-----------------------------~L~'-~\V~VENIRE DEL LAVORATORE I ---------;----------------------- eo R R I s p o N D E N· z E FEDE!!NEz!'!:RGICl l'inno elvetico e la marcia reale, ind! molto inopportunamente, suonò l'inno fascista, che alcuni presenti accolsero a fischiate. ·Da ~nev--a mitato SI dovette cont~~e ancl1e l'oste·, Gi . H · C l ,. cli . h . .a'.& &; = ovanru uss si proponeva di pun- ons anamo con spiacere e e v1 soLA FESTA FASCISTA DEL XX SET- nevvero? ficare la chiesa Romana denunciando i no ancora compagni, che pur essendo in D B df TEMERE. Ridotta la cosa cosi nei puri termini preti che organizzavano falsi nmacoli, arretralo da più di sei settim:inc, rilen- 8 O O della verità, i componenti la Lega Na- vendevano I 1· · I l · I gono d'ave.re -"li stessi diritti deg·J( altri· VERSO LIOENZI A .u,,r:- N1ììI ;~ MAS;;::A Come era facile prevedere, la cerimo- [ e re iquie, e asso U:.!Iùni, e 5 nu•u:, =' _, . . zionale, ma grado che gli zen contino indulgenze; chiamava i preti: ciarlatani che sono al corrente con i pagamenti. LA PENA Il Sol ci cuoce, il sudore ci bagna, Suona la cornamusa e ci accompagna, finchè cadiamo a l'aperta campagna. Falciam, fa!ciam le messi a quei [signori. rua orgamzzala dal Console per ;1 XX nulla, passano dalle centinaia alle die- h d Dichiariamo, ancora una volta, cl1e "~- Coll'avvicinarsi del!' inverno - che i Allegri, o mietitori, o mietitric;, Settembre si è svolta fra la totale in- e e in icevano pellegrinaggi, p<?.~vrne- -~ · N · · · I · d. i cine e il signor Rossi per piacere in rare d Il 1· ·r . solutamenle, in nessun caso, v·1ene fatta I _metereologJ preannunciano rJmidis- o1 siam_o,_ e ve_ro, ace.r1 e me_n, LC' differenza. della colonia italiana, clic ha e e re ique apocn e; era insomma "'' M l t f I I Nl'bf ·1 Il d I allo loco può sballa,rle grosse, ma qui a la spietata, la palese, la docunvrntala eccezione. Coloro che sono in arretralo simo - si avvicina anche per gli o- F al ~ue1 fs1lg~on !son a~ o e ic1. H·r-en o, a a compagnia 2 gagliar- Losanna lutti ridono e dicono: Oh i bei d di più di sei settimane non hanno pii, pcrai ùelle Officine del Gottardo lo a c1am, a etarn e messi a quei detto, darsi alla campartna a rtodere 0 <lii bal/.1 enuncia degli scandali e delle vergo- • ( ·g . 5 5 g d Il 11· R diritto ad alcw1a sovvenzione, sia di spaùracchio della di~occupaz:one. • si non. ultimi . sprazzi' d·i buon tempo. ne e a e iesa omana; e pt:r questa L' I Ch d I · h d d E' interessamento suscitato nel Go-. e volete? Noi siam povera plebe, Il fallimento della manilestaz:orn,, del Compaa, sia bona, le ma d lo -1 1 sua pre icazionc Giovanni Huss fu con- ma allia, e e i isoccupazionc, C<;C. - , t g·. . t in d r to mio. n ° n.ra - dannato al rogo e le sue ceneri gettale adunque assolutamente necessario che verno e nel dirigenti le Ì!l1dustrie di I Noi siamo nati a viver come zebe, res o, _era 1~··· asSi~ura O ?rece en~ . . nel Reno. I ortnuno sia sem re al corrente .:on le Bodio dall'agùtaz.ione dello scorso in- i Ed a morir per ingrassar le glebe. za. Gli s[orz1 erculei del conte Senni Su uno dei numen precedetlt~ nar- . 5 • ? I ' F I · f I · I presso i presidenti delle Mutue, ~hia-[ rammo come la partenza di quel l:ll -,e- f· Il ricordo della prosa mussoliniana ci qu.ole sell1manalt. verno, per a precaria e incerta situa- I a c1am, a etam e messi a quei - a ramment . lt · l · d li E' · ·b·l h • · zrone deg,li operai delle Officine del [signori. mali personalmente e ripetutamente a gretario Canta lupo, senza mandare un . . are an~o1 a a n mar ir: r. a I , mconcep1 t e e e v1 SHmo :incora G tt d I colloquio, riuscirono infruttuosi. Quasi l fiore ai nostri morti, avesse lasciato nel l1ranni.die teocratica..... Sa~an:i.rola, operai ed, oper~ie c~e ing~nu:ime~le _ii- _o ar O, e e promesse di un pro~- O benigni s.i~nori, o pingui ero:, I I Bruno Campanella p I S I g I rt [f tt t I Suno accordo fra le Ofelti e la So- ! Vengano un po' dove falciamo noi: tulle le mutue, che rappresentane la cuore cli lutti i veril italiani un senso di 11 . • . , ao o arp1 e qu~n- en ano .?r 0an'.zzaz1one a a o 1nu I e. . I grande maggioranza della colonia or~:1-1 sdegno. Ora però siamo informati l'he I .' quan~'. ancor~····· ma per una associa- Qu~n~o p1u_ f~cile sarebbe _la_ lotta se c1età Lonza, per assicurare a questa ' Balleremo il trecon, la ridda, e poi ... nizzala, si sono riftulate di partecipar,,. per sopperire alla mancanza ha fallo I z1one d ide~ noi .r~m1~cnlta~10, e come, tutti i salariali fossero convinti che nes- i'csercivio continuativo anche dn in-! Poi falcere.m le teste a sor signori. ancora alln ma t d t ·d b lt · , 1· · verno dei suol stabilimenti di Bodio, 1 Mario Rapisardi. Per poter dire di aver l'adesione dei mu-1 invio al Fascio di Losanna della prop.da i_- r in una ir~nm e en sun ~ ro m~z~o esJSse per g 1 C)per:i1, s_e tilati e invalidi si è dovuto dare a loro fotografia con autografo; fotografia che r, u rece~te, m~ _n~n men_o ne_1enda._ . vogliono nug!1o_rare. le ~oro ~-1~d1~t0_m, avevano fatto speraTe ,agli operai di e alle famiglie il pranzo g~alis. E mal- I li ovasi esposta nella sede del fascio, _I cnos'.n marl1r1, _1 nos~r, eroi, le v~lt1mc che quello cli mscnvers1 l~ll1. in~1sl;n- potere continuare ad essere accupati PRO ".A VV BIJ JBB ti grado ciò la maggioranza non vi ha "ar- I dove lutti la possono ammirare, meno d, olu_,, ~he p_och1anni or sono. c1 par- lamenle nelle loro Federaz10111 d1 me- anche nel prossimo inverno. I tecipalo. r I i morti cli M.onlouse. /at d, ~_1ranni1e.teocratica. sliere. Invece le voci che corrono in quesli / So~ ,precedente fr, 239917_0. .Quella d~I. X~ Settembre è slala_ qum-1 Fa~lo st:a~o ~erò è che tra gli stessi dan:a~~ 1 lrr m 1 ~rlm, che non f~rc:n-:>con- . ~i racc?man_da. p_ercio ~~vame1,1lea tul- giorni sono allarmistiche. 'BERNA - Martinora Antonio cli una cenmonia freddamente ufticial.c. I amnuralon v1 sono degli scontenti e ma, r f al ogo co~e. Giova,ini. Huss, Li I nosln soc,i d1 mtens1ficare 1a propa- lJna forte scarsità di energia elet-' 1r. 2 - Ernesto Malaicrida 1 A darle calore non è servito l'aveire · ligni, perchè sere fa in un caffè due fa- ma ~rono p~rseguit_att, _torturati, mas- ganda fra i loro compagni di lavoro. trica si. è gi:ì main.ifeSlaltcl, in modo l - Gamhonii Gio.va<Jmi! 0,50 chiamalo a Ginevra società da Berua, I scisti facevano questo ragionamento: _ sa_c~alt da un o~da d'. ~ehnque·tti m ca• I So~o quando ,la grande maggioranza de- da obbligaire le Officine del Gottardo' - Gamhoni Roberto OSO - d S micia nera agli ordi d. B t M I a sospendere ·parziaflmente l'esercizio Dclmenioo A1f. 1 - 1 ,RO'SSi a Locarno e da altre parli d2lla Sviz1 icuro; finchè si tratta cli portare un na- l" . ' 01 1 eni O us1 g i opera,_j saranno inscrilli alla Federa- d ~ zera, che poi si sono lamentale d'essere· strino o un distintivo di pochi roldi, so mi. . · . . ; z.ione, solo allora saremo forti ,,bba- ei i·orni dallle 7 alle 17,30, dando a- Herma'illl 0,50 - Cocchi Alstate porta(e, inconsapevolmente, ..d ~na ! pe.r dirsi più italiani degli altri e pfesto t mentre q_ueSlt pens1~n _lur!.ima~ano j slan.za per far valere i nostri diritti. dito alle voci più dlisparate SU prossi- · ifredo sauulando Annuzzi manifestazione fascista. I tallo; ma quando si lralta di mettere ne• a mente, ~1 sovvenne _I ull11~0.~enod~ I mi_ e numerosi licenziamenti di ope- 0,50 ~ Ga-sparini E. 1 - iL'. . !~somma malgrado la presenz,, di tan- i fuori 50 franchi l}er dare esempio di della_ Prelaz,onc alla vita dt G1ovann11 COOPERATIVA DI CONSUMO ra1. I ,Pedratta 1 - Zande Giacoti illustri p~sonaggi ira i quali S. E.; cordoglio e di fratellanza italiaua, allo-1 !-fuss. . ZUG E CIRCONDARIO Non sappiamo naturalmente quan-; mo 0,50 - P. P-rato 0,50 - Garbasso, venuto apposilament•i da Ber-' ra anche i ministri fanno la spc::ul:izio- Cons~gna nd0 que_sl_ohbrello "!~e sla"!-1 Raccomandiamo ai compagni che so- to di vero vi sia 'in tutti questi « si Luigi Fonti 0,50 - P. Berna- , na e lutti i delegati alla assemblea d<?l-'. ne· re-I cambio e mandano una f0 t.,gr:ilia pe; scnsse ~-ussol'.ni,. form.u'.o I C!ugu~io; no anche soci della Coopera,i va (Kon- dice": n~n si PUÒ tuttavia neg~re la sconi· 1 - L. Pe,dr.otla 1 - la S. d. N., e malgrado le bugie dc La perchè costa poche lire. i c~ esso susct!, nell animo a_e1. lettri:1 I o-! sumgenossenschaft) d'esser puntuali al- constatazione c_he_a mal~rado d1 tult~ Ruscon.i: GiO"Vann{ 1 - Ar-ioli Tribune e della Suisse, che hanno fallo Questa è la verità; i comment, Ji fac- 1 d/° per qtialunque forma di l1rnnnta spi-! la assemblea generale che avrà luogo I le Pr?mess~ det_ sigg. N1~zola e _com- Pietro 1 - Rossi •Eliso 1 - salire 1a c~f_ra_a 400, alla pacc,iata --!. eia il lettore! I r luale e prolan~. . . I Do1~enica 27 corrente alle 2 dnpo_ mez-1 pagni,_ 1~ s1tuaz,1011e degLi_ opera-1. del- Franzelli Battista 1 - F.remomenlo p1u interessante della cerimo- · . . . : Ohi non dubitare, Benito. il noSlro zog1ornoo al Gaslhaus zum u. Wdder. le Offlcme del Gottardo 111 Bod10, è, bo Aiceste 0,50 - Carati nia _ parteciparono meno di 200 per-: La Socie/a Reduci la la sua gita in j odio è ben radicalo e profondo ... c~·ntro ~ Anche le questioni della Cooperativa 1 , nel settembre 1925, identica a quella Frugolino 0,50 Tempini sone : grande stile. . OGNI TIRA. NIA; poveri martiri no-, d d 1 .1 t . t t del novembre 1924 Passata fa festa AngeJlo 0,50 _ Martinora • I i , . d . . . 1 . , evono es are 1, nos ro 1n eressamen o, b · Francamente, credevamo che I lecca- De,menica scorsa la Società Red.uci; S•~1• ov~~ ~~r venire 1· gioi no che sa-. l'ordine del giorno è dei più intcresanti I ga bato lo. santo. 1 Vfocenzo 1 - Pianezza A. piattini, a Ginevra, fossero oiù nume- fece la sua passeggiala ann11ale in• re e ven ica 1. I e nessuno deve mancare Le Ofelti continuano ad esportare 0,30' - PanOlsebti !Luig.i 0,70 rosi. i grande stile, recandosi al «Chalet des I Prima della partenza i compagni di S bbe 1 . ~-1 che lutti l' I tranquillamente la loro energia all'e- - ,Moranzoni t _ Franzetli E' di fronte a questo eno'rme publ:,lic:o, Enfanls"; passeggiata che avrebbs! polu-: Kreuzlingen ci invitano ad una breve I ar~ . d.a~_c t ass:i u i J f g ti stero, fregandosene dei bisogrl!i e de- Pje!Jro 1 - G. Menetti 1 - -che il console Scia loia Grandi Cipp·co lo essere - se preparala per tempo, disct•ssione sull'attuale situazione del f p~ra1 m is t~g_am_eIn~ a~ asser~ a a:~ gli interèssi della popalazione tic!- ltafo Brianza 0,50 - P. Aled altri pron~nciairono' le loro 'co,nd;ni I e con un po' di buona volontà e di buon Partito Socialista. Italiano m !svizzera;' e r:e pro~~! ;om a :- ~~fera IV~·- c;◊ nese. banese 1 - Fr.aitelJi Tozzini il contenuto deUe quali prct',amentc [a'. senso - una detle più importanti ii Lo- i purtroppo st ante l'ora tarda. il t2ma sCare t~e e 1 . 0 eress: t•t 1 •u I pere ~ · a Le autorità comun::i.li dei paesi che - ' 1 • d l' . . , • f" l . . d I oopera 1va una 1s I uztone 0oera1a d Il .,. . 1 - Bizzo~ro E: 0,50 - sr-islico, giustifica ad usura il rifiuto del- sanna; ma ala astensione d1 molli, I puo ess~re appena s iora 0 , e c:io e av- · · ' anno a e OlJIC11Je del Gottardo un Cl-iar.'es Go>dio t - Masa 1 ]e Mutue e il disinteresse del p.ubliLco. causa la già avanzala slagior.e, e di vero spiacevole poichè, data la sua im- ! Da Basile■ I forte contributo di opera·i, sembrano - Broi~gi ,Carlo t _ MarcoFurono infatti discorsi pieni ;:!ella so- altri, per ragion.i di dissidii, si tn,i,[or- 1 portanza, avrebbe do.vulo e~sere h<-n ! 1' pur esse indifferenti al1la situazione 71Ji Edoar,d-o 0,50 _ J3ax. Giolita bolsa retorica, che oram.:,i non in-· mò '.nvece in un~ bella e magniftca pas1 più a~oiamenle discusso. . ! UN PROVOCATORE SFACCIATO. 1:7i11acciosa e dolorosa che sta da van- -dari 0,50 _ MaTconi Sereno ganna più neanche i proverbiali g,,r.zi.' scgg1ata proletaria. Lassù trovammo u-' Al nl~rno .sos~ammo al R,stcrant,e j Veniamo a conoscenza che cerb Vet- t1 a numerosi padri di famigilia e di.i 0,50 - Caverzani Pietro 0,50 _Basti citare pe.r tutti questa parie del, na q_uind_i~in_a di altri reduc! ve1'.uti dai ~o_operaltvo d1 Wmterthur P.~r}'t cena,' tore Antonio fu Giuseppe, murat,>r~ in- f~o_nte ~bla discutibile questione di - CriveUi G. 0,50 - Perocd1scorso pronunciato: « Le geste large, paesi vic1m per attenderci, c01 quaL, i fm1la, la qu~le furono raccol.1 ,r. 10.451 scritto al fascio di Lenliera (Belluaol dal dlntto SI tace anche su:lla questrione chi G. 0,50 ,. 32,- la voix éuergique » - dice La Suisse -1 dopo _lo scambio di saluti_ passammo i ~er I A~_venire e_d ali~ ~9 e mezz? era- 10 a.gosto 1922, tessera fascista Num. morale._ LUGtANO -- Zocchi Anruba·le ,. ~e! so~o G.rand_i: «les_ émigranls il~- t~an~uilla~enle la. bella g10.nala, lr~ tmo gia _a Zurigo, lieti e conlc:nli dal-, 189,937, invitò una famiglia di qui a I No\ !~vece insistia~o nell'agitare lt-, hens qut, aulrefo1s, ava1ent à s0•ittnr, clivrlimenlt e_ ca_nlt, anche ~e con noi I a bella gita. bruciare o a nascondere la [olograf.a del qucst ultima. Le Ofelti potrarn10 a.ve- LOSA!NNA - I reduci deUa Sesu~loul en Amérique, d'un certain mé- n?n v1 era ne chi scorrazza 1n aulom0- LEGA PROLET ARlA REDL;CI DI I nostro martire, Giacomo .Malleolli, <:he· re tutto il dir-itto che si vuole di e- zio.ne di Losanna, in gita aJ pns, sonl aujourd'hui respecléa i.are~' b~le col mangan_ello al lato sulle vie' GUERRA. I teneva in casa, perchè gli faceva schifo.' sportare la loro energia elettrica, ma {)halet des iEnifanti, m'allldaque leur gouvernemenl a su ~e bire re- 1 di Bema, nè chi a Berna dieèE: sulle I Es d .1 F B E' superfluo aggiungere che il des'dcrio noi insistiamo nel domandare se è ,no llll1 saluto a 1'ubtliii reduci l I guanci Sor . ·1 b . d. e· d i sen o i compagno • r. err:ascoru' • . t I . d I ,proletairi in llS,vizzera e !Pf.O· splecfertl~- . , t· . 1· . I e a mam i ac10 i iu a ; ammal.alo, l'assemblea della nostra Le. I del disgraziato non fu appagato; sarà f?:t_1uos_, og1to ~ equo C 1e una socieo a I e a sul I nolo come g : cmi- D Z I ! g · 1 • t Il 1 1.,. 1 bene avvertire invece che il mP.sser~ a svizzera, SI preoccupi esclusiva· it.esfano •per I.o s]ealle conte- . . 1· . . . . . . 8 •• go a SI erra per ques a vo a ne suo .\.I- , • • • .r d 1 ·de.nit p id S15 granti ila iant siano nspetlalt nei paesi I I t B . 1 1 . , 45 D scellerato subi un infortunio alla Fiera mente degh interessi dei S!.lOi azio1ù- 5.no et preSII e a ovan ,. • , d l l . t I !l'A . . i s oran e, rei ens emssrasse , ome· , . . · . . . . . . , ZURIGO J · .J, e con men e. n quanto a mcnca, e LA GITA IN AUTO I · • 27 · camp1onana ed ora si trova in un isli- st1, magari stranieri res1denbt aill este- - gitaml!i w ritor- . d l' I [ . . mca prossima corr. I . , proprio opo avvento ce! asc1sm,l al i D . . . d 11 , r , luto di cura. Lasciamolo curare ma. ro, srruttando ricchezze nazionali ,no da Cootanza " 20,45. potere che essa ha chiuso la porla in' l omenigca mall~~a, pnma ;t 0;,a. is-1 ASSEMBLEA E PASSEGGIATA l quando sarà guarito dovrà camb:~re a- fregandosene dei bisogni degli ope~ NIEDERLENS - 01.un.i Mariafaccia all'emigrazione italiana. : sa ~• ~n /UP? 0 d1 1 P 1 ,ers 1 one a en ,e im- 1 Sezione Socialista Ticinese La Se I ria. Lo sciacallo che tenia di inso,zare' rai che Pisiedono nella Sv-izzera e che no Lr. 0,50 - Ca~a-dio ,Udi.ne Ci vuole una bella dose d. facc·- l · pazten e arnvo e au 0 · ! · -· -I r l d I >< ' t d I I · . 1 1" 01 Il cielo, completamente co erto, ·ion, zione Socialista Ticinese (Adulti e GiD- per mo a memoria e nostro. ,,,arlire; qu~n O gua agné:~IJlO O asciano tutto 0,50 - Demli Oleto 0,50 - sta per sballerle cosi grosse e gonfie. I è affatto ·ncoragg·ant P 1 ,.1 f _ 1vanili), è convocala in assemblea por' grande e puro, che non pago d1 render- i (!LII, al commerc10 locale. Cairloni Olliimpio 0,50 - Carli FEST ' I I e ma una ~ e o d . r d I . b. h:i r . h f I p . d. I . d t tta . IVAL - BAZAR DE «LE TRA-, nata da Kreuzlingen, mela deila nostra! omenica prossima giorno 27 settembre 1 sr so I a_e coi 1ec . carne 1~1 e e cce• r:11na 1_c11u _ere_, u via, queste Gi.ovainni 0,50 - Battillott5.1 ,. 3,59 VAIL». l gita, ci assicura che colà il t~mpo è\ 1925, al_le ore_ 9,30 anl. precise, nel Io- j ro scemp1_0 del cavalie~e dell ideai<?, sen- ! brevi. c~n~1deraz10111, non possiamo WINTtE.RTHUR _ Ra,coo!H,i idall Per la fine di novembre il Part1l•l Sc .1 splendido, così, ritornalo ti çuon umo- I c_a!_esociale R1slornnte Cooperativo, Mi-i za _macchia, vuole _bruciare anche la Sua: 110~1r_il~':a1 ~ eh~ se le pr~SS~ fatte comp. FraqueLli: S. Fanin fr. 1 eia lista ginevrino organizza un grande I re ci si accinge a prender poslo alhgra-' hlarSl:asse 36.. I e[hge, non deve ,~fet~ar_~ ull~norm~nte i Jar -~l:l!!Clltl_ I~ llldustne d1 !30~10 SO, E. Feru-a,rj 1 - F. Gaiur-o 1 Festival-Bazar, a [avore del quubdiano mente nel mastodontico carro. Siam,) al! Ordine del giorno: 1. Lettura d<?l ver-lcon la _sua pre:enza )~ira di ~asilea,llO Jll1,aste lllctttuate, LIII PO d1 colp11 - P. Tils&i 1 - F. Gauro t socialista «Le Tra vai I,. i completo, ma arrivati ad Oerl.lwn, un' bai~ ~ell'ullima_ assemblea; 2. Comu.n.i-, proletaria ?ev esse:e imp~gno d ,m,,:~ ~petté'_ anohe alla ma!{g-ioranza degl1i - A. LampeUi 2 - G. SteLa classe operaia jlaliana porlerà an- a,!tro compagno vuol prender parte alla I caziom del presidente; 3. Relazion2 con-' del proletariato_ basileese d1 ~llo1l:n:t~- (•pera,._~a quale dopo aver protestato fam!i..-ti 1 - S. ,farun, 1 - F. ch'_essa il suo contributo al giornale che, gita: è il nostro Bianchi che pensa a ce- i:(rcss~ del Partilo socialista ticinese; 4_I lo ap~ena _guanto. Non_ I~ s1 !-qt..i:·t1. tanto I 111,·erno s~o_rso: Si è poi disin- Gaurò 0,50 - E, Tiis6i 1 - solo in Ginev.ra osa dire la ve,ila sulle dcr~li il posto e che Jimarrà in piedi per Relaz1~ne congresso del Partilo Sociali- com~ 1 _su~t soci _fecero di i•laltlO ,· :1;'.n tcrcssata da Ma s1tuaz1one, lasciando Uno di M-o11:ime%a 1 _ G. Dal1 malefaHe del fascismo; al gio:·11:de (;he lutto il tragitto; tanto il nuovo venu1u, l st a S~izzero; 5. Eventuali. / 1° .51 b,uci, co_megli vo,rebbc I rt· c.!~ ·, che l!i'.to an~asse come prima. Pool 0,50 - :E. Hernnaam 0,50 difende strenua.mente gli interes~1 ., le come gli altri vicini vorrebbero dar~l 1 il! . 0101 compagno si laccia un d,)vere effige d~I M_anre ~ssunlo, m;i 10 '. 1 •; ·, ~. . Ogv1 che I acqua ricominoia a sa- _ P. Bedetti 0,50 _ A. ,Brocaspirazioni della classe operaia e perc:ù cambio, nell'incomoda posizione ma 11' di non mancare e non dimentichi il Li-. ci a funa ~1 s?uti sul ,1:;;gr>,J di dcli:,- I e alla g-ola, allora ci si scuote. :Ma con 0,50 _ U. Zecchini 1 _ anche ~egli operai italiani. . . ~ noslro compag~o sà che il r.uovo gi-1 brelto sociale onde mettersi al co:-rcntc, qucnle e di sciacallo. ·1 s; -'_~r:·, ,lh:Ora a tempo? G. Mocellin 1 - B. 0:50 - E . . Per I entrala alle rappresenlaz1,,m. e~.: tante porta un mtroilo di [r. 10 che an I colle _ouote. . _ . I E quello che vedremo. Fenrari 0,50 - E. Dez~ t _ SI svolgeranno dal 28 novembre al 6 d1- dranno, naturalmente, ad ingros~are la s~ il_ tempo Cl S<trll b~mgno, nel po-; D. B ellinzona I = == A. Reaillfunli1 - G. F.aqueliLii -cemb-re, sono già in vendita i biglietti, 1 sottoscrizione dell'Avvenire, eJ il meri- mcngjio dello st esso giorno si dfc·t- I ! 1· 1 - A. Herm~111 n t _ iii. :oi quali si concorre pure ad m•a lotte- lo vuole averlo tutto lui. lucra una passeggiala collettiva an·uet- ! ì FORTUNIO MORTALE 1 Ooaprotgsdfealfratel6liaribaldl cassiere 10 - À. Mene,gaz ria di più che 100 premi fra cui :ma <a- I Bravo Bianchi!. libc:rg. Gio,·edì, 17 settembre, il fre.nisia D p R ' O 50 F S---L J a arigi -..,icciotli Ga.nbaJLdi manda , - . =i 0,50 - A. mera da letto, una sala da pranzo, un Un vecchio compagno vuol f.i.r sarc- D T f , Anloni,11Ji Fel.i.ce, d,i ano.i 26, di _D~- .1i ~iornaLi una prolesta conLro il movi- I Zuglia<nli 2 - T. Ba!.di,s,sera cronometro d'o10 e una macch'r.a da! re, a tutti i passanti, che siamo dei SO· a u•g '1 !'O, •prestava servizic, sul treno merci m m=nto garibald1no h f 050 M D e l or::o • 1 • 1 . . . •· •. c e a capo a suo . - . a oo a ,::> - cucire. . , eia 1slt e ad ogni paese che si :i.llraversa. UN LUTTO 'parlenz,a dallla nostra slaz.ione altle ore fratello Emv. W. Losego 0,50 - B. Marni nostri amici faranno bene a rifornirsi intona «bandiera rossa•; do;,o ~aree-' L d B b.. C · d. ; 9 pe.r oltre GO'Llardo. Gjunto a!Ja sta- Intcrp··~t d ·1 · d · · · f nelJ; 0,50 - L. M~,1,t1'~" t b . d. • b' 1· • 'i • li I . a ve ova ar 1e.r1- orra 10 1 Zelmira . . , « •~ e e pens,ero e1 ITIJe1 ra- • - ~m su ilo I questi 1g1elh. ch1e rep che qua cuno la ass1c1..r,t che t· d . . . . , z10ne d1 Gurtnellen 1 AnLoruni si spia- t~lL1· Pcrr· Sa t gl· · L R.i · O 50 R L A d I Il . e paren 1, man ano nngraz1ament 1 m- , f . ' . • ~ ,..,,..,moe - ne - e 1 sonve - - • zz1 , - . usuo empo aremo un programma anc 1e senza cantare conl•nuamenle r T l tt· l' . .. 1· geva uon su~ ,predellino de.I va.g0111eper J tengo ad ·nfo · g · d' chiairj 0,50 - O. Mol'a 0,50 più dettaglialo delle rappresentazioni e i «bandiera rossa» la genle vede bene che Cmii 1 _a lul 1 '. g I mtervenuI_ll. la~to della I osserwaore qualche cosa che non funzL<>-1 e ci· f d I h rmare I cobmb_Pnai, lairmd~ l d t • d' d I i;- • 1 1 • d . f • . h d. , o Onta a 1ana come ag I md1"ent che I e, e, e ,e no, non a 1a.mo nu, a 1 - G. Praida 0,50 - V. iPee a e precise apertura e ~ esl1va , non sia.mo e1 asc1slt, e e 1am1.,e! ab- I . li' I . d. 5 • ni:.va bene e paTe abbia 'll.rta,to cdlla. tesla., c:o · Lt J d. l · 1 d"'t\i 0,50 _ P. ,Or....,,..; 0,50 n I b . . l' , . . . . , accompagnarono a u lima 1mora 11 I mune con a :ua e ,se 1cen e nsve<l !O "'" --,... azar. iamo tutti aspe,lo cli ga1anluomm1. 1 B b. . G· . L • conlro un ?alo d~lla linea trovando fui- rtar·bald. · Il · • l d c. ' _ Perche' F•raqu.Jll1· ~: "-.rii' A N . 11 . f . , . oro caro ar 1en 1useppe nato 111 an- I . ' i-; 1 100 Jl1 a.Ma crea o, a uso e con- " .., ,.,.._ ,w. 6 LA SERATA DELLA SEMINATRICE. ai ausen ci ermiamo au ,_ara_mi- ghiràno (Parma) nell'anno !!-82, ra-1 nunea la m~rle. . . . sumo del Part,ilo dor~1inante, e diretto' i baffi (X) 0,50 - iDe DaSabato 26 conr. alle ore 20.30 la «Se- ( r~re Ila casic~ta d[el Rlen~. e dh~,·t•Jtunla pilo all'età di soli 43 a1,n1 dal la . AI la_~braz1~fa farrrugha. e ai pa-renli lul- jl eia un giovane membro della nostra fa. ; rol 0,50 - A. Del! Co 0,50 . t . . . . 1 1 . . I picco a coazione, ra · a p1u se e: a .:, - d d . . I t· e p1u sentile condoglianze ·,11 · · · · A An 2 M llllna nce» 1ruz1a e serale in·,erna 1 :1e1'I . . . K 1 • ve ova e a1 parenti. · · ir.:..,. ùa, a cui SJ unisce oc1g1, con una - . guto - . Pe.ro1iin.i. I 1 . 1 ~ . cgna arnVlamo a reuz mger>. L . . . · l ·· "' o 50 G oca I del a Grand Rue 2::>.Verra rap- Il C h. . . ff _, e nostre p1u vive condogliam,c alh PROPAGA DA f gl· SCALPrLLl"I j p:elosa e!lera d1re1Jta al Duce, a,nche · - • So~e!l,sa 0,50 - S b compagno esc 1a s1 e o ..!, ,o gen- d d . . ra I ii:. " Ca ' I S B presentalo un dramma in 2 alti d: a - . I . . I . ce ova e ai parenti. . un nz;o. aiM.of\i O 30 - G Sop"""l C ti mente a procurarci il passo col ~t!Jvo 1 , I Anche la -settimana scorsa il compa- Q ,_ d. t • 1. I · ' · ,,..- - balini « oscienza pubblica», . . . d ~ . compagni ' « UC:>SllsUe. tcen e nsveg 10 pw- re- ,sa 0,50 - G. Darman 0,50 - Cordiale invito ai soci e famigli e. pe'. esserci poi, asl'.en~e a / '.r; compa-1 di Turgi . Brugg . Caden. gn.o Vuatlol-0 fece un giro cLi propagan- cando qualche vanlaguio malerriale a.i' L Da.ma TIOrre 0,50 - G. Gagm e compagne I reuz mg1m, guida I da fria ,gli scalpelliin.i de.' T,icino h. 1i· - d. "'d . ld I l L-J·..,1 1· 0,50 _ C. iD·'4'.Airt.one D L · 11 --- · · vece 1 e a ime 1sere a1• so a" ce v, . .., aa a Osanna paziente e premurosa ne a vis, a alla E · · · ' • "' I ·u · d' C ta N.B. - Ringraziando tutti gli sollo- gli patrio sabato 19 a B1asca, do.me- nostro Nonno .ra<:e0glie uommi che ~n- I 0,50 - C. Firanohi 0,50 - C. Bum! come le le sballe g:osse! j c1Ca ti os_ nza. l b I) ·u scrittori in memoria del de[unlo annun- n,ica 20 a Bodio e .Lavorgo, lunedì 21 temente defo:01ano e falsano :l pensiero Ganidola 0,30 - V. Zanotta La Squl .lla canta che a Losanna ... d' osga~za e l:edramen e unall i. al et al- . l I l a Cresciano, e martedì 22 a Lodrino. animatore de\:Ia ika•diz.ione lramandat·a. O50 D A SL e ma aia e in a ma que o • 'e co. c1amo e ie a co letta Brugg-Wi11dir frttl- d G G I . . ' - . ugusloni 0,50 - costituita la Lega Nazionale, la quale pisce più vivamente è una i:,:ccola ca- lò fr. 73.85 e quella Turgi-Baden-Brugg Da Loeawaao ~ . i:i~ppe . anba ~ ahle democraz;e IL. Ferndinr0,50 - A. Ferraper le continue domande di ammi~si;,- sella, in mezzo alla facciata della qua- fr. 41,50. AT d1 ~ull1, popoli e pa,rL1colarmenle a quel- ni 0,50 - Fra4elll!i iMocelLlin ne raggiungerà presto il centinai-:> di, ,le, spicca visibi~ssima una gran:ic !api- S:E ,SON ROS:E,.. lo i~hanu. . . I 0,50 - G. Mocehlin, 0.50 soci. I de col mezzo busto in rilievo di Gio- Da Oe-.Iikon Secondo i quolidia.n.i sarebbe stafo fis- .«1a.le_ma.novra, ben.che rurelta da !in - G. Mosele, 0,50 Noi però da queste colonne siamo in vanni Huss. Gariòa.ldi, non può dunque, ne,IJa grave S. Zam.iai 0,50 - A. •Lam...,,JJ1 CO DOGLIANZE salo il gionno 5 Otitobre .com€l data d-el- . y-,• rtrad_o di afferm_are_ che il sig. R_ ossi, L'iscrizione, in latino, e· itid".cifrabi·lc, 1 C f ora po. il·ica_ che ,l'Ital.ia nostra traveiisa, ili 1 - De Marllin 0,50 - T. 5 ' L S · S · 1· 1 a on erenza inlemaz.iona!'e per ~I pat- d Presidente, non dice ti vero, perche do- per noi operai, ma ricordiamo d'aver a ezione Octa ista a !e JJiÌl vive t.o di garanzia e scdto Locarno cs~re con~t emt~ t1n alcun modo come :Lissana 0,50 - P: F.oamaisa t po che si è dovuto sciogliere la Lega letto la vita di Giovanni H11ss. il ver'- condoglianze alla famiglia dell'amico Iooa.lilà. oome u_na aule.o.bica e sm~ra affe.rma21ione ga. - G. Zannin'i 0,50 - L ,NioNavale perchè da buonoi italiani non si dico, scrilla in italiano da quel nlonu- Licini Antonio così duramente colpila Se nbalchna_. 1garo 0,50 - G. Schioohel O50 d LI d . d Il l son ,rose ... fioriranno. L , volle accellaire f' aumento della quota mento di coerenza che è Bemlo Musso- a a pe.r ila e a oro cara figlia e « ~ci_a.ndo a quant,i .in lrtalia onorano - G. Pailoschi 0,50 - F. De per la Patria) tentò di andare al pos- lini. Sl, proprio da lui il. duce del fa- sorella Rosa rapita all'affetto dei suoi D L la lracLi211onedel nostro Avo, LI compi.lo Girandli 1 - G. Fa'V0I'O 0,50 sesso della Filantropica (perchè già CO- scismo che dopo esser 'stato il fon:lalo_ cari e di quanti la conoscevaJIO, nella & •D••o dii giwdica,re, e l'opera noslrd e le singo- - iL. Gervasini 1 - F. Favesliluila), coll'intento di cambiarle nome. re della biblioteca razionalista qui in primavera della vita, all'età di soli l5 ·FISCHI l,;_ attività politiche dei dilferenli mcm- ro 0,50 - L. Favero 0,50 _ Visto però che i soci della Filantropica Svizzera, finì, pochi anni dopo. per anni. bn de1la_ nosl,ra fami,gl.ia, no.i leniamo R. Ba.ron 0,50 - F. Ganz 1 non vollero sollomellersi (a coloro che andare a Vicenza a proslr.:.rsi dinanzi SEZIONE SOCIALISTA Sono gjunli domenica 20 corr. nella a ,denunciaire al1 popo'o 1lalliiano, per il - A. F0rrllui 0,50 - E. Ferlullo fanno e disfanno, sempre però per all'altare della beatissima vergine, di- Come fu deliberato nell'ultima Assem- nOSlra oil:là, circa 1200 g~tanti, operali, o~ nosbro nome, simbolo di libertà, questa .aori 0,50 - Muissotllimo. 0,50 _ essere elelli a Presidenti e veder.! se mostrando luminosamente come un uo- b peraie, impiegati e personale di dinzio- ma,novra lendente a S<Valutare un passa- iDe Pei"negr.ianli0,50 _ Ura.to I lea, domenica 27 c. m. alle or, 9 ant. ne deg1i stabilimenti cotonieri Canton:. l gl · · 6 possono avere a crocetta) fu costretto mo possa essere, conlempora!leamcnle, nel Rest. Heimal avrà luogo l'Assemblea d L O onoso a cui siamo vincolati per di- G. 0,50 - Pia;va IM. 0,30 _ a raccattarne qualcuno, lanloclè la altrettanto truce quanto ... un p'a11nliacc,io i egnano, S. Giorgio, CaSlellanz« e riU.o di famigl.ia e per ,le duTe lotte e1d Urart-0 A. 0,50 _ G. Ga1'laslraordinaria. Dovendosi discutere que- Canegrate. · T • 5 sera della costituzione erano COSInume- perfetto. slioni della massima importanza, e ne- A:ll'arrivo uno dei due rmr: sacncL, ICl comp,i~tJ e soro,orta•ti per ta 0,50 .r<>&i gli aderenti che per formare il co~ Benito MussQlini ci ha insegnalo c.he cessa.rio che nessuno manchi. clie corpi music:tli d'a -<11 1' esa ' luble le '1ib~tà ed il lriiorufo 1 accompagnavano i gitanti suonò ei,-ul ide.a,·,i della democrazia"· Totale » 65,40 !r. 2527,20
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==