L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 9 - 28 febbraio 1925

f L'.\ VYENIRE DEL LAVORATORE Perl'unitsàìndacailneiernazioaale CORRISPONDEN-zE- gni qualvolta verranno a sua conoscenz11 favoritismi o abusi, li denunci?rà senzn riguardo alcuno. Di questa benedclta unità s.i parla I zion.i dei la rn·rato1i del legno di lul- ,da anni in lulli i paesi, in Lutti i sin- li -i pa,esi in un'unica Internazionale. Da Ginev•a lo, 28 corr., alle ore 8, nel solito loc:.de : vedessero le cave deserte, a cagione del NELLA SEZIONE METALLURGICA da·c.ati di tultc le tendenze. Si parLa Crediamo d1e anche il compagno II T I G , molto e si fa poco per raggilmger-.la. Gossip, della Federazione inglese Il fascismo 8 la La rbundee eneva ,, Rheinfelderhalle. non intervenuto accordo f-ra le parti? Sarà presente un membro della C. E. Ci riflellano i signori imprenditori e <li Zurigo; perciò speriamo di trovarci al vedano se non conviene loro forzare alcomplelo. Nessuno deve mancare. quanto i pensamenti e prendere solleci1[ Comitato. tamenle una decisione. Da Esch-Alzette I compagni scalpellini si prepari1>.oad affrontare ogni eventualità. Se ne parlò anche recentemente, dei Lavoratori del legno, sia slalo Ogrri tanto il corrispondenle da/l'Italia 1Jella. riunione del Consiglio d!irelli- mosso da queste intenzioni, quando de La Tribune de Genève piscia sul giorvo dcll' I nte1ì1.azionalc sindacale con lo scorso ottobre, nella s,edula del- nalone della sera un paio di colonne s11l sede ad .\msl,eTdam, ma si fece po- l'EseculiYo proponeYa di invita.re al fascismo e la situazione italiana e, nnluco. Dopo hmga discussione su una Congresso inlernazionale dei la,·o- ralmenle, il giornalista illustrissimo si proposta del Comilalo sindacale ralo1i dc..l legno che s.i lerrà ncJ 1925 suuola le 11isciche col nobile intento di SPìEGAZIONI Da Vevey_ panrusso, proposta Lendenle a far a Bruxelles, tulle l,e fed-crazio11i non osannare il fascismo ed il suo degno Al povero Profugo errante che nel Nella sua ultima asserublea la se~ione dei metallurgici ha sistemato di,verse questioni di ordine interno. e dopo nver preso atto con piacere del c·•ntinuo seppur lento aumento del n11mero degli a-· derenti, ha proceduto allo allargamento, del Comitrto, il quale, così composto, potrà svolgere un piu' redditizio lavoro di proselitismo. conYocare una conferenza in comu- aderenti all' l:. I. L I,. duce. L'ultimo di questi sfoghi orinari si giornale comunista parigino La Riscossa, LEGA REDUCI PROLETARI ne della lnle1·nazionale predella e Purtroppo qncsla proposla non_ fu sforza di far credere, contrariamente a vuol riballere ad una mia corris!)ond.!n- Nd solito locale, il giorno 1.o marzo, -quella sindaca.le di ~losca, fu ,·olala accettala. Queslo però non deYc 1rn-. quanto si mostra di ritenere all'estero, za, credendomi Sosio, gli dico che I.a alle ore 10 ant., si terrà l'assemblea deL la seguente risoluzione: pcdirci di riesamina.re la questione, che in Italia si uiue nel migliore dei :non- preso un enorme pesce d'aprile in an- la Lega Reduci Proletari. Facilitino gli operai questo lavorc, del Comitato entrando nel sindacato, spontaneamente, volonterosamente, gic.cchè soltanto l'unione fa la forza. Il Consiglio Gene1·alc della F. S. senza alLen<lcre allri lre lunghi a1mi. di possibile, che l"ordin2 e la lranqu1llità licipo. S'invitano tutti, soci e non soci, j)Ur- IL CONFLITTO DI PERSONICO f. 1-innilo ad :\.mslerdam il 5 [eb- Il Congrc~so della nostra Fedemuzio- ui regnano sourani, che perciò i pellegri- Una volta per sempre curò itLl'ax de- i chè siano reduci o vittime della guerra. Il comizio convocato per domenica bra.io 1925 e seguenti: ne (allualmenle fusa con_ tulle le fe- ni possono recarsi tranquillamente a Ro- magogo di Esch che l'operaio corrispon- I[ Comitato. scorsa riuscì bene. V'intervennero numedopo aver presa conoscenza del- dcra;,,ioni edili della Svizzera) che ma per l'anno santo. dente anonimo del nostro giornale, pur rosi compagni di Persomco, Pollegio, Bola conispon.den.za scambiala fra la conta quasi 20.000 soci, ha presa la Noi non sappiamo se questo agente di essendo profugo, non va cercando di Da Belllnzona dio, Giornico e anche di Lavorgo, f. S. I. e il C. C. del S. R.; decisione sopra es.posla allad unani- réclame per l'anno santo non sia per ca- farsi conoscere perchè sa .di non essere . I Il c:ompagno Vuaittolo espose ai conincarica l"ufficio della F. S. I. mitù. Perlanlo non si può ire che so pro/es/ante, sappiamo però che pilÌ un sapiente come Errante e non ama far- FRA I CANTONIERI S1 RADALI venuti i termini della ver,tenza e le pm• ,1· f C C cl S R h 1 nella decisione abbia preYalso una salami o bugiardi di cosi si crepa. si espellere dai diversi Stati. Giorni sono il Dip-irt;menlo delle I tiche fatte per indurre la dittai S. A. Inul ar sapere aJ ·· · ci · · c e a qualsiasi tendenza politica. Come or- 1> bbl h C h d li f. S. I s} dichi.a.ra disposta ad am- t>aanizzali conYinli e mitili della lolla La vérilé esl que l'ordre régne, scr:ue Il Picenum segue un'altra via, o Er-1 u . ic e_ 0 s!r~zioni _a _µ,·o--:eut_o O e dustria del granito a Personico, a r.tor• li ·, C C d · S~ R m eslo /'illustrissimo signor Golay, e proprio ranle, via ben tracciala, che non porle-1 nom_me d1 t_ulll 1 cantoni_en stradali, vec• nare sulla sua decisione e riammettere' me ~re 11 ·· . '·. e.i ~_- .:' se -i1 di classe noi pensiamo che la U. I. hi ne climost1·era tl des1dc'r10· a smentirlo in pieno, ecco, a non citare rà espulsioni ma forse costringerà a ··i- e • e nuovi concorrenti al lavoro i compagni ·perseguitali. Sioco• . : . . ' . - . . L. L. non possa sYolgore il 110 com- · E , l ( l G 1 d Clu "' a che queste Ira le molle, le uiofonre ia- vedere i casi che portarono le espulsio- Dru o~al.f d" 1 . me le ,pral:iche amichevoli non avevanc, . 1 ,onsicr LO renei·a e 1 = pilo qual 1e associazione inlernazio- t rt o co rcn 1 1 -o d I scisle contro la libertà durante le elezio- ni medesime e cioè false denunce contro a O 1 0 e hin~ero I 1 ,e: 1.. r · 1 : approdato ad alcun rJsultaito soddi.sfa- dl essere egualmenLe pronto, 0 P? n,1le di tulle le [ederazioni •dei lavo- b . . . . 1 d" . 1 . . non saranno poc L ma con e11,11 qua 1 t b" . d Itri -eh~ 1 Si~ 1dacaLi n!ssi _a\T~nno cli-1 ralori del legno, fin che rimarrà un ni di Sarno e l'assemblea dei com a/1,rn/t olhm1 operai rei so o I essere 1ta iam grideranno all'ingiustizi,· e al fo.vor:iti- edene, 1s 0 ognava dpren ere a· . prdovv_e~ clua.i~ato 1t loro dcs1den~ d! a<l-ere.n- tronco di Inlernaz.ionalc, al quale di Milano, ed ancora la feroce lotta Nn- non asservili alla BonomelE. I · imenti. uesti oveva.no vemr eru1 -za, eh conYocare a loro ncluesla. una non aderiscono importanti organiz- tro Il Resto del Carlino di Bofogna, il Gli dirò che se fosse ad Esch e non smtAssociazione Canlonal<! dei Canto- dall'assemblea e particolamnente dai confer~nza_ n.d Amsterdam per uno Z<'l.Zionidi di\·ersi paesi. cui di-rettore non ua più a fc,giuolo ai fa- in altro Stato, saprebbe che dal prete nieri Stradali, aderente d~!u Federnz1or,e co,npagni perseguitati. scambta di ,·edule' · . . Proprio in quesLo momento, n.el sci s li. Ecco qual' è l'ordine che yegna in don Mario e dai suoi servi - nessuno del Personale dei Serv:,:i Pub!>lici, non Si discusse- quindi su due proposte , Nel caso che il C. C. de1 S. R. SJ quale, in seguilo alla enorme con- lialia: l'ordine di Varsauia! Ma :n quale escluso - sono attivamente ma inutil- potrà far altro che océm,arsi cld tratta- concrete: l'una che diceva di dare alla dichiari di.spo,sto ad aderire e che la centrazione intern.az.ionalc delle as- Italia uiue e mangia, il corrispondznte menle ricercalo, perchè se parlerò in a;;- mento degli eletti e nelie pend°enzc in- ditta tempo ancora 48 ore per ritirue Conferenza prcYisla abbia luogo, 1a I sociazioni capilla.lisliche nella gran dal/"ltalia de La Tribune de Genève? semblee non scriverò poi nel giornale: solute dei vecchi canloni.::r1. !'.ingiustificato provvedimento contro i F. S. I. sarà rapprescnlata. da Bram-1 parte dei paesi si ha compr,eso la Ma cos'è mai la libertà di elegger~i l:- « Il vostro corrispondente parlò, ecc.,, ANCORA IL «PRINCIPE INDIANO» nostri compagni e poi proclamare lo lcy (Inghillerra): Fin~men (S,: T. F.); continuazione del frn.ionamenlo beramenle i propri rappresentanti, di di- ecc.,,_ Errante comprende? Ma anche . . sciopero, )lei caso non vi aderisse e l'alGrn.ssmann (Germanta) e Zua.wski delle orga.niu.azioni sindacali nc..l rigere come si uuole un giornale, per un perchè il mio domicilio non è Esch ~ur l L ormai famoso «pelle•·ossa» che ton- tra di proclamare lo sciopero lunedl (Polonia) . campo inlernazionale cquiYarrebbe popolo straccione come quèllo italiano ? I Alzelte. to deliziò l'Italia fascisl:i ed il Ticino L mattina. Messa ai voti la ,p!"ima propo• Dunque. per ora. nessuna confe- ?· un lc.nlo suicidio, noi la,·oratori Morii ammazzali come Mal/eotli - l'af-1 Lo creda, il povero demagogo, noi non ~he ora._ lrov~~i nel carcere di Lugano, sta fu accettata a grande ma~foranza rcnza decisiYa. Se e quando questa dc-! legno quali sindacalisti progr.es- faire Matteotti - da una settimana non siamo di quelli che dicono aJl'autorità: j e Est a 1 ~0 ~denhi~ihcato. 1 Ed d L dagli operai interessati. Si stabili quindi d E • . . . . . . . . .11 d. d ll . . . . . . g I s1 c ama rea men te ,sei o a h led 25 li d. si terrà non è dato di prC\"C .ere. ' s1sl1 non posstamo nmanere 07..!0SI. ce ne sono p1u e questo c1 a 1no e a « Lasc1alec1 m pace perche pure noi s1:i-. PI t . l p t h (R"t d I e e merco l, corr., ne e cave 1 , • I • cli • l" t·b El . d .1 ti d. 1·L • • • N . . , I an e, e na o a aw uc et 10 e s- P . I I d li i1wece aa augurars1 e 1e 1 ngen 1 .\nche gli sforzi ehc si fanno da z era uezw, oue I conce o 1 .uer- mo conlro J comumsti ». 01 amiamo I o- 1 d) .1 16 1888 h . 1 d d ersoiuoo i avaro avesse cessare a .e Ò . b I t· i1ì '--'·· d ] d · · al' d 1· ' · to 1 • • t h ' · h on i marzo ' 8 1 ;:>o re e· ore 16 e c'he 'utt1· 1· lavor·~to~: s1· n·uru·s• 1 am e e par 1 sacr 1c1w10 per mesi a le ue 1nlernaz1011 1 sin a- a e cosi compreso e appr:!zza , non s pera10 comums a anc e se pensiamo e e un fratello viventi. ~ - •~ quanto è possibile le proprie parti- cali. quella di .\mstcrdam e quella sogna neanche che egli insulta uillana- ieri era socialista. Errante chi eri ieri? Da molti anni i suoi parenti non ave- ser~ in assemblea ?er sen~re la rel~iocolari Ycdule per .raggiunger.e gucl- di :,losca, per conseguire l"unione, mente il generoso popolo italiano che lo Lo atniamo perchè sappiamo, se è poi i- vano piu' notizie di lui. Non sono risul- I ne mt~':1~ alle ultime pratiche e decidel'unione che possa dare al movi.men- non possono c.11.e rafforzare la n06lra ospita, quando scriue che per il seque- laliano, che come noi è una villimà d~l lati finora a suo carico precederrti pena- re dehnahvamente. lo sindacale inlenrnzionalc pace e concèzione e Yolonlù cli continuare stro continualo dei giornali ness11- fas~ismo e del ca.pilalismo. li. Il procuratore pubblico tirincsc in- AJ,;'ultimo momento veniamo informati concordia inlcrna e polenz.a. . con ogni energia a propugna.re 1a u- no ha pensalo a fare le barricate e che Dirò pure al piccolo Errante che se tende però mettere sotto accusa il prin- che il signor Giobbi, direbtore de-lla SoDa parte della nostra Federazt0nc nione di tulle le federazioni dei la- il popolo italiano, se non può leag-?re scrissi che i socialisti non hanno poli ♦.i- cipe detronizzalo -per l'impu'azione di cielà del Graruto a Personico, si. è disi fa quanto ~i può ~r affrettare lo voratori del legno in unn. Un.ione un giornale· perchè sequestralo, ne com- camenle nuJ!a di comune con i bravi cu-1 frode in danno di alcune person~ e dille chiarato disposto a esanunat"e 1a faccenaccordo inlernazionalc. In questi ul- dei laYoratori del legno efficace e pra un altro. gini, dirigenti il Partilo comunista, lo è di Lugano e Bellinzona. Anche il Pro- da in un colloquio da tenersi a Biasca, timi giorni è slata inYiala a tulle le capace di lott.are. Questo signore, che uuol Fare il gi:)r- anche per la coerenza di certi ex com- curatore di Bruxelles intende domanda- . 1 mercoledl 25, a mezzogiorno. organizzazioni dei_ laYoralori del Facci,arrno pertanto caldo app-ello nalis/a pur auendo un animo di seruo, si pagni che continuamente nel giornaJe ,;a- re l'estrazione del «p_ellerossa» or,de si:, Vedremo come andrà e informeremo. legno la seguente Cll'Colarc, che lro- a tulle le fede.razioni dei la,·oralori guarda bene dal dire che la stampa è ro a Errante - quanti giornali cari hai O P:oces5:i~o nel Be!gw per. f_rodo.c,,m- . · ,·,e,rù eco in molli paesi: del leg110 perché 1-ispondano affer- continuamente sequestrala perchè M•H- profuso? - pure sabato, 15 con·. seri- ptuta m. danno dt una l~l.JnlO.ra p~r fa D■ Luaauo .Alle Fcdera:-ioni dei Lauoralori del I malivamcnle alle seguenti domande: &olini /eme riprenda la sacrosanta cam- vevi che il nostro Avanti! ha per 29 an- somma di sette od otto mila frunch1. FRA I CIOCCOLATAI legno dei diversi paesi 1. E' d'ac.cordo la YOSLraFed,era- pagna già iniziala, tendente ad accusar, nate corrotto il proletariato! UN CONGRESSO INTERNAZìONALE Non è ancora ufficiale, ma, .._ 0 me raCari compagni. zione che il Segretarialo dell'Unio- lo come responsabile delle uiolenze !a- Uomini senza ,pudore! DI FERROVIERI I ramente tuona ~he non piova, così ce La Fede.razione dei La,·oralori E- 11e internazionale dei lavoralori sciste: si guarda bene dal riflellere cù- Povero Aristide Tormenti, aL secolù Un Congresso inlernaz. del per~<male l'attendiamo da un_ gi?rno _Ril'alt_ro: 5 ~ -dili e del Legno della SYizz;era, nel ~~ ~C::,ctnoinYiti al 0>ngresso del- sa accadrebbe in llalia - con un GfJ- Giacinto Menotli Serrali, fu pur:! LI t di- ferroviano Si riunirà i giorni 6 , 7 e 8 giu- to~a ~ p~rlare _ di licenz,a~enh e da suo ultimo Congresso, tenulo l'anno I 1L ruone slessa_, che,&; Lerrà a Bn.1- uerno ed un Partito che osano tanto con- rett. del nostro tanto bersaglialo foglio gno del corrente anno 6 Bellinzon:i.. I forh ltcenzrnmenti alla fabbrica Tobler. scorso, ha presa la seguente deci- xelles_ n~l l~lio 192.), ~utte le fe- tro diritti così elementari, come qudli come il brigante di Predappio, ci ~ai All'ordine del giorno, tra l'alt:-.) figu. I Diverse decin~ di operai~, stavolta, sione: · I deraz1o.n:i dei laYoraton del legno dell'accusa e della critica - se gli OfJ- dunque traditi ? Sia gloria al purissimo rano le persecuzioni di cui sono vittime I dovrebbero lasciare la fabbnc11 dt Lu- • Il Comilalo Cenl.1--a.le è incarica- non aderenti all'l_;nione? posi/ori al lascismo osassero muouersi e Parli lo comunista che li ha accollo. le organi:tzazioni di ferrovieri ,lei v'irÌ ! gano. lo di fa.re tutto il possil)ile perché 2. E' d'<!ccordo la vostra Fed;!- riuendicare anche timidamente i loro di- D paesi, esnminate in unione alle nvendi-j Motivo? Lo ignoriamo. le federazioni dei laYoratori edili e razione che si accetti nell'U. I. L. rilfi di cittadini e di uomini [iberi. L'im- a Scbonebnere:Kradolf cazioni per l'applicazione integrale dei I Prossrmamente, forse, sarà dato a tutdct legno di tulti i paesi, compresa 1 1 L. la Fede.razione dei lav()!T"abori boscato Farinacci, assunto in questi gior- _ AI TESSTI..I cliritli di riunione e dj a95ociazione, la ti di conoscere la causa dzgli eventuali la Russia, vengano riunite in una I del legno d1elhai Russia e tulle le ni alla suprema carica del Partito fasci- C . . I giornata di otto ore nelle ferrovie. licenziamenti. Ed anche noi avremo ocunica organizzazione sindacale inter1 all:e feder~zion.i ~el legno che sia, è lui/o un programma. Provi il si- ~mpag~i. e ~ 0 '.11~ag~e!Voi ve_dele a Si manifesta nei vari paesi la tendenza casione di riparlarne. naz.iorua,le •. I C~ledono di ~~er~·1 ~1:1~e?- . gnor Golay a recarsi a Cremona a gri- quali co nd izioni CLl,a n<lotto oggi la ca• a cedere ui privati le ferrovie j)er tra- Intanto osiamo sperare eh~ In n,otizia Questa decisione e m.oli\"ala da, S,.remmo f~IJc1 di nce, ei ~ presi~ dare in una pubblica uia o in un rilrouo: ra bor>ghesia. Tulli i generi di prima ne- sformare queste in nziende commerc1ali non sia vei:a. quanto segue: All'ultimo Congresso• una Yoslra nsposta . com~~antec1 Viua la libertà!, poi ci saprà dire qual- cessità s?no a~mentati di prezz? e len- indipendenti. d ll'T • - I t • al d . l . , che la Yost.ra Federazione e d accor- h cosa dono a r1alzars1 ancora, mentre ti nostro l.n,oltrc il congresso esaminerà gli PROPAGANDA E... FESTE e unwne n ern.az1on e ei a,o- d t c e • . 1 . .d . u • - di ., li • ratori del legno, tenuto a Vienna nel o ~on qu~ e proposte. . Ieri abbiamo lirate le orecchie a La I ~1sero. ~a ano, n otto a var.L~ ~ipase svantng~i r~cuLi alle ferro~ie do!! •i svi- . n_c_om1z10 propa.ganl!o aJ enu1922 si constatò che un certo Pume- 1 _ V1 C~UJ11ch1:1mo che, per regola- S . . . _ d" 1 . 1 0 . 1 . appaia dopo fmiia la guerra, non fu p,u ntocca- lupparsi dei trasporti a mezzo automo-. g,anti e stato tenuto a Sessa ' " 1 · t · bb f L ·1 S , n I wsse, oggi IO I a e P 1 1 t L · t I h · · b h' b"t• l · · · d li' I "f" · j A B' f · · h ro di organizzazioni di cliYersi paesi, l! a, a 1:1-1:1-0111 orma. _o I egre=-,_ è la uolta della mastodontica Tribune. o._ a e~ o~ non a p1u uc I per re-, 11 e e npe_rcuss,oni ~ _eelln 1~z10 - 1_a~ca, _i errov1en, ano0 tenulra Je qoo.li quelle dell', ··genti· na I nato dell L. I. L. L. di ;\msterdam Q . . 1 . . . 1 . d . . f slrmgers1 ed m breve saremo costretti .il- ne della trazione ferrov1anu sulle con• j lo up. corn1z10 di protesta contro 11:1 nuo- '.J ru 'd" l l "LLo e I ues/1 g1orna1 «1mparz1a1 e I in orma- l f 1 d ... 1· I d I l cl. f" l 1· . di iieu·Australia cieli' !\merica della 1 ques o nos ro scn . on CfllCSlal . h . . d b d I a ame pur avoran o da mane a s-zc 1. • ~ • , , ri,oro e personu e e· i11me va egge sug I stipen . Romania dclÌa Russia.. n·on a'den,·a- ! circoLcu·e noi esegtùamo una decisio- zione ~• e e _p,ero s1 gl~arl ano ened [al In questa triste situazione cosa J•>b- l'applicuzione di quelle misui·e <.he si _ Il compagno Vuatwlo fu a Cre- ' •, , u • d l C _ d ll F·--t dare 1mparzia men/e, a lro suono e a b" . . . . - 1 . d 1 . 110 all'lJn.ion ini.erna.zionale Que- ne e ,ong1 ess.o e a nostra 'u.ie-, ' . . . d" d 1 1 . 1a.mo fare? Noi siamo convrnt 1 che so- impongono per ottenere a sicurezzo a - sciano, sabato 14, per una conferenza di e < • • • - b j campana nei nguar I e asc1smo e I l I' · · d ·1 b d I I st"tiltima aYe.Y.a talt,o molti tentativi razione e spena.mo rn un uon sue- ' , . o 'organizzazione della nostra cla ,se, cscrc1z10 e I enessere e ;,ersonu e: propago.nda agli scalpellini, e domenic,.1 · li' · l d l .· i delle cose d Italia mantengono un conte- . . . . !' l'art"' · l t t· ·1 f 122 f B d. I per riunire anche queste oroa.nizz.a- ~esso n~ U1 er~e e mo_v1m.en:o '. . " ... , puo aLUtarci a sortire dalla stretta con . f".l.'.anc1ameo__na~ orna ico,, r~,10 cr,n. , u a o io per a nota vertenza con zioni in una Internazionale ~la.ria mternaz1onalc de1 la ,·onaton del le- gno. uer~m~nle_ npu~nan_te. L1f,.~~1ss1_m~-. cui la miseria ci tormenta; ma per f.ir t.inu,, ~ le np€t1z1one dei segnali la Ditta Giobbi di Personico. V · • m,, 0 Panment1 liberi pero gli operai 1/alwni ciò ess h b' g d Il t t•· A questo congresso inlervermnno j,.. I g . t· . t . ' 1ncominc1are a r1 e /ere come spen o- ades· d Il J"d . t· d. l tt· . l leg;,tJ e1 ferrovieri di ogni par'-:: del • I l"tà - ti g· . di Alcune orgàniz.zazioni sono con- i:,·• • d. . . . .111 d a a tso no e a nos ra a _1v.1 d . . . - 1 - compa m 1cmesi ennero m vatrar.i.e, per diYersi motiYi all"adesio- . I Jd· 10ne e e' a so I ane a 1 u i i :i- d ne oca 1 m ques 1orru camova- La Z a'm Pan a no I oro so 1 • voratori. mon °· le numerose feste e festicciuole. ne all'Unione inlern,azionale de.i la- refrallari0. Yor.atori del legno con sede ad Am- L'organizzazione tessile nostra, in u- • Degne di nota fra le altre sono la fe.._ <'tcrdam. allre federazioni dei lavo- Mentre le.ggevo l'uì·limo volume D z I nione a quella crisliano-sociale, ha cl~-I Da Bodlo sta della Filarmonica Rossa di MonteraLori de1 legno aderiscono all'Inter- de la Storia d'Italia. una Zampana 8 UP gO ciso di indire un comizio, dove si FAVORITISMI caras.;o, il Vglione Rosso di Beilinz~ nazionale sindaca.I.e rossa di Mosca. sonava la trombetta intorno al lume SCIOPERO DI GRANITOR, concreteranno le domande da solloporre c· . d. _,, l h na, di Casta.gnola e di Viganella. , . . . . • . d . . . . i ncor 1umo w una cer a sommn e e - I R d d" L La Federazione centrale russa dei lo, sur pnnCIJ?'.O, mm ce [ec1 caso, I Granilori di Zurigo sono in ii.c1ope• a, ~a ron1. In qu~lo ~o_m1z10e n~ce:i- le Officine del Gottardo avevano dei.li- - e uci J u~ano tennen pure la_rnratoii del legno cd una Federa- m~ q~~~1:nome venula sollo aJ" naso I ro. Le trattative avute coi padroni non sana la presen~a d1 tu_ll1 i lav_oraton_ dal I nato per gli operai bisognosi e che p;,i essi la loro festa annua.le. Nessun fascie -- · l t sta vi ha partecipato. 1-10ne dei la,·oralori del legno della P P1 -- 1ca_mrr:er naso, , ebbero nessun risultato. Princiralrn.:nle I nos ~0 . ramo, siano es~, organizza 1 0 no, si è squagliala come neve al sola e conBulgaria aYevano chiesto a Vienna ho preso il libbro e, pafTete, l h? I« Federazione dei capomastri si t-ifiu~ uomrnt O donne, lutti I.anno diritto di staLiamo pure la grande ruve,·sitf> d 1 - La Lega Navale Italiana (questa è nel 1922 cli essere ammesse all' l:. I. . , . . . . cllluso. di accett.a.n? come suo socio la Società voto, giacchè lutti dovranno lottare !>el i traltamnto che viene usala agii o1Jerui buona!), tenne la sua festa. Vi parteciL. L., ma il Congresso a maggioranza P~~ Lo_rL?p~rlo subbllo, e lt1 coscen::ct Anonima Personico, rappresentato daì raggiungimento di un mìglioramento Jei dello stesso stabilime!1to facenl! parte parono i borghesi della Colonia italiana. respinse la dom:u1da. me d_isp,acwlo de vede/la sfranta sig. Venhehann; cosl pure le P,roposle no st ri saJari. della Cassu di M. S., a se-::on<luche sia- L'immancabile cav. Brenna fece ... l'im, La Federazione dei ]ayoralori del a pagina novanta, , . fatte dagli operai e crede obbligare que- Il comizio avrà luogo il giorno 1 o no bene o mal visti dalla Di: zione :> mancabile discorso coi salamelecchi al legno della S,izzera, si era rivoli.a f1/. le_Ga:11J~agnedel Indipendenza. ~-ti ultimi a subire peggioruemnti nelle marzo, alle ore 2 pom., nella sala del - peggio ancora - dai diversi «il pa- re. ane,ora prima del Congre.sso di Vien- .l,' e di~pL~CLUIOla~lo che _su~·bordo condizioni di caro viveri e d paga Ristorante Baretti in Kradolf. drone sono mè». """!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! na del 1922, aUe diverse federan.oni a~!' fOJç> in,d~ve_se1:a app1c~1cata Nessun scalpellino venga a Zurigo O Nessuno manchi! Specialmente questi ultimi sono i piu' PRO "AVVENIRE~ aderenti aUT. I. L. L. chiedendo lo- Clf) scrl/lo si epilaf{lo per ricordo: fare il crumiro. Coloro che ~re-feriscono, per quelle feroci contro gli operai! r,? se era_no daccordo che la Federa-I ~ Qui giaee una zanzaTa Federaz. lavoratori c<lili e d~I legno. tre ore, il ballo, il giuoco, ecc., dimo- Ma sono questi appunto che i capita. ·z1on~ dei la ,·oralo1i Jel legn.o detla che morì senza glotia strano dl non amare e di non inlerns- listi mettono allo lesla di delt~ islituRtLSSia fosse stata ammessa ma suonò la fanfara Da 'W"lnterthu.P sarsi p:::J benessere della propria fami- zioni,. come cani da guardia ~ c.he nel Le ri_sp~sle furono le scguenli: g per restare nella Storia gLla. Essi sono degli incoscienti. loro eccesso di zelo, diventano poi tcderaz10ru e.ric1no per l'i.iwito della Jn llctlict, Cl un dipresso, PRO MOLìNELLA Il Comi/alo. semplicemenle stomuchevoli. Federazione russa al Congresso di se pò divenlri' re/ebri lo stesso. Il Comitato pro Molinella ha slabilt- Gli operai delle Officine del Gollar- \'ienna e per la sua ammissione nel- T f ss lo di dare una grande festa per il 28 Da Bla sca do ne hanno alcwu cli questi poco ono- !Tnione inlernazionale; 11 federa- '"=!!!!!!!!!!""""!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!="""'""""""'"" RI ,U .\. marzo ali' Helvetia, revoli signori, ma uno specialmente s.:i- ~ioni erano contt·a1· 1 ·e all' 1•11,.·110 e al- 1 FRA GLI SCALPELLINI DEL TIC[1 O pra di tutti eccelle e il cui nomo? è sul- compagni, gli runici, i simpatizzanti rammission,e; 2 erano indeci.,;e e vo- RimlobanaeszsolItnoi~truttoria lulli sono pregali di prenderne nota e L'agitazione degli scalpellini deJ Can- le ?olcche di tutti con appr~7.zamenli le,·ano lasc1·are all'Eseculi\"O d1· sbr"1- tane Ticino non ha fallo notevoli pro- tult a lro che piacevoli! PARIG prepararsi a non mancare. E 1· · · d b gare la faccenda. Ciononostante la ì, 25. - Il giudice istrullore La colonia italiana di Winterthur in gressi. Così almeno ufficialmente, aperta- ppure eg t nmane in ish1r ato a Federazione fte·t laYoratori del le- ha pronunziato un non luogo a pro~de- mente. Pare che 6 li imprenditori confa- continuare la sua opera di cane da guar. .1 . f quesl"occasione non deve smentire il suo 6 d" J l ·t · · · · l gno russa fu amme$..<;a al Congresso. re m avare dello scrittore Blasco lb:1- passalo e concorrere con ogni mezzo ac- bulino tra di loro e sondino il terreno nel tt~:lr:. ~:\tu~·ao::11~ i~:~~i~~;~~i. cnCon l'acccllazione nell'Unione In- nez, del suo editore parigino e del tra- campo operaio. Qualcuno ha rispost~ a1d tt d I ciocchè il nostro dovere di solidarietà sta ., Nalurulmente dietro Ji· lui v1 è unii lernazionale delle federazioni che u ore e suo opuscolo su Alfonso X[JI olla Federazione edile, dichiarando di d ·1 · l compiuto verso i valorosi che l:>tl:!n") e coorte di satelliti minori la cui iunzi")• sono ancora fumi e parlicolarmenle e I regime mi itarista in lspagna. f I d accettare in gran parte le richieste d~<fll d 11 M Il • · h so frono per ' i ea. " l'l' è quella di spiare i compagm d1 be a Federazione russa, che cerca O e cnt,c e - come è noto - era, operai·, qualche altro !,a scritto annunl ,,',ro e denunciurli al la Dircz~one. collu ancora cli essere ammessa, si opere- no st ate rivo te al Governo di Herriot Da B.nden ciando una prossima risposta in merito li ,z:i:, speranza di ricevere in premio un ai·ebbe senza dubbio conlrn lo spez- per questa azione. Re di Spagna stes- alle richieste stesse. La grande mag~io- vanzamento. z~ll.a11:en_lo d~lk organ.izz;azioni nei so ha finito per far conoscere il suo di- SEZIONÉ SOCIAI..IST A ranza però ancora non rispose. Ora però lu risorla sezio:1;; dei metoldwers1 singolt paesi e si farebbe un siderio che essa fosse abbandonala, e I I~vilia~o tutli i compagni a~ int·!r- Cosa attendono costoro? Che scada ;I !urgici non lascier.l che llllto ciò conti• pa · verl'ìo \'unione delle federa- . venire ali assemblea che si terra saba- contrallo vigente? E se alla scadenza si nui indisturbato fino all'infinilr,, nn 0 ., CO Somma precedente fr. AMRISWIL - Zotta PJetro, pagando l'abbonamento HAUSEN - Camporini Giuseppe, idem ZURIGO :_ D'Andrea conlraccambia i saluti a Mares.ia di Délemont O.ERLIKON - Rest. Salmen ,. ,, Trevisani, contento d'aver vinto Barzani 50, Barzani 50, Berti 50 ,. WINTERTHUR - X ringraziando <pelgiornaile e per saluli baci e languide carezze » Il grande induslriale in calzature Graziani cavaliere del lavoro (aJ lunedì} saluta j\ ciabattino Ceola, di Weinfelden » Raccolti dal comp. Zandonella al Rist. Cooperativo ,, 1210,15 -,50 1,- 1,50 1,50 1,- 1,- 2,60 Totale fn, 1219,25

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==