L'.-\VVE.i.~-~ilE DEL LAVORATORE ------------------------------- e O R ~ I s p o N D E N z E id onta di lulle le apparenze, la caduta _.n · di queste improvvisate impalcature, sarà più vicina di quel che pare e disaum,__..~5Jl&& ~~~-:----.J~ ~ ~,T",.. ~...o,r,.,..~~ -~- •ihi..-,i- •.? !F-C: ~ ... ~~r."',<._~ D. "WIFfn•e•thu• ne11a sua ignora.ru:.a crassa, scambia .... l!ata_ da allre or,gan_izzamon.ri. italia_ne di strosa per quelli, che l'hanno edificata, WW • G d 11 d di seconda mano, a mezzo dei sicari. per contadini, guidati dai oapi ,malli osi. me-vra e e a SvJzzera; ha ectso rpu- :SEZIONE PROLETARIA REDrJCI DI GUERRA. d d Un tempo le classi privilegiate a_givano ,Si farà im giorno ila slor,ia di quesia e- 1·e i organizzar1:: un grande comizi:> i direltamenle: e i preti e i nobili condanlezione. Intanto i giornali, che tentano di pr•opaganda :a mattina di domenica 23 narono Cristo, intervenendo essi. Oggi Lavoratori Italiani d'ogni confes- scriverne la cronaca - e non soJo IL cor.renle. . . . l'anlicrislo (in Roma) e i banchieri e i sione e partito! Mondo e j[ Gior.nale ,d'lralia, ma anche Il .~onuz,10 avra ,luo,go ne'lla s~l~ del I capitalisti hanno organizzala l'orda dei Una nuova ventata di barbarie si ab- la .filofascista Trribuna - vengono siste- G_ rul~, .ru~ Chanlepo~ et. ~pposLl1 ma-1 sicari; per la quale non si eojiica se ·batte sulle classi lavoratrici d; quasi maticamente seque.str.ali. rufeslt ind11cheranno 1 ora e ~1 ,nome del I non_ vergogna e non si produce se non tutti i paesi cosidetti civili. iMaLgrado tutto questo, la .lista fasci- notissimo oratore. 1 roVUla. ' ln mille modi si vuol strozzare il mo- I sla, su 120 mi-la •inscritti nelle Liste ele(- ! vimenlo ascensionale del proletJ.ri:.lo, e torali .palenmitane, ha raccoJto 26 mila Da Adliswil Da Romaoshorn 1inzona, uno dei qu,ai.i, ha negoi;io di panucchiere. Costoro non si conterrtarono solo di applaudire '1'on. R-0manim.i, ma vollero lanciare 1 parol'.e offensi,ve e mlinacciose alll'ii ndirizzo del compagno nostro. Nessuna merarviglia per questo. Noi ,r,laudiarmo cri compa,gno svjzzero, che in cO'si eccezionaii cin::ostamze, voi- -le riaffermare le sue opinioni 50cial~9te. ,f FUNERALI D'UNA VIT111MA DEL LAVORO 1Marledì 11, ebbero tluogo i funerali di &menegildo Bianchi, muratore, morto al nostro ospedale in seguito ad infecon le piu' raffinate crudeltà s1 lenta I vo.ti. Un lni.onifo al 20 iper cento. . I Avvertiamo i soci del Sindacal•> Ope- -sopprimeme i capi, gli organizzatori, !!li La Tribune de Genève ha proprio <li rai Tessili di Adliswil (Textibrbeite1:- CONFERENZA zione di tetano sopraggiunta a (erimcnnica scorsa, in un paesetto del lago v:er• so Pairlezzaa passare ,la festa. Ma quan~ do si traMò di :Pagare .rl conto, gJ.ie ne fu presentato uno che 1gli fece venire la rpelle d'ooa, II buon orto,pedico protestò, il trattore chiamò i fascisti, i qu:i.li ricwsero ai!ie solite min.acci.e. Ma l'ortopedico, ,da buoai sornione, ,d.i:n.anzi ai fascisti professò la sua .fede, e ,I>Cr incanto il conto diminui di, pareoohio. C osas c'he una vol la succedevano solo in Jspa,gna, ma ora succedono di frequente anche in Ita.Lia. Da LoeaPno apostoli. cl.e crallegrarisene. Sektion) che la gita in automobile proCiò che per l'addietro sembrava pos- getto uscilo da una deliberazione di una Per iniziativa personale- del con:pagno I lo ad _una mano mentre lavo_rava al!a INFORTUNIO MORTALE De Lazzeri, che ne ha affrontai~ le spe- coSlruzaone del palazzo GrasSi e C. in M.airtedì, 4 agosto, J'01per,a.io Cadi.on.i se e al quale va data lode, si \! tenuta, Piazza In.dipend enza. L' eSt inL? lascia Pietro, d'anni 52, da Gudo, ,parlre di sei sabato scorso, in Romanshorn, nel noto nella più gra nd e coSlernazione la moglie fLgti, mentre accudiva all'estraziooe ai sibile solo fra gesuiti, oggi è :il\'or<linc LA BELILA FESTiA delle ultime assemblee - verrà effetdel giorno del programma borghese. DELLA « ,F1LLA!NTROPIOA » tuala il giorno 16 agosto. E' ora che i avoratori facciano udire locale, una conferenza sul tema «Il e 7 figli. In breve volger di tempo que- pietre in Cav.iano, veniva ìim,n,rovvisaOnde assicurarci l'aulomobile dovem- t t · t ( ·gr f d I --rla loro voce! I T,utta Ginevra sa come ,si è svolta ,1ue- valore politico del fascismo». s a s razia a ami ta u uramen.e pro- mente sohiaccia,to da un ,_.,.,,.,ntissimo mo concludere col proprietario un con- vata ancl1 dalla morte d' t g·ova 1· ,--- Trovalevi dunque in massa sta marufestazi.one ... muiualista. Non lu Domenica, 16 corr. alle ore 2.30 pom. pr.opr.iio un .Ld1l1io,grazrie al ialto de.i faal «Ristorante Helvelia» (vicino alla sc.isti. Noi abbiamo taciut•o nel numero -Stazione) dove avrà luogo un Pubblico scorso .... per carità di ;ialna, ma ce.rti Comizio. resoconti appa11si .su certi gior.naiti ci obL'oratore fu eloquente, chiaro e se'p- . 1 . e S . 1 re 1 n : blocco .staccaitoiSi, daihla ca.va rimainendo lralto, secondo il quale saremmv tenuti l tt gg· 1 ·t . d'Italia un f1g 10 al anatono, un altro, causa d ,1•• a versare come indennizzo la sommJ. di pe ra e iare a s1, uazione . · . ; infortunio sul lavoro ed il terzo rima· , oai ave.re a,i iS'ta:nte. F r. 150 per il caso che la gita sless1 dal_la quale il pro!etanalo ,Pu_òuscJJi:: " 1!· neva ucciso cadendo in un burrone men- I Il povero Ca.dloni era anscr.iibto ootla I F . • tonoso solo mediante un az10ne energ1- , non dovesse aver uogo. mora s1 sono - . tre raccoglieva le castagne. Ed ora è il. Sezi.one Socia.lista Ti.vinese di Gudoannunciate la parlecipaziùn~ sol- ca proletaria e non sperare nelle ·pro- C Oratore sarà il comp. avv. Francl!sco bl~gano a dire la verità. Russo, già Segretario del Comitato La bella festa della « Filantro,pica », Centrale della Lega Proletaria. cl:e par- finita ma:le, si era già mizi,ala sollo catper d . . l . h rl . padre loro che va a raggiungerli nella , ugnaisco. tanto venti persone. E' quindi ora messe e1 van pas on c e sp_csrn i;Ul· t I rl.. d t dano il proletariato alla deriva delle pace e erna. AUa v.ittima del lavoro jJ noSU'IÒ vale. che tutti coloro che 5 1a a empo ave- Agli straziali superstiti la parola del, I · •i • • aspirazioni operaie. , =================~ lerà sul tema: Contro la guerra e contro tivli a'l.lspici. vano ree amato una s1m1e escursione si conforto. I annunciano presso il presidente per In verità i presenti non e:ano tro~,pi 'PRO ".AVVENIRE l'iscrizione. Chi desidera un godimento perchè a vari compagni dellle località ANCHE J[, « DOVERE,, PROTESTA! I 94 1a reazione. Il Comitato. Chi non ha potuto venire alla festa 'teatrale, data dalla nostra FiloJr immatica, sabato scorso, ha perduto una bella occasione per passare una f:::I,ce nottata ed ammirare un lavoro eseguito dai nostri dilettanti con la massima i:-remuita artistica e il massi.mo sforzo. e 'lsa che ba piaciuto molto, mollo al follo pubblico, che gremiva le due sale. Occorre .sapere che i padron de Io melunera di questa società sono de.i fascisti. Se non sono proprio inscrLtti aJ Fascio, sj è perchè, .laddove il mestolo è nei"e caipaci ,manj di quel pe11fetto genti \uomo, che risponde al no.me del conte Vinci, lulli gli altri concorrenti sono co, slretl: - direbbe Mussolmi - a ,deml)rd.?xe. 'd I · d d' · d circonv1cme rincresce muovers, e fare c.--- ----1--te F 2197 10 1 ea e, un piacere egno I un ncor o, 11- Do • d Chia pubblc l = pr..._~ ' r. , C h d f d · qualche sacrificio per ascoltare la pa- vere nceve a sso e ~- ' venga pure! iò e e a voi u ec1so ca sobto il ,tnoilo: "Larghezze sv:izze.re WINiDERT,HiUrR. - ~tti » 2.- dev'essere eseguilo. rola sana che ci incoraggia e ci incita Senza esagerare, riteniamo che ben di rado si lavorò con tanta passione e che si siano ben meritati l.anti ;:tpphu.si come questa volta. Certo il compagno, che è alla direzi-::>- ne e che ha sulle spalle tanta rcs1,1ons:1.- bilità e lavoro, ne ha sudate delle camicie, specialmente durante le prove, ma ne sarà il più soddisfallo per il bel risultato ottenuto. L'incasso totale lordo, si capisce. ~u- )era gli ottocento franchi. Certo anche le spese, sono i.i.nte. ma un bel margine rimane a disposizione della Filodrammatica. * * • La bella lesta ,doveva asswnern un ca.- ra ttere arcipaiciotLardo. Cosi non si :nvilò La Nazi:<>nale. una delle 'Più vecchi2 .::numer.ose mutue itabane, ben sapend(} qual2 sarebbe slata • 1a risposta. Coisì si dricde ,l'oslracismo aJla musica 1ilalian:.1 La Cesara, ,p,erchè il maestro è w1 reni, lente, facendo ar;-;varc, invece, la Musi ca di Ve•,,ey, nella qu;1le vi sono ... idei di, serlori. Il Comitato. Da ZuPlgo FESTA IN GIARDINO Domenica prossima, 16 Agosio, vi sa• rà un'altra festa nel giardino della coo• peraliva Proletaria, in via Militarstrasse 36. li ricavalo sarà tutto· a favore dell'Avvenire e dell'Avanti. alla lotta contro i nostri nemici. Però e restrizioni italiane a·I ccmfine »: SOHACHEN~HJE,RwSAJU. _ G. a conforto di tante diserzioni vi erano · «Notoriamente il Dipartimento fede- Ca11bo~o, salutando i, coanpapresenti tutti i buoni pionieri del movi- raie di giustizia e polizia sfa esaminan- ,gnù cii Affoltern a/ A (ipubb1imenlo politico ed economico ddle lo- do la questione della soppressione delle I caz. r.itaaid,a,ta) ,, calità di Amriswil, Arbon, Kreuzlingen. prescrizioni concernenti i passaporti e: ROMANSHORN _ Lo .. au~uniamooi che le noiose ,formalità del · r.enz.L " Contrariamente al solito mancavano - I RrnA A M O «visti» vengano 'una buona .vaffa sop- u,•l!J"U,SH RN. - Dopo ia i compagni di Kradolf che, es~enJo di • • 1 . presse. conferenza del!' 8 corr., salusabato sera, saranno slah 1mpegna.1 a . ·1 ·1 d 1 'f l T «Mentre d I t . d. t ,ta,ndo l'oratore (if:r. 19, ,di cui v1g1are per I corso e orren e uor, a par e nos ra s1 1mos ra cosa che avrebbero potuto fare alla do- tanta larghezza, da parie di taluni uffi- metà aille vittim~ politii<ihe, su menica. ci italiani di confine ed in special modo ,pr,oposta Ceschia » Fu, per questo, che il compagno Ce- da quello di Ponte Chiasso, il rigor., va 1 1 KR!EUZLINGHEN - Su pro,poCi riferiamo a quanto, intorno alla C hi schia di Kreuzlingen s'impegnò ad e r- facendosi sempre più severo e tale che' ista esc ·a, come sa,Lui,o,aJ.l'onoSlra st ampa, specie alle CODd izioni at- ganizzare c;t'i\', un'altra conferenu, ;,er ci fa ricordare quello de/f'immed1alo I "-ltore, dopo la conferenm. del tuali dell'Avanti!, siamo venuli scriven- l'indomani. dopo-guerra, in cui i confinanti veniva- 9 agosto, 10,85 - Tezza Carodo nei giorni scorsi. f li d Dopo la conferenza furono r-:c-colli no Ira lati a a stessa stregua ei pas- 1 luna, 1; Tezza Fr.a.nce6CO, 1; Questi nostri sforzi debbono essere gg · d h · s· d I C fr. 19.35 pro vittime politiche e per il se . eri ~ an~? e peggw. zamo unquE: l on,gratiuland<>&i oon Gfoochi1ll Console - 01 si rjfcrisce - aveva coadiuvati da tutti i nostri compagni e l nostro giornale. COSI penco OSI. ». no Conti, e per ia a,ar1enza di pvi iins'.slito, fi:10 all' u· timo momento, dagli operai. Indebolire le nostre for- G V Ris.nondiamo no.i.. I ticinesi· sono pe-1 un -"-'ro co,m.paA"o (·De Lu- ·r· · · · ·f· d' · b Al carissimo nostro compagno . . -,,- ,.,,.,,, l'>~ perché si invitasse ufftcialme.nte 1[ Fa- li 1caz1on1 s1gm 1ca 1venlare me1me er- . . . 1 1 · I · h ·1 f 1 . . . 1 . Il' .· . 1 l • . che a g1orn1 parte, 1 sa uto fraterno di neo osi, pere è 1 ascismo non vuo.e ca E., 1; Ceolla, 1; De Luca scio._ C_os_a che _parve e_n~rme agli stes~1 I sag 10 a avv_ersai io, 1 qu_a _e,. m__quc- tutti· · d h · t t f _ d 1 I gli operai presenti alla conferenza. s1 ve a e e e an o, tanto, troppo orte. T., 0,50; M:io,tUiM., 0,50,· Zw-- [as:::tsll dirngenh la soOJela. sto momento, ate e spec1a 1ss1m... con- L •t · . . d 'f . li a ver.1 a e so,vvers1va e ainb1a, .sc1sla. chi, 1; Ceschia, 0,50; G. C-ont., 1.· • eh cl' • • 1 - •t l' dizioni, tende a ringa uzzirsi. I ru COSI e 1verse,socie a I a 1ane, da,I Da 'Gossau fr. 1) » to il car.alt~re delia mantlestazione e :a Diciamo «avversario», perché l'avvcr-. Da L La Lega Redttci Proletari comunica poca simpabia goduta dai Rameilae com. i sario nostro è uno solo: ,il_ capitalismo,. SEZIONE SOCIALISTA Ug~DO ZUR,IGO. - Meroni A., paganch~ domenic;,. 16, alle 2.30 pom .. un . . ili·-'-- d' .cl . F con tulle le sue propaggini. ; LETTURA AMENA I .do l'abbonaimento . • . " pagm, s1 r tuL<UO~O I a ern,re. ra que.-. . . . . . Domenica. 16 agosto, nel solito loca, compagno italiano parierà in un comizio sle la Mutua fla1zana che è la più 6rin I Queste marufestaz10na, che, insieme I li l't . 1 I' Molti d h 1 1 tt d I F ùENZBURG. - Battvlo.w, " P ubblico, che si terrà all'Helve~·a. · ' ., • d' t· t , . . e e a a so I a ora avra uogo asscm- ere ono c e a e ura e .. ode di . Gi·n&vra sono un 1ver 1men. o e un v ..c. as10ne bi T tt· d 1. gl· Off' • I • . 1 tl f' . u,c:',TLtEN Ma:nnni: pa.g~~do ~ · · I d d bb , ea. u I evono essere prescn 1 ,o 1cia e» sia una e ura as 1ss1an- t•= • - ......,,_, ..... 1.- 1.50 9,50 18.35 1.- 1.- 1.- Data la valentia dell'oratore, s=ria- I 'f , . . I per a propagan a, e ono anc.1e ser- I (' bb to ...- t l I Il c · le. nvece capita alle voi•- d-,· le,;g,,re a onamen " h . 1 nsomma una ma:1'Les,az1one mu ua I• I vire a sempre meglio rafforzare k, spiri- om1tato. "" ., ~ mo e e nessuno vorra mancare. . sta senza muLualiisti. I anche delle cose amene. Così nel nume- ---- Il S.~gretar,·o. l to di solidarietà e, con esso, la eapac1- . ,.J e B 1 Da Be den . ro ~i marledi 4 agosto vi è una circola- Totale Fr. 2232.4.5 eDt: o ma e, con un po' di mu.sioa e, là del sacrificio per la lolla e lo sfor;:o I re riguardante l'ospedalizzazione dei ilJN BELl..'ATIO un po'_ d: bandie_1e, si a_rrivò al_mom_e.11to. 1 1 verso l'unità di tutto il proletariato ASSEMBLEA DELLA :::Ezlo'.\1,i.:-s.o f h { .., -L _ , orastieri poveri e e vale un Perù. ... Pro vittime politiche Un capomastro locale avev~ :iato rr- della immancabile paciada e, aLhno1!, deti, Quando vengono momenti, in cui è in CIALISTA. I Difatti vi è un Dipartimento I,:ternil' dine a sei muratori di recarsi a W.tlt· discorsi. Pa.nla il presidente RameJla, gioco l'avvenire e il decoro della clas- del Cantone Ticino che erudisce le Muw1 .1 a lavorai·e 1·n sosti·tuzi·one 'On com- parla Chiosterge per 'a Dante, fino a che se, del partito, dell'idea, la discussione Sabato scorso, 8 corr., si riu1,: in ,·s,' • • 1· . ull • 1 b Somm,a precedente Fr. 499.60 ~ 1 cl.. mc1pa 1ta s e prat1c e urocratiche ri- __ pagni scioperanti. Naturalmente i Sf::i arriva il turno del fesso nonché cav. Za-, deve essere breve e conmpendia,si riel- semblea la Sezione socialista rer 1· guardanti la specializzazione dei iora- I ROMANSHORN. _ Raccolte muratori si rifiutarono e prefe1 irono il noni. Si sà che educazione, intelligenza la parola dovere. scutere in merito alle azioni :I.i acqui• stieri e confederati avvertendo che oc-I c1oipo \,a ooll!ferenza de11' 8-8, 1 . · t Lalto so dot· s o · le I 'd i O · · b l · stare in pro dell'Avanti! Si studiò il icenziamen 0 . e · no I e nosciu a -presi en- 1 pera1, compagru, non as a seguire corrono i certificati taH e tali, cd in fr. 19, <Li culi metà aU'Avven'ire 1 t d I F · Eg1·' l d · l t· l ( cl 'd · Q II modo migliore per farvi concorrere an- E' un bell'atto di coscienza .: solida- e e - a.sc10. 111 par ava a nome e1 co sen amen o e co es1 eno. ue o, un certo punto dice che l'ammiss:one d ! L t~ ) " che i soci, i quali non possono .tcqui- · e av0<ra v, e rietà che merita ogni elogio e che fr.r:;e combattenti, ma volle fare il Far.i.nac(:i, che c1 fa forti è l'azione. Contro un av· all'ospedale può anche essere chiesta te- i " 9,50. Totaile Fr. 509,10 avrà persuaso i oadroni nostrani rhe assumendo pose da maleducato e da pr•!• versario, potente per lulli i mcai. dal st arne una intera, e· si acceltò il giuS to legraficamente! Ve lo immaginate "Ji 1 , · d ]I' b'l · d ( criterio di cercare aderenti anche fuori sarà inutile un altro tentativo del ge- potentaccio, provocancio rl dis.guslo gene- ' anaro a ar I no e potere, non si un povero diavolo in pe,icolo grave di nere. ; ra'e. La stessa Suisse si esprime in que• 1 possono opporre semplici parole. Tci dei soci della sezione. Il noSlro Avanti! vita che deve atle:1clere 1,1npermesso le- -========="""'"""''"'"""""""""""""""""" "' * * :, sto modo: "L'allocution de M. Zanoni, I siamo _più forti _di _ess_o, chè la noslr_a deve vivere. Ora vivere, per un giornale, I rl f' . d' . ? l t'•lmae Soclallsta per Il1925 ~ 1 significa aver mezzi. e5ra !CO pnma I essere ncoverato. " n CO \ qui parlai/ au nom des démobiJisés et forza e ne_lla giuShzia del a_ noSlri!. 1· Ma v'ha di più. Il Dipartimento invita Domenica, 23 èorr. m., assemblea del-• .d dea Ma bLsogna rendere efficace que Data la situazione locale, i compc\6_n_i I , 1 L'AJ • qui, par surcroi.l, .est prési ent du Fasci,,, · . . , - ·· e J>lllnicipalità a fare un'accurata inda- • 1 manacco per il 1925, pubblicato Ja sezione socialista. I compagni sono. . Zie p O O d sta forza, pres1d1andola dell opera <.o- riaffermarono il concetto di evitare ogni d ] p ali prerlati non mancare. n a r as sans pr v quer un peu e f!inc per vc:rifica1·e se gli stranieri, spe- i a airtito soci ista .i.tal,i,a.no, è, per chi 6 tumulte"· I mune 1 ,_ armanddolad di m 1 ,efzf~i ~at(c'riali e personalismo, tenendo alta, come cl" e· ·:-_ .·'.,: i vecchi cd i poveri (oh'. i. ancora non lo ,s,a,pesse, di uno straiordi.- mora 1, eslen en one e 1cac1a lra mezzo secolo, la bandiera del vecchio • Altr-0 cl:e un ,.,o· di tumultol. Furono· proseliti·. • d i,..:, n1 ;:,o~.,o10 anche fare i cavalieri di; nario interesse. ~ pad1lo, contro cui è lra imento c~ni di- d ! proteste generaLl. La SteNa d'Italia, so1 S ·t· . palmari·, cleilienl'- · · g · · 'cl' · 1 · • in u:;tr;a, che i111porla 1111 fico secco!} Dal sacrifici.o eroico idi iMolinelfila ,ali~ I . . d . :r,;~ . • 1 ono ven a vive, u vt~J~~e, 0 n_imSi ia, ?gm ca unnta. ccm- siano in possesso di re6olare e valido' · • • · • , • · c'lefo f!I mz,,.,an in con6edo prese .a .· S . 1 . 1.. d' b' placLta cogli avversan, ogni contesa non ·l , cl h "' I . , 1 a.ssass1mo dJ Giacomo Matteotti, dai diD• Glnev•a J TRIONFìl F ASOISTI I b cl' d .. ,, ' 1 11. ono I sine qua non, m 1spensa 1- . 1 li d . passano o, m mo o e e a pnmo uo or g· . . u.e:lli 1. d' an_ 1e,ra e abban_ on_o _11 ba_ nchetto, s; 11 , !è, la base di lutto. Vogliamo v nccrc O uta e a a ollnna e tanto meno al cuo-1 cl' • tr . 1 D' l' t 1. - . sa I econ_onncL a q mora 1 1 questa t eia IL t .J, G d I• d 1 . . b. . cl' 1 ven .e, 1 1par unen o I possa nm- d .1 • • del . ~-,· Quando si lratla di Tendere un basso . gu'. a a re ~ocr.e ~ un m~a e ~ .a : perdere le nostre battaglie? re eg I operai, 1sognos1 1 comliatlere · tr· 1 Ch I l l'b R b ora, a J.e no.tizie movJ.menlbo llllélllt:l- ! S M JL d li F l t o · I E I insieme e odiatori delle discordie, le pl:al_iarde.! T_e. va e, hper a I tera. ei,ud • no, tutto vi è contenuto con a'l'!llon.ico DE « LA TRLBUNiE DE GENa::.VE » servizio al fascismo itaJ.ia,µ.-0(coli'a spe- ,v~zera.. o i soct e a i an r ~zca, ' anzitutto, vog iamo combali.cde ve- . . ica e 1cmo, e e uno s ramero J. • , ranziella d,i vedere inresl,o quello svizze.1 fra J. qua_ 1 Ii qualcuno, che_ h~ dato anru ed j ramenle queste battagli(;? quali gli hanno regalato tanlP. rea1ion1 20 30 . d . il' l ! C I unita. ·..- d Ila t · l I e, ultima, il fascismo. ? annt orni~ ia O nE; . anlnn_e, l Le . . . , . . , , co luori dalle fa.scie). la T'l'ibune de an.m 1 .avor_o ~ socie~- sessa, pr::>- Quindi agguerriamo le forleuc ser- abbia pagato magari un palnmo01o m pnme e.le.zt0ru ipo.l.ibche e J!a pnma Genève non . 1n La b. testarono e SII rifiutarono dt reslare p~r I riamo le fila ...... .A m •lswil tasse?_ No_' al P_rimo momen_to di L>iso- I tes_sera _,d_enl ostiro ,Pa_rl_ito vi tr_ovaino, f.ra._ manca ~ait- • ques i,so- rendere i~ -caffè. l • ' :J.I ina, essa sa dare dei punti alfa sua de- P . . . . I ! 1 gno: d nmpatno, che è poi una forma gli ailitn 1:nteressallll,L docume.n~ acoenn1, gna consorella La Suisse; il cl~e è tutto I S1_fecero sforz.1 enorn:i, specie da par_-1 Da Kreuzl lngen SEZIONE REDUCI PROIJET ARI elegante di dire, ma ohe equ~valle all'e• I e risproàuzioni, che non destano -soltanto dire. te di qu~l bel toono di Anrlolo Monbì, 1 sp lsion I 1 · 't' i;~ Marte.di, 18 corr., alle ore 8 di sera, u e I cur.J.OSIa. · ' ' ; · · , J.' imparziale giomalone della sera, perchè qualcuno resl.as.w a senti.re il :l.i-j CONFERENZA I R La t G .. t]' . t , ., Leggete, o leltori, quella circolare. P1- ! faa •le u~ure di personalità del movi' clan scorso de_l conte Senni,·. Già, perchè 41 I Ad 1·ru·zi'ati·va del conlparlno Ccscha·a a, es uran .-u 1 ' 61 erra I assem- derete per lo spiri lo gretto di chi l'ha! t • L d . '. 1 • · do le 1pr.i.menotizie de.ile elezioni oa- i; b.lea del la Le6a l:{educi Proi'.eta.-:. Par- t . li I men o naz1-0na.e e mternawonal ,e ,1e • Console nmase come I anuo scorso per ( ,., <l t Il · d ~- emana a, ma pur ne o stesso Lempo 'h d' li · lermitane, ha avuto ~I fegato di intitolare . : . . ' ·- com..,. e to ne a cornspon enza da :er::ì un oratore ,)1._•,cniente da~l'i..a::a. I penserete che la ·t d ),l' 'rl-r t . I n1 a 'L que e, ohe sono ipamcol'.armente cosi .la corrispondenza: Il fascismo trion- il ~anc~e_llo_de'. mubl~t! .. Il _Co_nsole ~ i: I Romanshorn. N. d. R'.). vi fu, in Kreuz- be d ·tat a e emi6. an e e,• care a.i iaivo.ratori ed a~ socia1li.sti tutti, Fa a Palermo. ta!na SJ l!U!Schta -deg I 1taUan1. Egli e lingen, una conferenza pubblica di pro- Da Bell ID zona una n ura VJ speoiahmenite se s~ -tratti di queLli, che O se.w.ipre là dove si trovano le ca- 1, paganda, domenica scorsa, nei ri~to- UN PORCO..... INTERNAZIONALE! 1'non sono ,niù. :ra è vero; il iascismc,, o, meglio, ii · d 1 f · · · F' E ,... mice nere e ascismo gmevnno. ,1111irà I ranle uropa UN CONTRADDITORIO i Jll g d · · · -Governo fasoiSla, ha voluto e saputo vin- pure la p.resent<>cuccagna e di questo suo I J · · f' t l Sempre precisi i cronisti d · g' r I ua•!i are m smtesi, in questi non ~e a Palermo come àn altri luoghi. Ha' parligia.no atl'eggiannento' sarà tenuto ,il sc/a~~~:~~~~a 1 ~:~:r~::. e or::: 14 · riu- CIRICOSTANZE EOCEZLIONA,L,ì borghesi! Succede un fattacc: ;r;~'. I beli g-iorini, i1l movÌllllent.o nostro nel 9UO V~Jut•o e_saP.111:°arraffare i,! Comune, i.l debito conio. I Quando si pensa rie soltanto ld sera Lunedi 3, ail Passo di S. Jorio (metri naca eccoti a darli le( più ampie infor- ! fruticoso di,ven.tr~, nel suo passato, è Olle e a noi p_u~.Jrmportare fino ad u:n certo Col .discorso del Console e c0n gli I innanzi, a tarda ora, il Ceschia si era, 2000) ohe segna il conii.ne tra ILaJ:lj,ae, mazioni. ! tremodo educativo e \Sel"Ve ,a dare l'ide,1 punto - sia iuetto tra paren~si - dato . --~ . I . d'a co d hi Il · · d Svizzera, a cava'cioni tra la S'V·izz~-a In_fa_tli il Corriere del Ticino dando) <l~~la forz,a di esso. . . . . . · . Lmman=.,v,li le egram:m1 al re e al suo e . r o con poc a n compagni, e- ~, gli uomini ~h~ gli si O<ppon~ano e 1! loro I degno Musso'.ini, fini la beJ,la festa mu- terminato a prendere una Lale iniT.iali- Val Morobbia e l' itailica Va,l Caivargna, n_CYL_tzd~_aeH'~r:est_o a V~ganeello pei- at-1 R.i.cordate ,la f.aiVola oo1la zucca e de\ passato :J>Olrt 1co; ma mo.n e pe=esso 1c- t ., • ,_ ,F f' I I va, la quale non potè essere atluab che si fesleggia,va de;[ terrieri ,delle ,due va~li 11 i111t0mmabih di un operaio, clava di pero? 1La 2lUcoa, in tre mesi, •Òivi:nne n1ù Il I . . d' P I uo-,ascrs"". un un iasco so enne e, que l . r cennare a e e e:mon1 ~ aler,mo senza h .. . '.......,,,..+ d Il la mattina stessa di domenica biso6na l'annuai'e sa<rlra. Per J'occaisione vi. si cos ui oome, cognome, nazionalità. ,:,cc aJlta dei! pero, mentre quesro Jormi1t•a. d I d . . , o e (PIU a n01 1,~p~,..a, una ,prova e a . ' 0 ·,;. I Il'' d tener conto e mo o, Jn cui si sono 1 • L' d d l f . U dire che a Kreuzlingen la sez10nc. par- radunarono circa 400 rn<>rsone. ecc., ment_re a m omani veniva a_rre- Sveglia.tosi e meraJVtiigliatosi, quella i:rn1 1 d 1 _ ; rum'Pa ia ,go ut.a a asc1smo ne a co- . . . ,,-- t t I J svo te, magra o ... tanta decantata li-, , . tec1pa athvamenle alla vala del p 4rtilo ili d l l ·t ,. R . . . f Isa O per vio enza carna e ad una mino- se alla lentezza di esso nel cresce·e van be . A' . . d LI T 'b -' ,om.a. t epu a o I auano omanm1 v1 ece. renne un noto borghese, 1·1 Corrt'ere s1·11·- d i!l •· . • ' • rta. a s~gnon e a rz une ,ueve es- nos ro. un discorso esaltando il fa.scisma e par- I ·t d 1 . . . . . . lan o I ,prop,.10 ra,ptdo sviluppo. « Ma sere nota '.'aggressione patita dal ca,-.oli- * * * La conferenza ebbe oer tema di pro- ' I mi ava a are e sole 1ruzial1. S1stem1 • · ·t ti · l .,.. A •. -1 . lando della s..,,,izzer,a, criticò, fra l'altro, di classo anche '1n o h . li' .u, nspose L pero, se_ cresces i.n re sta clell'l n-nposizioni, nota la mobj)itazto- "l'Ud cuno ci rre.ga di far nolo la ,pi- cesso di Cristo». . . . . . . ' ... P re ene carna ' me~· M,d ·, · •-- · t· • Lè -,- 1 LI serviz10 svizzero ,d1 fronL1era e.cl il p . . . . J 1, ~ ra~ ID u·,:; ,nnnu 1, cu n.>n s-~: ne della maffia agli ordini del Prefe{. oroer.ia -dei dirigmrli ila cFi.la.ntropica•, L'oratore parlò circa un'ora, prospet- 1 h . . l ure giorm fa, iJ oromsta della Gaz- aidusaiba a combattere ,coi venti e con le h d . ·t L . , 1 d . 'd persona e c e v1 e pre,pos o. zeu 'alf cLi h to, noto pure che gli uLti-mi,comizi deLla e e, opo avere ,nv1 alo , e soo1elà, a. a tan o m rapi a sintesi i tempi <l1Cristo ,,,a s annava a re e e un prete- t=peste come me, ohe, in ttreruta anni, resi.stencLo e Jo-tfarndo, ho formato cl mio fusto». Qf-posizione furono sciolti e yres.i a pre- fine del ba,nchetto, richiesero la quota ai e le origini del suo processo. Dis~e co- Un compagno svizzero ha contrad- porco di Canobbio era nato da i•adre testo per anrest,i in imass;,.. delegati, contra11iamente a quanito us.1- me la sua figura è stata, in buon'l e in dello i.n diiversi punti l'oratore, soiUevan- italiano e madre svizzera! Un porco inN f rono sempre fare in sLmili occasi.albi, le mala fede, falsata. do i' Lra e l'indignazione 1deUe soli~e lernazionale insomma! Quasicchè il faton vi ur-0no morti malgrado 1!a ?re- 1 senz,a e la buona volontà dei .f.asdslti na- allre società, anche verso :a Filantropica Mostrò come tutti i tempi si sr,miglb- se ,iene duttili. Terminailo il di.scorso, si lo di essere nato da quei genitori avesh stessa. no, quan'tlo le stesse passioni a<;iscono. accese una virva di.spula Lra !'on. Roma- se avuto una influenza sui misfatti <lei poletano, e e, coJ.le eleziooi di Palermo, ., · S LA LEGA PRO T·ETARIA Oggi, nei fatti italiani, agiscono ')mbro mi.ni ed il compagno no-stro, sorretto il prete! i può esserie più ... Sep di .:osl? non avevano proprio niente a che fare. u r-· · I I e non uoo;riini, per la natura sle~sa della primo dai fascisti presenti. Tutto finì {'m!le a con e sottigliezze di uazioDopo le bast-onate ... all'automobile <lei- Ha ~nuto ta sua assemblea menN,le rcaz'ione e la · lit· I I · d · d' " sua improvvisa instaura- rerò s:mza gravi conseguenz,e per !'in- na a porci e ) 1sonesli, purtroppo, !"on Or'.ando non vi fu 'I.In n<>roosso. In venerdi scorso. Dono d~v,,rse del1'bera- zione. · d ~· an o · l tLe I I ...-. ... ~ tromLSSione el maggiore ,dei)ie guardie 1 · n verano IJ1 u e naziona iìà! ca:mbio la città venne ter.rorizZJata, sì che :z,ioni di caratl,ere a,nterno l'assemb'ea ]1a I e· d cl' • b li Tutte Je Sezioon, anzitbutoi, d2bbono a.equi.stare J'A[ma,nacco Socia!Jst-a per il 1925. Si 'PUÒ r.i'ohle.d.ere a'1lia nostra B.ibli0teca, l,a quaJe ne curerrà la ispedi.zione. Costa TRE franchi . , 1u a I ogg sono · b ila ·ane e Cii altre persone. ANC"lE QUESTA E • , • 0 ,. V""-- . 1 d-'·L-- _,. d . l , . 1 ene t!l asso, r ' DA CONT' A n1 nessuno si reco a v w.re. vL<Uono, inve, =!rn::Tario u.1 a enre a I /stduto Giaco- infinita t · · 'l' · r E 1· .ru'-. e . I li1 disti . l' h M 1 . M . ; men e p1u v1.1 e picco 1. ora- Si Lrovavano presenti anche due fasci.- Un nolo ortopedico di Lug~~o, 1.l.aJ,,_;a- Ab1Htnatev1 a c , 1 a on , L rura 1, c e · usso LnL mo alf'eoltt, au,gurandosi di vedersi imi- lore ne disse i_l perchè e mostrò come, l' · · · cl "'" L' S L l1Il carruc1a nera, omicifo:ti a Bi!- nissiimo e filo-fascista, si è recato dom<.>- U AVVBDIPB delLavaratars neo " . .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==