__________ ....._.._.._,.______________________ L_'A_\_fVfa'HflliDi::.L LAVORAT_:O:,:RE.:.:::_• ---------------------------------- era ,pe1,so irnn:edtab!•m~nle, sap~;·a d.11 La serra1·a ,f'1Wattw·11 A e Q u E F o~ TI lungo lemFO essere la sua vita in ;:,~r:- U colo e pose in ordine ogni cos1 colla più; Per difendere La conqui~t,I <lell'or.uio Da Th.alwll li, quali De!'la Valfo, Scaramuccia, RoCORRISPONDENZE grande <:<·dma. ! di la-voro, che è una delle conq'.lisle-b1- or " adacini ,, autorità fasciste. Di qui le proteste e le molo Co~li, Trenta, E. Cagnoni, Beneli>i, Egli era catmo poichè eveva compiuto se .sii operai muratori di \Vati11 ii s->slen- · 1 minacce, alle quali il ragioniere Brunaz- La s-0tloscrizione fatl.L circ.:>lare a be- M. Tedeschi. ciò che egli considerava come la sua ra- 1 ri;n~ da circa venti oiorni con dLonilo1 giornali italiani, almeno quelli non zi. presidente della Se.ziione mutituti di neficio detll'amico Albano P1.1:zolal'.), l·a E' con vera riconoscenza e oon aHetgion d'essere: la pubblicazione del terzo ; 1 fe~mczza, la serrai: i:-ad~onale. <> fascisti o non ligi al Fascismo, recavan'J, Parma, rispose come si dovevc1. E allora fruttalo fr. 97. to che Libera Stampa •li ha ric011dati in \'Cf u.me del «Capitale . Perchè la serrata sia resa efficace s-i alcuni giomi or sono, questa semplice no- I fcco che il capo dei Fascisti parmest ai- A mezzo Jel! .-'..uve11in, r.ngraziamo cli brevi note retrospettive. ,, Federico Engels fu un uomo di un ianno lettere J;ersona·i di licenziamento. tizia da Castel/amare Adrictico: ironia cora,ggiosamen/e il Brunazzi per cuor~ col:.i,.:• che v: h..t.'1110 c0n11:L,u1lo. I sol pezzo. Lo scienziato, il lotta'.o,·e, lo Se la serrala è, essa stessa, un licenzia- La ,edo a Matteotti era venuia lra is!l'ada, gli assesta due schiaffi formida- D B• den « V,ERBOllEN! » uomo, non erano in lui che delle p:irlico- m<:nlo, a che serve rinnornrlo alla per- noi co suo figluolelio più grand:::, iJer /;tli. e poi fre//olosomenle si al!onrana. Il ,Ci è not.o che J"on. ,Beltrarnini, avendo llrità, degli asi:--elli isolali di un unico suna ? A cl,e serYe ? Per Lor signori c'è trascorre-re un po' di tempo lranqui!Ja- ll Brwiazzi non può, naturalmente, inse- ASSE;½riLEA chiesto un permesso provvisorio per velutto, d'una per~onaElà tanto forte qurn- s<:mpre b speranza che uno qualunque di mente al mare. I primi giorni no::. ebbe guire il suo aggressore per la semplice DELLA SEZIONE SOCIALISTA nrire a ,Chiasso, o.ude abboccarsi con un to cl,e allraenle. La coltura la più al la, quei mezzucci possa rompere la compa- a1!cun d: turbo. Anzi, la cittadinan.la ed ragione che egli è nwtilato di ambedue TutLi i ,;oci <le!la Si!zione Socia:t,i,i I suo cliente, per mot~vi sbretbaimenle 'Prola volontà più energica si univano in lui. g:ne delia organizzazione, aprire w1a i bagnanti, conosc1ula la ~u1 presen.la lr::i I r piedi.... sono preg11i d1 :n:erven::~ a1'l'i,ssem- I fessio:nali, gli è sla1o dai! Governo ila,'iaEra d'animo uguale. Si direbbe ,·olenlie- breccia e, attraverso di essa, far r,-a.ssar,; di. r,oi_, s.: recava giormdment~ !!:Ila su::i I Ma i fascisti continueranno a dire che ble-a indetta pl:r s:16:1~'.)-er.1, 8 corrente, I no negato tale permesso. T• ch'egli non conosceva entusiasmi, non Lutla la reazione, che cova.no. :1bilazione a renderle om1gg10. l'. fallo; sono stati loro od instaurare il rispet/O ne: solil,o ìo-:;al-.?, r-e: disc:1!-?rc 111l:,~n~ ,a J ave,·a che passione. In questi sforzi p::idronali g'.1 op2rai non piacque ad alcuni fascisti llocal:, che: ai combal/en/1. urgenti e gr.i.vt qui.slioni. IlL CALOIO DEilJL'ASINO «,Egli ci mancherà ora, al cons1giio ed hanno la prova deLla necessità e del po- cercav:rno cLi pr.'.>Yocara in o~:ii m:inie-' ,Dunque i'. cav. Cerelti ed il signor A- ;,.ll'azione. e per lungo tempo cr senlire- ltre della loro organizzazione. ra, e per coLno l'aLLra sera si recarono I I missionari cristiani. Da Schonenhere: Kradolf FOStoli, membri di nomina consol1are nei mo come orfani. Ma quando 'a bruci:i.nte Propr:o di questi tempi - e in isipe- sollo le fi,nest re dell'abitazione de!b po- I LOTTER•IiA Consiglio d'amm~nslrazione dell'Ospedaferila sarà cicatrizzala, ad ogni passo c'.al n:odo per i muratori - siiam venuti v.xa \·:-dova, organizzando una c.. :ass:i-' li marescial!o cinese Feng Yusc1ang. I I I d" . Q d' I :.a a base di hschi e canti cem. L:i. po-: quegli che anche nei recenti combatti- I Domenic.1, giorno 2 ag-0slo, nella sala I e Ita 000 , si sono lilllesst. uest.e 1• che farà il proletariato, il suo nome sarà di.cencio queste cose su queste co onne / / d d R K K d I missioni devono essere spontanee come [ vera s:gnora fi,ndc,mani mablin.1 1, stata men/i era noto sollo i bilo o i ,.gene- el islorante rone in ra o f, venne, . d l C I sulle nostre bbbra. Ogf essi ne hanno una con erma, se ' . ' . • . 1 . : h I f .•. Il d' b I quel'le date dal segretano e onso •alo. _!erma, taluni di loro, hanno anc, , p('>rlanlo coslrella a r:p:irbre :o' ,u:i [1-. 1 de crtsf ano , a vo ufo s ogarsz in un estralLo, a a preseru:,a 1 n.umeroso pu -, . . d' ,. La . l "Così, come Carlo Marx fu il più gLiuoletlo ». · · : ma:nifesto lancialo al mondo cris/iarzo e blico, iJ 1iumero 227, vincente il magnifi-, Camb,ialo il ,maestro ? cappe! ..,a, · _ssu a ~rande teorico, Federico Engels iu d riù bisogno. I io l I Hg'i o! Il o· bb1 o. in alcune dichiarazioni fa.t!e a un givrna- co quadro con foto.grafia di Matteotti. ·,Consolalo, ora, a ,pooo a ,poco, s1 camgrande lattico del socialismo inlernazio- Le lolle di questo genere i:-ossono es- n rn~ a qua i . ~ e o n '. a .. am lista tedesco. A!1 vincirtore, il quadro sa,rà mandato biano anche i.... suonatori al ba.sso! l V • d. · sere lun1he, ma esse non sono dubbie. appreso 1[ seguente prccolr, ef)1socl10. E- I C h • na e. erso I g ran I uomini ntin \ 1 -· , Il . /( F 6 }' . 6 • . [ranco di porlo rupr-Pna avremo iJl suo Il cav. eretti, c e han1t.osi è soracè che un modo di teslimom lrc b L' i lusione padronale di rompere ,a gli viaggiava con la madie. Nel freno vi 111orescta o ·en<> uscran<>e un cz- ,--· I d o. ropria ,<ratitudine: mettersi aHa loro compagine proletaria con qualche drsor- erano parecchie camicie nere. c/u, guar- nese convertito al cristianesimo dai mis- mdi~izzo. . . . ciato e sfiaba,lo per te.nere in pie •i i pescuola e :eguirli. Il proletariato di lutti oanizzalo fatto venire di fuori e con da.vano la srtJnora Ma/leof.'i con que:!a' ~.cnari americani, i quali vedono in lui Rmgra:uam.o l com;pa,gm, che si ,;ono I ri~'lanti if~sc~sli nelle eilezioni_,dei!l'~speì paesi s::iprà come manif'i!stare la su:i. ~u~lche amma scarsa di fede e di cor.aJ- cortesia che da simil de,n/e 06nw10 può .. [ campione del cristianesimo cinese, l'.,- prestali per tla vendiJLa dei bigìietti, e lul-1 dal e, ~ r,1.Che~ohque~lo eh~ s~~n~aiva: riconoscenza. fl monumento che dedtche- (10, rice\'erà, certo, in quesl::i lotl.i, la aspettarsi. A una ceric ,ta:::i~ne le ca-. roe delle missioni americane. Ma recen- ti coioro, che ne hanno acquistalo, poi- un ca ero o e o a ,messo m' ~sp,a.re. rà a Feder:co Engels sarà la libcrazion-? ,r.crrlall lezione. micie r.ere sono scese. [! bam~ino Mal-'. /~•1.<mte.'d_opo_ i massacri di operai e_ 1i ! c~è ci hanno aLutalo n~lla nosln. opera, Ma niente paura! Per il bene del'.la pad Il l · , Ci oiuno.: notizia che si è inizia::i. la fectti. come mandando un sOsptro di sol- scuden/1 c111es1per opera della poltz1a di propag:mda. I iria ,il cav. Ceretti sa saoriJicar;ii. M:t, cucii~:i in comw1e. Queslo è uno ei se- revo, si vo tò a a mamma !cen o: : in., se, a po u e e rn amze uenu e a a e a e asse operaia,,. ' ~ "' d I J Il d. d · aie 'o t ti I · f · t l[ I La Se.ione Socialista. ahimè, in quest,a maniera 1 1.a. commenda ,;nj de:la coscienza operai:i. Saipendo che " Gt,; aci.acini sono andati via». ' 'uce circa lo sfruttamento degli operai • agognala non giungerà ,mai! I sindacactaicoslnaccnhel1924 ,. llo uno sfida .,ssi s: pr=arau'.) I cinesi da parte di inglesi e americani, il I Da A• bon I LUTTI NOS'IìRT sono so l-'-0,. , ~ -t' 1 { • d. R b• I . . . . I La centrale sindacale Ceca nel ~uo .... n,r.dere ~!Ù salJa e lunga •la ,resisleJJZ.'\. .,8 conte~~•ns • o ' ant.' mc:rescra_llo. cristiano, eh~ !10 pubbltca~o RESOCONTO FES'f.A , I .. . . . Taporlo per il 1924 rileva che ad ess:::.a- . D . .. ·,.. . l • :>polo favore de· suoi connazionali lruoidat1 ha Diamo il re ..oconlo de-Ila festa Lnut1- r Bernaiscon1 B1ai~-0 cli Lugano, ,dom1C11iaQuesti sacrifici non possono che esse1,i Quest'acquaforte la rubo· a D, 'proclami di fuoco, eh~ e intervenu/~ •n 1 . . " , . S1 e spe~o _1111~ed31,c_orr., itl com~~~o derivano all'inizio di quell'anno 42 F.:- coronali da successo. ove cosct~nz:i. e d' i!t.alia. E trascrivo: b • · 1 1 t l g . d. l'd '. t· si il 25 luglio 1925, al Resbauranle N I d · s::icr:iic~o e do\··è saoriFicio è pro,i1essa e11s1rzcevu o e e ramm1 1 so 1 arie a Ì : , . . , • a-1,Lo a Pregassona, dove era uno ei soci derazioni con 324,189 membri. A iin d 'In- « La contessi.na tl rene di Robil.iPt ha e di simr.aNa da orgamzzaz;ioni operaie I Lonal_ d1 Ar_ b_on, a _ben_efic10,del.a Scua-: fondatori dehla Sezione Socialista Ticicli ,-ittona. ,.. l L d l t b no 1 ·1 numero delle Federazioni era 43 e · · scritto ne'! New York r:mes un articolo e da università europee ed amer,icane, ma - 1 1 a an.ça I mgua ita 1.an:i.di Ar o.1: i nese. ,LI oomn;a.<no che cosi presto oi ha- ,i· portavoce padrona•li, i cap:masln, s1 .. -5•• quello degli aderenti 330 mila. Le ~n. affar.nano ~nlomo a insidiare. Vana fatic.1.. su! Yenl'cinquesimo anniversairio del re- 11essu11a voce di missionari cristiani si j Entrale fr 2Q2,15 I scia - e~li non a,veva dle 32 anni - è .1 110_ gno di V.illorio Emanuele e vi ha mesco- Fece sentire. I Uscite 97,25 I sempre stato uno dei ,mighori organizza- tralc sono aumentale da 1.628.000 CO· Vadano ai la;-oralori di Wallwi! iato a'lcuni suc,i giudizi e non pochi in-, Ed egli domanda quindi: « ,E' du..,-1 -----··- I ti e ogni qua•! v;olta se ne ,presentaiw•. la stri saluti e i noslri auguri. I -, I terrogalivi insidiosi, che, nel'a su.l qua- que vero che il ,sitlenzio de1· ni~•ioM~i Riu,:in-~ilZé, fr. 194,90 1 occa,sione, e"'li sapeva dimostrare come L'anim:i nostra è con oro. = w= 1 5 Jità di ila liana, avrebbe FOlulo rispa~- è della.lo da.Ila •paura? O ,deve forse que- iEsprimiiamo i r:it caldi :ingr1ziament1 ! per foi I' ,idea,;e nostro ,s,i oompendiasse m:are a,1 pubblico straniero. Essa s-:risse slo si"enzio coprire la loro simpaihia ,per' a lutti coloro che v:,llerv parle.::i-par'è con! in due parole: dovere e sacrificio. esattamente: 1 ta pCllilica aggressiva degli stranieri? Op- il IÒro cont.ribt1'.•J ~ua nostra festa. - Domenica, 2 corr., coibpilto da im- ,. Sarà egli - il Re - chiamal,) d1 ;:.u.re approvano essi l'oippressione eser1 P~r i! Comitato: provviso malore, moriv,a i•l compagno Tone·a 1.654.000. --o- ~ Il mercato del lavoro I svizzera , nuovo a dir la sua parola? L'Italia c~lat-a dai capitalisti? •lo son assalito da 1" cassiere de;:a fei:la: Mic!,eluz:i. Rossi Giovanni, falegname, cl.i Oassarale. Nei primi due mesi del lnmestre. sul Nell'in<luslJ ia del cuoio, il m,gli0,a- • chi_amerà di nuov? i·l suo Re_a _indicar- gravi dubbi, a che cosa serva ,la dotlri- / I S,in da•lla fondazione dei Pairti,to Soci<1m(.rcato svizu.~o del lavoro si palcs.. mento di stagione dell'aprile l- st ato ' le il fuLuro camnuno ? Il Pnnc4pe Ere- na crisliana che ha abbracciato. E' vero i Da Zugo lis-la Tioinese, lo vedemmo .sempre millite cna tendenza continua e crescentl: ver- seguilo da un periodo di cain:a • ditario sarà maj Re, oppure il presen-, quel che affermano mo,lti, che ì,n Cina il' .. 1 devoto e info.t,ioabille deltla nostra ide.1. s,, il miglioramento, che è dovuta pnn-1 Neil'arlè _edilizia, il con_tinu,J. e _pio- "le Sovrano s.la facendo la via a una, Crislia.ne~·imo è sol,Lanto '\ma esterior:tà? SEZ10NE META!I.JLUROLCA Sebbene eg:i vivesse ,da un po' di t..empo c1palmente alla ripresa ed all'intensifi- gr~ssivo .mtglioi:amenlo dei m_esi. d: ..a- differe.n.le forma di Governo? , ! Da molto tempo hanno accusalo i nns• 1 Assemblea a Baar. - Mantedì, 11 ago- I a.quanto appartato, egli non mancò mtl Cars ·1 dei lavori sladionali. Nel "1udnu !)r,le e di maggio ha fallo _post-> m g1u_- E .1 p oJ d'I 1 . d . i • d I l l IJ) 7 30 . t I M · · é> ò 5 1 1 op o ta 1a, opo aver rifer1- st0nari i e!lSere so tanto ,spie co.m,incr-. s o, él' e ore , pom. m 1pun o, al «. a- 1 di rioo,nfennare sempre la sua fede S?- v ·1 fu ·invece. u11 Jed!l:ero ped!:1ioramento ono. a<l un leggero pegg1ociamento, 1 . . . -". ! 5 - 5 - "' lo codeste parole nell'originale inglese e oiali. Come 6sponderanno i cri,;l:an1 a 1enne~u1 ». 1 cia'l,ista. in seduito alla diminuzione dell'atlt\'ila quale ha principalmente colpito i mu- I F 5 1 nella versione italiana ammonisce la con- questa accusa ? ». accia.mo presente ai nostri soci che 1 1 dell'industria tessile, in partcolarc de · ralori. I l'industria serica. ell'industi;a del vetro e del iegno, il fessi_na dall'illustre 11ome piemontese di Come è .ingenuo ancora quel mare- essi d€,l;bo,no ten«si ,pronti ,per La. sud-! FRiA i' G,I,OVAN,I , Il rapporto fra gli iscritti pre:;so ~:i personale qualificalo in cerca di lavonl Robtlant ~he i _su~i _dubbi ~ sono doppia- sciallo cinese! Egli c!omanda S.! sia vero della sera ?er questa as~l>lea ed inler-1 I giovani sociatlisti, og~i tanto si divuuffici di collocamento cd i posti liben, ha subito un leggero aumento. Nessun mente ainl~patnollici perche assolulamen- che in Cina il a:slianesimo è s?l!ani.? vemre tuUi, senza eccezrone. tono. Sabato 1 e domenica 2 corr., teni! quale registrava al 30 aprile 215 iscril- awnento invece nelle offerte di la\'OrJ. le infondaili, e in secondo luogo perchè' una esteriarità. Faccia nn viaggio in Eu- Il corr1pagno Fi.s::-her, segretario, par- nero una fes-ta caimpesfre a favore del t1 su ogni 100 posti liberi. è sceso in eH'industria tessile si ossei·,a una in st nuali a mezzo· di un diffusi.ssi,mo gior- ropa e in America. l' ue-drà come sfurin,i lerà sul valore e su'l'a•ppl'.ioazione dello, loro fondo di pro,pa,ganda. Grande fu il maggio a 180 per auemnlare ir. giugno I spiccala ten.d~nza al peggi,oramen_lo, ~ nale nel •pubblico americano. Che me.ra-, le cose. E quanto ,1 ; missionari, oh lo ri- stalulo nuovo della Cassa ,d'asskiurazi0. 1 conconso ,di gente e, crediiamo, ottimo saa 241. quale è considerevole nell in<luslna dei viglia, se con simiili italia<ni di ambo i conosciamo anche noi, ce ne svn, 1 stati r~ ::entro Ila d:,soccupazione. L'iignoranz,a rà il risw1tato foo:anziairio. Come abbiamo ~ià del'.o, il migl_iora-1 rica_mi e del_la set~, e leggera ,_;n qua_si sesisi, volontari propagandisti di d:sfatti- molti che per la loro lede e per esso s<,!a c:rca le pr~·sor~zioni sta,tu,tarie può a,r,e-: ,E quest'iin.verno, 0 griovani, non solo me_nto è genera!e m qua~~ tutte_ le ind~- I lutti ~li all11_ ra:n-1: salvo n~II 111du~lna s.m? :n giro pel mondo, il credilo del,'!- ha,,no sofferto il ;nar::rio, Ma nella mrzg- care mollo daITTnoa1d un socio e nessuna I Tensioore ,occwpi il vostro tempo, ma deslne, ad eccezione dell mdu,;tna tessi- colomera. Nei pttmi due mesi del lnmc- l~lta trova la,Lvolla quakhe difLicoltà acl g;r parte dei casi fa propaganda ,feJla scus:i. 'PUÒ e·ss<:>reairc,messa. Quindi è do-! dica,tevi anche con miig1tiore energia ch'e le, nella quale la crisi iu talmemc in• slre. l'industria serica ebbe dei periodi aiferma.rsi ? E' c,pportuno ir..e1LLrae.ggiun- c{o/tri,,a cristiana è soltanto un pretesto vere_ di ognuno di non manca.re. ! noi passato alfa propaganda neri paesi, tensa da far inasp.-ire, in giugno. 1I rap• di intenso lavoro, il quale andò grada- gere che la con.teswa Irene si occupa· per aiutare gli sfa'i imperialisti a lar Gita a Wéidensw:l. - I ,parteci,pan•l-i 51. fra g'i emtigranli. porlo gen~rale fra offerta e r:chieséa di lamente affieYolendosi a mano a man•:> 111 America delle iniziabve che far.no ca- buoni affari. E non sono so/Janto i mis- r:un~iranno giove,di. 6 agosto, nel locaile; lavoro. . che si av\·icinava il 30 giugno, e;,oca in r,o a;lla lta.y Arr,er.ica Sooiely e cioè 1 sionari in Cina che cosi inlerpretan'J la del ,. Bii1-en alle 7,30 pom. Siano i """'.""""""""""""""""""""""""""""""""'"""" La situa.?.ione del marcalo S\'1/.zeru i cui entrarono in vigore i nuovi dazi proi- una_ Soc~età_ di propagan_da e di valoriz-' parola di Cristo. I tu.tti IJ)Ulllluali, onde di.scu.Lere sui detta- L'Almanacco So lalplsat1ra-11925 àel lavoro non [u eguale in lu\li t can; I bilivi inglesi sugli articoli di seta. li C<"Il· zaz1one .1.laliana. Come s1 vede, donna 1- .,..,,..,.,..,.,=""""""""""""'"""""""""""'"'===== gli de1lllagtta stcs~a. Que.Jili che si vedono! toni. Essa fu soddisfacente nei can,oni traccolpo più forte dell'entrala in \·igo- rene è proprio adatta allo scopo... / imyod'.li a parte.c:,paire, dc=a.n.no ri•Lirarc L'Almanacco per il 1925, pubblicato di Berna. Lucerna. Svitto, Glarona Zu- re dei dazi Mac Kenna lo subì l'industria li dolore e lo sdegno del Po.polo d'i'- I Don Minzani la !~ro adesione, al più lardi sino a gio- I da.I Pairlilo sociatlista itali.ano, è, per chi go, Soletta, SciaHusa, Argovia. Tt:rgo- basilese dei nastri di seta. Anche la lrulia sono perfettamente comprensibii!. I ------------- v<1dì 13 agcslo, a,.I':! ere 6 pom., presso I ancoro non lo sapesse, di uno straordi-- via, Ticino e Vallese; fu depress.:. nei I tessitura della seta del cantone di Zu- e 1 • . t Ma che cclpa ce n'ha la contessina Irene, J uiurati di Ferrara hanno asso'.to . l ;r_::tarialo. · I nano 1n eresse. canlorl! di Basilea-Cillà e Camoagna. rigo vide restringersi la sua attività e :J 1 Appenzello-Eslerno. San Gallo e Neu· do·:etle licenziare 380 persone. L;r. di- ~e, ve,lendo essere osservatrice e giudi- gl'indi::iati assassini dell'eroico prete f.t:t"liso a chi tocca. - T11tti quei so-:i I Dal sacrificio eroico di !Molinafila. ali:> chatel. Particolarmente interessante :icl minuzione della domanda di lavoro , cl- cafrice obbiettiva, deve dipingere lo sia- argentano. ddla ncslra onganizzazi,.Jne, i quali si a.s.sassinio cLl Giacomo Matteotti, dai diTicino è il fatto che il numero delle clo- ["industria dei ricami non ~ già una con• 10 di cose creato dalle malefatte fasciste: in ogni altro paese civile del mon- l~~va~-0 :n arretralo col'le lc,ro quot.e per sagi economici a quelli moria.li di questa mande di la\'Oro da 976, che era al 31 seguenza del miglioramento di quesl'in- sollo il regno di Vittorio Emanuele lll? · do, ove regolarmente la giustizia {un- ;-,:u di sci ~e'.lili.mane, non riceveranno ora, da'le notizie del movimento idiailiamarzo, è diminuito a 262 in aprii~ ed duslria, bensi del fallo che pare,cchi di- • • • I ::.io_nct:og11_icommenl~ al resporu,o nc~~un suss:,d:o e nor... gi:,Y~r:1:10~ile pre- / no: _tutto vi è contenuto con a>t"iJUOnico a 120 in maggio. Questo forte reg-resso soccupati di questo ramo preferirono I talraoJ ricordate f aeL g111rat1, sarebbe 1rreverenle od gh:ere- e ne scu.se. Ogn; so::::> 11.1 :•I sacro- unila. è la conseguenza della minor allluen• cercar lavoro nell'agricoltura od i1, al- D 1 1 ' I ingiusto .. \la in Italia. in questo mo- santo dovere di ,pagare reg:iiarmente le Le prime e1ezioni ,politiche e ìa prima za all'ufficio di collocame-nlo di mur:i· lre industrie in isviluppo, quale la hb- 1 . uran e a _camp~gna etettora!~ de~- i mento esiste una Ciusti::.ia? Tullo il sue quote. Così facendo, i:,ot:à seun,pre far I tessera ,del nosLr,o Partito vi trova'llo fr.a. l 1 1 d · anno sccrso I muri dell'e case d ltal1, I - 1 1 . . . l d 1 .d. . d. 6 . 1 • tori in cerca di avoro. e mzse t g,u- bricazione della seta aritfiiciale. • '. . d. .' . . . ~. po po o L a ,ano e convinto che i f e- con o e suss1 10 111 ca'So 1 1sogn,J. <-li ai!Jtri interessanti documenti accenni ono vi fu nel Ticino una recrudescen• Nelle arti grafiche e nell'idu:;lria d I erano ,appezzall. t man1Fest1, tn cui s1 rOci assassini cli Don .llin;:;oni non I o :~ .L. . . h d ' ·Il ' nelle domande di lavoro, ma la sillla- la carta, il mercato del lavoro no:-: ha . . -~ono eg l ignol1; tulio il popolo 1/a- • ,.... D 8P u• curiosità ., e . z:C!devo un soc1al1sto bastonare un muti- ' . d 1· . . . . D "'llS7'f t th I e r,,,ro<.UJztoni, e e non eslano so anto zione <Senerale rimase nel cantone t-it- subito alcun cambiamento. lato, e su cu1 si leggevano le parole: - tiano è convinto che questi assassini , . ' tavia · ;oddisfacenle, giacchè il numero "' 1 Naliani, ricordate! . , 1 1 .':i po sono iclenli(ìcczre. rzil:-:L{·LLI·ono ASSEMBLEA DEI REDUCI I Frta le fi_gure 1 ,di pedrso_ntalità _de'! 1 mov1·• ,,e le industrie metallurgiche, la situa- "' - delle offerte:. era pure aumentalo in e- z1one è rimasta generalmente ~!aziona- Noi non ricordiamo, eppure siamo ÒI!-i identificati. durante il processo re- Domenica, 16 corr., si terrà l'a;sem- i ~~n ~- naz~~a eh e m. erna_u~ e ,e guai proporzione. ria, con un leggero miglioiamenlo per cora noi italiani, che i socialisti abbiano ceni~ ~ che la Giusli::.ia non polè b'c:a dei _nduc1 prolelari nel R:slorante 1 n a ~ ~ue, e, 0 _e ~ono_1pa,r~~:.a:.men~ Se poi passiamo ad esaminare _il m::r• gli operai qualificati. mai b~stonato i mutilati. ,"r!a cotor 9 che, c0lp1!·/1 sol/anlo perchè c'era l"onii- Coo,per,at.vo, alle or2 2,30 pomeridiane. 1 care_ aJ iaivo.ralon_ e.tl a'. s~ciahsti_ tut,t1, calo S\-izzero del lavoro per riguardo/ "' 11.. d 1 • d 1. 1 .• pubblicavano, ai Loro Fini, quei tali ma,ii- · ne cli assoluere ad ogni costo. , NeJsuno deve mancare. specia.lanente_. se si fratti .dt queLh, che . . . . .~e m us na eg I oro og1 nessun , alle categorie professionali, t.ro,:iamo :,.n cambiamento imoorlanle. lesti, possono essi dire di non ricordarsi' tll!Cl memoria di Don JJ in;:;oni va-' 11 Comitato. I non sono ·piu. miglioramento ::1.otevole delle mdusmc . . · . . . delle loro gesta? Quante volte già la ero1 da il noslro omaggio riverente e DI gua,ndare in sintesi, in questi non alimentari, nell'industria alberghieta, .\e] commer~IO e ~e!I ammmiSlraz,_onc naca italiana ha dovuto registrare in que- 1 ,· commosso: Clgl'impuniti suoi Cl&'iQS- Da Lugano lieti g-ionn.i, j<\ movimento noslco nel SU\) nell"a!!ricoltura; un miglioramento md- la domanda di posti e sempre forti~s1• 1 . . . I f . -''· . I I - ma. st>_iu ltmi due anni feroci e v:gliacche: s1ni ~_lll_lllg_a _lc_ftT!Clledi::._ionedi lui/i gli RliEVOCAz·i·ONII ailrcoso •UJivenrre_n, e suo ~ssalo, è.. o - disfacente netJ'arte edilizia. nell'in.:iu- 1 I • d d d I <l ~ell'induslria ded)i albcrd)ii, il nu- c.:Lo enze commesse da fasc1sti contro mu- uonun1 ca11 1. (.e/ebnno pure oggi Al . tremo o e ucaltvo e <Serve a are ~ ea stria del cuoio, del vetro, del vestianv e 5 5 ·t · /' · • '/ l . ' · prossimo ferra.d'osto oon un,i ma · 'l f d' d eoli articoli da toeletta. La situazit·ne mero degli iscritti è sempre inferiore :ii tr a/r, contro combollenti, d1 null'altro 9 I assassm1 1 Oro lr1011fo: verri,_ 'f l . , 1 M t <>C ' . . · · 1 ue. a orza 1 esso. <> · l'b · I ·1 62 · colpevoli che di non segu.'re 1·1 pa1·t1·10'onche per essi l'ora /re111n11cla della nl. 1 _esa_zwfnea . on e _eneri, d comp_a.gm 1 1 Ri,co~-'ate 'a '.a",ola deLl.a zucca ~ de', è invece depressa nel commercio, nella P_05 '. 1 ' en .. n 5 a 3 pn _e, a:evamo 1~cril~ d . E I I espia-ion 1 " lcmes1 estegg1eranno i1 25mo anniver- • ,su 11. 1 • ., ~ anunl ·ru·sti·azi·orie. nell'industria l::!ssile, 1 li, m n_1aggio '. m giug_no 54 1scntl1 ormnante! a recrudescenza di uioleri- - e• I . d li . . . . per,o? ila zucca, in tre mesi, d,iv1:nne più .F. . . . . . . "'""""""=="""=•=...,,...,,======""""=""' sano e a cos11Luz1one del Parhto So-• • . ne e p. <l' . . f . .ç1.a !Sua 1cmese. • li •ofessions· 1·ibere ed intelleduali I su ogni 100 posti vacanl1. Verso !a h- ze. uert 1ca/as1 in questi uN1m1 g1'lrni a ·· I. t· •·- T. . I a.Ila de1J i:-ero, mentre questo dormroa e nelle altre professioni. ' ne 1 ~1ugno osserviamo però un eno• Parma, e ancora una prova del ,·ispet/o PRO ,, AVVENIR E .b . I Sve-glia,l,osi e meraivigliat,osi, quella iirriNell'agncoltura, la s1tuaz1one non u l I ff rt d. 1 b' d del! lt t d I p h . . . f meno interessante: tanto le dom()nde che i fascisti, questi impudenti mr>,zopo- 9 • Li _era ~t.amp_a_, _nev,ocando. date ed e-, se a.1la lentezza di esso nel ,crescere, van- . . . f I quan o .e o e e i avoro su iscono un lizza/ori di ogni patriottismo e di og111 Somma precedente fr. 2163,20 piSO i ' a IVl,a e_ arltlo, ,_aac- lando il ,prnon.io r.l."'ido sv.i1uppo. "Ma alla f;ne di 01ugno, c0s1 avorevo e co- l I l h a!l d ~,- ,,.. • 0 d t· · no evo e regresso. virtiì òvica, nutrono per comba//enti ~J GLAR US - Batt.azz1 A. » 1,- cenna O a.ne e aU_ 1 a v 'L a_ oip_ e.r_ a _di prt>- '.u, 11• 1 •pose 1·1 """'O, se crh~-"li 1.11· tre me nei due mesi prece en 1. essenuù ces- . . . . < I d d I ~ ,-- ....,_,.., sali i lavori della fienaoione. Un'alira ~elle profes s ioni libere ed mldkt- i mutilati. APFOLTER1 a. A. - Zanin G ,, paga~ a a~a dai profughi iolahan:. Dopo mesi, caidrai i.n tre ,minuti; chè n.>n s 2 i <> tuab la leto d' · d' . · O,SO 1 fatti del 98 ful'ono a !Lu&~ o· M · . . · causa di questo leggero peggi0n-.menlo ' P_ ra 1 perone m cerca 1 / nosln letton conoscono quel!e recen- LENZBURG _ Cesana p ,, 21 _ T d h. 0 . · . _ 5-n · arso :idusaiba a comba'tl.ere ico1 veni.i e con le sta nel fatto che parecchi ooerai indu- poSlo continua ad _essere preoccup~nle. li violenze di Parma, e le bastonature I • . . · ~ ~se 1' mo ~o nda.."1.1, Ciobti, A. Ca- temipesle come me, che, in Lreruta ,ann:, Stn.al"i di'soccupats· della s., 1·~~~.,. ori'-n- Ne_l_ P_erso_nale tecnico addetto ali arll: /' . . l d' . d· '. ZURIGO - Polt e O Andre1 ,, 4, - bnirù, Scanamuccia, DelDa VaMe •Ma'fÌ:l ., l ' ~ ~ ~ e tnvas1one e a ,struz1one I studr . . . ' re.sislenuo e ot.tando, ho, formalo ~I mio tale si iscrissero per i lavori aJricoli, edilizia si co st ala un lel!l!ero migliora- pro!es :0 l' d· f " f' d. . 1 . ARBO. - Scuola Laica di I G:11d1::-e,An1;ehca Balabanoff, Lazzari, fusto men lo dovuto alla r· d li l s, na I e l lp06 ra •te I giorna 1 · 1 1· o ·t L' s· I l' C" . .J: C . C I . I "· t do cosi il numero Jdle d:,- ' IRresa e a •.11srt:- ·r t . F l . d' d l moua l :i iana ,. 10- t,so a i, c.g:.w.o a,gncm e esb!1110R:tl- . T ll l S . . 'Ll t d .. awnen an • d. e 1. rion a e inse 1amenlo e nuovo pre- . ' . Be . F . .' 1 u e , e ~ZLO.nn, anz~ u o, .?bbono mande di lavoro. z1one i case. ietto. Da parecchi giorni ne parlan lutti' RORSCHACH - Zus Nicdla » 2,- ti, netl,1, ,aggi, Romo10 Co.l'li, A'LLevi, j a.cqui!.llare ,l'Almanacco Socialista per i! Nella fabbricazione di deneri ;1)im~n- '.'lei servizi domestici, l'offerta di bvo. . . 1 . . . I EGERKl GEN M Paolo Tren~a Alessandro Verdna,<nini , 1925 tari e voluttuari, la situazione del ml:~- ro continua a essere 4 vo le supcr'ore . 1 . . . . d· . . . L g d d . f . t· rampohh1 ed a'llri ancora.... . . . . 5 d 1 1 g,orna 1. Ma no11 sora inopport1111o rie- - 1 - u ont.agna P . . ' <> 6 ' 'I • alla domanda di lavoro La ricerca d1 vocare qu• or,gine 1 questi nuovi dt- ·· a ver O;;n:i. ei ascis t ~ O,SO D Ila h. d f h' Si puo r,1ch!edere a'~a nostra 131blio- cato svizzero del lavoro rimase presso- . •. . . rodini 1 1 OCA R O .. , . e se 1~a e1 rro, ug I facevano . chè stazionaria nei mesi di apnle e di domesl1che adatte a lutti I lavori ca~::i- 1 . · . I - - S,z. Socialista 1,40 pur parle allora ( 1894 _ 1898 ) De Felice leca, la quaJe ne cu~era la sipedizione. maggi .o: essa relfistra però un nole\ole linghi è grandissiina e supera di quasi Srno a.la penuliz,na domenica scorsa ---- Podrecc 01 . tt· d 'L. t· d 11 ' Costa TRE lranc/11. 6 , • I T I f a, 1ve t e au ri, ,passa I a :: .- mi&lioramenlo nel mese di giugn,:,. IO volle il numero delle pc.rsone i,crit- a s 1tuaz1one a Parma, pure nella sua co- ola c. r. 2l80.IO tre sponde e ..-." t t lt . 5 . • I · ' ; ,,iu ,recen emen e a n, t'industria del vestiario e la fabbri- te. stante ancrmalzta, era staia per!etlc:.men- ~ B. - Il totale precedente era d'i qual· D F · B . M 1 .. • • 1 e a1co, arni, usso m1 ecc. cazione di articoli da teletta :ion pre- ;\'elle altre professioni, la situazione: le franqutlla. Ma domenica i mutilati, ir. 2163.20 ° noa di ii 2173 20 come er Taluni de· com a.g • •• , 1 . . ' . . . . , - · , , · 1 p n1 tea: 1an1 c~pnrouo senta nel tri.meste in esame alcun cam- del mercato del lavoro è rimasta in~a- queste impudenti, avevano avuto In p.!- roncame11l,. nisulta\·a per una somm:i se- anche in-.norlant· a · h li • . . . · - .,, i e ne e ne e orgamzbiamento di qqaiche a n ne rC'grt1•a idee, di riunirsi senza invitare le gna.ta clue vo:lt.e. zazioni socialiste e sr-eciahr.ente sindacaCompagni, lavoratori, leggete e diffondet.e "l'Avanti!,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==