L'.\ \"YE:\IRE DEL L.-\ VOR.\TORE CORRISPONDENZE Secondo i gioraali quotidiani al I di Basilea PERCHE' GLI OPERAI Gliaffamataollr'iopera I Aimuratori e manovali Da Bodlo Pal:1.7.. 7.0 fodc.rale s.i discorrerebbe lli I Il Il Da Zurigo mandiamo, a quelli che hanno un cuore delitti, di non avere fatto niente per im- COMPRENDANO un pro ·simo consegno di rapprescn- 1 d c_oslo d~lld~ vita aumen lad. 1 _ rinf.::.i- e che hanno ancora una fede, di non pedirli, di averli anzi incoraggiati. Ci sono degli operai che vanno ripet . d . . d . r· . I 11 ro e1 generi I consumo e ~ I at 11(1' ASSEMBLEA mancare. C . 1· . d aln 1 Cl mugn.at, e1 ornai e e.e e! . 11, d' d 1 . C" . 1 . osa e mai esistenza o meno i una tendo pappagallescamente che se una autori là c.osliluile per prrndcre dr- ~ a lor _me. e giorno. I~ non pere ~ Saba lo, 7 febbraio, avrà luogo l' as- Da OePllkOll condanna pet- reato comune quando si parte dei licenziati in dicembre sono staI . d" . . l 1 1 sa an siano aumentali ma l>ens1 1 R' C g t accor 1 CJJ"Céll au111c-11lo e e prez1 . 1 b 1 ' . semblea generale de 1storante oope- hanno sulla coscien:a questi fradirn'!nfi, ti riassunti nei primi di questo mese, iI O del I pe.rc 1e e anc 1e aumentarono il tasso 1. SEZIO E SOCIALISTA ~ · • pane. d'· l I . . . ::ùl ra 1vo. • tali violenze, fanti delitti e simili assas- merito non è dell'agitazione inscenata m eresse, pere 1e I commerc1anli o Corre YOCe che prossimamente il ir.grosso sfruttano la richiesta di <Sene-! Ordine del giorno: Relazione finan,da- Domenica, 8 corr., alle ore 2 ;,011•., sin i? 1 dagli operai, ma della buona volontà deprezzo del pane do,Tebbe ,·enire au- · ri per aumentare i loro proventi ~ da ria e nomina del Comitato. ncUa sala del Ri5lorante I lei mal, si !.er- Possono tutte le Svizzere di caria e I gli industriali e dell'intervento dei Murnenlalo di 5 ceni. al c,hilogra111ma. o~gi a domani chiedono tanto e tanto! I compa~ni sono pregati di non man- rà l"asseblea. lutti i doffÒri dalla scarsa intelligenza, nicipi. ) • b L cl.i , I li c ·1 10 I compagni non devono mancare giac- 1 •1 I I I ..a notizia sem ra Yera, pur roppo. ; piu per ogni chilogramma di mrrc(!. 1 care. omi a. · por are I oro_ sas_so ino a costruire il Se si tratta della buona volontà de~li r1 l l A. j chè oltre all'ordir.e del giorno impor- d I e a"t a.n·a orar a soprnn·cngono nu- "ll1esto rincaro si ,effettua rigorosa:ncn- SOL!DARIETA' tante vi è l'ordinazione delle tessere monumento I ens1vo di qu~sfo uomo ri-•, industriali, perchè la Direzione delle Ofmcro~c in_form:i.zioni. chiIl' eslcro .. Si le; si_chiede sem,plicemenle di piu' e e.bi I pugnante e nefaslo. li Tribunale della ficine del Gottardo, scriveva in data 22 apprende 111.fall1che d~rano \"a 1'111- ha bisogno della merce deve pagarej Per iniziativa della Sezione Socialisi.:t, pel 1925 · li Comitato. s!oria, cl'.~ n?n _si arresta a queste mise-I dicembre al Dipartimento del Lavoro, ca.rancio ,·erLigino&ameute nei parsi quanto gli si chiede, senza discutere. Le la settimana scorsa si riunirono i rap- ne, ha g1a giudicalo e condannalo il /a- che sperava di poter rioècnpare tutti i cli esportazione. Il rinca1·0 è in gran banche, i grandi commercianti, i pr,)- presenta oli di tulle le associazioni pr,)- Da Gin ev•• scismo come regime del delitfo, i /asci- I licenziati nella prima quindicina di apriparte artificiale rd è-tlo,·11Lo allH spr- prietari di case non si curar.o di saper.:: letarie italiane, per studiare il modo on- sii - dal più alto al più basso _ come I le e soltanto per sette mesi come nel cuh1.zionc sfaccia la e criminale clegli come l"operaio potrà pagare, dov12 dovrà de aiutare gli eroici lavoratori di Moli- SEZIO E SOCìALISTA del'.nquenli. Non è ancora dello che 11011 I passati anni? Non è evidente allora che an·olloi dcll'a.gricollurn <.' dc-I rom- prendere il denaro per pagare di piu·. 1 nella, che non vollero e non vogliono L"assemblea della Sez1or.e è ricor,vo- arrivi in tempo, a dare il suo giudizio, la modificazione di queste previsioni è merci.o. Ecc.o qui le informazioni cli Se gli operai edili chiedono .:i loro ,m- '. piegare il groppone sollo il bastone fa- cala per domenica, 8 corr., alle ore 15, anche il Tribunale degli uomini. 1 , stata_ imposta dall'agitazione degli oun giornalone horghr-;r, non sosprl- prenditori_ un daumenhto di ~lari?, si .;ci la. nello stesso locale. Continuazione del- refrattario. pera1. lo di soy,·ersiYismo: sentono nspon ere e e non si puo aù-, I I una semcnlare i salari perchè altrimenti non :,il O alesa di poter organizzare . l"or d ine del giorno. I Se oggi le Ofelfi stanno trattando cQn In .\mrrica e in Tnghillrrra si costruisce; che i salari vigenti sono già I rata in comune a tale_ scopo.' ogm as: Da Esch-Alzette la Lonza per un accordo che permetta s,·olg 1c. come è nolo. un mo,·imrnto t lt" l 1·· d t · d"l' · 1, sociazione s"impegnò di far girare fra I La Il Suisse,, 8 l'onesdteàlduca I 1• · · 1· d gl· t b"I' 1· d' roppo a 1, e 1e 10 us ria e 1.121a non " LA FRATELLA ZA,, 1 eserc1z10 con muo e I s a 1 1men 1 1 di sp('{'.ula.zion.e intensissimo Sltl gr,l- sopporta ulteriori aggravi. lavoratori di Zurigo delle liS t e di sotto- A proposito di voci sparse in questi Bodio, non è forse per l'intervento del 110 Il l.;.1lzo e· fo1·1·tss·1111cl,it Cft1·111.d"1c:··1 scr1·z·1one. essuno che abb1'a cuore in La sera del 31 u s nel Caffe· Me"lro · "' · · · giorni sui giornali svizzeri, secondo le · ·, ~ • Dipartimento del Lavoro e conseguente 111"" 0 1 ·11p1·ezzo del ,11··1110;, p1"t't "llC Come stanno veramente! le cose? Se petto, puo· soltrars·1 dal dimostrare la pole rue d'Andum 52 · • t t J '·' , · · ,., ' ' ' qua/i M ussoli11i sarebbe sfato condanna- ' . ' 51_ e enu a a minaccia della sospensione dell'autorizadd P · 11 l a lll{le 111rrralo mon esamiruamo i salari e gli affitti de~li I so',"1dar·1ela' co·i martoriati lavoratori di se al .s I d Il f"l d I 1· o pu O Sll :,,n · ' - I • b" h lo, venti anni or sono, per reato comun<t r a inau 6 ura e e a sezione 1 0 ram. I zazione d· esportare ener 6ia elettrica ind . l 1· r1. Ci s· 11rr1 di Sl>t'Cll u timi 4 anni ci accorgiamo su ilo e cl Mol1"nella. t" dli . t' l 1· t· L i o ' • ta e e 1 \ · li Ca.go. • 1 i ' ' · - d · d" 30 40 11€'/laSvizzera, il giornale più sporca men- ma ,ca e a socie a mu ua is ica " a tervento e minaccia provocati dall'agital..,q· 011.·Lfa11''"sl·t,.l1e cl1(• l1·1r1110 pe1· i primi sono imi.nu,ti 1 · ceni. I Il "b'J't · d ·1 t f d Frate.Ila Oltr I d d" "" ' ,,.,,1, . "'"" '- ' - ialJ"ora - e questa riduzione avrebbe I i e a_poss1 '~ a e1 e vos re orze, a- te Fascista d1 Ginev,a (voglio dire L"'l nza "· e a ramma I v .. zior.e degli operai? messo a fortunali commcrcianli di I Bellagambi· I bastardi' g l I f ' dovuto far dnu.n w·re le sphse di· costr•.1- e a piene mant. Suisse) ha creduto bene di intervistare · • se u a arsa, E l' · · · I I . · P ,.l · ~-0 . 1.; ,.. 1.,1 oli' v La co g . d" • 1 se avvenuta nassunz1one nei pr - raccog 1erc lll O- 11 :,,I 11 , , a \" '" GI] ff . 1 . 1 . 1 . . . 1 d 11 nse na e I russare ovverossia . . . . . . 1 d' • h l · • · l 1 · zione. ,a itti invece sono aumcn- un ex-socia 1s a rivo uzionano, 1 o . Crepa h" tt ' m 1 d1 gennaio invece cbe m apn e 1 in poc e ore pa runon1 g1gan e.se 11. O S h b K d lf se in a U I . ·a1z· 1· bi . lati, vogliamo dire rincarali, malgrado 8 e oneo ero ra o Wys, quello stesso che al Gran Comi_~lio •. . . . . I una parte dei licenziati, è dovuta alr:n- n gruppo e 1 n"" ·,1s 1 sarc Je 111 ,-. T n I d I po~sesso di 30 milioni di quinlaU di 12 riduzioni di salario. Vuol dire che non Come annunciammo. domenica scorsa porto la protesta del Partito socialista . _u _1g i. oper~1 i ettanti furono feli- tervento dei Municipi, da chi è stato grano. sono i slari che fanno rincarare le co• fu lra noi il compa~no D. Armuui di gi11evrino, quando il futuro duce del la- cis s im, e npeluh applausi coronarono il provocato detto intervento se non dalstruzioni, ma ben.si, la speculazione, la Zurigo. scismo, ~llora più anarchico che so~iali- grande s~iccesso. . . I !"agitazione degli operai, come risulta .\.nche a Londra. ,~a speculazione è usura dei finanzieri, dei coslrutlori, dei In una assemble~, numerosa e«li illu- sta, veniva espulso dal Cantone d1 Gt- Ecco l elenco: S. Bnscolmi, P. Doani- dalle lettere scr.itle da detti Municipi vtYace. Si cita il caso d:el ,·eliero Li- proprietari di case. La diminuzione di "' ev a ' ni E Fonl T L t ti· D v· l ' d I L d 1 e slrò a lung·o la triste situazione dei pro- n r · I ' · ana, · oca e 1, . 1ta 1, alla Camera e avoro e antone sabelh. partilo dall".\uslralia il 1, salario imposta dai capomastri negli 111- L' G B l · y G b · letarialo italiano. Ci e~ortò a non d!- ex-compagno svizzero, fervente am- · ar occi, · am ucci. 'Ticino ? . gen.na.io con tll1. ~·trico di grano. limi anni è andata a fini.re nelle ioro I D s· I B B I I d 1-..1 · f · b I sperare ed a tenere a menl2 i maggiori mira/ore di Benito fino al punlc:, di seri- o_nne: _ig._ra · riscolini, sig.na I. Come si vede, il ragionamento è ch:i.a- enc 1è a naYe noH cl) )a OJTJ\"are lasche; i lavoratori edili urono ,gno i - Ul S D di in lnghil1crra se non tra parecchi mente defraudati di una parie del loro responsabili di questa triste situazlone, verne l'apologia il giorno dopo la marcia ani, · 1 no. ! ro; ma c'è della gente che non ,$a adatgiorni, il suo carico di :300Cl tomtcl- misero salario. concludendo che solo il socialismo potrà su Roma apoiogia che Le Travail ,·i- La musica G. Verdi, diretta dall'esi1 tarsi a credere che autorità e padroni late cli gran.o ha già C,U11bialo di pro- Ora i lavoratori edili chiedono ch2 dare un regime di libertà e di giusti.da. fiutò e fini ... su La Suisse - nega che mio maestro prof. A. Orizi, esegui uno possano' ingannare per ragioni di parte. prielario Lre Yolle lasciando a eia- venga loro ridata una parte del salario Fu una buona giornata di propa~ancla Mussolini sia mai st ato co nd anna!o per sceltissimo ed applauditissimo program- Ricordiamo a coloro• che intendono ascnn Yendilore l111 cospicuo margine defraudato. Gli imprenditori non ne ed alla fine si raccolsero fr. 31,50 pel rea/o comune ' almeno durante il suo ma, come pure fu applaudito e fe st eg- derire alla ricostitu;ta Sezione metallurdi guadagno. ne vogliono sapere. Essi si dichiarano nostro Avanti! soggiorno a Ginevra ' e ad avvalorar<.', giato il solista di violino Volta Enzo, di gici, devono rivolgersi al Comitato [n .\mcric.a sono sopra Iullo i disposti a stipulare un conlratlo di la-• dice La Suisse, la sua affermazione, ag- anni 13, allievo dell'Orizi, che suonò un della Sezione stessa che darà tulle le ~raneli a.gricollo1ri e inlcrmediari che voro con gli operai, ma lo fanno sol- Da W'lntePthur giunge che egli dissente ora dal duce pezzo muskale del Cortin: Sous /es informazioni richieste. Quando la Seziohanno ~iocalo a.l rial1.o (' che per~iò tanto per aver quiete nei cantieri. Non per la sua politica anfi-operaia, men/re palmiers. j ne sarà abbastanza forte numericamensi guardano benc dal grllare sul mc-r- per migliorare la sorte dei lavorato•i. LEGA PROLETARIA sperava, sembra, il contrario. La serata si chiuse con un ballo faml- te da poter rappresentare la maggiorancato i depositi impodanli che hanno Infatti. malgrado il riconosciuto rincaro Domenica, 8 corr., alle ore 2,30 !)om., C~e _il doti. Wys sper~sse qu~lche co- gliare che si protrasse fino all'alba. / za degli_ operai, le questioni che es,;a ancora e dei qun1l'i si dis.faranno sol- della vita lor signori, nel loro progetto nel Ristorante Cooperativo, si terrà \a sa d1 ddle,-enfe da una d1tfafura mstaura- Il numeroso pubblico accorso speria- affrontera saranno molte e tutte della tanlo se il pros imo ractollo amrri- di contratto propongono i segu~nli sa- :i.ssemblea generale. fa col consenso del capitalismo, detl'e- mo darà il giusto incoraggiamento ai massima importanza e urgenza per ~li {',mo si annuncerà abhondanlr . lari medii: Hanno !"obbligo di intervenire lutti i sercito e della monarchia, è cosa che rl- bn1vi operai filodrammatici che ebbero il operai. Co.nl.ro questa _peculazione scan- per muratori Fr. 1.65; compagni di Winterthur e dintorni, pe1- guarda lui e la sua somma intelligenza. pbuso di tutti i presenti. Applausi fudalosa in.sorge la coscienza mondi·,- per manovali al di sopra dei 19 an111 chè v'è un importante ordine. del gior- Ma che la sua affermazione circa la onll- rono pure dati agli appartenenti alla so- I le; insorge anr.he la stampa bcwghe- e con .almeno un anno di attività ne-I no da discutere. rabil1tà .... ginevrina del duce. sia avvalo- c'.elà mu_~icale Ver~i ed al _giovane Ori-I se e protestano pei• ino i C'rO\"erni mestiere fr. 1.30; li Comitato. rata da questo suo dissenso ci sembra z1, ex allievo del Liceo musicale G. Ro;;- b gl · d · • d' · t • per portacalce dai 16 ai 19 anni fr. almeno esagerala. s 1· 01· d', Pesaro.. . I Al momer.to di andare In macchina or, 1es1 e1 pac-s1 impor az1onr. )[a nulla. gioYa. Il ra11italismo se ne o. 9o. Da Tu:i-gi E' bene i11fanlo meffere le cose a po- * "' ,. apprendiamo che In una costruzione · Questi salari medi non dovrebbero va- I si ropiccia; Iiene i.n pugno anche i !ere per gli operai deboli, invalidi O I CONFERENZA sfo a proposi tu di questa Fantastica ac- Per mancanza di spazio daremo la cor- della Bahnhoffslrasse di Zurigo è avveG~vcn1.i e se pur li lascia chiacchie- vecchi, ai quali verrebl>'? corrisposto un cusa. che nessur.o ha elevato. rispondenza già annunciata in altrq nu-'. nuto un grave infortunio, che avreb~ rane•. non li lascia anirc ronlro i Domenica, 8 febbraio, alle ore 2 pom., li primo a parlarne è staio il Popolo inero. I ancora pi·, 1· GralvnaofrtunalZourl1a "' salario diverso, a seconda deUe loro I R· l t R"ll • T • • t A I voluto avere conseguenze, suoi interessi. Per appaaare Jr !-ozze ne is oran e I er m urgi, si err.. d'Italia del duce, diretfo da quel pezzo ... ~ prestazioni. Non solo, ma gl'imprendi- · d" li h LL_ voglie di lucro. i clct-cn.Lori del capi- tori vorrebbero che nemmeno i mur,ato• una pubblica conferenza, detta dal com- di giornalista che è suo fratello, il comm. D 8 L , grax1 i q11e e e e e-, ~ tale passano sul corpo ch·lla ,aiuslizia, · d 5 pagno D. Armuzzi, sul tema: L'altuale Arnoldo. Ug&D.0 I _Verso le 8,45 di merco·!eri, 4 corr., un .. ri che lavorano del mestiere meno i della moralità e sono pronti nel afTa- anni fossero compresi nel salario me- momento politico. L"organo massimo del fascismo, accen- PROPAGANDA [ pezzo di pietra elevato sul vertice delmare mezy,o mondo. dio; vorrebbero corrisponder~ anche ad . Inviti_amo t~1tli i lavor~l~ri di Turgi e ,ndo elle "sozze canaglie dell'Aventino Anche la seltimana scorsa sono stati 1~ costruzione, per motivi ancora non l"n regime che- tollera uno scem- essi il salario che meglio credono, ga- dmlorn'. a dimoSlra_re 1 1~teressamenlo I che da qualche lempo diffondono soffer- tenuti dei comizi invernali di propagan- chiariti, cadde trascinando seco altri pio imile . i condanna <la sè ina.p- trantendo pero' - crepi l'avarizia! - cl,e essi hanno per il movimento prole- raneamenfe la voce che B. Mussolini sa- da agli edili. fl compagno Vuattolo par- qual1ro pezzi simili del peso di 2000 l? ellabilmenle. Onla. Y"t·-,aogila a. lii·i, Fr. 1.45 nel quarto e Fr. I.SO nel quin- tario intervenendo alla conferenza. bb 1 1 d 1 • 1 • lo' a Mendri·si·o ed un altro ' .. ... I re e s a O con anna O m svizzera, ag- compagno chilogrammi ciascuno e travolse I arlolta. Conl d . I · to anno d1"attiv,·ta· 1·0 qualità di mura- promotori • I h d I e ro I lii. · giungeva: 1111 a fro e e si vanta i pos- par ò a ovaggio, davanti a un foltissitori. d I Il matura. '-:: .\bbiamo dello degli a!Tamalori di Da Ro••ohaeh se ere i lesto de a sentenza è il senato- mo uditorio .. .\merica e d'Inghilterra.· clobl)·1a1110 Le proposte dei capomastri verr~bb'!- ~ re Luigi Alberlini. Costui è lormalmenfe I co g . r . . t . . Il Banfiihrer Kurzen Cristiano fu lan- . • ro a pe66 iorare le condizioni dei lavor:i.- mpa 01 icmeSi ennero un com,✓.10 · . a,·yerltre che ne a.hbiamo anchr più = SEZIO 'E TESSìLE sfidalo - diciamo sfidato - a ,end.no di propaganda al Maglio di Colla. , ciato nel vuoto daµ quin.to piano e m1J- ' .·1c·1n·1. . lori invece di migliorarle. Lor signori ,·m,ned·ata e I d bbl"ca ag1·0 . r . 11·· t l 1· . t te Z b d . vorrebbero aumentare lo sfrutlament"J Sabato, 14 corr., alle ore 8 pom., nel' , m n e i pu i r ne m I n su is an e; assLS ert vo o a s1 _E non v'ha dttbbio che anche que- di chi lavora. E correbbero farlo fi:igen- Ristorante Torino (Rosenstrasse) si ter- Sena/o o sul suo giornale tale docu- Da Bel IIn zona 1· salvo· aggrappandosi ad una antenna L r d l l I mento. Attendiamo , 1 aranno e oro meg io per gua- do di voler giovare agli operai. Man,- rà l'assemblea generale dell'Arbeil~:- 1 ma lo spavenlo subito gli scosse taldagnare di più aumentando l'aumen- ,neo! union (Unione Operaia). li Popolo d"Italia non ha atteso lrop- QUASTOT1~1F?A0 ECRCRUOSVAIERf menle i nervi, che dovette essere tralo causa.lo çlHlla. spc-rulazion.c d'oltre Non abbocchiamo. Chiediamo in.vece Preghiamo i nostri soci di non man- po tempo. Luigi Alberfini ha rispos,o ,. ) . · 1 sportaLo a.ll'ospedaile. Si spera che le mar('. • un modesto ma reale aumento di salario: care a detta assemblea. cosi: 1 li procuratore generale della ConfedeT S . t· 1· I · · I JI C ·1 t Sf'd • lt - 1 p I d'I 1. 1 • h t 1 conseguenze non siano gravi e che pos- n guardia contro costoro: hall:i-, 1amo pron 1 ~ s 1-puare coi ca_pomastn om1 a o. • 1 o a mia vo a I opo o La 1a razione a rasmesso a procuratore glia ai _,·ici1~i_c~1c S0'.10 pi~1 farilmenlc ~n con_trallo d1 lavoro, m~ vogha~o c_h.~ j a dire con chi io mi sarei vantato di pos- /! publ>li~o sopra<;enerino a Bellinzon:i, un sa venir presto dimesso. I muratori lr ~-a~g1ungib1lt. e li lasc1c-1·cmo Iran- I salari vengano ~umen_tah e? avv1c1~,Ll'.1 Da BePna sedere simile docun:ento . allo d1 accusa lO data 14 gennaio ultimo Morello Dante è Caggio Michele, adCflltll1 nelle loro opera1.ioni ci faran-' al~~n_to a. quelli _degli_altn la~o'.a,or'. I Da tuffo ciò risulta chiaramente che ;r! scorso contro quattro impiegati delle f. detti a1J lavoro, riuscirono a salvarsi. no pa!'sarc- dei brulli momenti I edJh d1 Bas1•lea ossia dei carpentieri, ùe1, I FU ERALI Fascismo è in cerca di diversivi per de- F., !ncol~ati di infrazione ai doveri ;:>ro- . I gessalori, dei pittori, falegnami, ecc. I DEL COMPAG, O EMILIO BO A fc.ssionalt e d" b"l"t' li' I ======_,,.,,...,...."""....,....,....,,.......,,,....,....,_ /ornare l'opinione pubblica da ben :JÌIÌ · 1 responsa I i a ne avveVogli,amo porre argine all'insolente. Quanto è triste morire a soli 36 anni! I nula calast of f · · d" S p J PRO H •vvENI.RE., (!rcvi accuse d"ordine poliiico. morale e r_ e erroviana 1 an ao o, ..n. .,, A l • prepotenza dei capomastri e nùgliorare e· d 29 · bb I · I B Il I g 1 • ed• 1 • I iove ì, gennaio, e ero uogo i giudiziario, che fu/lo il popolo italiano' presso . e mzona. Somma precedente Fr. 1 1 :llquanlo le nostre conciizioni. Perc_:i,lo funerali del compa.sno Bona Emilio, ver.i I Q t f lSS.95 L . . . . I chiediamo i se.sumli salari orari: 6 eleva e contro il fascismo e contro il ues I quattro unzionari sono: Fede-, 'i'URGI .· Ca l'- . d d 6 recluta dei nobili ideali socialisti. Dal- d Cl ·1 1 · · d I · S J ad d" Ob li I va =n salue con 1z1001 e1 muratori e mant•- F I e- suo uce. 1e I asc1smo. mvenfan o neo e 1a 1 :::r p sotto capo sta- 1 d D I M di W . I . per muratori e ce.mentisti r. .o::> I · t' bb · • l""d · . · B 11. F d . . an o a oro ethn- va I di qur· di t O h a sua g,oven u a raccio I ea socia- contro 11suo stesso duce accuse che neç- z,one a e mzona; e eneo Mmazzoli, & Se tt· di N"ed 1 P sono sas rose. ra e ~ sia- per abili piegaferro :o I 85 6 en o 1 lista e la sel!uì fino alla morte. suno si sogna di elevare, per poterle di Russo, scambista; Emilio Ortelli di -s-'o d" A I Ferenz'. dia: mo ancora in pieno inverno vi sono per manovali in lavori di asfalto • I 70 B d ' v..: 1 1 arau e errano d · La Sezione Socialista di lingua italia- smentire e dimostrare la sua onestà, ,:er- e retto, commesso di stazione; Fritz Baden ei mt:ralori e manovali che la\orar;Q per sterratori I 52 R · · na perde il migliore, il più saggio dei ca anche qualche ingenuo della opposi- uegit, aggiunto al capo stazione di 1ì ore. e mezza. Se si lavora adde3•0 e~- per mar-0vali I :O • b · · d I d d 11 B1·asca ~ ., suo, mem rt. z1one a ar con annare come i ama- • sì, che i giorni sono corti, quante se n,. Queste domande sono modest.2, n?s- Sulla sua tomba dissero parole com- tore. Che bazza e che diversivo. per il La Federazione svizzera dei ferroviefaraMo questa primavera? suno puo' affermare che siano esagera- moventi il compagno Delmenico per la fascismo, un processo di quesf o generi!! I ri difender_à energicamente i suoi quatL"anno le, ma ciononostante è da prevedersi che l b h scorso l\n gruppo d1 volonle- Sezione e Crivelli per gli amici. Mc, esista o no. a Ginevra o nella, ro mem ri e e verranno processali dal • h f gli imJ>1·enditori le respingeranno e , T ·b I d B ro si anno alto tutti &li sforzi poBibi- La colonia italiana e ticinese parteci- Svizzera, una condanna del duce per I n una e i ellinzona per infrazione 6 cercheranno di imporre la loro vo'o,1tà li, per riorganizzare il Sinda-to, ,na 10_ p pò unanime alle onoranze funebri. Sul- reato comune, ciò non aggiungerebbe nè ai loro doveri professionali e come par- __.. ed il loro programma reazionario. crALLSTETTE Maglia lieto di assistere ~ gran funerale di Zurigo ZURIGO: Annuzzi rinunciando indennisà di Schonenberg -t L'amministratore ed i vano. Quest'anno speriamo che anchP. tanto occorre che tutti i lavoratori cedi la sua tomba deponiamo il fiore del ri- foglierebbe un bel niente alla sua triste zialmente responsabili della catastrofe di qw abbiano compr1:so la necessità di ti stringano intorno alla loro orga:iiz- cordo. lama, nè sposterebbe di un millimetro il San Paolo. compagni revisori di Winterch · · L'Avvenire h la C. E. parlecipanP ·d giudizio che il mondo deg/1· onesti· s1· e· Gli accusati saranno difesi· da avvoc~- thur riorganizzarsi se zazione; è necessario e s1 urusc.1.•10 ~ u "b I ' non vorranno ved<;r 3i tutti e formino un balLaglione compatto cordoglio dei compagni berr~si. formalo su lanlo uomo. li pagali dalla Federazione. UTfWlL: Bulla Antonio n assare a paga e prolungare l'or 3 rio e risoluto, capace di respingere l'attac- Mussolini è sfato comperato. nel 1915, paga l"abbor(amento e saluta su tutta la 'linea. Via, compagni lavoia- CO padronale e di rivendicare il dirillo Da Seiaff'usa coll'oro del governo francese. E' arei- Da Loe&PDO il compagno Lampetti lori, bando alle beghe personali e .ili:: del lavoro. SOLIDARIETA" provalo. . LA CENA ROS : BASEL: Ca.rocari Lorenzo continue questioni della marchetta; se: AU"opera compagni muratori e ma- M usso[ini era capo del fascismo e del " SA • Regagla Ernesto cuesta si pa.sa è per il motivo che, ·quan- novali; all'or«anizzazione per la dife~-i Domenica, I corr., nel sdlilo loc:il~ I capo nel senso che comandava. dirit1~va, I Sabato scorso, i compagni di qui, li- LUGANO M l . V 5 F> s: tenne una riunione di tutti i 6 ru1:-n1 . ,.. c· · d ·1 1· · · · · . I : o leru e erd dei rosl · · l · I · la d I . . . 6 • . 1 01 dinava - quando il fascismo dev:ista- · ineSi e I a iani, si nun1rono a frat<?r- . . . . ~ ,. » ,. ,. ,. ,, ,. o s1 sciopera, c'è bisogrio di quel s·1s- n 10 eres s i e a conquis · <' sovvcrs1v1. Mancavano I soliti apaloc1 b . C d I P I C I 00 banchetto allo scopo di pass 1 gani heh di aver battuto a sidio nostro avvenire. Con l'unione e la s0- 1 d ,. al h s d:i. far va e ruc1ava ase e opo o. oope- h • are qua - scopa Lucchini e Vualtol ,. · lidarietà vinceremo. Viva la solidarietà! e le, ~uan ° e~ tu e eFco a . e , afive e Camere del Lavoro, e bastonava c e ora in buona compagnia. j 0 Da oggi in poi la parola d'ordin3, tra dnon an~ol mai Scmpo. uV,per ll~nml 0 ' I e metteva al bando i dirigenti della clas- Al banchetto parteciparono 44 pers.>-' DELEMO T: Maresia ErLa federazione dei lavoratori cJili 1scusso I caso a eco e anze I e 1e, . ne . 1 I . . I mencg~ldo salut. ilmuratori e manovali, dev·essere 1·or- e del le-<nn, l"T'al«rado . la loro innocenza riman<Sono I se operaia, assass1nandol1 anche come , 1 GUa numero per la Siberia de; D'A d E . compa6 . . d 6 " Sezione di Basil=?a, ;; · <> • 6 . socialismo è lt g-< d I . gno n rea lta ,. ,,antzzazione e( Sindacalo. R b ancora cluusi nelle galere. della Rcpub- cam ro,..nosi. · . . . mo O ra i;uar evo e e -> 1- I 1.- 7.- 3.SO 1.- 2.- 2.- 1.- 0.50 Racco d" I e gasse I. l>li"cadel dollaro. Mussolini era capo di fascismo e Jel g01f1cativo. Dopo la cena si diede prin- man 1amo ancora a que1li cui lann I Si deliberi', di tenere, quar Lo prima.' Governo d'Italia. quando il fascismo cipio al ballo, il quale si protrasse sino s O a cuore i propri interessi, d'aiu- li To 0 lave Fr. 178.9.3 b te I a un comizio. invitando la stampa so\- commetteva i più turpi delifli, le stragi a e ore 4 del mallino. La bella compatarci nella propaganda affinchè questa _l.b 011a ,, S . I f versi va di ogni partito di inL:1sd1carc di pezia e di Torino, assassinava cento I l!n1a era ne rattempo di molto aumenprimavera si possa ottenere quei mi- ' I Il' .A van t1 I , I l'agitazione affinchè siano restituiti, e cento operai e sovversivi e Piccini11i e lata, tanto che la sala a stento poteva glioramer.ti necessari alla vita. Prezzo di ahbonamenlo: A 'quanto prima. alla fami~lia. proletar•.1. Malleot/1 e Oldani. contenerla. Mura/ore rosso. nno Si pat'lit poi, di cose secor,dari..: <: la r111- Mussolini è accusalo dai memoriali di La festa si è chiusa fra la massima Compagni. lavoratori, curate nuovi abbonati a -oI.I. 110; Semestre u. 57: Trimestre nione cbb:? termine con !"augurio dì ri- Rossi, Finti e Fi/ippell1, d'essere a C'J- cordialità, lasciando in lutti un grato I li L'ilvvsn·1rn dBI L:avorator" Lf. 30. trovarci al piu· presto possibìle Racc"- noscenza della organizzazione di (JUl!$fl ricordo. H li Il 11 11 Bibliotecal:i1noBianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==