L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 37 - 12 settembre 1925

no.n sia di.Sjposlo ad appla,udire .a•lle loro ,geSita criminose. Com.e è a•lLretta,nto vero che un Cardinaùe Arcivescovo ... della vostra sanli.ssi- I ma religione cattolica eci arostol,ica, proclama va il fasci.srrno, ma ..,grado lutti ,i su().i 01niichdi, le sue vi,olenze, i suoi deli~ti, un dono della Divina P.rovvidenza. Che i costumi i,n 11lalia, ,per opera del Ìé,scismo, abbia:no conservata una çerla ba,r.barie, siamo ·penfebt,amente d'accordo; m.a il tentativo di .far r~cadere la colp:i clùa ,del•inquenza fasc:sia su lutto il p-.)- polo Italiano non 2!, nè più nè men(), che u,na sol::!nne mascalzonata. L' A VVENulE DEL LAVOf\.ATORE ~~------------------- L'agitazioni dei tessili CORRISPONDENZE pe• la .-evlalone dei aalaPI Da Ghlev•a Da Go■sau stri compagni un lieto trattenimento, con giuochi e musica, venne organizzata, Come ~ià t',a Confederazione generale 'le Sezioni 1per il raufor21amenbo e gLv svi- AI LETTORI, AI COMP A.GN I, ADUNANZA principalmente, nell'intento di fare della del Lavoro ed a.!Lre Federazioni di me- luµpi, deil'la. agibaza,one; Domenica, 13 corr., alla solita ora, nel propaganda dei nostri principi. Per que• st:erz, oosl ,a,nche l,a Federazione I!aJaana. c) esaun:inare 11a! convenienza o meno AI SIMPATIZZANTI' solito locale avrà luogo l'as:,emblea del- sto scopo un compagno di Zurigo ci dog!,: 01 peirai TessJ.li ha unandaibo a Lulle, di •procedere alla regollare cLisdeLLa di L'Avanti!, così ci comunica la dire- la Sezione Socialista; nessuno m:inclu. parlerà sui Doveri del proletariato di 11 e Assoc\azioni e Dvbte d'I,tal1ia ave.rutii· q•ualche Concor,da.to ~ richiedere, olt.:·e zione del Partito, attraversa ur, momen- fronte alla reazione. cont,rat,lli .sti1pu,l.a.ticcn essa, un,a leite11a a1ll'aggiornarne.nLo ed ,allia rev.isione auto- lo difficilissimo. I continui ,;equestri, le. Da . B• den * * * circol'arc, con .la quale i,nvita le a.ssa- mal.tea de1 sal,a,r.i, ,abtre evenLua1!i conces- proibizioni a che giunga in molte pro-1 Ai sottoscrittori si comunica eh.: la v·1nci·e d'Italia hanno fatto sì che l'Avan-, SEZIONE SOCIALISTA I d I T c.'.,aziomie Dòtlte a,d aggòomaire i s3(,rur;i. sioni. sottoscrizione racco ta a comp. emLa ,!.!lblera .de!Ja Segre<teria della «Fiot» .Si la viV'a •preghier,a a ,tulle te Se21i.oni fil - uno cl.ei più dilfusi quot;diani del- Sabato 12 corr. alle ore 8.30 pom. nel pioni a favore del comp. A. T. degente I ricostruttori all' opera Le tribù dai sal,aggi • • !il' . di' d .: non · a p esen'--bi' al la penisola - debba prosnitlarsi .cggi, solito locale avrà luogo L1sscmblea. all'ospedale d'i · w·inlerthur ha fruttato com.mc1•a e-on un accenno a oa211onege- 1 ·ma.in are " IJlll'•--i,-,or r p r =• .., I na11alle inizi,aila daU!Ja Confederazione Ge- Oonve.gno - ne/Lia misura ,di uno ,o d,u.? ;1iomo per giorno, il prob!zma della sua Preghiamo lutti i compagni d'intervenire fr. 77.80 che si tengono a disposizione 1 d l L C d I · d cl T 0 de.i' esistenza. . I clov~ndo_ 1·1c. omi la lo fare im.portanti co- del medesi·mo. nera e e, avo,..o pre~so la onfe era- a. 1malssi,mo a secon •a e. nu.mer z:i()ne Generale dell'Industria "per e,sa- soci - .tenendo oMlo che i raip,presen- Se ciò causerà vivo dolore nelle mas· mun1caz 1on1. Grazie a tulli. 1 · I d t t' d · t -=·•· S" se. sara· pero· ancl1e 1not1'vo d'or.rlu.•ilic. · // comitale. • • * Questo n0in è un ,liLoìlonostro ie neanche Lc,lo da ,r,acconli di viaggi. ,E' una d1 q'uelle tante niesumazicnii d1 colore che - in questo pet iodo cJj arresto di svi1,ui::ipo- sc,n Lralle fuori dailia .nome11datura delle vecchie fazioni, e son portale .in g:ro agghinda te e ,impennacchLa.te come belle e f,resche trovale leLtera.nie. I se· vaggi ci vengono d:i Carfa;.:1,ana Hanno un giorna:le: "L:' Se.lvagg,o», che si' propo11e (e sente il b.sogno à1 scri- ,etlo) di «marciare non di marcire". QuesLo «Selivaig~o» ci avverte (n. 3031, aJlJlo II) che «oggi Italo Balbo rict!- ve le i.nseg11e d,i grande stregone e ass11me il nome dJ «Pizzo-di-Ferro». Perchè? Perchè bisogna sfo/fere i nemici e i tiepidi ami<:-1;gli avversari e i Mancheggiatori "· Anzi lLalo Balbo è an,dalo a lare un discorso alle tribù e il «Selva~~IO ,e ne dà un resocondo. l:,~li ha dello: «Gli avve<rsari, che per vi=io congenito non capisco-no nulla, p]"(}- ueranno un certo raccapriccio sapendo come vi si,cmo fascisti che por,tano alleRramenle il nome di selvaggi, e parlotta•1do nei loro circo/etti -- ahimè tanto fon. tani dal/'as~dua vigtfa,nza della tribù Sugo di bosco - ci dipingeranno come ronnibali assetati dJ sangue italiano; ma i vecchi gregari dello squadr~mo, roftt a tutti gU ard,imenfi ed a tutte 1/e beffe, seguono con vivo interessamento fo scrnlflante o,rganhzar!One dello squadni-smo della V cfdelsa, e si ritengono un po' i deposifcui della comune 1intrans!ge'nza ». I selwagaidl I fiancheggiatori ,L'on . .Balbo ha conlinu.a!Lo a svillUJppare le •idee de.i Selva.gg,: e[</ fascismo cr2defl€ di trovare U;?a via di sa/uezza, chiamano Sarirocchi e Casati al potere, mascherando l'indomito mussa!,inism.o della Mrlizra. Badate. lo qui non vi panòo di intransigenza cuntro gli avversari cNchiaraN ed aperti; con costoro non vi sono pericoli di colpel)o/i paltuiuoni, prima di tutto pe-rchè 'lo sle1,- so antagonismo di programmi c,i tara11tisce un ne/tto e pe1 letto disfaccr,, in Sl!- condo luogo perchè · la lotta contro di lo,..o è permanente e continua e si combatte a colpi di <:oltelJ,o e di revolver. Il pericolo della •lrans!.genza nostra cresce ed aumenta in proporzione delra p.T'omiscuità, della vicinanza e della transi- .genza di quegli altri avversari forse più accaniti e agguerrili dei prjmi, che ci ve.'1iono però incontro mascherati di amicizia e inf:orati di sorrisi ». Bastonature a Savona Le aggressioni Ja.soisLe iniziate a."Apen.a occupaito il ,palazzo de!Ue organizz.azio,n.i pontuall•i confederali ,si susseguono. Gruppi cL fascisti armali cLi rande'lli a~cono anche .in •p:eno gicrno contro Operai e sociailistri. Tra gli allri l'avv0calo unilart•) Sandro Perlini co•ipito da jpugni lunedì ,1el pomer•i~gio e g.htcf..òcatogua.nibile in sette giorni, è stat.o quest'oggi nuovamente per. cosso e coilpit,o oon ba3lonate alla tes~a, tanto che ha dovul ll'ioorrere un'al<t.a voila al/le cure della guardia medica del civico Ospedale. A J,aiV'aignole si ,svo1gono ogn,i sera scene di viofenza. m·r.are ,a s:luazione creala a,! ninca.ro an •I , evono essere oper•a.i 'es::;i;u1o . <- ;; ,, ,,d es::og'fo,re u.n mezz,o che valj!a a rap- grel.a,ri ,rego.J.a,rmente .rti.conosciiubi. Il nostro quotidiano, col I;, confessi o- ~ - I. I( d lf I Domenica 20 solito orario asscmble~ ,P,)nla,re •aut,omia1ti~a11neintieJ saOario al CO- . -====~=============' ne delle sue difficoltà dimostr.1 di essere Da ~booen.er1 ra o della sezione s~cialisla. I compagni. di ~lo drJl.la v=,•,a» La llabtera 1Ttco,-da quindi I vcra_m~nte ~n foglio indipendente. non I Domenica scor~a ab~iam_o avuto fra noi I qui sono pregati non mancare. che .le fe?'der:izic:nr N.azion'3(1j di ,me-siciere In pienmo edeiovo ~11ss1cl1atone pagato da nessuno, libero un compagno dt Zungo, il quale ha par- I D L o ha.nro de0"5o di lare o,l!nuna un pà•sso , ' quind_i nelle sue battaglie di fronl<..:a ch1 -, lato a.d un pubbli~o d'oper~i abbastan-l' 8 DgAD s,peci31'lein senso identico. E p<>wcontinua: A Molinella il commissarie.• di P. S. chess1a. za numeroso; dobbiamo pero constatdre UNA QRiAT.UITA INGIURIIA annunzia che non pennellerà più alcun Qualunque giornale in simili c?udi- che gli intervenuti potevano essere ben/ In una ,leM.ena id~ miJiiita, ticilll.esil ,d.ij pr~- I basssialardiaitessili La •~rwEnle Federra21:one ;,laJ,:,a,nao;::,<?- rai tesst'I i, ,pe.rLa.nt,o - int.enprete S!.OUJra di parecchie cen.li.n,aia di ,mugL',3:.aclri lavoratori e ,lavoraiLTici tessili ci' Itali':!., I qua'i notor.:•amenre sono ancora e sempre, tr•?lteri·a,lmr,n,le e •sp(ll'tiuaiLment~. con la F.I.O.T., non o.,·tanLe tuUe I~ IJJreis-sionie· r~silrizion,; in corulrar',o -, neJ da'!'e :niZl)Oa questo nuo"o ..suo compito - e, q,u1:n:di,ne.Ilo son:,ve,re a voi ~•a presen,LP., non orede di dc,ver dil'ungansi a sviJ,up- ,p:i.re le imol-te1plfoi ra~•Oni che miliitano a favore de.Ua su,a.,n;chiesla, e cioè: a} i.I labto ll'eale e pul'l,roppo do!0rosc e tmmenLosu del costo ,de'J/ltavitta m Vl:aidi sem/PTCma,ggiore inasprimento; b} la minaccia dj una ,p,o,l•i.tjcasem- ::re 1più .infl.azioni,sta, che se tonna di i.ndubbi-0, nOltevale vantagg1o aù 1giilJ/APci:ipiital'1i,sf.:cci he <laivorano r,eir J'e.siporta.zi.one, colpisce in ,pieno gli -i<llll.-eressdi e1le c-la1sf,oi ,peraiie, che si vedono se!T1/J)Iemag-. g:=c,nmenle ridoLta Ua fPOtenzia'li,tà d~ ac• qu:5iio del LC1rogià soarrso sai!rur;OJ; e) il fenomeno cUJrioso, e lu.tfav:a ~iegab;1!.i.ssimo, dia1Lo l'attuaJe S>LStemaJi smerc·=,o dei ,prod.obtfi, çhe a.nche quando I.a J.ill'a ~embra migLi,cri i 1>rez21i,pe.ggi-orano: d) r. bassii saJari de,gli operai less,i.li d ·l ta [',a, senza con:kont.i: con i sa!La.ri degli ~pe-rlai lessi.li di qualsiasi altra nazbne .d'Europa e d'A menioa; e) h nessuna venicLiciità ohe aumenta.nd,o i saLa,r.i,si 'l'i:peta irl ai,roo.lo V'iz.iioso deli"aumen.to dei salari che fa aumentare lrasporlo funeb~e se non ci sarà i: pre- zioni _ dovendo contare solo sugh ab- più numerosi. 1 lest,a, OOTlll:no il ,noto ant.i.oolo di .G,uìdo da le. l,onamenli e la rive~d_il~ - ~ costretto L'oratore nella _sua bella . confer_cnza ! Verona, ,aippamsa itn I.Ji.bera Stampa del Moriva, il 17 corrente, la comp.igna a vita stentala e cl1ff1ctle a ~1en,) non ci ha fatto la stona deJla lnste od1ssc? ! 2 isetlembre, .affiertrrul!WllSi, rlra l'iaJl:t.r,oc, he Bianchi Rosa cx guardarobier.1 del Ri- f.bbia alt_r': entrale poco µulite e non I del ?rolelariato di lutto_ il m~ndc,, ed 1_n I u migUaia cli Ol"wn.i•nil . .La.Jliialnliavorano M!~ covero. Prima di esalare l'uìt•mo respi- confessab1lt. parhcolaire del proletariato 1laltano, d 1- I l'inter.no ,deLlta Svizzera imidiiswrbati e ro, dichi'arò, che voleva il lr«sporto ci. L'Avanti! di queste entrale non ne In. I mostrando quale sia il nostro dovere rer / firurunoaiff,a,d ,d'oro». vile e i suoi compagni di org.rnizzazioM L'Avanti! ha sempre colmat•J il suo de- poter arriva.re ad arginare la reazione I Orbene, J•'a.ffermaz,iOlne dei, milrirt.i licie di Partilo ad accompagna:fa ,ill'ulti- ficit colla soflosc,rizione. imperante. I ne.si è wna im,~,urra. che ill'Olll isi i)UÒ ,la~ ma dimora. I I t ., "" " Però le aumentate cLflicoltà d~vute a - Da --·· soiia,r IJ)alSlsarei_nossex:va a., "a.o.""'. 'P:1u per: Una grande folla di lavora\Ol'I intcr- !:i reazione _ che lenta di sofl•>c·,r,; ti .. · chè iappamsa 1111 un ig.iKJrnnla:lei .sociaJrilsta.. V11 venuta da lutto il Comune scjuiva la glorioso nostro quotidiano pe: vie obli- LUTTO PROLETARIO. I sata;nmo .de~i ita.Uami che faam.o ii,) oru: bara quando si presenlò il delc~alo cli que, senza avere ill coraggio di assumer- I Baar 7 settembre J92'i. I mii.r,o,come ve ne isooo di 'lti~. ma, v.i P. S. e il maresciallo dei RR. CC. nrdi- ne apertamente la responsabilità - fan- I Con sommo clol~re sabato alle ore 3 · scxno 1anche dellle mi~liaila ,di, tiJtlatJ.ilaincih,e nanclo di sciogliersi. no sì che la sottoscrizio'1~ abituale, pom. i lavoratori ciel Cantone di Zngo ham.no ,~ato e dà= ,t,~blo.r:a_tla · ~.o inColle buone maniere gìi operai fecero giunta già a circa_ 400 nul.1 lire, non {senza distinzione di partito) dovettero stan~bll e otperia ~r I or~~~ ocomprendere alle autorità suèddle ,he basli più a frontegg1a.rle. portare l'ultimo saluto al compagne, Al-, ~rata, noncuranti delle co~h~~e mmac~ nulla facevano di male e che iniendeva- Di qui al 31 dicembre 0,·currono al- /redo Barth. I ci.e ,del :padr-onrato, .del.le ~~a, ~ ~ no continuare l'accomp:ignamcnt0 lino /'Avanti! irecenlomila Jire. Lunedì sera, mentre si portava alla se vdlle ,anche dellJe .dC11'115J,Otn,i di moHJi al cimitero. La direzione del Partito ha stabililo sua dimora fu investito da un'autom0bllc t•iio~nesi. Il delegato e il maresciallo r,lcrnarn- ,he la Federazione socia!tsta svizzera, che lo trascinò per parecchi metri ricl.u- . ?ue~to era necessar!o dire, ed i militi no in paese, mobilitarono lull: i cerabi- d g· • l L' 7 !3-t lire deb- cendolo in fin di vita. Dopo una stré'.- bo.mesi che •ham,no isor.i.Ltoquella ,lettera,. 1 d . d' F' d aven o ia versa o . tre . . ' . . . d . M -rifletteranno bene isu quanto h:anno nieri e e guar te I manza e quan o ba versare ancora lire due mtlc. La ci- zianle agonia ovette soccomoere. 1 = . . ·1 t · · I 1·t· ' ,. l •1 • L l · · · cl gl' nze •·d ttn I scrurto con,veru,aITTJno o.n ile nostre consr- 1 cor eo giunse m oca I a •<>nm·i;a e» fra non è poi n evante se si 11ene conto e nos re ptu Vlve con o 1a ~- . . · t:-ovò la strada sbarrata dalla forza del cambio. , saluto fraterno cli solidarietà aJla povera Ì derawom. ,. _ pubblica la quale, lasciò passarz solo il . . r . li S . . d j Madre ed al Partito Socialista Svizzero., ,Ed una rparo',IJDa dewe es.se.re detta am.- ferelro e i parenti. I lavoratori ,ta tani ne a vizzera l- . / S d' z che agli amici di Libera Stampa: un:i Jetranno e sorpasseranno cerlar:1enle quc-1 Partito Soc. Ifa . - ez. t ugo., . aff, . . .Js tal ., . L f Il · d b b' · · o . ,. . . . . . .. _ . te.re = ,e,rJTVaiZJ,01I11 =· :e ,graiv~,a non a o a pero, onne e am ,n1 m .,ran sta_ cifra. G:1 ,t_aha_ni d1 Gmev,a ,onfn- SEZIONE CICLISTA OPERAIA ITA- dovev;a essere ,...ubbliioaLa isenza una rj/fa numero, atlraveso i campi, raggi•tnse la b 1 1 I I /) "" 0 u1ranno en usws ,cam:m I? ner a , ro I LIANA. «UNIONE». . ·,di_icom_me.nt_o da 'P,airte_v,OISlr.al L1 ipr10,le_ta- piazza e si ricompose nuo·,.:menk in f co~leo, ma giunti al cancello della h:r- par e. _ . .. . I Si fà nolo alla colonia italiana, nonchè I na,to_ 1 t1:rul~a~on. ~l:a Svizzer,a) non me:ra.'tarovia, furono fermati di ;1uo, o e co- Non e. neallc~ie lontanam.!,,le ' ,msab,- 1 ai compagni svizzeri che il giorno 27 va ,simule mgmrua! stretti a ritornare senza poter raggi un- 'e che l ~vantd ~~b~a sor:.:om_bere ni>l I corr. m. avrà luogo all'Hotel Lowe11 in 1 ,DI TUTTO. UN PO' I momerlfo. in cu_, p1u_ e necessario_ P_er la, Zugo un •-atteni mento teatrale e giu,,- g ere i cimitero. I l I w I 'R d · .1: t.--- ten " offa ant1-reaz1onarza e f>er onen a- h' d' b' . I tt . 1 . t d . 0 - e, uCl u.i guer,ra =mo uso Ora il commis5ario cli P. S. :i.nnunzia d 1 . [' •1 [' e 1 1 1c1ce e; 1 ricava o an ra pr sabaLo e ·domenica ,soor.sii J.a loo-o annua. che non permetterà più alcun lraspurlo mento e. socia imo I a ,ano. fondazione cassa e propaganda prolela• , La Sezione socialista di Ginevra ha • le fos.ta caJJT1rpest:re ia. beneficio del Loro funebre se non ci sarà il prete. na. f d r,__ • .<1· · iniziata la sottoscrizione. Og·r.uno dia se-- R' • l' · La t I tt· 0 ODI o ,ma:lia:ttliiaV. V1Ine tuth-i;uL an.·111, gra.n- ingraz1-amo an 1c1pa men e u I e - Id , . 1 .,,, ubbJ' c.~>ndo le sue forze, pensandn che a:v;:he I h bb d I h g I e uu : conoo.nso 1UII' IP 100. oro e e vorre ero are qua e e re :l· 1 , . N . I f 1...1....-:. .J• • • I 21 t · · d' f · e o . 1 b 1 • 1 . 1 - •J.Ja « • a21101ILea,. ai=oa. ,U!Jl ~,,h.n so o . cen es1m1 1 ranco S\'tZZ r luc-cto per a tom o a: nvo gerst a rom- I Ch' h 1 ' f I d1,.,-;:"I.S"' t I. it • M Il a laiss.o a 001lC ;u,so a avo.re , = sue» rappresen ano pur sempre una 1n a- pagno Bassato Antonio eta strasse. . d' . . . ba ta,bil il costo de1la mia, essendo si.allo d~,mo- u d, •t 1 • • • slrato che i salani, nelil'industri,a tessile, na ,tta I a1amss1ma inci<lo,no ben ·,poco i costi d~ prc.do1,ti, i . qua.ti s: ina.s,pn:scono pu ben a•lt,re clif- I .\bbiamo sempre dello e npetulo fe--renli cause; i che il fascismo è slato ed è un mof) la 1laborioS1ità e ,r,rodu.bt~v.rlà - :n I Yimenlo reazionario, so\'venziiotnalo qualiità e qu.antìtà - deu·e masse openie ! dagli industriali, i quali se ne sono tessil<i ,d'1l,lal!i-a; I senili per _libe1:ars_i dalla _µi-essione g! il largo ma-rg,in~ di_ut\,li i~fi~e ;,er I dell_e organizzaz1cn'. o:pera1e. no:i c,;lare che ,le nag..001 ma,gg1or.11, eh€ , 'Cna pro,·a semplice e lampante di gl.i in-dustria1i iessi,li d'llailia in genere I queslo noslro asserlo ,ce l'ha dala ra.gg(un•gono da modti anai.il neb ·esercizio in questi giorni una nota Dilla di delle il.oro azilencle; ,ragioni che, a1 caso, Lugano. la Dilla Eredi fu DomenlCO pot,ranno =ere meglio ch3.ar.irte e svi1 Franzi, Costruzioni meccaniche. luppate a te~o debito:, s~pre che ·1oi j Questa Ditta aveva assunto qual- ~on le am':1:e~bìate a pno'!"1, da_ta la l~r:> che tempo fa un operaio italiano, rn~~nf~l-a.h:,kta, ~ :non le a~e~tiate a giu- ! residente però nel Ticino. Trovatone eh:ficaz.:one deù e_ ~nc~ss1on1 eque c~e : poi uno che si era offerto a un sala• con 1a ,present_e v1 chi_ed.am.o. ~n ques,a rio più basso, pcrchè residente in lelte~-memcrial~ ~01 non fa~o~amo che, Ilalia, lo a\'e\'a occupalo. benchè sulc~ncrtnar~, 1f1;1°' nch'.esta che si e resa ,n- I la tessera di entrala fosse scritto il d~:lpensal>1,e m seguL10 al sempre crescen- · d' • l l t d' l ,, e nel T' . . , 1Y1e o asso u o 1 qvor .. r 1te ,11:nc-arodel costo della VJta. cino, licenziando naturalmente il pri, LarevisioInebaseallevariazioni mo O'])eraio ilal~ano, colla scusa dello •scarso rendimento,. Su domanliana. Il Comit:ilo. o,pe_11a,1 e . q~at'e m_ •pl!alll 151 , e, una I rnmpagni gl' arnie' p0,-sono an•, assib.trazt()ne codd.etl:ilV·a (PTesSIO un.a coan1 d . . e, I t · 1 b ent' d'retta I Da Zu•lgo r.agn;la d'.as.sicuraz,uone su,J,Lavuta wnana, e c spe I re I oro con n u 1 1 - • . . , t · d · · per gar.aintiire ,J suo pea,sona. 1e ccm-t.ro e mente a queSlo 111 mzzo: : FESTA DELLA LEGA PROLETARIA c-ventu,aliità ddtlia veochfamà e •della morte. Amm!nislrauone Avanti!, Via Paga-, Domenica 23 u. s. la nostra Suwnc: _ Un ,paese felice, ,d,ove .non si llW<ltre r,ini, 10. - Milano. diede la consueta festa annuale i,1 fa- è L'mescio, nel,la V.arllle Mia,ggia.' llnfu.btii CONSE SI AL FASC!Sl'v\r~. vore del proprio sod:i!izio. L'esito fu risult,a che Ùln quel Oo,mune, o~o.sbo di soddisfacente. Il beneficio netto iu d1 160 abit,a:n•ti, no,n ,&i è regi!Sétmailone9Su!J: · Giorni or sono ebbe luogo l'assembl;;a fr. 347.20. C:ecesso ,d.aQ 1922 ad oggi! Beati! f!li• a~ della Mutua Stella d'Italia (militari in Nella circosanza non si dimenticò la l-iha:n.li ,di. Linescio! congedo) e in lale occasione un fasci5ta noslra stampa sottoscrivendo fr. 20 ci1- _ ,La Sezione Sooi,a,lis.La l:t,a,Liaal,a! ha (l'unico, forse, d_el'a. ~oc:1ètà) ~i- e.re-_ scuno ai nosliri gio1nali ufficiali L'Av-' sotboscd•Lto li,re 100 ipe_r un'iaiz,i.oinae Fon~ delle in dovere <l1 criticare ; d1_ngent1 1 vemre e Falce e [l,Ja, /r-.'/o. 1 do .,perduto ,pr.o A'lJOll/li! che avevano abbandonalo la ccnmon~a Ì Inoltre si provvide come cli consueto -. Sabato 12. e d_ornenLCa_1~, ~ terrà della Filantropica subilo rk>po 11 d1- i agli orfani del'z vedove iscritte alla no- a,l R:,st.qrante Gi,anxlfoo {Polllid1) wn Bes- ~c.o:so trucibaldQ del cavaliere fesso I stra sezione ed a qu::~cbe caso di cvm- ~o. ,una festa c,ampeske ,pr,o SOICclO!\SO Zanone. ! pagni per urgente n.:ccssilà. I Rosso. E' dcw~re 1 dtii butti ,i compa~i di li fascista era nel suo pieno diritlo ' ~;n1raziamo viv.unente tutti gli in\cr- r<on mancare ,a,lll.afe.sla. Paro però, a quanto ci si riferisce, c.he ,_, _,,IL! (. q1,anli ci reg:ilarono dei doni. Da Loe■••o il fascista usasse frasi da gr.1dasso così stupide da offendere gravem~nte i soci, GITA ,IN AUTOMOBILE SPIR·ITO iD,I FRONDAl uno dei quali, dopo l'assemblea, Ticam- Per il giorno di domenica, 20 co.rren~, Anche ne.Llia « selv.aigg.h,, sÌJ 1110ta, ijua.ilbiò il fascista con diversi candi. ti.a Sezio.ne Socialista di Zurigo ha orga- che s,piriJto ,cli .frO!llldacdntr<> .la moda pa· Questo il fatto sul quale v0gliaml' di· nizzala una ,gHa in automobile col se- br:,oitica. re francamente il nostro µensicro: noi I gue.nte ilinerario: Zurig.~, Biilach, E~•li- Ln un.a recente mamirlest.az;IO!lle -d:i, prenon app1oviamo questo modo m:inesco I sau, Schaffhausen, Stem am Rheun, sentaziooe ,de! nuovo ConsoOe, quando ha di risolvere le discussioni polilich~. 1 Kreuzlingen, Cons~nz, B~ry, ~einfeJ-1 aoce.nnaio ,,a ,p,a,rla:re ll.aorca, moli,ii ahbanDet~o ~ueslo c~n la mas_sima sincent~, I de.n,_ :rau~nield, ~JnlenLhur, ~un,g~.. d.o,rua,ro.nola .salia. . . non et s1 accusera certo d1 provocar::: s1- V11 e an~or\l qua ohe :P0Slo d.l'spo~ile. E,d anooo;a: in ocoalS.tone de.Ll,a mainifemili ... manifestazioni se aggiungiPm•) c-he Chi ha piacere di ,pa:rtecÌJpare oalìa gita, staz-Lone cJj Mendr~io i {l'OOUci dii guerra il fatterello {chi le ha dal-.? non •~~a so- che ccxsta fr. 10. deve inscriversi presso hMlll'll0deciso ,di indn ,pa.rleci,paa-e. La se.rivenite Feder.azi.one, per ottenere da del licenziato, la Camera del c?e J'a_gg,ravarsi del cosLo d21la viiLa :i.?;i; La \·oro interv:enne energicamente ~~do~di_ ancora_ ~ sem,pre_ ~ da~o cle.,le I presso le autorità competenti, le qua. claiss1 lavoratn1c1., non 'l'iMene d, dov'.ll' li eliminarono subilo l'abuso. E la denunc:•aire i Concordabi di Lavoro vi- IDitta... reslò sen.zJai nessun o_peraio. iient,i _(co] ohe non sL intende dire eh~ i Si può immaginare le furie dei sino.n ~1 _de~ba,. eventua,~en,te,_ a~che nei j gnori Franzi. Essi credetlero subito prossun1 ,g1orn1, 1den~c1are, mdipend~n- di poter ~igere dalla Camcn.J del temente da!lla ques:kone del caro-".'~l.a, I Lavoro che procurasse ad essi, suq~e-s_to_,o quel Concc'l'da,to, per ~olrva-1 bilo, un operaio - anche un prus,. Passa s.e. il Manganello Z!-O~:~.ve:ns_e), sembrandole_ che . 51 pos-;a 'siano, dice la le/tera, (come se la J fascisti cJj Coggiola, in omaggio a.Lia ben:.~1mo rtSolvere la quesl.ione 111 modo I D'lb F . f d' T la cialista, nè comunista, nè anarchico) è la Cooperaliva, Mililarslrasse, 36. V.edremo in ise.guito 00 lsi Lra.tta di un ancora una dimostrazione lampante del I Da OePllkon i fuoco di ,pa~ia. Olppure se è veramente' consenso di cui è contornato il fascismo wio .spwi,t,o di, f=da che 1haIJ)8l"Vaso.cerdi Ginevra e dovll'ebbe _insegnare ai fa-I SEZIONE SOCIALISTA ti aimhi.enti coolro Je co.nit.iiruuesluoch'eY'O'li ~ b raz,.'onaile, e c1·oe·s~p11·cemernt.e «arlrlivr- 1 da. •lredanz, h?sse lcap_a_ce 1 ri tu .- ui er.tà d.: ,pensiero, th.ainno affisso ai mu- - ~,.. 00 d . J .. 6 . li .. re e, esc I se a,01as.sero a m1J1i ili seg·uente ma.rufesto: na,n o I sa an rn ase aig~ a.umen g1a I d 1· 'l 11· ') l e • d 1 cil 1 nor sa ano eg 1 1 a.ani. ~a ameSua Ecce/lenza il Manganello consha~ah e correggen o a ,auso a ::.,n- d l I • ff .. f lt' . 1 . avverte lenda nE,lla gran ,parie dei vi-genti Con- ra e_ -~\'Oro_ 0 n in a 1 1 pnmo l tt . a· 1 . ,. • d 1 . operato hcenz1aLo, che come aveva "ul'·' · t l · di J · Lr' · ra J I avoro - e 1niwoaucen o a .n dd' . " ,w i IJ)Or a, ·orn ' garo aru e na.s NU . 1 . h 1 , g I r 1 .,o isfalto per oltre 6 mesi poteva Tossi che non ver.ra.nno ,...iùammoniti (si.e) que,1 pcc ~ e e n,on 'a con,en ono - a dd' f h . I' . . "' · · d' • . t b'l d h 1 1 so 1s are anc e pe1 av, enire. ma senz'altro giudicaLi a manle dell'air- rev1s1one I caro-v1ven, s a I en o e e :.. 1 ficolo unico del codice di Pralungo. revisione stessa non avvenga a ,periodi cl-e. La rabbia della. _Di~la. J:ranzi n_on (Pralungo per chi non lo sapesse è un terminati, come oo-a, ma ogni qualvol't1 I deYe ~\'er avuto p1~ ltm1ti ,daxant1 _a paes~!iio vicino a Cc~.icila dove o,o.ni le variaz,:cni del .costo tdella Vlita lo ren- tale nspo~la perche a un iapprend1J questione vie.n risolta a bastona.te). 0 dessero necessario». In quesLo modo a i sta al quale la Camera del Lavoro .r.•pa,ro da 0.gni ip.ossibule SO!JPresa, da•, .lVeva fallo •ollenere il rimborso di UnbandaoRenioCalabria t€1pz,n.tini sbalzi (ed iil ,prindiptlo è già L:~lle~u_te che gli er_a slal? r!fiulalo, . 1Dopo le iperquisizioni, tulle con esi,t,o sta,t,o s-ancilto in qualche Concord,a,b<>) gli, r1frnto il buonserv1lo d1t,h.m,rando negativo, abbiamo avulo anche u.n ban.:J.o. op~r~i ipotrebbero essere _un po~ J".Ù ibran- j sec~a1:7enle che ·n_on è l~ Camera _del •L'opera,i,o Bevaoqua ,per difender.si dal- qutl• 1 su,lh lo.ro sorte di salana.t1, come La\OI O che può 1mporr e :=illa Dilla le ,manga.nella-te de,! fascista Dagostino, glj stessi incLu.sibria-lisul/Lo 151 tiato d'an,;mc, I E<ranzi di rila~ciare dri buon servili gli inferse un co 1po cJj cazzuola ,a] naso deL!e Loro maest.ranze "· agli operai producendogli una · ferita guaribile oltre E <loipo allre con.siideraz.i.oni, la lett.e- Che superbia! ili decimo giomo. Dopo scontato iii oar- ra c-onclude co,l chiedere che venga fis- ======· "'"'""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""'""" cere dovette allontanairsi da Reggio Ca- sota " luci!o e ili lim!po par le tratta- iLa solita 1/frannia dello spazio c,i ob- ~ab:1'ia,perchè il DaigosLino e compagni ~li IÌNe. , Uli,ga a rimandare al prossimo numero 'Lnlimarcmo: ,o ipair,t:,tre o mori.re. I u e l I t Il I un artrico!o di Matita rossa. dal fiJato n Bevacqua, giovane forte e rjsoluto n onvegnaoozna 9 esse. I per • La p"rossima guerra " ed un 01/tro non voleva cede.re, ma i fami.f ia11ie gli La Segreteria della F.I.O.T., ,intani ..:,, riguardante una importante scoperta ,fa[ amici dqpo tante insistenze riuscirono a ha provveduto a convooa,re un Convegno , proti. Cazzamdlli. convincenlo e '!',altra sera accompagnato nazionale ,per domenica, 13 settembre, al- 1 ,,,.,...,..., ......... """'"""'!!!!!!I,_"""'"""""""""''"""""="""'""""""' scisti all'estero ad essere s·? non casti I Si 1 . . . . h marufeslaz,i,o.rui rpa,tri-otti.oh,:e, d,oive i fa9Cid'.mena cauti. Molto cauti. , b a 2 nolo ali! compagni tu.ti ~ le sa1 !rti fammo lia ,Jiogg.ia e. ~ bei! tempo. . . . : alo I c. m. a e ore 8 pom. àvra uo~o Diamine, I atteggiamento di squill,1 l' bl d li t S · l R n OONr'°c-S"·O , assem ca e a nos ra e.ltonc ne e-1 l.J1, '-"= ., , lessa lutto latte e miele (lasc1_sm,1 de- I si. Heimat. E' assolutamente nece:;sana DEI SOCJA,LIS'lìl TIClINESi' sporlazione) dovrebbe pure 105egnare I cl' 1 li' • · .J t I • p 1. • •• ~,ta r ---- ha ~~ . . . . I a presenza I u 1 1 compagrtt na a a, er ,La rprullllla, V'UJo ~o • avu~v qualche cosa a1 seguaci del s•l1hltc0 e • t d Il' d' d I g· d d I l' d' d .1_, e""'~ d t' 1 . F . . I impor anza e or 1ne e 1orno a 1-; onore . 1 essere se e '(.I""' ~·"6·-~, e de besllone annacc1. scutere. Nessuno manchi. I socialisti 'li'ci,nesi., iE' .sta1 to ·OOl[lvooato un PER IL XX SETTEMIJKE. GITA IN AUTOMOBILE '1 Oo:ngresso .,51tra•onchmaJr~ i:n previsi~e I del1a IProssvma ba'lta,gtita. u,er Je nOirune Visti gli scacchi e le diat:-·Ge sdlevatc Presi gli ultimi accordi, Domcnic:i 131 al! ,Co.n.sig~io Nazim\rule . nel c11mpo patriottico negli anni scorsi, Settembre s_i.ef!ettuerà la,. p_rogett_ata ~i: , ,Sano ,raipprese.nbaile 32 Sez,iJoni con il ~enno del conte Senni, nostro più che la au_l?mobd1s~1ca co~ I 1trnerar1,J g1a I una ,se$sa:nli.na di, idelega<t.1,7 memhr.i delamalo Console, ha consigliaL.J al mede-I pubbltcalo sull Avvemre. lia Oomm.i.ssione esecuiLitva dea .Partito, ~I ~irPo <li prendere in mano d1r,•ttamenl<? . Par_le~za dal Desl. He!mal alle 7 a~- 1 compagno •Camevia,scini, COlruSligJ.iere di l'arrare della celebrazione clel XX Set- timcncL~ne. A ~re_uzlmgen, d~po 1! j SLa<to, 5 g.r,alnco.n-si@'iie~ui,n tnaa'!Presentaintcn1b1e, aggregandosi \.tn appo;• ·,, ,o~- pranzo, 1 compagni d1 quella Sez 1011e s1 te ,detta Se~~>ne Soci,aJ.~ta :lita:liliin,a di •ato senza consultare prim-l ne~suna as- presteranno gentilmente ad accompa• Lug.a,1110P, el!Clgr.m.i per ilia Feder-azi.~e sociazione it_aliana. Quest~ sono s~mpli-1 g~are i gitanti nella visita ~del!~. città G:i°:.ani,le_ Soailail.ilst.a,3 ~ellegartu,d!l s,e'i;i,o. cemenle mv1tale ad aderire, senza co- · di Costanza. 11 1..-orr.1,ato. m g10vamle ed una ventina di rappresennoscere il programma dell,1 manifesta- banbi ,di grlJW),Le idi Ji,d'uoi.ari. ~;onc, cui «è assicuralo il concor~o della Da 'W'lnte•tlaa• Dclpo il dìscons~ 1d',aipem~ ili C0tnoresnoslra delegazione alla VI Assemb!Pa so s~ è suhiiLo oooiwato .deiJ.a 0 isiJrua:iotne SEZIONE SOCIALISTA riPlla Società delle Nazioni,. I • • fina:nzilami,ae ,p.0i'liiihioa ,de!l ,quoi~ dei Si può quindi prevedere quale colore 1 1 Ra_m~e~lia_mo_ a. 1 ~ompagm cd _a~li 0 : solciiaListt.Hi oim.esi. 1Per le elezion,i ,a,\ Co_na~rnmerà la cerimonia. perai ,taltam di_ Wmlcrl h ur e 3mt.ornt, sitgtlio N.a21i!01n.0.Qe ,sj è deai,so di ipresen~rGI . . . f d l che la noslra gita a Pfungen, come fu si con ll'ÌlsLa1nrn.nri,a e oom.pl=La 1 anni scorsi urono o on a mel- ·· · li N .. ' r-"lt' -~ • l . . I h d' . g,a annuncialo ne o scorso . delt Av- InOll,tre il Congresiso h,a deciis-o di diadleggete I ercd l~Sftem~ l~uaEc e col~1 I ~cno a cau- venire, avrà Iuogo Domenica 13 corren- mantdato ai pr-"'"'1i delegati al Con<t.reooo s:i e1 asc1s 1. ques anno. l Il I rl d' • . 1 ·--,.., s• ,n I r ,. . . . e. uo5 0 1 nun1one sara presso a de' P. S. S. ,di ,oo,slemere che i,I iparW,o a.I/la S~ione da molti lavoraiiori si 11- le ore 9 precise, ,presso 4.- Camera cler I • . lonlanava Jasoi.amdo la Iami-glia e' gli a- lavc,ro <ii MiJano, ,per: Cempagm, lavoratori. m 1 c1 che gli volevano lanto bene. a) es,a,m,inar~ le r~posle che pe'!'Ver- e diffondete I .. 1111z1altvaparte dal Console. Tutt:i h 1-oslro ristorante «Sai men» ., la partenza 510 ; 1· •·- L' ..._ I I - . e l . 'l ,. • h C 1 f . . . ~ ma. l•SIJ<l vo I conur,0 a ,n,uo,va ,egge dL 1 0 oma t a tana sa c e onso e e asci- e fissala per la una dopo mezzogiorno li · · f f · 1, • <:ti sono culo e camicia. l · 1 . . · p-o zta sui ores ie.rt e e sara (PDSta a. re- . a nostra gita, o tre ad offrire a1 no- ferendum nei pross,mj mesi. i' socialli:s-ti di Re.g.gio Cat!.abria gLi.au- 1•anno daL!e Associazi.oni i.indu.s.tri~li; I IJI A _gurano buona fortuna. b l coordina.re re singole ,a<blivHàdel- van t1 /,, ibl1otecaGino 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==