L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 21 - 23 maggio 1925

' L'AVVENIRE DEL LAVORATORE fìc·1 cli C-r. Ce11lilr. 111.l non in quella e o R R I s p o N D E NZ E Da Gossau Pietro, ovazzano, Morco-le, Vernale, l I 1 ' Roveredo (Meosolcina), Bodio, Claro, Va- ri · ~un ilali~rn·i. amante< e HIO pac- I sr (' con::;apC'\ olr ddle , err aspin1z.ic- · · 1 Domenica, 24 c.01T., alle ore 10, nel so callo, Calprino, Vezia, Ca.dempino, Bar1 1· f I Jito locale, si terrà l'assemblea delln Se- bengo, Chiasso, Olivone, Dangio, M:.d- ni e.i questo. qua t urono sempre Da Glne-•• I Dante non è composta nè di operai, nè Da Losanna l Il l I Il ' · l • , zione Socialista. va 0 11Lia, Bellinzona, Tesserete, Biasca e C'"-pre,;,e e a a paro a C' e a azione Cci di sovversivi. I patrioti ila,liain.i, soci del- I Star~te l'importanzu, è dovere che lui- Losone. 110"-(ri grandi. che non pO~"OllO esse- LA «VITTORIA• DI REGGIO la Dante, non vogliono lasciarsi guidare PROPAGA DA I ti siano presenti. ! l't' 1iè. neg_a_li nè inl?rprelali dai prc-. il corrispondente da Roma de La Trz- da super-palrioli del manganello e del Sabato, 16 c. m., in una sala zeppa I / I OSTRI MORTI !'.('llli ll1llllh Yamlalt. I bune de Genèue ncn ha indugialo un mo- dditto. Se.g::10 dei tempi ... che mutano. di qperai, a-Ila Caisa dei Popolo, si tenne I Da WlntePthuP Improvvisamente, mentre slava lavorlic~ ÌllPC!ll s,· .c1[fìdarr J)lllrir/1· neJl0/1 mento a comunicare ai suo giornalo? Ja I !'annnunciala conferenza. L'oratore, per I I d I . d h' D Z I . . - ran o ne suo negozio a parrucc 1zre, l ·n:1or cli egregie men/i. gr_:rnrle u 1/loria di Reggio Emi,lia,. e. il . • UP ao un'ora e ,più, ci prospettò i vari aspell! I Domeruca 24 magglO alle ore 2.s>Opom. . d . e· Ch" : . d" '' I d Il d Il . l . l' bi d I'- L ~ p- 1 t e morto omeruca iuseppe 1e-rc1 t . 1;1orna one e e serve e e 2 por,lm:ue, FESTA PRO MOLINELLA (B.). del momento attuale. Disse che la fede s'. er_ra. _ussem eo e_"" e,,c .o_e ,;- anni 42 da Parma. Qll'H1:d'io fac0,·o il fascista fra i l · I • 1- ·g · ria d1 Wmterlhur e d10torn1 11c! Risto- • e .e c1 a .;aµerc ogni sua quan I c1 ,11 d" u 1. li . L. 1 .· degli ideali è indebolita. A questo pro- E d · 1· · · d ]I C l Sr ,..·1,,l'tsl·1 11" ,·0l11lo cl'11·" "'1•1 ('"- • cl d li nome 1 1•,o me a e u<1suto per 11- i·~nte Zltm vri·eden 1- 0 Pfuii,ren. 1 , ra uno ei m1g 10n soci e a o o_- . ,,, " · · " ' "' • '" ilan ormilo luor: cl recir.to. qua,te 1 1 . b • 11 I d f · · ~ r El I t · · 1 16 ·1 a a ~ sa 010 sera un pienone u a i;osito ece ei con ronli Slonci e notò essuno dc\ e ninn~nrc. 1 nia Prole-Laria. Era vedovo e ora las::1a l11f'\"<l ... senza e cpu a 1 · 1 J C'OIT.. 1 cvntravvcn:lic-ni sono state elevile ?er I cf u m. r.d., l d • ~' • d'opoo·izio~, la d:ffen:riza di a.Itri tempi e a-Itri falLl ,u,vu clillalorc dcli<' pecore fascislc e di un . . . . . csta 1n et a 01 .,:ruppi . ~ Il Com;wto 'a piangerlo un figliuolelto di 8 armi. • l pisciale contro 1 mun, per quanli secon- nlla Stadthalle. sociali coi presenti. Quel che distingue popolo assente, :>,Ilo scope• CYICente d 1 · di cli ~nlla7..z:irc i scn·i e rnrrilarc il bra- i i sole s1 è lasc,ato vedere e via - Alle ore 22 la sala ero gremita. le grandi azioni di masse è lo 9Pirilo O S b b K d Jf ,·o dai padroni, memori delle mira- s~orre nd?· SJ è affret.lalo a Sla~pare ben I Sopradominava l'elemenlo ila~llno, m.:. di sacrificio, menLre le masse nostre ben a e ooeo erg ra o Da Sodio AUMENTI ED ... EGOìSMO colm.C' convrr::.ioni mcnlrc i era ai vmbile, m ~rassetto, c0me se s11raltasse molti compagni iicir..esi erano pure pre- r:ooo poterono fare per la immaturità,' AI LAVORATORI E LAVORATRICI di un avvenimento mondiaile. ; cent'i. I · 0 · 00 ~ e ·1 anid d"sgre6a D L R TESS E (c. m.) Il risulta.lo ottenuto dagli ope- pnsli cli fìd11cia (cd era, ccmc è sem- I~ a impr parazi ~ 1 r .- 0 1 " - EL 'A TE IL'-· l)l ·r .. 11 ]lO~lo. non l'uomo. che così Abbiamo già dimostralo p:ù v_olte che I Fino verso mezzanotte ebbe luogo l.1 mento dovuto in parie ai vigliacchi che S ba 23 . Il 7 ">') ,·ai delle Officine del Gottardo in BoL T "b · 1 f La · t I d l d 1 ° to maggi.o, 8 e or<: ,., pum., ÒJ·o, con I' agiitazione salariale chi! ha C('r ·arono. prr quanlo. ai loro fini, ~ r; une e un g1onna e asc1s ' un I rnppn,·scntaz1one eatra e ~ ramm, passarono dall'altra sponda, come lalllU nella sala del Restaurant Palme, in l I • ) giornale che rende serv1g'. a_l fasci..;mo I sociale «Il '.rebbiatore _dato do co:np1.1gnc Giuda, ed in parle ai seminatori di di- fruttalo ad essi un aumento g;mera,le di <• (r)s.::11~. l '.:no1._11n11lia-•110 la dinamica fc- S\•izzero esallando quello itaJ1ano, sotto I C' compagni volo~teros1. . . scordie. Scl,onam.berg, si terrà dun':isscmbl_~a per cenl. 6 orari, hi subilo trovalo - co- ,, ' • u I d LI · 1· · cl Jl Se l I dobb" rn,o discutere il seguente or uie del ~•orno. i~.e era prevedib1"le -1 · suoi· cr1·•1·c1·,1 rc:c<'menle rumorosa. ·da Rodomonlc. la ve s le fai sa e a impdrzia ila e e- e I nzo cn rurc tn paruco un_ '.' Fu una conferenza di raccoglimento " • informazioni e che il suo corrispondente i dire che q~sla ra!)prescnlazione ci hn di revisione. che ser:virà ad additare I. omino d'un segretario; 1 quali si annoverano come sempre fra coche 3\'C'Ya ])<'r 111<'la... il pronrio io. 1 , dcli I tti t t J ~t e 2 omino d'un cassiere; 1 T:- • l I d da Roma si :idatta egregiamente a queste . comp.etumente so s O ; an ° e · · ai compa!1ni tutti la via da seguire, fai- · oro che meno hanno da,to all'agilaz1one, ,:. snpp1amo. pur roppo. C 1C. OYe un necessità. i lrici che gli uttori meritano uno h<le per ~ 3. Organizzazione di un:i festa al bo- che quando si tratta.va di ch1edue lalc <'goismo lroYaYa intoppi. lo sfor- , . la non più di parole grosse, di vanità sco zri ~i traduce,·a in un insulto a,.,crliin- Credete forse che quesla perla di gi,Jt• I I ottimo _pre-?orazt0nc. e di amizioni, ma di seria preparazior.e 4. Var·1e. spingeva.no gli altri e loro si tenevano• 1. bb" .1 d" , A noi p1ncque molto il contenu10 cl; • . h d . d' 1 l . · · 1· · t tlli•·1ce na 1sta a 1a - a pròpos1, o I consenso · . e di· edlicazi·one som·ate. nascosti e e e quan o s1 e lnltato 1 ere< li 1· unica ,·!l' u ncos n ' d" . 11 . ·n1 l . . 1 ll . 'questo nuovo d·ran'1n° sociale eh.: ci ha Og e · l e · 1 1· , ~ nuno P nsi e ie, s noi non par cc - r1·cev0 re hanno sub1·to lr<YValo che 1I r1·- 1 g · · l · I Il' c""11l1·0 e I v1 one - 1 orma o 1 suoi e .::>rl .. . ~ e 1c. o, g1. COI po cri e C arma "' d Il r· f . Il M , F" 1 dato un 1det1 del come ed ,n mezzo II BOlCOTT·A.GGIO. piomo alle nostre assemblee, e non s:c- cLilta,to era 1 .nsuffi'ci·enle. c_r_ J'inenn_1· e clell'impunilù contro, chi e a scon illa asc1sta ne a u,ua ia 1· l h' ·r· . h ol t sor . . d . h Il , ., . . 1 qua 1 unir I sacn ICI anno p u o - mo umt1, per eremo tutto ciò e 2 co 'l è rs.poslo a Iuli i pericoli. sj !radure d1 Tonno, d'ella. ba.tosta. fas:i-sb ~eJI~ 6ere le coop~rative socialiste, poi sì bar- Il locale Sindacalo muratori e mano- organizzazione, a forza di sacnf;c1, ab- Nessuno infatti ha mai sostenute, che . I 1 fì Il 1· L . I · d Il O d de~l1 vvocat1 d1 "' \-a11·ha additato al boicollaggio I' impre- 111 YC'llC elle )a<;. e, 1110 a a C IS ruzio- e ezione e r rne 6 a . banncnte brucietc biano conquistato. Se alla massa r•1r2 che ne rkll<' cose e delle persone. Milano, o del!<: manifes~zioni d_igiubilo· eg}i intermezzi la bandella ticinese sa Quinto Ramella, perchè nel suo can- la Commissione attua.le no.n risponda ai Oh! il ~ussullo di gioYinezza ... nella durale a Re~g10 Calabr'.a un ~orn0 e~. rallegrò gli intermezzi non dimenlicond.::> liere, all'Avenue ,des Alpes; fa lavorare suoi bisogni ne eiegga un· al tira. Ma saclic:1 ~man in dei degenerali, •dei sue- una notte, non appena s1 sparse la noli- le fatidiche note di «Bandiera ro,;sa•. lLllli i sabati gii operai, contrariaimznle fnccia si che la organizzazione rimanga cubi d0l dio dell'oro.' · 1.ia, purtroppo non vera, della caduta de.I Il banco di beneficenzu, 0 frulio del la- a quanto stabilito nel concordato di e si rafforzi con altri lavoriatori e lavoT conquisl:ilori clrl nt0lo non haJ1- mini lzro Mucsolini? Nemmen pu so- 1 voro dei compagni piu' assidai, offriv, lavoro. no 11er~ua~o n1ai ne suno, che esami- <1110M! a occorre far credere che il lasci- un co]T)() d'occhio meraviglioso. La settimana prossima pubblicheremo 11! <' pensi. :mo italiano goda il conse,nso del popo-; Fu, ·naturalrrentc, continuamente pre- però anche i nomi degli operai che la- _\.ncrira ! Be>! riconlo, ccrnc Reggio lo e la villoria di Reggio cadeva pr<Y;Jrio so d'assalto, anche p,~rch..è ogni biglid- vorano, perchè questi sanno benis~i..-no E.11 1 i ia! .\1101•~>. ci fu chi ccmpresè il com2 il cacio sui maccheron·i. lo aveva clirillo od un premio. le clausole stabilite nel contrailo di laratrici che non sono ancora orgaoizzali. Tutti sanno che, per vincere bisogna essere unoili. Il Comita10 Tessile. clill:,tcrc ,otlo il manto del <;Ocialisla. La qua.le villoria, un giornaJiisla one-' .A. mezzanotte incominciurono le _da'.\.le fra l'incrrdulilà dei frlicisli e degli sto e irn,parziale, dovrebbe esaminare al che si protrassero sino olle ore piccine. in~( ,rni. ,ra i sen•i Sl'.'i~-cchi, i quali lume delle cause che la hanno resa pos- L'orchestro romagncla ha pure lode- \Oro, per cui non è affatto vero quanto dicono, che essi non sanno niente. lnve- ! Da Lugano ne n mancano mai. e gl'ingenui nro- ·b-1 ,.1 do • ha •1 f=gato di scf'i- \·o!.mente assolto il suo compito. ce sanno benissimo che a Losanna si fa MA METTETELI IN GALERA! " " 1, s 1.e. 1• a quan s1 1 ~· ,. I . h , · p·•t aYa no il kl icismo. \ ere che in Italia !"ordine regna e che il Vog,mmo are nm:ircare e e tu.ti I m- ·1 sabato inglese e che essi lavorando Eccola qui, fresca, fresca, una circolafanno opera di crumiraggio. ' re riferentesi alla costruenda strada LuOg~i i ~<'n·j sciocchi si chiamano 1 . ]'be I g d b I te condizionutamcnte hanno offerto la .oro F (; popo.o e t ro e se .a o _e ea amen ' opera oc5nitui,o anche lo secondo orcht.- D ,_ 98 • ·>rin ricci C 1('niile. la zucca \'UOla e :ls:·n si va tanto per il sotl1le. a ... h prcsopop<'a dollorale fuori della Che i partili d'o,.,po.;iz:one al fascismo ~tra. 1 · I 1 ,- Il compilo organizzitorc può essere Domenico, 17 c. m. ebbe luc~o 'annu1•- ! gano-Valsolda, mandata a giornali ed autorità del Ticino dalla Sezione Valso!- da del P. 1 . F., dove ... ve 11esono stam- \"Jla. C' 1c è. p:::i .. a <;[e~sa rosa. c·ioe· tut1·1 i partili esistenti, abb:ano ere- h 1· soddisfatto dell'enorme lavoro pere è 11r c'atn assemblc,,, della scz:on'.! sociu 1.;1~. F ,i nH'na \',l11lO. sempre colla sles- duto bene di non parlec:.pare alla lotta, è siato largamente ricompensato. Dopo In letluru del \erbale di quella pn.'- ell'elenco delle personalità svizzere i:;a frcncsin. collo lesso spiri lo di a\'- 2 ~ià abbastanza signilicat.ivo. L"esi~o morale fu soddisfacenLissim ); ccdef'te, si pussò allu iscrizione <li nuovi v1 è un on. Marlignoni, qualificalo pale cl-i tutti i colori! ,·rnlun). Il lasc;smo ha mal'lellalo per Ire anni l'esito finanziario non lo conosci.amo pe- soc1. nientemeno che consigliere cantonale del C:hc cc-•,;lruzione ... di frn i. Oggi la città e le sue ville. Le organizzazioni ri, nbbia.-no intravvisto un sorriso ... e Sono c.ompagni, che simpatizzava·1n, ccl CoTJS.~o.z.; un R. Dolfuss, il pu,ro e semcome ieri, cogli op0rai o cci padroni \"onero devastale e scioHe. I giornali quando sorride il nostro presidente, eh~ ;..lcuni anche \ecchi sociulisti, eh<:>le di.i- p!,ice nome, mentre è colonnello e cons. clina-lÌ<.'i. ,ra. clcpo il rumore. più soppressi. I capi dei partili oi;erai messi allu lesto h:nzionaya du cassiare, è sem- !ribe lcndenzuiole e disgregatrici di que- nazionale; un avv. Velacini, sindaco di nulh. al bando. Resa impossibile insomma la pre un buon indizio. sti ultimi anni avevano fatto aip.parl1rc. Lugano, che è invece Veìadini; un signor .\h! i'impclo Yerrù. nel quale il po- vita organizzativa di lutti i giorni. Il co- Tutti gli oppositori zurignni hanno vo- J\fo oru che il nostro partilo è lib•.ra10 Marazzi, municipale, che invece è vicere lo raccoglierà le più gic,·ani delle mune, da trent'anni amministrato .lai so- luto pcrgere una nuova prova di solidd- da coloro che ne dcform1.wano Id fisill- sindaco· un comm. Galli mai conosciu- >,ll<' en0rgic <' mostrerà che essere cialisli, diretto, come altri duemila co- rietà ai fratelli di Molinella. . nomia, essi tornono arcora con en\u~;u- lo dire;lore di una mai ~sta Banca Tic] i ,·en lato i I o. ri 1110 gendarme, cc•· rr:uni italiani da un commissario fasci- In uno prima improvvisata colle th si smo e si npromettono di lavorare, P1o-, •' h . • d" tl d li G ., · · I · · · d" 800 fr. Alli·ct- .. . 1 . , c·!1cse, e e e 10vece ire ore e a az- cnrla bianca. ,e è scn·ilo ad ar1e,·o- sta. libero di preparare tulle le manipo- eranu gia rocco 11 piu 1 r,a0 2nd'.lndo l,1dea1 le socia 1sla e por.:in11 T· . f 1 •. g O t l "' tante c~nlinoia di franchi si ricavuanno " . I h" I ·p ze a icmese, e per ar a p1u r ssa ra are il rom pilo della ,·endclln, a chi laziorn possibili ed immaginabili delle li- do ne.Ile file de vece 10 e g· onoso ar1 ,s d S 1 . R C s I d' I do.11a festu alla Stadthlle. . . . e 0 rosse 1m r. o ar,1, . on o e - i 6 cent. ottenuti fossero una conquista soddisfacente. L'assemblea deg); opua1 delle Officine del Gotlaroo, ud~ta la relazione dei suoi delega.ti, ha accettalo i 6 cent. di aumento orar.io perchè convinta di non potere pel momento chiedere di più. I critici di oggi se non erano contenti, non avevano a!Lro da fare che intervenire alle assemblee, portare la loro opinione discorde e se questa avesse raccolta la maggioranza, l'agitazione sarebbe continuala. Con quali rir sultati però non sappiamo dire. Tuttavia, tanto per mettere le cose a posto, è bene osservare che i signori che protestano devono dire se invece di aumentare i 6 cent. a fui/i e per tulle le stagioni, avrebbero preferito averili soltanto per due mesi o al massimo sei mesi. Possibile che il loro egoismo e la loro invidia d1 categoria, li a~ciechi fino al punto di far loro dimenticare che hanno ottenuto fr. 175,20 di aumento in un anno invece di fr. 87,60 che avr~bbero avuto mantenendo una differenza fra i salari ddla « briccola» e quelli dei forni? Se la vita è terribile in estate :lYeY_a inleres_sc o paura, non può sle elettorali. Così si è preparala la vil- ilio Soc1alista nuove reclute. t 1 1 . . L g 111 E' stato un piucere il vedere per d..:11<:> 1. a ia in u ano.•· s0rnrc a fals1fìcarr la sloria e a mu- tor·1a fascista, e, per renderla sicura, si Così è da augurarsi che aumentano g' ' Il mondo non f1'n1·sceogg; Ier· -a ne settimane inti-ire il lavoro d'assieme d1 . . . 11 . . • , ~' Si può sorvolare sulle inesattezze che '- ·· · 1 v, - larnc il e.orso. è ag<1iunLo a tulio questo una seltiman,, . d' . . 1 • • 1 . t 1. iscnllt ne O no5lia sezione, onc,e ess. . d 1 . . . 1 f cessario portare avanti tutti i salari. Veper coloro che sono ai forni, non lo è forse quasi altreUanlo l'inverno per coloro che stanno di fuo!'i ? E perchè lasciarsi sempre dominare da questa gelosia di categoria, invece df comprendere Ja necessità di aiutarsi a vicenda ? .0 • • • c01npagn1 t tul\1 1 co ori, socio 1s 1, 1- pos·a come negli anni tras::.orsi svolge- riguar ano g I sv1zzen, ma e encare ra d . . . . . - I 1ùl!m_a _del. per_1odo ebllor_ aie - d1 bertan·, comunisti, repubbli~nni, mozd- s , · • ! 1 1 . . ; h . 1 C I remo tn un prossimo avvemre d1 miI d b ..,... gzre un 'azione c0ncr,~ta ed efficace e o- e persona ila su zze-re anc e 1 onso e . . . . . ' persecuz:001, d1 nolenze e 1 astona- 1 , niani e reduci proletari, per un uni-') . . ' ' . 1· 1 . d· . . l' . 1 d' gl:orare la relnbuz1one agli addelli a1 Lega Proletaria '- gni ta,•to, dor2 f,,ste leatrah d1 benef1- ila 1ano, e pH 1 i;1u me ·,ere I nome 1 . . . . . . . Iure. 1 scopo. , . l . 1 h I d" 1 • d mesl.er1 p1u p2santi come quelli dei COMITATO DIRETTIVO o.:nza a pro del a nostra st.ampa, 1 e e, un no o mc 1co uganese, invece 1 . , In seguilo a recla'mi perue-nutici recentemente da parie di µensionali ai quali è sfata ridolla la raia mensile, ahbiamo assunto informazioni presso l' Ist:lu.lo Italiano di Credilo Marvlrlimo inc~ricalo da[ Ministero delle Finanz; del pagamento delle pensioni. Ci è sfato com:inica!o quanto segue: Se il corrispondente de La Tribune L'opposizione anlifascislo ha prolon:le' concorre anche ad e/levare il grado -:li !- ! quello dell' autenl:co titolare, ci vuole forn1. n_on fosse ... quello cte ~• av~eb~e p:tuto I radici_ in Zurigo. . slruzione degli operai piu' a,ppassiontlti I un bel fegato! f Ma si <.essi dal lare il giuoco degli ncordare - a propos_ilo_ ?1. hberla -:- , Ch1 sa co~ttere con tal,e, per,,eve- a recitare e ad assistere, Ma, per svolge:-1 Que.i fascisti di Valsolda, sono degni ; induslria(i, accapigliandoci fra noi. E' che quando Antonio P1ccmm1, per ubb1- ranza e co_n la s1cura?.za dello ••oria non re questo lavoro istruttivo e benefico, r _ cli essere messi in galera! Abitare a due un operaio che lo clice. dire all'ordine d2] nostro Partilo, che lo J,UÒ che vinc~re. I occorre che i simpatizzanti entrino nelle• · .i L f l • ·1· 1 ======,,.,..=====~,====-== • . passi u,a u(!ano, e ar s amp:ire ,;1m11 I aveva scelto candidato nelle ultime ele-' FRA I COMPAG-"iI TICI ESI 'ncst_r~ fila. . ! coglionerie e per di µii'• maf'darte 'ld I PRO .A. V zioni po.litiche, rientrava a Reggio Emi- l D . 3 . h l l C10 sarebbe un dovere per tutti co- autorità e !110rnali, perchè si possa ri- H V Jt N I R )i! ;1 lia a esercitare un suo diritto di citladi- o~e 01:'1 1 .• . maggw, bai avduloll udogo ( ~ 1 . . una nusc1 iss1ma assem ea e e ue loro, che porlono così sovente di essere dere alle loro spalle! Più bestie di co- I Somma precedente fr. 1625,90 « In applicazic:iz deJ R. Decre1o numero 1491 del 12 luglio 1923, riguardante la riforma lecn:co-giu.idica delle norme vigenti sulle pensioni di guerra, l'indennità di caro-viv~n che i pension:iti -gode\·ano al 30 g:ugno 1923 è stata da,] 1.o luglio 1923 consolidata nella pe:1.;iono, vemva strappalo, d1 notte, dalle brac- d · ·n,'" t· h f t I COLOT'- Sezioni socialiste 1icinesi: gi<YVan1le ed ei soct...,is ! e e '? urono, un empo, r.i... si diventa fas~;sli di Valsolda! '0 rlUR - Mattarelli G. ,, eia della mog:lie e dei figli, portalo sul- d I D' 1 . d . h come essi dicono, opc.rosi. CerLuni, che !_' A O B _ . . a u la. iamo re azione i ciò c e conI' ON B la strada, fatto marciare e fucilato nella pure hanno operalo in Italia in nome do MOVIME~TO OPERA i"O - . . arcano], ncavalo cerne !a Sezione giovanile I d t l 1· M schiena da delinquenti in camicia nera, nostri principi, sfidando la reazione·, e, :i D ·'.) u:1 a":· 1 d:! che era stai.a ria- 1 1 nvcn : a car o me alleotti ~ Sono presenti lutti i soci che ora si che il segretario del partito, ] somaro z . U 1 • di 11. d 1 qui, dove c'è libertà, rimangono appart.:i- perla, e staia 01 "·•:an•-cnte chiusa ]a Ma- 1t-10'~TREUX _ Romano, rinFarinacci, ha proclamalo ieri, benemeriti 1. . , . ti. cn è giusto. e è digrritoso per <:>ssinifattura Taba,.:, u-•· 1 Luda:1-J. Le ·'pe- novando l'abbonamento e satrovano 1.1 ungo. no me a que I e - I . I anno scorso non sono p1u qui. ,, v della cau~ _fasc:s~. . . . Constaliamo con piacere l'entrata di che s~llo _I~ re~zione furono operosi, es- raie avr:rn:1u 'u [!hc \"1.can7e. certamen-1 lutancio i compagni V1.1allolo ,Mentre I g1orna!1 av_evan_oarltc~loni d1 nuovi compagni volonterosi che vengono sere tni11t1V1q.ui, do,c potrebbero d11pli- le. Il motivo i: la soÌila ma:icanza di j di Zurigo e Santini di Luchcommento alla u1ttona d1 Regg,o. una così ad ingrossare le nostre file. care la loro utti,ilà. Almeno si uniscuno smercio. I singen ,, ne, cao)mep:e r:;;ro, a favore de1· combat- piccola corrispondenzina è apparsa su . Essendo questa la prima assemblea a coloro che lot1uno per, rairgiungcre il !!- - Do.r.cni-::i i 7, a Bellinzona, ebbe BADE:'-i - Pedrazz~ni qualche ~iornale, che a molti s:irà sfug- del-la sladione, si prendono le disposizio- ne ad essi comune e i~ q~ah di;;:0,10 .:ii · t«nti" e del.le loro famiglie; ·t E d' 1. 1 • , 6 anelare. Liog~ u:1 :::,,~vc~no di canlo:iieri e capi- KRl:UZLI GE g1 a. ssa 1ceva semp 1cemen 2 cosi: ni oer la massima propaganda e si pub . l . . 1 cl ]" d" l . , Ceschia, b) per metà. a favore dei non cvm- REGGIO EM~LIA Ali . . . . ' . i Dopo u01mal1.1e cordicle discussi on..:,. can omen s r.: a I per iscu ere tn, or- pa~.sando per la redazione e b I t . d . 1 1 , 15. - a pre- g1a dire Im dora che lo sviluppo ulte- • t 1 . 1 d lib d. n0 ad intcrcss: della loro categoria. Vi al C7l I e e1 oro cong:unli. d l . d" . 1 Il . t 1 . • · o cw presero parte u1 1, u e era·o I salutando com,pagru di P b I senza e g1u ree 1s ru ore e sa a ope- eiore sara ottimo. I d d' • . . era prcfenle anche il compa!!no Eichen1 er com a lenii debbono intender:;.i 1. . d Il' . L . T. V , pren ere occor I con 1 compagni S\1zzcn - Bienne (lr. 3 =r lui ~ fr. 2 . . 1. h I . raia autopsia e operaio urgi ira-, enne sc::,,,lo in sostituzione del com- del l g . . , berder. ~c:<rc!.:,r·o della Federazione del ,-- Iuli·• 1 m, 1lan c e ne la zona delle a- b . h d d" I , p· . d I . . G I uo o, per commemornre 1ns12mc ,, " . per un reduce) zioni di combattimento morirono O ri- _asSic e, _ 0 P0 essere st ato ~e 1_calo.a - pag;-~. 1tun ~ comi~a.to, partito, az-, nostro martire G. Matteotti, portando, personale dei servizi pubblici. · » masero feriti o ammalali, od anche qua!- I ospedale rl 7 corr. (sei/'! g1orn1 prima zom tu_10, olttmo e_d1hgen~ compag,no. così, a ~nc,s.:enza degli operai di lingua - Per rappres.>glia, in seguito a! bre- - Ceschia, facendo le condodelle elez;oni) per alcune percosse rice- La maggior parie dei presenti prelevo la led ca •1 1 . · L" <1.. fa al glianze al comp. Jerdin ,, -li che restarono invalidi o furono uccisi d 1 . . 1 es , 1 mar mo con muo, cue sop- ve sciopero scoi;piato poco tempo uule da tre fascisti ueniua due giorni tessera e 1925 mettendosi pure a g1or- •~ .1 l . "I.oli . 1 b fuori òella zona delle azioni di com- ' ' l li 1 . por1.a I pro etanoto 1 ano, sotto , a- mulino di Giubiasco (Bellinzona). sono ROMANSHOR _ Cerco indi- più lardi ricoveralo all'ospedale s/:>sso no con e quote, mentre g a tr1 lo lo- t f . •- E' d d' l. f . 1· . . d . .battimenLo, ma per effetto d1· armi· o d1 ' - · lti' I s one oscisw. overe I tu 1J are pro- stati 1cenz,al! ue operai. rizzo Raisa Cesaore. Chi potrà · · · d ti" J ranno 10 se mana mezzi be]J;,ci, purchè, in quest'ultimo ca- e u'.rm:rwa r~~a~o ; u~ s~ ~mc;'a. Abbiamo appres; con gronde piacere: paga7da trud i compag~i di lavoro, fra il TANTO PER \ON PERDERE averlo voglia spedirlo a De so. si traili di mililan che abbiano pre- peni anno _c r~s o li ue .,1 rr11 i e:J1fto che m2rcè l'ollivissimo lavoro del com- fopo o,h ond ~ o~e.re I t~l~rve.nto gen•~•~- L'ABITUDI IE Lazzer, Resl. Internalionale ,. ,;la lo servizio nella zona delle azioni· di per pronunciarsi su a vera causa e a g B d . I B"bli p l e, anc e e1 p1u opattc1. E necess ino ~ua morie. • 1 dpa no_ orra on a I oted~ opo are che lutti si rendono conto dei sacrific.i Quella dei banchetti, crediamo sia una WATW-1.L - M.alagodi e Della combal1imen1o. . . . . a noi progettata è stata or inala calo• di hi . . . . T » Così ti fasc;.smo prepara le sue v:ito- JnA . d . . . 1. d' 'di c lotto e mon per liberare 1I prolt·- costumanza mondiale, ma che se ne orre Poi::hè il consol'da:nento di cui trai- - 6 nta e e g1a 10 ora messa a spo r:e· così oaiene il consenso. Ed è, forse, • . d . . - tarim.o itdliano dulla schiavitu· foscis1:i e laccia uno in tulle le occasioni, siano LAUSANNE _ Cacoamo André ,, fasi viene dispoSlo dalla Direzione ge- pz; questo che tutti i messieurs Golay sizpione elet co 11 r:"pagrub.l . 1 dei doveri, che ne derivar.o a noi. esse liete o tristi, come si la nel Ticino, r~ral~ deJ1e pensioni d' ~ue ra ]l tes- ' resen ° assem eu ero pure 1 pre- Il • . . . ZURi"GO C I D • 1 ,; r ' a a s della stampa affaristica e palancaia cer- 'd I d Il S · • . 1 . 1• comizio sera tenulo la Domcnrca i-1 crediamo non avvenga in nessuna parte - eo a, ezza e sa debbono essere indirizzati· tutti· 1· re- · si en e e a ez1one giovani e socio 1sta G" .1. .. . .M g , l l d ·1 cano di render.lo bene accetto a.!l'on-:?slo d" [" g I d d" z . 1 • iugno per foci ilare I 10tervenlo dei lo, del mondo. 0 na,o, sa u an o h com1pacl::1.-r: che a questa materia si riferi- . ., . . 1 10 uo_ e esca . 1. un~o e con ui trac- voratori dei paesi limitrofi. gno Mocèllin popo1o della libera S\ zzera. crnmmo 1 rapporti interni che devono e- A . . . E cosl. in omaggio alle costumanze, si l I • . , f l . . questi 001 laccrnmo caldo 11ppello WETZIKON S · V I re ra fanfJ. s1s,ere ra 11 nostra e lo loro sezione. S1 .1 ·l . è fallo un banchetto perchè il console ! - arlon ., pa- ======"'""""""""""""=""""""'~""""""-- . I . per 1 oro 1ntP-rvenlo. d bb scono FIASCO FASCISTA prospettarono poi o cune idee per un Q d . italiano cambia residenza. I maligni di- gan o a ona.menlo Con la presa di possesso dei mezzi di g~· - 1 d 1 . . uesta a unala e anche tma rivisti di V d d l l . ":a i;_1or svi uppo . '.! moVJmenlo giova- forz.e. cono che 'I banchetto fu apposta org:iproduzione da parie della società, ··ima- ener 1 e a scorsa sellimana 1-i è mie 1n tutta In Sv1zz<:'Ta · · l d 1 d C · I d' 1 I d d Il r·unita l'assemblea della ila.lian:ssima P~rlammo pu e dcli · J ~ dt g Cosi la nostra commemorazione :issu- mzza O a r. eretti, per ar 1spetto ne esc usa a pro uzione e e merci, e ~ r a ungen a I . li" 1 . . ., :ii la cisti, i quali non vedevano di buon con essa rimane esclusa la signoria :hl Dante Aligh;eri e pare vi sia stata una (.s'ornala g10\an'le) che avrà luogo a :nera quc importanza moro e d1 cui t, >cch;o 1·1Chiovenda. d /[ h' d battaglia aspr:~sima, se è \·ero quanto si ~ . Martire è ben degno. pro otto su[ produttore. A 'anarc ra O- Aarbur~. La n )stra Sezione invierà un Il I , E cosi, a Bcllinzona, per ... de!!namenle · li I b ri[er=sce uogo e I ora del com1z10 soranT10 ., nw.nan!e ne a produzione soc-ia e >:I cn- · suo rappresentante · · rrLs~imarrcnte indicali 1·T1 questo .•.!ior- commemorare la data dell'entrai.a in lrerà la cvsciente ~gam·_,zazione :i di- Pare cl.e ad un cerio momento, discu- D d • . . . ,. . v, opo una 1scuss1>ne co, compa~n1 a- rci'c. [!uerra dell'Italia si farà stasera un se.~no. La lotta per f'eSl·stenza i·ndividua- tendosi di ila! anità. un peu1 grosso del- d 11· 11·... 1· R lh b 1· • u I su 1n1Z1aiva o en erger, . as- Jl C•)lnit:tto. (ir~ndc banchetto. Proprie,: grande! TanZURIGO - Piccolo, idem - O-Andrea, avanzo garofani :rossi DELEMONT - Maresia E. - Tin Fovit, salutaindo suo suocero e domandandogli se ha perso il suo inclirizzo ,. ,, ,. 2,- 4,10 2,- 1,- 5,- 1,- 2,- 2,- 0,50 3,- 1,- 1,- 1,- 0,50 1,- si distaccherà. in un cerio senso, dal e un an 1 1 a 1ano, e m2nlere 'esle cesserà. Solo per cola/ modo 1'·nmo la Dante abbia esclamalo: quelb si che hl · • I 1 . . l" ·1 1· eh . bbc d sem ca S~IESGcS·CAPo.ROLETARIA Da OePllkon. I sto!deàtapnalcoc_chèi morto giac.:?, e chi vive mondo animale, in modo definitivo e 5ezo e<pulso, e, co~1 d:cendo, abbia ind:- 1 TOTA.LE Fr. 1653,- passerà dalle condizioni di es:stenz~ a- calo il grugno ant:palico del duce, ch-2 Do:nenica, 24 corr., alle ore 9 ani., SF.ZIO'-l"E SOCIALISTA P,r L'ì'\IZlATIVA ROTJ!E~BERGER nimale in que!le di esistenza umana. ~lava li appeso. ad un chiodo nella sala del R storanle Cooperativo, S.,b11to 20 c. m. 11Hà luogo l'Assem- Anche in questa settimar,a è proseguiA~TO'\JIO LABRìOLA. ~ Fatto sta che, ~iunt: alla nomina del si terrà la nostra as-semblea. f:lw nel Risi. Heimal. la intensa da parie della Camera del La- . Comitato Direttivo la lista fascic.la rac- E' a•solutamente · l 1. I """'"""'""""""""""""="'""'~"""""'"""'"""======-, necessaria a prc- c.. asso ulamenle necessana la presen- voro, la propaganda a favore del!' mir colse 20 voli, quella antifascista 74. senza di tutti, sia per mettersi in re~o- za d. tu'li i e Jmpagni, dovendosi discu- zialiva Rothenberi;er. Furono tenuti 24 Diff ondele l' Avvenire del Lavo I Il fatto e· abbastanza si!fnif:calirn - la · h · · · d' d I · .. • sia pere e vi sara un or .ne e gior- '.t·r ur important" ordin • cl •l -;iorno. com"zi e precisamente a: Arogno, Rivio, a proposito di consenso - dato che la no importante. li Segretario. Il Comll,i•o. Ri\":l San Vitale, "v\endrisio, Castel San'. 1bliotecaGino ralore ,. 1anco ===-========---=----==- LffOR1-lTORf.l J)0me11ica. 2'i maggio. per la uo- /u:inne s11/l'I11i:irtliva Rothenberger, deponete la scheda recante SI!

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==