L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 23 - 6 giugno 1925

_______________________________ L_'_A_VVENIRE DFLLAVO~R~A~T~O~RE=-•----------------------------- I martiri della fede Kosta Janl(off 1887-1925 Riportimno clall'«Ava.r,ti!:o: E' necessario che il proletur;u10 conosca e ricordi chi croicumentc s'immolu \>el tdonfo della. suu causo.. Frn questi, cggi dobbiumo ricordure Kosta Janko[f che, sulrolture dello rivoluzione bulgara ha fa~to sacrificio dellu vitd. Figlio di un rivoluzionnrio naziono!isto (col!imello Junkoff). Kosto div:ene un .-j,,oluzionario di puro sangue. Per avendo innunzi o sè uno carriera borghese brillontissimu egli rinunz:u og·li onori della cù.1.sSesfrunotricc u cui ..~. 61i dichiura uM guerra 'ad oltranzu; diviene un I ibelle e cooe col corpo laceroto dalle baionette dei controrivoluzionari bu!gru·i. Questa suu morte trogicu lo ~nnalzt1 ~,I gronde Pantheon dei rivoluzionori immortali, e, la sua fine, rimo.ne fulgido esempio 8 rutto la classe lavoretrice di quanto possano insieme il valore, lu costanz..i, la fede e l'ttmorc per il popolo oppresso. Primo della guerru mondiale Jcnkofi fu uno studioso di dottrine socioli ed egli non _potè diffondere la suu fede perchè il movimento del pro!e1oria10 bulgnro era 11nc,Jr'.I i~ culla. La guerra oprì gli occhi ai lavoratori bulgari ed egli diede tulio il suo talento e tutto la sua ottivitò ullu sunto cnusa per lu liberazione del suo pooplo. Unappeldloell' u Avanti!" COMPAGNI! seguitali, po:rebbero levarsi nwnerosi a proclamare al/amen/e che il cattivo riso ucci.de La pietà. CORRISPONDENZE V' ha un ,allro genere di celie, par- Da Oei-llkon ASSEMBLEA DBLILA SEZIONE I decreti restrillivi sulla stampa ticolarmenle pericolose, cli cui non hanno cagionato al nostro giornale si diffida abbastanza nelle nostre fagravissime perdite per far f ro.nle alle mi glie. I bambini, e pur troppo anquali nell'eseTCizio in corso, l'assem- che i loro educa/ori, sogliono /alvo/- iDOilllenioa 7 giu~no, alle ore 9 :tnt., blea degli a:::ionislj della Società Edi- lrt mettere in ridicolo cose naturali. aivrà luogo l'assemblea de11a Sez.ione solrice • Avami! •, ha dovuto delibera- di cui 11011 si dovrebbe par[l(JII'e se cialis-la nel Ristorante Hevmat. Si p:r~ga re /'au!llento riel capitale sociale con non con rilenute:::za. Non lolleriamo \·iWlllTlente i compagni lutli di non manla emi sione di .3800 nuove azioni di olcuno scher:o sconveniente; evitia- ca.re a questa assemhJea, cl.afa l'imporimo -sent'He grazie a tutti cO'loro che, af- 1 tiviÌà del!' Ufficio ·Internazionale del La• fettuosaimente e SjpOntanearnenle, voìlero voro », davanti a numeroso pubblico. confortaroi mora.1mente e matero-aJmente !L'oratore seppe magistralmente svolnet!La dolorosa circostanza. gere il suo tema e fu alla fine vi:vameaSerberemo ,perennemente il ricond-0 dii le a«)pla.ud.ito. co'loro che hanno partecipato al nostro do1'0T'e. F.amitJia Marchebti. Da Bodle GIORNI FES'l1YI E SUBP.LEM-EN- L. 100 ognuna. mo anche il più lieve sorriso. quan- lanza delle deLiberazioni da prendersi, CO,tl PA(;N n do si traila cli certe piccole fun:ioni anc~ per · provvedere d.e,fanitivamente Da Thai w-11 TO I)( SALARIO. Questa deliberazione e un monito; infantili. Non v'ha idea dell'efl'etto per la festa campe& tre. FESTA ALL'HOTEL ADLER A quanto ci consta, la Direzione . I ,· d l ·1 nocivo che i puo in lai modo eser- D Gin Sobuto, 13 g1·ugno s1· d"~1·1,•·n Thal\\'1·1, delle Officine del G,ottardo, interpre- se Si VUO e 9aran ')'e avvero a VL a it lf c["c[ · · · • evra ~ dell' Avanti I I (/" . o t . ompa c are, su et can l a immagma::;1one , I una gronde Festo familiare pro' Stumpa " tando a m_odo_ suo 1 art. 54, della ieg- . . • · • u 1 . 1 ': s n c - riel/a ,~rima e/ti. Il b t h I g111,/11/le le Fecleraz1on1 e tulle le Se- 1;, . . COMMEMORAZIONIE MAT11EOTTI vittime politiche, col seguente progrommn: ge su e tab nc11e, a senza tro sop- :::ioni cli Partito DEVONO ACQUJ-! ;: ;ppun(o perche vi sono ~lelle Questo rito sacro organizmto dalle I Ore 7,30 _ Aperturu dello Cassa. 1 presso ~li 8 ~ior_ni fest!vi cantonali ST.4.Rf, ALMEì\ O UNA DI TALI ~e le. 1 ~atlwo genere che dobbiamo due Sezioni soci,ail,ist.e, cui ~l -n-roletaria- i Ore 8,30 - Principio dello recita del! d~rant~ i quali ~h-oper~J non ad~ettI AZJO :1., 1 . . cl 1,. 1 Il mco1 aggwre nelle nostre case fa sa- ,,.. 1 I fo h d tto d t d I 11 t, • 11w1_a': one_ impor O a a na allegria. lo italiano ,residente a Gi'll.e<v>r~ è invitato i b:l~ssimo. dron:°:8 in 8 quadri: «li Cen- a1 rn1 anno m . I as eners1 a nostra ,1n11wrnstraz1one. I Non sono . ba b . . s 1 ·- . d a parileoWare in ma,ssa, si svolgerà la, c1muolo d1 Parigi». lavor? senza avvertimento o s~ _coE' un attru nuovo sacr1(ìcio che si I zz· . 11. 1 m .1/1 1 c ,_ei_os, e ser,a di! 10 giugno (il ,1,;omo stesso del 1 1 Ricco_ lotteria. . stretti_ a lavorare d_evono beneficiare_ h . d . . . 1. d 1. d Il' A 1.1 . a egri que i che si compiaceminno 0 • T d 1 2 t d t 1 c ~e e ai pw e _e L • e •. ~an I: •. e I a mettere in ridicolo una JOvera !ll\Ostruoso delitto) aille ore 20,30, nebla ! emu~atu la rec11a ballo sino olle ore 5 e ~. pe.r c~n o I a_u1;11eno - e I Wl altra prova ci, soli._danela e cl, fra- crea/111·a a fa ·s· l n cl" d" I . . sala comuna.le di Pla'in,pa'la{s. I del mat_tmo.. . . . ha resi g10rm lavorahv1. - 1 · I · 1 · d I f 1 - I . 1 , Je e I un . 1sg1azia- P d /emi a c ,es, c Jlc e per_ques O og 10 lo o a dar la baia acl un subaiterno· Sotto la presidenz.a deiJ compagno Vii- r~z• ~n~ro.ta: 1 fr. !md1stmtamente. Sappiamo che la Camera del Lalan/o combattuto perche tanto temi,-, non e"s· J''ell, 1 d . cl ' 10 . Bc.1rg. g l . -'-ùla C del I Per I bumbm, accompagnati entrota libc- ,·oro à subito interposto ricorso con- /O. 1 • ., i ~ ser?~no a _rarre a, o- no e, -se re an-0 ..., rumena ro Ballo extrn . . . . . . ! l(!n altrui motw1 di pw'Cere, od a Lavoro di Valenza, commemoTerianno il I . · · . . . . tro Questa abohz1one d1 g1orm feshvf (.'Q,'l'JPA(,NJ! :ridere dei piccoli difetti del maestro gran.de marLire, il compagno Leone Ni-/ . 1 nostlln compagnli mfusicunu di Waden• che significa violazionetdella legge. I l • l 1 · I d · , I li , swi ra egreronno o esto. • . - t· . f tt' ., '.·_van'·.• eve es_serem_esso 1111 o le a maestra. ciel bidello o d'un cole, direttore del quott<liamo « Le Tra-, D t -1 d 11 f d . 1 b I d g-1orm res 1v1 rase 1mana non sono cl cl I i f . . . . . . . a o o scopo e u esta e I e r,:un- ·d t· d · h lta con u:1one I po er 1J1Vere e I ronte. compa,gno, perche manca loro {'idea vml » per i socia1hst'i svu;zen e i<l com- 1 lt d . t . d"l . f'di 1 1 cons1 era 1 come omemc e so nto l · [" · cl I 1· b l ' · ma sce o 01 nos n I ettann, 1 omo ne. I h . a, q11asias, eve1:luai 1ta:' e eve (ìni re •~ ll/' e triviali e d'elle argu:::ie cli pagno on. Frliberto SmorM 1per i sociali-,' l'intervento di tutù I per ~o oro c e ess~n.do occupati neld ora aver mezzi suf(ìc1enli per fron- cattivo gusto. sti itaLiani. · Il C . I le sciolte hanno diritto atl avere 26 :i:,ggiare i dan_ni gravissimi dei 0011-! . Quei divertimenti equivoci sono ,Le associ.azioni italiane che irrlend,~s-' oJTUtato. I giorni all'anno di libertà che cadano llllui seques/J'l. I ricercali soprattutto dai fanciulli che sero aderire alla maruifesta:tione_, posso-) Da 'Wln'&e•tha• in_ do!11enica. Il di~p?sto citato dalla SO!1O • anni duri come ~wi. c!i lolla hanno. un imperioso bisogno di pro- no inviiare l'adesione a1'1a Sez.ione socia-1 _ D1rez1one delle Offlcme del Gottardo Durnte la guerra ebbe Id possibilitil ùi rrspn~s,ma. se!1za quarll~re,: 1 co:11- cu~·a.rsi, a tutti i cosli, gli svaghi cli lista O direllaimenle ailla presidenza la' ;IN MJEMORLA Di G. MATTEOTTI si riferisce strettamente al secondo vedere e studiare mtta la miserin, morale pag_ni hanno 1! dovere cl, a11llarci a ci_ufurono defraudati nei primi tem- sera slessa deHa cerimonia. i NeUa mattin-a,tfa della domenica 14 capoverso dell'art. 54 della legge. il ed intellettuale dei dirigenti milituri e po- r~si~tere l!er _vmcere. a costo di qual-· />1 cl~/ loro sviluppo. ili prok-ta,1•iato iialfano _ siamo certi corr., a'll'o.ra soma, neilla saLa del riisto- quale riguarda i giorni 9i libero da litici del suo paese e subito scrisse un li- swsi sacn(ìcio._ , . : Bi~ogna rendere felice il f ancìullo _ sarà ,presente in modo ,mwonente. 1 rante Helve:t,i,a, le o.rganizzazioni prole-. accorch1rsj_ a coloro che lavorano in &o importante sulla «Catustrofe di Do- Tulle le Se:::ion; del Porli/o e tulle specialmente nel periodo dell'età in- : t1arriee tPOlitiche dii Winlerthur cltiaimano I domenica O di notte e non riguarda bropo!je. le Ferlera::ioni. lutti i fiduciari e lutii w·ata. E. rillora sopratlullo che ha SERATA ALLA "SEMJNA'PRJCE .. ' a naccolta tutta la coloma italiana a!l ! affatto il diritto della Direzione di Questo libro è l'occusa terribile contro i nost:·i roppre~enlanli nei Sindacali, bis?_qno di essere giocondo .. di essere La Sezione filodra.m1T10.1ticade1 Circo-' grande comizio che si terrà per comme- far lavorare nei giorni festivi carntogli alti ufficioli ed i cortigi-0ni di Fl'r- :w_no iI!1pegna~1 (ìno eia ora ~ ra~co~,felice. Jo «-La Seminatrice», organizza peT sa1 morre Giacomo Matteott-i e con lui lutti nalj anche gli operai addetti alla dinando di Coburgo. ylter~ il mo.~Ì~imo llllme!·~ cl, ~LZIOI1.~=====.,,.,,==,,,,,,=.,,.,,======I ballo 6 giugno, l'ultima serata rami@ia- 1 gli ercti, che oaddero sotto il govenno fa- briccola. Da questo momento comincia l'odio fe- per l •.4uant1. ,• e a specl11e subi/o g.,! .( camh.; ! -e nei suoi looa1!,i della Grand Rue 25. s ista ,· o . d I roce dei generuli e dei scstcnitori del rco-.,i-importi alla nostra Amminislra·ione· I -L · • f . , e · . uesti, quan O sono costretti a ,a- - · $i recileorà una ansa e verrà rec1lta.Loun I Piarle.ranno dLvers,· o al.o · · onf vora e · t r · · h ·1 d. ·tt • 0 i:r capitanati do Znnkoff, contro rnr<'sto e llllti i c0mpagni lo ripetiamo sono, 11! governo della velocita· e delil · , 1 r n e not e ,_ r 111 a 1 g1orm, anno I In O ..,. . •. ' . · . a mi• monologo di carattere socia1e. I dia.mo I.e ne · · · _ d· f · a.g ·125 t · · · ribelle intelliP,"ente e coruggioso ci\e li ha /cwli1 acl acqwstare un'a;;ione alme- racolosa ricostruzione voleva far risali- I soci sono cordialmente invilalti 11 e ssun opera:io vorra man I SI arsi P are l per cen O Ull pm. inchioduti ella gogna. 110; e cosi tutte le Sezioni e lui/e le re in quindici giorni la valuta italiiana ai! co ,e I care. I .e 11?11 lo fanno, è se~no ~he son~ La suo. morte è decisa nelle ulte sfcrl'. Federazioni. 1 :iO per cento. . loro famiglie. I Da L I ncch, abbastanza per nnunc1are ogm Jankoff non ho puura e continua lu SIJU I Sia•mo a.I tuzo anno, e i bJuffisti non Da .ZnPlao ugano tanto a qualche paio di franchi. guerro demolitrice, fondu e dirige il g-ior-. Nota eduea,tva I hanno_ saputo regalaTe altro che debi!J ! LE COMMIBMOR.AZIONJ Non dubitiam~ però che dt fronte nale «L'armata del popolo», che div~nta, 1 e rovine ai! P.Opolc- italiano. , FìEST,A J,N GLARiDINO I D1I MATTEOTT,I al reclamo moti~ato_ dalla Camer_a il piu' diffuso ed amato giornale del po-j la aiocondita' I Certo i cambi subiscono influeme e· Il 14 g,~ugno, nel g,iaridino del ristor.rn- _ li martirio di Giacomo Matteotti sa- del Lavoro, la D1rez1one delle Off1- • polo bulgaro. l , ~lene, con~ro cui non si può reagire. Ma te co~era'livo, si darà una festa a bene-: rà rievocalo, salvo imprev:fti, nel gior-1I cine del. Gottardo vorrà ric?noscere Du queS t o giorrale denunz:ii. il Comit'lto A chi mi domandasse se nel/' am- e, del pan, cerliss;mo ohe questo regime ficio delfa noslr,a slaanpa, con ,scelto con-_ no anniversario, in tre località del Ti- lo sbag-ho commesso, sbagho che è centrole della crgonizzazione rivo:uzionoria l,ie!llc domestico' siano necessari il non ha contr'ibui 1o a sviluppare le alti- oorbo, tiro a segno, mota deLla fortuna· cino: a Bodio Locar.no e Lug«:io. [ anche abuso di potere, e vorrà rispetmocedone come st rumerto dei reazionari J'iSfJ e fa giocondità. io risponderei vità commercia,ii e tanto meno a,d au- con ricchissimi premi ecc. ecc. l'l tratte-', ' i tare i diritti degli operai contenuti bulguri. Prevede il colpo di Stato del 9 · S • d E SEMPRE Licr. 'ZI ENT li I I I li f bb i sen:a esitar<':_• i. ci_ voglio_n_o; e -de_- me_nt,are_ o alme_no a manilenere all'Ha- ,nimenlo du.Terà da'lle ore 15 a11le 23. I .::.. AM I! 1 ! Ile a eggc su avoro ne e a r .. giugno 1923. e violentemente gricla l'ol- d I I h unno essere riso e g1ocon l/a buon1. ia anlico credilo. Tutt-i gli operai e s.i,mpallhzzanti sono Una situazione dolorosa s'è venul.a C e. la1me contro la reozione. ':cui ecl abbondanti, perchè lo salute Il governo d~la velocità si è risoluto vi,vamenl1e premurali d,i concorrere alfa creando per gli operai e le operaie JeiJa Criticu aspramente la co nd0 ttu del Co- morale e la salule fisica dei nostri cd governo del vacuo r,umore e del de- riuscila di questa festa, da'to i'l suo sco- fabbrica del ci •ccolato: il licenziamenmitoto centrale del Partito comunis10 !>ul · / · 1· • cctri .o esigono_>. . . . illo sislemal~co. · po e le presenti condizioni di lotta, che lo di ailri 34 opera· id o=r.i=e. Lacondizdioenl i noro InCina garo che non si occorda cc•l Porùto ngra- J { l (ì I Il E ,-- Ja sa u e is1ca 1nnan:::1 u o; per- con !>ali mezzn, se non J)UÒ vivere u:1 vuole concentrali e uli'lizzahi gli sforzr E' un'altra ":tusa dolorosa che si ad- Il Rapporto presentato -'-I Di.rettore rio, errore che portò al potere Zankoff e i h • b · ,.. b u.a suoi sicari. C C. ~ne(liarr_ioce/o e,~e lll m~nt~. i popolo, non può, del parJ, svil-upparsl di lubli. Ed è, cri21di.amo,uno sforzo !a- giunge alle altre di quel già fiorente sin- ~ell'U. I. L. alla Conferenza intemazioM Dopo il colpo cli Stuto, l'ccrordo con nos/n bimbi hanno lJ1sogno cli ride- a.lcuna sua sana atlivi~à e determinarsi cille a comip,:en,i quello di aderire a un· dacalo, e la miseria per moJte famiglie. nale del Lavoro contiene nouzie per 11 g1i agrori avviene e Kost 11 partecipu con re. . . . . . . 1 alcun migJioramento. d'ive-rl!.menlo per tramutarlo in ar,me del-: 1924 circo ~ con!:lizioni dcl lavon, in tutta la. sua fede e competenza alla prep,,. Il riso e sw_w. igienico, !leces~ano, La vit,a del l•avoro ha biso~o di pace e le nostre battaglre, VìGlLATI! ! Cino.. rozione dello futuro lotta di liberazione. al buo} fun.:IOI~°:me2lo clt ce;-.ti or-; quesLa si 0lliene solo colla libertà, 1n Il settimanale fascista, po'lemizz.a!ldo ! Per lu legislazione del lavoro il !atto Alla vigiliu della rivoluzione del° settem- gc:m. , Il ~ecc IO .0110 ~-e. ( lCeva: cui Vi sono garanzie per tutti. Da Baden con Pollidi circa in Òich1ar.izione :incile; piu' importante è stoto quello dello chlu~ bre del 1923 Jonkoff fu arrestoto e per mi- b•Quail,tle/ milze osl ( n///e Si. {liberereb- Mai i popoli servi hanno progredit.o. da noi pubblicai« ne: a_un1ero scorso, af . 1 , s1_1rn d_ei. la_vori dello Co_m_mission_e_ spe9 co g on o o o ASSEMB.LiE.A DEI.JLA SEZìONIE SO- I rucolo non fu ucciso. Rilasciato, ritorn:1 111 er c_a 1 Cl n /s L e. se 1 . 1 ~. P. ~; Le servitù hanno creato, se protratte, OJALISTA. . [erm_a che il « reritc-'ll.e Visa;ni ed il co-, eia 2 1stitwt~ dal_ Cons1~li-O m~1c,palc suo posto di battaglia e per un anno e -·t>.':SO/'I e scuo_e~ser? un po I p,u. stati supiui, che hanno cagionato deca- . . . . . mun1sla Bobone » S"no entrati, in qu<?l',1 I de_llo Concession.e mtemaztonale dt Shan mezzo lavoro per la preparazione dell..:iri- ~ell?_uon~,. scclhielltlerfb,sbalebP: 1 ~serualnlo denze e abba,ssamenlo denerale delilo Tutti 1 comp-1g' 11 sono pr,egati_ di ,,vn. domenica in cui si ~\ nlgeva l'ass.eanhle 1 i ga:. scossa che dovevo mettere fine alrabbomi. ua !tlen.:i_a, Cl a e re i LO.sa. CCL· si::,irito coJléltivo. S'inlend;: le servitù a mancare ali".l\!ò~errblea <l<!lla_se:ttone _so-: dell'Ospedaìe Ilali:iro. nella isede dei' Tale Commissione ho raccomandato nevole giogo di Zonl<off e compogni. li? dispepsia e cla molte altre ma/al- cui il popolo si sia adattalo. ' ciai.isla, indetta ~cr domc1n,1, domenica,' Reduci. ' eh(; sio esteso olla Concessione il regoiaTutto il nuovo spirito rivoluzionario dei le•· . . . Quando non c'è l'ad t• 1 ò 7 con .. al,!z ore S. ::nl., nel solito looole. A dire ti vero, ,. _ • • mento provvisorio del goivemo cinese ovTulti r1conoscono che il grande . . . a ,amen o, per ' 'J . ',,.an non sa nzancne compagni bulgari che ha merovigliato il . . . . ti serva 6g10 viene scosso e odni· pot~re ,, segre,tar:-0. dove sta di casa I L g n d . B vero che siuno prese ,disposizioni specie d d attore Ferrav1Ua. co suo1 lauon e '." . 0 ~ a e ,i. ='-e uci, e 0 · · 1. f mon ° e è giustamente ammirato dol 1 anacrorustico o comunq · g· l · COMIZIO PUBBLICO bene ·,i ~= re:'> ,·l lo pe~ ch·iedere di i circ_a 1<1 • issazione a 10 onni ora e 11 12 I · · 1 c·o/le ,sue 1·a1"p1·ese11ta::1·onc1l1· e [ace- ue m ius O vJene · d 11, pro etunato mternaziona e è un prodotto ✓ - b Poir· .. . d ·, l' anru poi e età minima d'ammissione delle fatiche di Jcnkoff. vano sbellicar dalle risa l' intiero comQattuto e travolto. Que sta sera all"Hot:•I FaJchen S:d!c1., . ! 'J ·_ 1 cu;t:1,·cv~- a par,atrg 1._ il ai lavori industriali e a 12 ore (compreso La sua morte eroica tra le_f,omme della uditorio per ore ed ore. giwri molle . _u,?.Stoè l'augurio, che formufa ogn.i dl'ora consuet:i si ,errà l'annum:ii.at,J ::o- ,,.;:: . m0. ) c-J, na ques a v,d anza ·1 . d. ' . llaHa t t d I • . - . ,. - 11 , d . R d . 0 M I I riposo I un oru) della giornata lavocosa incenclla!a. ri"chiarn fatm-cVera 0 . · e moite mcilaltie cli nervi, cli calliua l'o_ veramen e amane e suo pae- mizio.. : · -~· · ,,. ·i r.: ei e uc1. o l0 rntiva per i fanciulli di 14 anni. scuro èei Balcani. , <!igeslionc. ecc. i:~. Ed m qu~l? augurio soltanto si e.o~- l lavoratori eàili vorranno lui li c,ser P ,, ··; · • -n!" (ì>l.:,ti ultimi credevano Uno d-;i colloborotori dell'U. I. L. in Egli è morto come sapevano morit-c ~li; E' una gran disgrazia nella vila, IIe~e _la rnedici~a. per lu_Ue le malattie pr€1senli. eh ..• Ila Casa d -;:; :taiiani_ abil~~s~:: u~u sua visita in Cino ho avuto l'impresantichi_ eroi, senza c~dere nelle mani <lei arrivare a non saper ridere. Faccia- sooial1. coil"pres, 1 cambi, che, a ;>arie Parlerà un compagno del C. C. e q•nl- solo d0gl: :t1 li1.1.:, o? :1,.m dei poliz,ot.i. s1one che, tranne per il lav-0ro notturno, sk·a6. . mo in moclo che non ci acrada trop- q~i~l tanto che spetta a.Ulecause ineviLa- cuno de.I luogo. i Ma evid,;;nlemente si ,c.10 sbagliali... I l'industria mqderno dia agli crpe<rai conLa sua anima ardente è trosfusn in tut- po presto: lasciamo ridere libera- bili, son~ un-0 dei segni del male. ' dizioni migliori di quelle della vecchia 10 il popolo bul!rmo che avendolo am'lto men le la gioventù intorno a noi, e I bluff1sti continuino pure im.perterri~i. Da Al"'b ~'}; ,, U ARRES1 O ARBITRARLO industria. D'ultra porte lz condizioni movivo lo ve!'.ero mono. 'ridiamo con e.ssa frequenlemenle. Nessun bluff acquista meriti e tanto me- GRUPPO ITALIANO DELLA MET.\.L- Libera Stampa del 1.o giugno dava teriali di vita dell'operùio fuori d::l ìuogo quanto più e possibile. purchè si trat-1 no b:va macchie di sangue e vergogne. notizia del-l'avvenuto arresto, da pa~te di lavoro pare richizdano riforme molto Quandsiodefiniscono! ... Sono, ormai, arcinoti i casi di Mn>Si• mo Rocca - il fascista ex anarchioo - e queili di altri. circa le polemiche Nll•J azione del fuscismo. Se ne son de,!e d~lk: b::!le: Il pubbl:co h:i, così, potuto .ascoltare, do.!la porol.1 di testimoni o::ula.ri e di competenti,, le «mirabi!iu» del fascismo. E le dvdazioni, p:u· o mt•r.J ;:irovi, si sor.o rbnovulc fi11.oul c1so :it-1J'cx cammorristu napolctono Abbal'.- muggio, cu; ripugnova;io certi sisiemi (l) ,e ai memoriuli fumosi di Rossi :! F1iippa!l:. O,· sentile un po' com1 • si e:;pri:ne !'onor. E. Torn• - che pur_ se ::ç intencl.~! li cli prender parie a vere e belle Al più, sullo sfondo tragico, dimostra i,l LURGICA. d~lla poliz'a italiar,.1, di tal Bulli Va- piu' urgenti delle condizioni di lovoro esplosioni di giocondi/a, le CJLL~li n?n, ::i!"isrno. Dopo lralt.alive intercedute fra il Co- lerio, su denuncia dei segretario del Fa-: nelh officine, almeno per quanto riguorsuonino ne canzonatura. nè c/1{eg_g10. Vengano pure cifre per sbalordire d,i milalo del1a Sezione Metallurgica ed il' scio di Campione, pcrchè sul battello I ~\a !u grand~ industri'a. Il<' altro di simile. può sbalordirsi, come que.lla della col- gru,ppo ;tali.ano, si venne alle seguenti, che da Lugano \ a a Porto Ceresio, il 1 I.e donne e i fanciulli sono occupali Poiche, notiamolo subilo, v'ha una ~\azione del grano, falla sailire a delibeTaz_ioni: . ,. _ I giorno 26 maggio, in prossimità di Cam-\ molto nelle filature di seta e di co,tone ~pe~ic _di riso che non clnurebbe es-; 42.0G0.000 di ettari. Figuriamoci! L'Ha- « C1·ed1amo che sia neLl interesse •Je1 pione !oca:lilà italiana) ebbe ad esela- della Vallata dello Yang-Tse-Kiang com- •·er iuli<>rata 111>/lenostre famiglie. 1 lia ha una superficie totale _ compr•~se nostri organizzali mantenere come orga-' mare: Campione se:-iz:, vaiore . Come I pn,~? Shan·gai. Yen uoglio con cii> alludere a quegli cioè I<: città, le monla~ne e il resto _ no l'Avvenire del Lavoratore. Dal can-' si rnde, proprio u:ia fr:is.: ... senza n- j L '.mpi~go dei fanciulli dovrebbe esse sro il i i11com11 lii. 111:po' ner_vosi. clH" I d1 circa 300.0ù0 Kmq. Si lralterebhe, lo loro, però, i com1pagni italiani promel- !ore. Sul ba llello lrnv·•v:isi il segretario ! re. ·ne~to, perchè fosscro istituite sca,1le port?no come _ra;:;:1da_Ofjl1l fai~ do- rdentemeno, che deila settima. parte del- tono di essere più attivi, intervenendo d,::l fasc·o di C:.·r:- ,on". e la frase lo· primarie. ve SI /J·ova~o 1/1 magg1oran;:a giova'.~ la superficie totale. Or date, per ogni alle adunanze generali, dove nell'as3ie- · f..:.:e andare in b~st·:i. cosi.:chè sceso a Don-ehbe anche sparire il lavoro notnelte. Sapp_iamo quanto. pO"O basti ellaro, solo 20 quintali di grano, e a- me, i.I voto ha il suo valore. Noi r:chia- Ca!T'i;:one pr~rna del Bulli, avvertì su- turno. ed è da sperare che sull'es~m;-i-:> per farle nr/i>re a _perdif,ato_: _un ge-, ,rete oltrepassalo il fabhisogno nostro miamo i compagni alla disciplina. , bilo il n:ar::s::iali 1 dc· carabinieri che de! Giappone anche lo Cina prenda presto_. unrt smorfia 1mp_errel/lb1/e._ un :i:inu.,Je, eh'.! è, colie nuove provincie. di ESCURS,lONE '. slava sul pontile in attesa di salire sul sto 1~ provvidenze all'uopo necessarie. 1wtla, ~d ecco{e scoppwr ,{~i/le ~!Set._ j c·,.:a f,Q rn nC'n: Cli qurntaE. Quind! ven1 piroscafo. Il problema della disciplina -dlel lavoro [,nr1~ '7ì0 nr/ere i /10\fl'I (ìg/1110/1, i de:-en>ìJO ~rano all'estero. Giovedì, 11 corr., festa del Corpus i1. Cina è intimoment?. legoto alla con<ltqiu1ndo il ridere non è male. Qua[-•, Si può ess-.re più buffoni ? Domini adunala nella Birreria Scl,iitzen- 1 Appena sceso il Bulli, il mares::iallo zione c.con.omica, essa stessa direttamen• che volta . . <:i, è da condannare 1/ so- -===="""'====,=====.,,.,,== ,·arlen.' I lo dd,i:irò sub'lo in arre s lo e lo trasse te funzione della condizione politica. uerchio riso, sopratu/lo quando i no-,·· ,. Partenza dalla staz·one di Roggwil- con sé a Porto Ceresio. 11 Bulli fu tral- Il ihiglioramento delle condizioru de1 s1!"'. fìqliuoli mell_ono in ricl!colo. a- la a,socruoazlone nel Ticino Berg aHe ore 1,20, sia buonQ o cattivo! l~nuto ~arccchi giorni, e poi rilasciato l!'Voro non può essere per i,l momc:1to I I I Il ·1·< J'" I {c1lr co·n1co delle lr.mpo. I: per::h_è ,I f_atto non _cosli_iuisce re_alo. htto con una disciplina uniforme:·, p,nre - sul conto d:;i signori dcli", Imp::rn , 11 1 oc a ei 1 ' 1 J ' i La ~ituuzione del mercato del lavoro si = O B NJ•P: SP ciò n<,n è un mrife, .\e si puri' conform!I nonnule oncht· nel me<,e di rnucr~ Le ,:scrizioni s~ ricevono a.l1'uff~cio del-, ra il ull. h:i d:i,unc:alo il marescullo d,~ presenl.em'.!nte esso p-0ssa oCl'}ner$, in una suo interrogaZ.:one allo Camera: / I • I O I de= "arabin;e · e · · b't · 1 d. t [ · d'" · · · r,nrhe consic erare come 11n e ono, e irio. la Sezione MetaLlurgica. ; ~ • n P r eserc1z10 ar I rano so o me i,111 e s orzi in1z1auva pdJro• ~ Al mini s lro dell'Interno: li sott,J- tale "O{lanlo (ì110 c}1e 11r.J1•1·e 11e I - ·, d<- 1-- sue fu z.o:,. rvta campa cavai... ~alc . .,;a 5po:it~nci, siu prc,,o,-at,· ..;, 1 enti' -- ·' 1 a _ .; - Il bollettino mensile dell'Ufficio cirnlo- , - u scritto, constatando come quotidionamen- troqgr1 argomenl? di _derisione. I nd(' di collocomeno dò un numero di di- Da Zage I PROPAGANDA O da persone caritatevoli. te vE-ngano sequ~stroti, per fulili moti·,i, Il can::onare <' odioso, e:l andte soct,uputi allo fine di maggio di 127. R.-.. i '"""'""""""'"'"""""""""""'.,.,"'"""'"""""""""""""""""""""""'"""'"""'"' l ''er1·co{oso perch · non cono'·ce ne· · SEZJIO E SOCIA!LISTA I I compagni di Locarno orgamzz.arono giornoli che hanno j) solo lo! to di nc,n , , · e ·' · stn quasi esaurita lo !l'uno d'opc·ni ticin•·s,· PRO '6 AVV E freno, 11<' mi.<.;ura. e come 1111 asse dell'industri" edilizia, la quale e· ondata Do:nenica g;orno 7 alle ore 9,30, :1el I per dowenica, 31 maggio, una passeggia-, N I RE 91 ·1olere rinunciare alla libertà di crilicc1, spalmato di sapone, sul quale. <;ciuo-1 grudiJtam<>nt<>occupondo~i in quesii mesi, R"storarrle Beren Orso si terrà l'assem- ta di propaganda in Valle Maggia. La Somma prec~dente FT. 1675 50 domanda a S. E. il ministro deJrinterno ,, · · LI ·1 s· f Id IJ · I · I d . ., ' fonr.i.o. si ua 11111an:::pi iù di quanlo' s, che olio fine di ma!r«.,io all'Ufficio sud- v ca mens, e. , a ca o appe o aJl com-, passeggiata è sp en 1uamente riuscila z g Al . g ·t . d I - I u o - cuni ra01 ,ori, opo -come possa esser consentito al giorn'llc «L'Impero»,· che no1oriame-nle vive d1 scrocco e .di ricatti, di olt~aggiare ,istematicamenle nel modo piu· canagliesco un uomo che durante la sua permoncnza -0I Governo ebbe il grave torto di r~- spingere sdegnosumenle le ribalde ?re.- si vorrebbe. T_alvo/la fì1:isc.e .col cli- detto erano inscritti solo 7 operai di que- ?agni di intuve~ire lubbi,_avendo a di- I sia dal !alo del!~ pr~pagand_a come dal l' bi 1 R· venlar cruclella. - Q11el/eia <' sen::a sto cotegoriu. s~ulere d1 cose 1mporlanlt. , lato della parlec1pazione dei compagni. I c:=a ea a USlorante compassi~i:e - an·ermcwa il uerchi0 I Le oltre professioni non segnono grondi: 'dia solloscrizione pro-MoEne,lla ~n-; A Bignasco si tenne un comizio. ,, La Fonta111e; e da un lato oveua rCt-. cambiamenti. Persiste un po di di~occup"- vece di Dalla, si deve le~geTe Taglia 'Zurigo - DaJ comp. Frigerio, yione. Jfolli allievi trascinali dal ?ione nell'industria alimentnre (cioccoluta, franchi t. / CO FtERE ZA CABRlNì I nel pa,gaTe l'abbonamento » motteggio e dallo . ch~r:::o, perdono tHboccai, ecc.). 1 A Bellinzona, sotto gli auspici della Sengsburg - Battdlolbi, saLuogni no:::ione rli misencorclin. I pre- La statistic-i del collocame11to ci dit al- Rii GRAZIA.i\1ENTO I Scuola cantonale di commercio, ebbe tando Scolli di Ni~de-rbuy » 2,50 1.- f elli di cerli collegi, i maestri. gl'isti- lu fine di maggio 184 collocamenti effet- Col cuore st,razi,ato per la /Perdita del- 1 luogo, venerdì 29, una conferenza delte,. dei '""i fom,lici dicoltoci , . a I,, ori I i o geoere, B' di mù·a, ,,er- '""" dei •"'li 145 dell'i,d"sui, odiH,i"· la "°''" m, • b"'", m=•, porgi,· l' o,. C,b,i,i '"I ,~., , P,i ,ci pi ed , t. Tota 1!e Fr. 1683,-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==