L'.\ \'VE~IRE DEL LAV0R.\T0RE --------------------------------------- ___________________ .;;.._ ____________ I t sporca come quella d.cl uecciurinall., eo ~ T:) I s p o N D E N z E 'barazzi al governo italiano e di scrediPer il brnmisla dei nostri giorni non .,n ..n_ · lare iJ fascismo. !ii è in cqnsiderazion,c che per il suo · Avete capilo? Ma pe, chi ci pigliano lassamclrn. li lcrnpo della corsa del Da zu .... tg·o sto nostro lavoro toccherà il cuore di Abbiamo voluto rilevare il fallo ·~~;I i delegati de[ fascismo? Per dei babbei? 1915 è finito. Le donne dei giorni dc- a.- v· E' b · h i.!li oh. bei! oh. bei! non son pii.i re-I coloro che gli agi della vita ign0rano u tre motivi: 1. per jndicare agli operai i- ia... ensi vero e e vivittmo in 11 !la ., SEZIONE SOCIALJSTA TIUXESE f' .... d g d' o o I · t 1· · t· ola ente agi· ex comlJ.il montagna, ma non siamo onc01c1 nello Pcrihili. Erano arcibuonc. C' er·'J1IO 1n0 ono o s e nano I e n scere e m1• a 1am e par 1c rm 1 - - «- A bi d / ·1 D · d · l"" · l t ·1 t t· h f J .... I · I luno, quindi· cerle storielle ;,. 1nt1li. 1c h tare a loro spese l'olio, o la benzina, abbisognanti per l'esecuzione del lavorn. Cose incredibili... ma che succe:iono nel beato Ticino! Da Lugano MERAVIGLIE uncora le creslaie. Non si Y,edcvano ssem ea .,enere: e mens, e. -- o- sene e1 pro "'lari; se ques o nos i<> a- en 1 c e ecero a 6 uerra su sen:>, e ,e ce le raccontino. ~ c e 1c cuc.ill·ici in calie di seta <; sliva- mani, domenica, g,iorno 15 milrzc-. dle voro farà pensare a chi ci govern:i che soffrirono tormenti fisici e morali in~- Alcuni operai si sono m.eravigì1ali lclli da 200' li re. Erano al I re f anciul- ore 9,30, avrà luogo al Ristorante Coo- il ne~ligere le classi diseredate è un11 narrabili, che razza d'individui si racco!- Per noi, per lutti i galantuom· nt del pe, chè il console germanico hn assistile. \'ivevano per le lortJ faniiglie. perativo la nostra consue-ta assemblc?. colpa imperdonabile, un guanto di slida gono intorno al fascismo -0 simpaliz7.ano mondo in~ero, il partilo fascista è un lo, nt=i locaii della Camera del Lavoro, Non parlo degli affolli. Non <.:Ì sono mensile. . che potrebbe venire raccollo da ~hi s-if-1 per esso; 2. per rilevare l'atteggiamento partilo di forsennati. Esso si è re3:, so- ad una conferenza del Prof. Silvesir:ru. più affetluosilà in questi giorni di Trntlande: 1. Appello norrunah: 2. fre e tace da tanti secoli; se il nostro del signore Console italiano; 3. per av- lidule con gli autori dPIJe orr~nd-~ stra- sul tema «Lu plebe nello Romo onlicu». disfac.imenlo sociale Sono donne ir- Lettura del verbale; 3. Votazioni comu lavoro varrà a f.ar porre un argine coTt verlire che gli operai italiani di Bas1ica gi di Torino, di Speziu, con gli cseculn- Ma le loro meraviglie sono fuo•·i d1 po- . I d · I · I 1· 4 C · · d Il 'd ri materiali di mille assassini. , V I t I d f d. l'tlatc. ,a YiLa mo crnu e mantiene na 1; . omun1caz1oni e a presi erza; provvide, umanitarie e non parolaie _!,~g- sapranno affrontare anche la sezione che s.o. o eva e e 1e a uno con er.:nza 1 cs,1~pcr:1le. I d~nari non hasl:1110 lor~ 1 5. Eventuali. gi alla fiumana irrompente dell'emigra- eventualmente si costituisse. Chi aderisce a tuie parli lo, si rendt ttn italiano che parlava di Roma aniica mai. I b?lleg_n1 l,e ~u~ono. Sono Il Tutiii i compagni sono cordialmente :n- I zione, che dei nobili figli di campi fa' In riguardo al Console è bene sapere solidale con esso, si rende complice dei parlecipass';) forse il Console :to)iilM? loro p_csc1rnn1. E d1~fìcile L1yn1re u'.1, vitati. dunque anche quelli della Sezio- ·,tainli esuli forzati e disperati, benccii•·c- che fasciste~t.ia. Non è iù uindi il suoi delitti. Ma non vedete che succedono cose tutsalum1cr0, un Ye11d1lore clt lecrurn1, 1 1 G' . ,. li .. . . f • ]'"d 00 P , q_ Le persone t ] le ol rovescio? 1 . f, ll d. al . . , 0 . I I ne 1ovanile. L importanza de e tr<11- mo I i,slanle m cui u concepita I ea rappresentante ufficiale dell Italia, neu- Onts e e 1e non vo)!liono · · -<. 1 1 u a, un I ot>11e1e. un macc - d 1 'eh• d , 1 p . d li ... t· d . • t • h . macchiarsi d'infamia, aborrono il !,1sct-, A Milano, dei buonl=pon,, voglia- ! . li' , l l ~ • l· I· . 1 t:m e o n te e senza lro. rcgas1 non e a nostra mi.zia 1va e 1 pie osi c e trale di fronte ai partili ma è J'11om0 d1 I aio, un po. !\eneo o o llll e.i zo ,HO . . . . . 1 . 1 , . . . '. . smo e se ne stanno allu larga. Nul!,1 var-, no mettersi u valorizzare J'Italio all'~- ,..1rn 11011_ .!'li~rno anelali in ])OCO tempo d_1menhcare il libretto soo1a_e per I Ge- I avranno ascoltala. I parte, d fascista O bazzicante coi fas_cl- . f 1 l I b d. ... . • ,·a a ar oro mu are parere e d\tcggH- I stero e per en incominciare anno un H nn'agia.leu.a inspcr,lla. Si è lascialo\ bilo controllo. Fiduciosi di essere onorati come sem• sti. Quanlo il signor Co11sole guadagni m mento, n_è le lusinghe riè le intimi,i:J;:iP- l nome or:odosso alla loro associazione: loro troppa mano libera, come ai SEZIONE SOCIALISTA pre, ringraziamo anticipatamente tutte prestigio a Basilea di fronte alla popo• ni del signor Console e del suo c.:Hn-, quello di «Rotary Club». YCl\dilori cli Yin.o. [l Comune non\ S b li 20 . lerrà de genlili persone che contribuiranno !azione e alle autorità, confondendosi pare. Argo. I Quindi, ·nessuna mcrnviglic1 e... laii ha frenati o 110n li ha aggunntali 1-. a :ilo, 14 corr., a e ore ' si alla buona riuscila della nostra rapprc- coi soci degli assassini di Matteotti e ài li sciomo che il mondo giri ... neppure pe1· il ooillo della misura. La Il assemblea n~l locale socia!e. ,. . . senlazione. mille altri galantuomini, non lo sappia- Da Blasea V Jnisura bollala non è più di questo· ,I compaglll sono pregali d mter·, _,li- Per chi ~segue da vicino i-J nostro mo- mo e non chiediam::, di saperlo; ,nelt:a- PROPAGANDA ~ s.ecolo. E' u11_r(c~1rdo. Il ~-ino è s;1lilo re puntualmente. desto lavoro di propaganda e che vo- mo invece in guardia i lavoratori i~arm- U \UTTO NOSTRO l J giovanili tennero sabato, :, un cori prezzi pro1h1l1 e ln 1111Slll"a ne ha LEGA PROLETARIA lesse onorare la nostra festa regalan- ni affinchè sappiano re6olarsi ;iei rap- .. n ?ra_ve u~t~ ~a col?ito i compagni I mizio di propaganda li Comf.U'lo (Ludccimala la. quantità! DoYe sono an- . • h ., I dd Il · llcmesi, 1 socinhsb tutti. Luigi Delmuè I..., ) 1 l . • fì l · l . · d' l 1·L · Domenica 15 corr alle ore 9 10 u1,l do qualche prcrr.10 per la nostra lolle- porti e e potranno avere co su e. o s1- . . . s· 0 ano . <: a 1 l wisc H OS<'a111· t e ue 1 n e un • ·• ·- · ·· . . . r non e rpiu · ' è sp~nto, sobat,o 7 nll'0-1 . . . . quai-lo O di due litri <' mcz7J0, del•, si terr~ l'assemblea gene:ale, ;i~_I,.l._sa 1:-i ri_a, ~ p_regato d1 rivolgersi oppu:e in- 1 gnore. . . . spedalc: di Locomo, nello ance.', bella - Un com1z10 di_ propoga~d,1. smpdauiorno deC1Ji oh, bei! oh, bei? ciel Ristorante Cooperativo, M1,1t:irstr. v1arl1 d1rellame,,le al compagno Zav:i.1-1 Per il resto, ossia per quanto conce1- i:-là di 41 unni I cule fu tenulo a Bodio, domeruc:i. 8. ar- :ti .\ qtic· 1 ;- 1orni· s· 1 f·,ice,,:- 110 S!)ancia-1 36. E' necessaria la presenza di ~utli i la Alessandro, Garib:i.ldistrasse. I n_e l_a e_ventu_aie atliv_ità dei f_ascis(i ita- Egl' . I lò il compagno A. Gasparini, segretario ~ u I : 1 occupò sempre 1mpor'nnlissimc d Il C d 1 L 1c cli panna montata o di lallemi,ele soci pel prelevamento delle tess-:re t:d RENDICONTO liam di Bas1_lea, possiamo ass:cur.i~e _che cDriche n~l portilo. Fu socio londatc,re e a amera e avoro. <'On lrenla ceni esimi .. \desso! La la! a.nche perchè vi è un ordine del gwrno . qualora uscisse pelle platoniche :hw.c- ÒP] Circolo Operaio Educativo. membro I Adesso? Lera1! Tullo è cambialo. importantissimo. · I La sera del 6 corrente ebbe lu,)go la chere di salotto, i proletari di qui sa- attivo della Sezione So.:iolisla ·Ticinese.! PRO '6 .AVVENIRE tt Prend.ele lo slc!:'so barabba che fla- Nessuno manchi. riunione dei componenti il Circolo cù ;:,rebbel"Orintuzzarla a dovere. U.ltim~•nen•- n· e 1- 1 . d 1 . d' S . . . . . 1 = "" uv s 1va a canea 1 crJn- S d t f 124 - 25 ric~tava mlorno le carrellc 1 .• \m- Il Segretario: P. Picco. Studi Sociali. Basilea non e terra d1 fasc1sm0; .1 a- siglicre com alo La d I· omma prece en e r. :>, ] · I · ,. l f l N . . 1. _ d' . lt l I un -. suo 10nrt1ta 1Jl'Og10. ,Lll pure e ras orma o .• 011 Dopo esaurita la discu.ssi,J:ie per voraton 1ta 1aru 1 qui sentono so an o I scia un vuoto f .1 · 1 b'] ZURIGO - E. Dezza, salutan- . · · I 1· · UN FIGURO I r.on ac1mr;nte coma I e , ~ ptu [ra 1:101c1,e per cuss~ccocciare . . . quanto richiedeva l'organizzazione della disprezzo per gli assassini dei oro lrn- nelle file socialiste. Lascia 1 6 1', do la compagna Bailabanoff » ll _denaro, H porlamonele. tl portaf~- Ex carabuuere, . eh~ dev~ nsp_on~ocrc I nostra festa teatrale, si fece la rehz1.:ine lelli d'Italia. 7 figli. Ai parenti angosciati :. ~-;j, ic_ t TURGI - CavaLlari » gho,_ l' orologw o la-. bo_r~ella alla ~l- al n_ome d\. C1vaU1, s1 aggira nei n,to~ finanziaria subla rivendila dei gi,Jrnali Abbasso gli assassini! Viva il prolela- la sconsolata veclova le n~si:·,i i ~;~li1l~ ARBON - Moroni, prot.estangnm a. La suai nola e d1,enula _ladte- ranl1 operai a provocare, ostenland.) 1 Avanti! e L'Asino. rialo internazionale! Viva la fratellanza condoglianze. do contro l'assoluzione delsca. E' di\'enulo un personaggio del dislinlivi del Fascio e facendo -,edcr~ universale! lr?m affollal~ o, affollatissimo. L~ I la [olografia che fece quando "lncora Ecco il rendiconto: Incassi per riven- fassassino Regazzi » )filano Yccc_h,~ e me~za and~la. E portava il pennacchio. dita giornali fr. 272,24; uscite per paga- D E h Al tt Da Belllnzona - Contento che Vuattolo venmorlo pure il Lipo glon<?so dell uomo·j Era forse addetto a qualche mitra- mento giornali, corrispondenza e vagl:a 8 SC • ze e FRA I CANTONIERI STRADALI ga a ,sve~liare i lavoratori e- -che annunciaYa quel di gamber, sa- I . . . . . postali fr. 188,68; utiJe netto dal 1.o a- ..J GRAVE LUTTO diii dal sonno letargico in cui l l . I . E 1 . l . . della I gli:itnce che scaricava addosso a1 poveri . . Domenica 1 0 morzo . t . . t f.,ono 1 n I e )0111. g I por ava 1n gtro • f . . d 1 g prile al 31 dicembre 1924 fr. 83,:.iò; il Il 4 corre.nle si è spento, dopo brcv1s-1 . • · , 1 ca.,i on1cr.) . , b l . v· faceva Yenir ,·ocrlia di' antacc1111quan o non avevano i cora - stradali h t t L \ WINTERTI-IUR p ono11ia. l < 'i' . di d f 'd d . l d quale utile, per volontà unanime della sima ma']altia Guido Piccioni, opern1o 1 • anno _er.tu_ ~ ~ ugano ed t. er una l\ 11galn))cl ·o e (li· li.Il b'ic.chie_re C1Ì_Yino' g10_ an are a arsi ucc, ere a1 e e- f • 1 Bellrnzona du Li · • ! . • • al C • I assemblea, fu ripartilo come segue: ran- buono, onesto, figlio e padre esemplare. . e nusc, ss1m1 c.onvegru. mancia r1spa-rtruata as1bianc? $CC_co. ~a m?dcrn1Là __ c1 )ha I schi. eh.i 37,20 •al fondo di cassa del Circo;ù La repenlina scompars:1. d,i questo ga-l ~a dettagliata esposizione del segre- 1 no fr. 1 - X pe-nsando al dato l1pace1. Gr,1dal~N·1 fu1:ebn 111 lul~: Tutte co-se queste che una pus?n1 e- per i bisogni deLla propaganda locale, lanluomo ha addoloralo la classe. ope-' tano. deiln Comern del Lovoro, venne 1' bari.le con troppo fondo 1 - te le l)Orle. L ultimo giunto a noi, rLesla se ne guar8erebbe bene :l1 farle f 23 15 1 G L'b t • d' A b · unammement a t · f Il J G · · ·1 . · . . . . . . r. , a ruppo 1 erano 1 ;-,.r on, ra.:a italiana emigrala ove Picciorzi" {u e pprova a neon crman- , .genera e raZ'l.ant, muh a- " 1,- 0,50 0,':,0 gnda: I vedere, giacche I essere rnscntto in un I 23 15 h I b' • , ·ta 1·do alla Camera dei Lavoro Io fi .i · d · I t d' g · ,I . . d . d l t . . . . . I r. , , e e a cam 10 in mo'.le.a 1 - sempTe buon con~igliere fratello . . ucw e11 o I uerra, cerca una ava- - Co111J)Cl'o c:lpcllt ca ulL a pc - , partito d,i delmquenli, passi, ma menar-, 1. . d 1. 107 98 e 1· · · ' • • 'cantonten. t • 1 3.-. . , · , . 1 iana cornspon op.o a He , , '>P u;- I funerali in forma puramente ciVJle. t A , -tnce " lme. . . . I ne vanto poi.... . li direttamente a favore del giorna!e sono riesci~i imponenLissimi ?er I i·ll'-1 tul~i ri~ultò_ evidoole che !ti stranc1' WIPKINGEN Marlignoni li léalro e _stato chrn_so pe1· le pe•-i Egli sarà certo u._nfint_o_oper:110, i:>i--1 Avanti·., { li d' . 1 . .•· 1 _ e: precana situazione odierna dei Cdnlo- ! L 1 cl ll P Ccola bol Sa ma sono d 1 l mensa o a 1 connaz,1or.a 1, u1 ussem- . . . \ uligi, sa uta senza rancore sone a a J < , , • , se sarà, come si ice nu 1larmen -'!, un . . . . . . . . . . . . n cn e dovuto al non essersi oppl'sti nel . enlrali nella vila comune lant1 orga- . f t . . . g . " :, I conti deLla rivendila de-i g1orn::ih so- bor<l'hes1 e d1 persone venule dan v1çu11 1922 Il coloro che lo deri·sero per la . . . in orma ore, perCJo I compa n1 s~ . e . . . . . . , . I . ". . . 0 a cessiore del servi,•o di ·ma- 1 d 1 ni OrC1ani su ognt an,1010. Gli ,OJrgatm g d I no a d1spos1z1one d1 tutti 1 le,ton a la i:-:ies1 rii Fa:anora. : nutenziione d . · 1 ca u a » 2,- .cl;e uia volta andava~o a _S. ,\mbro1 uar mo. I sede dd Circolo _di Studi Soci:ili, poi- Con Guido Piccioni scompare un:. del- privati. st ra aie a.gh appaltatori. LUGANO - Barana fr. 0,50 - gio, alla fiera degl_i oh. bei! oh, bei!,, D ..-.Ff t th chè la sopra nominala sede non è u_naI le tante vittime già designale per l'e- I 1 . . . ; Cavagnera 0,50 - Frigerio rimangono n~lle ,·1e _do~•c Cl son_mol-1 8 WW D 81' UP I camera p_rivala, come qualcuno in ma1.1- spulsione da questo Stalo. 1 vonoc:if:. 0 ~;~ 1 che nel giugno 1922 Hvc:- 0,50 - Ghdli 0,50 - Lucchi1<: ragazze, net quarl1_en pop<?la_n, da- LEGA PROLETARIA fede lenta di qu.alifica.r.la, ma ben~ì un Quando fu chiamalo al con.sobt.:i :ta- · mensili (sempre con '.!OO ni 0,50 - Nemi 0,50 - Pin-. v.. · ll b l h, d l do giornate lavorative all'anno) e cl:e -1tlle 1 ' '◄" vanll_ a e ot _eg e t gozzO\'tg 1e, _ - , Domen'ica 15 corr. alle ore 2,30 ,,om., ritrovo pubbl.ico di lavoratori ove pos- liano, l'uomo, che aill'eslero sta e do- I · celli 0,50 - Riva 0,50 - l l l ll l • , sn uno avevano potuto manleiPrc un. . . . . w g1 1 organ.an ra~~o gono_ e~ e 1 1 1 en_:- nella sala del Ristorante Coop~rat:vo, sono parlecii:are lulti coloro che al cli- vrebbe proteggere GLI ONESTI suoi chz sotto gli appaltatori puY. aiimen'.1.n- · Vergan1 0,50 - V1v1aa11_ 0,50_ » ta a:1tlc sessanla. 111e al cr101no. ::> • • - d li b ...h. 1· t I I · 1· h : · t · .... w M SI . . _ l _ è O 'L . si terrà l'assemblea generale dei soci. sop,a e e e0 e persona 1 sen ono a connaz1ona •1 ma e e .nvece sz pres .'l a do i giorni lavorativi dell'anno, oggi AM_RIS IL - Da,] ohn f - centes 1m 1 pei O! 0 ~pan o. fì l I . d' w· 1 ti ., . 1 . buona e tenace volontà di lavorare :n- 1 fare il nostro carnefice. lo minacciò e lo o d 11 d' d I v10 fr 1 Bortolo De Prot )il , · .. l 5 • asrnol,er la ie- compagm 1 in er mr e aitn •)rm . , . . . _ P s_san ° 0 - e 1pen enze dello Stutu, · - - - on C ehptbu ~In. 1". 1 b . 1 , l I g 1 . d' . 1 . nl ~!men , slancab1lmenle per I emanc1paz10ne pro- I ;immonì, che sul suo capo il decreto d1 essi vengono a ricevere soltonto fr 142, lo 1 - A. Dominion.i 1,50 - . decrli O • e1 ori. e1. una ra- sono pre a 1 1 in ervemre pu u.. -1 . I . . . 1 d i~ • 0 .b d p f · d' ·la t t d I la less"r~ onde letana. 1 non desiderabile nello Stato pendeva co- a! mese, con un oumento di km 2 e 4 • iìHeggibile 1 - De Martin izione mon on a. re erisco: 11 , e por an o con oro "' ~ . 1 • d • . . . . · · sepolta .. .\ S. Ambrogio ci sono an- poterla sostituire colla nuova. AVVISO mc una sv:id_a cli ~;;~a.l~. f , e, nspelllv1 lotu. ! Bor.tolo 1 - Zot.ta Pietro 1,50 <lato in domenica. ~on \'i ho Li·o,·ato S· prenderanno provvedimenti contro . h d 'd Il .. l Da quel .~:orno , iccton1 non u p:1- T_rjlte que_sl~ ~onstalazioni convin$~- j - ZavattareHi Luigi 1 - N. l in .,,.,1 l-1n: 1·ban"o. Ì\on c'è più il g:cdi- gli' 1 f I co'.11p~gruc e ~s 1 1 Ce~ano 1 med.. e~~1 d,nl ! drone di sè stesso. Forse il pensiero _che_ ro 1 canlomen intervenuti ai <•:r,ve,:!ni I N. 1 - Gozzi 0,50 - A. -~" u.v ~ assenti int.iusli icali. .... .1: d Il - mento d~i salli morta.li e della don- 0 Il Comitri!J. com_un_icazione con I irco_o 1 ~r.u I la sua famiglia dopo 25 e più :tn.,1 cu e o necessità di rafforzare la org:?niL- l Clemaiiiele 1 - Gozzi Ernenona. che solleva,·a quatlro uomini I Sociali di Arbon devono nvolger:;i al rnsidenza ad Esch sarebbe dagl.i U11.ni;. 7az1onç e- di confermare i] mand·,co ull,1 I sto 0,50 - Torsetla Pietro sulle spalle. Addio alla fallucchiera I SEZ-IO E SOCIAUST A compagno A. Barcar.iol, b.ndquar.-;tr. 29 I ta lianissimi « ! ! ! » quanLo pr;ima rovi- Ca_mcra d:l _La:oro, J>:rchè l'ugituzion, I 0,50 - M. E. 0,50 - A. 5,- che predi,·ai J"ayvenirc o dava i nu-: Domenica, 22 corr., assemblea ~in.por- B•Sl).,,.a : nata, per false denuncie di false spie ed dei canlorucn sia cor.1hnuat'l per il mi- 1 Boretfi 1 - G. B. De Marmeri del lotto con quasi c~rtezza c~' tantissima. Da IP! ~ l agenti provoca lori, a,l servjzio del prete g!iornmento d~lle condizioni ~- s~Ja:io l lin 1 ,, 14,- mc ~i lempi d~li O~t, ,bei! oh, b: 11 1 I compagni devono portare il libreU::> UNA SEZìONE FASCISTA? , iitali:i.no - con a c:ipo .J'organiZ?.alorc I e di lavoro. I .\ chi doleva.no 't. denti e era un pezzo d 11• . . .1 l Il an : cordonier - lo av\"ilì tanto che trascurò ANCOR . • l Totale fr. 1272,25 d" radice per 10 0 ?O cen.lesimi in' e organizzazione per 1 con ro O ' • N')n ci stupirebbe affatto che anc~1e 1 f' 1 1 t 1 ,A IL ««PELLElWSSA, l 1 , • - , fì · nual, Probabilmente si distribuiranno le . . • . . . per LnO a sua sa u e. I . . ...,,....,_,..,,,,l!l!!l...,.,.., !l!!!!I__ ...,,!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!= P iazza Sanl \mbro!!tO. Tullo e 101to. -· qui s1 costituisse una sezione del Parhlo I D 1. tt ~· • he 5 • era m"'sso I giornali 1talinni r~can<'\ la 1'r1'este . -. . · .. ~. . . tessere dei 1925 . . . . . opo so I o o g1orr1 e 1 •- . - , - eergatto f.h1 Sl è \?'SLO,sl e \7.Sto. Con_ lo1 0 ~-: . . ' . fa~cisla 1la_liano. No_n _ci s~up1rcbbe per- a letto si è spento tra lo sLrazio delh c!i~ I\ C0'1lC Kevenbudlcr, h:i ,{cnu:1-I Adamo no anelali all allna mondo t paccw- 1 Chi non pat tec1pa a della assemblea, che conosc1amo cerlt hgur1 de] supcrpa-1 1 . d 11 cl t · ...,.- e, ..,'.: : l prc.:uralore de! re lo pseudo I · · · · · d. · b f. · d • . . . . . . . vece ua mamma, c. e ue crea unne ..,le'. . . . . • , sass. 1 mmg1asloppa e t giocatori ! paghera un franco a ene 1c10 e1 marlo- lnoll1smo italiano a Basilea e li cred?a-. f d li njJ~ d,.· ~ t· d • pn~c1pc india.no Wh1te Elk identili.:oto A t • d' b · · cl1e 1111 • t· d' M 1 . li I c•r ane, e, e s0r _ -, .1 co~na 1, e1 lo.li ,. . . ppena Adamo vide er primo iatto, gussel , giocon 1 ricconi. . . na 1 1 · o me a. mo capaci di tutto, quindi ancne di in- . r d I' ; . e t1 po.1zin sVJzzern per E<l~ardo La; . hanno divorato dtLe magrufiCl mezzi Il Comi/al?. scriversi a quel partito che si è m:i.cchi.1- 1 suoAil,e. e_i am.c1. 1 . 1 . . d 1 . Planle. I 'e propose un contratto, I . . , f di . per l'ul- cm11lero par o amico eg 1 ope- . . d' , bb"d" - mareng H COI t usca l OI O lo delle più grandi infamie e che ha di- . d "I' .1 ]' . . 1 b on c.:omrn<.no ll falso principe è occusalo di 11uffo - senti - /e is se - se m u I zrar lima ,·olla. Da Zugo I sonoralo l'Italia i11faccia al monct,). Tul- ral el e;cMl I a iani, I ue d e 0,11,~1"' pn oltre un milione di lir-> cc,n<;umuto I in tutto quello che me pariZ e piace PAOLO VALER.\_ . . . . . . . m:t<::sro a1er. come pur u c - «· . d . , I ~ . SEZIONE SOCIALISTA lavi~, dati gli umo~1 correnti c~ni:ro il I zionali. , 0 1 anni ac ~o~l~ e della d1 luL mudrc. te garantisco subito una pace . li 9 "'O .. 1 . fascismo, non sappiamo se la impresa Ali f .nl' . VJ·aino lo senlì'te c:Jn- Se, come s1 nhcne, la domaidu di e- conie nessuno l'ha boduta mai·. Domeruca 15 corr. a e ore .;, an,... . f .1 e· . 1 . h . f a am 10 ia m - d" . . . . . ' : , ' 11 sara ac1 e. 1 nsù ta invece c e Si an- d gl· slru 1z1one sara accolta, 1] fals.} r:>nnci- AdunadnifzaarmacaisNtai poll nel solito locale avra Juogo I assem ,.ca. , . . . A 1 . I . . d Il o · ianze. 1 • d T . ' Però bisognerù che fin d'adesso . 'bb b d . no de, lenlaltv1. g 1 u hm1 e ::, sco.rso Ego Picznum. 1 pe verra tro otto a neste dnve sarà selolta da an'lrrazlone fascista I compagni fare ero ene a ml~rvc- 1 febbraio infatti a molti italiani Ji qui è I giudicato do qu.el tribunale. me tratti con U debiti rispetti nire tutti puntualmente dovendo discu- . . . . . NAPOLI' lO. _ Era stata convnata . 1 . . , 1 stata reca,p1tata la seguente CJrcolar~: Da 08 VOS Il procuratore pubblico di Lugano ha e rmwnz fedele e sottomesso .... tere d1 cose de la massima 1mporla~za. I t · l r· 1 11 · . ieri l'assemblea dell'Ordine dei farmaci- I Il C B ·1 26 f bb . 192" I FATICHE CONSOLARI erm,na o is ru ona per 'luunto n-. Accetti o non accetti? 1 omitaf:1. a s i ea, e raio :J. j guardo le truffe commesse nel Canlona '1 G • I . sti allo scopo <i.i decidere se si doveva 1 , . . . d I , 1 - razze, ne acc10 senza: Il F LEGA PROLETARIA Egregio Signore, I Quando le fatiche sportive ;;hel0 1 a _«pe. erosso». Il processo si terrà . . . _ 1:ont.inuare o meno nell'a-desione t\ a e-: ' I cons~nlono, l'illustre signor Console, '.:11·. pross1mam::-nfe a Lugano e non manche- la pace nun se compra - disse /Jr M1c10 - derazione nazionale dell'Ordine riei far-: Il sottoscritto avverte che da più cli Ho l'onore d"invitarla alla sedu,:i. pre, 1 . d' M 1. . 8 . . . r . 1 • d' · l d • 1•· d' d va 1ere 1 usso 1m, iancom s, u i., ra I in eressare. ma se gua agna co ~n 1pen 11nm macisti con sede in Roma e che è u_n un mese si è dimesso da ~egrelaril} e I liminare che si lerr~ vene-rdi 2? 'corr., j quattro per mettere usssif"ll1e un:? sc,:io- I a ocsto de qualunque sacrificio. ,·ecchio 01ganismo assolutamente apoh- da -socio del1a Lega Prolelana Ne l)ren- J alle ore 20,30 preC1Se, presso I Hotel f _:., SFRUTTAMENTO INDEG~O cl · · · C F k d" I re os...,la. Tu, inve, me la vendi a tradimento tico. Tale proposta, cl.e era ca! egg1ata' da nota chi deve e d'ora innanzi :ndi-1 entrale ( al enerstr. 3) per isculere I t' . d' l del suo (Ticinese). C1· vien segnalato eh.- nel l . . y I I . L 1 . I t't . B . 1 d' n ques opera e coa 1uva o a- ~ / d b tt -dalla maggioranza -de ]a e asse, yen:v:i rizzi Ja corrispondenza della ega a circa a cos I uz10ne a asi ea I u,ia se- . h A b .. 1 1 , 1- vici·no Gi'ubi'is f lt l e cere II e u amme m .un cantone • 1 • • • N . F . . nucone mare ese m rosi 1 qun e 01 r1:. 1 co uno s ru ai:ii,11o seninvece ostacolala dal grup_po fascista a- . 1 nuovo segrelario, Marchetti Domenico, z10_nedel Partit_o . az1o~ale a,;~1;;~~ 1- generosn:mcnte ospitallità nella prnpri:i. za pari, vien consumalo a danno di po-, cor disonore d'un umijazione, d.e:rc:nte al Sindacat~ nau.o~ale. . . Metallstr .. Zugo, e non al sollosc_nttc-.1 lal'.a~o. A~la riunione interverra 1 ;llu- abitazione, nella « Villa des Alpes, ·1~li vere ragazze, daila filiale della fobbrica I co· la vergogna d'un adattamento. Dopo !un~~ ed anuna~ discus<;h>n~ s.11 Lanfranconi Lw~i. I s_tnssimo _signor Console Generale d l!a- invitoli. Qu'.:sti due delegati del [fLscismo per_ la lavo~azione_ delle pietre fin~, in- t Ma a me nun m'ringarbuji come er cane -era pervenuti alla votazione, ma poiclic I ha a Basilea. ilaliano chiamano or l'uno, or l"altro, sed1atosi nei locali del Polazzo Comu- h , era evidente che sarebbe prevalsa a D& .A.PbO D Sicuro ch"Ella non vorrà mancare di I ora parecchi cittadini italiani ussieme nale. e e per un po de pane ~randissi.ma maggioranza la tesi della TEATRO lTALJANO NELLA SALA intervenire alla riunione suddetta, Le nella villa predella e cercano di indurli Se le cose sono vere, e lo temiamo pur s'accuccia e t'ubbidisce a la parola. ad_eshn~ alla F~1er~zione nazion.li.e, al I DEL RESTAURANT NAT10NAL porg_o, coi_ mie~_migl(or! anli~pati r;n- a-d aderire al loro pari.il~-. . . troppo, sono tali, da far sd~gno ad ogni I Vojo la pace ma senza controlfo, gndo d1 « A noi. " irruppero nella ,;ala i graz1amenli, pm dsltnlJ salul1. Incontrano deile oppos1z1om pcr0. E persona onesta, e ·non sappiamo come il senza frustate senza mu~rola f · t· J t t l Lavoratori e lavoratrici! L d M I ' -numerosi asclS I comp e amen e es ;ane1 I Il f'd · · d I p ,re 1 si comprende: non occorre esser, sov- o . unicLpio, foccia orecchio da mer- t li 1 , . . f . 1· N . f" d . I C I di i uc1ano e .,~ .1• ••• : • • ' • - • . ' senza ca ene ar co o. ali Ordine dei armac1s 1. . e ,1acque1e I La · 110 rammal1ca de ireo o G l ver~1v1 per scnlin·e npugnanzn de! fa- cank alle voci che c1rcolan-0 nel oaese t violenti battibecchi e colluttazioni se~ulti Studi Sociali, sabato sera, 21 muzo, ian uig; Balzarotfi scismo, mu basta essere galantuomini., e non sento il dovere, cl.i: chieder~ un~; Dar modo come parli ho già capito da colpi di bastone e di sedie. In b,eve rappresenterà il dramma sociale: L'emì- c,/o. Banca Commerciale Basilea. E poi unche coloro che hanno qunlche rigorosa inchiesta onde stabilire le re- 1 che in lonno eia; l'istinto d'un ted~sco ... tutto [u completam_ente devastato. grazione, interessante e moderno lavl)ro Ci risulta che a questa riunione mler- pesuccio su.!l.a coscier.za cercano di st11r- sponsnbilità, ed avvisa.re, oi mezzi, alti a! E ner di' questo er gatto, insospP.ttito ....,...._.,_,_. .,,....,....,""""!!!!!!!!!!!!!'!!="""'""""""""""-"'--..,...,." drammatico diviso in 4 atti, di Pio Lui- vennero 15 JJCrsone, comnreso il [;clu- sene lontani perchè non vogliono aggiun- far oessore tale odioso sfruttamento. 'i , l d l ' I " bb arzo a co a e a guardò in cag,-iesco. Il · /' , • · · I dal gi Gra7.ioli. ciario invitante ed i soliti satelliti. Fra gere. pu licamenle ai loro pece'¼!: ve- Le ragazze vengono assunte con la . sona ismo e. inc<;_mmcia O I I Posta umoristico e ricchissima t:>mbo- l!li intervenuti emergevano i ,siovincelli niali la tremenda rPsponsabilità e i<l mercede di fr. 2,85 al giorno, per ;1 ;:,e- (Dalle favole d<i Tri!lussa). gwrnQ nel quale il primo uomo !Cl . . . . . . . "' sommo vcr~og o d' cui si è nocchiuto · d di tr · h · ·c1 . .. . . ._. la 1 cui brglieU1 verranno vend11l1, du-1 che la guerra la sentirono comballerc . . o. ~- 1 .' ~ . no o . e mesi, c e Viene cons, crato subilo la P1 ima ,ngius[l_,a_ rante gli intermezzi, a 20 ceni. stando a Basilea e coloro che a B1.s•!ea !l ~a.s~smo ila.i.ano Non v~g~,ono cio~ come 11,vviamento al lavoro. Cesserà quando ogni ingiusli::ia sa- Il trattenimento sarà rallegral::, d:dfa si arricchirono commerciando col ne- ~olidor_izz_are : 0 n gli assas:mi. co_n _gli In seguito vengono sottoposte 'l lavoJ'C! soppressa. Musica tarjbaJdina. mico. mce nd i.an, ~ot. m.assacralon !croci al'l rare a cottimo, con un risultato tal~ che Bal lo fino alle ore 5 del mattino. Non µrolelar__alo_ italiano. . ulcune operaie , per il lavoro di dne setsappiamo se il « Fiduciario ,., sia •~ C - M [ Prezzi d'.in 0 6resso: uomini e do11ne fr. 1, 1 •1a Il signor onsole e il signo,- ar- limane, vengono a guadagnare men::, di rat.azzi ceni. 50. contenlo della prima riunione e se msi- chese non si scoroggiono e cercuno di 11 centesimi al giorno; qu1lche altr.1 o sta nell'idea di costituire la prog~:'.a'.a scolpare il loro partilo. Snpet~ come? guadagna una misera d.iecin·, di fr,,nApertura della sala ore 19, pri-i.:ipio sezione. Poco e' imporla del resto; ccn AflermaRdo che il grande m1.1rtirc ,l\1nt- chi, e sempre per il periodo di due del dramma ore 20 precise. o senza sezione fascista i filibustieri vi te~tli n?n f~ ~sassinalo dai_ fascisti, _ma settimane di Jovoro. Sembra che per per- ( ,iiornale del Partito Socialista Ilalian J)avorafori, due O'le parole: Se que- sono e rimangono. dai suoi am1c1 allo scopo d1 ueare un- cepire tali salari, ,d.ebbanm ancora, nor11 l' Avanti/,, Compagni, lavor·ato1·i, leggete e diffondete " L'lv11nlPB dsl LavaP1taP1 ·,, Ogni uomo abbia il suo e la sua casa, e il suo posto al sole. QHesto noi vogliamo. pane,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==