L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 29 - 18 luglio 1925

---=--------------------------------L-'A_'-_'VE __ ◄ N_rAE __ D....,.EL __ L_A_VO:.::R:..:.:,..:...\T=._O=-:RE:..=.• ______ ____________________ _ ROSARIO le el . • . ' t t' e nomia intcrnazicnale quando essa in moslra che in qucslo naufragio, esso mentre la crisi economica. la disoc- 8llOHaImmrnra1IsV realtà non esiste». Ed il Yarga dimo- non è caduto e 11/001potevai cadere. cuprt:ione, la miseria spingono al sui- • Molinella ' stra alla stregua di dati statistici che Per quesla diulurna manifcsLazione r·it./,iv un numer1J sempre crescente di Litwinow ha fatto un quadro errato, - anche se mula - il fascismo vio- e seri c1mani. 'ft.A" tt tt • L'astanslanadalsoclatistlada&lialtrlpartit opposto al vero staio delle cose, per !enla il popolo e quesla viofonza Cosi nella sola (;ermflnia, in un Una corona per .A.Y~a eo 1 Non è meraviglia, .certo, che i so- l'111dustria sidcru,·gica in America, chiama ricoS/ru.zione. 'mno so!o (192.3), vi sono stati 1·3-288 Non amo le corone da rosario; e Rispose: - Dichiaro che non farò cialisti e i lavoratori tutti di Molinella per quella te silc in Jnghilterra, e per Tullo il popolo, Lulla l'Ilalia è an- suicidi! meno ancora amo il misticismo ... alcuna dichiarazione. I d · 1· d I t tifascisba e, se è ooarlata e costirella D · · I - 1 d · - bomc gli altri partiti antifascisti - e con iz1011i g-er:cra I e merca o a notarsi poi e ie I numero I forse perchè talora ne scopro non E non si mosse. . :1 non dirlo, ciò non significa affatto 1 · 'd d · · si siano astenuti dalle elezioni amini- 1rancese! r onne smc, e cresce I anno 1n anno piccola close in me stesso. .\'on lo L'ira si scalena. che non sia Yero. · / · ·1 d li nistrative c.he, per modo di dire, eb- Purtroppo r illustre tatista ha o- e ero pere ie cresce I numero e e amo, perche. appunlo per la sua in- Vien percosso e spuLacchiato e miChi, dunque, offende' l'Ilalia è il d / · 1 · · L Il ·11· bero luogo colà domenica scorsa, 12 111essa la rctt:fka dei dati riferentisi onne sa c,ria e, cioe e e e v, ime lima forza cli seduzione, so quanto nacciato cij morie, le ri,·ollelle pun- - fascismo. E.sso la tradisce, Ja YHipen- d ti f d · · · J corr. li fatto notevole è il manifesto, all'Italia. e li pro on a cns, economica e 1e possa riusciTe pericoloso SJ?ecial- tale sul ,-iso. clc nel suo pas aLe>.la diwnora al l' ·1 · l li d · ·1 da essi pubblicato, in cui, nel ùare i Gli errori nnù,Ji nali c;h'egli rilcv::\ 1 1: , . 1. lravag 1 a I cosi e e O mon o ~rv, e. mente per le classi umili, ignoranti, Qualcu,,o ,·m·rebl)e se,·iz·'..iarlo, alcospcllo e eQ:u ai.Ln fYopo 1, ne com- i\' I 189- li t G w - motivi dell'aste,1sio11e. si riafferma la nel uo scritto bastano per infirmare ~ 1 e · .), ne a ,e; essa ,erman • u povere. Può essere. infalli. eccila.- -n- to promelle l'ai\'\'eni.re. t00.000 abitanti vi erano 86 suicidi tri propone un Yergognoso a.J1ron ; propria nperiorità morale e civile. - - anche agli occhi dei meno infor- ________ meni o a troppa rassegnazione. può molli ridono, fra essi, il meno feroQuesta è la convinzione, al disopra mati - le conclusioni ottimi te. alle frn HOmini e 8 fra donne. ess~re -~prone a_lrCfPP__doi_m~11lic<::_·e ce propone: Lrasporliamolo con noi di ogni tendenza, di tutti i ·ocialisti quali Lit\\'illO\\' è giunto in merito al- Doplaoproted1teapl arlamentari iDOIHI I Durnnle la guerra il ntlmero dei la I ealla, fonte d1 ecce~SIV{)dispre-:-0 in mezzo alla campagna. d'Italia nei confronti fra essi e il fa- r Italia fascista, il cui prestigio non di tutti I parlttf suicidi maschili dimin11i - la guerra per la lerrn, vale a dire per la vlla, U . 0 La lla porta · gli è stato dato rialzare, 110110t.ante fnlcicwa lrtnle esislen:e umane che vale a dire per la lolw... ·1 n carni n sos a · se~~~~- il maniìesto: la sua buona volontà. I contro li fascismo non si aveva bisogno di ricorrere a Eppure. quando ho pre.<;v tra le ,· \"ie:1c l'.·ascinalo e gellato sopra e me:::i arli{ìciali p'er troncare l' esi- man1·questo l1'bricino, "he una buona·,, •a_d1 co1_sa. . . . . . « Contrariamente alle tradizioni d1 il eolloqaio fra Mussolini s/en::a. Son cosi stavan le cose nel socialista .cledicò alla memoria di lno dei hand1tt gh preme. gm~ questo Comune dove tutte le lotte e- I' f S I • • / I· ·1 1· ali ali 1 pro . a Vemtnl e l'ambasciatore d'lnghtlterra mr:rndo f f'mmini/e: spinte alla dispe- ,lfalleolli, sebbene dalla prima .all'ul- c 11 <? sopra 1 pell? _e g 1. n vog olettorali, sia pure vivacissime, si svol- ra:ione per la separa::ione O la mor- lima parola sia circonfu O di misli1 no md~Lo, fra gli msulti. le pe~ossero nella magg-iore libertà per tutti I in llbeptà provvisoria I giornali recano questa notizia le dei loro congiunti. cos/relle a cL,;mo. l'ho le/lo s1tbito, tulio. sen.:a se, a rilrallare_ e co~e pena ca~1tale i partiti, nelle elezioni del 12 corren-: della Stefani: mantenere /e /oro famiglie - molle mai interrompermi, senza sallw·e propongono d1 muliru·lo e po, abte il Partito socialista è· posto nella I L'opera nefa sta del fa•clsmo « Il Popolo d'Italia pubblica che lo donne hanno pref eri/o morire - il una riga, sentendone un.a profonda bandoi:iarlo. . . dura e dolorosa necessità di dover: Abbiamo fallo cenno, fra i lanli ambasciatore d'Inghilterra ha avuto nnmero delle suicide femminili non commozione.... I Ma 11 meno feroce mterY1en.e ed dichiarare la propria astensione. arresti, di quello del prof. Salvemi- un colloquio con l'on. Mussolini du- /111 diminuito durante la guerra. anzi Forse, perchè si risveglio quel sen- ordi1;1a sia g~ttalo dal camion in mez_ « Qualsiasi partito, pur avendo il ni, data la nolorieL..ì. dell'uomo e la rato circa tre quarti d'ora». e andalo aumentando. Talchè nel so di misticismo che se ne soo na- zo a1 campi. maggior desiderio e volontà di lotta-- singo'awilà del caso. . 1 nostri lettori non avranno dimen- 1923 il numero clelle donne suicide scosto, ma sempre vigile. anche nel- III. 1e, 11011 può impegnare le sue forze, Il prof. Salsemini è imputato di ti'cata la pi·otesta votatlii c.ia; pa·•·/r,_ uguagliava quello degli uomfni, men- l'animo mio? R I I I d I j·1· l ·1· t· d li · L'L1 ~ , '' · d Doveva quella sera trovarsi a oin una otta oca e, quan ° a que O cse a. re, ,·i •pene 10 e e •s 1 t - •nentari inglesi di Llitti i partiii e di Ire pnma ella guerra il rappor/o Non so. Ma so di cerio che le pa- vigo in Consiglio Provinciale. partito è impedito di esplicare ogni zioni ccc. cui noi demmo IIUiizia nel numero era cli ·J a lt! qine in c-ui Simona Martini - che A mezzanotte, dopo tre ore di cam- lavoro di l)ropaganda sia orale che 1 1 Il 13 corr.,_cioè lunedì scorso, do- S · ~ 000 b't t· d Il R b · E · · scorso. Oue 1a protesta, voluta il 21 u ogni:). a I an I e a epu · è poi la compagna ·nrica Agostini - mino. infangato, cogli abiti in disorscritta. I Yc,·a discutersi a Firenze la causa. giugno scorso, doveva es ere comu- blica Germanica uno preferisce ... fa rievoca la vita e il mw·tirio di Gia- dine e chiazzali. enlra sorridenle e « Le impunite aggressioni subìtc' Tulla l'accusa conln~ (1 Salvemi~i nicata al/'011. Mus olini per il tramite morte alla vita. corno i\tlatleotti commuoveranno lut-: sereno nella stanza dove slava.no radagili elettori socialisti in occasione I è poggiaL3: ~tll~ depo st z•_on_edel li- dell'ambasciatore italiano. Col 1111merodei suicidi annui si ti coloro che, mislici o_ no, senlo1:-o I duna li i compagni. delle c:lezit>ni politiche del 6 aprile pografo Pmzi, il quale e u~,~ulalo Che il colloquio di cui sopra, abbia potrebbe popolare un intero paese. tu/la. qu?nta la grandekZ-:1, la pass,o1 L'a pello dei suoi ahi li parla, per 1924 che culminarono nell'assassinio aHo st es~o modo ~lei, Salvem 11:1. avuto per of{getto quella protesta? E più si va avanti - peggio è. ne di_Giacomo 1l~alle_ol11e ~a sua _a: lui, dell'aYvenLura ed a chi gli fa predell'operaio Angelo Caiani, dimostra-I . Ora ~rnSlamenL,e _ 1 aYv. LeYt de:t~a "=""""""""""""""""""""'"""========,· Dn al/ro fenomeno tristissimo: la çcensz, one _v_erso 1/ ere/o de, martin senle il pericol·o scampalo ri=nde: 110Suff .,~.'••ntc:me11tequai·, s1·ano 1· me- difesa, m base all ai L. 10. 6 de_l c_odice · d · 1· l li i t ll I · -i,- -_, h I p , nostra epoca s1 1s1ng11e e CL e an e- e e umarn a. _ Un giorno O l'altro non La scam- todl. elettorali' del Part'rto do1n·111ante. penale. soslenne C e l IOZI non La f r ,·da att·1v·1tà I d . ·1 1· e V I ce enll per 1 gran numero e I per- Da quali g~nera;=:ioni Egli venne? però. « La evidente dimostrazione della possa depOin~e. , . d I del ~artito Socialista Italiano · sone vecchie che non si .<;entono cli _ domanda l autrice. I E non la scampò. impossibilità di affrontare !a lotta Il ~- ~- piagntt~ 01?• dicen ° c l_c, 'aspettare la morte nalunale e ricor- D · d' f l' d' · · L f · del 12 ·orr è :.rnche, lollo LIPmzi, è firuto 11 processo. Già I l.a\'O,ralari ilalian.i della S,·izzera rono a/ suicidio. mentre normalmen- a. una_ generaz!?'ne I or 1 e_ -1 COME CRISTO a~mnns ra "a_ 1,;. • I noi, pur da Lon.1JaJ11vi0a.lutando uo- f onest1. pruna e p1u grande nob1lla., dnnostrata dal ratto che i componen- . . co e nossiam10 a priori. dire nolan.o, per cerlo, che. con Ladnlla e- le - superata una certa età - i sui- Ecco ap'osloli sconosciuli. che ven- Come Crislo Egli patì. · I I · e· t · r t f 0110 rnmt e ' ., ' roce [)ersccuzione, r aLliYilà e no- cidi non sono soliti a veri(ìcarsi: sia ti a vece 11 a ,un a s_o_c,a,s a ur ct 1e, con O sen".a ·LlP1·nz·1,l'accusa è · gono sulla p1·a--a del paese a predi Qttanlc ore di inenarrabile marti- d I C ,. slro parlito, in llalia, non Y1en.cmc- perche la morie è lrOJJJJ0vicina per- · -- - ' e sono tuttora ba nd _iti a . orn_une, tina 111onlalu1·a. i',{a e· cu1·1·osa :L, 'ins.~- n n o a fede Tra la folla •·l ·o? h • 1 ' n.o, anzi si ,·a inlcnsifìcando, con_uno che la si voglia anticfpare. sia perchi> care u a u v · · n · nono_stante che le ripetute mc ,e st _e stenza del 1·eg·10p1·ocu1·alore._ 1·1qua_- b I g1·ovanello Giacomo 1~fatteotti chia ~1·1slcro spirilo di sacrificio davvero n.o • e e da vecchi si è J?iù portati alla ra:sse- , · - • · (ultnna queHa del cav. rag. Tulho le dimenlica volentieri quel pnnc1p10 commovente. . . gno:ione, meno alla ribellione. Eio- malo « il Signorino , è il piu allento .\nche a lui il lencbroso Get..sen-wr Carnevali, set_tembre-_ottobre 19_22) d'i -1 ',r'itlo pei· cw· nemo aud1'lur con- alla predica Il seme cade su1· un ler · J 1 · ·1 ca11·ce amaro an lU Ci sono slali Lt·e grandt congre si pure nel 1923 si e visto su 100.000 · - m a.ne 1e a m 1 , - provocate dagh ~ttuah avversa~•• ab- tra se deponens (nessun<Y può esser fra i socialisti del nord, del cenlro e abilanti e/ella Germania _ suicidarsi reno fertile. Fra breve divenlerà lui cl;c a lui il tradimento, non di un biano sempre dimostrato lummosa- tcslimonio conlro sè stesso). del ud d'Ilalia, e lulli e lre hanno 93 uomini dell'età di 60 _70 anni e 150 l'apostolo. Afa non predicherà. sol- sol Giuda, ma di un polere che ci mente la scrupolosa onestà degli am- IL tribunale hiai accolla - l'istanza ri,·elalo che .\a fede nel socialismo è uomini e donne cli piil cli 70 anni. Fu tanto. Fonderà L~ghe di ~·esi~te:1::a. rapprc cnla Lulli. ministra tori socialisti ed il perfett? _e della difesa. negando al Pinzi_ di po- più che mai ~-irn_ ~ il ~oraggio. dei questo l'anno della calastrofale ca- Fonderà coop~rad1~e.. Po, b1bl1?le- Ma Crislo fu seguilo e confortalo, legale funzionamento della a111m1m- Ler deporre, fino a che non sia defi- seguaci e cle1 d1ngenlt non Y1ene cluta ciel marco, conseguen::a non ul- che_. scu_ole. c1r~ol1 d, cultw·a. g1or- nella Yia del Cah-ario, dalle pie ,dbnstrazione stessa. . . . nilo il pro::.edimenLOI itl coirso contro meno. lima nè più grave della guerra. E' il nal1. E_ il !'olesme mula aspello._ La ne: la Veronica! gli rasciugò il volt.o « Per le ragioni suespoS t e 11 Parti- di lui. Un partito che ,·i,·c _sollo una_ co~I capitalismo che dissangua !'umani/a ple~e <> diventala popolo. Il libro grondante; la M~ddalena P?lè gri~- to socialista non partecipa alla lotta .\llora La diJesa del Sa'h-emini i è [eroce reazione e si al1menla dei piu in lui/i i sensi e con lui/i i me:::,i: enlla. come 1:na lampada_ accesa, re e spasimare d amore ed ~oscia.. elettorale». preoccupala della situazione di quc- duri sacrifìci. anzi fa dello spirito di 1.3.288 suicidi in lln anno solo, in un nelle p_ovedredd1_mored._ov~ ,t _Lavorad abbracciala al legno d~lla croce; i ~- Una rettifica sli e ha chiestd la libertà prov,i.sona ~acrifìcio il sino11imo del proprio do- pae e solo! /ore_ nclor a di avle1_e i,in anima. e I scepoLi polero1~0 seguirlo da lungi e che è slala accordala senza cta!Uzio- \'ere ciYilc. questo pa-rlito non può """'""""""""""""""""""""""""""""'"""""""""""""""""""""""""""". 1111 rnle [~li? a co lwa1 e: . : , I il Cireneo lo .arntò a por~re la Cl'~ ne. che contenere elcmenli insopprimi-, · I Ma po, V1e1:ela guerra. P01: -l. ,er-/ ce. Cristo chiu e gli occh1 ed esalo Nel suo penultinio 'numero l'Avve- !\nchc per questa richiesta, il re;- bili di vita. rag~oni umane allissim~, I Lasituazioneanglo-russa: rore ... ~-~C~llwmo la parola d, Suno- lo spirìto fra cl~e l~dri. _u_i~doei_qu~li nire rilevava molto opportunamente gio procuratore - TI! 01f1 per albiio e p1·incipì ideali proforvd~menlc radi- i [ na .lfoi /in 1. lo riconobbe D10. s1 um1ho e gb ch1ee molto socialisticamente il modo in- regio - ha dello che 11 ln~unale n~n cali al corso della sloria. Ed ha uo-: UNA LETTERA IL TERRORE se mercè. degno dell'organo ufficiale del co- doYe\'a aYere preoccupa_zione, 0 ~ 1 ~ m111.1 che de~n~m~nle esprim?n~ · DELLE TRADE UNIONS A BALDWI.V E' Ll ~Jorlo. ebbe un lenzuolo ed anomunismo mondiale, la Pravda·di Mo- I non doveva - se non sia1:1o ca~lt\'~ quesli elemenlt Ytlah. queslc ragwru , ': no _e cupa. . mali e un sepolcro nuoYo, e into:nno sca di trattare il fascismo italiano., inle,·p,·eli - ave•·~ oo rund ~'"". 0 "' umane, queste forze della storia. ! L, nd ,., 15· cn gehd~ ,·enlo lca poda pc\ coelol alla ua salma vibrò l'amore. la d,eI;1fatti questo giornale non si pe- per un uomo co_me LI Sah-e'!1 11 ~•• im- I tre congressi non sono che tre Continuando a circolare con Jnsi.slenza a~_: 1af~~etr:u~ 1 ~;i~~~~~l~s~~ sLellc ,·czione, jJ dolore dei suoi. ritò di sciogliere un inno di ammira- pulalo ..... _perchc noi'. prosl1Lmsce l~l punti salienli dell'opera qu,olidian.a le voci di una ,probab.ile rottura d~pfo- 1011'-ane e ay,·olgono le dimore degli' i\Iaria, sua madre_, ehhc il co_nforlo • • ç • t · SLV8i dollrma al fascismo. AL che 1 ..teJ nostro parli lo. che , a da.ll'assi- mat·1ca tra Londra e Mosca, J.1 Co:nitalo e, ] 11 d d l z1011e per il nassestamen o economi11 L •b 1 ' 1 uoi,,r·n·•· di compor _o n_e a m one e_ t s rmco del paese dominato dal fascismo Jl>resid~nle. rispose:_ . ri ima e non lenza ai più persegui lati all'opera. direttivo dehle T.rai<leUnions, 'in persona Tornerà l'alba? chiede lo smarrilo gerlo. per l ulltma vollia•,a_se; I~ l\~ad~ sanguinario. 1 a mai preoccupaziom · di propag~ncla e ~i _organizza~on.e. . i del presidente Swa.!es e del segrelado Yiandante. dalcna. pol_è accare_zzare 1 s_u_o1p1ed_1 23 · Noi Yot-rcmm01 un po' Yedere Tralasciamo d1 c1Larc ~anl1 e Lanli. Ci'Lri·ne,La scr·Lttoal pr~...;d~"te del Con- ' I d Ora la stessa Pravda del g1u- 'b'l 1 r J " ~ =• Se tanto cui)a è la notle il ~orno ,'a_cerall_e irrorar _1.com_e ~a w_, 1. d • J • se fòsse poSS t 1 e - e ,e cosa are)- sini!Oli falli. che o_!!nuno Leg_ge_ nelle' s1·g1·10 BaldwJ·n, per 1·nV1'larJ.ao fare di ::,• d I I ca gno contiene una tirata orecc 11c L L d 11 legge ~ ~ come sarà? Sarà olc O lempesla. ,;a- 1 ac1~11n_e ra~cm_gar I co1 ~uo1 - Per l'autore di quel tale articolo, sen- be quel rappresen an_e . e a... ' \'arie nolizie e net co~,1~1call d~lla lutlo per evitare tale paisso. rli lcnebra o luce? pclti: I d1scepolt gh funmo mtorno, se si L1·ovasse a giudicare coloro nostra Larnpa, a com111c1are dallA-tl V. . d l ·" I lette·a . . n"ll'ora ·Lncui lo spirito csttla dalla Za Pero, accennare aHe « constatazi_o- I J Jl' 'L dal l1··1l)t1nale · · L · :r. « 01 ncor ere e - =ce a 1 - E e L llo e lcn1pesla p0Lt·e1110"n ~ ' c 1e 1a.nno a uscL a , vonli. e seonrultam.a so o, a s1gnu1ca~ . . . . . . • s u , • - • · d'JT d Il' l l •n . h' 1· t'ece ·11 1ner·1to ali' Italia ' r . . d'f . gl' o l h l 23 111 nn a AtAr•cevulo una d·· d' ·1 . d li d d ·1 materia(' SI I on e ne e ere e Cl o. 111 « e eg t 1 • baslorrnto e ento 1 1 en.. "'10n e 1 · Il' · ·1 r tl a iglioso e e a o u5 ° iv..,"" ~ "- cora u ire 1 n o e e on.ne r, 1 I «Così non si deve scriYere in merito amici del Salvemini. z(,10,nca_ :hss•m.paeo.rd1~o oomp:1:i~leress~, pulazione deJJe Tra.de Unions, la quale Lcnero bai bella.re dei bimbi? TI. . . bb .o 01o. , e. I . . · , · · · all'economia». Vorremm.o ,·edere se egli awe e · fessabile ofierud'ono il sociali- vi presento una risoJuz1one con cw si E polrà il conladino lorn.a1 coni Giacomo ;1.falleolli fu lcrnb1Lme.n- « L'articolo del comp. Litwinow di- il coraggio di a0irc senza preoccupa- ~~~~~ rrcdend~ che basli l'offesa di· cl_tiedeva al Gov~o di ria;prire ;mme- fìducia ai c:ampi e affondar. g,i0con- le solo nel uo mai-Lirio. mostra come 11011 si deve scrivere». :::ioni e di appii~are la legge, egli, co- parole O cli alli a disperdeirlo, si in-! dLa~ment: -trallal,ve c~n 1~ U. R._ S. S., do. il ,·omero n~l~a brnna l~,.. :1 e ~on i di cepo,li era lungi.. angosci.aSono queste le considerazioni colle sì zelante, !Che, per Yeder giudi~t? gannano e 1 ,on. f.anno che oflendere! a~ fine ~• completare 11 nc?nos~menlo spargere, con lel1z1a. hai proy·,·1•fa se- Li e lrcpidai'.li: no~ s~a ma~re dapquali comincia e finisce la «rettifi~a» prcslo e ad ogni coslr, iJ Sa:L':e~•~•- f'-è sle~si, di.mo lrando - i:,ono _La~l~ dtploma_llco d~l GCYVenndoe1_Soviet. b., men.le? ! presso ri ch~uderglt gli occhi. a serche la Pravda è stata costretta ad in- \·oleYa bultare a n1'atrc un pnnc1p10 le Yacuc prcles_c - la loro u1fenon_La I d~pulaz1o~e v1 es_Po~ quale _unporlanz:1 I . E polrà_. l'i~quieLo figlio dell'offì- ~-ar1o.un' ~!lima. ,·olla al ~eno: 1:1-0n serirc. Per comprenderne la portata Idi <liirillo. 1110-1alc, perche ad onl~ _del_P?le1e, v~t.aleabbia tale r 1chieSla ,per J 1:tvoralort I cma, forgiar 11mclallo alla •;;u-.·,pa,l 1 suoi fighuolellL ad accaiezz~gh 1~ giova conoscerne l'autore: è il noto .\h ! do~o, la fa~c~a legge_ Sulla hanno bisogno cli ~oerc1zL~•m Yto'e 1 1,- 1 di ques 1 to paese. eU~ vo~lra nspoSl.a ~, ballere il maglio. canla11do. o non mani inerli ed a cercar ~egli occ~1 economista ungherese Yarga. es- fascislizzaz10ne de1 d 1J?cn_clen 1~ dell? te per non c. ere d un sub1Lo spazza-. in quel ,a del segret.ano di S\alo per gli! sprigionerà dall'opera sua scintille. ~nli la Yila che loro diede _un ~: commissario del popolo ungherese. SLalo, dopo i falli ult_11:11dei _magi- li da. : es(eri la deputazione fo ra,ss1curata cl,~ 1 . non di luce. ma. di odio? 11011 la sua posa ad irroran• d1 lacr1chc per conto della! ·Russia Sovietista slrali milanesi - puruli perch~ non Per Yinccre jL socialismo, pe•: sof-1 i.I Governo ·saluterebbe i'entr_ala_ della me i suci piedi _ed _imprim~re su la diri•Ye un 'Ufficio di statistica su ile fascisti - s~rà un'altra g~ra di ser- focarlo, si è rico1 ~o al pasL1ce:10 -1 Rcussianella Società del,le Naz~oru e eh_..: I . . II. . lacerala fronle Lull1mo bacio. condizioni economiche mondiali e che ,·ilori, in CUL_ n.aufragher~ ancora non nuo\'O, certo - dcll'ai·1:1101?~fra la supposizione, ohe .il riconos~menlo d11 . Lo sp111Lo della nolle ns1~onde al Solo l'implacabile ferocia dei suoi è considerato per il più au_torevolc I qualche coscienza _e cadra qualch_e le cla i. Cosa. q.uanlo ma1 ,:id•~la I plomaLico non sia comp. 1et.o, è Jnfondato. 1 ,·1an 1 d~~L~:. - Quesla lc'.-ra c1rc~nd~- sicari Yide. negli ullimi islan;li- di dei periti in materia cco1101111ca, Ora puntello, ch_c po Le, a da_re, se. m~1, e Lrisle, pcnche non sono gli s[1ul- Jv\a in questi ultimi tempi - contmua IL~ d ~zu1 _1e acque e ~• onal~ f e~e1-_ sua Yila. da qualche anno il Yarga comincia i una lan·a dt s,penain~a d1 n_?n .' ede, ~ tali. che quesl' an'.1oni~ ?!Tendono, la leUera - la stampa. ha riportato di- n1 g 11ac_~••s~~r:1 a ,·01 pere 1 v•~~ I . on un se olcro dopo morto; soad essere trattato da « c\estreggian- semp~·e _e ~oYunu_e I le?11? 11 ~L T~i bensì gli sfrullalo_n. ~11•. st m~lle al chia~azioni, fatte da ministri responsa-1 lala dag? s~i• ili_ ~h~- una}a. ~ecei ?• 11o una croce pnera. tracciala da piet chè ad un Cong-resso Inter- aperti a1 b_w_acc~1fas~1sl_1 e i sace1- di.opra <lei proprio s1m1~e,dsf1utta~-,bil.i che secondo noi, potrebbero a.ffrel- qudc.h:i.l,o ltla lle11a.d1_1ccab,_al!morucU~1tosamano sul luogo do,·e incomine» per . . 1 -1 t le di:>ti mutali 1/l vwandien. clone i bisooni muLando 11 enaro m1• • ' li d 1, -'a~·o"·; fra 1, due e 1 :'lr e Ye usa e t ur ani a un ... 1 l: . Il az ionale Comunista 1a n eva o 1. . L ·1 o ' . . la.re una ro ura e ,e r... ù1 ..... . 1 1 1 l . I c.10 1 mar 1rro. • tè Ora se qttesLo è agire ,con. ro 1 l)Olcri non può parlare d1 armonia,• . . d._,., .. f ll Ila maestra, oggi a ca pesta a na u1a e_ . . . adulterazioni dcmagogr~he_ c~nte1~~ >•·;of Salveminj, per il crualc j più ' , d'·. . guaii ,rc-: paesi. iLe stesse iwuaraz1oru, a e a ""icnz•1 unile ])Cl' addilarc all'uomo 1· ~fa quah [urono le allre sla;r,1om I d. ella tesi dr 21110,,1cv I · che suppone con izionJ u · · ! c d · Co un· dal segretario di "'~ ,< • • d 11 · ? ne iscorso e 1 . 1 . .~ . aulorc,·oli parlamentari inglesi ha.n- glio è lasciare cerle pa,role banali. a,mera e.i_ E 111 • 1 ..,__. . 1 le vie della giustizia e della. -;-eri là .... 1 e a sua pa~sione. 1 ·1 quale a11nunz1ava la fme 1mm111cn- 'b L l '" '· . . 11. 1 Sl.alo per 111L sten, non =upano .i. so- - . . . Do,·e mori? · . . no redalla una ,1 i-a a pro esca - l\la j delrallori d1 i\IacluaYe 1 1an- h"' . . f •t· tentativi per Vedete? Fuggon i m1sen. cui dura E L • , . lago" te del capitalismo mondiale. Vai ga, co1ne abb1·a111dello - e daLone co- d I .. 1 ·e I spello e e s1 siano a~ i . . . L . I . . L' , n ro una e , a o un ,, I h d to no credulo e ere 011.0c 1e go, et 1 ai . . 1 • • li •n, e g1a lanlo a ,·ila, o tre 1 uot mon 1 timidamente, oppose qua e e .. a municazion~ a Mt~ssolini a mezzo significhi ingannare e ric~llare e ~he l c~eare, m. s_egu1toag ~ aevvlen01:7~rr:. ~- ca'nclidi. ollrr i suoi a12.urri 11:ari, _a Kul!a s:appi~~o, gueslo solo: cinstatistico che indicava la «stabilizza- dell'ambascJ.aJ~Olre mgle e a Roma. la ,·ila di un popo,lo contslSlai nell ac- s1, una crJs1 Lra Ru~s1a . g_ . cercare in allrc lerrc pace e hhe·rla. que ican la\\ ingh1ano e una ca.rzione» e non già lo sfaccio immediato che cosa mai sarà l'~ire della gente ~omodarsi passiYamente all'..}..ilibi-J Tullo ciò des~a viva ans.iela nelle file , ro1..za Yelocemenle fugge. del regime capitalistico. . . ·gnola poYera indifesa? 1. I delle Trade U0,1ons. .\POS!OL\ ro I GT.{ SFR 1 'Tl'.\Tf · t d I la 1 ' ' • • e ienza. · · · · · d' · · t r res - u Zino,,·jew scateno_ con ro I ur. . Ecco perchè. enz'allro, ~• puo. _a Il conlraslo mal dis imulalo di lul-, Noi 51~ 10 mcanca~i I tnsis_e_e P _- l1n giorno, per non esporre la ~ua , . . solita campagna. mentre oggi }~tti I Torino. uccide.re un oper~10 per 11 lo il popolo ilaliano li sconfessa. E' I so di voi ~uLla_somm_an_ecessita che. il genle a rapprcsaghe. , andò sponla- Han sempre i1cl. cuoi e ~m lnsle discorsi del Presidente della I crz~ so~o irealo di aYere alla. giacca, un I nostro lcgillimò orgoglio che primeg- Governo bnlannico ev1L1qualunque az10- neamenle solo... la~1cnlo, h~n. somp1 e negli . occhi Internazionale hanno per punto :11 bottone coll'effìgir di G1ac-,omo M:11- gia. a dare la via,. u questo conlr1~1i0. ne ch_e?oss_a provo_care u~a rottura_ delle VoleYano i1-rom1:>erc _nella sede t!n ~lroce YtStone. h3:~1 scmJ~Je nelpartenza la «stabilizzazione» del e~- lcolli. . . . I fa coragqio:-.a opera del no. Lro 1_?ar-relaz1on,: d1plomat1che, di pre~~rv1 per- della Lega cli Ca lclgugl~elmo, do':e l a111ma impre sa un unmat,ine. pitalismo, il rallentamento del movi- Per il pro,L Sa.h-en111u l arrcs,lo e lito chè i'.. vostro Governo colga I opportu- erano radunali i contadini ad udiT mento rivohtzionario. le bastonale ai suoi a.miei.~ difen~ · n:là di consultarsi coi ;-appresenla~ti di: la sua parola. col preleslo di fare il . . .' Ora il \larga scrive in risposta ~ sori: per gli umili. Lultc Le J?l~tfcro~ 1 • dIl f plomatici della U. R. S. S. al fan.e di con.lradclilorio a Lui. I. . . . Litwinow (che 11011 è da confon?,cr?J irrefrenabili violenze. Cosi 1) fase•~ I volontaerat moer evita.re qcua,lsiasi'Possibile ~ottura 10 • Rispose:.- Vc~T? solei ali~ \'OSlr~ I e padroni, la pers~uon.o 1mplacoll'omonimo Commissario degli Ar- !'mo placa le sue paure; cosi _mollt _ . _ 1 . g'o · E la lettera conclude, avv1s:u1doBald- sede agrana e la lO pa.rlero e YOt I cabili. ma essa entra lll tulle le cafari Esteri): l1~aidiLO'rdiànno un di\'~rsirn a, _pro- _on pass~ giorno se;-a ia 1~d1 i c'it:~ 1 win ch2 le Trade Unions lerrarnno un c?- eonlradclirclc. se, in tulli i cuori. ed ognor più pro.. « lo. naturalmente, 11011 temo di <;-pr1 rimorsi; così, a vicenda, : o- 1tali - S?P 1 çillul!o ne e ~ Il nle mizio e che sarebbe mollo bene se 1 _n IL fonda pcnelra nel CtLOTe della sua Spl.·1n1ere la , crità. anche se e a_c è stcnoono mandanti e mandalan. - pubb[ichrnd~ l elencl~ e. a g~ss,· quel comizio potessero già leg!.!ere la n- \"areò la soglia fra l'orda fremen-, oenlc umile e Yilipesa. f . o l . . no, ha di età me w vece ua g1ovam ·, , . . I . . o . sfavorevole. Già quattro a1_m1 a, H fascismo non 1.a amici. 1 . - / · . • 1 .· i-·a ,posta del Governo. Le e mmacc1anle con e armi 111 pu- II q uando la maggio_r_ pa_Tte dei c,..011-·cguaci, ma ollanlo sicari pagali; ma- _che vo onletrlClmen e i 1nw _, j. gno, ccnlo contro uno e qucsl' l'no, I . . . . . t f elo sicari del pugruaree o della penna. alla vl/cr._ . . . . . . inerme. DLcono: noi frullali. ascoll1a1~10 gressi g-iuraYa nel! i111n_1111eens a~ questi più vili di quelli. J nom~ ed , • connolali > ~1 questi C0mpag01, lavoratori, leggete Gli vollero impone di rilralla.rc I ancora le sue parole calde di pas.s10dcl capitalismo. ho ad1ttato t-'t tcn- Il fascismo è l'indice di c)ò che V?!onlan della m?rle non s~ leggon~ I d1"ffondete ciò che aveva affermalo in Parlia.1-'ne, ~i pe_ranza. d'a~1o~·c; ~cora dcnza dei capitalismo a ta , izzar- os ano fare uo1111inimmo:raU. nat~-, p11_1 -:- ~no /an_ltf La gu~n a ha d1 i e menlo, gli rnllero imporre di acce!- sen_tiamo il [ralerno u1ctlamento a si. Mai si devono creare illu ioni fai- fi-aaaLi al lempo di calamilà pubbl1- m11w_l/o_il _val?1e_della vlla uma~a, '' J' A VBDtl / 1laTe il bando dal suo Polesine. re l lerc. a loltm·c; ancora lo ved1alaci. Ne è lecito offrire al lcttor_c 1111 che~ Ma, per fortuna, tullo il popolo ha d1m1nwto 1l tunore della mo1 le. 'P quadro di fioritura ~enerale dcli ecoa 1no Ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==