L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 8 - 21 febbraio 1925

L.AY\'E~IRE. DEL LA\'OH.\TOHE. --=-------------------------_:~~ ---------------------------- SRmodr8eroahe alle48 ore Leggiamo io Libera Stampa: Y 1Brunaccortdrao le Internazionali si dacali CONTRO IL RINCARO fì le della soci-aidc:macra.zia dei giudici così scvr1·i dell'operalo cli un essere ch,c merita clan·cro il nome di traditore. dl Amsterdam e di Mpsca "Il Foglio Officiale di sabato 14, ;,ub- I[ C:omilalo cscculi,· 0 dellTnion:c di pane di più dì quanta ne abhi:i Lo SYiluppo logico clellc cose. ci _ blicava la disposizione del Dipartimento sindacale s,·jz 7,era e quello dc.I Par- ofTcrla a suo tempo il progetto delha _dato anc-0ra una Yolla ragione: Xci giorni J, 0 e 7 fcb!>n~io ~i _i·' no <l.imoslrcrù il <l:csiclcrio; 'fed. dell·Economi.a Pubblica colla qua- lito socialista, hanno esaminala, in l'Cffìcio nazionale de!J"alimenlazione ogni compromesso colla borghc. ia, r~clunalo ad ..\m s Lc_rdam il Can~ighol il Consiglio Generale dichiara di le la « seWmana normale modificala-, di un.a riunione tcnnla in com11ne, la bas.alo sul monop-olio. ogni ~lizione In.le scco danni inca!- du-,el~. della Fed. Sm~. ln\crn_a.ztcii·,- 1 es<:.C'rcegu~ùmente pronto, dopo che 52 ore (art. 41 della legge sul /a:nro silu2zione creala dalla rcc,enle onda- Inoltre ncn soltanto non o.ffoe alcolabiu. I compromessi personali., le le (I•· S. l.), f}CI: d~lil>:'r~rC' intorn? 1 i Sindacali russi a\"nmno dichiaralo nel/e fabbriche) uiene nuovamente Mn- la ct· · d lla ·ta ha 110 dc I l · dedizioni individ11,·1l·, s·o11()- e lo cl·,_ ad alcune qucst1on cl d l 1 . . t nnc~ro e e_ ,·1. e '• • . - ctrna speranza e 1e a men.o nei pe- '. . · - 1 . 1 l1l O e po.i- il loro desidc,·io di ad~rC'll.7. " .J, cli c:m- cessa per la filatura e la tessitura del li- c1so. lra l altro, d1 chiedere al Lon- riodi favoi·c\"oii si possa procurare moslra anch,:! il caso pre.cii.alo - as- tica-Smd_acale, 1.J·a _cu, la propaga n cla Yocarc -a loro 1ichicsta 1111.caonfercn- no, la corderia, la fabbricazione dello siglio_ Federale i seguenti pr-oYYCdi- ~:I nopolo irnne a buon mere.alo, n_1a sai più l)Crir:olooi ancora d<"'llc:-1,lc:11·- contro la guerra il h\"oro no1hu·n,)1za •<l \ I I I· / 1 · dli h Y • u • · . . . • • ' . ' •· ,t . ms ert am pZ'1· 11110 scam )IO spago e a ess1/ura e e cing ie e ciò menti: si ahi lisce che il prcz 7 ,0 del pane v1c- ;~~}:u~~/i]a;i~~ L~~tft~~~-~;~~;:~ 11 Ji si~~~:~\~~1~~r~1/; 1d~~?cl~ 1 ~~~/1 1 t;~. 1 ~ T1<';· di ,·~t~te · 1 _ 1 (. e· 1 . S . fi";, al~~ giug~o del/'an,'.o ~~rrenle, ecc. a) Hiduzion,,, elci dazi d:.,ganali sui 11,.-, aumentato ddura 1 tament.c hper ,_la r:1rc al''inlcressc 1)l]hbl:(·o (' di S\"Ol- l'Tnlcrna.zionale SimlacaJR Hos~n. di ct· I : e_ s~S() C1C Il .. .. _e Cl .. H. SI . eco enlneslimoesenl1p10 1 ~u.anlo s:a generi alimentari al fine di combat- parte principale el e spese I~ e s Jll- '1 (I S R) ·' ' ,1c11an liJsposlo ne aderire e che la rispettala a egge ne suo spinto, -er- !ere il rinc.aro: conlreranno per assi<'urare approY· ge_r:;j alla luce del giorno; que.!!li ,tl- ·' osca . , . ( r · ti l · d · d. I d Il I d 1· I lì J . .. Pc1· quel cl1e· ·1·ia11·,l1·cl,·1 l,·1 p1·<>P-"-1, ·0's!''::-rc117,aprc,,sta ' > )ia luo_go, u1 Yen_os_1per tra ira e a ctlera ei suoi b) ncYisione dc.Ila clecbionc con- vig_ionam.enlo di cerca r. n_in_e a 60- lr, - fai.li n_ell'inlcrcssp J)ro1-irio, co- -o " I à I C ;,r 1 ; F ,1 l I l ·1 C . 1· I .••• sa.r rapprcsenl:1ta cl.a Bram-· :i.rt1co1. ccrnen.lc la !'Of)p1·cssione cV,J mono- l11.z10nc J>l'0j)0sla dal ,oru_s'&'-'o_ eluie- pcrli da mcn1.ognc ccl omcrlù _ sono cranc a con ro a guerra. i .on,s.1<10 I . (f I ·1t ) r·· . -, ' • d d . . . . . f)· . 1 . _ · " ( Y ng 11 cii-a ; • 11nmc11 (S I. F.)· Il popolo svizzero nella memoranJa ,,olio sul grruio e on!anizzazionc del- raie e~c:ude prr un pcnod,>_ 1 tem1so11csti. obhrob)·10::-1, rnf:.1111 trclt1vo 1a approvalo ti program- Gi"tssmairn (Gc,·i 1,,.,1 - t) z· 1 : 1 . 11. 1 41 d Ile " . d 1 1 . 1 l Lal l . ' l b l dall "d I ' . ' • "11: e ,uaws ,1 vo azrnne su ar. ' accorren o a l'economia monopolistica nel senso po ,mprc,·c i >i e I monopo io s a• \ :'\GFT [G \ B \I \B \XOFF ma e a ora 0 a presi en.za. e ia (Polonia) I urne al "rido di· • Salviamo le 48 or21 » et·, 1. 1·.r111 -1-e 1· 1n 11C1 (1·,a'-'niei,le il pro•zzo clcfmiti,·o n,,,• l'impoliazione dei e.e- . •. , , . . , . , . deciso di mclle1·c LH Jr problcm;i in · s·, . . . . F. • • 'J l-<-l '- • - 1-- ------ ................,.,.,.,.,====== I • r ll -f u . . I 1 • l,Uno dunque ail. punto eh prima.· intendeva certo condannare anche 1-i con- u,'i cc-reali. lasciando cli coprire il de- rea.li. chc noi propugnaYamo da de- l] p)r~m:1 1 ~ 1 1 \.~ggl ~ 1 e e1malil.Ju es 1 az,J<~n., 5 cc 1 1 i Sindacali russi vogLio-no .sul sc1 tinue dero"he accordate dalle compia- f cl · d 11.- 'cl · · runo , au LO. 110 ·e a . . _ .· 1 , .l,. d. . _ ~. . icit, etermmalo a .1.a n uz1one, cenn1. t . ·à l· .. · . · I· 11'' un, a, 1 cui Yan.no tan.lo par- cenlt aulonta federali. con le rise.rYe dcll'ammi1ùstrazion'! I Per lulli qursli moliYi noi sa remi con 1nnc1 a sua azione p1esso l 1-iitdo e 1 .· l" I l - 1 Q 1· - d 1· · · · j ·· .... . . . . . . . f . d S · ·. ~- • 11 11110 ne i.a. 11cr11az1on.a e ucsta po 1ltca eg 1 elern1 npic~a- ,uranaria da aprirsi pii1 la1·di: mo costrelli a comballere nel m.odo La preaiodlzlale del opposizioni Cr10,.,,.d1s.co, ~o s1 è 11un1lo a \Ion- con ci enza ella cx:,ctà clellc- \,1- Smdac·ùC' di \:mstcrcla•11 I.· t· . ' 1· d. f t Il . ·1, d . d·' . ., · · ·· · · • • zion· ·11 faYore del c1· ·' < • • •• • ' 1 io,e- men 1 1 ron e a a ,apaci a ei .i.m e) :\cl e.~,so che il rialw dei prezzi pi_ù_\"igoroso il progcl_lo in parola tccilono Jr Lo1111tato delle Opp:}SIZtO- · P 1 1 1 . l.S,ll 111 ~· . ranno &1 fratelli ;· <'cl i,·i f)0Lt·-231110di lavoro dovrebbe aprire gli occhi a I l I Lla. f . E . . . . . cr quel e 0 nnu:l,rda il la\"oro e 1 1 . l • . . nel mercato granario durasse a up- ect m ques a o, poss~am? ar~ as-- n1. 'rano presc."11t1 pc1· 1 popo1an l 11- tt d • f _,., . t 1 Il · 11 a 0 1 e sessa presenza. con la lant1 operai che non ,·0<1lionoallontan1r- f!0, 5 - 1 ha cl.a organizzare la distribu- scgna1:1.enlo sull appo_ggn10 di lulLi_c.o- no urn-o e, ornai, \"IS o c I(' 1ù~ a J·-ro azion" - 1 1 • 1•. • " " pini c. Dc Gas1)eri, per i socialisti . s· a Co f . , d 1 1 . . . ·~ - v, un, amen e a, · unmcn. si dai solchi tracciati. zion.e di pane a lrnon mercato alla Loro c_hc non ~on_o chre_.llame_nte _i.nlc- p1os 1m , 11ci cnza e ,a, 01 o a, Purccll ai Bra.mi◄ cl· . I • · · Oro Nobili. Vell:1 e Cassinelli. p.~r i tn.lo problCJna Yi sarà li-ali.alo in se- l"i d .. ·., ' . . . .ey ccc., cli~ a - 1 Occorre avere il ~oraggio di ap2r_t~- popolazione che dispone dii scar:,i rc.c::saLialla soluzione m discusswne. . . . . . . cl 1 ll - dcl - • 11 u izw dell,l F. S. L. quella sp111la mente condannare chi tradendo lo 5pm- mezzi. · [l fallo che il progetto sull'approYYirepubhl1cam U11csa. Facchmelt1 .e con. a e ura, 1 I c-gal1 operai souo ,·crso sin.islra di cu· 11 • • 1 d 1 , •r . - d 1 n_ ·<1• •• d . . . . . stati invitali a fare lullo il loro pos- n ,1 : . . ~ - _e con,cn,a-i lo e .e mom estaz1on1 e nostro po- In esecuzione di r1uesle decisioni giona1:1enlo dei_ cercali_ ris_ponde sol- =11:>amo. poi 1 crnoc,al1c1 11n10m- . 1 . 1 f . . . 10 a.nt: 1c noi p1u icl:1t11Ll1- ,es a ha polo nella sua supr<>ma qualità di (_,,,;_ la l mod 1"~ 1ffìc1en''~ all sco- . , . • • si )te. per rnslrarc- 1 lenlal,n. eh,.. rc·\1 t b. ' • ..,. l'11 corr. furono comunicali al Con- 11 0 m 0 u .. -.t '."-' o · slt A.m_cndola e_\Loie, P?r _gli_tm1l.ar~ indubbiamente Yi faranno i padro- ' men e ,sogno. I slatore, lradisce il popolo stesso,._ siglio Federale i postulati stabiliti po al q~e,è•?uc-bbc ~cn·u~e e_che,_::\ Daldes1, i\Iu.sall1 e MoclLgl1ru1t. per I ni, al.ilo scopo di togliere \"alare. per _ accompagnati daL'.a seguente lettera: spese dei consw1:ator1, a~1cm a ~ni: de.mocralici sociaJi Di Cesarò e Per- n:ezzo ~l_iemendamenti. alla conYen- I , I sotLoscrilli, rappresentanti del 1-aleralme~l.~ cc~- \"anta~, mal~n-al! ,;ico pel Pa.i-tito s·1rclo I ussu ZLOne glà approYala A e Q u E F o R T I IP ·l"l · l" t d li· S .·. . al comme1c10 p11,ato det cereaJ1 e a.1 • ' , .' ~ . ' - · • 1 E . • · . <_- ai 10 . ~ocia 1~ a e a 'izz~• a _e produllo1·i noslrani dei medesimi, Ha p1~::-.s1eduloChiesa. Dopo una - 'emamo 01 a al punlo più im- della Unione smdacalc-, sono 111.can- . . . . . . . porlant,e. I 1• r L • li .1 . h. potrebbe procurargh degli oppositori ampLa d1scuss1on.e è sia lo appro,·ato La sorte de1·mr'nator1· men/are la durala della giornata !auora- cda I e I I asme Cli e, pie, C dc I~ yr~n- anche oltre i cet.i popolari. 1 scgucn e Cl' me _e giorno: · · · : · ~ · 1 D D liua. Quando non li ammazza !o scoppio c1· 1 - _ ·I· Secondo i decr,eti federali ,·igenli · 1 d. d J • I I R \PPORTI TR \ \\-lSTErm \Ì\] I a c,onoscenza, e ace use ec1s1om el . . E l\10S( \ a or/mund, dal centro della oila . . . . . . I mo I\at e. l . . d . • Il <.oml/ato constala ancora una . · ·· · . . I minerar· t d . . . . d1 «grisou,, o ti masso che 1, sch1acc1a, C: fì l d che il Consialic Fed s11la prod11z10nc mlerna c1 cereali, li :, · · : Come e nolo, la questione di una ta e esca, gwnge not,z,a di un quando non vengono eslral/1" dalle m:,,1·e- ,on JC nn ° ~ e- C(LL""la l)aJ·Le dell·, questione e· r·is-a vo_ a 11 progresswo clrstacco da[ fa. inle...~ fra la F. S. I. e la Tntcrnnio- nuouo terribile disastro. a cui hanno do- raie ci da.rà c-ccasionc di motiva.re '-- " ·· Vt-- d l G d Il 1. u I b 13 re col corpo orrendamente ustionato e ir- ,·,'.!rbalmcnle le richieste contennle la. per gli anni 1925-26. Perciò noH SCLSmO e a overno e e COl'l'en 1 1rnle Si'ndacale Rossa si \"a diliallcndo 11 0 soccom ere 9 minatori. riconoscibile, essi debbono condurre una urge. L'accctLazion.e da parle del po-- politiche e d1· pe1"'1·e1·1) c/1e 1·11te·•·p1·e f o·--. g l lì · · Nessun mestiere e· rr· fo d,· per,·col,·, co- nelle nostre decisioni, crediamo di l dell' l . al .., • , - ,, .., ran ompo; ma moi-a 110n Sl e uita di disagi, Fare un /auoro immune, potC'l· limitare la motivazione scrilla po o a-rlico o cosliluz1-0'll e se~- trmo la grande maggioran:::a degli ila-! ,1:1<lati a di ~à di w10 sca~11bi~ ci.i le~- me quello del minatore, che /nuora a 100, per un salario che appena appena prtr- alle scgtienti esse.nazioni: bra 1:~r lo m~n~ mol'-? proble!nal1liani, richiamati dal/'ci::.ione delle Op-lt,,!c, 1:011 pnve_lalora dei so!1li rrc1- a SOO, a BOO metri sollo ferra. Ogni g1or- me/le loro di non 1110m di Fame. 1 • 1 ca. :Kon è quma1 meglio, esa.nnnare I 'H oc 1 11n1Jropen no, ne/le sole miniere d, carbone della · . Le e noto ch_e dal_ s_etlcmbre del- ancoi·a •·tna ,·olla la fac~"n,1-, come pO!ii:::ioni al dovere civico cli di{ en- ' 1 •. • • 1 1 ~ ~ '-"- U<-1 . .. . . . I ,,ann(' scorso. a congresso,:, !'I'- Renania-Vesla/ia, muoiono, in media, 3 Vendetta di adroni 11}-nno ,t·or.o ,n poi il coslo dellalnoi proponiamo, e cercare-una S(>illlclerc il clmt_Lo dr /1berta; . . ,111,mna'c della F. S. T. a \"ic1111:1e. rn o _4 r:7inafori, colpiti per lo più da massi . . ~ I, ,ta scona u_n.a coslanlc l?nde.nza a- 7.io11,eche possa.no approvare anche co11stata 111oltre che la discussione ~ièlla !'resenlata la propo la ru,;s~1 e'• d'. p1efra. M_a come se ciò non bastasse, E come 1~ Cer~ania, co~1 allroue. A~, ~~encL~nle. ~? p111:eoccas1on~m:en\e, le organizzazioni politiche e sin!dnsull<l riforma e/et/orale già {tppro- u,m·ortrc una conferenza in cnm11- d, quando 1~ quando, a fnlerualli più O , biamo soli o~ch, u~a circolare d•Jl,a s11~cJ1 ge1:1-e11~_~1h1r~no_una lie~ e n~, cali dei Jayoralori e che abbi.a eq-ut vata alla Camera dalla .lfoggioran.:,a, ,1e. _suza condizioni nè d:ill' 1111.1 n( meno lu~gh1, a~cade poi una di quelle lv~ontan~esell_~chafl d1 Vienna. iyel/e 1111- d11~1one ~-' l~I ez~?• s1_t~ali.a o· ~1 ca~1. riguardi anche per i consumatori? . l . . S . d:ill ,,lira parte: ma il congresso Jd- catastrofi, che 1n un a/limo distruggono mere d1 Crunbach era scoppralo 11no passeggc11. c.om e pe1 tl !alle, 1 lallt-1 T . f d lo . n . b e ora e inan:::1 al <'1wln, ha messo rn 1 1.. e- I 1 , . 1 . . . 1 . . . . . • • .1 l ··al da ·d . _,, n -00111caso, acen o s1 -O'unre _ . . .a ·. :::.-. _avcYa rcspm a. cent1na1a di uile. sciopero. mma/011, quegli 111gord1, q11e- c1nt, 1 ma Cl 1 e ::u e1c. ccc., nei I il ,.,od c1· • l .. li'. . cvtden:::a con la voce autorevole di Ora la situazione si prescnl.a.Y,, al- Vite d· roi d" . . d 1 1 gli auidi di lauti guadagni non P.rano senso che dopo poc_hi mesi il prezzo 1 )C . 111 0 1 1 ~o ai e a. mlcrno 11 • . . J bb I I . . 1· , e ' , uen ero, e auoro. I ' t 1· d. . h I prezzi. com,~ noi proponi.an10 m, a uomini e 1e e ero per ung 11 ani11 •,ft1anl(1 e 1vcrsa. Ancora in 1tn.a ~11a Come i/ soldato che in guerr , contenti dei loro sa ari. Aueuano 300.000 orna a ~a ire,_ oppure 1 generi e e seco cl ·L (I ll . 1 ) dell b . · c1.· 11· l Il d l 23 li I ·1 e· a nw<ue /I t · b conl'"10 pocl11ss1mo nel co11·1plesso ' . n __a _pai e e eia ) a_ no- respon'ia t!1là , 1 governo e con la 1: ll'1a e era e , o o )re 1 .-1;1- all'assalto del nemico cos· . 1 . 1 . coronP. a a se timana; e non asta:Jano GLI t l t d I · •· s· d l P - 1 · ' 1 mina ore, cL:!1 coslo della Yila. Allr·1 generi in-'.s 1.a iic_ u~c; a_, CJ_~1. 0 ne mc 1 _calo delibera::ior:.e unanime della Com- s1guo 111 aca e anrus..~o a_,·e,·a c_11c- cgni mallina od ogni sera, quando /'a- ancora! Aueuano, cioè, 90 lire alla .selli- l I fì • • 1 • I . sto alla F. S. I. I.a conYoc:i✓.1011c d, m1 .s e 1 1 . . 11 . 1 mana; e chiedevano di più! Lollarono. YCCC rinc..arano. :ì\egli tt!timi tempi 1 • ~ cli] cei ea I ls~ .' eri tca.n_oLlia.l. cagion~ missione sena ona e come non sta e· c1· 1 lì . e nsore o ca a g1u ne e urscer,? de fu r:ncaro· il pane, 1,, f·,ti··,n.a, la J)asla·, ue_ a_.spe_cu_a_z1o_n_. e c_ap1. s_1ca_. quet . . . . ,011gresso mon 1a e SC'nza eone z.LO1 • h' gZ- . 11 Alcuni di essi trascesero ad alti di uio- _, f t d I d h poss1b1le mdrre la lolla elettorale fino · .,.. l · ll . • l . LL f • " erra, :sa e e I va incontro a a morie d C da mesi i·incarano conlinuamcnle le 01_ 1 e I ap~ 1 1 la z1 c1 pt czz1 e e I ni, pc, 1a a1e m 01 no a ,.a us1on,_ che sia là •n a f M . V 1 lenza contro il ireflore. osloro furono I a che 11011vennn,no 11ara11tite quelle della F. S. I e della lnlcn1.azionalc I ggua 0 • a c,,ua. 0 on/e, I M d calzature, le vcslimcnla. 1101 cono s,ciamo. • • • ;:,-· .J • • • s· d R. l ') . . roso o rassegnalo, ci va eg i, e.ime ci è arrestati, natura mente. a ai pa roni D Per quanto concerne la n-osl.ra ri l1berta d1 propaganda, dr r1un1one, cli m aca.le o-<;sa.A -9 genna10, uwe- andai . d 110n bastava che fossero puniti quesll ali' ollobrc 1924 ::1 questa parte . '. . . . - ·1 e . 1· s· d l p o o Cl ua ancora suo pa re, come abb"1a1110 g·1a' il 1.~1··zoa1tm.e11to del. clncsta dcLl•a lellera e_) Cl lim1_lta.mo_ associazione e cli stampa che ~no di cc, 1 ,onsig 10 m aca,c anrusso. e' d · - -• f· r E' « violenti "· E al s febbraio essi manda- _ d , . marrda,·a ad i\1nslerclam un tele- . an ra o~, va gra suo rg io.. ,m me- rono a tutte le fabbriche austriache una prezzo cld!-pane e della farina in mo-I a osserva!·e che noi l~ co_ns1dena- / allo SOJ)press.e; I l I . d st1ere che s1 tramanda di gl!nerazione in · 1110 un.a m1st11·a lrao d n.ar 110-0- . . gran1ma, a::, qua e c 11e e,·a una co- . . . circolare, con la quale si comunicavano do che allualmcnle in questi generi; .· . s_ . r t . 1~ s:--=c- /l C~mrtato - cost,tuilo dai_ Partiti I mune conferenza di rappresentanti ~eneraz,one; e ogni la~'.glta ~a già_dato i nomi di 60 minalori licenziali invitando si iiscontra lilla differenza di prezzo,, 1ila dalla .necessita. e 'Ciiiclna:tamo che, dr fro11le _all'attuale Legislatura della F. S. I. e deil Consi<1lio s·u 1daca- ti su~ olocau_sto , ha gia u,?slito di Jru- rispetlo aJrollobre 102-1, cli 9-iO c,ent. ' 1 c_he non c1 n_asco. nchamo le _diffìcol1 v gl M I I gli altri fabbricanti e proprietari di 1111- '' l li .1: 1 la I od nata morta per la sopraffa:::ione in- lc. Pan russo al lìrne •cli lro,·are i mcz-, ~1.a. ,e. a e, uan~o. 0 s esso: per fra. niere a « badare rigorosamente che nes- al kg.; sulla pasla ali men lare la difTe-1_ ~ a e ~uau e. ega a remlr u- ·t Il l I Il al ·1 zi e le ,·ie 1rr a&>ic11ra1·e il J)icno ac IZrone, per necessita, con amore anche. rew,a. in media, è ancora m.aggiorc. ·,zio_ne deL-: cc-_ss1~>nede_l _pane_ s_oUo SI a ne a egge e e or e e per 1 1 · ·~ < < - e- . Il - d li I suna di quelle persone trovasse lavoro _ 1 l di • • • • _ · • • 1 corclo e per render possibile la fon- 1 u~no, ~ ne. e ui~cer~ _e a erra es si Koi cakoliamo che I' aggra,-io che, P1 :zzo aar I a, en i scarsi me 7-1;1 acmai ch10 di v10/en:;.c1 tmp1 essole dalla/ 1 . 1· . . . . compiono ti primo i/ più importante la- nelle altre fabbriche». CJttcs1.o s,c•'.o 1··tnca1·0 (pane. f,.,,.;na, I qu_tslo. l\.a se tutte_ le aJtre ",_e sono . .· . c::1z1011.c e 1 un uniLCa organ17..zaz1onc .. .' . C 1 ..._•. gwrnata de/, 6 api 1/e. lwnno 11w?cato ,sindacale internazionale, alla quale uoro_ ~er_ l industria. pP.r il p:ogre_sso del- Auete capito? o oro che hanno c•Jm- pasta) c.ausa .ad tlna famiglia noi-ma-j chiuse ~- ~e non s1 vu~l lasciare la altra volta l appello al Paese affrnchèlpossaino aderire lullc J.e orga.ni.zza- /~ omlta. Con _un lauoro c1c~o!"co, c~e messa violenza sono in carcere. Ma r111- le sia di 70 _80 franchi ~n•artno. An- p~rLe p1u POY_era (~e.I po~lo ~criz_a Parlamento e GoveJ'no f ossei-o l' e- zioni ora appartenenti alla F. S. I. (' /1 spo_ssa, che_ li sn~rua'. che /1 muecch1a, che_ gli altri furono_ !icenziati, e questi che i prezzi degli affìlli saJgon.o in difesa contro 11 penC?lo d unn~1sen_- spressio11e della libera volontà deiialla Intcnrnzionale Sittdacale Rossa. che !1 re~de mab_,Ji pn"!a _del tempo, e altri non debbono pw trouar lauoro i~ mol~~ locaJit.à. Ci sono stati comu- mento che la mmacc1a, cosa SJ puo . d' . . . J russi a:clunque rillunc.i.arono ben-I con continuo pencolo d1 urta, essi com- nessun posto. Avranno a casa una ''i!~- nicati casi di aitmenli cli 150-')00 fr fa1ic, se non ricorrere all.la sgradita crtta 1111 - riafferma oggi essere po- . .. . ' - ·1 l · • · ·. h. d 1· d. · ·1 . - . · · · · al ? . . . . . si ali idea dt Utl congresso mondiale, p1ono I avoro p1u importante e p1u cir-, e 1a ma re o una mog 1e, '. c~1 ~ono I Conl.emporaneamenle le imposi.e dt-i m1su1 a eccez1.0n e. [L~Lcame.i1te e moralmente mamm1ss1- per la fusione ,de.lLe due IntenlaziO- duo che ci si possa immaginare... sosterzlamento. Avranno dei f1gt1. Non relle e quelùie in,dire.He vengono au- Non crediamo che il Consiglio febiJe _la co11sulta:::io11e elettorale men- nali Sindacali, e si conlenta,·ano di • . • • im_p~rta. Sono scampati al_la ~orte dtJlla _ mentale conlinuamenle quasi dap1 der~e ig~o1i_ l'entità delle diffìcoltà tre 1[ popolo dall'allua/e Governo e una conferenza di p~c.hi dcl~aili, la La sorte dei propr1etar1 nun'.era; o~a p~ssono morzr_d, ~ame..... pertullo. Se questa tendem,a a sali.re,e dei pen~rui chf ~rarrcbbe seco lUl stato privato cli quelle libertà ele- quale però an-ebbe, ll1 dcfinil1va, lo di miniere ~tamo _szc~ri che dom~nt, a, Ti_me,alt perdura o, com.e noi temiamo. si raf-1 ~110\'0 penodo di nnC::lr0 e non posmD•1ta .· 1 1 . 1 l . . d. 6lesso scopo. 1 de, morti d1 Dortmund, 1 padroni de!la forza. lorn.i.amo a lr-or,arci in quella siamo credere nemmeno che l,c no- = 11 senza e qua I e e e:::ion, I- s· .. al . . D I Apriamo un giornale tedesco No un . . I d. . lt . . . . I . la . . I \. L ·1· fed ·- 1' . u· - . . . . 1am-0 c1oc , punlo d1 pnma. a1r- _ . . . · n. mrnrera e-rranno 1sco_rs1mo o commos-, cnlLca s1luaz 1one e 1e per I sa nali I s _re .' u 01:1a . e1 ~ non_ , og_ .ano ventano mevitabi/mente uno schei no l' una pru·te 1:1 Federazioni Sin- giornale_ sociali_sta '. m~ un giornale aor- si e mollo commouen/1. 'e i consuma lori C'he dispongono di: atU~are a lll;~edir_e ~l mrn~anle e una frode •. dacalc lnlern.azionale di Amsterdam. g~ese _ d, quesli giorni: Sulla_ st essa pa-1· ===="""""""""...,,"""="""=="""""""""" pochi mezzi, si chiama generalmente pencolo dell m1m1senme1_1lo dj g:r3-:1Dall'all1·a parte c'è il Consiglio Sin- grna, 1~ _una col~nna e data m ~r~ssetto_ caro-YiYcrc. ! di g_randi mass~ popo)ar:i. Pc1· ciò clacalc P:rnrusso. che sarebbe poi il la nollZla de[ disastro della miniera dt QuantP Yale un lavoratore Pertanto ci sembra necessario e' speriamo che tl Consiglio federale Il17.ml IIIIHrsarl1 del 'esercita IDH8 Consigljo clirellirn della Co111.fedcra- Ddo_rtm_~~d,d_inhun'altradcolodnnlalSi !'aria Il signor Hoeffer fa not.are nella Co; urgente che le autoi-ilà prendano dei presterà lal_sunlbpregiala .altlenzione . . . . zi<;>nedei Sindacali russi, il quaLe ha _e, mitiar I c e i pa roni e e mini,~re te Ai..,xiliaire, giornale finanziario, che' pron·cdimenli contro il formarsi di a quanto g 1 a) 1ru110 rspos o•• Il settimo anniversario della formaz,o- fondalo la Internazionale Sill!d,a.cale st fecero pagarP. dallo Stato germa-zzco a.ttualmenle un'operaia francese che la- si.mili condizioni, tanto più che at-1 ::\"on sappian10 f1'.) il calloquio Ira ne dell'esercito rosso occ11pa mollo gli p~ossa, di cui [arn~o J?arlc adesso ~_I durante e in seguilo ~ll'occup~zione dJ?i- vora alla corrfezione delle scatole d1 tualn~~nle gl'imp1·e.nd!lori opp~ngono i rapl?rescnlanti de~c 01:ganizz~io~i oratori e la stampa nella Repubblica <lei che le confcclc-rn7-1oru del lai\"oro d1s-l /a Ruhr per parte de, france s i. srdine non guadagna spesso piu' di 1 la p1u len.ace e ost111ata rcsistcn7,a: opcr:i1c reclamanti e il Consiglio Soviet. si~enli de1la Fran~ia,. Ce~e:<;lO\"~C.-1 Erano quelli i giorni più tristi per la franco all'ora di lavoro, ciò che _corri- aitlc. richies_le di a_u!11cn_lod_i salari'!j f<:"deralc ~ia an·?1ml.o o_ me110; _ci~ clua, ccc. E adesso 11 Consiglio S111.-popolazione di minatori nella Renania- sponde, in ragione di otto ore a1 giorno, degli operai e d~nl1 1mn1cgat1. Per gli -che sappiamo cli ccrlo invece SJ e Il nuovo ministro per la Guerra, Fnm- "1:7 I · · d J 1 da.cal,e Pan russo ,·01Tebbe che le due Vest!alia. I salari erano sc2si, i pre::zi per un'annata di 300 giorni 1avoralivi, imprenditori. quelli clcllc indu.slric I che le pcliz10111 e i e.o! oqui ascieze, arringando a Mosca cinquemila .t!iie- [ntcrnazionali ~indacali si fo1_1desse- dei generi alimentari aueuano raggi:inle ad un salario annuo di 2400 fr~nch_i. cpcn~nli lolal_m.ente o pai'7:ialmenlc>I ranno sempre il tempo che ~-oy:1110, vi ufficiali, ha assunto un tono iosolitn- ro. La F. S. L cl, A mslcrclam, uwece, altezze vertiginose, il marco aueua perso Questa somma dev2 permetterle d1 a.li- per 1 esportazione. per rcspmgcre le I S<' non saranno accompagnali da un mente pacifico, dicendo cl,e le voci in- ha sempre clichèa1·alo che. se i Sin- quasi tutto i/ suo ualore. Noi abbiamo mentarsi, di vestirsi, d:i pagarsi l'allog- richieste dei La\"oratori possono op- Largo e sentilo movimento nel pa.e..c;e_ torno alle intenz.ioni bellicose del Govcr- dacali rus i ,·ogUono cnlrare a far uisto, in quei giorni, la ui/a che m-?na- gio, di d:ivcrtirsj aLl'occasione, di assi- porre le clifficollà creale all',2sporta-1 Occorre perlanlo che i problemi par_te 1d:elle F. S. I., saranno_ i bem·c- vano ; mina/ori tedeschi; abbiamo sentito curarsi il pane -per i suoi vecchi giorni, zionc in paTlc dalla_ poli li ca d_oga~~e: ! prc,:petl~li_ 11e:le richies~e presentale_ no sovietista circa il rafforzam,mto del- I d [ d li I I I I I I ( J f d le l t 11ut1 ; ma c_1,e a. t~na us~onc e e dalle loro bocche O meglio ancora, cb- eccetera. · I . ,e olle econcim1c 1c. ~ 1e Jll sm11 1 I a .onsig 10 e ,era . 1a.n~ . ra _lati le truppe alla frontiera occidentale sono duc· Tnlernaz1onal1 smdacah la F.S.l. biamo vis/o nei loro occhi e nei loro ;n/- Il signor Hoefler indica, d'altra parte, cu-coslanzc dC'YOno ycnir combatl.t~- nelle- assemblee e nei com1z1. Bt ·oinvenzioni intese ad jngannare, il pubbli- è rccisamcnlc contraria. li lutti i loro palimenli, tutte le loro pri- che, al momento in cui egli scrive, i buo- te. portr1:no ~,'.'C?- 11.~loria.~11entc,. '.i I gna far . comprcn<le!·e a chi sia in O E , h J' ·t · Po 1·ta''a ora tale q1tcsl1'011e da,·anll. · · E g/· - d 1 - 1· h' - · ni del Tesoro dello Stato francese 60- crei-mc cli h.1Pah1 e nole1tl1 confltl.t I allo rhc ti popolo S\"t7.zcro pretende, e . vero e e eserCI o -rosso viene u • < vaz1om. 1 in us ria 1. o . essi pure. s1 ° o ~ . d , d . . . . . . •gr t l"tar l !a.l Co115i<1li.odirelli,·o di Amsterdam lagnavano Che cosa non hanno soffuto dono un. interesse netto da 13 a 13,75 tra le parti conlen.dcnt, e malgra ol ru rno1 go,·ern.atori. sene 1rusttrc d1 mi iora O qua I ivamen e, ma senza uni ,·i e;·ano 0 dall'una pari.e <1liiiwlesi i . 1 · 1 . 1 . .f. . . per cento. i grandi sacrifici, ofTrono agli operai dife~a. rnn.Lro gli spccnlalori di dend .1 I R . . r-t , e , , :::, o , I essi per a paria, qua I sacri 1c1non 111m- • . • c1· t· 1 . f .· S L .. po eroso eserc1 o a uss1a sov1e 1.,a, qu.ali J)I'Opo11,e,·ru1.ouna confe1·cnzn . I 1· l' . l , Premkndo questo tasso come bas2 soltanto scarse pre\"1s1om I succcs- 'o e < t uo1 I. e e auLonlà compc- . -• 110 essi soppor a I pP.r onore naztonrr e. ' 1 l" _;, 1 f ,1 · circondata com'è da Stati borghesi nc-1 in co11111nc n.er condun-e i sindacali I Ad - · 1· · egli calcola che i 2400 franchi di gua- se. en I l1U' a arnnno, •L0Yra.imo csscJ- . • I esso s: uzene a sap,?re qua I sacri-' . ' . s· ·. . le I L . d . . I al] I . . L.· . miei non potrebbe vivere ru<:si allaF S [· edall allraparte f. bb" 11 - 0 gi· - 1 dagno annuo d1 quellopera equivalgo- .1ccomc lc1ru10 sco1 o cn. rae IC' e.iu1ncLac e masse a,01_a.11c1 I • • ~ ' ' • • •• • • ICI a ,ano soppor a I. me .10, i!OI o . . ; e· r d . . . - ·1·· I - a L li ·L 1· Il t · 1· t d. ·1·t • n cr·1110 ali olandesi lcdesch1 fran- .. L bb" .1. 1 no ad un capitale d1 circa 12 000 fran- clog della ,on e e-1azione soi pas I e pai IC'O at m~n e a quc a pai e e 1 no o speo1a 1s ;i I cose m1 1 an ' o < , • sapevamo g,a. o a ,amo seri o su que- .' 1 d. '>00 m·lion:i e , ·• I -~d il . . . . . !cesie italiani (D'Aragona). che era- 1 li ,, chi-ca,·ta o al corso del cambio attuale, ~rono a somma 1 - 1 1 1<~-.lf' c 1c C01u1 ano nnc-ora ne e Burnoff, parlando agli « att1v1sll,, o p-ro-I I ... · . f . I I sie stesse co onne ne e nostre ,dlere dj 5000 franchi-oro poi.chè lo si.esso sig. prof. Lnur. a ,suo buone intenzioni elci noslri rPaa-itori. . . , . . . I no con 1,111a LUU\ con CJ enza a qua- dalla Ruhr Mentre gl, operai soflrwano · . • • · d. · · 1· l I "t>t>. pagandi sl! dell esercito rosso, si e espres- le . 11011 fosse legala nllc norm" sla- . . · . . d l , Facendo lo stesso calcolo per un ope- Lempo. chchia.ro che ti I piu e 1 la e I .e 11cslre lo:Ue per raumenlo dcl ! ' • V ogni pnuaz1one, 1 magnati e camc,,1.?, t ·a •e 1· • usalo a sco1ni 1 • so in tenn.ini diversi dichiarando che la lularie della F S I , u· h I t II r:i.io medio che guadagna 3.50 o 4 fran- sornm,, po e, ' 1 JI . ' ' t" 1 . sa arto. anch,c se coronate da sucossibilità di un blocco antibolsccv=--o 1 - · · · , que I e e_ aueuano specu a 0 su :t grror- chi all'ora, egli trova che queslo ha un so<'i..'lli.al Consiglio F~dcrale _n.on do- cesso. !'i riducono a ltn l.aYoro di Sip . . - ._ I Li\ RISOLUZIONE .\PPRO\ .\T.\ ,a mondiale, speculavano a~che sull~ vawre ca.pik--i.liz.zaloda 18,000 a 20,000 n-,2bbe i·iuscire diffìcilc clec1dcrst a sifo. se il costo deJla vila aumen'la. rende necessario un intenso rafforzamen- 1 Dop luncrhe discussioni fu• quin- guPrra della Ruhr. E _adesso s1 hanno e•• f hi I ribassare i dazi docranaJi , S . . . fT . to dell'esercito rosso. Pe.rlanto le forma- di app~o,·al~ con Ì4 YOli c;ntro 5 la ire preciso sui loro ,, sacrifici~. Per un ran;btro. r cli I 1914 ' ~. noi sembra q~1cs.la. la sola via: • cl Yolghamlo m1~~~1:arc_ e cllìv~- d <l Puro caso si è uenulo ora a saperP. che « ~ne - eg 1 ce - ne . , c.o1 . · · .. ·. . . ,. • - < • 1 men e e _oos re coaulZl0tll econ~m1~ zfoni territoriali acquisteranno gran e seguente mozione i compromesso, _ . _ _ me negli anni precedenti il ca.pitale ;;- d, llSCtla s1c111a, pc1 e, 1la1e tlll caro- che dobbiamo strappare attmenLi cli l ·mportanza- e bisognerà provvedere :1lla JWCscnlala dai cl'ele~ali Stcaltuis-Smil: 1 magnati del carbone P. 1 barom del fer- ' · · ad ·iyerc ,·ero e proprio con lle sue pc • · · d · " ro e dell'acciaio hanno auuto dal Couer- ma.no rappresentato da. ~ opera~lla -, ~- I co 1scg ,...,...., . -I sal~·10 e impeilirc il nnrm·o C'l gccreaz.ione di un corpo di ufficiali ben 1 )?· [l Con.sigli~ Generale della F.S.I. detta al lavoro delle sardine osci .va l lCOosc I u.,... .,,e. . neri. Le no:;lrc la.iice dunque <l-cvoritmito ad Amsterdam il 5 febbraio 110 germanico un i nd ennizzo di circa 4 tra 20,000 e 23,000 franchi. Quello d lL"1 Per quanto _co~1cerne d p1;1n.to b_) · no essere putllale anche contro i\ gali e alla riunione nella stessa pers·ma 1 n,);,; ""'C t· miliardi di lire; e un giornale democrn- d 50 000 delle noc::[r cl t J I I ~'-·' e se5u n 1; operaio specializzato v,ariava a , . _ , e n 11es ~- prcg uan1.o J rincaro. delle funzioni di commissario politico e dopo a ,·cr presa conoscenza della /1co tedesco annuncia persino ch2. oltre a 75,000 franchj; talvolta sa.liva a 100 C'.ons,gho Federale ,cJ~ osscrYan.• i se-I di comandante militare. La stampa s,J- corri.sponclcnza scambiata fra la a quel primo indennizzo, ne hanno auu- mila franchi. gu.enti falli: I.,,_,-.,_,.,.,,,.,, _,__._ ,_,,__ ,·ietica raccomanda un'azione politica F. S. 1. e il C. c. del S. Ri; 110 un altro ancora di 2 miliardi di mar- Ecco subilo precisalo il nodo <l2! _La soluzione proposla_ dal Censi- Compagni, lavoratori, leggete incarica l' uffìcio della F. S. T. di I chi oro, uale a dire circa 11 miliardi di dramma sociale, nel quale noi tutti sia- glio stesso per risofl,Yer0 i] problema . più intensa allo scopo di trasformare d'J- fcii· sapere al C. C. dei S. R. che la lire... mo piombati volenti O nolenti. Un ope- clcll'appt'OYYi.gi.on.a.menlo g1·anario or-' e diffondete vu.nque i soldati congedati in apo;hli F S. [. si dichiara disposta ad am- Ai mina/ori intanto si uanno lesina/id o raio, un produttore n-on è apprezzalo al I frc poca garan.zi.a µ~r un suffìcien.le 1 1 del comunismo nei loro villaggi." 11~,ellcrc-il C. l.. dei S. R.. SC questo! i centesimi di salario e si uorrgbbe 011- suo giusto titolo MIia società». 1proyyigionamenlo del nostro paese "L'AvvsnlrE dsl Lavar1tarB lt = BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==