L'AVVENIBE DÈ.L LAVORAT~O~RE'.::~---------------- 1 ---------~ -----------------:-----------------;------------ un delegato deUia Centrale del P. S. S. Qui tacque e la genie, che gli si era a R R I s p o N D E N z E La ,mamifestazione si scioJse a t.a,nda sera, ~. vana di zingari. Mio padre, che doveva f Il · · 1· ff · eo d d li A{; poco a poco af o ala in Jm,, g I o n lasci·ando in tut<bi llll grato ricor o e a aver preso accordi col capr) di quella molto denaro. "nlendi"cia giornata di propaga_nda_. èarovana mi manda una sen, con un · A f · -u- B ., I Egli ringraziò ed usci. ppena n:,n classe ma anche r·Jsuo perso,w[e ed ;m_ la bene orrlain.Ì.zzata Federazione dei fab- - Domenica 16, i comipagru ,di a~erp releslo, dall'altro capo del pacs'?. o d I · d · a ~I D K li ~" I 5 d I fu a vvicinalo a que singore ai (; p, - a P8UZ ngen , (F b .,__ t b d) la n:>r f ,· . ola •n fa1Vo.re e · b 6 1. t · l I a· 1 · I resse bricamli a rJ!\Jdlll enver an e ,,-- - na tennero una ese,cou .. vengo preso, im ava& ia o, canea o l>U li bianchi ch'era uscilo prim •. ed cr.i i me ra o m e . . li' . . . . La festa Un Carrello ·1nmezzo a c·1anf1usag·1·1e,.. a A_'7·IO- A,T C' G, • · h orgaru'zzat 1· a z;~le v1'tt~;~ lo s1· -'eve anz1lubto a rum- quot 1 "d 1 ·~~o -'e1·socia1isti l!cmes1. ' ~ CO VEGNO fINTEiRN. LJ ~ 1 orera1 c e non sono , · = "'' ~ ;u • • . ~.. u el1 masserizie. Il carretto si muove. La ca- ad al te nd erlo. . . . .. t' . ,1 dimque non solo danneggiano sè stessi mrirevole compattezza e .disciplina degli fu abbastanza animata, e 1' on. Ton ° - Ho bisogno di parlarvi, volete v~- Domen.ca, 30 agosto, per 101z1aiva .o_,_, ' . • • l . =nli' pronunci'ò una bella conferenza di pro- rovana parte e mi porta con ~è. Sbigo~- 1? . . , . . . . e tutta la classe oper.i1a, ma mcosc.ien e- scwpe,Q • lito, sprofondato in mezzo a un muc,hi:> nire con me.· - Partilo Soci.a, tSla Germanaco, si terra al t · s.s· 'n· I tracotanza ' · La fine dello sciopero fu decisa a gran- paganda. La sua voce era alterala. L'altro ac- Friederichshafen, sul .Lago di Costanza,! men e_ mfcorltaasl.,!a ,1 "' ue. cLem~,rlgioranza dopo dieci selitimane cli di robaccie, non vedo che il ci"?b sopra cunsentì. Partirono in silenzio e in bre- C . . I ·a1· la propri s ru o:1. ~& . ' f I NOSTRI! MORTI di me. Mi si butta del pane là ,\entro, d un_ onvegno mler~aziona e soc~ 15 · ·1 :hi non è co 1 no. r:. contro d1 n.:>1an- lotta, e gli operai riLorna:no aJle . 10~0 a- d Il d'parti ve giunsero aà un bel palazzo ove en- lii Convegno aiv,ra caraltere d1 ,protestai . . h f' . del!' .-i; d" discLplina e Pochi giorni ci seprurano a, a ~ " - mi si proibisce di muovermi. Il v1...ggiò trarono. Per un ampio scalo,1e ~alirono ·t fl . -di guerra e che quando so-:ii.:1hi d1 non esse1e con-, hc e Ler1 esemro l . la per il viaggio che non conosce ru:lOTnO Co ntinuò per settimane e mesi, So)lo in- · d tt · contro I pro_i ,H~i . nuove lrario alla nos.lra .izioM. resistenza darlo a tutta la classe operaia. 11 . d B g ona al primo piano. Appena in tre o . 0 10 contro il profilarsi d1 nuove guerre e · . . . /" . di Chiarina. Martine .1, a re amz ' , lerrotto da piccole soste in pac~i sc,•no- una r'1cca sala il giovane ebbe un esda- 1 . ·N 'I lf ~ndiosa area Solo inscrivendo.;i alla !-ega, p1w un Fed~razi-0ne deglr awtan ~ op;zrai or6an1·zzala nel Sinciacalo Cioccolat.larie. t· . contro a reazione. e. a .,r=• . . . . • I . . . d~n- S · o sciuli. Un giorno, ed erano passa i pa- mazione di sorpresa alla vista di un n- ratori, membri dei Parlamenti ge.nmanico, operar~ dtmostrure dr n~n ~sserr1 nem1c<~·1 cartai e grafici """'" vrzzera. !Laboriosa, buona, ,leai.e, a.veva appena recchi mesi, fui tratto brutalmente da tratto appeso al\'a parete. austriiaco e ita:iano. Per il Partilo socia-I F_acciamo a,;s;g,,a~cn.o su un nu:mer -, O S b be K dolf varcala la trentina. Viveva ne'.ll'er~o p1quel mio covile e a frustale e a calci lui - Ma quello ... è il mio nlralto_! I lista swzzero parilerà il compagno Greu-, so_mlervenlo a, ~ Ruòel ", OVc.gli ~p~-, a e ooen rg ra I te.mo ed ,era sostegno de) !suo veccluo geinizialo al mestiere del saltimbanco, chi - l o, è il mio ritratto ... t ,I. nt~alt~ lich ,di Zurigo. ra1 ,potranno ;><.1ss.:i~:/Uegr~,~-enle ,~~a-, Domenica, 23 corr., a'li'.e ore 9 ant., nel nitore. Le sorridev~o ,'e speranze eh~ a giocoliere, del prestigiatore. Dove _fossi di luo padre quando avev.i ,ent anni tL.a nostra Sezione parteciperà in mas-' che ora, con le ,_:,r,,_•, .e. fam.ohc, ass. mcl loca le del Reslaur..inlc Krone m Krad :>lf, I quell'età si fanno p1u mat..urarle: la ~la non sapevo. Sentivo parlare un idioma I d f t 1 h o sr> d' come te... . sa. Così pure una buona ,parle della ~o- ni oro co.mpagn! ' " .ca, avrà luogo l'assembìea della Sezione So-, doveva rise.rvarle .ancora qua e e s -~n · , ignoto; vedevo gente che pare·✓~ un_a - Ma dunque VOI.. - . . stra Colonia, e aioè la ,parte buona, tn- D• Ginev•a . 1i ta qualche soddisfazione, Non fu faile Il :le~ altra razza. E i miei aguuini inferoc. 1- I l d gndò il vecchio . , 111& cia s . d · l - o sono uo P~ re, . telligenle, non abbrutita e soUomessa a,- Inoltre ùnvitiamo tutt; quei compag'li slino. , . vano sempre più contro i me, m1 ~ ra- cadendo in gino_cch10, e ti domando per- la volontà d1 qualche ducino locale che, ! PUBBLICA CONFEREl\lZ,\ d"1al·lre ::::ez·1on1c·he vorranno mlerveni-j A1l buon vecchio geniLore p.resen_tiamo ziavano, mi frustava o, mi aizzavano I l h I h [ tto .., .d ,<J . . dono di lutto I ma e e e 1 0 a : pur sapendo di essere qualcosa sotto ze- 1 L S . d" G"incv•, deìla Lega Pro- re aid un no·stro convegno c'he si terrà la' i sensi del nostro profondo cor °'&• 10 - conlro i loro feroci mastini. . A l azzo. Tu non sa 1 . . , Il ~ a ez1one 1 . - . . , . I F Perdonami r uro, e~o p I E ro, nesce a rac11no<lare qualche a . o~co, le/aria Ira i M uWati lr:validi e Reduci mallLna stessa, onde discutere su quest10-I CONVEGNO DI SCALPBLI.JINI Riuscii a fuggire. u una crrsa pazza quanto ho s~fferlo a que. g1ornlo. qualche bestia quaiificata, e tenerli !on-. di cSuerra ha largamente ±iffu.so nell'am-1 ni i,mportanli che riguardano i~ nostro' A OSOGNA attraverso a campi, a boschi, " lan:lc l' · rs I La mamma e mor '\ po- "f t · · I o , I 'tt· .,. quan I nmo 1. ' • • I lam drulle nostre mani es az.ion1. 'bienle oneraio il selfuenle manifo~to: mo\limcnlo social1Sta. . I O ç-. sterminale. Arrivai a una c1 a :.JI mare. co tempo dopo la tua spanz1o~e. o so• La Sezione Socia'isla indigena ha già La ,. Lo / ex "'coml,attenti ilc1':anil La Sezione Socialista. Domenica 16, s1 tenne a.a sogna un at~ Mi trovai, non so come, su un bastimen· no fuggito dal paese senza la~c1ar_e tra-::• ingalfgiato ur, batte.Ilo che pairtirà dal Se.,_ vor~ r' l dal! f" cl 11.. convegno ci.i scalpeJ,'ini. Erano rappresento dove ci si accorse di me q11:in<lofum- eia di mc. Ho girovagato per I Italia p,)r- porl~ di Kreuzlingen alle ore 7,30, -::on llef~~ SOtnOd:a)scorShl h aa.l~l~cntea.l.ao' ua-Oerlikon tate Lutte le Sezioni del Cantone. Era pu- . Il F · a ·calo d1 busse I f' , l-e •c1·.1del carne 1cma mon Ja e e e a n.1 · la t deUa Ca- mo m a o mare. u1 e n lando sempre ne ianco .a • '- . arrivo a Friedric'hshafon alle ore 9,30. 11 . . . . . . ' , t ' . re r,resenle un ra,ppresen ne e poi sbarcalo in una grande c.itlà_ Jov~ rimorso e della disperazione. Ma non ti d· data e ilorno è fissato :n m1hon1 d1 v1tLime wnanc e .:l1S.rulte I_~: Venerdl sera, ail]e ore 8, al R1s.orante, mera <lel !Lavoro di Lugano ed un rapdovevo passare molto tempo, al~unt anni_. ricercavo; ancora, ancora io li_ cr?devo r;e;~~ P~/;ersona. [ ~agazzi sotto ai 14 ~iochezze accumulate in mezzo .secolo a\ ~eimat, a:r~ luogo l'assemblea della Se- presentante deì C. C. ~~l'la 1'.°· S. L. E. L. facendo il mendicante, lrascinandnmi figlio di quell'altro. Ma ora li 1 itrovo . 6 . età tavoro. . . zione Soctabsta. _ I li conve-.sno si ,occupo particolarmente nel fango delle suburre, su?~n~o ~utli i e scopro che sei proprio mio [iglio, che anr :a~l~a:o nt ~ ,s~patizzanti delle lo I Questo aL~tr~. m~~c.r,? nJI la ha. ~ns~- Data i'· importanza. deM'ordine de, in r1ilfuard; al,"osservanza <lei contralto maltrattamenti, tutte le umd•<.1z1ompos- 5ei mio sangue. Abbiamo tant.> soffert~ caHà vi~n! ~ le Sezioni che intendesse- gna~o ~Ile o ~ssi d,ingen.1. I Go_verm .e'. giorno, si fa assegnamento sulla_ pre~nz_a di la~oro nelle s1111golecave, al funzi~nasibili. Feci tutti i mestieri senza impa• entrambi: ora godremo insieC'e un po . adedpare a questa manifestazione lutti_ gli Slal1 ~~I m?n1o :- st~o e.,~~ 'di tutti indistinlamenle. Non climenllch1- mento dei cielelfali ne!ile medesime, aìl anrarne uno; dallo spazzacamin,1 al [or- di conso\azione. _Ve_di,questa beli~ e~.- rd~pprolesla sono avvertiti per tempo, chè reazionari o se icenl! emocra 1c1 -unas1 no, i nostri compagni, eh~ ,un.o ~ei p11m- damenlo ,de-ll'o;g.aruzzazwne · d Il' tt I · I ga,·z·'ne d1· Caf d vrat p1u · avv1'ano ancora ciecaimenle verso e Jo na10, a a ace 1100 a v • sa è tua, tu sarai ncco, non ~ le renolaziom 5 : ricevono non più tardi . . . . . cipali doveri, per un s0c·a.•s . .1, e qu ========"' fè. Ebbi campo di conoscere a po1:o ::1 ramingarc per il mondo, s'arai semçrc . P I d' 26 · · ss i1 noolro nuova guerra mondiale, spmli dai for_m1- di .in•tervenire coslanternen'.e a tutte le P oco i diversi ambienti dd_ia gr~n.dc qu' nell'agiatezza. sempre accanto al I di ~-erco e 1 • corrR., bprel ° F 1 . . dabìli ed insaziabili appetiti del regime r'unioni ciel ,par!ito. Il Segr.t!ario. I 1 • . I I , ca.ss•ere compagno o er o umo 1ni, . 1 . . 1 1 città, cli avvicinare a gente ricca. Vl7.iO· t O babbo che ti adora, che lt sca < t:r,-:1 • . . I h 1 , . . capila 1shco. 1 Sa e inutile e i miserabili am'1lassali nei u I [{etto I Accetti?... mi perdo- BachSlr. ~ · 5 , ,il qua e ~ ~urc 1.nca.nco Solo la forza ciei proletariato mondia- u·, - co suo a ···· . d" d · ,,. s d1 frontiera. I . . • . • - quartieri sudici e lenebros1. \"idi gente e- ni, dunque? .... Perchè sci cosi oens1c- 1 provve ~~e .I P_e.rm-s ;, Fate allo dt le orga,rnz~lo; so o I un1?ne degli cx stenuarsi in un lavoro da besti: e altra roso? Capisco l'emozione ... Senti ho una Compagni. La~?ra!or · t t· comballenl1, che J.anno saJ1to lappa per COMIZIO PUBBLICO gente godersi i frulli di quel hvorn ga- nipoiina alla quale ho tanto rarlalv -li pre~nza! In:crvemle 1~ ~:issa~ pro~ a-_ tappa il Calvar,io sanguinante dell'uHi. L'oratore fermalo alla fro~tiera? \'azzando nell'orgia e nell'ozio - Che le dicendole che quello è il luo ·il.rallo. -~ contro le_me~e d€U overru, con ro 1 ma guerra, possono impedire che il ~e- Domenica scorsa ebbe luogo un pubb.iio sia proprio figlio di queil'anarchicr>, Ed ella, se sapessi, ti attende\·:,., li ha dissangualon dei ,P(}pot!o! littuoso misfatto si prepari e si compia, co comizio, nel quale avrebbe dovuto pensava tra mc, se questi :.pcllacoli di s:cmore atteso ... Si chiama Alba è una Da Zu.PI no e instaurare un regime ove ìa pace vera i:;arlare un red:uce, memhro del Comil;i.- ingiuslizie, d1 infamie sociali mi fanno gra;iosa figurina dai cape~!~ d',""l_rose~- M e (a fraté!lan~a umana regnino sovrane lo Centrale d'Italia, su: La situazione pobruciare il petto di sdegno ed, dol:>rc? ro con un'arietta un pocn•nci imperli- FRA I COMPAGNI TIC1 ESl 6u1 popoli de:,la terra. litica mondiale. tL.a sala era piena zeppa _ Continuai a vi\ acchiare e l sofiri:·e ne~lc, ma allegra, buona, ha diciasctle Assemblea sezionale. Dom,·nica 1Lavoralori ex combatt.enti! Organizza. di ud;tori, ma il conferenziere non .ira fame, freddo, maltrattamenti, umilia- anni .. ti ama già ... oh se s.ipesli qual-? prossima, 23 agosto corr., ali e ure _9,30 la dalla. Sezione ~ Ginevra della Leg3 presente. zioni. Ero come un po\·cro Cénc ~anda- lfioia sarebbe per me... antimeridiane precise, si terra :d Risto- Prolelana, domenrca, 23 ag-0sto, alle ore Poichè fino ad oggi nessuna notizia ci gio a cui tutti danno passar.do un ca!- ., _ Dite un po': e l'anarcliico? - ranle Cooperativo, Militarst··a~~c, la so- JO (nena sala del Grulli, Rue Chanle- è a,ncora arrivata, temiamo che il nostro cio o lanciano una oietra. Ripensai spcs- _ L'anarchico I!... perchè mi doman· 1 lita assemblea mensile della locale Se- Fowlet 21 ), un compagno de' Comitato compagno sia stato fermalo. al1a fron!Jieso a quell'anarclico e mi racordai che di ... ti dirò di lui, di quell'infelice ... zione Socialista Ticinese, ,·ol seguente Centrale ci'ltaEa, terrà una pubblica con- ra. Temono fcrse, i'e autorità tutorie (?!) era malvisto e temuto da molt1. odialo tutta la verità ... come ad un confesso- oidinc del giorno: [crenza su: La si/ua:Dione politica mon- ohe i reduci, qui resident;, vengano inforda mio padre. Eppure amava i bambini re... Senti: quando tu scomparisti dal I. Lettura del verbale; 2. Comunica- d'ale. . Il Comitato .,. mali sulle glor.iose gesta dei ricostrul 10- ml . voleva tanto bene·, molb volte mi a- 1· t • adJoloralissimo d I ·d t 3 C • s > del r; del nostro bell'•ilalo .re 6 no? Si rassi- pacse e~ 1 se ne mos ro · zioni e presi en e; · on~res ' Noi siamo certi che il proletariato ila5 veva baciato di nascosto, m1 a\"C\'a fat- Io vidi in questo dolore una nuova pro- i Partito Socialista Ticinese; 4. Congres- liano ·nterverrà numer-o:.o e compallo a curino, quei signori, noi ne sia.mo già perlo ballare sulle ginocchia. S··nlivo ora va de_lla s_ua colpa. Il mio c_dio crebb.?~ I s" del Partito Socialista Svizz ro; fa·en- questa! manifestazione anti-imperialista e fetlamenle informali. di amarlo. Che io sia proprio suo Il- Io gli feci una falsa denunc1d, una de lua\i I t' . . ,Invece dell'oratore designato, ci tenne b ·t I d. • · · . . an 1-reaz1onana. f . 1 tar' glio? Ma lui era uono, era mir:?, ama- nuncia gravissima che o man o m pn-1 Si fa viva raccomandazione a lutti ! una be'llissima con erenza 1 seg.re 10 va i fiori e teneva in casa molte {ig:.ml gionc dove poco tempo dopo mori!. - I compagni di non mancare e di non di1 PER U A PAROLA DI TROPPO della Lega Pro'etaria che, interrotto Il cong•esso dell'Internazionale Socialista Quando questo iog-lio andrà _tra le_mani del proletariato italiano <In Svizzera, i aprirà a Marsiglia il congr~ss_o della Internazionale Operaia Soc1ahta, la continuatrice della seconda L1.- ternazionale. Fondata ad Amburgo nel maggio 1923, la Seconda f1J1ternazio11ale si raduna ora a con~resso, per rivedere l'opera compiuta in questi due anni, e per esaminare alcuni problemi, che si impongono al proletariato unive~- srule: problemi della sicurezza d~I d1sarn10, la lotta del lavoro contro i pericoli di guerra, la disoccupazione e le condizioni di vita dei lavoratoni, la Convenzione di Washington per la giornata di otto ore. Tutti problemi, deHa massima importanza per 11 proletariato universale. di Cristo. mi ricordo, mentre- io .... Eo- A queste parole il ~iovanc, che no~ , 1 menticare il libretto sociale onde met- I . ella corrispcndenza nguarcunle le e- spesso da approvazioni, fu salutato ,Ila pure anch'io, non mi sento cattivo, in aveva mai riso nè sorriso, lentamente s'. tersi al corrente colle quote. I •ezioni di Palermo, comparsa nel nume- fine da una salva di ai;plausi. ~ fondo ... Che io sia proprio suo figlio?». dires5e alla porla, uscì, non fu visto m:i.i ! Come di consueto, questo invih vale ro ultimo de L'Avvenire, ad un c~rto Alla fine del comizio, una coLlella prv Questo io pensavo. E oens-,. e pensa r,;ù. I anche per i compagni della Sezione Gio- 1 1 punto si legge:_ . . . . vittime politiche frullò fr. 30,50, che ·.ren- !inii per convincermene. E :,.llor 3 vcl_li * * * vanilc. Votarono, invece, 1 tat~fond!s/1, 1 ~u- nero spedtiti in ìtalia al Comitato di socNoi non facciamo parte di questa Seconda lnternazionale, nella cui a~ zione come nei cui dirigenti non abbiamo fiducia. Ma mentre riconosciamo il valore personale di alcuni Jei I I l ad ogni costo ritornare al ,mo paese, ri- Il vecclio ric~vette_ n:iol~o tempo ?o-; COMITATO DIRETTIVO DELLA LE- ra1i, che Mu_ssolini nella su_a. ignora:ua e-orso. ·vedere quell'uomo, rivedere mia ma- po una lettera m cui ~1 d1c~va fra I el-l GA REDUCI PROLETARI. crassa scambia .... pe.r_con~~in'. ». . RESOCONTO DELLA FESTA dre .... povera mamma! che cosa e•a sia- lro: _ voi avete ucciso ~ma madr~ e. . d d li Ora !a Farola la/!fondrstr, 10 non fil DEr .rA FuODR A,.,., A TICA uoi dirigenti, non possiamo nemmeno negare - saremmo ciechi o pegto di lei? Anche di lei, del si..o SJngue un uomo che io ho amato c0mc padre, I Il giro di c_onferenze in etto a a no- sono neanche sognalo cli scriverìa e deve .LU.J 1lL ru•1JJ•lu'"\. nobile, della sua educazione io credevo dopo aver tentato di disperdere mc stra Federazione non ha potuto esse~e essere stata alfgiunLa cialla redazione O Ecco il resoconto ctefinitivo dell'ul!.i- . gio, se lo facessimo - I' importanza della Seconda Internazionale e del congresso di Marsiglia. Ci riserviamo qui11di a parlarne nel prossimo numero con quell'ampiezza che iii problema esige. soesso di scoprire qualche lracci:i in Qual meraviglia se vi odiassi? Non vi: eTTettucrto,p_oichè a! 7o~tro cOmp~gno r. _e dal proto. 0 1 ma festa data dalla Filodrammatica: me. Povera mamma! - ,,dio; io che ho tanto sofferto non ho doveva venire dall I.alia ~on gli fu pe, · Si doveva quindi -egge.re cosi: Entrata fr. 860,20 h d . . S l · rl ~nd~ messo di varcare la Troefrera, malgrado . . 1 . eh M U ·t 474 Mentre e~li parlava, il vece i,1 ai ca- odiato ma1 cn o per voi ..na ,;r,, e, 1 Votarono mvece 1 rura I e usso- SOia ,- pelli bianchi lo guardava ino~se•·valo ed pietà. /\I.a non posso nlornare a v,>1., esso osse rn possesso e . lini, nella sua igno.ranza crassa, scambia... Abbondante r [[Olta delgranIon Ro•s·1a . • f · d I regolar<! µas- ' , aveva frequenti sussulti, em~tleva S(•spi- Oh, vi confesso che per un attimo ho sapor/o. . . . . . h per contad:.ni ,,. 1 Utile nello fr. 386,20 • MOSCA, 18. ri, reprimeva singhiozzi. pensato di accettare la comoda esiskm:a ProteSfare e mutile. Solo r ileurl~m~ c e Il che voleva dire che i ruraJi dei sob- Sulla divisior.c di questa attività <lo- - Trovai modo di istruirmi e di 3t:O- che mi offrivate, dopo aver tanto. ra- è perm_esso il libero p~ssaggi~ ; t ro~: borghi palermiLa.:i _ e il fatto è stato vrà d-e!.berare 'assen:bfaa della Filoprire la posizione geografica del mio mingato e sanguinalo. Ma fu un alt· "'O I fiera dz ~oc~lte~, avve e_na/orr . e h~~p ,[" ~ilevalo in questi giorni dalla Giustizia. drawmatica, giovedì prossimo. Ma ad L'agenzia telegrafica ufficiosa anpaese nativo. Dopo un :iitl'i> periodo Ora riprendo la mia vita raminga eh.? mi /o, vendrtorr dr saccarina, arrrcc i ·t· . r :n polemica coli'.'ldea Nozionale - non ogn' modo le pezze giustificative sono nuncia che le previsioni sull' inuni- 1 I f ·1 · g ad un combattente aufen zco nenle racc0tlto nell'U. R. S. S. vanno doloroso durante i qua e ec· ! carret- offr~. oltre a tante amarezze, una scon- uerra, ma . . ' sono precisamente dei rurali nel senso S( -npr-e visibili da I compagno R. Bovoli, tiere, il minatore, il facchino, e, 1111avoi- finata libertà ed una indipePdenza scn- che porta 1':1-f!~esso_su/ -~r~prro corpo_ comune del vceabolo, secondo il quale Ca;,s~crc.. 1 sempre facendos,i migliori. Il primo ta, il ladro per non morire d1 fame, po- za limiti: ciò che è tutto per un anar- i segni langzbi/1 dei sacrtfrcz sopportati 1 . • l ll ·tar f • h Rimane pertanto il dovere di rin,.;n- luglio 1925 la resa globale del ractei mettermi in \·iaggio. Al mio paese, chico... per a 1 e 1 1 1 .. 1 . d" Palermo - s1 mlen<1ono uom1m de1 cailll- z1are Lulh co!oro cLe in un modo o nel- CO o 51 S imava 31 ' li l. 1 - / Cosid Ifa difesa della patria, le per rnra 'I m. ~ a ~ La - . ~on _e e a . . . 5 Il . t' 3 3 p nr Il migro do ve giunsi dopo parecchi 111-~~i. non In quanto ad Alba, la graziosa cugi- autorità ila iane g i negano I trr 10 r • t d" . 1 1 • d Il l I l' lt • l I b · · ramenlo si constala specialmente lrovai più nulla. nessuno. La mi'-1 bini- netta che mai non vidi e mai non vedrò comp 1 1erd 1 profprro ~vere, • 1 por areg ~ refrattario. I ta della festa. A tutli indistintamen..te, e nella zona del Caucaso sellentriona- . .1 . d d" 1 l p1, con a m1, avora on e a erra, ec::. a ro s1 pr-es areno per a uona nusc·- g lia era partita da un pezzo •· nc>,,suno ditele che tra lei, fiore di <:erra, ed un paro a i con orto 01 propri compa 'li, · 1 l I ·g · d"I tl Li eh le, doYe raggiunge i 3,7 punti; nel e difendere gli interessi dei reduci della', D B I ~P~~1la!T,entaelaael sd~nondne i eh an , el bac1·no del Vo]aa in Crimea e altro,. più ne sapeva nulla. L'anarchico era fiore cresciuto nella campagna immen- 8 8:PD& mei,: ano n O e. e anc e a que , 0 .' . . morto .... Con una grande tr:<:teaa nel sa e che io scopersi nel mio hm~o erra- guerra. . . . . 'martire del suggeritore, la villi.ma .:lesi- ve. [I racccllo d1_ alcuni cereali sp~- cuorc intrapresi un 6 iro per l'It,ilia fa- re, non posso essere in dubbio. r..iuel fio- Comunque lo sos/rlur rl nostro sc•grP- LA Fl:NE DELLO SCìOPERO ,.; la ·· h' l d. . 1 te '] ciali promelle d1 essere anche pm "' . . 11 , 5 na ct1 e I non s u La mai a par , 1 · _ cendo nei Caffè cittadini .:iuei ~1uocbi re e· una fanciulla, quella lanciulla è lario a Zugg, a Zurrgo, a Wrnte,thu: e, DEGLI OPERAI 2ARTA1 ' · l •· d" h" b «1· I I ·1bbondanlr Così il frumento in luldi prestirlio che avevo impar~lo da~li un fiore. Vado a lei che mi olfre un a- altrove, dove a/,esa era gran e e ,a DI LANQUART · ,.; rl l 1· I b rl·g l' _ La l'l'nione lascia pre\'edere un rac- /' , d • ca,pro espia ono 1 e I s a5 ·1a su pa - , • • s / . . / t . . , coscenico, e se,,re 6 a o a P.e u 5 1 a ,o 1 zingari: così potevo forse campare la vi- more puro. libero. ribelle: un :.-more a- e as~e operaia era 1 ~ ervenu a rn ~wssai (R!lt.) Avendc la ditta, il 27 luglio u. lo per tante ore. collo superiore alla media, classifila e, chissà, trovare qualche ~rac-;u del- narchico. Ed io sono anarchico. Anzi !u~ono ra~c_olti dovunque dei fo11. d s., res,pinta la rroposla de.11' Ufficio e.li I calo ne.Ile pre,·isionj con 3,5 punti la mia famiglia ... Ed eCCOllll qui .... - Addio. : pro vr/lrme ,f! 0l 1 llc~~ q~ctle sol_en_nepr?- ConciEaz10ne, gE scioperanti iniziarono I Da Lugano mentre lo scorso anno era di soli 2 ----=========================='------ , lesta per 1 znquahfical:,!le arb•trro ~om- cb.ellamente le trattative per arrivare al punti. Nella Bashkiria ed in alcuni m_esso a danno della noSlra organizza- risultato propos1os;. I DELIZIE DI FRONTIERA circondari dell'Ucraina meridionale Il vaticinio di Maplo Rapl&aPdl . z,on,. ! La fama di,hfa,ò a vooo , ,u "'"'.· i Ii Co,,;,,, d,l r;dno del 18, ,=-n ., previsioni per il raccolto del fr~- GIUSTIZIA Ed ella pas:,a inlanlo per la nolle. Fra l'ara E il trono :,i pompcggi11 la canag:ia preclara, La canaglia dal sangue rentlo, che la lercia, Vita con cartapecore e blascni rabbercia; Che sogna ancor merlale ròcche, rnssalli e schiaYi; Che copre la vergogna co' rilralli degli aYi; Che su splendide bighe. con specciata burbanza, Squadra e porla in trionfo la ben culla ignor.anza. :.\Ia Gracco torna, e lancia una Yccchia parola; :\la irrompe Euno; ma S~:irtaco i ceppi spezza, e rnla .\lla suprema pugna; ma nrl Terrore atroce Di Rouguel tuona !"inno e di Baheuf la YOce. Ed ella passa. pa.-;.:,a per la nolle. Sghignazza .\l suon gra,·c de' suoi passi ta turba pazz;a, C'ha il cen·el nella borsa e l'anima nell'epa, Che al boja dice: sah·c; cd al po,·ero: crepa; Ch'erla sul banco lmffica l'opra, le forze, il sangue. E scarnando se stessa, i suoi tiranni impolpa: D'un formicajo umano. cui la miseria è colpa, La sventura de::.lino, il lamento delitto, Cn palibol la , ila, una menzogna il dritto, L'errar pane dell'anima, un tranello l'inferno, La speranza una frode. la giustizia uno scherno ... Cno scherno? Chi 'I disse? Ella viene, ella nassa, Ella impugna la scure (l'acciar, la [ace squassa, E dal sommo d'un monte. drilla in faccia all'aurora (;rida con bron:ea voce ,[; mille tuoni: E' l'ora! :.\I\RIO R.\PIS \RDJ. ibliotecaGino 1anco Da Goss au lo che per gli operai che lavorano a co.- notizia di un incidente loccan vcnerdl mento si determinarono in 4,2 punli, limo_ verrà accord~to un aumento gl?ba-, scorso, a Ponte Tresa (IlahaJ.' ;,I com- un record> che non si aveva da SEZIONE SOCIALISTA le d1 fr. 25.000 al! a~o. _Quesl~ dec1s10- I pagno Ma!fiorelli Dionisio. molli anni. ! Nella noslra u'lii.ma assemblea, discu- ne venne a mezz~ di_ circola~, portala• Libera Stampa smentisce recisamente Lo stato della segala nella regione I tendo del modo più o,pporluno per dimo- a Tclonoscenz~. de~l_r scioperafnli. .. I che i' Maffiorelli si sia recato a Poffie di consumo è superiore rulla media; ' slrare la nostra solidarietà al nostro A- punto p,u critico e che u causa ctel T (!Lai' ) · t · li · d lt' · t" / ·, d . ll' . ·t· d. proJungarsi della iolla Jurono le minac- ! 1·resa Dì iad a r'.~~elreCun ora odre,soTc_u-ne a r_egS1one pro u iGva s1 s ima a van 1., venne ec1so a unaaum1 a, 1 . . . . D : . . . . 1 1sta. 1cen o c10 1 orrrere e 1c1- 3 punl1. oltanto nel overnatoralo l . I t d" f 2 1 . I c1ale pun1z1on1. a pnnc1p10 la D1rez10- · I d' f l · V · - d' n: T b 1 · • · ù quo arsi persona men e I r. a me:se, . . d' . . i no avora 1 pura an as1a. ero s1 e 1 i\Jasan e an1 ov e preV1s10n1 SL . t I tta t • • , ne m1nacc1ava I non ammettere FJU al h .1 M ff lf . d· . . . per acqms are a tre ne az1on1. I !avoro ben 40 operai dei quali soltanto e e i aJt10l_re i s1 erfaf r_eca,1oltvcner i, rac?olto d:lla seg~a d1m1muscon? d . 6 f . . ' . scra in a ia per a an 5 re amen te, co -1 pure 111 Ucrarn.a nella Bashki- D& Zuge 11 1 aceva I nomi. Il nwne.ro d1 que- J' . . , · sti ult-imi fu poi ridotto a 7. persona 1. na e nel bacmo del Volga. Solo casualmente quindi il Maffio,et1 SiNDACATO METALLURGICI Spe::ialmenle ,penose, era il provved,i- li s'incontrò con l'on. BeltramiPt di Co- l E' con vera socidisfazione che in que- mento _della_Direzione, che a,p,profiltando mo, col quale si intrattenne brevemente. PRO "AVVENIRE te 1 sle ultime seltimane abbiamo poiulo con- d 1_ella s1luaz10ne e con ,la scusa dell'alcoo, Dopo di che si r~cò in_un esercizio._ I Srunma precedente ifr . .., 232 ,ti. 5 statarc, nella nostra lei!a, parecchie nuo- 1smo, ancora 16 per,sone voleva privare F li h f 1 - 6 I d I ,., . u a ora e e I asc1s I capeg 5•a I a ZU O M"l • 1 d ve inscrizioni. Di questo incremento dob-' ce' rane, senza considerare che la mag- nolo Gozzetli intervennero ..:on insulti PRIG - · 1am, sa utan o biamo far lode ai noslri fiduciari per I gior~za di questi invecchiarono alla io- e minaccie, e porLarono il tMaffiorelli al- 1 ar_ra~icini » 2, - la ioro orera assidua e paziente. ro dipendenza. Di questi ultimi abbiamo la sede del Fascio ove 1u perquisito. - Vmc1tore della tombola » I,- Con tutto ciò rammentiamo a.i no:.tri potuto salvarne 3 e ia maggior parte dc- I - Lombardo " 2 - compa,gni, che ancora molti ,sono gli o-' gli altri 13 verrebbero riamme-ssi in se- ATTIVJTA' SOClALìSTA I UTWJL -:-- Butta,. salutando perai e le operaie che nnn sono inscntli guilo. In conclusione, si può afferma-re Le giornale d1 ferragosto non sono pa.s-1 Lam-re,tli e Barcanol » al nostro Sindacalo e che è dovere :m1 che, salvo qualche eccezione, la maggio- sale inope.rose pei compagni tiicinesj, Wi'N11ERTHUR - G. Della ! prescindibile di ogni socio di procurare ranza dei non riammessi sono lulLi gio- Sabalo 15, ebbe luogo ail Monle Cene1 Giustina » I nuove tinscriz,ioni. I vani, nella pienezza de'le loro forze e ri ,l'annunciata manifestazione commemo1 WEINFELDEN A. Caim.piL'adesione al nostro Sindacato, ? tre che fac;lmente troveranno occupazione. raliva del 25mo anniversario di fonda- glio, G. CampigLio, G. Cont, I che risponciere ad un alto sentim~n.lo di 1 Certo che simili provvedimenti sono zione ael P. S. T. 1/,i ,parleciparono nu-1 G. Ceola, Fiorina, Alberelli, 1 solidarietà di classe, offre tali vantagl!il alti a luLt'aitro che a lranquilltlzzare gli merosissimi compagni convenuti da tutte Lampclti, il generale Grazia. economici, ai suoi inscritti, con le me animi. le parti del Cantone. Pure numerosi i ni, ricordam-do il compagno sovvenzioni di prn•.denza e di resistenza,1 L'esito dello sciopero non deve mer.1- fiammanti vessilli. I Mocellin m Francia che, chi se ne tiene lontano, dimostra di vigliare, se si considera che quest'unica a.- Ai convenuti parlarono Zeli, Can.cva- " 2,- 1,- 6.30 . trascurare non soìo l'interesse di tutta la gitazione aveva contro di sè tutta intera I scini, Gasparini, Tamò, Ferri, T oneìlo ed Totale fr. 2246,95
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==