L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 38 - 19 settembre 1925

1• (i ::-:=~~~~=--~-~T------------------~I~,'-~\ \~"VF.NfRJ-:DEL LA VOR TORE duo ba~lan~ o;-~ e sempre le paro,lc. ------------'- ~~:l~~~-cglt chiude la sua lettera di Il proces·csontro g'1a' ssass1·n1" Pigliando le mosse dalla recente , infamr e ,·ile ac.cusa, che i redatto- - lo proceclern caulo -- proscr1uc \"i sono lcslirnoni osserva il - e rnl!i C~I~ c~ulamcnlC' ~;; prc:'ce- presidente -- e li sentiremo lutti. Perlaprossi'mguaerra '· ckssc da, 1111e1d:1pcndenli: H'n<.mchè f) s_1J>resentarono a mc il capitino San- - C'l rC'Sto i rapporti che ccn- ,Le tanto decantate mainowe narvali jfa ... ri dellTnilèi mossero all'Avanti!. del compagno Rlndl t · I I · I l lengono nc,mi sono lutti firmali - l 11~1 e_ e a lri ee diretlorio, dicendo- - 1 ta.ne hainno tnova'lo un cr.i.1iico viva.ce e li I I n e-..-a a !';Ua volla il leste. µroc<'s o conlro gli assassini 1,errello c?lo1~ nocciola - prolesla ,~11 e I \"O C'r _fare una dC'nunzia ~peci- comjpe,tcnle n01 genera,le Benoivenga. li d_andosi poi alla fuga quan<lo \'Avan- /1/ r_1c C'liicsc le proYe. il 1·innegalo Bc.Y10 COl,Ì scrÌ\ e: • • Fino a quando es: i non si saranno detersi dalla specifica incrimina.7.ione falla loro c\,ùlTnilci rdnli- ,·a al capitale americano. non possono neanche alzare lo sauardo fino del compagno Hindi a Pisa conlinua dallo. gabbia Il principale imputalo. fica sul dc!Jtt,, Hi11di. fl Santini mi i\"(,JI)l~'.\Tf CO\" I.\ DIFESA negare la ieissera ~i.o.rnalist.i.ca a giorn.ili alla Corte cl'.\ssisc di (icnova in 9uclla sera l'a,·eva - riballr presentò anche una folo<1raJia ciel Ca- ., . •sovversivi" come// Mondo La Stampa mezzv all"appass:,o,nalo in.Lcrcsc;.'1- sollecita, la le le. resi <' mi disse· the q11/'.ti c-ra staio dc,Il ~-apiia 11 o L~•re!-'a prosegue diccn- li Corriere del!a Sera no~ ha ipropri~ rnenlo, si può dire, di tulla l'ftalia _ I) . .· . . c·ol ~1:>Jmusi ,1uio1·e dirC'Ll i del!' as- di '.'S.•<·r_<p'oi YC'nulo a sapere dal servito a. nuHa. Il lenente fascisla Carosi, prillcipal~ I . c~li all, 1 11?11 ha_ nconosc1ulo sassi11io. , Ì"3>11!ll~1;s,l!';o __prefrllizio an·. ,·on • Il tema, bene O male _ osscna il 11_-~1li imp~1lali, persiste. come è fa- ncss11'1:o.. -- c_ont111~1a il _preside11te. • .\.Uora mandai ft1or· q . IL· '. ~r~cr c-liC' l lll!fHl_l.. to Grimaldi gli gen. Beno:venga - finisce coLl'esercitara I . o a mc . ·a semplicemente s.cl1if.c. ~1,e tmmagm::irsi, :l nc,1are <'hc non I - Ì'\oss1gno1e - e la nspo.-la de!- .squadre di carabinieri pc1~chè tti:tlrt~ ~~~~''. c:s_J_;'.·~.s:,-1;.o1.r,~mo_rso di no:! es- u~a- ceri.a suggestione sulLla ,pubbl.!.ca o- _tu lui ad ucciclere il Riridi. I~ la loro a lesle. rassero il C:1ros1 :\Ii elci'· .. , . d . <H ~11 1,1,c, nC'L ,JrHlazwne del Rudi, prnl.O'Tle , se non i.mpost.alo su una s.itua- \ • • -.,1rnma1 a m·, cli ·1v ,.,, sr,lo p l · · I Un PI • d h • •nnocC'nz~1 pc1:sislono a prolc.-lare - . ,·c,·a qualche carallcristic.~ ordinare tale arresto •o lo ·d 'P Ì' r < ., •1 · t:r un cer '.) lr~tto zione raziona e, finisce col destare da.nQCC IO 1 a_nche glt altri fascisti che con lui lle!la ,·ccc o nel gesto il Caro i? __ denunzia ciel direllori~ chC' -~n~' r"l<~_'ll":'a :,c··on!pa~nato l..i squadra: nosi ailan'l"j o i:-ericolose ,HJiu.s,i:oin.i. Ora. dell . I • , f • t siedono sul banco dell'accusa I e chtede l'a-..-v. Tucci della parte ci,·il". confermata da L:n·in:·1 hindi. ·s;ou~~,~ ~~·lt·· _:e an(:h eBl1 fo~sC' entralo, a-, il te.m~ di queste e:,erc~tazioni era quan8 rlVOuz1oneasc1sa )>l'O\"C! della lcro colpevolezza ~i\ a1~- - Era chiu:;o e sewro -- soar1iun- lando le indagini, seppi c-hr ,·e,·,Z il 'I ( ) ,(' 1rnp_ed1lo 1l dc_lillo. . t-~ ma1 _fuo~i deùt~ reaill~. ll tema su,ppoDu11que al recen:e convegno dei laser I no però accumulando. ge: la te~tc. tm locco della nctlr c!C'll'8 . -·1. ;, ("· - In Of.- 111 11 ,odo - mlcrv1enc l'a,·- u..:va difat!J che il parbito rosso, nemico l - . •1P1 u · "1-1 Yccalo F ·t · · 1 d ll'ILal.i I b · il~ icmi _della Sviz.~era il :,ignor Ferrata, j _ \'orrcmPlO anche noi. ccme i nws- _ E ()ra che l'l,a .seitlilo, cosa di- ro,1 ,t lrovaYa <·") \f· lrnus· vicif1'J . ~'- ."~ 1 - se anc,1c_ fosse ,·pro e _a, ne . re-ve ?erio~o ddla tenp_1d~cc/110del.a rzvo~uz~one Tasci~la. hc,: :;11111giornali italiani, trne1·r l'Satla- cc'! - riprende il rnagistralo. a~l _un~ aulomob;lc nei pre-;si di \'ilh I qu,tn~n ~L~c _i_tle~le, non s1 l~·allerc>li- 6;~;~ ~~plo~l,ca. ,pnma cioè def·a dirzchies/o al governo italrano severi prov-, n1cnlC' informali i nostri l<'Llo1··1del : - r,:· 1·1 ·lcs . . . . 1· ri11pp1 (che sarc')bP sht·1 . ' I I he d1 pa1 tec1paz1onc al del1llo c11.a,a~1one cu guerra, pr.:1para.sse m m:>- d" 1· · • 1 h' jl I• - ' ' :; .S,l ,occ - 1ep IC'l h I' ·1 · ' ·' ,, sr,·owo J)" I 1 · do occulto un d' d.iz" ve1/7e11 '. con-.~·o, r -pro ulgl ,.S . o,s'"c g1mcnlo di que!-lo nuc,·o t:api- gion111e. - Cerlo allora a,·e,·a' u \ o.cr~1~a, i quarliC'rc gcnera'.r della:. - : <·<:: r~ ù. - coiwiene il leste, I cu1po J sre ione, .::o! . ascrsrr.o e_ orfo112 a _vrzzera. :Ia lo.o m:lla_,Loria di s.angue del fasci- ccnlrono )iù ,CY~r •. ' . sped1z1one). jil qualr conl1!1u·1: - Fui po: infm-- qua.e, una volta a-pe.rte le ostilità, esemondato d1 spie fultr z centn sovverswi. '~mo italiano· ma la natura l . il dctcaaLol o, pc1 che facc, l - Questo è u11 rcm·rnzo' - •:' 11!U'o r:Ì'r due fr!To,·icri cran'.)• slali 1:ud1reun~ sbarco i~ S:61ia. O.ra lascia.m? . mo - come nsu a a una o-, r r. nc:.-.tro giornale non cc l . . . . si~ la difesa. - O f,:c-,·ia i no,ni de- - ,· .,1 ,'. ~ i_r:-';. flC~~•~ n_olte proprio dd temé: .:m,pos auo!le ~e.nera e Nel T'c· . li d f l I , s ess,1 o . ' , . pi ... 1-, fprn" I 'I . un are l assurda . t . l togr~Tia p11bblica.'a da ~edella ltalicn ---i ;11ctle. \"c:gliam~ lullaYia 'dalo /e': . ~ 1_,e1e___,~ buona fede - insorg_,.. gli accusatori o l,1 smetta "up' :-s1 r' '. dia T•il1pp1 d:1 una per- .. d d ~econdo_ la c;~e, nel bre·,e possiede squadre fasciste (lorn•azioni, con lo di 'lu ll:1 la u· ' _cso li (''.ai osi ~ 1' O~Lo alla Lesle. - ~fa li _ p . i . . , · . . .. ·,ma eh<· • 0 111 ,i dui;IJ'o rra il Cn rosi· peno O e la i~nSt0ne diplomatica, samililari) al •comando» del bel giova11e I <lenle, slralci,~rC' )e.. ~~ in~_ana p1 ecc-. cap1lan_o Sanlrn1. no. E' lui che !"ha IC' I I ec.se1 o lul,o. . dwl11~irn il! un"dtra person·1 cl: cui ncn r·c rd~ rebbe stato ,possibile al ,pMLi.to rosso di Orazio Laorca. I Consoii e zl mi- cun d Il . . . I og,,1 :3-lmeno al- snggesl1onata. . s cl non appen.i puo npn·11clC'rr h I ii nonw. e c·ioè il fìr,Jic c1· . preparare in modo occulto un c"'""'o di • 1 c1·1 ·· B . e e e piu 1mporl"nl1 lcstimo1 ~- ,,m·o a - P·1rlo d0I r, 1 · I I ,..,· Llll capo- spcd' · ·1 -·,- nrs.ro fatza a ema sono a sua d!- nianze: qucllC' l li . li . - . ignrn,·a con un pugnale in r;·C't]·, : . .'. . ,. J:> ,o < e gc>n.. l::z·,,nr . i·iroso. rife:rì C'he il Carosi . . z1one n ev..i'l'lle, nonohè le navii per sposizione. ~uò aUingere a piene ma111 '1 sassinato e ([ùel\~ cfct~~e i a dell_a,,~ bocca nella fotografia? - vuol sape- ; .. ~ 11. d_, \_1l_t1,t11 (JU<', tre o qual" dd1;•u ò il n1orno dono che 11 ~ • ,.J suo trasporto, quando è nolo come la nel pozzo d1 Son Pcilrizio dei To,,cJ1se- ca1·ab1·n1·e1·1· cl . f I P__ lnno. ctc1, re ancora il presi·den!e. I e, ecunc-1~1 ,n~-, rnma che ··•lir'1no ,a ·•n1m,1z;\t,, un 0'tt· . e i:JVC- ;•reparazione di un convo6lio di ,sbarco E I H ecc e ])11111• 1 ,11 :ulc,1·10bil<t c-ol · 1>· · · · ,1,o · · I 0 greti: ss~ ~uò _vantare - come ebbe od, sligazioni. . . ~- 1l ,·e-, - Sì - conferma la ' s1g. ,1st "'01. ]l pro•·e,so continua. sia op:!raz10ne enta e labo:iosa. M:i l'asespr,mersr il s1g110r Ferrala, pidocchio j I \ . ·I. I .. I lcSI~. -----=========================:.;;:_-~-- ~urdo vero e proprio è di avei asse.!5na.t,o della rivoiuzione fascista - [a sincera ~ . / i - · 'Cl >,l C' - gnc a l_a difcs~, - al partito rosso a.I COllliJ)ilo di esegui-re amicizia del Cons;g/io Federale ecr L.\ SORl·,U, \ dcli .\SS,\SST\" \TO , _ I pugnale nella fotografia lo l1ene ==== un_o sbarco r-i.levaole sulla costa nemica M I d . . •. '" I p . . . il compagno del Carosi un' I t . . . d . agra O tuffo questo zl Tasc1;;mo i- _nn:a ad essere interrogala, ft·a Ì I . . , . . . ==== a ra V I t t I m ==== p.rJJTJa i av<-r conquista.Lo :il ,dominio del t~lrano nella Svizzera teme la prcsen=a !~Sll d~ecusa. è slala la sorella del-' ,_r1 pieside 1_ 1_1cl1a_e dagli all1_la fclo- a ==== mare!. on c'è_esemp.i-0, nclt!a storia, d.: d1 un p~gno d_i_disperati miserabili sen- la~ ass1nato, l~a,·inia Rindi, una gio-!g1afia_ cl~e gia ~b-~J1~mo descritLo_e l_a A Pri:;:,i. in provincia di Palermo sbarchi lenta.li in ,simili oond.iz.iofli,., za soldi bandrlr da-. loro paese eJ er- Yanc sulla lrcnlina Yesl"ila lllC I . 1 I moslin ...111? La,m,a, la quale 1nd1- / • l:ille le no</re brrncliere in un rito' . M~nlre l'esperienza d-eUa..grande 6.•eri . 1 • , · < ~ es a- c-·rndo il e ) · d" 1-, a uendella della ma(ìa, ha spe;:,:ato I I r d lr 5 ~ ran 1, a cercare avoro e pane, per /p, mente di nero. E' la sorella del 0 _, <. ., .'' rosi 1cc: - ·. questo e 1<-' 11011 < ev'e.,sere solo cli pit'/osu "' llT!Os a come per 'tllla iimpre.sa di a mp·e fr d d I d N - t · 1· f P Cfll 1 I· luJ irt ui/a d"un allro dei no.'·/1·1·11110111, ,·1 · I la e rtcnere ~o ·1 d · 1 s a e e mon o. on e ,an-, ,·ero 1po!!I·a o. :--l'ella sua IJ Il . , · , ' rrron 011::-a.ma di f''rome,·.'(l.· J)I"O-1 • 0 1 ~-~. ~ra 1 ommio sopra e ·11 . . h. d d. I] t, ' e a par-. '[ ·1 (' . co·np \[ I , ,, sotLo i d l q_u, o e mz_naccza, e e re e provve rmen1 ::ila tcscana e con ,,,,.,.e tin J)O. ,·eia-: -. ., a 1 .aro::;1 non tiene il J)LWJla- ' ogno • ac:a uso. La serie del{~ me<·<; h · · ' a suc-er te.e 0 =e e inel iutur'J I V"\., _ J b -o ·· · ' 1 e e :n un giorno ll0/1 /011/a- anche il d~m,;n1·0 d~II' -1' 1 d ' t1 a patrio governo. i la ò'all'emozione ella che . ·L _j e 111. ceca - 09ECrYa il presidente. ui//ime e degli ffOi che scontano con . . 1 "= ~ ana, t ema elle Orbe . d ·t . F l I ' e cci a li no 1101 sapremo uenc/1care [111/i co-' mano1•re fove~ n:on solo non .nre ~e - ~1 persua ~ 1, ~zgno, er-. men e a persona più informala del i - pugnale clie aYcrn il oompa- la vi/a il loro passato di soriali~li r I ; ,,. SUIJ>.porala, p1doc~h10 de/I~ rwowzzone Tn~c1- I modo come fu porla Lo Yia dal suo: gno, se guardano bene, arriva fino la lnro onestà scru1,olo Cl. continua. oro che dopo CIV<-'re/aio al Sociali-I neva nulla di tutto c.:ò, ma il.anciava il sta - se z profughi'. dopo avere •J1~fe I l~llo, la nelle dal!' 8 al 9 aprile del-' alla bocca del signor Ca rosi - ri- smo la giovine;:,:a. sono cacluli al/o I pa,~tilo rosso ne la lr~jca aivvent.ura, devastate e saccheggiate le Cooperatwe, I anno ·scorso. il fra1tello suo er e·- leva la tesle. - Sulla tomba di ques/"altro f or- .•voi/o cli una uio. barlwrwnenle a~-1 quando Je forze azzurre era.n.o anc0<ra '.ne le Case del Popolo che avevano crea- i sere di I' 1 1 · P s 1 · Q . . le. che pur sapendo la .sria .~o,·/e. 110 ,.1 s · 1 · l Il · latte c-d appostale col g.rosso nella formi t . . .,. . 1 /" d' 1• 1 a poco )ar )aramenlc as-1 - .uesla e una 1llazione della le- , .-assrno 1 < <1 a uendetla borghese I dabil b l 1 · d ·- e_c~n m'.mensr sacri ic1; essere~ a r '.- ,,sassina!o, racconta: . slc - commenta la difes·t ha mai indietreggialo, abbassiamo . M ~ adse s ra eg,ca eiUo sl.reitto di m1ss1onaf1 dalla prlpofenza dai 1'\ilum-1 , < • -o- essma, onde si ha la ~ena libert.à. ili cipi e dalle Provincie che avevano cur.- 1 CfO' CHE L.\ VINI.\ RfNDl I L.\ Dl~:\l ":"JCI.\ DCL C:.\PlT.\:\O ------=-==-----.----=-=-==-=---========---- mo-vianentoi e quan<lo, era pre.sum'bil~, quistato l'egalmenfe e lealmente; bar.di- 1 , la cosl,a della Sicilia sarebbe sta-ta .:ili a suo·n di bastonate dal paese che li I RICORDA SAXTlNl ~ • ~ r, • 5:1di~ta_da sottoma.r~ni e isorveg'"jaia daJIaveva visti nasce~e; se i profughi, dopo. - Il 1~1io p0,~-e!·o fraleHo Cgo C.011 I _ lJop? la sorella del!" as:,assinalo, qQr/1,0 ~ocialis ta ,.,,ar,,•ano I :i-v1az,1one.Non c'è dubbio che la situatutto _ questo con~m~ano .. a mar!.~ners1 I]~ propna famtglta a~)ila,·a ar primo ,·iene mlerrogala la madre, la qttale _____ U 4 14 z 1 one così crea.la era tanto lungi da-Ila le~elr alle proprre zdea/1~: segno e che l piano, mentre: io abilaYo al pianler- poco sa dire di nuQ,·o; poi !"cx. pre- realtà da onon recar mera.vi.glia se le onon te'?1ono - avendo gza tulio preven1 reno. Erarnmo Lulli a lello Ve,~ fello di Pisa· poi è la \"Olla del ca- AlleFederazioni, alla Sezioni Laespulsiodneell'oC11o.rsBoo,·10 per-azioni ahbiano -porlart.oad un risultato tivato_ e sapendo per _esper_ienza_di che, l'una e mezzo senti i bussar·,.. a1l~1~J<)i'Iano Sanli~i, SP11relar1·0 pol1·11·codel E' " .... . . LI così paradossale da consigliare la fine l I .... ' "l:r' ,;IUma nOLiZ!a a, a Seweteria che li deputalo N>T • • -..J. ,. di d li . . co_sa e _capace -. e mmacc1e e i pr'l"Ve-, porla e mia madre. balzala dal let-. foscio pi:,ano al tempo del fallo, J)o·, nella m ~,,- I . l' , ' ,---· .a Clll"co,,._,1Jz1one e e operaz1on1. d t d I I ai;i-10r par e de ,e ioca ,ità si è da- ape li CoTso Bov 1·0 diif"d t Alt · ·1 zmen_ z e asc1~mo'. . . 'Lo più svelta di mc, andò ad aprire. dissidente, poi espulso dal Partilo. l . Il <l" . . , t a. o con :ma " ro errore - scnve i gen. BenciEss1 attendono qumdr sereni e tran- Apeli.o clic ftl l'tisc· . ··di li· I li Lesle 1 .·,coi·da eh . 0 .L . 0 esecumone '.1' e ispos1ZJ~ni della aiir- · deliberazione dell'Esecutivo del nostro venga - è quello di avere alterato così . 11 . ,. lt . . . 1 . l . 10, 10 , 1 su a , < e. 111 se0 u1 o ,1 colare n. 16 ci-rea I.i: o~•lanizuizioui del Pa bit I I f" d p fo d t I qui r g.., u enor1 svi upp1, a r:rn n- soalia due persone cl ll . voci da lu. raccolte . "d d. D "' . r o, a qua e m-0 a oggi è stato ro n a.men e e ;prqporzioni iterail supgunrdo. de!la ri1Joluzione fascista di"'enlrare. menl ·e all 1e tspe _ _a,·ano una fo[oar~fì; del è ~1 proYYI \ ! • arLi~o.. E. ne~le re'azio_ni che le va!'lie iscritto daill'espl!ic.are qualsiasi atbivtità posto e Je realtà, ,da far ,pe.r,dere la vi- _Ma i~ signor ~errata'. P_idocchio del~~ lenevano ·poco dist;n~~e re s1 intral-1 all"ahilazione del Hi:;to 'iae \~a-~_s_1 F:-deiaz1on1 hanno :11w1~1toè espressa poil.ibica sino a quando la Direzione non I s:one esa.bla su1la diffic<fità e deilica'tezu rwoluz,one fascista, rzch1ede11do com e . · 1 Il Il fi . , . lOS I ù c , 1 'ararnente la soddi-sfaz'.one •pe,T i-1 ri-,· avesse d,., iber.aLo sul suo ca.so, ha rilenu- ! di imprese del genere di quelle adidasuo mestiere provvedimenti contro i ~ Subilo. entrò nella camera uno; a ad sore a e al iglio dell u~1_s?. fa- ~u lato verMn~nle ecc'<z;onale che ha to invece di non dovere attenersi a tale, le al partito rosso. profughi, poteva cimeno risparmiare gli dei du~ pr1_mi. e J?recisamenle il più Ì ~CI~ o p~·esenlc ~a- responsab1hla cui a~to ~vunque ti nosLr_ostslema di org.a- d:sposizfone ed ha inlen,;~ficato I.a sua! Si è supposto inlatti che il convoinsulti volgari, che se diretti da arcipo- a]to d! cs~1. Qualificandosi per fun-1 ~a1ebbe, o andati mconlro a!Ten:i~n- n:zzaz,1one. U_no d~i _-ns~Lta-timaggiori è'. ~rod_uzione gionna1isLica aivversa a.l Par- i gho di truppe da sba'l"co fosse di appetenti a dei deboli denotano sempre ·bas-1 zt0nano d1 Questura egli chiese s.u-1 _o cose non ,:ere. ~la enlramb1 m- quello della mlensif1_caz1one del 1ess~ra- ul_o, a);~e sue d~reUlive e alla sua dot- ! na 28 pi~osoa11.i (,ra'AJ)resentati ro:i sol-> sezza d'animo in, chi ne usa ed abusa. I bilo di mio fratello, dicendo che que, I s1slellero nel riconoscere in. una ùe~- ~1enlo che -ovu.1q~1ee stato fatto e s1 fa trrna_-L _A_v.anti! recentemente, ha già fai- I d,a 4 rravt!_). ~uando è notorio che 9010 Il signor Ferrata, pidocchio della rivo- I sto. dov~va segui do perchè respon- !e due persone fot?&raiate, il Caros1. _on una p, oj!r~:o..11_eve.r~enle nolevo- to g.usliiz,a delle scempiaggini -contenute: per una divJSJone (come esper.imexrtamluzione fascista, poteva e doveva tra/a-, sabile di mancato omicidio. Mia ma- il capo della spedizio_ ne. . . . le. La Segrete.ria e licia d 1 conslabrc e~- nel'l'tìltimo articolo scrilbo da.· B · I i mo a Triipohl) ne ocoo:nrOl!liO 40 iE q _., d bb \Il I S I Se · · d 11 .. d d . ovno ne . uauuo sciare di definire i profughi «specula-, re, _se ene ~era vigliala dell'accu- -: · _o,ra ~ _soggiunge 1 . an!ini me _e , 210111 e. e zon_e 'P1u_ ur~meni_e quoti iano bonghese di Naipoli 61 Roma. I è arcino't-0 a,lit,resìche 1ma divi6ione, sb1rtori politici sulla pelle del popolo ila- sa,_ SL recò subilo al primo piano a - to m1 senl11. lll dovere, YISL~ che col~ile dalla reaz1on~. sie.no ).Il_ pnm~ ft- O~g1 questo s~gnore, quasi a sEida del: caila in t.erritor.io nemico, è desti.naita al liano». I ch1ama1:e U~o, il qua!le immediala- I~ _Qu~slu1:a es1la.rn1 nelle sue. mda- I~ 1_n questa . magnihca man~feslaz,1one I Pa.rLilo, ,del quale detiene alll.Coraila le~-: piìr oom:pleto insuooesso, ed in definitnPerchè il signor Ferrata altro non è• mente SI Yesll e scese. Giunse al pian-! gin i, _cl, fa'. e una Y~ra e p~-o~n~ dc- cl,, ~~pr~sa e di pro,p~ga~da_- Vi sono in- wra, e da.! quak ha ottenuto il manda.lo va ad 'llna callaslrofe, -se non è seguita che un pidocchio della rivoluz1ow> fa-1 lerreno Lenendo ancora la aiacca I nunz!a ali arma ,dei carab1111en, de- fahLi a.cune Federazioni d1 q~e.sle zone pair1a.mentare, ha v-0·,ut-0mediante una, immediaita.menle a.1meno da un'.a!"-tra.Perscista. Egli è uno stipendialo del fa- ~ulle braccia e le scarpe in n~ano. nunzia che presentai al capitano Ce- che hanno dal.o, atlraverso _il_ prel~-v~-, rn'len-iist.a cor.cessa al Giornale di Sicilia,! ~è ~gg.i, dada -la ,p,o'tenza e·Ja gett.aila de.1scismo, il qucù fascismo vive coi soldi Giunto in prescuza ciel finlù ftrn-1 resa. . tne~I~ deLle le.!seg-e ~e.r 1?Lal_ila d~ 1 1 - ed anche a.d a'ltt'.i giornali del genere,. I artiglierj,a ca.tll'):"1,le1,\111iatesta <li sbaroo del popol~ italia_no. Qua~do il signor zion::irio, incom_inciò a calzàre le! -:-- ~:~ cons~le ;\_da1~1 _c_he cosa E~nLLie_ atlrav,,rso I a,p,p!Li~az1one~_mme- dare v.:ilo~c al suo signi,f,icart.odi dissenso' che n,on abbia un ,raggio di aJ1meno una Ferrata, p1docch10 della rwoluz1011e la- scarpe, mentre proleslaya la sua in- I Pll? due. - clnedc il pi es1dente. - d~ala d,i ~utle le nostre di~osizioni, 1a I politico al suo nuovo atteggia.mento che . decina di chilometd, diventa un nido .:li scist~ e d~l popolo it~liano: griJ~, mi- noccnz:i.. Poi chiese il permesso di, l~Cl fc~e <;,qualche accenno nel wo d1mcs_l•raz:?ne della _saldezz~ della loro·' in realtà, è slat0 determinato solLan1~. proiettili inabitabile e ,perciò intenibile ... ~accia_, chiede ~rovved1m_ent1 e tanc,a andare a la Yarsi la fa-acia. Quello pi il I appo1 ,Lo• . .· . . Dr,ganizzazione e del a organicità del lo- da una meschj11a qu'<Slione di ca.ralle.:-e i Critiche di competenti in cui ci gu-i.r~ zns11/t1contro I pro!ugh,, non fa a/fro allo però. con lono aulorilario e im-1, .-. L .\dam1 - 11sponde il _t~slc - ro la,voro. per.sona.tt:. ; deremo bene d·i a.dde.ntra.rci, c~e lavorare per guadagnarsi lo ;tipen- pcr?li~'o, disse: No . Poi, Yolgen-1 re,a ~~,~ g_rande ~~ponsah. il1l~ nel !E' nece.ssario c'he anche queBe Fede- L"inten-'1.;ta, che è supra.Liuto un.a ma- l Quel che importa rilevare è c.Iw se dio. dosi 811 compaoni aerai unse· \n L" allo. EgJ I Cl a auL011zzalo dal p1 cfel- ra7Jioni ohe non hanno potuto per vari ~i{eslaziione d1 mi.sena mora:e, rinnega inve~e di guer.ra figuraita sa. f.osse lra.ltaEg/i è quindi il meno adallo per ac- 'lrres,L·itela ::,\ 1'1 01 :"°a11 111 : 0 • · 0 ~ 11 1' 1 Ln a fare ricerche del comW1isla Ca- moli vi mettersi nelle stesse cond1r.i0ni. 11 recente passato politico delll'on. Bovio . lo cl1 guerra vera, il così del-Lo !Parli.lo d i d ,. l . e e • • G l po,cPO . d" . . . . r f . I .. . ·1 ,.J ,· I' d cus~~e- altri essere eg I sp_ecu_11ton fra Lello rispose: )/on occorre che I pou1 e non spe Jztoni pun1l1Ye. o acciano a p1u presto v161anuo spe- ~ con,:ene a· aermazioni che, partendo rosso - st.an o ,a,l tema _ non ,poteva polzf1c1 sulla pelle del popolo rtal,a110. mi arresti \"('n<JOda m . fil I cialmenle allo scopo di 1mpedi1~ che 11~" aa.lla condanna es,phe1ta e definitiva de:- essere rappresentalo da a]Lrj che dalla N signor Ferrcr.a, pidocchio deZ:a ri- do la rtia~ca O e· cl" .e.' e 1111 an1 IL C.\PIT.\);0 DEI HR. CC. CE- Guno degli org~.n'6mi d,ipendenLi si sol- I~ ra,:!ioni cli es.;sienza del nostro ParLito, mari111afrancese. voluzione fascista, non in.su/ti i profu- , I ~ 1 . . _u. 1 . 1 c~_sa_- . . RESA. kagga al proprio dovere verso 1' Partito. ~rnP,{!onoal riconos::::menlo del fasois.mo, A questo pro-ros'Jlo m.on è •prjvo di .:.nghi che cacciati dal loro paesP e a~SCl- . ~ 1 l_Lo, a' o c~ncot a a piedi 11 ~~ Q . . , . . . . . . I s.egrel.airi federali devono control'.a- non come episodio transeunte di Ciover- leresse l"iprodurre la conolusi.o:ne d,i un gettandosi alle più umili condizioni pu, cli. n:a !-ll~IIO ca_lz~, I~ scarpe e USCII r. Ull~dJ C!~ll ~d~inEa\~1 o leSLe, 1\ doll.' re rigorosamente le varie Sc7ioni dipen- rro, . 1~a come regime solido e capace, e a'l'l.iccilo ohe su le manCYVrenav.i·li iiitaJh.- di guadagnare da vivere onestar»ente, ~ mia \"O l_:1._V,d, 11110 fi·alello che 1.a~cesco _ai .'· g I conosce a f~- dwLi, sia p~chè tutte le istruzioni di da.I. •ncensamcnto del capo del Gover- ne ha pubblicato l'autorevole J,ournal de danno al mondo un raro esempio d, o- lll mezzo a, ~mqu_e traYersaYa già il nuglia c~cl Hin•_d, d_a _lun~o temt? 0 · Di- a.uesta segreteria siano osservale e pra- no~ del fa.scismo e dei suoi a.iutanti mi- Genève: nestà, di rettitudine e di (empraca ('(l- ponle .. \ccorsi. e siacome Yidi Ji pres- c\<:.h_e r l!na _[a;,rngl~a di oncsli laYO- licale. sia perchè il numero dei sooi deL I nor:, arTivan-0 aLl'es,plicita dichiarazione "Le thème de mam.oeuvrn qui vieni scienza. so alcune persone, mi avvicinai ari ra_ on. lit poi, ucciso. era un UOIJ110!e Sez'ioni S'lesse risponda effetlivamen- che_ Mussolini è «sulla via di 1·ea1izzar~ d"èbre_ dévelo.plPé_ 0nl.re la SiciJe et la Certi sacrifici egli 11011li può com- esse CrC'dendo che_ fossero coloro ch·e1 1~11L~e dal_l'animo aperto ai più nobili le alle tessere prelevale. un 1mporlant.e prog.ramma sindacale che Sird.a.1goe pour.ra.i.l aussi b:ie.n .s'a-ppilii.quer prendere. ..1Yen1n,o preso 11110 fratello: ma su- senlimenl1. La Se.greleria confida d-_e Lulle le Fe-1 acc 1 osler~ definitivamente al fascismo il ~ l"_hy•pothèse d'une aot.ion des escadres Non aggiunga perciò a!la richieste dr bilo mi accorsi che non erano e· i 1 - E' cosa che lulli sanno - os- deraz,ioni sai:-r:i.11Jnocompiere anche ! prolelanalo ,, " 1taltenne conlrc les convois de tr-1upes violenze materiali, la violenza morale perchl; gli a~sassini, passalo il ponte'. sen·a il presicleille: . questo terreno il ·oro dovere con la ma: 1 ~ ' 1 Si _tratta ev'd_entcmente dn un tentati- cn~re J',Afr.ique d'll Nor.cl et Ila Frane<?, d l b · /( F · ·1 (" .-1\"C\"c'111s0,·ollc·'LO 11ellc·' sl·.·,da, del DoJ)O una clej)O'IZIOll<" di nes un d J .r d l 'L.1 'L.- d e asso msu o. accia I suo mes 1e- , °' e• sima solledt,uc\ine, non solo per munir~, vo 1 ~p2c'.1az:10-nepersona.e che l'av-,. illm e__ ro~lne.r et au ..,.,soin 'empèoher raccio, estenda magari una regolare de- M~rmigliaio, doYe poi compiron il tO'nlo c.(el le Le Fabio Facii~i, si h,1 06 ni singolo comip:i6no del do I I Corso Bov10 Yorrebbe compiere a suo la mob1ltsahon des corps d'armècs alrinunzia per una buona espulsione e si m1sfallo. \llora mi precipitai in Quc>- quella ~nleressa~le C !11?1v1_mci?lala di anparle.ncnza :di; nostra O ~~m_en~. \·antaiggio altiribuendovi invece move;ite cai,ns qui soni i.n.di-.,_pe.nsables à la séaccontenti di tirare a fine mese i11 ~ti- stura, o,·c constala i che mio fratello I del c-:~pil:rno dei carab1111en Carlo zion:, ma per dare modo· anch/: 1~:Z~:.: e significalo po'ldbico. cunité des fnontières de J'est de la Franpendio. Rispetti le coscienze lranqu•lle non era per nulla si.alo arrestalo. <:crc~a. ~ià _coma.ndanlC' della Com- r<'z:one di potere svol&0re intensamci"..le I La Se!!reler·a, per non rubare tempo ce"· refratlari0. Seppi più tardi del delillo di Clii C"ra pagnia di Pisa. la propria attività secondo il piano d, :a-: alla Direzione del Partilo con la à: rns- Guarda, ~ua,rda! 1.1 fascismo - - S1alo =--....,....,~.,....,....,!!!!!!!!!~!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! stato ,·illima •. . - Poslo c:hc Lull~ le par~i sono voro che si è tracciato. I sione di un caso Bov:o che è privo di '- governo - che si .prepara 1a1llague.ra I fascisti diffaman o l'ltalla La leste pro~egue dicendo che nel oggi _present, -:- egli esordtSce - . Di fronte a"- i allacch" eh . 6 I i:;ual'lia~i p<'rlala politica e che è deler- c-0nlro la soro~la Ialina! Ohi l'avrebbe · · · 1· \·or1·e1 p1·ea•\1·C' 1I p1·,..,··1cl·"nl d. d. 5 1 e C1 ven~o-1 · l cl ma·1detLo? pomeng.g10 sncceSSIYO li alla sua i o' ~ ·" C I 1- r.o da nemici e da a.ffini d. fro le -i. mina o a cause o·mai ben note, valC'nln un articolo pubblicato a soste- abitazione rex cap Santini allora,• spensarn11 da quesla lcstimonianza.' sleale e disonesU: '"- 1 In ~ .a f dosi de: poteri che le derivano dalrla Di- .« Se lo Stai.o Ma.~f-0re deLla Mani.1a dli ·1· d" o /"I ·r I · · Co1111J1cnd1 ~ I · I 11· · - campa.i,;na Cl<, nene, · · co Id ·1 « B · h 9110 e a necessi a r s s l lll e e segretario, politico del fascio pisano. , . . , o ~ raz10 ( e annnn; ronciolla conlro il nostro Parbito daj co-1 :·cz.10~~ stessa. dolibera ·a espulsione peu- - ne u e i i-en. encivenga - a r,o. amministrazioni locali col Podestà, il Egli· Yolle ~,~pere lt~lti i parlicol::iri m 1,~- _ _ _ . _ \ mun!:sli ,italliani. ca.mpa~na che mira sol- I indigmlà dal Partii? socia~sL:i italia:io tufo conce,pire ed esporre al giudizio ciel Popolo d'Italia di Mussolini scrive- del fallo. poi mos~ro una folografìaj ,eniamo 111~orn1_at1che il Lesle, i!Jtanto alla disgregazione del Partito no-'d:~,avv: Co1,so_B?v10; o_rclma _alJ.la Se- pubblrco ital'iano, e non di qu1Mto solva recentemente che il ritorno alla nella quale essri nconobbe uno dj quale. pavla s111g_h1oz_zc1ncloh, a per-! sLro, e clie non na.sconde il suo obielbivo: j z1o~e cl, a,poL, d1 d~ire ~n~med1ala ese- lanto. un ,tema contene.nle tante i.nconislitu:ione creala e/Cl Federico Bar- coloro che a,·e\'ano ])Orlalo \'ia il clulo 111 questi g1orn1 un fìaliolo Il la morte delil"Avan/i I è ne~.- . .. cuz10ne akla sua del,beraz,,one e inv:ta {!ruc,nze. non so·o .solto ~} punto di vjsta b I l l . 1/ f 'd I O · • ' • c.....,saruo pi:r ' 1· I f · · d' · marinaro, che questo e· a·u.-r ~uo, ma n~l arossa e man enu a oc 1osame1 e ralcllo. pres'. c1:le _o_~n·C'1te c_hc !e_rs1~en_7,c che mai che lull: g" i .iscritti si st<ringano I -~spu so ~ _ar ~erverure 1 mme 1a.t.amen- u·,.., ~ ~ dagli Asburgo era reso necessario. _ E ora lo riconoscerebbe? 1mp1 csc1nd1bd 1 dC'lla giustizia nchiC'- allor,no al Parta-lo. Questo magnifico slnn- t,_ a_,l~ P:1e.sdenza della Caimera le sue presupposto po/,jfic,o e nelJa val,utazione fr.ai l'allro. daJ fallo che il popolo i- chiede il presidente. cl~mo q~1~~1_0suo sa<:rifìcio, ccl il e,:- cio di sòl•'dar;('!fà ~i" j!ià ovu,nque man:- d:m·!ls1om da deputalo. c!elle esi,genze delle opera~ioni terrestri, taliano è un pcxpolo di minorennj in- pilano ll11Z1a con \"CCC co111111ossa il [estat,o colla volontà decisa •dei soci.,- Il segr. politico VERNOCCHI. nOi. sia,mo indoLti a ipensare che la ir.iforcapace di go,·crnarsi Ida sè stesso. , ·N BAT'l'IBE ~( O O r racconto clC'lla ~iluazionc ormai noia l1Sti e dei prolela~i di difendere strenua- ======="""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'-=Ima dell'AJto Coma nd o e fa.ccenbra.menL ,. li f tlo "I g1·'1nde e ge11e1·0 vt .:-<.:. C L \ .. \HOSI d. p· d L ·1 . d l Il - - lo dei dicasteri m~l'i-t.aaùnon a'bbiano a,l- rnsu o a ,l ,, . · 1 1sa . tu:an e_ 1_ peno ? e _e e ulti- men le il Pa,rlilo e il g1ornale che rappre- • In Italia si perciC'llU /ro? 0 a li meno per ora. da1o ,i,l b,utlo ohe se ne so popolo italiano per giuslifìcare w1 La leSLe si Yolge come di scall'l me_ elez10'.ll pohllche: qu111d_1e. pone senla_no a_ncora _laspe'.·anza cli tutli gli op- nrriuis/i. ,11· {tltlctm/Jo/i·. I p g a'·lendeva "· ti d . o ed' ne,,to pCI "CO verso la gabbia e ac:Milando il Cal"osi l I L I I LA ,, agli Wl/lenlu- • proge O i pr vv II z.ze, . . . .~ , . .· quai~? g I con_s_a a proposi lo e el a press1. 1Jant1! :101, m0rrà; rii Partti',•J, -rieri della ?O/itica • non merita neanche d'essere com- d'.chiara .. - E quello,_ ti P1 ,mo. cl~e SJ?ed1zlonc p11n1Ll\·:1alla casa del Rin- sooia1ist.a i,a·iano sarà og*1 e domani co- j ~ · • . 1 E questa ,frecciat.a va dri.t,t.a dr.ili.a aihla menta/o /m1to è falso. volgare e ca- )ia fallo il de)egalo di P_. S. -~1! 01 a d1. Racconta che. procedendo alle me ie1,i, i.I baluar,do altorn-0 a.l quale si (Bcn.1lo Mu,.._sol1n1 - Auanli ! - ben noia competenza del... grande amnagliesco. ind_oss_aYa un unpermea~i.le gngio e prim~ indagin! per la. scoperta ,degli slrin.gera.nno .i lavor~lori italiani ,per pre1 1 9 l\lar7,0 191:~)- ~i.raglio .Mussolini. imini 5 bro - per int#- Eppure la squilla fessa ciel fasci- poi La, a _sul capo 1111 be, 1elione co-1 aulon del del1llo, fece arrestare al- pa1are la •loro ris:::cssa. Lo ten«ano be- O · · . r~m - -della IDM"i.na e ili tante a:l1tre co- . . U S . /' lor nocMola . f . . r . " 991 uwece. non solo s1 perdona se ancora smo 1 tal(allo ne a. v_1zzera co!1 U1.U,e- ; · · . _ _ . 1 cun1 as~1slt, m_a I fece poi liberare ne ~ mente g!J avver.sari e i nemici d-i I 1, oppo. ma gli arrivis-li i funamboli rà a scrwere che I diffama/on del/ I- -· Non J,o mm aYulo in vita mta I essendo~, 001wm1.o della loro inno- ogn.. colo.re. <Jl' e enl · , dell · 1.1. · ..... i cui prodigi 1 . . , I • . I ·1 . . . ' ' w11 unen a po l ,ca copro- son noti all'universo ta ,a siamo 1101. n<· un 1mpennea Jl e gng10 ne un cenz:-.. 1 li segr. politico V,ERNOCCHI. 'no le piii alle cari·clie de'lo .Stato. 1 • e in altri siti! M:at.i-ta r~a. -Bibliotec GinoBi neo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==