• L'.\ V\'ENIRE DEL 'LAVORATORE no, non basta al in1.11coherarc l'amarezz1 d'un vero ~01cc,J, ::JlUndo il naziooalismo anche se s:nJacale, è giunto ad un tale stato di esasperazione da voler t<>nlare la tortura ,lelL bat!nglia eco110111ic-a; quando non ,1 vu,1le consentire a~li operai ogni rapporto con l'estero mentre gli industriali :.,rngono in Italia i loro Congressi internazion,\ I' presenziati ::la rappresentanti del Govern0: quando si scrivono scemenze ::lemagogiche in propoi:ito dell'emigrazione, è. dovere di coerenza non partecipare ai consensi interscisti di sedere come membri in qualche e o R R' I s p o N D E NZ E La Colonia Proletaria è apolitica per. Commissione, almeno fino a quando du- chè di essa fanno parte operai d 1 tutta rerà il trucco di far rappresentare la I~ tendenze e la nostra lista non aveva. classe lavoratrice italiana dai dirigenti Da Ginev.Pa 'la italiana provvederanno presto alla ERA GLI OPERAJ nessuna inlenz.uone pol1Lioa. le inesistenti Corporazioni fasciste, il compera di buon romanzi e letture. Riguardo poi a quanLo i fascisti al!umandato d~lle quali, quest'anno, è con- COMJ'ilEMORAZIONE MA TIEOT l'I. Numerosi s'Ono i libri già distribuiti e DELLA « SCiiENTIF1IQUE " dono al mio nome come Presidente deltestato, oilre che dalla Confederazione. Lo comm::morazione di Giacomo Mut- non dubitiamo che col tempo, venendo .\nche quesli operai, che pw·e non la Proletaria, e come VrceJpresidente del lavoro, dalla Confderazione bi1nca I t~otti, c~e _le S~zi~ni di Ginevra d~I Par- i lavorialori a conoscere ed a,pprezzare a.vevano neppure scioperato nel 1919 del Comitato dm~tlivo dell'Associazioe dail'Unione nazionale del lavoro. t1to soc10list:i. italiano e del Partito so- questa benefica ed utile isbiLuzione, la quando a\'evano scioperato Lutle le ne Reduci, r~pelo ancora che anche <Jue, L d I l · Il D u· h 1· I cialista unitu1io orgunizzuno per il 10 giu~ nostra biblioteca saprà prendere sem,..,re piebriste di .\.sconà e Locarno, son.o sta Associazione è apolitica; essa è Wli\ a mossa e pu eme a e-1•11c e 1s, . . . ,.. d . h · f · • . d d' · gno giorno onmversano d::lln morte, 0 • maggiore sviluppo e divenlare un fat- stati coslrelli nei passali g~orn.i ad associazione di mutuo soccorso fra redu1moslra c e I asc1sl1 c1e onc, i p..>-1 . 1 li S I C I d' PI · d tere agire a Ginena, al Parlamento del, vr~ . uogo ne O O u omunu e I am- lore prJncipale di educazione e di ele- abban onare il lavoro per prolestare ci d·i guerra, per aiutarsi n vicenda. Quel · · · It 1· 1 p I pa ws. vazione della classe operaia. r compa- co~tro una. minacci-a Idi ridurre i sa- sii gli scopi della Società Re<luci, e ad nazionaii. i'nvece l'on. Rossoni va a Ginevra, vuole ragionare coi rappresentanti degli altri paesi e si fa bocéiaire. on sono più i lempj quelli nei q<1ali vivia.mo, di chiusura ermetica della frontiera nazioavoro, come agiscon° m a ia a ar- Come oratore ufficiale della cerimonia l d l 10 ot. I l 't 1· · d'fi · ' «ni sono pertanlo invitati a servirsene. ari e 1c: . . 1• essa fanno parte anche persone di tutte :i.men ° 1 a Io.no, ove si mo 1 cano e si che riuscirà cc-rtam::ntz solenne e degn<> 6 L d l l f bb I d d Il D·et o depos·to d' Lr 2 che verranno , _a sospenSwne e. avoro, crrazie le ten<ler.·~e poli'L1'che. a ricano eggi a secon a e a cana- del &rar,~e m11rtire ,soc.ialistu,. è s1oto I r 1 1 · · o· ~ I h b Ù . . I s lo o ancora r1'mborsan· ess·1 possono aill inlervenlo anche della Camera Il Il 'bt ell R d . f g iala che si a isogno t compiere ne dcsignoto l'on. Arturo Labriolu. r • h so oscn o n a e uc1 non ece d l 'b · d · ·1· 1 del Lavoro, è stala bre,·e ed a chO'- momento. Quesl0 ,enLativo procurerà ai pren ere i I n a omic.~ 10 per a mo- mai nessuna pressione perchè si a,pp,)gfasc ·1st1·un altro ben mer1·talo scacco. UN LUTfO DELLA ,SEMINATRICE• dica lassa di 20 cent. per volume. Lulo concludersi nella pnomessa el- I I d Il p I S nale "· I l.ai Direzione della s,vlss Jeweb di giasse a ista e a r~ etaria. osteone Tutta la classe operaia ila liana di Gi- 1 li Circolo Filod, ommalico «Lu Semi- COMMEMORAZ. DI MATTEOTTI invece in molte occasioni fosse matttenunotrice», nell'unnunciare ui soci h morie non applicare nessuna riduzione di 1 I nena e della Svizzera ha gioito aperta- A Zti~i·go, G. Matteotti sarà com.me- salari. ta a più stretta apo ibidtà e rispetto a "·lETODI CHE NON PERSUADO O del socio Bacchetto Carlo, avvenuta dopo • t tt I . . . Q 1 1 , f 1• • mente, e ha atto ridere il commento de l . d' li C N . . .11 d . I I u e e op1ntom. ues o o puo con, er- brcvissimo mnlatlia, poige allo ,,edovn e moralo i 12 giugno, vener 1, a o asn essuno pero puo 1 n ers1 c.1e ,Il Popolo questa sera, aveva pubbli- La Tribune de Genèue, che si doleva oli:: tre giovani figlie sentite c~ndoglian- ! del Popolo. L'oral"'io è fissato per le ore ciò sarà rispellato. La Swiss J ewel è. mare anchembil fa~citac D~tt.t Ce;e~i, reato un commento sullo stesso argomen- perchè, per questioni politiche, la clas- ze. j 6 pom. nota per l,a: sua opposizione e il suo re ~sso me ro e omita o e a elo ma è stato sequestrato; nella sua quar- se lavoratrice italiana restava intanto e- I Pnrlerunno due orolori: uno per I te- spirrilo di rappres:agia con.lro lulto; duc1. la edizione il giornale ha perciò tolto sclusa dalla Con.ferenza. Da Kreuzlingen deschi, e uno per gli ila-liani, perchè ! quanto sa di difesa del1e con.dizioni. Riguardo poi a quanto ruffenmano i faalcuni brani dell'articolo incriminalo. Creda, La Tribune, la classe lavora-, socialis~i itaLiani e tedeschi si son mesS1 di la,·oro degli operai e non !:asce- scisti che la sede dell'Assodiazione ReLeggiamo sull'edizione purgata: lrice italiana ne fa proprio a meno di FESTA PRO MOLINELLA. d'accordo Per una man~festazione unica rà certamente sfuggirsi nessuna oc- duci fosse stata tra~fonmala m ubfik:.ioe- ., Se il sindacalismo nazionale si fos- simili rappresentanti. I (Sez. Soc.) Saboto siru, 16 corr., ebbe S~amo sicuri che, da-La l'importanza I casion.e per far ca.pire agli operar leutor.ale a favore della lista della Prose sviluppato nel nostro paese al pari di _____ luogo l'annunciato festu «Pro Vittime di dell'avvenimento, nessuno mancherà, chè ,.che il- mo.vimenlo 'dei passati giorni le1aria, devo dire che è una menzog:1a. ogni altro movjmenlo sociale, median- · M 1 •t g·o 1 1• a chi'nh ' Molinella». Fu uppluuditissimo la nostr& j la protesta deve riuscire degna dell'al- se l'è legalo al dilo e lo f.arà pagare I soci si recarono alla loro sede come en re 1 1 rnc e va n m c "· . . te il dilatarsi d'uno stato d'.animo nuo- . 1 . . h R . . 1 1 0 filodrammatico nel commovente dramma; tissimo scopo caro. E se gh operai non staranno tutte le albre feste, e con loro pieno dig1ung:2 no zzta c e osso,11 e s a o c n- . · . • . • . als' - bbe \'O, come espressione di esigenze spiri- /'d e· D V h' ,<I Bastn11d1-.. . urnl 1 e pronl1 a rmluzzare qu iaSt.l nitto. Solo la libertà fascista potre va I alo a zneura e e ecc I supera Q . d' h 1. • , D A .... _D t · d'l• l · tuaJi e pratiche diverse sentite e come / 1· d l S ucsta Cltlll ma, c e ruccog le I!\ se a ..... tena Livo L rappresag 13, :a Jll)IlaC- proibirglielo. o scodzo e enalo. . 1 1 . • 1. • · ,, 'd · ·t· l à il prodotto dell'opera compiuta, e aves- 0 • • • • • : unn picco o co omu 1ta 1ano, quasi -::om- . . . c1a .. a ri uz1one n ira a ora, sar apse trovalo la massa e gli imprenditori Que s lo non di st rugge I rrl,eu, e le con-. patta negl'intenti, rispondevo oosì a un _Nel · 20 ,cb co1es'. 0 giornale: 11 Co- plicata ~enz'allro al minimo cenno fa \'Orevo.li, se così essendo fosse dive- siderazioni che abbiamo riporla/i nel no- dovere di coscienzn. on muncò l'inter- m1tato del Grup_p~ italiano ?el. Sindacato I di debo1lezza e disunione. ' Firmato: G. PoUidi. Da San Gallo 1 slro giornale. I nnto dei compagni e simpatizzanti ::li operai metllllurg1c1 ha p_ubbhcato e_ome e- , nulo preminente e dominante, a sua I Il C D L Kradolf, come pure il Circolo S. S. di spulsi un.certo numero di compagni. 0 · 8 'Ug8D0 PER UNA VITTIMA DELLA GUERRA composizione mista, anzichè semplice, Arbon cd altre locolilà vicine. 1 miloto sotlosegnato protesta contr.o quenon avrebbe potuto fornire la premessa u ,• f f d I, · tt d' FRA J FALEGN A u, nlmpoafne Convegno Vadu, quindi, il nostro rin«raziamento sto proce imento, p_erc1e s1 tra .a i co~- , J .l"\ù'U d'un rifuiol di riconoscimento al suo es I ,1 l t t l l u tutti gli inle11renuti, a tutti gli oblu- pugni, e ie eiuempi~no .comp e amen e 1 Qua,ndb l'anno scoi·so 1 · falegnami sponente a Ginevra e la questione si sa- I I d O 1\ S ndncato Se que• degli operai ca_rlai ebbe luogo il 17 _mo~-. tori delle_ liste, ollu_ operoso nostra _f_i•lo_ 1 o_ro overe _vers . 1 · i'u' ··l- del Luganese riuscfrono ad ottenere rebbe presentata subilo come bizantina t ag non mtervengono p ù gio a Olten. Circo 30 rnppresentanlt ,'lel- drammatLca, che s1 prestò con sacrJ11c10 s 1 comp nJ . . circa 10 cen.L. di aumento orario e in ,e di pessimo gusto. la Federazione operai cartai ed ausifiari, di tempo e ,danaro. I le ussemblee del Gruppo Jt_alt_an?,.dove alcuni slabilirnen.ti le vacanze annua- .E finchè esso non si porrà in con.dizio- grafici ·discussero alcune questioni d''.lt-1 Vada ancora ai lollutori tenaci dell'e- regnano soltanto contese e bisltcc1, e fac- li p!.laate, anche la Dilla Mairlin, pw· n ·1 d'1 parità colle altre correnti· soci.ili 1. ! · · d Il · 1· I d ' cendu che riguarda loro -o tua 11à · ro 1co cttto é O ita ianu 8 no stra mo r-1 ' · rifìuLaindosi di firmare il contralto di e nella lotta, colle medesime armi di · 1 · l f 'd · I , Questo tanto piu' che i soci dichiornti Al convegno prese pure parte un de- sta riconoscenza co ervi O uuguno c.\e 1 • • 1 ' bi lavoro, promise che avrehbe dato q l non POLr.a non essere cons1'dera . . I l' · · · t · · I .· I espulsi mtervengono al e assem e !!e- ues e, · legato dello Federazione Svizzero Ope- 1 esempio suo insegrn a tu ti I pro etau c . . f - aneh'essa le vacanze. t h tt f ti . · · Il · · · I · · J neroli del Smdacato e non anno come o c e come sospe o e orse a 1rare su roi Tessili, della quale gli operm ::;artm so ee1h una nvo ta v1ttonosa contro a . . L , ò t la di sè sle-sso l'ostracismo. f d il 1 g . 1926 I barbariu nuovissima chiumnta, fascismo gli oltn, che mancar.o sempre. a promessa non e pe1· s a aranno parte opo .o ennruo • Il G . 1. l' g manlenula. Il caso di Rossoni dunque può inse- . , . . · . • I Ecco il resoconto Entrnte 386.80 - I •ruppo ita iano, e con esso or ono O rlnare molte cose a.i fascisti qu~lora. que- Lu porte p1u i~p?rt~nte nel.le d1Scuss10n'.' Uscite 172.40 - Utile netto fr. 214.40. j di lingua italiana ci hanno recato, qui, ud ra gli operai - lulli organ.izmli 0 toccò olle ag1taz1on1 per I aumento dei I N . . . . , f . . . 1 Arbon tanta conteso e discordia che d - hanno npresen.lata la slessa dosti si dispongano a riflettere con calma I . . d' • t b'l' ,; · I I e1 nstoranu pm requentau vi e uno 1 , d d - • • • t - La sa on nei 1vers1 sa 11men..., spec10 men- . d li 1 . d . u· . ,. vediamo costretti a proporre a\la pros-. man a e sono ecis1 a ms1s erv1. e sereniità di spirito» • 11 d' L C · d' · 1 copia e o specc 11etto e1 con I c;,uud ' . d Ila D' , . · le m que o 1 anquart. on 1n 1gn~z 1ont? d . ' . simo assemblea lo scioglimento del Grup- nsposta e 1Lta e altesa n.e1 pn'OSNl il com,egno prese conoscenza della rispo-; p_oss?f~o :ssere h?cumefntall co~ h?etzze 1 1 po stesso Col presente N 22 viene di- simi o-iorn.j e s;periamo che essa sia F ARINACC1 RISPONDE A ROSSOt' 1 F d . S . l d ; . c51ust1ca1tve n e I ne acesse ne ,es -1. • · . o· CHE BASTA LUI SONO. sto del a e eraz1one v1zzero n ustr a-, e . sdelto «L'Avvenire del Lavoratore»; 1 favore\'ole. Al telegramma direttogli da Ginevra <la Rossoni per invocare r.appresaglie contro gli Enti nazionali per il suo infortunio ginevrino, l' on. Farinacci ha cosi risposto: li C~r.tai, la quale aveva o~po st o un ne:-! Da Zago compagni di lingua italiana hanno da ri- Un motivo di malconlen.to e irrilato r'.fmlo ~Ile_ d?mande di ou~ento dd ce.vere dai f~duciari l'organo di 1inguo te- zion.e fra gli operai è ,anche il ripes_alano. Qu1nd 1_ s 1 presero ~e m,s•ir.e Lot- LUTTO NOST~O desca, lo «Metallarbeiterzeitung». Il re- tersi <lei z-itardi nel fare la paga sel- ~che neces~arie_ onde_ continuare I a~,to- Il 22 c. m., dopo unn Jun\j·• e stro- sto allo prossimo OSS(::mblea. limanaJe. Questa, che dovrebbe eszione. Le direttive hssule da! co~ll th t.o I ziante malullia, cessavo di v'oere, nell'c1à I Per il Sindacoto operai metallur~ici sere falla il lun.edl, \'iene invece fatDomenica scorsa, 24 corr., nei cimitero di S. Gfor~o, fn messa una lapide a.Lia memoria ·le,ll'operaio Guizzotli Gilberto, colà seppelli-to da quattro a 0 nni. La su'a morte, ,dovuta il grav.i malanni contralti in guerra, d,weva avere questo attestalo da parte dei comprugnà · del-ia lega proletarfa, la quale, perciò, na pre• se J'iniziativa, anche con pubblica sottoscrizione fra i lavoratori. La manifestazione, malgrwdo il cattivo tempo, riusci secondo l'affetlm>sa aspettativa. Una· vera folla di persone si radunb nel piccolo cimitero per rendere questo trribulo al compagno nostro, v:ttima del. la guerra. ParJarotJ.o, per l' oc.;as;one, un socio della Sezione di San Gallo e una dei Comibato direttivo, fra ua silt:nzio reli, gioso, che era a un lemp'.>, segno di affetto e di commozione. e Rossoni. Hotel Beau Riva,ge. Gine• vra. Odioso atteggia.mento demagogia internazionale plutocrazia (sic) e giudaica ( ?) a-vv.alorata traditori italiani, incita itaLani feddi a non sperare salute che da se stessi. Come all'rtalia basta l'amore dei suoi figli, così al lavoro basta la tutela del Governo nazionale. Facentrale furono opprCìlBle ali unammita. I di 63 anni, Murchetli Cherubino, modrc I di Arbon. 1 ta il mal'Lod.i o mercoledì, con quali <?li o~rai carta! di_ L~nq_unrt venn~ro' dei fratelli Marchetti, '-'•!Jlj)OIJOI uttivi del- • fl Comitato. ) in.co1:,·e1lienti per. gli operai ognuno Da SchoneoberKgradelf assic~roti della ~ol• 1 dan~ta d1 tu~t~ (a Fe- lu nostra organizzazio:1e m:!t11llurg:co. En, ---- . . . . ; pt,Ò immaginare. Un.a volta gli oipe- ~e~az1one operai carlru ed ausiliari g-ro- !:tti.-,a di Burano, un pac,~llo l~rrorese.1 N. d. R. - Non ,,ogliamo 1mn,uschior-. rai hanno già sospesO! il lavoro per hc1. •· , . ".'-I ~orge-re colà_ ?~llt l';tlw. ccon?miche ! ci n-elle f_accende interne del_ S~aca t? I costringere la D(lla a fru·e ]a. paga RESOCONTO FESTA Ora soltanto possiamo dare il reso• conto ,della Fesba, data in Kradolf dai·, la Filodramnra.1,ica C. S. S. di Arbon, coadiuvata dalla Sezione socialista lo, S~condo c?mmo deTIord_i_ncdel. giorr,J I '.1,edc. la suo ott1v1ta, u,11,,, o, monto, ed: ~etallurgico d1 Arbon. _Dobbiamo, ~ero.,, regolarmente. Ricon-eran.no ancora fu I orario_ di _lw,or? nell m~ustr1a. ~c!ln I :nsegnò sempre al!a ~_u.1n_umcros.-i prole I nl_evare c_he_, nella con:1sp~ndenza. 1~cr'.· I a questo mezzo, se i ,ritardi continuecarta negli altn paesi. Dopo I esposizione 11èovere della so,,d,.11c1n minuto, s1 diceva che 1 sei op_era1 md1- ranno a Yerilìcal·si. esauriente del segretario federale, il c0n- Venuta qui n.::1'.'eJ1no19 I, non im;t:, 1 cuti, per le ragioni esposte, veruvano «ra- cale. vegno votò il seguente ordine del giorno: coloro .• che lascion0 i! bag11glio dei loro I diati dal Gruppo italiano», non «espulsi.-. I L'.IJNIZi'ATIVA ROTHENBERGER Entrate delia Festa rinaoci ». Ma se è così, come perohè egli ha mandato nevra? dice Farinacci, "Il convPO'no del 17 maggio, u Olten, ideali sulla soglia del Go!tarJc, per poi I d&ll'organizzazione come pare creda •I Uscile -., cl Il · d I h C · cl I s· d E' tat I Gli ultimi dieci comizi di propa,ga,nda Rossoni a Gi- degli operai cartai prende otto con :::od- acco ursi a e sa.• c·;u,; e uvere qu11 e .e· om1tote, e l11 aceto. s _o mo e ,. . . . , fr. 312;50· " 198.--. d . f · d · · f t1· ·g d I' • aiuto dai potenti o d ,i lor) accoliti al I informato esso Comitato? Probab~lmente I a favore deH -mma,tiva Robhenberger e- ts azione e1 passi o I rt uar o vra- , ' · • · . · . . S . rio di lavoro nell'industrio cartiera •edl!- sostenimento famigi'ar<>. Invece St?nlì che In ogni caso, la suo decisione, che n-: rano stati. ten~t1 a tab10, Torre, Osa- . , lo vita è un diritto- e non una concessio- teniamo presa senza consultare il ComI- gna, Maglio di Colla, Comologno, Ba- I Succ·e, ss d1' Rosson·, SCBE. h I . . . I ne di alcuno. tato del Gruppo, non ci sembra la piu' lerna, Russo, Monte Carasso, Sant'An- sso constata e e e orgaruzzaz1oni o- . . . • • L . cl 11.. d L . • d Il' t Era buono con tutti e<l era os.,ai amo- a.dotto per rendere giustizia a tutti e ton10 e ocarno. · 11 e f I t . I dI B I T per01e e lll us na cortlera e es GrO . . . . . I . . li d' a a On HenzDa1maz1ena 8 a . . I • d . I li' . revole perso 1 bambm1 <lei compagni, che, recare que I urmon1a e que o concor Hl Noi Stiamo lieti clie il Cantone Ticino ravvisano un gran e penco o ne orario I . . . · . . .. . , • • l GINEVRA' 22 . d . 1 . t I g . 1 per ragton1 di lavor,o, h laSCJovano ,:d tro 1 soci, che dev essere in cima a pen- abbia dato d?mostr-azione di ma.Lur·ita· 1 r,roro eccess1vamen e un o e nei s, • . . . . . I ,Ri.ca•v•lao n.etlo . Fr. 114,50 Furono spediti, per deliberazione del C. S. S. (ohe ha ipreslato la sua o.pera per la pwpa,ganida) e della Sezione: al giornale l'AvantJ! L. 100; all'Avvenire del Lavoratore, fr. 20; e " lari tro'ppo bossi nell'industrio carriera I es s n tn cu s iodi_n. Essa on_orevolmente prc- siero di tutti. politica accettando la iniziati.va con 88115 (refrattario). Oll\e , anno scorso, an- l I I d ed I che quest'anno i delegati delle Corpora- germanica per le loro condizioni e l'ulte- sth~va oro! ogln.i cura, e I e ucava ero I Da Ro,.sehaeh I voti contro 6114, risultalo che è inco- I.I resto rimane in cassa deHa 'Sezione . . 1 d' e 1omota a oro nonna. a:- . <lc5' , · 1 - I I d li I b ziemi fasciste alla Conferenza Interna- nore svi uppo 1 queste. O h' . . d 1 1 1a,,.,1an,e se si 1en oa co o e e parec- per u ieriori isogni. nl anc essi ncor eronno a oro SSE''BLEA DI TESSJLI , · 1· · d' l • · 1 Ziona.le del Lavoro (il bue padano Ros- Esso saluta perciò le aspirazioni -:lei- d I b d'·t A 1•1 , c.1.c n::1;,.a1a I e. ettori assenti per a .....,"""'"""'"""",.._=m al Risuee[,io, fr. 20. , ' ' . cara nonna, a cuore uono, pen u a per , . , . . • soni e ii bieco on. Cucini), furono ac- I Unione internazionale delle Federa~\O· sempre. Cherubino Marchetti. è scompur- Sabato, 13 giugno, a.le ore 20,- nel R1-, emigrazione. - I f I I I b11 I Id Il colti come si meritavano dai veri rap- n_i operaie di t~li fabbri?he, _ten~entJ a sa, ma sarà sempre presente e scolpita in storonte Frohsin, si le.-; r~ l'ass~~len, del ~-· ( arnac,cuo aers I UI o presentanti operai di tutlo il mondo. ns~lvere la q~~shon~ del! orari_o d1 i'l~O- cuore a tutti coloro, che ebbero la fortuna sindacato tessile. Atlendlllmo l intervento 1 • ' CLI EROI. { ROMA, 23, S, ricorderà che l'anno scorso la de- 0 in seno I ad org~nidz_zazhionemd temd z:o- di conoscerla. Allo desolata famiglio I di lulti i soci e socie. ·- Togliamo do un'l corn ..•J(lndcnza d.1 L , 1 nale e eone u e quin 1 c e ella quesl10- . 1 . , . d 1. d' . I Il . 1 , . . . ' Wc5• Fred'di redattorè ~el «Popolo legazione fascista venne semplicemente f' . . ' . , • li' d' d I gmnga e p1u (llVe con og 1anze I IUIIJ I Da Lo.,.-•no l .,IJ~• ea ali« Ed1hz1t1" 1' d'It r° à d~' . . V I d Il d I . . ne 1gun in primo uogo a or ine e gli organizzali. ~ . . . . . . . o 1011 1 mezzo 1 s1gnon avv. asc" jgnorata a a e egazione operaia e del giorno del convegno internazional<? L' A scanso di eqwvocaziom precisiamo h e consele Candelori ho mandato car .. h t g La d all'ass0mblea ole . . . . . ibero. FRA GLI ELETTRICISTI I h . ualt . t' . ·. C . G' I l . . ' . . c e ques a, pre a · · degh operai cartai. ; , . . . e e ~ q ro _eroi ictnesi. ano_mca 10-! tel o di shda ad Alberto Cianca, dtrettore r.aria di ritornare sulle sue decisioni, si D Z f •, Dopo un a'llesa lungh1ss1m~ la Dt- vunm, Co.nomea Paolo, Co.nomea Ales-, del «Mondo» per un articolo di quest'ulriunl una seconda volta e prese ... la me-'. CONSIDERATO cle un moggior nf- 8 U• gO rezione della Società Elellnca Lo-: sand1:o e_Campana Carlo che assalirono timo che lo riguarp.11va>. Il Ci.anca hll nodesima decisione di prima, cioè di non fiatamento della clnsSe operaia interno- A ;CORA SULLA FESTA carnese ha final.men.Le r1;sposLo. al I pro~tona,:nc.nie e bastonarono un no- minato suoi padrini i signori Caballino nomina'l'e alcu:t fascista nelle Commis- zionale è indispensabile alla compattez~ • PRO MOLFNELLA,. I Progelto di organico inoltralo dai , 1 s.tro_compe.gno dei quul_i s~r·,,emmo nel- Renda e D~ Falco. sioni. - • ' za ,delle singole federazioni nazi<?naii e T I . macchinisti e dai! guardia canale del- I ult1mo numero sono d1 S1gnoro. I! Dul canto suo l'on. Farinacci col quale Q t 'ann e· cap'itato ai· fasc'isti' la. che la difesa contro gli attacchi. del cupi- compagni av1anno elio con p1•acere l C I d' p B li ues 0 1 · · L · I • l'esiLo avatc da quesla feslia che orga-1 a .en~ra e 1 onte ro a. ANCORA SULLA LOTTA il Cianca ha rifiutato di battersi, venuto stessa cosa. Dopo la nomina della ;>re10 e ~r~afni~zatlod 11 '.n ~mazi?na me~te le I a ns.posla 11JOfl1 è certamente sod I a cogni · d' 'ò h d' t I lt 'd I . 1 d 1 . . ( . resa p1u ac1 e a unione intunoz1ont e nizzata col concorso ci1 tutti i partiti di . ~ . - NELL'OSPEDALE ITALIANO I zione I Cl ll tre to una e es1 enza, e smgo e e egaz1on1 operaia, d . 1 1 . . . . _ .1 1 d'd disfacente, quantunque per gh ope-J ' j ra ai padrini del Freid!di, r:" 1 vendi.cando i) . ) . . et avoru on, D'Dpos1z1one e nu.,c1 a sp en 1 a.mente., . . ili I . . . . 1 • • · L R' • padronale e governalwa si sono r1un1- ' · J 'f I l' M . d I ra1 s1gn 1c 1l g1a 1 ncon~c1mcn o 1cev1amo: . suo cliritto di priorità nei confronti del , ,e c1 re sono e oquen 1. a1g11ao e d U . . d' • 1 . . . te separtamente per nominare i rappre- IL CONVEGNO DELIBER t\ g d' h. . f l . I e a necess:ita · 1 un orgamco. i'I sollosorilto fa la seguente dichia- j c!irettore 11giornale «Il Mondo». Il ran I spese e e ogni es a moontra a I r .· t ... · · la · · :sentanti nelle diverse Commissioni. z ·g . 1 . 11 1 d· 1 11 _ 610 ~a 11spos a ,,eJ I a esamina in n,zione una volta banlo pe.r nspon<l<!i'e l'adesione del gruppo operai cartai .1ll'U- un o, 1 ncavo ne o u I r. :i , • • • U aJ bue padano, visto che nessuno si inte- 1 d L' 55 . b un,a p1 ossm1a riuruone, ne a qu e e1i fascisLi della Squilla JtaUca eh~ nei nione internazicnale delle federazioni o- va e a ire tre 05 che 1 nw1 com,· • d I d · · • d I ' ressa va di lut, si propose come membro d 1 . M 1. Il . . d . I S1 pren. eranqo e ec1sion1 e caiso. numeri 17 e 18 hanno voluto tirare! 111 perai di fabbrica e fa voli che u esso 1w · pagn1 J o me es1 nceveranno a.! loro I . ' . nella Commissione delle propoS t e, la più lo sarà trascurato di ciò che potrebbe ser- fratelli di Zurigo proletaria; cl,e è sem- FRA I GA.SfSTI bal_lo lo scrivente e la Coloma Prole1 importante. Passali ai voti, Rossoni non • Il f 'li • d li I · · · t tana . v1re a a act taz1one e e re uz1on1 m er- pre stata e sarà sempre in avvemre e-1 Forse ma· come in. quest'agilaz.io0 · . . raccolse che Jl suo. Ma l'uomo ha la fac- · 1· alla lotta della classe Jav ~ • d' I d . l :sservo a 1 signori della Squil•la che naz10na i e ,,- semp10 i so, ar:ela. ne s·t ha J'!.l.aJ·o11edi a!Term"'"e che . . . -eia di bronzo. Protestò, minaicciando :·atrice "· An •t tl g . da L -;, . ':-' nella ProJetana non v1 sono dei c5ranzi u o rm raz1amo ques e 1..0- anche la pazienza ha un lim1le per- 1 . . . . . ~ proposte alte ad impedire il ripeLersi d! Alle or,, 16 pom. si chiuse il convc,!nr., I t li' I cl I d d' l . . . . -: personaggi dei cap1blis!I degll ar- ~ _ onne, u 1 co oro 1e co e ti.Care a che sembra l)ropno che la Direzione . . . ' 1 '. . . •questi ... schiaffi morali e per tutta ri- loborioso, che soddisfece tutti e che cer- loro opera e col regalare premi hanno d 1l \'. cl d l G d: L . r.cch11! durante a guerra, dei cavel1en, :sposta si ebbe una violenta requisitoria hmenle sarà otto a ,dor incremento 3[fo 'b · li· b li · · e ~ · ZLeI: a . e ras 1. ~a.I 11.~ vi sono solo degli operai italiani. I fa. del delegato oneraio austriaco, che ha I I . conln Uito a a e a nusc1ta. abbia ,·ogha d1 prendere ll1 gJro I . 1· ff h I Quando? Quando il Lavoro sarà lieto? Quando securo sarà J'amore? Quando una forte plebe di liberi dirà, guardando ne 'I sole: - Illwnma non oz,i e guerre a j tiranni, ·ma la gius~izia pia del lavoro - ? Giosuè Carducci. ,- organizzuzione sindaca é tra g i opuai Uno speciale ringraziamento vadn a Ila . d' d t' . d' . l ~c,s 1 a erma no c e a campagna anti, ·rinfacciato al fascismo, oltre gli innu- t . suoi tpen. en I, in,·ece I riso \'ere f . l . . d Il I c~,r o1. «Orchestrina Romagnola» ed alla «Ban- la vedenza che ha e.on essi. asc1s a m occasione e a reéente otla PRO ".AVVENIRE merevoJi delitti, la sistematica distruzio- ====='""""""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""' della Ticinese» nonchè ai bravi allori Quesli infalli hanno domandato ~er l'elezione _dell'amministrazione d~l- . " ne delle organizzazioni nel Tirolo del l Ospedale Hai ano era f tt d p ]I .1. Somma precedente fr. 1653,- prolacfflaZIORB del bolcott1rra·10 che lutti ind,istintamente si preslarJno un aumento di slipendio, la seLLima-1 . I • a a a o tw Sud. Anche il delega.lo spa~nuolo, com- "&& gratis. La festa «Pro Molinella» è pas- na di 48 ore con, due operai per ogni e ~e~g.a.11,1.S_ono m e:rore pens~nd.ila tLOSANNA - Tondini Luigi ,, 0,50 pagno Caballiero, ha pronuncialo un di• alla 11occorsale di Ragaz sala ma in Lutti rimane v.ivo il bel d- lurn.o d'i 8 ore e il pagamenlo del S.'.lr cosi; i s~c1 della _co_loma _Pr~le~a'.1a no_n SCHLiiEREN - D'Andrea, sascorso. veemente contro i metodi fascisti. l · · d I · hanno bisogno ne d1 capi ne d n )S Hutando Gildo e Ta'nut, di' cu: 1 Il boicottaggio proclamato alla fine :-li cordo di una sera 'Passala I.ira la più ano lll ca.so i ma all1a. 1 1 tp, 1• -so e quest'anno, sono state possibili, perchè le singole delegazioni nominano ognuna per co~to proprio i delegati nelle Commissioni, di modo che la deleLe esclusioni dei fascisti l'anno scor- ·o · d' 'd l L f h gl''n<l' · · aprile contro le fabbriche sui•nomin•llt:: schielta famigliarità, ,tra compagni gio- La Direzione dopo lungo lergiYer- ;.i ~ 1• 0 _1 '. 0 ~ rare_ ~rsone come an- a perso 1 mzz1 continuo. Noi preghiamo la classe operaio vani e vecchi a:i.:mab da un solo ideale sa.re rispamle accellando gli ultimi no _1. fasci st i._ L associazione nostra è a, SCHOENENBERG-KRADOLF di aiutarci nell'attuazione del boi~olt.1~- di Umanità e di Giustizia. due punti e rifìulando il primo al pohlica, e di questo ne fa fede il suo gio. L'agitazione do~r~ entrdre '.n hrcv'> LA BIBLIOTECA quale si oppone l',orga11ico. slatulo, ma combatte il fascismo percl.è tempo nello fose decisiva. Necessita quln-1 . . . Sono già due mcs,i che lale ris,posla :I fascismo s'è posto contro la classo di molta energia e precauzione. essun•J .'La Biblioteca popolare e un_fallo co~- è sLa.La data agli operai, ma non. è -cperaia tradendo sitbilo dopo la sua na- - Sezione SociaLista e Gm'Ppo Stuài Sociali di Arbon, a mezzo di N1:o~1i I.talo " 2,- » 20,- accetti lavoro nella fabbrica di Lund- piuto. Oltre 4uo hbn sono già ben ali,- mai sta.la tradolla in al~. scila il primiLivc, programma. quurt. I trasgressori di questo boicotto neali negli scalfali, in gran parte ìibri Si aspetta forse che gli operai ri- Se i fascisti sembran0 scandalizz3.Li Totale Ir. 1675,50 gazione operaia è pienamente libera di scegliere ohi vuole. Sembra che il compare comm. De-Michelis, ca'Po della delegazione governativa italiana, inler>.da :,proporre modifiche a questo sistema, in modo da rendere possipile ai delegali fa. ,,crrunno trattati come crumiri. 'sociali e corsi organici di insegnam,ent-0. corrano a. mezzi più radicali? perchè abbia.mo forma Lo una lista anti- ! A.ltlteaateYI a Federazione Svizzera Operai car, Scarsi sono i libri di lettma a.mena, ma Non si prolesli poi quando è lrop- fascista, a noi pocp importa. E' ~gno 1 toi ed 8U ilia i ,grafici. cotanto la Sezione T1cmese, quanto qut?Ì· po lardi. che noi si faceva una lolla giust-a. H L l111nlP1 dal La11,1t1P1 ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==