l l -------------;-----------~-----~L::'A~V:_VEN~ IRE DEL LAVORATORE --------------------------------- pi.ac,e,-e dei capi e degli elementi focali mali in oro, stivalom a'llla scudiera, mandel partilo donti..nante. td!o alla Canlo M.a,gno, s,pa,cl.aaila Don Non bi,-ogna dimenticare infatti, che in Chisciotle ed un paio di speroni çhe .... CORRISPONDENZE Toscana, subilo dqpo aipprovata la leg- è m~lio non parlarne. Dicono tulti che ~e sulla massoneria, i fascisti innsaro- se Giuho Cesare potesse risusdtare, ere- Da Ginevra . dente inviacrla 111 Italia proprio mentre con la scrilta "Viua Matteotti. Abbas'so no ài applicarla per loro conto .... deva- ptrebbe subilo daLl' .i.nvi,dia. : il nostro quo'lid~MO era sospeso. Mussolini''. Invero bisogna riconoscere stando, saccheggiando e bastonando e Ma, la.scia,m~ andar-2 e ritorniamo alla LE PROVE, ! Ora che l'Avanti ha ripr-e•so le pub- che anche grande parte della colonia ;- 1 che giunli all'epi.so.ciio Luporini i fa~ci- fabbrica dei consensi. SIGNORI DE,LLA ·,SQUILLA»! I caziorj I' i.m1 porto è stato r.i;edito. Va da taliana di qui non apprqva certi sistemi, 'di ripresa di operai, quando vi è la minaccia di altri lkenziamenti. Che questa lezione, ohe non è la prima. sorva almeno per l'avvernr..!. Da Lugane G\ENJ1IJ1EZZE.... PiOLIZHES1CHE !:-ti fecero giustizia ... diretta am,mazzan- Qui, entrano in sc:<n'.l gi: i•uC.l•stri:;,Ji, Ba.ttea:mdo i « s?n:ton ,, di L~a.no re che la soltosGizione è sempre aiperta ammaestrata certo dall'esperienza di I t l <l di Riferendosi all"ormai famoso Catachic o e . cn an o ammazzare individui che :1ssieme agli agrari, :pagarnno di loro fil:busl1éri tiella p;mnn. ron abbiamo pro- e c11c tut!i gl:i cperai, spe<.:ie in q11csto molli anni di residenza nel nostro paeh l f •t • ., f I smo de,i Bcdi/la, di cu: s'è occupa1o il c e r:e a,, o non avevano proprio nien- saccoccia h ascismo fino a lant'.> eh,:; è prio esageralo. mo:mc11lo sono tenuti a contribuire. se, dove - forlw1alamente il diritto cu l h J · • d · nosiro giornale settimane sono nella core a e e are e continuarono le deva- arrivato a imposs-~arsi della cass:i. del- Questi signori - ':gno:.i p-:r modo di I coalizione, di organizzazione· e di libert . . . f ti . h . I I o...:'I ZuPf go rispor.cl(mza da Locar.no, Libera Stampa s az10111, t ur , 1 s.1co .eggi. o stato, riceuendone in cambio, con i dire - approfiltanù ,li una ingenua pro- •. ..,. là di stampa sono ancora sancite dalla Solto 1 BOTb.oni e gli A-bsburgo era pur mezzi conosciuti da t1,tli, la completa post<'. d'inchiesta sui l:br; amministrali- I ,..., .. A. Dnr ..-. , , . Costituzione. del 25 u. s. scriv,eva: I 1 . · eh ·1 · • · · · LE A IN Di:FES CJLLA LIB Rf•, « Numerose CO!pie di quel Catechismo .sempre a po 1z1a e arrestava e 1 tn- CC1l<!av1zzaz,one morale e mat()rfale dei vi della Squilla e dcll'Auven:re, avanza- v · ..., · 1 Invano taluni italiani si sforzano rii b I I ,d N l · d d I s· · t·t ·t · z · 6 f i •t 1 , sono state d.iff u.se dao,fli emissari fascisti una e c 1e con '.lnnava.. essun sos eni- propri 1pen enti; schiavitù ribadit:.i co. 1 fa da nost.ri com-pagni di Zurigo, p•::r , 1 e cos 1 :l.ll a !Il LLr1,.o, ra u. c e' con'V'incere i loro compatrioti che :inche · 0 t <l I d . I I • • • ·1 · · d. 1· ·t 1· I del Governo italiano nel wnion Ticino: ore e governo si sarebbe sognalo 1 a nuova legge eh-:: ::i.pprcst:i b «,lera a s..ga'itaiolare di fronte all'obbLigo ohe ~ssoc:azwru ant1 a~ciste 1 :n~!ua 1 a ia- in Italia tutto .... è libero. Non potendo 'ostituirsi a~li prgani competenti, met- tutti coloro cthe osas··ero mettc;si .in i- han.no tutti gli accusati• d; provare le na, u.na Lega in difesa della Libertà. riuscirvi assaggiano il sentimento pa- e sono a'!)ipunto queS t i emissari fasciSU lcn,dosi aci arrestare, con.dannare, a ese- rcic-pero. , ..cc,use fatte. I Alla nuova Lega aideriscono le se.guen- triottico, ma non è raro anzi è roba cli del Governo 'Ìlahiano clie la fanno da r,ag,uire la sentenza. Sotto qU<,sti regimi E' più che na turaJ,::, la pr..:mm1 •l-.!-gl·: l " seni tori·,, w Lu~ano n•)n vogliono . li assoc~.:z•i~1ù: Sezione . Soo.'a/i~fa_ Tici- tutti i giorni di udire specialmente negli droni jn casa noS tra e vorr·z.bbc.ro im:pedetti Jnale-dizione di Dio, il ci,ttaidino che indust.rialli nell'estorcere :ii propri drup,m-, I' inc;,:e,:;la? E a noi che cc ne i...rnporla? . 11ese, Direzione del Partito Soc1rrl:5t~ !- esercizi frequentati dagli Italiani, dì cure alla da,mpa elvetica di combatterC! non inciampava nella legge conosciuta - <lenti comensi e denaro e, dcbb-iamo ri-' Sappiamo benis;imo che le V1e on~ste; 1 /oliano irr !svizzera. Sezione Soc•al:~ta, questi discorsi .... "Ma cosa c'entra J'l- la_loro_ pr~agan?a: e sono aippunt~ q~eaccettata o subila - era sicuro nella 0- conoscerlo, sanno farlo con un'ab.lità ta• eh~ le Jcr\lc leali e :i;>!!rtc fatte in condi- i Sezione _Comunista, Sezione de( Partilo talia ... voi fascisti non siete l'Italia nè J ~ti ea-.o.ssan f~SCJSh del _Go,ver_noitalfata e negli averi. le ci.a dar d~i ,punti al ,più provetto bar- z:l'nI di pariìà, uon ~..:ao nelle. abiL11din1 Repubbl!cano Jl,fozziniano, Sezione Re- tutti gli Italiani .. ". I ~o che ~ann? ~l ~uon~ ~ il cattJe;o lem.po 1n i.ltal~,a,nell'anno ,di ~ai;ia 1925, tut- caiuofo. d.i qucsl,j signvl'i. !La Svizzera non è pe- 1 pubblicana, Ftglé dell'Auuenire, Associa- I ;J1 t.:d.um '.1filtci ~ 1 po~z.rn_- . . . to questo è semplicemente SCO!lllparso. Ci arriva, in questo momento dailil' lt:i- ~ò l' I~l1n (se foss,mo nel bel paese, d.1 r zio. ne Proletaria reduci di guerra. . Da "WiatePthuP <,. ,M~trc q•ue: _gé).glioff1~g1s:o~o ~di: \E' qui, su que~lo punto, che noi vor- Lia una circokirc che viene a corroborar~ un bel pezzo no:1 esisterebbero più nè. la propaganda, nett~mente antifasci- ~lu~ba~, !a. pofoua sor:e~lia. ~h es1_ha,l,1 remmo a ,d.i,scutere 1 difensori stipendiati I il nostro a~rlo, e che noi rico•pio,mo per J'Auuernre nè i suoi redaHori ne i 1-ibri I sta, f:~tta fino :id ora sm,golar:n.::.1!-.i da GRANDE COMIZIO ilaliam, vittune ,della cr<1om,rnalita fascista, del regime mass,,liniano. Il resto è con- i lelLori deiJ\'Avvenire. d'a.mminlstrazione. Altro che 1 l'~noh.iesta! 0 ogni gru'RPo, meno che nell'o-c:::aGione PRO V,IITJME POLITICHE sott~onendoli a .r1dicole inchierote, quasi Lorno e fronzolo. I e certe cana!!liate "Ui non i:.i,possono an- della raccolta -di fondi pro Mol.i.nella e,d Una miov,a ventata di barbairie si aib- fossero dei pregé.u.dicati comuni». • M-ilano, 21 novembre 1925. ~ "' l :1 b tt ull I · I · · •· Nella vana attesa ritorniamo ai «ser- ! cora commettere irr.:punen;ente. 111 qua.lohe comizio ài protesta, verrà, '.:1. a e ~- e e assi avoraitnc1 01 quasi t.iut1 Sigg. CAPI-UFF. e CAPI-REPARTO · t · ,.: · · "d tt· . ·1· vi tori» di Lu.:gano, pe( io1o uso e con- ' l , 1:erviloni .. cl. Lugano sono quindi n1 a i1manz1, concreta a m runa azione or- iu 1 paesi cosL e I c1v1 1. sumo, il volgare insuloto rivolloci. l Sottoscrizione u,er il « Dol1aro » pregati Ò; lasciarc stare l'inchiesta che· ~anica, unendo l'qpe-ra concordc di tutti In milie mod1 si vuol strozzare il mo- J..'anarchico Bertoni di Ginevra ha teFarabutti noi dell'At•uenire del Lar,O- La nostra Ditta. 11 o-n può non segu.:re dà loro tanto faist;d-io e di Testare sul · 1r, un solo pro,gramma. vi.mento ascensionale del prolelaria-t-0, e nuto due conferenze antifasciste nel Ti- ? M d Il S Il J h h I t I 1 U · ·'li f · d. tutl 1!'"'11 con le niù raffinate cru.del•~ s1· tenta di cino, una a Bellinzona vener.dì 27 ed una ratore. a quei e a qui a stanno co11 s1mpatra vé-uzssima la nobile gara punto ermo e e ::i provocato a no a • mre i s orzn 1 ' · 1, iper 11 '- • r- w. pe.r per4ere l'ultima buona rotella del pei ia sotloscrizi:>nc del «Dollaro» alla re-.dazionale dc l'Avvenire. i sificare la propa,gan.da antifascist.~. tan- sopprime.r.ne 1 capi, gli organizzatori, gli a Biasc:a sabato 28. loro ~..ia[lo cervello. quale con slancio veramente unanime e I signori - n;-::rmo-do ài doire -- della , t? fra_ ~li ~ig~ati italiani, quanto fra i zpostoh. I - I « 1!~0-va11i!tt,,ticinesi e speci_!ll; refrattario. ' p:ef'u di fervore, gli ita/.iani, senza dis(11. Squilla l-lAl"fNO ACCUSATO l PROFU- : c1ttaid.Ul!sl v~zen. . . Ciò che per l'acLdielro sembrava -pos• ~ente quelli del •Lt~amese, ,hanno ,r.ipreso I -------- I zion~ -cli classe e di condJzione econn- GHI D,i' GINEVRA DI ATTINGERE I' 2. 0-ngar.izzare I o~er~ _cii tutela e :li sibile solo fra i bri~anti. oggi è all'or.di• ,f a propaganda invernale nelle caanpaill ltrl I I I ttl difl ; · d ·1 I L:Q_ ;DI PER LA r f\RO PROP "GA.lN- cEbsa delle -~vcntua!1 vittime della per- ne del ~or.no con gli ecci.di commessi in gne. E' già da varie -domeniche che si a Pro[ell PM a r1oz11 mica a_rmo_ I or-0 co_ncorso gene~o.~o_. . ,. uv <I"\. • • f g . t di ___, ~I ~ La Direzzone, considerate le finali/a DA A IMPUR•E SORGENT.1 I:NIBRNA- · sccLtzione fa,ci.sta. ttal.ia da.i fascisti, ullimo. quello di i: I su:::se uono pass~~g1~ e_ i:rc,p~g~~: Il secondo ·processo per i fatti ,di, otto- nobili e patrioMiche di quesl<I iniziativ(I Zl ON.A!LI. 1-IAl~NO ACCUSATO l'Av- I 3. Con.tribuire finanziareamenl:! al so,;- renzc, ove sono slat:i tructdati 18 nostri ! P~ire ~ru~e~ose nuruom e rzcoslitu21on.ì br~ si s-volge_rà I' 11 cuce~?re. I r_eati di fa un vivo e cordiale appello a tuffi uoi. u;nire del Lavoratore D'A V,ERJE RICE- ! corso .delle vitti= ,politiche in Italia. com;pagni con alla testa il compa~o Pi• , di Sez1oru s1 sono tenute. cw devo_no rispondere gli imputart.1.s_or,o~ a.Jfinchè fin da oggi iniziai-e per,;onalm,m- VUTO SUSSIDI DAL GOV5RiNO ITA- ! M-wlre Mu:;soli1.i, le~alizzan<lo ogni lati, mutilato cu guerra. j E' _un_buon_ ci~veglio.' e_,noi ~'Uguriamo dannegt!amento aggravato e qualzfi;cato te una propaganda per l'ades'one fra i LìANO. I si~nori _ ~r modo di <lire, :u bit.r~o. minaccia cti privare della nazio- Per ,protestare contro queste violenze I buoru nsul_tati au bravi ,g1o-van1. perchè_ 1n F_irenze la sera del l ottobre 11ostri dipendenti. _ <lella Sq,;illa H.AiNNO L'OBBLIGO • naUt~ ~Lr i'.aliani ant~ascisli ~(l'estero: e per commemorare i nostri Morti e il l SEGNa D,E,I IBMPI 1925, 1n unione tra loro e con numero- Sarebbe anzi opportuno che i signori DI T.IRARE FUORil LE PROViE. i questi s1 &tnn,gon.:, assieme. 1rm~ndor 1 compa,g,no Pilati e tutte le vitmme poijti- ! I ., ·to Il' tle t t -7 __ ,1. •• 1 p · · · alt · "d n1·•: -' f d 1 , · f • t d" h . .1. , l...: . 1 t . 1 n sei;:w a a n a o L,a.Iuuon11 ar- s,ssmu rz non I e r,>!cu,,.i, s on ato : Capi-Ufficio leggessero, stamane stesso, N . 1. 1 . ,6 in uno s orze per un 0~er<1 mc o ica, e ,::, mV'! 1amo su w I avora on, senza "'t· S . li t U .1 . ·t li . •t ba d d . f h h" d 1 . . 1 01 non ce asceremo prop,no s..l>u- ,. . . b"l t g'li d. . . . . ,d . u, o oc1a s a ru ano I a ano e s.ta o n one . 1 erro e e e 1u e ingresso questa circ'>lare agli lmpie"'-",i del pro- . d. b . . , • . con.,inu,,, intc.nsa, 1mpaca , ..: con :ro 1stmz1one, a trovars1 m massa 0,1I1en1-: . lt al &- sciare -1mano anc e ~oe sono prn V1Sc1- . . , . . li • 'JCJu o la _pasticceria di Francesco Ch'iapei/o, priu UINcio O reparto. .,, d" . .11 \ sch1av1zzalora del pro1etanato ila ano. ca 6 corrente, alle ore 2,30 jpom., al Ri- 'I Or ·.1 p t·t U ·ta . . l . VJ XXVJ,J A, . 1 ., . l 1 . cu u.u 1 un an,gu1 a. . . . t t H I ___.. ( . . 11 taz· l a 1 ar I o ru no, m una ettera m a pn e, i:?.-uwi J)-eO·? r:i J, - Per quanto ci consta /a sotfoscriiion<' S1·1·anoatt,.n•: a·1 m.1li ,n;iss1 i «servi- Evviva la hberta! s oran e e v.,.1a V1-0lllOa a s ione ' 11' I . 1 S . lis strus dis l · - u ,,. • 1 ,_., tt d li .r p a 11terna2:1.ona e oeta ta Operaia sero, persero e guas arono quasi dovrebbe avere un valore wrevaleniemen- .,. L p --"-b • Abb 'I f · , ove av.ra uo.go, 1.n1ueo a a u..ega , ro- (,. .,1 . . . , ,.. lori» u.i ugano. otruu e arrivare pure csi,o ' asczs,,io. I t . _., . d" ~ pub'-" 1~ er) comunica a1 parlttn soc1-1listi.. di tutto quanto v; si trovava di mobili, ar- te morale e pertanto, pt"ù che la entità I . 1 .. t e ·ana r='\lCl 1 g.uerra un unco ·, tt •t d I . . d .,, ., a oro quanto è ca,p- a,o ra capo e LEGA PROLE'fAD rA . . ·tt· l"ti'ol uu o I mon o a s1tuaz1onc traigièa i1l re i e generi ui-versi JJi pasticceria e li- delle quote, interessa il numero dei sol- l a1 p I d' ],ta}· I • LN.L corruz10 pro Vl ime po 1 1e. : . . l . . ll . . ___., . 1 col o opo o , ~a e a suo corri- O t . t a· ClU e venu o a trov~si 1.0 seguito a o quon, cagiow,,11,uo un e.anno co.mp et,sivo fo.~-ittori. Domenica 6 corr., alle ore 9 an1., si ra ore sara un nos ro compa~no 1 ...., ~•;,cndente da Par~~- • . , . . . . . - • scioglimento, e comunica jpUre eh,. nesdi circa 70.000 lire; di /urlo qualificalo, Sicc~mP i denari debbono essere uer- 1 terra 1 assemb'lca generale di tutti 1 soci Zungo. I . nd dir tta I - ti pzi-'Cb.è n~lle stesse circostanze si i.mpos- <:ali entro .il J. Dicembre pro,<:simo, la LA CONDANNA j della Lega Proletarja rnd.1.1ci cli gui!rra, Siamo =ti che tut.ti i lavoratori in-. sudn~ corrisp_o . enzt ~ '.r e1. Ial p:ir .! 0 t ...L·tt d Il DEL COMPAGNO CA upoRlNI lla 1 d I R' e . "vil . . e-ve essere !DVlaa 1D u-ta ia. reca.pno sessarono, ,per rarne prv11 o, e a som- Ditta si presterà uolonlieri ad a.nficipare J-U'' l J ne sa a · e LSloram.c O-Operativo lerverranno a questa ci e protesta, per- 1 tt I d I p rt·t U . . . fi di 300 li · eta ,.,. Ili d. · . (M"" .. 361 h' . • • .,_ de 1. . a uae e a I o rutano e ssato a ma re 1D mon m.,.,a c:i, .J le somme sot-toscritte tratten~do il « Dol- Poic:hè i giornali locali sono ritornati. ~~ta1'slr. . . . . e_e ogru_ pe~so?a c1V11e . ~e sen 111"~ y1e• Lugano. una cassetta ,di cioccolato del peso di 7 !aro,, (o.•sia lire 25) agli impiegati sullo sul triste e,piso<iio c•he ha rattristato e! S1 raccomanda a t11th i soo1 cu es~e- ta e sohdancta per le Vlthme politiche. ( chilogrammi, di circa 6 chilogrammi cli .tipendio di Novembre (eventzialmente rattrista la vita ili un modesto a onesto re puntuali • 1 ! DELIZI.E FASOlSTE a PONTit-TRESA cioccolaUini, di ciiver:e bottiglie di li- anche con traifenule di L. 10 e L. S, sca- nostro cOll11pagnoe della sua sposa, sia- Il Segretario. j Da Thal"W'll j (Ticinese). _ Da quando un grupquori e cu un quadretto contenen~ due g[ionate sugli sii-pendi di Nouembre, Di- mo costretti a r~e-tere quanto del resto Da f 1 , . po di giovani socialisti usò della libermed ,dli ili Gl" 1· tr eh I f Be--na I sottoscritto si fa un dovere d1" rm aI-5 e verme e. 1 accusa, 1 sono e. !'en1bre " Gennaio) e agli operai sulle i n:J6lri lettori dià sanno, per è a e- a.- - t · · Ila S · di - & c5 • d" I t t tt· • b • • • a ancora m uso ne vizzera · eanPiROPAO.AiNlDA h i al d · · · d • Jl'As · d_j N (20 .,.raziare cor 1a man -e u 1 1 uom anuc1 . pag e sei iman i, a esempio rn rag.:one roce con anna oe :nse ovara E. anziwtto necessario premettere ohe d. Th I . 1 ·ta t ·. 11 , .,, z tare Bandiera Rossa, sulla strada che ~A-Ilafabbr1·ca de"1 consens1· di L. 5 (ed anche meno} per settimana. anni, 3 meti e 3 giorni) non lasci alcun I !e <',11eSeu"nn1·, Soc1·a11·stae Comu~;.,~, l a Wl uru men t a quell'I w u- t gg· I T _., I •='"~ ri.go e di Wadenswi1l, che vollero, spon- ~os de . iaf ~ li rd~al,t -fi provocaln,u.o le La Direzione prega .pertanto i sigg. Ga- dubbio sull"ono:-ab.ilità <li Vincenzo Cam-. finu a •i:-oco tempo fa, Javo.rav,Lno d,j co- 1. . . ire e1 asets o re ume e o scannella nostra madre natrla p_;d1"far circolarn personalmente la lista . . I .:.J d lm tane::im-::ul-e, vemrg 1 111 éUUto nella sua dal d . f" . libe 1· str . r < ponru. mune accoPUo ailutan osi scambievo e:i- 1 h' • I tt· 11.. _.,,_ I o e1 1~1 ra 1 no am, - un caZurigo, 1.o dicembre 1925. d.i sottoscrizione fra i pr().pri d 1pendenti Come risultò e.alla campagn~ ?-2. ~oi te, evitando co;1 ogna oura che le di- ~n!!, !SS!mlama a 1 ~' cl O Ju,=e un.dnae 1: pilano della milizia volontaria fascista N · d · Ua '-- annotando s1•'la stessa, d11· spec:1·az1·de- - -' '-' tr=po C~="'-OMnl e m .;-,:i -:-a tra e e musica e, consegna og 1 '-- di ab"l 1 R· on e una gran e no,,tà, que c1~ st.o ,, ~ conuo.,a a suo. ~"' , . ~ ... ,. · - scussioni degene.ras~ero i.n ballibecchi o, " : :l • , " h semuca ~ver preso mora st I e a 1yer :codellarvi; da quando 11 fascismo sideri di ogni sottoscrittore in mer."Jo alle nocente. La p-irJIZ1amedica provarule eh•~ peggio ancora, in quesboni p•::J"Sonali. (:·r,~hi r~c;-;_ato n_tto e e· ammonta a I storante Ce~trale. . . è. fa.~smo, quando non t: p;:issibile (ar modalità della tratlenuta il fascista Tizzoni è morto 'Per un colpo ù)a qualche t!!!lllpo, :iembra. è venut) a . . Pur non intendendo affatto ILmJ.tar• d 'I f J. Di • d" h tt • t • l pi··1 A luit1 coloro che contnbwrono col .1 d" ·tt di I di da d uso, e.u a viooenza ts.ica, materiale, si u- a rez1one. 1 mosc e O nce.~,u O ne e a prova 1 tar pari-:: dclla Sezion.z ComunislJ. qud.1- f I, . I . • 1 tn ° a cuno an re ove vuoQ _..., . tta•- l lib r chi . ' Ca=~e ·n· no.n pot<>va es l.)rv :;·.krv•~nto. ra ui;1 sa i:l:. l l • t tt . . . d" sa e si abusa d-i violenza morale. E' que- u.uno possa essere nsp-e = a e - s acc1an,e. ..,p n 1 . - - e.uno che, alla sana prcipa~an.da, •c?r.:kr.- C tf a· . 1 e, saremmo u aVIa cunos1 1 sapere ., .L. I d li . I 1924 a aneo zovann1. ' ·1 t· a· . stione di vita O cii morte, pel regime fa- là irt-ui'Viuuae, sia e~ irmpiegali come s.ersi recato a _vo~ar.e, ne ma,g,g10 , sce il ~:i:le-golezzo e la m:ildi:cnz'l e ci,.! 11 mo 1vo t questa presenza contmuata scista. Se do-verse c2ssare la violenza, degli cpera.i, che si vc<Ìono falcidiato il col moschetio 1n tspalJa O ad armaco/fo. cerca, con tali mezzi, di ~uaslar-~ i buu,11 Da Bodlo j In un luogo d(ffe prima non vi veniva addio cqnsens.i, o. per essere più esatti, ~là magro salario, ognuno può• facilm:m- li ,govérno f3:5ci.sla no~ pens~ '.1-daccu-' 1·:JipporLi ~stenii f.ra 1~ c!u..! Sezioni mai. t"irnarrehbero a ce;n.sentire, assieme a~ te immaginare. ln questi casi non e,tisto- sarlo ed a chiederne I ~lrad1Z1on:,. ~ Tutti i gusti son gusti, dice il pro\·:rbi-.,_ H?EVISJO:~l SCORAGGIANTI ! Domenica scorsa poi un gruppo di industrtia.li ed agli agrari, queHe mi~liaia no vfo di mezzo: o bere, o aifogarc. non qua~,clo s-epp_e che il Camponru 8'\ e noi non siamo certo tanto mgenu 1 da Come ormai san-no Mti gli C'l1Y.!ra,1, 1 una ventina di fascisti, ostentanti all'ocdi lanzichenecchi che sono mantenuti a .Ma intanto la stam,pa fascista, col so- ~ra nf:g1ato a Gm~.ra rac~ontando per, i,rcten-dere, in og!lj ader.::nte al Partulo •la 1·;·unione t:!llllf,, venerdì 20 u. s. nel- 1 chiello il loro distintivo, hanno ·sostato spe . .e del4'crario, assieme a coloro che:, lito toupé, scio$!i:e-rà inm all' universale mtero 11 suo caso a,la polizia locale. Lo Ccmun:isla serietà e coerenza. la sala m11!ùcipale di Rodio, sotto !a anch'essi tutto il giorno nel nostro coscalcagnati p1;ma del fascismo, arriva- con~,;nso, che dalla Regg'a va al più u- sle.~!-o governo fa~t:isla nor, seppe ri- 1 Non sappiamo fc il cotrcpat.no Cocch: presidenza dcll'on. Canevascini e pre-, mune, eme se attendessero o cercassero rono nudi ai1<1meta .... con un ,paio d'au- male casohre, ecc., ecc .. di.menl.icando sii:,on-ckr.?al_le sol!t:c!tucl.iru -:.cl Trib'llnale: abbia veramente promessa la" sua opera senti i ra1pp,rese11tanti dei comunj li-. qualche cosa. Qualche maligno ha rifetom.obi<Li. certo di ,cliroi, con quali mezzi furono hd-2ralc ch_i~_dcnt_nep1:t~laa'.w1le un ~~ 'in quella tale compagnia drammatica; mitrrofi a Sodio, il Dlretfore delle! rito che erano venuti per vedere se Dallo sqLtadrisia, ,pescalo nei ba~~i f.on- fabbricati i coru.cns;. ;:lemenlo d1 rnch1~~ta, s1,;..:hequeslo !:n1 !" im;porlante si è che il corrnspon.denk Offkine del Cott::::·dc, e ima ('.,ommis-1 qualche socialista svizzero avesse avudi della malavita. ai .... reàattori di un ========,..•-------- per mellerc Camipocini in libertà 'Prnv- · di Falce e Martello <l,;:v-~annmettere eh.: sione di operai asshtita dall COITl'l)a-: to il coraggio cli cant,are ancora Bandiequa~unque quotidiano o settimanale fasci- La fn~nr. Soc1a11·.ta •jJannsn a·,suoi IO[i visoria e p-u negare p~ l'estra.<li~one. il nostro comp.gno !a pbn!ò in asso :il- ~110 \'j~;:111°, 11''1! l1a approdato ad al- TC! Rossa, chè allora lo ~rrebbero consta, a quaiche rado eSe.."l'llplared"imbeoil- r; r; • 1 ffl r: r; Ma1graido quesk I Asdsc - m cbc l"ult:mo momento, iì che v.)rrobbe diN c1ina sol·uzk:1;•_ faYoì·cvole ai liC:Yl- '. c:ato per le feste. Sarà vero? le che ri è Jascia1o convincere che per La Federazione Socialisla :VIilé:!nC-~fat? pietoso è rid?tto l' islilulo ~zlla . che ltttla b. sua colpa con iste n:IJ'a -~r zia1ti. I Cosa ne dicono i fieri liberali nostraamare la patria, bisogna fascistic.1,mente ~e, i cui locali continua.no ad essere t,ur.a popolare grazie a1 terrore fasci.;t;i, tsii:ocat.o un iiro birbone a dei nemi..:: Essa ha tutta,·ia s.:rvito a lmneg-: ni., di questa sorveglianza in casa noumiliarla, diffamarla, disonorarla. Da chiusi, lamcia ai compagni un mani- lutti sanno - ha condmnato, perché i:s- ,,~1 proletariato ~iarc in tutta la ~ua ampiezza la pre- I st ra? luH.a questa gent1< i consensi non man- feslo, dal quale stralciamo le parole serndo _il mort,o u:i fascista era da pr~- ! L'affermar-:: pci c'hc per Ue fr.tto _ caria situaz,ione dei licenzia-ti e a!============"""===~ cano certo, ci mancherebbe allro; ma -daJ- seguenti, che possono valere anci1r ~umer,n che I uccisore fosse un socia!:-, ni_nle ci meno! _ lutto intero il Par- c~mv_incere le Autorità sulla necessi- PRO ".A VVE~IRE Rf la grande massa dei produttori! eh! sì, per i compagni e per lulli i laYOr~> t.,,a. ! lito Socialist.:i vjene a fare una figu- ta d1 n1Jilla trascurare per una maQ:- ...,. ~ state freschi. i,iri iLaliani. dirnoranli nella SYil- Vincenz:> Camporini. così alruc~men.e ra barbi:1:1, è prc-~::-, t~"t·, ·.,,~cille eh~ g-inre protezi07e dei Iavoraitori ·di Somma precedente fr. 2723,90 Qui comincia la fabbrica dei consensi; zera: colpito, non porterà f,~ questo meno al-: uon vale la pena d; commentarla. !rvn1c a:lle... dcbolezu della legte 'a I LANDQUART - Luna,rdello fr. 1,- i mezzi sono vari e.e il mestier del ciar- Da unn. rapida ispezione C"Ol1!i1in- t?. la sua fronte o~est~. . I Rileviamo, so!Laatv pci 1lluslrare la ravorc del capitale. 1 IURG~. - A1pi, rinuncia in2,b5 Jatano è vecchio quanto il mondo; e c'è 1:i dai nr si.ri fiduciari e da un no- . ~ quest~ proposito e ben sm~omabc_o I coercnz:i del sull.:>d.,.10 corri~~ondente, I. rapp~-e~n;a_nti dei Municipi si so- j <le.:iruzzo cli ~ai_ggio . » quekunu in Italia c:he, p:r clote rongc- ~lro im·iato sp:!cial,C!·in. provincia, nb- Cjuanlo_scrive la non sospetta filo-fase-- che quiiJcuno della Sezione Comunista ha' no tnfatt1 rn;11 ..t1 per una petizione al- 1 P.A.DEN - Lw!l1, uhli rivennit:-., ci riesce a meraviglia. biamo avuto la riprova che noi.o- •1a Tr,~iz;ie _de_Geneve_ dopo a:,-erc _no> 1 fatto - almeno non abbia J:.rnissionat.J '~e Q_fefti a_ iavor~ di una magi;iore J d<i:a » 0,30 Sono cerlo che su cenlo personc che ~'ante i l1L10'\'i fierissimi colpi cleila \_ccato 1 _talli cu C~el}g10, la png10~ a da qualohc giorno - e fa ancora parie ~- ll:n.l 11ra d1 energia elettrica, atle Of- - 1 ollot, salutando i compagni hanno lelto il discorso di Mussolini, al- t I a7 ionP c-cnt ro il mc \·i.mente, or~:.- St. Antome e pubbhcala la fotografia di I della Filodrairnmat.i.ca stessa. Così secon- !1c111c del .Gontarrdo. ma temiamo cL Aarau, con l'augurio di f".a-pertura della Camera, per lo me::io a n i·, Lato nel :\1i l~llll'S.e nella nostru f e ~am-por~, :e s lito da .be_rsagliere d' It:i.-' d0 la straor,dU1.:1.riainlelhgenza di Stam- multo che e , a a.rpprodi a qualche , i- buona pro.patanda » novanta, ptT una identità di espress.io:1i (il r:uione, e-;-.o ha rehislilo mirnbil- _lia, che il srn<.laco socialista non er.1 un becco. il nostrn compagno, che ha ,pro-, sult.atv cu-ncrelo. MONTTToEUX - Del Gran.de ,.. e di posa, è corsa alla mente la vecchia mt>nlr pur nri suoi ridolli qu:>dri, an- imhos~to. , .· , . i messo la suu cooperazfone solo pér i- 1 cmiamo _mol_to invece. come ha Battista , I scena d-ella po.polaH op~etla. ovc ,1 1.i c·un magniiico sponlan.cr- danc-in ". D~s sa s~rt.7. de P1 ~on. 1 ~11.-m.:me I scherzo, fa ver.gogna non solo a sè stes- P:OS.pottato il s1g-. PaoJoni alla riu- TUILEiRJlE - GR.ANDSON 2,- 1,- corrusco rodomonte arrivato a grandi i llf''->lri iscrilli. proprio ndl"ora in sociali st e ava.il cteclar~ a. µra ~edacteu.r I ro ma a tutto il partilo al quale aW)ar- rnone stessa e a una Commission-: di Beati Arnoldo. salutando A. passi alla r.balta, con voce cavernos:i. si cui i ll!'mici dzl prolelarialo e-ella de,_ la,« T_n~une. qu_d etail innocent, t-ie.ne,mentre un comunista che vi .pren- operai r<:cat1si il _giorno appresso '.1el Vuaitolo » 2,- mclte a gracchia.re: lo son Mascambron SfJspens;Oll<' dell'Avanti! w1TG(·ano q'll ~ n av~t p.m:...:s be ~crsonne _et quil i de parte •proprio sul serie è pcrfolta- S'UOi uffici, che altri licenziaimenti 1 .BUCHAJ)EL - Cugnoo Ge.npadron dei padron, lo ve-e-di. I· libera Yocr dei la\'Oralori, inl('n- ::.·,al}.conf 1ance clan:, la J1 1~l!c: sws~. I menie a -posto. possano scguin.: ag-•li nltim.i, per oui naro Castelli e città, ricchezze e beltà, lo -:1>·,: ''il ,, :>:i;(,:tga.nda p:!r le sol- • .cxcell_ent O~Vl"!W"SUJ bo1.~, Vmcenl I N-0n c'è che dire: più seri e coerenti di la situazione abbia a peggiorare ir.- MONTHEY - ,Fctten ,Luigi sa-a-1. lo-scrizioni ed i denari dei :-,•)ciali.sti,. C.m.;:rnr:m rc~m~. se~ ou:~palwns chez cosi.. .. si muore. . vec_e che migliora.ire. , LENZ.BURG - Battilotli » Sì sì.' prcpfr, così. Soltanto che quest, <"IH· in qucslo mcrnenlo sono armi, un er>L~~ren-..>ur u..: Car~u;,:•.·. . . Da paTk nostra ,d1chi:1r1amo che no E ~nt~o ciò SC:nza che vi sia una I AARAU - Ribelle, a,a.nzo 111volta. il teatro e.ra Mont,~('!torio, ed il. ;,'.,.!tti!'.c-ono conlinuamcnlc alla cas ; . Dzpu,s_ sa ~H: cr, I_ibe_rte. ~ exJmair~ I ruberemo più lo spazio alla prop'.logan:l:i CJ·Ua!s1as1possibrlità di impedirlo. A serzionc » pubblico era raippresentato, invcce che i :S:.l òl'! loro giomale. j d,~ _Cureggio n 3 don~e li~ a a_ucune i;er risponduc a simili stramberie, ed a.~- inell(, Cht... ELGG - Zul1ani Ar,ionio, racda d_epuiati lib~rame~le etlett1, <la coloro i i:,,m pagn i del] a Feder.;11jcme ! . · t}: I i: la.inie, C ~st un Oltvner _ tres esll~é ~ giungiamo: E' prciprio possil::lil~ ohe e~- Ma come gli operai 11011 hanno ,;a- c~lti dopo l'assemblea che 11 Volksrechl, c~i.ama con tanta po- Ì 11011 \ i ilìudcmmo niai con E'CC'<'S.SÌ\1.: 1 7~ro:ugc, ou un dc se.s. fren;s est elabh: desto si~n0r SIC!mbecco non lrovi nes- puto prepararsi nella bella stag-ione BAD?'N ~ F€-rr,u-io Leopoldo, ca reve_r~nza, l_emarronelk d~I teatro di; ~pc-r;1n-:-:e. e· Yi abbiamo in,·iLali alla ccpu.s ,de lon~ucs ai:ziees. , . . 1 ~un argomento più serio per farne tema à questa prevedibile situaz.ione, tanto ,doilar 0 pro ~t:t.rr:.i al capiMuss~hru;. ed i] co':~s~o :o<lom-0nte en ! lolla cl1{•:'1Jdo,i ehe .essa <'ni heJla in Un_ an, cl cmq ~ 01~ .e ~on,_ ecoules d::llc sue corrispondenze? , me110 sa,prcbbero oggi trovare l'~il<ff- ~ tale _ » propn? lw1 Mussoliru, 'li qu:il-~. dc~o a- l qmrnlo er_a spra. Oggi vi dicianw ?ep~\ 1~ ~ieurlre_ ~~ Jeun,.; i:isOJSt e: Au- · Quel buon P. (tia necessaria per risoJvere URa si- .'.)CHUEREN - N:ibelhni, Tover. ~m~CC1at~ 1:1ezzo_mondo co,i 1 suoi I c~1e non gmnger~ l'ora ~elle <lc<l.iz,o- I~~" _ui :mponm ap~renda-a s~n., lrop IL t1_1az1c,ne che: è prc,ttamenk comrner- lol, R~fon e Mcnozzi, li0ti ài 2 m1lion1 (!) d1 g1ov:i..-11e,sclama, tutto ad n1. Qualuncrue sia !a ,.H lenza dcli,; d emoLion la ,cond:imnalion pa1 contu-, .... . TE DEUM ! c1a!e. e;;scrs1 troval: assiemc un t'.atto: ~igo!!! un rnilijne di dollari b~tfer:-_t -t'd i suoi im1sprimcnli a\"\"C'- macc pr~nonc~ co~tre lu:, I _(11cm~se! - Sempre i_n tema d_i Fa- I padri di iamrglia licenziati Chi:: a- GRABS - Eug. Dc Bon per il 1. Dicembre! E' un vero peccato n,re. ' nostri nemjci r;..011 ,·cd1ranJ1<J P_r~pno ccs1, a.m!~o e compagno ~am- scis~o italiano n~ll~ Svizzera qui alla ve,·uno pot1Jto sperare llna ' "b"l LUGANO Barana ,, 2,- 0,50 1,- 10,- 5,- 2,- 1,- 15,- ~e Mussolini non abbia anco-ra istituita l:t rC\<a del Parli lo Sr,cialisla I ta- ponm. Senza. em_oz1one e _colla sI.Cur_a ~apitale no~ passo mo~ervaio ed è an- ma.g,g-iore considerazione a ~i~l f~~ J orchestra pel suo teatro, alltrirnenti do- liano. certezza che il giorno vena della reVI- z. og~etto d1 commento 1l Te Deum cao- vore non hanno qui"nd· h tt d f · d" t t,•· " · jj · l·l I 17 Il eh" d ll 'f · . ' I Ce a en e- po una rase tanto imponente, quattro :-:on è rnnilian.lc per 1t0i il din·i Sione 1 _u' 1 ques,.; oe Hi comm«:ssi da1 " 0 1 ~1. s. ne a re.sa e a nm-tà re. L~ ingius,tizje comm · 1colipi di gran cassa avr~bbero raggiunto c,he oggi il nostro programma è ri- h.scuno m nome della giustizia. , ed a~nuncia!,o s~ Tages Anzeiger in ohe l,iccnziamento posso~~sea~~h~u:sFr. 2770,35 So.mma prece-0.e.ntc fr. 635,55 un eHelto ,rtr.1,bilia.nt-2. dotto al minimo come quello ,d6 e.o-- LA SOTTOSCRJZIONE 1 ~ccaSw_ne del pencolo ~c~pato da S. E. Surc vere e lo saranno rndubbia,m;n~ _O grand ~omo ci ,p-e-nseràcerto quanto loro che si difendono dalla. loro ca.sa PER «L'AVANTI!,, 111 Presiclenle d~l _ConSigho · . . te come è staito rifer,ito dalla Compnma, ora e lr<>u>0,Poccupato per la sua assediala. oggi bisogn~ ,ivcre per chiusa già da qualche tempo è rimasta· Anche . 1~ rehgwn.~ .m:ssa al servlZI~ inissione operaia alla Direzione delle nuova montura: cappello ,piumato a tre resislere, la resislenza è la noslni giacente presso il segretario della Se- della politica, ma I id1ll10 venne un _po Ofi. del Gottardo - presenti i due pun-te code con ricchissimi fregi rie1- sol ragione di vit . . S . 1· sgomen~ato da un certo cartello affisso Capifabbrica - J.,...ala s·t , . .. a z1one oeta ista, che no.n ha credulo pru- da mani fgnote sulla porta della Chiesa o-· • t . h " .' llazione ::>g- o _..,ie q-ucs, a· e e non s1 può parlare Pro vittime politiche A.A.RAU - Ribell2, a'Vanzo bicchierata fra compagni » 2,- Fr. 637,55
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==