L'.\ VVENIRE DEL L.\ VORATORE _____________________ .:,________ ..::__..:__ __________________________ Contro z'.on~ socialisl~ r_i,~l~ionari.1 italiana I Valorediun'giuramento A e Q u EF o· 'E;> TI disaregator,· delmov·1mento r·1v lu ·o . ~~ G;;.~:a, d"el primi ~l ni::_~zo r:· '.c;111e i L'on. Farinacci., dopo reHcrale, vi- ..n. é . ZI nano n··porto~ lee palSoclorso n<.- q_ t cd a_ a \rtl'. \'éH:i'>'>itnc '>lllClllile. di fronte alla Il 'b d Il I I b " , d' I a che s,· Ira/fava tfi La fusione delle diverse ali del movi-1 dell'i.nesa proletaria non può menoma- ::i.e] 1893: "I~ p:of~ 0 .:.:\~a1~ila~es~urda/ I pubb_li.c:izione di <l<..cun~enti inoppu- dO[! io 18 Il Il ! a I uoorargera I,:~~ :e:on ';t::p:ea. 1 giudici però .,O- mento sindacai<.- jugoslavo in una sola mente esser turbata da coloro ch<' in u- v1; discendere sulle piazze c impa:lr,,- I gnaht!•· ha cloniL<: contc~u·e che. La signora Margherita Sarlalli ha pub-I FIO stati inesorabili: hanno ammessa la organizzaz.ionc, è stato suggdlato dal na sola lontana continuano ancora a fo- ncndosi di Milano. deve farne una pie- ! 1e.l .dite mb re I~ L). fu r~~ola;n~nle blicato. sc,:lo il /i/o/ 0 li Duce , un vo-, rapina, e i rapinatori di quartirolo sono congresso tenutosi al 12 u. s. t Belgra- menlare l'odio di frazione, a seminare la cola .repubblica milanese. Ha dello in<.,l- ll~ti',!Qalo_ a :,erclt _mali·~orici ne a og- lume, a cui M11s.ço/111ifece la prela=io-1 sia/i condannali a una pena che si aggi. do. V-? !asi preparatorie dj questo con- zizzania, ha ~uscitala un subisso di ap· ~re che tutte le riforme chieste alla l>orgi:, uinlo .urzto. < .remol1.a.. • 'ne e di cw è uscila ora a Lorv:lra la• ra in blocco in/orno ai dodici anni di regresso che porta il nome sintomatico di plausi. ghesia sono un'ironia e che il P. S. clcvl' · :Vla allora. p~rche la.nlc smentile'.? lrad11:io11e inglese. Non abbiamo !etto I elusione. senza con/are la sorveglianza "Congresso di unità sindacale~ sono no- Caratteristiche sono le moltissure a- ,:sscre rivoluzionario e lottare contr., !o P ·rclii· t!r:tn· 111 b_allo la :,li.a l~~1ta. i/ libro: i n"mi de/lu biografa e del bi,-iIl speciale. te. ~se sono culmii~ale _in _un ma~ifcslo dcsioni ed auguri inviati al congresso [ia Stato, contro la Monarchia e contrc, il la '-li.I dtrillura dt uon1.? J?Oh_ttc.o? grafafo non c1 11wog/ia11o a tale /el/ura. M,orale? Sulla falsariga di un gior- che.' rappresentanti dc,_ s1n~;,.cal1 ade: i quali una lettera di un c,ompagno rio- Capitale. Dc,po lr _an~~•~~te ~)lÙ)blt~l~~ 11· , e Ma ti ouiamo :n un gr.ande giornale in1 1 noie clericale._ ~i ':otrebbe trarne questa re~ ad A1:11stcrdam e d1 quei[: ade~c~ti I fugo, riportata da lutti i giornali, dato Mussolini si è dunque dichiaralo fran- dopo b conJcssiont dello stesso Fa- 1;/ese. il 1anch,:sler l,;uardian, una re- morale sempl1c1ssmw: all lnle~az1onalc_ Ros.sa hann,, ind•nz- che si lralla di un'alta pérson.,lità poli- camenlc partigiano del gruppo dei :,(J. ri11a('ei. quanti ~aranno a c:·~dcre censione. che non possi.1mo resistere al1 Uomini, sia/e onesti. Ma se, per disgra- zalo agli s!rul~Li l11ll1 onde ~• unissero. tica che, al servizio della clas~c. operaia, lu.zionari. Perciò si mise nella si tua:no• ancora nelle SIIC ,·anlale qualila? la ten/a:1011e di riprodurre su queste co- l zia, non lo voleste o n\1 lo polesle 2sse- ~ questo man.if_esto m~ncò so10 !a firma ha messo delle insigni capacità inldlet- ne d'essere espulso _ come il !mo alter :.la 11011 L' cli ciò ('hC' ,·olrYatnc par- /c,;we. Dice qud giornale: l re. lasciale stare il formaggio quartirolo. d1 una sola esigua minoranza. che ap- luali e morali. ego Donalini. lare·. • L uomo più lvrle della sua ~ne,,1- Fondale una banca o una società per a- pena tornata da Mosca, non ,>.,ava unir- Fondatore e dirigent<' tlel movimento E' soprattutto per il fatto d'aver lcnli l"r.ilC'llO Farinacci. lil)('ra- z1onl e per di più un ~cni1, aHà :,icurc1-' zioni. defraudale i uoslri clienti, rubale si al movi.i1?cnto che rc~lm:nte ,:d_ N1•a· ,;indacale e politico serbo, [u anche 1 011. lato di presentare carte false che i\\u,- mente appose L'l sua finna alla for- rr.enlc ordinato un po' più di discrezione miUoni; e non avrete la seccai.uro d'anstamenlc mira alla cosbluz1on,' di ur. <latore del partito comunista jug.;slavo, solini fu arrestalo, ink-rrogato cd l'~pul- 111ul,: di giun1111enlo mr u,<on.i.:-o; giu- nel lcsS<:re la ~ua bio<;!rafb, é' quel che dare per qualche anno al reclusorio. Oo- !ronte unico proletario. Si noi.i che I I nonchè membro dell'Esecutivo deUa ·1 er- so. Ma. come vedete, non si tratta ~olo r,, 11H'lt!o a C'lli lo '>prc·ialr rito C' la si trovi nella sciatta e strisciante pro pure, la/evi Fascisti. saccheggiale negvz1 pn.nu e più ferventi pat~ocin.1ton della za Internazionale; in tale qualitJ. resi- di uno traniero povero e sfortunati' eh<: ""''c-1.,n· lr:1clizion(• eonfC'ri'>~·ono una Juz:one della signora Sadaiti. Qu.!-.la' di orologi, scassinale la scrivania dt un fusione sono stati i lavoratori :sc11tti al- dente per molto tempo a Mosu. R.ipor- cercò di procurarsi con meai di sonc,ti Cl'C'\'Zicnak ' ,lertnilà. ,unmiralricc, ripugnantemente eloquente sOcia/is/a asportandone i danari ivi con- la Internazionale sindacale di Mosca. m.;. tando l'adesione di questo compa.gno al un mezzo di legittimare la sua domar,· Hiproduc·inmo dai giornali la ror- sul suo sorriso e impressionata quartdo lenuli, ammazzale magari qualche sociadissidenti da essa per le sue m:.inovrc, congresso di unità proletaria i r('.d,dtori a di permesso di soggiorno, ma d't 11 uo- muh• d<:! p,iura111e11.lo: egli batte ~ulla tavola, ci dà, come ,n lista. Forse dovre(c lare un po' di cor- disgregatrici. dcll' Unità Opera.i·a soltolinea.no chi: mo la presenza del quale nel 110:::t.rn Lil,enrnwn(('. '-(}Olllanr·amente, un calc:doscopio, un.'l pittura .di lui, ve~·' c<,re preuenliuo; ma /'assoluzione è s,- II congresso fu una sol~n:1,• consa- quel compagno ~coml· tanti fra I m'glio- paese è pericolosa per le idee che pn,- l'!Jl1 pil'no (' pr()fon..lo convincim('l1- ~cnle senza pan, indovino profondo nelcura; poi ui parleranno in trionfo. belle e-razione de.Ila pacificazione degli animi r; più provati ,;voluzionari, '.u c<:slrf.:llo fessa e soprattutto per i mc-ui che pre- Lo cl<'ll'.inimo. con iu,solula e irremc- la stregoneria da villagj!io, smargiass,1, donzelle ui offrira11no mazzi di fiori, i proletari, della aspirazioac pr,>fonda- ad uscire dalle file della Terza ln1.,:rr.~- conizza. ,·ihi 1<· n>lo11là. per i ,·enernli simboli rustico don Giovanni, versatile scribacgrandi banchieri e industriali e agrari mente sentita di concentrare lulli gli zionah, per non volersi rendere ;::Jmph- '..,,.,_ ....."""_...,_,,""",,,.,,,_.,,,,,""""""""""""..,,.""".,. 1 del (~ 1·andt• .\ 1·c-hilei le• dell'Cn i ,·er!-O cino, eh.! ora bultp giù un articolo per penseranno ad as:sicurarvi l'avvenire. sforzi sulla lotta di classe autentic.i sep- ce della sua poEtica m.ici.di(Jc. ! e per quelli della Libe1·tà. Fralella.n- gui,darc l'Europa, ora una novellctt..i, i La giust 1zw ._; uguale per tutti, in lf!.:.- pellcndo le arlifrciosc lotte !raticidc. • essun ostacolo• scrive il vdt•:ano Perguadagnarsi lo tipendio 1 7..'1 ed !·:guagli:tnza l1ma.na. per ra.f- poi un dramma alla Grand Guignol (nvn '/io. Tant'è ve.o che tulle le .risoluzioni di- del movimento 1 ·u«oslavo, deve :ratte- I f . d Il . 1 fcllo (' la mernoi;a dei miei pii.1 cari. rappresentalo), ora una «Storia delb fi- j & l'\St <! 11 sq111 la fessa continua- I scusse al congrcs.,o furono accettale ad nervi dall'a<lcmpimento del coi11pito ,.u I 111io 011ore e su a 11d~'l coscien:za. losofia» (bruciata da una donna Jclos.1,, Sbandlaram11t nu a scriverP eh<! Lugano è i/ cen- 1 d al l UNANIMITA' come pure la proposta grande e perciò difficile eh,, vi .;ick pre1 1. l (lii) d. i;o c•11nc111rnlc giuro i non p esare e ,e aveva scambiato in essa i nomi pro-' Alcuni !!iorni or sUno, uscendo di ca:.--a - ro monc ,a e . .. i ;rradia:ione - . di unire tulle le forze sindacali in uPa fisso. Quando 25 anni 1a nella pie.cola d li . . ner qual!-i,·oglia motivo i ~egreLi del- pri fomminili per nomi di donna); e ,>er e uolgendo il naso all'insù ho visto molte e e 110l,:::ie antifascisle. sola federazione rimanente luori delle ecl economica.mente arretrata Scrbii,t [onLa I .ibera Cni,·ersale Yrassoneria, di giunta, corridore di ostacoli; duellista, bandiere. Perchè? mi omandai. Feci :sf,. due Internazionali esislcnlt. In linea dammo il movmnento sindacaìe gli csta- i'e lu immaginate il Quolidic11 CC( a,·ere sacri l'onore e la vila di lutti. a\iatorc, alfiere della ,bandiera dello far davanti alla mia mente tutti gli onopolitica fu deciso un atteggiamento neu- coli erano maggiori e più numeio 51 , 1n- Parigi. che ha bisogno di e.~sere indi so:•·.01-rc•rr. confortare e difendere s-pirito e tante altre cose simili sulla sua ma-sNci e genetlwci reali, che ogni buon lrale dinnanzi a tulli i partiti politici. co•a. L'urgenza ciel nostro comp1l1 ci formato do Libera Stampa? i mit·i l'ralclli dell'Ordine. di non via di salvare un turbolento universo. italiano deve conoscere, rievoca; /e date Questa come la dedsione di rinmacrc spinse a superare tutte quelle .liHicoltà. (;erla_menle i {~scisti di Parigi diprcfr~san• prin<'ipii che osteggiano E' affascinante; ma è saggio? Ad ogni principa!i delle vittorie italiane; ma nesfuori da entrambe le lnternl}zionau sin- Così sarà anche questa volta. L'unita l'Wlll<> il confruno: che cioè Libera qu(•lli prnpugnati d~tlla 'Masscneria: rroodo Sua Eccellenza ha detto di essere suna data combinai:o. Da quel bravo dacali è la conseuenza nefasi.a del con- do! movimento operaio è un bisogn(J v,- Stampa ricetJe l'imbeccala eia I ,e e· fì11 eia ora, se avessi la sventura e «senza strava~anzc . Egli è stato ricca- JtiOrnalis/a che sono, chiesi allora a ,in tegno dei dirigenti del mo·lirnento sinda- tale. Chi non vede questo dimostra che Quolidicn. la Yer:.,ogiia di nw.n.carc al mio gin- menle dotato. vigile urbano che cosa significasse q'.lzi cale ufficiale. Immenso è qm Q.om•i .-1- lo spirito· di pairle e le considc;.1iioni Ogni IIHL119iatoia f ascisla a[{' esle- ra.menlo. 111 i sollopongo a lttl~e le "A eccezione di due punti, non può ..garrire di colori,, cOm'! 'Jra si suol diro!. trove il rusgusto per i sistemi, moscoviti personali ne accecano la vista, n<' <>llc- ro. lenta di fru· credere a Mussol11t( penr che ,<!li !-laluti dell'Ordine mi- essere considerato seriamente, almeno Toh! • me l'ero proprio dimenticala. EAnche in questo momento soler,ne in nebrano la coscienza: se così nou fos- che la sua locali/a è la più /emtbile. nacciano allo spergiuro. all' inces- nella condensata edizione inglese. Le ù- ro /'anniversario della nascita di Cricui le file di questa classe lavoratrice se dovrebbe trattarsi della più con!:'.lpc- Cosi si .~piegano ... i dieci milioni f,anlr rimorso della mia coscien.za. missioni sono evidenti, i commenti sono stofor,o Colombo O de!la scoperta de/- martoriata dalla rca:z,ione, accennano vole delinquenza. Chiunque siano ; d1- sp<!si in pit'l del previslo _ in sei al d ispre,,..;,;o e nlla esecrazione di Lu L- sleali. Nelle sue 350 -pagine ci sono sol- /'America, mi disse il vigtle urbano. E a ricomporsi per fare risuscita-e il mo- sgregatori del movimento, per con:o di m~~i _ dal m~nistro degli illlenit la l'umanità . l;,nlo due brevi accenni all'assassinio di sia bene, Colombo era un italiano; la vimenlo operaìo, anche in quesk mo- chiunque essi compiano la loro oµera (n legga: fondi segreti). .\11':itlo drlla iniziazione ogni mas.- Matteotti. Uno di questi accenni esprime scoperta del/'Ame,,ica è una gloria ;fa. mento che la stessa stampa bo!'ghPse nefasta - devono da noi essece n·spm- F. che l<t ba==a duri! seme deYe poi rispondere. ne li.a for- la noia per tutto il rumore che se ne è liana. Viiva Cd.lombo. Wva l'America. caratterizza come imporlantissi111e, gli e- li implacabilmente, con ogni energia. ma chr meglio crede. a tre td'oman- fatto; l'allro dice che gli ha causato delAnzi. viva lo zio d'Amenca ... se me ne secutori degli ordini di Mosca sabotano D'innanzi ai supremi interessi del premalila rossa. dc. Ecco le domande di rilo co.n le Il' sofferenze; sebbene, fortunatamente.· arrivasse davvero uno. le assisi della classe lavoratrice per riu- sente e dell'avvenire proletario, dev•)no "'"'"'"""""""""""""'""""""'""""""""""'"".,,"" """"""".,..•risposte che in da.la 9 dicembre 1915 abbia trooato distrazione n_ello scrivl'r':.: Scherzi O parte. Quest,i conlinui sban- nirsi in un conventicolo e rispoudcr~ con tacere tutte le altre cons1dcr:iziorul Al-' Il soc,·a1,·smo ·ola furono [-.Cl'ilte di pngno dello SLC!-SO « Il suo racconto delle violenze fasci- dieramenti sono uno dei lanli sf.nt.omi frasi demogogiche all'appello per l\11\io- traverso l'tmilà proletaria vel~I' il' morte Fnrinacti: sic, r~p_p~!:S~ntale_c_om~eccessi piuttosto del tempo, uno dei fanti mezzi coreo- ne proletaria. consolidamento del movimento sinc1acaI. Ciò che cl,_,. 0 a 111,.. stesso.. umonshc1 d1 partigiani troppo zelanti è r• • . ...,. • . f i La civ il là. 'l)Ceialmenle la ci,·il- , , . d'b• . . . • . grane-i, a cui so,/;'1ono ricorrere I a-se - Le parole con k quali uno dei !autori le - attraverso questo verso la .vilioria I l)i eleYarmi i_nlellellualmenlc mere 1 1lme~tc Involo. V1 s1 parla d1 sii che in fallo di ccreo"'r:alia e di isJrio- d ·t· bb 1· · · d Ila I lù <:uropea, dove scea:Liere al bivio e t tt I d 1· 1 • • ,. Più [ervenli del congresso i UOl a e e - verso emanetpaztonc e e asst ~ ([11.lllLOJ)iù possibile per c.:;. ere ma!!- on ra ace li. ma non cg i o tr:i1!J!1 n.:smo sono davv2ro maestri. Oon la I t · , di questo clile1nma: o l'lnlernazio- ~ SI A d I d I a constatare che «la solcnn-:: commo- avora nce. giorn1ente ulilc alla società: di nOin a 1 ?rz_att·e 1~1_en o_a_ e e le innumi- scusa di rtcosJru1re. non solo male- d II rinascita nale del La \'Oro o il pr.oprio 1110I d 1 zione suscitata in lutti a a -o- struoso suicidio. apparlenere mai a isliLu;r,ioni religi0- ~evt 1 ~- im; ~u /m;I 1• ~ nemm_e~o :: - rialrr.enle m.a .anche moralmente l'Ualia, Mussolini a Ginevra Sollo il titolo Mussolini giudicalo dai visorio. Ma furono chiesti chiarim{snli suoi pari - «refrattario, oaJabondo e ai console italiano di Bellir.✓.,)na circa ;I falsario» - il Risveglio J: Ginevra n. passaporto prodc,Uo. Il console ,ispo,c 676 del 3 corrente mese puob::c:\ il ~e-, in data 11 marzo 1904 quanin segue: . guenle articolo, interessante pc, la storia In risposta a vostra let!e," 9 corrente ~ per 1 commenti che ne l:.tscia dedur- m'aflreflo a corrwnicarui che il pas~nrc: porto del nominalo Mus,·olini Beni/o, «Facciaino segui.re un docur'lcnlo o[- era valevole fino al 31 dicemb~e 19(13. La ficiale. E' la risposta ad un..i iuterpel- j data 1905 è di conseguenza la.sù. Se non lanza sull'espulsione di Mus!>olmi - ' credete di dover procedere conlro quetolta dal Memoriale del Grar Consiglio l s!o individuo per il falso dc lui comdi Ginevra - data dall·on. Odier, nel messo, vi sarò obbligàto ~~ uo,·refo rica1904 direttore del Dip. di Giu~~izia e di' pilarmi quel passaporto, p0 ,·chè in/endo Polizia, e più lardi Ministro Jella S~iz-1 inlo~mare /e autorità ilal1a11e di quanto zera a Pi'etrogrado, da dove fu scacciato, avviene. dalla Rivoluzione. I Il 9 aprile Musso I' :,i presentatosi per Intendiamoéi bene - cont:nu:.: il Ri- 1 ritirare le sue carte fu arrestalo. Al comsveglio - i fatti .rimproverali a Musso-1 missario di poliiza dichiarò: • Ricvnosco lini non sono dal nostro punto di \·ista, che l'anno 1903 · 1l' falsifo:ato e ·,n..1lato biasimevoli; noi li riteniamo anzi più o'. in 1005 ma io non son1J l'autore del laimeno lodevoli. a second~ delle cii e~-, so. Riconosco però di aver fallo uso dd stanze. Ma il duce del fascismo pcrscg111- passaporto pur sapendo che <'ra falso . ta e col pesce o~gidì quale difenso1 <. d~l-1 Ha. poi• re:tif!cato in pairlc questa_ dichiala nazione, dell armata, della monarc.h1a, razione ruchiarando che al10rch~ ne fedella religione e di altri enti che m .. Itri ce uso non aveva rimarcato il falso. tompi egli ha bistrattati; sicchi: ~ia le: 1 Il Procuratore Pu~blico cs~minato il cito in nome di tutte le sue v,ttimc _d1 caso non credeltc di persegutre ;•cnaloggidì di cazzottarlo col suo pa~~ato. m011te Mussolini, tenuto calcolo della Sedutadi 111rcaldl 11mag&lo 1904 prigione preventiva subila (7 gioi n~,. Il 15 aprile fu notificata a Mussolini Risposta del Consiglio di Stato all'in- la sua espulsione. terpellanza dell'on. M. Wyss relat;va al L'on. Odier disse testualmente • Ho /'espulsione del nominalo Mussolini, cif- davanti a mc l'ordine dj trasporlo del todino italiano. I Dipartimento di Giustizia e Politia. ~I ODIER, consigliere di Stato. Cantone di Ginevra ordina che M1ossoh- • Signori deputali: nella prec.cdente ni sia consegnato all'autorità ticinese di seduta !'on. sig. Wyss ha mte1 pt:llato Chiasso. Ciò risponde a quanto fu erroil Consiglio di Stato per cone>sce-rc su ncamentc affermato nel G. C. t1cinc~e, quali disposizioni costituzionali o legi- dove fu detto che il Govc1 no 1in,:vrino slative, i) Dipartimento di Gm.;tizia e aveva fatto condurre Mussolini r.cl Ticidi Polizie si è basalo per fa: esµc.!lere no perchè fosse consegnato alle a•1•oriMussolini senza notificargli per isorit- là italiane... . to l'grdine d'espulsione». . I $-piegò p.oi il per~hè_ Mussoli111 fu co?: Dopo aver richiamalo che h makna dotto a Chiasso anz1cle alla frol'·,c-ra pm è regolata dall'art. 7 della legge costi- vicina (vodese). . tuzionale sulla liebrlà individuale del « •.•.• Noi ignoravamo la su:t quali26 aprile 1849, l'on. Odier continua: ; tà di. rcfrett~io. Ma sembra ~le ~(; ~mi: " ..... Cosa avvenne nel caso Musso- ci <li Mussolmi ebbero ad av·11sarc <l1c10 lini? Questi il 9 marzo si pres<!nlò al-. le autorità ticinesi prima ancor.t che (Hr• l'ufficio dei pennessi di sogg10111• pre· tisse. Questo inlerverito '!bbe µe1 cff~tlo senlando, in appoggio alla sua istanza I che Mussolini [u liberalo :mc•lf~ pnm:i. di soggio~no, un alto d'i.JU~aln.olazio-1 di giu'.1gere a Chiasso: ..:· t~us,ultni _ave~ ne francese in data 16 gennaio 1Q04 col, va taciuto la sua qualita di 1dratLa110 '-' quale si constatava c~e aveva ,_fallo uso; la data vera del s_uo p~s:;apo~o. d'un passaporto. Siccome l 111~p1egato I « ..... ~. ora signor~ due parol_e s,ilgli fece osservare che un tale att_o era !a !'ersonahta .. Questo e u'.1.e~ .mac<;t~o insufficiente ad ottenere il soggsr>rno,: 1tal1ano c~e . s ~upa ?gg1d.1 d1. propa· Mussolini si decise a produrre un passa- ganda soc1ahsta nvoluzionana. fu :irrcporlo. Questo fu, a prima vista r\cono-l stato in luglio 1902 a Losanna per va_gasciuto irregolare. Recava la seguente I bondaggio; a Berna nel 1903 p~r delitlv menzione>: « 31 dicembre· l905 - ma ap-: 1,olitico, del.enuto fino_ a1 19 g,~gno ed pariva suhi.to che la cifra 5 era stata; espulso dal C~ntone di Ber~. C1 fu secorretta e che, si trattava di un 3 tra-· g•1alato con ctrcolare 31 luglio !903 dal sformato in 5 L'impiegato !\..,,..e nTtlar- Consiglio Fe<leralc e~ anarduco. Anquesto fatto a Mus.soi:111 al quale che prima di presentarsi alla Pol.iz:~ acare · · Il S non f:u concesso che un sogJio1 M ìX""- v-eva già una certa nco1Uanza ne " eBiblioteca Gino _Bianco se C' di cornb:.itlcrc quella sella dl<' a r~ge ia 1 0 ,ne a. - ulla vi e dello co11 la scusa di valorizzare tul/o quello I .'esilo 11'011!)uo' e~"e1· dltbl)1·0 . f degli spre«cvol'1 surroa1· off t· -= se111i11;1 ;111.·1lis1110 ,.. im101·anz.a·. ·11 6 ~ 1•· e: 1 per h ,.J· it 1i · I d' b d. bel/o 1• ' r,· I d' · 1· l'b e e 6 1 a ~fil anno I ene e 1 , ·aceva eco a qucsle parole - che (·.l(•i·· 1 ,.: 1J· 1~.·inG . e tra 1z1ona 1 1 ertà o per le or.Saniz- . 1 . d I lt . · 1· '· ,, . . . " essi vanno mono po tzzan o u o per se. 10 e issi in un'interYisLa - un "'oi·- •) ('', l l Il - 1) • zaz1om operaie coopc.rali\,' e a.srarie . 5' -· .,o (' l(' < e,·o a a alna. . .. ' . . • "'. • Non appena muure qualcuno che si sia rutle, il !)iù dirello intcrprele del Di rrndPrla ~empre pii.i grande d1~trutte dall mvid'.a e dalla )!elos1a fa- un po' distino neli'arte o nelle scienze o pc:n.siero del \' alicano, ric.orclanclo C' cJ i fendrrla a costo cli qu,1 Lc;iasi sa- r1st a: Senza dubbio la signora Sa rfatti nella lelterafura, p0ichè, na/UTalmente, come ammonimenti consimili fosse- ,.1 •· 1r:.c·10 . 1a vissuto comodamente lutto questo . t 1 1 . 1 1 t • t I e , non sw s a o an I asc s a spicca o, e n i·o prima ,·ellltli da labbra ponlifì- :t Ciò che cleYo all'nman.ila. (!lltS'. 0 . tempo. A cer.tc _cot1d iz.ioni, ciò è fanno subilo /'apoteosi che finisce per eali. ma ossen·ando che. se analo- Di cooperaJ·c con tulli i mezzi posSl~i~e s~tto qu~lsias, terrore · 'essere un'apoteosi fascista. Di ogni i/agite rrano le diagnosi. ben diYei--c pc•rchè trionfino l'uguaglianza e la Qu, 11 g,or~ale inglese accenna breue1 liano ce!ebre morto nei secoli scorsi ti erano le t'ure s nggerite: quelle so}e fralC'llanza fra i p,C·l)Oli . 17 ienfe alla vita inle/lellua/e di Musso/i-' fanno subilo un'apoteosi, che finisce di -- sr ;ihbiruno ben inteso - che l,'on. Farinacci. fu buon 1nas one ni, che ha s luJiato Scho_o:!nhauer, Niel~- 1 essere un'apO/eos: fascista. E' una smomuo,·on0 dallo spirito cristiano di prr Iuli.a la durala della guerra: in sche, Sorel, Machiauelli. Pareto. ,1rr•. ,.;_ 1 nio, è una megalomania: ma una smaconciliazionc. quei tempi calamitosi gli appoggi co rd a Luigi XIV, il quale drcev ... • Lo , nia dJ immortalare sè stessi glorifirond,1 Scnonchè lo spirilo crisLiano vi,·e non erano mai troppi! \'ero è che. il sia/o s~no i? : e cosi conclude: i g/, altri. E cosi. a ogni occasiono?, sban- e regna da due milleiuui. e YiYeYa rlcp11lal.o cli <:rrmona bq1cia,·a dalla • Cosi egli gioca come \·uni.! cor le dieramenti, luminarie, m~rc:a reale. G•'>- anche rnillennii prima di Cristo. E-pYoglia. di andare in lri11c.c-a! idee di monarchia. di chies:t, ~uerr,i, im- ! vinezza. purr è di ieri la guel'l'a m.ondia.le, e Tnfalli, in ima delle tre dO!man.cle pero, capilale, come con 13 Lcg:1 ddle' E' /'anlica mania lesla1ola. 110n valsero a svenLarla i suoi c.,;or- conlenule nel Leslamenlo massonic.o. '· azioni cl,c, in un primo momer,tn. i! :,[. I Perczò anche un g,ornale clericale 0111cismi; 1nenlre i ~uoi sacerdoti. d.ille ciò che de,·o alla patria egli a,·e- ficialmente. riconos~iuta. e n;!I prosi;!m,J j momva, in questi giorni: Sromo serii! opposle fronliere. benedissero lr ar- ,·a risposto: Di renderla sempre più mom_e.nt~ ~•iene der._is~co~nc uiw • .... c:, 0 1-1 Già: ma va'f.o a d~re ai fascisti. di esmi c-l1r irrornpe,·,1110 all'i11t1Lile stra- gr;111ck a costo cli qualsiasi ·acrifì- la di laici, fantaSltci " ,•r.pr,tc-nti • [gli I sere seri.i. ge. eio . e 1 · nD10_ltoe!oquentc 1: immtns:.m,rnte abi- !-----------•""'"""'""'""'"""'"""'' Poir·hè e la legge del mondo clte, Però ... la Patria la i può ren:dlere t- 1ct~o a un cumulo di ;.,:m,1~. ha f..1h-' Per una c·,,111 protasta a loc•rno f . l · · fT u1·,·111<le·111 ta11t1· 111od·1. 11011 es 1·)Ltso ncato a sua gerarohi,,, f,md ... !.t su schia- 1 11 n 111(· 1e regni sopra azione iniqua cli .. , · I · · d. l · L ·1· · c1uelio di prestare utili servizi nC'lle " 1 e arrampicantesi in ali) V.!rs,, una ,·zl- 1 ·t d ff io e fac:ci 1·cgt1111 o I e a s1. a c.011c11a7.1one t.a sulla quale solo uno pu,, star<>: Mus- '1 n_seglll o a ll'Auna s?pra az Ln ba. d..l.. 11.011si ollenga enza ~a Lolla. E il più r<'lrO\·ie: e 1wn è poi dello che. pu- olini. sta m sen? _a. ssoc1azll)ne o'.11. r_ ,·ero spirito uisliano: CJuello della la:.".iso, un ,•cmplicc fante, per il solo Q . . . 1 . • . dei giornalisti, 11compagno 1cn111mv1af d . l . l • u1 v1 e q11acosa p,·1 eh~ :imb,z;onc· 1 " -t lett a pace- fra gli uomini sulla Terra ma- allo a vcr rise 11alo a pelle. sic1 . .. E I' ' va a se&u~.. e er : clrr. 11011negli spazi i inlcr·tellari, d0- piu brne111e1·ilo d'un aclclello al ·er- q;;1 e e p~ura: 1 g I pili, havc:d,: i~di,>r~,s.l .. Egregi signori, r l ,·izic, fr,-ro,·iario ! a a sua era i segno c e cs1 cnva: . . . ,·e Jap ace cercò innu10 l'orma cli ,. con la mia volontà come un leon,: col ~ Apprendo cle nella assemol,·a cli 1~- un '.\lume. oggi pr<'se forse altra soS('11za le fe1-ro,·ic ncn si sarrbbC' suo artiglio ; ma egli sa quanto è fune- I ri alla quale non ho potuto r:a,tec1sla11za e aLLro nome. Yi11La la guerra: ciò è inn.egabile. F.r- sio il suo successo. Il Terribilista scb-1 pare è stato approvato un o1d111èdel Il Cristianesimo più Yero è il So- g · l'un. Farinarci fu un comhallcn- bene di indubbie. cora~.si, fisic · - I g:orno Ferrctti di deplorazion.: della ma- . 1· · le·. 1;:. ad 11n cornballenlc. molle co. e "V 0 • e in · · d · · na1· · r eia 1smo. ,·aso dal terrore». mfcslaz1onc e1 g1or 1su "' .ocarno Ff,UPPO TLTt\Tl. si dPbbono perdonare-. compresa Al giudi:io del grande g1or11ale libera-I p_er_la libertà ~ella _stampa 1tai;ana. M1 """""'"""""""""""~"""""""""'""""""""""""""'""""""""'"": l'inezia clrll' ultima parte del giura- le inglese s, potrebbero ancora fare pasi dice _ a s~1egau?ne. del v.nt~, - eh: · nw11lo mas~onico e ... la C0ll'>Cgucnle rPcchie aggiunte. Ma per oggi /aie re-1 erano presenti ppch1 g1orna,hsl1. Pocl11 Uoqaecento DDIH f abbrl[bl inHoaia devastazione d:Clle legge! censione basla per dare,· u . 1 .d d' 1 0 molti, il fatto resta e di [ronte al fallo , n ea i q11e • f d' I · eh<.> si pensi all'estero in/orno al l'lsci- io sento il dovere di_ are :1na 1cnara- saranno In funzione lprossimo _anno , L'Almanacco So lallsta oer il 1925 L' Agenzia di Roma. riel V.! daJl suo i L'Ac/n1anacco per il 1925, pubblicato corrispondente a Mosca che il Supr2mo da.I Partito socialista ital~ano, è. per chi Cons!glio de~l'_Econom1~ alluan?o p~~- '1 a.nc~ra. non lo sapesse, di uno str.:i,1rdigress1vamente ,I suo \llano di :ntens1f1• , nano 1nteresse. e.azione industriale, ha deciso di 111t·lle- I Dal sacrificio eroico di MolineMa alio re in funzjone per il prossimo anno i assassi.nio di Gia-como Matteolli dai di500 fabbriche• che erano finora inattive i.sagi economici a quelli morali di questa cccupando così circa 250.000 nu')Vi opc- ora, da'le notizie del moviownt,o :ta.liarai. Esso ha pure deciso J1 awncntare no, tutto vi è contenuto con a,r,moruco del 13 per cento i salari o,>crai. Parli- unilà. colare altenzjonc viene rivolb alle inLe Frime elezioni politiche e ia prima dustrie metallurgiche, vetraria e z11cchep lcssera del oo.st,ro artito vi trovano, fra riera. Il C. C. del Partito Comunisia ha pure lra.ltalo in una sua seduta della posizione degli opera.i tecnici qualificati, e in genere degli spe-cialisli lecmci. gli aJdri interessanti documenti, accenni, e r~produzioni, che non destano soltanto curiosità. Fra le figure di personalità del mov1menlo nazwnale e<l ialternauonaile ,e n\ha di quelle, che sono rparticolar.mente care ai ~-oratori ed ai socialisti tutti, speoia,l,men;te 9C si fratti di queLli, che E' stato deciso di miglio1arc la posizione materiak dei tecnici che pur non essendo iscritti al P. C. si comportano l('almente di fronte al regimi!, e di au1nenlare la tloro autorità nelle •>rJ!ani?.- non sono più. zazi.oni tecniche e pro{e.ssion,tli. Tutte .le Sezioni, anziitbuto, d<?bb~ Sarà per · essi elaborala una nuova acqui9lare ,l'Almonacco SocialiMa ptr it tariffa di s~pendi è di ~~. ~ saranno 1 19 2~. . . . _ . . concesse a.i loro f~uolt parhcobri a- S1 'PUO r,1~1erlere allia nostra .~irt>l.10gevctlazioni pe,- gli studi- univ1:rsilari. I t.eca. la quale ne curerà 1a rS1pedi:i:ioae. --..g-- Co$t-a TRE frCJ11clti. / d ziont' del la quale c\11edo sia -i.it:.i lct t11- smc e a suo 11ce e ai suoi incensatori. , • ra nella prossima asscmbl~a dt>ll ,'\.s~oPiCCOli ladri. ciazionc. . . . . La protesta dc-1 g1orna listi a Locar- . Dauant, al s~vero b~nco· della gius/1- no, i quali si allontanano dalla sala dclll(/, c~e. co'.ne.". r,0/0, e eguale per tuff 1, l j,, udienze per non trovarsi ;n contaltG s/011110 Ire 111d-vdui, i qual, debbono ri- 1 col capo del Governo fascista. fu u11 ~~011derc dr _w-. rea/o commesso ,·cnrit; i alto di solidari.età con la li~r., stampa scorso 1n a'.mcheuole comunella. 1 italiana sottoposta al bavagl,o. I Ire de/lnquen/1, messe insi'?me le /o. Come socialista, come italiano, co1 e, forH e la loro astuzia, - /or~ on• mc giornalista io ringrazio qul'slt colleche la /-Oro miseria aueuano rubalo I ghi della stampa estera, come I ingrazio una pezza di formaggio_ «q11arliro/o, e I quei giornali stranieri che mentre s1 imu,,o pecora. Reato previsto dalla legge, pedisce a noi di portare a crinosco.?nza e che deve ineuilabi/menle essere punito. del.la pubblica opinione nazionale cd inJ giornali, però. che h<1nnorecala la nu- I tcmazionale i misfatti del fascismo, ac- /itia del processo. non dicono nulla m- colgono nelle loro colonne la verità E /orno slle co11dirio11i economiche e '710- mi sorprende .che l'Associa,don<; lombarra/1 di quei violatori del dirillo di pru- da dei giornalisti, la quale ,1011 ha riprielà. F•orse, se si fossero data la pena nunciato ancora alla difesa ,lclla liberdi indagare. ne sarebbe venuta fuori una là del.la stampa, abbia lasciato pa~~are storia di dolori, di slreHezze, di priva- un voto che sconfessa un alto di sponzioni. Certo, 11esarebbe rtsullato che quei tanca e fraterna coll.eg\f,nza con noi, tre sciagurati non sono dei caualieri d'in-. privati della più essenziale delle l'ihertà. duslria nel senso moderno, altrimenti • Ho la persuasione che questo mio• non si .sCfrebbuo contentati di rubare u- sentim~nlo è. condiviso da JOOlti coliena petza di formaggio e u11a pecora. ~hi. ai quali non mancherà modo d1 eMa la legge non fa tali distinzioni. ~prÌml;1'e il loro pens,ero in proposito. Hanno rubalo: e basta. Gli avvoc-ati Ji- " Con osservanza fensori si sono anche dati un tran Ja PIETRO ~EìliN[ ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==