L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 46 - 14 novembre 1925

_______________ __;_. ___________ L_'A_~_. DPL LA.VORAT~O~RE~·-----~----=.::---------------:---- di Piazza Grande tubas~ero più allo il 1 loro inno d'amore. Nell'ebbrezza del rrcordo, cittadini giurati, vi affido la vita' e l'onore dei miei raccomandati». E il giornale triesJino, in cui legg,amo tutta questa retoric:_a, annuncia che. il presidente, il procuratore, i giurati e persino gli imputati scattarono i11 piedr ascoltando commossi l'alata perorazione. Alramor di patria e all'italia11ilà di Pola e di Trieste tutto quel che si deve: ma che cosa ha a fare tutto ciò nel santuario della legge, nel tempio della giuCORRISPONDENZE fascismo per paura di perdere il poslo, tirizzatori del popolo italiano, contro la anche se a quattro occhi, con certe pe,·, delinquenza fascista. SALARIATI E FESSI sone si permette il lusso di mormorare... Intervenite a portare il contributo D■ Glnev»a Co/pili in pieno grugno dalla nosira • d~la vostra_ .pr~senza ~Ile :ie_vo~az!o1ù I Jfi ·1 I g/· s1· J.i~t· · · f · d" I UN ATTO GEJNTILE di due nobili figure di soc1ahsti. I on. s a , a a, 1 1pen~~ 1ss1m1 essi : . . . . ,;: ·11a lt 1· · .J tt . Il Lo novembre, nella mattinata, ma- G Pilati mutilato d1 guerra, segretano ~qw a tea non rtpnon mo o c1,·ca I · ' . · I' I • 0 ge t· · tn · 1· . . I ni gentili ~ pietose posero su monu- nazionale dei reduci proletan, e avv. e 11npu-res r n I in ~rnazroll.Q I cu, n01, . . . . . . . . · mento ai caduti 1ta!tam la fotografml · Console. I gruppi antrfasc1sf1. trarremmo i fondJ per la propaganda an-1 . I . G. Matleofli fra un tifascisla. cte martire rac~mo . P . . ...l'f'f . . •• mazzo di garofani TOSSI. Da Lo■anaa rrm1 a (l'l amare scc,ncramente, v1sf•s1 • N 1m I f t 1· d I t · h' • 1/' . • 1 atura ente a o o<Sra1a e nos ro ne ramati a ordine -- sia pure bru.sc·a- '1 . d 0 1 tt t . 1 . d IL COMPLOTTO slizia? . . . . . . cSraz1oso ca uto venne a a og 1ere O·· E Tuito ciò è un altro prodotto dei nuo- ~1elnbte .- I poverd, cr1sf1 Fann~d_glz offesi, ;o poco tempo. L'atto gentile e merilc- E LA «GAZZETTE DE LAUSANN _,•. vi tempi. a ettano ·e ca on,~ nel r, tcolo che I d" I h h . t to ·1 con Dopo avere pubblicato i t•degrarnmt I uccide. . I vo e 1 p auso, e ~ _a •~con ra 1 . _: . . . · . . J senso della coloma italiana, resta ed <! delle agenzie ufficiali italiane attorno Consi ali ad UD vescovo oJT_empohv, i'.1 - - . SC71UOTIO ldpol_~Aen d!~-1 incancellabile. al super-complotto, la Gazzette de Lau- ~ v 1 - c e 1 « rinnegati » e I vvcni- sanne - di cui sono arcinote le simpaAnche i giornali fascisti. come qu~ll 1 re attingevano alle casse dello Staio (!). Da ..&■••· tie per il fascismo - crede bene, soltù di altri partiti, hanno la loro rubr,cu E in quel tempo il bilanc-io dello Sta- il titolo: Una nota divergente, di riprosulla «Attività del Partilo». E nella ero- !o era disastroso. Ora invece, che ad al- FESTA DI PROPAGANDA durre quanto scrive il Daily Herald di naca dell'attività del fascismo parmig,a- fingervi sono ./oro, i fessi della fessa La festa teatrale di propagando orga- Londra, il quale, avendo intervistato 110 si leggeva, alcuni giorni or sono, nel Sqt.'Ìilla, il bilancio (oh guarda un P'> nizzata d'ai compagni della Filodram• una personalità italiana residente a Lon- ~C-0rriere Emiliano» la seguenfe notizia: che bella scusa!) è i11pareggio. ' malica Idea Cammina di Turgi-Baden, dra, scrive che il complotto non è a/iro «Il direttorio del Fascio di Parma ~i L'Avvenire d.?l Lavora lor-e sussi::li,zfo che ebbe luogo la sera di sabato 7 corr. che una montatura della polizia e che fronte agli attacchi documentcrli che coi- coi fondi dello Staio è tale ... una genia-: nella nostra località, çolla rapwesen- tulle ie notizie di complotti provenien• piscono non pochi ministri del culto del- le trovata, che il suo autore meriln di !azione del dramma storico l'/tlquisizio- ti dall'Italia devono essere accolte con la nostra Provincia, rilevandone le irn-. <2ssere momrmentato vivo. 1 ne di Spagna riusci ottimamente. Seb- I prudenza, provenendo esse da fonti ufprese affaristiche e. ba_ncarie; preoccu•• Con cernel/.i cosi traboccanti di fosìo- bene il tempo fosse poco ~rop,izio gl'. in-1 ficiali. . . . P<Jlo delle rrpercuss,onr che possono <T- rc; non si discute ... seriamente. lervenuti furono numerosi. L esecuzione Insomma, anche ti giornale filo-fasc1VPIP n2l campo della reli,fo·z..1 !.?li al- Evidentemente siamo di fronte ad un teatrale ebbe buon esito, .la tombola rie- sta di Losanna, prevedendo fra qualc_he tacchi ove rimanessero impuniti qu~t caso di def:cienza mentale. ca di premi fu presa d'assalto. La buo: giorno lo sgonfiamento del· pallone p0· sacerdoti che vi hanno dato .:ausa, rt· li dottor Manzoni - antico di Mm;- na ai~monia regnò fra tutti i compagm liziesco, mette le mani avanti per nc,n chiama l'attenzione e l'intervento · del- ~·olini - fien11 ancorn de-i posti dispom- e s.impatizzani, la festa si protrasse sino cadere. l'Autorità Ecclesiastica, allinchè provve- bili al M',anicomio di Mend.risio ? alle 6 del mattino della Domenica, e 5i La riproduzione della nota divergenda nei confronti di tu!!i coloro che =0 • refrattario. chiuse col canto di Bandiera rossa. te del gjornale londinese, servirà a salme Don Lucchi, Don F-rattini, Don Bo- ---- Da parecchi anni in Aarau non ave- vare la sua imparzialità di fronte ai lc~- nani e Don Bizzarri, ecc. hanno TTIE"no- N. d. R. - Refrattario ha ,pedettamen- vamo più avuto nessun tratteniU<:nto turi. mala la dignità e la compoSff!zza del te ragione: con cervelli co~ì traboccanti fra italiani causa dolorosi incidenti av-' loro ufficio. di fosforo no·n si discute seriamente. Ciò venuti, e che ora dobbiamo mettere nel• Il Segret-.,rio Politico non di meno vogliallilo, una volta tanto, l'oblio. Speriamo che d'ora innanzi la Da Lag■no Rag. MARCO BERNARDI fare eccezione e diciamo a Squilla Ita- situazione migliorerà e sarà dato di tro- éOMiPLOTTO O... COMMEDIA?· Parroci, che s1 occ.upano di ulFari bcm /.ica: varci più sovente, onde passare fra com- Questo si domandarono molti nel legr: e di altri generi! Che gran novità! Mo NON I RINNEGATI DELL'AVVE- pagni ed amici un'ora in :ieta compa- gere gli strabilia.nti particok!.ri del teni fascisti sono dei cristiani coi fiocchi. NiRE HAN NO ATTINTO ALLE CAS- gnia. Un sentito ringraziamento dobbia- tato assassinio ,di iMussol,ini. E si chieHanno paura che simili cose e gli attac- SE DELLO STATO, MA BENSJ' IL mo dare a tutti gli oblatori dei regali devano anche co.me la « in!elli~ente e so~ chi che essi provocano possano avere VOSTRO DUCE, BENITO MUSSO LI- per la Tomcola, un voto di p!auso lo lerte » polizia italiana era. l"iLU:dta a sa_- Tipercussioni nel campo della religione. NI, HA ATTINTO, A PARECCHiE rivolgiamo al compagno Monclelli, che •per butto, mentre pel dehtt.o Matteotti, Perciò danno all'eccellentissimo vesco- RIPRESE, ALLA CASSA DELL'AV- con zelo e premura si prestò per racco-: la medesima « ,intelligente e solerte» povc; il pio consiglio d'intervenire... I VENIRE DEL LAVORATORE, e, tanto gli ere i premi e fece attiva prapagac.ila lizia italiana riusciva sempre a ... sa.per • Oppure, che ci sia ancora un'altra ra- per precisare, indichiamo solo alc11ne in Città e campagna. Il resoeonto d<>lla niente! iione, perchè i signori fascisti parmigia- date, p. e., 1'8, il 21 e il 26 sett.em9re festa sarà pubblicato la prossima setti- Tutte domande e misteri' che si ris,~1ni sono tanto preoccupati « della digiti- 1904. mana. vono subito: finché esisteranno d?g1i uotà e della compostezza» dell'ufficio_ sa- L'Avvenire del Lavoratore è pron 1 ,), RIUNIONE. mini spregevoli cu.me il Quaglia, che fancerdotale? in quadsiasi anrunento, a mellere I pro- Per iniziativa di pochi compa~i Do no drl spia e da agente provocatore nel Qualc11no almeno sostiene che i lasci- pri libri d'amministrazi-one a çlisposiziu- · menica 15 corr. alle ore 14 (2 pOff,.) a• medesimo ten1J.~Oo, l!ni polizia dl'venta in- .s!i parmigiani si sono mossi, unicame11- ne d'una Commissio:ic di per!'One one- vrà luogo una riunione in cui potrar.no teHi/gente. Quella ital·iana ,ha ~c~mmiotfe perchè quei parroci « allaristi.,, ap-1 sie, qualunque sia il !oro colore polit,ico, prendere parte I vecchl compagni_ e si:11- tato quella ~uslriac!l! rartengono al collegio a'el/'on. Miche/!,' escLus-i, si capire~ • fascisl.t, sulla cor- patizzanti, per deliberare in mento alla DI TUTTO UN PO' Popolare di sinistra. E allora si ccJ>isce rettezza e lealià dei quali non crediamo costituzione della Sezione Sociali!:la ne/ L . cl Il R" I - a com,mcmorazwn;, e a , 1·10 ula preoccupazione fascista per ... la re/i- affatto. focale del Restaurant Vis-a-vis, piano zione Russa che doveva aver Juo,go salione e per la dignità d1el sacerdozio. ! Sfidiamo il direttore di Squilla Italica primo. bato a.cl iniziativa della ~zione Comu- • _,....,.,,.,,.,.,,,.,.,,_...,"""'_•.,,,,.,.,,,,,=,,.,.,,,.,,,==,,.. · · l"b · d' · · tra.,..;one del Tutti· coloro che sono animati da fe- , - a porre 1 1 rt amonmts · = nista, è stata sos•p9.Sa a,endo la po1iz;:i L • I proprio giornale a .disposizione della èe ed entusiasmo e vogliono verament<>. ilaii-ana iermato alla frullJt,ie-ra l"oratore. 8 8O8peilSIODe stessa Commissione, la quale dovrà fare, adoperarsi per la propaganda d{'i no,:!ri _ E' morto Luigi Front,ini, com.meri · · b t ,L ·1 p ·,deacli, non mancheranno alla nostra , I n.e pm reve empo iposswJ e, un ra • cianle assai noto nella colonia italiana dell " A vant ,. \ .porto dettagliato sui mezz,i d'esistenza riunione. Ribr.lle. d; L~ano. Fu, nei suoi anni miglciori, Al venerdì dooo l'attentato il nostro dei due giornali, dalla loro fond azione a; Da Zu•igo membro del nostro Partito ed anche •'Avantiì- ,, era ;t.:to seouestrato. Al sa- lutt'Q~i. 1 membro ,della C'. E. quando questa ris-iebato fu addirittura fe~to in tipografia. j _ Tal~ ra.pipo~o dovrà ess-~re pubblic:tto. LOTTERIA PRO VITTIME POLITICHE deva a Lugano. Fu una volta arrest-.1to Alla domenica gli si permise di uscire. 111 pru1_1a ~ag~a, . cont~mporaneame\lte,,I Lista completa dei venti premi estrat- perchè impurlato di avere as.portato e .Ma fu una finta. Al lwiedì si comunicò da tu t b e c,ue 1 giornali. I ti Domenica 8 novembre: nella sala del getta.io nel -lago lo slem11madel Consolaal direttore e all'amministratore del g:'Or- L' « AVV,ENIRE "· l Sonne, dopo conferenza Bertoni: to italiano. Però in questi ullimi anni, nale il decreto prefettizio, che ne ordì'- ATTORNO AL COMPLOTTO... li . N. 176 Bicicletta di lus 1 so; N 90 . 1 1 94)4 tNa- era passalo dall'altra parte .della barnava la sospeni::one fino a nuova dispo- · à" M r . glio stoffa per abito (va ore r. i • ricala. sizione. · · · · _contro la P_Crsona 1 '_us-~o tnt, ! 2168 tavolino da lavoro per signora; N. - Un bottegaio ha voluto con un "~eFino a quando? La Suisse_ e Lq Tribune de_ Gen~ve, spc_-14208 sacco da montagna; N. 1441 sve• levox,. fare udire qnç-he a,i lt~j!anesi ti Mistero! rav~n~ di potere am~an_nire ai lettori, l glia; N. 3860 quadro «si vis pacem» con- discorso che M,u~solini ha ,pronun.ciaL, a Fino a che sia chiarito il complotto? ogni giorno. una spee1e di r~m~~~o l~~- cornice; 1912 valigia; 1394 Luigi Gal• Roma il 4 novcrr;brc. Una rottura d:... o fino al 'processo Matteotti> per non sa~ionale a p~tate_ fte1:111~a 1 1 · li- leani, faccia a faccia col !lemico; N. scatole di più, fra le tante altre eh:: n ~entire note stonate? n_otl_dopo due. giomt . J t~tolt a_ ca:atle- 3582 taglio di stoffe per abito da uomo; f,ono già. o n_ di sc~tol_a, di n~re th e di co~s,vl, 1 ?ue N. 1727 calamaio in marmo; N. 4776 - Domenica 8, ebbe luogo la celeb1..i.- "1l6 • I · · a1· • . . . 01o o 10 a u mo; , zione 1 1 ono ene o. so I o c0rMistero ! giornah, unparz1aJmente... f1lu-fasc1sll I g· d O N 24l3 tag1 1· 0 J·• 1 . 'd" V'tt · y t Il 1·t ma 1J pro etartato tt tano prepa.rera sono costretti a nmashcare h: "lesse m- 1 • • • N 1479 f t · . • · • · · intanto 1· fond1· oer la r'surrezione del suo d'b'l" · • • ff' • 1· D I I lt panta 0 111ngalt; · erma cara m teo, le solite coreo~raf1e dei fasc1slt, c.; _ .. • c1e 1 1 1 notizie u 1c1a 1. e comp v o N 456 d L ·g1· • · · · · · gioma)e. . . l 1 marmo; . qua ro a mars1 tese, 11 oratore :-bbe ·d so!,to !rasano patnotl1- p 1u nessuna nuova· restano so o e e- · N 4330 t gl· t {f ~ 1 • • h I . . ' li I con cornice; . a 10 s o a p._r, co e fas,c1sta. Un:i cosa stcreoltpata e e __ __,...._.,.___ ....,....,_,....,,.,.,,....,....,!!!!!!!!!!!! I normi e brigantesche rappresag e ega- antaloni· N. 1200 ritratto di Malate-, . . t I 11· ~1· . I d I · · I" r 1 P , s1 npe e u 1 ~ 1 an111. Per una dele.raziooe i e g~vemo contro I socta IS I e a sta con cornice; N. 3661 rivoltella; N. DIFFIDA massoneria. 1861 macchinetta fotografica; N. 314i! di ope•al Italiani In Rue"fa Ma quando - Cl)me deve avvenire_··-, penna stilografica· N. 3423 La grande 'ù...a Sezione Comunista comunica: il co_mpl_otto_ s_fumerà_, all,or~ .i due 1m·, rivoluzione (due 'volumi). « I carr,pagni vengono c1 vvertiti che un L'organo dei comunisti italiani sta, or- al f I f t d Jl l pa_rz1 1 • a si_1ca ori_ e opm10r.e puo- I vincitori dei premi sono pregati tal Zaccaria Ecce io di Crana, domici- ganizzando una ,·isita di operai italiani bi d b 1ca ginevrina, s1 guar eranno en~ mandare nome cognome ed indirizzo !iato a V:iganello, da oltre un anno non in Russia, per •dar.: a.d essi la !P'OSSibilità àal ,f':re _conoscere al pu?blico la verità. al giorn~le il Risveglio, rue cl.es Sa- fa più parte del Partito comunista <ts· di vedere coi propri occhi la Russ.ia so- E ti sistema ... della ditta. voises 6 Ginevra che ne curerà la spe- rendo stato esr,ulso per gravi atti di in- 'lo"'leti5ta. di persu.aclcrsi p,::rsona.lmentc d" · 1· r.· h d L"ISOLAMENTO DEL CONSOLE dizione a domicilio. 1sc1pma. '-:.tò pere è costui sor.pren. t dei progressi fatti dalla Russia sot to i.I ancora la buona fede dei compagni 9pac• regime comunista. Il cittadino che non fa politica, l"uo- D■ llVleteP'thu• cian,dosi iper membro del P. c.». J.' idea di mandare operai alrestero a mo della strada pieno di buon senso c-ostttdì:arc la ,;ituazione dei paesi e special- mune, a conoscenza di quanto è accallH.:nt.:di 1111paese come la Rus ia.. è una duto il I.o novembre attorno al mom:- id(:a che fortemente c: son'idercbbe. mento dei caduti, non ha potuto lare a ci attrarrebbe. Con fessi a 1110 però. senza meno <lj porsi queste domande: Perch-~ ~sitazionc. che J'im,jr,o, fatto ora dai co- maj in occasione- di una cerimonia d'amttnisti agli operai italiani 11011ci scclll- more e di pietà, la colonia italiana non Ct:: menomamer.tc. ()nesti operai ~ta.rehbcro in ,•:agg-:o .5 -0 6 scuim.a.ne. o ancht due m~si, passan1th ~:à almc:no venti ~iorni in ,·iaggio. Tn qu:lttro o cinque settimane dovrebbero , ..:clcre i progres.s.i di-ella Rttssia. cLovrebltcro studiare le concli'zioni in cui vivono era unita e unanime attorno al rappre• c;cntante del governo italiano? Perchè ouesta unanimità si è notata per conl~o attorno al console di Francia? Domande che noi abbiamo inteso ripetere in tutti ì. ritrovi pubblici freque11Lati da italiani, in tono non [avorevo• COMUNICATO BOICOTTAGGIO Domenica 22 assemblea regolare della 01,tre ai boicotti segnalati nel numern Sc.zione Socialista. I compagni sono I scorso del nostro giornale nella corripregati di non mancare. I $J>ondenza da Ginevra e nel trafiletto e.li. Il .scg1·etario. I prima pagina, bisogna a.ggiungere quelfa del Bitter Caunpari, d~l Maraschino ,]i I Da O••llkoa Zara e del Fernei Branca che hanno daSEZIONE SOCIALISTA compagni sono vivamente pregati di int1::rvenire all'assemblea di Domen:c:1 15 corrente alle 9 e mezzo antimeridiane nel Rist. Binzmiihli. to ordine alle loro rappresentanzz- in !- svizzera di non fare in!'!?rzioni su giornali antifascisti. I compagni, le CoOjpCrative nostre boicotrtiino i swnmenzionati prodotti. le al nostro bene amato conte Senni. i ioro compa.g,ni di lavoro in Rus.;.ia. sen- d 1 1 .Una la fanno, l'altra la pensano. Gli r;ià, perchè quanto è acca uto i .o Da ••••• za conoscere la loro ling-ua. senza poter h •1 , t amministratori attual 1 ' -'ell'Os,pedale Itaessuno manchi. CHI tLf HA AUTORIZZATI? 11<.,vembree la rij)ercttssione c e 1 ,a -, ,u ~ discorrere con doro. s enz.1 poter girare lo ha avuto, stabiliscono il netto isola- Domenica 15 alle 9 Cj mezzo anlin1. I liano vogliono passare certa.mente alla la R11ssi,-i a J>roprio ,piacimento, ma es- mento del console italiano nella colonia nella Grurter Saal della Casa del Po,po- storia. 1 s cndo sempr.: ohbl:gati a s c:n·irsi di :n- italiana. Fatto grave ;Jerchè I"isolamen- lo il compagno Bertoni te-rrà una pub1 Dal settimanale fascista aipprend-iamo I tcrprcti. cfovendosi sempre lùnùtare a ve- lo non è opera di sovversivi, bensì di blica Conferenza sul tema: I che l'O~pedaile Ital-iano si è .fatt,o r~- clcn: quel che vien 101•0mostrato. a sen- elementi d'ordine, patrioti, costituziona. L'infamia fascista. presentare alla aidunata dei Fasci al:l'E>- I tire quf"l chf ,·ien loiro detto da persone. li, quali' sono i divers·1 dirige11ti delk stero in Roma. Italiani accorrete in massa! I.: quali hanno· 111tt,o l'interesse - 11011[!Umerose Mutue e Famiglie regionali. Domandiamo: Che c'enfrava J'Ospedapersonale. nat11ralmf"nte - a presentare Questo atteggiamento ostile al con- Oa &eiatl"•■• le con la a·dunata dei Fasci? In virtù ài tutte le cose in un·ort~ma. luce. sole _ fatto nuovo nella colonia - tro- qt1ale articolo dello statuto il Consiglio In un viaggio di questo genere i nostri va la sua spiegazine nello sfaccia.lo filo- COMIZIO DI PROTESTA : d"amrninistra~ione s-i è ritenuto auforizoperai potrebbero assistere a una bella iascismo del console stesso Es~o 5ign;- Domenica 15 corr. alle 9.30 ant., in- j zato a mandare una raip'Presentanza ? rivista clelle truppe rosse, sarebl>ero cer- fica quindi l'isolamento del fascismo. eietta dai gruppi antifascisti, avrà luogo I Chi .pa.ga le spese? ta111e11teaccolti da, entusiastici applatLSi Non tutti gli uomini, anche se per le nel Resi. Schweizerhalle un Comizio Signori am.ministratori, attenti ai mali nei comizi. dove parferebbero senza es- loro condizioni potrebbero rivendicarn di protesta per l'eccidio di Firenze. ?a,Sfi. « L'OspedaJe ha bisogno dri tutti.,,, ;.cri capiti, Ycd!rebber,0 e-erta.mente cfulle una certa indipendenza, sanno tenere Parleranno ,due nostri compagni. ha detto il .direttore ad una recente riu• politiche i dc.nari nccoUi per be.neficen- I do,ves~ far eccezione :tlla re{ola e u:~ za, che si possono attù-are sempre nuo,ve arrampicasse, anche lw, sull msang : 9Ìlrnpatie e nuovi soci all'O~pèdale. I nato albero della cuccagna del fasaCHE DEiLIC~TEZZ~! smEd era naturalissimo che le sue sce· Domenica scorsa, m occasione della menze letterarie, che non avevano ma, manifestazione ,patriottica al monume.:ito trovato neppure un cane che le leggesse, dei cadut.i in guerra sito nell'interno_ del- p~rlassero, imperante il fascismo, una l'~eidale Halia,no, è stata an,::he tnJ.11· prefazione cli Farinacci e la speciale ap• gur~ta la nuova sala operatoria dell'O- provazione del Duce e fossero, con tale spetlle ste~so. degna marca, diffuse in Italia per la ePer sopperire alle spese della nuovd ducazione dei Balilla. sala, la Società « Patria » di Ohiasso in- E' tutto in istile. diceva una sottoscrizione fra le varie Socieà italiane. La Colonia Proletaria R.AJPPRESAGLIE Italiana 'ha soLtoscritio una modestissima A Locarno, nella fabbrica di piesomma, ,pro.porzionata alle sue rnod%te tre per orologi Swiss Jewel, gli finanze. operai del .reparto scentifiQzie, gli u0.rbene, in occasione della inaugurazin- nici oritanizza·ti, col pretesto <iella ne della nuova sala, la « Patria » invi- ma•nca.nza di energia elettrica, ricetava le associazion1 che avevano sotto- vettero i1llicenziamento ,coHettivo per scritto, ma tralasciava di invitare la C0- la metà del mese - prolungato Poi Ionia Proletaria. aJ 22 <.:orr. per la irregolarità del liiDimenticanza sito ? o cosa fatta di propo- cenziamento stessò - e l'invito a Comunque la delicatezza non è cer•.a.- mente una prerogativa della Società « Patr~a » di Chiasso. firmare dei contratti :personali con la acc.:e ttazione del 1 O per cento di ri<luz:ione sul salario, per chi intende restare alle ài,pendenza della Soocietà. li movente deUa Swiss Jewel' è e- Da' Sodio I vi<lente. A na,ole, essa se ne infiLICENZIAMENTI IN VISTÀ Il ~chia -:- s_ono p~rol~ ~el ~ignor ~o- . . . . - . , Jonny f1gl!o, aM UfhciO d-1 Conc1,JiaAvv1cm~ndos1 il 1., novembre, coi- •,zione _ del fatto che gli OJ)Crai sial!10 la conseguente_ scadenz~ del C:Ontrat- 0 no organizzati; in pratica ,però, se to_ per la forrntura dell ener:g~a el~- , gli operai si orga1J1jzza-no nulla )ascia tnca delle Ofelti alle. Off 1cme. dd I di intentato per infrangere I.a loro G<?ttardo, a~menta _la ip1eoc~upaz1one ! organizzazione. dei _n~nneros1 operai ~~~ati _111 dette i La mancanza di energia elettrica Ofifrc111e per la_ ~oss1~1i1!a di essere i non si è constatata soltanto questo nel nu~ero dei hcenz1at1. I anno, ma ancht negl; scorsi fnverru.. Sapp1a1:710_c~e la Camera dal La-. Sol1:anto che allora, sic.come gli ope- :'oro ha 11:s1sMo nuovamente pres~o. rai erano disorganizzati, essi non veiJ ~od. D~~- Cant. del .~v 0 : 0 J?(-r-1 nivano licenziati e non veniva impo- ~he tu~to sia ten~t? al 1!11~ ~1. evita-, sta nessuna riduzione di salario, men- , e o nd~1r_re al n:.1~mo iposs1?de tale ! tre oggi invece, che si sé1lllno opgac~en tua(Lta_ e c?ntLd?mo eh~ 1_1q1qu 7-i nizzati e bene gJi operai, essi vengo- ~t; pochi g-wrn1, qualche dec1s10ne sia I gettati sul lastrico, e, nella migliore ~ta:ta presa: .• . .. . . . ., I delle ipotesi, si awlica ad essi w1a Non f?<?Ssia1 :1° ,pei o. lascJ.a.J passa 1 .:. riduzione del IO per cento sul sa·lario, ~enza i:i1_1ov~ !I sli.enzw a~s_oluto e.lei:, purchè si obbli,gibino a finnare un _,r Mw~~c1pallta dei ~omuni mter~ssati I contratto personale. E ciò dopo a,ver m mci 1to alla lelle1 a da esse ncevL1- ci· . • 0 dec·s· a no, 1 • , , 1 opera1 pero s no 1 1 la :dalla Cam~ra dei Lavoro_ per u_na. lasciarsi prendere cosl pacificamente ~z1011e collettiva verso le aziende lll- pel oollo e l'ultima. parol-a· nlon è antlu~triali di ~odio, Ìl_1 ~itesa e a. pro- cor· detta. tez1011e deg-h opt.!ra1 1v,1 occupati e ....... 11!!!!!!1!!!1!!!1._.,_..________ _ la cui eventuale disoccupazione si ri- 'f ?ToO• ".a ~'llllr■•Ia'la' percuoterebbe anche sulle f111anze CO- . ~ _.-.-., W .-, t< 111u11ali. ' Somma precedente fr. 2666, 13 Vedremo dunque nei prossimi g1or- SCHON1EiNWERD -- GiuJio De nj e sperì.amo che I' inc1uia delle au- Santis » torità e delle direzioni degli stabili- ARiBON - B. Bagattini 1nc11ti 11011 faccia poi rimproverare AL'PSTtETTEN - Catini, conqualche scatto cli disperazione da teruto d"aver letto sulla Libera parte degli operai. Stampa che l'ulLimo degli ita- ,. Da Belllazoaa liani vale almeno mille forestieri » Il famoso allentato. - Comincia an- ZURiGO - Un Italiano, d1cen- · che qui a farsi slrada la domdnd;i se do a F. T. Marinctti: Va là proprio vi fu il complotto contro l'ono- che va•1oene! )) revole Mussolini o se pure non sia un HOCHDORF -· Maratti Sevefacsimile dell'attentato a Farir.acci eh.: rino ,. si risolse in una vera corruned1'l. La ve- VEVEY - Fim Giovanni, inrità dei fatti si saprà col le•:1po. Qup- neggian<lo al trionfo del .prostioJ}e di pazienza. Intanto, a titolo di letariato ,, cronaca, diciamo che in una vetrina DURREN.A:SCH Visentin della Libreria Salvioni è esoosto un fu- Giacomo » cile con un cartello c'on la ·~t:guente in- TURGI - Alpi, Righetti e Vascrizione: Il famoso cecchino; ciò che lentino, gddando: Evviva la desta la curiosità dei passanli. solidarietà o,-peraia! -. Dal canto nostro rinn0viamo ai par- AMRISWIIL - Clematide G. » tili r~olct:iri. O:.!g'i:lw.imente provati, il LOSANNA - .Donegana 'Santo » ,oto che abbi:1 presto a splendere per St. MORITZ - N. Dalle Ve• loro il sole della verità, della giustizia. ci.ove, Restaurant Gredig Da Loea .. o UNA CARA ... .MOLTO CARA OONOSC.E!NZA Un « certo P. (Piero) del Franco» è l'autore <ii un " Catechismo dei Balilla» con prefazione di Farinacci e ap• provazione di Mussolini, nel quale si insegna ai lattanti che la nuova grande Italia deve ancora avere dalla Svizzera il Cantone Ticino e parte dei Grigio11i. ELl::-2ne, sapete chi si nasconde sotto quel nome? E' il sedicente professore P. Fanciulli, prete spretalo, let12rato mancato t' imbroglion ... emerito molto conosciuto à Locarno e un po· anche a Lu,lano dove ha lascialo una quantità di ricordi che nel codice penale potrebbero trovare classificazione. ,. » i ELG - Danielé Ca>rlo i St. GALLEN - Pirotti Ettore » BASILEA - Carocari MONTRBUX - Pa,ganelli Gia- )) co•mo " LOSAINNA - Ebanista Poerre ,. MONTRBUX - Carcioffo Gottardo MURKART - Mazocco Giova•nni, riinnovando l' abbonamentoRUSCHLIKON - Della Maestra Gi.useippe LANGNAU - Tonello Luigi, »· » » rinnovan,do l'abbonamento .,, ER,LENBACH - Selvini Luigi » ALSTETTEN - Raocolti da Cat-ini, dopo una .diSC1L.<J9ione, al Rist. Curt-i, col concorso di un vecchio opC'l"aio .,, 1,- 1,- 1,-- 1,- 1,- 1,- 1,- 2,-- 1,- 0,50 3,- 1,50 1,- 2,- 2,- 3,- 2,- 1,- 2,- 1,- 2,- 4,- Tanto nomini nullum par elogium. Era naturale che il prof. Fanciulli non Totale fr. 2701,15 Giacomo Matteotti Rlascltfaalmo quadro (25 x 35) e (50 :z: 25) in vendita presso la nostra biblioteca al pre.o ti. FP. 1.- franco di porlo Riaseitiesima cartolina al preZlllOdi F,. 8.- al eent. pure franco di porlo. Artistica Medaglia in broezo fr. 1.-, in argrnto fr~ 2.38, i.n nrmeil(oolorore) &. a.- la str• jlTllil. l'illllllll I latt11111 .,....,. , , , .... ,. lo?iare l'imporLo anticipato.al aoet,o Conto cose degne di essere ,-uste... ' la schien·a dritta e buttare alle siepi la Operai! Operaie! ltaJliani! quali siano nione. Non è con questi s~stemi che si I Ma tutto ciò non dovrebbe essere lo livrea del servo. 1--:vostre convinzioni politiche, accori e-, altira la sim,patia dri tutti, e non è collo ""11• del ,;ag•·o ;,, l";,. a J ~ "''"'' Smn; eon1fo"'8' ,.,·ca· ;. mas,a a prnlesla,, conl,o m,c. sp,nd.c, ;n man;festa,;on; ~,...,,.., •• ,. -=====::'l=-===1:&::111-==-====------=--====i-== "L'Avveniredel Lavoratore,, CbèqMB &IJ■HJO TIJ.11"6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==