atteggiamento d1 pe.1titi. Così e non .:i!• trimcnti vi è concesso di venire ad as• sisterc i:1 questi ultimi quattro giorni •:!1 s.:ssione al varo tnon[ale delle legg-i bsciste. Chè se rialzaste la testa e vok,1.e combattere vi sarebbe poi di che [arvt'- la abbassare l,'AVYEì~IIlli 0i.:.L LA VO.ì"l..\TvHE --------------------- genze di allo e basso. a noi srmbra e o e) □ I s po N DE NZ E che qucsla sia la più radiC'alr ~olu- ~ .n_ . . 1.ione. ___ -~ ~, -- ...- ~ ·~-~ :'.\on \'?gliamo ~vere la prelc:~a dii C'è a;ncora chi Si illude ~ulla po~~i- Da A•ben Sper amo che nei prossimi comizi i f)g BePna mclterr il 1 ~a.:•o lll_ queSla <l~l_orosa bililù di far concorreoza. coi ba.,si nostr: compagni e s,impatizzanli interver- '.:.icf~nd1a d: 1 ~a 1 _:1bi., La_nlo p,u_ c h e 1salarii? Per quello, c~1c abbia,mo PER UN LUTTO i ranno in massa, giacché la propaganda I COMMEMORAZIOXE I cambi I f I l \l ' Zanga Giuseppe. del la Sezione mela'. ca u-:.a I pro etariato. " 1110 . 11 e e_mcnli _ci m_a_nc,llH.l.pc_, P. 0 _ · 1 dello e l)Cr allrn, onna 1 nolo anclv· j I I · DI GJACOMO J'1A'fTEOTII ci 11 ~ ai e a 'a utazio,~c. · _a IH,n ai cani. i bassi salari non porla110 L • d li I possiamo fare a men.o di c?ns1dcrar- c-hc rovina, una ncscenle rovina, c:ltr lurgica di Arbon, il 10 corrente, alle ore Il Comitato organizzatore. I Ebbe luogo ieri, 14 giugno, nella Sal..1 8 coscieneza CO pa llC lr conseguenze per 1l nostro si risoh·rrcbbc a· lunao andare nel- 14,30, si vide morire la sua figlia advr,l• Da Win •e•thu• della Casa del Popolo. Oltre le prove date dai correi, altre se paese. ~ specialrnenl~ nei ~-iguardi la decadf'nza c1'ct1a ra~za: per Lulli i la, Jofanda, di 24 anni! Essa era nata in • i Piu' ,di 400 persone si son date con• ne trovano circa l'organi1.zazione del d~lla e.asse l~, oraL1_-1cr. oggi l1·a,·a- rapporti inlcrdipend'Cnli delle relati- Arbon il 22 agosto 1901. COM.MEMORAZIO E di MATTEOTTI j vegno per onorare il nostro martire .e delitto di cui fu vittima G. Matteotti. u~ glial.a da bassi salan. 1 \'C )ce1r,i ccc no miche. R,:covc.rala nell'Ospeda•le di Zurigo, <lo- ' per ascoltare la parola del compagno i- ,, , oo IJ comizio indetto dalle organizzazioni taliano avv. Antonio Greppi. mese prima dell'assassinio il •Popolo 3oi vorremmo che il fenomeno ...,,,======="" ve era v€.nula da poco presso un suo 1 'ltalia ,, il 13 maggio, scriveva: :-.1a e 1 )re, e e urala. .uigi Luzzallt , zio, vi spirò Qpo cinque mesi e otto d 1· I I I . , - ========= . . d pro etarie di Wint.enlhur per ia comme- Alla commemorazione partecipo' an- ,.Ma se k pecor<? rognose, la cui mal- pcns,-i·, con nostalgia, alla'lcg::i lllOllC·' Molinella giorni di giacenza. '.11oraz,ione di Giacomo Malleot,:, riusci che la Musica operaia La Garibaldina., vagia opera quotidiana contro il fasci• [aria Ialina .. \ questi C'hiari di ltu1.a! Allo sventurato Zang.:i le nostre sin- m)fponente. I che all'inizio della commemorazione e- ' b' t · · Il 1· ,. A d' I ·1 d'I I J La grande sala del Restaurant Helve- segui l'intermezzo del «Giuramento• e smo, ao iamo avu o p1u vo e occa- .,on siamo in grado di dire se le ppren 1amo e 1e I re la ia 1a "i• cere espressioni di dolore. Lia era sLipata. I )'.Inno dei lavoratori . sione di rilevai·e, vanno in cerca di Ji- ca,·ezze dei banchieri amc1-icani ab- sitalo Molinella. E Farinacci scriv~: spiaccri, non è escluso che possano ;\• l>i,1110gio,alo all'Italia, ma l)'.!.l'C di Jl re si recherà a visitare Molinell.t. D• Ginevpa Dei Ire oraiLori annunciali al comi-zio, I .E' allora salito alla tribuna l'oratore verne di molto gravi. Quanto al Mnt- no. Pare che abbiano dato lo sles. 0 due all'wlttmo momento mancarono ma, vivamente commosso e salutato da scroleoili - volgare mistifica/ore, notissimo a iulo, che delle il leone, seoond.o la pali ia di Massarenti, un giorno cenirc CQMMEMORAZIO. E di MATTEOTTI' suppli per tutti d com,pàgno S. liber'tario ! s-.::anti applausi. l l Il di infezione bolscc:vica, cd anche qui '- , vig iacco e spregevo issimo ru iano - faw,la esopiana, alla famos:i, società L'.ippello l.anciaw da!lle due Sezioni di San Gallo. I Egli incominciò a parlare premfenfo Sara. bene eh egt· s· g a d· Ch Ao .~li constaterà "uardando al di là delle I I t d 11•· h I · e 1 1 u r 1 • e se - • di a 1 cuni animali. E' un colpo pre- · 0 i:,er '1a commemorazione del grande mar- L'oratoria di questo bravo operaiio che 0 . spun ° a i~n~, e e. a musica ope• vesse capitargli di trovarsi, un giorno o mcdit..tlo? Chi sa ! apparenze:, come il mutamento avvenuto lire do!J'Idea socialista, ha inconlr<1.lo i dopo il lavoro ha ancora la ferma vo- rai_a ha pohco pnma magistralmente _cse• l'altro, con la lesta rolla ( ma proprio · lt t r· · I 1 d . . I I . di d .,0 • • , gU1lo, e e e promette ancora una d1ma- C na cosa è certa, cd è che, a que- non sia so an ° super icia e, ma i)ro- argo e entus1ast1co consenso nella co- onta eui;.cars1 lutto aJ movimento h . . ba 1 . h . rolla ....), non sarà cerio in dirillo di dc. l' 1 . fondo, deirli animi, del pensiero della I . . . L ne, e e rnc1ta a nuove ttag ie, e e r:- lersene, dopo tanta ignobiltà scrilla ~ S I CO p1, si può riparare aumen~a,n- oma. I sovverswo, p1.acque moto. Egli seppe le- desta le speranze che quattro anm di solloscril/a,. do la produzione. E' queslo possibi- coscienza. Il sovrano, che é un ossei- Quando mercoledì della scorsa se'li-, nere attenti 1 presenti per più di un'ora forzato silenzio anzichè sopire vahero Il tono di queste parole ne rivelano le? Chi è il principale, il pii1 nume- valore profondo ed un acuto ragionato mana - proprio il giorno anniversario __ : 1.:onuna cronisLona chiara ed esatta d<'l- a rafforzare. l'autore. roso acquirente, se non l'operaio? E' re, non mancherà di fare i dovuli .:Jn rl compagno Vittor;o Barge ha ape.lo la vtila Psino a:i d1~lir_io del compagno j Passò a parlare del nostro martire, Il Popolo à'ftalia è il giornale di Mus- chiaro che ~,e, coi bassi salarii e oo,l- fronti fra il presente e il passato e ne con brevi paro'le la cerimonia, la sala :li I nos ro .. :r noi.' ice loratorn, per noi soggiungendo che se «i martiri cominsolini. che, com'? si sa, anche dopo la l' inasp1·imenlo dei cambi. diminui- d P•hinpai!ais - sul cii.i sfoP..do spiccava ii sovve_rstv2, la figura di Mabteo1L. ri.cc.:>, Cl·ano a vi'vere dopo la mor•-~, ques•~ edurrà indubbiamente che la causa v<.- =- '-· sua andata al potere, non ha man.::ato di sce la capacità di acquislo da parle grande rilrablo a colori del martire --1 rn_tc,Lligente,Jslruito e dot.ato di n,ezz1 non é una commemorazione J)Oichè Mat1 at· · d' · · d I · l ra dell'avvenuto mutamento è umc:i- d f h scrivervi. e Co I opei•au, immuisce, e pan, a era letteralmente gremita di lavorator.i e I I or_ttma, c e avrebbe potu~o v·v<>re teotti é vivo nel cuore di tutti. Si pianSono da tener presenti, a questo rro• capacità di far fronle ai colpi come mente nel !ascismo, giacchè nessun'altra di cittadini italiani di ogni olasse e co,i. 1 una vita beata e co.tlon.d.ersi coa l'alta. I ge la morte delle persone che possono posito, oltre la qualità della prosa. le questi. !orza e nessun altro Partito avrebb., dizione. Fra questi, notati con simpatia, pasciuta borghesia, e volle invece sc~n- essere dimenticate. M.alleolli non e parole di C. Rossi. Quanlo ai mercali csleri, il fallo è potuto far ciò che il fascismo ha lati·>, i gruippi d0~1-i anarchici. dei repubblic.i- Oere Ira noj lavoratori, dedicandosi com- morto, vive, lavora, incita lutti al sa• Ebbene, nei riguardi di G. Mall.!olti, nolo. L' Ilatia, paese preYalenlemen- notando nel cuor suo la differenza ~o• ni e di <liversi socia!listi esteri. I pletamen_te alla causa noslta, è figur:i I crificio, ci c~nf~rta ~ella _du.ra_bal!aglia, il 3 gennaio scorso lo stesso Mussoli,1 le agricolo, cLoYrebbc regola re me- stanziale fra la vecchia e la nuova [t,,. Lette le adesioni dellla Lega ProleLaria, , grande d1 eroe, che quasi con.saipevolme.i- nella. hafC~g!1a m _cm egli ci e_alfiere e così si espresse: glio l'esporlazione dei suoi prodotti, li.-,. de!lla Sezione comunista italiana Jl'a 1_ te hc1 allrontalo ..I ma.rtino, per mame bandiera, m egli e !aro che guida. ((Come potevo pensare, senza '?Ssere conlro cui c'è Lanla concorrenza non lo del Partilo unitario e scusa,!~ !'a~:,. I nersi indomabi;e opposlloie ed a.ccusat,:>- Tra la grande emozione della sala l'ocolpilo da morbosa fobia. di lar com- solo di altri prodolli, ma, di tecnica, Stiano tranquilli lutti i Farinacci, fvlv• za del compagno icole, ~l fJ)residenle ha re di un reg1me di reazione ed affaril>:ln.:>.rat~e ricor~ò fe ultime P.~role di Ma_lmettere non dico un delitto, ma nemm-:• d'1 La ,'fl'e e d. al[ J a g linella resterà sempre qudla che è sta- p I · I t ti U d t J d L_ 11 I , 110'. ~ uerra non dato subito la parola a.il compagno 0110_ er ques_o_ appunto _m UA. commemoru. eo 1: « ~c1 ~ e me, m~ _1e~ ~'": ~ i~ no il più tenue, il più ridicolo sfre~io t1a, ce ta 111 le · li I l d' 1 Es d I I ·r· 1 nel . 1 I d t f «l 6 r · en , nug ora O e con 1- a. sa eve ~ se sessa e a sacri 1c10 e ol F'f'L- 1 S l' . 1 ual mo a p1u gra e ira e v•tt:.me del1e me non uccr ere e mai, 1 IWei 1 5 1 s1 a quell'avversario che io stimavo per• · d LI · p r v e I u.,s::rO mor 1, 1 q e, con pa- . . · • · l . d I d I . I . z1oni e a n.oslra esp<Yrlaz1one. e; e :dia lede di uomini come Massarenl! I.a • . ib I d' t . vittime disseminate per i cuniter' dea g oneranno e pa re oro, 1 avorat,,n ché aveva una certa «craneri€:», un ccr I O ro piana, sincera, r occan e I en usia- '• · - ben d' to coraggio, che rassomigliavano qu·11- · L 11 · I bb d I ., L f I b I rò a guerra ha aperla la via dell' . quello, che ha di buono. smo e di fede socialista, r.ievocò ila gra'l- tro le o_scure zo_lle, o neHe. cor.sìe de,;Li. I v1 e iranno. . . . . nen e, que a Yta, c 1 e a \'re ero 0 · SuHe sue conquiste, sulle sue op~rc de fi,gu.ra di Gfacomo Matteotti e le a- o.s,pedal1, 0 per ,e ga,lere :nfam.i, che una . a con erenza. e ie ci e_ impossi 1 _e che volta al mio coraggio ed alla mia vulo aprire già pl'i ma i nostri espor- b t•··gt· di l . h ___., 't I volta hl truce nnnegato vole.va solo <le- nassumere sj' chiuse tra glt applausi viostinatezza nel sostenere le tesi!». • f proleta.i;ie il fascismo ha messo le sa,;ri- spre a = 1e pr e arie e e pr=-..ue. e1 I • . . l I Ga ibald. Che bel cora•f«io! Fa il paio colle pa- lalon, se non si os.scro. specie nel ro e seguirono il suo martirio. Discorso, st inate ai maHatton e sfrutt.atorj do,po - 1 vissim 1 1:. men r~ ala « n ina• suo66 mez~ogio-rno, troppo in,gabbinli nel leghe mani, creando il prù duro e gran- , la · • 1 . nava rntemaz1on e. role delle alla infelice vedova, cui' spe- d 1 che venne ascollato reli~iosamente e prossima rivo u.t10ne. 1 • • • • rava di dare il marito vivo! IOl'O ambiente. i e e ungo martirio di qu.esti l,~mpi. Ma spesso a,pplaudito. ,· Questi discorsi che una volta, nel 1904, Il pubblico ebbe s~allt d1 co~ozwne L I d • .\ lener chiu ·e le Yic dell'Orienlc è questa appunto la gloria di Molinella. . d 1 M .. . . 'I e spesso proruppe m applausi e:d 0·1a- e prime avvisag ie i tutta questa tn- i 11..'austera cerimonia svoMasi senza in- propr.o a rmne,gato ILS30Jm1,udim- • . d d Il . f è concorsa, quasi sempre, la nostra 1 ="""""""""======"""'""'"""==== ' • - 1 . 1 210111. sie comme ia si stanno aven o co a · ! cidentli _ maùgrn,do che un fascista -,i mo qw, ne, a medesLina sala, ove sa ten- TI _ fa re De Bono. politica estera, la quale, anche du1 , Il I SCI m I di . ' n ·1 1· . . do I compagno Greppr commemorò. G. ranle la guerra, i~~ pestalo i calli' 11 6 . 1 . . . . . . ' . . · siamo ai nostn marHri . atteotl1 senza e e Te sne labbra pro- 'I... a s o rn,:1e1r1 I sonora I fosse presentalo aibla porla oslenlando e I conuzio, ce' I npehamo quan pen- i M . h ! troppo incaulamenle e con nostro; Il pensiero italiano I iclistrnl!vo de.i deliquenl! cOIIIevnd ente: . · ' ferissero i nomi di Fascismo, Mussoli- L'on.Picellibastonato L'on. Picelli, gravemente; bastonato per le solite ragioni, versa in grave stato. Mentre gli auguriamo fervidamente di superare le diHicoltà del male infertogli, esprimiamo a lui e a quanti sono stati offesi e danneggiati dagli oppressori del popolo italiano la nostra solidarietà per la diuturna difficile batli.<- glia combattuta per l'abbattimento di sistemi, che farebbero vergognare i ?O• poli più barbari; ubbidendo questi alla propria mentalità, ma non scendendo a certe degradazioni. ! danno alla Serbia, alla Grecia e ,ria· , intenzione di provocare - ba dimostralo I Con molta efLicacia I oratore affondò I ni, ecc. dicendo. , Parole profetiche:. · di quali senLimenij é animata 'la colon,:,. LI b:slury nel bubbone fascista, mettendo'. ! " Chi interrompe il dirillo, chi mette ,itailiana. I a nudo le infamie di questo Governo, I QUELLA « DANTE "····· L'Oriente, ora, è \'enulo inooolro · P d G la volontà sua in luogo deJla volontà ,Di fronte a questa seria e grandiosa che, come una banda di zingari col col-: Siccome la lotta per la divulgazione a noi. 1ima ella guerra la ern1!a- . 1 1 , 1 li li • . I d I r di D B I ruia comprava e rivendè\'a molli dei naziona e espressa con e norme e co., m.:inifesLaòone -socialista, stanno le stire- · e O a a m~o, si e accampato ne.J cen- e a rngua ante a erna a si comnostri prodotti, specie gli agrumi. le forme del diritto, chi mette in luogo menzite riunioni pakiotl!co-fascisle dei: ir~. ddll'I ta·Ua in nome_ dii un '.11tcresse; bat>te tr~ la Dante Au~hie~ ed_ il f~~• hè . l . L l della legge la forza, quegli con la su1 giorni scorsi, nelle quali si son.o trovati, naz.1onade, che non esiste e chiamando , àoveva.si lro:vare, l!ra I diversi palrioh, p_erc m.ancata ai _no_sn _espor a 0 - rivoluzione personale rende perenne. h · l h d n :-: almer_i.o a 1'.1oll1 d1 e_s 1 -:- la co- rivoluzioni e reazioni che scoppiera,ino sì e no, - raggruppali per .la lradizio-: mteresse n~zio~le non ~llro _c~e l'inlR- e e sono cos_ì i~ ignali per la chill3_ur:i. d l l I od noJe man"-j~la _ un ,-:mtinaio dJ perso- resse •proprio, 1ruse bene m ev1aenza cv- do_ll•e scuo.le i_ta.L1aneq, u_a!J.cuno proVVJs_to g~i~ione I cer 1 merca I e 1 111 0 , risoluzioni e reazioni che scoppieranno "'' d d d1 1mbaJlare. , contro di lui, avvolgendo nella sua 'O· ne, rappresentate dai membri delle de-; ~e queste questioni o idee nazionali ab- j . 1 un po 1 ~oragg10 e amor pa~no., I ,s • • h onA.r· 0 G' , ' biano già subito mdlte modilicaz,:,oni ne.I , if quale domenica scorsa alla Legazione Prima era la incertezza nel mtlO-' vina i rappresentanti dinastici deila u~ e1,azwn1 ice ~&;;1ornan a ,m<:vra · • "·- . · · · d · I · - I i le pratiche del truce uomo da quand.o ' 1ta1.w.na tenesse procc a poco il seguen~e ~erSii,_ poi venne il ;>regiudizio ~oli- s~rp~zione_ e della violazione. La liber- provnsonameme e a.i unziona,n ecc.:i- 1 · . . . . ' . . ', discorso· ltco, LI quale porlo alle mas unC' la s1 vendica dei colpi di stato con e·.. pia-tbini del B. I. T. e delila S. d. , . I nel 1.919 , lanciava 1 ~n~ manifesl1 len- 1 . · . . . . . . d l I l [ . h · f t ,. la • , Il d . 1 S . 1 be I denztalmenle repubbl1cam per gabbare i 1 "'S1gnon del Cons1g!io sco]asl1co e si- conseguenze cerli errori iniziali e as ro I e e paiono a a11, e cui trac•, 1 senno e1 con e enn1 - nos ro ·. 1 . . . . ! ,s . f scisfl tempo in cui si mandarono dei ge- eia pirica invece muove con meraglio- I neaimato console _ fill!irà per c.:ipire che j a~oralori, per poi ded1cars1 alla mona~-1 .,no!'I a 1: . . . 6 i nernli a comprare il grano in .\mc-, sa precedenza logica dal punto stesso l la cofooja è anti-fus-cisLa? ! chia ed :illa borghesia lutla. i Quale pat:1ola, e sicur_o di mterpre'.a~ iU ID. Ameadola, 01CesearDòeasper rica. I del delitto politico». ! , I Ah sì! ?Ji operai ~i _h~nno datila loro re ra vofo~t~ della magg1?r~z~ dei SOCI : la udienza al Quirinale I Speriamo che, superalo il primo, i Così Giosuè Carducci, in Prose, P.JJ.- Da 'W allenstadt: pa,rte le v1tl1me a m1glia~a, olla-e le Ca-! delle societa: D~nt~ Ahgh1en; Mutuo. ~ d sia deflnilivamenle supe1~alo anche il lore Zanichelli, p. 833. 1 1 • mere del •lavoro, le Cooperative e le I Soccors~ e Red_uci di ~ue_rra (esclu_do I~ In seguito a un messaggio in irizzalo i LAVORATORI ITALIA l d 1 Manzon perch quel!! I " Secondo inLoppo. Giacchè le più Nelle R,·me e Fortune di' Danlei ·1 Car- l · j se i de ·le organizzaz.ioni bruciate, di- I I e I a., sono ~mas..., al re dai loro gruppi politici, in occa1 h d l t d D sione del 25.o anno del suo governo, gli grandi nostre risorse non possiamo <lucci parla dei conservatori gretti " Domenica 21 giugno, alle or.:: 2,.pom., 1 strutte od occupate. Gli aillri, i nicchi, i: ~oron anc e op_o_a ~~11 en~. 1 on on.li Amendola, Di Cesarò e de Gaspe- trovarle che nei mercati di Oriente. malvagi, eguali in tutti i lempi, e della 11el Ristorante si ierrà la I finanzieri deJtl'alta in<lustria, i latifondisti, M1etta), n~go a voi d d_mllo d1 ma_ugun. sono stati ricevuti al Quirinale. E' in· Le ragioni che spinsero le noslre legge, che trovò asilo nell'anima <a. Commemorazione di Giacomo Ma!lcofli I sfruttano all'ombra deLlo Stato come I rare la lapr~e _a Paol~cci De Calboh. Lo l · ubbli I · D • • · f · nego perche e prQprno sollo la vostra luitivo che, attraverso a tali fatti di g onose rep c 1e mann.are, so- ante. Oratore: A. Vuatlolo d1 Zuri,go. I non ecero mai. 1 d. . h d .. .1.• d . · · · · L li · ·enr alle M . · . . . I Il 6u. . . al · persona e 1rez1one e e a p1u U/1 tre me. prammatica, si sarà tentato I g1un- no I ag1on1 na ura , inei l olti suoi versi, com.e quelli pubbU- lntervemle tuth a rendere omaggio .li- pu u-11co,presente lrnìbuto compa- . 1 1 1 . . · M i o l e oo 1cli· ·-0n·1 eLn :che e a quel le · l 1 1 . d 1 d • 1 h l be . 1 . b I si e scuo e sono, per a vostra mettitu- gere a dei chiarimenti. a con qua e e• n _s r ~ z_~ . ,,., . . . . cali n_e _nume_ro scorso, . e_ a tre prose, ~ memoria e gran. e__socia 1sta e ~, gno. 1 rlan~ un app auso nulnlo e _en I dine chiuse. sito? dei popoli 011enlal1. Queste I ag10µ 1 come L d1scors1..per Mazzm,1 e per Gari- diede lulla la sua alhv1ta cd affronto meritato. Noi, da queste colonne, lo nn-, . Ecco il busillis. sussistono ancora. I baldi, potrebbero fornire materia di ,:i- il martirio per difendere e reditn.:re gli 1 · graziamo di cuore. · Sono chiuse perchè voi invece di asi d d s · · l · · · ' t · · I ·1· · l · I 1· Il ·1· 1· · h fl d · . - I secondare con spiPito patrlioLLico la no Farinacci, intanto, esc u en o .:>gm In .\mcrirl.l non possiamo I o, ai P. 1 az1om. nv1 1amo 1 etton a egger 1. . umi 1, g I operai e e so rono <- 010 I i; urono raccCYlti lr. 64,50 pro vtllune • possibile accenno alla situazione politi- che b_riciole_. e anda~~ P~. piccol~ I che è uno degli sc9pi di questa rubrica. I rano. . . . . . . ! pol_itiche. di_·_vi_si in p_airL_e_igua!l.i fra l'b~ , bile opera de1 Paolucci, diffondendo la ca. scrive: co_sc. ~t sbalzi. e da l11bula11, e ,1~1 ==""""""""""""""""'======"""'"""=""""' Uom1111,do~ne, ragazzi 111ter1<.:n,t_c al- I tari, comunisti e sociailisti. 1 r-; lingu~ madre tra i bimbi dei nostri emi- " Siate, Sire, meno gentile, meno ~<:· m1nor1. Le paslc e le consen·c al 1- Girella ( emerito , la commeoraz1one e onoratò? Coltu ,;hc I . , 1 gr~~t1 a1 Ll'~lern, volete. info~dere del;o neroso con quegli oppositori che pur di n1cnlari, che ccilà si esporla,,ano, di molto merito), I rinunciò agli agi, alla vita per un hl- SEZIO E SOCIALISTA • sp.foto fascista e fare dei Balilla. Con .a combattere il fascismo, hanno compiuto ora quasi non vi si esportano più, e. sbrigliando a tavola ' gido ideale di giustizia, per la liberlà.1 1 Rbpeiiamo ai compagni di non. mancare I vostra intelligenza e dalle posizioni che un atto eminentemente anticoSlituzior.a• quel tanto di ~on_se_rve alimentari ch_c l'um~r fo_ceto, ; per l'amo~c vers? tuHi ~~i oppressi. . alla assemblea della Sezione Socialista j occupate avre~I~ g'.à ~ovulo. comprende. le, abbandonando la sede legale di .:,gni ancoi~ai ya cola, e, 111 cerlo_ modo .. b1- perde la bussola I Inte~verule tutti_ e s1~111fi~a~ela vos\rc. 1 che si terrà domenica, 2l corrente. re che la ~o~onia _it.a.l.ianad1 _Berna no~ contesa, per tenere in costante agita:tio- l::rncialo. dalla pasla e. dalle fanne, e l'alfabeto; '. a,:vers'.one al_ regnne liberhc1da_ che c.o-l , 1 ,:1ole_ fasoistàzza.rs1. Con. d~d1oi anni d1 ne il paese, tentando, gli sciagurali, di che di la si mandano 111Europa, e e, nel frincare, 1 mina m llaha, elevate protesti conlr0 D B d d1rez1one de!lla Dante Alighieri da parte compromettere l'Augu st a VOSlra perso- minaccialo dalla progre siva produ- cantando un brindisi gl! assass!ni di Gia~omo f:1atteolti. e ,)i I a a en di muratori e manovali, la scuola ha [unna con le loro faziose polemiche, a co- z;onc della Californiia~ ! della sua cronaca i mille ~Itri lavo~alon ones~i e ?u 0~1· Di-. CO.M_MEMORAZIONE DI G. HA'i·-, zionato ininterrottamente; bastarono inmun danno delle Istituzioni e ddla ?a- I particolare, I te agli oppressi compagni d Italia la I TEOTII. I vece 12 ines·1 .,, d1·rez1'onefasc1·s•- per f•r . Soroono g,a società ila o-msse. · 1 uu Ud " lna! ,- S O 1· f I ·· f\I· gli usci di bocca vo st ra sentila e profo nd a Isoplidarictà.. I Domenica scorsa, a Badcn, com'era chiudere le poPle della scuola. Vale la ',ena d1· r1·cordare le parole- e arebbe ora e' are _s_u SC'J,_o. •~ to ,, I d l la filastrocca I romo n. t • 1 bbl' . gr ritti tendenzialmente repubblict.1ni uon ba la la specu az1~:rne L _poc 11 Viva Arlecchini 11 ~ alo annun~1a o, con un pGu M.1co·1ssJ1 I Voi R. MinisLro, che aivete assunta la d:I :~ e del 20? • : l,anchieri e inc~llalori, eh~ ~l bul~ e burallini, Da Soletta numeroso, SI commemorò . J all~olli,' presidenza del Consig.Lio noc late cerio lano sui conlrall1 commerciali dei j . Pa,r,lò D. Armuzzi di Zurigo, la cua' una beli;;, figura. Di questo ringraziate i E , . ab' l cJ1e la I)resenle so-. r<ovorni. Bisogna studiare il problc-' grossi/ e piccihn1, t COMMElMORAZI O E di MATTEOTTI parola, viva e penetrante, analizzò le I vostri cons.iglieri, marchese Gavotli e 111neg J e o 1 ll. . d· l . viva e masc ere 1 · l' ò considerarsi divisa in due ma su laa·ga sca a, per lL~ 1 1 ~l'O ù _-; d'ogni paese, ' Domenica, 14 corr., come era stato an-, presenti condizioni d'Italia, commov-:?n- Don Mietta. ~;:s~i:P~a un.a parte capilalisli e_ pr~- li da esporla re e quelli da unpoi- le giunte, i clubs, i principi nunciato, ebbe luogo il comizio per !a I do colla palpitante descrizione degli uo• Che umili e modesli lavoratori rive- . fìll \ lare e le chiese. commemorazione di G. Matteotti. I mini e dei fatti. li fenomeno fascista lro- lino in,..apacilà nel far funzrionare delle prielari; dall'allra opera, e_ 1 ai~to .'-1 · . •.. • . a,·e sero se- La I d Il C d 1 p 1 I vò nel nostro oratore un indagatore: e 1 . _1.·i Q t d e classi sono in un ev1- Se quc le imziall\ e . Da tu/li questi, , sa a e a asa e opo o era gre- ' . d. 1 a· '. . d 1 . . I p1oca1e scuo e puo essere scus""'1 e; non ues C u ,1 I · lala lii' alli·o grande j)robl1'· . . . a· b1.·Li 11 T li I un g1u ice. tra 1menti e I e 1tl1 -.:011- b'l . 1 . . 1 .. d l e Col1linua opposizi-O!l1e: quei a na por e , • • con mezzi onesll, 1 . rr.tta I pu 1.-1 co. co~agno a ar1 . 1 1 . 1 1 . f 1 . . è scusa I e rnvece e 1e s1 nve I incapace cn e I · l I J llere sul La~pelo· d . . . ro I popo o I a iano urono passa I in d il . . . l deperire dij questa. In- ma SI po re) )e me · barcamenan omi letl!, con acconce parole, presento I ora- d' . . L'b 1 e a ~ente come voJ. • p1 ospe1 a ad. F' l .. . 111ora-l la colli vazione di lerre russe .. areb-. Ira il vecchio e il nuovo, I t p p . d. A iJ a/I I rassegna con un esame i irres1s i i e I C .d. d [ vano - !CC •1 ange1 I - l < j . I d' . . ' ore . . avesi? i ara~, ' qu e, c?n. critica e con una indicazione precisa . on un ~~ss1 io tover~ativo i _ranlisli han cercalo di stabilire un lral-· be un ,gra_n va_n~aigg10, e 11; \ tm~.n~:··; buscai da vivere, I un .discorso ~h1aro e convincent.e, _fece l~ I delle gravi responsabilità di uomini e I chi 3600 p1u 1000 ,ran<:h1 del ~orrutalo .~ d. e fra quesle due condi- endo l emigrazione per . : mei JCco., da farmi il covo. I commemorazione del noslro Martire e d1 I di classi. Cenlra!e deLla Danle, un consiglio sco!.:1l~1lo ·. i palcl. ce1·cl1e1·"•1no se1n·p1·e di :lL,rncntercbbc, pei conlad1n1. le pro-. La gente ferma, i f I zt0ni que 1 .... I I... . r d l tutte le vittime da asci&mo. Il discorso, spesso interrotto da c,111 • stico ~he_ a~esse avuto La fidu~ia della comi;rar l'opera di queSili al min.or >a )lilla _e 1 gua a?no. . ~~e:\:i c:~;:~~:•a ! Documentò all'udito,1:> come sorse e ~ensi e da applausi, si ebbe, alla fin<·, Coloma _italiana non _sarebbe ridotto_ a rezzo possibile; e quesli cercheran- ln Oncnle abbiamo eia fa~~ e _da I progredì il fasoismo. Chiuse 11 suo dir2 una vera ovazione. L'Armuzzi ha la- dover chiudere le scuole. A doverle ehmilo sempre di venderlo loro al mag- conquislare mollo, per cortd!zioni e, giocar di scherma: rammentando il martirologio di lultj i I sciato vivo desiderio di riudirlo. dere - notale bene - con un semestre gior prezzo che possono. In questo rapporli nalurali. T ~ .\menca non; ;: 11 :a,;::~::~a I precucsorj del Social.ismo, in wlte le na- on. è, del resto,_ ?a oggi, che noi ne di sussidio già consuma'lo in anticipo. negozialo quale delle due parli so.~- aibbiamo che da farci sfrul\are. . ! 1 zioni. Mandando un saluto a tulle !e conosc1amo e amminamo la fede, la se• Dopo il fiasco del Consiglio coloniale comberà? Quesl,o è e,·idenle: la piu Queslo ,·idero coloro, e le, ~cii· Giusti (Girella). vilbime della reazione, incitò i compagni rietà, il rnlore e sopratutto la grand~ hscista, siamo arrivati ad elencare quelnumerosa . tempi andati, halleron~ qL_ielle ':-e. ="""""""""="""===-==-=== ,a ~ollare unili e compaHi e a rarrumen- bontà. lo delle scuole. ( ·.otal \·e1·0 non può negarsi che ~è i progressi cconom1co-111du·lna- tare che n11·gliaia sono i nostri compagni Parlarono, poi, altri di tendenze di- I L . t g· t· [ . t • l l d l pro- / forti vivono a volontà loro, . . I « a spens1era a 1oven u asc1s a» ,a, pC'r ignoranza o per d!fello di buon,a li hanno mulalo a na ura e ' 1 che la!llguono nelle carceri ila.Liane, solo verse e non vi. fu il ":e~omo accenn~ di-I come nessun altro, assassinare, incendial'rde: il capitalisla mira sempre_ a~ blema. . I deboli a volontà del mo nd o. . wlpevoli di essere soc,alisti, comunisti tco rd e a do~tnne. politiche,_ 1 ma t~tt.1 e~: re, cal)pesLare ogni libertà e jnstaurare in accrescere il prodollo nello, qu,~d, I.a repubblica arnaHìtana. che, pn- Leopa rd1. cd anarchici. Esortò ad ins1Stere per una Ger~ u~a :~ a anuna per I martirio I J.tailia il regime del terrore, ma non ha al ribasso della mercede, alla nuna ma, apri le ,·ie per l'Orienlc. vide la =="""="""=""""""""""""""""==""""""==1 am.nisLia poHtica. · a eo 1. le capa,oità che hanno gli umidi lavoratori · L · l a ·e L la · la 1e e le · l t · l Furono raccolti 65 fr. per l' .. Avanti, dell'operaio; il propn~ ano a r. n suai mo~:C a -:- . n O rei - Compagni, avora on, eggete j Quanto ,prima il compagno Pavesio r;- e !'«Avvenire del Lavoratore , oltre 25 1 qualli si occupano con grandi sforzi e quanlo più sia po:;sibilc dal fìl.Laiuo- sue leggi manlllmc - le f_amo _e la- d.ff d t , • f · I lt d' d · [ 1 disinteressatamente per il buon (unziod ,.,limentare i suoi ozi. poco 1 Yole _ di\'enlare inlcn1_az1o_nat1: fe- e l on e e tornera ra no1. no re, accor O coi r. per e vittime politiche consegnati al lo, on e "' d · " · d' Grenchen or-san1'zzerem1 g · •· s· t t b iamenlo delle opere di pubWica utilli'.à. curandosi dei bisogni di quello. ! nomcno. per quei lcmp1, d1 gra1~ e t / com,pa;;m 1 , o mppo comurus..... 1 erran.no ra revc C. PISACANE. imrorlnnza .. \1 disopra delle conl111- 1 1 ] 1 À V8D 1 1 ç pure in qm~lla località •m comizio. altre conferenze. Di Jronte a.Ila incapacità del Consig;io BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==