L'A YVENIDE DtiL LAVO!lATOftE ------------------------------------ -==----------------------------------- C,OR·:RI.SPONDENZE imbecillità fa più compassione che di- perai addetti ai la,vori di correz,ione del Non è T!lOllo, lo riconosciamo. sprezzo, vorremmo dire il fatit.o suo. Per fiume Ma~gia. Un fascista che volle fa- Chi però vuol rict>rdare che nel Da San Gallo che, sotto al pretesto di unità proletaria, continuano a scindere le già deboli or- ' ora ci limitiamo a chiedergli, se ricorda re il bellimbusto venne servito a dovere. dicembre 1924, 80 operai erano sta.. , i tempi, in cui varoava il Sempione col La manifestazione avvenuta a Ma-ggia ti licenziati colla, v.aga promessa di Da Zu•igo fagotto di stracci sulie spaJle; vita que- è degna di essere segn~lata,_ perchè essere ripresi oolo alla metà di apri• (R.it.). - Anche qui il cattivo tempo ganizzazioni operaie, rendendo sempre decimò il corteo di 1.o Maggio. Ma la piu' diffici-le l'azione del proletariato pe1 manifeslazi.or.e riuscì. li proletariato di- liberairsi dal gioco fasoista. Fini innegmostrò di sentire che questa dota. porlo giando alla unione di lutti i lavoratori, con Sè i suoi destini. riscuotendo ripetuti applausi. Terminalo GRA.ND.E FESTA PROLETAREA sta, che avrebbe dovuto continUMe, se :;.gorgata spontanea da que1 rudi lav.()ra-. le, senza nessuna garanzia per i sa• « PRO MOLINEiLLA » a Losanna non avesse avuto la fortuna tori sperduti in quelle. alpestri cont-ra,de. lari; che questi uiltimi nel caso più A.Lb· .. . t « Llber~ di impianta.re un Cinibi modeHo, che gli I ottimistico sarebbero stati aumentlanJO 1amo g1a an:1uno1a o su ... . . Da Lugano l d . r· . 2 • St . ti . h . t f consente di tener vuota la pancia de~li ti ·ag i operai e1 orni e per mesi • ampa .». 1 p~epara vi O e s1 _ s ann~ a- opera.i e, riempire Ja sua. soltanto, dovrà- convenire che l'es.- cendo affi.nche questa festa d1 benehcen-, . ,. APOLITJCITA'... • • bb d b 1 La riunione tenutasi nel locale presta• il comizio i partecipanti si recarono o! bilito, riusci numeroso. Gli operai inter· Restaurant Baeren, sed,e delle organizvennerò colle rispettive famiglie. Apri il zazioni operaie, ove la rinomata Orchecomizio un ragazzo, il quale recitò, mo!- strina Unione, fra applausi· e cori in tut1o simpaticamente, una poesio «sui mina- te le lingue, intonò le affascinanti note tori». Indi parlò il compagno Lombar- dell'lntemazionale, che fu, poi, a richie- -do, della Commissione Esecutiva, di Zu- sta del numeroso e commotso pubblico, rigo, pronunziando un efficacissimo con- suonala a più riprese durante la serata. -vincente applaudito discorso. Ai componenti l'Orchestrina giung.i il di l' d . t. . bb' . , Pensi, I insolente e tracotan1e uomo, ser nusc1ta - se en e o mente za e. s_o1 ane a operaia a Ja una pie. se è dolorosa la vita degli operai, è mo]- I fascisti hanno strillato perché nella organizzati come si è stati in _questi na riuscila. lo . . t:a d' 11 d' la ti d . lista presentala dalla Colonia Prolela-r.ia lrascoi-si mesi a far. occupare la qua• M olJineWa. Questo nome cor,re su tulle An,phrnonesl' l ~ue. a 1 . n pa .r_on1 :di 1 per la elP.zione del Consiglio d'arnminil b h d 1 1 . . e e se opera10, m certi momenti . , . . si totaJità dei licenziati già nelle prie occ e eJ a e asse lavoracnce per- d' . . . straz1one dell Ospedale Italiano v,i figu- me settiman·' e dell'a,..,,,..,,,,,, 1 ·n. corso e·· a h · · b I d I • d Il 1soccupaz1one, ramane a pancia vuota • ,.u~v ., e e s1m o o e la res.istenza e e co- :ff . . =s... d Il f . ra.vano nomi dì socialisti, comunisti e far aumentare in seguito _tutti 1• sa,. · I d' a so nre 1 cramp.- e' a ame, non va _ . . scienze e elle a ogni sorta 1 reazione a sf tt alf .., L, . 11 . renitenti, ed anche perche la « Proleta- lari di cent. 6, è qualche cosa c.he · l l • • I • ru :aire ano Cn,1vive co a pancia . , v10 en a e sangumana, atroce come o e piena, mangiando del pa.ne guada.gnalQ na » ha ~~lo un cara~tere _antif~sCJsta sta a dimostra.re come soltanto con Fu rappreser.lato il «1.o Maggio» di nostro plauso per il suo scelto program• Cori. La diligenza di quelli che recita- ma, che rallegrò la festa e per la sua as- ·rono e lo bellezza dello scritto del Gora I sidua e disinteressata presenza in tulle procurarono una vera gioia .agli udito.i. le manifestazioni, che sono nelle direttiquella scatenata nell'Itaìia tutta e nel col sudore degli altd. I alla sua l1s,a. E f~nno i tonti, e dicono_: la più stretta unione silaf possib~ U• MolineMese, dove la furia delle bande fa- Il pane . ce lo g d g t , ., · Ecco la « ProletarJa,, che accusava no1, na_ efficace difesa degli interessi ope.. s01·ste ·mn.. d' t gg d m r , uai a na o co~ pro- l' d' . . . 1·a1. 1 ,--rversa 1s ru en o non so- prio sudore ci da bene il diritto di re- . anno scorso, i portare la pol1hca, in Chiuse il comizio un a'1tro applaudito ve della lotta di classe. -discorso di un compagno libertario. Fulo le istituzioni dei lavoratori, ma le g · ..i, b f' 1 spirare a un mondo migliore. , un or amsmo u,i ·ene 1cenza, ecco a medesime loro case, impedendo agli or- : colta in flagrante: essa stessa fa <lella SFRUTTAMENTO BESTIALE ganizzati di guadagnarsi un pane, per- RICOSTITUZIONiE I politica. Dopo tanto attendere, il famoso ponte rono raccolti trenta franchi circa p<?r J'«Avanti!». Libero. cuotendo le donne medesime che pur di DELLA SEZfONE SOCIALI,ST A I No, carini, non è proprio cosi! su) vallone- distrutto durante l'alluresislere si accontenta vane di raccoglie- Siiamo lieti di annunciare la costi tu- 1 Innanzi tutto, se, nella lista della I vione de'U'anno scooso _ che si ricollega re i miseri avanzi delle spigolature. z_ione dell,a Sezione socialista massima-,« Pro_letaria ". v_i fig_ur_avano dei socialisti lr:_:i.stemen_tae1 disa!Stro_ di_ Someo e la cui Domenica, 17 c. m., olle ore IO ant z · I 1 • I · . .· ·•I ungo pr,o e.aria, vuo e porgere m u- lista a Losanna. E, mentre ne diamo a-i e dei comurusti, v1 hguravano anche de- r.icostruzi.one, come s1 ricorda, a,vrebbe Da Baden SEZIONE SOCIALISTA SEZIONE EDILE. nel Re5laurant Baeren, ovra luogo I as- I no slancio d1 solidarietà a questa regio- compa,gni lutti il lielo annuncio, porgia- gli arrabbiati avversari di questi ultimi. dovuto servire a occupare i licenziaiti nel sembleo ordi~oria della Sez!one. . ! ne martoriala il proprio aiuto,, Questa mo loro il nostro saluto di fede e di , Secondo: nelia lista deJ!a « Proleta- dicembre 1924 dalle Officine del GolDovendo discutere un ordmc del g1or- , l f la I l · • l · · S ba . . . B d . . noss ra es pro e ana sara a piU gran- g · I f • d · · fig b d' · d · 16 t d ( d · a to, 16 corrente, s1 terra m a en no della massima importanza, nessuno cl h r· , . . f h' au uno, co ermo proposito i camm1- ria» uravano en 1ecL re uc1 su an o ma come sempre quan o 5.1 tratil terzo comizio tra gli edili per appro- I deve manca.re. ~ e e 10 ora ,si .sia ~lta pere _e r~~o- ,;iare pe.r la retta via (non temendo che ' candidati, mentre nella lista a vvers.ll'Ja la degli operai, la sol1ecitudine v~ene vere il memorirrle da inviare a.sii impr~n- · gite tutte le associazioni proletarie di lm- que9la sia carica di dolori e saori,fici), ve ne ero.no 5 o 6 a·l massimo. Tutti gli messa da parte) sta r,icostruendosi. L'editori circa la tariffo locale. 0 SOTTOSCRIZIONE A FAVO RE DI gua italiana, tulle le forze anlifasci s le fino al trionfo tinale del Socialismo. ! altri, dclla lista aivversoria., erano degli J secuzione dei lavori è stata a.ffidata alI soci conoscono la località e l'oro. MOLINELLA. che sono la quasi lotalilà deila colonia i- Compagni, avanti! H sa.ngue dei mar- 1 individu,i grandi e grossi, che avrebbero l'Impresa Muttoni, la quale, ttaturaJDebbono, in quest'ultimo comizio, essere Ferrara Ernesto fr. 1; Al,drovnndi Al~ Italiana. tiri nostrj è còrso a rivoli sul selciato ben potuto fare la guerra, ~nhe in I mente, non ha voluto smentire i sistemi ,assol~tamente presenti, data l'impor• i tilio 1; Morelli Ai'.essnncliro I; Morelli I • Durante la serata verrà dato un gran- de-Jle vie e del-le piazze d'Europa. La rea- quella della « Proletar,ìa », toltini i due in auge presso i padroni che non hantonza dell'oggetto di esso. E' dovere di Luigi 0,50; Varisco Ernaldo I; Cardillo i de trattenimento teatrale in cui si rap- ziO'IJ.einfierisce con tutti i più raffinati renit.ent_i vi sono tre riformati per motivi no operai or.ga.nizzat.i aHe loro di,penognuno non solo intervenire, ma cerc>"lr~ I Silvestro I; Mascheroni G. I; Solari Gio~ j presenterà il dramma in 3 alti di G. Vii- mezzi di tortura e -di s.frutltamento. Ma, • a tutti conosciuti, e.cl un giovane che al- denze ed ha pagato salari di fame. Mol- -che• intervengono gli operai disorgoniz-l vanitti, 1 i Cao Paolo, 0,50; Alldrovandi I !ani: IJ Trebbiatore. Questo profondo e a,j di_sopra delle paU:i~. e delle fron_tiere,. l'epoca della gue~ra :ra _minorenne_, I li giovan~tti costre~i dal bisogn_ o si SO• .zati. E' questo il miglior modo per ren•; Dionisio 1; G. Volpo U. 1 i Peduzzi 1 : ! bellissimo dramma sociale darà sicura- a! disopra delle officine pa<lron.a,Ji, ove Terzo: fare dell antifascismo non e fa. no tuttavia occupati ,presso di essa, ma der~ efficace la propognndn e facilitare i Mancini Angelo 1; Luvid Vincenzo O.SO: i mente un vero godimento per lutti i par- si versa il sangue e il sudore nostro, si re della politica, ma è fare opera di o- appena la Of,fiicine del Gottardo hanno ]o comprensione della cau:fl per cui si t So'lari Andrea 1; Tullio Falett 1; Speri j lecipa.nti. Negli inte-rmezzi vi sarà pure levano le braccia scarnite dei lavoratori µestà. Ohiunque osservi a che cosa sono fatto rice-rca di opera.i per l'aumento del combatle e, quindi, la vittoria di essa. I Jos. 1 i • Capitelli _Giovan_ ni 1; Rigoletto I concerto ed. alcune decla:mazioni. Segui- 'd I 1· J d b ef' R M d d in una stretta fraienn.a, per lanciare in- n otte in ta 1a e opere j en 1cen- loro personale, hanno fatto presto ad SEZIONE SOCIALISTA I O,_SOB; aida 0,50; tceip~l!_O,S_O; on a o-! rà poi il ballo fino alJe ore piccine. sieme il grido fait.idico <li : za (per limitarsi a questo campo) strap• andarsene. Per rappresaglia .I' Lmpreaa • • • • • 1 n Ettore O.SO; Dompien l, V. V. o. 3 ~ I Una ricchissima lotteria formerà pure Evviva il Socialismo! : paie colla v,iolenza ai legittimi aromi- ha allora licenziato aaiche a·ltri ~- La SP-Uone socialista d1 Baden e con1 Lanfranconi Luigi 1· Ferrara O.SO; Bomi, ù b ll tt • l tt' I 6 -•- -vocata in assemblea nel solito locale, ulle I O50· Medici 0.30· 'Lodol.i 1; Ocetiovori I 11 ~ e ~la dr~; 10 ;~ :~ 1 ~ 1 : l t ff nistratori, non può non pensare con sgo- notti, fra i quali sembra v.i s.ia q,ualcuore 9, il giorno 17 corrente. Che n2ssu1 0·30'. Bianchini t · 1 Passoni 1· Bassato 1; a se~ a e/ . ~ d I~ e ~ s ~ a O ,t ,LA RIUNIONE DEL 4 MAGGIO I mento cosa ne sarebbe dell'Ospeda.Je I- no ~e r.iceveva cent. 48 a.J1'ora (!). -no manchi. Mon,dadori Ott. 1 i Nuzi Elio, 1; Della I ma perd. aSgrbanlwsila e e fsfaleicl.e dnella La sera del 4 maggio, essendo stata I laliano d1 Lugano se càdesse in mani !Eppure, dando i la.v,ori a queste imi . . . . I sera 1 a a o saranno a o a. e a e f e~· t 'ti t--·.., P. 1; Diani Fausuno 1; P1rah Umberto . . . . annunciaila la venul:a del compagno Laz- a~ 1s e. prese, ffi()l1 comuni pre en;uono ancora Da Am•is wil 1· Mene! O.SO; Ferrara Luigi 1; Armuzzi I famiglie operaie che colla loro ~arteci- zari, un folto gruppo di operai italiani L'aipoJiticilà, la «Proletario» andrà ad di aiutare gli operai. E' un aiuto .... che SEZIONE PROLETARIA REDUCI 2; Morandi Celeste 0.55; Marchetti D0-1 paz>ione po_rtan~ ~n valido contributo a ed 1ndigeni si era riunito per ascoltare, :mpararla dagli attuali lumina,ri dell' O- strozza. · DI GUERRA menico 1; Belluzzi Mori& 0,50; Te'l.a Ar• I queSla nobi_le _mi~SlOne. . da questo vecchio, la dolorosa descrizi-0- speciale, che quando, venti anni- fa, era- · Imparino quindi gli operai a.d aiutarturo 1· Pedrazzi Giuseppe 1; Lunardi · !Le associaz,ioru che sa~o adent.o so- ne del marlir~o del pr9lelarialo iit.aliaino. no dci socialisti, con lista prettamente si da loro stessi. Per dome-nica, 17 maggio, ore 9,30 :int' Otto O.SO; Rondelli Augusto 1; Lioe E- no: Sezioni Socialiste Ticinesi adulti e Avvediti ohe, per le sue condiZ'ioni di socialista, J.an dato l'assalto all•ammini- ,assemb1ea al Ristorante Gambrinus. Ai milio O.SO; Pedrazzi Napoleone 1 i Mo- giovanile; Sezione Socia/.ist~ Italiana; salute, il compagno J..azzari non pote- slrazione, ed ora alcuni di-ventati, altri "$OCiil proprio dovere. Il Comitato. rardi Carlo I; Caufani P. 0.50; Mazzo Gruppo Mazùniano; Gruppo Mauinia- va venire, il compagno P. spiegò breve- in prosinlo di diventare cavalieri del re PRO "AV~EN'IRE~ Glovonni O.SO; Campana E. O.SO; Lunar- no «Figli dell'Avvenire»; Gruppo Comu- mente lo scopo deUa riunione invitando in omaggio aìl'apoliticità, ritengono giuD K li di_ 0.~0; .M. G., 0.40; _G_alassi Ernest 1 i nista; G_ruppo_Anarchico;. Lega Rfducl tutti al l'organizzazione ed alla viit.a atti- sto che i fascisti siano rappresentati nel • P8UZ ngen R101fi Gmsepe 1; Zarun1 2. - Tota e fr. Proletari, lanciano un fervido appe lo a d I . . ,...,1..,onsiglimo,entre ai' socialisti', ai prole4 ·940 I I 1 . . . . d ·1 va e· pairhto. TEATRO PRO VITTIME DI MOLI- · · tu.tta a co oma operaia ltcmese e I a- F t d' I f d h lar1· 0 ·1·minacciava it finimon<lo se con le I . ff eh • r u una se.ra a i avoro econ o, c e ~ LINELLA. . E' MORTA LA MADRE DEL COMPA-1 ia;a a i~ t partecipi in mas~a. . . 'non mancherà di dare i suoi frulli, per- loro forze avessero conquistalo un poSabato sera, 16 corr., al\e ore 8, nella I GNO FERDIN. j prezzi ingresso ~ono: ommi e chè questi vecchi compa,g.ni hanno sem- sto di rrnnoranza. L'apoliticità consiste, I B -di d' v· donne fr. 1,20, ragazzi fr. 0,50. f I f . m~ente dr~~ma: « asta, » 1 m• 'Il compagno Ferdin, gerente del'la no1 Tutt· alla Stadhalle il 16 M~ggio! pre dimostrato il loro abtaccamento al-. in lor si~nori, ne! fare del i o asc1smo ... F:ilod,rammal!tca rappresenterà il co~-- ! stra cooper~tiva, ~a avu~ notizi~, i~ j 1 ; l'ideale, e non_ sarà la reaz~one lricolo- I CONFERENZE BERTONì movente dramma: «I Bastard»i di Vin questi giorn.il, ,dellimprOVV1sa m01rle d1 j CONVOCAZIONE · rata, c1te poLra arresta,re I ascesa del; , . . d' ,.... 0 h cenzo Bellagambi ..1 1· • d' L S . G' . 1 S • 1. l T' · ., • I L anarchico Berlom I UJnevra a · sua ma,ure, per para 1s1 car 1aca. , a ez1one 1ovaru e oc1a 1s a 1c1- prouetanalo. T' . D to I 1 l f·1 t · . • I - b 16 l tenuto tre conferenze nel 1cino: una a a o scopo a tomen e 1an rop1co La sezione socialista, unanime, gh e- nese e convocata per sa ato sera mag1 • , d l D del!a festa, vogliamo sperare che tutti sprime il proprio cordoglio, partecipun• gio alle ore r9,30 al ristorante coopera- l Da Glnev•• Bell~nzodn~ (giove li'b7)', _suptemlòa:. emol- om ng 1· ed a~;.,..; anche dai poes1 . . I • • \ craz1a 1/latura I er a. ar m eon- e p~ n ,....._,, do a! suo dolore. I tivo per trattande de la massm1a impor- • .' . . ' . limitrofi, vorranno partecipar:vi. Quando si rde la mamma a qua,qun- lanza. Ad assemblea ultimata si parteci- : IL CQMIT ATO PRO MOLINELLA I tradd1tono LI comunista Bo~emann. Siamo certi del contributo di tutti. ue età, si p1;de il sostegr.o' principale I perà in corpore alla festa proletaria si_ è riunito dcmerùca sc_orsa. Dalla reJo.. . Una. seconda la ~enne a B1asca v_enerLa Sezione Socialisld. qd 11• E - . 1 t • I p M l' li t zione fatta dal segretano della nostrn d1, sui tema: Fallimento democratico o d el atmlore.f sser, p01, on hia_ni t'i avere, « ro O me a». , Sezione Socialista, risulta che la sollo- 1 falf.i.mento rivoluzionari ?, e la terza a D #21 a e egra o, come uno se an o, unb I I .. . . . . 8 ..... . . 1 u· · e de · , aro q•.ze I LEGA PROLETARIA · scnz1one ho dato questi nsultati: fran- Lugano, sabato; sul tema: La questrnne I cons1mi e.no zia, r n p1u am · . h' . . 2 f hi f - , 1 ' • c1·-• · , (R.i .,_ ) An h t' ·1 1 I t d J he per ogn; uomo normale (R.it.). • Nell'assemblea del 26 aprile e i sv1zzen 78,75, rune rances1 '>., de-Ile imposte e lo sciopero. ft cap1ta,e. tarwila . - c e ques anno 1 .o s o o ore, e. , ,~ , 1 . - 1 . 30 D' f I . .M . · . lat I l { 1,,.,.,g· è terribile sempre E Ferdin è un uomo si fece un discreto lavoro, molgrado po- ire 1la ione 18. . 1 ronle a questa en- i Discreto pubblico assistette a tutte e aggV_1eo_fIs o so ehnnemttene eòs=l.s,_a- i b affettuoso. cecchi soci mancassero. Si nomi'llarono lrato, sta un'uscita di fr. svizzeri 252; !-tre !e conferenze. :to 1 u 1 corteo, e e a ravers a c11-1 uono e · , d f l • • I . · • . . . coloro clie dovranno lavorare per la se- rappresentata 6 r. 35 per vo anhnt e ta solo per la vrn maestra, non potendo La commiss1e,.ne esecutiva e la reda- . . di M 1. li , u· h d d' tt · · . f 2l6 J r.r-R L'IN1ZIAT1VA ROTHENBERGER I I · b'lit . . I si· assoc·iano. rata pro v1ttune o ine o; v1t me se e e 1 so oscnz1one, r. per o r r:. • , -percorrere e a tre V1e presta I e, p.,?r·( z10ne del giorno e d. · d' 1000 1· · 1· " · · h .. 1 . . . • Ali del fascismo, e coloro che dovevano 1- ucqu1sto I ire 11a1ane g1a 1nv1.ale: Un alacre ed intenso lavoro di propac e I tempo ffilTI6CCJavap10gg1a. o I . . . 11 . . lt 1· 1 C . M 1· 11 . I ' . . d I I • • I' r D A :a..- stnbwre la stampa proletnr10 ne a g1or· in o m a cm1tato pro o me. a, tr. , ,~anda sia a mezzo da conferenze sia a test~ ~I ungo c?rte,o esr~~~t ICClCIS I I a ......... nata di 1.o Maggio. per ussicurata. Resta, quindi, uno rim'I• J~1e··zo' cl' :nar.ifoslini sta facendo la Ca- -rossi e 1 corpo musica e « = oncor- d' f · • 2 f I· f " 1 ·· · · ' d' S · ( · · · ~- GRUPPO METALLURGICO ITALIANO Si fecero pure parecchie nuove inscri- nenza I r. svizzeri 6 , 75 , rane 11 ron- del Laivoro a favore <lei!' iniziatìia». 1>!,mvano e sociela oper~e spo. d 11'1 1· cesi 61 e lire 18.30 italiane. · mera ' • _ { tive i Met.ablurgici e Arbeiler Umon, do- (Comunicato). - La sera del 9 Mag- zioni di reduci venuti or ora 8 ta 18• Il C . . 'd . d l va Rolhenberger. La settimana s-orsa u- ' · · · d"'lib onulato, in cons1 eraz1one e ve:- . . • . P o dei quali il fiammante vessillo della gio corr. ebbe luogo nel Ristorante e, con no st ro nncrescimento, 51 " e1 g" g . d ~ [ tt 1 1 ,. · rono tenuti ben 18 com1z1, e prec1samen• S S I con attorno tutti i compagni e Biindnerhof l'assemblea per discutere ro esp ione e vece 10 compo<>no .. l' d' G' . 1 1 1 d lm t te a Canobb10, Comano, Pregaswna, a- l ' uls' d l h' cS samer. o 1a ese UIIO e e 8 o e l.e 1-1 . C . · ·• e 11· · B t · la · d g ·t· mz1a 1va I mevra e sa a o evo en e . N simpatizzanti, accorsi onche dai paesi li- sullo negligenza di vari compagni, che I a_va.tni a hs • per in e nt a. . . ·t t d . og . d l' . . li I dro, Sonvico, Morcole, Versc10, ovag- . . . . . . . U bi L l L g Ile bene ma e 1m1a u a1 comp ru e .e pnnc)J)l-1 o- l . . . . V nutrofi. I compagm sv1zzen si recar.:mo da tempo non partecipano o' e ossem ee, j 8 nos ra e a pr~me • calità svizzere, il che ha dato un i'lltroito I g1-0, Magliasma, Breno, Cademano, ain corteo alla Tiirnhalle, ove un compa- Quantunque personalmente, é con op• nssolutomente necessario che nessuno d.e- allissimo, ha deciso di versare fr. 26 75 I callo, Massagno, Calprino, Pazzallo, Medi I. t d · gò ·1 ·g T positi biglietti, invitali, i soltoindicati gli inscritti manchi alle assemblee. • , d B . ,. gno mgua e escn spie I sa ni ico• al Comitao svizzero «Pro Succo e Vun- l ri e, iogg10, _...gno. l d I · gg· d bb o che soci nè si presentarono nè criuslificaro· Il Segretario. o e pnmo ma 1 0, e e e n "' zctti»; franchi francesi 61 C' lire iltilione: sp_unti c_riti~ ed ~~i vi~aci contro_ il '-~- no la loro assenza. Per cui ad unanimi-I 18_30 alla sottoscrizione pu un ricord,) I FRA I CARR_E~TIERI . . . scismo 1laliar.o, m 1spec1e contro if di.- tà, fu votalo di radiorli dal Gruppo MP.- Da Losanna a «Giacomo Malleolti». Gli c,per:ii carrettieri ed ausiliari talore Mussolni, chz ha abol_ilo, per ~e- tollurgico ltcliono. PRIMO MAGGIO Così termino anche questa manifesto- dei trasporli della notissima Ditta creto legge, _la fest~ del pnmo ma~g10, I radiati rispondono ai seguenti no- (Rit.). Quest'anno la festa del lavoro zione del proletariato italiano 6 Ginevra, I Gagliardi dello no..5Lra cillà si sono mentre _ess_oe sco~p1ta nel cuore dei lo- mi: Dotto Ernesto, Zanga Lorenzo, Di- che avrebbe potuto riuscire piu' grnndio- coslilt.iii in sezione federale ed h_anvoraton di tutto 1! mon_do. _All_o _st_esso gion Carl,o, Covini Adolfo, Pao1etto Pa- qui, a Losanna, assunse un carattere im- su, mo che, per i tempi che corrono, e· no j 11olli~alo in. aprile il memoriale I r I ponente, sia per lé:. preparazione come modo come ne ha _cambl6to 1 s igru icAtc, e,i[ico, Ortombina Michele. già unu bella prova di solidarietà 2 di alla Dilla chiedendo la introduzione ne ha voluto camb 16re la d~ta. Il Comitato. per partecipazione. Già fiu da un'ora po- coscienzo proletaria. 1 del contralLo colletli\'O di lavoro. meridiana era- un continuo aiHlui1"edi laI compagni italiani entrarono nella sa- * * * Quali sono i risul!ati: otlenuti? la del Restaurant du Nord che fu subile, PER LA MORTE Dl UN BAMBI O voralori alla Piazza dehla Riforma per alurolmente, schede, ricavule e pez- Eccoli: -6rem:ta d1' operai, ove il compagno Ar- La [amJ·g1·1aStolz, in occasione della la formazione del corteo. · 'f' · d' · · d' aJ .,, .. u ze gmstJ 1cal1ve sono a 1spos12.1one 1 1 .. \umento del sa,1ario ,dli fr. 1 muzzi di Zurigo, clisse del significato di perdita del loro caro Willi, rapito dalia Notammo con piacere tra que s li un c!1iunquc,. p:1:sso il s€-~r1,:tario ~elio S:- giorno, per quasi lulli gli operai; questa data e quale eccezionale impor• morte all'età di soli otto anni, nell'olbo- forte gruppo di operai italiani, con a ca- z1one Soc16hsla, la qua,e, oltre il contn- . 2 _ .\cceltazione del principio oralanza assume, per noi socialisti italiani, re di sua vita, è rimasta vivamente com- po la filarmonica italiana, che ci rincuo- buto individuale dei suoi inscritti, hn rìo delle 4 8 ore· in quest'anno, questa manifestazione. E- mossa per .s 0 li attestati di solidarietà ,.,_ rò assai facendoci udire le melodios~ no- te t I tt ] d' · d ' sos n~ o u e ~ spese I cor:1spon cn· 1 3. Larn,ro slraordinar1o pagalo; gli, nella sua orazione, diede µna rapida cevuti in tale dolorosa circostanza. E, le dell'Inno dei lavoratori, che da ben zu e d1 convocazione del Com1lolo. , la\·oro domenicale indennizzato col v1s1one de1lu situazione in cui tutto il perciò, grata, ringrazia vivamente tutti, tre anni noi non udivamo più. I proletariato internazionale si trova, per 8 mezzo del nostro giornale, non poien- Alle 2 il lungo corteo, preceduto da LA COMMEMORAZIONE DI MAT- soprassoldo del 50 o/o se eseguilo la opera dei governi capitalisti, i quali o dolo altrimenti. un forte stuolo di bambini carichi di fio- TEOTTI, I mallina, col 100 ¼ se eseguito ducon la violenza, o con b1andizie cerca• r~ e nastri rossi, ha percorso le princi- che avrà luogo la sera del 10 giugno e 1 1 ranle; Lull_o. il ~i orno. . . I pali vie della cillà per recarsi a 1vo 1, j no di impedire il corso del socialismo. Da SchonenbergKradolf I T' 1· per la quale le due Sezioni socialiste slan- . 4. Se_1.·,·1z10 c\.cmerncale d1 s.ta.lla,I Ricordò tutti i nostri martiri ed il pub- no già lavorondo, si terrà nello cr 0 rac.de m_denrnzzato a l_)arle _co_n una quota d , dove ebbero luogo i discorsi. ~ l f 8 b!.ico vide, attraverso il suo dire, le no- Con numeroso intervento, omeruco sala comunale di Pluinpalnis. I e t _ r. P.er ogn_ 1 serv1z10.. . · . l , • f f vari oratori, per circa due ore, ten- \ l f l bili figure dei compagni Sacco e Von- scorso obbiomo avuto annunz16la esta I compagni sono tenuti, fin d'oro, ::il :>.. ss1curazwne sug 1 111. or UOl I d L 'E · · nero il numeroso pubblico avvinto col- • f · 1· f · 1· l zehi, che languor.o sepolti vivi in un teatrale con i ramma « rrugrazionc~, adoperarsi per lo buona riuscila di que- 'pro ess1on.a 1 e non. pro ·ess1ona 1 O'- d 'A d t dal! F'l d · St d' S · ùa descriz1'one defle ingiustizie che lrava- l (3 · L 20 c:,t d l carcere della Repubblica stellato m2 - a O a 10 rammallca « u 1 ocrn- sln manifestazione, che sarà una degna la e g10rna e e _'p n.on prev. a - rica per cui se non giungerà a liberarli il• di Arbon, la qua1e, pure compo st a di gliano la vita del proletariato interna- .-isposla del libero proletariato italiano a l'a. sic. obbligatoria). n · d' I . h a l t 'l d' t l zionale. la protesta del pro,etanato mon J8 e, operai, 8 s pu o occare 1 c~ore I tt - tutte le sporule manifestazioni clandesliessi saranno sacrificati in un carcere per- ti gli intervenuti che ad ogni alto, hann<, Magnifico il richiamo del compagno ne del fascismo commercioialo di Gine- j Da Bodlo P euto O in manicomio, anche se non vivamente applaudito. .. Von de~ A. al pericolo del miJilairismo vra. 1 , I L'AGITAZIONE DEI METALLURsorà esegui_ta l'e~ecuzio~e cap!t~le ?eUa Ringr_aziamo l~lli i c~mp~~enli la e deLla guerra. Da Loca•no GICI E' FINITA. sedia elettrica. Ricor.dò 11martlflo ·d1 G. 1detta Filodrammatica e lullt gh mterve· 1.o MAGGIO E PANCIA PIE A · Matteotti e tutti gli altri umili ed oscuri' nuti, in special modo dai paesi lontani e J Siamo ora lieli di annunciare ,che eroi. Descrisse il martirio continuo del tutti coloro eh,~ ci hanno coadiuvati per Sabato, 2 maggio, un CapomaSlro di ECHJ DEL PRIMO MAGGIO il Cons. di Amministrazione della proletariato della rossa ed eroica città lo magnifica riusci~a della festa. . Losanna, pe.r fare il gradasso, non tro- Anche nel romito paeselio di Maggia, Lonza h'a! accellalo di aumentare a di Molinella, per la qua'le fu anche fatta La prossima settimana daremo LI reso- vava di meglio cbe recarsi in mezzo ai nell'alpestre valle omonima, il Primo Lutti gli operai cenl. 6 all'ora sui sauna sottoscrizione che fruttò fr. 49.40. conto. Il ricavato andrà a beneficio del- suoi operai e gridare: Ieri avete fallo Maggio è stato festeggialo con l'asten- -lari al 15 aprile u. s., compren.denldo Disse · essere contrario all'Aventino e a stom.n<YOeraia. il 1.o Maggio, ora avete la pancia pie- sione dal lavoro e con un corteo con in queslo aumento, quelli ooncessi · ò J d. · e, • t· ò ( • La S~i nOSoc1~Jtstn~ a. A questo povero disgraziato, la sua bandiera rossa da parte di numerosi o- negli uTiim·1 mesi. ne spteg ~ j/l•19ru. o g a 1zz ~ro .,/ CJ I V ~ Somma precedente Fr. BERNA - H. R,amseier fr. 1 - Paglia 1 - CugnoLio Ern. 1 Pietrogiovamia 1 - Ghirmghelli Alfonso 1 - P,arneli 0,50 - Amici 0,50 - Gamboni G~u~pe 0,20 - Refratt.airio, prilD'a de'! comi- ~o. 1 - Bosco Ernesto 0,50 - Gamba.rin.i P.ìetro 0,30 - Andrea BoneMi 0,50 - Cfau.- dio Sartori 0,50 - FranzelLl Baitisla 0,50 - Ari-oli Anton.io 0,50 - Arioli Pieko 0,50. - A. Cocchi 1 -- E.gmatti G. 1 - Romagli.oni 0,50 - B:rocchi Silvio 0,50 - Degiorgi Elv~z.io 0,50 - Ga.mbon.i Oamillo 0,50 - G-'mboni Roberto 0,50 - &ig. Bussolini 0,50 ·_ S. Bernasconi 0,50 - N. Perucch.i 0,50 - Bettosini Oli,vio 0,50 - Cugnolio Quinto 0,50 - Crugnola Battista 0,50 - Sperit:ini G. 0,50 - P Prato 0,50 _s... Cremoni-ni M. 0,50 - Bianchi F ortun.ato 0,50 •- Rea- •lini 0,50 - Criive'Jli Giovanni 1 -· Fliichiger Hans 1 - Bezeln E=l 1 - Oesch ·Ernst 0,50 Vettori A<ngelo 0,50 - Ougnolio A. 0,50 - Stefano Perucoh:i 0,50 - Perucch.; G. A., contento del 1538,45 .,. riw!!a-to, 1 » 26,50 WliNTERTH :JR - Fr.a compagn.i ft. 5,25 -- E. T.issi 0,50 - F. Tissi 1 -- Arguio 2 - Dail Pont 0,.Jl' -· I. Berbi 0,50 - N. Perolini 0,50 - G. Gada.Jo 0,50 - E. Hermann 1 - S. Valentin 0,5C - L. Bertoldo 0,50 - • Ga.u.::lenzi 0,50 - E. Alber~it 2 - Bernrurd 0,50 - Un profugo 1 - Grat ziani 1 - A .. Delcò 1 - Lam- •petti 2 - B. 0,50 - Bovoli 2 - A. Menegaz 1 - G. Della Giustina 1 - M. Perolini 0.50 -- Ba1la,ini 0,50 - C. Danieli 0,50 - E. Ferrari 1 -- G. ?·a\,nd,i t - Riccardi 0,50 - E. Manferdini 1 - G. ManfordJni 0,50 - P. Manferdini 0,:50 - A. Reall.in,i 1 - A. ZandoneHa 1 - F. Gaiuro 0,50 - G. Stefanini 1 - G. Fraquel,li 0,50 - G. Gervasini 1 - P. BedetLi 0,50 - Totale BADEN - P. Pavesio, rinunciando indennità 1° Maggio -- Parte della somma raccolta al comiz.io di Wettingen -· Grudgce B., contento dell'accogliei1za mcevuta dai co~- pagni di Baden » 36,75 ,, 10,75, » 8,45 ,. TOTALE fr. 1625,90
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==