion.e deil Sindacato ,tessille a Biasca acclL5a e si polnilihe anche dire un L " I t · f J / I ,,. accanito libello. po avoro • a qua e ITU.raa procurate marrà in carica fino a che non sarà re l onu•I pe~ _a [oro propaganda a im- Da A•bon e speri.amo anzi che a4 esso ade:ri-scano agli operai una distrazione intcletlualelc poss!bilc con~~c3:re la prima assemblea pure so;gen/1 ~nternazionali; hanno, ac- , , ~e queRle ipoobe, 00\! domenica_. sono Trc1zki se la prende n.0111 solta,p.lo Hsica, quando essi hanno compiuta la degh aderenti . , cusafo I A1vvernre de-I Lavoratore ,J. ave- GRANDE T,RATT.EiN:IMENTO rMilase a!lSelllt,j solo per entra.re Jl!U nelJe ·con !.\Iac Don.a.Id, con Hendersc,it ed loro giornata di lavoro. Adesso il Go- A re ricevuto sussidi dal G ·1 1· FAMILIARI:: · .J.11 d'~ vremo dunque una seconda ediz10- o,verno I a ,ano;' • gra7,te -u.eu ... .,.,ore. allri socialisti e lahurisli modeni.li, v~mo fascista ha deciso di promuovere hanno aflermato clu! un Io d' • / ne del Partito Socialista Unitario·, e sa- . . a co nna I rz- ad esci · t « · J Il ma dai s.uoi slrali non si salYél.11.0 le istituzioni del "Dopo Lavoro" anche , · . uoluz1onan doveva formars· o g/' I USIUOvan a,.gio ae a nOSfra ·Da Bodlo ra interessante stare a vedere se 1n essa . , . · 1_ racco zer- pr<>paganda sovversiva. nmnmcno i comun isli, che aperla- ii. quelle città estere, doye vi sono molti rientreranno tutti quegli elementi di de· s1 111 ~svizzera e sboccare m Lombardirz . . . . . . . mente o celatamente fan110 in Inghil- emigrati italiani. A tale scopo l'on. t h . t· ult' . t . . . e che QUALCHE COSA in qunsto ç I Domenica 13 dicembre 192!>, la Filo- Sempre lzcenzrament,. - Se le noslc• l -Il' s ra, e e m ques 1 1m1 empi nusc1va- \ • en- .,., t: d l c· _,, d' S d" • • · f · · ba --LL.... terra g i a.11ari di Mo~a. _\nchc i 1--a- Mussolini ha incaricato le nostre Amb'l- . r . . 1 . so si preparava a Ginev.ra 1 ·, · '!'ma .c:i e 1rcuuo I Lu I Soaailu, 10 ormaZ10ru sono vere, sa to sa.-.",_.. dica-li cmne Tom Jothnson. Ki.rkwood ~ciale, Legazioni, Consolati ed uffici di n? spi~cen 1 per~ino ai oro compagn'. li · • · . · . r;:.i:,pr.s-~r.!.rà, r:~lla vasta s:ila ,delll'Hotel I re licenziati ancora una trentina di odi partito. Per intanto sembra che gli « ser.v1lon" de,lla Squilla haJino !'eh-. Li. d h f .1 6 d' dr Il B • dall Offi · d l G tta d e \.Vhcallcy sono alèldirillura eterno- emigrazione di iniriare nei rispettivi di- . h. d' . . ·r . d 1 . bligo .1: t· , . 1 · n en o, 1 15ran 1oso aroma: ra- pera1 e Cllle e o r o. antie 1 1ngenb. come urati e a tr1, ' ui 1rare .11uon e prove. N'oi :it-1 00 d' V . . . t t I d L liz' ha ali t · t.a. liti; su Georg Lansbm-y, che nel suo stretti la creazione di attive e vigorose si vogliano apprutare· e si dice che alla tendiamo. . , e_, ~zza,_ ITT.lf,CIT an e ~voro :aan· 1 a no 1~ -~o.-: è ~us · sctlimanale predica con grande zelo istituzioni del dopo lavoro, sul gener.: t t J 1 rt' ·t . 1 . malico dJv:so m otto quadrn con ncchi m(;nte - gli operai I quali s1 chiedono es a e nuovo pa I o si vog 1a met- I · d l · • ' I · · h · e ardor,e l'unità rivoluzionaria e sin- di quelle- sorte in llalia e che sono sta1e 'Le lt . . . h f' "Fa11ei■t11,. ! 1 costumi e 1500, formh dal grande ma- s~ propno è necessario e e intervenga re a n uomini, e e mora rappresen• · d I . . . l h .J, di · dacalc. Trotzki gella addiritlu.ra il raccomandate a tutti i governi dalla pc- t l' l .. t d 1 p rt S . 1La scorsa setlima,n· &: Il. 1 gazzino e comprugno Pietro Paives10 d1 I qua e e gesto w sperazione ,per con1·.·1di'colo. e al Dai'ly. [[erald n,c;n ,.· 1.,,, nultima conJeren7.a internazionale del ~rono . a ~ Slnis ~a e ar 1 ~ ocia: n t T "b I d. a - so~o- "vo I a Aarau. • vinceire le Aziende e le Autorità che " ... v- lista Unitario, quali sarebbero Nino Levi, · os ro 111 unru e ue processrnu ohe me- t ·t . · • 1 . ne nalLll'"IInnnlc n.'sp"•.,.,...·at ·1 · lavoro. 1. . d . Mii r"an d' . . . 1 Fara' ,~d ·t I t • ,: necess1 a porre un nparo a questa nste "'• " cw .. .i .. O I nrn- ex. sm aco _di an~ a,,,. Caldara, lo ~•. 0 ' ~sse:e _mes.st m n 1e-vo. Ir.1;.,-1,• . . ;.~,.mo a posa 1:-monsw.ca e una, situaziofie. PJ'OYero di esser.e lui pure- il la.cchr "L'opera di educazione e di eleva- avv. Targetll cd altri ancora. l~L1de~, 1baJ1:::inc1h, 1c:es!·enclo stati chia-. r.cch1ss.ma tcmhol:::i. Indi ballo fino adlc del capilali.smo. ~inoc che si connette alle istituzioni del !9!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1!!!!!,..."""',.,....,.."""'!!!!I!!!"""'.,......,, m.ali in pubblico esercizio fascisti cn- l ore 4 del mattino. : Poi, con qt1clla doLLrina slorica che dopo lavoro - ha scritto nella sua cir-1 '1 dettero bene d-i lavar•! l'onta rnbita ri-. Prezzi d' ingr-2sso: uomini e donllle: Da Lugano (;' 'in lui ,·aslissima, con quello stile colare il Frcsidente del Consiglio - è Il partidtoegll assassini I spandendo all'atroce insulto con diver- fr. 1, rrugazzi cent. 50. I caustico, che è suo carnllerislico, clivenuta necessaria fra le nostre masse Ei schia.Hi . A, t d 11 1 I I NOSTRi' MORTI ·r k lavoratrici emigrat~. Non solo essa è d. 1 s· · · · per ura e a sa a: ore 19- Princiipio I - Si è spento vener.dl 27, all'Ospedarolz ·i fa dei paragoni I.fa gli alltlélli .\ppena, uscilo I ga era, il comm. . ' 1 c:i.pac:ti ~ignor giudic.: -- andava del draanm:i: ore 20 rrecise i•, IL 1. G~·'-' F .. · I · · · l · I particolarmente adatta a svolgere le ca- . . . . . npotendo al ro d . . l ,.. · I 1~ 1 tano, ewnm, rancesco, organiz1. 1 - 1·1,·o U7Lonan rng es1 e g i uomini del- \1annell1 e sLalo ncen1to da Fari- t t: . P cesso ~o egli impu- Con il noslro cordial-:: invito, ninrlra- to del Sindiacato cantonieri m.raidali. h sloria. ed e· supei·fl uo ., 1, . cl . parità fisiche, intellettuali e morali degl, . b"l d l' ffì . l a . - chra m:Lre me fasci•ta? •. 1, 10 so . t 1 . 1 o 1 ' ' -u. i ,e le ai nacc1 e su I o c,po u 1c10 s ampa ,-0 ~ 1 L l N - ,. " - ziaimo u ti co oro ch,2 vorr:::inno centri- 1 Senza Jam~glia si è spento lontano dall)rimi f·i f,..,.C un.a P"'~s1·m,.. fìr1u1·a Ec emigranti, che è lo scopo cui tende la . . . ·• ... un tl an uomo on ho ma,· co1n- b . I I i . . • ' cu ·""' '' t> < • - nostra politica nazionale valorizzatrice elci Partilo nazionale fa~-c1sla. etma- rr.cs·:;o alcuna _• d' uire con a oro pr,se.iza alla buona I la. sua B.iaoca, m queld Osipedalle dove ~i a,-:-ehbc-ro ereditalo, adl esempi(), ' azione lSonor:::tilte » · ·ta d Il f ( r..,, 1. . . . • 1. l delf'emi6razione, ma può permettere à1 nava qucslo comunicalo: E l'all • t t · riusci e a nc.,lra es a. m• 1 s1 era recat0 in ce:"<:'adella Juari1_pregru( LZÌ re igiosi del!' epcca cli O ro trr.r,u a e a rir,clcre: , Fasci- . -~ AJI · . . . ( . LI i,,nestare, sulle istituzioni del dopo la- /.'on. Fa,·,·naccr·lia J'JOrrt·vitlo ,.,.; sia ;-01 M.· h" , b . I Ili C!rcolo d·i S S g,Jone. suo trasporto rul cmùilero v1 .romwc , ma non il loro spirito ri- - •· "-'' · · · 1 a,cssc e 1ama,o r,ccone laz- · · ·1 :J,J d Il I • voro, un'azione specifica di assistenza z· ronc l··d . M . • j ria 1 vcss1.1oJ. e a Camera del Lavoro. ,·e}' 11z1_onal'io. Essi appoggia.no la mc- colloquio con /'on. Balbo e ha quin- " • .~ ro, p:izienza. a fa'5nsta' ~\i I ASSEMBLEA 1 y· . , . . .. I I . I economica, morale e patriottica". cioda s·-snor n· d. h : · · . , ' cempagno tsana e pochi alln a;mc:. Ila!'~ ua ~ere lC a iilengono ckbolc. di riceuulo il comm. Giovanni Mari- ctu•aro' ·-d~I· ". 111 ice: n_o~ ,> V'l_Mù piu 1 '1 componenti del Circolo c.'ii Studi So-: Ma quella scarsa parlcc'mazione .1vev-.: e clnnenltc..:tno cl1c '1n CJLLCSl TI <l Lo scopo che l'on. Mussolini ha ad- r e ,o tncommc·.;,to a p1crh1ar' I c· 1· h. t tt· . d"l . h f I .. ",.. . O 1 O O nel/i. che ha lascialo stamane 11 Po- :'.i·L·,. - - ia 1, none e u_ i 1 1ett:::inli e e anno, un cara1trtere prn co,mmovente di tante afcli\'Cnlano i ,·osleo<1ni della reazione. ditato è quello di creare, là dove è rpos- i; t d li t d li ~ sibile, dei circoli di italianità, destinati, liclinico ,llargagni. AL QUALE IIA lJ buon . . ! par e e a r~ci a, sono r,regati i inter- Io ate pompe funebri, perché solo il 1-, C')Jl:C C?nclusio1~c Trotzki c-spri- come mezzi e forme dilettevoli e gradi- COSFERTTO LA CARICA di ISPET- . . ' . g1u:l:·:c ha_ mai~dato tul,i gli' venire all:::i"ri111::c,nc indelta per ~iovi::d, i..ran,de affetto ,per I' E11tinlo e nessun al111<' _la fiducia _che, quanlo prima, il atl~n c,e, ~u~ ca:.elli c:ip.laii b .;lc~s.i I sera, 17 corr., alle or~ 7,30. tio sentimento, a,vevano riwùto dielru p:1rl1lc comu11.1sla britannico riuscirii .te, all'clc1razione integrale di quanti i- TOR.E AM.\IINISTRATIVO DEL Mthmana :i1 due la,i d·l1:::i cit.ta a far-· N -1 • b ·1 f I · --L· • · da d. Il tall·an 1· lavorano all'cslero 1· quat 1· •1· b d' d I f - ' ~. ecess1 a 1r.1manca ilmeP,~ la prese11- 1 ere ro quei PV<>IH am!I.CI, cosi 1- " concentrare ne <' sue mani la d·1. ' ., PARTITO \'AZIO"'i'T r. F ,, 0c•1 cn€• ire, e 1a atl,o ben~ d' t . . h' d . . d I C l I · · Il · 'b'J•t · .,. · " n 1 Jz: • l'1.,> • • P . l' d "· za 1 nth, po1c e obb1amo discutere 11 1 ,erse pélllh e antone. n:z· onc del mo,·imcnlo op,:)i·aJo. rovano per O piu ne; a imposJi 1 1 a " 1 S'TA ero acca uto ha tut'o il valore .:I.i 1 . d. l d Il f 1 A B · • - · npprof1'ttare cieli 1'st'luz'1on· aperte ·1n- , . . d · rcn icon o c ::i esta tea.tra c. I - nrtsa.go si e soenta. 11nprovv,i.;aslrappa11dola dalle' 111ani dc-i lahuri- ' e 1 1 tJll s·n'.,-n:o e enota 10 s:ato d'ar,· A oJ B - vece ai lavoratori indigeni. Orbc11e ecce cosa si legge nella . - · . · klmo es,- Il C [ d s s mente lllgi .i.na engcmzotli olti.ma orsli indipenidlenti. :,len~ neUa colonia nr,stra P.<l in a-Itri sili irco O 1 • • I, • L d I t Lt' . '. d. ed Tale il contenuto del libro di Trol. Le iniziative da prendere possono r,. •on lenza della Sczionr d·,\cc.us::i nel Se _uno vuo_lc 'Henderc. una p,:rson,1 ! D A f Il I ~~:~Z:c:t: esig::::n o a iv1ssllno i qu vestire le forme più diverse: tultatria il 'f LL t· · I f · 8 mp 8 J:ki, <1u:1lc è da Le dal :Vew Leader. p pro,cc~o li a rol I: aon n_corr-2 p1u a: _rasario '.llllico. D:c::: I - W Condo"'lianze a1·paren•1·. residente del Consiglio acccn,1a nelle • li f o • .\fa il <lirellorc: di queslo sctlimanalc E' certo che a una clelermina::.iO-se;r,p ccmc.ntc "asc1.ta~, ed ha detto o 1 sue. istruzioni alle principali: e cio2 e- l d di J · J ' R>J:jNDICO TO l:iburiSla indipendente, il compagno ducazione fisica sportiva del lavoraton.:; ne delilluosa in danno clell'on. Mal- cre;,;t: 0 i r.. nsu 1 > più grJsso. Pz~ 1 Hrailsford, che' è ~lalo ~·emprc fnyo. contro c.hilrr.:ir:: un i.,d;v·duo .,fos:;:sta I Le festa tcatrab organiizzat:::i cla•I Sininsegname;nto generale e professionale; teo/li concorsrro, ed in egual grado. · ·f· ff d I I I M rc,-ole a un movimento di sinistra, d s1gni 1c:::io .:r -.)r o mortalmente ncll o- e ac:ato uralcri e Manovali, coa,diuvato propagan a morale contro l'alcoolismo, il Rossi, capo dell'U{(ìcio stam[Ja al Id J C- I d s prende-nclo le mos'.>e dal libi-o di le malattie, ccc.; assistenza economica :ior~. . . 1 ir_co o i Ludi Sociali di Arbon, e TrolYki C' dal 1·ccenlC' deliberato del morale; propaganda culturale italiann. llinistero de/l'Interno. /J, "\'(ARI- Sicche e da preveder..: far non mollo I knuta il 29 nov=bre, h.1 dato il se_l!uenc·ongrcsso di Li,·eq>0cl. che rinno,-a. Di queste iniziative dovranno essc•c :\'ELU, SEGRETARIO (;E.\"ERALE l'introduzic,;nc nel dizionario italiano del- k risultato: Va con lre milioni di ,·oli contro 300 p1omosse quelle che possono realizz.1rc: DEI, PARTJTO FASC:JSTA. ed il Fi- ~ r,ar~!a ffafY.::s_ta 3 ~oSliluirc le peggi,:i- Entrate 1nil;1 il delibrrato dell' an110 sco1·so delle attività nel campo cos·, 1·ntercssanle / / l l n r,:1.r .e P c;isivc alle i:crsone e al lor•> Usci·•e ippelli. e irellore e e Corriere ltalia- 11 f • ' circ-a !'esclusione dei ccn111ni!>li. seri- del dopo l,noro; specialmente quelle in- onor,~. ~ CJfmo a\fà rivoluz:onato col I Il l no, organo llOlo <le/lo stesso Par- sì 'lnch • iJ d1z·onario ve ques e paro e: torno a e qua i possono essere impcr- · · Ulib netto fr. 22R,41) ,, 167,60 f r. é0,80 .\lcuni di n,oj credono essere me- niatc le a!Lre iniziative già esi:.tenti. gli.e comballerc i comun.i.sLi con ar- Ecco dunque tlll'istituzione, che. anche ~omenli piutlo lo che con scomuni- noi saluteremmo con piacere se fosse li I e, . I commenti guasterebbero. La Seminatrlt•c Ringraz-iamo infinil:tm::r.t:: i dil::Ltanti organizn per Jvmcnic:::i 2C corr., n_,l po- di Arbon per il loro c:mtribulo ;illa fc. meri~io (inizio atle ore l•l) l'a•lbzro di stl. li Bravo di Veneria è st:::ito r!ai bra- -o- , iblioteca Gino Bianco Alcollaboratori ac risponden In occw,ione delle Feste JYettalizie e di Capodanno. i numeri del 26 dicembre e 2 gennaio clevono essere slcunpati con Hn giorno, di nnticipo: di conseguenta il materiale deve ~ssere. <·onw'gnalo alla lipogrnfia non piìr tare/i del nwrleclì. Sappiano quindi regolarsi i nostri collaboratori e corrispon.clenti.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==