L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 5 - 31 gennaio 1925

.., L'A VfGNl~ DEL L.>\VO::_:R.:.:_.>\.:_:T:._:O::,:R:.:,:,E::_· -------:--------------,------------ --------------.;.;;..-=....... =--------------------------- CORRISPONDENZE nostro Partilo nelia prossima primavera. Si ordinarono le nuove tessere, ed in ultimo, visto che l'Avanti! è sempre sequestrato, unimmo la nostra protesta a , ganizi:azione di classe può mitigare e Adorali amici, l quella del proletariato contro il GovP,rcorreggere i pesi e i con/Tasti del sis/e. Carissimo G. Daurù, D• ZuPlgo tuazione locale, ma ha prospettalo anche la situazione cantonale, illustrando gli sf~rzi falli per creare -ltre Sezioni e dar quindi maggior sviluppo al movimento dei metallurgici. no di quel partito che imbarbarisce l' IASSEMBLEA ma capitalistico, e perciò il dovere di Sono stanco della vita; muoio inno- lalia al livello di una tribù di cannibali. PROPAGANDA Sabato, 7 febbraio, avrà luogo l'as- partecipare all"organi::::azione e di ren- cenle. Non disperiamo per ciò; attendiamo La settimana scorsa non è passata semblea generale del Ristoranla Coope- derla sempre più fo,te e temuta da/ pa- Daurù, li prego, sbriga i miei affa1 i, con immutata fede il giorno della ri- senza riunioni di propaganda. rativo. 1 dronato; se puoi. Domando perdono a le, Daur11, scossa proletaria. Il compagno Vuallolo ha partecip'llo Ordine del giorno: Relazione finanzia- constata che i mali lamenlnli nel co- e in ispecial al compagno Hermann cd // Segretario. a due assemblee di scalpellini: giovedì ria e nomina del Comitato. municalo sono appunto frullo della di- al dr. Frei di Zurigo. 22 a Iragna e sabato 24 a B1asca. Inoltre I compagni sono pregati di non man- sorganizzazione della massa muraria, I Quando sarò morto, prego i compagni Da Esch-Alzette ha parlato agli emigranti a Mugena ia care. li Comitato. prodo_llo ~ sua voi/a de.Ila_scission~ del j di serbare un bel ricordo di me. sera di venerdì 23. vecc/110 Sindacalo e del/ esistenza d1 due Io fui un uomo. LUSSEMBURGHESi', EVVIVA! I comunisti tennero un comizio a CaLEGA PROLETARIA I rachitici organismi operai per lo stesso on voglio preLi e nessuno, nessuno La presente corrispondenza la dedi~o dro sul tema: « La seco11da e la terza lnREDUCI DI GUERRA I ramo d"induslria; che mi accompagni all'ultima dimora. ai laboriosi cittadini dello Stato lussem- ternazionale ». Domenica, l.o febbraio, alle ore 9 :in- e invita pubblicamente i dirigenti, e Voglio tre garofani rossi sull.i mia burghese, perchè oltre darci il pane, l:ilimeridiane, avrà luogo l'assemblea or- 1 nel caso questi fossero sordi al/'invilo tomba. vorando, per noi e per i nostri figli _ dinària presso il locale sociale (Rislo- 1 gli stessi organizzali, al dovere ca/ego- Domando ancora perdono a lutti, spe- negatoci nella terra madre -, ci hanno ranle Cooperativo, Mililarslrasse N. 36). rico di nulla ira/asciare per rifare l'uni- cialmenle a Hermann, Daurù, Mene. Lu- dato prova di solidarietà e d'affetto. Trattandosi di comunicazioni impor1 là dell'organizzazione muraria locale, rieia. Lascio il mondo. Saluti ai figli Pino Contro le espulsioni stupide e cieche tanti, è d'uopo che siano presenti lutti chiamando il loro senso di responsabili1 e Niccolini e Secchi di Seen. di tanti ottimi lavoratori, padri tutti di i soci indistintamente. Vi sarà pure 1a' tò sulle condizioni in cui verrebbe a lro- on sono più capace di scrivere; vor- numeJosa prole, tu, 0 lussemburghese, • nomina del nuovo Comitato, nonchè una; varsi il prole/aria/o edile se dovesse con- rei dire tanto, tanto. · hai fallo sentire la tua voce di proteyelazione circa le nuove tessere pel 1925. 1 tinuare /'attuale andazzo di cose"· Perdono, perdono, perdono. sla ed i tuoi giornali _ Voce della [i. Sarà bene che lutti portino seco !a! Il Comitato ha quindi esaminala la s1- Serbate un dolce ricordo. bertà - hanno per diversi giorni pubblivecchia tessera per essere conlr~llala ed luazione loccale nei riguardi degli allrj Daniele. calo noie di onesti a pro di questi nostri effettuare gli eventuali pagamenti m'.m- l gruppi e parli li italiani, delibera nd o di on volle il prete, ma invece di uno fratelli, ai quali una sola cosa si può adsili arretrali. I rendere pubblica la seguente cattolico vi fu un pastore protestante debilare~ quella di non essersi piegali :ilp. li Comitato: M. Bernasconi. 1 Dichiarazione: I che diede l'addio dinnanzi ai parenti l<> lusinghe di un falso ministro di Dio . j Il C. E. della Sezione Socialista tiene, n~lla cappella del cimitero, mentre i e di un console. L AGIT AZIO E I a dichiarare pubblicamente che da !un- compagni intimi deponevano sulla sua Col ringraziarli, generoso popolq, li ALLA COSTRUENDA VOLKSBANCK 1 !!O tempo tutti gli inscritti alla Sezione fossa i garofani rossi da lui chiesti. Egli chiediamo: Il tuo Stato è uno Stato liPer opera di compagni venne ventil:ita non hanno più niente a che fare col ebbe i fiori rossi cari a noi lutti, ed eb- bero oppure è come la Libia, la Somalia, !"idea di fare un controllo nel cantiere. Gruppo di Studi sociali, che del resto be. i compaj!ni e le compagne col cuo·re la Tripolitania: una colonia it.aliana? Riscontrarono che molli .lavorano in più non dà più segni di vita. gonfio che gli portarono !"ultimo nostro Sappi che alcuni giorni sono, il ml-1 Da Belllnzona ASTENUTI Dal resoconto che il settimanale fascista dà della festa danzante del Fascio, apprendiamo che anchP. i Reduci di Bellinzona, come già prima quelli di Lugano, si sono astenuti dal parteciparvi. ACCI,PEMPOLI! Le ferrovie federali dara~no una indennità di 300 mila franchi alla vedova dell'ex ministro germanico Helferich, perito nel nolo disastro ferroviario di Be!linzona. Accidempoli, non si scherza! Se si fosse trallalo della vedova di un operaio, non gli avrebbero dato nem:ncno tremila franchi! Da LooaPno FRA I PIETRISTr dell'orario (in specie nei muratori), quin- In pari tempo dichiara essergli sco- vale, ed ebbe ancora ghirlande con a,1- nislro italiano nel Lussemburgo, ha -:hiadi deliberarono di fare un'assemblea :io, 1 nosciula l'esistenza di un Comitato ope- stri rossi. I fiori rossi deposti sulla su~ malo alcuni albergatori e ha dello loro1 po cessato il lavoro che ebbe luogo in raio antifascista, col quale, ad ogni mo- tomba sfioriranno, ma ciò che non sfio- « So che nei caffè di alcuni di voi vi S A · h f T I 1· d (Ticinese). Abbiamo già lamentalo va- l. guslmen o • ulle e qua 1tà i pro- do, non ha contatti di sorta. Qualunque rirà così presto dal cuore dei buoni .,a- è il covo di sovversivi ed uno di voi .n f · I rie volle la incomprensibile indolenza di essione risposero presenti, so o nei mu- azione i socialisti italiani intendessero i- rà il pensiero del caro nostro morto. alcune feste espone p.:rfino la bandiera . . . . . ratori si erano squagliati. Qui venne del- niziare, anche sul terreno anlifascisl:i, Era socio della nostra Cooperaliv·1, ressa"· queSla cat~gon_a di opera'., 1 q~alt 11011 lo di non fare ore in pili dell'orario per- 1 questa sarà sempre svolta apertamente, del Sindacalo edile. I Il così dello Bernard confermò che I sanno decidersi ad orgaruzzarsi e manh . · J C · tenere in vita la loro organizzazione. 'e e non necessario, e e 1e una omm1s- sollo il nome e la responsabilità della Fece anche parie della nostra Sezio- da circa 20 anni espone tale bandiera. bb f Il I Le loro condizioni di lavoro sono sione avre e allo un contro o sug i o- Sezione di Gine, ra del Parli lo Sociali- ne Socialista fin che avvenne la scissio- A che il ministro rispose: « Ma che ban- . delle più umilianti. ella Svizzera interperai organizzali e non organizzali. ! sia Italiano. ne che lo portò coi comunisti; ma non diera rossa! Tale bandiera non voglio na la tariffa è staia aumentala in due odiò mai i vecchi compagni, nè portò più vederla, altrimenl.i ricordatevi ::he Difatti venne e trovarono fra i pittori una diecina di crumiri dell'ultimo scio- f SOCI DE "LA SEMI ATRICE pero. Sabato tutti gti operai si ferma- sono pregati di voler prelevare la lesrono fuori del cantiere -per controlla;e sera personale di riconoscimento che dà l'uscita al mezzogiorno degli operai. Ma diritto di entrala nei locali e alle serale, molti si fermarono dentro e cerio per la- entro il mese di febbraio. Scaduto quevorare; questi sono muratori e manovali. sto termine, il Consiglio applicherà mai rancore verso nessuno. Fu un·anima debole ma buona. Da TuPgi CONFERENZA volte del 30 per çenlo. Nel Ticino :iul- ' siete nella lista~- Noi vi chiediacnQr lussemburghesi: ~ la o quasi nulla, 1.-avoro ce n'è i11 ~su- l beranza. La d!ll11 Mojonny ha. chiesto di « L'ambasciatore italiano è i! vos(ro mi- '1 nislro degli Interni? Oppure avete un lavorare due ore di più al giorno per ie urgenti ordinazioni; ma gli operai I vostro Ministero che fa osservare e ri- I hanno paura di perdere que misero pez- speltare le leggi del vostro paese ? Le Domenica, 8 febbraio, alle ore 2 pom ' ,., zo di pane e sopportano lutto in si-. siede a Genova - ha deciso di rie.ostruire lo Stabilimento semidistrutto per ridar vita all'i.nduslria dei nitrati. E' anche questa una notizia che non fà certamente dispiacere purchè la lezione del passato, renda piu' prudenti i .fui.uri dirigenti dell'azienda, neil'eSi!cu· zione di esperimenti pericolosissimi ~ome quelli che hanno costata la vita a 16 persone nel citato e noto disastro. Nell'attesa, inJine, della attuazione di quesli progetti, si pa.rLa anche dell'im• pianto a Bodio di una altra importante ,industrila, la qu'ale dovrebbe occupare buon numero dj operai. E se son rose fioriranno ... e speriamo rifiorirà anche l'organizzazione operaia. Da Blasoa SFRUTTAMENTO INDEGNO (Ticinese}. - Da moltissimo lempo si vanno elencando le miserie di questo nostro felice borgo. Nessuno però deS<:risse il buono che vi è e chi ne approfitta. Consolatevi quindi biaschesi se levo un velo per mostrarvi dove il paradiso esiste. Da qualche anno abbiamo una succursale della dilla « Innovazione» di Lugano, la quale occupa cinque o sei ragazze come venditrici. Nessuno immagina che queste Dee della Fortuna favorando 10 e più ore al giorno, pren• dono un salario mensile di fr. 30, vale a dire un franco al giorno, oppure centesimi 10 all'ora. Se si pensa che per presentarsi al pubblico bisogna ch·e siano decentemente, vestite, è facile calcolare che quanto guadagnano loro basta appena per vestirsi. Mangiare? ... Se ne può fare a meno .... Le signorine · vivono d'amore. Non ci sarebbe a dire se questo salario fosse solo per il primo mese d'apprendisaggio, ma così non pare che sia, giacchè alcun~ attendono da mesi l' agognato aumento, Ignobile sfruttamento che non fa certo onore alla ditta. Che aspettale gentili venditrici ad or.: .sanizzarvi e a protestare ? Temete- for- ., . ·g ?ft se di perdere il lucroso 1mp1e o . a e calza e guadagnerete di più .... ·• autorità non hanno mai vietalo al oe1·- nel Ristorante Riller in Turgi, si terrà d R d Ud d" l lenzio. JL CONVEGNO DEGLI SCALPELL1Nt nar - ue e en - 1 esporre auna pubblica conferenza, delta dal com- 1 b d" Ad Ascona la paga viene falla quan- Domenica 2 5 , si tenne qui un conveLunedi 26, la Commissione di contro!- provvedimenti preveduti dallo statuto. lo deliberò di lare una riunione durante; PRO MOLINELLA pagno D. Armuzzi, sul tema: L'attuale e an iera •· . . . . . • do ha voglia il signor Mo,· onny. d t I . . 1 Ora che cosa e entra il mm1slro 1tali.1- gno di scalpellini del Cantone per eil lavoro nei ìocali della Banca. Alle ore 10 uno per piano delle ravviso e smi- · Ricordiamo che questa sera, sabal? 31, sero tutti per recarsi neìla grande sala avrà luogo la serata teatrale orgamzzadel cantiere. Però, faccia tosta, mentre la dalla Lega Proletaria, il ricavalo delm~m~n. 0 po dic_o._ no per ciò? Tale domando. la facciamo, Dovrebbe essere falla il 4 ed il 19 cli cidere intorno al contratto di lavoro. E1nv11tamo lutti 1 lavoratori di Turgi e I b gh . h. . :I cgni mese, ·poichè la quindicina si chiu- rano rappresentate tutte Je Sezioni. Do- . · · d' . la quale andrà a favore della sottoscrr- eravamo numi!, testar 1 muratori segui1 !avano a lavorare, finchè una compa1n;a zione pro Molinella. dinlorni a dimostrare l'interessamento O I usse~ _ur es,_, pere e 1 v0 1 1 pure <,o- de al 12 e al 26, con sei giorni quindi . . . ve e unirvi a noi per pro es are con.fO po un'ampia relazione del. compagno che essi hanno per ti mov1tenlo prole-. i sistemi ordinali da Mussolini ai ~uo1 di deposito. Quasi mai gli operai ven- Vualtolo e del segretario della Camera di operai dovettero andare a prenderli. Qui si trattò della siluaziòne interna e Da Be•na lario intervenendo alla con erenza. i I' . . T d" ai vo,tri gono pagati nel giorno di paga. Devo- del Lavoro di Lugano, il convegno de- / promotori. conso 1 e vi mvi ,amo a ire no sempre attendere 2-3 e anche qualil controllo fatto dalla Commissione. LUTTO NOSTRO. I deputali che il fascismo, nato in lt'lii:1, cise di dare la disdetta del" vigente cond I d I lro giorni. Ma ne~suno protesta. d I d" tt o Da ScbooenbergKradolf già_s_ta mo1_·en o t~a o s egno e a ma- ballo i avoro e 1 me ere come P - La Commissione comunicò che vi si. (D) _ D · 25 . m. spirava •t • d" • . . h 1 • • omemca e ledlZlone d1 tulio 11mondo. ProleSliamo invece noi, perchè non è stulali per il nuovo contralto l'abolizioCOMIZIO I giusto intanto che l'operaio. che :i~e ne del lavoro a cohlm6, l'organizzazione rovava _1 1ec1 crum_m, e e e _molti ~ei I dopo breve malattia all'Ospedale ddl"Imu~alon e !11anoval: erano d1sorgamz- j sola il nostro caro compagno Bona Ezal1. Venne àeliberato di fare una riunio- I milio. D . I f bb . Il Da Lugano soltanto del suo misero salano, lasci in bbl"g l . d e t d' salario I omenica, .o e ra10, a e ore 2 po- , , 0 1 a ona e un aum n o 1 .. d depoi-110 set giorni di salario ed è un L . b . t ed f ne la sera dopo smesso il lavoro al Sii- j Segretario della Cooperativa operaia hof, dove come le allt e categorie unanl- · ita'liana, dalla fondazione della Sez1on<? mamente risposero presenti, ma i mur:i-l socialist.a di lingua italiana ne fu sem• tori, i peggio pagati e i più maltrattati pre membro attivo e zelante. Uomo inerano assenti. Qui venne deliberato che t('lligenle e laborioso, ben voluto da i crumiri pittori debbono essere assolu- lutti coloro che lo· ebbero compa1no ,h tamente cacciati fuori. Anche per i di- lavoro che, comunque, ebbero la fortusorganizzati è stata una proposta di man- na di conoscrelo. A soli 26 anni il desiid me 1 rfi iane, nel Ristorante Krone (Kra- 1 lL CONGR~SS6 abu~o _ contro il quale la Camera del a massa e ene o_rgan_1zzaa, . o ), il compagno Domenico Armuzzi di· DEI SOCIALISTI Tif:fNESI L d' L . g I d I propositi come gli enlus1asm1 sono buo111. Zurigo, parlerà sul tema: Sarà nostra I s· . t d . . _ 1 C avoro I ugano sporgera re o are ela villoria ? I I e tenu o 1 odm~nwa _sc 1 ~rs_a 1 • o~- nuncla - il lasciar passarè due, tre e . . . - . T tt . . g . ( gresso annua e et. socia 1slt ticme,1 anche quattro giorni dal tei ..mine reito- PRO ,, •vvE~IRE _, u 1 1 compa ni e e compagne so- Q . S . . .a .ft ... . . 1 1 . d" 1 1 1 l"d uas1 tulle le ez1on1 erano rappres~n- lamentare, prima di fare la pa"a. La Ca- no mvi a 1 a 1mos rare a oro so 1 .'.I· . • 0 Somma precedente fr. 128,45 darli fuori, però pare, secondo le corNn• no crudele ce lo volle rapire. 1 ti, che sia staia sospesa, dando alla Il defunto compagno Bona lascia dieCommissione incarico della sorveglianza lro sè '.111 13:1'~0rimpianto. ~olla sco~- 1 per le ore straordinarie. I parsa d1 Emilio Bona la Sezione Soc,aRisultalo che muratori e manovali n.?1 l!sta la «Garibaldin,a• e la Colonia It.acanliere passano in prima linea per il I li~na ~rdono. un ~ollaboralore e un a- , biasimo di lutti gli organizzali. Sarete m1co di gramh doli. persuasi o caparbi muratori che le vostre paghe sono molto basse in confronto de- Da W"intePthu• gli altri mestieri, ed ancora rifiutate con UN CASO PIETOSO la voslr~ assenza l"aido che vi dànno . altre categorie di mestiere per il vostro Mercoledì scor~o, verso le 7 rli sera, interesse. 1 in una stalla della vecchia caserma di Dal 1913 il regolamento capestro che Winlerlhur sottostante alle ahilazioni i capimastri imposero agli operai, ma al-; provvisorie di chi non può trovare apmeno accettale o fate rispettare quello I parlament0, si suicidava con un colpo che loro vi dànno. I di rivoltella alla le~pia ~eslra_ il comAltendiamo, ma l'agitazione non è I ~agno. Avoscan Da~1el_e, d'. anni 52, n.1chiusa e vedremo altri risultati. E. D.: ltvo d1 Lasle (Provincia d1 Belluno). l La morie deve essere stata islant:inP.a ma il cada.vere fu scoperto solo ve.rso :e dieci della mede,ima sera. Da Glnev•• . l' . f l 11· d' Il 1· bbl" 1· late. Per la D1re.z1one del P. S. S. "' mern del Lavoro ha il dovere di con- ne a coi ra e 1 a 1a, o 1ga I a ve- . . g I Il .1 1 f . 1 era 11 compagno Voge!. Telegrammi e !rollare che le le"gi siano rispettale e e are so o 1 errore asc1s a. · . 0 L S • S . 1 . t lellere con proposte mandarono, fra J1 tale dovere essa farà int'eramente. a ez1one oc1a 1s a. 1 1 . 1 S . . . 1 d cl J . • I a ln, a ez1one gwvani e e a u la 11Da A:llbon Da Bodlo 1 cinese di Zurigo e la neo-rkosliluila ~ezione di Bodio. GRUPPO METALLURGICO : Jt Congresso non diede luogo a gr-in- ORGA lJZZAZìONE ITALIANO I di diballili di tendenze. L"indirizzo so- Sabato 24, dopo aver udilo una buoAvviso di convocazione. 1 cial-democratico del Partilo e; del ~int• nn rc-1:izione da un rappresentante delPer la sera di sabato, 31 gennaio, '"lei- nale venne riconfermalo. Furono appru- L C ... ,:c.rn del Lavoro di Lugano, venne la sala del Restaurant Bindnerhof, <tlle vali provvediment, amministrativi pcl defin;li'"amenle ricostituita la Sezione ore 19,30 (7,30), sono invitali tutti i giornale. Me!allurgici. Ben trenta lavoratori hancompagni di lingua italiana del Circolo La relazione del compagno Canevasci- no già data la loro adesione scritta, e si di Studi Sociali, del Sindacalo Arte e- :ii sulla sua open nel Consiglio di Sta- spera che anche i più restii non tardedile e di altri sodalizì, per un abbocca- 10 del Cantone fu approvala fra applau- ranno a rientrare nell"organizzazione, mento reciproco per un allo filantropi- si. Nessun rilievo c'i qualche importanza I che è quella che difende gli interessi deco da compiersi a favore di un com- fu mosso alla redazione dd giornale, al- I gli umili, pagno. la deputazione· al Gran Consiglio ed :11- - Pure sabato, presente un incari-::aTrallandosi di solidarietà proletaria, si le Camere federali. I (o d_efla Co~mis~io~e direlliv~ del P .. S. spera che nessuno vorrà privare l' as- I " . f 1 . t cl li . h I T., e staia ncosltlu1la la Sezione Soc1:i.- b l d Il · compabni acen I par e e e cane e .• sem ea e a propria presenza. d 11. d I P 1 . 1 f . 1 11 . lisfa T1cmese, con un buon numero <li ire 1ve e ar I o urono quasi u 1· , . li Gruppo metallurgico italiano. • f r mscnll1. neon erma 1. Not siamo lieti delle due ricosliluzio- ' Il Con)lresso vota,·a. infine il seguente . . . , .. . d . d I ,... d" l"d . 1 . . , n1 che sono d1 ausp1c10 ct1 un buon n- Da Zugo SEZIONE SOCIALISTA Il poveraccio era da tempo molto giù RECLAME GRATUITA di nervi e di una. debolezza generale I Il giornale Volcln; Blatl di Zugo, in nn estrema. Era accascialo, tanlo da l!S• suo ultimo numero. pubblica che :a sere ridotto privo di c.ualunque ,•olontà orchestrina Unione di Zugo, composta fattiva. lulla di elementi organizzali, rallegrò il or me e b1orno I so I ane a con I I , d " · - 1 1· • I S\"eglio dei tavoralon i Bodio e dincompabn1 1 a 1ani: torni. !/ Congresso del Partilo Socialista I Domenica scorsa si è riunito il Comitato esecutivo deila Sezione, che dopo avere preso provvedimenti d'ordine mterno e prese deliberazioni, che diamo più sollo, ha deliberalo di convocare la assemblea per domenica, I.o febbraio, alle ore 10, c0l seguente ordine del giorno: Verbale· rela-iione morale e fin.111ziaria; prel<?vamenlo tessere 1925· prngramma di lavoro; 'azione pr<' A~a,;ti! Gli inscritti saranno avvisati p!!r lettera circa il luogo della riunione. Un ultimo fatto doveva spingerlo :il- giorno 24 gennaio il' pubblico del Ril"cslrcmo passo. Era staio spiccalo con- storante Linde di codesta località. tro di lui e la moglie un decreto di I I componenti della suddetta orcheslrlsfrallo dalla Svizzera. Con il forte ;'I- na invece ci tengono a far sapere che !eressamenl0 ciel bravo c0mpagno tkr- essi sono non solo organizzali econ•)- mann lo sfratto fu sospeso o quasi dal- micamenle ma anche politicamente nelle autorità cantonali, a pallo che l"Avo-, la Sezione Socialista, e che non hanno scan avesse subito ripreso il lavoro ~ià nulla di comune con coloro che suon,1, abbandonalo da tempo. Il compa~no rono nel suddello 'ristorante. Si verLA MANO D'OPERA STRANIERA Secchi gli trovò il lavoro. Lo condusse gognàno forse costoro di essere fascislegE LA DISOCCUPAZIONE con sè. lunedì mal~ina, ma l'A_voscan _si I gianli,. perchè abusano del nostro_ n~me? Il Comitato ha discusso attentamente trovò 1mpolenle d1 fane e d1 enP.rg1e. Abbiamo voluto fare questa d1ch1arail problema sollevato dal Sindacalo au-. Dopo lre quarti d'ora ritornò a casa e zione perchè non vogliamo aver nulla di lonomo, decidendo di rendera pubblico I decise la tragedia. comune, ed il pubblico deve sapere che questo suo ordine del giorno: I Uqa prima rivoltella che maneggi:iva l'orcheslr!na Union_e è quella che s_ipre- ,, li C. E. della Sezione Socialisla, <?- già lunedì mattina gli fu presa dal .:om- sia )!ralu1tamenle m tulle le manifeslasammalo il comunicalo del Sindaca!o I pagno Daurù. Peregrinò, lavorò per tro- zioni oper_aie che sono sul terreno delautonomo muratori e manovali, col qua- varne un'altra. Tanto che impegnò l'or0- la lolla di classe. le si reclamano misure reslrillive alla I logio ed un anello d'oro per poterla com- L'Orcheslrina "Unione •. ammissione della mano d'npera sfrante-' perare. E vi riuscì, purtroppo. ra, allo scopo di impedire la concorren-1 Il giorno stesso, alla mattina, furliv1.- za salariale e la conseguente disoccupa, I mente, pose il suo ultimo scritto in un zione della mano d'opera locale; cassetto del compagno Daurù, scritto mRnfre ricorda ai lavora/ori italiani I che pubblichiamo perchè tulli si convioe agli elementi responsabili del movi- cano della sua bontà d"animo e della mento operaio, che solo la forza de:J/'or- ! fede nelle sue idee. Eccolo: BibliotecaGino Bianco Da Baden SEZIONE SOCIALISTA L'assemblea scorsa riuscì molto bene. Venne approvato il rendiconto del 1921 ed eletto il nuovo Comitato che si propone di svolgere un efficace lavoro pel Ticinese esprime la propria solidariP.liì, VERSO UN' RISVEGLIO ed il_prop7:i_oaf~el~o _ai,com!'a~ni ila/inni I INDUSTRT~LE ~ ed a1 Par/1/1 soc1al1sl1 d llal1a ed a q11an- Nuovo sfrultamgnlo 1dr1co? - ::i<:?bli sono perseguitati da iuita la sinlesi ►ene non S\a ancora nolfzia uffici,ale, delle reazioni definite da una sola pa- 1 pur~ circola insistente la vcx:c che le rola ~ Fascismo nazionale ed internazio- O!elti - la grande società per lo sirutnale "· laJlllenlo dei corsi d"acqua del Cantone I compagni e la Sezione Socialista i'- e che [omisce l'energia elettrica a quasi Laliana c.rano stati cordialmente invil:iti l\lllo il Pai2se - stia studiando la 0 pos• a partecipare al Con"resso I sibililà di utilizzare le acque dell Am0 • bra - affluente del Ticino che scende LUTTI NOSTRI I dalla Valle di Personico - le quali doA vrebbero venire prese con la coslruz10Chiasso, Ester Andreoli, ottima or- ne di un' laghello artificiale nel fondo ganizzala del Sindacalo tabaccaie. della Valle e incanalale poi fino al pozA Lugano, Annibale Sandrini, già so- zo-serbaloio che sovrasta la Centrai<' cio della Sezione Socialista Italiana ed di Bodio. ottimo organizzalo. Se queste voci troveranno conferma FRA I METALLURGICI nei fatti sarà un po' di lavoro per qm:- slo borgo e per i paesi circon\ficirti Venga dunque presto anche la utilizzazione dell'Ambra ... Mercoledì, 21 u. s., ha avuto luogo l:i assemblea annuale della Sezione metallurgici, per l"approvazione del rapporto finanziario, la relazione morale e la rin- ' novazione delle cariche. I La relazione finanziaria è stata approvala con un plauso all'ottimo segretario. L'assemblea ha infine seguilo con vivo interesse la breve relazione morale falla da un compagno, il quale non si è limitato a fare la esposizione della siLa Nitrum risorge. - Quesla notiz:a è inv.ece già confermala. La vecchia società si è sciolta in seguilo alla liquidazione avvenuta colle potenti società di assicurazione che hanno rin1bor J,tlo a,d essa circa 2 milioni sui danni subili per lo tragica esplosione del 21 luglio 1921, ma uno dei matgiori azionisti della .:l.isciolla società - e che attualm~nle riSCHOENENBERG Cont Gioacchino, contraccambiando gli auguri di Lampetti di Winlerthur - Miolli Italo saluta F. Scala di Winterlhur, perchè si ricordi dell'Avvenire del Lavoralore LOCARNO - Ponzio Alfonso, pagando •l'abbonamento ARBON - Moroni, apprezzando !"opera del giornale ZURIGO - Lombardo Dante WINTERTHUR - Due reduci della Lega Proletaria, nella speranza che il sig. F ore Ila invece di diffamare le nostre istituzioni, rimborsi alla nostra Lega le spese e la mezza giornata perduta dal nostro segretario per fargli avere il passaporto, fr. 1,20 - Fra compagni, unitamente al compagno Annoni di Bienne, 4,80 - Alberelli e Taroni da Alfonsine, salutando i compagni di Winlerlhur, Zurigo e Oerlikon, 5 BADEN - Felloni Ambrogio, rinunciando mancia TURG I - Alpi Antonio, pagando l'abbonamento WINTERTHUR Malagoli, pagando l'abbonamento PESARO - Terenzi Giuseppe, saluta lutti i compagni della Svizzera VEVEY - Parlamento, saluta il compagno Terenzi, che non si dimentica mai del nostro giornale FRAUENFELD - V. Ghirardi, pagando l'abbonamento ROCHE - Pascal Compagnoni, » .,, » ,. » » .,, .,, ,. .,, " .,, pagando l'abbona:nento » LOCARNO - Biffoni I.,orenzo » 1,- 1,- 1,- 1,- 11,- 4,50 0,50 1,50 1,- 2,- 2,- 1,- 2,- Totale fr. 158,95 Compagni, lavoratori, leggete e diffondete 11 L 'Avv1nlr1 dii L111P1taP1 11 i I I ••

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==