_________________________________ L_'._ \ v_vr.~um Df.T. LA VO_R_, \ T_o_n_.r_··--------------------;------------- v . tt· d I ·1·t . lit; - in tutto circa una ventina -- d.!l-1 Bord"1.gad'1srrra2·1a Perchè i socialisti tedeschi V aPl4jltà I I me e m I I ar1SmO ,~ se_sla cenlurlQ ~ilr/anfova, per essere I m E, 11 V "ICE,NZA, I rruscrt; « a trarre rn arresto a Cesoie z:na I comunisti, i qud!i 1ridono ,1!10 slo- lottano sol nome di 8raon La MIiadnaog"liohb,elo!hb, a,, maTL.o 192:i. inf ilto lanlo timore nl Lechncr da 5pin- I ~ 'Quurunta solduli sono t::si.imom.. '. gt-rlo u! suicidio. perico osa banda di pregiudicali sov- ~olo del Purtito S~c ~fa,' Itolinno non BERLINO, marw Non c'è. Non c'è più. Quella _che Mo essi len:ono di fiatMe p,:.r non p.:r- Il Deutsch cd ollri depulttti socialislt versivi, che aveva divisa/o di comp'.ere I uppcnu si apre. ·t·elle noSlrc file un:1 di- Per le elc-L.ioni presid,mziuli, il R~ich- esiste è una vanleria per sq_ uallnnad ·· li v· I · h durante la nulle attenta/i e aggrzss!onr scussione - e òi discutere noi abbwm.J I b r I b I ere u pezzo t pan,e I prego e 1iortie e e hnnno reso di rogion pubblicù ('J ne- I stag ha ratificato G dul:l, prop,J-;11 1 d3. 1·e. La :\!~~ano degli oh_. e1. O 1, e_ 1 · I · f f d · • contro le persone più in vista del Tasci- pieno libertà - i comunisti it:i.ii:mi, d·- v01 a s1lu:izionc, ote lrion ore 1[ 1nt1 com pugnato d'una veemente prulesl I i Governo, dcii 29 marzo per il primo pi-csuppone,·a un amb1C'nle. pi-?pno. lo. Ed ancora uno preghiera: da otto misfalli del mililorismo si sono i ,fiutali smo locale e di averla assicurala alla ccvamo, vnnno conlinunmenle ,,Hcrnwn- scrutinio e del 26 aprile per il secondo. L:11.a citiadinanza ccn portrnai che unni sono nell'cscrci.to, mant~-11~,J 1ni.1' nd acccU:1.rc il punto di visl11 Jc! Go- giu st izia · do che il loro Purtito è pcdct+ame:1!-< Anche il decreto ministeri.ile che n0mi- rincorreYano gli itlquili11i, quand<? li· madre. Fotel<:! pogarc cio' che mi spet-1 verno. Con copi:t. di e~cmpi <.:,,i hunno Mo ecce, eh" uro la giustizia ha -ntsso ~n:iogc... 1 : 0 : c.he nul!a vi è, n~I n~on~o pn- nu il doti. Simons - pr1:.siJ,::,f.e del sci,,ano, per sap.e1·e se Ta~·e~ai:i-o bis?- lcrebbc se io abb:indonnssi il s~rvi✓.io I dimosiruto che gli uf!iciuli •.:s,1no ,J Cll· 1 in libertà lutti gli arrestati, ess2ndo e- litico, p,_u omvg_cn J . cdt: ~ 21•'n 1 ctt:l!~ I Tribuno.le di Lipsia - a pres,der": in- gno di qualche cosa. '.\o_1 ,·l\·iam~ ~n dopo otto anni. Sono il suo 1,n.:,:o ~o-1 ~petto dc: sold.ali della Repubbli,;11 gii merso che essi non avevano mai compi11- lnt~it1Uzi.onulc Comum~lu dL M.,,sca. ~ tcrinole d::I Reich fino all'znlrnta ìn u1ia cillà trnsformala. 1 ella c;ip1ta1c Stegno c. il m1·0 s,1:ci..;1·0 I~ pr ·e ·a· d. I t . ' .. t I . . . / / , t· . cosi dcv essere: tu:1io e vero eh.:... 6n, f . d I d' Eh , l d 1· h /; ·1 I be., 1011 c·1 <·,..1·c])bC • •' ... " '' 1 1 sessi rnc,oct1 cne cronn 111v1~ •r..! svllo lo ne rnleso compiere a cune 1e e r crr• . . , . 1 _., unzione e successore I e: . . 1a ,tvu- cg I e, , e1. o 1, I. ! ,,,. ogni mezzo di sussistenza. Da kd~!2 In monarchia absburgh.:sc..... Se si I minoso. I m~~emo 51. puo _hgg~re _nei ,oro ~tor- lo l'approvazione di tutti i gn.pp1 par- sta la una bottegaia che a ,·c!-:S.e Lra~- socialista, a;vendo sempre !ott,ito per In pensi_ che u _Y)e~~ - per _non dtur'.? I E l'en.fomio solenne a quelle :,al oro- nu.i una .~hilometnca r:iozione. ~h?. fissa, lnment.ari, e:sclusi i comunisti e ~li ullro- Le nula la cosa comperala 5e la . S!· causa, ,i sJluo con stimo, che 1I C<Jso p1u ltptco - o~m •;el11mo sissime camicie nere? 1 s~mpre 01 ~el nuo;,o, 1~ P 0s1 z 10 •11 le:,· nozionalisli. gno,ra si fosse dinwnlicala a èor1:uc 1L:chncr '· .1rbituntc risulta iscritto .. i S1nJ11c;iti di I ncAnhe f. lul~tche ~cl Prl.ito.,. d , d' Intorno allu decisione preso doJ:i or- lio il porlamoncle .. \desso avviene E' questo il documento che i! d~pul.1- mcslicr'.?, ogni decimo - pi pdrtifo so- Canellt' lunoh1' 'ideecorte Cl zss1_p~r~' purEano GI. es,.r.i, l 6ani direltivj del Partito sochhst:i ,li il contrario. L'altro giorno q_ucsl.a. lo Deulsch lcssl. al p 1rlum<"'.<> !l:iorr: ciolislu - si comprende di ,..:•.._;,_~:t.n eh<! V F. • I centro e di sint 3,r:i. · che 11 d,"s.nso O la · did Il dislr·1zionc J)C!':,On'tle non ha J mpc- ., . .. . . l' .. . . l . . prcsen re un propr:o can ato I e u . , , . ' . . .1 fa, aggicng::ndo, rivolgcrdo!.'i ul mini- i so-ld:ili de!l'esercito d .. lla rcpt1bblic.1 Sarà poi vero? Fra i numer:>si tele- tiu qttc 5t e lr-, a I non sta ?. 0 L bn_lo ic,e, persona deli'on. Otto Brat:n, ho uvulo d1lo :.il rnacclla10 ÙI npr-cndere ,1 stro dello guerra: :,on possono lolkrurc d'cs~,~•.e :ncno- ~rammi di somma importanza, frasmes- "ppnrc da unu nuov.i chi,omr.,Ln.l ir.o- b Il · •. d I 1Lezzo incarloccinlo e di riporlo: \a _ . t • 1 • . . . . un revl. co oqu10 con un memo.o e - ,, ' . 1 « 11 sa:iguc che viene verq•lo ricude n-:ati nei loro diritti di ciilt1d·ni ;i::!la si, in questi ultimi giorni, dalle ug,mzie ~1c,n~ _in Corno ~•,. L' .:(1lsccv1uaz:0:ic ttl'1 la frazione parlamento.re so::iul:sla, il JCllC, lo mcllo qui .. La genL1 e7..za su di voi, sui vos'.ri sistemi._ So pnciro: ! lor'? dignità personale e> cli cl:, 53c. . telegrafiche ufficiose, ce n'era 11119 da. arlllt. ~mu.~us,i · . . , _ 1 • quale mi hu dello: I è-. aboliL:i_ c~a ({UCSla _jlI_l:rno_falla ora oc,ggiunni, ma quzsla vo'.b I m1c:1n.:-rv1 j Ed ar.coru non er,, sepolto 11 pm ro Bruxelles il quale nientemeno 'Tnmmcia-' Corruncw,_ ,ule _mozi~ne, occt.panuosi. Anzit tl . b l I I· d•- d1 brulalila, cb sgarberie. cli Y_en~~ll~ non reggono piu' quando si lrnttu di i,ò_ comçagno Lechner che g·:ur,s,...a lu no- ' l e I S •·faesl, la ue dello quc s :.ior.e 1 ro!.zkt e apprn'<«ll d o,, . ~ dullo, e e~dc no urdcle 1 f~ 1-. " ,· di clas.,;i e di rincari inaudil1. \ I SI . . . . . " - va come qua m n e ua " a .1. - •· f •1 · . · . _. l l _, c1s1one e a presi enza ,z ·ir no e> . d .. · tuazioni come questo e mj mr,cnno h.: !•7.1a d1 un oltro su1cid10 d1 u 1 sotd,1to El' b 11 d I H [g· . f _ 1 •come aci e imm,,gmar.,i, u li 1 prov ' 1 ]la f . t ,. . d I urla YJllanarncnlc senza dc man a1 \ 1 Parole Per bolln -,lc ~ lt1oco·. cl 11 . . gena rsa e a e e io si o.,se a- \ ::dimenti presi dal ParH!o Comunista• ae rozwne par runen..are cornsi)on e I· , . Il· .., 1 · 1 "aD- ~ , e: a prov1nc1U.... , 1 . . . 11. Il . J • • • • • I I d· 'd . , 11 • c1· . ,. .s· _ -,cusa. come una , o ..i, 0..,,1 1 .., , . N li I .1 " • • • .b.l . . . g ra/ 1 r cape I a a pa~g10, per <;2;:111re I usso contro I cx-coirunissollo d<?ll•i a. _51 eno ae. a gr,m 1ss1ma ,lilg.,10 Il . , T . llei·i·, c[,,,,j 1 e o sua risposln ollu •1.~~-• e ·.wc:11- 0e c10 e posSJ , e in un pncs in cui , E .. . . d' , .i . . 1. . . ·tt· 1 p l r pe o 111 m.rno ,.l mone - ...,., t t . ·t . d 1 D , 1 d' f l . 1. Il - I . anch essa la moda. • /in qui 111e11/e I ducrru Poi lu mozion, ucc·•n•Ja 111 11 .' ranza 1.1s:)] SOCIO 1slt 1scn I a or 110. .:.-1 . . . · ·sa In quelJa men 8 a rcqws1 ona e cu.scn - cx .a ISO [ti 1ru.1lare ne .l gucr.':\ e II n- <> • ~ '- ' , • 'b'li } . [ J I anni scorsi C scomra1 · .. t d li d 11 bbl' I l . I [ d . straordinario. Perchè non potrebbe llr.a flessi dello oue ., "~e '-ullu •·i'uaz1N:c. ra imposs1 L e e ic m ques a ,1sp1 a o,- d' . . l. . . couroche bonaJnlrus ro e a guzrru e ,1 n.pu ica I vo uz1one 1anno pro on am.:me lr<t- i . . l . . ? E . · . · · . · · . • ' · lo nella unle si decideranno lors~ le oggi non \7 I O\'t 1 ., . . . austriaco - <he non ver In pr:;:nn \'Olb I sfom1alo l'esercito se ciò è po·•·ibile in regina portare r cape ./i corte . chi. .. se de:] Porhlo Comumslu llal1U>10. Sembru , q . . . . - . , rio. Quello che è capace eh az1on1 che ' "' 1 ? d. bb b ·1 1· · h l'E · l I l ll sorl· del'a Repubblica no, rmu.n· 1-lss•-· solleva al Parlamento lo questione cl2lle j un pncse in cui il partilo sociCLl~tu è ne ,rega ·, ire e un uon I a zan,J. ctoè e e • •sccutivo ema qua ci·: a 0 1 · '. : · inteneriscono. · · · · · · • • • • • · d' ·, d. · 1· -·. · h' · f· 11· · mo ad uno nostra candidoturn. Una d1-I • . . v1sssoz10ru e dei m<rottaments de, sol-, forte cd influente e: stu nei rapporl1 p1u · Ma il bello vien dopo. Narrano, dun- 1 L!l isc,p tn'.I, .t.sso ne iamn in" 1 1 d . . bbe . • I ì\lelLclen al\e YIC.manze di lUla d · d d · · · 1· I · · • ' . d· f 0 ,· i Il in peric.)lo l'unità versa ec:r.s1or.e o,Te provoc•itt' 11 • · Lnn' ah o pa~ e1 «supenon» - t1ltu.1- d1relb coll esercito - che cosa n-Jn è que, i giornali francesi che, prema I a- s ~1 ' ~on mc _ere . g' l . r l d . _ • r t t~-0 _ scuola comunale. Escano o en O, le ministro. della guerra - Su•1çomn no1 possibile in paesi. rC1.1z.ionari,, mon ..r- re un tal passo la sovrana (ah, che del Purlllo; e poi, dopo over.! alf•!rmnto l~~ 0 . nsm/mhcn ° e; . .,goCJgis~ I d.' e . ,·i troyale a Lu per tu di una scolatìbln reozionurio - hu dovulo ;;,mmellcrc I chici, dei paesi dei vinci lori? - I noia essere regin~' J interpellò le sue da- che, sotl0 que 5li punti di viSla, ia situ:i-, se\ 1 Iqu; 1 b;':o ;: 0 10 d t ttve~ tiCa che si sYillaneggia, si pesta i picche il numero dei suicidi fru i soldnti è * * * ,' me dc· Corte Pro.biema d1· Stato come zionc del Porti lo è de:gnu eh «grPnd(! al-, crea ~l u e~~ es e 'di atv<::r li"\o a di s·1 pian la i pugni in faccia, si ro- . · ' · T I · · A I essa 1 suo primo presL en •= ne .1 pP.r- , . . molto impress10nante: l'anno scorso se, Chi conta le vittime dirtllc cd indi- i vedete. Le dame di Corte si raduna-·ono t~nzione•,. spcc'. !CO ~• . po 5 izion..: n,a- d· F ·d . Eb. l ( Yescia per Lerra e si prende a calci. ne re"istrarono 34 Il ministro ha m:,Jalo' rclle del militarismo? 1 Il · t· · · · 1· cl.o Bor:hga c,:.1 termini scgueiiu:. I son.a 1 e eneo u · 1 Le ,.·,e sono 1ne~se sottosopra e as6 · · ,, I la ora a cons,g,10, anzr m cons1g10 se- R· 1 V , ,, 1. •-· • E I tr d p I tto? I • " c_he La c~usa d~ questo fen~m7n~ sio da, Chissà quunlc_ giovani es1st~.·z.c ven- greto; e furono unanimamenle di pa.·er 2 '· isoli~ n.e · _e, ~•! L~~,, ,,' 1 cr,: 1 ('<;t•j - e prospe . ive e .a ~ · sordat.c da ;loro, da quesla ?c~l:u·esca r1cercars1 nel rigore della d1sc1pl:nu e lo "0110 troncale in seguilo r,i mnl!rdlta-1 . Il d. S .,.. 1 - st en le net rupporlt .con 1 [nLrnaztonale, - A questo nguurdo, noi sappwmo maleduca la cruatlro o ~Cl \ olle al r, contrario Ma a a 1mane ua rial!s u I ·t · d l p l'l ·1 1· - i b · · h · · 1· •· ' · · d attribuisce a!le cause generali dcll'cp1• I menti o in previsione di essi come fu il! ·. . 11. •• 11 s1 uuzionc e or 1 0 1 a 10•·0 • m ap• 1 emssuno, c e, purtroppo, 1 socta !Su giorno. Sono marciapiedi affol1alt a • • . • • • . : I si presento alle dame coi cape I gw . I J • • ]· , lt' d., · d I ,111· • • d· d.elDlo di su1c1d1 che rcrSr.a m Auslr,i, m caso del compagno Lechner sccoTJdo I . . . . pa1cnza norma e, cc a in s? ,1 i-,a .i i I non cornspon ono ancora a m1•"1,1ora11-scaJ)eslrali che mve1scono, a una • • • <> • • • • ' I beU e taglzall cor/1! Ella non aveva nem- f • ·0 · • · · mc o 1.10 •rio dc- d I I t-.1 T tt · b' , · b l .· segwto allo miseria. Purluttov1'.l egh quello che hanno '.eshmonidl..> i suoi I . un iazi mS,no piu O n . e • . zu e popo O =esco. u a via. non 1- ragazzaglia che s1 arra a la e SI masho fatto mettere sotto inchiesto il capi- quello che hanno Leslimonioto suoi me~o ~spell~fo. cl parere delle sue d~m~. rivunte . dallo s i~golare posi;,:',onc nella I s?g~a dim~ticar~ cl~ la pres~n~~ el~- sacra a pugni. L'allr~ 111~lli11a, una lo.no Sellner che i testimoni dicono avCT compagni nel servizio militare?! 1 l nd1 drscusSzonz e proleSle. Ma_ la eg.- quale 51 trovo il compagno Arnad~~• zione pre s idenziale e un esrc.um:n~c. cartoleria e una slampena, dttran.te na iagliò co~to, dicen~o sempl1~2~1-mle B~r~igo. L~ s~u pcrmo_nenzu ol }i fuo~1 j ~he vi~nc fntt~ ~r la primo _volli e c1?e nn incendio nollurno, _arsero insie: a q~e~le nobili custod! d~lla tradrz:on~ degli _o_rgunLSmc1entrali del PflrLito e 1) 1 ti Pa:llto soc1alistu, se ~on e ar.cora 1~ me. Sono sta I.e prese cl assalto dagli A e Q U E F O ~ T I cort1grana: .. Credo, mie signore, che voi suo nfmto ad ussumere anche se_mpltc1. maggioranza nel Puese, e pw· Sèmpre il urli di una barabbaglia che parcYa ~ abbiate i capelli più lunghi delle idee~. inca.richi di l~voro _i quali !)•JrlJno 11 ; partilo piu' fort~ di tutti. C_io ~ emerso gioisse del disastro. Lo stesso_ vigile La frase non sarebbe nuova. Come sa- ~,nu colluborazi?nc diretta r:on la Ce~-: -r.chc dalle elezioni gcnerah dello s,;;•Jr- è sta lo impolenle a frenarla. ì\el po-, Il gas mostarda fazione italiana all'estero. Una CUTIJ mo/- e/e è un vecchio modo di dire che « le t:ole_. benchè 510?0 lormolme~t~. g1u~lt-; so ottobre. lnollre, ~cl pres2nc'! ~:150 Jneriggio la raf!azzaglia ha bissato la Non so che cosa concluderanno Her- lo nobile, bisogna convenirne, sebbene b;-! ~on~e hanno i capelli lunghi e le idi!e hcob dal volo d1 uno Con,1mss1011e m- gli elettori terranno m conS1dcr,1zton<>bUa calliYeria. Si dii·ebhe che la guersogni anche convenire che l'lialia non I, corte"· Una fras~ sl11pida, evidenf~m,m- temnzion~le __s?no, folli soslarL.i11(nw, nl<= 1' non solo i programmi pol_ilici_, u: on- ra l'ha immah-agila. Non_ si ri.cntr~ riot e Chamberlain nei loro colloqui cir- ~ b 1 l Il d I h I d :I d O b Alt viene dif/amata all'estero_ da chi narra,• te. tanfo z'ndi,.1nale perche· si era falla non _omnuss1 i t, - • 1ann0 n~ a ","a '~ e e e persone ei ca~ l atL. ,·:i, •:: più ucl periodo am ros1an~. ~1 ca il famoso patto di sicurezza, che al- ... Pa t l " l q al ,r. r11da1 dub -t t h iJ t <l I · è b l V certe vergogne, ma da che queste vergo-! ma.~colino. Ma chi può dire che una lo- r l O consc.,uenze e u 1 c. ·•· - • r.on r o pun o e e nos r•J car. 1- ~oslumi ,a ~enle s1 cam 1a a. 1cuno vorrebbe concludere fra Ire po/Pn- d E' d b h cono in pieno i principii dell~ orf.!on1 ✓.- ! dal.o eserciterà in confronto a6li ailr: viamo i.n un·• almosf~ra incan~alila. ze, atri a quattro e a fri persino ra 1 1 lf .1 d li'/ 1 . 11• . lOzio11ee dclln d., ·,:.li 1 11;:: bo scc_vica. u .-I !o. massima forza di at_trazior.e sul c·J.r• Su,1t•erisce birbona le. . . l fr I I gne va compien o. in u italo però e e 1• le frase fosse anche stupida qua,1do la I S l · tE ~ avo a I nome e ta 1a a estero V!e- redc·na la rivolse alle sue dame di Cor- """" cinque: o meelio, già. fin d'ora si sa che h t d. 1 d li f I l ., tar:.to _dopo che qucs,a quc;.l1ur._." sura i.po _elettorale. Non voglio q_ui tesser:: I e- A.i tempi degli oh, be_r!oh, bei!, ari ne anc e coper o i ango a 2 rot o e te. tanto i·ndiénale perchè si era fotto I I b l I B 1. ne verranno fuori mo te parole, molti li _ ~tuta riso la sur,1n'1J '>Oste e usi per u- 1 og10 de raun, mo tu!l1 sonno q_uol! rivavale a S.. \mbrog10 dopo avere protocolli, molte pagine scritte e slam• che si sba ano. Per esempio, qu!!Sla: Un tagliare i capelli ? nu reale bolsccvizzazione dPI Parl1to, orove di capacità politica egli abb.,, ~ià lrcYalo per ]e vi.e i ,·endilori di f1ilpate, ma che tutti questi protocolli si corrispo~denlc speciale de[ 1:)atly !elE:- Jl male è però che molle volle la po- comunista d'it.21iu. Il !avor" prcporuto- j dato; tutti sentono che nessuno r.1cgh,J lelle, di forma9itl cli Monteveqia. di ridurranno precisamente a non P.ssel':?at- g'.aph di _L0nd ra st a face nd0 in Italia u~ litica ~sfera e inl'.!ma di uno Staio viene rio di esso deve oggi iniziarsi ndh for- I di lui saprà difendere le istituzioni re- lulJc vecchie. cli torololèla. che ratro che « pezzi di carta"· Intanto, però, gzr~ di mf~rm~zwm. per i cos!ddeti'. precisamente deliberata in simili am- mo di uno campagna. di educazione le-! pubblicane. Egli è, per eccelk:n,,:,•, i! dtma ,·ano intorno loro i faniiulloni dun-da-monre inglese, che sarebbero poi ' nirusla e di un ener!!ico intcrv-11io crm- I candidato delie class 1· lavor.itrici. dc!!li della ,sii·,da. Per ;,.,, .sl1··,1da !'Ì heve,·a possiamo consolarci: la scienza chimica bienti. ~ I - " ' " I . . 1 ,, d' i conservatori più reazionari del regno ================== tro chiunque cercasse di so3t:r"i.-~ a,:l operai, degli impiegati, dei itmzioMri il ca!Tè del qenoe 11cc lo scolùm in a progressi enormi e per a 6 UP.rra I b . . Q I · d ' · · · ' · · · • · ' · d . . Il' . . 11 . 1 rtfanr11co. uesfo so erte corr,spon P.nte \ essa una lotta d1 tendenze. • cl.i tutli quei ceti, 10 uno parola, ch1:. co- niazz~ della Ros~. J~ra un al l ra l\'11omam si aprono a umamta pr•Jspe !- • · · 1 • • I ff' 11• di jd !I · · · · I · · · · ve ma niliche. I ~a dunq~e ':osc1enz1os~me_n_le~llrngcndo Onconflitto na fasmt D I[ a I e ssen , Qua~l~ 01 tcnt?ltv1 futt_1_du olcu_ni e- slll_uiscono lo magg1ora.nz~ .delh ;10~0- !ano. La ~1i1,a1;0 _ddh\ bas/etfa. Le g . tnlormazrom alle fonti p1u sicure; e a I . I lcmenll celio cos1dellu «s101s!.-'l• d1 ser-1 laz10!'.lc led~sco. Come MLmslro dcli A- persone dcli oifìc111a iacevano colaN_ella st ampa eSl~ra,_ e partzcol~rmen: I Milano ha parlato con banchieri, con in- Dae morti e numerosi fe~itt virsi _dc~!~ questione Trolsl~i J?~r ~•pr:_r~ ~ ~ricollu_rn nel Gabin~tto p:-ussi.1no.. il ziollc con pochi soldi e ma1_1giava_n~ te in _quella f~ancese, _e st ~t~ a~pi~men duslriali. col sindaco l','langiaga//i, ecc., BERGAMO, IO. _ Si ha nolò7.t,l d:.1 un d1batt1to sopra pro~lem1. gla d~c1s1 I Broun_ '.n~ltre ha esemt:it~ t!n,1 f~~10- una carl~e,ei1.la di r~pubb-f1ca. _c1oc te cf.z~cusso m que stz ~/time g'.orm, a~ ecc. Ebbene, questi illustri signori hanno I C . 1 Ilo del m'.lndum.-..nlo dul V Congresso mond10le, 1l Com1talo I ne ultl:ss1mo a favore dei contadrn1 1: di colcchmo. di lcmp1a calda l'C'i f)<'- esemp10, un rupporlo mternazzonule di riferito al 6iornalista inglese che prima, d'opCrhii~ 0 : uln poeser· d !In pro·, ,nci:1 di cenlrn!c mette ir, gunrdia lulto 1\ Por-, dei piccoli proprietari terrieri. Anché: peroni bisienl. Cenino i boi'>, quelli t . . I. . . ( [' I t I. . l I I "' i on, o con !Ile e . d. . . d bb . . . 1· esper I mi 11ari per a 1a r ,..,meru e j def.la marcia di Roma i bulscevichi ila- I B . .., . llo di Bergamo (Surni- ltlo c011tro 1 essi». costoro, perciò, r'On OVTe, ero ne1nr- della rosllsc1anna. 1 qua I tenevano De Marinis) sussidiuli dalla consulenza 1 . . h JJl. • • 1 6 • .t 1 )escclia~on que t l g· ., confl'itto' Bordiga e Trotzki. Che il dcsti1H• di I' gli il voto. insieme ]'nmicizia dei cornme::.si di • . . . . . • 1 l 1a.n1 anno assass aio t,·em1 a ,1ov'.l~', co 1c e .avvcnu o un ra 1cv . . . 1 . ' · . . . di sc1enzzat1 d1 fama umversale (per I.- . . 1 l . t d 1 . .... f . ti .1: • .1 li fn.cenli ca"v a ccr- quelJo abbi.a. du essere s1m1.e al deslm<' l _ E che dite del malcontcnlo che bn,%0 ran~o, degli sposlal1 e <lei r~rnal . p . . . prmc1pa men e IS u en I.... ,.,a asos wSSl:Jen ' r d' ? 11 . 1· . e· 'll d" . t 1a il senatore aierno) intorno ai Chi è che diffama l'Italia all'estero _, lo Coccia e 8iltri fascisti uHici,ili. s mo 1 1 questo• tra i democratici e il Centro cattolico llll 0:11 _e I mesllere. ,I rnn~ Cl a 1111 mezzi, con cui si potrà far la guerra di ri.musti sul terreno due morti e -itcuni e,:,"""'"""'""""""'....,""""""' ... ''"======="' ho suscitato la candidatura Brnuri: ; e~,~ si_ nco_rda,no .. coi:ie _se S1 Iratlas-:e domani. Ed eccovi un brano interessan- F • I ff 1• feriti gravi. Ecco come il con[\itlo si I SIl I I I SI'lj - Il malumore del Centro è c.omprc-n- d1 icr~. de• vend1lc•r:1 cli ~ucche1~0 ~- tissimo di quel rapporto, riguardante /'a- errov,e e e ora 1 sarebbe originulo e svolto. I o evaoznepopaoren Cl a sibilissimo; esso speravu che noi avrcm- lnLo .. ]11 n~ezzo . a~h acc,ollolal!. ;n viazione e la cosiddetta guerra chimica: I Non si sa ancora quando a.1ram10 I 1 . 1 • f • l' cli c · I 5 · r"- 1 contro la milizia fascista mo conoentrulo i nostri voii su un suo maniche cli cam,cin. che aopcnae, a- • • 1 • • • • • • , cn a curu ascis 1 upnv o 1 , 1 . l' · · d · · b · l ·d « Per condannabile che sra una tal~ 1 luogo le ~lez1o_ni p~l_itrc~e;. ma cl lì~: covano a Sarnico per trnsconc,·vi 111 ,a I MILANO, I 1. _ 11 ~Co,ri,~r.? Jdln uo1~0, il dolt. ~ghelmo Marx, ~x-Can- no ag _1 un cmi I P1<?1; 1 O I COI one azione _ dicono quegli esperti e qul!g/i I verno e I suor amrc1 c1 se vanno g1a, gioi.,.,ata coi carne-rati di quel!, 1 locnlilà I S . d s· . celliE:re de! Re1ch. Qunnlo ui dcmocruh- del filato per allorciliar.lo ben ben(. C: . . . . . . d l . I " . eru» nccve a tracusa. • • eh •1 B . e sb:;iHerlo sul lastrone fumante. 1h scienziati - non v1 sono d1ff1colta tee1 tenacemente preparan o... con mo te p, o- verso sera fo.cevano ntor.r.,o al puese S li . . . 6 . . . J 1. c1, essi temono e I raun s.a l1 oppo h b .1 I b ., . . • . , 1 · I . E" . I . l e . . . i or.'<>avvenu Len qui "rav1 in ... 1.,cn i ! . . Il U . 1· : o . e1. o 1, e1. cacldei-o come della nzche che se oppon,;ano a che oombe dr I messe ag I e ettorr. storca vece 11a, o I accompagnati da quelli di 5~rntCL' e tr 1 . f . t· ~ l 1. od I a SJrustro ne n coste az1on2 po 1l,c I te-, . I . l . . L " . . ... . . . I . .. 0 popo aru e oscis I appur enen · • d. p1locc 1errn per a mrnulaglia n grandi dimensioni, riempite di gas tossi- sappiamo. Alla v1grlra d1 elez1on1 gene- e dalio stesso maresciallo dei ca1nb1- un forte contingente della MiliL.it V 0-1 desco.' e che_ noi:i supp1_a usare con i- I ·L ., I . d l . .· ' ·s · I 1· • M. • · I 1· • r . . d t od . 1 car a p"s a e ::m a a 111 11oos0. ono ci, sieno lanciate sui centri indispensa- ra i ognr rnrstero, in ta za come m a-, nieri, te::men<iosi !UI1go il lrug1lto tivve- lontoria diretto a Tripoli. Ad un cerio scre2:1one e1 s_u~Lpo en m . c1119_n so- d' , l' d 1· l • . d li . b . . d l t . . d' . . . I l . .d . . f . 1· cl: d l; I pro L var· parhl1 Mu sono timon mton ' l\ enu I eg I s I acc1, e 3 1 o acc1n. bili alla vita politica ed economica e ri paesi, cerca I mgrazrarsr e popo a- ni.ssero mo. enti cot asc1s 1 ·ss 1 en , momento è stalo necessario r;11rervL,1 - 1 · I l 1. g I : . I 1 . d' llull • · · I · · d' d" b I f l C · J • dati Non soltanto i democratic: e ti c.:n- · e eg I s. or )1 mc1 saigoma 1 L c~ 01paese nemico. li gas impiegato '!On sa- z1onr co miraggio I gran I opere pu - , che onno capo o occio e e l'! sono I lo della truppa, che ha sbarralo le vi:: . · . . . I de che fanno eh· tide. cil· h' bi . h M d. ·1 G d. I f · · d 11 · 1 rro mo anche 1 deputati de! Pari.ilo po-1 1 le t> l OCC l. rebbe necessuriamente a effetto tempo- re e. a ere 1amo che I OV.?rno 1, ascislt e a «pnmu ora". ; nelle adiacenze del porto, mcntr~ ;>::tlltt- ' I ·dc!' . Gl' oli bei! oli be,·1 . l • •. • J M 1· • b tt ·1 d t t · . • d t 1 . di b. . . , Il polurc ledcscn 1onno tempo a 1ctro n- I , • , . Cl ano a g101a raneo, poichè lo scopo consisterebbe n"' usso cm a a I recor : ano e vero Tra 1 due gruppi esiste o P,rnpo _un g 1e coro llllen operavano :i rastrc o- . l I d . ·. 1 . 1 . del I dei bimbi. Di loro è i·imaslo il nome d . h I t M. h 1· B· I · 1 'ò • eh h I . 0 d. f • eh . conosc1u o a gran e 1mp 1r7.1.1 n . g uasto O nella distruzione del cen!.ro J e e o s esso 1c e mo zane 1; ,çr .asce nttnto, e a av\ilo e su.e npercus st · mento 1 aSCJ.sti e sono sl •~1 co11.::c:1-B I p .d t <l 1 C . .. La giocattoleria moderna e· ""Ula al · · I I · ·h · • Il . ruun qm.1e resi en e 1:: or.s1guo .,.. - attdvità obbiettivo dell'attacco. Il ~as, recentemente ~ugg1re d1 bocca che le e- ni non solo uttra~rso e po enm P. !>Ul lralt a o caserma vecchia. d . Mi . t . . . S . ! l'inYenzione .. \i prezzi signorili Il Mostarda ad esempio versato in fl)rfe I lezioni non si possono ancora fare Fino, giornali, ma a.nche in molteplici scari- Quallro mi1li.Li giacciono oll'c,pcdalc ei t m~ n . p~usSI~~- e s~~t vero_' caYallon.e a scocc·:t ,·aie l'asincll~ ,·i q uantità 'sulle grand/ città reslcrebbe' a che non saranno iniziate le ,ium-Jr:>se I mucce. Quando ieri i fascisti cli C:npri.)- civile gravemente feriti. Si iitic!1e che> mden e on1·11~al.i.u lslptt _odr_C?'_.! l ~nno t I\"~ di un lempo i,t 'ba~bola moYi- ' I I l · • 1 "6 · d. Surni .1 t . 1 d . l f emocra 1c1 e I ca o 1c1 1 str..s ri, non • , - con tutta probabilità aderente al suolo opere pubbf.iche, con cu; il duce vuole -0 usciaro~o I oro comp....,m 1 · s~. n evun e L numero ci pop(I "!"i e- dovrebbero · di [ 1onte allo bile è andala a mille lire. La gente . . . d d. , l 1 6 d g • • • • ,. d l , co nulla di anormale era avve1111tu e fu nti lmpcnnarsi h L' I t, .n· · ,.i _ 1 S , per un lunghissimo perio o 1 ,emp,J e appun o .,ua a nars1 1 cuore e I vo,1 e-, • . 1 . . . f . · . . . . . . conclidalura Broun che è un \l'Jmo di c e con 1n.ua a I a.u1z1one '-1,1;: •• '\111l I l • • 'd• 1· solo dopo che questi u luni s1 un,nn I fasC1st1 sotto scorta di cor,1b1n1en, ' . , I . • • al· o} bei I oh b · 1 penetrerebbe gradualmente ne le case~. e popo azzonr merii rona 1, . . .· • . '. . . . provata fede repubblicana e ch1. non )I og10, \ ::.t at> J 1 , · , e1. co- . I Ad . . . 1 1 . d Il ullontonati che avvennero I p11m1 mcon- sor.o stab t.mbarcalt 1en sera s11l piro- . . . . . . I 11 fi ..., cl' s· ·,r 11· • , d Innegabilmente, le prospettwe sono esso poi e e a ques eone e e ce-/ . . . . . . . . . . lrod1ra mo1 la cosltluz1one 1, Weimar me a a ICI« I 111lb:1 ta. •\ \ e ere I ! I . . f . ' s· . . . t ln con i COCCJam. scafo «C1tta dt Tnpoli» direlt1 a Tn-1 [ . b I . . . . b S" l1·0,··, qt1alcl1e ,·eccl11'0 arl1"'"' r ·a belle. Ma e' è qualcosa di ancor più be - , eriss1me errov1ar1e. 1 e comrncra o con i . . , . . partiti org 1es1 di sm1.slra :bvr,~b ero,.'-, ... ~ . • . '- -~ I I i,n quel rapporto degli esperti milituri. quel circuito rapidissimo, che dovrebbe: Erano_ le. 21,30. Do~o i pnm1_ t~Cl<len- poli. . . : sopratutto preoccuparsi èi una cosa:, 1 lerravccch1. A cerca1·c de.i libn fnt0 1 . . .1 T . I ti cominciarono subito ad ud1•;;1 colpi Dal cunlo suo la «Stampa» J1 r o~.no,. . R . sl" a buon mcl'calo •:i procura •s· n d el' ·e iati E' infatti a [f>mere essere la ferrovia elettrrca Mf a111- ore- ' · · . . . . I che a Pres,dc.nle della ep~b~J1c:i n,~n. 1 ' ' ' • 1 1 li e de. i set nz . « h b 11·g· 1· I no Genova La ferrovia di questo tria11-, d arma du fpoao, con un crescenJ,) tm- non sequestrata, pubblica tn propc;sito venga eletto un monurrl,ico Jrcrlo o i ferro d::t slira.rc o un abilo signori.le - ree esso ancora - e_ e e I eran i I 1- d : b't I . 1·1· d //'li ·1 : prcssionante. A zuffu ultimata sul l<:r•. le seguenti notizie datale da Sir..lcusa: Il . l I . ··- 1' lullo macchialo dclll'::mlico padrone. P oco scrupolosi non facciano dillercn-a go o esfo su I o e rwa I a e vi a d . d . f . . 1 • arvu o c 1e sia . ... , M 'd· 1 p I S f ,s/· 1 1 . i reno sono ri.mosli i co 'aven ~1 dsc1st1 1 «Da alcuni giorni aveva avuto luo~o I E . . u·? La piazza S .. \mbrogio è finita. Non tra l'uso de~ gas t~ssic-i _contro 1 _ruppe. ·; ere iona ~' e a~ 0 • car 0 -: 10 p~:, •:s_o j tilli.ciali Gotfardi Angelo, di 32 anni, da un concenlramcnlo di conlingen!i d1 ·mi-, - 1 co~u~ 15 l G'è più per la slrada .che i.l bi.gotto. sul campo dr battagha e I uso deg!,1 st es-! .n nom~ di ~~poli. L A~enire d Italia Cnprio1o e Eiaochettj Giuseppe, di unni Liti fascisti diretti a Tripoli prov-,nienti I - _I comu~slt, come al ~r,lito, ci mct-' Non ci sono n<'ppure piìt i lorotolela. si gas conf~o i ce~tri, che for~isc:mo al-, p~oteSlo poi _rn nome ~ 1 . Bolog'.w. ;~~ I 23, pure da Capri~lo; ct,lr~ -;o'.1.)on- dai var! dcposi1i dell'Halia sellcnlnom,- i lono I bas! 001 fr~ le ~ole. Pres~,1.an'> ,ur. I i guaii, con le _lor~ c~n;Z011.i mene- /e truppe r mezzi per battersi». . 1~1.ango!o _Torrn~-Genova Milano 'oin : che ex-combattenti. Sono runosh pur.! le. Oggi, poco dopo !e 14, sono avv..:nu- loro candtdato, il Thalm~ d, A°:h:.1r: ghme. tenevano m p1cd1 l epoca delle Motivo per cui quel rapporto soggi11n- ero q~zndi _a dwenlare. u~ quadrilatero l feriti gravemente Loda Emilio di n111,i,li dei gravi disordini nelle ndiacenz,! del- go, pw· es~cndo mutcm:iticdmcnl...:_ s1_cwi I fe~lc- da hallo alle osle-Pie. lL coct:hiege essere necessario « che i popoli sap- con I inclusione ~ella cii/a della :n-:IJ'fn-135, e Loncini Pietro, i quali vennero le colule del porlo. Popolani e m1iiti In- di r~ccogbere su) suo nome :•' e5igu"l i re della fìera ciPgh oh, bei! oh, bei! piano quale terribile minaccia è sospesa della e del lasc1smo. Por anche que st0 : trasportati a11'ospcdole di Chiari i'l gr:i-' scisti vennero II colluttazione, provo- vo~a7.t.one. J\_'la. mtonlo. porle,-inno t:n j era un a.llro. Si protendeva ai p.assu/ loro capo"· I qu~drilate:o si prolungò, e fo si ~• 1 _grà: vi condizioni. cando _un vivo p,a.ni.co nella c1ltnclm:in- P_ 0 di scompiglio ncU~ fil:~"'' ,~:~:ld,,- san li con la frusta e il _sorriso ~ullc Senonchè anche ques/'ultima ,acco. crrrvare frno a Roma. Napoli ve,·ra cer-1 Anche il Coccio Corrado, n cui fn. za. Po1chè le cose volgevaro nss«i m:i- n~to_ a tutto vanl_aggi? d .lia . " ,..one.] tabbra come un \'C'l'O b1rOCll de1 p~t- . . d 't I f b t . . d . :I I d ., t f .· · Luruca loro soddLSfoz1one sora qucll::t·1az·· d· 1· r. 1· .. j l'I. mandazione dz quel rapporto puo ar amen e ra reve empo. · rebbero capo I f.aSCLSlie o cu.1 prcn 0-1 ·e, o un cci ,o pun o u ncc-~s~a.10 10 . 1 , .z1 pa I c,nn 1. r•.g 1 e, a a gen I cz- • • • l • • • l • I -. . . . . · d LI cl · d1 potere ancora una vo to «ttrcc.rc> e , · . , d . " E' luogo a una duplice rnterpretazc::m.i. I'er Avanti. srgnorr, a gara e aper a. i:. no il nome, e nmosto fcnto alJo lesln e mLervenlo e u lruppn e I numerosi . . . :rn lll pe1 s,c,na. ~' e:>Sor • mollo se ' I · G f · t ' d. I d b d I d' -' 1 d Il' d' b' · · Ali 17 dcmgrorc il noslro partilo. ·· a ·- l · L 11 ll noi plebei quelle parole dovrebb.zro si- so o 1/ overno asc1s a e capace e s - a una iram a a un ao po 1 ·umu ,,a rappc 1 1 cura m1en e ore ven- . :SI cco1 ~e e 1c sie e ne. a sua Ye · u ra gnilicare che i popoli, conoscendo gli pf- ! m;./j miracoli. Date quindi a lui i vostri fuoco. ne ~ccuputu la purlc bas~a ùc!la città; - E in caso <l.i ballottagg1,1 eh; !n- - --- 1 ti' . . d. t f.' e . d' guerra do I voli I Corre voce che fro ullt; feriti vi snreb- le vie vennero sbarrate, imp,;,den.:lc, un rete? (1) Questa pagina di varietà dovuta e I muma~z 1 ~ •I m zzr 1 ., ' • -1 · 't bcro n~che 1·1 centuri·one della Sez·t,)tl~ nuovo conflitto. - Non posso predire quale 1-<lllicn Il- alla penna .del nostro Valera è anche vrebbero r1beJ.lars1 sempre p1u energ,ca- E • I =· · · · · · · . .d lt d. , 0C0fill0 SO enne I bergamasca Discorsi e il fiduci~rio di «Intanto glt agenlt d1 pohzia proce- dotleremo nell'evenicr.za clic r,essun un, saggio cli folklore. Per conoscere il mente a ognr 1 ea e proge O I g~,:rra. I . . . . . l • .. ' . S · ~ devano ad un rnslrellamcnlo dei militi con:didolo ottenga in prima vol,1z1.,n.. 1't1 I t · d I b. Per i nazionalisti, per i veri « palrroti ,,, La sera del 5 gennaio I carab1n1err e, zona V1rg1ho Cadei di, arn1~0. . -•~ pro e analo e amar o, 1sogna averne I I f . d C I d M • 1 L . I b li h . 1 . fnscisti, riconducendoli in caserm.1 l u- maggioranza dei voti. La priscnte ele- vista la sua vita intima, sapere ogni pa.rinvece, quelle parole significano so/a. mi ili ascrsli i eso e ,i arcana 11e a picco o alt~ o c e s1 è sv,:i l'l m " I I l I I I d I rono opcrolt ulquunti orresli .. ,umcn•si zione è, come 10 detto sopra, un espe- licolare e delle sue "ioie e dei suoi d-omente che bisog·na ovviare al peric•>lo Mantovw10 seppero, co oro va ore, zm- una vja centro e e paese e i)r,:-:1sa- 1 d . 1 Il . . d . 1 6 1 co ..pi i nvo te a vennero rsr> 1 0s1 a I nmento e 1e non è mai stato fatto. Per- lori. Valera sa tutto questo. E noi vordi quella spada di Damocle e inve 11fllre. pedire chissà quale efferato delitto. Es- mente in via Vittorio Emonuel.e, h~ de- b l . I , Il . , .ò . . .6 . 1 d' . d I ell . 1 I am o e porl1. n segui o •1 e ngorose I Cl , e unpossi 1e ire su1 'ora. comt- remmo che tanti cornpa-gni, di quel/i che mezzi di guerra sempre più pot.mli, si avevano visto transitare un'autom11bt- stato enom1e panico n o. picco n oc.a- misure a<ldottat.e dalle aulonli, l'oràine. noi agiremo in una eventuale scc0nJ.a scrivono, a.nzichè perdersi nelle nuvole Sempre Pl·u· micidiaf1·. j ie_carie_a d_i malvivenl_i. Si fe_cero_.mimo; lità cd è facile immaginare i commenlt pubbl1·co verso le 18 fu r1·pn·~•,nut~ e votaz·o ·n11·6g '- . d Il I f f . · d d I l , . . . . ~- ., . 1 ne per_ 1. 1_ ere L<L. men lo_•.a s.:011-1 e e aslra_zion1· o tra e isime della Jet- / Id I g / 0 d veli 1catisi quo.n o si è saputo e ul- -· Ecco la gara dei cosiddetti pop-> i ci- s I anao 1 rave perrco O nusctr no a cosi fu nottivata lo CJrcolaz,ç.ne hUa allo reazione. Ora noi dobbiamo so- teratura 1nconcludc-nte, sa""'ssero scen1 I d . d . . l • •1 luoso risultato dello scontro e :I dok,- I ,-- vili. arrestare queg i in ivi III pertco osi; '! 1 «Si hanno o_ deplo 0 r_or.?,olquanli fe 1 riti, le, _ru_ccogli_,cre tulle le nostre fo:·✓.c '"'l'r· derc fra il pctpolo e inda"arne la v·Lta 1 l d . d' d 1 d l re d~lle due fornjglie in lutto. I I r ., eh. dlff l'lt 'la all'esf11ro? og io or tne e coman o genera e che. h:rono 1:c~v~ro.1 ~Il ~sprda e de ~ cl~e ti p1u grande Porlito dello r-?pub- minuta e mostrarla colla matita del eroI ama a, u ' I della milizia pubblicava qualche giorno Sul posto sono accorsi carabinieri b. In c~llà, ma SI ntienc C':..· 11 numero dei bhca e <lei popolo luvor-atore (('desco. nista, che dà un'anim,, ed un senso anUrra delle più gravi preoccupazi?ni di dopo un elenco di encomi solenni tr•1 m- Sarnico, du Chiari, du Bergamo •~ :!a fe:.1:rl.i sia superiore a quello accertalo possa a~ov(erare il 29 marzo trn 1', I che ai particolari e ne trae una concluMusso/ini e consorti è quella della ripu- taN dal comando stesso ad ulliciali e 111 1- Brescia. ali ospedale. dole gloriose della sua storia. sione nostra. u ec 81a e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==