L'AVVENIRE DEL LA VORA~T~O~R_E_~______________ __;_ ____ ~---- fango. iinchè ll011 accorsero le gua;-- AlbertThomas ·.--In_s_eg_w_·t·o-a--q-ue-sl_o_f-at-toi, negozianti eo R R I s p o N.D E N z E_ . . - dic e la iena di Brescia potè trovar svizzeri" intervenuti alla fiera sor.o pre- _ riiiugio in una bottcg--c1.·. daMussoall·dnal lministRrocco si da un vero terrore e si possono ve- compatta a questa ma_ni_lestazione di S-O- '.pot_uto che lprtaenddeopreaetr,tod?c10~~-!:"q·l::~;o Com'è naturale, tlntto ciò non ha dere questi infelici frug<1rn attentamen- D-- Gf--v-• I il tid socialista. ces·-0 pro es n nU!Ula clic fare con l'a'Tldata o no di Ncl suo recente viaggi,o, in ltalia., te tra la loro carta vece 1a per sceme- * * * re<l"une e e me, e 1 1v1 .... 1 v5 h . -,. ..,_...;;,, ~:-tt!!. Udarietà verso · quo iano ~ ' h "'I • d" ·a•-t· ,d~nli azio.niMussolini a Londra: ma, a quanto 'l'onoreYole i\lbert Thomas, direttore re e mettere da parie lutti i giornali ~U-:'1! ~US,M!-1~U~! i L'aumento cont..inuo degli aibbonati a stt' al di~ra degli interessi generaid depairc, a moHi inglesi nessuno può le- 'dell'Ufficio Intc1·nazional,~ del Lav.o- svizzeri anche i più reazio:iari ,,. I « serv,ton « d,1 quz a essa, sapen- . d I La t ta a oro gli abitanti del paese. var daJlla testa che M~solini abbia ro di Ginevra, si è recalo a far visita do di mentire spudoratamente, scrbono: •, L' Avvenrre e vora or~, s. nd · ~ Tinuncnato al suo viaggio per non anche a Mussolini e al ministro d:i FRUTfA SOSPETTA « Dunque, co:.ne si aP'prende qui, i fuo- vare il consenso c~e Cl ;;;:de a ri- ba Lugano d . CO tr t 1· . voli . t· . R p la La nervosità della polizia tedesca ren- ruscili le armi le avrebbero trovate a oraippresenta per noi una . t ICURAZIONE an ar L'l1 Il o a even ua •1sp1aCç arazia e-gms 1:tJa on.. ocoo. ar · n- 1 V u· .,,. 1 . a Mod·ane ed a Chiasso Se- I co.m,n,,nsa moraile. Ma quanto e sta o A PROPOSITO DI ASS incidenti. · d 0 o col duce, Albert Thomas ha ma- deva sempre più oculati f.!li auton de en nuo ,a · ·-..-- b Gl" bb l" e NFORTIJNIO M d · ·d 1' h olo a di rivolu- fatto fin qui non • asta. 1 a ona 1 J ---------- .......... ;o.a .... -.---, nifeslato la s.orpresa da lui provata contrabbando socialista. a, icevamo gno evr en e c e una c nn : . . d l . ra • . li z- - Unbolcottarrlfio contlr'oItalia? '1 quand:o_ a Mila.no, recatosi ali_ a Con.- gia nell'articolo precedente, i( p,,stiglio- zionari doveva formarsi O raccogliersi in I' letlon noslln evono svo g~e :;p~ « La Colonia Proletar~a . ~lian; ·z &~ d l L l - ne rosso e i suoi lupi di ,nare avcvauo fsviiiera e sboc!:are in Lombardia. De! 1 conlnnua, di pr~paga_nda_ P 1 ';1" _a . USIO- così aveva scritto Guanz1roli' a a quz_: L' al lusòon e dell' on. Mussolini •l [ed "'?"°"é'. e a vorn, trovo a ~m- talo,a negli stess; aOenti d; poH,;a "n <eslo ,; n che ;i mo,i=n le ,,., h. t;. ne de L Avu,n,"' Me e ,ruco g,om•- la /ta/;ca che ,o leva ne&ace a q~''::,." l)oicollaggio contro l'llali.a, non ri- la SCIL<_) sigillo, e domandò all on. grande aiuto. " bertà' (,tre milioni spariti) era orgamzza- I le .italiano antifascista. sociazione il diritto di rappresen z~ portala d-a nessun gi.ornafo i.taliano, i\1usso!m1 se e quando sarebbe sla~ Non tutte le giubbe verdi {uniforme to in Francia, in .ìsvizzera e nel Lus-1 All'opera dunque! nella colonia italiana luganese /-:. e ha forse <:a·igine in un.a va-cc eh<? fu :~idal~a ~Ila_ ConfT~o:1l·~ti:J,~upae;~ dei 6endarmi bavaresi). narr'l il 13elli nel semburgo. In Francia - col Carte[ des na. K--u -I ... -ge- creata per difendere_ e_fprl~te~geor~} lpl;; ,-,•1essa. 1·11rf11·0 ~. 11 'este1_·0 _e cl1~ grur~ uer;.: Ci a,:ionc. · '· · "- 0 • d" j h ' diff d" ·1· In 1 "I.'"'~ ~ "- t:.."!I ::ir.. f · derll,· opera, 1 a 1am. .s.s 1 • " - u •Ul , .· t ·t· dar na delle s,olile !"i- suo libro _ avevano 1a smania I ac- gauc es, - s~r,a uso 1 pu. - , eressi o . ·z oblema -se anche fmo a noi. S1 dice cioè che H lllTIJ o a . , .c..:i:~-n.d!o cl;e gttardc- chiapparci Uno di essi venne una volta I sV'izzera, poca roba, quasi niente. Qual- i SEZii.'ONE SOCIAtLIST A esempio sta studiando ' g[.a~e /: i dei q ualcuno all'estero a_:vrebbeJ_ventil,a- spos e evaSive, UJM::. · · • h O L_ Gi vra forse qualche \!osa I . della parificazione con g I zn 1 .sen rà quali sieno le condizioni. nazio- a trovarmi, ~'. ass,curamu e e eia c__n crie c~sa a ·--'chne • 1 T· . Ormai non ci fanno più_ impressi~ne '. d" ·11· dell'Assicurazione operaia; pro- to l' idea di fare dei p~SSl . pr_ess~ . . . - . . r d ll· C fede- noi. Le autonla, che :;,1.pev<tnotutto c10. a Zungo, qu,w e cosr,, ne icmo "· . ibi . f tta . del fascismo· anzi c1 zrz i . d" ali lavoratori del maret det pnnc1pal1 nal~ e mternaz1ona. t e a. ,on pe-r impedire che tra aJ,mli e socialisti Che i salariati del gioa-na.le faso1si:a i ~o.n nw a c: una più solle~ita cadu- blema che certo no~ ~' ~og_nanolt t po11.i ~s~eri! per ù1clurli a boicoll~:. raz:oni2. . .. · . m . al- corressero accordi, avevano l'abitudine Giano costretti a ~iislilic~e _in qualche I t:n~~ ::s:ar;e i fi'o~ta~e ~ propri~tarz italiani o a re as• le navi tlahane fill!o a che non sa.i a Quanto all<1 \7Stla cli Tho ads'Jt di non dire mai ai dogani«n e alle guar- modo cS!i stipendi paippali su, fond1 se- F tt· . g omah dell'opposizione il sociaz1onz "· bbl' e . ·1 li . l l r l' R o s· l<'.aae nel Popolo a- . d" o --''-T . Q Ila tu , l I • I Il g· le fascista senza pu icar -stata reslitm a ag 0ipcra:i a o,ro I- on. occ ,, 1 ---= t" die di frontiera dove sar~bbcr·.> ~tate 1 greti è cosa compTeu.~wi,l!Ssmia. uel I hr b Il gli O Avcmti/ per il primo torna . 'r t di . gan bertà politica e sindaca.le. Ri[e1riamo lia che l'on. Rocco fece le seguen 1 , guardia alla dimane, ma glielo diceva- che ~on riusdam0 a sipiegarci è che si! nhosdo al a, ei: tl>"re ' 1 e più gravi la Ièttera di Gua~zir~ 1 • ldenat m ~ d di d . 1 . . . . I . I . . -" I .. I a O'V1.1 o sempre s1 i I . . letton scnven o re o qua questa voce per overe cro;na.ca, lC uaraztom. no soltanto al momento in cui entrava- posr-a essere cosi cretm1 n<::&10svo g1-1 DagI· assalti incendiari ai nare 1 suoi . h "il G r r, ma fLO,ora non ci ò slalo possibile i « Giorni fa venne da mc l'on. Al- no in servizio. Quando però gli agenti I mento delle proprie poco puliile man- 1constiegu_enze, estri 1 sino a faorne sospen-f I tro castronerie P~~ /clired~ te ...ta.l :~~e= la "tà ' TI "à · · h. del lavo-j · · Il· · · I con nui sequ ' italiano ha g:ta. stu ia O e pr appurarne veri . · , bert 1omas, g1 IDUlllSuO della posta rossa c;i ..;, ,1cinava:10 a " 1 s1oru. d 1 -nubblicazione Ed ora riposa. I no . · . lto•favo.re- .-.e...... x.. _,..,...,.,:_,=,~=""= - ====- • ro 1n rancia e ora I e . .- I dogana per spe m, 1ua1c w ci•sa, a-, La no tizi,.. e c. gruppi o~eVil'J.Jl4 ar i R" erò IJ>E:rTisor,gere presto co- . . "tali • I colpa è , · F · di · U101redell'Uf d" · I I' · · h · n.:n · · ( ma,. ere a ,.. · I ma e che se esso non e nso P'I DI mlglloram@nto dellaegge lnfartonl ficio InternaziO!lla:le del.L~voro_ ~ Gt-! gente, che era d'accorc:?· faceva loro un' l\ deHe a,Jaib3oilde d(! l'esca/ade t,r~tuga-, me ~::i 1avo~a•tori lo vogliono, più fie- volmente_ agh .?Pera.i I aru a '· , ~ nevra. AThert Thamas e somalista, segno speciale. I lu:;:-101 mar1: consegna- te .... al Gran M=o) do~vano g1w1ge- s·cura e m.isturbata I della Sv1Zzera · nd la Blasca, 22 NoB.v. 192 .:•>• il quindi per p-rinoipio egli non è tene.- vano i loro pacchi, le loro cass~; i! do- re cli ri,nfoTzo a:lla colonna dii rivoluz:o- ro_ ancora e con I I fasci anzi - sempr~, ~ec~tai° nel Sabato 14 u. s. è stato la iasca ro ,pel nostro regime. Ma egli rimase ganicre sottoponeva tutto a una revisio n•ari che avrebbe dovuto sboccare a I esisA·tet,naz, · 1 ostra Sezione Soci,a- "Squilla" - lo hanno .gida radan_?o _...,t om agQilo Visani per pru· are a que.- dall t·t· ò! Ila . t . dadi aue uopo a n I primo. Congresso oman u """ e . P . . , , L I f . 'impretssionato a vas 1 a e ~ ne rigorosissima ... e nnn v1 rov<1va Chiasso .... per farsi massacraire · a mi- , Li la ha indetto per sabato sera, 5 di- oro ,, , li . ferrea, integli scalpellin, sul\ attua e ~• i; organicità della concezione [as.,.,sta nulla. i U,;a, da; cacamrueri , "'"'-cito, 1"0• J , be ona f"'ta f=ma,e prn Avan-1 ott=do I"":, '"'J.'~•• o P" t/i ~ ~ierale ~•assicurazione con ro g I d,el problema del lavo~~OI e ~ovelt~ Ma una volta uno di questi agenti a1 ' vooherà certamente uno sc~io ~ ~isa I ~itc:n• tombdla, posta um~istxica, ballo, . gral~, ~e:.:n~n~:i ~an~ ':~[a Soizzera'', mforturù. . . il I convenire con me che il fascismo e veva fatto i conti senza la ghiottone- 11encr.aie. Rideranno anche I gahl>1am e j pera, ,ta I gl . 1 "Squilla i• Co.me n.elle altret ... ~~orul, comme- lull'altra cosa di quello che vogliono ria dei figli del capo stazione. l~ anitre d.e!Ja ra.da. E la gente, la buo-1' eccNon dimenticate c~a.gni e si.mpa- ~ ~. que~ta dconc us;e:e te:tato di far Pagno nostro ha fa•= n evare co • · · , l' omini della . . 1 1 t h oov · -osl • j talzca arnva opo a . aJ, , . • fortun· !Si.a I farlo n ppanre 1 picco 1 u . Il «Sozialdemokrat» veniva spedilo in na ~ c,m,~ a ~n: e e e non ~ e . tizzainti tutti clie è un nostro sacro do- d 11 . •t perchè la Colonia Proleta• l' ~!tu e ~,e= '~ ~e• se da ldemocca,,; a nostrana .• stran '~ Ge,man;a dentrn a g,and; ce,t, p,eoe . g,oMo, ;ocontlnde,à a d=and,,o. ~ , vm· d; conÌribufre. Ness=o manchL ; _e o ~n o r= dl ri,ol= = prodi inst1ffìc1ente a~phcazrn:.i . . I rn. Egli conviene che él regi.m'? fasci- dj pere e di mele. Il doganiere aveva l ·servitori» di Lugano sono dei uusc,ra- . Il ComitaJ.o d~lla lesta. I na ItaliilDa c~l ual ha cozzato invano per la rnan.~~mza d1 ,_tm.a . ~ azione I sla è bensì un regim.e di autonlà, ma fatta la sua brava visita alle c~ste,. e hid, o dei deficientl, o !"una e l'alhra co- I blema _co~trf ~ q e .. su}b malattia, ~,ùl mvahdit!; i ;::: ' di autorità fondata sul c""""""o del- non ,i ama trovalo alfro che.... pen ' .. ;nm=. Da Kra dolf • Schon enher, : anche ' 1 • • • ~ dobm=o q,ùruli ..... clria.i.a. ~ su~rstlh ~ co~e 8" -r- le mas.s.e popolari ed e un n,u~o ~- e mele. A un tratto, mentre egli se ne! DIO LI FA.... j Per la ven , r.ai ahb1am.o il mass.uno 11:teresse a dito e riuscito tentativo di oootitwre sta odendo il bel sole di mezzogiorno, I . . . . . . RAiP,PiRES!ENTAZirONE TEATRALE . due parole anch~ noi. . .. fud votare il 6 di°"'?bre P'ossu;;; a .,h";; ,m O Sia t o fort,, nm< sul pci vilegio di &S :. avvk;na, tutta =lmanala, la mo-1 ..: . e po, h t'J:"':,t'.:; 0 \.::~•~a•~;:,! Oomm=, 6 dòc,mbn, alle me 2,30 ; li co:tratto da-::. lrm;,;~;=- ;.,,.,. "°'!' dcl . puc mhl. proge ,:uu I poch L ma su Ila inserzione deille mas- ghe del capo ,ta,;one. ' !';" ,:!;::'.' Tribun, •• s.;,., •= pn- po=ndione, •"la nla del . R-m•t . banno a/ o- a una ':(;,parità ne ha afaJS.S1~razIJoo.bleveccch rus1·a _;_,survam~-1se nello Stato,. - Sapete che cosa c'è nei cesti con-: trebbero ~ere i Palme in Schoenenberg, la Fal~m.mat- z~tegtra eu,n~acl~~aBeneficiano infatti di L assem ea ,e '--' .._ i . (" t f e.se Thotmas J N N ? (" b" . I ti Stud· Sociali di Ar-bon ooawuv3 a giun • · b- t . t au 'dJei numerosi esempi! 1 Che i so-eia 1s a rane · segnati da quei ta i • • - g 1 11 Nella ,p-rirna un Ton'y Roche, volendo 1 ,ca 1 Se . - · ' t à· Il questo contratto i meno che ne avre ~ ~ eressi a o V1·saru· a soste- abbia veramente detto tante belle co- stiglia all'orecchio. . , l~ere il ,panegirico del fascismo e far. da~•la nostra mone,. raipp~esendrer . be d1'ritto- quelli che ne son• entrati citati da co.mpagn l r · t · · t d" g ·azia e mu · Br o di Ven(!Zia splendi.do aID!Da ro , Qu 11· · ,.J_,, e argomenta.Lioni ha se al asr1s ::i mimis. ro 1 1 <, < i:,• - _ Ma, sì, frutta e verdura, - rispon- tacere gli ultimi suoi scrupoli massoni-, <W • , 1 • mb 1 1 ~la nella Svizzera dopo il 1924. e 1 1D. gno uw.i.e su , . ' t" . ? . d . I N l ·1 d ( . storico Segurra a to o a e a ?= ndan . Italia t tto il lato alla fine all'unanirn.ità l'or- s JZ:ta de calmo 1! ogaruere. I ci, ,dist=ba a,po' eone 1 gTan e pa1 . ·. "nda .! hall . ! generale che ma o 111 u dv io del g·iorn.o ni.,, votato ,da!l Sin-I Sarebbe interessante sentire che 1 _ Ma che frutta e veudura? •- r.:pli- 1-iienza iJ p1cco:lo!), il oofocevismo, Gio-1 t.rmOTJ_s~ca1, _t .1 . o. 6 . . • a- i loro guadagna favorendo dell'alta ~• '00 &-« di ·~ Th . . b 1 . . • .,, IL f bb • h d' In~hamo tu t, 1 compa&llìJ e I S1'1DJ) , 1 p gl" ,. 1 tri per ...1--·t scalpe1~:-, di Q<:JnWma. I cosa ne ce .r1 o.mas. I ca l'altra, indignata. - Ficchi ene e I litt1 e la ocoupaz1onc ue e a ne e. ,-1 . . h d . . . . . . cli ferenza della va uta, er 1 ,. ., .. ~ o . 'llULU ---t:r· ., . d . .l< d" he I . f bb . hzzantà anc e ea paes1 01rconV1C1m, , li . h da anm - -----============================-~-- 1· mani dc.ntro e p0i vedrà cosa e e. mentica111osi U11 l.'I"e o e pnme a n- I '. . . quegli operai 1ta ani c e sono . • d . f . . (D I . ioter-veoJ-e con1e sempr.e nume.ro,s1, a1u- S . h ,..;· ,U tutti., E poi sottovoce: cbe furono occu,pate a1 aso~sh a mi- l ' ' ' li .... ' di e anni nella v1zzera " c a ,..-u I • . . . . d" Be ) h d . . tandoci cosi ne a no:.,ra opera pro- . bb d' ·tto alla parifica• L . d . e _ Ci sono scritti proibiti. e sorr,l di ne, provmc1a I rgam_o e C e_ .uran~ I a nda Jl Comitato. [ quindi, avre ero tn , , , • cli U PI I mar lessi soltanto uno strato di !,rutta. le •l'oocuipaZlione g_enera.l~Mussoho, offn i p ga · ! .zione di trattamento con gli operai lil ~ ! - E come lo sapete voi? domanda ili~ D'Ar~g_ona il suo aiiaio per_ ~lendE:ré I Da SanYGallo i geni, nulla. . . ' 1 r . ' j d mOVlrnenlo. &ano bol1sce-v:ichJa:1che . 1 Senza poi aggiungere che 11 contratto. edi · ta · 1 I « · J"ta· di con aogamcre. · ' · · · li' f fis 1 rt d · · lt n ,. Abbt .amA pubblicato un primo arti- er ta a vica a oro oenia 1 - S .d d 1 · t . 1 1asc1st1 m que epoca. I) Comttato sezionaJc ha sato a uella maggior pa e ei casi a ro no ., v bb d" . orn ente la moglie e capo s a:1.10-1 S L S . . .1 d" tt • I b li · r co 1 . I • ed tra. an 1en. f ' u a u1sse e 1 1re ore m pcrs,rn"\, · p-:rossima •assemblea mensi e per sa ato, che una catena per g em1gra,n 1 • colo di Genosse intorno ag I s orzz Checche· ne sia, questo centinaio di ne con essa: • h d d I d li' .._._ • t S . V , . le , . . . dei l l t · t ted sco . . . . . . ' c e pren en o e mo!:-Se• a a•u"':n".lo e s dJicemhre, a1Ha Ca6a OC1ale ( erec1s- ttretti a subilre tutte 1mpos_1~10ru .... ai sacrilizi fatti da pro e ar,a O e ' pag,·n.,, in· cu,· 1 ·1 Be!J1" descrive l'attività_ I m1e1 bamb1ru man"1ano tanto vo- d Il t ,. o'l e • uh! L' bi d ·1 di tto alla ...,.-. .., -. . E: . a, a tenia a ~ r.,v uwon r~p 1ca~e ~. 1 haus), Lammlisbrumstrasse. assem ca padroni per non per ere 1 n f per mantenere in vita il loro giornale C:clla posta rossa e gli espedienti a C!.!1 lenher~ mele e pere, ed io pu1e volevo giustifica gli ultimi provved,1menti liber- sarà a,pt:rtc1 alie ore 8 ,pom. precise. assicurazione completamentare contro socialista, che, sotto il regime eccezio- ~icc;-revano il postiglione e i suoi aiu- assaggiarle:_ e a~lo_ra.ho scoperto tutto: t.icidì,_rena.e un basso servizio all~ Coi- I 1 soci sono pregaita di intervenire p,un: gli infortuni - e eh~ molto sovente ,que• nale delle leggi antisocialiste. dovev.1 tanti, e i tiri che essi giocavano a.Ha Il doganiere e indignalo ~on~ro q~iei poraziOni del bue pa,dano Rossona (ben l-ualmenle e di consegnare le cedo!t: d1 sia assicurazione viene pagata dall ope- / l ·n Svizzera e di qui essere polizia, e i successi _e anche ~li inSuc- contrabbandieri, ~ontro _quei rivoluz10- guardandosi però da:l d:re con quali mez- avv:so pe-r i doni di Natale accompa- raio stesso, perchè i padroni - anche v,d., a uce ' . . 1 1 cess; a cu; =da,ano >ncont,o, io,ma una na,;, •Ahi - gnd_a egh esaspe,at, - ,; H fasc,s.no h, d,slTOU, le o,ganma: ! gn.te dal Cb,etto sodai,. J .;1a,d,t,,; quelli ita(;aru,a;;nu cume qualcuno eh, conl,abbandato m G.,mama. A '"' .o, lellu,a ;nte.-essan\issùna, gu,10,;s,;ma. o,a la (a,ò ,eàe,e ,o a ques_ta genie,. : ,ion; ,oc;a>st, e ••=,;,;; ,Sodmh, non =aono P=• ;n con.,;deraz;one. può ,tu =Ilo ,icinu al g,on>al, fase>· articolo, «Il posti!lione rosso", ne '.ac~ I Da L~dau fino. a Costanrn r. da Co- Poi _dolcemente, alla moglie del capo- tricolori) e infin1: c&alla la mon~rch;:1, la ' I detenlon di li>ste di sottoscrizi-:>ne sta _ si rifiutan~ di OCClllPareque.gh eciamo seguire oggz un altro, che sara di I stanza hno a. Basile~, vale a din:_ lungo stazione: ! grandezza roman,1 :ic.ll'it~lia e la sua dovranno conse.gna.nle ai! più tardi entro migranti italiani che esigono l'asSicuTa• sprone _ non ne dubitiamo - a quei tutta la frontiera svtzzero~g~rmanica, e~ - Ella, però, cara signora no~ ne solida siluazion;: finanz.iana. I il 3 e, 11 4. clicembn 1ri cassiere, col dc- zione complementare. . h · d g· a , ra stata posta una rete mmlerrotla di parli con ne.ssuno, perchè altrimenti fa- Da tutto ciò si è porLati a credere che n:!ro raccdlto, p€-r iiiiziare l'acquisto dei r.nfinc:, pur mantenendo intatta la p1u compagni c e ancora m u iassero 1 . li 1 1 ' • • 1 contrabbandieri, attraverso e CU! mag e rcbbe perdere il posto a suo marito; o la lira ibliana sia. ben quotala a Gine1 1 regali [l Comitato. ,·olte espressa nostra protesta contro la lare il foro dovere verso I Avanti. passavano bensì, i pacclù e I colli e -le sa che è severamente proibito aprire i vra, anche se la Bo:sa, pur do,po l'ac.- I disparità di trattamento fra gli infor- ., • • casse che i lupi i mare trafugavano, ma colli che si trovano in stazione? ~ordo di ~ashiington, chiude semp,e fra o~ •• d••1 1 lunati, italiani e quelli sviz~e~, ~obbiamo Ieri mattina, mettendo un po' d'ordi- rarnmente passava senza essere ~e-orte La moglie del capostazione tacque il 20,60 e il 20,80. tuttavia riconoscere che e 1ng1usto •acne tra i miei libri vecchi, m'è inaspetta- un agente di Bismark. per non far perdere il posto al marito, SEZIONE SOCIALISTA I collare tutta la colpa dj tale disparità tamente caoitato tra le mani un volu- Talora la situazio•,e si facl!va perico• e i cesti di mele e pere e i «Sozialde- ~UOE, LUCE, LUCE! Ailila nostra .rs-::mbha di -sabato scoT- alla Svizzera, metto rileg~to in rosso, con sulla coper• Iosa; ma i lupi di mare non si davano mokrat" continuarono il viaggio. Noi pure, associandoci a Squilla Ifa- so, doipo l'afP._orovazi,,ne elci bilancio del- Il Governo S~vi'zzero non ha poi tutti tina .).ll1astrana illustrazione: una figura, , ,nti. Erano dei buoni strateghi. Face- lica, domandiamo luce su quanto è Iv- '~ f,:.:-l_adata ad A.).::-au,v~nne ,deciso di 1 · torli se insiste nel voler mantenere I led (Continua). mezzo cavallo, mezzo po iziolto ~- vano delle fin le di contrabbando <' 0 si t!!!l!!l!!!!!'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"'"' .. l!!!!!l!!"""'"""""",_""""""'""'""""!!!!!!!11 venuto alla sede <ie!Ja « Dante ,. dur:rn- i:,n;:~, are da~~i utili ur~ 100 pro Avan-. nella legge una disposizione il cui sc~p~ sco, che insegue, pancia a terra, una come si fanno le finte in guerra. Si la I te la c~mmemorazione dclla ..,;ttc,ri,1 !'!. dservand-., il rim.1nenlé a-Lia sotto-, è" quello di obbligare i Governi str~me~1 banderuola su cui si leggono le parole $CÌava cadere qualche cosa a un certo Da Oa•likon E' vero che il [,ign~r Chiozzini « ha scrizione pro vit:im{! p0lili::-he. I a includere nelle loro leggi sull Ass1- «der Sozialdemokral», In groppa al ca- punto della frontiera. Il nemico con- avuto parole commosse per d€plora,e le ____ curazione infortuni delle disposizioni che vallo-poliziotto una figurina di donna centrava le forze su quel punto ., da SEZIONE SOCIALISTA violenze che impediscono lo s1.,•,i/upp,, N. d. R. - Siamo certi che l'attJvilà permettano agli svi~zeri _occupati in <:o! berretto frigio, che dà fiato alla un'altra parie si faceva passare lutto · sot,·- normale defla vi/a politica ifa! ana? , dimos1r~ta dalla Sezione di Baden, ser-' quei paesi, di godere lo stesso tratta- d I t . 1· S li ·11 t I Domenica mattina, 29 corr., alla , I tromba e pos 1g ione. u a I us ra- o_uello che si vo.eva. l'as- E se, come afferma su La Suisse, !il virà d,i esempio e 'di spione a tutte le men lo come se fossero nella: oro pa- 1 I d l ta ora nel solito locale, avrà luogo zione il nome dell'autore e i ttlo O e Il Mottele·r e i suoi aiutanti averrano Vii.ce-console magg. Ferr,i (che era pre- altre Sezioni della Svizzera. Sui noi, che tria. d (L $emblea della Sezione Socialista. libro: J. Belli, Die rote Fel po s f < 1 poi trovato un altro modo per non dc- Nessuno manchi. sente e perciò non aveva bisogno cli :.:h,,;:- vivendo in uri paese civile, siamo al ri-: Se il Governo italiano vuole che i suoi Tossa posta da campo). stare sospetti. Si mandava a ven'lere o Il Segretario. dere aJ Chiozzini se le ,pa.O'le fu.r mo paro dagli assalti briganteschi d,e[ fasc;i-; emigranti siano trattati nella Svizzera Povero Belli, li avevo proprio dimen- a distribuire gratuitamente nei luoghi li- . pronunciate; di chie-d_erlo, dopo averle smo, incombe ben più forte il dov~e d•i. come gli i!nàigeni non ha che adattare ticato. Non le tue gesta di primo aiu- mitrofi la Gazzetta ufficiale, oppure dei .,.,._.,..,....,.,......,. •• ..,.._,.,..., __ .., ___ I lebte sui giornaJn), non è vero né.ente, cfu raddoppiare i nostri sforzi per aiutare. -'-- al.meno in quanto riguarda le indentante del postiglione rosso: quelle non fogli volanti dal titolo «La morlr- deglJ l'llmanacco Seclallst!ll parI 1925 è ftla1o ad inviare, iinven~do, i,1 reso- i sia l'Av~nlil che le -vit~m~ poli~~h~. . l nità - la_ sua legge sugli infortuni a si posson scordare. Ma il luo libriccino scarafaggi». muniti anche di illustrazio- " q conto d-2>l!.a comm~moraZ1cne a T,a Per quanto grande sia rl sac111fic10fi- , quella svizzera. o ardimentoso e fortunato contrabban- ni rappresentanti vita - e miracoli di J..,'Aimanacco per ii 1925 , pubblicato Suisse ? ; nanziario che noi ci imponJiamo, è pur i La domanda che viene fatta al Go- <liere cli scritti socialisti, perdonami, il lutti quegli animalucci, r' altro da.I Pairt1lo .sociallista .i1aliano, è, per chi Luce, luce, e-gregi. signori! E francne,-1 sempre misera cosa di Fronte al _pericolo; verno svizzero J>e:Chè modifichi l'art. 90 tuo libriccino proprio non mi rammen- La «Gazzetta ufficiale, non " za sop-ra tutto. Noi non s,ia,mo amaab, di tutte· le ore, affrontato eroicamente della Legge 13 Giugno 1911 - che santavo di possederlo. Si era andato a na, che il «Socialdemokrat» sotto un falso ancora non 1-o sa,pesse, di uno straordi- dci lavati.vi servibili per tutti i ettli; ,lei- 1 dai nostri compagni d'lta/,ia, che incu- 1 cisce la lamentata disparità - è giustiscondere, modesto come fosti sempre nome; i foglietti volanti preJica-✓ano nario interesse. la genw che si frega al Fascio e ':'-Ì a·a: runti delle pizi" feroci rappresaglie e d.el- i ficata e spiegabile quando è fatta dalle modesto tu, tra opuscoletti e fascicoli bensì la morlç agli scarafaggi ma non Dal sacrifici.o e-mico di Molinellfa aEo la s-tnizzatina d'occhio o v;iceve-rsa. O_ di la prospettJva 0di venir massacrati, in- j Associazioni Svizzere, in quanto con -che sono ben lungi ,dall'eguagliarlo io i:gli insetti noli sollo tal nome, assassinio di Gia~omo Matteotti, dai cli- qua, o di là. Chiaramente, apertam ..ni-,, ' nalzano sempre più alto, in mezz-o alla' ciò compiono un'atto di solidarietà conbellezza e importanza del contenuto. onestamente. i tormenta, il rosso stendardo del nostro I tro degli <?nesti lavoratori vittime di li.- Vero è però che è stato anche lauto IL CONFETfIERE PERICOLOS(..' sagi economi.ci a qu.e-lli morali di questa LA SEM:INATRJCE I ideal.e. I na ingiustizia non imputabile a l~ro. maggiore il mio piacere al rivederéi, cc- Com'è facilt< immagin"r~1, il gioco ora, da!'Jc notizie del mov.imenbo id.\dia- LA FEST~ DE « . n. I Compagni, facciamo tutti il nosJro do-· Le Associazioni italiane invece, ,spe~- -sì come ci si rallegra quando si rivede non poteva durare' a lungo. L ~ polizia, no, tutto vi è contenuto con a~ . La Senu.nalrl.ce. organizza per doon:<-, vere! Evviva il Socialismo! I mente quelle che réllppre~~mtano il parliun vecchio amico d'infanzia, credulo di.- intanto. diventava sempre più •(\spetta, ruca 29 la sua P. =a grande testa lette- lo al potere, devono agire sul Governo unità:. D B di sperso. E come tra amici si rievoca-1h sempre più nervosa. E al 15 apnl~ 1680 raria-dan_ zar,te, ~e1 [,a,Jone-teatr_u _-:l<::lJe 1 • '. 8 O O italiano, in quanto la situa_zion_e di _in_- d d I d C ( .1 Le prime elezioni p0liti.che e ia prima. J d E y N J .,.,.,.,r,ç di ff li t j belli e brutti ricor i e passato, così un giornale svizzero i oslanza 1 ~~~ e 1 aux- 1ves. e, ?om- . ..,,,010 - PER l LICENZJA1)i' fe~orità .· ~ so rono g . enu_gran 1 i- .ecco qua ora il tuo libro aperto ciavanh lettore sa che la città di Costanza è a I- tessera d-el nosLro Part.ito vi trovano, f.r.a tnll.ZlO a!lle 14,30 - la Sezione, filodrc1m-1 . . taliarti qui, e dovuta alla s1tuaz1one che a me, che mi invoglia a rievocare i belli la frontiera sviz.zero-gennanica e eh.: in gli aMri interes&a.nti documenti, accenni, m.ati.ca raron-esen-t.erà un dratn.Ill<! st-:m1 Vc.ne_nch~. Ltiimo.se-orso, 20 noven~, si I hanno gli svizzeri in Italia. e arguti e atlimosi en1sodi che tu così essa c'e· un Commissariato di polizia co: La causa celebre. ·N-ella serata, d.an- I sono "1uni_l1nel 1 1at,sala comu_n_alc_1 rap 1 - Il La Squz"lla ltaJz·ca vede quindi come ...- e r;produzioni, che non destano soltanto I ~ t I d l \ J l di p modestamente racconti, che mi lenta d tedesco e un Commissariato s\·izz!.'ro) ze con scelta orchestr,,, diverbim;::nli, f'rescn ~ 1 e e ,_micipa 1 ~ . 0 - la Colonia Proletaria Italiana non comriprendere davanti. ai socialisti italiani portava la seguente notizia: cll!ri06ilà. giuochi, l0tte~1e, sorpre:;.:. j l~gio, BiMca, PeD-r~orucoe Giorn 0 ,c~, 11 - 1 pia nulla d'i inutile interessandosi del il racconto delle gesta meravigliose di « Se la polizia tedesca conlinu..i di Fra le fi.gure di personalità del mov,- Tutta la colon'a è cordiai1me.n'e in I mtame:nte alla irczion.e delle J eme « bi d li :iific · ne con quella posta rossa, di cui tu fosti, al questo passo, essa finirà per coprirsi 21 mento nazionale ed inlemaZd'OnaJle Je vi,tata. 1 . . . da gh md1gen1 deJ dintt1 ali ass1curaztone · ' - , :lei Gottardo e a una Commissione dei sr~v_e '?ro .ema_ ~ _a. p r, 8 ~10 . fianco di Julius Motteler, uno dei più ridicolo. Lunedì scorso alla fiera di C..J- n'ha di quelile, che sooio ,parncd1.amnent~ ItL BAZAR DE « I.E TRA VAIL . ice~z1ati ~ette Officine _e. sollo la operaia, visto che tutte le patriottiche scaltri agenti, o, per dirla con_ le p_aro!~ I stanza fu arr~slalo un con~e~b~re, per- sociaHsti tutti, . . . . I pre5:1denza cieli O~-- _C_ane_vascrni, ~e: e- colonie italiane, ,i occupano quasi edel postig_lione rosso, uno de, suoi piu che vendeva 1 suo 1 zucchenru in ,uae- c::are a.1 iavo.ralori ed ai apertosi venerd1, s1 chwdera dome,,1cr1 I san1.1~ar: la poss1b~lila d1 -~dare_ ,~con- sclusivamente d, parate e sbandieracoraggiosi «lupi di mare». ri vecchi della Tagwacht di Zurigo, rcn- speoia1menie se si !ratti d,i queLli, che 6 dicembre. 1 lro a1 ~s?gm degh opern1 licenziali. menti, trascurando totalmente quella dendosi così colpevole del delitto di d1[. non sono piò. E' dovere dei compagni e degli ope- : La nun1one non ha potuto approdare infinita schiera di italiani che l'Italia ,JLA GAZZETTA UFFICIALE E LA fusione di scritti proibiti. Vane riusci- rai italiani d1 <'omper<rJeai merc·1/ii di a nulla. Solo dopo la stessa i rapp-re- norano all'estero mnno rwnorosamente Tutte le Sczio.nii, anziltuto, debbono .. _ , MORTE DEGLI SCARAFAGGI. rono le sue proteste e sp;egazioni. Il di- verdura e alla. vend,ifa della merce, co-1 senta~ti. d-ell~ ~unici.palit~ si sono tra!- ma più efficacemente col loro lavoro. «Lupi di mare», chiamava Motteler i sgrazialo fu tenuto in arresto, e sol0 al- acq,ui.!,tarc l"Almonacco Socfruisla per it me pure di assistere alle numerose sera- , tenuti 111 nun1one particolare per lo -suoi aiutanti: il Belli in prima linea. di la dimane fu rimesso in libertà dietro 1925. le teatrali. Chi poi non vorrà acquishre i studio d1 una petizione da invi;ire alle cui ho già parlato nel mio articolo di cauzione di mille marchi e a condizione Si ,può niclaiede:re a'la nostra Biblio- un biglietto della grandiosa lotteria che: 01elti e al Consiglio di Slato per u-n domenica scorsa il De Rossi, segretario che di giorno può continuare i s,:01 af- ha per premi una camera da letto. una. maggiore disciplinamento dell'esportaleca, la qu.a,le ne curerà la spedizi.one. 1 I impareggiabile ... Nomi italiani, come si fari sempre sotto la sorveglianza di u11 cucina « Reve », bicic/etle. orologi d".Jr<Y. 1 zione della energia e ettrica. vede, ma italiarti non erano, Lo erano poliziotto, ma di notte ri',orn:i. in ~atta- Coski TRE franchi. ecc., ecc.? Un'assemblea numerosa di op~rai, lestati i loro antenati; e forse era una buia. -o- La colonia operaia italiana parteciperà nuta subilo dopo tale riunione, non ha Biblioteca Gino Bianco çHI ANDRtA' AL NAZIONALE Avendo il COiillpagDoCanevascini, consigliere di Stato, rimunci.ato al m.1nd:lto aJ Na~iona.le, andrà ad occupare quel posto il compagno Zeli, dii &llinzona, segTetario re~cmale <lei ferrovieri.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==