., I r ' l f , - _______________________________ __::_::L..:..'A=.._Y:._:_VE..NIRE DE1.. LAVO!\ATCIB_E__·_________________________ ;.____ _ Salurtomano I CORRISPONDENZE Da Zurigo Da mollo lempo1 già noi lutti sen- 1 tiamo che le. parole · t1mane sono' Lroppo debo.ti per esprimere l'esecra-' PRIMO MAGGIO zionc suscilala dal fascismo,. Nè i pa-i Si prevede che la diimost11azionelei ragcni, i richiami storici po,s.sono ba-I PPimo Magfo quest'a'llno assumerà una si are per lrama 1ndarc ai poslcri una' importanza speciaJ!e per l'elemento iitiairnagi ne adeguala che possa rispec-! liano. Dato che gli ediiJi sono aLla ,i<5;- chiarc lullo l'obbrobrio del fasci-l lia d0!,lo scio,pero, fi.,ranno bene par;..:- smo._ Es~o 11011 è sol<: un go,·crno 1 cispaa-ein maissa al corleo pèr dim->- reaz1onano che ha per 1scopo lo slcr- st-rare la ioro com,paJttezz-aed il loro numin.io di ogni .ùilo di libertà, dr giu1 mero che scenderà im lolla contro fa sliz!a e cli p1~ogrcsso_come er~ il Lel_ro a&socioazionepadrnnatle. 1:eg1me degli Zar; no, ess~ e peggLo.' li! comizio per i 'lavoratori e le lavo1·?;;~ portai O\'ltn~uc le stig?1ale dc~ I ra1tl"iaidi liingua i ba liana avrà luogo :i1le lt ad1mcnlo: lrad11nento det propn ! ore ore 9 t 1 1 1 v •l'- h (C..,.~ [. 11· 11li • I an ., a a o-K'S aus .v.,u t ~le t, cie a propri~ classe, ~el pro- del Po.po.Jo), dove un depwtafo sociaEpno passalo, e lrad1mcnlo dt quella l st~ t d ,, 1 1· It 1· I • 11 I · ] Il I · 1 -~ venu o au a ta par era SUJ a s essa e asse a a qua e s1 sono ven- 'f b . • t • l Il d 1 - mam.1es azt◊ne 1nernaz1ona e e Sll/ a u 1·_ . . , , . l situazione del proletariato in i'ta,Jia. Gh allua_li c~om~naton. clell Ilalta. I Laivoratori, fate 11 vcstro dovete! NJn ~anno m_~l10 cl_ic_h1ung.t~e che ~~ lor?' mancate al[,a Casa del Popolo, a1lle are e_ I~ PQlhlica_ ptu p~rntc10sa, p1u nu- 9 de,l maJtt-~noe, non mancale al cori~o Ctdiale ,che unn'.agma: si possa an~ che avrà luogo a,lle 2 del pomeri[!gi, . che. per le classi dommanl1. Ma essi Evviiva il Piri.mo Maggio! continuano a govern,arre oo,1 fuoco e Evviv,a l'Internazionale' la spada. colle minaccie, col Ticallo. · colla soppressione di lul(o ciò che di Da Soletta più prezioiso possiede un popolo. Lo, i:anno con! pienissima conoscenza di cc-se pur di allontanare l'ora della PRiIMO MAGGIO loro daduta . BibliotecaGino Bianco Da Baden PRIMO MAGGIO Compagni! Lavoftitori! Siebe invitali _al pubblico comizio che si terrà alle ore 9 unti., ullu Rhein.fel::lcrhalle, dove il compagno Pietro Pavcslo parlerà della manifestazione internazionale. Da Schonenber~Kradolf CONF.ERENZA Da 'Wintertha• P,RI-MOMAGG~ Iq ocoas.ionc della manifestazione Lnternaziona,le del Primo Maggio, avremo çer oratore un com,pag,no deputato itaJiano, che parllerà al dopopranz0, finito il corteo nella salla superiore del Ristorante Helvetia. I Il sa voce Bandiera rossa, è si-ato di s<Jrpresa colpito da un pugno. Ohi picchiava era un fasci.sta, certo Picozz,i di Porto Ceresio. Avesse poi nel picchiare avuta in pugno una c'hiave o fosse l'anello ohe portava al dito, faLto si è che ill fattoUnfrutto prematuro Primo Maggio 1919 Ma noi, che siamo ~ rimarremo sprovvisti di, tessera, siamo cosi poco • reazionari » che accettiamo quasi tutti i postulati del manifesto con.· federale del Primo Maggio, 11UNti{esto che dà all'anima una sensazione di lu~ e_ di forza, mentre quello della Dtrezwne ,del Partito dà un senso d! buio, di impotenza e di disperazione. Facciamo le nostre riserve su alcuni postulati politici. Prescindendo da ciò, ci troviamo .di fronte a un programma di realiz.wzione e di costruzione. / · Mussolini ( • Popolo d' lta:li'a ») Primo Maggio 1919. V~ inorridite all'idea cM oo-gllamo ""' boliire !a proprietà 'flrlu,ata. Ma' Mlf,'11toole sociftà questa pr.o,pri«à pri11':lla i, abolliita per nove decimi dei suoi "Mm- ~• anù essa. non esiste CM m qua,,ro e tolta a quei nove decimi. V ol ci rùnprouera.te di u~u abolire 11711a pr,o-orl4tà che ha per condd:ione necessaria la nuliaienenza d.Zla slermtlw.ala ma~rv.a.,- ra soc-iale.(-Da.I Marlilest,o dei Comuni.ti)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==