L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 45 - 7 novembre 1925

\ L'.\ \'\"E:\IRE DE..L LAVOR.\TORE 1191r1ante scoperta del prof. (auamalU / Ebbene, credereste vo:i _che la « Squi:- c O R R I S P O N D E N Z E la» abbia risposto esaurientemente alb ' I preg 1udi:riale di moraUlà posta cl'al Riproduciamo dall'Auanti!: 'Guanz.irol,i? Manco per sogno! D'altronDal cervello ·umano, in coo.d1zwn1 fi- Da Ginev•a Stati con 9425 voli contro 6975 dato al Sattler non si occupò solo ,di numer:>se de sarebbe pretende-re lrOJ>po che me..11siche particolari, si irradiano delle o- liberale Rapp e 1501 al radicale Aem- opere economiche e politiche, ma U!Ja br.i di una banda quali i fascisti vi venscillazioni elctlro-magnctiche del lip-) POI VERRA' IL SODO.... mer. parte del suo tempo libero la dedicava gano a parlare di morale. loro, che la delle onde radio-elettriche del T. S. F., j l fascisti di Ginevra ... e di Lugano so- La frequenza alle urne fu Jc,1 5·1. per allo sport. I morale la fanno col manganello, colla c-r,dc corte e di gr~ nd e_ frequenz~. . l no andati in bestia - o rientrati in ~~ cento ed il successo è dovui.•., quasi e- Egli fu i! fo nd atore dell'Unione Cicli- rivoltella, colle bombe, coi pugna},i, ecc.I Tale è la sensaz'.ona1e conclus'.on~ d1 stessi - per l'azione a londo svolta Ci).: sclusivamente a suffragi nostri. Del resto stica Svizzera di Baar. el 1921 f?ndò I~ Mora i gli a'.ltor.i della sLrage d1 F1uno Sludio che il Pl'~fessore _italtan'.J cSruppi antifascisti. Come aobiamo rile-1 .:nche i voti personali che puo aver r,tc- Società cicliSlica ope'.aia, Sezione d~ :e-nze, del delitto Matteotti e di migl,a,ia Ferdinando Cazzamalli pubblic..1 nel. :alo nel numero scorso, essi atlaccano I collo il nostro candidalo sonu un SP.gno Baar. !n que_st a fu presidenl~ dalla :.ua i migliaia di operai barbaramente ~astopr~ssimo numero <lella Reuue Metup:;y-: violenlc.menle i profughi e mmacc::,no! del suo valore e della sli~a che ~ode fondazione fino alla sua ultima ora, e 1.ati o uccisi?! o! Perchè ciò sard>- cluque. . . . I Gli italiani antifascisti di Ginevra han,1ù I Una figura barbina fanno 1 Parlill b,)r- persino nella Sua dolorosa malattia f~ce be troppo naust>.rnte. Ferdinando Cazz.amall1 e ~rof_..:sso~e risposto - per ora - con questa sere-1 ghesi " specialmente i radicali che non i progetti pel nuovo statuto locale. rla A conclusione di questo fatto voHei di neurologia e psichialna alt U~i•ierSl- na dichiarazione pubblicala da Le Trn- sanno più a che santo volarsi e sono cli- poi coi suoi con~igli molto infl_uil_o on• sa~re dai signori del Fascio se essi hantii di Milano e la sua parola e delle lKlil: \ sorienlati e scombussolati. La realt-ì. li che nella fondazione della Scc1eta g,n- no nelle loro file tanli red-uci quan.Li ne più aulore,oli. Pubblicando quanto è ,,ccaJuto e :ic-. sgomenta; vorrebbero essere .. s_oc1ali e ~aslica operaia, da!la quale. nel. 102: conta la Colonia Proletaria. Da una stacolà convenuti i quali trovarono ttn degno alleato in ~m ex..genc~ar.1~1.e. ~ ra ,occupalo al Lmoleum di_ GmJnasco ha ricevuto una cartolina an.oni.I~a dove questo ex-gen,èllarme è [°:' Lo<1rafalo con quei fascisti e dove gh si 0dice arrivederc.i ad 1111 altro 3Jl1rno ... Il maJt.rallamenlo della li.ngua i~- li,uia c.ontcnulo i.n quelle poche nghe sla a prova.re la colltu·a del o dei mittenti, come la mancanza della firma pro,·a il SlllO o il loro coraggio. :\J-i-i,·ederci clw1que ad un altro nnnu. :\cl Ticino il fasci·smo non far~ mai paura .. -\.1mernot ~no a eh~ ogm cilladino ha in casa 1l suo fucile. Ce11amenle, in un campo com~ qu..:- cade in Italia, e mettendo in rilievo le j sono larlag!iati dai Cresi e . <la, plulù- venne nominato prés_idenle e ne d1r~ss: t:slica fa1la m1 risu fa che la_ Colonia slo non bisogna avere Jrella ed aspell<1• r.zigni d<;i fascisti, noi ~1:nliamo n1 far~ I cralici che vogliono ima polil!ca di di- c_on mar~o (erma la p1cco_la barca socnlc Proletaria ha due renitenti, il 54 µer re ,1li studi che susciteran_ no_ q_uesti ;l_ri- t italiana., fesa della loro classe ed emmenlemenle I frrio ali ull11no suo respiro. c.'-'nto di reduci ed il 44 pe-r cenlv è s f b1. opera veramente e sanamcn e li < PRO ,. AVVENIRE mi lavori. In materia scienti ica a vt.1- L' Italia non è - come all'estero molli capitalista; fra i libera_li ,~1'.>ltipalroc_m~ I La perdi~a di un_ cosi car_~ co ega_ e com-posto d: padri di reduci, di ~iovani • 91 mo numerosi esempi ?i scoperllel lumi~o. pensano e dicono - un paese di vili, :li- vano pe1 le stesse rag1oru il olocc? oo1- ! co1:np~gno e p_er_ no: anc.J_iep1u doloro:.a, e di rii orma li. Somma precedente fr. 2638,- se delle quali non è rimasto nu a, c. cn sposti a restare sottomessi ad uno stato cSbc.se, ma [orse ragioni di cand1da,ur<'. e ro1che non c1 sara facile trovarne un Può il Fasc:o ,di Lugano vanLare simiie BERNA - Pianezza Alfr~do, poco. . . di violenza. Al contrario. , i è ima gran- ;crsonali furono più {orli I altro così diligente e laborioso come fu percentuale ? Al'!endiamo risposta. I bh t Ma questa volta, quando Cl Sl rt:nde de maggioranza - che bisogna aiutare I nostri sono giubilanti ed ha rag~onc ', Paolo Salller, ~el quale terremo sempre Un reduce proletmi•). d~~~~~~ ~a;;~ ruigi conto della lattica impiegata e che sem- a d'1fendersi - che resta fedele al_le sue erchè le ultime due prove sono i.tale I alta la memona. I U b bra perfetta, quando si è iallo l'e<;a.me tich e P . • . i r c.:oi In questo modo invia,mo al nostro !a- VANA ATTtESA ZURIGO - Campagno i m eri idee fondamentalmente democra e un vero cspenmenlo nei con rrm ' i • • • • d l'abbonamento » di tutte le precauzioni 'Prese contro er- d' . crifici spesso icSnor.i- b 61 . . comunisti nei quali questi , borioso e nobile collega e compagTJ 'l, Libera Stampa del 28 ottobre scriveva: to, nnnovan ° rore, si è condotti a dire: - Ciò è ,,o<;- che, a prezz~ '_dsa • batte val~rosa- j or,, ies, e coi l' di;ide e/ ·mpera Il l'ultimo saluto nella sua fredda tomba. « l'altro gior,no l'Agenzia Respublica Wi'NTBRTHUR - Lampelli e 'bil .. d e o' li .per ques e i ee sr speravano qua i . . . . ci· trasmetteva co11. cortese sollec1·•,ud1'ne Maltioli, contraccambiando i si e, c10 eve essere v r . m'enlc. I fascisti conoscono molto bene,· grande significalo è che ti gh1acc1~ .? -- - . . . . . . . iE,d allora le conseguenze appaiono . . n si [anno delle tt h al Consiglio de..s!i S1ati e, La Sezione Socialrsta /la/lana d1 Zugo il seguente comunicalo da Berna: saluti del compagno Taron1 considerevoli. Che ha dunque [allil 11 ~ues_la _situazione e dn_o poterla mo- I ro 0 . andc eG~nc-vra e d·i Basil~a con due' inuia alla famiglia del compagno Sattler « Appren.diamo che in ambienti itali'l- da Alfonsine, fr. 2 -- Fra- \ ? itlus1on1: essi sanno I non proprio a < . • • • • d' d 1 . , 11· M zoletlo fr 2 « professor Cazzamal i• . . . ,· , . li 1- ! le p1u sincere espresston.r. L cor og 10. ni della Capitale federale le pubb,ica- que I e az · l t t [al I d ificare. 1 socia s 1 · 1 AFFOL1ìERN A Parte del Si conoscono i numerosi en a ivi ' zioni del giornale Libera Stampa sug i a. · - di h . . umani' em,>l- E' per questo che continuano ancora I fl ... Senalo dovrà a sua volta assog- Da Laa■no F h d I r1'cavato della festa del 17 Per 'mostrare e e 1 corpi · d t e · 1· incidenti di irenze anno alo uogo a S l l "S colle violenze le più inau ile pe_r :es d,· 0 I nettarsi alla parola ed al_l'idea s_oc_,d1. :-!a tono delle radiazioni. ono s a e nec~_ - E h I lo "' I C I L'ASSEMBLEA molte proteste, giacchè si diçe che una corrente ~ar1'e le nuove concezioni della m'lkna aggrappali al potere. pere e i . r I come già ha dovuto fare i ons,g ,o n:i-. d . ZURIGO - Mila,ni, Bianchi, ~ I t· 1 successo sia completo, prelendono d1 na-.' zionak Adunque avanti sempre e con' DELLA CO:VONIA PROLETARJA parte dei fatti raccontati, presi a gJore dell'energia e le scoperte re a iv-:, a - I t j nali francesi di sinistra, sono assoluta- Poli Pini, Lomba rd o » f I. t r scondere all'opinione j)'ltbb ica es era I coraggio. I .Martedì, '2:7 ottobre, si è riunita, alla roc-,. ;_1NA _ Bai Giovanni, la telegrafia senza i 1 p~r ,-p~r~e tl l' e tare mente inventali ». .__ ~, queste ricerche, delle quali I 1mz10 risa- propri delitti e coniinuano a pres n_ L'avanzala socialjsta avrà p-:r eikllo Carmera del Lavoro, la Colonia Proleta- « Prima di pubblicare questo comu- rinnovando l'abbonamento le al 1912. Il prof. russo Lasareff avt'va l'Italia come un paese cl,e sen_~a d1ll~- ·di preciilare il blocco borghese c.:d a ria Italiana. L'assemblea, considerato che nicalo noi volemmo attendere dagli ila- GOSSAU - Fronebner Giulio, Presentata nel 1923 :;u questo sog·_gctlo tura non potrebbe vivere e_ sVJ •.1ppar~1. rendere più bella la lotta, perchè con- per i proletari italiani non v'è posto nel- l . t ccambiando i saluti del dil f z1one del no- d' 1. u 1. . .. - d 'd liani residenti a Berna qua i veramente con ra , . Aff l- una 'memor ;,a ali' Acca,demia del le scienze Non è questa una ama I serva tori liberali, e. ra 1ca I a_ucr_n_c1sono la Casa cosi_detta deg 1 1ta,iani, ec1 eva 1 ,1 0 Dall Orlo di o - d d I d erano i fatti assolutamente inuentafi d.a I compjli;n . ru """'. Cazzama'li è partilo da questi la- !;tro paese? _ un corpo ed un aruma sola 111 itc~a e 1'a,des1one alla Camera del Lavoro, on e t d 'derosa duna sua ~ q esle as- "'l ·1 · Libera Stampa, per poter con lieto ani- em, e st , Vorl, per arri·vare a conclusioni d1Hc- Noi non cederemo mai a . 11 • . . l mililarismo e del capitalismo. 1• a I po- poter tenere in luo!!o adatto le proprie » · d l tt di I h h ~ mo far le nostre retti.fiche onde almeno visita A d . rent i. surde pretese. Il denunziare _1 e i i n' polo basilese e di altri Cantoni e e _a assemblea. ' . w·t I l d' .. , LOSAlNNA - Caccamo n re ,, d r ma che u , I I C • appansse meno orr I e a rage 1a ct1 I . .. G tLO Sc·1enzialo italiano ha .invenlalo .i- questi signori è un overe P 1 1 interessi diversi pianta m asso or s : , ,Le comunicazioni del om1lato occu- ZURIGO Gmdici aspare » I · d t Firenze. La nostra attesa fu vana! - l t d na camera metallica isolante, una cabi- diritto. I . cSnori ed elegge da so!o i su01 epu:a i: parono l'intera serata. L'atteggiamento « Temono forse gl'italiani residenp a' - Alberto ~a:11etta,_ s~lu an o na dl. Faraday perfezionata, nella qua- Del resto i fascisti - ve ne sono 'l --1 di prima qualità c~.me Wuìlsdtleger 1 del Fascio, in ordine alla manifestazi•J- . 1 . l l · omp~.rln 1 dt Amnswt " G . hanno 1 1 1, d' Berna che come noi pubb 1cammo e ver- , 1 e -i; p . 11 . le Un So ngetto umano può restare senza l'estero e a_nc_·hea me_vra -:- .". ue· 1 _ 1 • ne del 4 novembre. è stato_ ogge _.o 1 F d' F I LJiCH-n.ENSTEIG - e egn6 j dab1li . D• Zu•,. no j sioni della Questura di irenze e 1 ' 1 - , ~; , , d l' b- fatl"ca per parecchie ore. loro dispos1z,cne mezzi ornn . · d. ; _. ~ vivaci attacchi da parte d1 mo li ex- Abbondw nnnova,n o a I d · Il· 'ù larcSa cerchia 1 1 • • 3 . . li d I C ·t to ·n rinacci sui luttuosi avvenimenti, non .l-, m ' • » » » !,- 1,- 1,- 4,- 12,- 3,15 1,- 1,- 0,50 1,-- 1,- 1,-. Come soggetti, egli ha sce ti !et m~- !ar c~noscer~b~I a 1 p~ . .de e per smen- j 11 .Comizio J1 protesta per I ecc1d10 i , combatlenl1. contegno e Ollll ad _ 1 - vremmo anche dato posto alla loro ver- j bonamento ,. lati nervosi le cui facoltà menta i r,os- pubblico poss1 1 e, e 010 1 ' t l F. e;i 1ze a\'Vellulo Domenica scorH ha questa faccenda venne approvalo, e 10 I .,,_ d' t I LOSANiNIA -Charles Carrera, I Il · · d umenla e n ir , • · I si·one, riserbandoci i UJIHto 1 con ro - 1 _ - l,- sono essere sovreccitate, deg i a ucin: 1- tire le uost_re accuse oc : . I h' t Il· -ala del Sonne una folla fine si prese allo ddl'ult1ma circo ;ire d l'aibb nto » · . . • · d' denunc1«~c1 c 1a,ma 0 ne a s , , . . . . d' !aria e di contraddirla qualora non fos- nnnovan ° oname ____ _ -ti ,dei nevropatioi ipnotizzabili, ,degli ept- queste cond1z1om, mvecc 1 .. 1 . 1d' a· italiani I particolari della tra- inviala diall Assoc1az1one Reduci m or 1- , . •t 1· , si I 1. f bb ro me<llio ct1 smen ire 1 oper 1 · · . ·. r . se stata esalta? Che c'è, dunque, da pro- j }ettici e sopratutto una 1 a iana, .a - in la 1a, are e O • d' PR- O- I ,, notte cs"osti con calore dagli ora- ne a questa cenn1on1a commemora 1va. . t . · 1 f · bb' pubbbca lo 1 i,;lCd • ,... d' ff • • t • d testare contro ,di noi ? Ma protesta e in- I gnorina Maggi, reputata per e sue a- quanto noi a. 1amo . ' . h' l .· ocarono e,clamazioni di rac.- Dopo aver 1scusso a ari m ern1 e I che di'sonorano """"'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'..,"'"""'" h h l ' I 1· è ndotta in se 1a- 0 11, prov . . . I' bi _ h vece contro gli assassini coltà sbalor,ditive di e iaroveggenz.a. VARE e e la ia non . l'b, .· ___ fra la folla fremente di sdegn') ordine am1TUn1slrahvo, assem ea, c e tutto· . 11 inonFr. 2666,15 h tt I . o h tt· · ·u diru possono 1 -.e- 1 capi ic1:io . • I f an'ima- il vostro paese in faccia a Orbene, allo re è un sogge o è e 11115 vilù, e e lu 1 1 ci a . • 1 · . ·n uno stesso pensiero di ve- era assai numerosa, s1 scio se ra Il . l · · ·olto li arola e lo scnlto, mam- i e ie univa, 1 · . . . . . C . . do civile' » nella camera mela 1ca co viso rl\ ramente, co a P .. l h . 1 d"-. neraz:onc i due u!t 11 m eroi, Pilali e on- ti commenl1. 1 · d · ·t d I T S F f I I 'dee poltlicie· e e 1 1 1 " · GRATIS I verso il qua ro ncev1 ore e · . · . ' eslare e oro 1_ ' . . · t . h l:l. sole all'infinita schiera dei marltri ca- * * * · • I h · tt t ,1,1etto in 1p- · d' -·azione e rispetta o, e e • t· - // E h I d - 1 E' . ZURIGO a !ore è s1 me e ques 0 S055 nllo I associ<· . I [ . 0 duli sollo i colpi ctcl dc 1nquenle .in ca- Togliamo da Falce e Marte o: I -Che cuccacSna! e e a un. voce . eh · sovra~ccila ·t · b n· de<11'1 avversari a ascism 1 · _, d' l , . " . . 1 sc1sla nosi o e s1 provoca una ~ - v1 a e I e 1 o gt· dei micia nera. . I Nella seconda quinU1icina 1 set emore, pubblica che coloro che si sono recati a Pro vittime politiche Somma precedente fr. 614,55 - Comizio antlifa- )) 16,- cl li 'cl ·1 professore Cazza- I · o contro le rappresa •e I ' · cl Il I d' L d · F I zione e e 1 ee, 1 sono a 5icur . d . ·_ Se cSli scriba prezzolal1 e a s amp'l l'As-i:ociazione reduci di guerra 1 ug:>.- Roma in occasione del Congresso e1 • ::ima li,. d1'oh1'ara che si intendon-0 al ca- f . l' Ai fatti ooponele unq;.ie, s1 "' I - . . . . . . ·1 .. d bb' I ascis 1. . '. ·. . bbl' -t·u- fascista volessero una vola prese,1~iaie no invitava lutle ,e soc1ela 1 a, 1ane a sci all'estero, non a 1ano speso un -,.,,.,.,,.,.,"""',.,.,"""..,.,"""'"""'"""'"""'"""',.,.,""""""'"""'"""'"" "o -ascoltatore dei rumori simili a quel- · d · falli L op1111one pu ica & 1 I e • C • • • . d id 1 . • , ., g~on, . ci · a qualcuno dei nosln orruz1, siamo cei- una riunione per ec ere su ~rogram- c-e:ntesimo per il viaggio. li dci segnali radio-telegrafici, rumJr~ d1chera. . .. d' G' a I ti che un brivido sottil-~ :1e farebbe ~3C( l(;; ma .in merito alla commemoraz1one del E Pantalone pagherà. Le leggi fasci-," L'1plol•o1 nhlll,l,ca il•_Uttu 1t1ra Fr. 630,35 Che Cessano non appena il soggeil.,) si Cli Italiani anldasc1sf1 r ,neur · . . 1 • • l 1 .,, d h • lt 1· _L• • U PIIII ,. un istante I abitua e c1ruswo e a ,o, 4 novetl\bre. stissime hanno eciso e e m aia 0 111 1 risveglia. Questi rumori sono netli~si- BUO~O A SAPERSI. ' sghignazzala lubrica e feroce, mori .?b~<· La ser:i del!' 8 ottobre ~vvennc la ;-iu- è sòvversi\•O, non potrà più essere eletto Nel liIJ®Ull!ggio dei dip1omatici, e ?U1" mi e non possono essere confusi con li .siornale fascista rende nolo che si, sulle labbra adusate alla menzogna; po_1- rnone. Senonchè ,i deiegalo del Fds~.J a consessi pubblici. Occorrerà stabilire troppo anche ~n quello -del5li_-~tor!°, _soquelli degli accumulatori o pile. <: e illi al fascio i signori: I cl,è nello sdegno della folla, vedreobe10 di Lugano s1 mc lrava m2rHiglialo d~!- anche che non dovranno pagare più t'ls~ no usaf.i,ss~mi i termini collettiv.i." lita~tJ.a.,. Q uando le allucinazioni del soggetto sono ms r N h . I t ·1 dior IJ in P I . h. . . ·1· g . fascisti F ·a Germania», «Austria», ecc. Il Reu d. Lanz a, Falciola, Gea, ico- I, chiar'> e e non e on ano 1 s ,· la presenza àella Colo:1;a ro elana e se, pere e 11T s11TUt cucca ne 1 « ranci », . r . dl ·ve";vano più intense, si udivaao a o , d li , d h l d M F · Italia «lngh•lter- ,u J' ~ M~scatelli Racchi, sigrora Racchi, 1 cui 'Prrà lorn chic~-•- 1 conto _e '>per., a nome del Fascio d-ich1a~·ava di ripren- non abbiano a spen ere anc e par e e- ccc. a « rancia», " », _ - ascoltatore delle note mo<ldulatc cdoomlce1· ,ni, . P'cco,/allo I ,r.ia·:·,c J; manutengoli della delmqu.:1:z:i dere la pr pr;a iiberlà d'izione e di ri- ~li in.:Jegni soldi che pagano gli antina-, ra», ecc, sono rseu.doconoettli, chtae '~~~ snuelle di un violino in sor in 1. o s:gnor,na 1 · · , . I · . ., . 1 . · d nessuna concre JlllUI• , Il r ii di Ginevra prendete nota e: ,:isr1sla. tirarsi \.-ovando :ncompa.t,ode la pre- z1ona 1. I cornspon ono a -come quelle de' violoncello, . . . ad1·a: ' I Allr, f:Hc del CP 11·,:0 furono. racco!-: senza 'de ila Colon:a Proleiar:a ~ J>'l'esen- , viduaLità operante .nelila storda «Francia,., Questi rumori, modulali e plro,ung~:1, flCQOruaantperoi.ma - a Ginevra_ e__in_ lulla_ Il• :>O !r. pro vittime politiche. ! lando le qui sotto mot~V:t.zioni: . : Da Belllnzona : trlta1ia», «Ingh~Lt~rra_», _n~ es~l-0no; ecessavano ogni volta che i ~ogge o b I I sistono f.ra.noes1, italiani, mgle&1, eo:. 1ornava allo stato normale spcnlanea- la. Svizzera - renderemo pu o !Cl I. no_m1I D. •• den ' I. La Col,,nia Prolel:tri<i è nal& e VI- PER ~I'. NITG ~( ORA.i.\fENTO DEL,L.\ La pdlitica estera de-Ila «Fra.o.eia», de'Lmente 0 per volontà dell'ope~alorc. degli esercenti, commerc1~nli e callett,c-; I ,·e co:1 un preciso carattere anl,fdsci_sl.l, U~l,-GE Sl GL[ INFORTUNI !' .. ltalfa», dell'«Ing1ull.ter:,ra», non è fatta Si è obbligati di concludere che si pro- ri fascisti o simpatizzanti SEZIO. E SOCAi.iSTA 'che è, nz; e attuali contingenze, antina- Ad iniziativa del Sindacato scal- dai francesi, dag,Jn italiani, da~li inglesi. -ciucano nella camera isolante delle onde Sarà iL cominciamento del sodo. j Ila nostra assemblea di sabal0 scor- z1011ale. pcllini di 0SO'-:'IIH - sviluppatosi me- I più fra gli .italiani, g'.i in.gle~, i ~~nelettro-magnetiche in correlazione di- IL Si;G OR CONSOLE~ SERVITO. ~o. furono comm~morati i campati _P!-, 2._ L;. Colo1: a Proletaria _11<::llue,Jt~m~ l'il\''l,dio~a1ne11t(; fi110 ad avere ne! cesi non si occupano affatto d1 Po1itJC.a. retta con lo stato fisico del soggetto. M t d' G' evra ·rl e I lati e Cons ,'e e c,,n lo:o, tutta 1 inf1ni- elezwni per I Ospedale Italiano ha lllr- "110·1 i11..-:c::ritti l 100 tJer cento degh estera. La sola Funzione che reallmente d d . b /' rim-•to Le numerose u u<: 1 111 ,- ' ' ' • • . . d , • • ' .., Queste on e ra ,o-cere ra L, ~- - ' d . l d' ·icaltark: I~ ~,:hiera dei m:irlm che pagarono co·1 malo un:i. lista d1 càn, iac1l1 in cu: era,,) ,nera i OCC'.lpati nelle cave di ·oso- spetti all'«ltatia», alla «F,rancia•, alla no al r ·1cevi·tore delle onde. da 10 é!- 4 "nc,1e quan o s1 len ava i I ' Il . ·t l . . . I cial lato del sentimento includendo •'.e i I la vtl::., .d loro at'a-:r.am, 1110 ~ a caus-~ compr~s1 reni en _i e sov-v_~rs·v1; d.nz1 .a /11,t - il compagno Y.isani ha tenu_- «ln.ghi.lterra», è quella di ,pa,ga,r,e col pr?" metri. . . f' . 1 enlo ai -i- iel •. J... tarialo il lorn 1:n,us1asmo µer Colonia Pro <:Lana accog11e nel suo se- lo mercoledì 28, nel salone del R1- ,_T;~ danaro, ed oocorrend:O col propno I · io citerò le parole stes- programmi 1 10n su monum ~ . ' . ' . . . • •. . 1 . cl' - • ••~ In eone us1one . . u· l t d' p:1.rte- l un ideale d1 uguaglianza e di giustrn,t. no, ed ha fra gli e emenl1 i,relll\t, rz- :Storamc Berilli - ove è anche la sangue, la politica estera fatta dai ~Go- se del p'rofessor Cazzama!H: . duli s1 sono sempre r tu a e ' d' l d . . - l . , d Onde . ' iJ l · · fas,ist" o [1!0- Dopo la comme~n,,r:i. •. .,,., iscu en ° mtenl: e a•scr on. .,cc.le sociale del Sindacato - un· im- · vernanti ,,. , «La scoperta dell'emissione i c1pare a man es az1oru - I . . ' 3 L C I IJ I l . Il ' - . d · d' ecarsi 111cor- l\,rdinc ue gioc.1.). 51 approva 1 ' r:: •t.· • · a O onia ro e o.n~, ne e rec":i- 1·orta11tc e interessante conferenza' Questi «Governam.ti » son<>,per quanto di. corta lunghezza dal cervello, con- fasciste) avevano eciso I r 1 1 1 ., , , ,· 'f . . . 1 • b'l d I R d · 1 nb al cimit»ro cont·J ~ella se~;ila e.e ' otu.:ic e 51 " mani eSlazwni per 1 gnr ,eo e e. <-!!Ila leg-ge per l'assicurazione :.::on-niguarda la polit1c.a este1a, in ciasol.l!l 1raddice i calcoli di LasareH, ma llPva ieo omemca · nodvei re - Jt·ciJc l!i m. 1!1ù3 re ...,; tramite della ha rifiutalo di associarsi al resto de~ a Mi · I e tl.cS1i 1-"c d'i s. Georges per cporre una corona_ ., .. ·d- . . ilO ~di infortuni, illustrandone i lati paese, poche decine· di ipersone: ~I 'n1- un app o,1gio ne successo v r ... v_~ E F 90 1 · A i C I 11 .. t ,1 o · 6 ~ltl monumento che ricorda i sacrificati Ccurnu5'. 3..:c r. a re.: ,ro uan · , 0 o_m_a._ suo pre_s1 _n e, poi, S'l.;;n_r b11011i e denunciandone le 11011 po- slro degli EsterJ ·, a.lcuni a.lt.i .hmzionar1 dolle conoscenze in materia di radlaz10- ~ p Il d l ~ · 11ella ~rande g1.1erra. Sàpula la cosa e . 0 1 1 · e nc·llam_cndc un uomo sovv_·ersi- J1c i11.!!i11~tizie e le numerose lacune. della «cairriera» ed ambasciatori mù a.u- n,·. Marconi ricordava recenlemenle ITI u D z p I I f " r I · 0 l <I • 'f to a che all,i a ago vo. ur tra ascian o e sue mani e.;la- Il C0lll!)a).(110 11osrro alla fine del lorevoli; ;I Re o I' Lmpera~e. O~ Pre- una seduta de Royal Sociely of Art<; e ie :·:cevuto un ca eoor.co n iu . I . . 1· h (j I I d . f · c'r·, 1non 1'a p"rlec·1passero i fascisti ·: i U_": _AL 1-r_"O 'L TTO ' z_ 1001• eg 1 _ 1 a . gura o, ~ 0 . 0 ue mesi a. ~uo dire (: stati> approv,1to dai nu- sidente dehla RepubbLica, e il Pirimo Mi- i rapidi prorlressi della radio-trasm_ iss•c- _ - " '"'- " L d ll te 6 I h · · d' ·1 I s ·nse questi 1 10 una ,sa ! so oocr.izione a sos gno 111erosi pr:.:senti. i quali ha11110 ail.::IIC ruistro, quando non lasciano del tutto le ne avevano fatto concentrare e nc~rc e loro l!rap1e i, i conso e p1 . P h . f . , . . l h' -· cl 11· . t F le M t J/ I s· · Jt l che· co- :.;e i <1:.,rn: a, iuguon rm occ 1 ' - 1 e organo comums a a e e are · votato per .i~cla111azio11e il sc,1;11e11,c redini i.ul collo a,} Ministro competente scientifiche sulle onde lung ie. 1 sono ad orgam_zzarde un al ro clloaerro ·1' po,l:ir. n,'l 0 Li iris'.,, : ( tizia della mor'e Dato questo incidente, l'Associazione trascurate le onde corte che pertanto e- .-eva servire a con ro a e. P . . . . ordine tfcl giorno: 1 e ai suoi funzionari; alcuni consiglier~ in- . r Il . Il l f ·h l'autorità proibì le I ·Jcl no~tr, caro e ·li< ~-i e com?agno :V)- cle1 reduci decideva, dopo non poche la- ,, L'assemblea del Sindacato scal- IJ,m~ dei ,_,.,sonai,1,1i sopra ind.iG,,.Li; a!- rano state impiegate negli espenm<·n 1 nsu a o u e e , S :.l r b l r b . d l d' . t . .---· = M · E' l l dtie 111an1'fe-taz·10111!!·l,i orrlan1zzalori del- I,•;.· :.it:.ter, · :1 t<,t I en '· ,!tC'\,l'L O e pe · onose se u e. 1 avocare a se sessa Ja 11elli11idi Oso.f!11a, tenuta la sera del cuni direttori di grandi quoti&~; qùal- -lassi·c1· di' Hertz e di arcom. s a O - -- ., • · d li · · · · " ~ I ·,e, ,c.mp•an'o organizzaz1one e a ce!'tmoma e 1nvilan- "<• t' b d'f I l · d l f · T l J• I nel 1916 che quest'ultimo, con l'eccita- le quali dovellcru limila_rs1 a con·1oc:1re - · ·. · , , __ ·', .co O .u re, Il I a a re azione e che grosso inanz1ere. avo ..a una so a · 1- soci· all'entrala del c:mrlero. 1 Pa,)I,, Satllt-r rr... n · ( 1890, co..,_ ,.L-·,.- do ad intervenirvi lutti gli italiani senza tomµag110 Visani sulla legge per la persona - la meno aippariscente - è la tore a scintilla ed il ricevitore a cr>- . I b , I I d ff t:t distinzione di società. . . f f ll h __ 1___ te st.allo, ha cominciato lo studio delle Infatti domenica scor5a alle ore 9, c~r- ··~11 ;>res. .o e nn:an:::e e_ e _1 ;co~. assicuraz1011e 111 or lilli e SII e propo- eminenza gri~a, o e -m™H"t?r~• onde corte. Si sa che queste onde con- ca 600 soci apparlencn:i alla: Stella d I- aella v1la, po1'"he r:. .:i ce, suo_i ten_ i In data 22 ottobre il socio Guanz:roli ste di modificazioni tJresentafe sin lutLi i f.ill,. sentono la trasmissione (sopratutto del- talia Famiglia d. Lago d'Orta. Mamig!id 1nm. ;:li mo, 1 acc.,dc: · ;i)rr;,nle il padr.<? inviava at;a Squi la (organo dei fa- dal 1920 dalla Unione Sindacale 1Lrut-0rnoa que.sto nucleo ristrettissimo la voce umana) alle maggiori distanze. Cant'crina, F am.a Ossolana F ratellan ta, I ,ts.·i ,n lr, la \C · 1 ,)va a 'r mballere da sola scisti iLaliani in lsvizz.era l, una lunga l-2l- Svizzcrt1, mentre approva e plaude di ,indivtidui che «gove.mano» la politica ~ che esse han.no la singolare pro,·•rida Mutua, Nazionale, Unione Valdoslwa e i c:.p.·:cci àel .::e~,:ro. tera che per ragioni di spazio ci spiace alle modificazioni proposte, invita la estera cioe deliberano e agiiscono realdi preferire le tenebre alla luce. Con Valdesi del Piemonte, sfilarono a capo ~~ol,a ,lima s: g:..~J,,'.!n~ Paolo Satllc · di non poter pubblicare. dasse lavoratrice svizzera a(l agitar- mente, 'stiormiisoe lo stU-O'.o - più va-~lo ess e finisce la necessità delle slaz:oni ope lo . senza discorsl avanti il mo- I nel moviuwr>I.:, rp1:i,:<J. Nel 1909 en•,•) li Guanziroli polemizza serenamente si perchè il proietto dell'Unione Sin- neùle democrazie, più esiguo nelle olise r e 11' 11 · · l • · '' I'- I · · f · F I I l l' si ha un concorso d1 · e11er- nt sul quale un comballenle ed un 1·i~e a ora esi st ente socie a operaia • fl.Y.- con e mobvazioni asc:slc. ra a tro dacale Svizzera sia introclotto nella .1archi.e - deLle mosohe cocohiere; qual- u tra-po n 1, nume o , h cl . I-'. • d i; g ia nun,mo, sicurezza e ma,1,1iore rapi- , t'lato deposero una corona con n.1- 1 s•.vac .I "ve tu ~1 .it•J c.,·,, sciuto e ·i?• sorive: attuale legge sugli i11fort11nì e le at- ehe ,decina cli deputai.i o senatori, che 66 .nu I , I · I · 't • T C I p -dità. Chi può credere che la nalur:i sia t olla dedica: Le Mutue Italiane in orezzalo. s:~ per a ~ua att1v1 a, c0n,c « 1La. o onia roletaria Italiana è fuafi ingiu tizi<' fra le quali quel- "rendono J.a pa,rola su11 b~lan.cio degJ.i f'• un'operaia meno perfetta dell'uomo? E ~;~e~ra - Ai Cadu-ti nella grande guer- p·r : su')i pn·ziosi c •P:-.gli. Nel 1 ~·:J com.po st a in maggioranza di ex combai- la delf'inKiusfa dispçtrità, di fratta- ;teri con maggiore o minore serietà di possibile che essa, nel pcrfezionamcdo ra. Alla cerimonia vennero notali molti quando_ la Volskwachi entrò nel parli- tenti e (ci siamo) conta fra i suoi soci mento fra Rii operai indigeni e stra- preparazione; pubb1icisli che a toro lo dell'evoluzione, abbia provveduto e col distintivo della Combattenti e della lri :.'Jct:ilclem·.ll.raLC,l. vc.r.ne nomtnaL' a cuni reni.tenti operai itatiani, co.me li /li.eri ({Lii domi.ciliati - siano !)[Onta- o a ragione, godono fama di spec1a.listi provveda il cervello umano delle ,-;o~- Mutilati e Invalidi. al'!e~ato '..-:lb :e~..1 car,tr-nale. contano quasi tutte le associazioni ila- mente e totalmente elimùi.ate ». e competenti; giornalisti che scrivono sibilità le più variate. Chi sa quanli a- Alle 1030 la cerimonia uJJiciale rac- ~~el 1919 ~,-,Pst ì, ma iJH jlOCO lernµ ·, liane. Costçiro. oggi, sono in perfetta re- Noi ci au,1;uria1110 quindi che an-- «i/ pezzo» di politica estera, sviluppan• spetti può presentare l'irradiam•,nl.c coglieva s'i e no 50 persone. Fra qu~sti la carica di segretari? li_questa, poicl_1è gola giur.i.clica di fronte alla l,()Jt'onazio- che i!li altri Sin<lacati provvedano a do c6n maggiore O minore tahmto let- <lell'energia nervosa? . . 'i soliti tirapiedi e gli impiegati del conso- DE1 ~-~,-cies·mo .:•i:;•, <l••~E- le assumere ,a ne, così come sono i-n regola gfo es•;ino- far trattare nelle loro r~tmioni questa tuario il tema ricevuto da eh·. li paga; «Le onde cerebrali potranno mcrocléJr- lato, obbligali per la pagnotta. r~c-.· ·ei:: "• che ie:-..ne fin° .. I 1921. Qu•:· rati, 1 pr-orogaLi e i rii 01 mati "· importantissima questione, affinchè i leltorj di gionutJLi, che sci~o nej cafsi nell'etere con una trasmissibiliU dif- •E' lr-iste che fascisti e antifascisti do- sta data però fu poca fortunata per il Più avanti il Guan.z.iroli pone ohia.ra- le autoritù s,j decidano a prendere in Ì fè e nei circoli politici e nei comizi tutti ferente secondo i soggetti, gli stali li- vessero contarsi attorno al monum~nlo prolelàl':ato di Baar. L·, ,':si:Slrosa guer- mente il problema mo,rak d-icen.do: esame e a introdurre nell'attuale; gli enigmi di politica estera cd int...!rna, sio fisici e le esigenze dello scoP.O da dei poveri cacduti. Ma il signor console I ra, r:ap!me vecchie !er~te, ed a tutta « Avevano aziende f; commerci ? Scu- lcgg,e infortuni, quelle rµodifiicazioni I seoondo le ricette fornite a poco iprezzo raggiungere. Esse potranno es~ere 10 ac: l'ha voluto. Eccolo servito. Egli però con- !:•,man,tà r.ucvi ed atru•:1 dolori. Ancl,e 6e magre e inammiss:.bili di fronte a noi, che l'esperienza ha dimostrato ne- d.ao qu-otiidi.a.ni. cordo perfetto nel caso particolare d1 tinuerà a fare il servitore di chi lo paga., li r,ost1 v comçagno Sattler perdette t"l poveri cristi, che ne la guerra abbiamo cessa rie e che i lavoratori ,reclama- /I Questa è ch.ia.ma,ta la «opinione pubcervelli emissari e ricevitori (sogJo a • . que~to hir,asc.oso tempo, la fede nelb buttato tutto: posizione, fa.miglia, affct- 110 iusi:stcntemente. blica,». La qua.le è fabbl'1icat.a, j,n fon.do, . due, trasmissione del pensiero, simulta-1 Da •••. Dea ' democr ;.!:-<', e si lasciò trascinare da Li e n,,,rfino la ... mobi~lia. Quan.do con-1 I h' da -I.:.-!- - . >. ,,-- .,. GJ [ EROI DEI.L'OMBR'\ a.ne essa, .,.._.......,....llle.--·--··e: 010 '" neità delle percezioni, giudizio e reazio• t un'onda comunista. Ma ben presto rico- tro giri operdi si impegna la legge gi.uri- ' ' · · 1 _. 1 dai •direltor,j dei per,iodici ,t'ièr"tmpor,ta.nne, ecc.). Una uniformità assoluta r:on ANCORA UN SUCCES~O. r.c,bbc il suo sbaglio, e ritornò nel l"";- dica, a nostra volta impugniamo la lelk,<ie (Ticinese). - Quel n.ostro compa,- Li, qUà~o si t.J'atta di periodici da\-\le-ro sembra molto probabile». (Gcnosse) - Al momento in cu1 scrivo mitivo pvsto onde procurare il bene-,- morale che stahil.i.sce c:he· i ·dover.i sono gno di Giubiasco, che in ocça:si(me l.nd~nl.i, e daii cond~tieri ·,ck,,i,.~- DotL P. L. REHRlJ. vi è certo già notoi il succesl;o .id Par- S<'re proletai;-io con mezzi più positivi. egua-li per tutti i cittadini I d.irii.tti li re- della sagra al &in Jori.a ·(Uill! 'p.a.s6-0' -pi politici 0 · f-inanzfani, clw dtr.ino·::ta-"'p;I.- All'olti.rrw compatno Can:amalli, le lito e del compag~ nostro Wullschle- Circa due anni or sono fu dal Comu- galiamo tutti agi altr~ perchè ~n mora- a.I-pi.no al conline itaJiaru>1), ebbe wta rola ,d'ord:i:te ·aJ g,iomaki dipenderrt.i.· nostre più vive felicit.azioni. ger, e'l-etto membro d.et Consi~lio degli ne di Baa-r eletto giurato federak. Paolo lità siamo ~1periori ». specie di C-Onitr,addito 1 ; 0 coi fascis:li G. SAILVEM'llNI. a o neo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==