L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 41 - 10 ottobre 1925

• L'AVVFJ\'ffRE 1DEL LAVOR~A.T~O~R~E::_• ---------------------------- ----------------------.-------- versione dei coITTUJ1isl-i scr~ve 1l «Vorwaerts~ - è la confessione del la completa bancarotta clclla loro t1ttli,ca. E a ciò ohe sla caiderndo bisogna dare uno contro i_[ noslr,o Avanti! con una turpe f campagna ,cliffa,malrice, nella illusione dt a.sseslargl1 il colpo di grazia. Il carattere Leggiamo nella • ScintiUa • di. Napoli, dirclla .d1 a qucll",otii.rno e comggioso e i.nlemerato soci.al isla, che è H.oberlo Marvasi: CORRISPONDENZE i1pintone ». I socia' democratici idicono poi che essi sanno benissimo come tutta la talti~a dei comunisti sia ri\iolta predsam-:?nle a danneggiare la socia1d~mocrazia. L'ooterla dei comun~sli è stata quindi recisamente respinta. IE come corollario a questa !ung:, se• rie di... conlra1ddiz.ioni, i dirigenti. del Partito Oomun:isla in 1talia, ohe non hanno a quanto sembra, nulla di meg.lio da fare, si lanciano con rabbia felina 1ln mezzo al crollo idi tante illusioni, aJbbiamo pure un motivo d~ grande conforto eà è la "Certezza, ra.Horzala sempre ~iù d~I ·espe.rienza, 1d'cgni giorno, che la via sin-0 ad ora seguila dal nostro partilo, senza deviazioni di destra o di sinistra, è la sola che porterà il prole1:iriato alla vittoria. Circo:1dati da nemici, in m-22zo a milJe d.iHicoltà, ci sentiamo seJUpre più compresi neHa fede incro"labile nel nostro iaeale, nel Socialilsmo. «n1i>), .Lettera dalla Norvegia Da Ginev•a sigJiato di non rendersi responsabiile del- I 1· opera infame di tra.dimento ai d-iriti:.l LEGA PROLETARIA I ciel lavoro, questi con arfa di prepotenGli inscritti alla Lega Prcoletaria fra I za, a11udendo aHa pr,otezio,ne _deila <;Ut: • 11 .1. t1·Ja•.: reduci· e 1·nvaili"di d"1 guerra so- I la, rifilllta·v,a <Sdegnosa.mente IL consLglh Tu sarai 1in gran dottore, e Lu un 1 " .,. l')Oe/a, e fu un capilano esperto, e tu, no convo,oati in assemblea straord.inaria I del Comitato dello sciopero. dom ~~:ca 11 corr al.le ore 10 del Finita la fotta e .r~preso il la;voro, il là in /'onclo. un aibile agitatore; ma r,erlt'. =u • ., i Comitato della Sezione melailillll\g,ica ha niente siete voi, peggio che niente. _se ma 100, I . 1 . w il carattere vi manca. Nè col chta- Si prega di essere 'Puntuali. sporto querela contro 1 s 1gnor erner ' per avere rinfoanlo il regolamento deHa mar/i r~pubbliCCl(:O o sociafìlista, o D Romansho-n organizzazione. II Tribunale di s, Galcon altro nome plll o meno 1cunman- 8 .,.- I J· d t ·1 ·gno Wern~p a pa · A · l ol o ,a con anna o 1 s1 r ~• - le, emp~rcu CJUeSlOvuoto. nzi ta_v - . [MPORTAIN1lE OONVEGNO SOCiiAJLI- gare a'ila Sezione metallurgica di Arbon tu la nsonan.:a ,ciel no"'.e cont1aS t a ,STA FRA 00/MJPAGNI Dr VARI· fr. 285 di mulita (con l' .interesse parwnalla potenza del caratler e. I PAESI DEùLA SVIZZERA ORIEN-1 d"o dal 20 dicembre 1923), per insuborC'è qualcuno invece che non ha I TAJJE. ! dinaZcione al regolamento; fr. SO di spemolla doUrina, che non conduce ma-; n . 18 ttob 1925 aille ore 9' se del Tribunale, e fr. 167,50 per le . 1· 1 · . i con eloquen I 1J.Jome01ca o re ' ' e.J' "- . , nipo L arma I, n~ [!Ql'. a . - ant., nella sala del Ristorante Interna- spese di processo• da parte d ,a .'.:><:zl◊ne Il congresso .del Partilo operaio l:t)J'VP/JfS0 ral(fìca i~ _d~li~era;:;iull~ li .:;li; 1:w quello eh ei dice. sinceramen- ! zionaile de.I comp. De Lazzer in Roman- i mefa.il!urgica; il tutto forma la cifra non del (,. C. di aderire al Bureau in.enwzionale dei Partiti 1nd1pef!~ent, . le d,c_e.e se1:1pre,e dovunque, e _co: shqrn avrà luogo una ,import.Mlle riu- disprezzab.i'e di fr. 475.50. rivoluzionari socialisti - La ratìfica viene v<Ytataad una111mita l me dice c~s1 opera_e vo_ta, ~. cosi, si n.ione: alla qua 'e sono in particolar mo-: Il crum1ro in parola, sputa 3:m~ro, e Entusiastica accoglienza del s.iluto di soiidarietà del P. S. l. comporla 111 pubblico e in pt ivato. e cl . ·t li . ompagn· d"i Arbon Ro- · con 1ui sputeranno amaro tutti 1 suol I 1 . • • . I• l • d ll o 111v1a 1 e 1 , , .Il venit.iseUe,s,imo COJtgresso d'el P. O.: r·olranno rinunziare al con,sumo d.e:la 11?11 Jet e 18 ! i n::ion, sol. 1 1 per Cl a a- manshorn, Amriswll e paesi oirconvioini. simi1L . N. or chiuso co."1 un solenne canlo del- bknra e che potrebbe darsi ch'e qualcunc, bi/ila ambigua ... Oh SI, que~ qu~lcu- Consideraba la ,cLifficollà di forma,re u- I Ma ohe v.olete ? Pare un destin~! Anla Internazionale, passerà all,la sl.onia co- di ~issi. in occa.s.ione del ,pilebi>sc1loanLl- no è una person_a! _Non Si C~llam<:t na Sezione per ogni sing.ola località, il ' che i TribunaLl borghesi sono contro 1 me U:no dei più ~mpo.rtanli, tanfo dal alcooLista, voti contro la par-o.la d'ordi- Cal/l.rico, non .~l chiamo Gan~alcli, Conve.sno dovrà occuparsi di creare un crumiri, d I P • ma una person(I è; e se non arnva _a entr "'d'.irra,diazione con ,la coslibuzione, Ora è in corso un secollido processo, Punto di V'isla de!l;o ,s,v~',un.poi_n,_lerno del I ne e antri·lo... ·1 Il sto ta c o ' di . . " J consegnare I Sl/0 nome a a r . •n Romanshorn di una nuova Sezione So- : pe.r un medesimo atto · crum1mgg1'J Pairtilto, come dal 1p1mtc, cL1v1,sla della f I I fìd l lf me 1 1 Il · d · tali · uni.ficaz,ione de: movime.nilo proletario I La nuHfaormazionnt ernOaDz I I . /)IIÒ Cl I an;:,a consegnar O Cl a -I c"ali.sta aderente al Partito Socia,ljsta I- consumato ne O sciopero et me urgi- . . , . 1 B · n:oria clegli amici. 1 1 1- Il "-·· I ci della ditta Vogt Gut. nazionaJe ed dnternazio111a!Je. La d19cusSJ.one suda aidesione a. u- · . . . . la 1ano ne a v1vizzera. I . . , E l A ~ Dal ,punto di vista dello sv,iluppo in- rcau Internazionale viene inaug;irala d'a C'è_di più: quando le opmi~ni _cli! Tutti quei ccmpai~ni_e_simpatizzanti rj: 1 Il cr~o si chiama rbs and. ne n~ terno de' Part~to questo Con.gr1?>ssove.1·-111na ,c1ocumenlaLi~ma ra~azione sul te-ma quesl uo17w con.trasl°:n~ ~l P1 opI Co i masti fedeli al pr10c1tp10 della lotta d1 1 queS to sara ;~om~a-gn;tf, ~?J> 0 1 ~~~0 rà ~strato ne~~i annali del socialli-smo ,Ra.~cSruppamcnLo di clas.se nazi-0n:11le nome, cioè alle lradzz~0/11?el~~ Su~ classe, c01ne anezzo per abbattere i,J ca- I d~nna del . nb~a ~• a }:1u J?ro norvegese quale Oongresso ,di liherazw- ed i1;ternazionale» falla dai! secondo casa,_ali~ crede~e dei S~01 PILIc. a! 1 • pila ',ismo conq11jslando tutti i pote.r.i ali~ 1 disprezzo. di_ tutti, gli organ~zzati. ne E' la prima vdlla oh'e ai !.i ritrnva. pre-srdente del Pair,liroo .!'es~mio profes- cong1unt1. ed eg/1, senza intolleranza, massa lavoratrice, non mancheranno d1 1 Jn seguito ne rJ.parl;;em 'ali . hanno obbligato industriali e governi a trovare deHe soluzioni sia pure momen tànee, anche noi insorgiamo contro questa speoulazione capitalistica, che inalberando sempre la bandiera del patriottismo, getta o fa gettare sul lastrico numerosi cittadini della stessa patria - padri di famiglia - per puro egoismo, favorendo interessi di altri paesi. E questa contraddiz.ione fra la ba- ~ologia patriiottica e fa realta anti~atriottica dei capitalisti e loro tirap1ed i, gli operai dovrebbero sempre tener presente quando si tengono a loro discorsi invocanti l'amore al paese natìo, la necessità dei sacrifici per l'interesse comune e simi-1,imenzogne. Da LoeaPDo LA CONFERENZA PER !IL PATTO DI G.ARA.NZi'A Si è iniziata questa setCmana lai Con~ ferenza dei m~nisld · ciegl,i esteri delle principaili pote.nze euro'Pee per discutere intorno al famoso patto dà garanzia ... che poi non gairantirà nuila! Manca, a questa, come a!Je a.Jt,e ritmioni internazionali, il ministro -degli esteri d'Italia, MussolinJ. Tutte le ... porcherie cb: si fanno a questo mondo s.i cerca di tenerle nascoste, cosi a:nche questa brava gente vuole mettere a posto ili mondo, ma tiene segreta ogni .deliberazionè, <l'~o aa: 1sci.ssione, dopo Oo 91.i1!Ùcidio tri sore di sbonia all'Un.i.~e,:,silà di Osiò E. uer\~Oql( altri. impone_ la_toller~nz°:: intervenire al nostro Convegno. ! n met urgrco. il Partito era stato sotlcipo&t.o da Mo-Bui!. E' una ré.az.ione-irrogra.mma, che ve,_-s? lt~l, al~ora ~ 01: s_i tia tb~ ~IU / 1 I .Compagni, Operai! I Da Go■s• u ~ da cinque anm. E' ,'a prima volta, potrebbe servhe ainohe di roainifesto ;,er op1l1lOn1o, signori. SI tratta di u p o-! Chi di voi biene ben presente alla meche si !.orna a dii,soutere_ tiberamentt:, h1bti i Partiti jn~ 1pendenti tanto bene es- gramma. l . . 1 r · a cu· sono sottoposti SEZIONE SOOIALISTA 1 In condusi.one uscirà un patto d.i ~ 1 ranZlia ohe n.on ... garantirà niente.. Ma 1 in COllll<peDSsoi· saranno tenuti dei han• ohetti! __ L:__ • • b" • d-'J' I.a C'. d. . . . • n1.a;n mona d mar in10, 1 onontaneaimente, senza ~ manovre, &omrerpreta i 1sogni 1 "" ora, , neces- , e I JJILl ancora: si arnva a - , . l . ·gi·o . compagru· e con loro - t , . , . cl• . i nos n m1 1 ri , , , ~nza_esaurirsi ri~ gru~1, ~tn.~ e lot~ ~~là"i,mpellen_ledi ~re ile forze ?rer3:1e, l~nere la parola non 111. 1scorsi ~V~-. tubto ,il proletariato in Italia sollo la al,la Stella, aivrà Lu~g_ol'assem1:>lea, ~i. Da ~-a••o mtes!!Ìl!l.e, No,n s1 subisce pm I auJ-cmt di ti che no.n e possibile fare ne! I o·rb1t.-l / 1 soltanto, ma con qualche sacrt[icw_ t fascista· chi di v.o.i consi.de- fa vivo appello a tutb i oompag01 perche . , Mosca, si dà i:iibero gioco ai tempera- ùe.Kc e!lme.n1i ,J1I1ternazfona1ri,Ofllde la ne- rii borsa. di tempo, _di opera; 1101_1 S~ pre~o e~"lzt~ag"laeh~ sostiene l'inslan<;a- I siano presenti. / LA CONIF:ERENZA iDr 'LOCARNO .Domenica 11 ottobre, alla solita ora, menti, alle passio;1'i, ne!Lla discussione e ce.ssilà cl.i ra.g~ruppare ie srar-se forze, rhiecle e si dà: si resiste alle delus10111 ~~I ~ rt So • lista ed j) giornale A-• Il Segre~arfo. i J.a Colllferenza internazionaile ch:e si nelle •devi?ioni prevale l'interesse di par- crear~ una pi.attaforma -01 unificazione che vengono talvolta dal tempo, tal- 1 et.· _ar_, 1 , 0 dei~sacr; diritti clel<la,fran-1 : 14ene ora a Locarno, era com~ntata a 1'ito, la causa, non a azione. n ~piro pohtrca srnwe a qu"' a c e pre en e rea- volta clai v1cm1;SI impu ·ano e e u- d _, . la ratori non deve man- ......- Lugano come un av,venunento c e... a- 1 f . U . . . ··-" -'li h l d • • . . . • / l d l van I 1D =esa ei u 5 ! Da z .. .... lgo I ' h . ,. 1 C ' . --•-' 1 · . ll' "d l t e massa '<le! VO ' ' l L v· <li rùge.neraz1one. 1zzare a ommJss1one S1J1uuaceaJ ang o- 5Ìoni ag/1 error1, n.on a i ea e; e, r- l r·unione di generaile inte- 'j Il G C . t _,. 7 ___ :g --'te vrebbe potuto aver uogo a ugano. 1 , , .,,, . . , . . . d l care a ques a 1 ruppo omurus a <.li = o =• , . d' , eh' . Con .,a catma e compitezza uc,r,unca, russa. raclwti eiaquell 1rlenle,SI sparisce a - -~ d" 1 -·J...bI" h I tombo era ohi tentava di m ovI.Dare per e sia · · · · · . , d r=se. a conoscenz;a e yuu 1co e e a - , , il copioso o. d. g. si esaunsce con gran- P•rtma del Congresso ed al Congresso la vita. Oh, allora, è pw el program- Co d"aJe invito alle Sezioni di Kreuz- · l t oiet ·a . stata estrai- sta,to scelto 1Locarno anz1ohè Lugano; VJ ., I 't• Le bi . . .l't it' ;>er t . "f h t . f d I r i I a pro s ampa pr an ' e h ,_ di . f1 , i· di, ~e ~ 0 01 a. . ques om_ 1mpo, aru 1 1 s esso s1 vOCJe. rava c e una enue mino- ma: è una e e. . . · J.irug_ene Schonenberg-Kr.a,dolif. 1 la domen,ica 4 corr. I .premi sono stati era ,e i ~ar ...:va_ 1~ uenze 9J>0C!.a:1 , ondma.mentv mterno del Pa<rt~to von.l!o- ranza dei congress1sbi, capeg1iati id'a chi La fede e· 1 ·z carallere: lo costztwsce. 1 1 • 1 . _, . g 1 . . altolocati e chi aggiungeva cha i;; era d . l ,. •t 1m l ! I promotori. vm 1 iua1 se uen 1 numen, I fi d . . . _, 1 r.,> ecn.se con una v<oa:zaone J>Urae sem- co.striursce con.sapevo en e o meno una e lo santi[ìca I ! :P . . . U bi . 1 tJta N 662 sca.rlalo Lugano n a pr,1nc1p10 il!l or- ...11· -'I di · · I · ·1 I d" M d t· tt· · · · r=o premio. n,a , c1c e . . . . _. •••ice senza -su,peI'I ue scussiom. s,n- ca. u a , i osca, o a queg ~ o viru ma s· l' . ·on , ad O ,a- il program , Se d U I g· d d N 580 chè era vO'Ce che dovesse partec1;>arn ~li oratori non ven.g.ono ap;pla.uditi, an- ingemii compagni che ancora non hanno 1., opill1l·oe _e l ,:.i_; . coislante~I Da W'lnte•thu• ,· T con ou: n o~o o, !,Ot" :- o~a399 anche Mussolini... perohè Lugano sarebbe . . oh d terminato il ·1 d" h . l lt Mosca quali ma e rt s agi 111, a ~ . e . , I e,rzo: n qua ro ar is ico' . . . .J fi ·t t . t 'n b zi ..sonode_ssi e_ ~opo· a.Ne.rl' -''tori·o re capi O • 1 e e si ra a a ' l'opinione è deqli ÌllJOertl. il program1 • GRAiNDE FESTA DI BE,NBFIIOENZA 'Ringraz.ia lutti gli oblatori. ' ~!ata '(le iru a roppo ... VJVa e roppo 1 reve, 1soorso, nnsraztano uw . IL • ~iano le vere mire dell'I. C. e votfoITTO . , . .- , ed . d (- · v.ista <-ez:ione viene fatta ~r il rap~re.;en_tante conservare rapporti con essi, per c·ò ma/' degli abzl1. la f e e eg I apo-1 PR!O ORF~I 1~ VED~~I ! G!R:UPIPOMAZZINIANO I C~sì i commentatori improvvi-sa,ti. LI del Bureau lnlernaz1onale, a~ a cui :ip- temono di aderire al Bu:rea.u. 1 st ol · . . . . '. DI CADUTi IN GUE ! « Firgli dell'avvenire» ~ù Jmportante sarebbe che abbia a dare pa,riz>io.need ,alla chiusura del cui d:iscor- Si vociferava che c-;.storo avrebbeN D_alleOpl1llOl1P1-mergono g~i an~d-; Sabato 17 co~r., alle o~e 8,_3? pom., I Resoconto della fest-a di sabato 26 buoni rJsu!tati per la sa.Iute e la pace so, scopt"iano a.ppl~a'\.ls.Ì. !)resenlalo ona mozione «sospen•siva» i~ 1011; dai program_ma le_me,,,ze rm- nella sai-a del R1sl.. Helvetia, :vicino ~!la settembre u. s. al S0111.De: dei popoli. Del che ,è:lubitiamo molti&1>im:>I vita.nle il Pa.rlilu a ,non troncare ,defi.n·i- pre.~e; cbal_lafede 11 destwo. stazione, varà rappresentato 11 grancl:io- 1 Entrata Fr. 500,- · Per l'unitàprolatarla Esso ricorda di avere dallla stessa tribuna, sette a.nn:i fa, pa-rlalo a nome de.Ila Commissione internaziona'le di Zi.mmerwald, che è stata un ,p<>nte di pasu.~gio verso ,·' Internazionale comunista, che t.a.nrto '◊11gogl:iooe speiréllllZesuoo:itò nelle masse, tanto g.iustmcato bimore nella bOT1g'he1sfea da9la qua,le hanno dovuto a.lJontana-rsi tutti coloro che non vo.~liono traidire il loro dovere rivoluzionario v,erso le masse struttaite. Tra la Seconda lnter.naz.ionale che non è nè Inte-rnazionale nè -socialista, e fa Terza che non è ~ Internazionar.e nè comurusta, le maSJe sono deluse, sconcertate, demora'lizzate. Esse cercano un faro che possa saJrvar!e di U1°'terio1e-scora.gg.iaa:nento ~ si stann., sempre più orientando ve.rso quel ra.g- ~ppamemo di ParLiti .indipendenti comunisti e .socia.Usti, che come Zimmerwald, senza a-spirare a creare una organizz,,zione inte.rnazionale •P,t"opnia,vu:ile costmui,re ciò che è più i!DJ)Ortan<te,e p.iù -generalmente invocato; vuole ricostruire l'edificio croJ,:ato delfa fede del ptto.1!- t.ariat.o nei prcipri des\.im.i. Fatta 1a ras- :segn:..dei Part1Li dei d~voosi paesi, l'o,ra1ore fin~sce coll'esortazione alia collabo.ra:r.ione per J'unificazione pr-0.letaria. L"aocen:no alll'HarJia, ed alle necessità de.la unificazione de/Ile forze proletar:e è fatto segno a pa11ticolaire aipprovalivè.imenle con Mosca ed a lasciare una Ve lo dice l'interruzione di Mira- so ,dramma: La fiiglia maled,effa'. co~ ~ro- li ,Spese » 350 __ 1 ASSEMJBI.;EE DI SCALPiBLLINl «1porla aperta". Senonohè quelli che pre- beau a Robespierre: « Quest'uomo Logo, in 5 atti. Seguirà la bril.anL1ss:111~ 1 ____ , -Colla presenza del compagno Vuatt01 sum:bilmente dovevano prqporre l_a «~- andrà lontano perchè ei crede ciò, farsa «Stenterell~ asino ?er ~~or~», mdi I Ut.ile netto Fr. 150,- io, si sOn<i•tenute la setti.mana scorSll spensi.va» equiva.le.nte pol in rrabica aid eh' ei dire •. . Grandiosa Lotteria con rJcch1ss11n1premi. I D 1 . t . . f f 20 11 diverse assemblee d!i soalpe.Jlini per d~- , . . .· d" ,,, .. _,, d" _ · . P d' . b'gJ· 'l nt 20 I e ncava o vennero <l.lllVl1lar, a a _,__,_, . t II •- ':Jl:n espermt~nt1 1 st••~cr':'"'o e 1 pa,a: '. Ma non va lontano nessuno ~leglz rezzo ogni _1 1euo ce • • _ •Voce Repubblicana; fr. 20 alil'«A,vveni..- scutere e '<WCDUere lll l'J'l"DOa e nuo.v 1~•s1del moVilllDento, d1chiara.rono ~1 uomini che molto dicono e mente !La festa ve.rra rallegral~ da una s~el . . f 20 1 , R" ..ti.". fr 20 ll'«Az•o- d;sposiz.ioni ,della Caissa di disoc;:upad I• I . . . . . b li I attmo re», r. a. « isves io, . a i , Le ----•LI , t t stessi che opo u lima manovra uno- credono. e quando osano andar lon- bss1ma musica, con a o smo ai rm . • . Il . l . . s J. zwne. a~ ee si sono enu e sa- _, l p • , , 1 . d'' . g nh· ne». nmanen e rimase m ca sa. per a Loc d , T vieviana a cospetto '(le artrit-0 ge11maru- tano incontrano scon(i.tte. prezzi I mgresso sono ,1 se ue : . g d 1 1 1 bato 3 a arno, omeru.ca a en~r<> e co ohe non laiscia più adito a nessuna N ll Uo.m.ini fr. 1 - Donne, ir. 0,80 - Ragazzi propa an a oca e, , :i Pollegfo, e lunedi a ,Lugano. , . , on cunano e non sono a1ma : non E bai! f 1 30 I · speranza che a I. C. possa 10 qualche ,,1 d 1· Q ' d" fr o.so- ntrata al o, r. ' . Da B den l modo cambiare ~I suo nefaisto sLsw.ma e cre-<.tOdenob 1 _non 1 sono ere LZ 1 ~-t . mn 1 ·.Apertura della cassa ore 19 precise.'. • • . . . sono e o I e a la forza sos i wsco110 d 11 . ,f 1 · . doro una mamovra a ba.se f.inanz1a.na o- l . l · I . ll f l 1 . 1 . Dato ,Io scopo e a nostra es a, spe1 Ccme fu annunciato nelfo scorso nuAiN1ìOUNI~IZIIERO z.ione, Tutti ,i PartHi adereruti al BurealU :ià dfini hanno mandalo lettere di adesi,),H: . . a v10 enza pere ie a a ece sos I m- . h: 1 t , . . . !)"'....raita nel seno del Paritito comtm1;;~ l' _. namo o e nessun a.vora ore vorra man- 1 mero dell'Avvemrie, la Faloid:rainnnati.ca non,·egese, essi ritd.ra.vano '.a ,loro moz.io- sco~o . aS/u.,,ia. . care. Preghiamo coloro che volesser,o of- l'Idea ca,mmina ,di Ba,den-Tffllgi ra,pprer'.e / Ctò e elementare, m~.t f!0 11 ~essa dz frire idei rpremi ,cl.iconsegnarli al gerente senterà, ila sera di sabato 17 corr. alle ; essere P:ofonclo. Perciò 1_<st?100 Wl dell,a Cooperativa. : ore 20,15, nella sala del!'Hotel Faikken l'adesiena ••I P. s. ,. uomo _di _9ua!ch~ fede P1~ di cento I Sabato 10 corr., due .reduci e due ve- in Baiden, jl gi,andioso dramma sto.rie◊ La mozione accettata ad unanim:!à. dottori, ptu di un accademia. 1 dove di guerra sono incaricati di visi- I Misteri d,ell',inquisizione di Spagna. constata che ';a creazione da una nuova GIOVANNI BOVIO I tare i si1gnorJ Esercenti, .per raccogliei-e Noi siamo certi ohe tutU gli operai Iinternaz1onale altJ,o non -sarebbe che la (Dall'elegante • Almanacco re- dei r,remi pe.r !.a nostra lotteria. Credia- !-•.1C'nei coscienti cl.i Baiden e rpaesi limic.reazione cli un nuo·vo foooJare d1 ~cis- pubblicano , edilo dalla < Li- m0 che ,d~io _ I~ scop? <l'ella _festa, nes- trcJi, non_ mancheranno a.lla ~os_lra rapswne oroletarie. Clie d'a1tra parie la breria Politica Moden1a > di suno vorra nf1utare Ji propno appc 1g- presenbaz1one, pensando che J ultle netto tenden.za di unificazione di forze sinda- Roma). gio. Ringraziamenti a.nlBCipati. 1 va a profitto della stampa proletaria e cali che si sta acèenluando daipperlutto j ll Comi/al-o. : delle vittime politi.ohe. Gli inle'rvenut.i arende di più attuaJ.ità anche il problema ---- ~ I vranno così ,occasione di 1diverlirsi e nel]o dell ravvicina.mento d'e!. proi:eta1ruaLo nel Solto queSLO cliscor~,o giace la sal- SEZLONE SOCI,AJ.JISTA I stie~o tempo di sodd;,sfare ad un dovere campo ~litico. Esprimendo l'aiugurio ma mortale dcl deputato Corso Bo-· Dome.nica, 18 corr., assemblea dehla morale aiuland'o la stampa proletaria e, che il Bureau cerch.i di fare nel campo vio. Sezione Socialtisla. quc.!lo che ha ancor maggi.ore tmportan1;olitico lo sforzo di uniticaz.ione che nel Requiescat! ======== ,Nessuno manchi. Il SegreJario, za, le viltin1e dehla reaz.icne fasc:sla, ohe campo sindacale si è assunto di realiz- I rinchiusi nèll'oseura cel"a d'un car.cere o zare la Com.missiont: sindacale ang;:.i- • Quale è il presupposto .di ogni Da A.Pbon ! banid~ti all'estero 10 cerca di un pane, russa. i,' Congresso incainica il neo elet(o tirannia? Quale è la giusli(ìca.zione RJISTE RICORDO 11o~ta~ d~i l~ro ca·ri sof'.rono di tutte Je Comitato di continuare i rapporLi col nlmeno forma.le di ogni violenza di T I pmvaz1001, rei soltanto di aver data tutta Bureau. diltalvro? r:erlo il mestiere del ti- di un crumiro dello sciopero metallurgico' la loro attività per l'avverarsi, ,di un Il neo eletto CrunilaLo rLunitc,si appt: ranno è un mestiere mollo incorno- della D_itJa Saurer, consumato nel 192~. ideale di uguag"ianza e di giustizia. pa ohius-osi jl Congresso, insieme al Con- do ed è forse piacevole sui teatri, Chi ostinala men le non inlende di co~- ! Operai, in,lervenite a dunque numerosi (' di augurio " que11'1mpo.rt.anl.Lssimo sigho nazionale, decide di riprendere i nelle lraqedic classiche O nei drau-n- piere il proprio d~v~re verso l'o~ga01z-1 per aiutare coloro che soffrono per la Congresso. rapporti col Bureau, di conitinuare a •1e1- mi popolari. ,11 a, il tiranno ha sem- zazione e.e.i casi •d1 wtta fra <:ap1laile e. nostra emancipazione. I · I sare una quota men..,i:e e di rimanda.re pre una qiusli(ìcazione, che in lutti i lavor-0, paga ·di borsa la sua irriducl- I Tutti coloro che sj trovano nella con- lotta Contro l'alcoo ismo d " · b 1 d · t ih ·, 1 • I la fissazione delle modallità eiiruhv.? tempi è la stessa: egli vuole assicu- i e testar aggme per aver con r m"o dizione di aiutare <J>iùefJica<cemenle l'o1La seduit.a serale è dedica.la ad una vi- deTa.desior.e a.I Bureau stesso, fine, 11. rare la pace interna e quindi la gran- all'opera di _tradimento contro i com-,' pera nostra, mandando qualche re.gaio vaoe discussione su u..1. tema ~pecii:ca- quando il Partito massimalista italia-:w dez:::adel paese. Se 11011vi sono op- pa,gni di lavoro. 'per la lotlerJa, è pregato di inviarlo al mente nordico: la :otta contro l'aJl.oooli- a-vrà preso una analoga decisione, posi:::ioni egii potrà fare tulio il be- Un certo ~erner, d?miciliato in San: compagno, Dino Ca.panni in Ba.den. smo che in questi paesi :nfiuis::~ in modo Il telegra.truna in cui i; sogretano pu ne e anche dare grandezza alla pa- Gallio, opera.io della d.tta Saurer, orga.- j La Filadrammatfca. spa'Venlevele. Già csi,;te Wla legge proi- lil:co del P. S. I. compagno Ve.rnocchi lria. nizzalo nella Sezione metal~urgica di Ar-1 biliva d.el consumo de"l'alcool: nòn Sl saluta i compag:ii norvegesi. e contrae- I . . . bon, ha compiuto questo al.lo di traidi- Da Bodlo /!ranni c;tupzdi o venuti dal basso v~~d-0no ,liquo"i ne· vm·· sp;...;tos·1 1·0 g,, camb1"ando 1·1loro J·nv~to, ii pre,ça di farsi . l mento: = ··' 1 ~. ~- 0 -~i c1rcowano in generale di uomini \TTES \ ANSIOSA ne.re. La dose di a.lcool è r.i.doltissim1, rnppresc.n!.ar~ a' Con.gres~o del P. S. I., . .(ì Co.me di sovente avviene presso altri i' 1 · · b b L I h" I · 111 "'igm i canti; i tiranni intelligenti, 0 industriali, anche i lavoratori della so- ' Cli operai· delle Off1·c1·ne del Got- ma ancora s1 puo ere irra. a leggi! ha suscitato ung 1 a.pp a-usi. che hanno una /radizione, chiamano sca.de nedl'anno che viene e :a volaziom: li te,egramma é giunto i:-oco tempo pra nominata ditta. spinti dalle insop- tardo, attendono ansiosamente in queDa un po' di tempo .non aveva p1u quella vi"Ylacità e giovialità el,e era la carSterjstica del suo temperamento, Ud gra;ve malanno, il saturnismlJ, pr,)dotlo dal ,suo mestiere ,di verniciatore, gli minava l'esistenza. Ed egli Io sareva, ma dovendo la.rvorare per mantene-re la sua famigLia, prendeva la v.ita filçisoficamente. Fin clte il mwle lo vinse e lo rubò ai due pi<CcoLi bambini che lo adoravanro, aJla moglie e ai compagni che gli vole. ,yan,o tanto bene, ,Arveva soli 38 anni. Lmpiegato a,lla Navigazione, era veriamente amato da tutti. Eria .inscritto alla Sez.ione Socia~ìsta Ticinese di ViganeLlo I "Compagni hanno perso in lui, più che un compagno, un fratello, ed' ~sprimono alla fami~Lia i sens·. del più fort<! cordogli-o. UN'ASSEMBLEA DI DELEGATI DEGLI UFF.ìCI DI COLLOCAMENTO iNe~li scorsi giorni vi è stato a Lugano una assemblea dei de;egati degli uI- [1c[ pubbLici di coL!ocamento, Vi erano .a-ppresentati quasi tutti i Cantoni, e la ;,swmblea ,discusse intorno ai vari problemi del colllocamento della .mano d'opera. 11 signo,r Ronchetti deU' Ufficio canlo• i:ale ticinese, ed' ~I Cons. di Stato Ca.- nevascini f.ecero due discorsi, intrattenendosi iparticolarmenle sull'emigrazione t:cinese, ed esponendo, a questa riunio·- . ne ,di burocratici, nuove .idee e nuovi orizzonti, che molto si d-iscosta.no dall'at• luale andazzo pura:mente burocratico di questi ufJici. E speriamo <,he ili seme non s.ia stato• ,gettato invano. su due ordini del giorno discussi dal pr:ma della chiusura del Congresso ed molto spesso gli uomini migliori. portabili condizioni di vita, ricorsero al- sti giorni le risposte che daranno le Congresso ha un esito moLto incerto: la ha offerto e,ccasione ali compa.gno ShOI'p Che cosa si potrebbe fare di meylio? le trattaLive con la direz.ione de'.lo sta- autorità e le Società industriali alle tesi iniransige.nte di Tra.unael - l'uomo tre:- esprimen, nel d1sc01·so di chius-.ira ia tgn\~iitn~iall s~pprin_ 1etriclola li- biliraento per un aumento di sa,lario. proteste ad esse ino'itrate contro la PER .,LE IEI.JEZJONI AlL NAZIONA!LE· più rappresentativo de· Partilo - fa.tta. u.no speciale ringrazia.mento e con:wiac1- er a. g ie u e e spin e a pro- La rispost:i, rigidamente negati.<Va,de- minaccia di licenziamenti in massa· Que;Ja di domenaca scorsa fu una ci'un p~zzo solo, di logica taghente, con mento per la parlecirazfone al consesso qresso. deprime tulle le allivilà del- terminava lo s•,iopero di tutta :a mae- nel prossimo •Ìi"lVerno, licenziamenti giomata di convegni sociailisti, Il P. S. -sua volontà d"a.cciaio - la tesi da :u.i del rappresentante de: Bure ...u, nc,nchè lo spirito, impedisce la mani[ eSla- slranza. 1 ·!dei quali è stato preludio ,la messa in T., a 1llo scopo di preparare un proficuo eloquentemente difesa - per la proibi- del P. S. I. :i~nl~ spon/an~a edDef(ìcienle delle Il We.rner per qualche settimana fu istra<.la di 25 operai, già con sabato I la'Vor.o di pro:pa,ganda per le pross1me ezione totaile di tutte Je bibite - inclusa «E' ,slaito per noi uno spir<1.gHodi :m:e m~g IOrl en7rgie. etermt 1~_sopr~- solidale con gli scioperanLi, ricevendo il 26 s.~tlembre. I lezioni a<veva ,indetto, nel Sottoceneri, la bi.rra - non ott.iene che una maggio- che ci fa jntraivvedere la riunione d~lle lu lo uno s aw p~rmct~en .e 1 r_wo,- regola.re sussidio prescritto d'al!o sta- 1 Noi non ci facciamo cer,tamente il- appunto numerosi convegni, tutti freranza di pochi voli. Con 81 conLro 75 forze inlernazionaLl defl proletariato. E' 1 fa eh~ spesso fìrnsce . 111 nv?luzione, tulo. : lusioni: in questo regime, fatti come I quenta1i. voli, il Con~esso decide di presentare uno apiragl.io di luce, di queiL'.a fiaccola qualcne volta nella dissoluuone. In seguito, conlinuando la lotta quelli di Sodio, sono episodi quasi in- Anche i comunisti hanno presentato un progetto di legge di a.sso',u.ta ,proibi- inesLlinguibile che è per nòi :a fede nel I La mancanza di libertà e il regime (esse incoscienza o cat~i.veria,. o fo:se I significanti. Quando si assiste a Il- una lista. di candidati. EssJ si son:> Hz.ione. I fautor.i deLla proibizione ,parzia- socialismo». I cli oppressione dividono tm popolo mfluenzalo da.Ila sensazione dii sentirst cenziamenti di migl,iaia e migliaia dl mitali a 4 ca.ooiicla-tisopra otto oons.igliele, non oppongono ai:Ia te.si di Traunae.1, Queste raroh sono sia.te di efficacia . in ribelli e in vigliacchi. Questa ulli- proletLo da qualch~ grosso cagnotLo del: I operai, come è avvenuto in Germanié~, rj da e!eggerni . .E' questa la prima volcbe vede nell'alcool un mezzo di arnc- enorme, dato che chi le pronunziò è un I ma categoria è sempre la pjù nume- la dilla, essendo J! Werner fratello d1 Inghilterra, eoc. non può certo far tu, nel Ti.cino, che ~I Pa.rbito Comunisb. chimento della borghesia mercè l'abbru- proletario autentico e che tutto l"ambien-1 rosa; ma i ribelli fìniscona semprè un maestro, aibbandonò i compagni, pre- meraviglia il licenziamento di un cen- s1 presenta all'arringo elettorale. I canti.mento 1de,,le masse lavoratrici, nessuna te si rLsenle d'ella terribi'e raffica di scis- per lrionfare e la libertà, prima o cisamenle nel colmo dell'offensiva pa- tinaio di lavoratori. ciidati sono: Bizzozzero, oipera.io, di Luobbiezione cli pr.inciipio. tutt'altro. Dico• sioni fratricide. , ! dopo, trionfa •. d"ronale. •Come, però, in quei paesi ·,le orga- gano; Gr,itti, conbaldino, <U Russo; Mo00 sO:ltainlo ohe i compagni stes.si non ANG®.LI,CA BALABANOFF. I F. NITTI. Richiamalo più volle all',ordine e con- nizzazioni operaie sono insorte ed, ran-di di Graw~no e Pedr.azzi dj Ca.dro. 10 eca a.CO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==