L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 40 - 3 ottobre 1925

f L'.\\'\'Ei'\IRE DF.L LA\1011.ATORE le menzodgeni~ capitalisU I I dispiacderaill'an. Ambrosini La. Neue Ziircller Zeilwlg del 2u l f.ntorno. a _quel_famoso o_ ~amigerat~ CORRISPONDENZE Da Belllazona UOMO AVV!SATO... ~<•tlembrc, nella • Ha.ndelsteil ~ ci fa avvocato Vrlltono. Amb~osuu, . oraméll D Z f I guardassero e pareva che tra di loro disapere che la fabbri.ca di macchine troppo ben_ n~to ai no~tn lettori_ per . 1~ a UP go I cessero: "Ma da dove vengono quei e-- cl ·nr· (. t· z • l sue evoluzioni da c~p1tano <degii. al'd1li . , . . . . . c.S 1er- n tss e •· e l ungo. 1a po- . 1 . . ,_ f . ta . La notizia che un ex-sovverswo, ruz- matlt •lì con una bandiera 1tal1a111a11n l l d . L ·ib • . . . . . t· a socia LSta, a comun1s"", a ascts , SI . • 1 . . . d . 1 _,. lt eh 1 Da Lugano· UN GROSSO FURTO AiLLA CAMERA DEL LAVORO Un comun;c.:it.:i della Gendarmeria cainto.na:e :nfo,ma èhe i Consolati 1ta- !1ani :n lsvizzen. hanno ricevutù 1'1slruu O 1s I uue a1 propri az1on1s I un 1 cl . .1 LI rnlando nel pantano deL!a propria mcoe- Italia! C, vog!rion e1 so u1 a ro e."· dividendo dell' 8 7r- I fegge 1 ~' m _sestgui O a 1~ waD~~ mgeno I renza, finisca, da perfetto girella, lr~ le I Finalmente però il treno ripame e F . · ll 1 d. .h' • 1 amosa mterv1 a con on. l"\.TaJ ona, • . .d . . __, m qui, nu a: l Sllraorurn:aa·10; ma . t . t bbl. t d L'E . .1 , braccia del fasci5mo, è cosa ormai taolo mentre ! due presi. enti s1 guaruano per . . rd. I f l . 1n erv1s a pu 1ca a a poca. 1 1 ua l fr . d' noi neo k'1.I110 c 1e un aJ1J1iO a, a 1 C . p d ubbl' I comune da passare pressochè inosserva- ripreindere fialto, 1•1'.lc'helto a se ice: "' E I \JN. C . l l • O'fnere a, ano» p 1oava un cor- , , C . d 11nna · SCI1er- iss e • mise su a- I . f 1 d . ten r G . 1. K'. , 1:J. fra i fatti ,cli cronaca. « ,La•comensa mail!"· osi opo una slrico i suoi 1600 operai per ben ollo sivo. ,rma 1 . 0 daii en I lla:aggiot,egl' -~- ! ,Che il fascismo poi cerchi di compen- rr:ezz'~ra ohe parve un secollo, i'1 lreno Nella notte dal sabaslo 26 alla dom'}-- mca 27, i,gr.oti laidri, con ,grimalde:J.i e l~ve, penelrarono ne,i locali de11a Camera ,del Lavoro e misero a soqquadro zione di non più s-At.>1,.-,r.rea Rema, .;e,. me fu il c:i.s~ finora, !e c!c-mande d: entrata, p!"e,e::.1:L'.c dag.1 s..,.zzcri. anche quando essi desiderano ùccupa,si in flaha. lt . . I è . d. I . ger : qua, 1, opo aver a cca o I a - 1 • • D d I M h l' s~ n:nane pe1 c 1 st tC~ararono so: teggiamenli delfl'Ambrosini, noto cumu- $are co-desti trans:f,uga ed ,in un modo arrivo a omo osso a. a_ anc e a, hdah c,on un gruppo di manovali nista del 1920 del '21 ex direttore de qualsiasi offra !oro il prezzo del tradì- sce!l'dono da) treno, gua rd a m su, guarch~ chi~sen~ un a_umenlo al lo~'Oi sa~ • ,L'Ard<ito ross~,, e pr~Lugo per !'ecci- mento, è anche altrettanto naturnle. da in giù, ma non v,i è nemme;no una l~no. S_i l~O~lche ti _guaicllagno dt ~~e! d,io di Palazzo d'Accursio, narravano un ifu aidunque senza la minima sorpre• tromba che li voglia lrombare. d1sg!·a~iall, tn mngg.wr parle l~adT I di ep'sodio di guerra ,de.I Piave, nel quale sa che abbiamo '.elta sulla Squilla Lia/i- I presidenti però non si perdono dt f~.1niglia, era_ a~sohit.m~cnLe_ msuffì- il capitano Ambrosini avrebbe fallo una ca a seguente corrispoodenza: corai6gio ; cl-icono: « Corriamo fuori, il c1enle perche d1 poco S1Upe1ava 1 fr. brulla figura. . « ZUR,IGO. _ I caimerati salutano in cont;~ che ci attende sarà fuori». Ma all'ora. . l d. E h A questo attacco i; capitano Ambro- Giovanni Picco. socio ICiiquesto Fascio, anche là nessun.o. (Fo~ stato almeno in In c1uell'occas10ne a tlla se e1·- ' li 1. d 11 C d'I•t tempo di ~uerra, quan,do ad attendere i •. . • • . . l' _ sini rispondeva con una leltera ne a un nuovo cava 1ere e a orona a• - ,yl.S6 e C. non s1 e a1_1e~taLa. ~ man quale Sii offendevano i sunnominat.i si- lia. Picco è ,un operaio che da molti an- rcniten,ti alle stazioni di confine vi era• Zt ~ nes_snn 1~1e7--:o ~tll dt fìacc<lre la gnori. Incontrato l'A:mbrosini all'Ara· n' conduce, sacrificandosi, una carmpa~ ne i carabirrier,i coj .bra.ccialetti di fe:rro!). rcs1sten_za det sei rat.1._. .· gno, il tenenle Klinger _ dop.) ~,- :!mi di ardente fede, in m.ezzo ai nostri Al: ora davanti a tanto smacco incol_À! p1~nucol~_se c_~1,~la:i_1, d~tri- vergli dello il suo nome - fo colpiva cmigrat,i, pe:r l'Italia e per il fascismo": min-cia la furia ed m·presidente grida: bu1te agli Oipera1, Ov e1 a, dtm?sh ato con due schiaffi. L'Aimbrosiin.i reagì, ten- Tanto per la verità, abbenchè per no, « Su, su, MicheleUo, cammina! An<lnacome qu~tlr<? e quattro fanno nove, tando di colpire il K'.inger con un ba- sia perfo,ttamente lo stesso, diremo che mo in città a vedere dove si fa il cor- ~he _1~ _D~re~10nc, poveretta. le~e,ra st·one, ma l'intervento dei presenLi 'ha e- l'ardente fede, di cui parla Squilla l!aU- teo! ». Ma gira e rigira, di qua e di là gli ,uffici ,dei due segrebari rubando, in Tuttavia, per evitare evenLua'j noie contanbi, circa 1200 francbi. I a.gli interess.;, ';, si Jeve rilevare che, Al momento in cui scriviamo la po- come per il ,passato, il visto consolare è tizia non ha ancora nessuna traccia dei necessario per il passaggio della fron- '.;.-dri. tiera italo-svizzera. · Il furto ha dest.ato ononme impressio- D'altra parte quando si tratta di perne fra gli operai. sone non d~srdera-te ~ motiv.i da pcmP,ER LE ELEZIONI AL NAZIONALE zia, 1 Consolali hanno d'obbligo di cb1e- . . . . . . dere istr.uzionj a,' le aiu,tor.i-tàco.m.petenii T_ com_pagm. ~ci~esi hanno_ llll~ialo la italiane. L'·idenLic.a !)n.>cedura verrà se- ~ne dea comizi ~~ vropa~an~a m occ~-1 guìta anche pet gl.1 e7. sudditi :ta!iani clie si~re deJ_le prossime el~.i:Hm: al Consi: hanno acquistato la c1tta<l:nanza svizzeglio Nazionale. La :;ett,mana scorsa st ra durante ia guerr:.. tennero otto comizi e precisame,nte a: c~e -11·re ·nsomm h t · O . . v,u o , o1 a, e e 1 non enen livone, Cresc,ano, Magaidmo, Acqu:i- re) fasc·~mo d vo J) , • . . . ,... 1., e no passare a o s. aCCJ.O, rossa, .Malva~lia, Lavorgo, Giorruco e pr;-a d. olt • · - t C , uu • 1 e.nere o veaens1 nnu are un aro. visto! !Il piedi_ l azte.t\<la pe:r _s,oil.oe put o a- vitato che l'incidente -prendesse propor- ca, ha a che vedere con la croce l~nio -p,er la città, ma mai poterono inconLra- SEMPRE ... DSLIZfE .FASCISTE more a1 propn opera,, p'llr lavoran• z:oni più vaste. ouanto i proverbiali cavoli a merz"cia. re 1.1!1\ ca.ne che I~ avvicinasse per cll'ie- Veniamo informati, d~ Chia_sso, d'_~ PRO "AVVBN'IBR . dr in pu_ra_ perdila, cd un aumen. L_r. ,-.·'ovalU1c•PJi··oco, r=•tosi· al s·uo pa=o d.er loro nè chi erano, nè da dove veni- nuova prepotenza compmta a1 da.nni dt 1 ---~- • · Quessta la cronaca; ma poiché ~ giorV1l - ~ w" ; f S anche mmtmo sarehhc slala I:'.\ rov.- d n~ti·vo, trova 1. 1 Fascio in.orliasmo ""'i--vano, che li onorasse almeno di un po u.n unzionanio federale, vener-dì 25, d'a I oanma precedente fr. 2527,lO na cerla. nali l,asci sbi, nel narraTe l'inç1 eol~, vor- " - .,...- di cbnsiidernzione. Neanche alla traUo- elementi fascisti.I' TURGI _ Cavallari, salutando rebbcro far passare l'Ambrosini per un chè ... non 1.rriva a farsi i'l gaglia1detto. , anti,fascista, sarà bene ricordare ano e \,{ti! i noslro uomo a un a,mpo 1 .,;,e- • A ~ostegrno dei loro I)i;1gnislei por- h f'\.. 1 h 1 d. ,< ria ove prwzarono nessuno si .occupò Un fonz:onario ,delle F. F., certo Or-,· il compagno Ferrax.io di BatnYan,a i· più adclOIITlesticati dali sL,- a costoro che questo signore è orann:i.: nio e ti caccia fuori mifle lirette, Lutto dj quel'e faccie sconosciute nè deL1a lo- telli Natale, quel tale che fu, all'inaiugu1 den ed augura,~ una tistici di questo mondo: mentre in I d I g· un d'ui 1 •colpo. ro paindiera. razione del m7iumento ai ,caduti itaHani 1 . proota gua...wfione ,, 1 50 l • uno dei oro, un uomo e re IIIDC, M _ _, I •·•i; ' Austria si guadagnava, calco ala 111 ~- d I V.eroso•sera però, mentre perco.rrevano a e.nur.isio n 1922, mentre indossava I WETTJINGBN - Bacooat.o ,. oso d d . f O,.."' collaboratore deT« Bp0c.1 :>, -u1retta a 1Ed ecco che q,ues~o cx-rivoluzionado, I d. • d • } ,_u.: ' franchi s,·iY.,ze.i·iuna mc ia I r. ,;):J Corso Sempione, Viidero una grossa •cuc- a 1v1sa i poorrp1ere, preso a se ,i.w,.i, LOOARNO _ Ponz.io A:lfonrso ,. l,- 0 O l B lgi deputalo fa r~;~ta Bort.aii 2•.·a·scana,cciona1o a parecchie riprese, d L t· f · · · 1 all'ora, in Ger1nania ,7 , ne e 0 ~ · .. ,... c-ia da cani. Allora Pavan, che 1u· lenen- a e emen i aosc1sll, è stato minaioc1ato I DBLlEM.ONT _ u_ • Er. _ F O93 ,..,...,...,.,,...,...,..- ... _ ....__ ,,===== ~acciato dalla «Filantropica» e, se. non d • f • p CL~-- I J•wreSla. .JDe (1,80, in ItaJia 0,90, in rancia , • "' te degb a11dHi, preso dalla soonsolazio- a_ncora a1 asc_1slia -0nte ' uia..so ( la- ne,ç;Jxlo, r-•Iutando D' A-.._J__ ' C erriamo, anche -dalla « Dante Alighieri », Li ) l d 0 • """ ~ in Is,izzcra 1,45; l'Eschcr-Wiss e ,. Nel oampo te■■lle ne, disse: « Ebbene, se !!li uormni non a e lralJl.ato_1n m_a o mo o perohè im1 1 e _,,__ ..Jog'.,,· che De.ie:m----' e· viene tutto ad un Irati.o ... crocifisso - 1 if 'UIU::IIIIU .,,.. Pagava niente dli meno che fr. 1,70 al- --- ci abbaino dietro i cani». E ordina a putato <.i ant aSC1smo. la D··-" Al neo-cavaliere non vogliamo far 1'0- J;.,.. . • sempre pr-0n , ma ue1srorn. c ... con tullo ciò si era trovato lach·1usura d·u1nfaabbr1·ca I . . J' bb' e: arbbaiiano d:elro i cani"· E ordina a 1,.,,_.,lfiu con:dolto alla sede del FaSCIO .J~' · nore d'un conm1ento qua s1ais1: a 1a- ~v,~..... ,. un numero di oiperai, tanlo sfacaial:, li _,_ ah Michelelto di prendere d'assalto la ove venne severamente ammonito ed i.m- Clenici Vincenzo, ..-ns---'- ai· mo preso con le mo e, cou.:slo orto t _,, I _, f · M' · .--- ...,ru,, da domandare un uJ.1eriore a11ment0, cuccia del povero cane. Miohelelto :nna- p,u ato •w sparare 'Ue,i'asc1sti. - maOC1a- sacr.ifici ed alle sofferen•e • · Alla fi·ne del mese di ottobre ! 234 morale, sol per presentarlo un issta.nle ai b I gJ· g· . IJ f f,-d aJi _, l Du .. non solo, ma lulta la 1ru1ssa. 'SI i,1Cr 1 - • 1 uh' . sta la ba,n<l,iera e palapunletie, da uon °, e I Juro su. a o~i;r a -ue ce , dei ,nroietari itaJliani, fr. 1 _ • . 1 d 11 n· . tura «Textilwerke A. G,,, a Jakhobsthal nnstr-i lettori, per asci:ar o poi s tto n- b f d I . d I la su.a fede .fascista e la pr.......,...r~ d1· non I ....- \'eva nelle cu·co ari e a trez10ne, d 1 . . f ·st co.m attente, son a a cuccia e cane. ~-.-.. l Clerici Pietro, pensando aldei noslri vecchi_ e fedeli operai s'era p.resso Frauenfeld chiuderà i bai!enti. ca, ere ne v~mi~,~ asCJ ~- . . , Ma ques:t.i non .abbaia. sparlaTe mai dei fascisti e del Fascio! r« Av.venire », 0,50 - Pavol . . l t 1. d' l • L'actlirsi della crisi in questo slabilin1en- Nessuna ammos1ta çontro 1'1disgrazia- iDeI1zie ... del bel paese! I ascia.La tra\7.are a pun o e I IC 113·· a!l d to, anzi·, -·' senso 0· 1· ~~"'sea, al q...~Je non Pava_n ,davanti a. tanta s_fort_ una, be- n.'i Gio. Patitilsta t _ Anto- . 1·da1 bbl. -.1 L D' · to non va pe.rò ascritta 11a cosi etta e- au ....... ,_ rars1 SO I e, ,o 1ga;ued.u•a? I irez10- sosità dei salari operai e la limitazione possiamo isoltrarci, uniamo un senso di ' s~emmi_a c~e un turco poi ~1 mette a NOTE MESTE niaca Gia.oomo, -pensand<o a:l ne al doloroso provv 1men o. 1 pr-~onda co...,...1·~Arau·one. 1 n.,an,<,,_re,dirottamente._ E__cosi_, sorr-etto_ s· · t d. · 27 • • i sol dedl'aivvenire, t _ e;......... ~ (:• b · esagerata dell'orario di avo.o co~e _vo- uu """" = r 0 ~ 1 e spen o,·• omeruca , unprovvtsa-, ~,-... ·.orne ogntmo aveva chn compre- lentieri vorrebbero far credere I g1qr- Fra pochi anni di,verrà ben lerribiie da M1chelebto e da Ciuvuc,. npn:n~e , -:l mente, il capo-fabbrx.a c1eÌ'!a Camozze- V., pr.o,'.etario emigrato aqJ'eso. l'agitazione n,0{11. era, c e un pre- nali borghesi _ se potessero - ma al- cd opprimente ... il peso di quella croce., treno per Losanna {non cosi pero I de- r:a Chi.asttonc, Ge-toJamo Bizzozzero, cli siero causa la reaz,:cnie · fascitest.o- alla serrala, lo scopo a cui .,i ·f l d li d' • • • · nari dellilaFederazione) e sul treno, sem- 55 anni. '! sta, 0,50 - Tinut, sa~ta ili d · · 6 · Ia incapaci là maru es a e a ire·tune. • voleva arrivare era nna 11111 llZlO- La prova più lampante cli quesb è il Da Glaev•a pre P_~ngendo, ~i.ce _a Micheletto: « J?i•l·- I . 'Egli era_ buon larvoratore e buon orga-. nonno, 0,50 - ~raH. _AuguOl' di paga e, come compcn.<;O. 1111 r fatto che tra i licenziati si trova il di- lo, du.lo a tull1, M1cheiletto, che noi a mzza1o, slunato da tutti ne1lo stabili-men-, sto 1,50 - Magh-0 Lu1s 1 » au,mento delle ore di la,·01,0, 1 . tl . Degen stesso Manipola- LE BAllillE DElùLA « STEFANI » Dom()(dossola fummo sfortunati». to, ove lavo.rava ormai da 36 anni e dai AtFFOLIBRN a. A. - CarboGl.t opera·t c,,;p·u·ono l'antifona " ic_ 0 .r~ f sl~g: d · pers'onagg,· ·preposti· ~I- J · 1· · 1· · ha bb1·--~ I I 'I --' h ·d · eh I ' ~·o G:usep f 2 50 D I -. . . l ff . zioru 111 e ,c1 et ~ ~1orna 1 1t.a1am nno pu .1-.-.0 a ,, re<1.u.ce e rl e. cornpagm e o sapevano ,sempre a,n,i- .. 1 , pe ,r. , - a - 111algrado le prtYazhO!Tll e e s-o Cl en- 1 d. · d Ilo stabilimento sono la $lrabilianle notizia ohe a Ginevra, per i:l ! mato da wanòe amore verso tiu.tti e .....,._'. l'.Osta Va;leotino, contraccam- . . ah·i·· 1. . . a irez10ne e I D T I -..-. b'--·-' • Z~, tnenl 1 1 . per g 1 opera 1 _ 111 • con~ vera cagione de-1 crollo. Così. ci_ v,enr XX Settembre, è capitalo .... un avveni- a u•g cialmente verso i compagni del Sinda• J-cu~o i sa,uti a _C~rbonio di 1,- I / S.-1 flillo col oapital~, L9epper01 1 e51Sle~ riferito che nello stabilimento v1 sia una mento srorico, cui parteciparono - coit 1 • • • • cato. Era anche soio della Colonia Pro- Her1sau e famiglia Frauebper ben. ott 1 o se 1 ~hm~e, senzl,a_cadei e· scorta di stoHe del valore originario cli autocarri, carri, carrette e ... sommeng1- ! Facciamo n_oto a !ul~1 1 compagni che letaria Italiana. ner cli Gossau., 2,50 ,. 5,- nei la.~t C_ 1e g 1 ve?1vano es~. . mezzo milione, ora completa~ente sva- bili - iluHi gli ila,lian,i ,della Svizzera. Ii dopo. un _penodo d,_ np~so, la no st ra Coml'oglianze alla famj.glia cosi grave- BERNA - Cocchi A. ,. 2,50 • La Direzione dell f:~her-~iss e L Jutata. Già da tempo si ebbe ti pr1:su·- banchetto finale poi raccolse •miVe per- vecchia Filodrammatica i Idea CammmC1 ment~ coipna. EDEN.NE _ A. tMerazi,i fr. 2 _ fece cantare su tuttt 1 tom che ad timenlo che la chiusura non si sarebb€ sone. . ! di Baden e Turgi, che raccoglie I mi- CONFERENZE INTERNAZIONALI Carrè Carlo 2 - Carrè Maruna: _fahbric~ obbligata a pr,odurrt:. fatta aspettare a lungo. Malgrado ; sa· Tutf a Ginevra ,sanno ohe si tratta . gliori compagni, ricomincia una .,erie d, .hlno 1 - A. Sc:h. 1 - Carlo quasi escluswa.ment.e per l ~lero, lari veramente di fame e il prolu1,ga- éella ~iserevolissima cerimonia di Eaux la~ori_ teatr~li, a tutto benefi?i~ dei n~- Apprendiamo ohe il 10 ottobre in r.iu-, Bianchi 1 - Gab~lio Ba.ttin.on era assolulamente_possih1le so- mento arbitrario dell'orario di lavo19 ii Vives, alla quale hanno pa-rteoipato, sì ( s~r:i giornali e delle nostre vittime poli- niranno a Lugano dei' ra,ppresentanti sta 1 - Testoni Giosuè 1 - 11 l l Intanto avvl·s1·amo che ·11g·o no de'.fa PoloO!n!;ea cieli.a Litua-;~ --'- st••- slenere la oornco1Tenza m que e na- risanamento delle condizioni si fece :i- e no, 200 persone. • 1.cte. 1 r •- \.M.IIUe ·~ Anioi'i Antonio 1 - A. Bo!- . · · I ali d',...,....r Yeniva a · ·1 t · I di sabato 17 Ottobre, neHa Sala del Re- diare le J)OS&ibiJi,tàper la •J>él(;iificarione h -r , z1on1 o, e a m o ~t'~ a spellare tntih men e. 1 I giornali ila.liar.i sono stati inganna-. F l k . B d Il L ' d f g er(l!Il,i 1 - HltieO r - Pro- ·t . la metà un terzo cd anche . 1 h. , staurant a e en, m a en a 2 ore ua questa ue paesi. . Ant . 2 N cos ai e .' • . ' A1la fine del mese d, ottobre a e iu- ti da quella sporca cosa cl.e si chiama 20 15 d' · cl • '11 d ' 1 1 - 1J che ,vuol dire ;" pi'u• chia~e inarole·. '. JM onio - · N. 1 - meno d1 quella che ven1Ya: a costa- . t S I I bb . - . . . . ' i sera, s1 ara h ram a ani- = • ., C-ni . G· J B • • 1 · • . h' . 11•· t • sura sara effettua a. e a_ a pca cam. aigenzia • St-efan, "• passa4a arlJlo] e ba- clericale: I misteri dell'Inquisizione di possibj,},ità di assorbimento da parte della ', SODJ iuseppe - obta re m SYJzzet a, e e:i a ne m eresSe. bia padrone, cioè vada m possess0 di .<a,><'i .·"1 fascismo •, S c· : . 1 tl . Silvio i - De Giorgi E,'vel degli operai se sarebbero ar- . · 5 ,; • pagna. 1 sara pure una ncca o ena, Polonfa della Lituania, per e&Sere più . R sesso . . . . un'altra società anomma oppure ru:1an• Bene spesi questi soldi! 1· - t . r d ·1 b Il f'. I comodi di combattere la Russia. ! zio 1 - ovailetti 1 - Perivali ad una d1mmUZ1one delle mer- ga chiusa per sempre, non sappnmo. . con pos a umons ica e i a o ii.o a duzzi Antolllio 1 - Peduzz-i ed . . essere coslrett·1 a met . . • · • I mattino. - Secondo le ulti.me notizie, è orma.i C 1, pc1 non - Questo avverumenlo nesce nncrci.c,o- UNA TRAGEDi:A . , . . Pietro 1 - Ce'tti 0,20 _ Cet-. terne n.oo·una g1·ande quantità sul la.- . . . 1 f tt h Il · e NEL CAMPO PATRIOITLCO , Raccomand1amo caQdamente a .utt1, ~ accertato che la conferenza internaziot' ~1ssun-0per 1 a o e e mo e operaie b . d . . . d. . t • in le ti G. 0,50 - De'la Casa 0,25 ~trico, causa la m.amcanza del lavo-. ~olti ,operai debbono lrvvarsi sul la- Ii ca.mpo patriottico è a rumore. U.1. uoru e i costc1enfht , m erventatrf na per il palio di garanzia si terrà a - GrLgioni Alessandro 2 - • . rf 50 • d J· . massa a ques a es a, per por 1e un Loca!1Tlo il '; ottobre. ro, ecc. ecc. eh ~· nT stnco dopo 40 e _pe 1110 . anni . 1 ~- pezzo grosso deJla col~rua e della « Dan- aiuto morale e finanziario, ai nostri Buffoli Cario 1 - Dasu Jaus- )J°on poss_ia:n~o neg.àre • e ..:iU 1 1 voro nella medesuna fabbrica. Pei f,i_- te» è stato escluso ,a·a1 recente ricevi- ~iornali, ed alle nostre vittime. AMENITA' si 1 - · Un socio 1 - Lu- ::1:'~01;1enlaz~oru_ avessero 'iera~nente tu.na, una buona parte _de1_la-~aeslr,;.n- mento - leggi pacciata - offerto alla La Fiio:ira:nrnatica Per timo~e che i ferrovieri sv;izzeri chelta 0,50 - Zuq~inetti 0,50 un anone dep:1me11.te su molti .0P.~·· za· è organizzata; ha qumcli dml_to.' p-:'. delegaz.ione ila'iana aila S. d. N., te:m- I della stazior.e int.ernaziona•le di Chiasso - Calombo 0,15 - Caverzarai e che persino qualcuno fra_ l P 111 un certo lasso di l0mpo, al sussidio di tesi all'Hotel de Bergues. I Da Bodlo di:nenli-::1:ino la possanza del rascismo sio 0,30 - Franz-i 0,50 - Mointelligenti dei. n~~ri e:ompag:ru n~>n disoccupazione. No~ sappiamo quale s~uito avrà il! •.1ro.1t > ?( n.'rr., una suj:'erba macchina ran.d,i 0,50 - Ma'lcoHi 0,20 ,·edessc come mevtlab1le ll!1. p~g 10 : Sulla maestranza disoccupala c,mi tragico avvenbnento. Per conto nostro Ll,CENZIAM,EN n E PROTESTE · :·u1;.1. r :-: : l diretto di: .ie ore J 7/x) pr.:i- - Mario Co 1.60 - Arthur 'ramento delle nostre .condl7.lorn dt padroni di altre fabbriche hanno già d. · h · 1 · t· h f Ll ibe \·eniente da Milano, inailberava un gran- Fehr cf,50 - P. F. 0,50 - . 1c1amo e e 1 ascLS I anno a o are - s:1la.:-1.0. . fatto i loro calcoli. La tessitura Trem- none. E' OTa di finirJa colle mezze posi- Com'era prevedibile, l'assemblea di ue slemm.1 J.~1 .tlJrio che quaiche !)i"C· N. N. 0,50 ,, 32,70 Per buon.a sorte pr~valse l~ buon pel-K.rummenau cerca ovunque operaie zioni; coll'essere e non essere. O si è martedì sera degli operai delle Oifi- l<'sta va.!rc ·1 :.H toaI!i.r:-~appena il treno P,FUNGEN - Raccult; fra alcusensc e, ~OP? otlo, set_tU11ane eh lotta, tessitrici e pare voglia attirare a sè le con loro O si è ~onlro. O si assume in cine del Gottardo ,in Bodio. è riuscita fu ferm,;. Ch~ :nut=ie sfoggiol ni compagni gh _operai npre~ei·? 11_ lavoro IS-enza operaie italiane licenziate di Jaknbs- pieno tutta la responsahi.ità .del faisci- a malgnado del tempo cattivo - nu- D BI 1 " 4,- subire alcuna d11mnuz1one, Il;O~ so- thai. A queste u!time però dobbiamt, s,mo o... si rinuncia _ gra:ve sacrificio merosa, La notizia dei ~icenziamenti 8 8 Se& lo, ma ottenendo qualche m1glica-a- dire cle esse cadrebbero da11a pa 'dia _ a partecipare alle paccialte, ufficiali avvenuti e deWa possibilità purtroppo LE PROVOCAZION>ì FASCISTE men.lo. nella brace se accogliessero l'invito del- 6ì, ma fasciste faicilc che alfr,i abbiano a ~eguire a A MALVAGLIA Della sicw·a rovina di quei disgra- la fabbrica di Trempel-Krummenau · breve distanza di te~TIP?, ha servito (Tù:-inese). Da'lle col-.>nne .ddla fascista ziatissimi azionisli ce ne dà oggi no- Pochi mesi or sono in questo slabili- ALLA "SEMINATRI,CE.,, , a far accorrere alla nun1one numero1 1 «<::-u 1·1•a Jtalric ti· • f' A · · \' zh I' • 1. • . ..n.i '1 a», un zio a 1rma . ma tizia la già menzionata.. •e11e urc C" mento sj ebbe una agitazione ;nr n1- La serata che doveva aver luogo sa- SI ~ I interessati. che invece di A, pokebbe oanche essere Zeilung. annuncia.Ildo per la l\fasclii- menlo de~ salario. Che_ q~e st o movi:nct bato 26 u. is., è stata r-inviata a sabato, La discussione è stata brevissima. S..... , perchè conosciamo beni;simo il nenfabrick Escher-Wis-s e C.. un i.- lo non ~ia stato fuon di po s l_o 1.~ '-' 1 1 ~ 3 ottobre. Si rz,ppres.enterà: Coscie,nza L·esposizione della situazione fatta corrispondente attraverso i suoi viaggi /ile nello cli fr. :'562.824contro f ran- 1~ostra il fatto che paghe qumdicina I umana di Sabbatin.i. 1 dal compagno Visani ha fatto com- d'affari rin Valle di Elenio, chiede un .c'hi 414.4-0G de/ranno 8corsn. di f_r. 30, 35~_40 _e_ 50 sono lt r~~ob. I~-1 'prendere a tutti la inutilità <lehle chiiac chiarimento, di quanto noi abbiamo Che questo esempio S<'rYa agli o- f~tti_ anche l ufficio cantona e di' conci I Da Losanna chiere e la necessità invece di chiare scritto sui giornali, contro le provocaTotale fr. 2582,40 Oltre agli arncoli già.I composti Lettere dalla Norvegia e Una importante scoperta del prof. Cazzamalli, siamo costretti a rimandare anche i seg'l.lenti: / ricostruttori all'opera - Un fascista ingenuo dii· refrettario - Il carattere - Valore di un giuramento. · / perni per non la,sci-arsi mai. e!dl in haz1one sangalles_e, _composto i gente e pratiche decisioni. zJioni fase1ste. Ebbene, ecco: . nessun caso, imp1·cs!'iic,nare da certe non troppo opera,ohla, dovette d.1r ra- COLLA BANDLERA DELLA REDUC' e . Q li d' L' 11manacco So lalplsatra 111925 affennazio:ii pa11.iaiane che l ione a li o erai dichiarando che un au- ' . _ome P_r-1111t0en~ativ~ per evitare . ue o i_cantare c~z:i inni_ di. annes-' lii t> Jen~ g g P . . . h iusrf ca I-N GIRO PiER DOIMODOSSOLA ti npctcrs, della s1tuaz1011e del!' in-I s1one del Cantone T1cino, d1 dire cht: , possono essere defìnile: le menzogne mento d_ellfsalanohera_ p1ul c_e g'l i_ilt·: INSALUTATI OSPITI jYCrno sco1·rn è slalo ,deci'1o cli seri- per mette.re a posto •le Autorità dei Co- LAJmanacco per N 1925, ,pubblicato de· capitalisti lo per I alto e e I sa ari ne, e .i.. 1~ • • • • da:) Pairt't 'ail· ta .iitala.a.n • eh' 1 • f bb . h d I d • . rano mi I d1ngenti della Sooietà R~duci di Lo- vere alla Direzione delle Off. del Got- mune ci vogliono i fascisti col manga. ·1 o .soci i:s o, e, per 1 ===='"""'"""""""'"""' --------•. a1. ~ic ce· e md_esim~I 1 da_mott:.r. r; cl~ sanna sono così oolpiti da1'la m~nla di tardo, a,! Lod. Dipartimlìnto ·del La· nello, che la Svizzera è un .rifugio èi ancona non lo saipe66e, di uno straonli- jl t . I f f f I g ion ionon imeno ' ire " -~ ' tt . . h b . h t· Il 11 di nario inter"'- arzo Con irresnseornaz ona . d tt 11 . . ~ov~-nali- me ersJ in vista. C e asta sappiano e e voro e a tutte le Municipalità dei pae- ques J -e que o, que o . ostentare in . =· 1, non ce e e. commissario i; .,, , • . 1 h . . tbbl'~ d. • . . . . . Dail itfi · · d' M liineM L1o. d . I t . d Il' Il t • j vo di Nesslau tentò allora di indurlo a 61~lq~-ael e _pdosto SJ_ fa unda feMs~achl,he su-. sd1c. Bhe,}anno operai ag-11 stabilimenti p1. i_o certNe . iv~se e cl~berld11. Ssh~hv1, a '. s~d.ioG~. er.oioo M1' .°' . a _-ai • Il avora on a amaanziona .. ·t· ·g1· Il d' tl pe--c, . or, •. o I preS'! ente 11 pren e te e ebto e I OU'JO, perchè tutto sia tentato a1 noi non va. 01 siamo I n, vtzzeri l: a,ssassm.10 ia,como atteoth, dai dip1u m1 1 cons1 1. 1re ore • b cl' . . . I f' . -' ..: · S • •t d • · · · -·-'li ii'! 20 settembre ,prossimo e giorni se- cedette, anzi, licenziò per rabb;.a ,;na an !er~, e via, senza chiederne il con- 1 me d1 permettere che le Officine del dl•emocra••~· appia I uce corrispon- sa:g1 economia a qW:<J' morali di questa guenti ebbe 1luogo a Cophena.ghen •il Ill intera famiglia. Tutti coloro che chic• senso all assemb!ea. I Gottardo possano continua,re ad oc- _ente che in _conseguenza di certe smar- ora, dande notfaie del movirnenroo iJtad.iaCongresso della Federaziop.e lnternazio- dono un aumento del salario. si s~ ,tono Così è successo che appena si seppe cuparc i loro operai anche nel prassi- giaS6al~ fasc1.s~e pendono ainoora d'ei'le no, tutto vi è contenuto con atr'llloniico nale -dei iLworato,ri dell',Ailimen'l.azione, rispon ·ere: Andatevene con De, da che a Domodosso a veniva il re d'ìtalia, 1110 inverno. de;nuncie penali. unità. nel quale vennero discussi il rapporto stil Jakobsthal avrò sempre abbar,l-mL.a o- il r;residente de!1 !-a Federazione (viva i L·ass('mblca si è quindi risen·al:1 .rI fat_to del 9 agoto u ~ non sarebbe Le pri.me ejezioni ip<>lil/i.ohe i.a prima wov>imento ,de'Lla Federazione •Interna- peraie per sostituirvi!». 1 quattr:ni della Federazione!) e il presi- cli ricorrere a proteste più efficaci se l ~tat~ nle~ato ~e 1: 0.n pe.r i ~uoi prece- tessera ,del nostiro Parato vi trova111o,f.ra zionale dell'alimentazione; le questioni Compagni e compagni di J akoos:hal, dente della Sezione, decisero di partire, i giu_sti e modesti desiderata degli 0 _ ri:nt1. E giacche gli. ml~ressaLL ed Il co:·. gli ail.,t,r,i interessa.nibi ~1'ooument.i, acoenni, -sul'l'organizzazione internazionale; la ne- non recalev· 1 a Krummcnau. Ol.tr.; a colla speranza che qualche buona stella n:-ra1, non dovrs~cro esser lenuli da -po nd ente ne ,-ogliono parlare, :ie e T,isproduziio,ni,che non destam.o soltanto . . . ' parleremo ancl · Q I l · · d. · cessità deH'unilà ,de] movimento sinda- danneggiare quegli operai, nuoce:eh~ a li af:utasse e che qua cuno si facesse por- aziende ed autorità, 11e,lla dovuta co:1- .d . Il ie no1.S u_e erzo_ in ivi- curiosità. cai'e; la lotta per la giornata di ollo voi si.essi. Non cambiate il posto d1 la- tavoce dei foro sa.crifici (pa.r,don, aspi- sidcraz-ione. :1 uo cui . a ~de " qudfo .. Italica"• è F,ra ~e fi,g.ure ,di personalità ,del mov1d · d · ·1 J f' a11 d 11· l • I 11 nostro c;tladmo Scossa G1usepp~ che -ore, la posizione -da p.ren ere nguar. o voro senza aver preventivamente ch;csto rn10n 1 e e 1e in ,mente a a to ,·ems• Da ogg-i alla metà di novembre _ l d' . . . . . ' mento naziiona:!e ed i.nternazii'Orullle .;e I• 1 · · · t· · 1·C s anco I sentire cerlt mm oso prole- alla questione <lei Ja,vor,o notturno ne ·,e il parere della sE·ro e r1com1pense, c1oe pos 1cmo a on- epoca, di scadenza del contratto fra • d. d . Si '· 1 . n'1ha. d,i queHe, che· soo:iorparlico/1.armente tl . s-:>lilltoe crocetta sulla giacca. 1 j o·s d ,,e· ~ , s~re,_ , icen o. " amo 1n SVJZZara, e . pane erie, ecc. Federazione Svizzera degli Operai . . . . i e _t1. e_ ,o~tar<lo _e le O,~ltl per la noi ad e&l<::ronon possiamo fare tanto il <:are ai 10Noretori ed a.i 90cia,listi .tubt,i, Nei giorni anlecedenli al Congresso Tessili, Zolstr. 14, Zurigo 5. t Qtuan.d 1 o pedro la -01-sdetta 91! m_ette 1 , p1ut- èforn1tu,ra deU energia elettnca - vi gradasso e dobbiamo rispettare». speoiaJlanenite se si tratti .di queLli, che cle1la Federazione Interna:monale .d.ell'a-1.,,,..,,,.......,,,...... = .................... -, . =. ......,.......... oso c~e an arsene ci s1 asoa e cor- a1!cora un mese e mezzo. Le azien- Non l'avesse mai fatto. All'indoi;;ani non sono ,più. limentazione, s.i riunì a COfphenaghen I na, così è successo che ~: nostro trio ar- dc 111teressate e le autorità hanno ecco comparire in un ambiente fascista T,utle Je Sezi.oaiii, anzilt.uiio, debbono i,' Con.,f6resso1dei ,panettieri scandinavi,,} Compagni, lavoratori, leggete Mrivòad Ise<!'l~Lutlo decoralo ~d ~rnato. ' quin~i tempo abbastanza per cercare un nolo fascista d'o~tre confine, do:rici~ acquistare J'Almanacco Sodalisfo per il quale ra e va•rie altre questioni, tra~.o I .ff d a la (ailahta volle che sotto I atrio de_I-1 un rimedio aLla critica situazione in lialo a Biasca, con altri individui e cer- 1925. quel!a ri.mporlanie che rigua rd a la e di OD ete ~ s_tazione non vi. f~~ ohe .g~die cui sono _g-lioperai. care di attirarvi lo Scossa per fare del- Si ,può r,ibhiedere· a1La nostra Bibliocompleta unione dei panettieri scan- ! 1 IJI A t / di finanza e carabmlier quaL nve<:e I S I 1 "17"0D, 1 di' . . · 1 ' 1 . 1 · . periamo quindi che ciò sia fatto. e questioni (una spedizione punitiva). teca, ~a quaJe ne curerà fa , 9pedizione . .dina.ci. 1 ~ ■ ,. A , , spellarsi le maru ad applaudire, 'h Intanto gli operai stiano sull'attenti. -Lasciamo i commenti al fattore. Costa TRE ,/ranchi. I IO eca l:il o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==