L'Avvenire del lavoratore - Anno XXIX - n. 43 - 17 ottobre 1925

_ _...:._______________________________ L_',_\ v_VENIRE m::L I~:\ \"OP.~_\ . .'...l'~O:Rl~·: __________________ I ____________ _ I zazione di classe. Ne!la fabbrica c'è da Il processo contro gli assassini del cotnpagno Antonio Piccinini compiere un'op<:ra quotidiana di difesa dei vostri int.ressi, che non po\r.i mai essere soppressa da alcun concordale, stipulalo all'in!uori di voi. Le vos 1rc> organizzazioni stanno i,à attrezz.cndos1 per fronteggiare ogni evenienza. La ,·ostia volontà di resistenza dovrà molti- Luncdl 12 corr .. è comi'llciato da- rio politi-:::odi VilJa Cavazzoli. Daliari braio e 11 dla notcc !>UCCCsiva, la scel- col tradurlo, COl)tro :.ua volontà da l plica,rsi in r,'.azionc dcJlledifficolt.\ I cin- ,c111ti ai giurati di Rcg<rio E1nilia H Ovilio. Ma l'u110 e l'altro rCS:JlllSl:ro ta do! 11101!0del misiabto a mezza 1110~0di sua abitazione fino ad u na que n i dieci membri del.e Comm1s:,;ifJr,1 processo contro quattro fascisti, in,- tale addebito dicc11do che tak azic,;1c strada ira ic cas.; Bo1:ilauri e Nota- lo-..alità da ess i desil!nata: interne saranno sostituiti. se occn• re!. con :, utati dell'assassinio dcll'i11di111entica- iu dO\"\tla ad iniziativa i11<livid11ale. ri ». Eù il rebtore dc,po aver esami- di va,rie co11travve11zio11iper por- dieci o venti fiduciari di fabbrice1, i qua- b:lc nostro co11\pag,110. il tJPORiafo « e 11011che - dice il rclaiorl! - nato brc\'e111e11te!"alibi J>rcscntato da to abusivo di pistola automatica, ccc. li avranno il compilo di alfiatur,:i qi.;o- Anton:o Picci11illi, candidato politico non O$tantc i di11ictrhi del Maiocci1: -1uesti d ue imputati, conclude per la infine di violenza privata per a- . tidianamente con le loro organ:z=azioni del Partito ~ociafo;ta Italiano nelle (; dul l)a1~lari, !!'li atti oiirono prove l:.Ho colpc,·okz'l~. \'ere iu correità tra ùi loro armati di e chiedere istruzioni su qualsiasi que- Llezioni do! 1924. For e quando quc- nfiicicnti ddln loro responsabilità in KJnvloulht Corte d'AHh,e pisLola (; di ba~toni. u·ato violenza e stione che interessi !e maestranz,•. :-.te rii.:-I1em1dra11no in macchina. la quanto alla dctcr111in:1zion c alle \'iCJ- mina.;.;ia per co-.trin,zerc Mainani Le organizzazionj confderali hanno ·.r,m;a avrù g-iù pro;w11-.:ia to il . uo knzc i11parole. E' notC\'Olc iniaLti ia La semenza COllclude con i1 rinvio Ifodolil' a ~ubirc una perquisizione l'orgoglio di avere iscrilli ovunque n•· 1 ,crdctto. su cui i fas.;isti emiliani g-ià .onfcs~icme aperta e g-en11 i11adel Bo- .ti l(iudizio della Corte d'Assise d.i iwl !>!IOdomi.;ilio cd il sequc!:>tro di loro quadri gli operai più acili 1• più s~- cominciano a iniluirc o tentare di in- nilauri Vcncc lao. il quai lc dichiarò Cah i Viotorio, · 1otari Vincenzo, Bo- ~arte e Jo.;111nenti di spettanza sua seri, e sono suific;;ntemente ;;~cµara- fluir..!. Ecco int,wto u,1 sun to dell'atto ~he le violenze . uddctte 110n r1wrno llilauri Ciuscpp c. l3onilauri Ven.:c- l: ad a~ten..:r~i dal ri)e\'arc a chicche - te ~r soddisfare ulficiosamente se 0c- ('':i.;cusa: . ,>pera di iniziativa per ·011,tle,ma ,c1I- :-.lao, Maiocdii Cino, Lui~i e Da-Ilari ,ia quanto a,·c, ano commc so. corre, a quei compili che il patto d1 4uc- I nero escg-uitc per ordine dato dt1l (!\;Ho. per ri. pondcre delle seguenti (;fi altri dli(' cioc !I Maiocclii cd sti giorni vorrebbe soppresso I.a Cor,- Come venne nt!clso Maiocd1i e dal I }allari e !"ordine - niputazioni: il Dallari _ per correità nel delitto feder'azione Generale del Lavnr" fu,.. Verso le 20,.30 del 2b iebbraio 1~24. dkc il 13onilauri era indi ·pcn a- / primi (111attro: di omicidio per di violenza privata in danno del Macorpo del Picci11ini, proiettili che i periti assicurano sparati dall'Mma tro\'ala presso di voi? l111p.:La rivoltella trovata In c:isa mia era di mio padre Pres.: Come spie<ra-te voi rassas- ~i11io del Piccini11i? I mp.: Può c. sere una vc-11<lettade- ~li avve.-sari stessi. Prcs.: Allora come va che il Calvi ebbe a co11.igliarvi di allontanarvi dal pae e? lmp.: Non è vero. Prcs.: Pure risulta che chic<lcs~ :id 1111certo Carcghi di farvi da testin:011ecome pure avete pregato certo Spatriari di testimoniare la vostr~ presenza alla festa dalle 9 alle I di notte. Jmp.: lo 110n ho d1icst'> nulla a nessuno. Prcs.: 11 24 icbbraio siete stato vi- '-IO a confabular..: ccl C;:-J\'i cd altri imputati. 11 otari nega anche que'.Sta ultima circostanza. . . • . / manovre e I liilc J>Crchcnoialtri fascisti 11011pos- .l\'CrC ili corrcitù fra di loro la sera . t ·1 C I . Zlonera qua.ur.que s1eno e ii,cn1lrc il Piccinini tro,·a,·asi i11casa do! 2'1 icbbra:o 1924 a fine di u~ci- ~nani per avere dctenrnna o I a v~ provvedimenti che potranno esser2 presi c.d era in tonto ad illu •trare alle sue . iamo far nulla senza l'amorizzazio- \'ittorio e ~li altri surriferiti imputati L'lnterroaratorlo della vedova contro di essa. Cosi dicasi di tu!te if. or- due bambine lknala cli anni 9 e ne elci ,nostri superiori». Jcrc e con premeditazione. cag-iona- .! com1ncttcrlo. P. rlt>ll'orfam• Renata ganizzazioni con/edera/i. E quando le- . I Eù è !)liii! JH,tc,·ole i: fatto «.;h~ i ta la 111oncdi Pil.:ci11i11iAmo11io, po r- 111s·e•...-11·1to·,11 rc..:e1tl"' decreto d"1 Bruna <li poco più di due annt - I! d I l · pa 11do ·· - " A11,~11e·1d11c a,·ci1sat·1 1ninori franostre 0 r.sanizzazioni sa,anno cr..d,1lc: 1 ùo~tllllenli ,etJUCSlrati presso il Ma- cuotcn OO con )é!S!OIIJe ra - ~ ~ . 6 li)!11rc di u11libro. fu bu~sato a la por1- , .. , · d. · ·tol t amni. tia. e .::aduta quc\'ultima impu- tclt· 1 o 011·1ai,r·,. 11crrano tutto. t Olt O assellll. saranno ancu 9 . d I .!.'Jl,'lll·1\'C1111c1·0dcpo ·1tat·1J>r•'."'' le g-1 co11,ro p1u c.:v,J)l I p1 é ; ti D ,_ more e sep e ' . ta. Entrèi liii :,riO\'alle sui I alllll, a·- " v.~v d" tazione. cosi che davanti ai ~iura I) ·1 I . t t . 11 e ra esse. che nel!e fabbriche fara,..no sen1 1 'iUJ>eriori !!'erar.;ltic iascic;tc. vale a di- di '-equcstrn I persona per avere . opo 1 oro 111 crroia ono pr - l'aria civile, ,..;o! cappe!() ca ato sun - d . <l' . ra I() e ...:01111>arirannosc,la!nentc i primi quat- "1dc11tcconcede 10 ,n·111uf1di riposo. ti. ·1 del 1 0 10 passalo dclh loro · d I ù·11c11e 1 .._•·I·1 1 1··r·1,··1 della vcd~raz·!o,·1c e- - ia..: 011 0 uso prnlla I liii... 111 "' re I peso • ' · 1.di occhi. E:.rli invito - ;i nome e " r - · d · ·11 ·t · tro imputati. cioè: Caih·i Vittorio, 10- O d · · d ·1 d'b tr ncn esperienza 1:: del loro avvenire, e sar:md ;;- ,·c>ndo·11 ))a.ll·,•r·i. 0 tiolla ,-ascrma del- J>Di i mina·..:.cc privato r ci;1 t11na- uan o SI nprcn e t I a Il - ra)!. Carboni il Picci11i1ti a uscire " ' " - 1 \Y · · · A · d Il 1· tari Vincc.1zo. Bonilauri Ciu. cppc e tu ad c>itt",.c iel pul>blico di fascisti no anc,,ra esse che sapranno jifendere . la Mioli'l.ia \ olontaria, scrondo il Ca!- mente i 1cc111I111tll.01110 e a Il Voslrl . i'ntc.•·ess·i. con lui per rci;arsi ad una riuiHonc ·1 t· )er•·o11a·lc1,er f'111cd'1 vendetta· \'cnccsbo. clic do1n·11·•.a.1111-sc11so di crravità che dO\'C 1a aver luo,zo alla , Giu- \'i. il che av,·alo;·a la re pon abilib ·era 1 ·' · ' ,., All'opera dunque, lavoratori italiani, d. I· t J" t • t tlifionde noll'aula. La compagna di d ~tizia». 1 c 11 era prep o' 0 al! 1 au cm ma e1 • d t Antonio Piccini11i sa d1 dovere in per dimostrare che I~ conqmsb di I e- 11 povero Piccinini iecc osservare rial i dcMa violenza"· ; La p r1 ma se u a quest·ostilita· rivivere il suo dra_mma cenni di !olle, di sacrifici e di do ori, I t I Cl L 11 C l , 1 che cg i no11 aveva rappor o a -:::un e 11cco111econtro oh· e r·icscc fra le la.«rimc a ricapitolare non si possono impunemente canee, are. . I - .-. d . h' c.:ol ra~. Carboni. La tro nervoso. m- Pas ·ando J)Oi ad e a1ni11arc r i111- 11procc~:s·o si e iniziaito dav,u1ti a retti che tlicc di avc•·vi riconoscnito con luci dità le fasi del terribile deL'avvenire è più ra ioso per c I i:a con- s►stcttc cd c. ibl una tessera del Par- .., d li' d t I quislarlo. e l'umiliazione oggi in1l-tlav! putazirmc iatta al Calvi. il relatore 1111pubblico foltissimo in prcvalC'11za a an aura. itto. saià una pa:Jida cosa in confroul,> d1 tito unità, io. dcll'an:io in c orso. intc- osserrn come il Calvi si tratnone se iasci ta. La Co rtè e la stessa che ha lmp.: Tutte calunnie a,·ver arie. . La era del 28 olla dice. alle 20,30 quelle che gli eventi inevitabili infligge- st ata al nome <li Magna:n i di Vi!Lt la sola le sera del Ma(!nani, e come prc ieduto ti p roccs o Minzoni. L.3 Prc·.: Avete confcs ato_ di e scrv~ 1circa stav~mo uhima11do. la _ cc~a ranno ai nostri avversari, tropço ,;tto- Cavazzoli, intima1t d0 al Picchiini di P'I te te, tale Fa11~arcgg-i, che vide vcdorn e le due orfanoHc sono assi- recato a casa del Mainam asp_or~a1! quando udimmo battere 1uscio. Mio riosi p?-r sE·nlirs.Ìs_ic~ri e per 1,011_ se~- SCJ.t"uirlo,cosl come ora, SCHzacappe!, qua11do il Piccinini era condotto via da .;;tite dai co111pag-11i,avvo-.:ati Clorici dog-,li tra l'altro una tessera S?ciah- marito mi invitò ad aprire av,·crtcnlirc entro sè sless• 11 lormenw d, chi, 10 e senza paSlrano. due persone, «in un ior111alc atto di :.: Crassi. Ehla cmra noll'aul a accom- c;ra. Come spie~ate a_llora c~ic ia se- tlo111idi 110111asco11dcrg!ia chicchcs- approfillando di condizionj di eccczio- La rno~dic e la bambina 111a,.:,glorericog-11izio11c,por quanto il Ca ilvi fosse pa;!nata da Ha sorella e dag-li avvocati ra del ~clitto quc ;. ra_h_che SI presc 11: I sia la sua pr_esenza in casa. Allora na'.e favo1e, calpesta il proprio av,·er- e.lo! Piccinini intimorite. sco ppiarono a a:Iquanto trasiorrnato essendosi farta di p_ ('. tenend o per mano le piccole, tarono 111casa I 1cc111m 1 pre:sent~ro io ~hicsi chi tosse e da voc? s~onosario preparando inconsciamente la im- pia,ngorc. « Devo almeno s apere dove ere cere la barba, 11011avesse dubbio Hcnata e f3nma. , no allo loro ,·olta 1111a_ tesscrn Uilita-l sciuta mi fu rispo to: C'è il signor mancabile rivincita. mi co11d11cctc ~ rcpli-:::ò ancora il Pi-:- ~ulla sua identità. Anche la vedova J,I dolore di questa do.nna rimasta ria intestata a Magnani Rodol fo'. \tucl I Antonio? Veniamo da par-te del rag. Viva l'organizzazione di cla,se. ci11i,11i,che ;11lanto si era infilato il Pi-~cinini, ni;o1;0 ciuto in 1111primo orba,ta 11c! suo cfietto più caro _da un, la le sera.,cioc c he ~~-c~atc rcqui s1 ,~?, Carh?ni. C~mosccn?o. io la ~amigH~ Viva la Confederazione Genl!rak del pastrano. « Via. ,·ia, non vogliaìll') 1110111cntoil Calvi in iotografia, sue.- atroce dcli,tt o, dc ta un se11sod1 com- i !111p.:E _una ca~t1_,e11a,non è_v'- 1~· I del l arbom non cs1ta1 a_d~pn r~ e m1 Lavoro. scenate». rispose lo sconosciuto e lo ccs ivamente, in un regolar e verba1lc mozione in quei pochissimi amici e ~res.: ( omc mai la ~adron_a. dvi. trovai di irontc due l!:tovmo t-!J, uno 1,L CONSIGLIO DIIRJETIIVO. aficrrò per le braccia traendolo ~uo- di ricog;nizionc, non ebbe più dubbio çompa~ni che 1ta11110potuto infiltrar- ca11èdove avete dctt? d1 essei vi re-· dei Quali ammantellato e c ol. berret- =~=~===•---------1 ri. Giunto c;ul largo viale che ums.::c ad iclentiiicarc il Calvi ste sso come si neN'aula grcmi,ta di fascisti. I ,a ve- cato la ·era d el dchtto nega '11 a- 1 to calato sugli occhi mentre I a-ltro a- • . • la provincia·le con la stazi~nc della -111cgliche la sera del 2 febbraio si dova siede accaJ1to ag,li avvocati di ,·crvi dat? le fri_ttcllc'? . '. ,·cva rialzato soltanto il bavero del- Il mutilato P1lat1 Reggio-Ciano. il gruppo, anz1chè vcr- recò nella sua ab~tazione porta.ndv P. c. . I Jmp.: EPPU,:~ IO ho mallirléllO quel- la giacca. so Reggio, si diresse da,lla parte op- ,·ia il mrurHo ,._ i la sera delle mtcllc. Fu qucst"ultimo che entrò dicenqo e Il super imboscate Farinacci posta, Ci~trc1?~ssa11~0 il DOJll!i~ellod?I- A prova dol deliberato proposito L'ln&errol{atorlo del prlnelpale Prc ·.: Ma la 1_mc_lrana!1cg,,. . di volere parlare con mio manto la RegR10-Cia110, 1crma11dos1al ynn- do! CalvJ di sopprimere il Pii:cinini, · lmputafo lmp.: Padroni_. st ma di negar..,._ mentre raJtro restava ul piancrotto- Nel comunicailo diramato alfa sla.npa cipio di un viottolo che dà noi tondo il rolatoTe rHeva ch e la teste Carra- Dopo avere iattO sgombarc J'aul« Prcs.: Ma voi la sera del dehtto lo. A questo punto. con la s ua conda Farinacci subito dopo i faHi orri.biJi «Betonica». Alcuni colpi di riv oltchla, ra Bice. i:t co11ir011tocolla quale il ùaii testimoni ti cav. Miotti inizia gli JO\'C\'al~ _and,~rc a una mascltl.lrata <;ucta serenità sopraggiungeva mio di Fi.renze si leg~e: dollc gliida, un'ult1111ainvocazio11c tli Calvi non co11tcstò di es ere stato intcrro~atori degili imputati, primo :: 11011 v1 s!~te_ll 1 \'~Ce ai;dato: •. ,. marito al quale lo sco11osciuto tcmpe- "· ... e veniva farilo gravemente r~x pietà. poi il silenziu, il tragico silen- nella casa di ilei, riicrl che questi m0- d ei quali è la camicia nera Calvi Vit- lnip.: C •ò e dipc.,<,odal 1 ~,tO - 11 .e stivamentc chiese se fo sse eg,li il ca.nonorevole socia1isla Gaetano Pilati, che zio che copre il delitto. strandolc una ri\'oltclla disse: « Do- torio di anni 20; e~li è di ~ratura al- non a,·evo un caStll m~ che 1111a n <la.,- didato do! Partito massimailista. Alta lu segretario della lega proleta.ria e di Solo al ma·Uino alle 4 venne trova- mani sera dcbho dairc una le zione ad ta, con 1111a piccola barbetta alla mo- se a itc 11io. ri posta aifcrmativa del povero Ancui le cronache ebbero già ad inler~s- to il cadavere. Dapprima iu propa!ato u11sovverSi\'O "· La teste dichiar a a11- schcttiera e porta g-li occhiali. I L'Imputato Notarl tonio, il g-iovinotto lo invitò a recarsarsi quando eg i, arnchein Consiglio co- trattarsi di suicidic, 111asic come, date che che il 110111cfa,tto dal Cailvi le li C-ah·i inizia la ua dcpo izio11c .. . . . i alla «Giustizia» o,·c lo attendeva munale, facendo parte deila minoranza le ferite riscontraitc sul ca davere, la pare iossc quollo del Piccinini: rn re- di:::cndo che la sera ciel 2 icbbraio l·!1!1tc le contestaz. 10111 è la voltJ il C--arboni per una riunione politica. social-comunjsla, oltraggiava :Jb stes- ipotesi era semplicemente assurda, fu lator,c pasc;a poi ad esaminare il com- a~lc ore 20. usci per comprare il Po- d~i! im~uratc~ otari ~inccnzo di an~ Mio marito iccc presente ch e egli non sa mutilazione male<ikoodo la gue.ru-~e vergata una.ca11agsliescain sinuazione, portamento do! Ca,Ivi dopo il deli-tto: volo d'Italia. [ncont,rò a)cuni amie), 111 19,. l 1P? dt cai~p~gnolo, bruno, di ,\'eva nulla a e h~ f~rc colla ~Glu-. la ipat.ria"· e cioè che U Piccinini fosse stato uc- comportamento che costitu isce la ri- e con es ; i a.;compagno rccand?st tatura piuttosto_ al_ta. . a stizia,, e con la rnnll?ne che 1_vts1 Di fronte al moribondo - forse al ciso dagli stessi socia•li ti ( «Giornale prova ddla sua reità. Dopo si dii..,- al bar Stella ov e si traittcnnc a g10-: 11No tari ~ommci~ c?l dire ch\!o teneva. ma lo sconosciuto quasi pct morto - Farinacci, trova anccra il vile di Rcgg-io»). Noi! si erano forse trii g-uò: « lasciò Reggio, si recò cl f'e,·- care e a J11ang,iarfrirtcHc. Infine ,· cr-. sera ~cl dchtto usci. di cadsa v~ _ vincere Ja diitidcnza che giu ci avecoraggio dcli' insullo e dell'oltraggi~ .. assassini presentati a nome del ra- rara assumendo ialsc generalità e fal- so le 23 accomp agnò a casa i.:(l!iami- da Pierrot_ c.:olo~_l~C•~ 0 ~ e anV~l~ va presi u 11po' tutti. csibl tma tessera Contrario a,t,a guerra, Gaetano Pilati g-ionicr Carboni, presenla11do una tcs- si documenti. finchè. sicuro dcll"im- ci poscia rinc:isò. Soltanto al matti- ad un vc~hon~. d1 tccd prt 11a ~. hc del Partito u11Hario intestata a cer- era partito, aveva combat.Lu.lo.Egli por- sera del Partito unitario? Dunque!. .. nrnnità, llQll fu mc110 audace in am, 110 dopc, apprese dolt'assa~sin1u <11 1 \a,-~zzoh a prcn e,r_c e~ 1 a,m~ ~el to Matrnani Rodolfo della 5 _e1,l~ne ?i ta,va i se«snidel sacriificio compiuto: me- Ma il subdolo te11tativo non aHacca. bienti amici di menar ,·,l'Jlto dcHa uc- ntonio Piccinini: lo seppe dal No-_ s1 c~anu_d~tl comcgno . 111 ~sa. Villa Gava7.zoli. I sospetti d1 mio oa,glia /argento, aiutante .di batl~glia Fortunaitamcntc la vedorn del Picci- cisionc del Piccinini "· · j 80111Iaun. l:ra d,a poco 1111010 ~ 0111: marito più ohe aopianarsi si accrt!bpc.r merito di guerra, mut1la,to d1 un nini e la f,ig--liamag-giorc i ricordano Il •• trut!t!o" del Notl\rl ta~~residcntc: Pcrd1è si diede alla pai~ia_ q11a11dodi:_Pa~rcd~e ~Bo_1ul~~1;~bcro in Qua·11t0e!!'li persona,Jmcntc co- br:iccio. che la tess,.>rapresentata era intesta-' latitanza·., I cnllr? d':1~a ft 111ce~1porat\ :vi~~t~ ~i no~cc,·a il Mar:-11ani.Lo conosciuto 111vigliacco Farinacci, faivorevole alla ta a Magnani Rodolfo di Cavazzoli. Per quanto rig-uarda il Notari Vin- lmpuit;,to· Per non iarc do! car..:~- co PI I lyv? e a , t· d'. ':-j No- ,·i,to vano oi:rn,i altro mezzo. ruppe guerra, giovane, san:>, fonte, si era fatto i L'autopsia del cadavere I .:c11~0,H_ralatorc dleva: «che 11011P_ll? re prcventi,:o. Mi costituii il 25 l~gl10 sta·tar_111za. i :,c-cl·l1am1,1:~1a,lll1tna1 ·-1~on1c~d\m111~trii ind1_1~i. ,·ela11d~ il ~-ero ~oti\~o ver.gognc-samenleimboscare. . I dub~tar I per la cccez1onalc i.rravita I · t li d 11 s ta Afferro oc1 un bt aceto Gaeta no Pilali aveva ma edello la " Fu fatta intanto il'autopsia del ca- della circostanza dcn'anna ri 11vo11uta ~ssendo stél!to e 11amao da,e arm!. I che !!rida di ma cherc. Ci recammo ~ a v1.~t . f do«r comprendere I , · L'imputato ammette i es cr I re- 1 ·e'. 1. 011e c)·r,·,·rsc l'tma scmJ)rc in rnJO 111an ~ acen ...1 . dtiArra (la pa,tria no). ma ne aveva. il davcrc del Piccinini e risu to - scn- in casa del Notari che costui parte- :> 1 · I N a. ' g 1 • P .., · 1 ' I · nodo doveva scg111rlo o ~ I t . t.:ato coi ira,tclli l.1011iaun e co o-. . ·c·ltera ci sia1110recati a Reggio e H' 111ogni ! . c . . t t . . dfrillo. L' imbosca,lo Farinacci era l ul- ve il relatore - - e te cont ro cos 111e- cipò attivamente al doli Ho mo11t1·c tari in casa del Mag-na11i che per- ~11l1,1,__a1·1·è M. od~1·11·,s··11110, pa ·tccipando lo e_'la 1111:than!b•na spa,.·e11a e ,etimo degli uomini ad avere il diritto cli ra110 sta ti esplosi 4 colpi d i arma da cercò poi cti sviare la sua rcspon ·at \.,C v • h d quello che sta\ a rl .mlProverargiielo. iuoco, trn dei quaiU lo ral-(gimiscro; bilità combinando il trucco di aver, quisirono .... educa,tamentc e cor c~e- :i 1chc qui a una festa dove ,·cnimmo ·mi!at prcsatr_ e 1 · I d. 111cutc « Da detta casa vennero lii- 1 . . d I d . 1 - succedendo. ci b11tt:t1111notra mio maMa la rievocazione del discors.:>di G:i~- 11110al viso con foro d'entra ta a 1- per primo. visto ~I cadavere g-iacentc iaiti d·a noi aspo rtali dice il Calvi I premia 1 t, ? sc~on ° p'.cn 10- rito e g,Ji sconosciuti i111f)lora11doe lano P.ila.ti. per il momemo in cui veni- sotto della pinna na aie di destra, s11Haneve. Il relatore rileva come in _ ritrntti di b ols-cvichi fra i quali . li otain comcnn~ d1 es ~r~ lato pian~cndo e poichè noi venivamo re- va falla, non può spiegansi che come parato a hrcvi s,ima distanza e che proposi to il io tari vong-a smentito da quollo di Prampolini (, altte cartt; ri- lii ca~:1.~ol Ma~n~n1 a opo1a_,e u_1t1·1~ spinti. mio marito con su?rcma fe~- una gius-tificazione del''a.ssa:ssinioor.ren- cag-ionò la frattura del ca 11ino sup~- alcuni te ti: « Egli di e che il rinvc- ruardanti la ~cz.ionc sociali ta di V,il-, prr q1!1s1~1011c.ma 1_n9uanto a1 pai . ntC'l.7a disse che sua mmd1e e ua fido del compagno nostro. riorc ciel lato corrispondcn,tc. lese la ni111cnto lo fece attra,·cr o la luce di [ 1 Cavauoh. Al Ma~nani sequestra- cr1!an d1 es~a ~- nch1esto dal presi- n!ia. a,·c,·ano diriNo di chiedere dove J.,'abto è quanto mai cann1bale.sco.E' lingua e si perdette nella cavi tà ora_le_: una lampadina elettrica, n1c11trc in- rono poi la tcsc; cra... comuni ta. Tut_- ~c_n,tc___ e!h s~ r,imer_tctanto _PCr.a1\~fanda s. c. _ . de.~nodzJ degno ca.po del Partito nazfo- un ccondo pcnotrò nel co llo a Sllll- ,·ccc un suo -:ompagno. ta;lc Carc)!hi to questo mate riale venne dato, 11 sba.~hc11c,1 quanto .h,1__ùC:-1~-ti ~t _ 1 (",li c;coHosciuti ci dic;scro: «,i cal- naJe fascista. sbra co11le ·ione alla carotide _chepr?~ Giuseppe. ha affermato che la lampa- rnattino dopo. alle iiammc nel cortile gg-1un)!edchlc(l'.1lt~s Cicli e ~ imsacs,,,a1,:~'o mi sig-nora. suo marito sarà di rirefrattario. dussc abbandonac c111orrag-g1a(e cio dina del 1otari non iunziona,·a. Di ·se •)o· e so e T \'I e e 1c nt ,-.. ~ · · . d 11 t ) d ·1 della caserma della 111ilizia al c:.111to' s, !>. . 1 c t b c·- rn' alla torno \"ers0 mczz?notte . fu causa u111ca e a more . e_ ~ costui che c,zli aveva urtato co11 la cicgli ii:;;i fa.cist: ,,. _ ':?l~P: po1 c 1~ cr~ __s.ta a. n'. t:id > al- Dopo di che mio mar_ito p~~se il ' terzo penetrò nella cavità addo1111na- bicicletta nel cadavere. ma lo te!>·o A do111a11dadel presidente se in c_c1so_1 n1_a_dcll,1~nd~hzl,1~._~1l~ob1_1 ~o ·1cNo- rmstrano e caopeHo e s1 avvio per MIJnt1·tori ! :, le. lese g-li inc tini ccc. e fu trovato C-arc.<rhi riferì c!Jc il cadavere giacela t1atr1ca 11ot•c o 'l IC. 1a1 I '" ,.. casa del Matrn:,ni ~i rcc,,rn110 arma-, .. · d:- _ 1 · 1 1-a fc_,;. 1 alla "llalc 11011[are piÌI riit,:m10. M t ·tor·, l , s~tto il fegato». \'a sulla IIC\ I! Ìil 111odoche i piedi . o!- (' 011n il Calvi ripete che erano l,111 ICC C 1e ( 0))0 < J"lC _... • en I I La rolazio11e accc1111apoi ad una tanto ·porgevano per pochi cc11ti111c- 1 0 111 . t· · 1. . d. b· slon a"i- a\'e\'a panccipato coi due 13omla11n, 1 Il rlc-ouo,iehn~nto «le' C'nlvl M t •t • ! I t t· ca ·icatorc con J 1 - · 1· d Il sprovvi!'-1 1 e 1 armi e 1 "· 1 ' :- • • • d. ·t't lti111i d·1 doen ( ori pi to a au oma 1caCOll I . tr; Sll viol1to O Ira I Clll11UI O a JICVC ~ura11do ancora lilla \'Olta che C ·si si n~orno ll_l .:a~~--- I (.)\ICS _ 1 _ . , -st alla A questo p1mto il pian_t'11~ala1_nc11~ tre cartucce e con evidente caratteri- tolta dal centro do! , iottolo stesso•. ·ompon·uono troppo educatamente. ,e us ì_ lii_ h1ci...lc~ttapc1 1cca1. 3 _ le contenuto prorontiJc 111 s111g-h1ozz1 fl titolo è del giornale fascista di stica di recente sparo. trovata in caTutto il contC)!IIO a unto d:il No- limitand;>si a... schiaffcr:-giaie ..;erto sua ab1ta~10uc. l·erco_rse appena _:> ,_. la povera vedova e affranta. Quai~- lwwrw ed è rivolto a Libera Stampa sa del otari. t,.ri Vincenzo dopo il delitto, è - di- Poccon~olli e lo stesso Magnani. ) 40 111ctn_q11a11d~> urto _col_l~.macc! 11- do può riprendere il prc~idcntc )e n- a prnposito dei tragici lçi-tti di Fire,~- Orbene le «tre pallottole rcicrtatc L'hiara il rola,torc - « un con te~n:> i- In so,tanz~ lJUindi il Calvi tenta d! '.~'.~ :i ~~11 p1c~~ d1 u1_~/~1d 1, iduo che ,·plr:-c a-lcune domande alle q11a 1h ella ze. Perchè, stando al giornale _fasci- nell'autopsia furono riscontrate idcn- pocrita per nascondere il mal ialto. "cagionarsi da qua,hntquc a~.;uc;a_ ? 1 ,ia..,c, ,t a tc1r,1 cada\ • 1 ri~pnnde_ con f~nnczz~. _ . ,,· ."('l _, 10 n sarebbe vero che a Firenze 1·1.:I,c a quelle delle cartucce trova te Se 110nche ad oo-11ipasso disvelava Id d d 1bi• , I 1,a n"onoscmto poi 11 10- ., ,., - " omicidio ac acc11 o un oppio a 1 · , Il Notori voteva provvt'dere 1 - _ci " • ' .. verll!ero fucilate diciotto persone. nel carica torc della pi tola del ota- l,t ua rcspo11sabilitù: 1t11 inquieto a i- il primo riiniardanlc conte pa •è?_ Ja ul funerali vane c)ic si _Prcscntb i_nca a q11a·lil1ll ra!!. GUSTAVO CONSOLO cor- ri: le impronte delle ri)!alurc e dollc bnnar'ìi intorno al ìuog-o. intorno al tra\!tCa notte. !"altro rig-tiardantc 1 111_ c:ar.dost per 11Mai:rnan•? domanda rispondente dell'Avanti! è morto. pallottole che crvirono per 1'11ccisio- quale la polizia iniziav~ le ~11?i~1d,~- ccndio della i amo. a tes~cra del Ma- A tale vista - dice il Notari -- ri- il presidente. _ . L'on. GAETANO PILATI - meclU;-ne del Picci11i11i,corrispo11dev,.l'IIOall,1 !!ini, l'in\'ito a due s1101a n11c1d1 d1- '{nani in unione a ila fotograiia del. .. wrnai in casa del BonHauri invi•tan- 1lo avuto due confro11t1._La pn- glia d'argento, aiutante rli ~attagflO; rig-atma ddl'anna medesima; mci:- cltiararc, se interrogati. di e sere cgl! bolscc i -:::o Prampolini. di I,r-nin cd do questi a i11ionnarc i carabinier i. illh volta nel vedcnlo <:venni e non per merito di guerra, 11111hlatodi tre il carica•torc deìla stessa, provv;- entra:to nel vcgilionc, la s era del 2 ..!tre di deputati socia•li. ti. In casa Bonilauri rimasi sino a gior- potei 11opp1trc parlare: la 1se~on_da iuerra - è monto pure lui. . to di sette bo soli. era pnivo di ti e !cbbraio alle ore 21 (111cntrcg;li iu ri- A mez'l.O.!!iorno il prc idcnte tog-lie 110 pcrcliì.: come 0~11i huon cittadino \'Olta. otto O dicci giorni dopo. 11g111- . Il Cor.ricre d'Italia, in ,ma_ corri- la canna era :111ucrita per r~ccntc ~pos.to che non prima dell e 22 crasi !'udienza. , ha l'obblit:"O di iarc in ~1111i!icirco- dice mi riaccompag--nò in carcere e spoude11zada Fire11z~del gro:rlO__ 8: .;ombustio11e di polv.!rC "· iatto ,·cclcrc). e::c. ccc. No11può quin1:tanzc. intendevo i11~aricarmi d'ordì- ~llora notci niconosccrlo hcnc. rendeva r/Ot(J che « c111q11cJ?1 ~c11t 1 di - secondo il rclaitorc darsi al- '' Tutte calunnie., , narc una ca. sa e prcparnrc i iu11c- _ E or:-gi lo ha visto? ·111nuesti g-iorni furo11_0opera_t1_d~ I~- Chi 0rd lnb la perqol•lzlooe cu11 crcdrto all"~1libi presenta lo dal -111 -_ ra•li ali' individuo tro\'ato morto e che _ Sì, . i"nore. è li neilla gabbia. " d d Il' blta I e del .. agnunl 1 ,,1 1>c>mcri•.._•,.,..._io a1)rc l'udienza - -. !)a.l·,·iton1·1a .. v•·rsa110 111cnn 1z.10111 1- ne a z on J.JA '<>tari». '"' · e <> __Oiial'è _ doma,11daJ·Jpresidente. " " ,-,ianùo 1111al1111ga.,cric di conte ·ta- 1 0 110n ::ono. c ,· · • sperate». . . La ;·clazio11c a:::cc1111apoi all'iS t rttt- 1 1 due Bonllaurl z.ioni al mag-giorc degli irnputMi. al A quc. to punto il prc ide11te i11izia La donna si alza, tende il braccio Come è accaduto_ v~r i f<~ffte_1wal-toria ior111alca carico dei quamo i 111- I . . . \'ttcorio Cah'i, che protesta cqntro la le conles·tazio11i dunmle le quali 1'in1- rcrmo contro il Calvi e rispo11de: - mente cmmibalescln di T(!ru_,o, 11 ,_w~ putati in rclazio11c a,ncltc ai rea,!i mi-' }>e~_q~a\tto n~uar~l~l~!~: 1~ ~;ied~f~= accu. a d;chiarandc trnttarsi e.li una putato ca~c in molte _contr_a~diziou_i. r:· questo. mero e il nome degli ~rltri cl1sgr~1zwt1 nori e per quanto riguarda le v1ol~n- 111,1u1•· a oro coop_ i, ,1 . . co111111cùiavver'-<lrt:1. i Prcs.: Che ne sa lct doNa1ìarc nTermina così l'importante dcposi- verr<Ì comunicato a piccole dosi. zc compiute in casa 'in cla11110d_~IMa- I to _Pi~~i11i_n~11011p11'.>e'> er e srn:n•hl~ Pre idcntc: La ,·cdova non vi ha :!11arda11te la tCS$era seques trati. al 'l.io11e della vedova do1 nostro mar- I . . ct1r1arrf1'erfa che parte so- ''11,111·1 r 1c,·aclic «11"'1co,·s·odcll 1s,1·•.11-J>Ct1>111cir1..ostanzc. « 11co11co1_o. d .. M ·? t· ;,greg1e ,.. , ,, '" rico11osciut.o so,lca11todalla fotogra11a . al,(11ai11. tre. · e /;tori? 'tc>1··1,1. ··1s1.1ltc·>. s1 c•·1·cda~1·1·111tcr1·,·>."'tC>-, ltittP. e c1uattro nelle pre.;e_de_nti.~ 1 <'.- 1 L" ·- d Il t co L ~ in la p·1ccola Renata d"1110 no i m 11. •· . " .. ·"-'"' - .. ina anche da.!la \'OCe. . mp.: a,rn~·c .e~ es.era va - a .e~1-- , • - ridei due Bon•lauri e del 1•)tari, eh(.; lenze a danno del ~fagnani, 111111teImputalo: 1:· tutta u 11a connllcd~a llle ... ha detto 11( alv1.. ,·e anni figlia primogenita dl Plcclnl- CGmpagni, lavoratori, leggete e diffondete ''l' Avant1I,, talc azione era stata ordinata èla Ma- rios_o loro collo~iui_? "~Ila _sera _d~l !amo quella dc!,la barnbina che della Prcs.: Come , a che m casa vo tra ni. Con voce chiara e parn la fran- iocchi Cino. membro della r•..:ckr.t- 24 rcbbraio ~ 01~ 11 ( alvi _cd 11 ot<H:: ,·t:do,a. , è stata sequestrata una ~,ivoltcll~ con ..:a la hi111hnrifù la scena d ella tra- zione Pro,·. Fascista, cd allra,·crso la c_onipag-rua_inscpar~l,l_i ledcl')~? 1 n Prc .: \'i e an:he il teste Zan~a- proiettili u!(ua,li a quo\l, trov.at1 nel trica sera. Ripete le fa. i del colloqui() le disposizioni impartite dal ·c!!rcta- latm col ot:an nella scia del _8 1cb- Bib I a G CO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==