L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 38 - 19 settembre 1925

f ANNO XXIX. (A. P.) ZUR,IGO, 19 SETTEMBRE 1925. Num. 38. ' Tcìcfono 4475. - Como-Chèques N. VIII-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Cemesimj 15 la ~-opua. =---======================•===================================r.========-====---="'-';.:.:.:..--=='---~=-===== REDAZIONE: AMMINISTRAZIONE: PREZZI DELLE INSERZIONI: ~ffHONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924: z anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 16: 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2,50 "L!lnenlre delLavoratore n ° r;nrtg, ♦ Commissione BsecutdlnelP.S. I. • :i~:.~~- 2 1~ Per linea, o spazio di linea (larghe-tza una colonna), 20 Ccnt. Per réclme continuata, prezzi da convenirsi. Mono Pol ·10 s1'ndacale . fa sc·1sta ', siai/lo stipulali 01111nque per /ulli i sii sono rimasti in minoran:,a, il Di- lavorato,ri, rellorio delle Corpora;;ioni clichiar:1 l • Per la particolare situa;;ione. cli abolite delle Commissioni, a111111n- UN RINNEGATO . Torino, la Confeclerazionc è già in- ciando che le loro fun::ioni sarann0 Salari. operai e commissioniinterne lerve1111a per o/lenere che anche in (/SSU/1/edai Sindacali fascisti. L'espulsionedi CorsoBoviodal PartitoSocialista ROM . quella ci/là la rappresentanza Il che vuol dire che un" min1m,, A. 16. 1so patto, concluso diciollo mesi or ,.1·11dacr/e{'t"c·sta cgl· /]' 11· d' · l. Roma 16 damettlc antiliberale, anlidemocra~ . . . ,, ,, , ., 1 t I e e 1 1sc1p 1- minoranza cli operai si uwrpa il di- ' · Quel rinnegato. che risponde al snno. l nostri fel(on ncorderanno ,,ari e salariali sia pienamente rico- rillo di rappresentare r intera mae-' L'espulsione del deputalo Corso Lico •· nome cli Corso Bovio. e le cui gesta con quale frngor di /rombe fu accla1 nosciuta . .\a/11ralmenle l'on, Ros<,o. lranza. HoYio dal Partilo ·ccialisla non può :\'on ba,W.1. Ma a un giornalista vengono illustrale in altra parie del mala allora la cosiclefla arlunanza ni ho cwverlilo il Dir<>llorioche co- · borghese che Lo intervistava, doman~ giornale. intervistalo da 11n giornale •storica• cli /Jl'.[~;;.;;Cohigi. Da e~sa I me sempre - e specialmente nel Non dubitiamo che gli operai ciel- non addolorare i no lri compagni, dandogli se, uscendo dal Partilo borghe; e. faceva deil'on, Mu solini e era 11emilof11on il palio. che doveva, momento att11ale - le Corpora:;ioni le fabbriche sapranno dare degna ri- eosì come_ 8".rà ccrtamcnl~ addolo- massimalisla avrebbe accentualo il I f R -I l o capovnlgcre la storia. dor fondo alla nrdonol,- e le 1:-eclerc1:-.1·0111· p1·ov1·11c1cis-puSla a queS/~ nuo~o sopruso. a rato la Direzione ?et Parl,Lo, che suo estremismo fino ·ad iscriversi uel e e suo caro os,<;on, a seguen e ap - /'o . I b /'. I I Il d. 1- . - . , questa nuova ,naucll/a violen::a del prese ta'c prc\'ved1mcnlo. )la era logia: q 1 ues i ne .~oc1_ea. a 1 ,. o 11e a o a '. 1_ n?n vogl1on? prender" alcur:a 1111. fascismo I oramai diven.Lala incYilabilc, indi- partilo C'Ontunista, l'on. Bo,·io ha ri- • ion dimenlicalc che !'on. Muss.o- e asse. assicurare mtesa e la colla- zrnllva sen;;.a1l consenso ed 1[ con-I · , _ .. b't 11 p ·l'L l ,·a sposlo: lini è sulla via 1di realizzare un pro- borci;;ione ira padroni e operai, Quel /rollo delle Feclera;;ioni. [b f à I [ f d I spcnsa I c. ai 1 0 11 l!1on fiploe t Non esito a dichiarare che S()ll1,0 li b-z· · e ar a onenrazlodnnelLavoro 7 più ollre tollerare ne e sue 1e Ull g1 amma sindacale di eccezionale im- pa o sta I wa .. mfalli. _,in. a~corclo - • Sulla relct::ione cletron. Rossoni i:. i:; • :wmo, che awsa dato prova di indi- ancora incerto. Ma non posso negapnrta11za e che acco terà defìniliYa1 reale fra da/on "· prend1t?n cli lavo- s, è svolta una brc11e discussione e L' \. I' 1 •• • • seiplin.a C' che cPalle dirclli,·c del re che per la persona clcll'on. 1\ 1 lu&- mePk il fascismo al prolelarialo. In I ro. ~er esso vel11uano sltpu~ali con- i criteri esposti ebbero l'unanimità . · van 1 : sci w:. _ p ·l'l - . Lanl allonlanalo. solini io conservo la stessa simpaqneslo compil01 l'on. Rossoni gli è un lral!i dove. oncora_ n?n e.s1st~va!1~·d-ei consen i. _ Ch~ f ara la C.onfedera:ion<.- del ar 1 0 51 ci a . 0 . 0 0 vi è Lia che nutrivo per lui nel 1913, Yaloroso e prezioso collal)m·alorc •· venwo_no ncono:,;c,u/1 ce1;~.1Pl'l11c1p11 • S11lleques/loni <licaraI/ere gene- Lcwoi O? 1 .\ppunlo !)CI chè tl caso a 80 _ 0 i quando era il capa di fallo del' mio Quanta impor/an::a abbia il pro- mora[.' per f~t difesa de.li 1g1e1~e la raie che sono state impostate nelle Problema questo che dovrà porsi i~ol~o dolci oso e. mollo 0 r?-,_e. ~0 • partito, simpatia che era allora de• grarruna sindacale clell'on. Mussolini vecchiaw dei lavora/on, venwa so- riunioni cli Palo;:,zoVidoni i mcmbn e comunque risoluere la Confedera- \Cgllamo e dob?iamo sol1ermai~i ,·ozione > ! e clell'on. Rossoni. quanto efficace- P_rat.ul/oslabili;;zato 11nsicuro equi- ciel Direllorio hanno portalo il loro :ione del Lavoro. Non si /ratta di alquant~. sopra ~ 1 esso, anche. per_- Proprio coi! men/e un tale programma abbia ad libno frc~ il _pre;:,::oriel lavoro e il c<>ntrilmtocli ragionamenti e cli eSJP- fw·e della demagogia o cli richiama- chè le 'icc~de di qt~e l~ 110st1 ? ex- Posto di fronle alla domanda se avvicinare il fascv mo ai proletariato. pre;;::,o ~li esistenza_ _ . . r_ienzaper s11fTragare riconfermare re c{efl~1isserlcuio.ni su _Lemicloltri- c.om~a.?no dovr~bbei 01•• e:ss_e~cdi. am- si sarebbe accoslalo al fascismo, lo coloro che ancora non ci ci<eclevano, I Tale m~ommen~1tr~b1le v_illoria a- la uolontà delle Corpora::ioni fasci- nar,, .\ 01 non amiamo 11ge to per, mae:;li c111:cntoai 110st11 cl ingenti. _ on. BoYi•ose n'è uscilo con queste dipossono vederlo ubito dalle nuove, v~vano /'//~Orlalo I dir~llon del mo- sie di essere le sole rappresenianli li gesto. i I.I Hov10, che nel :1,919 a~·e,·a P1.e- chiarazioni apparentemente evasiva gesta dei dirigenti fascisti. Proprio 1 , v1men/o smclacale fasc,s(al. . _ del lavoro italiano nei confronli del- Jfa la Confedera;:,ionc se ha co- f~rilo aJ)ban~onare il ~arl1l<;>soc~a- ma eloquenti. n~lr!stan/e in cui il rinnegalo_Corso Pas~arono 2~ ore_. qli. 1nd1~'>ll'lctl[e~organi::;;a::ioni ndustriali. ! scien::a del piano strategico mes O I li?ta. per .lui t_rc•pp~n\'oluzi~na~: 10 : • Non dimenticale che !'on. Mu~coBov,o del/ava quelle parole ..s1 pren- 1 p~ssc!' ~no lul/1 quei deltbe.ra/_1 ag~1 _ fn · allesa che llllla la polilic,i in esecu;;ione dalle co,.po,.a;:,ioni de- ?1cenclo ~1 so1I<l3.r1z~a;rec_o 11 fm a~~ lini è sulla Yia d1 realizzare un prodev~1~0a Roma. sul camJ?~su1daoole.; m C.hw1_. cielfam~so palio s,. cl1me~1/1-midacale sia impl'on/a/a alle clil'elli- ve pul'e app,.estare i mez;;i della 1l q~alc JI)vece rrnurne, ~. nel P~l! gra.mmai sindacale di eccezionale irndec1810niche hann_o una ,mportan:a I cw ono t padr?_n, ~ se ne. climen_t1c.av-e unitarie volute .e/al{a'>cismo il /Jl'Opl'ia salvez::a. 1 vecrhi metodi lo; Il Bov.10, ~he. al Pa1 l1l? .soc1al1: portnuza e che accosterà defìn.ilivaveramenle • ecce:;1onale •. I rono '.mco,.~ f.>111 g!1orga!11;;:al?nsin- Direllorio della Confederazione' hr, con[edera/i rispondono ai bisogni. s~a pr.cfenva il giornale nilll~n? ~1 mente il fascismo al proletariato. In Vi scrivevo, la se/Limana scorsa, 1 dacal, _façci:,;/1, E.1 set[((/'/c.o_n1tm./Clro-P_resoallo che inlanlo saranno abo- dell'ora? · I :\a~?l 1 del q~.ale _era redallo~ e,_. 11 queslo compilo l'on. RossO'J'ligli è un dell'off en iva che le corporazioni fa-1no _.a ,est?, bassi, me11t1e il C?I o-vi- /1/e tutte le Commissioni interne e La mentalità dei dirigenti sente di Bo, io che, I ienl, alo nel I ~1 t1Lo val.oroso e preziosu collahoratore •· sciste avevano iniziala contro le'. ve1i continuava la su~ ((Scen:'>10:1e.le loro funzioni saranno assunte clw poter realiz;;are le aspirazioni dei La-! ~uando at~orno u.. ~1,1eslo fìonvano Di fronte a tale affermazione, alla Commissioni Interne. Mussolini e il Adesço le masse chied< 1: 10rn~islen- Smdacati fascisti. Il Direllorio ha uoratori in questo tormentoso pe- ! 1 •• conse 1~ 1, ~ra dl~ <mlalo. nel. ~92. 1 Direzione del Pa;rtilo non era apersuo « valoroso e prezioso collabora- i terr:ente__un. aume.nto dt salar,_ Le approvalo in seguilo un ordine del riodo della vita sindacale? l p1u massn~allsla dei n~ass1miru._1?sl~1- la d1e_u~a ~•ia. 1?)cf il ccimpagno Vertore • miravano a privare il proleta1 co, pora.,,,on, fasciste non possono giorno sul fun-1·onc1me11l·odel Palr·o S . 1 . - - .. 'no ad adenre alla frwone lerZJnlet- nocchi sr mise nsoluta:mente su c1ue- ... I . · d.fi 1· - · 0110ques/1 ce, pun/1 1nlerrogalw1 I • 1· . · ·1 B · ·1 il . rialo cli quel sì10 organo cli di{esa cli Pili 1es 01e in 1 /eren 1. nato nazionale per l'assisten-a e la 1 1 · d li • - naziona 1sta; oggi I avio 1a co- slai via decrelan.do l'espuJ.sione di q uello strumento cli lolla che s~no I I Rossoni e compagni hanno quin- previclen-a sociale '· · " e .1e c 1 1 1e 0 1 110 L_rna 1 ° ecl/al e pr~cts~ I raggio di qualifìoore il periodo dal, Corso Bovfo dal Partito col =m1en- . , : . •. . . . . - · nspos a e a risposa non a p110 ne 20 1 19?2 d n · ·r L · · -"t)· appunto per esso le Commissioni In-, 1, dovut.o pregare gli mduslna!, cl, Ad11nque, visto che in tlllle le {ab- la deve dare D'Ara ono ma c~mcl 1~?. a . ~ - e e cm m~1 es a- le comunicato: terne. Certi recenti e. perimenti li a-l•mteruemre _a~l una conferenza. A briche. i11 cui, ci sono state ele-ioui abbiomo ià chiest! ·1 èons· i- , 1 z1oru_egli stesso è i:e~pon~ah1l~ co- « Il depulatOI per la circoscrizione vevàno amareggiati. Essi avevano vi- 1 pa~azzo Cl11g1.d_'ove fu concluso il per le Commissioni Interne . {~sci- ;;ionale dilla: Co~f ed~ra- . 011 ,g 10 na1 mc s1a.1:noresp?nsabili lu~h noidche cli Napoli, Corso· Bovio, diffi.dato s/o che, ogni qualvolta i fascisti si, pnmo pallo'. si. trovarono anco~·auna ' 1 ~1 e. anche ~ quell ~poca abbiamo. alo con una deliberazione dell'F..secutipresenlavano alle elezion~ della Com-' volta l'lu'.11/1_ 1 r?ppresentanli .delle al Parhlo lullo. 1~nostro entusua.8-mo vo del nqstro Partilo, al quale fino missione Interna di una fabbrica: co,:Poraz1011f1asciste e delle rndu- D · e la nostra ~llrvilà - nel md<lo se- ad oggi è stato isc1illo, dalYesplicaiqualsiasi. restavano solennemente' stne. Ma ancora una volta i dirigenti a I m a I e 1· 1 ben e· gnente. Sentite: re qualsia&i attività politica sino a balluli dalla grandissima maggioran-; il movimento sindacale fascistri_ non e Io ricordo alcurù episodi ~a,r~t- quando la Direzione non avesse db- :;a, la quale si schierO!vadalla parte: h:lillno s~pu_/01(ar altro ~he... r.1nun- leristici svoltisi iru queJ. periodo 111- liberalo sul .suo caso, ha ritenuto dei socialisti e comunisti. I cw:·e all r1g1/az1oneper 1 salari; an- Mentre il giornale che forma fe. Questa ricercala coincidenza è elo- fausto che i.r1:tercors~dal .1919 al i1~vece.~i non dovere. allen.ersi ,ru tale Invano il Duce e i suoi satelliti an-' cora vna voli~, procla~arono che gillimamente l'orgoglio ciel prole/a- quenle: essa dice piu cf.imille paro- 1922; quando s1 s,ma1T1 ogru regola d1spos1Z1one ed ha mlensificato la davano sbraitando che le masse ope-i Ira con[ed~razwn~ dell' mdus/ria. e ria/o, è bersagliato dalla reazione, le a quale punlo di bassezza e .di vil- di oondot.ta. e fu tutta- una . guerra sua pr~uzio:ne giorna1l_isli~ avversa raie sono col fascismo. A ogni nuova. confedera!wne smda~ale. . fa~c1sla mentre i lavoratori sono chicunati ad 1 . . . . sfrenata, 1d1ota, analfabeta dr dema: al Partito, alle sue dtrethve e alla prova. era per loro una nuova scon- I cle~~on~ 111/ercorr~re , m1glzor1rap- a si possa gwngei e quando una fe- gogi.smo. Nel.le assemblee g~neral~ sua ~oltrin~.. -/ . fitta. E allora i dirigenti il fascismo por li ci. mtesa ~ d~ collabora_zzone. un'opera squisitamente di classe e di de vera, u~ fede P_ura,un vero a• gli 1;11t;llell~1ah furono cons1derah e L A~ant_il'. recentemente, ~a ~~ hanno deciso di ricorrere, come al Possiamo qw~dL.aspeflarc1 an~ora solidarietà, menll'e ciò avviene e more per gli 1111ere1ssdella classe 110111 degli mdésiderabl~; al p~ofessore, fatto gmsllzia delle scemp1aggim solito, alla forza. alla violenza. Pro, i'.na volta c.he I signor~ ~adro~i fa- mentre i /cworalori slainno compien- alberghi più nel cuore, ma si dia allo scrillore., all u?mo d1 cultur:1 conlem1)e nell'ult~1<? articolo seri~ clamano senz'altro crbo/ite le Com- , anno cons,~tere la migliore intesa do uno sforzo poderoso che deve es- corso ad una i neon/ ·ollat alt' . non furono risparmiale punte, d1- dal Bov10 nel quat1d1ano borghese d1 missioni Interne. e ~o~laboroz,one nel pas~are agli ar- . . 1 a e wena Leggi e sarcasmi. Pareva venulOI in Kapoli _ il Roma. Oggi queslo signoMa non basta. J fascisti vogliono ch~vi anche_ questo patto e n_el la- sere una rispoS t a eloquente alle me- cli anun.o che 1!0n ha nulla aJ che fa- terra il regno sacro dei poveri di spi- I re, quasi a sfida del Partito, ldel quaesercitare ben altrimenti ancora il scwre eh~ 11 caro vwere cont111uia ne della rea=ione. da parte cli alcuni re con I doven verso la classe, ma è rito ... L'opera ·dell'intelletto fu con- Ledeliene ancora la tessera e del quamonopolio sindacale. Essi vogliono cresc~re m grande spropor?ione coi ~api co1:1unisti s~ è sf~rrato contro la negazione piiI aperta di ogni mo- siderat:t C?me una esercitazione in le ha otlenutQ il man~ato pa;~- moslrare e realmente mostrcnno ben salan. _ . _ I Avanti ! una mcosc1e11/e campa~ rale e di ogni regola di classe. pura perdita.. . men.tare, ha voluto m~ante u~ u~- altrimenti ancora quanto siano • v,- J/a ecco 11lesto letterale del del,- gna int~su/a di calunnie e di diffa- Q . 1 . . t . . del/ 1 • Del che s1 ebbe una prova lumi- terv1sta concessa al Gwrnale dz Szc~ni al proletariato. •. quanto essi cu- ber?to: con et.li i dirigenti le. corpo- mazioni, de ne dei e iori slrumen- ui ~ 1 111 ~ressi a casse ve~- no~a ~ella f?rm~one ?el)e liste nel- dlia, ed anche ad altri ~or.nali de! rcno gli in/eressi delle classi lavora- roz1om fu ciste. monopol1zzanclo , cl ll . g. P gg gono , incoscientemente wlpestat1, Jr: 1nd1menticabih elez1oru del 1919, genere, dare valo;re e s1gnjficato d1 trici. qualsiasi mo'vimento sindacale, han- 11 e a 1 eazione. qui il proletariato viene avvilito e consule Nilli, in cui gli elementi rap- dissenso politico al suo nuovo attegJl disquilibrio tra salari e prezzi n.o ~eli~er~to di rinl!-nciare. a qual- 1 • Le calu,:inie contro l' AYanli !, defi; calunniato, qui la faziosità piiI an/i. presentanti _l'i~lelligenza, la cult~r.a giam~to che, in reallà, è stat,o ~e- .dei generi di pri.':1anecessita si va f~t- sras, a_glla~wne per 1_lsall?J? ~ di nzto .un giornale venduto alla pluto. classista ha preso il posto degli inie- o una qualsiasi. tendenza dello spm- ternn.nalo s?Jlanto da una meschma cendo sempre pm grande, sempre più soppnmer e tulle le Comm1ss1on1 In- craiz1a strumento ciel fascismo ar-, . . . lo furono mesS1 alla porla. questione dr carattere personale. d · - · · · terne 1 ' ' resSI supenor1. C · , 1 f g po L' · t · ta h · t Lt prof on ?· No1 abbiamo g1a scntlo si . • . I raffato eia ima banda cli filibustieri e I l 1 . . z· . . . • 0~1nacque que amo.so rup • m. erv1s. , c e. e s_opr_au o us,.,,,-sso mtorno a questo problema Dice 1[ comunicato: 1 d. t d·t . d 1 1 t . t avora on Lia wn1 sa.pranno gm- d1 legislalon che fu accompagnato na mamfeslazron~ •d;i.nnsena morarh- . , . . . ira 10n e proeanao sonoco- d·ca t · d. d ll''l ·t· d. t lta 1 · l s· 1 • •i li' e e non crecl1amo nemmeno neces- • Jen e ieri l'altro si e riunito il . . . ' 1 re su ques o ep1so 10; sapranno a 1 an a 1 u a peruso a. 1 e, rmnega I recente passato J)Q hsario ritornarci sopra. Del resto, Direllorio nazionale della Confede-, si. sceme e disgraziate, e/te non. me-'. vedere chi sono coloro che li dan- ascoll~·ono i. diso0i1·si eh~ ricor<m- to dell'on. Bovio e oontie~e affermascriviamo per operai: e costoro san- razione delle corporazioni sindacali ntano da parie nostra Clilcunar1spo- neggiano, coloro che li offendono vano il com~ianto FerraVIlla ~. zioni che, partendo dalla condanna no meglio di noi quale sproPorzione fasciste per l'es,ame di alcune que-1sta. La vita dell'Avanti ! è una cosa I coloro che ritw·dan Il f . ' C:orso ~ov.10, adunque, lroya una esplicita e definitiva delle ragion.i di vi sia trn quel che guadagnano e quel stioni sindacali l!rgenti: I cosi pura, cosi limpida, così aperta d 1 . . . d . 0 q~e a ~s~on~ :~ione di '<fil~~ delle Camtre u- esislenz~ del n_?~tro Partilo, gi~oche debbono spendere solo per poter « L'on. Rossoni ha riferito al Di- 1 tt· h d 1 . d' 1 , eg i ammi e e, cuon che e indi- :sc1le dalle elez10111del 1919 e 1921 no al nconosc1mento del fascISmO'~ . . . - . . . a u L,e e accuse e genere. i que - spensab .l ll . . ·t d ll f t l r lt h . d tt d . -..1· d'. vwere. C, basiera citare qui una cz- rellor10 sulle vertenze 111 corso e spe- 1 , • • • • • 1 e a ai 1 111asca1 e e or u- ne. a o _e e 1~ esse is~ ~ e.I' C?m~ non come episuu10 transeunte 1 fra. Mentre la lira, pure con tutti i cialmente s11llasituazione creata.si a\ te . com.umSle, ment~no_ ~olo il_pm ne della classe. Non ne dubitiamo. legi )alon degli a~1le~hc1 op~r,aa, 1 Governo, ma conne regime solido e suoi aumenti di questi ultimi giorni Torino in seguilo alla campagnQIciel , reciso dtsprezzo allo 111d1nzzocli co-: u- 1 d'ff l . d . quali, se avevano 11d1felto d1 posse- capace e dall'incensamento del ca- • . , • . . - i _ . . , 1ri a e campagne I ama one e1 d Il . 1 tl . · fi.l ..11 'G · · · contmua a valere meno del qmn/o la Corporazione melallurg1ca Ha I loro che per una cama voluti a di de- 0 - /' 1 1 , A . 1 • ere poca cu ma e e1ana e oso- po uel 0,verno e del fascismo e dei d.el suo valore, e mentre i salari con-· pure informalo il Direttorio s~ll'esi-1nigrazione, hanno La sfrontatezza cli e mur~is 1 con ro . yanl! · meritan~ ~ca. avevano e l~aruio un pregio- cJie suoi aiutanti minai-i, arrivano all'elznuano a rimanere immutati od a lo soddisf acenle del primo incontro s cl . al r {[od • •. 1 . una nsposta. La risposta spelta a1 I onorevole Bov1a potrebbe loro m- splicita dichiarazione che Mussolini diminuire il costo reale dell'esisten- 1 dei rappresentanti delle Corporazio- c~r: derle lwe . ei pw vo gan ne. socialisti lutti, a lutti i lavoratori. vidiare: quello della coere1121a.d, ella è « sulla via, di realizzare un impor- . ' . . . , . . . . . . miei e pro elanalo a· ·tt rti d U · · d. · :m conllnl!a a. ~wentare se.mp!·e ptu. m e. del Partito frasc1sl.acon I dm- · E' un argomento che dimostra con 1.~• ~ra po 1 ca, e o ~pmto 1 sa- tante progr~ sUl'dacale eh~ acccu·o. cos,cche 1/ numero mdtce dei genti ciel/a Con{ederaz,one generale Non vog{Lamo richiamw·e l'allen- . f . l . . _ d c1dìc10, -della fede entusiasta e della . 1 costerà defimtivaimenle al fascismo prezzi, che nell'aprile 191'5 era salito dell'incluslria per la sistemazione dei zione dei lavoratori su queste accu- ~ag~zor or.za , a nec':5sila e. 11 . ove- devo7:ione alle id~e che in.fom,ano1 la il proletariato>. · a 61?, ne/l'agosto scorso aveva già I t'apporti sindacali e contralluafi tra se che non hanno alcun valore, e re d'. s~lvai e l Av~n~J! Ogm Pl(:colo dotlnna del J?arlrto del quale era!l1.o • Si tratta evidentemente di un ragg11;1nfal'allezza di 685. Mentre i lavoratori e datori cli lavoro clell'in- socnficzo, ogni nummo conlnbulo e :;ono S?ldat1.. I tentativo di speculazione ·personale salan, 111 confronto cieli'anteguerra, duslria italiana. delle quali i lavoratori sapranno fa- che i lavoratori daranno all'Avanti! Il ~oVIo, _poi, se la pre~~e a<lesso I che l'avv. Ooirso Bovio vorrebbe non sono aumentali neanche cinque • Quanto al proposito allnbuild l ~e. giustizi~·: voglia':10 i:ichi?ma!·.ela avrà due significali: uno contro ra ~or:i-LAvenlmo, con la pohl1~a aven- compiere a suo vantaggio attribuenvolte, le derrate alimentari sono sa- alle CorporC/IZionidi iniziare speclali io1.o al/~.,,wne s~, fini cu~ ~11ano . _. . 1 f'd .· . l' lmiana falla dal noslro parl1fo, pro- dovi invece movente e significato lite da 100 a 714. lè materie tessili da ed eccezionali agitazioni per l'au- tali me~zi nefandi, sulle comcidenze rea,.,ione e un? P~1 a so 1 a, tela _e I cJ.ama - ~oi_neMusw)jni - di esse- politico. 100 a 827. !_l v!llo c~sla aclunque set- me_nl<?dei salari, l'on, Rossoni ha cli tale immoralissima campagna_ classe_contro .il .cl,·gregamento fa::.10-re t~ ant1-\1be.rale, . un _anti-dcmo- • La Segreteria,, per non rubare le uo/le p1u, 1 vesllti otto volle pii't ht I h Il 1 1 D. 1 - so cle, comun,s/1. c'.·al1.co.Egh d1menllca <:;1oèquanto tempo alla Direzione del Partito cOln che nel 19g. Il tenore di vita è quin- ~azct~~~1/s;el~~v~nd? fi~saire 1 fee Jr,~;i . Quei pochi _capi comunisti. che 0?· l denigra/ori, i nemici del/' Avanli! dichiarava, ancora nell'aprile scor- la discussione di un • caso Bovio > di notevolmente peggiorato. nono- live delle azioni sinclacoli corporali- 91 credo~o cli. ~.zza.re. l .:,·an~1 ! cli lulli i colori, debbono restaTe so a~ Cons!glio Nazi~nale del P•alli:i: che è privo di quails.iasi portata postante tutte le apparenze contrarie, ve nell'rilluale momento. Ila osser- con cleglt art1colt l1bel/1sll, si /us1n- scornati. lo, 'Clove_diceva Ira il consenso dei litica e che è determinato da cause Poe.o allegro gia 1.1ell'anteg~erra. esso valo che non è il coso cli parlare di gano di mellere la disillusione e la T · • .- - . . compagru: . . , . 0.rmari ben note, valen1 d'()IS-IdÌei pote. <>dwenlalo ora mtollerabtle. · 1· · · e- utli '.. 11. 0st11 compag. 111 1a.ddoppi- • IL compito precipuo d.ell Aventi- n che le derivano. dalla Direzi"''le Sf?ec,a I ag1t~zio111.. ,.)i tral(a [nvec<>disistima negli animi dei nostri lei- l f d 11 "'' Perciò appunto, come vi scrissi già di fa'._eappl1ca:e , co11trall1di lavo- tori e del proletcu·iato. perchè si cli- n? pe1:c10 i o.ro. s. orzi, ogn, calun- no .· evc ~ssere co ocal<>m un~ luce slcss~, delibera la esp1,ilsione per inripelulamente, la Con{ederazione èe- ro grn slipulat, e procedere alla re- . _ 111adei comurnst1 sta lln nuovo spro- Slor ica. ~n quanto lenda a nsolle- degni là dal Partilo socialista_ italianerale del Lavoro e le varie Federa- visione ed aggiornamento dei salari, Slaccluno da que st? f 0 ~110loro crea- ne al lavoro, alla raccolta, alla pro- ":tre al livell? dellia pi~1. con:nm,e ci- no del.L'avY.Coirso Bovio; ordirua alzioni di Mestieri hanno inizialo una adeguandoli al costo d<>lluaila. Quan- tura e loro orgoglio. /\ella loro slot- paganda I viltà. ecor:omica e politica ilaliana; lai Sez1one di Napoli di dare immeagitazione per l'a11menlodei salari, A lo poi alle categorie che non hanno le;;.zahanno calcolato di aggiungere D · . . , e poichè 1 .1 pre s uppoS t o ~el sociali- diala esecuzione alla sua deliheraperciò, se le Corporazioni fasciste ancora alcun con/rallo di lavoro al danno materiale che la reazione al male cle~e_1wsce1e ,I bene I E I smo ~ la l~erlà ~ non viceversa, è zione e invita lo espulso a far pcrvefossero. veramenle quel clte esse di- che ~i.garanti.~ca, ~a.C~nfederazi~ne reca all'.thanli !, anche il loro dan- unla legge socw[iS/a. n~la nco~qmdsla di que s la che il no- 1 nire immediatamente alla Presiden.- cono d1 essere, avrebbero dovuto fa- h~1 q/(/ dato cl1spos1:10111 - e ogg1 le contributi devono e. sere inviali ~ ro pai: ilo eve le~dere con ogni I za iclella Camera le sue climiss1oni da re altrel/anto. nconferma affine/te le Corpora;;.ioni no morale, La foro speculazione si al nostro giornale, Mililéi.rstr, 36, o ;,UO 'sfo1 zo e con ogni su? ~1ezzo ;· \ deputalo. Il Segretario politico Ora, è vero: tra le corpora::.ioni fa-1 nazionali e provinciali intensifichino assomma con l'opera fascista conlm diretlamenle all'Avanli 1, Via Paga- naLlcuromo chlel!3-1dC_ 1 ?nsig~10 .Nazio- VERNOCCHI. /·1·h 1··d 1·1· ···1ra o l [ooa· d. l 11·['\. t·i .. e accva ai lCltaraziom osa• Com'e d lt. B. se s 1c e e g 1 1n us na, v1 e 1 m - a r zwne - on e I con ra 1 f van 1 .. mm, 10 _ Milano. proclamare 01ra· < To ', f ra a ~pe ar6il, OVJO pro'- . · sono P 1o on- tesla. Ma a qualificare questo inruvi◄ Biblioteca Gino Bianco

1• (i ::-:=~~~~=--~-~T------------------~I~,'-~\ \~"VF.NfRJ-:DEL LA VOR TORE duo ba~lan~ o;-~ e sempre le paro,lc. ------------'- ~~:l~~~-cglt chiude la sua lettera di Il proces·csontro g'1a' ssass1·n1" Pigliando le mosse dalla recente , infamr e ,·ile ac.cusa, che i redatto- - lo proceclern caulo -- proscr1uc \"i sono lcslirnoni osserva il - e rnl!i C~I~ c~ulamcnlC' ~;; prc:'ce- presidente -- e li sentiremo lutti. Perlaprossi'mguaerra '· ckssc da, 1111e1d:1pcndenli: H'n<.mchè f) s_1J>resentarono a mc il capitino San- - C'l rC'Sto i rapporti che ccn- ,Le tanto decantate mainowe narvali jfa ... ri dellTnilèi mossero all'Avanti!. del compagno Rlndl t · I I · I l lengono nc,mi sono lutti firmali - l 11~1 e_ e a lri ee diretlorio, dicendo- - 1 ta.ne hainno tnova'lo un cr.i.1iico viva.ce e li I I n e-..-a a !';Ua volla il leste. µroc<'s o conlro gli assassini 1,errello c?lo1~ nocciola - prolesla ,~11 e I \"O C'r _fare una dC'nunzia ~peci- comjpe,tcnle n01 genera,le Benoivenga. li d_andosi poi alla fuga quan<lo \'Avan- /1/ r_1c C'liicsc le proYe. il 1·innegalo Bc.Y10 COl,Ì scrÌ\ e: • • Fino a quando es: i non si saranno detersi dalla specifica incrimina.7.ione falla loro c\,ùlTnilci rdnli- ,·a al capitale americano. non possono neanche alzare lo sauardo fino del compagno Hindi a Pisa conlinua dallo. gabbia Il principale imputalo. fica sul dc!Jtt,, Hi11di. fl Santini mi i\"(,JI)l~'.\Tf CO\" I.\ DIFESA negare la ieissera ~i.o.rnalist.i.ca a giorn.ili alla Corte cl'.\ssisc di (icnova in 9uclla sera l'a,·eva - riballr presentò anche una folo<1raJia ciel Ca- ., . •sovversivi" come// Mondo La Stampa mezzv all"appass:,o,nalo in.Lcrcsc;.'1- sollecita, la le le. resi <' mi disse· the q11/'.ti c-ra staio dc,Il ~-apiia 11 o L~•re!-'a prosegue diccn- li Corriere del!a Sera no~ ha ipropri~ rnenlo, si può dire, di tulla l'ftalia _ I) . .· . . c·ol ~1:>Jmusi ,1uio1·e dirC'Ll i del!' as- di '.'S.•<·r_<p'oi YC'nulo a sapere dal servito a. nuHa. Il lenente fascisla Carosi, prillcipal~ I . c~li all, 1 11?11 ha_ nconosc1ulo sassi11io. , Ì"3>11!ll~1;s,l!';o __prefrllizio an·. ,·on • Il tema, bene O male _ osscna il 11_-~1li imp~1lali, persiste. come è fa- ncss11'1:o.. -- c_ont111~1a il _preside11te. • .\.Uora mandai ft1or· q . IL· '. ~r~cr c-liC' l lll!fHl_l.. to Grimaldi gli gen. Beno:venga - finisce coLl'esercitara I . o a mc . ·a semplicemente s.cl1if.c. ~1,e tmmagm::irsi, :l nc,1are <'hc non I - Ì'\oss1gno1e - e la nspo.-la de!- .squadre di carabinieri pc1~chè tti:tlrt~ ~~~~''. c:s_J_;'.·~.s:,-1;.o1.r,~mo_rso di no:! es- u~a- ceri.a suggestione sulLla ,pubbl.!.ca o- _tu lui ad ucciclere il Riridi. I~ la loro a lesle. rassero il C:1ros1 :\Ii elci'· .. , . d . <H ~11 1,1,c, nC'L ,JrHlazwne del Rudi, prnl.O'Tle , se non i.mpost.alo su una s.itua- \ • • -.,1rnma1 a m·, cli ·1v ,.,, sr,lo p l · · I Un PI • d h • •nnocC'nz~1 pc1:sislono a prolc.-lare - . ,·c,·a qualche carallcristic.~ ordinare tale arresto •o lo ·d 'P Ì' r < ., •1 · t:r un cer '.) lr~tto zione raziona e, finisce col destare da.nQCC IO 1 a_nche glt altri fascisti che con lui lle!la ,·ccc o nel gesto il Caro i? __ denunzia ciel direllori~ chC' -~n~' r"l<~_'ll":'a :,c··on!pa~nato l..i squadra: nosi ailan'l"j o i:-ericolose ,HJiu.s,i:oin.i. Ora. dell . I • , f • t siedono sul banco dell'accusa I e chtede l'a-..-v. Tucci della parte ci,·il". confermata da L:n·in:·1 hindi. ·s;ou~~,~ ~~·lt·· _:e an(:h eBl1 fo~sC' entralo, a-, il te.m~ di queste e:,erc~tazioni era quan8 rlVOuz1oneasc1sa )>l'O\"C! della lcro colpevolezza ~i\ a1~- - Era chiu:;o e sewro -- soar1iun- lando le indagini, seppi c-hr ,·e,·,Z il 'I ( ) ,(' 1rnp_ed1lo 1l dc_lillo. . t-~ ma1 _fuo~i deùt~ reaill~. ll tema su,ppoDu11que al recen:e convegno dei laser I no però accumulando. ge: la te~tc. tm locco della nctlr c!C'll'8 . -·1. ;, ("· - In Of.- 111 11 ,odo - mlcrv1enc l'a,·- u..:va difat!J che il parbito rosso, nemico l - . •1P1 u · "1-1 Yccalo F ·t · · 1 d ll'ILal.i I b · il~ icmi _della Sviz.~era il :,ignor Ferrata, j _ \'orrcmPlO anche noi. ccme i nws- _ E ()ra che l'l,a .seitlilo, cosa di- ro,1 ,t lrovaYa <·") \f· lrnus· vicif1'J . ~'- ."~ 1 - se anc,1c_ fosse ,·pro e _a, ne . re-ve ?erio~o ddla tenp_1d~cc/110del.a rzvo~uz~one Tasci~la. hc,: :;11111giornali italiani, trne1·r l'Satla- cc'! - riprende il rnagistralo. a~l _un~ aulomob;lc nei pre-;si di \'ilh I qu,tn~n ~L~c _i_tle~le, non s1 l~·allerc>li- 6;~;~ ~~plo~l,ca. ,pnma cioè def·a dirzchies/o al governo italrano severi prov-, n1cnlC' informali i nostri l<'Llo1··1del : - r,:· 1·1 ·lcs . . . . 1· ri11pp1 (che sarc')bP sht·1 . ' I I he d1 pa1 tec1paz1onc al del1llo c11.a,a~1one cu guerra, pr.:1para.sse m m:>- d" 1· · • 1 h' jl I• - ' ' :; .S,l ,occ - 1ep IC'l h I' ·1 · ' ·' ,, sr,·owo J)" I 1 · do occulto un d' d.iz" ve1/7e11 '. con-.~·o, r -pro ulgl ,.S . o,s'"c g1mcnlo di que!-lo nuc,·o t:api- gion111e. - Cerlo allora a,·e,·a' u \ o.cr~1~a, i quarliC'rc gcnera'.r della:. - : <·<:: r~ ù. - coiwiene il leste, I cu1po J sre ione, .::o! . ascrsrr.o e_ orfo112 a _vrzzera. :Ia lo.o m:lla_,Loria di s.angue del fasci- ccnlrono )iù ,CY~r •. ' . sped1z1one). jil qualr conl1!1u·1: - Fui po: infm-- qua.e, una volta a-pe.rte le ostilità, esemondato d1 spie fultr z centn sovverswi. '~mo italiano· ma la natura l . il dctcaaLol o, pc1 che facc, l - Questo è u11 rcm·rnzo' - •:' 11!U'o r:Ì'r due fr!To,·icri cran'.)• slali 1:ud1reun~ sbarco i~ S:61ia. O.ra lascia.m? . mo - come nsu a a una o-, r r. nc:.-.tro giornale non cc l . . . . si~ la difesa. - O f,:c-,·ia i no,ni de- - ,· .,1 ,'. ~ i_r:-';. flC~~•~ n_olte proprio dd temé: .:m,pos auo!le ~e.nera e Nel T'c· . li d f l I , s ess,1 o . ' , . pi ... 1-, fprn" I 'I . un are l assurda . t . l togr~Tia p11bblica.'a da ~edella ltalicn ---i ;11ctle. \"c:gliam~ lullaYia 'dalo /e': . ~ 1_,e1e___,~ buona fede - insorg_,.. gli accusatori o l,1 smetta "up' :-s1 r' '. dia T•il1pp1 d:1 una per- .. d d ~econdo_ la c;~e, nel bre·,e possiede squadre fasciste (lorn•azioni, con lo di 'lu ll:1 la u· ' _cso li (''.ai osi ~ 1' O~Lo alla Lesle. - ~fa li _ p . i . . , · . . .. ·,ma eh<· • 0 111 ,i dui;IJ'o rra il Cn rosi· peno O e la i~nSt0ne diplomatica, samililari) al •comando» del bel giova11e I <lenle, slralci,~rC' )e.. ~~ in~_ana p1 ecc-. cap1lan_o Sanlrn1. no. E' lui che !"ha IC' I I ec.se1 o lul,o. . dwl11~irn il! un"dtra person·1 cl: cui ncn r·c rd~ rebbe stato ,possibile al ,pMLi.to rosso di Orazio Laorca. I Consoii e zl mi- cun d Il . . . I og,,1 :3-lmeno al- snggesl1onata. . s cl non appen.i puo npn·11clC'rr h I ii nonw. e c·ioè il fìr,Jic c1· . preparare in modo occulto un c"'""'o di • 1 c1·1 ·· B . e e e piu 1mporl"nl1 lcstimo1 ~- ,,m·o a - P·1rlo d0I r, 1 · I I ,..,· Llll capo- spcd' · ·1 -·,- nrs.ro fatza a ema sono a sua d!- nianze: qucllC' l li . li . - . ignrn,·a con un pugnale in r;·C't]·, : . .'. . ,. J:> ,o < e gc>n.. l::z·,,nr . i·iroso. rife:rì C'he il Carosi . . z1one n ev..i'l'lle, nonohè le navii per sposizione. ~uò aUingere a piene ma111 '1 sassinato e ([ùel\~ cfct~~e i a dell_a,,~ bocca nella fotografia? - vuol sape- ; .. ~ 11. d_, \_1l_t1,t11 (JU<', tre o qual" dd1;•u ò il n1orno dono che 11 ~ • ,.J suo trasporto, quando è nolo come la nel pozzo d1 Son Pcilrizio dei To,,cJ1se- ca1·ab1·n1·e1·1· cl . f I P__ lnno. ctc1, re ancora il presi·den!e. I e, ecunc-1~1 ,n~-, rnma che ··•lir'1no ,a ·•n1m,1z;\t,, un 0'tt· . e i:JVC- ;•reparazione di un convo6lio di ,sbarco E I H ecc e ])11111• 1 ,11 :ulc,1·10bil<t c-ol · 1>· · · · ,1,o · · I 0 greti: ss~ ~uò _vantare - come ebbe od, sligazioni. . . ~- 1l ,·e-, - Sì - conferma la ' s1g. ,1st "'01. ]l pro•·e,so continua. sia op:!raz10ne enta e labo:iosa. M:i l'asespr,mersr il s1g110r Ferrala, pidocchio j I \ . ·I. I .. I lcSI~. -----=========================:.;;:_-~-- ~urdo vero e proprio è di avei asse.!5na.t,o della rivoiuzione fascista - [a sincera ~ . / i - · 'Cl >,l C' - gnc a l_a difcs~, - al partito rosso a.I COllliJ)ilo di esegui-re amicizia del Cons;g/io Federale ecr L.\ SORl·,U, \ dcli .\SS,\SST\" \TO , _ I pugnale nella fotografia lo l1ene ==== un_o sbarco r-i.levaole sulla costa nemica M I d . . •. '" I p . . . il compagno del Carosi un' I t . . . d . agra O tuffo questo zl Tasc1;;mo i- _nn:a ad essere interrogala, ft·a Ì I . . , . . . ==== a ra V I t t I m ==== p.rJJTJa i av<-r conquista.Lo :il ,dominio del t~lrano nella Svizzera teme la prcsen=a !~Sll d~ecusa. è slala la sorella del-' ,_r1 pieside 1_ 1_1cl1a_e dagli all1_la fclo- a ==== mare!. on c'è_esemp.i-0, nclt!a storia, d.: d1 un p~gno d_i_disperati miserabili sen- la~ ass1nato, l~a,·inia Rindi, una gio-!g1afia_ cl~e gia ~b-~J1~mo descritLo_e l_a A Pri:;:,i. in provincia di Palermo sbarchi lenta.li in ,simili oond.iz.iofli,., za soldi bandrlr da-. loro paese eJ er- Yanc sulla lrcnlina Yesl"ila lllC I . 1 I moslin ...111? La,m,a, la quale 1nd1- / • l:ille le no</re brrncliere in un rito' . M~nlre l'esperienza d-eUa..grande 6.•eri . 1 • , · < ~ es a- c-·rndo il e ) · d" 1-, a uendella della ma(ìa, ha spe;:,:ato I I r d lr 5 ~ ran 1, a cercare avoro e pane, per /p, mente di nero. E' la sorella del 0 _, <. ., .'' rosi 1cc: - ·. questo e 1<-' 11011 < ev'e.,sere solo cli pit'/osu "' llT!Os a come per 'tllla iimpre.sa di a mp·e fr d d I d N - t · 1· f P Cfll 1 I· luJ irt ui/a d"un allro dei no.'·/1·1·11110111, ,·1 · I la e rtcnere ~o ·1 d · 1 s a e e mon o. on e ,an-, ,·ero 1po!!I·a o. :--l'ella sua IJ Il . , · , ' rrron 011::-a.ma di f''rome,·.'(l.· J)I"O-1 • 0 1 ~-~. ~ra 1 ommio sopra e ·11 . . h. d d. I] t, ' e a par-. '[ ·1 (' . co·np \[ I , ,, sotLo i d l q_u, o e mz_naccza, e e re e provve rmen1 ::ila tcscana e con ,,,,.,.e tin J)O. ,·eia-: -. ., a 1 .aro::;1 non tiene il J)LWJla- ' ogno • ac:a uso. La serie del{~ me<·<; h · · ' a suc-er te.e 0 =e e inel iutur'J I V"\., _ J b -o ·· · ' 1 e e :n un giorno ll0/1 /011/a- anche il d~m,;n1·0 d~II' -1' 1 d ' t1 a patrio governo. i la ò'all'emozione ella che . ·L _j e 111. ceca - 09ECrYa il presidente. ui//ime e degli ffOi che scontano con . . 1 "= ~ ana, t ema elle Orbe . d ·t . F l I ' e cci a li no 1101 sapremo uenc/1care [111/i co-' mano1•re fove~ n:on solo non .nre ~e - ~1 persua ~ 1, ~zgno, er-. men e a persona più informala del i - pugnale clie aYcrn il oompa- la vi/a il loro passato di soriali~li r I ; ,,. SUIJ>.porala, p1doc~h10 de/I~ rwowzzone Tn~c1- I modo come fu porla Lo Yia dal suo: gno, se guardano bene, arriva fino la lnro onestà scru1,olo Cl. continua. oro che dopo CIV<-'re/aio al Sociali-I neva nulla di tutto c.:ò, ma il.anciava il sta - se z profughi'. dopo avere •J1~fe I l~llo, la nelle dal!' 8 al 9 aprile del-' alla bocca del signor Ca rosi - ri- smo la giovine;:,:a. sono cacluli al/o I pa,~tilo rosso ne la lr~jca aivvent.ura, devastate e saccheggiate le Cooperatwe, I anno ·scorso. il fra1tello suo er e·- leva la tesle. - Sulla tomba di ques/"altro f or- .•voi/o cli una uio. barlwrwnenle a~-1 quando Je forze azzurre era.n.o anc0<ra '.ne le Case del Popolo che avevano crea- i sere di I' 1 1 · P s 1 · Q . . le. che pur sapendo la .sria .~o,·/e. 110 ,.1 s · 1 · l Il · latte c-d appostale col g.rosso nella formi t . . .,. . 1 /" d' 1• 1 a poco )ar )aramenlc as-1 - .uesla e una 1llazione della le- , .-assrno 1 < <1 a uendetla borghese I dabil b l 1 · d ·- e_c~n m'.mensr sacri ic1; essere~ a r '.- ,,sassina!o, racconta: . slc - commenta la difes·t ha mai indietreggialo, abbassiamo . M ~ adse s ra eg,ca eiUo sl.reitto di m1ss1onaf1 dalla prlpofenza dai 1'\ilum-1 , < • -o- essma, onde si ha la ~ena libert.à. ili cipi e dalle Provincie che avevano cur.- 1 CfO' CHE L.\ VINI.\ RfNDl I L.\ Dl~:\l ":"JCI.\ DCL C:.\PlT.\:\O ------=-==-----.----=-=-==-=---========---- mo-vianentoi e quan<lo, era pre.sum'bil~, quistato l'egalmenfe e lealmente; bar.di- 1 , la cosl,a della Sicilia sarebbe sta-ta .:ili a suo·n di bastonate dal paese che li I RICORDA SAXTlNl ~ • ~ r, • 5:1di~ta_da sottoma.r~ni e isorveg'"jaia daJIaveva visti nasce~e; se i profughi, dopo. - Il 1~1io p0,~-e!·o fraleHo Cgo C.011 I _ lJop? la sorella del!" as:,assinalo, qQr/1,0 ~ocialis ta ,.,,ar,,•ano I :i-v1az,1one.Non c'è dubbio che la situatutto _ questo con~m~ano .. a mar!.~ners1 I]~ propna famtglta a~)ila,·a ar primo ,·iene mlerrogala la madre, la qttale _____ U 4 14 z 1 one così crea.la era tanto lungi da-Ila le~elr alle proprre zdea/1~: segno e che l piano, mentre: io abilaYo al pianler- poco sa dire di nuQ,·o; poi !"cx. pre- realtà da onon recar mera.vi.glia se le onon te'?1ono - avendo gza tulio preven1 reno. Erarnmo Lulli a lello Ve,~ fello di Pisa· poi è la \"Olla del ca- AlleFederazioni, alla Sezioni Laespulsiodneell'oC11o.rsBoo,·10 per-azioni ahbiano -porlart.oad un risultato tivato_ e sapendo per _esper_ienza_di che, l'una e mezzo senti i bussar·,.. a1l~1~J<)i'Iano Sanli~i, SP11relar1·0 pol1·11·codel E' " .... . . LI così paradossale da consigliare la fine l I .... ' "l:r' ,;IUma nOLiZ!a a, a Seweteria che li deputalo N>T • • -..J. ,. di d li . . co_sa e _capace -. e mmacc1e e i pr'l"Ve-, porla e mia madre. balzala dal let-. foscio pi:,ano al tempo del fallo, J)o·, nella m ~,,- I . l' , ' ,---· .a Clll"co,,._,1Jz1one e e operaz1on1. d t d I I ai;i-10r par e de ,e ioca ,ità si è da- ape li CoTso Bov 1·0 diif"d t Alt · ·1 zmen_ z e asc1~mo'. . . 'Lo più svelta di mc, andò ad aprire. dissidente, poi espulso dal Partilo. l . Il <l" . . , t a. o con :ma " ro errore - scnve i gen. BenciEss1 attendono qumdr sereni e tran- Apeli.o clic ftl l'tisc· . ··di li· I li Lesle 1 .·,coi·da eh . 0 .L . 0 esecumone '.1' e ispos1ZJ~ni della aiir- · deliberazione dell'Esecutivo del nostro venga - è quello di avere alterato così . 11 . ,. lt . . . 1 . l . 10, 10 , 1 su a , < e. 111 se0 u1 o ,1 colare n. 16 ci-rea I.i: o~•lanizuizioui del Pa bit I I f" d p fo d t I qui r g.., u enor1 svi upp1, a r:rn n- soalia due persone cl ll . voci da lu. raccolte . "d d. D "' . r o, a qua e m-0 a oggi è stato ro n a.men e e ;prqporzioni iterail supgunrdo. de!la ri1Joluzione fascista di"'enlrare. menl ·e all 1e tspe _ _a,·ano una fo[oar~fì; del è ~1 proYYI \ ! • arLi~o.. E. ne~le re'azio_ni che le va!'lie iscritto daill'espl!ic.are qualsiasi atbivtità posto e Je realtà, ,da far ,pe.r,dere la vi- _Ma i~ signor ~errata'. P_idocchio del~~ lenevano ·poco dist;n~~e re s1 intral-1 all"ahilazione del Hi:;to 'iae \~a-~_s_1 F:-deiaz1on1 hanno :11w1~1toè espressa poil.ibica sino a quando la Direzione non I s:one esa.bla su1la diffic<fità e deilica'tezu rwoluz,one fascista, rzch1ede11do com e . · 1 Il Il fi . , . lOS I ù c , 1 'ararnente la soddi-sfaz'.one •pe,T i-1 ri-,· avesse d,., iber.aLo sul suo ca.so, ha rilenu- ! di imprese del genere di quelle adidasuo mestiere provvedimenti contro i ~ Subilo. entrò nella camera uno; a ad sore a e al iglio dell u~1_s?. fa- ~u lato verMn~nle ecc'<z;onale che ha to invece di non dovere attenersi a tale, le al partito rosso. profughi, poteva cimeno risparmiare gli dei du~ pr1_mi. e J?recisamenle il più Ì ~CI~ o p~·esenlc ~a- responsab1hla cui a~to ~vunque ti nosLr_ostslema di org.a- d:sposizfone ed ha inlen,;~ficato I.a sua! Si è supposto inlatti che il convoinsulti volgari, che se diretti da arcipo- a]to d! cs~1. Qualificandosi per fun-1 ~a1ebbe, o andati mconlro a!Ten:i~n- n:zzaz,1one. U_no d~i _-ns~Lta-timaggiori è'. ~rod_uzione gionna1isLica aivversa a.l Par- i gho di truppe da sba'l"co fosse di appetenti a dei deboli denotano sempre ·bas-1 zt0nano d1 Questura egli chiese s.u-1 _o cose non ,:ere. ~la enlramb1 m- quello della mlensif1_caz1one del 1ess~ra- ul_o, a);~e sue d~reUlive e alla sua dot- ! na 28 pi~osoa11.i (,ra'AJ)resentati ro:i sol-> sezza d'animo in, chi ne usa ed abusa. I bilo di mio fratello, dicendo che que, I s1slellero nel riconoscere in. una ùe~- ~1enlo che -ovu.1q~1ee stato fatto e s1 fa trrna_-L _A_v.anti! recentemente, ha già fai- I d,a 4 rravt!_). ~uando è notorio che 9010 Il signor Ferrata, pidocchio della rivo- I sto. dov~va segui do perchè respon- !e due persone fot?&raiate, il Caros1. _on una p, oj!r~:o..11_eve.r~enle nolevo- to g.usliiz,a delle scempiaggini -contenute: per una divJSJone (come esper.imexrtamluzione fascista, poteva e doveva tra/a-, sabile di mancato omicidio. Mia ma- il capo della spedizio_ ne. . . . le. La Segrete.ria e licia d 1 conslabrc e~- nel'l'tìltimo articolo scrilbo da.· B · I i mo a Triipohl) ne ocoo:nrOl!liO 40 iE q _., d bb \Il I S I Se · · d 11 .. d d . ovno ne . uauuo sciare di definire i profughi «specula-, re, _se ene ~era vigliala dell'accu- -: · _o,ra ~ _soggiunge 1 . an!ini me _e , 210111 e. e zon_e 'P1u_ ur~meni_e quoti iano bonghese di Naipoli 61 Roma. I è arcino't-0 a,lit,resìche 1ma divi6ione, sb1rtori politici sulla pelle del popolo ila- sa,_ SL recò subilo al primo piano a - to m1 senl11. lll dovere, YISL~ che col~ile dalla reaz1on~. sie.no ).Il_ pnm~ ft- O~g1 questo s~gnore, quasi a sEida del: caila in t.erritor.io nemico, è desti.naita al liano». I ch1ama1:e U~o, il qua!le immediala- I~ _Qu~slu1:a es1la.rn1 nelle sue. mda- I~ 1_n questa . magnihca man~feslaz,1one I Pa.rLilo, ,del quale detiene alll.Coraila le~-: piìr oom:pleto insuooesso, ed in definitnPerchè il signor Ferrata altro non è• mente SI Yesll e scese. Giunse al pian-! gin i, _cl, fa'. e una Y~ra e p~-o~n~ dc- cl,, ~~pr~sa e di pro,p~ga~da_- Vi sono in- wra, e da.! quak ha ottenuto il manda.lo va ad 'llna callaslrofe, -se non è seguita che un pidocchio della rivoluz1ow> fa-1 lerreno Lenendo ancora la aiacca I nunz!a ali arma ,dei carab1111en, de- fahLi a.cune Federazioni d1 q~e.sle zone pair1a.mentare, ha v-0·,ut-0mediante una, immediaita.menle a.1meno da un'.a!"-tra.Perscista. Egli è uno stipendialo del fa- ~ulle braccia e le scarpe in n~ano. nunzia che presentai al capitano Ce- che hanno dal.o, atlraverso _il_ prel~-v~-, rn'len-iist.a cor.cessa al Giornale di Sicilia,! ~è ~gg.i, dada -la ,p,o'tenza e·Ja gett.aila de.1scismo, il qucù fascismo vive coi soldi Giunto in prescuza ciel finlù ftrn-1 resa. . tne~I~ deLle le.!seg-e ~e.r 1?Lal_ila d~ 1 1 - ed anche a.d a'ltt'.i giornali del genere,. I artiglierj,a ca.tll'):"1,le1,\111iatesta <li sbaroo del popol~ italia_no. Qua~do il signor zion::irio, incom_inciò a calzàre le! -:-- ~:~ cons~le ;\_da1~1 _c_he cosa E~nLLie_ atlrav,,rso I a,p,p!Li~az1one~_mme- dare v.:ilo~c al suo signi,f,icart.odi dissenso' che n,on abbia un ,raggio di aJ1meno una Ferrata, p1docch10 della rwoluz1011e la- scarpe, mentre proleslaya la sua in- I Pll? due. - clnedc il pi es1dente. - d~ala d,i ~utle le nostre di~osizioni, 1a I politico al suo nuovo atteggia.mento che . decina di chilometd, diventa un nido .:li scist~ e d~l popolo it~liano: griJ~, mi- noccnz:i.. Poi chiese il permesso di, l~Cl fc~e <;,qualche accenno nel wo d1mcs_l•raz:?ne della _saldezz~ della loro·' in realtà, è slat0 determinato solLan1~. proiettili inabitabile e ,perciò intenibile ... ~accia_, chiede ~rovved1m_ent1 e tanc,a andare a la Yarsi la fa-acia. Quello pi il I appo1 ,Lo• . .· . . Dr,ganizzazione e del a organicità del lo- da una meschj11a qu'<Slione di ca.ralle.:-e i Critiche di competenti in cui ci gu-i.r~ zns11/t1contro I pro!ugh,, non fa a/fro allo però. con lono aulorilario e im-1, .-. L .\dam1 - 11sponde il _t~slc - ro la,voro. per.sona.tt:. ; deremo bene d·i a.dde.ntra.rci, c~e lavorare per guadagnarsi lo ;tipen- pcr?li~'o, disse: No . Poi, Yolgen-1 re,a ~~,~ g_rande ~~ponsah. il1l~ nel !E' nece.ssario c'he anche queBe Fede- L"inten-'1.;ta, che è supra.Liuto un.a ma- l Quel che importa rilevare è c.Iw se dio. dosi 811 compaoni aerai unse· \n L" allo. EgJ I Cl a auL011zzalo dal p1 cfel- ra7Jioni ohe non hanno potuto per vari ~i{eslaziione d1 mi.sena mora:e, rinnega inve~e di guer.ra figuraita sa. f.osse lra.ltaEg/i è quindi il meno adallo per ac- 'lrres,L·itela ::,\ 1'1 01 :"°a11 111 : 0 • · 0 ~ 11 1' 1 Ln a fare ricerche del comW1isla Ca- moli vi mettersi nelle stesse cond1r.i0ni. 11 recente passato politico delll'on. Bovio . lo cl1 guerra vera, il così del-Lo !Parli.lo d i d ,. l . e e • • G l po,cPO . d" . . . . r f . I .. . ·1 ,.J ,· I' d cus~~e- altri essere eg I sp_ecu_11ton fra Lello rispose: )/on occorre che I pou1 e non spe Jztoni pun1l1Ye. o acciano a p1u presto v161anuo spe- ~ con,:ene a· aermazioni che, partendo rosso - st.an o ,a,l tema _ non ,poteva polzf1c1 sulla pelle del popolo rtal,a110. mi arresti \"('n<JOda m . fil I cialmenle allo scopo di 1mpedi1~ che 11~" aa.lla condanna es,phe1ta e definitiva de:- essere rappresentalo da a]Lrj che dalla N signor Ferrcr.a, pidocchio deZ:a ri- do la rtia~ca O e· cl" .e.' e 1111 an1 IL C.\PIT.\);0 DEI HR. CC. CE- Guno degli org~.n'6mi d,ipendenLi si sol- I~ ra,:!ioni cli es.;sienza del nostro ParLito, mari111afrancese. voluzione fascista, non in.su/ti i profu- , I ~ 1 . . _u. 1 . 1 c~_sa_- . . RESA. kagga al proprio dovere verso 1' Partito. ~rnP,{!onoal riconos::::menlo del fasois.mo, A questo pro-ros'Jlo m.on è •prjvo di .:.nghi che cacciati dal loro paesP e a~SCl- . ~ 1 l_Lo, a' o c~ncot a a piedi 11 ~~ Q . . , . . . . . . I s.egrel.airi federali devono control'.a- non come episodio transeunte di Ciover- leresse l"iprodurre la conolusi.o:ne d,i un gettandosi alle più umili condizioni pu, cli. n:a !-ll~IIO ca_lz~, I~ scarpe e USCII r. Ull~dJ C!~ll ~d~inEa\~1 o leSLe, 1\ doll.' re rigorosamente le varie Sc7ioni dipen- rro, . 1~a come regime solido e capace, e a'l'l.iccilo ohe su le manCYVrenav.i·li iiitaJh.- di guadagnare da vivere onestar»ente, ~ mia \"O l_:1._V,d, 11110 fi·alello che 1.a~cesco _ai .'· g I conosce a f~- dwLi, sia p~chè tutte le istruzioni di da.I. •ncensamcnto del capo del Gover- ne ha pubblicato l'autorevole J,ournal de danno al mondo un raro esempio d, o- lll mezzo a, ~mqu_e traYersaYa già il nuglia c~cl Hin•_d, d_a _lun~o temt? 0 · Di- a.uesta segreteria siano osservale e pra- no~ del fa.scismo e dei suoi a.iutanti mi- Genève: nestà, di rettitudine e di (empraca ('(l- ponle .. \ccorsi. e siacome Yidi Ji pres- c\<:.h_e r l!na _[a;,rngl~a di oncsli laYO- licale. sia perchè il numero dei sooi deL I nor:, arTivan-0 aLl'es,plicita dichiarazione "Le thème de mam.oeuvrn qui vieni scienza. so alcune persone, mi avvicinai ari ra_ on. lit poi, ucciso. era un UOIJ110!e Sez'ioni S'lesse risponda effetlivamen- che_ Mussolini è «sulla via di 1·ea1izzar~ d"èbre_ dévelo.plPé_ 0nl.re la SiciJe et la Certi sacrifici egli 11011li può com- esse CrC'dendo che_ fossero coloro ch·e1 1~11L~e dal_l'animo aperto ai più nobili le alle tessere prelevale. un 1mporlant.e prog.ramma sindacale che Sird.a.1goe pour.ra.i.l aussi b:ie.n .s'a-ppilii.quer prendere. ..1Yen1n,o preso 11110 fratello: ma su- senlimenl1. La Se.greleria confida d-_e Lulle le Fe-1 acc 1 osler~ definitivamente al fascismo il ~ l"_hy•pothèse d'une aot.ion des escadres Non aggiunga perciò a!la richieste dr bilo mi accorsi che non erano e· i 1 - E' cosa che lulli sanno - os- deraz,ioni sai:-r:i.11Jnocompiere anche ! prolelanalo ,, " 1taltenne conlrc les convois de tr-1upes violenze materiali, la violenza morale perchl; gli a~sassini, passalo il ponte'. sen·a il presicleille: . questo terreno il ·oro dovere con la ma: 1 ~ ' 1 Si _tratta ev'd_entcmente dn un tentati- cn~re J',Afr.ique d'll Nor.cl et Ila Frane<?, d l b · /( F · ·1 (" .-1\"C\"c'111s0,·ollc·'LO 11ellc·' sl·.·,da, del DoJ)O una clej)O'IZIOll<" di nes un d J .r d l 'L.1 'L.- d e asso msu o. accia I suo mes 1e- , °' e• sima solledt,uc\ine, non solo per munir~, vo 1 ~p2c'.1az:10-nepersona.e che l'av-,. illm e__ ro~lne.r et au ..,.,soin 'empèoher raccio, estenda magari una regolare de- M~rmigliaio, doYe poi compiron il tO'nlo c.(el le Le Fabio Facii~i, si h,1 06 ni singolo comip:i6no del do I I Corso Bov10 Yorrebbe compiere a suo la mob1ltsahon des corps d'armècs alrinunzia per una buona espulsione e si m1sfallo. \llora mi precipitai in Quc>- quella ~nleressa~le C !11?1v1_mci?lala di anparle.ncnza :di; nostra O ~~m_en~. \·antaiggio altiribuendovi invece move;ite cai,ns qui soni i.n.di-.,_pe.nsables à la séaccontenti di tirare a fine mese i11 ~ti- stura, o,·c constala i che mio fratello I del c-:~pil:rno dei carab1111en Carlo zion:, ma per dare modo· anch/: 1~:Z~:.: e significalo po'ldbico. cunité des fnontières de J'est de la Franpendio. Rispetti le coscienze lranqu•lle non era per nulla si.alo arrestalo. <:crc~a. ~ià _coma.ndanlC' della Com- r<'z:one di potere svol&0re intensamci"..le I La Se!!reler·a, per non rubare tempo ce"· refratlari0. Seppi più tardi del delillo di Clii C"ra pagnia di Pisa. la propria attività secondo il piano d, :a-: alla Direzione del Partilo con la à: rns- Guarda, ~ua,rda! 1.1 fascismo - - S1alo =--....,....,~.,....,....,!!!!!!!!!~!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! stato ,·illima •. . - Poslo c:hc Lull~ le par~i sono voro che si è tracciato. I sione di un caso Bov:o che è privo di '- governo - che si .prepara 1a1llague.ra I fascisti diffaman o l'ltalla La leste pro~egue dicendo che nel oggi _present, -:- egli esordtSce - . Di fronte a"- i allacch" eh . 6 I i:;ual'lia~i p<'rlala politica e che è deler- c-0nlro la soro~la Ialina! Ohi l'avrebbe · · · 1· \·or1·e1 p1·ea•\1·C' 1I p1·,..,··1cl·"nl d. d. 5 1 e C1 ven~o-1 · l cl ma·1detLo? pomeng.g10 sncceSSIYO li alla sua i o' ~ ·" C I 1- r.o da nemici e da a.ffini d. fro le -i. mina o a cause o·mai ben note, valC'nln un articolo pubblicato a soste- abitazione rex cap Santini allora,• spensarn11 da quesla lcstimonianza.' sleale e disonesU: '"- 1 In ~ .a f dosi de: poteri che le derivano dalrla Di- .« Se lo Stai.o Ma.~f-0re deLla Mani.1a dli ·1· d" o /"I ·r I · · Co1111J1cnd1 ~ I · I 11· · - campa.i,;na Cl<, nene, · · co Id ·1 « B · h 9110 e a necessi a r s s l lll e e segretario, politico del fascio pisano. , . . , o ~ raz10 ( e annnn; ronciolla conlro il nostro Parbito daj co-1 :·cz.10~~ stessa. dolibera ·a espulsione peu- - ne u e i i-en. encivenga - a r,o. amministrazioni locali col Podestà, il Egli· Yolle ~,~pere lt~lti i parlicol::iri m 1,~- _ _ _ . _ \ mun!:sli ,italliani. ca.mpa~na che mira sol- I indigmlà dal Partii? socia~sL:i italia:io tufo conce,pire ed esporre al giudizio ciel Popolo d'Italia di Mussolini scrive- del fallo. poi mos~ro una folografìaj ,eniamo 111~orn1_at1che il Lesle, i!Jtanto alla disgregazione del Partito no-'d:~,avv: Co1,so_B?v10; o_rclma _alJ.la Se- pubblrco ital'iano, e non di qu1Mto solva recentemente che il ritorno alla nella quale essri nconobbe uno dj quale. pavla s111g_h1oz_zc1ncloh, a per-! sLro, e clie non na.sconde il suo obielbivo: j z1o~e cl, a,poL, d1 d~ire ~n~med1ala ese- lanto. un ,tema contene.nle tante i.nconislitu:ione creala e/Cl Federico Bar- coloro che a,·e\'ano ])Orlalo \'ia il clulo 111 questi g1orn1 un fìaliolo Il la morte delil"Avan/i I è ne~.- . .. cuz10ne akla sua del,beraz,,one e inv:ta {!ruc,nze. non so·o .solto ~} punto di vjsta b I l l . 1/ f 'd I O · • ' • c.....,saruo pi:r ' 1· I f · · d' · marinaro, che questo e· a·u.-r ~uo, ma n~l arossa e man enu a oc 1osame1 e ralcllo. pres'. c1:le _o_~n·C'1te c_hc !e_rs1~en_7,c che mai che lull: g" i .iscritti si st<ringano I -~spu so ~ _ar ~erverure 1 mme 1a.t.amen- u·,.., ~ ~ dagli Asburgo era reso necessario. _ E ora lo riconoscerebbe? 1mp1 csc1nd1bd 1 dC'lla giustizia nchiC'- allor,no al Parta-lo. Questo magnifico slnn- t,_ a_,l~ P:1e.sdenza della Caimera le sue presupposto po/,jfic,o e nelJa val,utazione fr.ai l'allro. daJ fallo che il popolo i- chiede il presidente. cl~mo q~1~~1_0suo sa<:rifìcio, ccl il e,:- cio di sòl•'dar;('!fà ~i" j!ià ovu,nque man:- d:m·!ls1om da deputalo. c!elle esi,genze delle opera~ioni terrestri, taliano è un pcxpolo di minorennj in- pilano ll11Z1a con \"CCC co111111ossa il [estat,o colla volontà decisa •dei soci.,- Il segr. politico VERNOCCHI. nOi. sia,mo indoLti a ipensare che la ir.iforcapace di go,·crnarsi Ida sè stesso. , ·N BAT'l'IBE ~( O O r racconto clC'lla ~iluazionc ormai noia l1Sti e dei prolela~i di difendere strenua- ======="""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'-=Ima dell'AJto Coma nd o e fa.ccenbra.menL ,. li f tlo "I g1·'1nde e ge11e1·0 vt .:-<.:. C L \ .. \HOSI d. p· d L ·1 . d l Il - - lo dei dicasteri m~l'i-t.aaùnon a'bbiano a,l- rnsu o a ,l ,, . · 1 1sa . tu:an e_ 1_ peno ? e _e e ulti- men le il Pa,rlilo e il g1ornale che rappre- • In Italia si perciC'llU /ro? 0 a li meno per ora. da1o ,i,l b,utlo ohe se ne so popolo italiano per giuslifìcare w1 La leSLe si Yolge come di scall'l me_ elez10'.ll pohllche: qu111d_1e. pone senla_no a_ncora _laspe'.·anza cli tutli gli op- nrriuis/i. ,11· {tltlctm/Jo/i·. I p g a'·lendeva "· ti d . o ed' ne,,to pCI "CO verso la gabbia e ac:Milando il Cal"osi l I L I I LA ,, agli Wl/lenlu- • proge O i pr vv II z.ze, . . . .~ , . .· quai~? g I con_s_a a proposi lo e el a press1. 1Jant1! :101, m0rrà; rii Partti',•J, -rieri della ?O/itica • non merita neanche d'essere com- d'.chiara .. - E quello,_ ti P1 ,mo. cl~e SJ?ed1zlonc p11n1Ll\·:1alla casa del Rin- sooia1ist.a i,a·iano sarà og*1 e domani co- j ~ · • . 1 E questa ,frecciat.a va dri.t,t.a dr.ili.a aihla menta/o /m1to è falso. volgare e ca- )ia fallo il de)egalo di P_. S. -~1! 01 a d1. Racconta che. procedendo alle me ie1,i, i.I baluar,do altorn-0 a.l quale si (Bcn.1lo Mu,.._sol1n1 - Auanli ! - ben noia competenza del... grande amnagliesco. ind_oss_aYa un unpermea~i.le gngio e prim~ indagin! per la. scoperta ,degli slrin.gera.nno .i lavor~lori italiani ,per pre1 1 9 l\lar7,0 191:~)- ~i.raglio .Mussolini. imini 5 bro - per int#- Eppure la squilla fessa ciel fasci- poi La, a _sul capo 1111 be, 1elione co-1 aulon del del1llo, fece arrestare al- pa1are la •loro ris:::cssa. Lo ten«ano be- O · · . r~m - -della IDM"i.na e ili tante a:l1tre co- . . U S . /' lor nocMola . f . . r . " 991 uwece. non solo s1 perdona se ancora smo 1 tal(allo ne a. v_1zzera co!1 U1.U,e- ; · · . _ _ . 1 cun1 as~1slt, m_a I fece poi liberare ne ~ mente g!J avver.sari e i nemici d-i I 1, oppo. ma gli arrivis-li i funamboli rà a scrwere che I diffama/on del/ I- -· Non J,o mm aYulo in vita mta I essendo~, 001wm1.o della loro inno- ogn.. colo.re. <Jl' e enl · , dell · 1.1. · ..... i cui prodigi 1 . . , I • . I ·1 . . . ' ' w11 unen a po l ,ca copro- son noti all'universo ta ,a siamo 1101. n<· un 1mpennea Jl e gng10 ne un cenz:-.. 1 li segr. politico V,ERNOCCHI. 'no le piii alle cari·clie de'lo .Stato. 1 • e in altri siti! M:at.i-ta r~a. -Bibliotec GinoBi neo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==