L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 44 - 31 ottobre 1925

L· xvVENÌH~ DEL LAVORATORE ---~-=-==-=-=·---=· ,......----------:--~~========~::__ =-=----------------------e:=------------- :VIosca ha cot2hnente dissanguaito il parnito, ed i metodi moscoviti hanno scoraggiato le masse. citeremo in 1111 prossime articolo qualche brano di qualcuna delle nwnerose lettere che i proletari ham10 scritto sul gioma!le diretto da l loglenol in mel'i to aUa ruSio11c coUa soci,Lldomocrazia che essi considerano per il minore dei due maJi. E' caratter,istico ohe al congresso che ha discusso guomi fa la qucstio1Je, neppure tma voce s·è elevata a favore doll'urnione ~olla l,11tcrnazionaile CollllllliSta. Angelica Balabanoff. ACQUEFORTI CORRISPONDENZE sione che certi elementi fascisti nor, temessero provocare incidenti, e che, fors'anche ne cercassero l'occasione. Noi non esageriamo affatto nel dire D Z ~ • D L sa'.Ppiamo in che modo, lo colpiva alla che i nostri confederai.i ticines 1 si sen- a U.r1g0 a O&ann■ nuca lasciandolo ali'istante cadavere. tono per lo meno, ne.Lla loro grande Comizio di ppote■ta .i'! compagno Bay e figli, 11ingraziano Lascia a piangerlo uno numerosa famaggioranza seccati alquanto d,u !oro Le p l l · h · viv:i.mente, ed esprimon,J tutta la loro miglia alla qua 1e porgiamo le n oSlre più mo<li spavaldi. La nostra ga ro e ana a rn- I sentile condo"lianze. G.1= 1 "taliaru· possono avc,e a casa loclello per Domenica 1 !Vouembre nel- gratitudine a: compagni lutti e ,e lai1la .. :u b de-l la Sala dei Restaurant Sonne, lloh/- parte presero ai loro dolor, per la D L ro la concezione che a Lor più gar a - strasse, alle ore 9,30 ani. Wl è:om1::.io crudele p~rditd cic ia loro cara spos:i e a agaao la libertà di stampa. Le recenti misure cui r · l" p· · 111c1d~e E ~;E FOSSE SUOOESSO furono fati.i segno due dei più grandi I cli pro/esta. pei atti e 1 •1re11.:.e leste · · ordani italiani il Corriere della Sera e cwuenali. Da'IAffoltero alA. ìL VICEVERSA? 6 1 la Stampa mostirano abbastanza e 1e Oli ali ori di Locarno. 1 corrispondente -pecial.e, che egli a-! P?rlerà '.lll nostro ~on~pagno ed SEZIO E EDJLE Non bisogna forse un grande sforzo questa concezione non può essere la no- I veva già incontrato in precedenti alln operai! lnt<;~ruemle Ul massa a di intelligenza per ,immaginarsi cosa e slra. E noi non dobbiamo tollerare, a Anche questa volta non sappiamo confr;renze. Allora si svolse il diaprote.<;/are lu(I~ 1l vostro . d~gno per La Iesla pro stampa proletaria, data qi1anto a,vrebbero scritto i giornali. bor- nessun costo, che i fascis ti, ospili della :trovare acqua forte ... più forte di logo seguente: , l'efTc,·alo ecc1d10 e portare il cont~·c- la sera del 17 corr., diede un utile nello ghesi del Ticino, come ;J Dovere, 1a Gaz- noslra terra, vi facciano regnare i me1/Uella che ci fornisce Locarno, la bel- _ ~larcia S(:illpre vi~orosa:neutc il lnilo <_!ellaV?slra pres~~;;a alla _ne- -di fr. 71,50, che venne div.iso in due zelta Ticinese e il C0rriere del Ticu10 todi vio1enli propri della loro conce- ta cittadina svizzera d'idioma italia- comunbmo·r domaudò Mus_olini. 1 1>oca::1onedi chte nobili figure di e.e parli uguali fra il gruppo pro'elario di se - a proposito delle camicie nere in .:ione deH'ordine. 110sul nostro bel /.af!0 Maggiore. Ne _ . 011 lo so. c/Jmballenfl. Zug e la Sezione Edile di Affollern. sentinella nel'a villa Fari.nelli a Locar- San-ebbe inammissibile che l'incidente parui110 tutti i giornali: l/llelli ircùia- Perchè no? On. G. P{LATL La Sezione ha diviso La sua parte: no, ,dove era ospitato Mussohni, e degli.i di Locarno non avesse una conclusione 11i,ben int~o. nella _misura elle è lo- Perchè 11011sono comunista. .\vvocato );_ CO SOLE AILl':lbvven~t fr. 't ;tAvan:ti! fr. 12 ; schiaHi al giornalista Sefrancese - fosse , 111 mminislraliva. ro C0llffSS(J dalla vigente «liberi li di Alloi··,t r 11· sc 111 o sbacrlia to. . 1 . d l F . a 1 · era ampa r. · avvenuto .... viceversa. ' così. pula ca-, Noi· a...-diamo con impaz.ienza che . . . :. . ' a.-.sassino I a asc1srno. J T t d """"' swmpa»; quella estera, 1/l co111pe11- - Sì vi siete sbag-~rato. ll (' "l l conti possono essere ven ica i a so, le camicie rosse (che del resto non le autorità federali rimandino al suo so, COI!_una gramie diff11sione. I Al eh~ 1111f!iomalista olande e' fJ/"Oll I . .onu a 0 · chiunque presso il Sindacato Belile. sono rilenule una div~a) fossero anda- paese, con la ,preghiera di non più ri,. Sta. cioè accadendo <mesto iatto tamente sogiiunse: SEZIONE SOCL.\LISTA te a montar la guardia a VandeTVelde; Lomare nel noslro, quel personaggio singolare, se 1111chenon molto lusin- _ Vi capira spesso di sba!.!'liarvi. Tutti I compagni Svno invitali ad in- DaA••·· se così ancora. pula ca-so, - dei socia- grossolano che ha creduto di dover m.elghiero per il cosidetto prestigio JUI- ..,i\.!llOI Mns o1ini. I tcrvenire all'assemblea che avrà luogo GRANDE FESTA TEATRALE listi avessero anche solo calpestato un tere una nota slonala neN.a c onclusiozionale: che, durei_mte_l_e t_rat.tati'J_e ]I dittatore ~irò sulle c,_1L_·:i.g11:1 e Sa~to 31 corr., ali or:. solita nel s_olilo d li l t . ca'lino ad un giorna1ista fascista... ne della conferenza e macchiare In reIl I Jf l . a favore e a stampa pro e arza I <l . f bi d li . . . . 'tali . hc . ne a C0Tl~ernza _dei _m1mstn, . a i~ prccipitCJsa1_11e11teabb~11dono_ Il «Hai(» I loc ..1e. Il Segretano. e delle vitlim.e politiche . - . -d n::e~~L: e~f-aDI e e ;.a_mlCIHene- puta2.1.one perlella di osp1 tà .,~ s'. ili la nazw11e, d1 Clii meno SI parlu, Così, il pruno pub{Jl1co /)()1cottagl!IO . . . . re e_ eg11 -Ml1ua1 , overe, v-uzze a e erano acquistala colle loro gentii.,zze 1 (lllChe perchè era l'unico paese cln I organizzato C0T/ll' protesta della Da Glnev•a L~ld Filocdrami:n:itica d, Baidten?ur~I I CllrrJere quasi quasi non recano neppur nostri confederali ticinesi». non si era futta rappresentare am :.11v ·tam po 111111u/11 11 • 11i11ale " ea amm.ma ,. r_~ppresen era nei~ la cronaca. Fin qua il J ournal de Genève. Ora il mi11istro degli ~steri~ cos~ come. ave- : dittatura in Italia, strappò (ti sigT(OI' DI toI u~tt~~ll1cA. la sala del "Kellenb:ucl,e "•_la sera di Piccolezze ? Sta bene, ma da regi-stra- seguente telegramma annuncia le deciva110 fatto la Francw e 11 Belgio, la Mussolini 11na ugualmence publ>hca . . . . sabato, ? novembr~, il. grand_-ioso ?~a~- re per la 1piccola storia della stampa sioni del Con sjglio foderale: Germania e [' Jngllilterra, la Polonia. manifestaz/011e del suo dispetto. / Oli sli'J)endrali della riuoluz1011efasci- ma sto111co: « / -~rsfen del/ /nq11is1z10bo11ghese del beato Ticino. «Nella seduta di venEtrdì del Consi- e la Ceco lovacchia ecc. A coufere11-1 • ~ta honno trovato 11n prete sl 0 per sca- ne di ~p~gn~ ». . glio federale venne esaminato l'inciza finita invece dopo che Mussolini 11, Matteotti 8 laBassarabla. I racchiare contro i profughi di Qnevra _Segu1ra: TIC~a !ottena,. posta umoriiLE ELEZJONI .Af.. NAZolONtAILE dente scoppiato a Locarno fra il gior- ebbe latta la SII~ breve C0/11f)arsaµer Ma (Jllellv non. fu il solo «dispetto»,\ - contro le vittime del fascism~ - lui- sllca e ballo smo al mattino. Come avevamo previsto, i rusullati del- nalisla francese Barde, coru-ispondente saJ.vare f' fta_Ua e [' Eifr~pa per, fatto a Mussolini durallte il suo sog1 ta la ~au~ v_el~,nosa d_te hanno in corp-0. Fidu~~s, ch_e _tutti J:rli operai di Aa_- le elezioni al Nazionale, nel T.ici no, ìa- ddll'Oeull7'e e il capitano Pasetti, muti- meuo non SI muove tgfl allorn, f!ioruo a Locarno. 11 socialista Wan-I Ques/1 sa-ar-a/1che vivono c~moda~1en- rau . e aml?rni. interverranno_ numer~s,, sciano le posizioni dei vari partil i ùmmu- lato di guerra. Come noto il capitano allora soltanto giomali di Frand<T e dewelde, ministro degli esteri d el. le a Lugano, col da_n.ar_oche rl fasc1sn_i-0 facciamo vLv:i istanza, a tutti 1 buoni e late. I liberali avranno quattro seggi, i. f>aselti ha schiaffeggiato il giornalista, di Germania, di Inghilterra e del Bel- Ue[uio ,,evitò COI/ intenzione qualsP_remeal p~polo :t~Lr~o, a prop_osbto volonte:o~i c~mpagni, di coadiuvare la conservatori tre, ed i sociahisli manlen- i-l quale in una corrispondenza al suo gio, gi-Omali conservatori e liberali,· siasi don/atto» col Duce. Inoltre ri- di ima /ottena pro v_itt1medel fascismo'. n,,stra 1n1~1at1va ~anJarido qualche _re- gono il loro unico seggio. giornale insultava con parole arossola- .democratici e socwlisti, cominciaro11u 1 ~-evette 11/ut deleaazione di giornalisti h~nno scoperto a <?rnevraun • covo d1 ~alo per ,a lotteria, a! com:>agno Dino Capolista della ìista socialista è Ca- ne il seguito dell capo del ~overnc itaa dedicare gran parte di sè all'Italia, .:iocialisti italia,J'' e svizzeri e di esuU vipere da denunzi.are e ca'pestare. Cappani di Baden, od al comp Pavesio nevascini con voli 3654, secondo Zeli liano. cioè, no, al/'on. Mussolini; il che JIOII italiani viveuti nella Svizzera i r1110/i; La /otleria ~ queshOne - lanciala d1 Aarau. con voLi 3544. La !isla comunista oltenIl Consiglio federale ha deciso di e- . [ t sa I H ' I I t· d' · fatti d" Firenze cL- la ne in lutto il 1 Cantone 40 ,voli. spn·-Are al cap1'tano Pasett.i una intii! a s essa co . come scrive il «Oaily era c.» e I prima I quei 1 • 1W D B d ·~ Pettegolezzi, dice gici _alc11no.J~la Londra _ gli presentarouo ,m mazSquill:i chiama _GIUSTA. RAPPRESA~ a • 8D Gli ulLimi comizi erano stati t.enut.i a ,ma:Lione colla minaccia di espu lsione, 110, non S0TWpettegolezzi. S0110sm- • zo di fiori ro si come espressione del- GLI A - non e opera d1 nessuno de-i' FILODRAMMATICA , Novazzano, Mendrisio, Pedrinate, Brè, nel caso d!i una nuova violazione de& rami, sono stati sfoghi legittimi. E la indio-nazione i11temazio11ale per lo gruppi italrani antifascisti. Le spie f a- • L' IDEA CAM.MINA • I Be!linzona, ,Locarno, Gand.ria, Biasca, ospitalità svizzeora,., 110n - come già va asserendo qual- li sasstzio di Matteotti. 'scistc di Ginevra facciano meglio il loro Resoconto della festa del 17 ottobre: I Chiasso, Cadro, Villa Luganese, Sonvi- che giornale fascista ,c;fo~hi di _ne-_ I A tale proposito, Qualcuno fa os- mesNere. Entrale Fr. 659,70 CO, Lugano, Preg-asson_a, Comano e Ar- Da Bellln•o•• miei del/' Italia, ben.si mamfestaz1om ervare q 11a/e differenza vi sia tra il Ma i pidocchi della rivoluzione fascl-1 Uscite , 395,50 I bedo., ~~ tut~o 16 c~m.Jzi. . PER J. .'AlMIERilCA ! di giornal~ti e~teri, che, avvezzi a_ vrocedere di Wa11de1veldee quello dei sia - impressionati dal!a nostra o~c-ra 11 f1cino e stato m maggLOranza con- Giovedì 29 corrente è partito per :e f!odere la lzberta dappertutto, avvezzi ministri e dir>lomatici russi, che /1011 che ostentano di non temere - lanciano Utile netto F 264 20 ! lrario al nuovo articoio costituzionale · · · / l t · 1· ,, I . . . r. ' t. ni<fua11dantela diir.ora ed il <lomicilio de- lontane Amer.iche ,il nostro caro «iowne li vivere uz paesi <.0Vf' a ampa e i- si stancano di fare·fa corte a Mus- contro i profughi di Ginevra una sporca ., . ii bb .. C"Tl'l'Tl~•~oL:~o 81. 0 _., __ Ma. nchera· cosi b Il I . l . . ILA: uscile raggiunsero una e ra a a-1,n stranieri. -·-r-i,;~ u, IlU4 era. vo ero cog tere li propizia OC- solini e al uoverno fascista. I mini- accusa che dobbiamo pro11tamente rin- stanza considerevole stante le forl' s,pe alla Bandella Ro<~~, al~a F.:.larmonica casione che si era foro presentata per stri soviet~ti però hanno subito luzzare. se incontrate per la rappresenU:zion~ l fNCOSCI.ENTJ di Carasso ed ailaCivica d1 Bellinzona dire la loro prole fa coutrr, le viol_a-_pronta fa riSP;>Sta gi~stificativa. Es i ".Ma altra cos:i _ essi scnvono - e del dramma. sono certamente il padre e figlio Denti un abile ed instancabile socio atUvo. zioni di libertà che 1'011. Musso/mi fanno della politica pratica, reale... : , nche evidente ohe a sostenere f111an- IL' bi 1 t" f 20 1 in Lugano, il pr:mo capo-fabbrica presso E' doloroso il constatare come molti va pervetrando in Italia, 11ere prime_-, Difatti, è vero. Qualche giorno do- 'z.iari:unente tal~ vigliacca campagna, la , , assen:i ea, pre eva _i r. , per . a la ditta V""rani in Cassarale. jJ secondo oh / reciame m quarta pagina dell Avvernre · !!.iovan1· pieni di vù.s'.ia di lavorare, · e re implicitamente t11tta la foro so 1- po l'assassinio di Matteotti, l'ambac,uale di tanto in tanto ha insoUle recru- dd' . 1 . ,... d . .1 t lucidatore di m:>bili presso la ditta Ri- - 6 d · t · l l 't 11· . . . ,, 1 [' • · su 1v1se g I uuL.1, c<>.Jne a precoeuen e Id per l.unghi anni si sono cied.icaH con pasane a a popo o I l umo OJJf)resso. sciatore soV1et1sta offri a /f, /ISSOI/li des-enze indubbiamente concorre 11 filo d 1.be . . • d 1 mo i in Lugano. SJ·one all'arte .J;-lla mUSl·ca ..-r ~n~----- L.d I 1 · p · ·/ · · · , . • · . . . . . e 1 ra211one, in u>roporz1one e nu- Q cLu ,u,, ·r-· ._ . ._ L ecco come (I {,lS ero. OlC1e I 1/17 banchetto ali a111ba.SCla/tlrussa. «ureo di impure sorgenti mternciZIOnali, 1 d . . l l' . t l"Li' uestj e messeri, non conteni.i del re le f1'le de'lle nostre s,-: ... tà, 5:ano CO- . ai· ·t z· · d t t , , . . . mero e, soci appar enen I a1 re par 1 l , , ~- _ ~wm i i a wm ove tera . acere o ()ualche socwl1sta !!li fece osservare Solamente così si può spiegare il luss,) 1 . 1 l . d ,. 11 F.I d . 1 . avoro giorna :ero, assumono anohe la- stretti· a va-~re l'oceano 1·n ~........ di li ·t · b · .· 0 . • . •t . . . . . . . pro e an a erenu1 a a 1 o ramma 1ca. d .. l •- ,___ mi arst a 1111reve cenno, noi r 1~ 1 - che non era molto a pr opos1 o... d! circolar!, d! fogli vo1anl!, d1 procla- Se . S . l' l f 100 . G Ll voro a , om1ci io; e chi si presta a quetiumo alla lettera qIwmo ne scrr,sse Ma rispose l'ambasciatore som: ~, ecc., ecc. • 1 b l zi_onef o 7 ci 2 a 1 i 0 s_aM, r. .. ' . rfupp 7° 2 10 - sto giuoco è p~me..,te la ditta Ve- patria meno ingrata. d Lo ·1 corr pondent. del! nr . . . abb' l . d I . . . . . er ano, r. , , azz10ian1, r. , . Sabato sera, in occasione d'un ba.na camo I I~ " - neti -fa noi wmo 'JCS0f!.110e - Alto la emer1l,i taghaborse del [!JOr1· O . d .d , l rani, imparentala con j due. 1 • • l b · · l . . • . • H. ' ' . . g.ni grup,po ect era per con o pro- D chetto di a.ddio al compa~o, g i am1c1 gano a urisca mg ese. I{' appof{g10 d1 M11snl1111 U1 essara- na!ismo! Qui si è in obbl>1.godi dare le 1 . 1 . art· . f 1 · la a nostre informazioni assunte ci ri- • . , pno a np 1z.1one ra a s mpa pro1 h 1 ,_ ~li offersero un caro ricordo. Il bo ·1cottag1·0 del Duce I bia. A11tent1co! prove di quanto spud<>raiamentesi rif- I leta_ria e_ vrn_ime poli_liche.__ . !,U ta e e su 1<1 piazza di Lu~no vi soBuona fortuna e l'augurio di ri~ere g ,;.;.; _____ ...,!!!!l!!_,ee"""""""""',_,...,._ ierma. no ancora lucidatori di mobili a spasso . 11 · I O I I t b Cl lo . . . . 1 S1 decide moltre d1 repncare a ra.p- _L più presto possibile la tua Cara.sso. Si legge nel Daily I lerald del a- peraorHOHrlaI ruape A_Ginev_rasiamo un pugn~ d_1~overI I presentazione del dramma, con lo stesso .:.r,e polrcbbc10 eseguire codesti lavori. bato 17 ottobre: • Bologna e_ d~spera/1o~erai e profess10ntsl1cac-1 programma e per il medesimo scopo, la Queste due fi~me sono già ben CO- . Da Bodlo Un incidente assoluw111e11teseww (dal/' A...-anli! sequestrato del 27 ottobre) ciati al suon di fbasfona_t~}daln~Sfr-o_pade-, I sera di Sabato, 7 novembre, in Aarau, nc•sciutde nell'cl~~enl~ o~ail· 0 . l~~~lse FESTA PROLETARIA d • • • 'f' t .., · se ( a tro che uorusc1t1! e vrvent1 e 11 1 d K b .. k come ue crum.m e aerugra or1 UJ tu lt• pret.:e eTUI 51 e Vérl IC(I O o,..gl, quan- • Un ,1rav1ss:mo ep1;;od·o d1 violenL.a è I · - h t / o I ne a sa a e! etlen ruc <>. I ·· h · · l · 0·1 tt· Riusc1·t·1ss·1mala r,e.sla •.enula sabato ,.., d ·1 d't f ·-r l' ftal'a f a ,., - · · nos ro piace ones o av ro. L F'l d . . . d . c:o ce e movimen o operato. 1 a I vo o I l tatore llSCIS a l I li - 1 l onsumalo sabato sera sul n?o- 1 . . d ! a 1 o rammabca nngrazian o tutti .. r· 11. . 1 h 1 . . d . R' pertamenle boicotcalo dai rapprei;en- s_a O c . _ B"I Vi 0 _ 1 / denari spesi per la propagan a c0 n-: coloro che collaborarono, con a ropria I ,t u ima serr,1_:i e e g 1 operai ov~L dai Sindacalo Metall~-gic1 al ,storaote I ·nit' di' LUI ,,,.rin 1111111 e,·" di uiornali rino che fa :;erviz,o fra ogrui e g,1 tro il banditismo fascista - non contro I ... . d' d . 1 P I tt· 1 . t, 1o ~oslenere, 1 due Denli hanno fatlo Delizie. Numerosi g.i aderenti al banu "' ,, " " I Q lo episodio ha destalo una enor- / 1· opera o con i lff\'JO i oni per J. > ~- ·1 . , h . .. b li l·mporta,•ti'ssi·, 111 · cli· flltlo il mondo a. ues . . r lla!ia - sono racco li pubb 1camenfe . li· b . ;l d 11 f . . d'-. Hmp.re 1 cn1m1ro. e: etto ed .:!.1t1malo11 a o. • , npres~1one oltre che per se stesso I . I . . 1 · l . \ ria, a a uona nusc. a e :i e.,.:i. ' L t . ._ tt l 1· I t d T . . . 1· Q • Co,le Pl ·ote ta contro la soppressione me · 1 . ' nella co onIa operaia ifa 1ana, ma i più. h" h . 1 . d' I :ivora on, .. a J e 1 co vos ro 1-, ull1 sono rimash conten L ues.e T nche e sopratutto "' ' le circostanze in ' / l b I c ,ara e e i con i sono a isp s z ore ' f '. . IL ,[eUcl li"berta· dt' Sf(il/TIP't 1-11 li<tlia 1 ::.. r· r delle uo.fe son.o lo ti a la 11osfra occa, ~- h', nq oles ~ 0 l oli , I ~prezzo. piccole feste amig,ian servono mo o •· ,, . . . . . cu. si è rodotlo. ; . . . . . . . . , .<JJ e u ue v s~ e n r a•, . . .. ~ . d' . .J• li . il ',lovl ·,nelll<> co,nincio· pei· lfllZta- · 1_. P J . 1 e a1 nosfn piu slrell1 e modeslz bisogni. D L ben le a stringere I ra.,,..o. t, 1 cor~11a ta Raornava sabato sera su 1mbrurure . . SEZIONE SOCIALI ·r a oea•ao I • f 1· . th·a dei corrispondenti socialisti e si . . . · Chi vive e si tmp1nguadei danaro ru- · · S • · e cameratismo ra g • opera1. . a V1gnola il treno operaio sul quale si • - · 1 1· · · · I • estese rapidamente a corn pondentt . .. .· 400 gg . Ad n bato al popo1 0 italiano (con quali fond! utlì 1 comp;1:!ni. so.·11 ;,n:n:,,r:i'.• d· l GOCClOLONJ! .......... ---=--- . ,ru, :iv:ino Circa passe eri. u . . 1 · · 1· bi • I 1 di f!iornali d; tutte le ~fumature di d. li f VIUe la lussuosa Squ1 la?); che appr•)_ u11ervemre a aSS,'11! ,CJ cli<: S! terra sa- Abbiamo voluto che la Conferenza in-. L I I I dI e I Il I . lii • . . tratto monlavJno su I esso qua ro a- . b . . . , r aaazon a ons I O IZIOD opinioni a eccezione de•tfi onWTll VIO- . .. . 1 . . d l'i! fitta della presente campagnaper crearsi I alo 4'era. 31 cnrr. 11e, solito loca.e. l<:rn· zionalc ullimas~e per oc-cuparci 1 , . . ' · e,çtsl· 1 qua 1 ragg1u11~·an0 10 una e • . . . d d . " · · , lentemenle reazionari i • C ·-' . Via posizione e fortuna, puo anche non arri- I i essuno c.,c ,,1:inc::re. -.>v~Pdos: d1- di certi «occioloni e ciò per carità di Il fer1ce ns· ultato delle e~oni di . . . · . . \·etture un oçera10, Ce.!rlo avoeuon1 - . . . . . . d . . . s • ov= l corrispondenti uzgle I compresi d" . <l" . ~ 5 1 . Il 11 •., vare a sp1e;;a1s: il sacrrl1c10nostro I scutere un ,mpJrtante orunc del ~-o:n0. palrial Ora più nessuno poi.rà lapparci Dornen 1 ·ca scorsa Vl·ene accolto ;i_n_ . . . ' . . . 11mro 1 anni "' , e con e r,vo e e sp:~- . . . . . . . = (Jllellz delle agenzie .raomah~ticll'! I t.ale gli int:ruavano d1 non muoversi. J. III/li I gwrni. dz_1111 ! I ":Ln~I f':' I/TI~ Da 'W'-a7f-te-thu• la bocca! Intendiamo parlare d1 certi massa operaia oon la più v;va sodu tennero completamente dall assiste- d·sg az'ato rima~ seduto al suo posto Idea che non da s/lpend1 ne d1v1dend1, WW S)'! •- italiani ammiratori del Duce. Se li -:t- disfazione; nessun altro pa.i1itoi poli- }'( al _ricevimento ~l~lla s~ampa Ja~to s~tl~ I~ guardia ci.i uno de, fascisti me:1- i •7!a dolori e pr1~az,oni.Quesll~_ged nit~ ch2 I LEGA PROLET ARJA •:esle visli, quando seppero -:he ,v;usso- lico ha fallo lln così poderoso passo dal signor M11ssolm1. Unica ecce~w- tre gli aitn tre ordinanno a lutti i pas- j 111:a ~l _sodo.... !n r.ome ~eg_1 i ea i pa-_ REDUCI DI GUERRA lhi s'avvicinava a Locarno, in che $la- in. avanti ,come lo fece il ParliLo ne fu il corrispondente romano dt un . d. . -r v~Lt re vi /rlOt/Tc!, deve però senltre rl dovere di Resoconto lo di frenesia essi si trovavano! i::· arri- Soci•,'·Lsla, anzi·, la """T\qt•i.c,La di 6 . . ~gger: 1 ammassarsi ne 1e ~ u I d . . 1 d f del a fe3la del J 7 oltobr~: .. <1J. vvu• u;.;, ~iornale liberale ingle e, _la Clll vi_ta ~ice, cosa che essi fecero scavalcandv. /~cere e i piegare_ r capo. i_ ronle Entrale F valo Mussolini diceva uno. correndo nuavi seggi è av-Yenula a spese dei in Italia sarebbe ·tata mtollerab1l_e la balaustra delle piattaforme. Poichè a le nostre adamantine e purissime co- Uscite r. ~~::~; da un punto all'altro della CJlla'. No, pa.i'lili più reaziona•ri ...,ee.gli non fosse ~fato presente al n- \a notaio, mcnlTe oiò si svolgeva il vascienze. ____ non è ancora arrivalo, ma l:irdcrà po- Il Consiglio ~azionale rimane cosi cev1me11to. rorino conllnua,a ne·Ja sua ctJrsa. Quan- '\essun rai:,porlo d1 nessun genere, es1- Utile nello Fr. 392 _10 co ripeteva un secondo. formalo: . Al b_oicot1ag!(1_·0presero pm_·te t_utll dro nella vettura si fu fallo vuoto, tre dei ste fra ì gruppi anti-fascisli italian i di G1- Non si clavan più lregua, .1011,,i da192 ::. 1922 nd d Il L'utile nello serv,1à per !'acquisto del ,, ! co_n_·1spo e11(1 _e e agenzie gwr-_ lasc.sli, profittando di un rallenla.,nen- nevra e le fantastiche « impure sorgenti ,·an p,iù pace. Fosse arrivalo Gesù Cri- ' f d pacco di alale ad o~n1 orlano di ,1uerSoci·ùisli 49 43 11all!_, tic_ ie r_an_cesi e 11_11 numero_ l lo de; treno che girava la curva che Ja 'nternazionali :nsinuate dagli stipen- " sto su quesla tena, non avrebbc:o 1.er- < l t f A ra. li comitato ringr:iz a lutli !!li oblad E I Liberali r." 58 altri !{IOrna lS I rances1. eccezwne strada fa fra Casalecchio e Cer.olola. cl al1ss1mi del lf ornale fascista. .. lamenlc fallo i più! , a q•Ja che no- < vv d l • t ti· · . . ton, 1 compagni e spcc1a:mente coloro, h 1 CcmscrY.-callol. 42 44 I uno so O SI a ennero (li I l cor- saltarono a terra, ndl'alHmo stesso che Chi cJ!erma cl contrario ha l_obblrg) che pur non facendo parte della nostra slro compagno e e osava osser vare o- .\grari 30 35 rispond~n~i americr~ni _e un :!(r~n liii- 'I quarto fatta scattare la rivoltella che morale di dare le prove o è un emercta' Sezione si prestarono per la preparazitiro che non valeva la pena di scaldarse- 8 mer_o d1 1mp~rtanft _!(IOl'!7aflsfl tede- teneva tuttavia puntala contro il pellù caor.af,lra.TuU1 a Ginevra _s~no chi s:a-I ne dc dramma e la riusc:la della fest:i. la tanto, r;s,pon<levano petu a ntemente ~i~~s::J~Jeotcst. 3 10 -..,~fu, ~>la11cles1, \'Ca11d11wv1 e ::,ud-ame- del Cavedoni. raggiungeva i compagni. n, . cosa Facciamo,ove abrliamo. Un rin.sraziamento 1 I - - come tanle ,l~vandaie. Ah! ~ un_ gran S . 1 1' . . 2 ncam. . . . R,nunc1amo a descrivere la scen:i =he Ed ora /2 sp•e del fascismo a Grne-1 ., spec1a e a -~,') uomo quello! E il salvatore d Italia I U- . e-eta -po 1lrc1 3 3 L I l { b l . · . . compagno, gerente della Cooperativa, . • li tti l' I Va.i-· 3 3 o_ S~O !{Unem~ CI (flleS O OlCO .- .,.gui. fl povero Cavedon· a lerr:i, ~ro,1- vrc. /ace-ano pure rl loro g1uoco. 81so- che dice .. di aver fatto lutto lui I na vc~a ~a7,z:a co e va per g • s act I • • • • • . • , • l~l!ll(l~1.. e s_ta((~\'l\''!:~iente. d,_-aTT~mat~- dante sangue ch1edev:1 aiut~. m~nlr;! l!Ì1 gnc accertare. •ndividuare, denunziare. : t:endalt d1 cui sopra. Il fallo p1u appanscente 111. questa lO. f w di C<:fllO ,..,1omaltst1 riempi- . 1, opera, ancora lr;r.ronzzall es1tc1- Le palanche dei fondi segreti spremuti 11 Corrataio. I L'J CIDE TE FASCISTI\ I ,-o~azion~ è, ~ltre al ver~ncnle _n<: ,·0110il _«I/oli del GraJUl I loie!. l/ll~l- ~-a'~~ a i :to~nar<- nel la "ellura ~\.\a ordc;[ popolo itcilzano. occorr2 guadagnar- A SEM BLEA Lo schiaffeggiamenlo del giornalista le\!ole p1 ogresso ;<iel ~arl~Lo Sot.1a11- /a lllO(~lfl_U,per a~pe{tare ch_e 1/ 1g. mai il trnno raggiungeva Lavinio ove ,l se/e. Domenica 8 noYembre, ass~mblea della francese Baa-de da parte di un fascista t>_La. la s~,·era le~wne mfhlla ~ p~u·: M11~SOIITII di cendesse dal Pfll(W /JW- personale viaggiante si affrettò ad mfor- Per nostro conto con/mueremo s<?r.lLega Proletaria, alla solita ora, nel so- italiano ha avuto larga eco nel :la slam-! ~ito d~gli agran con la perdrla di 110, dm•e ~ra 'itat~, (I conferire con mare del 'accaduto i carabinieri i quaE, 111 e 1mperl11rbalì.Modesti operai, mrli- lito 'ocale. pa europea e americana. I J seggi._ . . . . Chamber!alll e Ur:wnq. . i::unt sul posto e r.:sLs: .::••1lo delia gralc:nl, nelle Jzle soc'aliste fin dalla fanNon sono solo i socialisti ad espri.ne-1 E se 1 lib~rali ne ~c9.U1Stan.o due. ! Evide!itemence _il _dllt{~lore _eru sta - ~:ta del ferito, orovvidcro a telefonare c.u/leua, n<>navendo chiesto mai ,,, Da Zugo re la loro •penosa impressione, :uui i oonscrvalon catlohc_L e ·protes.lanl! lo avvisato dell 01 l{WIIZZa~ume del ìmmcd;atamerne a ila Croce Ver:le a B0nostro Porti/o nulla che tornasse a no- SEZIO E SOCIALIST \ sentile quanto pubblica il conosc,uto ne perdono oomplcss1vamenlc qualhoicotta!(gio, l!, quando egli <lPP_Clrve lo~na che sopra~~iun~eva poc,, éop,> !.lro persona'e vantaggio. certi che mr!i- Si Journal de Genève": i lr-0. sulla scala del/ a!berf!0 era pallido e ,,,r c1cccmpa1nare ,) po,er,; ";ovane :illare pel Socialismo vuol dire meri/arsi fa nolo a lutti i compagni compo- • Ora che la Conferenza di Locarno è) J_;a_umenl_o _cli W) s,e_ggio ottenuto al ., I t " ·· " nenb La nostra sezione che Oc,menica ..11.. ( nervo ·o, m ~raid> a 11 _wn_iera ea-. l'Oi.r..edale. Frattanto i carab1men pro- ;/ d.sprezzo e /'odio di tutte le canaglie, terminala, ci si perme1.terà di .itornare UJàl .omurnslr, ha un 1mpo11..anza rer I t · d f •· I.o ovcmbre alle ore 9.30 1r,I. avrà I tra 11_1e_11 e cesarea lll ~lii isce~e g_l cedettero a qua che mterro"alorio fra e- di tuffi gli sfrullatori, di lullr gli arr:- 1 brevemente sul.l'increscioso incidente ve- nliva., lcnulo conlo K:he a Sciaffusa il 1 I "' uogo l'assemblea nel Ristorante Orso. · B sca l_fll. T1 1~iezzoa_ lii~ 1/llPtOVVISO SI- emenli provvisti d; d,stmlivo fa:;c·stc1 vis/!, di lutti I prepotenf.i, noi non pie- E' . 1 d' l 11 . . rificatosi ncll'u:J.tima giornata. <.'Ol11LU1.lSla ringhalf è riusciLOI cletlo I ,1 l l f " ,,e,zte nzar necessana a presenza I u 1 1 • • • • - ti d . 'alis . d . .. 1. enzio !. acw e eg I ier,ll • - e da\,ano quir..di ord!ne per il pr•J;Wgheren.o anche quando il fascismo riu- g . d ... 1 .. la d 11. cli Sappiamo che un g10rnabsta !rance- pe1 1 vo ei SOCI t1 e e:i.. grul rn- . · Il t d" · ,,, · nenlo se compa ru, aw impor nza r: or ne . l i . . . . CiO_ ne a S a11za I ne._ ,'li . '. · - siuimcnlo òel treno. scisse in pieno nei suoi odiosi intenti. d I g' se, Henry Barde, rappresentante del-1 n 1 e 1e sapenc OSl I.Jl m1noranza. ptulg111/o • olwnto da un croccluo di fa-_ Questo il fallo nella sua lra~ica ~emL'c.uvenire r;serva per noi - donwr,i e ,orno. j l'Oeuvre di Parigi è stato schiaffeggia- loolo che presenlare una propria li- .-;~·isti e_da__alcw1i_ rap'!resentanti dei plicità. Da ,nJormazioni assunte sul ìuo- o domani f'al/ro, non importa - fa vii- Da Blasea , lo nella slrada da un fascista, impiega- s~, pr<;>voc~do una inutile clisper- !{lOf/1{1[/ Pili reaz1011an. ~o. ci risulta che il Cavedoni è un ope- toria s:curn. Ne siamo certi. Possiamo lo dell'Agenzia di viaggi Svizzera-ll.tlia, 1SLOne d1 ,·0L1.. YOllcoo dare un. nobile SI"· Mussollnl 111 s·, sb1111·a spesso! raio di Bazzano ove dai fascisti era Sta- qliindi c1ol'a cOsctenza enormmienJe i'NFORTUNlO MORTAIJE per un articolo ch'e~i aveva puhhlicalo esempio di coerenza a chi li gratifì1, lo diffidalo a lras~redire un ordine dì tranquilla attendere la prossima ballaMarted1, 20 ottobre, menLre l'opua,o 8ul suo giornale. e.ano, a gello continuo, dei nobili e- Poco tempo dopo il signor Mu so- cop,r.ifuoco impostoi!li perche sospetto glia contro i profughi ... e il resto. Tibolelli stava ammucch;an.do delta leSe questo incidente fosse stato inli.e- pilei i di venduti e tra'ditori. lilli apparve in testa a una processio- di idee sovversive. Avanti pure signori. ~na che veniva ca'a'..1 dalla montagna I ram.ente isolalo, non merilere~ se,vcr- fn conclusione i1 Soci.alislll.O a.fierne di fascisti, e attraversando bru- li Cavedoni, che h~ ripo:ta~o una feViva il Socialismo! nei pressi di Loderio pe1 mezzo di un I chia attenzione. Ma più volte, nel cor- 1na an.c.o,ra una vittoria. Enriva il So- -;camente il ,,/lall, affrnll{Ò il \'O tro, rita al tornce, versa 1n ~eneo o d, Villa. refrallario. filo a sbalzo. u,w groS!.:i fascina. non so della Conferenza, si ebbe l'imrres- cialismo !

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==