L'.\ VVl•,Nll1E DEL U, VOR\TORE c:-:,ll'a.llra del ,;a.Iulo.-. \U'arri,·o di Cc- 11,~na la niat1:) diei sic.a.rii e la 111allina T 1• I tt • d• H• d b Eppure anche da q11cslc sccmpiag1 mcnLo dcli' impo,sl.a di guel'nr, i p~- sarc, il furbo uomo fece dire il sa- si rccil:l\'a \a fan,èlf ili pro della lcg- ra g I ee or I I Inenu ra I g-i11~i caluriscc LIiiaamara verità: le t1·imoni soggetti all'imposla (pat~Jlulo dal pappagallo. Ma Cesare fece ge; h\ sera nella sella acca1_npaLacon~ f; I din,ciisioni della nostra sconiitla. La moni supcri_o1·i_ci 10.000 ~!·rmchi_) un geslo cli indifferenza.. :-:e a,·cva di lro la n:1zio1Lce la mallma gra1n.d1 lJNA E.LE·1·1·1?1(·E·Cl 11-·. [.:>ESA 1 •.~ elezione di l li11dc11bur!.I(l'a ri11a11ima- i·_•;m_ma,·,rnoins1c111c_fr. 11. iO? n<l11-l l \l ' \ ·1 t· L Al · l · ? - · . , c:011uno sguardo di auto-ammirazio- lio111 11el"'"condo pe1·1oclo ossia e roppo. - .lora a )c:;· 1 2, prn 11 a: li- appelli alfa palria. Qual? p~ na._ to - nonostante 1·assoluta nullità '> ' ;-- . _ . _; 17 ?()() m~. ci ho rimesso il iempo e il .'/Onno! L'interesse <li LUla inulrlc dma,sil.1a, CIIILI - « 10 HO MAI MA - 11c -- i.di altri? Chi sono? lo 11011della sua persona_ tutte le velleità Hl_-(> a_l 1_!)24 ~app1c,cnla,a_no Ù:;le Che pappagallo inJclligcnlc! E. Cesa- che 11011 trovando allro appoggio, I CIATO CAl~OTE l)Ul~A TE LA i10 ·ubita 11cssu11aprivazio11c durnn- reazionarie, tutti coloro cltc odiano_ 111!11011S1e. ne deduce c!1e 11 cap I · acro· z· del ' d ·1· ·r, l' ·e u I te la l!LJCrra. 11011 ho 111a11uiatocaro- - - .. , generale sr,.crrgclloalla imposta era re o compero a m,=1or prc,zo si scn·c i sirnt 1 1;111uLe sc~n ~ CUEl<l~A » _ « EVVIVA Hl _ · -- sia per 111tcrcs5cche per crct1J11-1 l"l --ni:c,,. ? :-O(J milioni vnlc a primo. Il rornan.csirn.o ritorna... m,mc. Cosi una sera si orclrna e s1 l)l: te neppure una volta durante la 1.,mo Ol!lli pro . l'l d' riumcn ,, o 11 __ ._, • , \[ 11. t · · · 1~ I · l 1 - '13URC! ». L1cr· Pc-·o c t tta1tat1·1• 11·1· 1 . 1 , t· .- t ~rcss_o, o_g1-11 é._ 1 1 . 10 N. 1 d1'1·c<lei 17 [)Cr ccnlo . . a quc .1 erano c111p1. m cui -..e- 1_1rcirnra l'as a..<;Sinio ~ allcoll_1, co rc1 . !.! 1a. , c11 o o -: c ; 1 cr ,1 si scii 0110 , l · · · 1· l'tl L · l f l 1·_, 1· · · 1 ·t d t · .. 1 • · ' 11 1 rt1it.._' 1 0"a_ni 1. _ "! Pc1· c1t1a11_Lcoc1, 1ccrnc la diù,ione ma, !':'C-ltoe 111c1p1cn I t I a ure 1111- 1;,1iYolc\c<jramma al a ronl1cra,•e a· .>er 1110, 111l,g~1,J. 1r.10 m: n o 11cpcsa\'a ucccn o c:111- t d .- . . 1· d d .. · t l d l o f .. . ' t 'd.:10)asta:_ q~c do_cl~cl v e I pr?ronè- di <1uesto patrimonio. da fon.le uffì- pcn'.'. i,' c:-.-.1CYa,,...g1a i pugna e e - mallina, sccpcrlo il allo, s insoca La clamorosa vittoria cli I li11dc11-u11.111»l_.a d' 1· a111c1c1. 11-r1111iac JI mente tra~1co . , " slalc falle le seguenti l' ullirno repubblica.no aYC\'a, fallo la giuslizia e si 1 1rorncllc alla desola- . t t- , _ ,, :ppurc 1cc uomo co11 1 - 1 - . 1 1 t . ria.e sonv - - . . . 1 . d. 1 , . 1 <l burg- altrettanto 111aspeta c1 pc1 . . d- d . ·t· . e 1c essi 1a1111r0a~1011c: 1 pro e ai'1a- c·vmunicazioni· gmsllZ!a ( Cl]prnno 1ll_a~orc,c_tc pu- la \'CdoYa, che cerca almeno _1 ca r tutti, quanti lJJ11il!alltC C disa ·trosa 1111 a,,·_ia,' g-ra_ne ~upcnort da t- ,c to ha palesa[') la propria debolezza, 50.000 4 ~9g 28 1·e a,·cy,1 ci gran mcr1l1, assai gran, ,·ere. di ... fare in modo che sia rcs 1- .1 1 t . t - 0 cd , 11 -mc~ 10 c te 1101abbiamo per 11 a a - 1 part·iri· che JJarlano cd acriscoiio a 10_(}()0 · 1 • • · . . . 1 1 1 1 per I pro e ana o ~-cnna111c , - · 1 :> 1 d. , ~ 0 (JOO 100.000 2.950.78 menl1: 1 r 1c pro,·a,·?, c1e a gran- luilc, YiYo. t _ . ,· 1 , \ ·-r t ,,,,etto di !.!llerra. cnsatc come sarclnc 1vcn- nome suo hanno dimostrato di 11011 o. dena di noma era slala la sua re- Ogai è Hcgoio Emilia, che fa le e:in~iziona e -_ e sa a. o,....... t,:to prepotente il popolo. li nostro incr,·tarc la sua 1 --tdtic·,a. 100.000 500.000 5-260 -77 11 I O O d' tanti ca111mc11tc1·a11nc11t1che !I tor- 1 1 1 . d 11 • t :iOO.OOO 1.000.000 1.634.70 pub J ica. . . : spese di que st a macaJw~ ci:on.a~a, 1 nan·i sopra '~arcbbc u11a superfl11;! ri- popo O ,_a >iso:..('IIOe _a irus a... ». Se i social-dcmocratici 11011si fos- 60 C:hc cosa diremo cli chi n:onlha_aLl•,qucsta infame commedia. ~nlll1 sadn- petizione di ciò che oramai è divc11- Ah s, - _d_1clca s1t:nora del f~C- ~ero re.i così diosi alla parte mi!.!lio- cllre 1.000.000679?_002.521. tro meri lo che di essersi ascta o 110 che i fascisti. a Hcggio, 1so ali a t,"t(>ltiO."'Odoctiiic.j. :-<r di ',,3:l c-h~1\ _ ,·rdrc[c co_n_ f l1_n_. . UOO 4.47 ·. --::> d · L l · l · " ,., . i'Cdei lavoratori, la loro parola d or2 ?832? 500 prcn: -ere ccme un. misero !'trumen o, lullo il popolo, che g i e ooo rano C11·11011 S'c' clic cc,1111·111dc11b1l1ra"' dc11bur.... lo so11_0per la monc1rch1a. d C.8(Xl ·- o. -· di un trono che c1·0\lla, di classi pa-!nno al più umil<' cilladino, hanno e- , -. 1 p I dine arcbbc stata SC!!Uìta a t111a-5.700 4.086.745.000 l · ,··1111<la> 1·caz·111dc'1 0!!11·'1J..C11c1·ec d-,, er la monarc 11a ». · ·t· · I e ca11d·1c1a 000 r:.-s;;,ilaric p:i,·idc che finisca l'era di t lelLc sè slc si, come dappcrlullo, r1- - .. .. 11111a11sia per e C!.(',!.('Curn , - 8.300 1.373.150. cerl_i sfrullamcn~i? _ _ lcmpcndo le urne cli schc?e, \-o~a1ndo 0~11i specie: il capitalismo, il milita-, « lo sono I per chi_ mi renderà ~iò b proprio. sia per far ri,·crsar(! i 8 .<J(XJ 2 .4 29 _ 005.ooo . E hcn questa_! ?r~ ~li r~cordare che, per gli asscnli. E,ppurc_ s 1 l_ia.la fac- ris1110, la monarchia- l'imperialismo dic ilo pere uto · ripete la ccon a. rnti proletari sulla candidatura mc- :-:B. _ :-:on è slalo ancora possiil nome e la c1Yilla italica ,·cngono eia fresca di ca11larc ,·1tlor1a. l!anno i11,·it0 insomma turti:: le! Sarebbe stato mc~dio se noi avcs- EO PCtr.!.('iOc. '-OJ)ratutto. nessun o- hi'c completare le tabelle indicanli da\ sud e clnll'c,ricnle, mentre cerl~i Il vucito pneumatico, il qual~ fa tc11dcnzt conservatrici. j sim~ ''!nto l_a_r::-ucrr~; _ci avr?bb.:!ro pcraio ancbbc ,,otito per 1111Thai- k persone p'.lganli imposle. secondo dinnslie discendono dal nord (fuori,' tremèlrc i'. c.iurmadcrc. è. orma 1. sla- E' 111a1ltro lato della quc,;tio11c PC-, rcst1tut 1 tutti 1 110strt nsparmi ", - 11 1a11. J)Crchè ciii '-i!!11iiicava clcg- le rispclli,·c eia$ i. _·clic cifre soprannehc, elci ronfìni, in cui Yogliono l,ililo; ccl egli, pic 110di ~pa,·e1llo: co- rèi che Jh)i vorrc111mo sottoporre ai; sosoira la seconda. rrcrc 1-linclcnbur!!- csp::>!'lemane.a il palrimonio del Canscrb?r<' il •cl-omini.:,carpi lo). Si d1ia- me i i·agazzi al bLtio, udà per r1cm- lettori dcll'Av,·enirl'. E' possibile clic 1 1,;;la prima, cullandosi ne!la '-Ili.I Se poi il partito '-Ocial-clcmocrati- lonc di Ob,Yaldcn, ammontante a ma-:a ll:ili,1 1 n Calabria meridionale, pire le tenebre di qualche cosn. Ma tutti coloro che l1anno votato per I icliciU1: • C'11cbrava. g-cncroc;a per- co 11011avesse tradito i suoi principi fr. :39.002.900. e nnlln di comune c. sa aYcYa, come queslo qualche ccsa è sempre? solo I !inclcnbur!! - e SC)IJOmolti milioni I :-0_1~~il, nostro I !i11_dc11bt1rt:'! è _sa- -:::le "LJC tradizioni. m,ai più in Cer- Sebbene quesla e.>posizionc sia innon ha, cc-n certe cli :::endcnzc oscu- la misereYolc eco della p1·cpr1a rn- - abbiano eia co11serv:1rc quakhc - ,~rn,cato per la Datna, alla sua eta!» 111a11iavrebbe potuto attecchire un complcla, dirnoslra che i_lP?lri!17o~io re, agli nnlipocli di ess.a. ! cc, inulilmcnlc spa modica. _ cosa? Sono tutti cnsloro dei privilc- ! ,, Sì - ribadisce l'elettore on aria 1110,·i111c11cthoe fa sboccare le cncr- è aumentalo e che è cl1slnbu1l.o ml,'or'.l giunge, in cui bis.ogna ri\'c- .\himè mai come in queslo disp_e- t:'iati, che ricorrono alla contro-riv0~ I di trionfo - è un grande Datriota. !!iC rivoluzionarie di 1111popolo in- giusLamcnle come risulla dalle espoderc un pc' la slc,ria, che, poi, non è rato arido dcYc essergli tornala 111 luzionc per cliicndcrc i propri privik- I I !a fatto questo sacrificio. Ora ta- dustrialc nella restaurazione monar- sizioni prcccdcnli. Pc>r qnanlo con: proprio folta dai salrapi e dai ras, mcnlc° l'ombra minaccio.:;a di Gi: 1•~0 - ~i dal!' assalto elci 11011abbienti?: remo tranquilli. Verranno altri tcm- chica-8$. olutista. Cli errori e le col- ccrne )a cli,·isionc del!' aumcnlo d1 nè dai pappagalli cesarei. mo '\[alteolli: Ci Ycdrcmo a Filip- Appartc11g-0110 tutti costoro alla i ni. 011 si poteva più ,·ivcrc. I ii!!li DCdei social-dcmocratici. i delitti dei P:\lrimonio, rirnlta che quesla Yolla Si dica pure, ccn l,a foia di un pi ! _ _ c.;chicra di chi. col trionfo della ri- J romc Darlc1va110coi Q'cnitori. A11chc diri!.!cnti di Mosca ha11110ridato vi- la 1-Paggior parie deU'aurnenlo è a~ cc11loimperi:ilismo eia buffQlni di cor- L'u'limc1 discorso del ma.rlirc. 11 voluziClllc sociale. ha tutto <la_perde-i il mio'. Ci vuole la frusta~». ta e ,·ig-orc alla rocca forte della rea- rnrbita dai patrimoni piccoli e medi. le, che l'llalia dc,·c marciare Ycrso clisc,orso Lremcndo conlro la LruITae- re. nulla eta g-uadaQ"narc? ( hc po-! [ la seconda signora, coi i tono di zionc mondiale. alla reazione più ob- m<>nlrcnel passalo aHeniYa precisale conquiste lllililari, che, se Hindcn- lcllorale del 6 .\prilc-, fu la cau a trcbhc prclcndcrc che sia così? : !.!ralldc riscntiJ11cnto e di offesa per- hrobriosa. Ad es. i devono il loro 111enlel'oppc. Lo. burf rappresenta il Yecchio mililari- della sua morte. C1·edc. forse, l'as- In Ccrmallia _ come altro,·c - i i '-<rnalc: « Pcrcllè allora Hindcnbur~ trionfo i privilegiati e i forcaioli di TullaYia un giudizio esalto in mef,mv in Germania, !i'l1J2\ia•a, ,differen- !-':issino, che, chiusa qucll•a bocca, ?" nrivi!CQ"iatiraJJprc cntano 1111 a mi:10-; t:on l'ha iatto prima? Pcr..:llè 11011tutti i paesi. g-li imbecilli cli tutte le rilo lo si potrà dare soltanlo quando za della sini!-:lrcggia11leFranci::i, e de)- gnunc crcdn ... ~11lc\'Ìll~i';ic _e!clt0 1 ;nr ra!lza. _01i altri elle_ ad_ c:-<;i~i_c;o1~~1 ! ~:i ha salvati? Pcrchè 11011si è rnos- risme. !"i ccnosrcranno i dal i esali i. . l' Tnc1hillcrra indcbolila da\ laboun- .\ii! Lragica e luncsla I us10,1~cce .e accodat1. snno dcgl1.... nnbcc!I\J. p1111 , 0 prima?». Ironia piìt grande di così: g-li Ho- TI capitale sYizzero sogrrelLo a 111· 1 sri 1o 0 , ha il fascis-mo e Mussolini (ve- ccscicnir, che han perso l'cquilibi·io. 1 d 1. lf l 1· ol'tici, liciizollcrii cacc·iat· 1 dal fJOpolo tede- l)C-Sla.net periodo che ,·a éa1_1910 :il - l a11cora__e1c e_ I! 1_ana_ a >e, 1_ P I I ,, Pcrchè - ·e, clan1a110 i c_lu_clct- - 14 00 di Cremona .\"uova del 13 corr., in Quella boera n.cn fu mai co st e 0 - 1 0 g- e lto "CO. tornano _grazie al Krcmlino 1922 de"·c•serc salilo da .o miI l l ·1 e socia J. gg1. p1opno og .'· 11 , t'>ri più ,·cr$ati nella po\Jt1ca. - 1·1011a·1?_3.600in·,1·1011·1. uno s,:::;ritlo e 1c 1tia cc a 1J suo au- <rucnle come ora. . , 1. ,. 1,ta .,11, 1., 1 t n, >a1-~,. R s bi b stato a z· 11o1JJ1'c"· - r l l 1 l · ' pro,·a ampan c. 1 · 1 ' ~ ...- 1 1 Pcrchè? Pcrcl1è solo ora cg-li è sta- os.o. ~ are JC a - l I lorc). i Pare che, per u11 a a e_ e.e ~no, !.!'iabilc. tagliare i viveri ai suoi a)!cnti. Hin- Jn ogni modo, queslo è cero e ie '.1·,1. a 1>1·opo-,1Leolci,!'Inahillen,a, e rei· c111cllcYie onde la slol'l'a, _pun_,s_cc * * * I to eletto. F.\'\'int il nostro Hilld cn- •·tt 1 i confeckrali ricchi pclrcbhero dar-e ~ w ~ dcnburg sarebbe stato sconr1 o. della Fnrnci, 1 , quesli accenni l'i\'elano sempre i delitti ~o-nl_rn la_ grnsl1_z1a, . .. t d ! burg-! ». A rr,cLICA 0 ALAnA OFF. srnza scompc1rsi i 2:"JO milioni richie- \e recenti ~coltalure per 1 asc1s I cac- siano-, ccs1. ra~cm, 1, ,, 1 ·: • lcntichc SOl1Cl oucllc che ~ 1 fanno - ·, - « n - . · f · l' · · L al e~· slcsst a Le intcrv, st c Pi i spon anc e au-1 _ E così Yia per delle ore intere. \•L 1> c.l·, ·d -,J\'' 11 · 1z_1 .·-.l·1,·a oll1enl>crr.c1·, se lo ciali vi::i dal fur~,re popolare, giorni rnellcrc in mo$lrn. col _parl~rc clt \'1l: <;e11za intervi. tari', senza i11tcrbistc1li. \'des~crc. fo, dall'Hydc Park, in Londra, e i non loric clcllorali. il fcrn_11dab1!callo di d I s • .\Ila mancnnza cli buona ,·olonlà s,·nnili ricordi delle nc-n !on.lane a\'- acc:nsa cli G. ~[allcoll!, nel! ora s_lcs- ~-1Cè1·,i·~.ltlc(;·o,·.i. ato?·i. ma asc.olta11_o, os-_ La d"1v·1s·1one del patr·1mon·10 nella v1zzera eh parte loro cle,·c supplire il ,·olo Yenlurc circa i lcnlnliYi [ascisli in sr:-, in cui il mendo ciYilc, 1·:1ccoglien- ' " c-hc i larnralori daranno ai 23 e 21 Francia. do le più Yirili prclcslc sul suo ~10- C:.aJitai11treno a f3crhno. 111 1 vedo 1 , 1 1 ne ! mnggio. Sliano lranquilli. i pappagaLli e i mc. s~ri,·c. per l'~lali~1, una pag111a cir~ondata da alcuni individui dic Dove si t•ova Il denarào per assh~uf•; 0 I.,,,,,,,,,·..,·!!!!!!!!!!!!!!!!!....,!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! · l ll s·,_,_tJ·iftoa 1111 c) comprendere il trionfo cont•o l'Jnvalldlt e la vece a a , loro suggeritori. che, sia pure _con di sloria 1119ro C!P 1 O.. . ' L' 1t· lto Hindcnburg, in Germania non SI af- Si. G. ~[allcoll1 1110-1'1 specialmente di I !i11clc11bun(p. rima ancora cl_ 1c a- Dati precisi e sicuri circa la CO- i\ 1,.9 pi::r cento del capitale mede- u imo sussu ... formerà alcun fascismo. per aYrr documenlale le LrulTc ciel- ,·csscro cominciato a parlare di po- j sicletla ricchezza 111a!Zionales,:izzcra simo._ _ _ _ . di giovinezza Questa malallia ha polul,o atlacca- lorali d?~ G .\p_ril~. f: it nome di Reg: litica. . nc;n se ne hanno. Si hanno 111vece I n, ullal1 della slal'.~l,ca_ pc1 I~ spcl'Ìrc la debole pianla ,della ,·ila politica gio Em1!i~, a~1Lalo incaulamenlc_ c~a,1 Appena mosso. i il treno. una del-: elci e-alcoli, ossia i ri ·ullali degli stu- irnposl~ cli gucr_iiapor_'! pcr~c?o 1916 m~;,';~~-i1:~~rft:t~~d~ip,~,~~ ~ segno italiana nei noli falli òel dopo gucr- 11:::iifaltcn, ,·1ene. -~ dare un~ cl1fh~- le sigllorc - 65 anni. t_anto g-rassa I cli cornpiuli ?ccasi_on_almcnlc falli_d~ -1920 d1?dcro nsu!lalt 1?_~n1lc 1: :\ pa: di Yila. ma deLla diminuzione del pora, quando alle paure clinasliche e &iene _a certe Yenla, che. a_ll1_1menll,rhc a fa.lica. respira, so1T1dcnlc e am- compclenli f1nanz1?r1 cc~ econo1,:11sl1,g~rc le_imp~ste d1 gue1_1a pe1•)il ?a tcre Yitalc. si.a c~so l'cffello di uno de~lc classi parassitarie, si è olierlo, noi~ s_,sarebbe polul? spe1ai_e. . rnira11tc sè stessa - e clama con vo- ! risalc1vcro alle fonl! dcli economia. , lrnnon10 f_u1ono cosl1elle . --:G~.-;9 staio epilettico o sin lomo di un qual.·1pa1·alo1·edonch1'sc·10Llcsco, ·11grup- Cosi, c_omun,quc _si_ mu,o,ano: i cc st1·idcntc: « C'osa volete! [o so1101,- \'cnli anni or sono il _comp::1gno persone. ~e c~ns~guc_ che ~1 a,e\a- 1· d I l . 'l • ì\l LL ll l-T l ?00000 ,,~u]l s,olcrcnlJ una al lunquc stato c1 C)O czz_~as,i~ e_sso1 Pcllo dei transfughi, capilanaLo dal mandanl1 dcli ~.ssassm~o_ ! a co_ i e felice. Adesso tutto andrà bene. i11-1Grculich calcolaYa _il palnm~~10 J?O- r~o- _.- . «iu i o_ ' ' - se!!no inef Pa!!:abile degli spas1m1 prenolo ullra-riYoluzionario. ~i ~ulli gli alln _assass~n1 e lurpt idc- dcnburg- ci salverà». I polare Yizzcro a circa 34 m1\Jard1 ~ l1Y1lanel campo econc1111c<?c,he non ~ ~ Conl -1110ptii·e, 1,elle quolidiane mi- lilli accusano se les_.1 com~ nessu- · . 1 . , , _ bbc la CiOO milioni, ,·aie a dire 9226 franchi posscclcYano 10.000 franchi. . _ agonici. 11 J E ò 1c A sc11t1rla par aie cosi. \Cnc · I - l ·t le I I - 1 di,·isione del palri111on10 al d1 '\[a cofi non è per 0Pdi11c del no- nacce, le ore acrli oppo5.itori. Tutto il no po Ire) ic a~cusar 1.. .' ci · 1 : ~- r d' dar rag-ione a chi attri- per ogni a.)i an · I ,, e.I 10 0( o f I · d gli ,·cllo Giosuè ilalian.o, che Yorrcbbe, P r,polo e· op[>Os 9 iloi·e, e al l)f"llnOloqua- l1_·c.cre_dcndcs1 lranquilh a_l _po,lc1e, vog-ia 1, . e· _ ~ b. . 1 1 Secondo il Dr. ?11axFahrlandcr, sopra ci . _l ra~c 1_1s,econ o '· .. ,, d d \ e e alcu bu_c_11do_I c_lczion_cd_i H__ 11 _ 1dc11 t11g a I, ,,cl 1,.,19 't'' [>!"lrirnonio ammonlava am1ru1)pa111enl1 uffìc1a\J, era la se- nel nome di :(ielz,s,chc, fermare le lunc1ue ,a1rma non J)UÒ contare ore. 51 prc ispodngon? al asso, \f I l"Là- -- \ t e hc le -.i ' " ~~ d ]' · N · S . 1. J"b ·là bbl' ni elci man alan, c 1c, per orma, 1 , . SuTtragio _ rcmmm, c. 11 icn_, c • I a .JO miliardi, ossia a 10.500 franchi guenle: leggi della storia e e 1a Y1la. 01, · cppnman.o pure e I ei pu ,_ sono in carcere. donne. P1 t1 retr_o~radc e piu analra:: per abitante. ~cl ~!)21 !l ·Dr._Schn~i-, Da fr. 10.000 a 50.0C?()2,04.523 p1:o- che crediamo ai suoi sussulti prcche. Vi è, però, una cosa, ch_c non Si \'Orrebbc ccnlrapporrc il nome bete dcg-h 11?1:1111?c1v. ono essere \ 'clcr calcolò il palr1rnon10 svizzero_ 111 prielari con un cap1lalc tassabile senti e passali, ,·ccli-aono in essi non si può nè fabbricaJ·e nè sopp_ni:nei_-c:cli Rcrrcrio Emilia, rocca inc.onlrasla- sclusc dal dmtto di v?to_. Sen? 11cl!~ I fr. 41.800.000.000 che è come dire complessiYo dii fr. 4.·17~.,92.5~, os: nllro che il segno del molo furioso, la cos·cienza. Quesla, senza d1slmz.10- la. tlcl~cciali!'mo, a quello di n~ggio ecco un elettore che s1 ?1111o_~t~pa111 !11.000 fr. per abitanle. Allualmen.te sia il ,8,2 pe1· ccnlo det propnclan che si esaurisce nella proporzione ne. è, anz.ilullo, assolulamente, gene- C:alabria, città non socialisla. ma-, cretino ancora dell'clettncc. E il p_cr-j il palrimonio medesimo sarà di ciT-· possiedono il 30,56 per cenlo elci ca- lt1a la Yuola parola e la i·eallà. Poralmenle, antagonista al presente_ sla: che riYelò. !liorn.i scors~. la sua tma- fctto piccolo borghese, ben vestito,' ca 45 miliardi. In iogn.i modo è ccrlo pilale lassabile. \'Crc sca1·ichc di parnle, per quanlo lo di cose. Ora imporre delermmalI nimilà cnlu\iasla... a,ntifascisla. Si mal nutrito, col collett? _alto, _raso.! che il patrimonio in discussione, da~ Da fr. G0.OOO a l00.000, 32,911 pro- presidiale dalle ·a•rmi impunite conccslumi al popol-o fuori della. sua co- polc,·a fare più terribile f:on.fessi~e colle stigmate dcli~. dcf1c1e11zaintel- 11912 a questa parie _è a1_irncntalo d1 priclari con un c.apilalc lassa,bile lro gli inermi, deslinate sempre più scienza è compiere uno sfrnrzo grot- del proprio isola men lo, deHai propna lcttuale. Voce mclhth.ra. tono tale da; almeno un lcrzo. E· poi altrcllanlo complessiYO di [r. 2.258.322.500. \ uol a dimo!-lrare. anche sui banchi del lesco. E' la smorfia ridicola e J?esliale impolenza? Da Reggio Emilia a Reg- far credere che ogni parola che esce i cerlo che la S,·izzcra. scbbc11e paese dire che il 12.G por cento dei pro- goYcrno, locca,·a ali' llalia la vergodi chi rnole nùtlare, contro nalura, crio C:alabria, dal nord al sud, dal dalla sua bocca debba essere ~na: di modcslissime •d·imcnsio11i, cc,11.prielari, pos· cdcYano il 15.6 per cen- gnosa esperienza! - che la Yila sla il ccrso delle cose. Il pQpo,!o, vivcn- partilo socialisla a lulli i parlili. e a ribclazionc .. « Non son~ monarc_h1co l scarse ricchezze_ n~~ur~li ~ supc_rpo- lo del ca pilale Lassabile. - nel melodico e ercizio cli energie e ~o la sua ,·ila_ per con lo suo, fa tu~: lullo il po1polo, Yi è l'unanimilà as- - dice egli. fermandosi. e menti e le po!alo, è uno dei p1u nccb1 pa~st del i Da fr. 100.000 a 500.000, 20.163 non negli sia li cpilcllici, a base pil'.1 Lallra s_lrada, 11 • ~o n <lo•a.Uaq_uale ~ 1 solula contro il fascismo. Che re la? sue interlocutrici atterrite aspettano I mondo. In ricchezza r>rnporzrn111aleproprie~a.ri con complessi,·amenle O meno luetica. precipitanti nel fonganteggia, come que!l~ c!ie mmaocia- L'oPcLamercenaria, illusa dal pappa- la spiegazione, egli ... contin~a: -1 \a SY:zzera può e~ ere_ ~11p~rala ~ol-: fr. 4.08G.745.000 cli ca pilale Las~abile. do buio e incrle della parali i, allra- ,·a la vendella di FillJ)p.1 - ma con crallo e crah·anizzala dai~ suo sugge- nè repubblicano, sono col _partito che'. lanlo dagli Slal1 U111l1d Amcnca,, Significa che il ,,9 per ccnlo ,c]~ que- verso scalli s~n~m()ldici progressi,·abcn allr? ~irillo -~l lrem_en1° /ar- ~ilorc. o 111di à il modo di mantenere decente- i dall'Jnghillerra e dall'Olanda. I sli ullimi posscdeYano il 27,8 per mcnle convulslY!. . . tas 1 ;1a. ? 1 G,aromo Malleoilli, sun >O O / Troppo_ poca co ai per. i con qui La- mente la mia famiglia». I ~fa l'alta quo~:i, di ricchezza dell_a,ccnlo del ca pilale la.ssabilc. ! Per 9ucsl:a _clcmenl_ar~ "~ 1:ila, nat~ e nnd1cc. I Lori del sistema planelano. A pno,po- E le intcrlocutrici approvano senza , SYizzera non impedisce che J1ella d1-I Da fr. 500.000 a l.000.000, 1977 c_olla \'1~:1~_Le:ss~la. gi_o, mc_zza.irnn e DoYe non basla la vo.ce del papi~t. silo. non fu a Reg?io_Emilia ~hc fu- neppure do111a11darc qHalc sia quc~ I stribuzionc del pali:imonio esista u-'. proprietari clelcncnli insieme un ca- li .?o"c J.Yecc.h i P?len '.nonlun c~i11: g~llo e dopo che e_ssa ~1a f~llo _.su ~-! r?no b_ullnlc ali ana, _ dall allual~ sto artito. I na grande d~suguaghanza. Ipilale lassabilc di fr. 1.373 _15o.0OO. p1:mo rn~le _fa1~cl1chc._asos_lc~o e~ c1enle fra1"asso p1epa1 aLOt~ IO, mle_1 •1 rnelzsch1ano superdommalore dei I P . . t d Il' ·o azione il' Se i dali slalislici ufficiali circa la I \'uol dire che il O 7 per cento dei !~1o pa111osi c1el?us~oli, pc1 f1o1~teg ,·iene dunque l'addomesl1calore m popoli <lei secoli e dell'universo, le 11co1ag-g-ia O a appi v , ' 1 1 . l 'b . d Il . 0 ··eia· lei-riera . ,. . d' ·ai, 1 - 1 9 3 cr mare ... l'clerna g10Y111czzadelle idee, ' . ' 1 d. ·u .· · . . - f tt ·cf O continua• « Noi tedc- J e 1s n uz1onc e a p1 p11 - - propneuar1 pos. e e, o , p ·· 1 1 b. . . d bb perso,1~a a. gndare e g1:3n t vt ?•1,_eprime bal_tule Ltllra-~·1y;oluz1o"hian-p1ccr_c o c1 11~ . . della na-, e dei boYini dimoslrano che vi è una cento del ca pilale l::issabilc. I e· ic. -~r:a_nco i o_gn~_nL~o,:1,e __on? PJ·o1~ne c01mballulc e \'J11leconLt O tli per la carnera da Cap1lan Fraca~ a scl11 11011abbiamo il senso , I'"' L I d ·e 1 ·e 1- 11 1 1 Oli 1 _ . 1 . c.1· f. cl.. ll'>c:; n1ccl111c.e11 o s:>sl1lu11e 1 , ecciu 1 eg1- , . li ·' ' · • . ,c. • . . .• E .· i iit br::i.,·i•c1uerenza enorme. a e a, cci re 1111ione 1 1:11111. -" 1 . vento, e. le gra~d1 sconfìlle a _rw: I in mezzo al parli lo soc_1ahsla (~o,·e- zionahta. ppurc_ ::;ia~io P ;,. i essa le ra ioni della clivi ione jn clas- pro )riclari con un capila le lassa bile rn1. . . . . mai esisllt~, ne_ll_assenza compl~la d~ I ro prolelarialo, sempre il1~1soàa,Lfra:- del _mondo__- Ho v1ag-g1atq mol_t\ 'ni- si. il conf~onlo nella riparlizione del I con~plcssivo di fr. 2.429.005.000. Ri-: . D_ebbono. d1c-1a1110e: il parli lo' solulli i_pa_rl1li e ◄d1_lul~o_qu~nl~ il P~- ~assoni ..., che, o11ai,s_penamo. a\T~ ho _inco11t1ato 1111popolo cosi e p~lrimonio in gcncra.!e aurncnla le suita che il 0,4 per ~enlo dei pro-,c1:1h~la non s~1::·c qucsl~ o quel! u~ polo 1lalian,o. ~01se ~ 1l b1.s~ono, da ;mparalo ~ conosce1e)? Non. fu cola 111c11to»., _ , _ ._ propor 7.ioni della dillercn 7 ,ai e dcJlpricLai·i. <lclenc,·ano il 16.5 per ccn-,mo - sedcn.lc1110 C? c~~1gumenC? .-. noi ben conoscJL1l?, d1 1!1clle1c le ~a- che s'iniziò quel supcr-ru!norc, che « Ah , 1 -· i1,11cno1npc1_11al1ti a si_. conkaslo. '10 del capitale tassabile. I c. se ha clalo segni?' 11n111alunlà o role i, 1 luogo dct fallI, non fosse doveYa condurre a negoziare, colle !.!'nora - :rnch ;e ho sentito la stc . ' . 1 1 ., d ·L ,a· .. r·-· s· 11 ... 1 . 1 11 , .· .clcbo'ezzc-e anche d1 Yergogno.a de- ·JJ d 1· t • or I • d' · 1 - 1 L <l -0 coiio ccntc E I ~cl 9 ., a pa1 e ~ pc1sonc .1s1- . 11a cimo c c a c:1g1onc cc et c111 .. . f 1 .. 1 . t h' altro che per I u ere es e1o - ~ paure borgl1cs1 e 111asl1c1c, 1 pos o sa cosa a 11111111 · · · . 1 . . C L . . 1 ic·. . . . 1 llc Jcrdilc della' e 171onec11 e 1cc, e Lcar onc: - pere e mai consapevole quanlo gl'itali:rni -! di dircllore clell' Avanti!? - Vendei- stato dappertutto, mai si è imba ttutol' cli", ,nei e "·e!· st ,an °11\ s_i t enut ~~ si I ccl on 1 omi~a e ~~ . / · d 11 's.-.'; non dirlo? - è slalo proprie, quando o per esallare le citurn1e 1cùciL~c1·~e-lla della sloria! Li vedremo Cl Filtp- in un popolo come il nostro». rr800a ?l:19s6s9az:98nc\Lllll1 !)a r 1l1l1omota_1'·~·a-~1a. I~ c.~S~? aJ~cll~lncc(l"el.1a9?1\laZl,nonha sapulo c0mprcnde1~ ccl'lc I' . .. 0 nchia-l . 1 .1 . 11. c. -· .'1/.: 01a so opos 1 < ze1,1 suJ1 g1a\l pc1 1 " - , . _.. l' I) Cl .. 11 .. narj (sull? _qua L_,,011em:n ' pi!.... . - : « Però -- riprc1idC i_ s1g-11orc- 1acrarncnlo di i1111osleerano 370.000,:1921. Questa aITc1·rnazione fu falla e·rc1nc-:1rna1:10111 e,_ on .11sc10 c. p1u ma1:e l'o~11~o~c di un cer lo Mac{:~ i _-\.IIG sl? so. modo. inc~ul_~men~c, abbiamo bisog-110~ella_ rrusta. li ~10- ! ~h~ si sucldiYidc!•ano come segue I ripetuta p,,rlic-ol:1r111c11lein occasio-, o 1~1cno_n,c!zschianc. . . - vpf/1. cosi dd'.c1mato d~l-~_ommed da gli assas 1111~1 G. ~[~llcoll1 1'.vcla10- slrn popolo a~na l_~1·cl1~e!-,a no_~:~•nclle cla,si di lns~azionc. · !n<' delle Yolnioni popolari circa ilj l.~nqu1~_tare l'J. fid'.1cia e loro dei le, che yo.\c, a camul1a1 s1 anche I 11~ le sue pa1ol~ c1?1che, .P~'. olc cl_~-~a_lvczza è il 1111htar1s1110P. c1c10 Fino a 10.000 franchi 262.000 per-'. prelc,·amento ·ul palrimonio. su~l'ar- ;·c~z1onarn. che _"ogl1ono pcr!)_c_luarc dotto). . ,. . . . slmalc n bollai~ cl 1g_11on!'.n1s_can.z_a ll!nclc11burg.-.. » . . . sonc. can un capila.le a sommalo Licolo -11 della legge sulle fablmche,1•'- iegno della cuccc1gna. coz7:clndo. \'ecchi rnclocl1 del\ illus1on1!>~a,eh~ nome, ~c1_1zap.an - 111c10. solo è· il « lo sono col partito elle 1111rnlarn tiissabile cli l'r. 1)20 milioni cli fr. sui da7,i doganali. ccc. I ada_ loro ]>re,cnza. conlro le ,nesodi ciò ha dalo tante pr~YC, da, n,0,1111 !oro prl\_·i!cg10 - manc)anl1 e man-_ la mia so tanza - dice una terza I Da 10.001 a 100.000 franchi, 95.017 E' incontestabile che nlcu11c im- r:ibili leggi del melo, fra un l;_opolo romani applicali al L!·ag1_ccoarneYa_lc, dalani d111:1nzialla stona. i sig11ora. - Tutta la vita 110 rispar-1. persone c-on un lolalc di capilnle las- prese inicluslriali e- commerciali n:ulo perchè i_nenne ronlro 1_,mpufascista al_f~moso plico _m all_omai~: _ 1niato, ho mc s~ ~a parte tanto. Ma-, ,,••hilc di :2826 milioni cli franchi. hanno subile grnndi perdite; 11011si nilà ~rrnala._ ,·,a. _gue~lo 11011 e "1}a, dalla quo,t1d1ana m1nacc1a. ~gli appelu / comunisti sdegnano di nascond~"T'e I ledetti i ,conlad1ni! Pensale un po I Da fr. 100.001 a 1 milione. J l.2'.39 ne§'ù che singoii capilalisli e banche non e c·o1H1u1sla. !~ q~talche_cosa, c.1c alla religione e ~Ila palna .- _alle loro principi e i loro scopi. Dichiarano quanto si sono arricchiti. Mascalzo- p<'rrnn(' con un capitale tassabile furono colpili duramente dnllc loro 1_101,i1 noma <' che s1 sa. Sopralulto quali non ha 111~ 1 crc_duto _ne ci ~dc ape-rlcmenle che il loro scopo non po- ni ! Sono essi i più fortunati». complcssiYo di fr. 281.> milicni. spreulazioni shagliale. 1 l' .. qu:1lche cosa. rh~ _esula_d~lla gcn- -, se111prc che il pencolo 11 ~cc, 1 : 1 _>~- /rà essere raggiunto che colla caduta « Mai più _ interrompe la siQ"11ora Ollrc 1 milione (ì(ì9 persone con '\fa rigunrdalc nel loro imiPmc. k l1lezz,1<' da.li-a lrod1;,.1one 1tal1ana. ,-_a od· era ncccs._::ll'lo_cr?a.r~ 11 _ <~,~~: u!olenta ~i tu'.li gli or~inam~nti sociali opulenta di 65 a~111i. - Clic vita è c·c;mp!es,irnrnenlc 1111 milioni di CC'n~lizioni c)cl pnlrimonio n~n sono Sen·irc coloro. cont1·0 cui si era s1vo o nasc?ndci e gli 01 dny d_, e_ !mora es:slen/1. Le classi dommant1 p?s- quella del contacl,110? Essere g-rossa npilalc lnssal>ile. affatlo pcgg1oral<'; al conlrano. esse l:rnlo sl>railalo - non operalo. sbraislarc: hrnc1a1:c _e_ assassinai e 1.con sono tremare daunnli ad una riuoluzin- proprietaria, come 111c. far lavornrc \'uol dire che il 71,1 per ccnlo dei -.ono migliorale. ln quc.lo senso par- lnlo - sen·irli fìno a sopprimere o- [1. le d· g111sl1z1a eh c-ommcc ian- l J d 1· · 1· · d l IL t I 1· ·1 1· . 1·10! d· l l l . pro er. 1 , · , < ' ne conwnisla. I pro etari non ianna gli altri. quc to sì clic è una e 1z1a». p·1gnlori < 1 1111pol.e possc CYano ano non so. ,--:n1 o i cn C'O t ci a 1, ma gn1 1 o 1 ,·an o e e proprio paese. le da circo. . d' nulla da perdere in essa. fuorchè le lo- « Ma i contadini a\'e\'ano tutto i11 l' 11.7 per c<'11lodrl capitale lassi::l!bi-punrnco i rcccnlissimi risullali del < "n falli. che \'anno ,dagli ordini lir~ · I h sera s· ch\'a cr 111c ' I ] li · l I 1· · 1· Il' · · t· l _iè. cosi_c,ie' · < •1 1 . ,' '. _ 1 ,-0 catene. Hanno un mondo da guada- abbondanza cd hanno scorticato !!li ir: il 2:').Gdei medesimi celcnc\'ano s<'conclo prclcvamcnlo cc a_1mposa 1cr1c1c1 a as:•:i~s,1110e, alo. quedi a..csa,:,c;rnarc Doi:i, > ''tc,ni_ . e . a {.nare. altri» - ribatte la proprietaria e- il :33,3 per cento dello sl,,sso: il 3.1 cli gucrrn, concernente il periodo che sic. cerio. almeno prima, non si chia11:allina si cade,·a ?mocc 110111 inn,rn- Proletari di tu/li i paesi. uniteu1! ~prop~iata. 1 <'rano in possesso del 35,1 per ccnlo ,a del 1020 al 1?21. _ . mnn gloria ilaliana. zt a \ 111 a madon n c1, ~l co~p?tl~- del (Dal Manifesto dei Comunisti) « f.li altri! _ esclama la prirlla. r il O:~ per ceni o :wc,·ano a1rraffato ~[C'nlrc n<'I prnno penoclo cli paga- Ciò può capire nella ;,;ucca filoso- publ,lico e... ciel papn, la scia ,1 arBi'bliotecaGino Bianco j .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==