L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 13 - 28 marzo 1925

, L'AVY&~IBE DEL LAVORATORE ,ili industriali a,ruc1, le org.1uizzaz1,Jni speranze aveva fondalo sullo sciopero sociaili.sle, che dormivano e che avreh- promuoYendolo inopportunamenle, re~ibero conlinùato nel loro sonno ~e i sin- 1 stra una duplice sconlitla e cioè la d1dacal1 [ascisli non avessero dich:1r1lo' mostrazione che le masse non ~li ubb1 - l0 sciopero, hanno dimostralo di avrr discono: è un a.llro grosso colpo inferto sempre il controllo delle masse, cosir· 1 al. prestigio anti~scioperislico :lei fachè il sindacalismo lasci.sta, che tanle, sc1smo ... Lama~attiadi Mussolini VIENNA, 23. CORRISPONDENZE - - - -.---- Lu Stundc di Vienna pubblicu, in- - lorno allu mulullia di Mussolini, alcune Da Ginev•a Da Baden incontro alquanto ai desideri dei lavoACQUEFORTI nolizie, che le sono arriva,te da Pan,çi, e ralon, ma non nella misura richiesta e ,, SALVIAMO SACCO E VANZETTI' SEZIONE SOCIALISTA che, come dice quel giorr.ale, proven$!u· che va riienuta g:usta e necessari.a. Preceduto da una Jar,ça diffusione di Sabato, 28 corr., alle ore 8 .oom, A tla · Il gl· 1·~~1· no da persone allolocule, sicéhè non si 6 cce rono senza ro I ar 1,.,., r I . volantini e manifesti muralj illus-trati, ai nel Rheinfelderhalle, si terrà l'.15.;em- I 3 5 7 ~ 9 10 d I ,ç t' d J può metterne in dubbio uulcnlicilà. , , , , · • e e prose .o e Secondo quella versione, Mussolini quali la polizia credette bene di <lare blea. Avrà luogo la distribuzione ucli.? conlratlo e dissero di essere di3Posti a sc:nliva, già da qualche tempo, un cer- ba.lordamente la caccia, venerdì della lessere e si discuteranno cose impor- fare conces,ioni anche in merito all'arlr.• mulessere, che i medici curunli altri- scorsa settimana ha avuto luogo un al- lanli .. essuno manchi. ticolo 2, che chiede l'abolizione del labuivano a un genernlc spossumenlo del lro comizio pro Sacco e Vanzclti, che Il Segretari). voro a collimo. Sarebbero disposti a 1ndovinellomussoliniano porla; e forse poco imp-0rta anche a lui,, sistema nervoso. ha ricl,iamato un pubblico insolitawenELEZIOJ I AMMìNISTRATIVE stabilire quanto segu,::: che, vendendo il suo giornale nd alcuni Qualche tempo fu, Mussolini parl•;ci- le numeroso nella capace sala comunaIl lavoro è a ora e a tariffa. Gl'ima · · I d p I Non possiamo che congratula.-,::i coi . Veramente, adesso non si ice p1!Ì in- grandi industriali, ha intascato oarcct'/11' pavu a un banchetto all'umbasciutu nu- e i lainpa ais. 0 g . . . I b Il .11 prenditori si im~gnanc a non csercitadovinello ma Puzzle. E' la moda ami!· milioni. Ma quel che interessa anche il slriaca, ullorchè, improvvisumenle, fu Luigi Berloni, instancabile ani-nalo:e \ 1 mpalani_ s~iz 1 :n. 1 ~r / ed_a :.r 1; >r:a re nessuna pressione sugli operai .per :nricana, che, con grande rapidità, si è gran pubblico nella dichiarazione del si- P 1~~so da un grav~ malessere, che lo ~0 : Id~ quesla_ sacrosanta battaglia di giust;- 0 ; 0 ; dm ~ / ,ç anone 2 1 · g:•"·~·, durli a lavorare a tariffa (ossia a colpropagata in Eur'1pa; e quasi ogni J!ran-1 gnor Notori, è /'annuncio che "la mag- slnnse ad . ulzurs, da lavo!~. Mussol'.nt I zia, ha rifallo ancora una volla h slo- a en 6 ua a6 narono se ,i, m r ) de e piccolo giornale ha il suo Puizle. gioranza delle azioni è passala 11d un s~omparve 10 una s lanza allig~a e qu~vi I ria di questa incredibile montatura po- lu~~ il Can_lonetl lOI in:~\ d. 1 I 1 ": ~oloro cl,e lavorano a tariffa si gaLo trovale in diornali fascisti e in ,"znr- a/lro gritppo . I 51 obbatlè su_ una portronu. L ambasc•_a• liziesca, illustrandola con nuovi doc11• i.amo qui so 0 'a e a im ,;.ra- 1· ' I · d. d. I h 1. ., . . . rd · . 1 T . , lc,re germomco von eural i c ie se n .:- , r h g ,ç ll 1 1va e1 van par 1 1 e e num.~ro e1 6' s I I t· d . . t·t· d I d . 1 ran 1sce 1t sa an-0 me 10 1 co oro c e na r an/1 asczs/1. ,n quo r zam po r icr e Ecco che cos'è molte volte la siam- I . I t' . I men i, c e ven ono a oe are un,'l uce loro rappresentanl1· nelle due J...,,ç,·sl.~-lavorano a giornala nella ca.va"· • • • . • r11 ticcorto, o se;gu1 e o rovò m uno b • • · · · d I · ·1· · "',; ·• zn se//1manal1 1/lustratz: e decme e de- pa borghese Il giornale è come urz ne- .bi! I 1 . . en S101slra sw s1slem1 e • cr11 1ss1- ture.· , Insomma n-0n accetlano l assoluta a- . . .. stato tern e, comp elamcnlc, s 1nilo · 1· d I · I I czne di migliaia di persone d'ogni età e gozr·o di· scarpe come una fabbrica az d . d I . A 1 I d d Cl h mo capila 1smo e la repubblica sie · bolizione del collimo. • . UJ o on. a oman a: ie cosa 11, 1 1 1921 19?.5 d'ogni categoria, appena arriva il gior- sapone. Oggi nelle mani d'un ricc,? ca- presidente?•, Mussoli,ni :ion polè fare! a a. . . . Sociailisti 51 61 Rifiutano il salario minimo e sono dina/e col nuovo Pu=:le. vi si ge!tun so- pifalisia, domani nella mani di un a/irn. ellro che acccnr.are ol punto dove nve- I La lolla sp1elala co~lro i_ ref_r:iltan Liberali 50 44 sposti ad aumentare i salari ad ora 5 pra e per ore ed ore si lambiccano il E oggi il giornale sostiene una f2si, do- va il dolore. I alla grande. g~erra, delitto d1 ~. s1 e- Contadini 47 _ 17 ceni. e di concedere un aumento ~ene- -cervello per trovarne la spiegazione. mani ne sostiene un'altra. Quanti di si Fu subito trasportato o cosa. Doppt·i• r~no ~acchia1i Sa~o e Vanze-th; 1_1deCattolici -4 7 15 raie sulla tariffa del 5 per cent,J. Sono Non solo, mu quegli stessi giornali han- tristi esempi si sono .avuti, ancora re- ma si pensò ad un'ulc~ro ali.addome di lillo di South Bramtree pel qua.e la Grutliani 3 di.sposti inoLtre a rivedere quella voce no anche isiiluito un concorso lr1 colo- centemente, in Italia! Non si è v s!o origine carcinoma tosa. Poi si consla.lù I polizia non seppe trovare i colpevoli e della tariffa che gìi opera1 ritenessero I I Evangelici 2 3 ro che vogliono mandare i Puzzle più, forse anche il Secolo, il giornale di Ca- che l'escrescenza, formatasi in quel pun- 'allua e presi<lente degli Slati Uniti, ,1)- di dover correggere. belli e più difficili a risolvere. E ora va/lotti, /"organo della democra-zi'J, di- lo, era la conseguenza di uno deleterio !ora presidente dello Sla1o di MaS.3a- 200 200 L'art. 4 vorrebbero correggerlo nel ..sembra che anche i' on. Mussolini, ciie venia re improvvisamente organo <!.?Ila molallia del sangue presasi molto tem- I cl,uselles, deliberava una tag1lia di 25 senso di fare la paga al sabato invece f h Il ' d d. I I d Come si vede la borghesia ha anco• forse durante la sua malattia si era mes- reazione filofascista? E tutto ciò, per- po a, e c e, ne età - a tutti i me 1 - mi a ollari, porlala a 50 mila Jag:i in- . 1 clie al venerdì. so a risolvere Puzzle, ne ha comp?sto chè i[ giornale si recò al mercato e si ci chiam_ala critica -:- .di 4~ onni lo ave• 1 duslriali; l'arresto di Sacco e Vam:ctti ra I_astragrande ~aggJ?ranza che ,a se- L'art. 6 vorrebbero correggerlo nel lui stesso uno magnifico, veramente dif- lasciò comprare da un capitalista fifo. va ossa lito con lernbile v1oOlcnza. come indesiderabili per essere csuulsi e I gue, un buon lavoro e stato falto, ma senso .se~uente: ficile a risolvere. Solo che egli non l'T1a f . I I In base od esotte indagini, non si cr~-' ai quali a poco a poco si add~s,;a ia ne resta ancora mollo da fare. « Gli imprendi!ori si impegnanO" a dar mandalo al Corriere deilla Sera o al La- asczs ~- . . . de che Mussolini sia in grado di essere colpa del delitto; la odiosa monblura Coraggio, compa~ni, aumentale la vo- la !Preferenza agli operai or&in;zzali e Del/ Ambrosiano s1 dice che debba politicamente attivo per piu· di un nn- d I . f hi .0 . d· . sfra attività! 1,- -voro di Genova, perchè lo risolvano i avvenire /'opposto. Si vocifera che i .~uoi 1 . I e processo, coi osc n essi I sp•c a consigliare i disorganizzati ao a.derilettori di quei due giornali; ma /o ha d ,,., f • no Il masS1mo. . . i e di agenti provocatori; la pazzia d1 Da OePllkon re alla Federazione dei Lavorat'lri del . d h nuovi pa roni ne vo!:'iono are 11n g1or- Questo si legge nel giornale viennese. V lli I tla t 1 . dolo a tuffi i Jasc1stz, e quin i anc e. ,ia/e. non diremo liberale, ma nemnren? Dal canto noslro possiamo anc-0ru ag. _anze '. ecc_., ecc.;_ ~ ques a erri- SEZ,IONE SOCIALISTA' Legno ed Edili e alla Camera del La- -data l'opinione di Farinacci, a lutto il f l I 1 il • N 1 . . ,ç· t t· • 1 bile stona 1nveroslmil e e, purlr•>l)po, voro. ascista qua e o aceva sign•)r . o a- •Stuogcre, essere qw 6 1un a no 1z10 c ic , · D • 29 aJI popolo italiano. . T . . d . T . I ., I b hi d led f . g·or vera, è stala lumeggiala dall oratore nm omeruca, corr., e ore 9,30 anr.. « Gli operai daranno la pr2fer.?nza ri. utto cJÒ però e secon arin. r1s e un c~ e re c rur 0 0 esco u, nei 1 - assemblea dei soci della Sezione S'lc::tQuesto Puzzle è lo • squillarrie appel- è, mollo triste che un loglio di cario. il ni scorsi, chiamato a Roma a consulto Ì copiosi documenti. ì romanzi del Sin- agli esercenti organizzati"· lo che il duce ha lanci.aio ai su!li le- quale dovrebbe so/fan/o diffondere ide1> l■■■■■■■■■■■■m■■■-I cla.ir (Faticane e Patrio/a al cento per lista. Nessuno dei compagni per 11,lc!m Le offerte e conlro-<proposle pa.drode/i gregari, e n_el quale si possono /eg- e principi politici indipendentemente da '1 cento}, già così spaventosi nella loro motivo deve mancare. naJi furono comunica-le vener<ll stesso a l t - ' f h ~-· · · Si distrlbuiranno le tessere e si digere e seguen I par0<e: . t . t 1· ,· . d. 1· Il ~ nte-• UP vertt1era espos1z10ne, sono una cosa tutte le sezioni interessate per le deci- . . zn eressi capi a 1s 1c1, 1ven I ne e ma- ...., ~ • be sculerà di cose · l · « .•• Oggi szamo superbamente sol/ I ni dei caprialisti un triste strumento dei l n pallida e meschina di fronte 'l quc- impor anh. sioni del caso. Le sezioni le esa1Uinacontro tutti e alfinluori di tutti ... I, 1 . 1 . 1.. 1 . . d O O ,· 1sta rivollanle e dura r_eallà. I Il Segre/ari'l. rono nelle loro assemblee e a.Ila quasi oro zn eressi po 1 1c1 e ec n me . ~ Jascismo è un complesso di Forze invin- 1 pY' _ Il compagno Berlon1 ha escluso dal D ■ unanimità deliberarono di respingzrle e ;;;\~~:,:::.a;.:::;s!;;;;;;::. ".'7 , "' Contabilità... di fa m;glia I •- o,. ~o 0mi1::: 0 ::-:.,::::,:~~: 0 ~~01~ 01 ;'.~';~,;; NELLA CA!:!'!:!~oRO !, di~::::~ ;el~~r:~~i:~o_:n~:~· ;>alenza civile della patria . Proprio nello stesso istante, in cui al- IIJella ad ogni costo alla rev1s1one del oro,_e~-1 s· . . ·t . . I C . dronal· e operaie SI nun1rono n~ova1 . . . d . .- 1 e nuru a giorni sono a omn1Js- 1 1 Mussolini, a imitazione del Cor~1ere la Camera italiana /' on. Finzi chied1>va I 50 e percio inie~ ~ :1manere nmc:unen-, sione Esecutiva della Camera dei La- I meni.e a Bellinzona per esaminare la òella Sera, avrebbe potuto mettere qua- la costituzione d·una Commissione par- 'te _sul terr~no_ ~_mn_d1co.La lolla è r:lif-,• YOro, la quaJe, dopo avere udita le. re-. nuova situazione e vedere se è possibilunqu_e somma volesse come premio a!la I lamentare incaricata di indagare sulfn GPande :f◄es•a ficile pe:ch~ SI e d1 f:onle alla po.lenza !azioni morale e finanziaria dai!' anno I le trovare la via dell'ax::cordo. soluz_10ne dz un _tale Puzzle: un ':°;/lfo sua vita privala e politica d'uomo rl'af- • del c_ap,t~litto americano. e a.li •mo~ 1924 - dalle quali è apparso un'inco-l Riferiremo al prossi,no numero l'e- <.he 1 _e_ sup_er 1 _bo 1 dz esser solo 1 e aspira ai-1 fari e di depu_fato e _sot/o.miniçfr_ o,. la a favore proprio e o stesso pre51dente d,!(:li ,çg· l . tt[· I . , , . sito. J I St l . U . 1 . Ed , t . . ,.,.. ra0 1an e nsve 0 10 ne mov1m.,n,o '>In· 1 un fa sp1r tua e de/ paese. \To,·e Repubbl1:-ana dz Roma puoblirrza I n1 I. e cos os1ss1ma. !' lll"ril d i J h Da A bo - - dei nostri martiri , ·1 C ., t I I ., aca e canlona e - le a approvai.e do- p D Crediamo che oltre a Mussolirzi szu110 1 va una lettera. che /'on. Finzi allora 11 om1,a o ia racco lo e speso J :m,..,r-1 I h d . . l d I l P I 1 ' d' 200 ·1 d li · Al · 2~ ! po qua c e raccoman azione per il Ja. GRUPPO METALLURGICO -capaci i riso vere un fa uzze -'0 /cm~ vice-commissario del/'Aeronauiica, scris- 28 marzo 192t't m~ somma 1 .. mi a 0 . an., l;·, 0 l'oro da svolgere nell'avvenire. lo delle grandi menti come quelle d1 I se, in data 11 aprile 1923 , allo stabi/ò. 1 mhiladfurono ~1a co_n 1 se_gna11ali av'l')cato Senlita la esposizione del se!!~el:lr:o I ITALIANO F · • d. G t·[ Gruppo Filodrammatico .. T . armacci e I en I e. . mento di costruzioni aeronautiche a Ro Sezione socialista c L~, eYe avanzare 1 __nc~rso , sulle agitazioni degli scalpellini e dei ulli i compagni crganizzati .,ono 10 - L ' b•t d I f . tt• I ma, e dalla quale s1 vede ancora 11na Sezione piastrellai j oratore ha percio .n_vollo un ca,òo cantonieri stradali, la C. E. pl,mde al- vitali all'assemblea che avrà luogo !a a 1 0 e p8 rJO 1Sm0 volta che cosa sia la conlabililà di Stai,, Sindacalo M. e M. i appdello a tulli gli u~mmi di c~ore. ~lai- la attività e a!la disciplina add;mostra- sera del 28 marzo, alle ore 7,30, nel lo1, . d I d 11'1\. . I t b·l·t, d· I . 1· Lega Reduci gra o che la Legazione degli Slab U- l d t d l . d· 1 t I cale del Ristorante Biindnerhof corrispon en e romano e . ,·vani-1 e a con a 1 1 a I amzg za. Gruppo Comunista . . B . . . . e a ques e ue c:i egone 1 avora •>- · nd1 a erna abh1a respinto 1 -✓oli e Jp 1 . d . d . 1 . . . I Vi sono cose interessanti da discutere· re detl Lavoratore _ha mandato, la_ setti-! Si dice in qu1>lla lettera cfiq il Presi- l■■■■■■■■■■■D■■■I d . . . . n e esprime a essi a piu -:incera ' t proteste e, com1z1 tenuti m tutta la 1.d . l' I' g . d. I , . 1 ' è perciò necessaria la presenza di tutti mana scorsa, una mteressan e corrz:;p'ln- dente del Consiglio aveva determinato S . . so I ane a e au uno I com;, e,-¼ v1 -, · d 1 . t 1 . d I 1 _,,,,..,,,,..,,,,=..,,,,.,.,.==....,•======= v1zzera, cl,1edendo al GoYerno forl•!ra- t . d Il I . t . d. . Jl G M I enza sug 1 ammaes ramen I e recr:n e che il Commissarialo per /'Aer'1na11tica I . . . . . . ona e e oro gms e nven 1caz1on:. · · · d li . C d . ta v·1ttorla socialista diZur·,iro e di aprire delle mchieS t e, 11 Com,!a- p l' t d I d I sciopero ei meta urgici. i per onz intervenisse per garantire al e )l);?rnO e. , . f d J 1 . er aumen o e prezzo e !)a0C', Da Bod10 t 11 ,o porlera a on o a sua olla r>?-r 1m- . . d . 1 . . 1 egregio co ego e compagno; no tra la partecipazione ai van/aggi di cara/-' Può ben dirsi quella dell'altro ~i; rno, pedi re questo 0dioso crimine e• P~r il plresall'Uv_is1oncs· dei j)IosSlu_ali prcsenl dal1 lui te le sue giuste ed ottime argom 'nta- /ere tecnico-economico che potevano es- I d . . tr· 1 • f d Il . . . < a nione ,n aca e v1zzera, h1 e-, '.AFFAMATORI t a omeruca rossa, pe1 nos I co:n!;).1;!01 lnon o e a ~iusliz1a . . , , . . .zioni ne mancava una, che siamo qutndt I sere ol/enu/i, sfruttando il brevetfo P"S- . . d. z ·g · ciso d1 protestare contro ques~i -:-onliLonlro 11 laYoro a collimo sono svizzeri I un °· 1 U A SOTTOSCRIZIONE · · d I d I · l I l l . . d. d. <Os/refli a chiedere a prestito ad alt:-n j seduto dalla Societù dei petroli indu- c-d , d d Il d. i·ri· · nm aumenti e costo el a vita e co- s a C' por a e rag1on1 1 or me mor:, a ma11!ra o e e 1versc e r,i e- . . . . . . . . . . I , · · persona: e precisamente a quel d•)lfor I striali francesi _ sistema Prodhnme . _ . 1 . eh t . t . Il quol1d1ano socialista loca!e Le, me m1z10 d1 questa ag1taz1one 1ta. con- 1a <.' C' umane cosi conYmcenl1 che . . . renl! corren I e, con ro I nos n ,.om- . . . . ' . . . , . 1 · d . · · • • • . Razza, che 1mprovmsamente e ass1ir!o a relativo alla estra:tvne della b'1nzina . . 1 . t· . h. l 1 Trovar/, ha m1z,ato sulle sue rolonne Yocalo un com1z:o d1 protesla e:1utn,;1I~o O 1 pa I 0111 p1u oslmnlt I eslano a . , I pagm socia 1s 1, s1 sono se 1era e a nro . , 1· f, I ·I 1 l 1 l • • grande celebri/a. 1 dalle ligniti. La /e/tera prosegue: I . .1 d. ·tt s una solloscrizione per racco<fliere fon- a LucSano la sera di martedì 26, .:om1-, ( I cnc C'I o. ,n C asse aYora nce 1n contendere ti passo per J 1n o a rCQ· . . "' "' • . . . , . · · ·L · . · · · li dott. Razza è quel fascista <Ìl2 a 1 « A rendere possibile tale partecipa-: t5ere ed a controllare le sorti pol:'iehe d_1da versare al Com,lato pro S'lcCoJ c zio che e rmsc1lo splendidamente. m,,_s:s~.111s,_s_e1n\ e~e nc1 suo, consess~ Milano si era laflo portavoce della c,11-10 e . 1·· d. 1 1 " . 1 C I\ anzelli. 1oi inv1t1:i.mo caldamente Inoltre ha constatalo il regolare e in- J)CI l ,lllohzione d1 questa forma d1 z1 n , e necessano 1mme ra o versa- ed econom1cl,e de omune. 1 l· · • ) } J l' j' · ] p~~azion'. s!ndacali, _incitando! meial!ur- 1 mento di lire 200.000 (duecen/'1'71ila} I risultati oltenuli, più che cloq•iei:.i, comp~l!ni e simpa_lizzanli, non solo a corag~ianle srnlg:me~lo ~ei _cor'>i de lla cl\ OI O _c lC 3 ) ~ru isce. o~era_!o e O g1c1 lasczstz allo sciopero, gwdand·)/1 rn I nelle mani del dello signor Clerici il . 11 l . 1 . . d I ?,. .1 to dare il lc-ro conlnbu!o. ma a j)ro;n(l.10Scuola Popolare Umversziarza. mell? 1 '. 1 C'Ollll aslo COI P 1 Op! I com- / / 1 h 1 . d . . . , , us rano I passo innanzi e , 1 . . \'' . r . . . . . . par1 111 eh la,·oro • que a offa e e eg I e I suoi am,ci ouale per coni del Governo italiano , I dare IO favore della sollo5cnziori<:!. I.e -!'.\ •n •ne la 1mposs1bil1la d1 con-, ::, . · chaTTUJrono una vittoria. mentre la ~ran-1 depo.~uerà Ja :omma stessa in coni~ no~~so;iamo ad essi la parola: I somme racc Ile devor•) essere jp•, 1t,· -.-e•-•- • Cc,ngr2sso camerale. la C. E. .· -~~ 1:. Offìcmc ~lel Goll~i:do in~·cc~ ,dissima maggioranza del paese la disse I vincolalo presso una banca per J'ese-l I direttamente a Le Trovai/. j ha p,c)ceduto alla rinnovazione delle ~; ' 1 C,\ 311? ~llC?I a a!cu_n 1_.mcosc1c.nLi una sconfitta. Ma tutto ciò è per .Jra 1 . 1 . d Il 1 1 d·' . 1 Per il Municipio: , cariche. e 1c questi senl1menli d1 11spello yer- . . . 1 cu or1e a e e e auso e. z cui n con- Dr E KIT \'OU 19.61>8 SEZIO'\E SOCIALISTA . . . . ,_ 0 In loro J>ersona C' Ye O · _ secondario. Quel che c1 preme adc2.;s, el fratto predetto j · · 0 1 D~po altre dec1s1om di caratteri? m- . 1 . l rs IT 1 compa . . 1 1 1 d · I · B. Kaufmann 18.1H Domenica, 29 corr., alle ore 15, adug111 < 1 a, oro non senlono a allo Dei dz Far nsa tare a cune paro e ,21/e da . . . , . . ' I terno, la C. E. ha mandalo un saluto • 1. .. . . . •. d tt R . d . . d. . 11 Data I urgenza d1 es1>gu1re il ver.,aJ. Gshwend » 18.123 nanza del Comitato Esccuhvo. d. 1.d . l' d. . Il 1CC'111.1ali eh d1ccmbrc non pochi soo . azza zn uno e1 suoi 1scors1 a,. 1 , . . . . ' . . 1 ~< • ane a e I au~uno ai me~a ur- .. . . . . . ,- E 1 li 1 ,{' · men/o d1 cui sopra. s1 autorizza cote- J. Baumann 17.228 Ordine del giorno: Orgamzza/.1 mc ... l r . . 1 ll . no anco1:1 a casa e si rifiula per 1n- .sciopNeranb,. 1 eco et. qui~ be. 1 padrole , 1 ro,: 1 , sto Stabilimento, in attesa che la prati- I quali voli messi IO conironto cr-n propaganda sindacale. Primo Ma,;«;,l. , 1 {\lei: 1F~ ,ani 10 0 l a - 1 str elli .11t.)rno lanlo dj riassumerli Per mancanza di on as a ves ire a I o e pa.rzn - . l . . . • "" a a 10m - con ro a prepotenza pa• I . . . . . . d . 1 tt d· tt d . ca sta rego armenie def1nzia, a corrl-1 quelli ollenuli dal candidato del olocc0 cl I li . t d a\ 01 o. ma quesl, JllC'O-ccnl1 non t1smo, quan o SI ra a I o enere el . . . . . i.I -- Win ....e ...thu• rona e spa e~g1a a apertamente 1 un h ·1 l d. d . d 1 . Il 1 . 11 . d I spandere al signor L. Ugo Cler1c1, 1I bor,çhese '\"aegeli (voli 22.471) cos 1 .1lu1- JWll'..a ., .a: p t·t G h , 1 1 anno cs1 a o un momento 1 accetazz ogana 1. pario 1smo eve es:,e- . . I "' · . . . I ar I o- 0\·erno, c e co ..a masc ier.i I la r l . . . . l d . t I d 1 . . d 1 . 1 . 11 1 quel e s1 present era personalmente pres- scono pur sempre una mat5mfica d;cr- Ecco . 1 •s llat d LI 1 . . d I d 11 Il b . d. 1 ' re e I a, 01 ate a colhmo ec ollre re 1mos ra o ag I zn us ria I sopra. • - d 1 11. . 1 t "' 1 n u o e e e ez1om e I e a co a orazione I casse, non m,ra l'orario per ollre 1r.:) 11 • • . . . . . .. so cn es o u c10, a accf/nna a somma maz·one C •gt· d. w·-• lh eh . . • i:,1on11. io quando e fzn1/o ,I loro interesse az I d· 1 . 200 OO O (d t . 1 1 · . . d· ons1 10 1 ,,...er ur: I e a tenere oppressi al ca.p1l.1lismo Xon è \'"l'O c}in C[llel la. • ] . . 1 ire . uecen omz a) . A lare a; risultali sono q•1m I detti C lad 851 ( 1 . ) . • ' , ,010 avrcJdasse, quando zl loro dovere e 1uello ! . . . s . · . '. . . c:n m1 YOl1 e ell1 1 ; Jemo• sfrullalore la classe lavoratrice :tali,\n'.I. be poluto dare j[ pane ual di di ascoltare le giuste rivendicazioni del- Orbene, 1 on. Eugenio Chies~ racc,..~-; quali. cnns_,gl.'e~i mu.~i.cipah: cralici 2729 I 13) · socialisti 5718 (27): ìl Consiglio generale dei Sindacati, quei licenziali che an~o~a' J·u~~ la massa che soffre e lavora e che ha fa ~e/la st~ssa Voce Re-pubblicana ~nel Dei soc1al1s/1: Kl~li, _Gshwend, Ka11,- liberali 1644 [8); crisliani 903 (4); co- l,a pure approvato, in una recente sel'u- laYoro? E sc si riconosce il bisorno soltanto la pretesa di vivere d·!~•>a- c:l lz~~co d, quel _commenda/or L. l.igol mann, Baumann. (Lul_timo ~om~ ecce- munisli 432 (2); ~rutian.i 172 (O); .:van• la, la relazione morale e fin1n-.:•a1ia di laYorare oltre l'orario per gua°da.- menle . Cleric1, al quale s1 dovevano corrispon- dendo dal numero dei candida.ti d I e· ,selici 413 (2). 1924 prcsenlata dalla Segr.,le • d:il''l gnare da .· . • . . h 1 . , d ?O 000 r 1 /' ff t I . . b li . o ale non .., . - na , , \l, ere. non e gmsto e e g 1 Dalle quali parole emerge dunque ndl ere - O._ . zre per ar O ~e, s ~• 1~ 1 • ~gge:~1. 10 ase a a proporzi n ' 1 In pr?porz'.one a_l~eultime elez: -Jni di I Camera del Lavoro. opcrni si organizzino per domandare -:!Viden=a che il do//. Razza e lutti i fa-I come socio .. ,I commenda/or ~1no F1n_1, s.ede:a). • . '. tre anni fa i parlih che hanno guada•I jciualch,r miscro aumcnlo sui <lauti> scisti della SLa razza sanno beniss1m,_,' fratello del/ on. Sottosegr~fano di Sta. De, blocc_~ borghese: '-<aegel_1 ,::w1d:i- gnalo sono j liberali (223 voti), i cri- IN FASCIO salari di cenl. 75 all'ora? che il patriottismo è un travestim<?nlol io. Poi_ er_an_oanc~e ~oc1 o conrnl1;11t_1 c~), ~aeber,m, Kruck, Bertschm~?.r, R1-j stiani (127), gli evangelici (81), i con- Il compagno V~Holo fu sab.1to 21 Xaluralmcnle lulle queste dom.run .. per ollenere dazi doganali e - si pn- ~ co~si_gl1er1, lut/1 deb1tan:iente Ta~,c1ç/•, 1b1, II_ohn. . . . l •• ., ladini (~1), i socialisti (841 ). a Locarno e d~m~~ 22 a !enuo, n_v~ de rimarranno senza risposta, ma trebbe ancora aggiungere - per olfene-1 il ch1m1co Ernesto Bellonz, d1 .1,11.an'l, Dei comum:.h nessun e et_lo, :i ,_en:lo I partili che hanno perduto voli sono I ha parlato agli edili cd agi, scalp~!liru nessuno polsà tacciar di ing' la l re il condono d'imposte. per far river-1 ogg_i _dep~fato, e i/ chi';'ico Gi'Jr~io TJ_-1 essi. raccolt_o. in ~edia. voli. l~arm' i e i grulliani (83), i comunisti (502), i de. i sulla attuale ag~la~i?ne._ noslra definizione di affama/i:i eh: :Sare i gravami tributari sulla spalle dei I gol1'.11. _<Iz Pe.saro,. o_gg1 . concess1'>nar_10 r?tt1, che 11 av~·1cmano a! cr1sl1.1no so-. mocralici ( 182). . -:- I compagni ~1cme~i sono stati •:nl- a ffìbbia,mo loro. consumalori ecc. ecc. . del/ Azienda lranvzana d1 Roma, arnc- c1ale con ... ,oli, quattromila. I Malgrado le perdile dei comunisti e pili da due nuovi lutti. A Bellinz•Jlla LUTTO OSTRO Tutte cose, che noi sapevamo gi.-i da I chilo del dopo g~erra._ c~me tanti altr: Diam0_ poi qui_ di ~uito i. d~:i n- dei gmtliani, con ii guadagno in ,·oli dli Rodolfo Torti, capo-squadra delle F. Un gran tempo. Ad ogni modo la constata- dv,/ genere. E' Gino Fznzz che -:-ommet- guard_anh la elezione_ del Cons1gho_ C~~ socialisli, i partili di sinis1ra hanno a- F., ed a SoldW10 Giacomo Vi~izzi. luLto ha colpilo la famiglia d·~ll'azione di tale iravestimenio da par'.e del, te _alla ditta ~rnaldo Simbol'. e c?mpa~ m~a,e, fa_ce~do se~u1_re un confr~n-10 ai vuto _un aumento di 256 voli, ·nal(l'.\do i Alle . famiglie angosciale le 10Jt,e •n .:t, n,rdin Pa,-,,n De,po la j)crd1ln dddo//. Razza è pur sempre una con.,iata-1 gnz la coslruz1one dei form nec"ssur1 ,oli con I ulhma elezione del 19-2. che 11 numero dei consiglieri ri,nan(!a I condoglianze. In s.ici amala compa~:1 . orn è la !iglia I • /' d I b tt Il 192? 19r I · li d Anna che, dopo una lun~a malattia, sop- -zione degna di noia. per o srru ,amento e reve "· - .> stazionario. - •giovani.· i Lugano ten,ie,o 1 . d I I R S . 1· t· ·'4 r. ~ b l 2 I I portala stoicamente, s'è spenta , unedì, 1 con/raffo è proprio irmaio a u1. . appr. oc,a 1s 1 .. :J:> I socialisti aumenb.no di 3 con5i.~i:c• sa a o 1, a oro annuale festa oan• P • d l C · l 13 9 · appena venticinquenne, al Sanatorio di 8SSaaQ'f0 j azioni, I Com_e. s_i ve_de, è _an_cora una volta la omunis' ri, i liberali di 2, i cristiani di 1. zanle che fu abbaslanza animala. p ., f-. b [ / d f I h Griitliani 5 ì • t d !Ollt.. <·o_veera stola nc-,veratu per tcnL'A b . d. l conta 1 1 a I am11:1a. e e :,ro:;p·•rn comunis i ne per ono 2, i ~r•1lI:.u1J D BI tare l ulluna lotta contro J.1 mor'-, n f~- .m rosiano I a cune sere or sonn . . C · t S · I' 12 JO d 8 asca <l-J u . . . . specialmente quando un grande !nrl11- ns · ocia per ono l'unico che avevano, così ven• 1 tal recava una d1chi.araz1one del çuo direi- I t . 1 h 1 1 1 d. . , 1 ,. Evan,çel'ci 1 s I cl e. N . s rza e a a or una avere un ra,r o ;; · !;0no e 1mmal, i emocral:ci ne perdn• LAGITAZIO E DEGLI SCALPELLI- Ncn L certo di fror.t; .:\ sim,F ,1o'.ori· i ore proprietario Umber/o otnn. 1/ I ti 1 . d Si t r.:.ber• 1 A 1 30 no 3. I - . . so osegre arzo I a o. • .• \, I DEL 'l'ICI'.' ·o. ~ I . I I quale annunciava che la magg·orun:-rr . I ·' 1 c s, !'OSsono rovar.? paro I? di consodelle azioni della Società l;diir!,·e , E prospera specza/mPnte in un ·1ar.sP, Toble 125 ·\ _co_mples~o ~on_ ~·è da la.mcnl,1rsi I Vonerdl, 20 corr., ebbe luogo I' innun- il 7;n~ c. All'amico 81rì·'l Paolo, però, L'Ambros;ano i! passata ad altro "rup-1 il quale abbia l'onore d1 esser gov,,r,wto Così che i due ~rupp delle. ~in:.s~re ~,:: eh i parulj d: sm'.slra somd'.n'lti _as-, :.:alo colloquio tra i r:.tppresen!an• i de- o :i1 •uoi figli Egidiu, ;-nrico, Savino e po ' che egli, per conseguenza, l~sc·n I da un Minzslero ricostruliore morulr . ross~,. h~nno, ora, 64 .. L' eff anno una "::11!~1oranza ' voti. ~lt operai e quelli degli imj'rend1!nri. Barbarn 1utli nostri compagni - l ' ------------=...------ ~ ~ rappre 5cnt;;'lli a <:rmazione p u bella l'ebbe :I com- L-,_ nmpiu discussio l I eh,~ ~ no orme~ lemnr1l; n!!c sventure il giorna e ecc. ecc. su 125, la qual cosa è, a nostro o,1rt>r~. pad A H · d' d. ne ra a c':1!!n vita, diamo tutta J,, N ,1 I ..,n_ > • • ermann, giu i~c _1 pace,_ th,e Commissione padronale e quali.i 'lpe• n')slrn sin-::eon sappiamo se ci s:.a a ,. 1 cm:, e Compa(J'ni lavoratori }pogetfl più che ~uff C:enle per d'moslrare che fu r eletto S nza compet [ -r. 0 f ·.i ' ':dniietà in quest'ora d1 lutto, colnel resto de/l'Italia anima viva, che i-, ' ' >-- • • 1 .... . 1 on con ? ,..., raia u serena e animala. Ambedue ie I d·ft d t 11 politica del Cr•mune, se bene inc1,,1- ,·oh:. i _numero p:ù '3lto ollenu'o da.1 rappresentanze ave.ano mand.ilo limi- lo speranza che il cordoglio di tutl1 i sparga una lacrima per il ritiro 1i Um- e l Oil e e lata, non potrà cl,e non lQrnarc a hvo• candidali. i lat d . l . rcrr. 1 ::~ni e gli amici, servo n lenire in berlo No/ari dalla direzione del giorna- I I ]I t / re di lut!:! la classe lavoratrice zur1- I . . . . o a1 oro rapprcsenlanti e non po- .. t la loro angosc·' I ral onese. fa a no· poc? I' -.ran 1 , , gana. com;~~:~l:i. dr destra non ~li opp )S.:.ro I :ev•no ~sci:c _d",. determinati limiti. Gli All'Estinta il nostro ricordo e un lio1 I (.,• ....:, o IIT1prcn<l1lon s1 c.isscro disposl a ,cnir re rosso sulla sua giovnnc lomba.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==