L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 14 - 4 aprile 1925

" r ______________________________ L_'_A_VVENDIREEL LAVO~RA:::T~O~.KE='-----~----~·=---~-~-=·-~-=----:------------ ·Il poposloi desta C O R R I S P O N D E N Z E r0rI~t~•;~::fic;":·~::n~ Dal giornale • La Riscossa A.11t1- uno alla popolazjone per informarla fascista•, che esce quando può, che Da Gfnev•a violi che nè ora nè poi gioverà alla sa- I Da A.a,on della \'erlenz.a pendente e delle reIute della nazione come si vuole far r1· arriva dove può, perchè il govenw MUSSOLINI IN GABBIA. R d' l d u f l l t 1 d I sponsabililà cli un eventuale con 1l, credere ma porterà vieppiu' svantaggi '?· eo ,con o e n es n en rn e e e . f Li italiano non ne permette la pubbli- . 1. l . l'assemblea del Circolo. · to; J'allro agli operai per in ormar · d · Ce lo ha fallo vedere «La Tribune de normi alla nozione ila inno e ques o noi d cazione. r1pro. ucwmo questo inleCome da nostro avviso comparso nel della decisione presa e raccoma.i1 a- i·essante articolo: Genève» e glie ne siomo grati. InfaW, non desideriamo, di conseguenza sare,10 d' . l' f · I I M elernumente contro. N. 12 di codesto giornale, giovedì ~ern re compallezza e 1sc1p ma . . Ion èl la riscossa cli l)OCb i malcon- per ar sapere ui suoi ellori c 1e us- 26 · · · · ti. d I Ci risulta -che l'assemblea di esersolini non up·penu guarito dalla suo mi- I tempi di S. Curio sono passati. pr. p. s1 rlWllrono 1 componen e lenti e delusi, come dice Mussolini sleriosi). malattia, si è fallo premura di i oi non vogliamo vegetare come le Circolo di Studi Sociali per discutere: cenli di ca\'e che ebbe luogo sabato talvolta parlando dei suoi an·ersari. I 1. • 1 · t 1. Risultrut.o della ra1)ipresenlazione; scorso approvò l'operalo della com- I vi::itare, prima d'ogni altro, lu Ieones~a. piante: vog 1amo V1vere e se og1cai<oeo e Non è la riscossa, d'una classe so a Italia, il giomalon.e dello sera ho pub- non sfuggiamo aJ dovere come del resto 2. Riorgnnizzazione sindacale arte e- missione padronale e le offerte falle 0 d'un.a! sola categoria, per soli intc- bl.icoto WlO bello fotografia con Mu~- abbiamo sempre futlo ci teniamo e di- dile. da essa. ressi cli classe O di calegoria. solini nell'atto di accarezzare la belvn. chiarare che abbiamo dei sacri di.ritti. E 3 . Vurie. I compagni no:slri invece, pur ri- ~on è la riscossa di gt·uppi se<li- Sarebbe come dire: le belve in gabbn. siccome o dispetto di tutti i reazionari Ecco il rendiconto della festa tealru- conoscendo che l'offerla degli im- .,·1,.,,.,,; e so,·yersivi, che i fascisti a~i- , 1 1p1··end1'lo1··1110n e· l1·asct11·abile la d- ~ ~, " T b ] eh L T ·b d1' questo n1ondo s1· va avanti· I nscensio- e: · , hi 1· e.nga in ser o ùl «ç i é» « a n u- · ffì · Li · tano come uno spam·ac-c o ag l rie,. ne opera1·a i11algrado lutto non si arresta Enlnite fr. 366 - Uscile fr. 173,55 - lengono msu 1c1enle e vog ono m1h . ..1 li 'd ne de Genève». Chissà che non tomi 1:- 1· · • ili' I' e l ue a gente pan a. tiie ~r mostrare a suo tempo, con una nei questi elementari clirilli gli clueJ.:- Incasso nello fr. 192.45. I quali per vo- g tLoramfenti dapm ~ens 11. . l E' la riscoss.a di lulLo il popo.fo. f cil ell . d U I f . romo s~pre lonlà unanime dell'assemblea furono r;. a accen e slala e~Jrmna a , •t li h' . ..1 t a e cune azione e t1 e oro orm12- - ~... · I . . . . l d" 1 ·1 ,1., t· l'Uffi · npn e g occ I e gua.iua e. . 1 1 b Il f· . d I d E quando sarà spento nei grandi UI)• partiti: al1 «Avvenire idei Lavoratore» merco e 1 . apri e uJaYan 1 1c10 E ' l tt l t . . d znlll eonessa, a e a accia e uce I Ris li A f cli e · 1· , . , . . t u a a par e prn sana e onc- f . Il' . t di . . cl ~ mini la volontà di predominare colìa fr. 25. - Al veg o fr. 25. ovore onc1 iaz10ne, m.a non s1 e po lita dell b gl . . 1. l asc1slo ne uruco pos o cui e e.;no: l . . Sa.e V . ad.di · d d -s a or 1es1a ila iana, e 1e con- . 1 di l 1 ·n1 . t I forza allo scopo di renderci umili e ser- I del a sotloscnz1one co e anzetti fr. to venire a un accor o. d ·1 · f ·t I in guera, ero e I ernae. · 125 1 · I A ·, f 25 ( d·1·• U 'lt· d l dll'Uffi · cliC anna 1 regune asctS a oome a ne-- . . vi-li, quando sarà sparito l'orgogho, la . ; o giorno e ~ va~~-» r: spe 1 1 1 •. n_a 1 a se u a e 1c1? ?nga7Jone e la dislruzione della libertà CHJ SE NE E ACCORl O? ambizione, il lusso superfluo e non vj I d.iret~ente_ ali om~rustraz.ione, che ~1 1 ~liaz1one fu ten~1ta venerd1 3. ,Ri!e- ,c della democra7ia, faticosamcnl~ Qualche c_ompagno_ci h~ chiesto per· sarà piu' massacro infam_e d! ~te uma_n\! cambio co_rnsponde tn L. 117.37. li n1 r~remo al prossnno n~1meoo I esito conqnistale dopo secoli di lotta. chè non abbiamo scntto niente sullo ce- e si rispetteranno le istìtuuoru ope:-aie; menen_te di: fr. 92,45 _resta. o ~onà~ ca.ssa di quest.Q nuovo tentartiv<1. Sono milioni di operai, che a tra- rjmonia di battesimo del gagliardetto fa- quando l'umanità stracciata condannutb del Ctrcolo per porticolan b1Sogru dello verso dure p.1•01Yesi elevavano ~11la scisto svoltosi in forma piu' che privalo aù più duri sacrifici della fabbrica avrà propaganda locale.. . Da L•sr--• emancipazione economica e politica, domenica 22 u. s. equa ricompensa, quando non si cosLrin- li ?r~sente rendiconl~ ~ escl~de_ <la L TTI NO TRI e che son ricacciati dal fascismo nel- Santo Iddiol Chi mai se ne è nccor'o g . • , 1. • · di Wla tc1. qualsids.t commento, po1che costitw!sce U S · · · · era p1u operaio 11 Vlvere v1 • • le unghie dellai plulocPazi.a. I fascisti sj sono riWli•ti in una solo incerta come l'attuale ma che avrà l'c- da :~. sè_ ta ?rova eh~ per ragg,_u~gere Anche questa settimana dobbiamo reSono i milioni di contadini, che. che conosciamo benissimo e che non con- sistenzu assicurata quando realmente ci a smuh ctfre ,.m Wlll piccola localita co- gistrare dolorose p_erdite <ii compagn.i di marciavano verso la redenzione del- tiene piu' di 60 'Persone. Se si tiene conto si stenderà leolmente lo mano e sarlmo I me Arbo°: 1 inten:ento _fu molto nume- lobta, stroncati dopo aver dedicJ.t•o -tul'ta la terra, e che son ricacciati dal fa- dei rappresentanti dei fasci della Sviz- r~or.oscitllli per degli uomini che ha di- r?so, al disopra di_ ogru n~tro ospet~a- · Ja loro vita al J-a.v-0roed all'or~anizzascis.n10 sot~o la ferula dello schiavi- ze~o e dell'lto1ia, sol tu subito ng~ occ~i ritto all'esistenza, quando infine s; ~!- t-,va. ~ar~be ista_toal caso di acoala~p~-1 z.ione. A Purasca. ~addalena. Tarchini, .s-rno agrario. eV1dente quale e quanto segwlo d fnsC"l• foccerà universalmente un nuovo t:nz- re . dei sig~oro:11 della locai~ co~~ 18 1• · 11.ppenatrentenne, ottima organizzata del Sono i gioi':~, che salgono alla smo ho a Ginevra. zonte portatore di vera pace, pone e le- tahana, _se il C1r~lo <li ~tudi .s~a~1 po- Siodacaito cioccolatai. vita ool cuore che grida li:bertà, e che Se Wl ,po' di movimento si è notal0 voro fecondo per tutti, solo allora po- tesse disporre dei m~zzi. suffi~~nli per Ad Arzo, Boldini Pietro, scalpellino, il fascismo vuol piegare alla, sua li- quel giorno alla Rue de lu Tour Mailres- tremo lavorare in pace e L, armonia, so- formare una compagnia di_co~mci_al mo- strenue, difensore della causa proletaria. ranru e. . . se, o s1 eve a qua c 1e operaio pos O o a ora sara per lutti un n,o I gua- D. . , . A 1 parenti le nostre sentite con o- 'd I · d J I · t I Il • · ta , d' I dello del Teatro Manzoru d1 Milano. . . . d Sono gli uonuni che per quallr? di fazione e oJ numero strabocch.!vole dagnato. o! cai:1to no st ro quello che_ ~1~ . ci glianze. .anni hanno serenamente compiuto 11 di poliziotti, segreti e palesi, posti. pru- A. Cocchi. c~nsola!,. e ~~e con la nostro 1ruz1_ollvJ loro dovere nelle trincee e a cui è d temente a guardia nelle adiacenze. s iamo nusciti ad affratellare moltt la- FASCISTA CONDANNATO t la 1 d . d l ''l · eNn d · D E h Al tt vorotori dello mossa indigena· tonto è ... s a promessa pe I e I1. 01 no una on ero, Wlque, una cosa sena. 8 se • ze e h Il f '. ,. . Per correita m un processo per proculr . · · · ta · · lib · · b Ali · · h t · t ·1 vero e e u e nostre este socio I mter- • pa 1a ptu gms , p1u era, p1u uo- a cenmoma a par ec1pa o 1 con- . . rato aborto ad una sua a,mante è stalv na: promessa che il fascismo ha tra- te Senni, sempre più console dei fasci LA FRATELLANZA. vengon_o_ anche molil,i ted~schi; -~ues lo I condannalo dal Tribunale di Lug.a'.lo ad -dito. sti e sempre meno console di tutti gli Il 29 u. s. nel Cofé ChiHer si è lenula per ~ 01 e ~ fatto che menta l_apiu :dta j un mese di detenzione con la condizio• Sono tulli gli spiriti che mirano aJ italiani. Dello qual cosa sarà tenuto de- '.'assembleo generale della società !'Illi· considedralziTonemorMolee ~adl~nMal~all di-! nale i,] fascista Alberto Setandrei. bene, luU~ le coscienze che invoca.no bilo conto a tempo opportuno. tueilistica per l'approvazione del bilan- sopra e . ea~ro a~oni . 1 1_a~o, t, I ~ ~ la luce lulle le \ioJon1.à che tendono cio e per trottare cose riguardanti la per tanto d Circolo di Stud~ SOC111h1.1c- VENTITRE' TESSERE FASCb T,:, all'alto'. che si uniscono oggi per la LA SEMI~AT~CE. I società medesima. com~g~nto ~o! pi~' allo_ sentimento di Il fumoso costume indiano dell'anriscossa. Sabato 4 :orr., nei locali della G_-ra~d Inoltre è stolo comunicato ogli o.du- gratil_ud1_ne nngroz1a lutti_ coloro che I cor piu' famoso principe indiano, che G1: interesc'1 p<>••licola,.; sono oggi Rue 25, avra luogo una serata fam1g!tu- I noti che il consiglio ha scritto alla red:1• 1 contnbmrono al buon esito della fes!a, . d Il g a d' o casioni è stato ,u ~ cu " b Il li I t t' . h" U . . . d'l . 1 1 m ossava ne e r n I e . . assorbiti tutti nel grande interesse re ~on teatro ~ 0 0 • 6 . a .qu? e . ut 1 1 I zione del nostro «Avvenire» perchè non none ~ a e s ignorine _e 81 1 etta.nli c.,e da Bellinzono rimesso a Lugano all',u,• comune della liberlà che deve essere soci sono co r di.almente invit~ti. S_i_rap- I pubblichi piu' notizie suLle Fralellar.z-d parteciparono olla recita. toriià giudiziario. Le 23 tessere fasciste, Presenterà la farsa: «I due onbattim». I . h chi Ogg tto d' pa ti ola · n orla f I · · I f · ·1 f restituita all'Italia. Il problema _dei Un sooo fece conoscere e e un1ue e I r e re II P nza u I a com1cia nera, a ascia, 1 co uno e salati nelle induslrie, il problema dei * * * '1 · libero di scrivere dove e come crede I.a cliscussione inquadrato nel movimen- diversi berretti dello milizia, già seque-, palli agrari nelle campagne, il pro- La sertta teatrale tenuto il 21 marzo ! pro' oppure contro la società 'Perchè lo sindacale dell'arte edile. Molti dei strali, crediamo, almeno, siano già giunblema dei ca1·0--v;veri per tu.tti, i con- ha dolo i seguenti risultati: I certamente chi scrive «e scriverà» n~m c_omp~gni.presenti pre_sero lo p~ola, ~ul- li da tempo. sumalori, il problema della libertà Entrata fr 933,40 lo farà sicuramente e nome dello socLe- h animati dal medesimo ,penSJero, nle- <li opinione e di stampa per glli intel- Uscita ,, . 664,10 1là NessWlO ebbe o rispondere. nendo più che ne~essania la riorganiv Da Davos letluali, il problema della giustizia I Utile netto » 269,30 Ai signori del Consiglio direttivo -- zazio?e del Sindacato '.'1.ur~lori e ~-,. nei Lribuuali, il problema del con- U~ bilancio, piu' dettagliato è visibile specialmente ~li italiani - li inviliuC10 novali. In cc,nclUS'lone il Cucolo ali u SFASCISMO lrollo del danarn pubblico in tutt~ le presso la segreteria. 0 rinunciare di fumare ttn sigaro· ed in- nanimilà auguro lo rinascita e il buon Ci dicono cl;e il giornale dei fasc:s1i amministrazioni: lutti questi problc- vece comperare, e leggere p~,u· spesso proseguimento del Sindacato stesse,. itali.ani nella Svizzera annunciò l'avveLEGA PROLETARIA. D mi sono stretta.inente congiunti l 1·a . . questo foglio prolet.ario. Se lo leggesse- .Rivolgia,mo un ca.ldo aippello a tutti i nuta costituzione di un lascio qui a aloro, e tutti quanti esjgono come ne- Domeruca 5 corr. al~ ore . 1 ~ pree1s2 , I ro selli.manalmente - è in vendita nella compagni mura lori e manovali attuai- vos. I mighori (alla larga!) eleme!l~i delcess.ilà prima e supremai la Libera.zio- assemblea generale degli iscritti. Nessu-, cartoleria in Rue de BriLI - sa.prebbero mente isolali di non essere indifferenti la colonia vi avrebbero aderito. ne dal regime fascista. no deve mancare. : (facemmo dichiarazione) che scoviamo a questu iniziativa d'interesse generale Se un 'Paio ,di assolda,t-i del gonrno Serrare le file: questo è il doYere note tutte nostre personali e non a no- per tutta la massa proletaria. · fascista italia:io abbiano creduto di prv· <li tutli in quesl'ora buia. Uomini e Da BePna IDé' de!!n società, Dal canto nostro qualora il Sindacato I clamare la costi1uzione di un fiascio, non parljli c-he nel passalo si comballr.- E' con profonda commovente soddi- Noi continueremo eguulmenle lld il!- i.,romellesse un buon proseguimento, non. lo sappia,mo; sa.ppiamo .invece di certo e rono, oggi so-no unili per queslo do- sfuzione che noi opera.i italiani obbliga- teressarci dellu Frotellanza perchè essa mancheremo di prendere parte attiva u-; sicuro che la enorme maggioranza de<5li "\·ere. ti all'estero proviamo in questi giorni pe1 è stata costituita per solvaguordore il sufruendo delle armi a no st rn disposi- li ·t 1· · d' Davos avversano il fascis;o . . d'f d li l . d I a 1an1 1 E non a \"Cr paurai: pe1·chè la prc- tutto l'insiçme che susseguentemente ac- troppo dimentlcato proletanato ilalio-. z10ne in I eso e e oro sacre nven i- j nello stesso modo che lo avvers:mo re potenza fascisla è fatta, assai più cade nelle principali città e borgate d'I- no emigralo, colpilo da infortuni o mu- cozioni. . . . . persone oneste di tuUi i paesi. Sappiamo che della loro forza reale, della pau- t.alia, sopratutto per lo svolgimento del- lottie e non vogliamo che seguo la cat- Data questa nostra solidnneta, c1 per1 , eh .. l '"' d' t'l ·i I · · f • ancora e s1 e en....,,o 1.cos I u1re 1 ra dei deholi. Non bisogna aYer lo sciopero della Fiom, e oltre essere tivo vi.a dello consorella che è sollo la mettiamo di are una anuchevole o:.scr- 1 . I . d [ •· , · · · 1· · I · cl l fasc10 e a I uopo, con gran e pro u;;10ne I paura dei deboli. Non bisogna a-,cr lieti ne andiamo orgogliosi. protezione di don Mario, dei bastonalo- vazione a quei mig 10n e emenlt e , . . . . . . . . . d· "'· h . b' f d . d 1· . d . bb .,, . d . Sindocalo che abbandonarono i'l Circolo d1 mamfestm1, tutlt gli ilaham i !Javos I 'Paura, pere e 1sogna aYer e e Vo O · ca 'ta]'st· una buona vol n e~ 1 operai e1 contro anwen e1 I · R rrann i p1 i •! • • o. d' , d' A b . t 'd·t di Studi Socii,[j scn7u giustificato mo- furono invitali ad un'asse1!1blea nel i-1 nella ,·it~oria. . . ta e specialmente i ripugnanti traditori lemton 1... e 1... uon m en 1 o- · ' - . Il f tl I Conv ·1ncer- re. F_, P. . ~ivo, oppure per piccole cose che non storante Re.llcon, al 15 mar_zo_u. s.. asc1srno puo me ere m opera d'ogni risma del proletoriato 1 1 I 1 l Il I l' L lt I · dell · · 1 dovrebbero verificarsi: ad ogni modo I In quesl asse mb ea par o I S.1gno~ . li e e ar l ~' li ~ e armi a pm si che l'operaio non è ~IU un_ c~ncio Da RoP,IC!I. eh aeh non intendiomo di prendere per il cr,1-I !'"'.rchese Ambrosi, che si dice « glonoso mgegnosa lu a.n,rude.: ma ness~!la I qualunque che si possa m ogni circo- .::. forzn al mondo puo soITocare l m- stanza servirsene per fare i propri co- votlino nessuno, soltanto un semplice n....'..'.1.'.o <li guerra». Il Console (fasci- . 'b'] d ·1 1·1 tà } ]' I SEZIONE TESSILE invito, se questo non riuscirà a convin- sb) non si presentò. Probabilmente ave· vmc~ t <' amore el a t )er e 1el modi? No; o signori, oggi operaio eg1 l l d 1 l l Saba lo 11 corr. alle ore 20 nel Risto- ceri i che sono in una ;ia sbagliala, avrz. va preferito aHri svaghi; può darsi an- pa p1 a ne cuore e n_o ro p_opo o. f ge, s'interessa e comprende il follo suo, I! manganello brandito sugli rnc-r1 è evoluto piu' di quanto voi lo credete, rante Frohsin si terrà l'assemblea men- mo sempre il diritto di dire che c:>:lcs~i che che abbia intuito che nell'assemblea mi può obbligarli al silenzio: ma se I e se volete una prova della sua motu- sile. I compogni preferiscono ::bcandonarsi ,,J non ·/erano allori da cogliere. Intuven-1 -po~iatc_ l'orecchio cont!·o la lerra, rità politica e sociale leval_egli !a !-!aio- E' necessnria la presenza di tutli. 1 dolce fur niente, che a fiancheggiar~ lo- nero invece gli impiegali del Coos.')iato, l L 1 f d f l I L I li Il C ·1 t I peru di cmoncipozionc proletario che b ·st· d' •~ ;,J,. che 'v1·e·o...e .-;en J e 1, p1·0 on o remi o e 1~ ra-,· netta che costantemente g 1 tene~e a a om1 a o. en provv1 1 1 ma...,r= "• u ,, , scorre per lulle le zolle su cui - gola; dategli la vera ,libertà di esprimersi svolr, il ~ir~olo ,di Sti:di Sociali. . , dovuto persuadere lutti gli italiani at dal1c .\lpi alla Sicilia - il no~Lro po-i attraverso la stampa, nelle sue ass•milihie j Da Vevey I N_el.e ~ane, l ass, m~leu. deh?era di Davos di aderire al fascio. polo la ,·ora. soffre e spera: è il frc-i ai suoi comizi, senza perseguitarlo e poi I LEGA PROLETARIA. I replicare il dramma L Enugrazione >, al La di scorsa del signor marchese nnn mito d_clla liberlà, è la promessa: ve ne accorgen?le, 0 iniqui traditori di . . . 1 Krodo!f. s~mpre inl~so di comune oc• j piacque e subi interruzioni e fischi. I 11 f reduci prolelan sono convocati n cordo con I compogn1 della Sezione So- Il - I f • t . ·t· • · b { e a pnma,·c_ra ulura. I ogni grado, che non sono sempre i 1 r 1 . . mare 1ese, asc1s a. s 1 n 1ro m uon Qucslo foalto cl'e Yuol andare tra Buozz·1, i· Ner,n; i' u,.ffi, ecc., la colna assemblea il 5 corr. al a so ,ta ora JI _ OJahsla Schonenberg, Kradolf. C. S. S. d' d' g l l d li' gl'en dP l ~ " .., l'lu medesimo locale. or me,_ ~s us_a_ e, . e_ a~co '., za - .. il P~P?lo: è fallo da u1: gruppo <lii dei movimenti «come voi condannate L'' d Il t d . h' Da Bl•sca reprobi. incarico gli 1mp1egalt del Con- ·1 d l l l l l' . h 11 unporl.anza e e tnil an e ne t..:· ca . d' b . I f d uomini I Juona \'O on a, con,·enu 11 sempre» ma è operaio e e ne. e st,e d I cl' t tt· 1 . . . 1 ,. solalo presenti I s rigare a accen a. d d . l' 1 · l' ono a presenza I u I g I rnscn .J. . . . a l\'Cl'SC par 1, per ancia.re ap- riunioni col cuore appassionato, tormen- Il Comitato. L'.\.GIT.\ZIO:ìE DEGLI SC.\LPEL- _Dopo il marchese_ parlò il cavaliere d1 pelle. toto, tradito, vilipeso, cliscorre e com- I LI~! DEL TICI~O. l B,ancom, un negoz1anle mollo n~to a r Sel'\'i zelanli del regime gli da- prende tulle le vostre subdole mosse, D '1[1(7intePthuP I Il . Il . ·I 11 1 (1 a· -I Davos, che, durant~ la guerra, nf1uta,a ranno la caccia: non importa. tulle le ingiustizie, tulle le infamie che I a WY CO OCJUIO ( 1c e) )C uooo 0 10 . ~ ]' ta · gl' 't i' · d' I :-.l · · I ' '] I I , . · • I ,·cdi 2G marzo lra i rapprescnlanti, : seneri a 1_men. n a 1 . 1 a tani I qu • 01 sappiamo e 1e a quest appe1 oj con finezza nascosta o paese pretende- Lu festa datu ali Helveltu pro Moli- d 1 . . ll' d l'. d' j per venderli agli alber6h 1 che ospitavano molti e molli si desleranno e si ri-1 reste fargli sopportare, e si ribella; e per nella riusci abbastanza beae sotto ogni Le~ I op~1:,-11_e qluc ll elg I m Pl'.·c1l t- e nutrivano dei t"'desihi · quin<l; seconf l 11" Il l b d I · Ili · d 1· on an1cmo a qu,m o e par 1, ma . - ' . '. . conoscer31~0 r~ e l ne a )lt0na mezzo dei uo~, e~ i _mle genll, e~ i aspetto. no11 i·cco· l'acco1·do. do la leona naz1onal-fasc1sta de. nem1causa. :--.:o, sappiamo che la buona! uomini che noi ben1ss1mo comprend1<1causa Sal·a· ,,1L' L01·1·osa. . f de1· 'f' . . ... r <l Molta gente, vecchi compagni ed amici GI i ÌlHJ)rcndilori accetlarono il e:. Neppure costui ebbe fortuna. I mo, a sacn 1c1 enormi _et .an o h d' f • . h I , . u h d Il · d' · 1· · Viva la Libertà! di fare udire ]e suo voce, le sue lumen- vennero anc e I uon, cOSl e e O sa.a principio del salario minimo, ma non . ratto s~a e .e e a venlm:i. 1 ;la ian'. j ================= I l I I i la t tu I ero zeppo.. . . . . . . l'entità del salario slesso, chicsla da- intervenuti ali adunanza nessuno aden I e e, a sua g_us pro es · La massima cordml1ta regno stno 1n I '-'I; 0 )r>rai al fascio. I Agitazione salariale a Bodlo . Oh! P0 '.en_h_dello lerru qua~te volle uilimo, come pure lu rappresentazione "·on'r· -o~ quirtd' i coucnt' salari Dopo questo ... successo trionfaie (in I · · · · j d1ven1te p1cc1ru al cospetto dell .1mi!e C!- <l·ta d 11 f'] d r f e fetta e 11 O L S i:> 1 . . . . n una nuscitiss1ma assemblea b11•1la . . u a O 1 0 rnmma ica u P r • minimi· lingua povera si direbbe un fiasco colosl d' 23 I pera10 al leggere certe vostre sc10cd1cz- degn~ degli applaus· avuti · . . . . , une 1, marzo, con a presenza del se-, p' . . f· t ·"- . 1 . ·. . Garzon • da fabbro f r OflO ali' ora sz.le) ti giornale fascista puo esu1Lare e gretario della Camera del Lavo .0 uP ze. ropno senza esagerare, c1 a e Lu lotteria non fu mai nccu d1 premi 'J , t • • • ,. d d . l d . . f d ,. h J 0 e . del] Officine del Gotlard 1 ' 0 • ridere di compassione, ed è oppunlo LOme stavolta, eccello quei quattro so- ,, anoYalt COllllllll 0,80 > are _a d'.\;n ere_ ~I s~~'. e ;u c e a p ra, e . . . o. con- colle vostre continue concionate che in pratacchi di gomma marcia reg.1!a;i <la ~Ian. cln. slanghello 1,20 , I co oru.a I avos e ascis izzan e. · statato che I salan pagati allualm_ente . d . . . l •r I I I . ( . . . fabbri proYclli 1 30 , , Si diverta pure, offenda la verità fin . ff' . . ogru ove e m ogn, CJrcos onzu mani e- un ,;enera e co.zo 1110 attenti I suoi FJv- ' I sono assolutamente rnsu 1c1ent1, <la,1. la t t h . d' ,., ') Tagliatori comun· 1 • 1 ?O che vuole· è affare suo. Noi constatiamo s a e e e no1 compreo 1amo. venlon ,- ' pesantezza e la. sporchevole~z~ _del la- Se noi operai non abbiamo avub la Si ebbe un'entrata complessiva di lr. ~ng!iata:1·i_provclli_ 1,40 > Ì c_he_la _stragrande maggior_anza ~legìi a lavoro, ha~? deci~o all_a unan:~ta e do- fortuna, il gaudio dcll'islruzionc 11bbiu- 773,35 ed un'uscita di fr. 294. Un utile ~calpcll!11.1 comurn 1,20 • i liam dr Davos avv~rsano il fasosmo con po brev1ss1ma d1scuss1on: _di rncartc~re mo gli insegnamenti dei nostri buoni che oressuooco si aggira sui 475 franchi, ~calpcll1ni pro\'elli 1,.1() tulle le forze del! animo loro. No,1 vo1a_ C~n:era del -La:~ro di moltrare aJa condottieri a cui t.antu riconoscenZll dunque p~ssiomo essere superbi e cor.- I ~:on fermarono l'au_mcnto ?i~ ccnl. gliono ~ver _nulla a che f~re con _c~lor~ Direz_ione delle_ ?fhcine Slesse la ~orna□~ dobbiamo, e per dura esperienza ci tro- I tenti del buon esito. I ali ora da concedcrs1 a lutlr gli ope- che sohdanzzano con gh assass1ru d1 da di una. r~v1S1on~ generale dei ~alar~ viumo in possesso di unn dis,::rela dose Un ringraziamenlo a lutti i compagr.i r;1i, ;m1islinlamcnlc, e dichiararono !'1.a~le~tti e di mil!e aitri onesti cittadini con un mmimo di aumento . orario di di buon senso nbbaslanza per compren- ed umici che !>i pr:!sturono per la buo- che quante :1 \'CY[UlO offerlo er~ Lntlo I 1taha_n1. . ci<nt 20, a datare dal 1.o aprile. dere perfettamente dove pretendereste n.1 riuscila. quanLo pole\'ano concedere. );on a, Gli esercenti italiani di qui si sono viLa domanda è già slala inoltrata_ e condurci. No, persuadetevi che non ci a.· Lu settimana ventuni daremo un ~L- vrehbcro fai la alcun' allra conces- 1 sti inviare gratuitamente e non richiesta alla Direzione era slat~ dato temp~ fino vrr.:te ~oi; non avrete mu1 sponlanen- sccoplo piu' specificnto. siOll('. . . . I la Squil~a ltalic~. a D'Jartedl 31 per una_nsposta. Qua.e e~-1 mente __il nost~o consenso; perchè du L~ rapprc·scnta1:za opc~·a1a ~sam:no Denan spreca~;, sigr.ori fascisti! sa sia stata non sappiamo a] mo:n~nlo :n semphc1 operai colla nostra debole men- SEZIOi\E SOCIALISTA. per conlo proprio la situazione e __ _ cui scriviamo. Riferiremo al prossiJT1~_anulizzu~do l'insieme che accade in Dom..n. ica 19 assemblea ordinano. cr~dcltc•_ lH1nc di fare, un ullimo lcn-' Il signor Ambrosi Giovanni flattista n 1 oteca \..::J lrMOOO, aunco soci sono preg<1ti, ccc. ecc. I tlt\O cli accordo .. \.Il uopo solloposc ci manda il resoconto del discorso da lui pronunciato nella riunione di cui parla il riostro corrispondente di Davos. , Se fossimo crudeli lo pubblicheremmo 111tegralmente, ma noi siamo generosi anche coi peggiori nostri avversari e non ,vogliamo espor!"e il signor marchese al ridicolo che 11ccide. Dobbiamo tuttavia rilevare un brano del resoconto a testimonianza del nostro asserto. Il signor Ambrosi spiegò agli attenti ascoltatori di Davos perchè egli non è nè socialista nè comunista e disse: « Se noi dividiamo tra un certo numero di indLvidui determina le terre, le qua1i passano wd c-ssa in proprietà, in parti ugual•i, dopo un anno o due, noi troveremo che chi lavora e ri-: sparmia av.rà comprato la parte di coloro che non sono amanti del lavoro e soi.alaquator.i ». Dal che emerge che il signor marche~ se fascista Ambrogi Giovanni più Battista è sicurissimo che il socialismo vuole « spartire » la proprietà in parti uguali, Ira gl,i individui. E dimostra che si pu~ essere blasonati e somari. Non sappiamo chi abbia inte"otto il conferenziere nel suo dire, ma dichia.. riamo che Ieee male ad inierromperlo: di Ironie a scempiaggini di tale mole non si reatfsce; o si ride, o si piange, o si esclama: va là che vai bene..• Accetti un consiglio il signor marchese Ambrogi: non si occupi di questioni che non capisce; frequenti qualche asilo inlantile e si raccomandi alla Dante Ali~ ghieri. PRO "AVVBKIKB,, . Somma ,precedente fr. 1284,45 ZURIGO - Raccolti al Ristorante Burani ,. 2,- ARBO N - Moroni, in ricorll'enza del suo 70mo compleanno, augura ai compagni tutti salwte e prosperità e buone battaglie socialiste ,. 1,- W ALLISELLEN - Bertini, pagando l'abbona.mento » 1,- LUCHSINGEN - Notari Cesaire, pagando l'abbonamento » !,- LUGANO - BaTana Pietro ,. 10,- ZUGO - A. Fioroni, contento del -tributo d'affetto che l'orchestrina Unione ha avuto .dai compagni e simpatizzanti la sera del 20 febbraio; ringraziando tutti, fr. 2 - Attilio Aldrovandri, idem, 2 - Sa,-. tori Fili.ppo: l'orchestrina vive e vivrà più che mai, 1 - So.lari Andrea: viva l'Unione! 1 - Capitelli Ptietro: caro Mognait-01 ti saluto, ,presto verrò a trovarti, 1 - Campor.ini. Giuseppe, salutando Aldrovandi, 1 - Diani Faustino, augura.ndo che il partito ,sociaLisla diventi internaziCJl'lale, 1 - Lanfranconi Luigi, ,sa-lutando Armuzzi, 2 - Ferrara Ernesto, assicurando un ciarlone faiscisteggianLe che dovrà attendere a.ncora molto tempo per fare il becchino a,ll'orcheslr,ina Unione, 2 - Ferrara Gino, gridando: abbasso .il fa. scismo, viva .il comunismo!, 1 - Alfredo 2 - Rondelli Augusto: evviva l'orchestrina Unione, abbasso il fascismo, evviva il comuniismo!, 1 - Clerici 0,50 - Libe P.ietro 0,50 - Piazza Giuseppe 0,50 - Marchetti Domenico, augurando un pr~sto f.ronte unico sindacale aLla classe operaia internaz.ionale, 1 - Croci Egidio 1 - C. G. 0,50 - D'Amulo 2 - I. Pavesi 1 - Solari Giovanni 0,50 - N. N. 0,50 - Realini Odilio 1 - Canepa A. 1 - Tela Arturo 1 - Pedrazzi Giuseppe, gridando: evv~va il comW1ismo!, O.SO- Mazzocchi Pietro 1 - Riceputi Paolo 0,50 - Romano 1 - Mondadori Ottorino 1 - Bassato Antonio 1 - Morandi Carlo 0,50 - Capitelli Giovanni 2 - Pezzoli Luigi 0,50 - Brumhsweiler Carlo: evviva il socialismo ed abbasso la reazione borghese!, •2 - Dionisio Aldrovandi 1 - Vesipasiano Alclrovandi 1 - Tullio Falett 1 - Lunardi Anto- .. inio 1 » 42,- AFFOL TER N a. A. - DaLl'Osla Valenbino fr. 2 - Corti GJuseppe 1 - Luoni Riccardo 1 - Deluigi Carlo 0,50 - Illeggibile 0,50 - Illeggibile 0,50 - Molin BaJtlista 0,50 - Dapugno Antonio 0,50 - Daipugno Donalo 0,50 - Da,l Monego A. 0,50 - Galli Luigi 0,50 - Rot .. ta Walter 0,50 - Ribul Vittorio 1 - Z. G. 1 - Uno 1 - Pocchiesa 1 - Dorigo 2 - Luraschi Mario' 1 - Carlo Larghi 1 - Piccozzi Giov. 0,50 - Masnaghi F. 1 - Camponini Giuseppe 1 De Lui~i Giov. 0,50 » l9,50 Totale fr. 1360,95

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==