-----,---------~----------~l~.'~A~VVE.N!HE lkL LAVORATOH.E polo questi ·inislri at1.oi·i del delitto ---------------------- ~it~~~0~0~~:St~fa!a1~ fc~d~: fil partito socialista italiano Le spesmeilitasrvi izzere A e Q u E F o RTI giatoia, nclla quale osano abbassare '8Sistendo Il b f H grngn.o, sfamando i, con cihi inlri- 1 8 8 U arareazionaria, Intensisfi~cmaprieùlasuaopera AmmiJ,i trazione Fr. 2.783.92'1 Si di "angtie e · · b tl d · Il Istruzione dell'armata -o ?1)3889 I f I fj I - . 1m ra an o nom1 ~a- breve accenno pubblicato nel d . . . . .. . Equ'1'1),'t<rtr1·ame11to » ~ ·- . assc sonmoacontenll ! 1· le truppe di _occupaziOne della R:ihr, di cri, di cui mai ha!l1no avulo nè rispel- numero ?9'inlo· 11 f .d I e a nemici dillo scopo di den1g1cue "o » 19.318.158 Lo nè nozione alcuna.. vilà del p-ai·ti·to 1 s11 0 °. al. al ~rt·~z'- fl a 1 ll- l'opera del noshro Partito e d( imba- Cavalli » 7.220.583 Dobbiamo dare agli italiani, che vivo- avere medaglre al valore francesi ed inera 1s a I aaano 1a l' l l ·t l • 1- · 1- -· ' / d ~la gli italiani hanno gli occhi a- a\'ulo nel succcs . . 30 . 1 . s _ire a so I a specu azione po llica, -orti11cazi01ti » J .386.984 no nella Svizzera, una notizia ben triste: 1 g esi e i essere alla vigilia delle nozze . 1 . 1 . ' st\ 0 nu.m. , 1 m!- dichiaro che seguendo le disp<>si-10- Comt1ni·caz·1on1· ,., 1 pe_rl1_g, 1 o_cchi, che oani giorno sono O 1ore commento U l'· · d ' - » .:;.49 l.65 l i fascisti sono molto malcontenti della con una ragazza di Colonia. « Parecchi ,.,, d ~ 0 • d . ne a _no 1z1a a ni generali già emanale dalla Segre- _____ , oues1 a mdecor'osi speltaoo,1i. 1101 ala mtcrno al di~icorso-pro- t .· l S _. . l' d' p . principessa Mafalda; tanto malcontenti, I miei camerali - scrive egli - hanno Quanli vorrebbero, come la noltc gramma pronu , · l dal O • •• ei ia, a e"'!one_socw LS t a i aJr,nii0 Totale Fr. J 907 l 9 d V . '1. . 11Z1a o sebr eta1 IO non p rl cipera al blocco della op- . . che abbiamo anche sentilo dire ma non! :;posalo ragazze /ed esche e sono molto cl Michelangelo, lenerli c.hiusi. einocc 11 1I J 9 corr l C * * * I ' 1 . {ì d' \' 1 .- · ne ongresso posi;:;ionem. a data la condizione co- , . sappiamo se sia vero, che a R.oma voi'?-: felici. lo sono il quinto ufficiale de! mio m 111e che itd w1no e la vergogna I erona. _e iscorso. che, ooi:ne. di- mune a tutti i Partili proletari, sl La vnzera spende cosl p· · d. · ; · h · dura! ~enrn:o allo1 a, P\Ir nelle brcY1 lmec asterrà dalla lolla elettorale arrunini- venti franchi per og11/ cittadin~u pe: van_o '.ers'.no orga"izzare una leggera fi-,1 regJcmento,_ e. e_spose una tedesca"· Quainli, e non per sollrar i al do- m cui, ne~eSS?n~menle, lo dovette strativa, mediante una precisa e ine- armarsi. Così gli altri popoli •h' .. I schiatin.a in suo onore. E lui/o ciò per- Ma lo sczovinzsmo nazionalista non covere della lolla. contenere I ~vanti I, è un documcn- quivocabile motiva=ione di ordine e chi meno, secondo •le forz~.1 1J;~ chh Perchè quelila giovane principessa nosce appunto quel.fa che è l,a religi-0no? Lo_non d~rbbIO _dell'~Lacrilà, con cui programmatico. ch~_si predica_ da decenni per Ja dimi1 sposa per amore un principe tedesco. I di tuffa l'umanità: l'amore,., p1ocede I organizzazione socialista e • • • · I 11 I ' lf I d~llo vi~loriosa opera, che si COn!- Il segre_tanoJ?Olillco 1 ._uzi,one _e cgl! armamenti. Ma questi, In verità, una faccenda molto seria. . pa_epaa oeero ptc fra d1ffìcic1Jtà r?,C\11 lieYi e 11011 po- Ve1nocchi. Imcnè Cl sono e servono a rivalità Una principessa la H~/ia del r d'lt [' I La voce del dovere. h ==="""'""""'""""'""""'==--""""="""'""""'""""'" co111mcrciali e simili 11011dimin ·s o- . '. . ., e a za,' . ■ODO per Il fascismo (' e. no. Occorre ben a!tr o UI e . una delle deposntarze del più puro senH- ! Quel Gree<>r1c, he ha fan/o fatto parlaDia1110. ora, per inlero. i due co-' M" f • o. ccorre che I t . . d. . I tt I ' . ,. P lstl . 1'catore1 ladroo1· popoli si impongano. men o pc.trJOI/LcO,la quale va a sposa.re' re l se u a a s,ampa 1fa.1ana e che è ochi ricorderanno che, alcuni giorni mun..icati. che la. scgreler·ia ha emcs- L d sono, si scriveva ne1·g1·ornal'1che lMcns. S"' i11quesl' g· . I l . a ragione della diminuzione di ta- nientemeno che un tedesco, che un prin- ! accusato i un orribile assassinio, è ora ."' . 1 1orn1. 11 empi norrr.a- Che il sindacalismo fascista serYa 1· 1 • Pizzardi, sostituto della segreteria di 11 SI potrebbe fare soila,nlo cenno cl·1 I pese è così evid_cnte che_ nessuno cipe tedesco, uno che ha comballulo nel- ,11n carcere dove sta aspellando la conagl'imprendilori e ai loschi maneg- osa co 1t t I d s!ato_ pontificio nonchè assistente eccle- essi. Oggi ogn.i parola, che sanzioni gioni de;. fascismo è cosa noi.a; çio-- ,rii , 1 ras ar, ~ ~ 1 g_overn!? per me~ l'esercito di Guglielmo, se non direi/a- 1 anna o la riabilitazione: la prima, più s1ashco_del_l'azio~e caltoli~a italiana, era un ~allo, e continui l'opera e la hal- nondimeno è bene rileva,re qualche ;r~1~~;I~se~: _111~1scth1art_meg, ~~o d1 mente contro J' Italia, almeno còntro gli! probabile deUa seconda. Noi, dal canto cadut~ i~ d1sgra~ia pres_so il papa, al qua-! l_ag~a ~• ~ella ?attaglia,. riordini e particolare edifìcanle che ,·iene a zionc. ' Ant an o, 111 cons1 er::t- c,!leati del/' Italia! Come potrebbero i fa-! nostro, abbiamo invano aspe/lato finora, le, pE:r 11suo hlo-fasc1srno, avrebbe nc-j·t aflor.z1 I esercito, acquista valore 11 d' d · d · I cullale alcune violenze commesse contro s_pecialc. ga •~ 1 quan ° m qu~n ° e . puo I La guerra è stata. anziéutto depre- scisti perdonare •una tale enormità? dal portuo Tasoi 5 la ilalfano o dal Corpo enti cattolici e specialmente contro ~lu-1 E' ncccs ari o che i socialisti com- ~.~:~·fff :sf;~·:~a~~~tt t~~e:~\ 1 ; ~ 1 c~ta_ dai più' gra11di guerrieri e uomi- Ora, a dir vero, i[ matrimonio è una I de/.!a m?lizia nazionale fascista, la rispo- ' denti cal~o!ici nella processione del Cor- prendano gli sforzi tenaci, diuturni. Il ·t· l . cl) 1. Ili dt stato. cosa tanto personale, che ognuno, anche, sia a una domanda che quasi tuffi i gi 07 • pus Dom . d I esagerare ne a cn 1ca a Slll 1ca 1- Napoleone dicev h I d I • ~ 1 ~ 1 - . • . . I eroici . e parlito nostro e la: sua af- smo predetLo. I . 1 d a : e a spa a e a ogni principessa. d.ovrebbe poter sposare' nali e certamente quasi tuffi g!,i italiani Pero I giornali cattohc1 s1 affrettarono, fcrmaz1onc contro la ,·iolenza d<'i \ ~ oJ.i · 1g . logica sono e ue 1orze del mondo . ! . . . . . . a smentire e a fare I d' . l l . I I • - ~P SI. svo ae 1:m _p1 oc~sso ! che a luno-o andare pre,,"le la log·- cl11 le pare e piace, senza che gli altri s1 son !afta nez gzorm zn cui la polizia o I sperticate a po ~n e a ma afede e l'apatia di per drlTamaz,onc tra 1~ g1ornah•'la I ' " • " 1 fi h. •1 l b 'd J · al · Mons. Pizzard.i. 'lant1, che dmTebbero, finalmente. 1·b al . ~i:: li ·1 f . "la! ca. D'Azeglio conservatore ma uo I .cc ino z or--0 ecco. Vero è fullavia . ava .a cacc;a presunto assassino. L er e s1g. ..,cag one e 1 asc1s I '. . . ' - h . · • . . . ' · Il G · · · Lo sapevamo. Ecco un'altra con:;imilc I p_ensare un po· seriamenle a quel rhe pubblicista sig. Preziosi. _ mo _01_1estoS, I meravigliava_ che gli c e I princ 1 p_1regnanll s<•gliono dare ai I regorz, mentre la p 0 l·zua lo cercaprova. siamo e a guel che ,·ogliamo essere. Quest'ultimo è accusalo LJ-.a. l',a,1.-uI om1111 PO sano ancora contmuare la loro alfi privali, nascita, matrimoni e va, mentre sulla 5ua testa era staia poln occasione del viaggio di Farina cd ~.' ne~essari? _per ?omprendeTc che tro. <li aYcr c.ontribuito a' stipulare, 1 ~uerr~- e. prev~deva il giorno, in cui morte, una tale importanza pubblica, ad- sfa dcP Governo una faglia di lire 10.000, in Sicilia, il vescovo di Messina elargiva l mcrzia cggi e delitto. con vantaggio personale, un con~or- 1 11~st '. 1 POS!~n guar~eran~o _co~,me- diriltura nazionale, che si può anche girava per le sir-ade dj Milano, andava al 1000 lire per i poveri. La Stefani si af- l e . dalo tra le Màn.ifatlure colomere ra\ ti;lta e d1 g-usto g-11ord1g111d·t guer ff. d . f lt . I I . d' d omun1cato dellaSetfrata,la . . . . ra 11e· n1 . comprendere come certi Oziosi' s1· inf_,_ ca e Ove suonava suo padrre e mclle re o a propa are a notizia, 1ccn o ,;, 1nendionali e le maestranze lesstl1, 1 use1. . . . . . ... che erano state elargite per i soli poveri Riun.i.one delr Esecutivo. Net oancordato cli~ e~Lor~e ai l~Yora<to_ri. 1 ,.. E . oggiL~ll!{eva essere_. verg~gnos~ r_essmo poi tanto d~i ,~oro casi. Ma, pre.,- a~enti dz ~o[r~ra erano sfati sguinzagliafascisti. Ma il monsignore io smentì • giorni scorsi si e riunito a Roma, sollo forma dt riduzione di sala.no, v(1e I uman1ta conosca PJU certi nomi aersela con una pnnczpessa •italiana. Jn,._ 1 ii contro dz luz! ,M-aecco che, un bel giorMa noi teniamo, della smentila, assai Pi:esenti i compagni Vernocchi, No- molli milioni di lire e li consegnò dt coloro che l'hanno macellata colle chè vuol sposare un tedesco? Ci vuo!" no, il Gregori compare daJ.l'avvocalo in poco conto. I bili e Vella e i membri della Dire- come maggiori utili nelli agli azio- ~uerre. a11zichè di quelli, che l'hanno fui/a la meschi it • d. 1 d . f . •. compagnia di suo padre d· · d 1 Anche ammesso che il monsigno!' non I :ione Fa'f?brie Del Bello, l'Esecutivo nisti. salvata da qualche pericolo. A . ~ a I men e ez asciS!!. 1 'I E . ' 1 una ua, e· abbia, nel dare le mille lire, delle es:,li- del Partito. Il processo non è a.11.aora chiuso; Citava, per questo, i nomi di Napo- nzi, que!Ja principessa dà prova di 1111 ~ s~rei.'.a. st a pure: si comprende becitamenle che servivano ai faséisli po· I Il segr_etw·io_politico compag~w non è quindi detta l'ultima parola leone c del medico inglese jeuner, che cerio spiri/o internazionale. La gu..:rra ~ ncsszmo che parenti più infimi non siano veri, sta di fatto che le dette, com'egli Vernocchi ha_ diffusamente riferito sull~ ~ccuse, ma in~nl~ ~esl!m01ù I trov~ l'i~ll!~sto del vaiuolo. finita. Ognuno ha !alto il suo d'Jvere a obbligati a fare arrestare un loro constesso dice nella smentila, perchè, richie- sulla situazione del Partilo e ha aTa:to f~~crsll,_ non sospellr qumdt _di_ pao._--, Oh sptrtbi meschini, i bonzi, i moz- casa sua. E poi, l'amo.re non conosct.? ~iunto. Ma col Gregori e con quei pasto di concorrere alle onoranze del mi- particolare notizia del movimento cii l1g1anena. confess:tno davanti 11 tn- 1 zorecchi ridono del loro riso beota ren1 1· v· ra h • • • C · · · ' d · l l · f d' · ' frontiere. Quasi quasi verrebbe uo,.,<Jlidtiz' • 1 e anc e un suo cudzno uF.ftC'tale nistro iano. norgamzzazione e 1 propagan a ini- bun: e· 'ma.me lra 1menlo comp1u-1 perchè essi - i citrulli aturi di offe d ,1 M't• . . "' ·' '. Sappiamo, sappiamo. 'ziato dovunque, in Italia ed all'este- to in, danna dei lavoratori.. 'co11osco110 le leggi eterne de1la sto: congratularsi con quella principessa, eh:! e. a J '.zia per la sccurezu1 nauorutle, La chiesa cattolica è l'anticristiar.esi-1 ro, met!en~one !n _evidenza i pro- _Narr~o dunque i resocontisti del j ria. dà il buon esempio e che fa tacere :;li che sfoggiava ta~to di unifonme. Non samo. Essa è quella, che ha avuto l'inqui-1 met_ten_lL~_1sultail sino a~ Ora otc~- pt ocesso. 1 * * * odii nazionali.... rebbe staio logzco che questo ulficial'l sizione. Da essa sono uscite le condan· 1 nutr. S1 e znlratlenulo nell esame det- l' Vienètq~indid. ~hiS~mdatoat delpm~1l·e l La lotta certo ci sarà sempre ma Ma che andi.amo dicendo? Noi ci della Milizia per la sicurezza nazionale ne contro Bruno, Campanella, Dante e lo [l:i. d~li~er~zioni :dei Vllri_ Cony7:e:;si ex-6egre a.r10 e& m aca o esSJ e . ..' . ' . stesso Francesco d'Assisi. Essa é slata. p1ovzncwli e regionali ai quali ha sig. Ballista. i.I quale nan-a le Yi.cen-! camb1e1a m_eta e metodo. M ba1~1bmo, sc'Jmmeffiamo che anche lufN qutti fasci- arrestasse lui stesso il Gregori? Non sasempre coi potenti contro i poveri, coi partecipato, mettendo in rilievo lo de che condussero al concordato. Al °;ua!1?? sar~ a~ulto, combattera col_- Sfi. che o~a si sentono offesi nel loro rebbe staio gius~o che, se non voleva crrprincipi contro Cristo. spirito .di resistenza del Partito e questo proposito dice che, allor- 1 I abiltta. pro:es~tonal~ c0:1tro ~olui, sentimento na=ionale, anche essi, :,e do- restarlo. almeno almeno non avesse veprospettando il continuo afflusso di quando si svolse la riunione al Co-! ~e., J~Cl Prt 1 1:1 1 ann_i.. egh graffiava. mar.i si lratfas;,e di stringere qualche le- stila in quel giorno la sua uniforme di nuove forze alle organizzazioni delle mando di ZJona fascista, l'organizza- i , o 1 1 P~P? ~ bamb1111 colle g_u~rre. lafl~ ml al llt ll 1,111925 varie località oasi nell'Jtalia setten- I.ore Perrone ebbe a, dichiara.re che I Quando fln1ra. dunque. questo 11nan- game conveniente con un ex-nemic~ ted"J- ufficiale? I 11IJIJlul lii U Il /rionale com~ n~tJtalia meridiona- il dolt. Preziosi, che si diceva inviato j !ili mo c_~llettivo dei PO!_)Oli.che ~i sco O ex-nemico austriaco, non esile- TuNe domande che molti si sono faJte BERNA (Resp.) - Il rapporto per il le. Ha dato notizia dello stato del cl!al Governo, non solo ave,·a ade-· 1a11110benare. armare. struttare. d1- rebbero un islanle a stringere legami di e alle qual.i si a5pettava una risposta dai 1924 di questa importante organizzaz10- tesseramento che, a tutt'oggi. e di rito alla richiesta con,tenuta nel me- \'idere e trucidare per menzogne e in- affari. Si Jluardino in casa loro e trov _ superiori di quel signor uH,icial,e della ne sindacale è stato publ>licato Al 31 di- g1l·lalntungamdigliore .l~iqua~lo foss~ moria'.e nelle ~hfanifatture_ coto 1 m 1 ·edir~, I ranno non pochi f-ervid,i patrio;i che c:i Milizia nazionale. La risposta non venne. cembre detta società r.ontava un eifot!ivc. a a sessa ata neg i anni passali, ma a\'e\'a ·an.c e consenl1lo a a - 611 abitanti di Marteasistono / d h' . . . ' E di 43.331 membri riuniti in 107 sez1,)ni. ed ha illustrata l'opera attiva, inde- minnzione delle pa1ghe degfi oper•ai e es_c I e con gli auSl~zacz avevano slrz!- d è anche naturale. Quel Gregori era 16.205 membri sono adrenli della cassa ressa e t~~ace co,:i-tinuamenle~_pli- nella misur~ del 20:30 o/o· i edhannuonaciviltdài90 mila nni?' 10 vincoli di al fari persino durante la accusalo di assa-ssinio e non di socialimalattie della federazione di cui ,.312 cata dagli 1spettorz propagandtsil. Il teste cl.ice che il concordalo fu I Il .d . . . guerra. Per costoro la frontiera naziona- smo. alla I classe e 10.893 alla II classe. Ad integrazione della attività di accolto malissimo dalle masse che presi ente dell Unione :tSlronomica l d d . . i , . . 1 . 1 lt I t . . 1 e ca e avanti al borsellino A f fl propaganda e di riorganizzazione in abbandonaPOUO il Sindacato fasoista i ~ er~a-~ona e_ a ~a mende I ~u~/ :l E a s ' - . . -1 1 moraaronaranazlonal1 Le sezioni le più importanti sono: La Chaux de Fonds 5242 membri, Berna Italia si sviluppa fortemente il mo- e proclamarono lo sciopero bia.11co. ! am n ge,. l~lerviSlalo a_ ? 1 y X• 8 urtifrancasa po spaosare · · 1 vimento aderente al nostro Partilo Eg!i si rivolse allora a!ll'on. Bi.fani, I press, ha_dichiarato che gh abitanti di ~-. , Fimamo per oggi con lo stesso tema t l . . 1· E 'l . \ . 1·. ·1 li . L · 1 Marte esistono e che la loro razza nvn unatedesca cO · bb · · · A II I La F.O.M.H. condusse nel 1924 215 l1C1 g i emip;ra 1. • 1 segretario ha c 1-e constg 10 1 cenz1amen o m · . 11 d'ff d 11 , i n cui a 1 am.o conuncrato. m<i QITlO · · · l.l S · d li • • d e mo o I erente a a nostra. •· , movimenti in 543 slabilmenti di metal- messo m ri 1evocom.e ne a vzzzera, massa eg. operai 1110-mman o tma. . . - . ,la il creloirrismo O !' ipocri~..a nazi:J- si è svo-lto il processo contro una opelurg ia a 1 · quali' parteci'parono 28.927 per- ili Francia ed in America, tulli i com- commissione per la riammissione.: Un altro ~~ien_zialoha detto: Marte e nali 1 0 • . ,. rai h h . .1 d nelle cond•z1om in cui la erra va ap- · s a n n e una spect!!..ì.Jà dell'Italia. a, c e a ucciso I suo se uftore. Fu 2429, Bienne 2868. sone fra cui 3764 donne. 15.182 di esse pagni ed i simpatizzanti che sono Di tale commissiione il testimonio I· . d··. r• d 1. · 1 N • l • l • l I l. h a1l d · pross1man osi "' una e izia univC?rsale. Ed ecco che? asso fa. oi non ci pl"Onunciamo. I[ seerano organizzate. 78 di questi movi- stat, coslre ti a asciar ' la za, an- fece parte, e orquan o s1 proce- 1 L · . menti finirono con un successo compie- no costituito dovunque Sezioni ade- delle alla riammissiooe, l'on. Bifani' e montagnede 11 1e tollm~. sono. sc<'mÌ anche in Francia si agita la questione se duttore di ragazze dovrebbe essere palo, 108 con un successo parziale, 24 sen- rflti al Partito. Le numerose Sezio- gli consegnò un foglio di carla in te-,• pars~. a ~aus~ . e cd orze I erosiO°:€' . un franc"se po;:;sa sposare una l'ldes•:a. nito, ma riteni.amo che il rispetto alla za risultalo alcuno, e 5 non erano ~neo- ni costituitesi nella Repubbliaa Ar- stata delle Manifatture cotoniere c~na 1 ~ ed.vi st ve onot ~o~ sd~no 1''t' Questa domanda è sfata rrivolta da un vita dovrebbe anche essere tenuto in conra terminati alla fine del 1.924. 52 di rienlina hanno chiesto all' E)secutivo oonle11enle 250 nomi di operai dia I n_ecorsi _aclqua,mal ~h~isdc,e 1 _ve 1 gc a- l' . . . . . . hè r • I z10ne cresciu a su uo" 1 ov s1 r0va giornale parigino, il Paris Soir a un dr1V1 ~elfo più alto. In quel processo però e· è questi movimenti si Lrasformarono iu i- aulo(·izzazione di . co~litwre. la f e- no~ na.~~neltere, pere accusa I TU I l'acqua. .,, numero di personalità iUustri. E le., ri- staio un momento veramente inferessa 11sciopero ai quali presero parte in 69 sta- derazione delle Sezioni soc1al1steila- sovvers1V1Smo. Non di meno 'la ci ·1v r ·I b ·1· · 610- d. · 60 d l' · i l' d ll S ·o · d l Il t ti1 · dice anche che in se- Vl a mar ma, e ie r;poSfe sono di ogni colore. La maggior te. Il sedultore era un giovane austriaco. 1 1menh . ::> persone I cui onne. lia, 5 ie _asim gdwl~F e e. e"edn~hii e - . es~)a 1ho 1 mod d Il . 1 , risale a 90 mila anni, è maggio1menlc 3205 di queste persone tra cui 12 donne a vzzzera e e ua rancia, anno gmto aiili. Jan 0'11.0 e e masse 1 avanzata della nostra e lolla villo.:( sa- parie degli interirogati lw rLsposlo, con I E il difensc-re deNa ragaiza, subito pron- _ avverse • o u n senso, e e i matrimonio ~ : « 0 me oscwa quesfo sfrraniero venire erano sindacate. 18 scioperi si termina- iniziato un ef(ìca.celavoro di J'Jropa-SindacaLo tessile rimase senza mez-_ I 11e1nte conlro le. condi:z 0 n1· ·J'_1.•·,,. 1 nzdlt b o h l ' to C rono con una vittoria completa 30 con gandl1 in mezzo agli operai italiani zi Venne quindi deciso di rivolgersi! natura. un successo r,arziale e 4 senza su<.re1>so emigrati. Nella Francia e nella Sviz- aille Manifatture cotoniere, le qu_ali __ ._!1!1..!.!.! ll!!l!I!!!,...■!!!=!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!""" una facce nd a che riguarda due persone " sedurre una ragazza italiana? Come alcuno. :era il movimento aderente ,al no- cominciarono a versa.re due hre e_ qui nd i non ha nuNa a fare con la po.li-: osava questo austriaco venire a sedurre { principali di questi movimenti e con- .stro Partilo si va estendendo ogni mensili al Sindacalo stesso ne!1e ma- I bilanci della Ford [Tc,a, Ma aléri hanno risposto ben diver- le lif/ie d'Italia? Che cosa non avreb-, flitti nella metallugia furono quelli d1 giorno di più per l'attività dei com- ni della persona del segretano Per- . samenfe.. 1 1 bero fatte i tedeschi; se avessero vin!,l Munchenst~in (Brown Boveri e C ie), pagni che sono preposti a quelle or. rone, che ave,-a trallato la cosa oon L~ F~rd Motor C. deve_, nonostante 11 La de d I h di b'·I scrzffrice Rachilde, ad esempio, ha e se .l/ossero scesi in Italia?». Toss (J. Priter), Winterthur (J. Jaggli). I ganizzazion.i ed anche per l'impul<SO l'autorizzazione e per inlercessi~ne s'. _eno _cle es~a . a . non pu ' 1 ,car~ I Nell'industria degli orologi i m,w1lenli I a[l'aUività propagandistiC(!-,dato di- den:on_. Bi[~11.i•. . i no~1~iedei propn aifan, secondo le l~~g1 risposto a quella d-omanda con un no Si può essere più bestia di cosi? · · · rt t· f li h .· 1 rel/amente dalla Segretena centrale E maudito: per ottenere favon l de Massachusselts, sottoporre un 11as- r!soful-0 ed indignato; e quel no era cm-i--------------------- ptu 1mpo an I urono que e c e si pro- . . . . . l' ( , l . 1 D p. · · sunto del suo bilancio al Commis~ario 1 dussero fra gli operai delle casse oro e anchedf!e~·zl tramite dei propri pro- pe1 son\1 Pfl e cl~ .1 . olt. ~ ~it• i dell'indusl.da. che accompagnalo da alcune osservazio-' Il f d • f b • casse argento, ~uadranti di smalto, m,,1- pagan 1st1. . . . . ' l~f stelgu_or al s_er:'rigl~ I elslo _e l a-, L'ultimo bilancio dà un totale all'alli- ni veramente senza gusto. Vero è che: sequreos 81 ranoe Dlii le pietre per I orologeria e sopra tutto Il segretario mtratl1ene poi l Ese- ru a ui e c01omei e, sra sa o P 1 omos- d' 645 •i· • d. d 11 . 1 . Il ' 1 . . t' t' . d' llr 00 dir Uo· del quotidlian: ·1 Me--o Ivo 1 nu ioni 1 o an, e a passivo que a c<tl"as_ign_oraRachi.lde è sfata so-i' -, dt M_atteottl quello che condusse ai sa ari hp1. cu WO~u q':es ioni _L_ a Ogenere e, . . e r_e O ~ -- : di 102 milioni di dollari, con un utile o f I E Il totale delle entrale ·della cassa ma- sulla situazione palltioa sulla quale g~o, :1-~0• s1. prest~ ma1~ forte .a fa._i I nello di 543 milioni di dollari er 17 n ramente isc iza!a cfo alcuni giovani. • nolo che Sl erano messi in ci.rlattia fu di Fr. 495.251,90. Il totale delle parla a lungo il compagno Nobili. dinunw.re 1 salan neglt 10:pera1, p01. . 1. . d' . 1 1 P /e/te-rati. . I co!,azto.ne dei francobolli coll'efforic . d ti tùlin' . t· d' I n1 1oru I capi a e. . ci' G' ì\l tl tu· t) spesa senza e spese di amministrazione L'Esecutivo cnpprovapienamente la quan ? ques . n. nausea I e ~-I L'azienda ha aumentato di val.:>rcdi A Uri invece l"isposero piu umanamenf.!. I · 1 iacomo r' a eo · . Fr. 302.246. I fondi di riserva della ca~sa rela:;;ionefatta dal segretario Vernoc- spera!1 ~fu_ggono 11.smdaioa.1.o f~sc1- 100 milioni di dolari dal 1923 _ Ecco qui una do l b y G .1 I PoleYano essei·e, mai, tol\emti. malattia ammontavano a fine 1924 a fr. chi autorizza i compagni delle Se- sta, Cl s1 nvolge alle slesse Mamfal,. Es a h f i..,_. 1 . 2 IO" 000 bert 1 _nna ceoe re,, vette ui - 1 menlre gli assas.siini di Matteo{Li , t . h'ed . tti· s a aui.>ncao m un anno . v. , a qi_,ale_ s1 -d11.oleche l amore vada slam1.o per libera.re, coll'amil·lslia, -1 951.427,26. zioni residenti nella Repubblica Ar- 11;e e s1 e 1 . e, ~ s~ 0 ene un con: automobili co:1.un beneficizio netto di 47 I La cassa di riassicurazione acc1dent'. gentina a costituirsi in Federazione, tribu~? mensile d1 lire due per ogn.! dollari per vettura, mentre era 37 dol- sempre pzu scomparendo dal rnondo. loro mandanlari? annuncia un totale di_entrate di Franchi plaude ai compagni dell'Jtalia e del- oper_a10 ~upal<;>, per mantenere 1I lari nel ,1923 _ OueUa grande arJista scl"ive « L'umanità Ond'è che il 21 corrente furono 48.090.40 e di spese d1Fr_. ~6.98~,•12 com- l'estero per la [0110 opera attiva e funzi~n~n d~~ ;Sill?,acalo stesso. I Il dividendo per il 1924 è del 382 per è fatta per comprendersi. Gli uomir1i d-eb- ~equ~ trali n.e~ lo~i della Società. prese le spese di ammm1stra_z1one._la- fattiva in difesa del Partito, dei suoi C_o 1 s1 1 fascisti difendono i lavo,ra- .,1cento. Gli uomini di· borsa vantano un~ b b Ed.tlncc La Gwstr;;w in numero di d 2 t 0no essere uoni, pronti altaiuto, lede- 12 800. · sciando così u_n eccedente_ 1 11.t0,,9 organi e della sua stampa e,, a con- on· I azione, Ford che ha un valore nominale 1 F L d I ~ •---------------• ,i al dovere, :;e11zadi!fe, enza di .-iazio- 1 r. a cas~a 1_soc~rso a1 senza a,·oro elusione .dei suoi lavori, invita le Se- j di 100 dollari, da 5 a 6000 dollan, e accusa ~n introito d1 Fr. 2?5.186,35 e una zioni ed i compagni, nella silua.;:;ìOn LamordteIl I M M ffl ! complessivamente ollre un miliar<lo di n~. Se al mo nd o ci fosseno piu '?manti, I Lo sc·1op bI f' spesa d~ Fr. 73.261.70 laSC1andoun ecce: politica attuale, .a dif,igere tutta {a I 8 asgnora llly. a dollari. Cc sarebbel'o meno guerre. La vita sta er egaconrnua den~e di Fr. 131.924,6~ che formano, '.'ggi loro attività esclusivamente ad otte-1 Il 20 correnle. in una casa d,i. s,a- Nel 1924 la Ford ha pagalo 253 mi- al cli sopra de<.!fapolitica. E l,a terra è 15 mila operai coinvolti 1a rise_rvad~l_lavecchi\ ca~sa ;a!a,ha )e nere l•o sviluppo del Partito merce Iute. in seguilCI a sofferenze soppor- !ioni di dollari in salari; la somma, ri- rotonda ..Se il buon Dio non avesse voluto Lo sciopRro metallurgico belga contiecess1 per_ ormare un on o i ~1s_crva. la _propa_g_andatenace dei_metodi e' tale serenamente, si spense la signo-', partila su 15_0 mila_operai e_ in1:_µi_eagl_i nua. Come abbiamo rilevalo lo s-::orso D t I 1924 f t 159 d t I di 2 O I che gli. uomini si avvicinino tra di loro, _uran e 1 ~ . urono ver_sa1 ,n . e1 pnncip1 che. caratlen;;zano ha ra 1\1:ili~ MaJfì, moglie dell'on. Mafiì, i ic a~orano m me a 8 . g_10rm al .in- 11umeroesso è originalo da riven<licazioc~s1 Fr. 42.13::> d1 modo che :l fonJo d1 dottr!na del Partito stesso. i e1l quale mandiamo il nostro pen-: no, da ~n guada~no quotidiano pc•r ,)- avrebbe dato alla ler.ra una lormD qua- ni di carattere salariale ed interessa ornser~a ammonta a Fr. 273.353.10. Al P.n!'Tlad~~hiudere I suoi [,avoril'E- siero, il pensiero. che si compenetra· gnuno d1 6 doltan e un quarto. 1 drala "· . mai da 4 set~imane ben 75 mila operai. 31 dt~embre la forlwia della federa~ion<. secuti~o s1_e anch_emteres~alo del{a del su? dolore e ne è sinceramentel"""'"""""""'"..,,.""""""""""'"""'""""==-==="'1 Anche il noto scrittore Victor Margue-l Il pr~lela_na_lobe)ga ha fallo appello era d1. fr. 1_.444.56~,36, quella de::a ~assa organrzzazwne de1 soccorsi alle vrt- partecipe. . Perche giunto in tipografia troppo rite pensa che « a/ -disopr-a deil'e;;:isUc9. allla soli_dan:t~ naz10nale ed int"!maziomalatha d1 Fr. 9::>1.427,25, que a ella time politiche approvando irt pro• ...,,,,,......,,.="""'""""""""'~"""'"""'""'-===== t d' • 1 i . d . . . . . 5 ~ · na e affmche il padronato non possa d . F 273 353 10 11 cl 1 . . .' . - ar 1, siamo cos re li, on e non n- culto d u lz I t tt cassa ecessi r. . , e que .a e · posito i nuovi criteri esposti dal se- , . . . ·d . l . . . . . '. n ma n eso pa " 10 1 smo s/,1 contare sull'esaurimento dei fondi per la cassa di soccorso ai senza lavorn Fr gretario. C0mpagm, lavoratori, leggete I~/ a,~ ~ spediz.io 11 ~ del gioinate, a la rrec.l1g:onedi tuffa la umanità, l'amo- sperare la sottomissione operaia. Lo 131 924 65 cioè un totale di Franchi • • • . . 11manaare al P 1 ossrmo numero in · ' Elez10n1 di Palermo. - Contraria.- e diffondete pubblic zione .del seguente cu·tico[o· re». Ed eguale risposta dà un L(flicic:Je, sciopero _pr~ced_e~o~paltissimo. Nella • 2.801.273,37. mente _a l':1-ttele_voci te_ndenziose I']' A t / • Le gloriose imprese dei fascisti al~ él quale djce di esse.re, cavaliere della ::':pepr:a~m~:agt L1:~1scioperano 201.mi-d -o- messe m czrcolazrone da mteressati van 1 , , l'estero . L . d' . 1 ve I scorso per so , a- egion onore, d~ aver fallo parte del- rielà coi loro compagni. , Biblioeca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==