~ I L'AVV&\llRE Di:.L LAVORATOH.E ~~----------------;----------- I fonma cl.i appoggvo ipa.rlarnentare, quale è I \·crno ciemocralico. Leserrata di Wattwil è termln,ta sta,1,0,deti.n.no dalla risclluzi.one di Gren0- ; « JJ Congresso .ricorda a:g'i eletti che le CORRISPONDENZE ble, iil oui ,proge.Ho era, pur aissicuran-1 divisioni di voto, sempre nocive :tl1a A Wa,1/wil [et soprall'azione padrod_o a ~uest.a <taliioa_-~ sua pi~ efLica-, p~~pagan,·da e a1lb. coesione mornl_e _d~_i nale e J'Ìuscita .. \lumel'O~i operai .di. Da Ba den ·L' il!iner&r.i.o(salvo evenbuall.imodifiche) foreado per.sane e suooi!:a.ndo spavento eia, d1 preservaue I i11.te.ra 1.nd.1pendenza m,lil.anli, sono ancora meno ,am111,1ssib1s/aG •one che Ilo scoppio del CO'n- sarebbe: OerJikon, Neuhausen, Kreu.z,Lin-fra i passegger.i ohe dOfPO tla vi.sita 4ei ba- .del P-a.rLiboe la eS;press:ione completa <le! li quando il Pafltilo prailica I.a pot!ilic:11 ••• gi . ' 0 d. J . . 1 . l' a O do FILODRAMMATICA gen, Romanshorn, Frauenfel,d, Wiinler- gaigLie ·)a rev.isione dei ,passaporti era.ID<> . l'. bi . d' .. d' . 1' ·t· d' L . <l' ·/l1llo st erano 1c11aia, e cc r . d-1.1 S S . L'. Z. O ,.1. ,_ l' Il azze suo 1pe:nS1er-0,su tu ·lL i pro emi e su 1 arpoggi.o I CUJ U!lU a 1 v,o o e 11 . • • • • . Per iniz.iallva =a ,nwne OQJ,a, tSra thur, ungo, en=Clal. IJVTna I ne. e carr . hrlt.i i so,ggelLi . 1 lalli _la condizione ne~P.s_saria.E_sso ri~or: · c:01 compagni res1denlt nella locali/.~ si è ricostituita Ja vecchia fii1odrammatica Al cprossimo nume.r<>~ggi.oni dettagli, 1;1n.a signora i.!Ilg.lese eb_be una gr~e . ". P~ conlro con,li~ua a scar~e a p~r-. 1 d_a ~n.alm~~le 3:' bbl1 _1 suo~ ~rgan.is1ru / ed avevetnu. ab?_a11do1~ato Watlwtl ,. L' !dea cammina"· I la dala ed :i.l ooslo deJ,La.g~ba. j fe:nta ailla lesba; un ferrorvdere una fenta lecia:;azwne evenlu.a.le del Pa,rtito so-eta- e ell1 e m:ht.anlt ohe i.l soc::al.1smo non per non subire I 1mpos1::.1011epadro-1 I compocne.nti :avora.no al.acremente per Le prenot,az.ioni si possono fare iptez. 1 a una m'allo; q~l~e al~a ammaocatura Est.a. ~<l '.1" _Gov~111nocosL~luito da ~lt:i ha ~ai !n.les.o <la.scia.rsiconglobare o as- i na/e. clopo 2-3 settimane, non poten- !a ~repa.razoi•~ne_di un ~•r.a.~nma~bQr.ico ed so Poli Gcio_v~i, Cubelslr., e dal ooIIlJ)a- l'ebbero altri v1a,~~1a:t-oir~. . _ Parhb: ind1pcnc1enlement.: dalle rl1!li- wrbtre U1 nessun Mocco o cartehlo µer- d / · . a··one altrove era-I mvdano tutti gh opcrau stmpalizz.anli ad I ~no Pe-se.nl! Gmseppe. A!ocorse, tra alLrJ, Li vJ.Ce-titolaire caipo coltà che deriva.no da.I caratl-are sles..,~ ntainonte di 1Pa.rlih IPolilici, ed è più che O 1 _ovw e _ncCLLJ' ~I , . aiulare la 1Loro.iniz.i..ativa. · slamane, un certo signor Meyer. Questo <lell'azio,"le ,s.oci~lista, la i:-_artecipaz-i.o_net~ai. n~e~. ~ preveni1'e le confu~ no n~O/'/Wll. ~d aveuww_ im~reso ~ AD U l CORRISPONDENTE I Da Glnev•a ~~ore_ si fece pre~ur.~ ,~i ~are ~t~ ,!e nello ist.ato aitua ce del Paz:Lì_toe nel\ .•!l· I s:o~ d1 cm ~pp_1:0I1llerebbero_soltanto 1 (are I crw111n. 11 nume1 O di queslt , 1 BUGIARDO I lVJATA piu deJjoate ~orte.sie ai _via~giatoa-J d1 I.a sieme dcill!ecircoslamze ,p<>l!iitchen, o.n po- suoi .avv~rsa,n, C1J. ,preserv.a!l'e ti oairaollere ultimi aumentò talmente da rendere , CONFERiENZA RlIN classe; -alla iSLgnoirafer.iita ~ratutl-0 ed lrcbbe che nuc;::ere aJI' jnteress2 <lei la-1 d::s.linto ,dalla sua p.ro,paganda come della 1 , rna O '1Ì resisten::,a da parte dei no-1 Dovrebbe_ essere canone fon~am~l.a.le, I leLlor.i avranno lelbo n~I .numero u!l- alle sue compagne di Vliai~gio. E fin qui vorot-0ri e del .socialismo stesso senza f,t- sua azioP.e e!eU.o,ra'e, il ris.yetlo .de-Lla ;;ua J L l g. . . t . per un oorr.i-sponder.le che abbia nspetlo I limo eL'Avvenire il comunicato del Co- nulla di malie. Noblesse oblige:... so,p.raciil.ita.re d'a!Lronde in nessun caso ed :n i.Itd.ip~nden:2"1come de.ltle sue regole di , :;tri c?mpagrn: _ 1 q1t~li ~ei ..tan ° ~ie~.:: di sè. _st esso e del gio~~e. ~'l cui scrive, milal~ cenlra.ìe della Lega_Proleta_ria nel-1 tutto quando_ si rorn_pe,,La tesla al pr~:i.inessun.a .rrusura .i.I compito di Wl Go- 1 organ.tzx1z.,cme ». I coled1 19. co11. deltbCJ ai 01~~-d~ 11 I ~o scn~e.re sempre la venla, se~ra che la SvJzze:a, c?'. quale is_ia~e.rtiva che mo. _Ma il signor ~Lo iare_ ca,p_o-.stauo~ prenclC:'re il lavoro alle conc/1_,0111vo- il corr s.pondenl_e, d~ Baden, .dii Falce e l'oratore mca.mcailo de!l gi.ro cli confer~n- h1 di una perJetta vitllamer.ia net conf.r-ontt I Ì11le e/agli imprenclitori. ossia con I ~-crrt~Mo, n_on s.ta di queSLù parer~ .. _per-! ze è stato fermaclo alla fro.ntie.ra. P~r q~e- di tre pover.i bjmbi jtalia'Ili e della lor.o I • I • • ···. . I ~10 Cl senl11amo rn dovere di relbificare, •to motivo la conferenza su La !>tluaz,a• maicLre Questi via.rgiadori erano in un val m t I t • l'orano prol1mgalo a .').> 01 e pe, se· 0 : b L I s . . . d ·. 0 . . . • ~r 1ro OQIOpro e arso . __ a i:,ure reve.me.ne. I ne politica mondiale, coruvocata per 0 · gane di terza r.a,g,tone per Clll il s1<1n0<r U . . /1mana. . . . . ~'a,Eferma.rc. che j Socialisl~ ~ Brude_n I menica scorsa inon h1. potuto ave.r ,luog'). Meyer non cr~dette dover suo cl.i a~orU n simbolo: Mol~nella _Ora_non .~i sara ~ullc_1cla me/QUI· b_oicotla.ron~ a fosla (( P_ro 'V~llìme p011i-! La Lega P,rolet.airia µrovvede.rà ,a con- ~ersi che la .povera ,donna, im.allaticcia,. qlwrs1 se gl 1m.prenclrlort _afìe'.·meran~ ! ti::h~ » non _e es~Lto, ~ chJJ !fece it.ale affe'.- i vocame un'altra nel -più breve tempo pos- era come inebetita daLLa paru.ra e i tre Scomponendo la. situazione gene- conda1u1e spjelate dei proletari per no che anche a vVrrttw1l g/1 operai m.az..one dimos,ra di sa-per melteie in I s.:b::le. biw.bi strillavano e <I.remavano da far pie1 lit . · · l t· 1 1· · .,..; elal' · a· f ll' d' 'f · e . . . . . Il' pratica gli insec5naimenli sulle restriziani I . ,. . t ... L•t U sch ra e po 1dru nei suoi e emen. 1 1oca 1, 1 1 proces~. r 1,·1 1 a 1 1 ram cdiii si sono convrnt 1 che ne arie I l' b . 11 • . e.hLa LE ESA TIEZZE D.E " LA SUISSE» ~ la p.er. ,o spaven o =t o. no I oc n.er"' si ha la lunga e lragic.a. serie dei dc- di Empoli. . . . 10 . I men.a,, tanto ene h uslrat1, n sua l • • . d' vaso ,Jj scoteva coruvulsamente e s.i sa a d l ~ . l d ll edili::.icr b1sogno lavo1aie o1e a ,,Teologia Morale», da S. Alfonso Ma-ria I Come si sa, La Suisse e un gLO!l'J1Jale i _,, • b'-L' __ .J lilli impunili ed il rnarlii-io e pro- . p1go an: o ne a cronaca lroYiamo, . E . b't t· f . 1 • , L' . . f .. D' g . l' e·ò i suoi lel- qua.1Uconseguenze 1 =wJ possono an.uM l elarialo di lullc le terre d'Tlalia. ·1 fianco delle sopraffazioni e degli giorno. •s ·1 sono a I ua 1 a ar pas- ae iguon. I m ormaziom; 1s razia 1 • P 1. • . . rl,g t:,t' · ·' ' · · 1 Il f· l' · · I d · .,,_ ' t · · lLa da essa llllformaz1oni so°' e i.... " L'ercica :\1olinclla può essere sol- nrhit1·ii go,·crnati,·i (scioglimenlo sore per volontò operaia le loro 1m-[ a• • 0 st e c 1e ~ ainni ~'.io.rava a i on, se si asre no · j Ed infine, .rivolgendosi a.I vice-t~LcU,are, levala a simbolo di qucsla incn;arra- cle!l' Cmanilaria •, decreto kgge per I posi:ioni - che gli operni sono co- , 1 B~den un scl 1 ° 1 oomuruSla-:-- dic,am_o~no I esaillte._ al] . . ,d 1 -ALin· clan- !'a•rL:ccùo conclude: b l cl · d' t 1 ,· ·1 . I l" · , · • I. . . so.o - e da a nostra Sez;10ne SoCJaJ,sta. I g:orn e gmevri.no ei ffiCJc .u, 1 e· , I l .. . . i e catena i opprcss101te e L er- a _,1g1 a1~~ ~e .... 01:gan1z~~z1on1 opc- •,irelli Cl subire perdic cconom1ca-1 1 . d' . , _ 1 d l' 1 delle ers-ona.Lllà monidi::ùi, « ->la, u.n a1ra vo, l~, prn o~wente ai 1·orc. raie. pro1b1z1cne de1 com1z1 delle Op- I . . · I u, cionon imeno consideralo quale r,lp 1 ° e_e.ne~ p . • 1 • doveri dell'i,miparzial.i.tà e 001J1.S1<le.ri ;he lllol ·ll·. • • • ) • d' t I O • mente pili debn/1. 1 presentante di un gruppo, ~~ntè vero che· parte01panl1 al congresso .m.t.er.naz,10na.e 1 , d' . . h' .. 1 Ma ogni terra ha ::iuoi postzton,. ccc. ccc. , ep1sc 1 enc )l' ·; • . . . • , . . . · . . . . . . • cLiM d' 1 a moneca 1- quei pover.1 e .mes-v in1 , a-- L'annc, 1921!, sorto nell'atmosfera si did regime, quale il delitto Lerltta1' Sto (li fallo pcru che gli edili ~' I' J! ricava.Lo cLitulle 1~ ~olLoscr'.z..:ioni,001· I di_M?rS11gL:.a,_iavgtgiunge 1 n~rr.u IIldo'~ e~ unni che viaggiano in terza cla,sse, costa dell'assalto al villino ~illi, delrag- ne! feudo di quel ras Barhicllini che; Wallwil sono persuasi ora come pn- l~Lle e }:stle «pro viLtdi~~ -pohlich:» v 1 e- ! g½~ 1 1 • !~fra!~ ~ TOreveLs,lli~uaù,ann•iftcoache ·. 1 lre qurulche a.spra fatica e ,dei dolorJ inavverd d 1 d li d l I r d . , . r.· I • I r.::vano ua erna,ment.c ,1v1seco.n Jru.1 so o mmrs n I a 1an1. .ra u s . . . . d .1 I d' . . gressione a .\men o a, e a eva- c1 ar slalo accmalo e a ~erlua 1 man- ma che non e a,1at o neccssarro e d . - ,__ d 1 . ' I <l t l' . 1 . 1 . ·t 1. . p•lr apparle- tilt a chi s.1conce e 1 usso I viaggiare • d Il ('' t' · I cl . • 'd• I' I ll'liffì • • I e unico raJJipre,sen"""1le e -pairlà.hooo- epu a 1 socia 1s 1 1 a 1am, , ,.1 1 .. __,. N d stazione e a ,ws t::.ia 1a a \'ltlo u- alo 111 om ·c1 10; a, a lo a 1c10 i che è dannoso lavorare 10 ore al .. ~ . Bruci . 1 • . d , d I p L'to socia.l-dcmocralico non' ne· e c aiss1 m. .=,e. e pren 1 atto». !l'alba foS"'a e sa11nuinos" Solo 'CI' ('.cnt·cclc1-,·1lc d1' Tor·1110 e 1·1fer1·n1en- ·, . . . 1 . mu~is a m ~n, pOl!ci_e_ P~r noi,_ e_ u- nen ° a. ar ~ . . . ' . "' • 0 "· \ - , • 1 Il' 1~ . . /')"' f bb .. ) . l' ·~,, :110rn0; essi hanno cecluto pe1 c 1e co-1 caL, alla scuola ael Soc1al!sm 0 , 'e v,Llune sono mai sta bi muusln. • UNA MOSCA BIANCA so il tramonto, dalla ri \'Olta morale LO e e on. )t101,z1 , ~, e 1a 10 , a8 . . 1 l ll , I T h cLiJ t M d I · for., 1aziom la delerminal'.l! dal sangue versato, si itreS='.ione al cap. Forni e al rag. Gi-' ,·tretii e/alla for::a matena e e e e co-: J?OI i ic e d~70. e~~ e so_ccor~~• s.enz:i I .. a . ove l~sc\ e sue in La bern.issima Vi'laJ Pebitpie.rre, una sono aperti, nella almos fcra ancora ~oldi alla lazione di Milano (12 '. ~e. ('i/' imprenciitori hanno vinto e Ì :c~~~a d :.s nz1one i pa.rL1b0, t scuola i sernss,ma uzsse. ~ delle milgliori dillla iso,leggiala e ir.itdente cupa e ferrigna, spiragli di luce ... Ma marzo); l'aggressione al giornalista I hanno potuto imporre l'orario di IO I ◄ 1 en enz~. , . I LEGA PROI.JETARiA Ca.sta.gnoJa, è 'sta ta a.cqu,islaba dailla il cah·ario non è fmilo, allri sacri- Giannini che poi per.. ,·cndicarsi 'ore soltanto J~erchè ww parte degli, Ed eccot lmvedcel che,· a qu~ll unico 1 1 Gh inscr1LLi sono convocaiti ,in aissen. 1 - Fabbrica di birra S. A. cLi W.iin.tElrl.hur, fì · d 1· · • d l 1 f l' •t B · li .1 ·., d j ' I rappresen an e e com•1111smo. se ne bl I di' d' 4 tt mbre che la destinerà a luogo di va.canzia ci'ei ,ci allcn. ono g 1 uomim e avoro, on, 0 1 •. ecco gia_ o, 1 piu mo~· ?11 •• operai cli stagione - contrari pw· .::~giungono altri cinque o sei, e uel, . ea per a sera ~ ve.ne~ 1 se e ' p.ronri i.rupie!!:ati tec.'l.ici ed ammiruislntii citLa.dini della libcrlà; ne sun dub- le e fuslJuatore a1ornale umonslico . . . . . q . ~ J1::ore 20.30 precise. ~ - bio che saranno soppcrlali sino alla ['f . {' (11 o ) I essi all'orario lungo - non hanno. ~ruppello, mvaso da,llo sp1rn.l-O cl.i pairle, '/ s· prega di essere pt1JI1luali vJ. Un luogo pjù ameno e più lranqu3\lo an I a '.C.IS a 1:narzo ; C . nu?\e I / n. / , ·' / I prepara una festa «Pro vilLime po'iili.che"> J O 1;.onpolev:IJ ,certamente ·scegUere la Oh·efìne con una forza d'animo scono- replicale devastazioni della GwsllZla potuto O vo ulo a ion aie p,u. a un-1 · - 1 1 s . S . L' . SEZIONE SOCIALISTA . . . . .• d', Eanza '..llvt:ire a ezwne oc:a J.Sla. 1 1~one de1lila,fabbrica di Wwerthu,r. sciula un. anno fa. ~ l .~pnie e _12 ~clt_~mbrc); la de\'~-; go s~c1:1(ìci r_ersis/e~do nel 11fi~l~ 1 ! . Per ~uel•l~ gente, ~a. le .,Vri.twne pOILi-; Sono gi~n_te,le less~re prelevate ull~rnaGiacomo l\latleolti ha aperto la ,,taz1~me d~lla I?irez1?ne del ~osl1 ~ lavo1 ai e oltre le 01e 9 11~ al g101 no. I t.iche» i soli Cc.mun:sh e.rana deg.n,i Ji menl~. Gli mler~,saL1 ro.ssono ,preleVcll!'· ANCORA PROVOCAZìONI strada. E dietro di lui si in.colonna Par:L1_Lo_ (fo aprile); ~ saccheggi e gh I A Wallwil si lavorerà 10 ore al I soccorso, ed ,:il nosLro spiri.lo di soltda- l le rivolgendosi al seg':-e!ario. Si, a MencLri,sio, in nuorva e bruUa ej ' infinita schiera dei caduti. not1· cd 0111" d 1)1·eelellcral1 e posi elello1-a I d.iz1·one. . . .1" t__ t - '.. • - , - ; giorno dunque. ma 11011per con vin- ri_età, djm-0slralo iin cento occasioni ve- · ignoli, li, 1l sacco del.la Ili 1am;a, che pro~_o-1 -· . . . ··-· Il . I 111vacompensalo col calcio delL.1s1110. I Da Lucerna I Sciocca edizione. Lo rileviamo, puraAnlonio Piccinini 1Heggio Emilia, cò le protcsle della San la Sede· l 1r- ~10ne, benSL pci co st11- 10ne. con I Q t f ., t d , C . . f I mente e semlP'J~memle, per la cro.niaca. ') • • • • < ' ; , , , , 'l b , tf , d l ues O U !Il moven e e 011Tu!Z11(), e U I . • _9 febbraio); r~1one ne~l ab1laz10!1e. del scn. Fna,s-i flillo e term1~alo; 1 oico aggro_ e· 1 Lanto ,intuitivo, anche pe-r gLi 01perai di: I PROFITTI DEI LAVORATORI Domenica scor,sa ebbe luogo da rioonGiovanni Costa (Fontanellato di sali a Tonno (22 giugno). /a località viene levalo. Dobbiamo I Baden, che accursero altrellanlo nume, I Venerdì 21 corl'onte ve11 so le ore 5,30, sa,crazione del monumento a.i caduti ilta.- Parma, 5 febbraio); E. P::1' coi;lorno '.11lc citla~~nanz: rwverfire pE'rò che Cl Ì'''allwil vi so~ rosi,_ cOl!lleq~and~ -,~nne iù clepul~to co-. ~ella Cen~al p·alz, in un IJluov~ edi.foc~o lian.i ne1L1g,auerra euraq>ea. Rrioo~azioAntioco Corgiolu (:\Jilano, 1o mar- onc.1 ai ,c ..: \ ?lont~,e co_n~e~ile ai no numerosi muraiori e manovali, rnuru.sta dalil lt.aha; .?.! che vuol d?ire c11e ra costruzione per conto ,dehl~ c:LitteBrun ne di quel monumento mutila.lo da mal- ~o); . . . Duce, rcg1slnamo 1 _len.lalt\1. 1!1tes1 a 1 /' • • ·/ ( } • • d _ allla festa ,intervenne solilanlo chi ave\·a e Lahbart, ca.cieva ,mprovvitsamenle un v.a>giamano ig,nota. t~ngelo G1annonc (Sc1cli, 19 mar-, soIToca!·_e i_l I_ :\lagg10, il f~.m1ge:rato I 1 _ 1socc~ipal.L P JJPI an _ 0 c Il ~ 1 an ~s- vog,Jiadi driverlirsi, senza preoccuparsi af- lung? l:al~o di con,ice_ cosln_1ita .i,ngrass.i Sul! fatto di aL!or,-ae su quello che è W), . . . . . , - e g1a ncor dato - decr ~to. cape- I se p_e1 ce1care lavo i O _cm~ù ebbe tn Fano del ,o ,s::o,po de1la Jwta. . pezzi di pietra da taglio, schiantando tul- il nostro concetto att-orno al r.iisipe,tto ed Servide1,_ repubbhe;aao (.\llons1ne ,.l_ro SLtl_la~tamJ?a, del_l'8 luglio, 11.co1:- I contro ad amare ~lelu 101:L . 1 Ma il corris?o°:denle,_ ormai 111 vena di l-0 il ~onte s~llost.a.nte, do~e il muratore al culto dei morti, già avemmo, occasio18 marzo), fhllo d1 ~apoh pro, oca lo dalla M1- La Federazione dei lavomlon, lailse affermaz,:'O.n1,sosl!ana che ,i.1 confe- Anloruo Clemc.i che accucLiva ,il ,suo la- ne d~ chi.aa-ire. Gi~s~ppe Baluca~li, ~'a1mi 75 ([e- li_zia_il 17 _a~osto,_ le s~andal?se ele- cdiii e del legno della Svi;r,-1 renz.iere !ece u.na ca,ri.ca a fondo contro I varo, r,L~anev.a_or.ribilmente ~trilolalo. Sul fallo, che ha anesso una vol-t.ai ansa d1 Siena., 24 ma1zo), z1om ammm1st1,acl1ve d1 Trani (31 a- zera. 'compagm comunisti di Baden. Ebbene Ecc0 1 premi,() che <tocca M J.avoraL0r1! cara a -soqqua·dro na lranqu~'Ja popoJaBellucini, contadino,_ (Ponte San- goslo), le rappresaglie dopo il delltto ========~=-"""""""'"""' _ _,, '.rallloo a farlo ap,posLa, neùla coi111fe.renza: Dopo a'Vere ,sudato rer lunghi anni a zione ,d,iMendni•sio. un sem.Plice accenno. lo nell~ M'.1rche, 4 a{?rtl~); Ca alini (12 sellembre). la relazione T d. d . ti comunismo ed i cemun:lsLi non furono, produr ricchezze, 0 ,muo.iono ,cl.i mi.seria, Uno ,scons,ideralo parlatore di ga~liarN?Icl1 G1usepp~ _(Tivoli,_ 6 ap1:ile); degli industriali mil_ane i fasci~~izzati ar I pu ori dall'oralo1_e, ?emmeno m_,rnzionali fo perchè !'On più abili .al lavor,o, o resLaM deLto, iahbagLiailo <la un.a coccarclina. ro..,.. Gmsto. Inno.cenz1 (Lanc1ana d1 F1- alle proteste operate cc•nlro l 1mpo- l p 1 <l'I l' d' B ·t quanto poi ali accusa che s1 Li ,.! no~tr:> dtime di un quailche .i,nfcrlunio. Quanti sa, prese le furie <led taccl.ino. tenze, 8 aprile); sizione di palli di larnro le.sivi della r M I tp_o ~ ~a 1a, orga;;o/2i' g~n~Jo I com. Lombardo, di !:SSer lato un 'far- bambini ,che causa ,la morte per un.fortu- Ed aispoir,lò il fazzole.Wno di un gi.ovaTiinJdli, tipografo, (Pisa, 8 aprile); dignità morale dei laivoratori (olto, I. usso indi, a n_"'numerdo' ,~ _a s l' 1' verute iintervent.:is.ta ne.I. :periodo cl.i guerra n:o del 'i:;ad1e sonc, iima-siJ p,rlv1 de,! ne- ne, <leito Bomio, che asSl.51.eva curfos:> e M·ch-1 S • (O 1\,1 f . 1 m secon a pag~na, una 1c11arazronen · . . d' h , ' 1 "' sL·L=nleal suo assagg·o 1 e.i.e ptra zzano n. on en-a- bre-no,·cmbre ). . ; noi ncor 1amo e e un altra volta al mi)- cessaT.io! = 'P · 1 · t 9 -il ) . qw.:1ntocunosa. ! •·- d s,1 • . •. I F a-bto eroico o. api e ' . Qucsli i deltagli del Yaslo quadro E l . 1 men"" ' eu a SCt.SS.toite -<lel!Je, polelillche, " * * · E~ric~ Baroni (Li~orno, 8 aprile~; della reazione anliprolela.ria italiana. «~ola Po oJ, d'Jt lia del 14 corr. a I ta sfe~sa accusa ricevette l.11U1 pronta Molli Javo.rittori. 1nivece ,e.L·i0spcrare .m Ne ~egua 'a. e.saJ_lla.zione ro.ioa!_ ' Vigano (Carugo di Como 18 ann- e. P O a ' I smentita •senza ohe i ,s.i•-01'.· · ,. . di .,,_ h . BaLL11lJllloe mani e buo.n per Ju1, J eroe, l ) . ' 1 ~ ( Dal/' Almanacco Socialista per il pr~osùt,o de-Jla giLa degl!i 0sperai. di Dal- ' I' 0 •• J comuni su. 1 tavo.re .dn cer,1.J. aguzztru, e ,wire e e 3 che non si ebbe pedate. e o' B t l (C t f . 1925, sequestrato in Italia. Si può mine a Roma, si accenna aiL'..'on.Mus~o- ost7° irLep 1 ~e. 1 . • I s-0cia,Listi fanno peggio degLi aJlitri,, -do- . ggen? ar O omeo esa ~• eri1 ichiedere alla nostra Biblioteca I lmi qual-e ialilimaLore deLl'occupa.zione e_ r€lS O ~ 1 ~°' e ~m un bel fegal,); l vrebbero irnrarare meg,llo a conoscere to 6 apnle, deced. ulo 13 maggio); (Jl{"l't" 1 s 36 z . o) l al . d 1 ., ttl' Lah'lim t· .,, DaJ ·n~ un giorna!le, iul. <li.rettore de.I quale non · 1 .,_ dh' . 'a ol-pa cl.i •--le m:o~rie ed O-S· e . . (O . 1 r ars ras e ung a qu e cin aoa, e '{.lc 5 1 s 1 en 1 w m1, ~, . f . • w I e , e . WJu ~ , aYal11111Raffaele alderara cli . l _,/ . Co 1 3 {r) I.a 1 1920 I so t◊ u Wl ferve.nte mterventis-ta:, ma arri- , 6 rvare Wl ipo' me..rhio ch, 1 gavazza sfacR ') . ) ne curera a spt,Umone. s a . . nvvenu ne . vò pe • ,__ , h di e ., en?, ~ gmgno ; . . : ....,_"""""""""""'!!!!!!!!!....,.-"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'= Ora a ,scanso di equi.ivoci e per riskt- 1 . . rSmo a irecwunare una .iegge e e · ·a éta.lamenle nell'oz.io, vivendo come un G1:0Uo. repubblicano, (Treviso,! biLi.re la ver~là è bene r~levare che :ma j dmt~o a _lull~ I~ compagne cle1 disertori I pairassita sul !lavoro de~!.i opera.i.. 18 gu1gno); I PRO "AVVENIRE,, . 1. . d I 18 •919 I e dei '·e.rutenlt c1Lguerra, c:L,ipoter divor- 'li O d · (M'l 26 • cosa e. occupaz.i.one e « marzo 1 » , . h. ..i Allt o l am r I an.o, giugno); . 9 'a1t . 11 de!! U mo 19 .., 0 , w1.re, p21rc e una -uonna che ha r.i.spe11,,, Veni uri, com•Jnisll1, (Meldola, - Somma precedente fr. 2246 , 5 e un •ra e _q_ue_a _,se e :e - : .:Li se slessa non può ipiù a.ma.re un uom,o: j . l . ) ZURIGO - Nec5d ,sailuta.n.do che non fu cneJJSpi.r.i.t.ma e caipeggLaita.<lal; oh' .. :r· •-•· d' d 1 . I ug IO · <> ' D b . d . b 1 . h' 1 " SL e •J111Uua.uo ~ ar · a isua vJ.ia per 1 e • 1. I . (F ]O l 1. ) Narc:iso di St. Mo..nitz ,, 5,- uce, ens1 a1 o.scev1c : ,. 1 I t . . . . I 1 aro l, CO ono, . aenza. . ~ 10 ; _ Lu.selli, salutando Parravici:n.i,. 1,- Osserviamo: la d.ifierenza di date e::;,-. a pa na, 1~ ~ gi_oma e com_uois_lache I In un ipoderew ai11licdlo, a firma « TiBruno Dolfì (Ptanone d1 Firenze t L . . d' fabb • h · conta ... un s1m1le DIIelLore .... CJa.n.c1aredi . . Lib SI d~l 3 t )• ' o , OERLIKON - Parz.a.ni. f.r. 0,50 ~ e. ~ prlma occU:paZJ.o:ne i . r:1c, e: mt.ervenùmo e di non interve t· · 1 o,n€ise », apparso m era ~mpa. agB os O ' . _ Poli Giovanni 1 _ Poli m ltalra fu fa.tta appunto a Da.Jmtne,l 18 J • . 1 . d . J . n i&mo e- 20 corrente, Sti comrme.nlarvà la siLua.zn.one ultaro111 Sah·alore (Genza.no 1 • h d · <'avvero u OOtlmo eu. ao m11 •r-- . d • < e ' ~ ' Giu=....,_.,, t _ Pesenli 0,50 ,, 3 - marzo 1919. Ma e anche ver,o e e qua.11o I y· 111 • • • . • , che -si è venuta creaJl'do nel 111CLil.oopo agosto)· --,,,,,..- ' I l L d 1 I" . 11• ia ... s1gnon comunnsL1 ,un ,po' d: pu-1 1 •1 f . . ' . . BA.DEN _ Carni.Ilo cli Alb.isrie1 ne setlemvre e 1920 g I operaz c<>.as-1 d . Ad g . d . ' . · che è sorto e andaito ai.. cpol2-re L ascil\embnni :\lessandro, (Grumello ,den, cccnlenLo di irovarsi con senso della Donfedeirazione Generale Jel ore. . 0 ru mo 0 • Siamo cerlt che li smo in ìta.1ia Da quehl'afllicolo riprodual Monle di Bergamo, 4 agosto); la famiglia Tolol, lr. 2 _ · Lavoro e del Partito Socialista occupa- comp3.gno Lombair-do 1Slesso, scriverà in ~.:.aimoia chi~a che ha un parLicoiare Magnani· Speranclio (S I azz 7 '""0- 1· · . • m-2r:Lo .:i questo fatto e per ogrl-i facc'armo ' ' · ~ ""-' Barlz P:etT-0, sfidando a tre- rono le fabbriche 1m1tando le loro nche- s ' interesse per i nosLni lebtori: Par~en.se, l6 ago~to); . . selle il èOUlfP.Nervo, 1 ,. 3,-- ste a! ricon-osòmento dei Consigli di Fab- ~ ! « I fasoisH possono liberamente e balGrnseppe Ba.rom (Origgio, 25 ago- GOSSAU _ Fronebne.r f.r. 1 _ brica ed al Controllo Operaio sulle am- . . . I danwsa:mente r.iuni.rs.ic,iten~r <libscorsi e slo)· .. t . . d Il A . d .l . B N. d. R. - Ma credono I compag111dz . . h 1. N ' . . V. iLoretuo 0,50 _ Recchia min1s razioni e e z1en e. 1 s,grior e- B d I I . I . scruvere cJÒ c e vog' J.OdlO. essuno pensa ~a.i,am, contadin:OI, (Molinella, 6 a- F. 1 _ Recchia Ord. 1 _ Ree- n'to Muss<Jlini,che ad ogni costo voleva a edn, e iel va ~a Ph~oprio_a pen~ d~ a molestarli. Il hro ~iorna'e staill]jpalto in -nnle)· Id I d d'lt l' t d Il pren er s11 serio e I ha 11cora<1gt0di 1 1. . 1 b [' . d li [f d . . 1✓ ' chia. Ad. 2 - I. Bruggisser zven a:rpa r0 ne a ra m<>nan o su e . . . ; ., . la 1a e a ene 1c10 e a tari a e1 g1orCaldarelli Vincenzo (Avezzano, 4 0,50 - .LaTdini Duilio 1 - spcrl!e del prd!etariato, si presentò per- chtamar_ed n_<>sf:Noenni, J ex organizza- nali nostri, e ciò contro la •legge. Esso settembre)· 1 t • d' ·g l' d 1 • • /ore dei fasci dt Bologna? , . 1 . . ocial' .. ' Magnagnagno VlLlo.rio 1 - sona men e <14 uJ en 1 e movunen,o N E Il . . puo U1Su tare e m:.nacc1are ,1 s ~sli llOa Lugano UN COM..lv\ErTO Da Bodfo FRA I METALLURGICI Il Sindacato metallurgici svolgendo la sua modesLru attività a faviore degli operai, si è interessato perchè i bagni alle Officine del Gottardo fossero messi nella condizione di poter essere utilizzati dagli -QPerai. La Direzione, riconosciuta giusta la doman!Cfa, ha subitd provveduto alle riparazioni necessarie, con piena soddisfazione di tutli. Ne_lla _stessa leltera con la quale la D1rez1one dava alto al Sindru::.ato della sua domanda e dei pr01Vvedimen.ti presi, rispondeva pure anche ad un reclamo tper i metodi poco corle~i usali dai] sig. Braruche, capo faibbnca, verso un operaio -:- giustiGcando l'agire ·del capo-fabbrica col pretes? carattere ribelle dell'operaio. Il Smdacalo, ha controreplicato alla lettera della Direzione. Bettinelli Carlo (Cre:ma., 7 settem- . Recri.a Aidolfo 1 - De Mar- r;-erofJri:re ,la sua OfPe.ra insieme con l'aiu- o? d a . ora. sf'.ano pur certi, eh~ oines,i, ven<l.~ca.rs1 di e-ssi se hanno hÌ!s'Jbre) ~ . . . . · p· L o 50 D M G lo degli scarsi e vi.olent,imanipoli fasci:~ti. tanfo q~d po ,P_ 0 di Lomb_ard ~, come I gno cli andare jn lt.aiha; può· Lralitare da l'II ' Ohmp10 Ctbra.no, (Tonno, 9 set-. ~;o ,e, i~on~bn0-; G., ·SaJ.~lan~ ln quel tempo il signor Benito Mussolini genera~, ~e/ Milit_arSfrass~,.f>/1/ull!erann~' padrone g"j jta.Jiaru qui residen-ii che non "manacScooclalplset1ra11925 ternhr'e); . . . . do Da,l,l'O.sLain Affc,ller.n, 1 tra disposto ad andare .simo .in fon~!.:>. tran_q~rl;'e. sere~, a Fare il loro d~vere di curva'!IO la schiena .a.I f.a,scismo; può cl.i- L'Ar/manacco per i[ 1925, pubblicato F:azzom, operaio. (.\lb_crltna d1 Ma la sua offerta fu respinta dal!a Con. I Socra.is.'., s<>rtrd ':mfo c?m~asS1t_onev•~l- sculere, oril<icare e cLiffamaire :la nostra dall Pairtito ,sociaili.sta .itali.ano, è, per chi Molinella, 16 settembre); De M. P. O.SO- De M. S.,. 12 -'. f,;,derazione Generale del Lavoro e dal mente d, tu_ttele insinuazioni e di tutti 1 politica e 1Jenostre ,per-sane. C'è !'.amba- ancoro non lo ~. cli uno straiordiPaolo Cappello (Cosenza, 1.3 sel- ~~~SWIL _ (La metà pro ' 1 Part:to Socialista: anche nel settembre pettegolezzi. i sciatore a Berna e !'on. Molla. è d,i un.1 nario interesse. ternbre). Avanti!): Dal Mo'1in Si.lvi,o 'del 1920 :l proletariato italiano, a mezzo D 0& Jlk I pieghevolezza ·amm:revole. Altra cosa ,'! Dal sacrifici.o er-0ioo idi iM.iolia:ielfi,lalio Molli di questi, sepolti clandestina- [r, 1 - Do,m;n1'~n; 1 - T,~~o- de' Sl10i rappresentanti, disse al signor a p OD ......... la slan1pa SOCJ.i,Lisbea "e.I' i sociali- . di G .. ~ == = ,-- ,. a.ssassmio · iacomo Matteotti, dai di- .men l~ o_ trafugali. nollelempo come ni 1,50 _ N. N. 1 _ Davare Benito Mussofini: Gr~~i~, non beuo! ,Abbencl& domen.ioa scor,sa i.n qua<;i sti. Se sono sv,iz:refli, l'on . .Mobta e i,! sagi. economici a quelli morali di questa I resl1 d1 Matleoll1, allendono dal Fi'';ppo 2 _ JM. E. 1 _ A. Se questa e la ve-rifa, qua!e valore ha I 1utli i gianEni di Zurigo e di.nlorn: aves-: Cons~glio Federa,le sono pronLi a ge.Uad I JJ. I = I ora, idal'Je no-tizie del mov.i.menroo ùtaJia- tem_po e a. ri_cordo incancellabile Denn 1 _ Amatdo Bander.:ru . r~ c_'tata rettifica di date del P0ipolo d' l-1 se Juego una fesla, ciò nondimmo l.a no- re dahl'aJ],t,o ~I ,JQro solenne biamo; se d l l d I t.aJ ? I no, Lu,lto vi è oontenul-0 con al!'llllon.i.oo e1 a,·c•ra on l essere erelli in allo, 1 _ Ceola rello 1 _ Dome- • ta · stra festa fu abbaslanz.a frequenklla. CH- sono jlaUani vengono fieramente denun- unità. da 1:1ille _e 11:ille m~i, nella luce del- nico fondini 1 _ P. P. 1 _ I E. devono 1 i~s~re_p~opri~ _i phì.. lene- lo non s:am.o rjusoili ad olle.nere .il risul- oiali daU!a tribuna parJ~en:Lare e messi la liberla nconqlllsiiata. Zavalt.a.rell~ Lci~i. 1 - Dome- I b~os, fomen alon d1 d:sor~1n1nel! imm-:-1 t1t0 cl.e ci attendevamo, ma ad ogni mo- I al ,a porLa come è avvenuto Tece.rute.men,. ,Le prime e1ezi.oni. pol.i.tiche e Ì:a prima I dwfo do g · [t l d d le ·t d cl li' tessera ,del noswo• .Partito vi trovalllo, fra II. TOR".1E'-.TTO DEI .1.1~ PRO VIN- nico Cavalorto 1 - Z. Torna1 '.· P~ ur,rr.-,,in . ~ za,_ euono es- o siamo ancora ,contenti d'essere amriva- pe.r a re attore e_ Avvenire del La- - .v ·"' - - - sa, e proprio lo gg b d J [ d o to gli aRitr.i interessanti dOOtlIIlent.i, accenni, C[E _ LA PI.\G.\ DEL R,\SSI- seL'ì 1 -- D2 Caccio I _ I. . . . ro, ~ r, 1 0 _ 1n ~--p~o !!· li a. ~Llene.re_un_~Lile_nello di fr. 93,50. 11 ra _re, un ,povero 11~n~cuo uomo, p:i- e riipro<luzioni, che non d=••--o sollan~- S1IO. j B. De Mai ~ini 1 - I. De Laz- t~:at~ ~ !/~d,bon~, a_ss~rlo 11 del/ mvu,/ci- L utile v~rra d1V1so in_ tre parl,i uguali: dre di se~te od ollo ft~lt, che ~r ~ver =C<llU <v za 2 - A. Olcmal:de 1 - f; e priv .eg O capitali s f,co.. pro Avant•!, pro Avvemre c a favo.re di salva Ila v1La, doro aver perduto ,:imp1e~o CUJriosità. .\fa i nomi dei morti - molli, certo, omessi dalle cronache dei gior-' nali - non possono che dare una pallida idea dell'ondata di brutali violenze che. in nome del fascismo, 1 si è scalcnala nel paese per lutto lo scorso anno e che è sta.la coronala I ge~eraJn:ic~le. nei proc~s~i a carico I de1 fasc1~l1, s1_no1:a segu1l1 da scan1 dalose assoluz1on1 o dn condanne irrisorie, in stridente contrasto con le! e a B. Mansuzlo I - Felice Lo- Mo nd0 cane, ce ne vuol del corag,1:o! un comp:i,gno degente all'ospeda,le. B tubli i suoi be.ni materiaili, si era rifu- F!l'.ale fi,gure di personalità del mov1renzi 1 - Clem:itide Angelo =====e=-:======== Ringraziamo sentitamente quanti si trialo .in !svizzera». mento nazionale ed imternaz,ionall,e ;e 1 - A. Tranon 1 - C. Cro- Pro v1'tt,·me pol'tt•che prestarono e specialm2nte la signora Pe- POVERI E1v\,IGRANTl.1 n'iha di quelle, ohe sono ,pairticol1armente vetLi 1 - Miotli Italo 1 - · 1 •:::ili e ~ ,i am.:ci Olmo e Martinelli. c;are a.i iavoratori ed ai social~sti tutti, Cont. P. I - Clemabide Gui- Somm 1 precedente fr. 5o9 , lO PROGETTO Togiiamo dal Tricolore: specialmente se si tratti .di queLli, che cio I - N. N. 1 - N. Sarto , Wl;--;'TERTHUR _ Filodram- Dì GITA IN AUTOMOBlLE « Il l.o agosto il rurelto .i.n arnivo .:i non sono più. 0,50 - Breiei 1 - Paolello j matic..a qSttu.1;,..e D;letlo I da- L S S C!tiasso alle 21.30, giunse con 50 minuti Tutte le Sezi.oru, anz~lLuto, debbono O ..., • a ez.ione oc'al,isla, rilenulo che w1 dj ritardo. ,50 - Torri Natale 5 - To- gl: util, dc la festa ddE' 8 a- d acquistare ,l'Almanacco Socialista per il La.le fr. 36.50, pro Avv!?nire 18,25 gesto po' i svago sia sempre utile a chi deni Durante la fermala in slaz.ione e ma- 1925. 1 • 100,- ,gobba re da mane a sw-a e <la1 primo ai- novrando, avvenne cl,e tre pesani 1 · vag Jna· s· h d ---- l' I · · • 1 può mc ie ere a'1a nostra u,bl1'0- ---- u t,mo g:orno dell'anno, sLa orcçanizzan- d l · · l , d 0 F 6 "' a reni m ernaz.ona ,i an a.rono a cozza- teca, la quale ne curerà la •spe.d'tzt· "~e. li', 09,10 do un1 g.ita in ai.:tomob'le. e l I 1 . =• r con ro ,1 convog 10, rompendo ve'.ri, Costa TRE franchi. Fr. 2289,20 inoBianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==