L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 23 - 6 giugno 1925

---------------------:::------~L~'A~TIJP.JllmE DIILLAVOBA'l'OllE ' ---------------------------------------------- Poi ,mo di loro, preso il cappello Governo nell Bu1 · · · · I di lui, ha gir,a,lo per la folla, chic- le sue fccccn~e int~: ~a,m;:~n~:r~I ;i= I F .RA TELLI SIAMESI lo. Perusi a.d altro D Annunzio e il fra- Isolon·,elostelloned' ltal1'a dendo l'obolo. Qualche bestia urna- nistro degli esteri bulgaro, Kulkoff, è venutelilo. na ha dato quaf-"lle soldo. f"',1 1 · 1 .... ..., to a Lo d i1 G b l • A che serve l'uso meraviglioso della " l, ... ... n rn I ov. u goro è stato vwa- Tulle le volte in cui il siinor Musso- arroventarsi colla spada di legno O àl • lin.s., 1 . •t . est t· I le!lori sanno che, i.11llali:a, si ap- piit mi~era.bil<': chi chiedeva o chi mente consigliato ad astenersi dai mc;:,. 1· · · 6 -a e a squJSJ a sensazione e ica, li S I delJ f dava? E. r ..,, 10 en'"amb,· . 11 si·inbolo di . . d .Ul'.I s1 Lrova sbandato, m segwto a qual- 1 cartone, contro l'inv1lla pesuia d1 Miche I se non . eh d . _. 1. pe an:> o oni i componenti .a a- = w troppo energici e è stato avvertito che . . s1 usano e a escnvere ~•a 1 ( d cuno dei più lul'?i mi.sfatti del fascismo, I !E::De Unamuno. Ma De Unamuno è là, morbos· è . . d. t . odi r d mosa :.Ommissionc, che si sla occuell'atluale governo bulga,ro. i soldari orruoloti in eccedenza degli effe,. . .1. • d f .11 d .,___ 1 a servizi.O I po eri a 1 a pando delle modifiche della famooa Il nome di Friedmann sarà ~·icor- rivi del trattuto devono essere congcdn11 ~.ico:re a un_ .wversivo per istog'liere crn:? nw,1,esue i ee, esempio au.aa,wnti- tutto il popoio e di una corte in cerca dato con pnrlioolare a.more da lullo aliti detll fiSSlltll. • arumo degh 1l:11lianie rafforz.are - se- r:o di caraHere al suo paese e al mondo. di rifarsi una verginità? carlc'l a•Jbertina. il prolelarialo e si trasformerà. CO- Il Kalkoff è s1ato anche consigliato olia condo lui_ - il propr.i.o credilo. I E quando il regil) governo di qucll'al- A che vale aver fallo ·1a guerra e a E sanno pure che le modifiche so- me quello di a.Itri eroi, in calap1Llta formaz~ne di un Governo! nazionale Ji Conosciamo bene questa psicologia I tra aquila, che si chiama Alfonso, mise ver delle, talora, parole giuste, se que- no ispirale a peggiorarla, ossia ad potente c.orntro \'iniquo edificio dei coalizione per detenninarc una pncificazio- del plico in allo ma.re e della. inlervi-1 a concorso il posto di D-, Unamuno, si ste si cancella no, poi, con altre e si rin- abolire lt' pDche mezze libertà in essa privikgi. ne g-c~erale. I sta come quel-la recente al Temps. La vide il concorso andar deserto, pure es- negano ? contenute. E i figli di lui e la moglie. impie- 1!!!!!!!!!111!,..._ __,,_..,...,l!!!l!!!!!l!!!!!I ........___ ...,,..,,. quale psicologia fa compiere il goffo I sendo egl~ un.o scnllore che milita nei Xessuno più di O-Amnunzio ha vivili- Quando la dinastia sabauda si fece ll• ti nel dc,!ci-e. saranno il simbolo gesto roli~i~ o cercare aLtTa cons.iim.ìle:j)3.rliti estremi. Né De Unamuno o altro cala la lingua i:tal-iano, e ha re.s.? le a,·anli oome seguace <lei tempi nuo- vivente del popolo martoriato sotto AncheG. Pasco11· '· i lorma illusoria. I scrittore spagnuolo manda, solito De più delicalC' sfuma.iure de.lic sens"l- ,·i, Garibaldi ed a1tri - come è dello il giogo del capitalismo. I Com·è grande la pot~za politica di, Rivera, consimili Lelegramrru. zioni. .Ma noi avremmo voluto che in alli-a parte - abbocca·rono all'a~ Fra l'altro, i hoia erano d'occasiOIq-ue-st.i impoie-nti! I Che cerie cose, in quesh tempi, deb- ei$li non fosn stato soLtanto una mo. PoYero Pascoli ! P,e1vero mite e O h · al di d. ne, C slt>azi:trono lan.to i condannati. ar::rnde • d 1 1 d , La periodica bur,lelta deve far dim·.m- ; bano essere un lrisle priv.ilegio de il'I- cassa armonica per le risonanze del-· 1 ; ec~o c e Slamf caso !do 1 : per farli morire. che la folla prole- 0 1·1 ' . • apm,~o- e popo O e . e.la su~ Li.ca.rel'uso della rivoltella e deJ puga.1-, lalia? le cose, ma di queste avesse res:i la I re e e si s~ava _meg LO ~n . st tò ,.K, • l li r \I 1 1)Cl la. ove, o sognatore d1 una v1- I g· .. , 1 . li.a I slava peggio, S1 nm,rla d1 nlogliere s . m.'a: in orno a a l~ a erano e l di . le. La recita comica dev;, far ~rdere le. D'Annunz.io farebbe moA!io a reslilui- ra ione sp1n.ua e e m que avesse se- .1~ . milragliatn·ic-.i I i ~ pace m _una morale superiore "' .-- -& g t gl . 1 f n.d queJ tanto che s1 era conqwstato, Ecco un altro go,·erno che i11.d1 rec1p_r<>O? r!spell~,. squisito i11.ier- tracce dell'assassino. Epp ure la burl.?~la: re l:i vi,lla alla povera desolata vedova, fnda o un ndonooo sodco pro o o,d coln come se si trattasse di un privalo • . . · • J>rcte d1 afleLL, aenlill eco fedele e l'assassinio s-i equivalgono. Sono le' raminga e ,sola, e a ricordare quello che e e, serve o, a mo o suo, secon o e . . p . I è • . q uest epoca. s1 oopre d1 ,·ergoana. ' . . . . "' .' . . . . l . 1· I . ·1 possesso. e, cl ' m s:::c;lanza, a queC d d~ l . l' . ~ d- I delle p1u mllme e delicate nson~n?!r. due f=e dell'impotenza di un regime, ha fatto e detto in altre occasioni. c~nvmz.iom, a causa ila iana e a cwi · sto si riduce il laYono della commism ,ada su_l I u1 cdse_cra.7.1oln_e_ e ld1· all1· e nol)1·1·1·se11L1·menl,· I --.- sen·" b~•e I S d tt· d I I L' I 1· h .,, . 1 ta umana A lungo andare le forme e- . f l - - a cuna. ono ue aspe 1 e - ta ia non a =mentLCato i suo ge- . · ' . s10ne amosa e a la pro sono stia.ti on ° e 1 sangue Cl mar lrt sia N I I \' · · · • · la slessa triste commedia, che, senza le- sto di andare a sedere, alla Camer a, su.i steh che, senza contenuto wnano, diven- chiamali i dic-iot• ~ Solon· p·•"~"t· presto Yen.dica lo. l 1 on . )asla c 1e g 1lalian1 s1<rno l " d . 1.la . vu 1, ca IL<Uui 1 ! coslrel11 a ,svegliarsi la mattina aJ gami colla vita, rotti i pochi esistenti,! ban~hi delJ°eslrema s:nistr-a, quando fu i:no vcs111 a giu n. dal famigerato Gentile (Lanlo nomi- CN' C:\RNEFlCINA fragoroso rnm.ore deWe idjote slam- mostra il nùserando spettacolo di que- cJetto depulato, nè le sue paroie: « Va- Ma di giullari - è bene ripeterJo - ni!...). Df PHIGIONIERI. 1 1burale d· 1 Farinacci. s-ti si.n:i.sbripigmei, ohe annaspano nel do verso b vila "· Ora, invece, va ve,so non ha bi.sogno I' ltatia, traivagliata d-a E li f [ ·· li t 60 cr o· st d. ppure que a amosa carLa. que Pare che. J>el· massacra.re un gran! O_?Co1_Tean_che u_n co_n.<lli.menlo di vuoto; di questi saccenLi groUeschi, pa.s- la morle. Noi non diciamo questo per ~ 1 ~ lm.a . r~., ia. d 1 ~ue- a _tragell'ia, famoso slatuto era, da mezzo secolo, Sac l g d I d ..,: d t Il' 'il d M . T 1 .,_ 1 cu1 ermuu sono a nceroa-rs1 ne as- . t 1 . 1 . Gl. . . numero di pdgionieri. si si,a ricorso; 11 e. 10 e 1 pro anazione, a pair- sww a un es remo a a ro, a arx a nserrlimenlo. uffa tro; e non è -ua noi . . 1 t . d. S m arre ra o coi empi. 1 stessi suo 1 a uno stratagemma: trasportarli da 1 le _d~g~- assertori ed aul~i d~le più Nletzsche. 1 il fallo e il misero fine personale. sassmio .0 eva O a. ragion 1 lato, a s!- redattori, del resto, e patro1u, lo a- un punto all'allro per poi, giunti in LL~t P1, 'io~e~e con~ro la l~erta, C?J~- Ora, dopo i recenti misfatti del Pole- ! Ma è certo che le cose atlua.Ll sono Sk~a _di ~overno'. nelJa t,or,mentosa . . .:vn- ,·e,·ano, ili ilio lempore, già dich.ialuogo deserto, m.aciuUarli sen7,,a te- li O l llaha! che D A~mu~to can~1 li sine, ecco inscenare la solita commedia.! vergognosiss:me e dolorosissime. l'.ar_cla_ di lullo il popolo, che ~ira a rato. E, fra gli altri, Cavcur, che ba- stimoni, prendendo a pretesto Ull deu_s nobrs haec ?-l1a fccil, passi (è Ora è una visila a D'knnunzio, a.Hinch~ i' J..o stesso D'Annunzio l'ha confessato, liberarsi dalle trup~ mel"'Ce~arue e da sla per luili. tentall ·,,o d1' [uga. - m_eglto parlare_ latino !). Ma PascoL ti. . 1· . t . . I coloro, che, a tradimento_, ghe!le hanno C'è, per esempio, l'art. 1, che di- l l-eo , .sw_qua I s1 co_na per una _cons,im_,- 1 quando ha dello: • Sono molto triste in I I d E · t l l 1· · Ila 1 1 "le11.lre s, pr·epa1·a ì'l ,·egalo di I / d l d b rega ate, ca_ peSlan ° ogni P_atlo e ogn, chiar'.a la 1·cl·,g·10ne calLol·,ca 1·eLiaio11.e '..tCCO, m. ano, a no 1z1m racco ···· · . . . . ' e are 1 governo, r.iso vano ogni uo 10 questa fetida rovina"· E ciò rende più dovere; d1 questa tragedia, dunque, dello SLalo, mentre lo Stato do~relJdai S;iomali: 'd~te m_1lt~n1 -~1 apr~annaggio _al prin- tormentoso e altribu:scano gl' inf ami de- (r:sN, se non più buffi, i suoi gesti ul- D'Annunzio non ren_derà pro,prjo nulla? be essere laico, tollerare, c1·~;., tutte Trieste, 2. - Giunge clalla Bulga- crpe ei ~a.ila.i 10 e Sl celebra ti 25.mo lilli, ordinati dal fascismo, ossia dal, te:riori. on ha, ora, nuUa più a rimpro- Q • l b.l us:; · · · 1· ·'d. anno d1 reano del nuoYo 1·e ecc ·1 ui si parra a tua no 1 itate. le religioni c ma.nlene1·s·1 esLi·at'eO ad rrn nol1z1a ( 1 un CCCI 10 spa,·entoso. 0 . • 0 1 Governo fascista - che è tutt'- uno - a-' verare agli sc/1iavistii agrari, dopo lanla I r. • In una zona quasi deserta non Lon- povero Pascoli far da ornamento a gli odi locali, aLle fazioni e che so io, I vergogna 7 • Ed è inutile assumere aHeggiamenU esse. .'è l'art. 5, che c<mferisce al re tana da Vna,lza alcuni pastori hanno tullo _queSlo! . . . come se la tracotante vanteria degli e- J . . 1 ,,. . l . d r d-a superuonrini, da patite dei succubi dJ il diritto di pace e di guerra, mentre • rinventtlo ntimei·os·i cada,·ei··, 1 ·n ·isla-· P,ai.,s_alo quasi sollo silenzio l'armi- l . . Li . I en, coi e,,10n:m, con ro I van a I F. letzsche (è notorio che, dopo essere questi dirilli spellano solo al popolo. I G "b d secu on materJa - ora come pnma - . h" f t· E gg· ? N •r I ·nc1 to 'd"t ptilr·efaz,·oile. I cada,,er· 1 erano ,·ers_ano __. _e i ari al_ i (qualche _sollo- · c1ec I e unes 1. o I on sono. no, andato verso la vita, jl si..snor Rapagner- !\ a a c 1c pro 1 ugiarci? I Soloni si l non l"'ivelasse l'origine e il sistema, e le l I h · f 1,· E &'" • • crivellali di ferite ed erano sparsi seg, ela1 LO Ul osalo andare a Capre- , e pa~o e, e e occorrono, ma I a !.I. la mutò, come aveva fallo cdl nome, an- incaricheranno di peggiorare, certa- a) è l L G P irrrsion.i e i cachinni de.i g.iornaili fac;c,-1 1 !tal· h b. g d. ·, I t t d' Il · attraverso un vasto campo. I p'.l.5Lo~·i r , , occ3: o a . ascoli •di sei-\"irc . , . ia a ancora 1so no I CJo e 1>èche gli umori e gli amori, diventando .... men e, qucs e cose e I canee are 1 Pe I sb alle proteste, a_ vo,te ingenue e a d' M o·,. gt· d. · • d. t h" d' ·11· J • t· \ I ne hanno contati 79. . r occa_s1~ne come 1111qualnnq11c . . . . . . ass<: . . .. 7..e 10, 1 uomm1 1 cara - nielz.sohiano, come ~I Tralello siamese> poc 1 1n I ascia 1 a popo o. g Il di , l volte ipocrite, dei giornali liberali, non, t N I tl • l' 1 gl · E · ·1 1 E · l Diffu, ,.~·, la noliz,·a di qtieslo cc- ILI aire. ,.o_re_. . . . 1 c1e. e cara ere e onore, a o.ia, E· inut~lz pronunziare vaniloqui con fra- ,·,·1ya t progress.o. \'Yl\"a o ... ., - ') I rivelassero le inlenz.ioni vere di coloro, •i t· ì1 t . f d l Jl d'I t )· I \ • cidio, i giornali ,.1,• 1 Sofia pubblicano 'Guesll_ sacri eg1 s_ono_p1u_lurpt del-_ 1 mar 1no. , reso ..: umo, quan o non si involule, in spire cl.i arcana nebbia. s, e _o_ne a 1a.. . propos, ·1to_,sapete \l' I d che hanno avuto l' .:i.gio, altriaverso le 1 . gog l d li Sl ll d I I ? \ la seguente nota: • Mentre nelle vi- a__ rong1u1_·a el_srlenz10 ,_nlorno a1 • . e ver, na. Sarebbe maglio, più igienico, più sin- _or_1grne e_ o _eone laJa. Mo- d m2lense auliche paure e la bieca aruma . . . . l d d ) cinanze di Vratza 0 urn'.l! pattuglia di f'" gran 1 no~ln pensalon del s_·eco- d 1 ·t· . . b'I d. . ! A rendere p1u buffo il fallo, e mter- cero, più italiano tornare ad essere, 1 • e a ere e~·si, non ~ <:<>noscono. E l e parassi 1smo msazia I e - 1 spenOccorre un piccolo ,.h L gendarmi scortava circa 80 detenuti · 0 scorso. SSL non erano encn per I f . .1 t•· 1 ·,;enuto 11 !rucco Jel sequ~stro dei llior- ~-emplicemente, il signor Rapagnetla. . " ianmen O a- q ·uesti, forse per un accordo pres~ la n:onarch_ i~_! . . . meniare la oro eroc1a ep; e .1ca e a .I nab fascisti, poi, nalura.lmeinte, revocaslronom1co per coloro. che lo igno- D L G S I l loro sad:ca smania. -o- ra sere. Precedenlemenle, si ribellarono • ai 1 9ucs 1 gi~rn1. · a vem_1111 ia 1 bbl t ( d t r '11 ) Mussolini è andato a visitare D'An- ------==-:..=========z::::==--=========:..==== Il J)ianel:1 Ycnerc, che izi,·a 1·11lor- gendarmi, tenlruodlo di fuggire. Fu- J.>U ~~a o e 1 •. r~v~s, .. Y 1 ano : ~ rono uccisi lulli durante questo ten- Le p1u be)lc p_a~ine clt L. Lal!a~1eo . nunzio! Colloqui arcanJ! Colloqui so- I no al sole in pcchi mesi. Yiene a li-0'- tativo di fuga ,. mellendo ~Il nlic,·o. :J~)punlo. i1 fckn.ni! 1 11 f ~·se 1· S m O r 1· on e g a B d,· S O n O ra ,·arsi, ogni otto anni, alla minima di- I nomeno. Cado Callaneo, che non Novus ad integro saeculorum nasc1!11r I U Slanza dalla terra. cioè a 40 milioni cedelle alla blandizie di Carlo .\ I- ordo! I di km.: mentre la massima è di .60. SI aecldoao aaebe ex ministri prigionieri ebe ... volevano fag. il penslePo Italiano N 11 · d 11· 1 berlo e !'ernp,re mise in guardi.a gli Nasce, da.I seno dei secoli, un nuovo I . . _ . . _e. '.l pnma,·<'ra c. anno, c 1e è più italiani centro cerlipericoli monar- -"' 1 L I d Yicmo alla terra, Venere è ,·isibile ordine di cose! Ah! non vorremmo ere-. on eSIS e m lla 1a un gran e scnt- slo lra il regime attua.le e ,il ~nsiero I cl chici. non poteva essere in od01·e di l h · d · f · r anc ie . i giorno. E c,gnun.::, anà ,-isro Qere ci siano ancora dei citrulli capaci ore, e e possa e,;wre invocato a1 asci- italiano. tutto il pensiero ita,l~ano. la bella stella, la-11.lo,.,·11·aaa11· an1a11- L' ex ministro delle finanze del santità. d 1 r I Mg· s · t d>1· v< o r- di incantarsi a guar are a montagna s 1 m oro app O 10· e esis esse, e,. 1 Federico ~:ctzsche mori p~zzo 1·n un ti. 1·11qt1e·1 pe1··1odi. ·111 CLL 0 l appa1·e ministero Stambuliski, l'ex presiden- l,Osi con tutti. da ~Iazzini a Ferbbe ·· ·1 f 1 ~ l S B . II ( h . d p· p gravi.da per accorgersi, poi, che part.:>r,- sare -- com e I ascismo - :i ne- manicomio, per paralisi progressiva, da 9:r-andc come 1111•..,,·,,1.c1·,. 1 d,· med,·a glre. te del a obranJ·e 1e c e era an- r?ri. a 1sacane a agano. , · d I · ·t 1· bbe • "' " sce un ridicolo lopo! Mussolini ha sem- gazione e pe-nsiero I a iano e sare sililide, ciò che può spiegare la forma grandc-zza. che mini.slro), condannati, in Bulga- Sonc essi i Yeri pionie,; d'el secolo __, t h . 1 ubbrco possa pa ~tato g:.i ripudiato dal popolo. d 1 ria, a 10 anni di carcere, il 29 mag- nuovo per l'Italia, per l'Italia, che, pre cr=iu O e e 1 P 1 - r,ara ossa e assunta dal suo pensiero, Orbene, quando a Roma si riunì . . d t I d' là d 1 I I . scersi di colali avvenimenti, portentosi s; voleva fare un lantativo almeno cO'i cLe, pure ne!Ja deformaz·ione, r·ivel~ un 1 ,, 1 ]) 1-·1111a ,·olla ·11 t:>arlaincn:io 1 ·tat·ia- g lO soorso, menlre Yem,·ano con o - a· 1 e ma anno mo11arc 11co. ~ 1 fi ll d . solo nelle slrepilose promesse, ma di àifamato e ignora.lo Machiavelli! fen- potente ingegno. 110. col. ntr·r-,,·,o Slalo, Veilei·e, pei· la ti dalle carceri di So 1a a que e I aspira alla sua libertà repubblicana. - Ku. tendil, furono uccisi cla i carabi- Diffondere il loro pensiero ,s,igrrifìca niuna consiSlenza. Non 10 ha e,g'li dello Lativo idiota! 1 pseudo rJietzschiani, rei di pairricidio ragie ne anzid<'lla, brilla \"a di giorno nicri a colpi di rivoltel:ia, perchè, onorare' allamente l'llalia, mellen- nella prosa, con cui insullava il povero Come si è già detto, i feticisti di F. o tentato parricidio, rei di offese gravi nel cielo. s<'condo il comw1icalo, volevano ..... doila in grado di liberarsi da gicghi Machiavelli? Come D'Annunzio, egli é Nietzscl,e - i feticisti, non gli interpreti alla civiltà coll'imporre armata manu le ' l I · ~ un debole, un succube, che sembra un h d l · ·'\"\'enne que e ie a Ynen,e spesfuggirc. Simile sorte Loccò alJ'ay,·, anlislol"ici, nelrepoca presenle. e da - an ovu O ricorrere a un nome eso- propr:e persone e gli interessi che rap- so, ad onla della per~cdicilà del fe. JanefY. tirannie disonoranti. forte, un dominatore. lico per aggrapparvi&, diventandone un:i presenlano, a tutto un popolo, in o nta t nomeno, che la gente rimase slupe- Ecco tlll allro mcd:o di assassinare I Di qucs.li giorni. la Francia ha ceChi ne voglia avere una prova, legga parodia e una caricalura: chè - in len- in contrasto dei suo~ bisogni, deLla !.ud ~atL:ii (prima ,della gucrrn eu1·open la persone, che, pure stando in carce-· lcbralo il centenario elci grande neui.i suo articolo apologetico di F. Nietz- diamoci bene - F. Nietzsche è antide- lraidizione, dei suoi ideali, finiranno ese- mnocenle Venere fu presa. persino. re, nou fanll0 dormire som1i Lran- 1 rolcgo Ch:ircol. Chi era Charcol? sche nell·Avanti! del 12 agosto 1912. Era mocralico e anti.soc1alisla, come anticri- crati _da quante sono genH civ.ili, o-.. 1 in Inghi!Lcrra, per _un aerop\~1~ ~equi lii ag~i assassini bulgari, con a, Ecco quello che la Francia dice ai un succubo di Nietzsche e faceva il so- sliano e coniro lullo l'umanesimo, che è quanti combattono per un:i fede, qua-. de~co e ti governo inglese ordmo 111capo ZankolY. E non sono dei socia- suoi figli, mentre, in questo secolo, c:alisla. E !"Avanti! pubblicava! E fu, sopratutto gloria italiana, ma, è ben !on- lu~q~:: ess~ si a, e che sen!~ ~el _profilto '!chre~~e !). ~ul~i_ gua~·da,·ano c~l !1aso listi! 'le CO!'l'enti scientifiche, da lui divi- anche, direllore dell'Avan~i! Povera in- lano d:iHe lalsifica1:1oni del pensiero al- ~r.:.mmale I off~a al sa_ c_rihcio per una d~I _c1~\o. ~.' 1 chsse. che seco,nda I deLe condanne, inlanlo. e le esecu- nale e in parte ereditate dal ~Icsmcr. i:;enuità del partilo socialista! Le anime tru1, àalle scemenze simuianli imitazioni idea. A quest offesa si e dalo il nome hllll1 cl Ilah,\ . zioni capitali non si con.lana. · hanno uno SYiluppo enorme e Yen- gemelle, dopo lanli finti risentimenti - ciel popo-lo romano - che egli pone giu- di a21o ne m~riloria, di coraggio, di va- l\:ituralmenle. fra gli allri, c·crano Che cc ·a si.anno preparandp per g011c, vcl?,arizzalc. smorfie comuni agli amorosi sensi, spe- stamente tra I popo,i (l)•·li -, dall'! uc- lore, di virtù 1icostrultiva. Il fascismo anche i deputali, e a'cuni di essi, l'l~uropa, questi feroci• menlecaùi, '. Conoscere, ccc.r·, il significalo di cie quando manchi la preferenza ambita cisioni e perst.cuz1oni ,xr vende lla o per non ha nulla conqu·stalo. E· stato chia- non esitarono a dire che era 1 waprio c1·C'llendo C'hC il mondo vi,·a oer Cf'll1111<'1l1Crarc·. 0 la soddisfazione megalomane - s·in- mandato, daHe speculaz;oni di rinnegall malo al potere. In questo fallo è lutl.). un miracolo e gridarono alla stella mantenerli al po:lerel ~ , Tn Italia c·cnuncmnrare ,·uo,l di,rc contrano O dopo la violenza contro il camu!latc per amore Ji patria, d:il 1e- Or l ll I t . lt cl I cl' Hali 1, anzi allo stellone d'Ilalia 1 f f l d I' 1 d. . u e e sue van ene, o re 1e per f) • """"""""""""'"""""""""'"""'"'"'"""'"""'"""""""'"""'"""""""'"""' prv anare, a an o i grandi nomi e Comune di Milano, o nei casi come al- c.utamento 1 orde mercenarie chiamate I ,-1 0 , 0 . t . I cl resto SCl'lO sempre i più dolli mcllyndoli come ornamenti a istilu- tu.aie. glo11iose, dall'asservim-?nlo a poteri~ ca1 \ rd~- ' s~no, s.pdeciepert ques 0 • mJsd~:,,·1',ep11~:aii,meno pcchc eccezioni. Un'inchiestainglese . d , . d r,e 1 coso1enze eprava e e povere I (' •• f . . . lt ccrep1l1, annosi, non più sentiti Ancora una vo.Jta, dunque, i frale/l! sle p-utrelatte, dal capvvolgimento dei I f . l l I.i d L 1. . I osi 1 ortu11al1 reggitori. che si rlnla 1, nafand1zza dli gonrnobulgaro e che sopran·ivono a scapito del S'~amesi si so.no data la mano. valori intellettua,li fino ;\Ìle estreme vcr- raS! ~a r~ ,ba operfade per occd ~sione, accingevano a governare l'Italia da . . p11oares!'0. gogne ecc. ecc. ecc a ca'.pire a uona e ~• non a . ir~ ~n: Roma - do, 'ernno entrali comr sad · · .,. · •· h" l in lese hc ti·alla d· 1 una colazi·one, che doveva si- Quando no: diciamo nietzschiani in- , 0 a O t· b li 1· h · · - ' · · 0 g mgenu I enR.iproduciorno lo seguente notlZla, dato 1 5 I ~ Ja, sn...:bbiamo l'aria mefitica! Si -r,ens1ero, non a enunciare un pr·nc1p,10, jl le C'lll)crc d( I) ,r· . a1 g1omw1, circa un mc ies a g c 1 1·_n~· e 11 mua_re u_na__a ag ia_:c e ogru_ lusinsmi. a11d1c r1uel1·:i:L1·,·1fo1·lt111a. h d · I r· · d 1 . n ·o Q • • 1t~ l E ·1 t tlo · r'duce tendiamo dferirci, si, .;Ilo scrillore ·mli- . b I a messo a nu O I ma e 1c1 e rellz10 an I 1 V:1. ~ 1 mu are arcane cose. 1 u s1 . . P_~ru12ro,.o~ni pr,nc1p10, ogni alt.iag1a E n~,C(jlll'. pcr:anlc. lo slcllC'ne d"Ig-overno,bulgaro. 1 I al se..suenle telegramma al re, cl,e, men- democratico e tipica men Le antit.aliano, s1 son lutb e sempre confusi per essi I· 1·. · 0 • • d. .. Il I d a 1 ' 1 · Quc_sto ,,_onr_oche confi:rmn_rc,co_Ilo pio- I Ecco come un giornale francese, l' In- lre dovrebbe ren<lare un servizio prepa- ma non in,en iamo al'a o e evare a i-, 1:e~!i inlerz-ssi di un dominio imposLo O·· ; . • S 1 . . l I . · · di · h 1 · ,. 11 r11.1c r , o on, s1 mellono h I . - • RO o a pro <'z1onc e e o slel eme \ eva d1 testlmomo.nze autorevo i e msospet~ l lransigeanl de[ 7 maggio, commenta gli ralorio alie fe,sle del venlioin.quesimo scepo i e seguaci ietzsc e co oro, I colla v.iolenza E quindi ·sono stati una ll I t . l li I . 1»bili, quanto giÌI si sapevo di quel irovc111 . . . 1 . . 1 . 1 . h. anno dzl felice regno, potrebbe - nel e e, non so o agiscono m contrasto ccl1 menzogna. ,. l Il'· 11 d· 1 ,· 1 • • • h . 1 u um avve111men I mi I an guerresc 1 1 t . . 1 . d'-tair· _1 Il<'.<', ca t. o. 1 (te o primaverile no, c e va, per ogm verso, esl'Cra o: I pio desiderio di qualcuno - dissipare a 5 orta e I pens:ed~o 1 . 1a ma CwJJh~e- Quosle asserzoni debbono essere st.:rrid<' l' induli:tc all' iNnoranza il·1~ LO IDRA, 29 ; del Marocco: \ bb. g - 1 d. orrore di· di·sprez stano ogn: norma I conv;venza e e 1a- b d I . . 1· I · _,.. • " • ' a ne 1a ra,·1c:a 1 , · d" . . 1 . 1 . .,. d. . . j c_orro orale al a parola de1 nostri p:m- •an;•, e 1c e a1T1,·'\ta [m. al f1.'>C·1smo La Comeru prill\1' di prendere le voco~e l • L'effetto mili lare più intenso è st a- zo e cl.i vendetta del popolo d Italia (of- ma 1 no mtt~ 1 ~1 ipen 1 <110. 1desso, 10 mt1 ialori e scaturir~ dal contrasto cvide:1te fino a Gentile. che si idenlifìca coi~ di Pentecoste' SI • e· occupatn deJla situazio-1 lo cercalo ed ollenuto coll'impiego in f oM da nuov1· alt1· del brigantag- le e sue p1u un1ven;a i e m :scusse cc.,n- t·t l R· d li . . . . r·".· l" . 1· .. ·1 1 I I . eso a.ne •~ . Ch 1 . • e :in I e •1co. 1an are a e origm1 g1ov~- «111 "('('I. < 1<'lll e I a o sco :i.stico. ne ')ulgflru d li , · · d. b tt· t . t· ) p eparare 1 ·1 terr~no qu1slc. e, se aYes;;•i,·o a cainac1la d1 I . d h. . li d d r: e·"., d · · 1· \' , . massa e av1az10,e I com a rmen o, g10 governa 1vo e r "' . . _ . .". ra rer v~ ere e I e su a slra a j que.• ., ,.11 cn o 1 c1e 1. ener<'. torse, li colonnello Wedgowood, laburisui, che che ha inaffialo il terreno di bombe e per ii processo M.atteotti, sollo il cu· in- -~lcrpr2,are ~1ct:i:;;-:he e d1 seg~~rlo,. n_o 1,pcnsa•c-·ri e clii l'ha abbandonata, più o :inch'essa. pcnsrrà al dello di \'i('[or si è rccuto ll Sofia subito dopo la st•n!fe cubo la ~e-ldra delinquente spasima pur II comballercnnno, in nome de.la CLvtl-11!lcno fraudolentemente, meritando Ja !Tug<, qunndo assc•ri rhe vi hfl una dcllu cattedrule e che ha condotto lu not'I •,lo ha spazza.lo {lo seri/lo dice proprio colla maschera di ind:fferenza: là mod ....rna e del pc:1.s1eroitaj1ano, come da d ·I I d. ·1 I d b rosa p:it qror:de <iei cicli infiniti ed inchiesto !!iunaente al piu1 severo criudi- • ba/aie ) ,:; >' ,(. !>Ue mitra!!lialrici,· que- ..s t · del'1° d Il' Jt l con nna e ..e<><par 1 ' 1 qua 2 • u 1 · • I I .· 1. . · - ,.. .,. I ·- Da queste Villoria/e degli 1/alian! nc;,a on u_n4:0 ~ a ro, ma su er-1 tarudo di certe ore, in cui !!li id,al° si r <l 1 es/W ,tu uma1w. zio sugliJottuali dominuori deJlo Bulcra1;u.• sta formA u !ra-moderna di guerra / . rcno uguale.di hbcrta e buor.a fede, due d L·ta . . d" h. G · · ,_ ove sono custoà'te le più san/e re ±quze I oscura 1c, l:t•' , a 1ns1eme, e I Je ..,_-,..~--:---.:,-•_____,,,..,,,, ho invitato il overno :i 1mp1cgare w sud, • t·f· . l l t d tt cose, che formano la <l1"nità del c:tla11.ap-pr=senla, • _ • • • • I sc1en 11ca e r,a ura men e a. a a ..\ .ar F- ~ I L f t d f influenza perchè m Bulguna siuno 1mpl'<l•• 1 . . . degli eroi. e sono re-/igiosamen/e inter- dino e del pc,polo e senza d2Lle quali, / . . . I a es a e lo statuto te le rappresaalic governative. 1 sentire a1 montagnan della zona tu/lo J • 1 1. . I d d I e 1e mvan S' a!f'da a putrJd; nepoli ., pr:lali I segni de /e p,u a il! promesse, uno e I a lro el!ra ano ve1s0 a s2r- 1 T) · IJ Governo bulgaro, u~testano i l»buristi, 1 quello che loro manca ancora per arn- noi rmnoviamo alla M. V. la /estim-J- vilù, oscurando il fensiero e facenjo, l'onor di e.r:reg·p men/1. emani ·arà, an;;~i sarebbe, la fehu ocquistato il potere e lo conserva con I vare al nostro lwello di civ:lizzazione con esso, decadtr:: tutte le m:ini!estazioni, La rampogna leopardiana investiva ,-:[' dc'. 'J St, lulo. h: '-lrepil _.,_1 festa 1 . . • I nianza della nostra devozione rjtrovail1-1 d·i I l' g 1 ussnssm1. superiore». di progresso. Chè ncsstmo sviJuppo ci-' tutl-i. Faccia popolo ilaVano non Ce ,C parale di un lemp•,. colle' qua- li pericolo comunista è in gron p.1rtc, . I· . . dOci oggi e rzconoscendoc: Tralelli in unn meritarla. J" · l · ) ·mmagi·i,ui··io. I soldati, urruoloti orn, do-I Il grado d1 c11J1.,zzaz1one di un pOpfJ- ,·ile è pos~ib;Ie .- economico o etico-so- 1 1 - rn nome- < <' re ~i crlcbra,J. fede che i1:nalza il re prode e il com- · I · · d" d. ·t· · 1· -..,..,,.,.--------.....,.,---,-.,..-:::,:--- l ' Il vrebbero essere cong1.>do_tipror{tamente. lo misuralo coll'c•/e .. superiore èli maseia e - nei per u 1 1 servL u, 1 qua 1 • · '1 C" n,l a )<'rlirut, lcrmi11c- medio ba/lente senza nome, in una sola sovra-· se prolungati portaao con se nole de~eIl foscism6 h e · I l , cl ee · f · 1 I Un ultro deputato loburisto ho roccoman- sacrare fa gen/t?? T ..;Jussa direbbe: arn- , •· 0 pe,m sso, sp::ci,i mci• e '-- 0 '[Ul\OC'O ra I polC're a<,so ulo e doto nl Governo di provvedere perché ìe nità nel cielo dellu patria. - Gabriele l'crativ<; e lungl,e S'.asi! ui partili di sinisw1, di fare una utile ~"- il potere pOipolai·c. mazzali, che 11:os/11! , clausole del trattato di eully riguardonD"Annunzrio, Mussolini•. ' Ecco come il fascismo, con cerle con-1 l::zione. Orn anche qtl{'s(a misera lar\"a cli ti le ;ninornnze etniche vc~flno ri!>pett:i- Che queS tn corsu versi> la "civilizwSono le solite frasi menzognere e cezioni di do_mi_nio,rin.tega l°Ilalia, ed 1 1 I 1roditori, che. nd secolo XX, hmn0 lihc11ù è ~Y,rnita, e i Soloni, inlo- te in Bulgaria. zione superi:1re c<>:i/inui. Chissà dov2 goffe Jl re auspica all'unione dei cuori ceco come, p t!.ando, per le sue prave 1, b. d 1. U . E M Il . ·, . . . . : assunto, a pugomento, u 1to e6 1 nn1 nanclo h marcia fun"b ·e · I Il sottosegretario ugli steri, oc 01 , sar ..mno giunti i popoli civili di Eur 1pa, Che ironia' E D'Annunzio parla. Che az1oru, dei nomi a prel'-!slo, · . . . . . . " < ' '-- 1 · lll uogo rispodendo agli attacchi mossi al Governo l cosa deve ·ancora di·rc a,ll'llali·a l'a,.•.~- · cade nel Tango e se brut/a è la somma•, in_ patna_, :Jlsignano 81 partili a_d,apdrc di quella reale. si app1·estano a coquando i r2:,-o;;radi ab!/anli del 'Alricr. u v bul!!oro dal Wedgwood, hn dichiuroto che . ua1· ·1 Q . di . L l b . . gh ocelli e o non cor.fondE::rc pm i cri- dificarc 1· del1'tt1· "0111 . 1· 11· d " · I J' Il [ t 1· descn·tto1·e d., de,1ener~z1on 1· r<><< 1 1 u:.n e c·,e, in ques a ru r1ca. in-, '-- p1u l e que 1 a I •b·J h. I 1 J avranno raggllm o a ua e 110s ro 1- F- ~ - ' • I I si fa tutto i poss1 1e pere e e e ouso e li 1. d. Q . . d. 1 · f I · I mino i coi ribel i. · . li . r . Il profanatore de o scog 10 1 uarto, 11 I ,ece 1 par-'1rc 1101, aremo par are I noco111p1ere. ricruordunti le minoranze siano rispeuntt!. ve o di cwi zzz_az1one.... « ne a guerra principe del Nevoso, il sinistro amico slri grand,i sc_r;lton_·e colo_ro che hanno I .. on solo f_rni pa_rliti, ma fro gli_it'l!ia- ...,,===--·-=----,,,,,..-=~~,.....---- Ha rilevato come sia diffidlissimo averr I scientifica ultra-moderna »! E chissà in I I I informazioni de«nc di fede sullo siluozionc I I I I .d Il I di Eleonora Dus.e e d-e-ila Rubinstein? I on_ora_tol t_a a e 11 µ~~~Jero colle loro ni in genere il fascismo (o la selez1on~. 1·.C0mpagni,lavoratori, leggete bulgero. " I qua e sa o sarà rL o a ques a povera on è passalo molto tempo <lacchè e-1 azioni e CO) loro sacrif1C1. I . - - e diffondete In oh.-nicaso, il Governo britunnico non umanità! gli si acciru~eva a mettere in 1"idicolo De , 'on faremo, così, cosa nuova, ma mel- Diflonclele /", Avvenire del Uwo può assumersi la rcsponsobilitè1 del buo:l matita rossa. Rivera, il doldalaccio golfo, che vole\"'\ !crCIT'Oin evidenza \o stridente contra- ratore •. I '' l' A vanti I I, 1otecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==