f;,.\ VVE)JlRE DEL LAVORATORE pregiudiziali legalitarie, costituziona- I i 1 processo :M:a t teot ti ni, o faziose, o criminali, o ingeren- nacoi ha fatto nel iSUO recente &oorso La"turpceamoa,na , dell'Unlt li e monarchiche di alcuni dei Par- ____ ze perturbatrici dell'ordine pubblico, di Parma una diohiair-azione molto imti ti CRe erano con noi sul!' Arventino. I con effetti cosl sensibili da compro- F0 rlain1e. Alcuonriganizzatori chledoao chD siponga L'ordine del giorno vot;lto dagli· 11 t t d 9 mettore la pace sociale e costituire ,Dovete saipere che a .Firenze, dove c'è, t:nitari - H quale in definitiva vuol nuovraoppreasnen accusa con ciò un ostacolo rilevante per il naturaLmente, un'amministtraz.lone o0mu-, fine alle polemiche dire che gli unitari non sanno trova- · conseguimento degli scopi cui mira nale fascista, le cose non vamno molto La D.:.rez.ione del Part.:.lo ha r-icevuto d" ] · d li l'azione giudiziaria. bene, tanlo che lo stesso organo fascis\a la seguente Jettera ,di -organizzatori opere iversa . so uzJOne . e ~ no st ra. I A quanto scrive la Tribuna, il la- 1 me11to, sia la Corte di Assise di Ro- « Per quanto concerne la seconda ,,ocale se ne latrl\a e ritorna suLlianeces- ra1: tcinto che si preparano a riprendere . d n' · t tt .· ·1 d rtt I Del t d t h I I · . , - 0 la loro libertà - aJTrellanidlosi ad asi- vM01to' ttet· d1srut o11_a per. I . e I Io ma. t d lres o, a o e e ot . svo g1- necessita che è strettamente relativa sità che at1·ammin.islrazione -deJ Comune . Carissimi compagni della . . . . ~ . . . a eo t, ura o circa sei mesi, vo - men o e processo non po ra avve- alla persona dei giudici « giova in si avvicendino i Partibi. Ed ecco che co- D' d J ~otyer~. d~ ~ueSla critica 1 . ~o.:.h_tuzic- ge al termine; siamo alla penultima 11ire se 11011 al principio dell'anno , massima ritenere che la' legge vuole ~-aha d~tit.o-l'o~. Farinacci nei la sua so- u-ezione e Partito socia1-sitCa ITTita.ALi~. 0 j'_a_lt,anei ma che la parall~t det Par· fase del procedimento che di qui a nuovo, 11011ci sarà più questione di: prevedere un so petto legittimo: e 11ta lap1dana eioquem.za: j t~ti, core iuell~ 1ell AventJ_no, fu Jo- poco avrà il suo epilog_o in un'aula Anno Santo. Poi lo svolgimento dei, tale 11011 è quello che trac i suoi ele- « Popolari, massoni, socialisti, repuh- La_situaztone_che attra_vers~ il nostro '- uta a co PO e 3 gennaio. della Corte d'Assise. processi Minzoni e Rcgazzi nelle men ti da circostanze che hanno con blicani e liberiaLi, ha detto ~1 segretairio Partito e tutt~ ~1prol_etar,urto.·n ge~eral~ E' una_ ~arte della _verità, no~ tut- Come è già noto, nei primi del- Corti. di Assise di Bologna e di Fer- ! la so pettabilità dei giudici w1a re- del partilo fascista dichiaa-ano che oggj è di tale gravità_che Lmponea tutt1 i m:- la_ la_ver1ta. Se dopo 1~ 3_ ge11:1a10 ~o- lo scorso luglio, essendo esaurita rara ha dimostrato come l'ordine !azione di mera potenzialità astrat- sono unit.i ~nsieme 'per comhallere il fa- liti devoti _del!'idea o!tre ai_ doveri anm111~1arono le nostre d1f!1colta ne_ll A- la parte riguardante le perizie di- pubblico in quelle due città, nell'am-1 ta ». In altre l)arole il sospetto non s:,ismo· ma poi torneranno a djslingu~r- che deJl,esUJpure dolorose rinuncle; anvcnt1110, ~hc_ cercamm? t111van_od1 su: 1 sp?st~ dal rn~gistra!o ~nquiren!e 1101~- bito delle quali il fatto d_cl_iltuoso si I è lcg-irtimo se 11011~i fonda su fatti si. .Ebbe.ne, cosa sperano? Di poter divi- z;i, più queste rinunzie sono dolorose se p~rare rich1_ama1_1do t no~tri alleal1 I che _I e_scu~s1~ne __d_1 numcro~t t_est1- era svolto, 11011v?nn_e m1n1mament~ I concreti valutabili in rnodo po itivo e dere la famosa torta? No. Perchè que- fatte allo scopo di rendere me~o dura la ,\,la t~uova s1tuaz1011e che Sl era crea· mont citati d ufr1c10 o su richiesta turbato da alcun 111c1dentc. Ad ogni, concernenti i giudici e 11011 I' arn- sta l'abbiamo già mamgiata noi"· resistenza morale del proletanato tani~ ta, ciò fu. appunto perchè da quel dei difensori delle parti in causa, il 111odo, la questione della sede del di•-1 biente. più quel Partito che sa larlt1 si rei1dera t h . 1 · b. D C ,Ora, noi sappia,mo benissimo che, como1J~.eno ru c 1_a~o - o ricono. oe C?mm_. e! iudice, in veste di giu- ~attimento potrà essere trattata e de- « Noi riteniamo pertanto che il pro- sì dicendo, tll duce ci.i. Cremona ha so!- maggiormente benemerito. pe_mno Prampol1111 - che non e era dice istruttore, trasmise tutto l' in- f111ita soltanto <lopo la sentenza del- ! cesso Matteotti si volrrerà a Roma Vivendo a diretto ed immediato c<>n- . · t d f I t t· I S S I " lainLovoluto ado,prare una mela.fora. Ma 1 d l PIU_ men e a are su erreno cos 1- cartamcnto contenente l'istruttoria, . a ezione d'accusa. olo allora i con tulle quelle garanzie che ne assi- tatto degli opera.isenNamotutto •i o otuz1onale e legale. Bisognava quindi a•ppcna restituito dall'Alta Corte di Pubblico Ministero o qualcuno degli I curino il regolare svolgimento sen- dietro le metafore s.i nascondono sempre roso disagio che ad essi procura la poo dare una nuova impostazione alla Ciustizia, a1I procuratore generale imputati, a mezzo del suo difensore,, za che il corso della rriustizia abbia d:e,~erealllà. lE, ~uaCJ1Jtaona latorta, la real- /emica astiosa che sempre più si accen- 1 tt (I ' . è . d. t tt d 11 C d' I d · · d I ' " • ta e no a a utLi. ome se ,sono ma1111 . o a_ - azione . P:1ma t u o e .a orte Appello per la formu- potranno J?rovoca re a ec_1s1011e e - ; comunque, a soffrirne». 1 . ben la la . f . . raneli e ic- tua sui gio~nali pro et~J. f!~i perciò. vorpens1ero) o sc1ogltere la com- laz1one delle sue richieste nella re- la Cas az1011e su questo importante I l' f . I f t ? gi~~ E e Lor . 1 asciSli g . 1 P' r,emmo chiedere - sicuri 1Jtterprefi del pagnia. quisitoria scritta. Il comm. Crisafulli, punto, sia per motivi di pubblica si- on. arinaccomaese CO'1· come conlmuano a mangiaTe f pensiero del proletariato socialista - ai * * * che dirige l'altissimo ufficio della curczza, sia per legittima suspicione. << Qualche competente prevede che i • • • : compagni della Direri.one che l'Avanti! procura generale, non credette di af- (( In merito a cio' il nostro più in-· il processo durerà un mese; altri ri- 1, Un lodatore d1 Mussohnt si faccia eco di questo stato d'animo e Così, chiusa questa fase aventi- • nia 11a della nostra politica, noi ab- fid~re _ad_alcu11? d~i suoi sostituti_ il si1;11c procedurista ritieiic che i due · tien_c che la triste vicc~da giud~ziaria · ,Ma ecco icome un depubatl,o comunista co~ un att_o coro,ggi_o~o ~ichiari chiusa obiamo ripreso la nostra piena libertà deltcatiss~mo compito espletato fmo sopraddetti motivi si debbano consi-; sara P~~tata a com~1mento _111 ur si profonde in elogi per i mang.iaiori del- gm polerruca ed evzt,_dz_accettarnealtTe. d! azione che non ci era inibita dal- al febbraio dal comm. Tancredi, ora dcrarc entrambi nel rigoroso aspetto tempo p1u breve. Al riguardo bisogna la tonta: Bene ha fatto la DLTezzonea procede~!! sostituto procuratore generale di della 11e,.:cssità. La prima necessità tener presente che vi è di mezzo un 11 . d , d ll'At _,. Buk con rapicNtà e sicurezza nel caso Bovzo, l'Aventino, questo è vero, ma che C . . . . . I d. r d Il I comspo.n ence e mo, ,:u a- b bb d . al d indirettamente ci veniva limitata fin- trsaz1011c, e SI accmse eglt stesso (per motivi di pubblica sicurezza) e ~umeros~ mda11tpo i° I avvoca I e e rest informa: Da.E'on. Ezio Ribo.'.d!i di rnr: or~ ~sta: J,oba a; ~n~t su_o .Zche' sussi·steva una qualclle 1·1ius·io·,ie a avoro. : di indole politica in largo senso 11011 ue parti e anc 1e un numero co- ,rg· Buk 1 . 1 C . 1 1 . s~mo. oszcome ene a a o a rrspon- cl . . d . l . d" ' . d' t t· • . d. d·r . pa.sisas !Oper ares ~ uvin u rJJpO!r-d . t [l'U .,. I 11 .bTtà f f tr d _ , 11 prcs1c era a sez1cnc I ae,. si deve riferire però ai processi po- sp1cuo t es 11110111si,a I tesa sta la I l' cLi 11 . . .. ere energzcamen e a ru·,a, ma ora a11~ a_po~Sl 11 pr~ ica e a iv~. e_ cusa quando sarà chiamata a giudi- litici che in uno Sro.to libero non deb- di parre civile. A titolo di cronaca por , e segu~ 1 . c ia~aZllom_- . sd ad essail compito di continuare nella g-lt _srorz~ conco rd1 delle OPPOS!ZIOIII !D'.lre sui risultati dell'islrultoria? .~l- bono essere sottratti al giudice na- - condudc la Tribuna - riferiamo, "L:~tluale situ~211 ~ne m lt.a.lia _e ~uo: turpe campagna. lt! proletariato saprà ttell ambito ~arlamentare. . . I tualmente è presieduta dal comm. 1 turale, bensl si deve rifèrire a quei a questo propo ito l_a nof>i~ia secon- na. Ce _uno slanciq m ti~e le dir~zio~ farne giusU~ia. . . _ , Segueu d o . 11 c_orso dell_e sue irome, Mariano Del Giudice, che dirige la casi singolari, non frequenti, nei qua- do la quale dalla difesa dcHa. parte eco~~m 1 ?11~· La e.sporlazJ-O:n.es_pea;~ dei Noi pensiamo che questo sacrrfiic10 - 1 organo_ unttar_JO ~ottohnea ques~o' seconda sezione della Corte d·Appel- li lo svolgimento dell'attività giuri- civile arebbe citato come testimone tes~ili, e m. conLìnua aumenta. L m~u- indJpende-ntementeda ciò che potranno n? st ro. rt! 0!110 111 pieno a'lla opposi-! lo, il quale, 11el giugno 1924, poco sdizionalc · per fine di giustizia nei l'on. Farinacci"; . . . . 6'.na imec~ca e quel.Ja del!~ cos~z 1<: dj.r~ o mdMgnare gl! eterni avversari - Z!One classi sta -~ome ,un atto pruden-; dopo la consumazione d~I delitto luoghi medesimi che furono teatro Com'è noto, I on. Farinacci è 11dt- n_, ~on? ~ 1 apo~eo. Se_con~~ 1. <lah uf~- sara altamente sentjjo dalla massa opez_iale essendo PILI comoda la lotta an-: Matteotti, fu incaricato di dirigere e-' del' misfatto, può eccitare le passio- fon ore di Dumini. 01ah_ si e ra.~~1unLo ! e~wlibn.o del bi- raia che si st,,..ingeràsempre più attorno t1-~orghese eh~ la l?tta a~ti:!ascista. ' gli stesso la relativa istruttoria. Se I -----:========================'-----; lanci~. Un, m1b~rdo d~ hre ~e lo ~anda- al suo vece/zio e glorioso giornale. N_ot non ~ercl:1a':1~ I -~unti ptt_l ~omo-; non che, nell'ultimo bollettino del I I no gli err._g~anl,. 1?'6b1amo~n Italia ,una Noi siamo certi che questa tregua _dadi. ma glt ?bb1ett1v1 ))IU so~1a!tst1. Co- I Ministero di Giustizia, è comparsa la A e Q u EF o RTI sov:a_produ_z,1oned1 man_o d ope:a. L ~p- rà a noi ed al proletaniato una maggiore '1'.unque c1 sembra che I esperienza , nomina del comm. Del Giudice al- . I r,os1'."1ane ~ ~orma~a da.i ~ru~p1 ~ell A- trCN1qulllitàper prepararci alla /otfo che dt quest? ·!ungo• arn:o 'Cli aspettazio- I i' al rissi mo ufiicio di procuratore ge- l i ve.ni~n~ ~ai liberali seguaci d1 Sai andra proprio in questi giorni stanno prepane avcnt1111a11a _conti_qualche cosa, _e, ncralc della Cor{e u·Appcllo di Ca-1 1 " . I • d , • I e G.ol,tti ~-. . . _ . . _ . randoci padroni. e_ 1a~is!i. che_ al_ lume, det fa_th - :P~les~ soli- tania. Orben~, nella facile previsio- I Corso Bovio I VII agi!I el negri " j ; D::>p~lu1U~~h. elogi :che l J11J.111seln 1 ~omun~ue: dJ~zp/.mati a qualunque daneta dcli organismo 1st1tuz1onale ne che la sezione di accusa JJ0SSa es- A . l 1 h _,,_ · C .. hi Ro etr'' ag-<1 0 _ (!.or;1ali sovJetisli coni,nuano a fare al- delrberaz1onevo, vorrete prendere, sa- I l·t·~ f · t t • 1 . . , tout .sengneur ou onneur, Ulf..;Ono1 os1s10 amano a ma qu 6 a 19' 1 , M Ll. Il . . . ... con a po t h.,a asc1s a, a teggrnmen- sere mvest1ta dcli' esame di tutta la f A . g . A' 1· d. . b che ·n ~,; vivono on. ussc •ni e a a sua opera di noo- luti soO!alzstz. t d Il I • • d t . 1. . 1 rancest. ogni s1gnore o, ru onore. ,- mera 1 1m1sere a,rac , 1 v- , l . bb . . o e e cassi 111us ria t - non SI istruttoria non prima di novembre - I' C B . . d' g,r· 1 e I . li I c1· 11 a·1tta·et~·na cen s. rumone, non -sare, e a me.riavtgliare se Peri. setrrelarj &i o11tran,izzazioni: For- .. - • I 1. . . on orso ov10, ouin 1, va o 0 1 a i:-r - prop.no ta ,e ror e e a "" , - 1 , R·b td· s s possa p1u ormai 111 ta ta d1st111g11ere tenendo anche presenti. le esigenze d. . . l b . d f . t' . d. rso e che non on. ~ o i avesse veramente pronun- lunato Saccani segi. ver.nioiatori una politica borghese da una politi- I defensionali e i termini a cui hanno cehenza m quehs~ag_no_sr~. rbubrJca, h o~o hmaia e ~nlomtaioavar'apbe1·La~1~on'e c:a!o que'le parole. - Mezzadri Massimo seitr.r. cin- f · t i e e per pareco 1 1orru t: e e ar.c e in anno pouu r ~ . • , 8 ca ~,SCJSa. : diritto i difensori deg,li imputati per g an parie della stampa 6Laliana. Come iEd è noLo che anche a1e.Lla ca- . M.a quale profonda grait.iLudinesentirà ghiai e selh.1 - Egildo Bondo_. .Rt~on!~re perciò __ali' azione cl.assi- la J?re~entanzione di r(chiest~ di atti s:à contento ora, quel piccoliss~mo e pilale d' tlt.ailia, come in altre cil- d Duce per il deputa Lo çomunista! F.1.O.T. _ !rancesco Carem~lz, st~ s1g,11t1ca non g1~ trascurare 11 fa- perit~lt, eoc._ - potr~ dar~1 ~he a indegno figlio d'un gran padre, di lutto là ,i..taHa,ne e<l estere, la crisi delle ab!- 1 =========="''"'===== Feder. Cafllai .- Erne~to Schrasc1sm~, ~a _neppu1e separare nella q~1cll-~poca il comm. Del G1ud1ce ab- il rumore. che si fece intorno al suo no- tazioni continua ad infierire in modo i I ve/Jo, seg.r. U~one tessi.I~ - Allotta il !~sc_1sm_o da quel_le forze G ~ta g1a preso possesso della sua nuo- me! Vero è ohe 1110n,furono sempre ooan- spaventevole. Vero è, lullaVlia, che nea;- I l'appeldlproen.a, ,D,l~!Zvlo.nentdlel,. Par ito !-redo ~assarz, segrel. Sm.dacaoo da queglt 1st1tut1 che lo alimentano e, ,a canea d1 proc~ratore gen_erale. pLtmenLi; an:t.1 quasi mali. Monarchici e sun'alLra caj)ilale d'Europa ha aJ.le sue I a. murailorJ. lo sorreggono. , In questo caso è evidente che 1l suo rerubblicani lioora,ii e democratici, porle i ..,,,illiaggi dei negni». Questa è La Direzione dell'Avant.i ! pubblie,all'l,- Si disilluda quindi queHa parte s~ccess?re nella presidenza_ rdella se: quante glie 'ne ,hanno dette! una gloflia tulla nosLra. Aidesso un gior- CARI CùM PAGN/, do questa lettera, diohiara di .i.mpegna.rdclla stampa che interpretando il di- z1one dt :i.ccusa avrebbe b1sog110 dt Ad • J Vo R u_bls,'~cana r.ale la.scisba iJ Tevl!T'e, ha scoFerlo una La Direzione del Partito giunta al si a non far ,più polemiche che non ab- t d 1 · b · d d. t = esenip10, a « ce e_p v~ », •. '. . . . . . . . . s_ a-eco e nostro Partito dall'Aven- un non reve _P~no O. 1 e11'.PO per che ben conosce Giovanni Bovio, il pu- 21 tra bella g1om. d01 goverru ataliam. termine 11.i(fuesta sua laboriosa ses- biano un carallere pohbco. . tmo c01:1c un atto di resipiscenza e P_r~ nd ere cogmron 0 e dii rutto_ ti mate_1 ro, :" irremovibile, e Ja difJerenza tra lui .Mentre il governo ,lesina jJ ce.llltes.iimo sione, nel corso della quale essa ha E noi applaudia 1mo di tulio _c_uoreagli un pentimento pare quasi in attesa na e processu_a e: ua ora 111vece 1 e silo figtio Corso, scr]veva: neLla soluzione de!Ja oflisi de.Ile abita- avuto il grande conforto di poter autori dera l0blera e aJla deo:is1o~e.p.reche _da parte nostra si sposti il ber- comn~. Del Ciudic~ potes~c esse~e « Per andare aiia democrazia _ dice- ZJiani,dentro .11palazzo della Carne.riadej constatare, come nonostante la gra- sa idalla Direz,ione del nostro quohd1ano. saglto della lotta. : a~t~:·1z~_ato a _ragg1~11gere !I _suo uff1~ va un altro Bovio in te.m~j in cui essa depulal,i _ ,scrive que' ,giornale_ all,Jg- ve situazione politica e sindacale, la La nostra iniziativa tendeva ad CtO 1 ' PIU ta rd1 che Sia po_ssib~lc,_yo~ra era quella che è •tornala ora - bisogna giano comoda-mente (! si può dire g.ra- resistenza e la compattezza del Par- !I Conrrresso dellTaradUanlens una chiarificazione della situazione ~oncludere 1~ sua_ opeia di giud~ce avere qualche cosa JJel _petto. Chii vuole tuilamenle in aµparlam~nLi spaziosi e tifo sono inattaccabili e il consenso & da tutti r}con?SC!uta necess~ria. Il 1st rdu~tore e dt _P~e~idcnted~!-lla se~JO- do,-mire sul soffice, non vi si adaigi so- c.omodi i iseguenl•i signori: comm. ~on- delle ma se operaie verso il Partito per l'unione laternazlonale voto deglt unitari e l'annuncio della ne I accusa, rniztata se t-..t mesi or .. 1 taloini segrelario <fenerale, con vanl! 18, Socialista si manifesta nelle forme Ili Congresso delle Trade Unions è fi, f · · sono pi a · ' ., p · · s t l t d · d d d' t ormaz1011e d1 un blocco costituzio- 1 • Della grande ve.rilà del padrn, l'ano- dove abitano quattro persone, coonm. AJ- IU pon anee e ca orose, sen e 1 O· mito. L'uitima giornata è stata e 1ca a ~aie da (.;•iolitti a De G_as_p_eri,_dimo1 1 RossMi, arlnelll, Fillpi,olll beneficeranno I revC'le Corso ha ritenuto evidentemente berli, v:ice se_greta.r,o_ generale, CO!\ vam vervi rivolgere una parola di fede e ai problcm,i de Ila orga.ruzz..lzione, della Stra I t I f ' " d b e/; incitame11fo. 1· · cl l'a n•1·s1e· conomica no C le ques a C11an 1caz1onc e j dall'amnlstia? I soLl.).nlo questo: chi vuole dormire sul 10, ove a 1l~no. se.i pe.rson~; c~men- e ~soccuipa21cne e e 1 = . in marcia. I · ·soflice deve abbandona.re se non pro- da lor Monnosi, di.rettore degLi uffilc1del- Il prevalere delle forze reazionarie Anche per gtl impiegali cont.:ibil!i è stato Quanto alla natura del reato dei prio I~ democrazta 1·anl.J,falSaism"o· la Questura con vani 11, dove abitano con la conseguente soppressione del- ammesso hl d.ritbo di appartenere :ille presunti mandanti la Tribuna scrive· E ll h, . il Mo do tre persone; cav. FeJ'ldinandi, vice-diret- le pubbliche liberfri, l'attacco contro Trade Unions. V d t • )f t • ' · cl ecco que, o e i scruYeva n : f tt I . 1 . 1 . . D . . ,,1:_,.. • en u I a o s ran1ero (( Se le nostre informazioni non Ch' d I C Bo . che oa-a in- lore degli ttffici di Queistura ed econo- li e e l l UZ/0nl operaie, J)0ngo110 iversi oratori SI sono sca5ll!ld'Ol VIOt bb. · d" · « _ie e e a orso vio, t · 11 d aibit d ai Partiti di avanguardia còmpiti lor- lentemonle centro ii pi.ano Dawes. E' La Sq ·11 I i l f . ·t I S0t 110 erra e, a tamol ral~pone I dn-1 fuda ,in postumi vili~nd.i, contro ~I 1919, ma o, con van.F1. : d~vell. ·. aufnof~_ed_per- . Ut a essa G e ascismo i a- encre per certo c 1e opera e h. 1 11 datbore sene; comm. mzu, ire e.re 1c1 i re- midabili, ma 11011attenuano in noi la stata presa una deLiberazioae moltio 1mlia110 nella Svizzera, riproducendo llll comm. Crisahùli sia già terminata e pere ~ et~ ~-pror~io ~l 1rrus era re N ' or vi,sione, con van1 10, •dove iabilano qual- certezza di una vigorosa ripresa del- porta.nte circa i palli di l.avor-0: è stato terribile documento dal Regno di To- i che tra pochi giorni forse alla fine cap_o / 1 . tornf e h e a 1 era a .1 ap _/ tro persone; comm . .Bianchi, capo all'ehi- la lotta di classe della quale il socia- sLab?.ilo che i conoondali cogli .indusl,narino, ha perduto una buona occasio1 del mese, saranno n~tificate agli im- ~ss:a e dg.i~na/ t~ e s~ ene;'a ···. :.- ,,'sla, con van..;, dove abitano due per- li mo sarei l'esito. 11 conclusi anche all'infuori delle Trade ne per _tactereedt hf.! pr'?~ato una CO-i putati ed ali~ par~e. civHe le ri_ch!e- s:S::~ae lae!os:i;za :r~:~~: 0 ::1\·uo~ fOne; cav. Cac1~1li, 1ispeLlo:e del perso- Il primo - in ordine di tempo U0nions, abbiano va!lore nazionale. . sa areino a a .uttt: cioe che comu-, ste del Pubbltco M1111stcro. Qualt sia- hied 1 h· . tem j senale, con vana 9, v1 ab.iitano quallro di questi còmpiti è la difesa del 110_ Molto più impo•lante è la vot:izione nisti - e socialisti - essendo inter- I 110 queste richieste non sappiamo. mg 0 1 . pur?: do I pe eLi_lpe.ro ~ .in,.,.. qi.ei te! p0rsone; cav. Runc.is, capo del persona- stra Avanti!, bandiera del socialismo avvenuta oi:ca la unione inlernaziona ,e. . r ( d. . I . • • • b . e 1 USCI a air o SOCI.a 1,,,a per - . d b' . d l E· nolo che ! C:irigenti delle Tra.de U- rwz~ona 1_stt~come[ a_n 1'?o, nc~v_ono, Noi~ è 1mp?SStbtl~ ~ero che la ru n~ lare l'arena eleltora.'e in una certa lista le, con 4 vT~n1 . ove a. 1tanods 1 e1 .pe:- e e proletariato. Contro di esso, da anc,ie a1u t per e Vt t11ne politiche, caz1one dei rcari 111 confronto dei 1 . eh _ . Lr . so.ne; oav. 1cozz1, commesso e presi- opposte parti, si accaniscono provve- oions formar.10da tempo il piano pe.r un.1. dai compagni di altri paesi. I pre unti mandanti possa essere nel- •orot ~g· 1 0°" ~ non e r " 1 oertoh in 0 ai:g- dente, con vani 8, òove abilano tre per- dimenti reazionari, odi e rancori, te- fusione o un avv?cirnunento delle due . • 1 . . .f. ' gen e. orso e un pensa ore e e c rr . L . h . l I. . [nlcrnaziouali sindacai. cL Amsterdam e La Squilla fessa si è però ben guar-; le nch1cste suddette, modi 1cata. La 6 ,,, Gar·baldi el quale il sociali,smo era sone; caY. ogg:o, capo are 1v<J.S a, con s t111oma11zequesti ultimi dell'alfissi- . , . . lla d data di farci sapere come quel do-! i111puta2.1011efino ad oggi contro Ros- ;~ 1 1 d li'' ,p ; e· el CoJ1so è il soi'e van1i 4, dove abita.no ~ue i:-ei:sone; cav. ma fu11zio11e alla quale oggi come d1 Londra. U~ Comm'l!SS1.-ondem~ . ti cum'ento sia pervenuto al uiomale / si, Marinelli e Filippclli è di mandato ~ f0 e e 1 :,V'ti~ 0[e ci s.i può .iscal- Rauli, direttore dera t,pograìtia, con va1 sempre l'Avanti! ha assolto. ; Purcoll si ree? or sonou.bbql~a~trmo eSt, i:i. dell'on Pedrazzi Avrebbe O dovuto• in omicidio premeditalo. Avvenulo il de p~esen .' fa · . la n; 4, dove abitano quaitlro persone; si- 1 / seque tri e le iufinite altre au · Russi:!. e a,1 nlorno P ico _un~ re.:aconfes;are che s~tto il regime di! deposito della requisitoria del Pubbli- aire di,1~v.a_me ~r:t\-po: ll:_po~e s;, ~nor ,Innusa, chauffeur <lei presi.dente,! f!herie alle quali l'Avanti I è stato sot: · i.ione sul e condiz;oni operai~ Ili I'-~sSJa. M I ... d I M' . t . d'f . t con nélll1Ucae as 01 a, . sran e - oh . 4 d b'l U.r peso i~ • • • T le relazione suscitò mol:a impresswne. usso 1111I ocumenti sequestrati su i CO 1111se1:o~ I i_ensori . po ran_no r;cien7.,aesiti ora se chiedere ospitalità al e :aru ' . ?ve a _1ano qua o r - , toposto ne !la11110considerevolmente a . . i! che lo iriLo cl,e anima delle persone tratte in arresto dalla I prendere v1s1011e dt tutto ti materia- . ·r ,,; .1 b . d1 ne; ,s1g. Profili, porbiere del co.mm. Mon- arrgrav//la. la /J0 izione finanziaria , Era evulent ~P polizia passano immediatamente non'. le istruttorio onde essere mcs i in cRomuru~moo, 1'U u5.a1 s., nei e raco1a lalcini, co.n vani 4, dove abitano qmt-1' {Avanti! ha bisogno' urgentem~nt~ i Sindaicati russi prope_nde l~Qunat uruJ- . • · ' · · · J I ossoru "· ' · F · h. o]· , d J • • d 11 d Inter.o.aziona ,1. ues a vo- alla g,mstiz1a, ma nella redazione dei i !.(rado dt espletare 111 pieno a oro 1 lro persone; .s1g. 01c 1,sorve.g. 1an,e e - _ diciamo urgentemente _ di 300 ne e <? ue . giornali fascisti sussidiati da ùulu-1 opera difens;va. Poscia sarà investita · ,Pove.ro Corsetto! non ha Lrov.alo q_ua- . la puliZiia, con vani 4, dove abita.no quatl-, :nila lire. i lonlà ha avuto la sua sO'lenne sanz 1one striali i cui inte~essi più o meno pu- 1 ciel processo la sezione di accusa che .:'he conJ°;"lo c~e ~elloaI ~:";"a Jasc1;1f~ tro i:er~_ne; ~,ig. D: Julis, sor~eglianle Per far fronte a que, li bisogni le; ne.Ll'allu<tl~Congress,,. est.o ropo,silo liti richiedono la rottura delle rela-1 dovrà emanare la ua se11te11za ». el'un ,gCaranet con ofr o _net· . e ~ad e1 alla fPulizia, con vaini 4, dove abitano_ lre Federazioni sono state quotate se- i La_ moz.ione vo.~ata.a q_ud· ,P .,,~.azio- . · Il R · d · S · I C · I T ··b · E lt · g·o · I Oin. se-r ano, asCLSissimo pres, en e · cav Navanra cuslod unico 1 11usp1cacon paro e v1wi.c1 1 prep ... z10m co a ussia .et oviet. I I OSI . a 'i_ !lllal.. un at I~ I 11- della Camer,a lasci.sta il quale cosi gli r-ersone,_ 6 d. . b·t ' 'Le nenso' condo la loro f)0{enzialitcì numerica. ne una nuova formazione iniernazio- 111 a a pro posi/o d · nd r li st • I nar e spiega ptu e 11arame11 e 111 e 1e ' con van,L , ove a I ano qua. ro ,.. - . . I , . • . • - 1 _ve u I a . 0 1 e~~! cosa consisterebbe la « modifica zio- telegrafò: «Po;li un ~~e venerando, non ne; comm. Manc.inii, ex censore dei ver- . _La l>1rez1011ehc! pre_soatto ~on la nale che rad~rn sollo I~ sless~ ~andnera me, o, sar_a bene ricordare lfl _fes:,t: ne«. Vi è chi dice che sarà escluso soltanto per ai tezz_a <lJ ,men,te, q~anto ~r b:i,i, in pensione d!a cinque an,n,i,con 16 /J~ll grande socfrlisfazt?ne de~l e,!tu~ ! di rivendicaZJone operoaui lu-tl1 i 1avor;idella Squ1\I~ l~s~a che proprio Ll lo-11 l'omicidio premeditato e ammesso' proverbiale lint~gntà. La tua v1la puns-, ,ani dove abitano due _persone. swsmo r:ol quale le I·edcrazwm St I ton. . ro Mussoluu St e venduto allo stra- 1• . .d. t . t . 1 1 s:·ma ti dà diritto di di.sprezza.re le oa- ' . . . . sono poste al lavoro. Questa mozione ha una ~mporlanza n;er.l) , soltanto om1c1 10 prc enn enz1ona e. · . . . . . Nessuno di questi signori, eccetluabi ~ . -:~ , , I In questo caso, Rossi, Filippelli e l l~nn~o_se,mve~z. 1'."11.· Pensa che q_uesto il custode della Camera, Navarra, e le ~ssa_racC0lfWllda la ma~~una sol- fond amenlale. . . . ...,.,ENITO MUSSOLINI, L ONEST A I !\farinelli non sarebbero mandanti di: giudizio in001 e cli oggi, conosoendo1, dal- d dd .., I 'dente ha di- lec1tudme e ncorda a. tu.lii l campa- La stampa bor.ghesc con a capo il «T1- P L"RSONIFICATA COME RICOM " · · - · d · · li · · ue persone a, e,,,e a presi ' · ·1 d · d. t · · · · /la · r.. ib d •-~ ot z.ione 1.:. , - omicidio. ma soltanto di prtYazio,nc! la rna.sc1lae aven oli_ s~u1lo ne a g1ovJ-, r,itto all'aipparl.aimenlo di c-..iigode. Sono 9111 1 ove1~ 1 non ,,a.\cu~c11e_n11 mes» e Lur, °:11 a per ques""'. ". a . PENSA DELLA SUA l~TANTANEA cli libertà: perciò verrebbero condan- ! nezza e nell~ lranqu1,Ll_ae operosa matu- dunque 136 vanii del palazzo di Monleci- che vossa g_10,vareall Avanti!, sia_per e prevede e _si au~a- una s01ss1one imCONVERSIONE ALL INTERVEN- nati a lieve pena e fruirebbero delia I dà. !•i stnngo cord1almenLe la mano.' tor:o occupati aibusi<va.mentee dai quali la sottoscnzwne che per la dzffu- rrli.nente_ coi labur.i.sh. 1:'1. stampa, b~rTISMO, TIRAVA DAL GOVERNO ·e team liSfa I Antonio Ca-seriano». I.1 D . . . lol .., la somma sione. ghese s ~nganna. M.0nlre s, invoca I un.oFRANCESE DIECI MILA FRANCHI t ccn I t . « A questo t~'egrai~a BOMio ha ri- d1. 1·em~~o1·,inca3ssa1941a8lnl~8a·~MO L'A t·t . . . /. t n'- non s.i fa la div.isione. E' chiana, tanto AL MESE S . tt . . l Id ~ ...... I J ire n11<1< tane ' ' . van I. non 11ionra, gwcc le a - d . Lla d' . <il . «onte pra • - • J me e~,a cwe (l so. 0 Il luogdoelprocesso. sposto col seguente: tomo ad esso sono tuttora le masse ~ù quan O Sll tra I _ins-est 5 -· - d1 un Governo straniero per costrm- Quanto alla città in cui si svolgerà « La sua a.Ila e commossa parola mo!- Ha no già mangiata socialiste le quali hanno perduto una bi.e., e niente aiffatLo 1010a. . gere il Governo del_ suo paese (lll as- ·1 . lo ani conrforla tin ,unkllra nella qua.le scon-1' O ,.atl<i1glia ma vinceranno la guerra, Ili Congresso ha p_ai volalo w:i ordine t l l il processo, scrive ancora I g1orna- v 1 1 d t sumere un at ~ggiamento C le a 9ue le roma'.110: lo il peccalo di aver vissuto po:vero e la torta r contro la borghesia che ha affidata la d~I gionn.o perchè. esper~n o Sta a o - Governo stramero tornava gradito. « Nei mesi scorsi molte discussio- cii aver _pen.sa.1,oliberamente. Educati en-1 . , ua estrema difesa ad una dittatura lato e.me lingua intemaz1onalc del laQuando alla testa di tutte le più ni e molte ipotesi sono state al ri- trambl a,ILa1SCuola,di un gran maestro dj, ,_L,Te 3~94 ~li anno per_ 1~6 v~; non autorilc1ria. voro. alte gerarchie si hanno di simili cam- rettiitudine, csen!Jiv-0che la sua voce non e e che id.ire; il Gover_~o ital_iano e moJlo Com,,agni, tutti al lavoro per l' A- .,,.,.... """'"""""""'''"""""""""""""""""""""" ... """""""- guardo agitate nella stampa e non I Ma h I f t Tevere h P ioni, la più elementare prudenza d d. · · · avrebbe og~; LaciuL<>' «. . ~eileroso. pe_ re e~ as~_a ~ " vanti! e r,e,· il sociafic-mo! RrO v•1tt1•me00)1"t1•c e poche citta ine I prov1nc1a s1 sono 5• h I t 1 11 Lì f Li ? "" r consiglierebbe di non toccare certi contese il privilegio di essere pre- Già, .già, ma orediaono ohe abbia ~- I a sve a_o ~ ,1ques avon ~1 Milano, 19 Setilembre 1925. Somma pr~e.nie fr. 60Q,10 tasti. scelte "'· sede della r.elebt·azi·o 11e del gione il « Becco 1~i.ar'ilo » qua.ndo mostra , rPerche gli torna comodo neLa guerra · .,.. - d · _,. · · h F · · h · e~~to contro la La Direzione del P. S. I.: San Francisco d,i Cd!rilomia Ma i redattori del giornale fasci- processo. Noi abbiamo sempre so- quel g11an ma~r-o i rellìLuu,me, cioe c e ·-ar.u_1acoi_ ~ lllll:~ o "': F sta sono fessi.... stenuto _ prosegue la Tribuna _ G!iovanni Bevi.o, neLl'atLo che, con un massonena'. d1 cui pero s1 e ora scoperl~ Del Bello _ Fabbri - Momig/iano ,A,n,gel.o onnasier matita rossa. che la sede ~iaturalc, oltre che giudi- no,doso randello ,in mano, va in cerca del che hl egli pwre fra1ello, con ,Lamo di - Nenni - Nobili - Pirri _ Roziariamente competente del dibatti- figlio Col\So. giuramento. Senonchè ,pr<>'prjol'on. Fari- mila - Vella - Vernocchi. -o- Totale » 5,45 fr. 614,55 BibliotecaGino 1an.co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==