L'AVVENIRE DEL LAVORATO~ SgreatumlendteIolI'nterzninoaaelCm~ oni.sta ~~~;'.\t'.::~1•.'c~i:~:~!:i~::!~. UnJO dei pochi partiti vero.mente prn- stinguere gli agnelli dai lupi. Cosi si che Vi sia tracci.a di contenuto intellet-1 Da Glnev•• questa a,ssemb1ea. Noi li as,petliamo coinCORRI.SPONDENZE lelarii eh.e fossero ancora rimasti nell'In- sono, scelti _coloro i quoli venivan" tid e-1 luale quolsiosi. Eppure non c'è nulJa che I patti e puntuali. temazi.onale Comunista si è «deiinitiva• sibirsi. Bastava semplicemente eh-:: si di· possa in tale grado impedire la compnm PECCATO! ESCURSIONE mente» sgretolato portando cosi un col- cesse: «io appartengo alla sinistra» per I sione di bali problemi come il succitnlÒj · L T •b d Genève ha uubblicato In un prossimo sabato dopopranzo, la po definitivo a quello che di proletario entrare nella direzione del Partito. Colc- 1 metodo. «Lo crisi ideologica» Je!la ler- ba 1 ~tt untte . e • · ne a \ii R'.lbe~ nostra Sezi'one }Ja organizzato, col per- 11, · ·1 d' · li I · I •1 • . • . l un e n r.a. o 1,n<:am1c1a r .,. Vi fosse ancora rimasto ne organ1z7a- ro e 1e 1cevano cosi, senzo capire ne ,11 za nternaz1ona e 1 cw permo e costi- r . · . f . · l l m=. so del!-~ di'rez,·one, la Vl·•si·•-d~lla · · · · · d' · Il · ..11 • I • lo r<armacc1, per ar sapere a1 ~uoi e - ..,., - .,.. .. .z.ione di Mosca. D,folti il Parbl0 Ceco- loro mge:nuita che cosa veramente 1ces- twlo da a teoria sw a nvo uzion,i, T">· . i··u t di C . d' Ch c· d' · h solo .. d · l · 01 I be · I ton che , 1 1 uslre onrone rem,)na carhera I aim. 1 1sp1ace c e Siovacco e.ra composto di ,proletaru e sero son.o entrali ne comitato. tre a lreb essere nso la con un mezzo solo: . l!i· Lta . d' di . . era un partito di ·massa., qu~sti. vi enl~ar~?O _coloro c~c crun_o. «collo_di~c~ssione ap_erta e _li?era». su_b~- er~ ~lafo elevato ~ a ctu~ ~ s~r;: 'un ris!,re~to n~er-o persone puo ;~- In Ceco-SloiVacchia, come altrove, la gwda-ti da cnteru •d1 speculazione ;JC.J:- I ~e sc1entif1ca. Non e poss~b1,le d1 naru-, m1S~mo s~grelano de'Munmarces b. terve~tre. ~O i.q tutto. . ., .affluenza al partito comwùsla er:i. dovuta tica e da ca.Trierismo. Segretarii di ;,ro- more una teoria che si trova in vin di de- iparl~o fascista. Chi desidera p,renotar,51 pe.r ques.a e.Ue condizioni economiche ed allo S!·!to vincia che avevono voglio di vcn1·,c n: composizione dichiarandola per «un dog-: B giomalone d'inlo11Inazione si e. pe- visHa, giacchè non se. ne f.arann~ altre: d'animo creato dalla guerra, al compor- Praga, redattori, impi.egoti che voh:vuno ma ài fede». I rò dimenticato di informare i suoi leito- è pregato di farLo subito, annunc1and:1s, tomento piu' riformista del partito socie!- farsi strada e vi,a dicendo. Sono passali i tempi in cui si po~cva I ri che H truce Fa.rinacci, oHrchè essere a,! nostro Sfgretariato o presso un °:1emdemocritico ala gronde ammii:u.1one Una direzione -del Partito ..e. letto» con dirn: solo colui, dà a,ffi,damento t «si-; un bel pezzo di soma.:·o, durante la bro del Comitato deHa nostra Sezione. ~r la Rivotuzione _russa, _le cui ideali- tali cri~erii co~e ovrebbe potuti) ndarci n_islra~, che crede n2! miracolo r.volu-1 guerra combattuta dall'In,tes,a pe::- la ii: Ver.ranno prese in con~iderazione $O· ta e conquiste venivano. 1Ilu~trate all_e un comilato diverse da. quello eh~ noi .z1onnno. Il fatto che per molti compagn1 bertà, 'l'indipendenza dei ,popoli e dt lo que'lle d01pande fatte fino al 10 ~ar• -mo's5e lavoratrici du testìmom ocul-'lr'.: possediamo? Una combn~olu c_h.!con- anzi per la maggior parte e per coloro. salvezza delila Francia (di que'ila •Fran- zo e non oLtre. no risolti ed ef~uati entro sei mesi. Li caso contrario sono decisi di agire con quafonque mezzo affinchè le loro giuste ospirazioni siano realiz$te. Il congresso inter.na.zionale dei ferrovieri che avrà luogo a Bellinzona. V,?t"SO g·li ultimi ·del prossimo mese cli ghigno accènna ad essere grandi~. Tutti ~ rap~ presentanti delle princilpali ferroVJe di Europa converrannp a Bellinzona, e sono già annunciati. b,en sette traduttori . Da Luee•na ORGANIZZAZIONI OPERAIE E ISTITUZIONI• ITALIANE. Finalmente ·v'e<liamo ris.orgere anche a Lucerna il sindacato muraitori e manovali, speriamo nelle buona yoJontà cl.ai molti prigioni.eri che avevano uss1st:- tiene «i peggiori elementi eh-? st sareb- che vRnno per la maggiore l'app1;1rw1,en- I eia che ai sig,nori de La Tribune sta più Il giorno dell'escursione i.o in Russia alle prime battaglie rivolu- ! bero potuti trovore», che non g~d:: nes: zi:t al partilo è diventota una lo:it;.: di a cuore de~la Svizzera) si è bellalll'tnte nicato persona,lmente. zionarie, avevano combattuto nelL'eser- suno fiducia, che non osserva l!ii sl:ituh mezzi d'esislenzo, talchè una è incliv1sibi-' imboscato .A6sieme al r'itratto in cami• Il Segretarfo. vecrà .:omu, 1 di tutti per arrivare a quei miglioramenti di cui si sente impellente bìso-- gn_o. Si fa a()pello :t tutti. i c!ònipagni nostri che intendono recarsi a Lucerna a non dimenticare l'organizzazione inscrivendosi subito nellq. nostra secilo rosso, avevano goduto delle vittorie interni del Partito. le dall'ultra rende questo modo Ji pro, I . · b' g . , bbl'care an- 1 . L'af{' 'l' d li 1· g d I lì,( • • • •. ,r t e nossun d . ' . . I eia... sporca, ISOnava pu I ' D L . pro etarie. 1ru a e e ID ue C !? ~g, non e p1u se6re O p r 1 - ce ere ancora p1u increscioso, ")lii an- h J •-t d' • • d J d C • , u.gano ·b · · h 1·· · -' o . . · , ' e e o s .....o 1 servizio e ras I re- lemperaanento avevano pure contn u,to opero10 c e 1stanzu supenore •Jt.l , or- I hpahco. Ben spesso so1to I aHeggiamcn• L T 'b . • 1 · t· d 1·d · · I t · · eh d' ·g I · l' I · · · · · · mona. a " u71e, sempre imparzia e FRA I CIOCCOLATAI ' :a creare vinco 1 i so 1 oneta ra erna lito comurusto, e ne 1n e e ~ Jr 1. 1a to rivoluzionario ultrasm1stro s1 noscon-, . . . 1 f · 'fra le popolazioni laboriose dei due ·pc~-1 nel proprio seno delle spie pagate dulla, de la «caccia piu' tenace a.I posto:> od il neLle sue informazwm, non ° ha atto. I licenziamenti alla fabbrica. dì ciocsi, pron!e all'azione ed al s°<:rificio. polizia». . . . , 1 carrierismo piu' sfrenalo. j Peccato, davvero! col.iata Tobler non sono a~enuti. perchè .La-~ prova dello pr-opna ades1o~c ... : «:u:Ìrop~. s1 e ovverato que,i,o che I Egregi co;mµagni in una letter I non mi PUNTO E BASTA gli o.perai h~nno proposto allar_ Direziod•,. ai pnnCJpi ed alla tattica della Rus~1:1 1 rwghon uonuru del _nostro· p0 rh;o a~e- è possibile di fermarmi su tutte le con- I • • • , I ne, e questa ha accettato, che mvecc Soviet:ista la diedero le masse orgo017.- viano temuto: una atmosfera mto\,erob.h .d . . t he . j Noi dobbtamo dire francamen.e agli ad.divenire a ®ovi licenziamenti si pro- :zllte Uscendo dal parti .lo social-democradi diffidenza e di reciproco scsoelt.L' è sbi~eIra!z,or:~ cpncre e e ' reslero i~npt0,0As:c1': amici del Risveglio, ohe non è proprio · ad ' riduzione di on-· . l · . e o mia permanenza ne par:: o. cedesse una nuova tico e schierandosi coirI~terna:r.10!1~.e penetrata nel Partito. Non è p1u cons1: ogni modo basta questo genernie acc<?n- nostra iDtenzione. trascina.re ali' :nfinil.J, rio. L'orario attuale è quindi stato stobiComunista che, allora, veniva 1dcn~1h- gliabile di paruare con un compa~no ~1 I no olla situazione del partito _ che io e qui, -i.n cronaca di Ginevra, una polemi- lito in 32 ore settimanali per gli tJomini cata con la repubblica del _lavoro. partito sui pro?lemi ideologici de! u~ov1-1 molti altri ritengono insopporbh:.J<? _ chetba su le capacità, le possibilità e gli e 24 per le ~'01Ìne. C'è poco ... da star al- . Tanto è vero che la sezione Ceco-Slo- mento prole1ano: uno dei due o egli -:-1 perchè vo· possiate comprendere ,J mio enrori del sindacalismo in regime ca.pi-la- Iegtj e occorrerà stringere la cin~hiRI ,yacce dell"Inte:r®zionale Comunist.n cor.- ed è·queslo il caso piu' frequente -- di- passo. Va 1 da sè che uscendo dai parlitl> Iislico borglt.?se. Esiste lubta w;,.a lette, CONTRO IL CARO VITA zi--0ne, Facciamo pure noto .ai· compagni musicanti di tutti i mestieri edili elle esiste un corpo musièale di lingua · itatia.- na; quindi colo('.o che intendessero !iar perle di detta musica dw,inte. )a stagione potrebbero tro'\'are appoggjo per lavoro anche in codesta soicietà_ che si occuperebbe pure ~r. ~j:~~~b. Scrivere alla Soà'età Uiii'ÒQé filarmonica Restauramt Sch~e:izei'iarlen • Lucerna. ( . 1ava piu' di 100.000 iscritti. rà cose aLle quali non. crede, e fal'<i la I non abbandono l'idea per la quale ho fj. ratura in maiteria e una simile discussio1 dirigenti dell'Iotematlona!e Comu- spia .per oor.tlo della frazio?-e: VOrtà s~n- nora lottato. E' impossibile stoccersi dal- ne, lasciando ognuno del suo parere, nqn La Camera del Lav.oro -convocherà Da Bodto • I.o -"'t come · uaI f 1 lt h fraz o de,· comizi nel Cantone ,_,. dEnunciare :Dista agirono ·oon ques pa, .. 0 I lire a q e ra e mo e cncc e ~ · 1 "I l'idea poichè l'idea «siam~ Mi stessi:,. sarebbe oaillroche un;a rimasticatura. Noi ...-- ~])j -p-o&anNICO .,.,; tutli gli altri, non l'educazw.,, dell~ ni •i app,ru,n,, appu,e ,i trnltttà di = I L'id,; non puo' n,ppu, e,m p,e,a in non •-o nmnnanm. ,u,· c1.... lavmatric, I, ,.,. caus, d,l IL e . . ' .... '· ,,.,..,,..,Bellin ID!l,SSe', non l'incora~illinento dello loro! uomo di hducia della centrale chc_vuole, affitto O monopolizzata da nessuno. Cio' Il sindacato è queiJlo che è. La sua a- carGviba, che se oggi si mai:1ifestad·~: 1 u' e- Si sono riuniti il ~6 q.ids,.~ .,de117 iniziativa furono i _mezzi d_ ei quali ecisa I stabitire iJ. grado del vostro «leah5mo". I che io lascio è semplicemente il reci- . vidente coll'aumento del costo e po- zona, dayanti i alla ~r~· en,za 1 o ·1 t l l d M rtit t to n t1n zione è insufficiente e perciò deve esse- I . """"Ò tutto 1·1m6rclllo del {Jffi . C t d" Cn1nÀiliaz" i rat nn--- si seni, nè t trami e -per I qua,; ove a nessun pa o ~ e. ~ ~1c o piente, la forma, il mezzo che conduc.! ne, co pisce r.-· . .. lClO an . l v....., , .., :rll'"~- 11ano passare le direttive C?e l !nl~rn11- parlilo prolet~~o - puo nn~z1~re ol~a I allo scopo. Sta.rà ai compagni che, wn- re integrata dafl!'azione ipolil-ica, che, consumo, nel mentr~ da ogni parte - sentanli della Cainei:-a tléÌ· LaVOll"O,. zi.onale impartiva alle Of'gamzza~wni ~o- libertà di opinione ed all_n hducn r~c1~ dividono le mie vedute d. trovare u!?a purtroppo, ha divi&o il campò sovvers!- dai falsi amici della olasse operaio - si deHa Federazi.one sv~ ,dhi'llavo1.è essere quello di compagni e nvol~,o- proca. Sono queste le ba~i ~ulb quali s~ j via migliore per il raggiun\!in,enlo del v-0 in tante ,scuole. Ma una volta ammes, -continua a mv:oicare e pretendere dni la- ratoi-i edili. e del legru:>, ùn: ,.c\e\egato nari provati, che avesser~ ~ompprnto erige il mo~en~ opera'.o m ~enc_r:?.E_ J nostro vecchio ideale eoinu~sta». so il principio· deLl'organizzazione eco- vorat~ri n!l)ove'riduzioni di sal'lri e nuo- det1 Sindacato· di p~ e, !il rapelfa devotlone ed olla disciplina wrso diventata abitudine negli amb1enlt di I L d . . . di W nnbu nomida, ci sembrerebbe di 'fare co;icor- vi· peggioramenti delle condizoni di la- pres_enlj?nte della S. A,; Jndusfne del l'Internazionale Comunista, la conoscen- partito di giustificare f~ni assurdo, o-' ed etmlSSI.Oll)'teda mltiS0."1,s1l?a.Lte renza a!J sig,nor Lapa1Jisse, . l'insistere a voro. Granito in Personioo, riAr. una ~- d Il ...1,-.: • I li . di tt . . entun pr«e u e e sagw a mo a -.n a ----=-.,,..,,.~-- . f:-:-:t\i'' , za esatta e e cor;,,.u.,oru oca , un sen- gru mancanza cara ere COJ ..,_ • , • d I' . . . 1 ., dìmostraxe che se due operai uniti sono -NELLA SEZIONÈ~SOCIALISTA tenzà di·interp~òne·,_deu,.._tariffa. timeiito di responsabilità rivoh1zionaria: punti wlla disciplina centr.aliaota o i ~ag~10ranza e~ l iscr~tti ~ _Pa_rti,o s~- più forti di uno, cento saranno più forti ITALIANA • I . . ..l!...- • i ' m . l f "d . dell 1 L • • I lidanzza con gl1 espulsi e I dun1ss:onon. punti llÌ ~US&Olle ~. e: a 1 uoa e masse. COI, « eruntsmo». di .dieci, .mi,JtJe !J)iù forti di: cento. · 1 lJ d"ff l :.:t....!~ · Noi Qui come altrove si cr~arono .,uo- Anzi si è giunti al punto che i _com- _L'Esec_utivo di !'losca telegrafa_ oal'Cc- Venerdi 27 s. m., si è riunita la S.. S. . '11..'lIo erel17Anle prez.zc;> w:.. • JDini di fiducia», «nuclei», iJ cui scopo pagi:i si sono appropriati - ne a tn er- mi a_o i prose ~e n a epurazione e •~• .,· li t t t d g ell d I R~iamo che non è questo - e nep- I. per d1'scut~re la relaz10·ne morale e fi- vimenti a misura fissa;: -~··\J..n' :a ~ra Io spionaggio, gli i1;1~righi_, l'organiz- prelazione delle tesi - dalb citazioni partito dal «m~c10», men.tre la _mngg:.o~pure ,l'errore commesso dal! Sindacato nanziaria dell,a gestione 1924. differenza nei prezzi dei ·cordoni a zaziooe dì una parte degli iscritti contro marxista 0 · leninista metodi od attitudi- ranza del Partito d'enunzio e _&1stacca au1onomo - il ,pun1o'essenziale dedla La Sezione non ha pututo .;volgere punta·, la cui misura non era cdmpre-- l'altra, tutto cio' sulla base di denunzie ni dericooi. Le frasi sulla «dittallli'a d2l dal «marcio» rappresentato dai mando- nostra ,polemica. Nel voto del Sindacato grande !avoro dati gli scarsi mezzi e sa nella tariff~; 3._,Il li~~to a Mosca. proletariato» e lo riv:oluzione s0:io. di- tari di Mosca. · autonomo noi abbiamo trovato un buon l'ambiente così freddo alla penetrazione per ràppr.esagha di. alçuDJ O~ 'Mosca,., non già perchè ivi trovonsi ====:.============================= pretesto per esamimi«-e la d-isgr,aziata. si- della propaganda socialista. Anche lu I Il pwtlo 3 - pur essendo risultata ,degli uomini autorevoli.,· ma s_empli_ce: tuazione sindacatle deMa mano d' •>pera nessuna differenza di lingua fra gli i!1di- pro,1ail:a la rappresaglia. - venne sumente perchè da là vengono stipend:ah Letteara· colorcohe -, hanno vent' ano·, muraa-ia e per s01Hevare un problema che i geni e gli emigrati, è una delle precipue bito eliminato per accordo inmrvie-- -e _ quello ch'è veramente obbrobrioso - ci stava da moHo tempo a cuore e che tause della poca attività che può s':olge- nuto direttamiente frn, il segretario , perchè lo stipendio presuppone non già • riteniamo pre'liminare dla rinascita del re la ~- S. L, ~rch~ _mol_tolavoro e fol- generai.e della, Federazione. 1-~ .attività seria nel movimento, s~bl:ene {Coni. e line, v. num. prec.). · movimento sindacale ed1le: il pro';,lema lo ~ai co~~agm tic~esi. Comunque 1 ? dei lavm:anti edili e de:) lègno, ac,. 'Subonlinazione cieca, complicit.i -.o; me- LA MISCHIA SI DELIN'EA. 1 . I d li' •t. Sezione s1 e sempre interessata di tulta cordo basato sull'a riassJ.lll,ZWQle dd· b 1 gare ed estendere a campo econom1<..'.l, e um a. I I ti . •talian Esso fu l'iniziatri- . . . . ·, . , todi piu' ripugnanti, incompati i e e.on d . . campione dello pace lra i popoli· nrruo-' Su questo problema gli amici del Ri- e Ju~~ ~m i lt e. . . g ·t • ]).a lre ope1ia1 licenz1ah, e nel pnmo pm~ - , ogni tattica rivoluzionaria, con '.11 digm- Giovani, non ve ete voi•, coi ,v,ostn nizzando i loro in,teressi, campione del- ' sveglio cioè -del gn,in.po politico che po- t ce 'de tlaz1one s~o. o pot ml se 1~0' ~ ad.ile to risultò giusta e fondata. la i.nter.- 1 tà di rlasse e personale. Quand:, il la- occhi chiari ed audaci, che si deline:i- la . abba d l . , 1 , • ~r•. cosi e a oppos1z10ne con ri0 "pc ,a pretaz~one ,L,,,.li operai ,~ro di questi agenti è riuscito ad oltc• piu' grande mischia, la piu' vastt: batta- la l~berlà tten o e s~pre~z1e ode. lrebbe iru\uire su una parte de~li mte- Italiano; azione che portò alla scor.htt.1 • . """& • ·• • • . Dere i risultati voluti essi e loro simili ~lia . dei tempi.i m~erni? Essi mette denaro_ o del ferro fotte di arb1ttY> e ; ressa ti, ci rjspondono chia,ra,meme pie- della lista fascista; si interessò portico- Per 11 pu~to 2, le parli SI ~Il"? n:- -wngos:p nominati a «dirigere .. il partito gli uru_ contro gli :1-1t~ oolor~ che yorre- anarchia. Il che. larmenle dei profughi di passaggio, chr servale d!i ~ol1;1"are le motiv~ stes Ibero ncostrurre l assise rovma~a dalla Fallibile ed imperfetto come. ogni e~- , Prendiamo atto e continuiamo per ,a! furono quasi esclusivamente a suo cor\- delle ~onolluS1~1 presen.?,ate, ~ascw- , .c::i circa tre mesi fa, dallo d;rczione guerra ~ coloro eh~ . vorrebbero. inivece sa umana esso è grande per.~ ~omp1- nostra via. I co'. Colla fusione dei terzinternazie,nali- do poi al Pnes1d_e~LE:dell U~cio _OJn. del partito c~co-Slovacco sono stah de- I P:osegwre la d~oh~one sott~ ti. bu- lo assuntosi e di cui ho gà imz,nt:t la l refrattario. : sti e.o! p C la nostra Sezione perdette tol).ale di C{mcihaz1one d1 decidere .:. stituiti tutti i dirigenti _ f-nti Sl'gno ·\i g1ardo _pretesto d1 «difendere l or<lme e realizzazione, per l'influenza che ha nel- j quasi lo 'me~à dei suoi componenlt, ri- dopo prese le neoassarie S'Al~i intrighi e çahmnie inenarrabili. _ Il re- la patna». la polit~ca europea do~e si .è. di_mostra·.. 1 1 SERATA FAMIGLIARE ducendo il numero a quello strcltnmen-· e istrµziqni da persone co~p~ sto risulta in modo chiaro con '.?videnz,:, In tµtti i paesi europei le <lùe or- come difensore della nconciliazio:ie, del· A LA SEMINATRICE • i te necessario per la formazione di uno D'altra parte, la ~idenza! deltragica dalla lettera del deputalo \Varm- mate stanno per en1rare in lizza. La po- riavvicinamento della pace e della de-/ Sabaito, 7 marzo, alti.e ore 9, ser<1.t,1 [,a- Sezione. -l'Ufficio di Concid!iazione, per le •pa:rbrwr, che in questi giorni si è dimesso sta è il triplice diadema della <lcmocr:a- mocrazia. j m.igliare alla sede de « La Semioatn:::e », La situazione finanziaria è il ;,flcs~o licolari· condtiioni che avevano por4lal pertito. zia. SEMPRE GIOVA~I I Grand R~ 25: i::-llirse,,lotterie, mon_->l~-:di que~a morale. Si ho ~n l?tale ~i en- tata alla _viol~one_ é:llelhl: tariffà__nel._ .La sua lettera è un docwnemo. ,·ero- E tutto l'avvenire del continente é Il disingann,o corrosiv~ -che a,prl:l le ghi. Cordiale mv1to a tut1e le fam1~1e, trate d1 fr. 494.85 ed ~ uscila d~ fr. prezzo rdei pavrmenb~ decideva d1 ah- _.., b-agico, pen,hé rispecchi• I, d.· come sospeso. , Gmpi, •b.d, alla ,.azion,, vi i., (o,.,· d,i ,oci. 1482;20 con u~ •?n,9 d, e""' . d, 1,. barujonare la muli!, e le spese ddla lusioni, le umiliazioni, le amarezze di Marceremo ancor-a in avanti? O n- toccato e voi state per esclam3 re: Heml I . .. ··===;..:,:.:= 12._,~· Lo g~stione va dal 21 ma1,:o 1924 pnma sen~enza. ccoloro che, entrati Il far parte dell'Inter torneremo indietro? I Libertà, giustizia, fraternità! Non sono Da Ro••ohaeh I ol .>1 g<.n:-10110925. Le entrote sono~ cas:, La soluz1<?ne non deve ~re stalla_ ...-.le Comuni,!a P" · ""i" la .,. Ch, farete voi giovani? eh, pa,ol, e qu,1 che è peggio •hu,at,r I sa pcocedont, fr, ,5• N. 8 -,. -0.-, troppo gradita al rappresemante <look era causa della redenzione prolet.oriv, ne l l · N · r G· . N d li SEZIONE TESSILE I 133 auotè 172.90; ricavo vendita ..Avve- la S /\ Indusi..:- del a:N:in,ito in P-- . Vi apparterete dal a olla, sotto i:re- o, no 1ovam. on sono e e pu- , . · . 1 . d' · · · "'4<1 i:r-- • 'VA. ' ~ebbom:, uscire per non continuare a ser- testo che lo sport, il lavoro, l'omore, le, sono dei fari, sono i grandi po!t ma- Sabato, 14 corr., al-le ore 20, nel Ri-, aire» 12· 5 0; ve n dlt~b o~usco 1 11. 33 ·95 • iI sonico, perchè all'uscita e'Spriessedelyv• quale e i ea e etico uuslano O 1· 1 emp1re gnehc1 verso cui gravita la nostra razza storante Frohsm, SJ terra I assemblea . . . ' ' . e ve a e accre SU a~~~• -vire i -:1iticanti, i carrieristi, per no_n h d 1 . L- · • • • • • • • . • verse 131 40· contn uh rocco h per sus- , 1 I L rmn· • ll' ff..n,.;..,.,...._., subiré l'obriobrioso oon,tatto .c?n s~ie. la vostro vita? dalla notte dei secoli e senza la c.ui luce I mensile. : sidt 81 P_ro~ugh, 19·10 · -. ________ to che la Societ_à_. stessa; aVI"e.bbe 'liei- .Ed il documento diventa piu •rugico ' L t 11 t I to ll t ttat I l Sorebbe come aver forgiati dei m<':ra- essa trascinerebbesi ar.·cora nel pantono 1 . A1>tendiamo l'intervento di tutti gli in-, e use, e sono: .canee ena, pos u, ~~c. n1;1 ne: e prossune ra 1ve per a ancora allorchè si tenga presente che e della piu' obbietta animalità. ·tt· . fr. 50.55; per proipaganda 3}.50; acqu1.,to shpulaz1one del· nuovo c;ontratto. riwlazioni ch'esso contiene derivano da vigliosi utensili per poi rinunciare a scr- · . seri 1· marchette 120· opuscoli 55,45· copie Gl' · · . d · • - UDO stato di . cose che s·1 riscontrllno, e virsene. Sarebbe aver fatta prosp~rar~- u- Delle cose abusate? S1 come !I) snno 1 11 Crmiilatri A . 16 • 30 .d. . • . f gh I l ope,rai sono unque avvertiti. f 1 · « vverure» · sussi i a1 pi o u I Ad • il t • ti «non possono non riscontrarsi», m klti oa pianta superba e rinunciare o ar a la luce del sole, la bellezza del lirmn95 35 _ d' · 103 • 15 essi en.etrsl pron . f tt·r· J d , d 11· D . , ,verse . . i partiti diretti da MoSC8. ru I icare. mento, a o;.cezza e amore. . j a Zugo Il conto roarcheUe dà: dalla l!estione -· " Dall'ultimo còngresso nel pàr'.ito Si discuteva cosi in, Bisanzio, mentre . Queste cose restano eternament_c g10- LEGA PROLETARIA precedente N. 48; ar..quis_tateN. 100_; io- PRO "a VVE. -.T·I-RB _ g t t ,... · t li bi'I 1• turchi' ne assaltavano le mura e linivuno · I ~ ~ 7J n na uno sa o ca.,,,co in° er~ e - vam. . tale 148; vendute 133, rimanenza 1.J. scrive il deputato comunila, Warmbrun POi per spegnerne la civiltà. Or son circo tre mill'anni que~le po- ,Domenica scorsa ebbe luogo l'assem- Le atti'l'ità sono: cassa fr. 12.65; credi- Somma preced~te fr. 1219,25· - una situazione illegale, se cosi è le- La vostra indifferenza, giovani operni, r~le entusiosmavan~ ~lj abi~unti _!~lrin-. ble,a -della ~o~tr~ sezione. . . I ti verso soci per quote arretrate 5_3._~; BADEN - Fir.a compa~, riucito esprimersi. 1 giovoni studenti, vi costerà lo ;,~rdita dia. Passarono p1u ardi nell lr:m e'. Si prese v1s10ne con sodd,isEaz10r.e del- verso terzi 13,85; totale 79.80. Pass1v1ta: niti in assemblea, c011 J'mter::- «11 congresso ha éalpei;klto le sue pro- di quanto forma.va la bellezza della vo- poi in _Palestina, . . i la circolare del nostro_ Comitato Dire,- dobito verso la tip. Sanvito . ~r.. ~3-~~i I vento di un membro della C. prie leggi, il suo statuto, contrariomcr.le stra vita. Quando vi risveglierete lo vo- Grecto e Polestma le diedero nuova tivo che promette la ripresa del nostro verso la C. E. 155, totole poss1vita 188,o:> E.: Per.olmi fr. 1 - ~ombie- :a tutte le tradizi9ni proletarie e cc,ntra- stra generazione sarà nelle strettoie del- giovi_nezzo e .nuovo splend:>re_. ~. ;11~ han-,• movimento. Dedotte le attività il deficit delln se2io• ri 2 , Tolot 1 - Ba•lidoni 1 riamente a} parere della maggioranza dei la reazione. ' I E J t f 109 15 no mvoso uropa co cns 1an.::nnc,. Si aderisce al giro di propaganda che ne ammonto a r. . . . . - Luini 0,50 - Catta'lini 1 -delegati fu «intrufolato» con ur.a proce- Esse si sono illuminote di nuova luce e f . ,_ b , s..._ 1 .~~o a: Re . L'assemblea· ha preso alto delle nsul- _ Tarelli 1 _ Nervo 1 ..,.. d f d I d . ·,one d-~I par ACCORRETE DUNQUE AL S8C~A- ara :cra reve un ora.ore tJOUd 1~.. ~ - . • . . , ura rau o en a una irez " · la borghesia al suo sorgere se ne fe.:e d . d' . d' . 1 l ~ l - 0 tanze morali e fmanz1ane, ed ha deciso I Catta.ni 1 _ Rossi 1 _ M-i 1.ito, lo cui maggioranza sconosciuto, an- LISMO. . . . . d uc1 i guerra, m 1 1 nos ro '> 6re ari . . . . d d .r-i, , d d I d d bandiera. Il soc1altsrno oggi s1 rnPr,o a I I b l I . . cl: ,I alcuru pro:v 1 vedlllllenll on e provve ere 1 Ca.verza.ghi 1 • l2,50 lipatica, non desiderata ai so.;; ~ I Mo no, voi avete vivo desi erio I al ciclo eterno del loro progredi,e. ocaJ ~ lco~ rhev uhp~roe ~1 gncor a i al d.eficit. Inoltre J'.assembleo ha prese I MOHLIN C I . C -partito difendere il patrimonio democratil:o, se• I martiro og.io e e s :J.ronom uerra e e • . . d 1 I . 1 fi - ampo eoni ar- i Sotto ogni cielo in ogni secolo, e!e- h I b h . . f 'l I pure_ v1s1one ~.,a_re oz1one mora.e e .. I d l' bb 1925 Da quol 1 criteri si è stati guiJ1!i ne - te di assicurare la marcio ol progresrn, ' promesse e e a vrg es1a et a vev,a a, e . . d t • d Il C E l'h o pagan o a onam. ,. Ja nomina del nuovo Comitato del Par- di far trionfare la giustizia, la fra.tirni- va nd osi piu' in ulto si _incorporuno 3 1 c:enza poi mantenerne nessuna, lanto·che ne.nziarta tnDana ac, •0d~ · ·. 11 _a LOs'ANNA B f • ide S f I d Il I nuovi progrommi e si nnnova:1, n t~, . . . approvato. opo avere 1scusso su o s1- - er mana, m ,. 1.ito? i è orse seguito i criterio e e tà, la libertà. Voi siete contro tutte e . bb ntornal1 dai! fronte se volemmo mangia- t · ·t I' Ilo tatf O d'-'l no' OERLIKON p 1 . G· • -capacità, del volare e di altre simili l:On- d'ittature maten'oli, politiche, intc!lcttuo- punto che non sen,prc se ne ncono e d d uoz1on.e I a 1ano e su te " - , _ 0 1 iov&11111, siderazioni? No! I rappresenlonti <lelln li,. morali. ,.· · la loro continuità. C••loro che le ave- re un pane meno uro ovemm'.l espa- slro partito, J'assembleo si è sciolia.. contento di aver vinto a Par- .1 h d vano amote e difese giunsero ulle volte w iare. zani, fr. 1 - Fra•u Trevjsa. Terza lnternazonwe anno «O!" :nato,. Ebbene, veru'te dunque nl socinli<;mo, d · ·1· Da Belllnzona di · r I Ila d' a combatterle e a tradirle ne.11,'ar.<..rle dc-I Esorta tutti i presenti a lllltensi ,care . ni, contenta ohe Parzani abbia con, mezzi « ttotona 1 " 0 sce I nna che regna nel cuore at1e falangi che I t- d f di . d' rt·t d' s· . t a I ha loro attaccamento. la propaganda contro la gu_er,ra e_ a a_- TRA I FERROVIERI DELLE SECON- rnonso al giuoco, 0,50 ,. ·rezione 1 pa 1 0 1 " mis r », 0 n- tano per questo ideale. h I I ·,.-- no fatto contrariamente alle proprie con- . . . , di M.a:: Do• Molti figli del_l'89 e d~l 48 si rifi_uluao vore _della ,classe ,prol~tar'.a; _e mc e I DAR1E. WINTERTHUR _ Stef>anini e vin.zioni soltanto per provare oi jropri Aldlsd~c10Cli~md?1 d~au~es,d Id di riconoscere il loro i-:!Pole oggi fre- suo dire e I assemblea s1 sciogihe con un , Tutti i ferrovieri delle linee seconda- Lampetli, satlutando i compa-. · • h' · rtengono alla ..sini- I na 1 1 nspien,, 1 an erve e, di mente ncle pieghe della bandiern soci.a- evviva al ·grande maestro, della prima rie del Contone Ticino, gli opera 1 · e !1.li gni· Davi'de e Gi'ov.,,.,n; Bo•-· -supenon e essi appa Adler, di Turali, cli Bustei o, Ji Hil- l · _. ., -stra». . Al . I' d l' T listà. rivoluzione pro:etaria vittoriosa, Nico a impiegoti delle compagnie di navigazio- «Anèhe questi come vedete hann,, SL·l quitt._d 1.sociu ,smo 1. emocra icof, paci ti• Ma voi giovani li riconoscele e li se- Lenin. L. P. ne, Si sono riuniti in ossemblea domer.ica b. . 1 E . on cnnosce- sta, 1 ea 1sta e rea 1zzalore, rer,1en e I , d I <l' . d' 1to una press1onz». ss1 Il; d I . . I . J1uirete per tutta la vostra vitu c1e c:a.r:i. SEZIONE METALLURGICA 1.o marzo per iscutere e con 1zion1 1 almenle e t'lnto me- e le gra nd i sper.anze che m ut ,·engo- 'illumi·nato doll'entusiusmo che voi a- lavoro, di salari e di assicurn2ione. La vano nessuno person . , . . . no riposte. Il 30 1 R' TbO potevono conoscerne le idee :> 0 _htich~. . vrete messo o servirli nelle ore di grandi Sabaito, 7 corr., a e ore l 9, • '1'? 1• [ederozione S1Vizzeraldei ferrovienJ era Essi dividevano meccanicamente t:1 «s:- Dt fronte ad un regime i cui triSli lotte. Gip,v.ani si.~e socialisti, p~r di- storante dell'Orso, si terrà l'ass.?mblea raippreser,~ata dal cons. naz . .Zeli. Prenistri» e «destri». frutti si moSlrono ai vo st ri occhi: guer- fendere colla passione della v<.slra età generale dell'Unione Operaia. OLtre al- senziavo pure il presidente centrale GoNessuno nè i delegati del congresso. nè ra, diso rd ine, coro-vita, disoccu;,nzion.:, Jo Librtà, fa Giustizia e la F ratermcà. le cose inerenti allo sla1uto si Lrallcrà steld:. i rappresentonti della Terza 1nlcrnozio- insicurezza, crisi, speculazioni ver~•igno- pure un comma di caipitale importanza. Vennero formuluti parecchi voli int,)r- .ria - Graziani, iLaanpetti, Ceola e Tommaselli, salutando U compagno Cont ,di Kradolf - Il èa,Jzalaio Graziani, dato il forte aumento ,del cantone, annuncia ai1La sua indesi&erabi'le cliente,la, 1;awnento delle " nale sapevano che coso volesse dire «si- se, arricchimenti st rappoli allo nii~c~ia PAUL GR.\BER I soci della nostra Sezione sono pu- no alle questioni morali e salariali delnistra o destra» poichè non esisten nes- comune, il ·socialismo s'avanza nell'::irena Neuch.atel, gennaio 1925 soci deJ.l'U. O. ed hanno il dovere lo classe e venne deciso di insistere e- --suolature · ,. 4,- 1,- 1,50 5,- 1,:-- ff · d · I · universa1e proclamandosi campi,)ne d1::l- re __ 1 suna prova e etltva i nvo uzion.ir,smo 1 _ 0 _ ed il diritto di prendere parte anche a nergic,amente affinchè i postwoti venga-; o d' tradimento che avesse P.Ol1Jto di- 1a~le democratic I che VUOHcro Totale fr. 1245,25
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==