L' AVV&'\ilRE DEL LAVO:_::RA::.T:_O:.:RE:=.~ ----"---------------------------------- -----------------------:------_..;.-- b l là l l . e a· le Li·al I Forre alla macchina, on. Farinacci! Ma uona YO on e eg 1 op r 1, G - •• t l . h ·oclalo a iiulla tenete pronto passaporto e valigie. Ma a lVe non anno app1 e • • • • • • P . · · l oga· quesle due piazze ncordatev1 che LuLg1 Capelo, malgiado e1c10, e a o1, l B . 1· . S . f d 1· 1· l Nell'industria cart era CORRISPONDENZE d boicottare. a astig 1a e i suoi v1zze111e e 1, m SOI10 a LI hi 1· . P l h . Non LratLasi solo di operai, che' su_ ,a g g '.ot~a. ensa e e e i cosacLa lolla di concorrenza lra la Fe- laYorino la carla. ma bensì di lulli i chi e la S1bena non sailvarono lo czar ADDIO LEGA NAV ALEI t:1erazion.e induslriali carlai e la EI- meslieri, come fabbri, fuochisti ccc., potentissimo di tulle le Russi.e. Rillelle- Dicono i nostri bravi contadini che svizzera Da Losanna Da GinevPa 10 GIUGNO 1925. Per inizioliva della Sezione socialis1-i le. Ecco la necessità del riesame. Non basta ch.iamare a raccoHa. Occorre avere soldati consa,pevoli. In ciò sta il segreto della villoria. Ed è così che vinK.\ (.\ss,ociazione per l'_acquis~o impiegali in delli slabilimenli. te, _se :i è_possibil~ rifl~lt~r_e, cqe i po: quando lu 1 ,a male: lo va mule dapperclelle malerie prime delle 111duslne ~essun operaio si lasci ingaggiare poli privati delle ltberla p1u elementari tutto. e della Sezione unitaria, nell'unnivers1rio ~remo. deLl'ossussinio del grande martire Ginco- Fu.rono raccolti più di 33 franchi per mo Matteotti (10 giugno 1924), 11vrà luo-. fAvanli! così perseguitato dalla reazJogo uno cerimonia di commemorjzion,', il I ne. Prima dello conferenza vi era stato programmo dello qUt1le verrà a cempo un ·corteo, anch'esso riuscilo . grafiche svizzere) inLorno al prez~o per Ragaz O Landquairl. Egli sarebbe e torturali da.Ha reaz,ione bruta e san- Altrellonto avranno dovuto dire i non della carla, i acuisce di giorno m trall::ilo come un crumiro qualunque. guinaria, arrivani a que~li abti abernU1t.i pochi aspiranti alla croce (ne mondo irn giorno. . . La Federazione Cariai. e inqualiJicabiili, di cui ai giungono gli secco Mussolini, poichè non siamo piu' • ·ell'a.nteguerra l'incluslna carli~r~ ======.,,..========== echi strazianti, in questi gii.orn.i, dalla ncM'epoco , in cui i ladri si mettevano in S\'ÌZzer:l non fece guadagni CCCCSSI\'l. Bulgara del vostro cuore. ~roce), quando, nell'ultima assemblea comunicato. · Sarà presto ricosliiluila la sezione so- {:ii) era da nllribuirsi a cliYersc cir- Farinacci Il popolo opr,ressù non si pie1a al dello Lega navale, si videro respinta dalLa Sezione Sociolistu fo Foti per- cialista. cosi :111./.C: macchinario scadenlc ed dominatore In maggioranza la proposta di porla re la anliqualo da una parle, direzione in- forza alla macchina f se /!On come a l'arco: per ferire. quota du 5 u 10 franchi! <'apace dall'altra. Tullo queslo non d. 1 Oli. è ben <le!!na CL pietà la fatica di Questi bn-l'i potriotti, quando si trotto d b l l t l con Propnio nella ricorrenza del Natale - d b f t · · d Il g 1 permise j al ere a s ragran.c e - questi rinnegali, a cominciare dal ~om- i s u ore i quo trini e I o povero en.e, "OITenza dell'estero, e della Gcrrna- Roma, etlevalo da oscura legge nda a fe- li d ll in nome di uno patria che agli operai non " d d J · t mo, che tentano di canee are a, a st<1- nio in J)arlicolare. Duranle la guerra s L:t el lavoro a contrapporre a Vl:? a- sa dure che disoccupazione, fame e munp M l · l · nia il molo proletario che ha origini s1 Però la situazione cambiò. Dal ciclo to irimo aggio prol etano - ne ~ior1 . gi,nellotc,, r.on si danno per vin li tonto b · 1 remote e profn'lde, con misure di pCl I· 1. cadùc anche la manna abbondante- no cioè che sta a segnare un es11a e fucilmcnlc. Così, mnlgrndo il «no» esp 1.. chè lu Federazione organizzi in tale g•orno munifeslozioni simili in tutto lo Svizzero (1). IL COMITATO PRO MOLI ELLA è convocato per domenica 10 corr., olle ore 1O, al Ca[é Bertoglio (rue dcs Alpes) per esaminare ed uppnuare il resoconto definitivo. zia! Essi hanno lutti « vissuta - come I 1 men le ])Cr i sig11.ori incluslriali car- allo di vidlen7..a cretina quanto impolen- cito dell'assemblea, si vot e ricorrere o ---- ] 1 I . dice il manifesto - l'esperienza socia.li- d · Il' · Lai. I,' imporlazione cli carta cessò te conlro la libertà - g i inie.I elL1n 1 . . . ,,oto u domicilio per ve. ere se vi era (1) Plaudiamo vivamente a iniziativa d'un lrallo. il consumo inlcrno au- de-I fascismo hanno lancialo al paese e st a '-, ma del sooiaL1&mono~ hanno a~- mezzo di tenere in piedi la boraccu e so- per In commemorazione cli G. Mo1teolti menlò cd incominciò l'esportazione. abl'universo un loro manifesto, col qua- preso. ~eanche quel tanto eh e necessario I pralutlo le cariche. . . e assicuriamo che, com'è pubblicato in :\On c'era da meraYigliarsi se gli in- ie si lenla di conciliare forza bruta e per diftamarlo. l Mu, malgrado lutti gli stra1tagemm 1, 11 questo numero, si era già discusso di cluslriali s'appi·ofìllarono del momen- intelligenza, persuasione e manganelh. Il molo proletario e 11 socia,Jismo mo-. volo de)l'òssemblea fu confermato, e ciò, questo utile e doverosa mllnifc-stazionc. to buono e in lale misura che le on a ca.so \' infelice parlo che lo sles- demo sorgono e si sviluppano c~l ~or- spe1;omo, vorrà a dimostrare oi signori! La coincidenza di tali no~ili intendimen• industrie grafiche ccl affini i ,·iclero so Giornale d'Italia definisce un centone gere e lo sviluppa,rs.i del ca,pht.a,\i;;mo. pagnoltisli che oncl:e gli emigrati di Lo-, ti ci fu lieti e ci fu bene sperare per la cosll·ellc a difendersi. fondamlo una di luoghi comuni del fascismo, è dovuto Questa gran-de forza n:,roluznona_ria, cL~ sunna hanno finol_mente capito che In riorganizzazione_ n~stra e le, cooperozi?- ~lkanz.a di[ensiYa delle industrie a\ fhlosofo manganellisla Genbile. 11 fal- ha &slrul(e e sconvollt le barr1ere e 1 Lega nuvole non e altro che uno delle I ne coi compegni di tulle le C'n.:lcnze. Le sYizzcre :.wcnli come maleria prima lo è altamente simbolico. Solo lui, lo vincoli del passato, è una incessante fon- lun(e istituzioni (dell'epoco del Tri;,~li .. j ingiurie e le diffomazioni, pc.rò, non sol t d te di contrasti tragici e cli condizioni an- bel sue! di forche italian_c). per _spil_!nr I no tendenze. Esse non scr,J - _sia pu-_ a car a. sconquassalore ininteLligenle i tutto [ I Quesl'alleanza di fcnsi\'a incomin- J'ordinamenlo scolastico italiano, pote- liteliche, che app.alesano il sislem.1, più quattrini e che me~lre essi s1 s'.1cn ic·ino re incos~enleme_nte - ~he ~er~'.z1. resi C·1ò st1l)1L· o essa stessa l!l pr·odt1zione f d d f · h · c5; s'o anti-economi.co e anli-aio- n pugare le quote, 1 pezzi grossi del pa-, olle classi che c1 perseg·u 1teno. L mg1l,rin , va assumersi l'improba a t=ca i e inire e e m.,.u e , 'I I f · d Il'A I C della carla a.cqu islando la cartiera di · t L condanna della sooielà mod~r- lriottismo d la io si onno spie e u1 non è argomento. hi concepisce unn us - dopo ben cinque anni darlla fon~a_zdio- eia ~- alt . 1 . t ssa Occo-D -"n1 stria e fanno sollnre le corazzate nel ;i-o\- manità di eguali non ingiuria. Lo d1cioZwi ngen, poi quelle di ~clslal e, er- ne dei Fasci e due di potere _ I 1 ea na e ne a socie a se . "'' .,., ( gr . ,. . . . . r1·er·es, le c1uali non appartennero mai r .1. , ~·-- ll • l' d .. e fo di Toronto. Per questo, non vo wno I mo ai nostri e agli altri. L m~1ur•arnre e fascista. Il nulla. c1 1are, per un,peanre a, a sooie a 1 ,>r ·, . , ,. d' I · d . tal< e :1lle piì1 fìorenli e prosperanli fahhri- L'idea fascista? Cercatela nel ._ . . el baratro uesbi contra:.li e ptu po~are. . . . I so,lanto un is~o v1to'.·e, un_ evos ,r , che, dimcclochè --si arresrro subito I , mani cipitare n. . '. q Il .. I BruVI, perdio! Solo cosi non preporete un artefice di d1scord1c. Egh lovc,ra solo ll '• ... I l Il' Il . 1· f . ·• I resto e cercl.erete inYano. Fals:i la sto- queste anl1t~s1. ~ Il rn,solvenle de. e p,e- piu' strumenti di morte! Solo così non ci I per lo reazione, lo quale. in gran parte, a c1s~,1le e e a ean7"'. e I cns1, cl. l · d I d 6 d l tt d · F enli anrte:s 1 scrLveva Antonio L.1- , . . • · 1 , , • l ' . l . • d. , ·t 1 • , r:a e o.po-"'uerra e e sorsere ei a- s 1 - saranno piu nè guerre nè spie ne v1lt1-, deve ol «largo ausilio» di lui, .n tutta na ,o la m possesso 1 qucs e 1c .. d. b tt· e 1. • b · 1 · ·1 \eta ·ait.o· eh,, lo s1,p- . . . f 11 . l I' ll l' .1 sci I com a 1mento. anair 1esco :I len- no a - e 1 pro n • ~ ' mc E voi avrete I vostri soldi! Europa il suo momentaneo tri1>nfo che, a) )rJC 1e a eanza po e operare 1 1 • d. M .. p f 1 · I • · 1~•a.r1 · ' ' - ·1 l 1 1 il l . , I talivo... I tesserare azzm1. ure ;i sa piano o non o sapp1ano I pro .. . RE SEI in Italia ha assunto forme feroci. !\elio n rnsso e e prezzo Clf' a car a a ptu 1 . 1 . u· . d . d' ... b t · PROFESSORE TOCCA IL : , • SEZIONE TESSILE L'assemblea, che doveva essere lenuln il 9 maggio, viene rimandata al 13 giu~ gno. I compagni sono pregati di prende~ne Il Comitato. nota. Da Wlnte•tha• f GESSATORI HANNO AVUTTO VITTORJA Hanno ottenuto 10 cent. di aumento ttll'ora, due giornate all'unno di [e~ie dopo due onni di la•,oro presso una ditta con un aumento onnua•le di un altr'l giornula. Massimo: le; ed ohri secondario. 48 ore di lavoro setlim •nn1,ari miglioramenti di indole Ma il piu' importnnte è che, oltre n questo, lo sezione dei padroni gessnlori di Winlerlhur è sciolta. Vittoria questa di grande imporlunzf\, I padroni grossi volevano mangiare i piccoli. Questi videro ~I pericolo P.d accettarono il memoriale degli scioperanti, determinando la reso anche dei grossi. Bravi, gessotori! Avete dato un colpo d'ariete magnifico contro il muro della .· . , .a gmsl 1caz1one e1 provve 1ment1 11 er- s essi • , E I migliore delle ipotesi egli fu open ne1 IpGi l~S(: d l . 1 . t . 1 . f t t licidi ultimi, che s,profondano le prooriz I I prolela11iato che si impossessa ctei COMMENDA 1 ORE PURE T · oat~,u reazione. 1 111 us na11 car a1 c11 ron e a J • • • • • ' • d. d . d' b' d I D' • 1·g ·. T l t ò I I - · Vedono i muro lori disor~enizznti che l . li 1 . . . , radici nel mostruoso dehtto d1 Giacomo mezz1 1 pro uz1one e 1 scam 10 e • ~ · ·cono I ma I ni. un o uon e ie, Tutti i compagni nostri che sc,no alqurs I a are 11 non nmascro mope-, . . . . . . 1 f d li Il f' · . 1 c · · esso n Lo- I · ' ,,uol dire l'unione. . · \li E·l- ( )1 , 1·r · . Matleotl1 e negli altri cnm1.111,che m- la ricchezza socia.e per arne 0:10 a a O u me, piq,ve. osi e succ tossicali da simili vaniloqui boriosi e ve- i Q . I . . Il .. I . 1 osi. · 1 ".,ha a ,!:'f111Za e 1 enst' a . . . . • . . d l · T to si fece il lustrascarpe tan- . . . . . . uesto e a cnt1ca o e cr1bc 1e, e sino , . I' I ffì ·) _. ct· 1· . . ves,lono d1 tremende responsab1hla ltLllt soo1ela e creare - secon o quan o scns- sann:i. on . '. . lenos 1, ci sentano presenti in lulh I lo- h . . ., . f tg1 a 1ca cc a 1111 es~• 1c 11a1a1 ono . . d . d li M ll'd d. e 10 si fecero capriole che fmalmenle d ti- f . . . t· d. o tonto c e non s1 potra provo1e cci. a l . . · ·. · d ·1 ,·1 I l I capi del fassc1mo e e] regime, e e se arx - que 01 me 1 cose, cw ro s orzi, specie nei momen 1 1 urna• 1 . 1 . ll a gue11a 1111z1an o 1 tJ)a.so cc . .. 1 . t .. lolo arrivo' Ma eh.i se ne occorse? t 1 che per una casse s1 possano o enere prez7o della carta da]~1 loro parte quali il manifesto, prudentemente, non non v, saranno ptu e ~ss: e a~ a_gomsm1 Q . i . I E i che è u~o dei rezzo: . . . . . f miglioramenti generali ancle senza l'ord t .· . li · I f bl · ha un cenno di alassi e le evoluz1on1 soc1a!z cesse- uanto m sena. s Noi vogliamo, dobbiamo un1r.::1-i tutti I . . h. h. __ L on e CO llngerc a a resa e a )l'l- · I Il . l . 1 . , grossi calibri della Colonia italiana. E I . . d 1 . h. . . . 1 . . gamzzaz1one, le c i.ace 1ere saranno S«LJ• h · d 11' Il C: t L' ·d f · l · t bb ranno di essere de e v,o ente rivo uz10- • 1 compagni, ag.1 onore 1c1 01 soc,a 1sl1 I . . I . 1 . 11,. fi ·t C e 111possesso e a eanza. ,cr a1 ea asets a cons1s ere e - s()no I dire che questo gronde evento è passflto I . , d . 1 . f . d 1 1 pre chiacchiere mo bp 1cale a m ru o, l d l . 1· · d t •· t· tal · d l d' 1· ni politiche» I 0111mo eroti, per g 1 s orzi e momen- men e a so l g 1 111 us I la 1 non a- & e necessarie ue co onne I quo t- , . · . . . ; cosl silenzioso, come se si fosse trotlnto 1 • M li i . i ah( ·i,~ i ma senza sugo. · Yrebbcro potuto conseguire per un diano per farcelo sa,pere - nel falle> c.he E s:ira il sooiahsmo, contro il quale le 1 di un adulterio dandestino. 1 ld~f·f O co_n ~ uom ni n m e, •· cc, 1 I compagni muratori e manovali che · 1· l l 1·1· · d I d I d 1]' • fe no fasc'sla non pr<>va~ I I nmnton ma1. po e I empo que~ a po 1 1~a l'OYl~OS~ il fasoismo inten e conci iare ue ter- por e e .. m_ ~ _ 1 . - ·· Si dirà che è ingrolitudinel No, è sem- I sono in agitazione hanno ora lo brecci3 e di:>YCllC'ro ce1-care degli alleali. L1 mini finora sembrali irriducibili: Stato e ran?o. _I~s?c 1a! 1s~1?. ~u'. o~gi -. l~la.lgrn: plicemente che, jl buon popolo nostro, Da Baden llperta n~le organizzazioni padr~noli. ~r~ Yaron? perm_ellenclo _alla pol_~nle Sindacalo . Tullo qui! 1 do 1. dLV1elJdei _sifdibic1di_Ualcm_,_la.l'.an: che ora è scalluto dalla fame e doll'in- j Bisog_no allorgorlo e subito, pnmo che 11:1P1~~sa inclustnalc c~_rl1erc ~choller Basta confrontare le paghe medi(! cle•, e dei_c~poralacCJ_ spagnuoli - milioni. di quisizione italiana oltre i confini, ricordn L'ASSEMBLEA DELLA SEZIONE SO- si richiudo. ?'. Durr~n sul R~no, d1_r~m_az1one del g!i operai il~liani col_ costo d_e~la vita, esseri, m lutto il m?ndo, ele-vc1.n::>I 0 · con dolore tul!i ~li ex pastori che p~sso- 'I CIALISTA. LI_ U'-t Stmne~, cli ~cq_u1sta1 e la n:ag- per accorgersi di quali frulli sia app,r- sanna e sal:itano e mvo~ano ~ome re- rono dal socialismo alla massoneria e si terrà sabato sera, giorno 16 corr., alle g~oranza delle az10m della carl!cra tatrice alle classi lavoratrici e povere b I dentore del.le umane genLt affat1c1te. 1 da questo ul fascismo, pur cl.i arrivare; I ore 2 0 . 30 nel solito locale. eh La n <lquart., . . . 1 realizzaz.1one provvisoria di quesla no- 1 Viva il Socialismo! : e che, conlraria~en~e alle_ pron:esse_ t.!: I I compagni sono pregoti di non manLa lolla cnli O quesli due gruppi SI velia concezu.one che ha tanlo di barba. re!ral/atfo. un tempo. oggi s 1ngmocchmno 81 piP.dt' cure. dovendosi disculere importanti c'lSYO!se -:- per c_osì dire_ - .Stùla s~hie-' E allendiamo che questo brillante si.a-,========~=======: del lironno, per avere titoli, senza curursì I se messe all'ordini del giorno. I~a degli opera 1. Quesll, disor~amzza- to di [allo venga inserito definitivamen- u f t f • I se qu:sli vengono loro clurgiti dolie, ll Comitnto \ li]~ magg1or_parle ~ncora pn~1a del- le nello Stato: che le Corporazioni del na o ogra ,a n1ani ancoro grondanti del tiepido son-I 1 l COMUNICATO. Domenica, 17, assemblea della ne socialislo. Nessuno manchi. Da Looa•no la gu~rra. s1 SYegliarono poi. :--l'el « bue padano• - modo di dire lutto J i d. , . . . • gue dei compagni nostri barbaramente I .MURAORI E EDILI • INFORTUNIO MORTALE 1919 s1 ccnquislarono salari'migliori . . . . . . Il J all no 1 );apoli scn,c quanto . · . . I Mercoledì a Borgnone il logliolegna 1 · • d' . . faso:.sta per 1dentif1care Rossoni - s1..,- segue nei riauardi dell'ex sirndlacali-1 mcssucrat1. I Sahp10, 9 corrente, nel Re1nlel.. '. . ' . . e .a g101naLa I cllo ore. La cr1s1 su- di tal tit . . d' Slat . l' d o d . h . Ecco pcrchè ;i J rJsn1ma ~i possono nn- dcn Hall al! 8 d' Guerra Massimo, del pnmo paese al cl.i la "' ' I O l m e )0 I nalu t I I ( lanl h we a rontiero, mentre con a tri erroral)elltl . .,la clo) ·1 19?0 . d l 1· no ven e 1S uz:oni i o e scio ,e sla e ora commen alore r>ossoru, . . : . ' I e, e ore i sera, s1 -• Il f I 1 1·,.,lnienle 1•1on , -1 . . - le orttanizzazioni libere che raggru,ppano in polemica coi s1101·colleghi in ... Asi- minare an ,1_cr.-,o i_en e _son L e e o- terrà vn Comizio pubblico, nel quale p:lr- " poco a g10, ane orga 6 ~ lt f hi f tlò M s I v1 ad obbatlere un albero, ollo caduta di · · 1 . l • i' cli . - la ma~ioranza del proletaria lo ilal;ano. neri a· spe ano; e e per ino c t ~u us. o• j erà un compagno del C. C. e facilmente m~~az1onc e~~ car_ ai. n mc a I sa- Attendiamo di vedere racchiusi forzata- . . . . lini, fuce~dogli ~orlar~ il oaiar~) o com- i H compagno Vuotlolo. Tutli gli oper:.ii questo ne restava schiacciato. lai 1 furono 11doll1 de1 18 per cento . . . . : « Dobbiamo dire che non e nella no- nl.endotori che si voglio· ma mo 1 ne.s5 uno O go • 1 r . g . t· . . Ero un operaio onesto e godeva gran~ · l l · 1 h. 1. . mente m questi sindacati modello padro- d ' 1 nizz' 1 e non or an1zzo 1 sono mVltl- d .d . B d e m a uni uog I venne e 1mmalo . . . . . . . slra len enza esagerare con pomposa si curerà di loro. Tutt'al piu' gli opcr;ii. ti od intèrv" ire i t bT I e cons1 eraz1one a orgnone paese i . ·1 I l d. f · l' T ni e operai - 1 gatti e 1 lop1 - ;,01 ve- -1 d. . . 1.. -n n mossa per so 1ire 1 . . d l pu1 e I !-upp emen o I am1g ia. ut- . . . . · magni oquenza I epiteli 1mporlnnza conterelleranno le strofe insegnate loro da farsi Chi man~a tra<l·s ., la ~· cui era onun a a sua maimma. la Yia i t~nla li Yi J_)er l' inlrodu~ion_e dremo 1 ns~:ati. ,. ' del cosi~detl_o. problema sind_a<:ale. do Mussolini nel ~ 903: « I nostri com· 1 e quell~ dei suoi :ompo~n~- di 1:~::. ,c1o Il rimpianto in paese è genero le e }a della sell1mana d1 52 ore non nusc1- In lutto c10 sla veramente I idea fa. Tuttavia v,1 e ne.I crasso c1Thl.Smùpro- mcndulori son tutti. .. » con quel che se- I U d 1 . notizia ha destalo penosissimo impresr · la d d h bb d i ·1 r· • di b d h Id n componente e comitato. ono. sc.1rS, a quan o a a an ona o :, pro- 1lialono questo ue pa ano :: e h3 gu:?. ra rosso. l sione, l peggior pagati, o,perai carlai, sono' graimma rivoluzJonario demagogico del un bniillanlissimo passa,to cli anti~pa- PAKOLE CHIARE. O certamente quelli di Landquart. l"na '19. Gettare il proletari.alo, mani e pie- tniottismo e di sovversivismo, suffiai<.:nte D . Il' 8 Schonenber~Kradolf · ] · t l l · d· l l' Il • d I ·tar La d' . opo quante/ ,,i successo ne assem- , mc- 11es a su sa.ano falla nel 1921 1 ega 1, a a me.ree e cacp1 1smo. · argomento 1 nausea per un nnOC(' bi d 1 19 1 . d I Sabato, 2 moggio, abbiamo ,,roto lrn d. I ' I 13 · · J'b li · · · d 1 t I co e c. 111• per n nomina e rap- UN ANNO DOPO! Da Belllazona _imo$ ro c ile ~u d. ~ og~er~i 100_ ave_: scLa~e vita idi~a a,11,«p1u_inl~or ad~ u ·J: ronle. presentante al Congresso, si t~n~, co·1 no: l'ora tor:: invialo d:i!la commissione I 'ano un sa ,ano a1 • :) smo a1 1h crazua. mpe re a operano uso e1 5uo1 Le sue Corporazioni sono comunemen- · · · · d. di · tt •1 .• esecutiva, cl:.! ha rarlalo, ad un nume1 1 _Ricorderanno tuttt.i il terribr.le disastro · · Il' . . . . ' • . . . . . . . . ms·r.uoziont 1 p1n0 ~te I compowio .., centes1m1 a ora. Gh operai mferiori dmil1 cli c1ltadmo per m1ghorare ti le conosoiute nel nostro Mezzogiorn,1 co- Ros · · 1 h· h roso pubblico d'intervenuti, facendo lo I dei Bellinzona, avvenuto or fa Il.Il anno, ?Q · · • . d' . . . . sr come un mco~n,n c, pere e uvrc - a_~ anni m~·ece percep1sco1~0 solo suo tenore 1 vita e liberarsi dalla sdua- me delle truffe organizzate: i loro ,:api, be, in un primo tempo, criticalo e poi genesi delle prcse;nle reazione, dello sua come in quell'oocosione il macch.iniGo-80 ceni. S~_ C?m~re~dc qumdi la vilù economica. Allro non vuole e non l.ranne poche ecceziom, come dei ladr,.m- l'ccetloto di essere il r.1ppresentonlc. fulsu posizione <; della situazion 2 dei r>o-1 sta Buffi Carlo, di Roveredo (Grigiom), f~rm_a_ Yolonl.à d1. m~gl10rare l_a l,oro può significare la conciiliaz.ione fra Sb- cdli, degli scrocconi, de.gli sfruLt.:i.tori. Ebbene, mentre resping:t1mo tale in~i-, stri fratelli di lavoro in Itoliu. Dopo In r!~ose sailvo per lo spirito avuto _ne\ h:rsrluaz10_ne a q_ualsias1 costo. Già l an- lo e Sindacalo, alla cui completa .-~:i- Questo per essere chiari. elle Co!"por:i- nuazione, noi dichiaiiomo uperlr,mz.,, 2 , I t.: 0 nfercnzo _fu nperta una solloscnz1one nbile fn1~ge~le. Arvevo solo nport~to no scoi so essi domandarono un au- lizzazdone stanno lavorando, con profon- zion.i rossonniane l'elemento cli truffa è senzn soltintcsi nè moscherature che sit1-1pro «Avanti! che fruttò la sommo di ir.1 delle les1om, che sembrava.no di m.inimenlo cd un supplemento senza ot- di pensamenti, i Soloni, dei quali il Gen- doppio o triplo; Lruifa all'opera.io che' mo pcrfctlam:11te solidali col ~ompac5no 33,75. I mo importanza, nello slanciarsi dal trelenerlo. Due m1;si or sono quesle lile è degno capo. forzalo ad entraTvi è sfruttato e non n-' Rossi, perchè egli disse chiari mente, ;he; f RAPPRESE TAZIO TE no in corso che andava ad urtare un a.1d_omahde f~irono ri_nnovale. La dilla Ond' è cl.e alle masturbazioni inrellet1 ceve alcuna garanzia di difesa dei suoi è inul:-'.c sprecurc soldi per inviare cei D . . . . lro in_ opposto clirezione. Ma da quell'e81 m~Sli_-ò mfles_sil)I!C. Ì\ emmeno i tuali delta ir..lell.igenza fascista, ci sem- interessi, truffa ai datori di lavoro cl.e n1.ppresentonti ul Congresso, se questi I omenica, 10 maggio, avra luogo lD poca ti Buffi non fu piu' l'uomo arzillo, 11 1_cg?ziali daYanli all'ufficio di conci- brano preferibili, o almeno più sincere, costretti ad entrarvi si vedono ;:,rivati non sapronno for altro che andur~ là o:i' Kradolf, nel _locale del Rest. Krone, una alle_gr~ e dov~tt~ an~i subire clelle opernz,onC' fnittaron" qualcheeosa. le... idee di Roberto Farinacci. d I d. ·tt d. l lt di ll I ussociarsi per l'invio di un lelcgr:1mm•1 0 ; rappre,sentazione teatrale, c0n lo splen. razioni che f1rurono collo cl.i lui morte _ . e 1n o 1 ra are re amen.e co- I clid <l t L'E · · h Il ci· · di B D L a~no _scorso la ditta domandò in Macchè idee! Si è fasoisli .... 0 s, fa gli operai e minacciali conlinua:nente Tizio o Ca.io, senza offallo curarsi di (ar .• 0 rimmo ". migraz1o_ne», e e_ ,er· ne 0 _ '.tUca erno. o_un trentennio ran~b10 <l1 una concessione, l'accct- lesla.rmento. Che significhi, cosa occ,nra di sciopero di pura propaganda; •.ruffa volere i desiderata degli orfani, ,,edove e 1~ dal~ dalla Fdodrammat1ca Studi So- 1 era impiegato nelle ferrov1e. Era ~na !azione della settimana di 52 ore· fare per essere fascisti, non imp0rt.i sa- allo Stato che per amore del nome fase'- reduci, ragioni per le quuli è formali In I ciali di Arbon. 'cinquantenne. i' di lui funerali hanno aquesl'anno l'allargamcnlo oppure I; i:,ere. Basta piegare i.I cape al parlitù do- sia imposto alle Corporazioni vi spenr\e società. In:,rit:~~~ tulLi i compagni anche dei vuto luogo mercoiedì 29, a Roveredo complicazione del sistema di colli- minante, che fa e disfà a suo p;~ci·m"n- h· d . . . Che questo suo chiaro modo d 1 1<1- poes1 vicini u ,,oler intervenire compatti. (Grigioni). D -,~ ~ non poc 1 enar1 e presll/(10 senza venw · bb. d [l ricavalo d · f d Il mo. aYan_ti all'ufficio di coneiliazi0- lo conciando il paese pe:- le feste. Che frullo. Se l Soloni hanno rifiutato il g1on •re, u w ato oi nervi n moll.1 geo- . an ra a avore e a stampa Alla straziata famiglia e ;,nre,nti IP. ne fu ~-pec1almcntc nolalo l'alteg~ia- se poi qualcuno non intzndesse capac;- monopolio del riconoso:menlo slawle a l::, lo no~un;i_mo~nch~ noi. M, eh~ c'im- '>pera1a. La Sezione. I piu' sincere condoglianze. mc-nlo retrogrado dPI sig. con<;. di larsi delia avvenuto rivoluzione, allora 1 . . h porto mm J iru d1 chi correvu do Zunno- I ~ A i • ' St"tO grigionesC' doll. Pczzola, il qua- queSla ma sana organizzazione, non :-.n- ru per forsi rif?rm_ore_o di chi s·_imboscò?' r.68 m• s Wll I LA DISOC.CUPAZION~ ED IL COLie' ,·c-llC' nel ooni coslo indurre ali F'.lrinacci non v:icrlla: pena di morte, no fallo male. Questo non c1 fa ne caldo ne freddo. I L f - . . LOCAMENTO NELL APRILE 1925. · I ,., · ,., mando, do!T'ici.lio coatto. Dove non vediamo luce è nel loro e-, h • I . u ieon crc11rn tenuta qm il 3 M~- Lo . . . Of)C·ra1 ac acrc-lU1 rC' le condizioni po- 1 0 e e c1 preme C; e 1e ci stu ·1cuore, so- ,.,. , . 1 . il . . I stnlistica mensile dell'Ufficio Can1 li I . ' Ber.e. oer Dio' Tutto questo ha, 1lmc- brancolare verso l'orttanizzaz.ione obb'.·- · b. g · · Il · d 1· Ori • I • -< 10, COl>1•u1 una man eslaz1one eff1ca I d. C Il ~le < a a e 1tla. Come' huon patriota /', no 1 1so ni 1mp2 cnu eg 1 ani, de - M Jr 1 . . . · - 1 tono e I o oca.mento segno un nume·• winero, egli, prolea"e i capi{alisti no. i\ prc"ic d·i:-ssere chiaro coo,e 1, lu- I1aloria sotto l'autorità dello Stato; •~r- le Vedove e dei Mutilati, che, dopo di e~.. _0_ 1ft i m_t~rvenui!, anche d~i pae- ro di disoccupati nel mese di aprile scor- ''Crmani"i contro <1f0JpC'ra· ' . .-:. ·.. ce de-J sole, dritto come il filo di un ro- reno infecondo nel quale in manc1nza c•:s(rsi \isti gettali nel lutto e nello mi-',; 1 vic1'.1 1, n,_cw ti solerte segretano del-, so cli 1259 persone. '"' ,., ' 1 s, izzei 1. • p· · h' · · d ·11 d 11' d. · h · · · · J· · J d . I · 1 In sezione d1 Krndolf e ·1 n r, I Gli OIJC'rai carl-l.i di Lanclqua1·L non sano. m e iaro e p1u n o .,, ,,.-,;;11I una s:::1occezza s e sempre sicuri I scnn p::.r u ~orte c1 o:o ~11r1e r;dol- e iriol i I c?mpo5no uur- n ~uesto numero però ia compre50 c·C'dC'aInno. anri si clifendC'ranno c ra e contorta prosa dell' :ntelli_~cnza farne un'altra. te k loro carni a brandelli, si vedono oro l d , I quale_ prese oc~as1on~ ~r ven- lutto ti personale dell'industrio edilizia, ogni mrzzo contro h prcpo,tcn· on f~;cista. Da] lin14ua6 ~io degli uff;oiosi d~lb (11 vergogna d'fo,lio) coslrctli i• mendi- ere. 25 curlolmc u.llcgonche d1 G. Mc1l• gli emigranti periodici che sono dati in - . • e • . 7a pa- p d' b d C d . b;l p ,. . leotl1. o- . . . rlronale. Essi sperano C'hc tulli gli ena 1 morie, an o e domic:.J''l om111issio11e ei 18 vediamo che è pn1· corr unu m1s_cr1.1_e . o,1z_z.1.. . . . 1 ::iO_, per_ Cl_nla vera e p_ropnn disoccu- 't G· · I d' · I d E h f d ] La conferenza, ascollala altenlamen- d bb 01wrni cartai comprrn<foranno la ne- ro~, o. 1a perr.1è - a propo,ito 1 pno verso quc~h cu lura i fanfalud1e eco pe;r~ e, noi,. 1 enti, si non:11n'.>1_ pozione_ s1 ri. ~rre e o circa 200. r~ssità drll'alluale momento di orga- enlu'>iastico coni;enso - siamo ancor.i a che s; avvi··no pesan!emc'1le i Soloni. ~o:p. Rossi cd (•gli ?c~ltò volentieri d1 IP., ebbe per scopo l'esame delle cause, Le _cifre_ piu alte, d~p? quell~ dell'nrn·zzarsi. Essi contano pure sulla so- questo punlo. fl faso=~mo - secon::lo Che :1 Signore li guardi! Il loro •n- e;ss_n, ul Congresso il po_rtu voce delle he I.anno indebolito il movimento 01pe- te ed!le, si no_lano nell ohmcntazione con lid" rietà di tutl' al· . · l li S .· ouanlo conta lo storico manifesto - è terrnnlo nel delicato prevalente.mml.e no s lre proteste, e non voi, che, mentre raio e i mezzi per rinvigorirlo. A que- 60 d1soccuputr, nella categoria Commer- ., . . I ,-, I opei é:11 CC a ' ' 17-- . f J' ·1 t C d h . f ~r l' t . d A . . . 7C'ra e ne hanno· J,1·"ogn p , I · l tale che suscita I' inYidia de!!li stranieri economico terreno del problema de\ l.1- H e_ici 11 e con '1 orm,, e ~ c1 ecc - uopo ora ore, mostrò quanto sia fra- cio e mm1mslroz1one con 38- nell'in- ' .-, o ere IC a ' ( ' clorp1 e l ·1 ~· n·J t d. d d l . t li . kl h cl,· eone o• t · . · 1 è I ottava ra le sette meravi<1t1 ·o d ,I voro ha tutta la possibilità di racc 'mi·. ~ r • non 1r1es e mui unu puro o ltl &1 e e essuto 1 pseu o dottrine il male- us rm me a urg1ca con 23 ecc. , 1rC'nza ra 1 _ un1101111- , - " ~ 1 1 ,. M r . d - 1 r dT p . nnti gnippi ind11s[riali renclc-rà più mondo; però <-I; ila·liani non bevono e gli::.re alla entrata del olassico buff . t.lo P~~ e~ n pe: u~so '.111e, 1 s~o ~o~erno 'CO e 1 icio imperiali.sla, che le caden- _er quanto con_cerne 1l collocamento duro il destino degli operai e più dif- ~.e potessero lo manderebbern vol,"?niieri nel class=co negozio d, porcellane"· e e, m ltnlw fc 1~l!h~ l~ ,ssociazioni dei li dinaslie hanno fondalo sulla sabbia notwmo le seguenti cifre: fìcile h lotta. I e subito all'inferno. Perciò, anche c;e (li La fotografia e prrfclla. ~~1;;,~ottcnti e 1 " viglmccecmente bj~•o• specie quella italiana. ' Tolele collocamenti effettuati in april i inlelletlua!i ci assicur:ino che la l)alria --------------,--,--....,.., 1 red.1ci. Senza opporre la salda forza delle le 581. Questa cifro è_però_ costitu.itu in o. l'. I t b d fascista è anche • libertà, ma liberti di Da Zux-1.no nos re masse e senza illuminare queste ~~na parte a opero1 ellUgronli perioBoicott!'lggio I conqui.sb.re attraverso la le~~e . F.. ri- •~ !I giornale rlo11<>11<a/osso/11!<1-' ZII della luce dei nostri principii nulla si d1c1 colloco li ~ei ~nntieri della Svizzera P I I I d. SEZIO'\IE SOCIALISTA c,lliene. interna (555 d 524 11 S er l'aumento di salario è sorto un nacci provvedete prudentemente ai me;,;- ll!l'H e es.<wre ., mnpolo e spe 1/0 il 1 cui ne u vizzern e c_onflillo fra le m_acslr11_1ze e la dirr- 1 zi efficaci i;er far lacere chi, attnverso GfOYEDf'. e lle<essario quincli che Sabato sern, 9 corr., ulle ore 20, ndu- L'azione appartiene alla coscienza. 31 nel Cantone). d Il l <l r .. . . nunzn nel loc1i]c sociale E' a t h b. -~==="""'""""===,=======""' z1onc e a car 1era 1 ,andquarl, la le~ire ccrc'!.Sse di riconqu:slare h. li- luflo II mu/cr[(t/e sw consegna/o alla E' . 1 · ques :i, e e ,sogna rivolgerci. Se Abhona•~vi •• con JìgllJable l ,R.~gaz. ~Ialgrado la~tàl calpestala. B,· ane lip0ymfia en/ro il ~IEHC:01.EDI'. .._ necPssurm il presenzi;! d~o\~~~;to. si è avuta la presente disorganizzazione a-.:; ... \..:J ,uol di.re che questa coscienza era debo~ " L'AuuBmre dsLl auoraton Il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==