L'.\ VVENIRE DEL LA VORA'J.lORE ----------------------------------- ------------------------------------ ~i~~r~'.N-~~~;~~ei~~;~~ 1 ;~·»~i ~ ar- B Lu F F I s T I Mussoelinlei,minaccie A e Q u EFORTI Enumorat~ gli assassinii dei compa- Se i fascisti, in Italia, vallnO alter-1 l'Italia dal Governa americano Sùl all'e S'te:ro I Lamodernizzazione della Camara g11 00 1 1s~ci·!!;zail.~1aiscdi~tto. 2.t 1., I s1~"l!"rP1 rop.rcoisn~at 11 ndo lel viole1aJ1z 1 <; ai! bluff cd il blut 1 t proprio credito è dell'80 per Gcento. BERLINO, 22. Altri tempi vu r "' ut"' vv.s'- a e vio enze, estoro, p. es., i11 - « Lu riduzione fatta dal ·ovemo I · he M co.nti1ma: « E" lo stesso regi.Jnè che SVlizzcra. devono accorutcntarsi del americano all'Inghilterra per il suo [J discorso di Mussolini alla Came- ''Quando. prima della guerra, io mi Si va dicendo da più parti c usi assolve gti assassini dei socia,listi, e fJluff, pcrchè la Svizzera è una na-I debito di guerra fu del 18 per cento: ra dei deputali nella ooduia di ria- accorsi che la Massoneria lenl(!ua' di soni è un _anfiparl~mentare, che per '. che fa subito ammazzare i soc.i-a1..istizione civile e, come in tubte le riazio-I ciuella concessa al Relgio fu del 46 pertura è stato L-:!legrafalo qui in mc- snaturare quelle che dovevano essere le I parlamentarismo eglr non sente che d,- assdJ.tidai tribunali, quesito regime ohe ni civili, i crjminaiU vanno i•n ga~er.a., per cento. dio taJe, che i giorn.ali Ledeschi, par- peculiarità caratteristiche del mouim~r,- 1 sp~ezzo. !"~tte bubbole. Il duce h~ ha la spudoraitczz,a di c>tnprofiittarc di N" bb 'b'l LI t I lano di minacce all'estero. Sotto tale to socialista, ingaggiai una lotta decisa un alla o_pzmone del parlamento. E chr ••., C sa,rc e concepr le que O C IC « La 1·iduzione proposta dal Go- · V · e tenace contro /a Massonerr·a, che cui- non vi credesse, non ha che a leggere le un sedicente atterntato contr,o Musso- · e · JtaJ'a c·oè cl e cte· deli11 · , lilolo, ad ese.n1p~o,la liberale osszavv:1e~ I ~ '. 1 ,. 1 . 1 . 1 - verno americano alla Francia fu de. mi·no·nel congresso di Ancona in un con- nuove disposizioni prese dal Governo li111tnor iniiziairc una nuova ç;e,rie di ou"'Iit I aachiarat1 Innoce11t1da una ) t sche Zeilung pubblica il telegramma ,., , "' • 1 1 ,{I per cen O». iradditorio, forse non ancora dimenli- circa gli alti e bassi impiegati dei due più fcrc--:::.iperse:uzioni a11cora. magis-trahrra asservita al partifo e.lo-I 1 <.liso-razia,ti tentano dare aJ iii- del suo corrispondente romano, il d 1 1 1 O"""·t" at.•"'111t•,,t1o1,-1, e1>. ve1·0, ·u•t,l•' 111· 1a1te venissero portati in trio.n I "' l I · · d·t· quale, se11zainoorrere nei rigoiri del- calo, che determinò l'incompatibilitc: t,a I rami e _par ame~ 0 • . ....,_,.,. v ".., « - I 'I •. , 1 • • • • ' - tc;1cJcre o 1e a nnu·11ciaa1ere il I v.,e- la I l l [ t t, l'appartenenza al Partito e l'appart<!- Innanzr tutto, il duce ha Ima/mente fo a,pparenzc di una manovra :)Ol 1i- fo da11loro ammiratori; ne SI trov~-, ne fatta dall'America in relazione al . t~nsura, ,a e ~gra a O que..r; '.! pa- nenza alla Massoneria''. compreso quale posizione indecorosa zios,ca, ma dobto diire apertament;! rebbcro deHe pu....tiibondc damin~, 'grado di considerazione in cui viene 10 e. Q 1 . . . l' , 1 1 sia stata latta sinora at presidenti del che se an-~i1efoss" vero e fosse riu- tanto pu %onde da offrire dei fio ta · " ·1 • Ci sono al di là deUa frontiera ueste paro e pronuncio ,er a, ro a S . 11 C 1 1 . . - ... - . . .. ,.. ~ .. · , . . , - . -,· tcnu wui nazione, e por qnesra I , 1 1. . . 'd . . . , . Senato italiano /'on. Mussolini per rac- i enato e de a amera. n qua s,asr sci-to, esso sarebbe spicgab,ile,. daita n a1 pru rcm.d1cannp10J1d1ell'él patria suo Governo; così che l'Italia, se- , cg 1 mdn·1 tu, 1 quali non essend!o1 l' , . d 11 1 g,·ande solennità in qualsiasi grande rid l , · e ·u· d · •· dalla I comandare approvazione e a egge I , . ia psi.CO'log'iacreata in 1111 popolo tor- e <inquenza. condo i bluffisti cli Squili!a ... umori- ancora nuùc1 a emanc1pa.i -1 . 11 . . . 1 1 d'r ccuimento si vedeva uno sfo/g()ll'io dt d · · I h· f -1.b· t · di d' -su e associaizom segre e, va e a i e, • turato in modo così bcstiaJc, come a . A _u,nqne_mente . v10'cnze, p.xc c I stica, sarebbe tenuta dal!' Ann0r~~1. osca e ilJJ 1ella s ona passate 111 M . 11 1 . , uniformi tra ministri tra diplomatici, I (? ) f ta l . \.b b · 'li •· su a assonena. nos ro pensiero su 1 • • suo tempo sono sta.te spiega,bi!,i di eroismo . ! ascLS cessa. qu,111-,quaittro volte più i11 considerazione nas 1e ,- s urgo e s1mJ. , osano cn1 l l' bb' .. d it lt 1 , tra militari tra alti cavalieri delford1att"en,tati contro lo Zar e 1-c ~ue ~rea- ~0 cessa l' impu11.ità. Questo è oaci-I dcli' lng-hUterra, due volte più del ~ic,are il ~as~is1li:1e0 leCmanife.slaz 1 ioru ~~-eN;~g:ia;o 1::;s;,:~ eed:ll~ r;a;: 0 : 1 1 ne Maurizi~no, ecc. ecc. li presidente ture, oo,me tutte le altre ribel,Jio,ni fico. Belgio ed almeno tre più delfa li'.C1popow ila ano. ostoro par ano . . . 1 o/ Ma sap del Senato e il presidente della CameM b . I bl ff · J c1· b • • l'Ila.li neria non e, impor a un cau o. - contro il dis.potismo e la megalom:i- a in cam 10 i ll I".Lgg-1u11ga-~, Fr.anaia. 1 un 01collagg10 c<;>nlro a. A~ . h d. Il I gg il Governo ra, invece, dovevano presentarsi in un I è b I d t t• . 1 t L al . . b illi'. p,amo e e i que a e e I I . . I k . 1 . . . 1 rria cesairea. Diciamo questo, ben~ 1 iper o e, iven ,a g,ro tesco e copre I, Ma il colmo doli' umorismo vieile ~c_ra recen cmen e cunI 1m ec fascista si varrà, non soltanto per colpi-. uo_ganssr"!o. rac , come 1 piu um, e siamo contlrarj aill'assas,sln'io, quale bltiffis~i di ridicolo._. . , 1 rag-giunto nella rubnica: Asterischi, ~1 har~o _11;andalo una ~rolesta al- re la Massoneria, bensì per colpire an-, de, camerzer'.. . . . . mezzo di lotta po'l~tica.... ». li g10111a,leumonstrco che "omu- fi'rma•ta da Ull o-1·I ,1a cl 1e s·I 1 ·mpen- lrC:'ll:rnlo nd1cola qua!ll.to , ergognosa. h t·t· 01 . 1 . . 1 . u rs· 1 A questa mdegmta sara ora posto. 111 . 1 , •t ,1: f • 'J ... I.xl ci , O } . . alzo . b ila e e par i I p i 1ci a ui a ve 1. 1 d' . . . d 'd . L'ora,tore ha proseguiro: nernente 1a I compi o w an-Cl r, e- na ·peroh"' il Basler Volksblatt ha 0 _ r :>ene, 10 mo< qtu a e posta 1 . , 1 ·d 1 , ne, e ora m avanti z ue presi ent, are per una mezz'oretta, a11a dom.~11i- '"•to sori·,;,vere. • · la mia voc€' aifìnchè mi 1.51entanaon- S Le pahro <! pronu~cia!e a~ . ucte a uranno ia loro brava uniforme con gran- « Compa,!rni, dobbiarrno dichiara,rc f "" enato anno pero per no, impor anza ~ ca dopo pranzo. nOlJ è più i Nabel I V ~n M · l' . . .1 . d' clic fuori di qu,~l'aula e dapperlut- . 1 . E l' h . d t de abbondanza di oro e di ricami e di espHcitamente che è un dolore indici- Spalter, il Motto per ridere, lo Schein-, « uv,e usso •1m rare I gruoco... 1 lo. Si sappia che nessun regime è I ~er un a_tra rag,_one, g, a neo~ <:? galloni. bile iper tUil!to :i-1 mon<lo civile, che pro- werfer, eoc. No, no! Egregi lettori vo- Na,polcoi~e Ili ? (?1mure .vuole'. -..o~ stato rovesciato da influenze venule I ,I suo ~,~corso intorno_ alle pecu_lra_nta Qu~sta è la prima delle grandi riprio in Halia, in quel paese che è sta- lcte ridere? Leg-ge.te Squilla ftaJ,i.ca. par?le p1e11~d1 m1~tero, mebbnare I dal di fuori >. . caratteristiche del mourmenl~ soc1al1s~ai. 1 ,orme tendenti a valorizzare il parlato a.mesiginano della ·lotta per la de- . . .- d •'suoi g,randr ragazzi?» I Ebbene, quelle sue parole no, le uogl,a- La . d . 1 .• 1 . 1 tt e) Var s,apete ohe la Comm1sSJ1oneei I . . . Com'è facil.P immaginarsi queste . . 1 lt 11 1 11 d I mento. secon a e ancora moto pru mocrazia cur()!l)ea e e ou1 o e n debilti fu mandata ewressarmente ili Ho tradoHo - nsponde il Bali~la J)a;oLe hanno "prodJ~•to 1·mp1'·ess1·0,...e mo rieuocarte qur, ,.o ed al a e era a importante. Nei corridoi e negli uffici pa:ssaro con,tro iJ Potere temporale e . . . l""bte .,.,lmerrte pe"""'hèqttel ~ne VL .. resoconto s enogra ico ,e congresso so- d Il C d . d ;I "' R gli Absburgo, sono stati seg.uite dal A!l11ericaper iHrust ra•re. ai no stn ere- -. ': 011 v ra ' '"'. ..,; lutl' altro che favor~vole in questi cialista di A~cona nel 191'4. Diceva al-1 e a a~era_ e, e~u<,~"~. oma era di-tori lo struto miserando d~k no- mr 1Jl)POrta è... Nalf)Oleone lii. Per- circoli polirc· mo lisrc· do . 1 B . M /' . d' tt d /l'A stato aflzsso m questi grorm zl seguerite mondo intero con so:lidarietà, col stre finanze l'i.mpossibili/1:à di tar chè poi questo {,fili - sconfitto dai t· d_. I '. _etrgrnti~ cli1M1, •.~~) ora_! emto usso im, rr.e ore e - ordine di servizio: massimo interesse e simpa.tie si sia ' t d i.: S 'd · e· r C rooen I ISCOI SI e es USS.wll1.l vanti · D' clin d 1· 1· . , fronte ai nostri impegni• a piatire, e esc,u a e an. - e non lll io e• do· . f .. ti hannJ li t .. · . . . « or. e eg 1 onorevo 1 signori scatenata tanta barbarie. A quel- a ro re a ~ommuovere' L' Aunerica I sare o Napoleone r ? ~ .1 s1~01.aS?s . . o so. c~a o, I Oggi è venuto ,I momento d, riso/- questori da oggi per tutti gli operai e • t'epoca j preowrsori di quel g,Iorio- 11/ d~ut~, ;erchè sarebbe vnutile Benito MussdJi,ni par.aigonato a m qu~c;l1 g1~rn~, cnt~c.h~_severn,~une'. I ~ere definitivamente qu~~ta • questione. agenti subalterni, senza eccezione alcu- • so movimento iu,rono da Francesco ret ndcre di iù da un creditore c;he I Giulio CesaTc od a Napoleone? ah! ~spressc. dai _gio~t p1_u~uto1evoh E un momento solenne; e un altra suol- na, e quindi anche per coloro i quali Primo, gettati nelle caiseroot.te dello P cè 1 "b'lp . . . a I ah, ah I Qui la ni-sata prorompe ir- m hmglu arhcoli, m cm vum n1esso ta nella storia del Partito Socialista Ita- agli effetti del trattamento economico e-.· l""" . , l l . d .u• t non so V'I J e, rmunc1are a etrc I . ' . . in viva luce il carattere "'"";~.~~•e,. z· La d . , d . . . ..;,vie•ucrg, costitwsce a g,ona eiu a - ·1 75 n t d . . diti Da refirenabile e... chiudiamo jJ g1or1a,le . . . -.uu.LaQIU.. ,ano. ec1s1one eue essere presa con sono eqw'parati a determinati gradi del tua.le rea.ime in !Italia d'aver creato un l per /er. e e:1 _suoi crei . umoristico mente reaZJonano del Governo fasci. grande sinrerità, senza preoccupaziqni, ruolo dei funzionari il saluto &'obbligo .,.. pante noscra ne g101amo pe povero · sta • d h • · · · · d' t u- ' . · Spielberg nel' proprio paese dove in- c'rmtriibuente ,ntaliano dii g-ià troppo Com'è logico, naiturale, compren- · ~n m 1 ° ~ e e .' st gnorr ~versan 1 1 u I è il saluto romano. Perciò i guar<laporfuria un aoc.animenro lterribhle contro M <l. · ' t·-;. _ si•bile, la ;propaganda dei bluffisti ha. ---- ' co orr sappiano una uona uo la per tone, i commessi di servizio alla porta tartassato. a, tctamo, U'I1 cer n.l;a . h ·1 p t't s · l' t Ita/' o . . . - - d ogni nemico del fa,sdsmo: aocainiruen- to di miseraibil:Hà più chiaro più to-11- qtlll ,rn ls~fazera. un successo clamo- Non sappiamo se le parole lelegra- ~empdrecd_e ~ ar z ~ oc,ha,sa _z_an1· esterna del palazz:o nei casi m cui S1 oto Che 11011ha s"unUlinella storia. E ' f li V · h Ze' ~- B mten e 1 rmnouar s ,, anc e se cio g '1 vevano togliere il copricapo in segno di cio. più provato di questo dove vor- , roso. ate a a ossisc · e itung ul er- i costerà il più amaro dei· dolori (vivissi- I · tt t tt· · di ti tam ,_ g1· se pure l'esaisperaziione coUa quale te t · l ? I Dal Volksrecht che a1rnuncia la lino dal suo corrispondente romano, . . • nspe 0 • e u 1 m s n en..., 1 o1 ~··,1~ f . rcs rovar o . j 1ru applausi) · d g ti ubalte ·, gni ua1 lta vengono commesse e illaJLN!te erocte Un tilt-imo rimasugJ'iv di pudore, I riaipentmra del Parlamento italiano rispondan.o alla realtà. Nei resoo<>nti 11 · P . . 1 . • pera~ e Sa Een. 1 sp .dmi 0delql Camvo d,inotaino ,la debo:lezza rnter.na di que- dato e nori concesso che ne aibbb an- col tiitolo: Il teatro delle marlonette parlamentari dei giornali italiani si I ttcom_pa~~oh oggz/ ve~u O qu, a pro-1 pass;oE · . 1 p 1 . Jes~ eri;: 1 C , . li esto reg.hne criminale, non è men vero ,•or.a d~spe,nibile dovrebbe cohsiglia-, di MussoUni è riaperto; owure: Dal- ha una versione diversa. Non si ac-1 ?e ar;r· .f.1u,~ e f. l~OS ;are, una pr:-, i~' ·vlk: I ~:si tendell e onsig 0• o che il proletar,iato ·.italiano soffre in ;e la stampa f~s{"i~ta a trala-sc,::i,r~ La Reggia di Mussolin,i: Sua Mae;tà renna nè al boic<>t.Ìaggiocontro l'lta- es~ a r_n~~ ' 05;;,ca ,;a i massone;;~ • 1 °~· t :res;t en_e 1 : J, amer~m1\ln modo ind1~ibMe. E' dovere di tut- ') ,.,; commento Mufiis,ta su tale ir- ha va.ura di uscire dal Regno; oppll- Lia ne alla prote<;ta • di alcuni imbe- ; I SOCI: IS":t . me ,° C e, ~~- ~:c . '~:i ot. d VO a m vo tl ~. pres . ~re to quanto il mondo ciV'1le ed anzmt- i:~;-,~ento. . re: Dall'inganno dell'attentato aJ,l'in- cilli •. Vero è che nemmeno i giora I a,uqueaunoa , omaou1mulenteorrensooc1ade1slr1·nds1·, I e sdi ut~-ti~vrannf o ~le ~rsd1m' t pos1lz1ot0 n.a,~-urma en ' que - Squil/.a ... umonstua 110:11 ~ di qu_e• gano del P_rocesso, ecc., ecc.; a e~-nali _ita umi vanno aoco rd o . . Ne~ stinto, quando le classi non erano divi- tendendo il braccio destro con la mano t ., I te ~lo del sociali • · - . . I ·r . . 1. . d' m ou ne r s - , ne a =n e are 1 su1n 1ca o sa u o smo int>erooz,iona;l,e,di elevare d0ll)- s~v parer,., ed :i unatteT't_ d~ scato.;a, ges A11z~ger, che, ~opo a•ver ct,'.-Cornere della Sera, ad ~~mJ?lO, s~, se, non c'erano proletariato e borghesia,• .distesa all'altezza del capo. Per il pas6 pet1_r,tudet;~radi~~!i~~Jtà~o.Nn~~ ~~:= titolo su tre C?lona~ ti d1imsce: , mo_st_ra1o ~I bluff ?.ell a.tt~~ato a Mu.'.- legge che, qllando M11_sso{1Ild.lisse rl1 ma i poveri e i ricchi, secondo la fermi• I saggio invece degli on.li deputati. e 'lerm La_data _storlefl,, 12, novembre_ 19~.'1, sohrn, o~iama l zmperzahsmo fasci- non voler ele_va:e m1nac~e ma sol~ nogolia premo.rxiana, ammetto éhe allo• natori è prescritto solamente un atto di siamo la:sci<arpassare i'l no str o con- con z varticol,J.v:i del!, accordo di _Wa~ sta: pencolo ver~11an_ente per la pa, t~nt_o un fìenssrmo r;nomb~. perche ra si potesse trovare un'allinità più pro-I ossequio, e si metteranno in pgsizione gresso senza ma:ndare una pairola di ,hingto:1 che 1/wnuna ancor di pia, ce, co11cludendo 1ro11,1oameTl'tcehe...: sia inteso dovunque, l on. Giunta, ct.d- fonda tra la massoneria. e il socialismo di attenti "· conforil:o, di wlliievo, di f-raiterna !'>O-le vaste prop.urzw_·ni del s1«:c:esso pensando a Na,p. oleone, I la mente si di~ando la tribu_na diplomatica. ~a di quello che non risulti oggi. Ma a I Come si vede, il parlamento si va mo1:,1arieta·ai socia1Msti d' Italia, benohè · t d ll 't--' ff ll l dr S Elen:a al dat Ad t I L I 1111U 1 a~gwn o a ut,za, ecc., ecc. so erma .... a ISO a · : gn o: • ua e passa a. O sappia-. questa stessa stregua si possono citare dernizzando. E l'Italia anche. noi non si aibbia la pos.sibilti.tàdi mati- Ma non basta ancora, ed in mezzo Scheimverfef., ~he porta una .n~ova no anche q_uei signori •· ~on le 9uali 'i tra i precursori del socialismo i filosofi' ======:=.."""'I"""""""'"""""""' ......,._ daire questo saluto CO!l;lapoS ta O <..'Ola quaittro colonne di cotan brodo, e- canzonetta mtrtolata: Mu.ssolirriade, parole. evidentemente, l on. Gmnta della lontana Cina, di tre o quattromila . telegrafo e for,se neanche per un a!- merge in neretto: LA VOCE DEL· da can-tar,si S,t~ll'aria: o wie ist ~S,ha vo~u/o ric~rdar~ le ostilità dellalanni la. E Platone, e Cristo, se è esisti- Mussonlionnvi aaLondra ,tra via,. dafo i,l rigore. della cens,ura. LE Cff~E: . . ha!t gew_orden, e ohe suona pressa• Fr<!-nc1ae delllngh1lterra ~on~r~ l_'I- rto, ed i filosofi delfumanesimo, tutti , .. lai conch.11Sione del) suo discorso, ap- « La rrmmcia complessiva fatta il· poco cosi: I talw du,ante la guerra d Ab1ss1ma: hanno avuto più o meno vaghe conce- i L 0Jiorevole MrussoIhruaveva fatto pla1U1Cl.fiirteoneticamente, sopr-artlurotloà MUSSOL/NIADE I ostilità. dle avrebbero portato alla I zioni socialiste. In tutti i socialisti del- i annunzfa,re che sareb~ anda·to lui dove H compagno nostro sµiega,va che I sconfitta delle truppe italiane aa A- l'utopismo, sbaragliato poi dalla critica, pure a Londra al 1. dicembre, per anche g.li a:ttentati in<l'i,vidua.'14che i Mussolini, Mussolini, MussoUni, qui e da per tutto I dua. Il Pc,polo d'Italia, però, e il Se- I marxiana, le parole di filantropia, di u-: pa1~ecipaire ~Ila g,ra.n~esolennità del~ socialisti deprecano, quali metodi Cosa sw·ebbe iJ m01ulo se Musso! ini non fosse venuto ? I colo non fanno nessun accenno nè I manità, di equità, vi battono assidua-! !;i fiirma del paMo d1 Locarno. Poi i di lotta, sono conseg'llenza com- E molti mussÒliueggiano O vanno mussolineggiando, alle parole di Mussolini sul boico/lag-j I mente i cervelli. Può darsi che il mas-: suoi gio'.na•li ~nrru111ciaironcoh. e. il duprensi,bile de& regime di terrore Perciò una mussolinetta mussolin etta arietta va tirando. gio e sulla protesta degli imbecilli, sonismo tenda all'umanitarismo. Ma è ce ha n_nunCJato. a _tale v1aig~o-. ~a sangmnoso, egili presenta i.J se- nè allt? prirole dell'on. Giunta. Evi-, tempo di reagire contro questa infiltra-· staimpa mglese si d1ffon<le qumdq 111 gueJtte ordine del giorno ohe è sta,to E che imporur se questo campione teatra! puzza di brigantesco? clentemente, il Pcpolo d'Italia e il Se- I zione di umanitarismo nel socialismo.' supposizioni e H DaiJy Hera!d ri~raocl'<lll11aitocon una in,tensiità in .;ui Intanto lui, Mussolini, s'è assìc•tr ato onori, gloria .... e il desco. colo p!lbb/icano un re,rnconlo parla- i (bravo). Il socialismo è un problema di da ohe, da qualche giorno, .certi inprorompeva -iT.refrenrubitle,la sol~da- Lo sg~~rdo suo fuJ,m;neo non è più quello d'una volta mentarr purgato. 1 classe. Anzi è il solo, nnico problema, di g-les,i fanrno come Mar,gherita del rietà del socia.Jismo au.srriaco coi maq· Ouando venia e/riamato: vocia ( n porta-molta. Quanto alÌa protesta degli imbe- '. u~a unica,_sofà classe, la classe pro/eta- F~ust: Viene. 1101Jviene, viene, non tiri del sociaJismo italliano. 1 ci'lti·, .~e i•er·c.'.,'Jleiite-~"ussol,·ni· Jia del-·. ria. s_ o/o m_ q_uesto_senso Marx ha detto viene ... Non solo iJ Vaticano, versiw il Cielo.... o sopporta. , " 1 « Il Congresso cons,tat,a -OOJI inji- Mentre va seminando onori è il Re che lo conforta.. lo queste parole. crediamo eh' egli. che ti soc,alismo e un· pr_obema anche, Che il dttcc abbia deciso di 1wn gnazione e orrore che il proletariato abbiu voluto ollllclere olla risoluzÌv-. umano,-· la ~l~sse proletarz~ rapprese_nta andare a Londra aJ!lorchè gli giunse 1·..a•).•anod""''e s,ubt'r·"'"ra viòlenze san- Della « Duce Mussoiinea » il programma teatrale, segue a lato 01 1 d Il 1 l . 1 s· ; tutta l umanzfa e col suo trionfo abolisce natizfa deo-Ji umoni reo-nan,ti in :erti 'l ,. v• ..., "' d . t tt t t ne. v a u a a n ernaz1ona e 111- 1 1 1 . ( 1 ') : " o•• ~ g,uinose e sofferenze indici-~ili. Esso F: lampeggia, commuove iJ, mon o, commacen e un a en a o. dacale rli Amsterdam. I e e assz app aus1 .... . l cir-::oli politici di Lo11drn? Si è detto protesta contro ,i,! siS:tema fascista del- Fra gli squilli della stampa, i ·codardi sono già inca~ena.ti, ______ ....,.,.. _ __,• .,,,.,,,,,,.,,,,,,.,,,,,!!!!!!!!!! ''L'opera anticlericale della massone- i che dcputaiti labnristi hanno deoiso la menzogma, della ooriruzi011e !! del Seguon tosto i <-Te Deum » giét da. prima preparati. ria intanto - dato che sia latta - non di non intervenire a,d una festa, alla deliitto, che disonora ,iJI nome dd pe>- ' . Viva la cucca "08 ! ha niente a che vedere con l'anticlerica-: quaile ])a,rt.ecipj l'011. MussoM'llli. H sepolo italiano, ohe contraddice alle sue Offuscate son le dive della scena, han già messo il cuore m pace, ~ lismo socialista, che è qualche cosa di f!retario del Sindacato fcrrovier,i ha grandi traidizioni democra:u_iche_ e _eh~ Orgoglioso del S{tccesso il gran Duce ... se ne compiace. Parla il dllce alla sua Camera: ' , diverso. Il nostro anticlericalismo è di dichiarato non essere impossibile .:Jte cerca di soffocaire le asmraz10111dt Persino iJ, Re mussoliueggia perche a rnussolineggiar vi è costretto, • Guardate:' qmmlo. accade in quc- '. classe. N~n combatli~m~ tanto il prete m i ma<.'Chinisti si rifiutino dr condurte ) ·I1,~r,ta· 11el san_o-t1ed"t mi~1ia•ia di uo- p~1Udo ,, tremante, passa le notti insonni rivoUandosi suJ letto. · t· g· · E' ,., · 1· t•.-.r I quanto sia O non sia ,t rappresentante un treno in cui via,"g-ia \'on Musso- uo ,., .i;u {U " s J ·on11. '. m..... rav1g 1os.aques 1U11-1 d' . ' r· 1·1 ,. ~ e,.,, • · · d' don,,.,e li concrresso manda , d' u1 · f I d 1 1 li N ll t . , un ente es,s.ente o no , i oso i 11<! lini mim e ' 1 "' · " Ed ognuno dice, se ha un PO_ i compre, onio, ~!· ,a . e_ e_ 0 aro. 0:1 _sono so ~li ? ' discutono da uaranta secoli e non si : . .. . . . . al prolcta,riato sooiaUsta _d' Uaùùa la Finiranno tutti quanti ... releg~ti al manicomio.·-·----------·-· gI1 ag1at1. L beneslanLi che contribw-:. 1 d q ) batt· ., Che tutto CIO abbia 4t1flmto sulla n- "'"'""curaz·1one del S<UO caJde am-'.>re ' . 1\{A 'NCHE l . UMILE LA i lii en ono ancora • ma com iamo /, . d I d I 't r _,_,., C~-;a formandosi quel reticolaw lato morale, a!J.l'c_re~ionedel qu~le sPcOonVEo,RA 1 ' l'G~E.<-~NTE ' 1 'JGENTE,C'HE I prete in quanto è uno strumento della' I1,;m<?ia_e caLpode ,loverno La !ali:.> firaiterno e della sua S01Hdarietà,og,,10- . , esclusrvamen,te le una- :. " , "·\· , ~ ~ , ._ 1 . ·t l' 1 . ( 1 . . a•1vIag-gI0 a on ra. ra pronita aid aissis,terilo.Ess_oe_spi:im~ morale, attorno al faisc1smo, paventa- c~ncdor 1 ono_ • . t -1.. ,o F "\TIC.\ ?P~r~s)s,?ne cap, ~ 1 ,s zca _ap 1 pausi v1-I « Come è na'turaJe _ scrive il T)ru oh I. tal io daODuce. reticolart:o morale che va mie e reg,Ime talSCJSa e u,e non I - • ·• • ! v1ss1mi , m quanto , prete e o slrumen1 l.f . la speranza e g: 1 opera:i : ·. iam, · trà mai essere me11omamente intac-I • Ecco i <.Lis.eg1dti legge che io pre- , 1 to degli agrari e degli industriali (bra- l J' ,; erald -;- non VI è ~r nulla a ceanche nei giiocni del più sa.Hgurnoso giornalmente facendosi più cons1sce11-ca·to dai servj di Squilla Italica ~ol senLo alla Ca.mera e che la Camera,' vo). I mere ohe I 011. MussoUn1 venga per- <terirOTe,non si perdreranpo 1:l'ani no, te e tenace, e che ness-una nu,)Va • = ( ') cli l .; , .· •\ .· 1 I s,onailmcnte molestato"· Ma porrebbe ~-,,,.~·hè ,., s11tneraan1etio del regu·med'i legge riescirà ad infrangere. Reitlco- loro blull'lsmo. m, · scu eia e ap1)J)OeI\ia. · p_provCJa Si onorevole Mussolini. Proprio cosi 'da - Cile {T 1 . e sat d' ,. eJ "'<"""-' w -,, -----=============:======· ======---- pcrcbè so e c.nto che voi orana.i ave- . d' d A 11 <: . 'I ,rs1 ,., 1 v nga u a una I l,u - I I 't' •·to"'1·cadeHa · rome uo, icevate a ncona. _ocia- I . be . o] 1 , ~ 1,_ videnza e a neceSSta .;,, • te la piena. consapevol,ezza del Yostro ,. . bi. h . I e sgar ne, 1e g,ru llllT0no usai:-=a asoe:nsione della- classe operaia 110ni · · · · , .,smo (! un pro ema anc e umano, a Locain10 e che· ~li certamenite 11011 po"'~ono essere impedit_i nea'llch~_.daJ'_: , Il compa"DOScb1·avello lo ha d,enunciato alle autorità .• Ma comp~lo Slorico. Voi S1lCLe l o,rg.a.no cla.çse proletaria rappresenta tutta l'u-1 ha anco,a digerito' ~ - ~ d' f · · fl1.c:1n<>t,... legislaliY.o_{llel_la riYoluziorw fase.i.sta manUà e col suo trionfo abolisce le clas-1 e •1 · . ,· ... niù brutale regime di vnolenza. Evv1-I ' ~ b:::eva un u11ZLOnano non s-"'l'- I U o aJe o soc.ia:lsta. I I De ..,,,a· ,·1 socia,lis,mo italiano ! ». I I Il suoceraiglogsaestseeclallsta lo - se lutti gli altri segretrui aves- (approvaz,om). si. Perciò, perchè rappresenta tuffa l'u- Il gJ m. J1 li . I . _L I - r Sci · ell 1 t , :\ l1:\-LENTODI .\PPANNAGGIO I manilà ed è problema della classr lavo- I r~ij? Manchester (?u,ardz~~• dtC? adQues +.n ,.,·,-~ 1.uz.'1011fue a"'·.,,,.ova·taal-' Il de1nonc d~11a c.ln,-,,,,ipa, C"''.,.,·e .S.Ì. se_ l'O _alto CO'llle iiav 0.' e au O- Id ti,,, a cl1e 11 p.. 1mo n1 ~:....+- ng!n M •·~ ., t:!1.1. ->L<l.l•• v••• b b l PEH 11. Dl"C,\ Dl GENOVA, ,\U- ralrice, voi, con tutte le vostre leggi e lfil culf . • 1 l,~wo 1 '-- l'unanimità tra frngorosi a,pplausi a:! suol dire jn gergo tip;ogra1lco, ci ha ~~tà :i ~areb ~r~ lt'OIVate_m un e- MENTO DI .\PPANNAGGTO PER con tutti i vostri atti di violenza, noni se -~al~wm, dovrebbe pregaire Mus- )Jl"OletairiaJtoj,tal-iano. ! gioca.lo nel numero p'.l'ece.dente un, llmp1~-0, rsche n~ a;~1?boro po- TL Dl"C.\ I)[ AOSTA ... •. riuscirete a impedirne la marcia Vt1rs,)il' 5?Jnll dr _noli andaire a Londttia... Non __________ .,,..,.,.,..,""",..,I."" brullo Liro. A\'evamo scritto o crecLe-J Lul?. P 1oce :eJ'hecon 1 0 u 1 i segi-c- trionfo. sI sa mar .... I vamo di a.,·e:re sci-~lto: • n rompag:n~ tan delle Leg e•· La gente che fatica ofl're il dollaro Un aJtro giornale ricorda quel :.:he Palrii arai di" Squllla t1llc1 " Schia\'c.llo denunctatOI •. Quando Cl per pagCtre il debito americaiw: il go- Un talaaramma Interessante ccadde, molti airm1 or sono, a<l un . . . . ! \'enne solt"occhi il giornale stampa- vcrno e la Camera fasciSfa. che ha & genera.le, che ebbe uni momento di triGli ero, da Squii1la_Itahca scappano ~ to, leggemmo invece: e Il compagno La restituzionedei locali la consapevolez;:,a ecc. ecc .. Cf!lmen(a- [ nostri lettori ricorderanno che, clu- ste celc,br,i,tà, iJ tamigeraito generale scappano tn modo 11118'!1'andosp;aventati. Schiav,ello arrestato>. al tre giorneapliaral diMilano no la paga ai parenti del re. ranle la conferenza di Locarno, il socia- ruws·triaco Hay.nau. Ouest:o g,enernle alfid~a che pers<>IM! estranee. ~ !oro T lettori avranno oonetto da sè E poi negate che il regime fascista lista Vanderuelde, ministro degli Esterq degi)i AbsburJ:('O,aveva soffocato ia entoura~ ~engano a sapere chi lr ~"~or-l'errore, e dal cocntesto delila no~a _Il 1:i,~sl.J101 ,Av<1:1_tif. te-<;>me pttre la non abbi<l portalo 1111 enorme bene.'>- del Belgio. si è rifiutato di inconlrar.çi \ rivoluzione di Brescia contro r Aunisc~ dl biada, b_albe~tano sc_u~ ~c,oc- aYra1tno capilo trattarsi di demmcia Gws/1zia c.} Umta t'O'Tllmu~o ~ e.s- sere ... ai g{à milionari principi della c?n Mussol'.ni: L'E~ecutiuo dell'Anternn1 stria in modo tale, da meri.!>arsi !'epiche e paventano il bo1coltaggw _der fo~o rton di ai-resto. ~Ia IJOI.Ì.chdèobbiamo I sere so-spesi. La qu.e&Lura eh M_1lano casa regnante. zionale socialista di Londra ha ora man- tcto di « 'la iena di Brescia». Qua.1adep~, . op.ponendo che non stamo in ritonM.rc suffargornenL_o, regi~t:.ri~-i ha i.n:7ece tolto i -~U~ -~ loca~,. ~>c: dato a Vandervelde il seguente tele- che tempo <lopo, egli andò a Lonjrn, Coccmcma. . . . 1 1110 qui con vera comp1aic;e,nza1_olt1-I c~patt ?alla a~n1:1_nusallzion.e.~li qt:c! Al µrossinw rwmero: « li problema gramma: ) I Fraterni Democratici, i profughi l-iPoveri disgrazuu,, fanno a.ompass,ont!. ma impressCo!n,e,prodotta b·a t com- giorn,al1. Tullo c10 n0t_1vu,o:Jdire ~-_i(-centrale dei mondo moderno», « Alla « L'Esecutivo dell'Internazionale So- beratli d'ogni paese ·l'aveva,no ia,tto Noi invece siamo pe_ rsuasi che tanto pagni lavorato1i italiani, dall'atto del_ il_ gion1a_le poss_a uscu~e. f ,a. restii li·· cialista Operaia è venuto a conoscenza, avvertire cLlno11IJ)OHe11piede su suoal ltr d I J fabbri~ dei consenS'i nella nosi;ra d Il' · ,1 B in Coccincina, come m _qu u_nque a~ 0 compagno Schiavcllo. Mentre t1?-Lt1z.Ionc. lei ~ca 1 a:•ven.n~ ~uucamc•n- con vivo piacere, e atteggiamento as- lo inglese. La ieJJaUJi uescia non ci paese del mondo, un etornahsta :>-n 2 .. to gli altri segretari si sono affr~ttatr_ a te pe_r ruon_mti-~~are l ~on,e con:- madre patria>>. rimandati perchè sunto dal ministro socialista compagno badò; èi vdlle andare. l lavoratori nulla_ avrebbe a paventare da una Cum- far la consegi1a non. solo dell_1tffìcio, inc1:c1a!Pd- 1 c1ue-1 g10n1.aC1, che,, C01.1c giunti a giornale [!ià comviZctto. Va,1derverle rispetto al capo del Gouzr- del mare cominciarono col riceverlo misszone di controllo. ma :mche c~~i fondi cli cassa, il com- og111 altra a.z1enda. l'iann.o ancne dc- no fascista. Di fronte agli aNacchi, a cui con una solonne fischi,aita. Un bel Questo, si capisce, scr~wam~ ~er i ~o- pagno SchiaveUo, è stai.o l'unico ari- gli in i pegni. a cui n~n si p~s0Jl') . o:.. il compagno Vanderverle fu esposto, giorno poi, per lui un brutto giorno, stri le/fori e non per i signor, di S.;iutlla fiutarsi cd ha preferito portar lullo trarre, ,e per la C~J _e~ect~Io_nc oc- Compagni, lavoratori, leggete /'Esecutivo gli esprime il suo plauso e a.lctmi democraitici e prohtgh_i lo vi- ,1,tailica, poichè a persone di pr?vafa ili ~alvo, aJTronland.o personaJn1.ente corr~ che le ai:11nwuslraz1~m1 11~:-.<;a- e diff6ndete la sua Fiducia in nome dei milioni di o- dero sulla ,traida, lo riconobbero, lo malafede non si risponde. una silttazione lutt'allro che coi11oda. no dispone dCl loro loiraJ1 e dc, lo- u L'I f d J L fa • perai che sono solidali coi loro perse- circondarono, lo sputacchiarono, ~H L'AVVENIRE. .\desso il commissario prefettizilO ro registri. KUVPIDBB IIDPI PI II guitati fratelli italiani. s.traip.paro-11i0 baffi, lo gettarono ilei Biblioteca a CO·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==