________________________________ i_J'_A_V_\'E_· ~In.E DEL L..\ VOR:.:T_..\:...:.O.:R=E~-----------'-'-~.'---'-',..._......._ ______ ~------------ lettera color. o chehannvoent'anni CORRISPONDENZE G:Qvani, voi siete pieni dt s:p~rnnze e è'nrdimento. cupazioni che lullo l'essere s'inchino ol- Da GinevPW I d'I ll l' 't Lo ~ I d' It· ompo~ni d' 'ntervcnire e nistrazione dell'Ospedale, e fece di tutto il suo meglio perchè essa giungesse in porto. ìnollre s'interessò ed inler~ssò il Consolato in merilo ad un famoso CoI 1e M 1 reci ei-anno « consesn:i pe 1 0 mo 1 e 6 1 1 milato d'assislenza civile, che detiene un I.a vostro età dinannzi a ques'i m:ste- d I I· h · I cSj' · le l' d · d' · · ooni ~ i n;ss:i.re ' mono og_11e se c:z1. co: ., i _m rv_cn~1 eosero_ t nnn~rc, ., cospicuo capi:.alctto raccolto pubblic:iriosi trasaliment:. m:ci. I soci sono cordialmente 1nv1toti dehberaz1oru a domenica pros;;1m..i. PER U COMUNICATO mente e di cui nessuno aveva sentore se Sale in voi l'infini:t. dei bisogni della nostra razza. on voglio contraddire questi pre:.-c[c. col.le loro famiglie. Avvertiamo dunque anche da 4uesle d Con questo tilolo li Risveglio ;Jubbli- d • • e come questo Com.italo funzionasse. I a Voi te nd ctc le braccia a conqui~la~c l l: ne iscul~rc su qucSli nom'. i..:m,bil- cn un articolo in rispostd a.llu nostra IL COMITATO PRO MOLINELLA colonne i compagni l~tti i mte~vemr~ Proletaria contribuì con regali alla feil mondo, per poter rispondo:!~~ 111 n- mente grn~'.:11per lt1 loro stona. I senza aJcun fnUo all assemblea che s1 h . . h . . li . . S l corrispondenzu sulla gilu•1zione sin.Joc:.i- si è riunito giovedì dello scorsa selli- terrà domenica 22 corr., alle ore l 4 pre- sta dei Reduci, del!' Ospedale e della e 1am1 e e s1 nsveg ano m voi. ono - quo e ne sia l'origine- real,) !e nell'urle murario locale, che è, nellt. l b • d li D 1 1 I . • · d • f l . . 1 munu e visto i uon esito e n Si)tto- cise nel Ristorante Motor. Scuola Popolare Universitaria. all'a to de Tempio, universo v1 --· e1 oco 01 aventi uthrulu .. c,r:> la soslan:UI, un-i ndtu sconfessione ::lei no- h d · · d' r·i·un · l · l · 1· d · scnuonc a eciso unanime 1 1 • I Nessuno deve mancare per nessun Si fece socia dell'Ospedale con un 2pporc e sorgono i sogni mcanl:.1 on. par e nug iorc ci pensieri de,l'uom -' lo CO'IlLmicnlo ciirnmuto dul Sir,duc:.ilo ciare a qualW1que ultra forma di . E , l'ora seniprc gruve in cui si sce- le_ l_uci_p,iu_' pur_c d_~l suo ide,dc, 111_ or- . 1· S mani- motivo. Lt1 questione da trattare i! quc- . contributo cii Lr. 10, e pure con fr. 10 sol- "'lie la propria stradu. d1.I11p1u impenos1 della s.ua cosc1cn~u. • f ti' ·, • I h' d'i · s ione 1 pnnc 1p10, m eressa 9~ 1111 an- loscritle a favore delle vittime Llel disa- " ., nulonomo mur, lon e munovu 1. cnve f1:stazionc e di limitare In sun 00c<1 al- I t· d' · · · . · t · cl' I .,; E' ll cli . I m n i 1. g1orN' e anorc ico: l'invio dei fondi dopo che ~1 scio• che gli scnlpelli.ni che non dipendono stro di Somco, e contribuì con fr. 10 al• I quest'oru, è dolce sentire, h V•Jcc que O e ci lmporto. nler<.>ss,,t::viu «Dichiariamo subito che non u: 1iviu- I glicrà. n questi pensi.eri giovani, obbedite ,1 quc I I dalla ditta predetta. I le spese della causa. Un vivace scambio -<l'un umico e d'un anziuno. f di . . , . d 11 l . mo uffutlo a comprendere qua e nsu tn I detentori di shede sono pre~uli di C l d d . . d I si or m: oo nspon e a: n par.? mt• t ·1 s· d l l . . tt 1·1·1n('ltcrle1·1 p1·u· presto poss1'b1'1c, col- i consta che a itta me ~,,m.1 ua i etlere polemiche ebbe la ProleLi.rta rl]' d Il p· . l d . o I in acn o nu oromo SLr·,r•Jlhc r:S· _ . J t d I C ·1 i; 1orc e a voslni ruzz11. 1u ar•: v011 . •· d nsposlo a ura e tera e om1 ato -·m- col Consolato in merito ad un mancato f d' . 1 <l I I S1> du un l:1k c,,mu.mcolo ln reu1.:, non 1'1mporto, al Café Berlo~lio, n,.._ <.>s l d Il F d . d su-prete orse i_scern~rc i v_cr~ ·• nor, ne potevu avere alcuno, ed era n•·a s.:-- Alpes o, tulle le domeniche ndh mal- tra e e u nostra e eruzione, n•a~·m o regalo da parte della Società Italiana di VOI MM.TE GLI SPORTS .... ... e ogni esercizio ullclico. Vn, palpitate d'émozione d'innanzi ad un m:ilch, una corso, un salto, d'innanzi l'CI 11n disco o ad W1 giavellotto lr:l<:c;nnl.! nello spazio una porobola vigoroso. vero. Mu nor.• nnun.crntc mai a1 µ0sl,:l11-1 la l . fle ma nora.lmenl dwno li:,ola, ,ti segretario dellt1 Sezione socia- l'intenzi-0nc di voler usure rappresaglie M. S. di Grenchcn alla festa dell'Ospeli dellu coscienzu. men e 1_nu 1 ' 1 • e < • • e occam.pundo non seri pretesti :i Ji:.isti- dale. so, perche polcn1 losc1nr crcdcrc t:hc· s1 listn, Café Pas-torc, Terrt1u 1:-du-Tcmoh,. I f:cazione del suo agire. . . MA NO E' CHE U A PARTE Dl::L- :isocltt1~se giusliziu d·d _g~verno e dui . . . . • Inoltre la Prolelana tenne cinque aspadro111, una vero cnorm1ta,. Utt: 'VV'ln'lePtbU.l' I La nspoSl~ n~n soddisfa ~e ;J~CO ne scmblee, 21 sedute del Comitato e fu. LA VITA. tan lo e perciò bJSogna escogitare I mcz- , . Le celebrità olimpioniche sono J'og. getto dei vostri sogni cd i loro successi rendono febbri!i. Piu' che ben dello. 1oi pero· dicium0 SEZIONE SOCIALISTA . . , . J dif d . f tt· 1 rono scritte 85 lettere. · Lo sporls, il !ovoro, l'umore, .I do- d' · · d' 1- tt l z1 p1u acconci per o esu e1 u I e , I p1u : provvc imen i proge a i ra.p- compagni della Sez ne Socialista della dignità dei lavoratori. • Si occupò anche del caso di una vere, tutto cio', è il materiale che la ,iLa presentano «unu vera enormità . noi, .. cl l' bi h po"era vedova ·,nd'igente e merce' l','ntc- . 1 I , ~ono avvcrllh 1e ussem eo, per cou- All'assemblea interverrà anc e il com- • Voi passate le vostre domeniche sulle metlcrSà m opcru per coSlr_uire '.1 1 l'•' e ie: ,olo per::hè inutili e chicSli ui pu.:ironi e s.:: impreviste, è rimandnta a do,11enico pagno Vuattolo. Tutti ull'asscmolc.,, ressamenlo della Proletaria, il Co'lsolato C.1·mc dei nostri monti' i vostri ~arrelli co s u. enza quc s la costruzione I resto nllo Stato, mo pcrchè pcnst1li da cerve!- ., I .o murzo. concesse un cospicuo sussidio. sono d'occiuio, il vostro cuore non co-1 a.rn_·sc_hiodi non essere_ che_ un rnirnggi0 li sovversivi. D L, t Il t I - U.gaJ'l.0 Passando alle cifre troviamo che le en- n_osce_debo_le_zzc, i_! gran_d_c soffio d_ell 111-_ SC\n I an e,_ ma _un irura.ggio. . . . .Jl Risveglio ' dopo_ qucslu_ ~confes• iolaa Zugo . Q h I a., tratc (quote e tessere) ammonlan:i a titudme vi mncbno. Ritti come g10vnm uesle ncc ezze e 1e 1ecatc :n voi,; s1onc, cerca di addolcire la p1llv!e [al- SISTEMI POCO PIACEVOLI d '· ·1 I I d fr. 239,45 e le spese a fr. 209,55. Un a. 1ddii sui vostri ski, voi gri ate w ,t,stra per nvere 1 oro vo ore evono ,erv1re n la ingoiare ai suoi amici, accennnndo ad SEZIONE SOCIALISTA ITALIANA · • · f d II } d d J t I d d . l' . Gli operai della dilla A. Martin di vanzo quindi di fr. 29,90, che aggiunti ai g1oventu c1rcon usn a o sp cn ore e · cos rurre. I una infinità i prece enti SOC!ù1sti m Domenicn 22 c. m., nlle ore 10 pr,~cise Z g f bb . di bT I d, f 20 d' t d . d, I 3 lo neve in.ca.i.descente, sotto l'.:iccecc:in- Perche· L:i. vostra vita abbin un s1::nso. muteriu. Siamo i. pri.mi u riconosc~,e eh<: · u • a nca mo 1 1• succursa e r. 1 quo e a incassare anno, a 1 1 del mattino, nel Restaurant Orso, è con- L d t lal b • 1925 , le dardeggiure delle cime spo;mte dnl · voi d.ovele rcct1re la vostra ~ol!nbora.- la concezione e il metodo riformis1a, do- l'as.,cmblea ordinaria, duvE:ndc ugano, avevano ovu O cons are e e gennaio , un attività di fr. 49,90. 1 · li di I d · vocafo il giorno di pa~a cominciava a subire N · g h b' 'd so e. ztone a o gruncl.e opera · cosin1z1ort I mir,anti in quusi tulle e gran i ')rg::niz- discutere un importar.le ordine del i; on e ran c e, ma 1sogna cons1 eraMirobilc urmonia! La voslra givv1:ntu, socia.le elaborantesi uttrnverso le d,1 <, zozioni, porluno in certi paesi nJ una g:orno. Nessuno deve m.ancore delle proroghe poco piacevoli. Essi han- re che parliamo di un bilancio di una fo vostra {orzo, lo voslrn gioio, il , o~tro di cui lo generazione che viene d::vc 1i- 1 degener<1zi.onc ih ~enso corporativista no avvertito due volte il padrone .;hc società che si chiama ... Proletaria! lrioafo, lo cimo sc.intillt1nlc, la ncv:: finm. costruire tutta l'assise che la piu' l,,r• 1· del sindoct\!ismo e rendono possibili Da Baden I così non andava. Alla terza volta, hai1- Le spese sono: stampati (statuti, for- :neggl·onte e 1'! sole clie prod1g.-1 il s11c:, midabile delle crisi ha sconvolta. simili aberrazioni. Crediamo pere: cL no dichiaralo chiaro· e lon,do che se r,er I . ) f 68 mu an, ecc. r. ,50; slampati e posta fuoco in alto, in bosso, qua e là. ovun- La rivo,'.uzionc de} 1789 tlvcvo scritto potere u.lfermare che mai nessun.-. urg11- SEZIONE SOCIALISTA la maltina dopo non veniva falla la pn- per assemblee fr. 58; cancelleria, posta, .que. ·sul frontone del Tempio del pro&:n:$50. nizzaz.ione italion11 ha avt1nzato prone- Inviti1uno lutti i compa.gni ad inter- !!a, essi non avrebbero ripreso il lavoro. telefono fr. 19,40; regali a feste e sussiMa non dimenticate di guardare con tre parole: Ubertà! Frnternità! !.!~un- ! dimcnti del genere di quelli v(;'lllil,1li d:11 'venire all'assemblea che si terrà saba- E così hanno fallo. di fr. 38,65; quota all'Ospedale fr. 10; tull11 la vostra anima lnggiu' la città dc- glianza! . . . I Sindocuto au~onomo d! Gine~~o e. eh~, lo 28 corr., aLlc ore 8,30, nel :;olilo lo- · Presentatisi, martedì 10, alla porta spese ~iverse fr. 15. 1!li uomini. Esse hanno nschwralo un seccd,i d1 per quanto nguu rd a I «Avunh ·"• 1 arlt- cole Rhcinfelderhallc. della fabbrica pronti a riprendere il laAllre viUoric vi attendono. sforzi e di generose speranze. La guerra l coli s lu voglio ~luderc alle g.~andi l<>t_te, Il Comitulo. voro, hanno domandato se veniva fatta è venuta. Colla sua muno bruta!.! l,n ro-1 certe _volle lrag~che, c?~lro I impvrlozw- la paga. Avutane risposta negativa, han- PRO "AVVE.NIRE ff vescialo ogni cosa. I ne_ di ~usse ?1 _crumhtn «durlant.::, ~ 11 Da Go11sau I no faLfo dietro-front e si sono recali é.iÌ• VOI AVETE IMPARATO Ed ora devesi ricom.inciure a rico~ir~i- sc1opcn agrari, Lj e e non 1a p~r,pnt' la Camera del Lavoro. Somma precedente fr. 1191,95 re l'assise rovinnta. j niente a che fare col caso in dise,uss:o- SEZIONE SOCIALISTA WINTERTHUR - Arg-uto, UN MESTIERE. Già voi guadagnale il vostro p:tne quo- C I h d'' h , . • Il loro contegno ha fatto comprende, pagando l'abbonamento t'di o oro c e non e JJicono, c ~ run ne. Domemca, 22 corr., al_le ore 10 ont., aUa D'itla che i eno. I Il b Il d • . . . f lt 1•·1• . l R S li re . occorreva agire con I NEFTENBACH - Au u- A l . 1 t r i "' co a orano 11 a gran e opera c,rn1un.:, 01 non c1 smmo moi a a 1 'Js1onc si terrà }'assemb ea al istoranle le a g 1 mal e 1 vos ro ~cshii_el.erpe,eIr L·~ion .e sono de!le povere cose che uvra;ino ve- che il sinducuto, come mezzo di miglio- cssW1o munclii. maggior prudenza. Infatti al rappresen- t · d I; bb a vos ro mono, orncc e vos,r1.: co- .. . t t d Il C d l L I d' l s om, pagan o a onamento » f . li Il' l' l I getnto e che non avevano nvutn clv; I il- romenlo della classe operaia entro !a so- an e e a amera e avoro, a 1t a nosctenze p~o esSiono ' mo ip ico e e lusionc della vitu. cielà copilalistica, posso compiere dcL «~a.. Z promise subilo che nel pomeriggio la pa- BAAR - Aldrovan d i Atvos re espenenze. . I . l ll f . 11· .., UP il} O I rla_sa_rebbe stata fa_tta_.Alle 13 gli opc- tilio, pagando l'abbonamento " , . · m1rnco i e nso vere a a per ez10nc 1111 & Che I utensile vo st ro canti ne!ie vo- V! SONO DUE E ORMI FAL/\. GI. i problemi clic gli si presentono e pcrcio' UN'OTTIMA ISTITUZIONE. - A':'!- ra1 ricevevano tutti 11 loro avere e il LUGANO - P. Barana » st rc moni, il vo st ro me s lierc è ;i pnm.:; siamo di ouella scuola che al siada::nto che i piu' ottimisti non avrebbe.o p-.11- lavoro veniva immediatamenle ripreso. WINTERTHUR - A. Lamsegno della vostra ir.dipendcnz11. Nell'Europa intiera i nemici Jel grun• l ff'd. lt l ·t· t' l l l _L I b'bl' l I tt· b di d vuo e a 1 ure, o ree tè compi 1 :-on m- sn o cer omen e cne a 1 10 ~ popo- pe 1, conl11accam io · cuore N Il d bbott 1 p· l t I de ideale repubblicano, emocraticJ e I d d . FRA I p A ETTIERI . . g I u a etve_ 8 t er oS.. ia 1 n aL~o v 1 ,- sociale sono all'opera. Essi hunno dd- genti, onchc compiti finulistici e ,Lv,1 u- lnre progettata o un gruppetto i g10- j i sailuli del comp. Bulla di orosamen e 10 erra. ara u uasc s11 - 1, . 1 1.. Il d Il . 1 . zionari. Ma da cio' ad elevare co:11c no- vani volonterosi ed aippoggiatu subilo Martedì 10. il Sindacalo panettieri· 11 a • Ultwil ,. 1 I . d'f' h , l 1 11. j oro. Essi 1anno m uenzn e '? gen I S d d 1 S 1 . 0 tquafe J/~l-c 1 ic era una par e .e " che dominano la gerarchia sociah Essi st ra divisa il mollo: i nd acoti i ti,,lo cntusiaSlicamenle al e Sezioni oci:1 i- tenuto la sua assemblea annuale per la I G. G. cerca un appartamenvos ra e Cl a. hanno dei complici e degli alleali nelle il mo nd o suddividetevi in lanti si ncl::- st e avrebbe avuto così pronta ed inspe- relazione morale P finanziaria.•Dalla re-' lo per un geHerale. Offerte al E' la chiave di volta del vostro desti- · 1 catini, ci corre tutta l'acqua che scorre ruta alluozione. Idotti alla fine èel mese armate, nei governi, nelle bar.che, :rnl a !azione morale slra lciamo la parte ri- primo p'ano del Ristorante "Tio nel Rodano. h biblioteca popolare che porterà :I suo · slampu, persin nelle cliiese e, ,urlrop- guardante le a$!ilazi0ni più importanti Cooperativo vicino alla Jatri.na » Ma voi non po• ~le reslore isolati. _L Il · · , Senza disturbare Mu:,:, ripetiamo ci1e prezioso contributo d'istruzione ai l.1v•J- d po. ancne ne e umvers1ta. succe utesi nel 1924: • 1 STECKBORN _ Vaninet.bi -Voi SllTele come una pepita d'.Jro per- Ripetutamente, ostinatame,-ntc, e~s: il sindacato, cioè i.I monopolio dellt1 m••- rotori emig.ranti di lingua italiana, o q'.li N I d f bb . F SII lro le sabbi.e del deserto. menano colpi in Prussia e a Rom.i, " no d'opero, è l'W1ica forza capace d1 mi- residenti sarà aperta a lutti. Essa è già e mlese i e réllo una dilla, a mc7.-j austo· ,, " 2,- 1,-- 1,- 1.50 1,- 1,78 L'ussociazionc sola darà alla voslra Romo e O Parigi, in Cnstigli.a e sulle r:- ligare le asprezze e i dolori dell I S,1• ricca di oltre 300 volurr.i che 10 p".lco Z-O circo are, minacciava i suoi operai di j forza personale tutto il valore e S')pro- T E' • cietà presente e di risolvere, olla mt n~ tempo a"Jmenleranno sicuramente. LI? licenziamento se non accettavano un rC'- Totale fr. l210,l5 tutto ogni garanzia. . le rive del amigi. una vera cr:>ciahi !)eggio per gI·1 operai, i con trasli e !€' Sezioni fondatrici e cioè lu Sczion;.: a- go lamento interno che imponeva agli o- • ...,,,====~============""' delle poten2e tenebrose e rnaz onori,· _ Isolato lontano doi tuoi compagni d1 che si. svolge per abbattere i fori accE:si Iolle di interessi che il sistema c.1p,,a• dttlta e giovanile socialista ticinese e la perai W1orario lungo e una diminuzione lavoro, fuori del vostro sindacato, a mal- dopo la presa della Bastiglia. !'stico fa sorgere fro le· diverse c•1t~go- Sezione italiana possono essere soddi- di salario. Bastò però il nostro inler- I probledmaill'emigrazione grado la tua mono agile e capace, a mal- Nelle nostre università dei prolcssori rie di operui e fra operai dello stesso me sfotte di questo ottima ed indis!)ensubi- vento perchè lali minaccie venissero $11- ! grado il luo colpo d'occhio pront::> cà hanno già osato dire: •L'ideo lo p;u· ne- stierc. Ma perchè il Sindacalo pvssegg,-. le istitu7jone che non tarderà a dnrc i bilo ritirale. Questa dilla ritenla oggi il I problemi dell'emigrazione' sono In 'i~allihile, . a molgrodo _il luo cer~<?llo fasto è quello del progresso!,, ,Jprurn: questa capacità, occorre sia realn1c11lc suoi buoni frulli. colpo contro uno dei più vecchi operai, questi giorni vivamente dibattuti :;ulla chiaro e riccamente forru~o, t~ :::arc11:n- • lessun ideale è piu' vuolo e piu· in- il monopolio, di fronte oi padroni, deiln PRO MOLI ELLA. - 1n att<2s11chllr. ma si vigilerà perchè anche qu~sla ✓Ol- stampa francese. franto come vetro dal ~1spotismo .'!C•J_-1 gannevo!e deltu democrazia•· mano d'opera e sia quindi, nec~,~rmu- festa che dovrà avere luogo in maggi,> o la tali progetti reazionari abbiano a bi- E le conclusoni a cui arrivano i giornomico che non ha ne viscere ne v1rt11· 1 Contro questa nera urmuto di ;:!eri- mente, ur.il11rio, localmente, uazional- fovc,re dei pov~ri ed ~roici lavora'.ori d1 li.Te nali interessano vivamente il nostro I. d' u·t · t· d' 1· · · d' mente, internazionalmente. M 1· U · h I · · • N li' paese, che è il maggior tributario di e- CJOVANI, ECCO L'AMORE . ca''. 1 m 1 ~r'.-51, ,' 1_non~1er:, 1_m- o mc o sapp1omo c e e sez1on1 orga- e aprile l'Associazione padronale icerti monarcliic1 e d equivoci fo;;c1st1. d1 E qui non andiamo piu' d'occor,Jo col ruzzulrici per portare un pronto socco,- nollrava al Governo cantonale una rl- migra.nti neUa naz.i,lòne confinante. Jn- ... che v'addita dei sentieri fior,u OVC' reazionari, di pessimisti, di eg01sli, :mn cortese conlrodditore del Risuegl o. .so hanno messo ir. circolazione Jelle li- chiesla per poter lavorare per quatt,·o teressano sopraitu.tto, perchè a;Uravercantano tulle le primavere. altra si e· alzato. Non son.o d~i pru:li Perchè se egli è persuaso e certo, che ste di sott.oscriz.ione per i propri soci. d • so a<l esse si prospettano misure ed agd • M J LL. omenicl.e consecutive; ancne in qu-?s'.o .. h ll'aff cl li Amale, unquc, giovani. o gu...n.a- sognanti epopee e ballagli.~ di. "1!!.Pnu. pnu fori.e orgunizzazion-e non nvreoo,'! :::. Siamo sicuri che la colonia italiana e ti- grav11 e e peseranno su usso e a I• h d 11 J · " - f l S <l r~ ' _,..r;, •· azione pronta del Sindacato t d' li' levi, amore o e .e egg1 sovmne Sono. gli uomini devoti al pros,·,.sso. l!ito in modo di ferente de in nc.:1lo cinese di Zurigo por~c.rà generos<1m::nl-:: nos ra mano opera a estero. S I d . <l "' d 6 riuH.i,a a indurre l'autorità a rifiuta-re . . . ,. . olt_o e sue apparenze .1 sogno. e I Deg!i uo1nini liberali dolio sc-?tlic1smc, nutonomo, non è certo crcan ° ttll' or- aiuto a questi. wnili e coscienti ]u\,1rut:i- I Il Peti/ Par1s1en ha fatto un mchfasta li d d Il <l 1 J • • I la chiesla autorizzazione. a egna nascon e e e eSigcnze 1 pu- che domanda: Che cos'è il pro:Jresso? ganismo iso!.alO e rac uhco - e u; m pra- ri che pur di resistere allo ignominiosa in proposito, soffermandosi specialmenTezza, di delicatezza, di bontà, di nobil- come Pilato dicevo: Che cos'è lo veri- tica finisce .... per commettere lu: ~li er- tirannide fascista sopportano i più Ju- Le feste natalizie hanno fornito un te sui mezzi per assi.curare il pa.ese contà e_di serenità ad W1 temp_o .;,:I ali~ j là? Degli 14omini di azione che non vo rori temuli - il modo miglior2 pl'r ri- ri sacrifici e tormenti. nuovo pretesto per tentare un altro ;,_t. ,tro le mene degli «indesif:lerabiilJi.,.. quali occorre sottomelt~rs1 se non _s1 1 gliono ossolutamenle che la lrilogi:.i ic- mcdiure o queste degenerazioni, b,msi re- lacco al riposo festivo. con nuove richic- Il suddetto giornale rileva anclie ciò vuole ~e_ca~ere._ ~d _ogru decuder~ l~ pubb!icana- Libertà, Eguaglianza, Fra- stando entro l'organizzazione COITI',< mi- Oa OePI f k.on. f ste dl permessi di lavoro nei giorni fe- che costano gli emi.ira.nti alla Francia amore e 1rnmed1abi'.le, m nessun luo~o il I lcrnità, resti una teoria, ma vogliono d:- noronza battaglicrn a indica.re g!i errori • sl.i\'i, permessi che furono concessi. T1.- dal pW1to di vista dell'assistenza e del~ ba~tr~ ~ cosi profondo come pr~s~o le venti una grande e benefico re·,lb so- e a battagliare per lorz accellu-a nll:i SEZIONE SOCIALJSTA le fatto ha portato molti abusi nei tur,1i l'ospedailità. Così cita che alla M.aterallìtudmi. ciale. Degli uomini abbaslanzu cong- rruggioranza le concezioni :..he r.i ii'cn- Domenica, 22 cori-., alle ore 9 ant., di riposo, ma il Sind.:icato ha denunci:i- nilà di Marsiglia, su 2263 nascite regiVOI AVETE CO~A p A.i')RE E I giosi per so~p?rla_re lu colunn· a a~b'l- ~ono migliori. Le piccole orgoninazioni nel la saletta del Ristorante Heimat, si to all'autorità tulle le infrazioni e le strale nel 1913, ben 71O erano italiane. A I stanza provvisti d1 fede per ,iffron,,ir<: isolate dal reSl.unte del movimento opc- farà l'assemblea. ditte verranno multa-te. Il giornale inj.anto, ricordando che il MADRE. gli insuccessi abbastanza gttimisti per mio e [ttcenti vit.a proprio, sono una i compagni sono pregati di intervenire L'assemblea approvò la relazione mn- lra.tlato d'emigrazione coll'ltali~ mette Ad ogni risvegliurvi sappiate c:ss::rnc credere ol trionfo de!la loro cau, 3 • contraddizione in termini. puntualmente; l'ordine del giorno lo n- raie e [inanziaria, con un plauso all'at- a carico della Francia i primi quaranta. . . M I d I t I Gira e rigira, rieccoci a] p11r.lo scot- l d , · • . d' --·' . d Il' . nconoscenh. a gra o a vos ra orza e 1ic e. , tivo segretario. ctnque g1onu 1 m=atha e operaio e- ~ssi sono ancora. p1u forti di vo; per IL ~OCIALISMO E' EL SUO CLJ, >RE lande della po!cmicn. La situazione fal- li Comilnl J. ! migrante, così conclude: . !'ab ln alla mono d'opera cd'le è di quelle I I FU TERAJ J DI ERNESTO COR"fI lulta la loro esperienza e per lutlu · el cuore di questa fulange ove noi. I , l • ' « Non si potrebbe, ora che l'esperien1' che richiedor,o, per essere affr:inlnte, L nega_zione che ~annoi m~strala ;1er a ,e· 1 regno ne la ricchezza, ne lu po'.e.1~a,' ne, uno [orte orgunizzuzione (;, essa non Da OCBPDO 1 Giovedì, 12 u. s., ebbero luogo i z,a e.i ha ammaestralo sul peso di cer!.? varv1 ed amarvi per o vita. l'oro, re i galloni, mo lo. giovenlu, I nr- potrà dare lavoro a lutli, . nrht "1h PADRONI STRAFOTTENTI funerali di Ernesto Corti. Tullo il p2r- clausole del trattato d'emigrazione, do- • ~o lo. essi. clie vi hanl\O trasmcs,u l' e~e: dimento, la fede vi è il socialismo stranieri, quando il !avoro per lutli no:1 sonulc della Socie là di u.viguzionc, (•I- mandar che gli Stati interessali pa,rleci- .d1ta m1stenosu del passuto come \OI Schernito, cnlunniatt1, minacci-il,1, al- c'è, potrà sempre imporre :! rispello In uno dei passati numeri, abbiamo lrc o nwnc.rosi omici, hanno sel!uilo 11 pino in una misura ragionevole ali~ sp<:- ">iete chiamati a trusmetterla ai vostri di- laccata senza mercè con lulti i mezzi dei pulli di lavoro. tenere ,,]I.e le paghe, denuncialo l'abuso commesso più volte carro [unebrc. Avcvan.o invialo corone se che i loro nzionadi cagionano alle no- .scendenti. da cento losche coalizioni, vilipes'l dnl- impcdiSe In concorrcnzu Ira operai e sb- dalla Dilla M ojonny di Ascona - che !'Associazione Reduci, la Colonia Pro- Slre municipalità ed ai nostri dipartiEssi ~on dW1quc il passato ancvrn vi-I la stampa, durante il drommt1 stor:co bilire norme dignilos(: e fra'.<!rne per lo occupa molte operaie e operai nella la- lelario It.ali.ana, il ~rsonaJe dello a- menti? Se un lratlato deve, in effetto, vcnte, 11 passato ~he ha prepa,·ato la I che noi viviamo dal 1914, appar,' scm- disoccupuzionc). In questo punl'1 51 è vorazione delle pietre fine per orologi ~ vi.gazione, le famiglie Bianchi, Gilard/)111 ' essere rimesso in discursione, l'occ,acasa umana. pre piu' chiaramente come lu sola b_Jn• tutti d'accordo. Mu h foci~ orgélnizzo. nel ritardare di due, lre e anche qual'.ro cd altri. Il Circolo Operaio Educativo e: sionc non è forse propizia ad una reviln essj ruggono oncoru le coiìerc <: I diera cc,pnce di unire ullu sua c,;nDra. zionc e la possibili là p...:r 1 sc;c111hsli;ta- ~orni la paga quincjjcinale. 1 l'Associazione Reduci vi nvevano i.nvnlo I sionc in nostro favore? impazienza, canluno ancora :e !>peran1.e tutti g'.i uomfoi desiderosi di (ar l~o,te !inni di svolgere un'nttiva e prn!icm• n richiamo però a nu.lla J.a valso e il unche il proprio vessillo. I « L'organiz.za.zione attuale de-gli! uHie le villorie, parlono ancora le leggi e alla nera fulonge, desiderosi di 'inc.::re propaganda in questo senso fra. ~'.1 l'mi- sig. Mojonny ha riconfermato il cSiudilio I Sullo bara dissero brevi, commossi: ci di frontiera, dove passano gli P.mi- - gli usi di tutti i lempì trascorsi. L'amo- la reazione che minoccia lo Libertà l'E- granii e, purtroppo, [ru i permanenti di- che si son falli lulli coloro che l'h::inno I parole di saluto Belvederi per l'Associa-· granti, meri la anche di richiamare !'aire che vi honr,o portato è stato ::ome la gu:i.glianzn, la Frolemilà. sorganizzulissimi. trova un ostn.: •lo m- . . 1 °d. . . d n l" I zione Reduci e Pollidi per la Colonia lenzione. avvicina o, 1 essere c1oe un pa ro e ~- p I . I 1 . gioia auslera di tra~mel_tere questo le- Altri, democrolici, idealisti puri. s J •ormonlabile nc~lo scissione. Bi,0gna 1 ;_ l d I ro etano la ianu. L'esame sanitario degli. operai no~ vi soro domandando d aggtW1gervi la Vv· cial•1 0 reli~iosi, sono fedeli u questo muovere questo ostacolo. li pr0blcm11 5 ar o. . ~i· , I funerali sono riusciti una com.mossa è quasi. possibile. 5 In questo allegj!iamenlo pero e., 1 e . 1 . d. d 1 . d f[ stra opera personale. causu. Ma si fermano spesso :;u] e:1m- d<.>ll'unità de-ve essere po,to aU'ordinc .. , 1,," 1 mon1 estoz1one 1 cor og 10 e i a etto « Come stupirsi che tre O qua'!ro favorilo e incoraggialo degli operai ~-v•,-, a] povero csti'nto. ~- Voi non li "'1T!erete moi trop;>o \101 mino come i.I giovunc che non ['Ol~ se- drl giorno in tutli gli or~unism1 :r.te• si. i quali si limitano sempre a protesta- I giorni dopo la loro entrata in Franciu, TIOn li risp<:tlerelc moi troppo. '.'lc,n ;,er guire il profeta di Nazarel, perchè uve• ressali. Questo diciamo e np<:tcrcmo ai re e null'altro. certi stranieri siano incapaci di ogni lac onvinzione. Non per imitazione. on va delle grandi ricchezze. Eppur,· in <liri.6cnli de-i due miseri <;in.focal: es1- !.'.-'... • ELLA COLO ìA PROLETARIA voro, mentre, senza, bis'ogno di un ftsal · "' l ll · · .1 I Adunquc: padroni strafottenti, _:.i , superficialmPnte ma dal fondo :ie \'O• lulti i paesi ove In lottu è urdc.,,-Jl« essi 3k-nli e o quel i Je Jllt 11 nc sincacn e Alle affrettate note della settim1.na me molto profondo, un uomo di sciend eh · operai minchioni! -slro essere, di tutto ia vostro esS•!rP., hanno finito per conclu ere con noi ~inevrina. e non s1u proprio possi- scorsa sull'assemblea della Colonia Pro- za li avrebbe riconosciuti colpi.li d:i perchè sono quelli che vi han.no i;nil'1 " delle allean1-e, per salvare I ereditct tlel- ha!e, tirundo [rutcrnnme:il~ un grcsrn d·'l.. _,, B :-, ~ lelaria, vogliamo aggiungere ora qualche malattie gravi, acute e trasmissibili? tutlo il gran sogno wnano. le libertà minacciate dalla nero Mare<1. ri~o sul pas~do, lra,v.,r ~ i! terreno d'ac. 1 JIJI- 00.aO più ampio cenno tratto dalla relazione ,, Qui c'è non; soltanto un danno oc:- VOI SIETE FORSE RELIGIOSI. PAUL GRAl-3!:.K co rd0 ·? draltuno. EGLI SCALPELLI I morale e finanziaria. il bilancio dei Comuni. Qui c'è un -✓~-ro (Continua). Domenico scorsa dovevo aver lu.:>'.!v Da un esame, in linea generale, se ne pericolo sociale,,_ Poichè lo si è assai piu' a vcnt'nri• .,,. ========= - d d } · d · d l' SERATA FAMIGL!Af<E ALL !\ "SE- qui un assemblea dei compagni <li Pn- può e urrc c ie 1 sei mesi i vita '2 ,a Da questo e da altri gridi d':illarme ni di quo'llo lo si creda e molto meno ..... bbonate,•l a I /Vll".ATRJCE p Il B d G' p ol la . f . . o l I I "..._ ,., : sonico, o egio, o io e 1or111co JJ.:r r e na non urono spesi mvan • e 1c ancia a stampa francese ~i pu• P iu' tardi quando lo si immagina - '- A d · Il' d' I I li A t , Sab:,t~, 21 corr, I• 5r-ciclù !;i , Semi- esaminare la vertenza provocala dalla ppena proce ulosi a inse iamenlo j purtroppo prevedere che l'emicS.,r,izione vi hanno insegnati cento prccelli m no- V8D J. , , ., " ., d 1 11:,trice {l•rà uno scrat I te 1tr:il,; bmi- dillo lnduslria del grani lo di I-~r~oni- amministrativo, il Comitato s'interessò I italiana dovrà affrontare nuove Jiffi- me di cose sacre i cui il so_.:, nnme a.I d d Socia1ista Itali:rnr (,linre nei loc:-li 5<>ci1ai (Grnnd Ru..:, 25). co (Giobbi e C.). Il tempo pessimo ,m-. attivamente alla nola causa con l'Ammi- t coltà di varia natura. risv,i8 'in v i un t ,t, or ine yrcoc, 0 , e o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==