L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 28 - 11 luglio 1925

( l ! 1 -- .. I ,I r • ' I I L'AVVEN.GIB DEL LAVORATORE ----------,--------------_::__~ I. CrocreisponadeMussolinl e dice che l'ignoranza è lnf e, rlorttà. CORRISPONDENZE nerale .semestrale con conJe.cenza del compagno Gagg, Si attende numeroso intervent.o, Da Lugano L'INCIDENTE DI FRONTIERA I 1n seguilo all'accenno di Mussolini, nel congresso fascista, di non aver mai letta una pagina di Croce, questi, qualche giorno dopo, così risponde nel MatJino di Napoli: Da GinevPa LEGA PROLET ARlA Da Zage go, 230 operai viennesi che faranno il I giro della Svizzera. Sono stati ricevuDa Belllnzona IL CONGRESSO INT.E~NAZ•IONALE DEI FERROVI1HU Secondo nostre .informa:àoni, I' incidente avvenuto all'Alpe deJ.la Bol!a (focal:ità alpestre a poche ore da Lugano, alla fr.onli.er,a 1ta!,iana) il 29 giugno, si sarebbe svolto nel modo seguente: MOWME TO SINDACALE I li dalle Sezioni locali e ospitati alla Si è riunita la scorsa settimi\na l'as- Virtoniosa agitazione metaNurgica. ! Casa del Po!Polo. « Pregiatissimo signor Direflore, « L'on. Mussolini ieri sera al Congrcs- -so fascista, ha suscitalo l'allegria dell'assemblea colla sua dichiarazione di semblea mensile della Lega ,>1olct. re- Come è notorio, gli operai zingatori I duci di guerra, che ha preso in esame e della Società Anonima di Zug hanno ,- ' approvalo il bilancio semestrale e prese noltr,alo una disdetta collettiva, poiché deliberazioni cir,:a la propaganda anti- la Direzione e il Consiglio ,d'amministr:imi,litarista da svolgersi dopo accordi zione, prima che terminasse il conflitto presi col Comitato Centrale. presso la ditta Affoller, Cristen e C. a non aver mai letto una pagina del sol- -· ., In uine di seduta, un nostro cO'mpa 0 6no Basilea, s.i erano riJiulali di trattare sultascrillo. A questo modo - e certo senza averne l'intenzione _ !'on. Mus,' ~a iHustralo ampiament<: gli scopi de:- le domande rprewntale dagli operai. ,;olini è venuto a stabilire una mia ef-11 /Sfzluto proletario Giacomo Matteotti,. Ai quattro <li luglio scadeva il term1Jettiva superiorità, perché io ho letto e: <'osliiuitosi recentemente a J\\ilanc. pro• I ne per tale d:sdelta. Siccome la Direzioleggo le pagine sue e conosco benE. ponendo che la Lega Prolela.ria vi a.de- ne non aveva assunto alcun atleggiamen- ,quello che egli sa e 'Pensa, ed egli inve- r:sca e s'impegni a versare le 300 lire lo fino al 27 giug.no circa la questione cc non conosce me. D'altra parte, non in rate annuali d: L 100. del salario e de1'le ferie e nemmeno acredo !'on. Mussolini che coll'astinenza L'.assemblea t,a discusso la propost<1, veva intr<llJ)reso delle trattative, gli opeda lui professata riesca a sottrarsi del dimostrandosi unanime pP.1 l'accetta-; rai deliberarono ,di domandare che si tutto agli effetti della qualsiasi opera zione, ma stante l'ora larda e non es-! lra1Lassc. Questo per ev.itare ohe si P"- mia. Il brano oratorio in cui egli J,a se.ndo la p:-oposta compresa nel!'ord:r.e tesse muover loro rimprovero di provoincastrato la sua dichiarazi.:>ne è un in- del giorno, la deliberazione definitiva c,u-e leggermente uno isciopero, qualora ~o alla violenza atlip.lo ai lib~i del _So-l ven:ie rinviata alla prossim,t as~emblca. a questo si addivenisse, come suole ac1el. Orbene, a rne suo vecchio am\CO, ,Le assemblee hanno luogo la sera del 1 . cadere in simili casi. P:~ma che ad altri d'Italia, il Sorel. 1~- p_rimo _vener~i del mese; quirudi }a pros- La Direzione fu d'accordo di trallare v10 nel 1906 la bozza del suo sag~t0 ~ima si lena venerdì 7 agosto. I sulle domande avanzale dagli operai e sulla violenza, ed io vi scrissi intorno ' ' ader· cl.i ·0 Ila I · uno studio· e uando due anni dopo NEL CAMPO E"'-I,LE I _ 1 a una scusst .ne, ne qua_e s1 . 1 • 1 .q . . LJO addivenne a una rproposla d1 transaz1-0ne, venne m uce opera intera, procurai accadono cose I d I 1· · d 1· · ·1 b h f l d ll . . 1 ]' bbJ· veramen e ep orevo.1. i accettai.a, poi, ag 1 01pera1 J sa alo 4 -e te odasselrl'da_ 1 ° a Lm I a iano e pu 1~ Approfittando della crisi graviss.ima che luglio. Da Zu•igo Fesfa pro Stampa Prole/aria. - lncor;1ggiati dal successo lusinghiero rej!istralo nell'ultima festa, i com11ali delle due sezioni di lingua italiana di Zurigo hanno deciso unanimi, di organizzare una seconda festa, che a·,r,1 luogo già domani, domenica, giorno 12 luglio cor,renle od jn ca,so di cattivo tempo :I 19 luglio. La festa si svolgerà anche questa volta nel grande ed ombroso giardino del Ristorante Cooperativo, Militarslrass.:: 36, ed il beneficio nello andrà nnovarn<:nte a favore della slamp:t prole•.J.ria. Sor,o nel programma: la ruota della fortuna ed il tiro al flobert, ambedue :lfJfat.: d1 artistici cd utili premi. La festa sarà rallegrala dalla rinomata Bandella ilaloticinese. Lavoratori ticinesi di Zurigo e dintorni, partecipale numerosi a questa festa, portando così il vostro contributo a favore dalla stampa operaia, la migliore e più efficace arma, la sola che difende vostri interessi morali ed economici. Tre fascisti tra i quali un serge.?IE> della milizia hanno sconfinalo e s,}no Vogliamo dare qualche più ampio cen· no di quello dalo la settimana scorsa sul Congresso internazionale dei ferrodiscesi sul versante svizzero incontr-0 alvieri svoltosi nella nostra città nei pas- ta comitiva tra la quale si trova·ra un sa ti giorni. giovane vestito di una maglia rossa. Come abbiamo già detto, Bellinzona a- Il sergente si avanzò verso questi miveva degnamente ricevuto i congressisti: nacciandolo colla rivoltella; l'altro cer• Ail'uscila dalla sl~zione, sul bell'edificio cò di riparare dietro le spalle di un s•Jo della Casa del Popolo, sventolava un amico, ma sdrucciolò e cadde al ,;uolo, band,ierone enorme, rosso fiammante, I! L'aggressore gli fu sopra di un balzo colle iniziali nere I. T. F. nel centro. colpendolo a pugni e cercando di stracEra la bandiera dell'ufficio centrale dt ciargli il rosso maglione. Intanto gli alAmsterdam della Federazione interna- tri due fascisti con la rivo.:t.ella al-la mazionale degli opera,i dei traspo•rti, no trattenevano indietro la comitiva. &ano rappresentai.e al Congresso 26 Sopraggiunse la guardia federale Ji organizzaz•ioni appartenenti a 19 Stati, dogana che cercò di separare i contencon 66 delegati che rappresentavano denti. Quando dopo un po' di colluta~ 2.096.230 membri. Per I' ìlalia erano zione ciò fu possibile i fascisti presero presenti Sardelli e Stagnetti. la fuga inseguiti dalla comitiva. Nella seduta inaugurale, il cons. n.iz. Vennero allora sparati dei colpi .:li riBralschi, segretario dei fo.rrovfori sv-iz- voltella. zeri, affermò che l'attuale Congresso Ecco i fatti nella loro nuda e semplidoveva avere luogo in Italia; ma la si- ce gravità. tuazione politica e s-indacale laggiù è Sappiamo che l'aggredito e perco~s') ancora tale, che la tenuta del ,Congresso è stato denunciato al Procuratore Pubblico per spari d'arma da fuoco! non sarehbe sta1a possibile senz.a inconE per gli altri che si farà? venienti e pericoli. -ca a e 1 ore aterza, premessov; •t 1·· d • · d'l j ( f d 'd . d I S I) I . :i., raversa m ustna e 1.e e della con- Riguardo al -salario, la Direzione rifiuctod~e Du ebsi enol_b e l ore hque llmto seguente disoccupazione, i padroni han- i tò un aumento 6enerale e invece con- GITA IN AUTOMOBILE ~ u 10. a uon 1 era e anc e a ora, . . . . . . . 0 ' ' • • 1 t no impiegato tutti 1 mezzi per diminuire l cesse aumenti indi,v.iiduali La proposta La nostra sezione sta organizzando la .ìnvece l'inchiesta ufficia·le avrebbe asBella ,figura vi ha fa·tlo l' 1Ilal1'a d1' •1 · ' • - sodato che la causa principale de.li' ia. panzi a-i delegali operai di lutto ~I cidenle è dovuha .a.d un attr.ito di vecchia mondo! ·sa u avo con gioia ogni seria manifeséa- 1 h ' · · · · e pag e e far lavorare anche nove ore' de'ila Direzione concedev,a un aumento seconda gita m automobile col seguente .zione di pensiero, ogni schietta manile- I data nato fra cedo Arriata, socialista, Sui comma « Persecuzioni ai ferrovie- ·stazione di "niT11.", ogni lievito critico. al giorno. Non contenti di ciò, essi, ;n di salario, dai 2 ai 10 ce;les.imi all'ora,. itinerario: ,che si versasse nella vita mentale e mo- ciò aiutati da certi assistenti di,sonesti, l a 96 operai, i,1 che equivale .aid un aiu- Zurig?, Cham, Lucerna, Stanz-, Engelrale della mia patria. hanno introdotto i sistemi notissimi del I mento-paga di 47 cent. in media per berg, nt~rno Lucerna, Kusnacht, A~lh, ed un tal Saletta, italiano, fascìsta.. ri » ha parlato anche il delegato italiano La provocazione venne da parte del Sardelli, j} quale ha jnsistito perchè « Persino !',on. Mussolini non può f.avoreggiamenlo nascosto a qualche 0·• '1 ognuno. . ZuLg, _Zur_1g_.o. . . ·1 R· peraio per spingerlo a lavorare come un Quanto alle ferie la Dir,ezi-0ne dopo e iscrizioni si ricevono presso 1 1 · mantenersi ii.mrnune dai nue1 giudi- bruto I asc· • 1 . 1 , . 1 . . .' . . • . ' storante Cooperativo Militarstrasse :,15 quattro fascisti; i colpi d1 rivoltella venqualoLe cosa, di concreto venga f.atto nero sparati dall'Arriata; .chi sorti mal• per aiutare anche il prolebariato italian:> concio daLla zuffa fu un fascista. zi sulle cose letterarie. Ecco, ho innanzi e r ma.re cosi g 1 a tri oper:11 : unga ,discussione, s1 d1cl,1aro di.sposta a C . . . ' ad un lavoro da galera E t tt I I f d Il . . h1 vuole godere una giornata d1 svaa sottrarsi al giogo della reazione. AcCornunque resta accertato che dei facennò brevemente al ma,rtirologio del una bella edizione dei Promessi Sposi, d . · u O ques_o f .a,re e e concessioru. go e di godimento si iscriva al iu · recurata dal fascista e barnabita profes- acca e specialmente al palazzo del S Questo diritto verrà regolalo nel mo- p p I T I ' sto. ferrovier.i ita!-iani. scisti sono entrati in terrilor.io sv:izzero a provocare ed a, creare incidenti. sor Pistelli, e leggo in fronte del volu- : : per opera, purtroppo, di operai ila- do seguente: I - me «tre epigrafi» sul Manzoni: uno del !tani. I Doipo 3 anni di servizio, 2 g.iorni; Da Selafl"a.■a Alla .sera della prima giornata del Congresso, il Consiglio di Stato ha. of- COLORO CHE SE NE VANNO ferlo ai congressisti, nella Casa del P,o- Achille Lironi, segretario della Sez.iù- <Goethe, l'altro del Verdi e il terzo del Noi ripetiamo ancora una volta che, I ,Doipo 5 anni, 3 gi•or.ni; I Mussolini. Ma quello dell'on. Mussoli- più che neìl'incoscienza di qualche oi:ie,; Dopo 10 anni, 6 giorni; , Dichiara,zione. polo, un banchetto. AUe frutta, Caneva- ne SociaLlsta Ticinese di Cadro si, è .ni è tolto di peso da un mio nolo scritto r"io, bisogna ricercare la causa di lt:ll') I iDopo 15 .anni, 9 giorni. sul Manzoni. Dico ciò per concludere: questo malalbdare nella allegra disorga- i P.er .i giorni di ferie, si pa.ga il sala- -che conoscere gli avversari vale meglio I nizzazione del proletariato edile e rilor-' rio medio. che _pr~t.~ndere d'ig;or~rli, . n_o~ solo I niamo a domandare all'Unione Sindaca- i Finora gli operai hanno avuto 3 giorperche I rgnoranra inferzorita, m:.i le, alla Federazione Murarja e al Sin- 1 ni pagati dopo 5 anni di servizio e dope~chè questa pr~lesa sl:essa non si può dacato autonomo se non credono giunt;,' po 10 anni, -6 gforni. poi attuarla appieno e conduce talv<-1- ·1 l d' · ·1 l An h · · . l t momen o 1 porsi 1 problema dell'n- I c e per questa rparle ,s1 e avuto un ta a curiose avven ure ». 0 · d Il · · . · 1· · I 1 10ne e e a norganizzaz1-0ne della mas- . m1~ 1oramenlo, s1a ne numero che ne,- '!!!!!!!!!!!!!""""!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!~.""-!!I!!!!!!!!!!!!!! sa ed i I e. i I e mO'da li tà de Ile ferie. L'Almanacco So ialpisetra il1925 refrattario. I Se rpure, in questa questione, il risul• ! lato non è 1slato più soddisfacente, his')- L'alm~acco . p~r il_ 1~25, ~ubblicat~ I . L~ giuste osservazioni di Rdratlario · g.na, pe.rò, tener con lo ohe, coniempora- <ial partito socialista 1lali_ano, e, per c~1 I rzch1amano la cornispondenza da Win-, neamente, venne anche regolata la queancor~ non lo sapesse, d1 uno slraord1- i terlhur, pubblicata nel numero scorso. l slione delle ferie per gli 'Operai della nano interesse. l Noi invitiamo i lavoratori a rii.flettere~ Metallwarenfabrik. Dal _s_acn~:cio_ eroico di ~oline_lla,. ali~, seriamente ai pericofii segnalaN in tali ,Per gli operai zingalori valgono queassassu',,:. di Giac. Matteoll1, dai ,.;1sag1 corrispond,enze, percoli reali e che van-~ sle sleStSe d~posiz.ioni ,per il 1925. economici a quelli morali di quest'ora, 1 no subito affrontati. La CC'scienza di In ambedue i giornali di Zug si giudidalle notizie del movimento italiano, tut- 1 classe non può contentarsi di fare sol- cò che la nostra agiiazione non aves~e fo vi è contenuto con armonica unità. I tanto gli interessi materiali di classe di avut·o alcun serio risultato e venne tacLe prime eie/ioni po~ilich_e e I~ prima volta in volta, nelle singole questioni di: eia la come una manovra comunista. le~S€ra _d~I noslro ~arlito v1 lr~vano, fr~ categoria. Essa deve, in ogni momento,'. Noi siamo del parere che questo giugli _altri m_ter~~~anlt documenti, accenru, vigilare a che le conquiste non siano all-; dizio sia stato un rpo' Lroppo affrettato. e nproduz1on1, che non destano soltanto 1 ,, 111/ate e il suo patrimonio morafp non' li buon risultato ottenuto, invece, mecuriosià. sia inficiato. La lotta per i salari è solo ' dianle questa agitazione, dagli operai Fra le f!,gure di per~onalilà _del _movi- un mezzo, e chi la considera come lln I zingarori, ,PUÒ essere additalo come più -~<mto_naz10nale ed mterna_z1onale ve, fine manca di quello spirito di sacrifici,,,· che soddisfacente . n la di_ quelle, ch_e sono_ part'.co_la'.·1acnt~ che è la sola e vera forza vigile e ope- i Grazie a'lla compattezza degli 0jp0rai, care a1 lavoratori ed a1 soc1ahsti lutti, rant~ contro og · f ti I I h l ll g · · . ~ m s ru amen o, contro c e sanno esse.re a esa a co ruz10ne specialmente se si tralla di quelli cl,~ · · ·d· · • 1 d Il · · I d' · · · ' 1 ogm Inst ca, contro ognc tentafcvo di e a s1tu.az1one a con LZ1◊ne md1s.pe::1non sono più · l' · b Il d . . . . . ' scompaginare organizzazione operara e sa i!e per condurre una buona battaglia, guar are m smtes1 m questi non [[ l' · Il d. I · d b 1 . . . . . . • annu are azione. tra imenio non è s1 potette con urre a uon porto que- :eb g10rn1, 1I movJmento nostro nel suo so/o il crumiragg· e I C I h I l t lg d t lt . . . . 10 ap r o. o oro, e e, · s a ver enza, ma ra o u o. faticoso divenire nel suo pas3ato, e ol- per un piatto d' I t,i h · d. 1 · Se · t tt· · r · ed r lremodo educativo e serve a dare l'ide:i . I g. t· _i en le:. ied, Il rven adn_o i '_1nf 'li 1 i mes, ieben ovun~ue, _gi d Il f d . 1 manu en o I e I comp LC1 e e rnsi ze operai os.ser.o cosi ne organizzali e e a orza i esso. ' d' hi l d 1· I l'd 1· f I I . I d' d 1 1 c , co anaro, monopo zzza i mezzi so 1 a. 1 ra oro 1 ne: .sostenere 1 oro 1Ricordate La favola della zucca e e I · della ,vita e costringe a più duro lavoro ritti, si potrebbero, allora, eliminare molpero? ,La zucca, in tre mesi, cl.ivenne pm h h b 1 I c i a isog_no, coioro tradiscono più vii- 1 1 te cose incresciose ed elevare, in molti a la del pero, mentre questo dormiva. mente, tog[zendo ai compagni la difesa, casi, i salari degli operai. Svegliatosi e meravigliatosi, quella irri- · e chiudendo loro, almeno temporanea-; L'unione \fa la forza. se alla lentezza di esso nel crescere, vantando il proprio rapido sviluppo. « Ma mente, la vi~ alle ulte~iori conquiste, nl-; ASSEMBLEA la progressiva l1beraz1one dal capitali- I' 1u, rispose il pero, se crescesti io tre smo. DELLA SEZIO. E METALLURGICA mesi, ca.drai in tre minuti; chè non 3el -0t la d l [' I Avverliamo i nostri soci che giovedì, -cdusata a combattere coi venli e con le' Occhio dunque, a co ~ ep oretv? 1 I 16 luglio, a'lle ore 19,30, ne.I Ristorante tempeste come me, che, in tre 11~a anni,. fatti;_ occhio vigile e e scienza pron a a I Baran, avrà luogo la nostra assemble,1 1·r~istendo e lottando, ho formate il mio· reagire. 1 • i trimestrale. fasto•. I Se quesl occhio guarderà indifferen/? r Olt gl· .t t· 1· T tl I · · · t d-Lb . . . . . 'I re a 1 ar 0 omen I norma 1, s:1ranno u e e sez1001, anz1lul o, "'° ono ac- se questa coscienza si sfanchera slzdu- l li t 11 l' • • l 1- p · . !'Al S · 1· ·1 : l . . . . I ra a e a re ques 1on1 impor an 1. er qmstare manacco oc1a 1sla per z c,ata, a •fora gzorm aman s1 prepara110 • . . t d 1.. d • · l t' · •0?5 1 ; I . E . . . . . I cu; s1 at en e intervento e1 soci u w. ~ ._ . a. avorato. rz. z cap1·falzsl1 diranno an-1 C , t I 15 d' g t · Sj . · · hi d li t b.'b" ' . - , om è r.o o, a 1 a os o prossimo, puo ne e ere a a nos ra 1 JI:>- cora che il sociahsmo è una chimera va- , . f . • • LL F bb · d' B' , la I • I d · I I s1 ara una v1s1la a, a a nca 1 1rra ,eca, qua.e ne curera a spe 1zt0ne I na e il mondo deve per forza esser rello I d' w-- d -1, s· d d' 0 Costa tre franchi. d I 1 a ensw1 . i raccoman a I n n a oro. (N. d. R.) i mancare e di intervenire possibiLmente coi familiari. PRO "AVVENIRE(;' Da 'Wlnte•th.u• Le iscrizioni ,per questa gita si riceve- . ranno nella detta assemblea e si dara.nno Somma precedente fr. 1918,301 1 ASSEMBLEA della SEZ. SOCIA.LISTA in quella occasione migliori schiarimeni. LENZBURG - Ballilolt1 » 1,-· D:>:nenica · 19 corr., assemblea della seNIEDERBURG - Seitli » 1,-. zione socialista. ì compagni sono ;:,re1 CHATELARD - Mugatti Raf- · 1 ~al; ~i non mancare. Una bella dimostrazione. - E' arrinfae!e e d'vlnssara Barberini, 1 D B d ta, espulsa dall'Italia, la compagna Gelprotestando contro l'ignavia I 8 8 8ft I , trude Loertcher per aver scrillo due argeneralc e augurando il lrionl(J - : AC::,SEMBLEA ddf,a SEZ. SOCIALISTA. ticoli contro il fascismo. fo alle battaglie socialiste » ===::--..,.;;-~--:,--:-:------=- 2 -' -1' Tutti i compagni sono pregati di ;n- Alla stazione di Berna fu ricevuta dai TRIESEN - Iocerti Luigi · · · 1· b · · · ~ervenire alla assemblea deUa Sezion~ compagni giovani socia 1sti ernesi e llDa Be•na SPITZ (Th.) - Sarlori Ern., ~<Y:talisla, che si terrà sabato, 11 corr. cinesi al canto di « Bandiera rossa , e pagando ,!'abbonam~mto " 0,50 alle ore 20,30, nel solito locale. Le venne consegnalo un bel mazzo di roLUGANO - Bassi Dante " 2,- Nessuno manchi. se e garofani rossi. BADEN - Raccolti comme- Ci siamo recali poi alla Casa de'! P0morando Matteotti ,, 30,- CONFERENZA polo dove amici e compagni ci attendeLUGANO _ Ba-rana Pietro ,, 10,- La sezione socialista sta occup:indosi vano. La compagna ,Loerlscher ci ha racrer una conferenza a Baden che avrà -:0nlalo il rfatto. Il fascismo supera qualTotale fr. 1974 , 80 luogo i'ultima domenica di luglio. s1as: ostacolo e sfida ogni pericolo. E ...,!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!l!!l!!!I!!!!.... ,.,.,. __ .,,..,, __ """"""!!!!!!!!!!!!- -e! darne /fin d'ora l'annunzio, invitia- ha rtaura di una signorina ? Dove andiaAllilt•natevJ a mo ognuno a cooperare alla riu:;cila di mo a finire ? Mi risulta che qualche individuo s.i di- s~i?i, a nome del Consiglio ,di Stato, por- j spento giorni fa, a 29 anni, dopo' lunga verte a diffondere .insinuazioni calunnio- lo ,il saluto augurale ed auspicò all'unio-1 malattia. se circa la mia condotta durante la ser- ne dei la_voralori. . . . I Egli era stato a Zurigo omo1to tempo, rata del 1920. Per ev.:tare che chi non Il_ presiden_te della_ ~ederazwne _mter- e ovunque aveva saputo attirarsi le genemi c~no~ce P?ss_aiprestar ifede alle insa- / nazionale dei ferro:Je:1, ~ramp, rispose j rali simpatie. ne dicerie, d1chra-ro che durante la ser- 1 a,I saluto del Consiglio -di Stato e fra\ Condogloianze alla fam:gLla. « FRA LA GENTE » rata stessa non fui mai nè cassiere nè ! I altr,o affermò c'he « la unione dei lavo- I presidente, ma semplicemente segre;ar,io ! ralori è ~o_sì:ivam~le ~~tita che quandel Sindacato muratori e manovali di; do. ~ond1w:m1 ambienlc1u staccarono da Questo splendi.do libro di Massimo lingua italiana. Non ,commisi mai atto I noi 1 compagni italiani essi prontamen- Gorki, è stato traodotto -in ,itahano dalla meno che corretto e non J,o nulla da rim-1 le marudarono a noi -il compa,gno Mat- Società editr.ice « Avanti! ». Chi lo deproverarmi. Respingo quindi ogni rim- '. :~otti a .:iailaccia~~ i legami che la rea- siderasse può chiederlo al segretario delprovero e ogni accusa. Invito poi fol1Jllal- 21one_ s dludva d _m(ranggre. In quella. la S. S. I. Prezzo: fr. ,2. mente i malcl.icenli a precisare le accuse occa~10r.e conobbi il compagno che ti j e aodassumerne la responsabilità. Se ;i,Jn '.11artino ~~vev.a così presto colpire. Ora I ODJ'OSE DISTINZIONI lo faranno e continueranno I rfid _ il suo spmto aleggia in quesla sala cn-. ~n « ?rolelari-0 ,italiano» ha protestaa pe a a . . . . d. I i t , L•b "t h. . zione li riterrò volga · I • t . , me m ogni riunione I avoratori co- 1 o m · era .., ampa pere e sempre ne,1 · rJ ca un11.1aori. · scienti ». ! giornali, nell'elenco delle persone che Cofognatti Angelo N Il d . I g t t da.Il t· · · f d' · e a secon a giornata, i cong~essisli; ven ono arres a e a po 1zia, s1 a 1dopo avere_ visitalo l'officina delle furo- . 1 stinzione cl.i n3zi?~ali~à f:a. arres~t-0 e L'insinuazione è l'ar:ma dei vili e dei VJe federali, approvarono una rfa.J'!uz;o- arrestato: per gli md1gem s1 pubblicano disonesti. Nessun g«lantuomo la a.dope- ne riguardante i f~rrovied colpili daHa solo le iniziali, per gli ilaLiani si puhra. Il galantuomo che sa dii scorrettezze reazione, ed altre risoluzi--ni su alLri; blica nome e cognome e nazionalità. commesse e vuofo fare giusf.iz,ia e punì- terni. Volarono Gnche un o• :i. ne <lei g:or-; La protesta era più che giustificata. re il colpevole, parla chiaro ed assume no di solidari?!à con .i lavornluri cinesi Libera Stampa si è scusala dicendo che la responsabilità d,eJ.le accuse. I propa- · · Il l I I b m nvo a conlr0 i capita -ismo interna.? pu bli·ca gli elenchi tal qua.li li comunilatori di insinuazioni a earico del com- · I I 7-10nae. 1 ca la pol-izia, e caso mai, il rimprovera pagno ColognaW, se sono dei galantuo- La terza giornata è stata ded:cata :il- va alla polizia « che fa essa !'odiosa dim.ini, sanno qual'è il loro dovere: O par- la vis:la alla Casa di riposo de: ,ferr')- · stinzione ». far chiaro e assumere la responsabUità O • · I B · B I vien a renscmo presso .rissag'.l. . Che si viva i,n regime ,di protezionismo fncere. Altrimenti commettono azinne I -, . n _seg_uilo r_ipresero l_ulli, per div,?rse della mano d'n,nera in·cU-na è cosa riperversa e codarda. Tale azione nuoc:i d l d I ~r 0 - ·reziom, a vi.a e nlorno, porbndo sapuba, ma che la polizia arrivasse ananche al movimento sindacale e perciò 1 ·1 · 1· · d L · 1· 20n 0;0 : m1g 1ore ncor o e a 1111 6 io-, cb.e a ... " proteggere,, col non fare nomi è dovere di lutti i compagni -0rga11izzat,i · · d b re impressione e! r<:ve soggi0:n0 ìat-i la mano illldigena clie opera nelle tasche e di lutti gli onesti d,i ado,un-arsi pzr t,o nel Ticino. , 1 far/,a cessare. j I a trui, ma·i ci saremmo .immagfoati! 1 LU r fO NOSTRO . Si <:onstata che neanche col fascismo FRA GLI SCALPELLINI· Si è spento, a so!i 25 é'Dni, il corupa-' al governo d'Italia, la ,mentalità di taLe condizioni •degli scalpellini di gno Primo Del Biaggio, di Pedevilla • lune autorità e di taluni ceti è cambiala Sc1aJfusa possono dirsi pessime. Fatto funzionario postale. ' 1 in riguar.do <agir -itali-an>i!Si vede proprio , sta che i sai-ari sono di 40-50 cent~sim1 1 Egli appartenne alla Sezione Sociali- che il presti·gio al!'ester,o non si è ria:ìall'ora più bassi ohe nelle altre località. sta Ticinese di Zurigo sin dalla sua fon- zato di un mil!.imetro, da quello che era Le cause sono le solite: !'jngordigia p:1- dazione ed anzi ne fu, nel primi, anno ai tempi ,del cosidetto bolscevismo. dronale e la' perniciosia indifferenza ope- ' di vita, l'esperto ed assiduo segretario. I !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!t•!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!'"""'...., raia. ,E' stata iniziata un'agitazione per tarjo, f I I I I • Ila d regolare l'orario di laivoro ed aumenm- Ai parenti le nostre wnE!e Cù'.ld,> ·, ra p OD er11 re llzllll ~Il 811111 re ,i salarì, ma finora non ha approdato glianze. 1 E' un interessante opuscolo, contenent, ad alcun risulllato. I la notizia di un processo clamoroso e di INFORTUNIO MORTALE V'è qualche padrone e precisamente j} un assassinio compiuto contro un assersignor F rauenfelder, che non si de6n, 1 Lunedì 6 , nel pomeriggio, i! CdS~i~an- fore dell' egua,gl,ianza umana, di C'irca nemmeno di rispondere alle lettere del- le ferroviario Rivo;a Pietro, di Cor,tone, duemila anni or\ sono. la rappresentanza opera-ia. Costui vuol veniva, in una gal IP, :.1 del M.ont~ Cene- L'assassinato - Stefano - che morl regnare sovr,ano e dispotico. E' evidente ri, investilo da un treno e orribilment-e da eroe, massacralo a colpi di pietra, che gli operai che hanno dignità e ra- sfracellalo. Nessuno si <1ccorse al mo- faceva parte di un comitato amministraraltere non pos.~ono sopportare a lungo mento della disg,·aziu, fu solo qu:ilche tivo di una società di cinquemila persosimili affronti e un si,mile stato di cose. ora -dopo che si feef? :a tragica scoperta. ne, le quali mettevano tutto irz comune. Ma per indurre il signor Frauenfelder e L'infelice lascia la mog· e e sei figli, praticando col fatto l'eguaglianza. gli altri signorotti a migliori consigli ci a1 quali inviamo l~ r, >~l1e condoglianz(;. L'inter.essanfe racconto storico _ brevuole unione tra gli oper-ai, fierezro, ar- ve e facile - dev'essere letto da tutti gli di men lo ed az.ione ·colletti va. Altri men- D. BI. sea ; operai, i quali, così, vedranno quanto è ! remoto il movimento per la eguav;lianz!J ti non si riesce a nulla e gl'imprendito- PAiGATEI l socia e degli uomini e dei popoli e comr.i continueranno a spadroneggiare a lo- A quanto ci consta la S. A. Industria prenderanno meglio quanto vani siano ru agio e a tralbarci peggio dei servi. del Granito in Personico è stata con- g/d s/,orz,i della rreaz.ione per krm:vn, Al!'opena dunque, compagni scalpelli- dannata dalla Presidenza dell'Uffio::10 il corso inesorabile. ni, all'unione e all'azione. Cantonale di Conciliazione, chiamata in I reazionari si son somigliati in tutti I compagni di altre località favoriscd- causa dall'art. 7 del contralto di la,,oro, i tempi. Solo la coscienza e la concorde no prendere nota ol,e tu1li gl'irnprend.i- a pagare la differenza del prezzo d,?i azione degli oppressi può migliorar:! il lori scalpellini di Sciaffusa sono boicot- pavimenti e dei cordoni, che erano stati regime dei popoli. ta.li. pagali al disotto della tariffa. La sen- L'opuscolo costa 40 centesimi. Per <JIAssembl-ea. tenza deve già essere di vecchia da'.:.i, Ire dieci copie sconto del 20 %. Le SeG I I ma nessuno però ha ancora avuto il pia- zioni socialiste potranno vnrsarn lo sconli soa pel mi si riuniscono in assem- "' "' cere di vedere tale differenza. lo a beneficio deUa stampa O _,..,_o. r - r,·_ blea ordinaria ogni ultima domenica del E' Ull,,,,. LN . così che l_a suddetta società crede chieste e l'importo devono nss-n di'retmese, alle ore 10, nel Ristorante Adler. d [ "' "''"' I I a_r ~n_ore ~1 ~uoi impegni? Possilnle ti a/la Tipografia Luganese Sanvito e C. che 1 dmgenh d1 essa diano così poco I valore alla propria firma? Noi speria- e . . mo che esi si decidano a dare q•.!anlo Qmpagm, lavoratori, leggete Da Ro•sehaeh SEZIONE TESSILE ~ u L'lnaadi~-tB-1- ~-,c-,lf-a-·-· , ,~: :~~:,::':;·~~:~,"~~ d~vono, senza costringere la organiua- I e diffondete z1one a ricorrere a vie decisive. : Le spese sarebbero poi maggiori. ! '' l' A van t1 I , , Operai in viaggio. - Lunedì 6, sono Sabato, 18 corr., alle ore 20, nella saarrivali col treno delle 21,30, da Zuri- la del Froshi,nn, si 1errà J'assemblea ge-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==